(Aeegsi) Codice Impianto Distribuzione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentazione Standard Di Powerpoint
BIKE-TOUR PER VIVERE LA CULTURA «LENTAMENTE» WORKSHOP DI PRESENTAZIONE Centro S. Elisabetta, CAMPUS, Università di Parma, Parco Area delle Scienze 95, 43124 PARMA 26 febbraio 2020 14.30-15.00 Registrazione 15.00-15.05 Benvenuto: Andrea Mozzarelli, Presidente FIAB-PARMA Bicinsieme-APS 15.05-15.10 Paolo Martelli, Pro-Rettore Vicario, Università di Parma 15.10-15.15 Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale, Comune di Parma 15.15-15.20 Francesca Velani, Coordinatrice Programma Parma2020 15.20-15.25 Natalia Maramotti, Presidente Destinazione Emilia 15.25-15.45 Giulietta Pagliaccio, vice Presidente Nazionale FIAB “Il Cicloturismo in Italia” 15.45-16.05 Alessandro Meggiato, Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile, Regione Emilia-Romagna “La mobilità ciclistica in Regione Emilia-Romagna” 16.05-16.25 Andrea Mozzarelli, FIAB-PARMA Bicinsieme-APS “PedalArt Parma2020: il Progetto, la Rete, la Realizzazione” 16.25-17.00 Coffee break 17.00-17.20 Ilaria Di Cocco, Segretariato MiBACT Emilia-Romagna “PedalArt: il sito - Tourer/Itinerari” 17.20-17.30 Renato Tegoni, ELIOFOTOTECNICABARBIERI “PedalArt: segnali e cartina” 17.30-17.40 Chiara Spaggiari, Infomobility “PedalArt e Cicletteria” 17.40-18.30 Interventi di Comuni che hanno patrocinato e collaborano al progetto, e di associazioni/aziende/operatori partner del progetto. 18.30 Conclusioni BIKE-TOUR PER PARMA2020 www.tourer.it/itinerari www.andiamoinbici.it info: [email protected] 01.03 PR0: Parma, arte cultura, umanità 08.03 PR8: Le Pievi romaniche -
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Val Parma E Dintorni 2020 – I Sapori Della Cultura
VAL PARMA E DINTORNI 2020 – I SAPORI DELLA CULTURA Un anno di iniziative ed eventi alla scoperta dell’identità dell’Appennino Parma Est, in un dialogo tra modi, luoghi, linguaggi e tempi diversi della cultura. Il progetto “Val Parma e dintorni 2020 - I Sapori della Cultura” è il risultato di un percorso di condivisione che ha visto protagonisti l’Unione Montana Appennino Parma Est, i Comuni di Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Tizzano Val Parma, Corniglio, Palanzano e Monchio delle Corti, le Associazioni del territorio, gli Istituti scolastici e alcuni soggetti privati, impegnati per rendere il territorio parte dell’esperienza di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. La proposta è stata infatti selezionata dal Comitato per Parma 2020 tra i progetti “idonei” ad entrare nella programmazione dell’importante evento culturale. L’anno 2020 sarà costellato da eventi e iniziative: da produzioni originali dedicate alle grandi personalità (Renata Tebaldi, la famiglia Bertolucci, Maria Luigia, e atanti altri) ad edizioni speciali di Festival e Rassegne consolidate (Ermo Colle, Festival Renata Tebaldi, Medioevo e Oltre, Rassegne Corali, ecc), a progetti strutturali di ricerca storico-architettonica, a seminari internazionali sul tema dell’ambiente, a dibatti, proiezioni e presentazioni sulla democrazia e sulla legalità, al teatro civile, alle mostre ed esposizioni d’arte, ma anche sulla storia della produzione agricola, a presentazioni e Festival letterari, fino ad eventi enogastronomici. Una ricca proposta che avrà come filo conduttore “I Sapori della cultura”, proposte di visita e di penetrazione nel territorio che uniranno passeggiate in natura, visite guidate, degustazioni di produzioni tipiche a spettacoli e concerti. -
Colorno Fidenza Fonteviv O E Noceto Medesa No Fornovo Di Taro E
Parma Parma Fidenza Valli Taro e Ceno Sud Est Calestan Langhira Fonteviv Fornovo Solignano, o, Medesa Borgo Val di Taro no e Collecchi Traverse Corniglio, Monchio delle Corti, Neviano Colorno Parma Fidenza o e di Taro e Valmozzola e Felino, no e Albareto Lesignan o tolo degli Arduini, Palanzano, Tizzano V.P. Noceto Terenzo Berceto Sala o Bagni Baganza AMBITI CARENTI 1212212211111112111111 Per gli ambiti contrassegnati da asterisco (*) sono previsti degli obblighi di apertura (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) ambulatori Punteggio Punteggio Punteggio Nominativo base residenza Totale 0406 0401 0402 0403 0404 0405 0502 0501 0601 0602 0603 0604 0605 0606 0701 0702 0703 0704 0705 0706 0707 0708 1 MONACO TULLIO 53,50 20 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 2 GILENO MILENA 21,80 20 41,80 41,80 3 MORGIONI ENRICO 13,90 25 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 4 BERGAMASCHI PAOLO 12,70 25 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 5 TRAMUTOLA VALENTINA 12,10 25 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 6 FINTSCHI FABIANA 11,70 25 36,70 36,70 7 TOSCANI CARLO 11,40 25 36,40 36,40 8 GIANLUPI MARIA 11,20 25 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 9 FOTI ALESSANDRA 9,85 25 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 10 DELUCCHI VERONICA 9,70 25 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 11 CAMPOBASSO VIRGILIO * 8,90 25 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 12 MORGIONI ENRICO 13,90 20 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 13 CAVALCA CHIARA 8,60 25 33,60 33,60 14 PAOLICELLI -
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
Geom. MARCO CANEPARI
Fornovo di Taro (PR) Via Nazionale 58 tel/fax 0525 2257 cell. 339 2177533 p. elet. m.canepari@¸studioarchgeo.it Geom. MARCO CANEPARI Esperienze professionali Progettazione e Direzione dei Lavori ° Progettazione di recupero di edifici privati e locali pubblici, nei Comuni di Parma, Fornovo di Taro, Terenzo, Berceto, Valmozzola, Corniglio. ° Progettazione di due edificii abitativi per complessivi 18 unità bitative in Berceto. Committente impresa “F.C.F.” Parma. ° Progettazione di un edificio polifunzioneale al servizio della Casa di riposo Rossi Sidoli, in Compiano. Committente “Casa di Riposo Rossi Sidoli” Compiano; ° Progettazione della sistemazione dell’area cortilizia delle Scuole Elementari del Comune di Fornovo di Taro. Committente Comune di Fornovo di Taro” ° Progettazione per il rifacimento della rete di fognatura della Questura di Reggio Emilia. ° Progettazione per l’ampliamento cimitero in Loc. Cassio di Terenzo. Committente “Comune di Terenzo”. ° Direzione lavori per la realizzazione di opere di drenaggio nel campo sportivo in Fornovo. Committente Comune di Fornovo di Taro. ° Progettazione per la sistemazione del “Ponte romano sul Baganza”, Committente “Comune di Berceto” ° Progettazione per l’ampliamento del Cimitero di Berceto, Committente “Comune di Berceto”. ° Realizzazione nuova sala civica nel Comune di Soligano (PR). Committente Comune di Solignano. • Espropri di terreno per causa di pubblica utilità, pratiche svolte su incarico TAV e relative alle province di Novara e Vercelli e Reggio Emilia Rilevamenti Rilievi celerimetrici per aggiornamento della mappa catastale, frazionamenti e tipi mappali, redazione di piani quotati, tracciamento strade e denunce al catasto fabbricati per edifici civili artigianali e industriali. ° Verifica della restituzione aerofotogrammetrica della mappa del Comune di Desenzano del Garda (BS). -
I Comuni Della Pedemontana a Confronto: “L'unione Funziona
29/6/2017 I comuni della Pedemontana a confronto: "l'Unione funziona, lavoriamo per il futuro" – ilParmense.net HOME LA REDAZIONE CONTATTACI PARTNER MAPPA DEL SITO SOCIAL POLITICA ATTUALITÀ ECONOMIA SPORT SPETTACOLI CULTURA INTERVISTE RUBRICHE ARA ULTIME PARMA E PROVINCIA I comuni della Un po’ Siccità, Barino di in preda Montal Piazzal dei Pedemontana a confronto: bano in e della ladri Rocca Pace il che si “l’Unione funziona, San tavolo portan Vitale; di o via la lavoriamo per il futuro” Sala coordin cassa ospita amento 27 19 GIUGNO 2017 REDAZIONE ONLINE COLLECCHIO, CRONACA, Giusep provinc GIUGNO 2017 FELINO, MONTECHIARUGOLO, SALA BAGANZA, TRAVERSETOLO, pe iale ULTIME PARMA E PROVINCIA, VAL BAGANZA, VAL D'ENZA, VAL TARO Fabian 28 o GIUGNO 2017 29 GIUGNO 2017 Mi piace 18 http://www.ilparmense.net/felino-aperto-il-dibattito-dei-cinque-comuni-che-anno-dato-vita-allunione-pedemontana-parmense/ 1/9 29/6/2017 I comuni della Pedemontana a confronto: "l'Unione funziona, lavoriamo per il futuro" – ilParmense.net Turismo, Tributi, Ambiente e Servizi educativi: gli IL GOLFO ILGOLFOMISTICOOFF argomenti trattati dai cinque MISTICO Marc Comuni – Collecchio, Felino, Giova o nni Tonelli, la vita Montechiarugolo, Sala Sparano e il al di qua del Barezzi vetro – Baganza e Traversetolo – Festival: INTERVISTA bellezza e 10 APRILE 2017 durante la “Conferenza passione | INTERVISTA Programmatica“ 29 MAGGIO Andrea 2017 Casale, il FELINO – Nel corso di una “Conferenza programmatica” i “turista” dalla Loren sindaci, gli assessori e i consiglieri dei cinque Comuni, di “musica zo totale” – Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Pusceddu, INTERVISTA Traversetolo hanno dato il via ad un confronto sull’Unione quando la 27 GENNAIO Pedemontana. -
Comune Di Langhirano Provincia Di Parma
COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Determinazione Dirigenziale Oggetto: PIANI DI ZONA 2014. PROGETTO "SCUOLA- WELFARE DI COMUNITA' " IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PREMESSO che: - con delibera di Giunta Comunale n. 98 del 25/07/2014 è stato approvato l’Accordo di programma del piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009/2014 per l’adozione del programma biennale 2013/2014-attuativo 2014; - nel succitato programma attuativo 2014 si prevede la realizzazione di un progetto denominato “Progetto Scuola-Welfare di Comunità ” individuando, come Comune capofila, il Comune di Langhirano; - Il progetto persegue l’obiettivo di coinvolgere del mondo della scuola al Tavolo di programmazione distrettuale dell'Area Minori al fine di: - elaborare una progettazione adeguata e condivisa per offrire uguali opportunità ai ragazzi del territorio - attivare percorsi di welfare di comunità, co-finanziando le progettazioni segnalate dalla Scuola CONCORDATO che le scuole coinvolte, per attuare il progetto, utilizzeranno le seguenti metodologie /strumenti di lavoro: - Attivare progetti di “Welfare di Comunità” articolati in: azioni di stimolo del senso di appartenenza alla comunità scolastica delle famiglie in ottica di genitorialità condivisa; azioni di stimolo per l’impegno sociale delle giovani generazioni come condizione di cittadinanza attiva; - Sperimentare forme di intervento e servizio che uniscano in modo nuovo e creativo efficacia dell’azione, abbassamento dei costi, sviluppo di comunità; - Sperimentazione -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Trekking Val Ceno Mountain Bike
Stefano Segadelli - Ivan Rossetti TrekkingTrekking e MountainMountain Bike nellanellaValVal CenoCeno 37 itinerari tra ofioliti, calanchi e paesaggi naturalistici Ophryis s.r.l. Società di promozione turistica, culturale ed ambientale Ringraziamenti 5 Hanno collaborato: Alessandro Cardinali Michele Adorni e Andrea Saccani (Assessore al Turismo della Comunità per la stesura dei testi e dei Montana delle valli del Taro e del Ceno) percorsi relativi alla Riserva del Giancarla Colla Monte Prinzera; (Assessore al Turismo, Solignano) Lino Coser Sara Chiappini per i testi in italiano; (Assessore al Turismo, Fornovo di Taro) Andrea Conti Ufficio Tecnico del Giuseppe Delfi Comune di Valmozzola; (Assessore al Turismo, Medesano) Licia Ferrari e Laura Bigon per la Osvaldo Ghidoni versione inglese; (Assessore alla Cultura, Varsi) Michele Mendi fotografo naturalista; Federico Madini Le sezioni alpine dei comuni di (Assessore all’Ambiente, Pellegrino Bardi, Bore, Fornovo di Taro, Me- Parmense) desano, Pellegrino Parmense, Marco Marenghi Solignano, Valmozzola, Varano dé (vice sindaco di Bore) Melegari, Varsi e la Proloco di Va- Gabriella Meo rano Marchesi; (Assessore al Turismo della Provincia di Parma) Matteo Zanelli per la verifica del percorso “Anello della Val Ceno”; Stefano Mordazzi (Club Alpino Italiano Sezione di Parma) Luca Bazzani e Paolo Bernardi per l’arrampicata all’Ansa dei Graniti; Fausto Ralli (Sindaco del Comune di Bore) La guida è stata realizzata coi Armando Risoli contributi finanziari di: (Club Alpino Italiano Sezione di Parma) Regione Emilia-Romagna Vittorio Rivia Provincia di Parma (Ufficio Tecnico del Comune di Bore) Comunità Montana delle valli del Luca Sozzi Taro e del Ceno (Assessore al Turismo, Valmozzola) Le Amministrazioni comunali di Pierantonio Tanzi Bardi, Bore, Fornovo di Taro, Me- (Assessore al Turismo, Varano dé desano, Pellegrino Parmense, Melegari) Solignano, Valmozzola, Varano dé Massimiliano Trauzzi Melegari, Varsi. -
Posti Comuni Nomine Da Gps Secondaria Di 1 Grado
CODICE CODICE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE CLASSE DI COD. TIPO DENOMINAZ. DENOMINAZIONE CLASSE DI TIPO SCUOLA POSTI O.D. POSTI O.F. ORE O.F. NOMINE DA CONVOCAZIONI GPS SCUOLA SCUOLA CONCORSO POSTO TIPO POSTO COMUNE CONC. "M.LUIGIA" - PARMA PRMM00600X A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE PARMA 10 MACCAGNINO VANESSA (CONV. NAZ.) MONTECHIARUGOLO - MONTECHIARUGOL PRMM80601X A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE 10 ZANARDI CLARISSA "G. MARCONI" O NOCETO - "BIAGIO PRMM80801G A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE NOCETO 8 CATALDO LUCIA PELACANI" MEDESANO - PRMM80901B "EDMONDO DE' A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE MEDESANO 8 CATALDO LUCIA AMICIS" BARDI - "GIUSEPPE PRMM81001G A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE BARDI 14 PIAZZA GIULIA FORLINI" FONTANELLATO - "L. PRMM813013 A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE FONTANELLATO 1 FILIPPONE LINA PIGORINI" FONTANELLATO - "L. PRMM813013 A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE FONTANELLATO 10 GOBBI CARLOTTA PIGORINI" NEVIANO - "GIUSEPPE NEVIANO DEGLI PRMM81501P A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE 1 BOCCHIA ALESSIA VERDI" ARDUINI CORNIGLIO - "C. PRMM81601E A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE CORNIGLIO 14 FAZZINO SALVATORE ZUCCHELLINI" PRMM82301N FELINO - "S. SOLARI" A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE FELINO 1 ROSSO DESIREE PRMM82301N FELINO - "S. SOLARI" A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE FELINO 14 NERI RAFFAELLA COLLECCHIO - "ETTORE PRMM82401D A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE COLLECCHIO 1 TREVINI BELLINI LAURA GUATELLI" PRMM826015 "L. -
Traineeship Guide
Welcome! Practical guide for working in EFSA and living in Parma Prepared by trainees for (future) trainees 2 Photo by Katharina Volk Simon You see things; and you say, “Why?” But I dream things that never were; and I say, “Why not?” George Bernard Shaw 3 STRUCTURE OF THE GUIDE This guide aims at helping you to get ready for your new job at EFSA and make you feel at home in Parma. We recommend you to read the guide carefully and keep it close at hand. You can refer to it whenever you have questions on practical arrangements. It is divided into 9 sections: 1. ESSENTIALS TO KNOW BEFORE ARRIVAL 2. WHERE WE ARE 3. LIFE IN EFSA 4. FIRST STEPS UPON ARRIVAL 5. HOUSING IN PARMA 6. MEDICAL ASSISTANCE 7. MOVING AROUND 8. FACILITIES AND LEISURE ACTIVITIES 9. ANNEX I Disclaimer This Practical Guide is for information purposes only and has no legal value. Bodies, Enterprises and Companies mentioned in this guide are in no manner endorsed by EFSA and are simply taken as example of actors having served EFSA's staff in the past without representing a specific sponsorship from the side of the Authority nor a discouragement to consider others. The information provided is accurate and up to date as at the time of issue on 20/09/2019. Any corrections and proposals for improvements are welcome and may be addressed by e-mail to: [email protected] 4 Contents STRUCTURE OF THE GUIDE ..................................................................................................... 4 1. ESSENTIALS TO KNOW BEFORE ARRIVAL............................................................................ 7 2. WHERE WE ARE ............................................................................................................