The Province of Parma
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Colorno Fidenza Fonteviv O E Noceto Medesa No Fornovo Di Taro E
Parma Parma Fidenza Valli Taro e Ceno Sud Est Calestan Langhira Fonteviv Fornovo Solignano, o, Medesa Borgo Val di Taro no e Collecchi Traverse Corniglio, Monchio delle Corti, Neviano Colorno Parma Fidenza o e di Taro e Valmozzola e Felino, no e Albareto Lesignan o tolo degli Arduini, Palanzano, Tizzano V.P. Noceto Terenzo Berceto Sala o Bagni Baganza AMBITI CARENTI 1212212211111112111111 Per gli ambiti contrassegnati da asterisco (*) sono previsti degli obblighi di apertura (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) ambulatori Punteggio Punteggio Punteggio Nominativo base residenza Totale 0406 0401 0402 0403 0404 0405 0502 0501 0601 0602 0603 0604 0605 0606 0701 0702 0703 0704 0705 0706 0707 0708 1 MONACO TULLIO 53,50 20 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 2 GILENO MILENA 21,80 20 41,80 41,80 3 MORGIONI ENRICO 13,90 25 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 4 BERGAMASCHI PAOLO 12,70 25 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 5 TRAMUTOLA VALENTINA 12,10 25 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 6 FINTSCHI FABIANA 11,70 25 36,70 36,70 7 TOSCANI CARLO 11,40 25 36,40 36,40 8 GIANLUPI MARIA 11,20 25 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 9 FOTI ALESSANDRA 9,85 25 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 10 DELUCCHI VERONICA 9,70 25 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 11 CAMPOBASSO VIRGILIO * 8,90 25 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 12 MORGIONI ENRICO 13,90 20 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 13 CAVALCA CHIARA 8,60 25 33,60 33,60 14 PAOLICELLI -
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
Fabiola Bellomi
Fabiola Bellomi INFORMAZIONI PERSONALI (*) Cognome: Bellomi Nome : Fabiola Data di nascita: 28/07/1983 Luogo di nascita: Borgo Val di Taro (PR) Residenza: via Monte Pelpi, n.6 – 43041 Bedonia (PR) Domicilio: via Decorati al Valor Militare, n.3 – 43100 Parma Titolo di studio: Ingegnere Gestionale Cellulare: 329/5365508 E-mail: [email protected] C.F.: BLLFBL83L68B042P Partita IVA: 02596560348 ESPERIENZE LAVORATIVE - A partire dal 2011 svolgo la libera professione collaborando stabilmente con studi di progettazione termotecnica di impianti meccanici di tipo residenziale e terziario, svolgendo in particolare la funzione di certificazione e diagnosi energetiche (si rimanda alla tabella allegata relativa ai principali progetti svolti) - Ho portato a termine un tirocinio formativo della durata di sei mesi (07/06/2010- 06/12/2010), nell’area Tecnico–Immobili della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, riguardante il censimento e l’analisi tecnico-economica dei consumi aziendali (energia elettrica, gas e acqua) STUDI e ABILITAZIONI PROFESSIONALI - Abilitazione per lo svolgimento di attività di Agente Accertatore degli attestati di prestazione energetica della Regione Emilia Romagna dal 2016 - Master di primo livello in “ Gestione dell’ energia” , presso l’ Università di Bologna con votazione di 30/30 della durata di 980 ore (da ottobre 2013 ad aprile 2015) - Abilitazione per l’iscrizione all’ Elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia Romagna dal 10/05/2011 - Abilitazione per l’iscrizione all’Albo dell’ Ordine degli Ingegneri della -
Variante Generale P.R.G. ‘99
P.R.G. Neviano degli Arduini ‘99 COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI PROVINCIA DI PARMA VARIANTE GENERALE P.R.G. ‘99 ADOZIONE: Del. C.C. n°______ del _________ CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI E ALLE RISERVE: Del. C.C. n°______ del _________ APPROVAZIONE: Del. C.P. n° ______ del _________ ELABORATO C Settembre 1999 RELAZIONE DI ANALISI IL SINDACO IL SEGRETARIO PROGETTO: - Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - telefono/fax (0521) 235610 DIRECTORY: 9810NEVIANO.PRG\ FILE: RELAZIONE_ANALISI.DOC P.R.G. Neviano degli Arduini ‘99 Progettista: Arch. Guido Leoni Collaboratori: Ing. Paolo Bertolotti Arch. Michela Comani Arch. Pierfrancesco Lino Laura Leoni P.R.G. Neviano degli Arduini ‘99 INDICE Cap. 1° - ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICHE PREMESSA 1.1 CONDIZIONE DEMOGRAFICA 1.1.1 Andamento demografico e mobilità territoriale 1.1.2 Struttura di età (tab. 6-7-8) 1.1.3 Struttura familiare (tab. 10-11-12-13-14) Tabelle 1-15 1.2 CONDIZIONE ABITATIVA Tabelle 16-25 1.3 CONDIZIONE OCCUPAZIONALE, ECONOMICA E PRODUTTIVA. FABBISOGNO OCCUPAZIONALE 1.3.1 Dinamica dell'occupazione 1.3.2 La struttura delle imprese Tabelle 26-31 1.3.3 La condizione produttiva del Settore Agricolo Tabelle 4.1-4.10 Cap. 2° - CENSIMENTO DELLE CASE SPARSE 2.1 ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI SPARSI: CENSIMENTO DEGLI EDIFICI IN ZONA AGRICOLA CONNESSI E NON CONNESSI CON L’ATTIVITÀ AGRICOLA (Tav. A1 - Allegato A 2) 2.2 CENSIMENTO E SCHEDATURA DEGLI EDIFICI CON CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI VALORE STORICO-TESTIMONIALE IN ZONA AGRICOLA (E) 1 P.R.G. -
Distretto Di Fidenza Elenco Gestori Accreditati Al Progetto Conciliazione Centri Estivi 2021
Allegato A DISTRETTO DI FIDENZA ELENCO GESTORI ACCREDITATI AL PROGETTO CONCILIAZIONE CENTRI ESTIVI 2021 DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE FASCIA CONTATTI DATA AVV IO COMUNE INDIRIZZO GESTORE CENTRO D’ETA’ (referente -e.mail e telefono) ATTIVITA’ Ufficio: Piazza Verdi 10 7-13 Dott.ssa Roberta Curtarelli Sedi operative: (nati dal 2008 BUSSETO COMUNE DI BUSSETO GIOCASPORT 2021 [email protected] 21/06/2021 via Mozart al 2014) tel. 0524 931717 piazza Matteotti Elena Dessena Ufficio: via Toscanini 2 SCUOLA INFANZIA “G. [email protected] BUSSETO CENTRO ESTIVO 3/6 Sede operativa: 3 - 6 01/07/2021 VERDI” tel. 0524 92378 via Provesi 39/a CENTRO ESTIVO Circolo di Fornio, strada Paolo Lori 346 9788307 FIDENZA Asd Training Center 3-14 07/06/2021 FORNIO Fornio 77 [email protected] Guido Bianchi SUMMER LAB FIDENZA Asd Basket Salso Località Cogolonchio 54 3-12 348 7939223 [email protected] 07/06/2021 Elisabetta Pietrantonio CENTRO ESTIVO 338 2707115 Pallacanestro Fulgor Circolo sportivo Cabriolo, FIDENZA FULGOR FIDENZA 4-12 [email protected] 07/06/2021 Fidenza fraz. Cabriolo 50/B 2014 [email protected] Gallicani Elena 345 9017859 Centro Estivo scuola FIDENZA S.c.r.l. Il Seme Strada Campobianco, 201 6-14 [email protected] 28/06/2021 Il Seme CENTRO ESTIVO S. Oratorio S. Michele, via Don Marek Jaszczak 329 4130656 FIDENZA Parrocchia S. Michele MICHELE - Carducci 51/ Parrocchia 6 -15 [email protected] 05/07/2021 CABRIOLO Cabriolo Fraz. Cabriolo 63 Associazione L'Asino NATURALMENTE Jenny Bertozzi 348 1033753 FIDENZA 3-17 14/06/2021 che vola OUTDOOR 2021 [email protected] Guarini Raffaella 339 7931267 Parrocchia S. -
I Comuni Della Pedemontana a Confronto: “L'unione Funziona
29/6/2017 I comuni della Pedemontana a confronto: "l'Unione funziona, lavoriamo per il futuro" – ilParmense.net HOME LA REDAZIONE CONTATTACI PARTNER MAPPA DEL SITO SOCIAL POLITICA ATTUALITÀ ECONOMIA SPORT SPETTACOLI CULTURA INTERVISTE RUBRICHE ARA ULTIME PARMA E PROVINCIA I comuni della Un po’ Siccità, Barino di in preda Montal Piazzal dei Pedemontana a confronto: bano in e della ladri Rocca Pace il che si “l’Unione funziona, San tavolo portan Vitale; di o via la lavoriamo per il futuro” Sala coordin cassa ospita amento 27 19 GIUGNO 2017 REDAZIONE ONLINE COLLECCHIO, CRONACA, Giusep provinc GIUGNO 2017 FELINO, MONTECHIARUGOLO, SALA BAGANZA, TRAVERSETOLO, pe iale ULTIME PARMA E PROVINCIA, VAL BAGANZA, VAL D'ENZA, VAL TARO Fabian 28 o GIUGNO 2017 29 GIUGNO 2017 Mi piace 18 http://www.ilparmense.net/felino-aperto-il-dibattito-dei-cinque-comuni-che-anno-dato-vita-allunione-pedemontana-parmense/ 1/9 29/6/2017 I comuni della Pedemontana a confronto: "l'Unione funziona, lavoriamo per il futuro" – ilParmense.net Turismo, Tributi, Ambiente e Servizi educativi: gli IL GOLFO ILGOLFOMISTICOOFF argomenti trattati dai cinque MISTICO Marc Comuni – Collecchio, Felino, Giova o nni Tonelli, la vita Montechiarugolo, Sala Sparano e il al di qua del Barezzi vetro – Baganza e Traversetolo – Festival: INTERVISTA bellezza e 10 APRILE 2017 durante la “Conferenza passione | INTERVISTA Programmatica“ 29 MAGGIO Andrea 2017 Casale, il FELINO – Nel corso di una “Conferenza programmatica” i “turista” dalla Loren sindaci, gli assessori e i consiglieri dei cinque Comuni, di “musica zo totale” – Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Pusceddu, INTERVISTA Traversetolo hanno dato il via ad un confronto sull’Unione quando la 27 GENNAIO Pedemontana. -
Elenco Fabbricati Provincia Di Parma - Trasparenza
Elenco fabbricati Provincia di Parma - Trasparenza Canone annuo Canone annuo Titolo Comune Località Indirizzo Proprietà Destinazione / Soggetto utilizzatore attivo passivo 01. Proprietà Albareto Casale Casale Provincia di Parma Struttura turistica 01. Proprietà Albareto Miramonti S.P. 523 km … Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Albareto Montegroppo Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Bardi Ponte Lecca Ponte Lecca Provincia di Parma Incubatoi / Allevamenti ittici 01. Proprietà Bardi Bardi via Belvedere Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Bedonia Piane di Carniglia Piane di Carniglia Provincia di Parma Incubatoi / Allevamenti ittici 01. Proprietà Bedonia Passo del Tomarlo Passo del Tomarlo Provincia di Parma Deposito / Centro operativo S.P. 3 di Borgonovo 01. Proprietà Bedonia Cave km … Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Berceto Lozzola S.P. 523R km 9+350 Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Berceto Praberto Praberto Provincia di Parma Incubatoi / Allevamenti ittici 01. Proprietà Berceto Fugazzolo SP 15 km 39+900 Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Berceto Roncazzi - Tugo SS 62 Provincia di Parma Acquedotto a servizio dell'ostello Borgo Val di Istituto d'istruzione superiore 01. Proprietà Taro Borgo Val di Taro via Cacchioli 9 Provincia di Parma Zappa-Fermi Borgo Val di 01. Proprietà Taro Borgo Val di Taro via Brindani 1 Provincia di Parma Deposito / Centro operativo Borgo Val di 01. Proprietà Taro Ghiaia Campana Ghiaia Campana Provincia di Parma Incubatoi / Allevamenti ittici via Bersaglieri d'Italia 01. Proprietà Busseto Busseto 11 Provincia di Parma Alloggi ERP (n. 2) € 3'000,00 SP 15 di Calestano 01. -
I Castelli Del Ducato Uffici Turistici Numeri Utili Sala Baganza: Tel
I castelli del Ducato Uffici turistici Numeri utili Sala Baganza: tel. 0521.331343 Castelli del Ducato: tel. 0521.823221 Le signorie locali e poi i Farnese e i Borbone lasciarono in eredità Torrechiara: tel. 0521.355009 Comune di Traversetolo: tel. 0521.344511 fortezze, rocche e palazzi: veri scrigni d’arte che sfidano i secoli 3 Fontanellato: tel. 0521.829055 Comune di Roccabianca: tel. 0521.876165 San Secondo: tel. 0521.872147 Museo Ebraico: tel. 0524.599399 Monteicelli Terme: tel. 0521.657519 Parma Point: tel. 0521.931800 Chilometraggio totale Tipologia di percorso Periodo ideale Circa 180 km Pianura Da marzo a ottobre Aree sosta Traversetolo Fontanellato (N 44.678824 - E 10.291313) (N 44.87755 - E 10.169263) Sala Baganza, v. Case Nuove San Secondo P (N 44.725458 - E 10.21235) P (N 44.921158 - E 10.224785) Sala Baganza, v. Di Vittorio Soragna (N 44.710827 - E 10.230803) (N 44.930015 - E 10.125704) Parma, l.go XXIV agosto Fidenza, via Marconi (N 44.808659 - E 10.284448) P (N 44.868776 - E10.063026) Indicazioni chilometriche Montechiarugolo – Torrechiara: km 18 Torrechiara – Fontanellato: km 35 Fontanellato – Roccabianca: km 18 Roccabianca – Scipione: km 38 In alto Fontanellato. Sopra da sinistra: Roccabianca, San Secondo, Soragna Museo Ebraico, Fontevivo 26 27 re di Francia Francesco I. Vi si TORRECHIARA accede attraverso la possente Giunti a Panocchia, sempre I castelli del Ducato struttura merlata dal ponte le- sulla Sp 32, si può svoltare a vatoio, accolti da splendide sale sinistra (strada un po’ stretta) affrescate, dove leggenda vuole e, passando davanti al comples- che ancora si aggiri il fantasma so monastico benedettino della della Fata Bema e dal loggiato Badia di Torrechiara, si arriva si gode di una magnifica vista allo splendido maniero di Torre- su tutto il medio corso dell’En- chiara, che da una bassa collina za. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 2530
Orari e mappe della linea bus 2530 2530 Calestano Pza Europa Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2530 (Calestano Pza Europa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Calestano Pza Europa: 06:50 - 20:18 (2) Felino: 06:30 - 18:50 (3) Felino Pza Miodini: 06:50 (4) Parma Autostazione: 07:10 - 18:50 (5) Parma Stazione FS: 05:50 - 07:27 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 2530 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 2530 Direzione: Calestano Pza Europa Orari della linea bus 2530 59 fermate Orari di partenza verso Calestano Pza Europa: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:50 - 20:18 martedì 06:50 - 20:18 Autostazione2 mercoledì 06:50 - 20:18 Parma Vle Toschi Pilotta 2/A Vle Toschi Paolo, Parma giovedì 06:50 - 20:18 Parma Pza Ghiaia venerdì 06:50 - 20:18 1/u Piazza Ghiaia, Parma sabato 06:50 - 20:18 Parma Vle Toscanini domenica 08:00 - 19:40 8/B Vle Toscanini Arturo, Parma Parma Bra Bixio V Caprera 5 Piazzale Tommaso Barbieri, Parma Informazioni sulla linea bus 2530 Via Spezia Slo Salemi Direzione: Calestano Pza Europa 75/A Via La Spezia, Parma Fermate: 59 Durata del tragitto: 20 min Marinelli Via Spezia La linea in sintesi: Autostazione2, Parma Vle Toschi 113 Via La Spezia, Parma Pilotta, Parma Pza Ghiaia, Parma Vle Toscanini, Parma Bra Bixio V Caprera, Via Spezia Slo Salemi, Cavagnari V. Spezia Banca Marinelli Via Spezia, Cavagnari V. Spezia Banca, Via 179 Via La Spezia, Parma Spezia Tangenziale, Via Spezia Villa Pierina, Baccanelli Via Spezia, Baccanelli, Baccanelli -
IT a Rd0060005
Legenda Isolivello MAPPA CONFLITTI Lden dB(A) < 45 45 ≤ dB(A) < 50 50 ≤ dB(A) < 55 55 ≤ dB(A) < 60 60 ≤ dB(A) < 65 65 ≤ dB(A) < 70 70 ≤ dB(A) < 75 75 ≤ dB(A) Legenda ECUden ECUden ≤ 55 55 < ECUden ≤ 70 70 < ECUden ≤ 75 75 < ECUden ≤ 80 IT_a_rd0060005 MAPPA CONFLITTI Ln 80 < ECUden ≤ 85 85 < ECUden ≤ 90 SP10 DI CREMONA - 1° Tratto 90 < ECUden ≤ 95 - ANTE OPERAM - 95 < ECUden ≤ 100 100 < ECUden Legenda Conflitti 1:10.000 SP10 No Conflitto 0 < db(A) ≤ 5 ¬ 5 < db(A) ≤ 10 Legenda Generale Legenda Edifici Sede Stradale 10 < db(A) ≤ 15 Edifici residenziali Asfalto fonoassorbente 15 < db(A) Limite velocità Altri edifici Limite + Asfalto fonoassorbente Scuole Barriera MAPPA ECUden Tunnel/Sottopasso Ospedali Terrapieno Confini Comunali POLESINE PARMENSEZIBELLO ROCCABIANCA SISSA BUSSETO COLORNO SORAGNA SAN SECONDO PARMENSE MEZZANI TRECASALI TORRILE FONTANELLATO SORBOLO FIDENZA FONTEVIVO SALSOMAGGIORE TERME NOCETO PARMA COLLECCHIO PELLEGRINO PARMENSE MEDESANO BORE MONTECHIARUGOLO SALA BAGANZA VARANO DE`MELEGARI FELINO FORNOVO DI TARO SOLIGNANO VARSI TRAVERSETOLO LESIGNANO DE`BAGNI BARDI TERENZO LANGHIRANO CALESTANO VALMOZZOLA NEVIANO DEGLI ARDUINI COMPIANO BERCETO BEDONIA TIZZANO VAL PARMA BORGO VAL DI TARO CORNIGLIO TORNOLO TORNOLO PALANZANO ALBARETO MONCHIO DELLE CORTI Legenda Isolivello MAPPA CONFLITTI Lden dB(A) < 45 45 ≤ dB(A) < 50 50 ≤ dB(A) < 55 55 ≤ dB(A) < 60 60 ≤ dB(A) < 65 65 ≤ dB(A) < 70 70 ≤ dB(A) < 75 75 ≤ dB(A) Legenda ECUden ECUden ≤ 55 55 < ECUden ≤ 70 70 < ECUden ≤ 75 75 < ECUden ≤ 80 IT_a_rd0060005 MAPPA CONFLITTI Ln 80 < ECUden -
Rocca Sanvitale
Rocca Sanvitale SALA BAGANZA “Sala”, il cui topo- nimo indica la presen- za di un insediamento longobardo, vanta na- tali neolitici ed accoglie la nuova denomina- zione “Baganza”, dal nome del torrente sulle cui sponde si sviluppa il paese solo nel 1862. L’antico possedimento della fa- miglia Franceschi, venne acquistato dai Sanvitale solo nel 1258 e i lavori di costruzione della Rocca furono intrapresi nel 1477 da Giberto III Sanvitale. L’antica torre e l’annesso Oratorio di San Lorenzo, subirono un ampliamento secondo il costume del tempo. Di forma quadrangolare con torri quadrate agli angoli e dongio- ne centrale, la Rocca era concepita più come dimora signorile che come fortilizio. La Rocca tra il 1564 e il 1578 fu arricchita con cicli di affreschi commissionati a Ercole Procaccini e Orazio Samacchini da Barbara Sanseverino secon- da moglie di Giberto IV Sanvitale, musa ispiratrice della ricca vita intellettuale di corte. Il feudo rimase di proprietà della famiglia fino al 1612 quando, a seguito della decapitazione di Girolamo II e del figlio Gianfrancesco, passò ai Farnese, Duchi di Parma già dal 1545. La decadenza della Rocca iniziò quando i Farnese scelsero definitivamente Colorno come residenza du- Particolare dell’odierno scalone d’ingresso e della Sala d’Ercole. 2 cale e Ranuccio II la adibì a residenza esti- va per i cadetti del Collegio dei Nobili, conservando tale uso fino all’arrivo nel 1733 dei Borbone, divenuti Duchi di Parma a se- guito dell’estinzione della discendenza ma- schile della famiglia Farnese. La Rocca conobbe un nuovo pe- Maria Amalia d’Asburgo rappresen- riodo di splendore con tata in un dipinto di Johann Zoffany (1657-1734).