PSC Relazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Langhirano Provincia Di Parma
COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Determinazione Dirigenziale Oggetto: PIANI DI ZONA 2014. PROGETTO "SCUOLA- WELFARE DI COMUNITA' " IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PREMESSO che: - con delibera di Giunta Comunale n. 98 del 25/07/2014 è stato approvato l’Accordo di programma del piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009/2014 per l’adozione del programma biennale 2013/2014-attuativo 2014; - nel succitato programma attuativo 2014 si prevede la realizzazione di un progetto denominato “Progetto Scuola-Welfare di Comunità ” individuando, come Comune capofila, il Comune di Langhirano; - Il progetto persegue l’obiettivo di coinvolgere del mondo della scuola al Tavolo di programmazione distrettuale dell'Area Minori al fine di: - elaborare una progettazione adeguata e condivisa per offrire uguali opportunità ai ragazzi del territorio - attivare percorsi di welfare di comunità, co-finanziando le progettazioni segnalate dalla Scuola CONCORDATO che le scuole coinvolte, per attuare il progetto, utilizzeranno le seguenti metodologie /strumenti di lavoro: - Attivare progetti di “Welfare di Comunità” articolati in: azioni di stimolo del senso di appartenenza alla comunità scolastica delle famiglie in ottica di genitorialità condivisa; azioni di stimolo per l’impegno sociale delle giovani generazioni come condizione di cittadinanza attiva; - Sperimentare forme di intervento e servizio che uniscano in modo nuovo e creativo efficacia dell’azione, abbassamento dei costi, sviluppo di comunità; - Sperimentazione -
Guida Dei Servizi in Inglese
Guide of services 2 Guide of services Index Introduction page. 4 About Us page. 5 company page. 5 Mission page. 7 Organizational Structure page. 8 with the citizen and the working method page. 10 the relationship What we are doing page. 11 Adolescent Family page. 11 Childhood Seniors page. 13 Adults page. 17 Disabled page. 18 Work for integration and autonomy page. 20 Immigrants page. 21 Interventions in support of income page. 21 social Taxi page. 23 Residential and Public Building Fund rent page. 23 Social and Health Services on the network page. 24 Guide of services 3 Introduction After a year and a half after its formation and the assumption of all social services of municipalities of United Pedemontana establishment (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala-Baganza Traversetolo e) the Company "social Pedemontana establishment provides that the citizens user-friendly guide, which lists all the references to contact the staff of the establishment and are briefly described all the managed services. The philosophy that inspired the social Pedemontana establishment is to provide persons and families of the five municipalities fair welfare and access to opportunities through answers, professionally qualified and integrated at all in the social needs and welfare, ensuring an integrated system of services and interventions in collaboration with all entities that interact in various ways: the Southern District - East establishment USL, schools, the Third Sector and Volunteering. The choice made by the Municipalities Organizational owners provides the presence in each area of one-stop social "where are the social workers who deal with older people, children and adults, the administrative staff, secretarial available to guarantee the reception and provide information to every need of a Social care. -
Approvazione Graduatoria Spuntisti Mercato 2017
COMUNE DI BARDI PROVINCIA DI PARMA Piazza Vittoria n.1 Telefono 0525-71321 - Fax 0525-71044 E-Mail [email protected] AREA TECNICA E TECNICO-MANUTENTIVA COPIA Determina proposta n. 73 (numero interno) del 06-05-2017 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AREA TECNICA E TECNICO-MANUTENTIVA N. 123 DEL 06-05-2017 OGGETTO: Approvazione graduatoria spuntisti mercato 2017. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto l'art. 183 del D.L.vo n. 267 del 18.08.2000; Visti: - il regolamento di contabilità approvato con atto del Consiglio Comunale n. 17 del 30.05.2002; - la deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 1/3/2017, dichiarata immediatamente eseguibile, con la quale si approva il Bilancio di Previsione per l'esercizio Finanziario 2017; - la deliberazione di Giunta Comunale n. 17 del 1/03/2017, dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi di legge, con la quale sono stati assegnati gli obiettivi e le relative dotazioni ai Responsabili dei Servizi per la gestione ordinaria dell'Ente; - la delibera di Giunta Comunale n. 52 del 18.06.2014 con la quale sono state attribuite le funzioni di Responsabile dell'area Tecnico-Manutentiva , in via temporanea, al Sindaco Valentina Pontremoli; - il Regolamento Comunale delle spese in economia (Lavori, forniture di beni, servizi, incarichi esterni) approvato con delibera di C.C. n. 24 del 31.05.2007 e modificato con delibera di C.C. n. 31 del 29.07.2009; Visto il Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244/2016 “ Proroga e definizione di termini ”, (cosiddetto Milleproroghe) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 304 del 30/12/2016 con il quale, all’art. -
Un Nuovo Parroco Per Sorbolo
PARROCCHIA DI SORBOLO – Anno LXXVI N. 1 – DICEMBRE 2013 www.diocesi.parma.it/parrocchie/sorbolo VOCE AMICA UN NUOVO PARROCO PER SORBOLO Il 29 Settembre 2013, durante una solenne celebrazione Eucaristica Parrocchia. Sei il nuovo Arciprete di Sorbolo! Il tuo predecessore, don presieduta da don Stefano Rosati in rappresentanza del Vescovo Ermenegildo Pesci, divenuto emerito, potrà dedicarsi con frutto alla Enrico, don Aldino Arcari si è insediato quale parroco moderatore preghiera e alla meditazione, secondo l’esempio e l’insegnamento di della Nuova Parrocchia di Sorbolo. papa Benedetto XVI, che ha inteso rimanere nel recinto di San Pietro Don Aldino Arcari è nato a per intercedere presso Dio a favore del gregge degli eletti. San Secondo parmense il Saggezza pastorale chiede di conoscere, ascoltare, vedere per poi, 17 Ottobre 1957, è stato insieme al Servizio Ministeriale che presto attiverai, intraprendere – in alunno del Seminario comunione con la nostra “povera e diletta” Chiesa di Parma – anche Minore dove ha prima vie nuove per annunciare il vangelo e testimoniare la fede. frequentato le scuole Ti raccomando soprattutto i giovani e le famiglie, insieme a tutti i medie presso la scuola membri del popolo di Dio nel quale tu sei fratello e padre. Fra' Salimbene e poi la Ti chiedo di poterci rivedere tra sei mesi per verificare insieme questo scuola superiore presso il cammino che ora iniziamo nel Nome del Signore. liceo classico S. Orsola. Il Signore ti benedica in tutti i tuoi passi! È passato poi al Seminario Maggiore dove ha frequentato gli studi + Enrico Solmi, filosofici e teologici presso l'almo collegio Alberoni di Piacenza, dove Vescovo di Parma ha conseguito il bacellierato in teologia nel 1982. -
Comune Di Traversetolo Provincia Di Parma
COMUNE DI TRAVERSETOLO PROVINCIA DI PARMA SCHEMA PER PIANTA ORGANICA LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI TRAVERSETOLO con popolazione di nr. 9452 abitanti (dati ISTAT al 01/01/2015) e con nr. 3 sedi farmaceutiche (totale) Azienda USL di Parma Distretto Sud-Est è stabilita come segue: SEDE FARMACEUTICA N. 1 – URBANA ISTITUITA CON CRITERIO: demografico STATO: aperta, privata Ubicata nel CAPOLUOGO in Via Toscanini, n. 7 – Traversetolo DENOMINATA: Farmacia Rizzoli s.n.c. di Rizzoli Dott.ssa Francesca COD. IDENTIFICATIVO: 34042072 Della quale è titolare: Farmacia Rizzoli s.n.c. di Rizzoli Dott.ssa Francesca Avente la seguente sede territoriale: Dal confine nord con il Comune di Montechiarugolo, lungo Via Per Parma, via Roma, via Stradella, piazza e largo Cesare Battisti, via Matteotti, via San Martino, via Petrarca tratto da via San Martino a piazza Marconi, piazza Marconi, via XXIV Maggio fino al civico n. 20, piazza Fanfulla, largo Fanfulla, strada Privata Mezzadroli, via IV Novembre compreso il quartiere “Le Piane”, via Scaramino e seguendo il Torrente Termina fino al confine sud con il comune di Neviano degli Arduini. Confine ad est con i comuni di San Polo d’Enza e Canossa. Comprende le frazioni di Vignale e Guardasone. Piazza V. Veneto n.30 - 43029 TRAVERSETOLO (PR) - Tel. 0521/344511, 800-063320 fax 0521/344550 Partita IVA n.00220040349 - e-mail [email protected] http://www.comune.traversetolo.pr.it COMUNE DI TRAVERSETOLO PROVINCIA DI PARMA SCHEMA PER PIANTA ORGANICA LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI TRAVERSETOLO con popolazione di nr. 9452 abitanti (dati ISTAT al 01/01/2015) e con nr. -
Graduatoria Definitiva 2019
PER CONTO DEL DISTRETTO SUD EST COMUNI DI CALESTANO,COLLECCHIO, CORNIGLIO, FELINO, LANGHIRANO, LESIGNANO DE’ BAGNI, MONCHIO DELLE CORTI, MONTECHIARUGOLO, NEVIANO DEGLI ARDUINI, PALANZANO, SALA BAGANZA, TIZZANO VAL PARMA, TRAVERSETOLO. FONDO PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DI CUI AGLI ARTT. 38 E 39 L.R. 24/2001 - ANNO 2019 INIZIALI CONTRIBUTO DA POSIZIONE IN NUMERO CONTRIBUTO RICHIEDE Comune Residenza CONTRIBUTO TEORICO ESITO ECONOMIE GRADUTORIA RICEVUTA REGIONE NTE COMUNALI 1 46 BP LANGHIRANO 1.200,00 AMMESSA 1.200,00 2 24 FDM COLLECCHIO 1.000,00 AMMESSA 1.000,00 3 240 AFCN FELINO 900,00 AMMESSA 900,00 4 54 AM COLLECCHIO 1.000,00 AMMESSA 1.000,00 5 113 CA MONTECHIARUGOLO 800,00 AMMESSA 800,00 6 164 SVRD LANGHIRANO 1.022,00 AMMESSA 1.022,00 7 122 MM TRAVERSETOLO 1.000,00 AMMESSA 1.000,00 8 109 SA COLLECCHIO 900,00 AMMESSA 900,00 9 191 AA TRAVERSETOLO 1.120,00 AMMESSA 1.120,00 10 30 TE TRAVERSETOLO 760,00 AMMESSA 760,00 11 158 SN TRAVERSETOLO 920,82 AMMESSA 920,82 12 110 GM COLLECCHIO 900,00 AMMESSA 900,00 13 255 WLG FELINO 1.200,00 AMMESSA 1.200,00 14 150 CN LANGHIRANO 900,00 AMMESSA 900,00 15 286 DF MONTECHIARUGOLO 1.100,00 AMMESSA 1.100,00 16 53 MS COLLECCHIO 1.000,00 AMMESSA 1.000,00 17 152 BI LESIGNANO BAGNI 1.060,00 AMMESSA 1.060,00 18 174 BMH SALA BAGANZA 900,00 AMMESSA 900,00 19 284 MF LANGHIRANO 800,00 AMMESSA 800,00 20 233 PGPS SALA BAGANZA 800,00 AMMESSA 800,00 21 12 NB NEVIANO ARDUINI 840,00 AMMESSA 840,00 22 13 DGG SALA BAGANZA 1.000,00 AMMESSA 1.000,00 23 116 SJ COLLECCHIO 860,00 AMMESSA 860,00 24 -
I Borghi Storici Della Val D'enza
I borghi storici della val d’Enza Indicazioni chilom. Parma - Traversetolo: km 20 Sulle tracce di Matilde di Canossa dalla pianura al crinale appenninico tra pievi romaniche, boschi e parchi Traversetolo - Bazzano di 8 Neviano A.: km 12 Traversetolo - Scurano: km 24 Neviano Arduini - Tizzano Val Parma: km 23 Scurano - Passo del Lagastrello: km 46 Uffici turistici Parma: tel. 0521.218889 Monticelli Terme: tel. 0521.657519 Monte Fuso tel. 0521.840151 Tizzano val Parma: tel. 0521.868936 Monchio delle Corti: Chilometraggio totale Tipologia di percorso Periodo ideale Circa 120 km Collina, montagna Estate tel. 0521.896618 Aree sosta Numeri utili Parma, largo XXIV agosto Castello di (N 44.808659 - E 10.284448) Montechiarugolo: tel. 0521.686643 Traversetolo Museo dei Lucchetti: (N 44.678824 - E 10.291313) tel. 0521.846722 Campeggio Villaggio di Schia Museo Uomo - Ambiente: (N 44.476247 - E 10.179026) tel. 333.4504976 Campeggio Alta val d’Enza, Rigoso Parco dei Cento Laghi: (N 44.367269 - E 10.138471) tel. 0521.896618 Monte Fuso Schia stazione sciistica: (N 44.496525 - E 10.287838) tel. 0521.898555 Lesignano de’ Bagni, loc. S. Maria P (N 44.653461 - E 10.312965) Pro Loco Campora: tel. 340.7155323 Langhirano P (N 44.607925 - E 10.265672) Prato Spilla: tel. 0521.890194 Lagastrello. In alto Cedogno 78 79 un fonte battesimale scolpito ritorio. L’arrivo all’abitato è del XIII secolo, che rappre- preparato da una serie di belle I borghi storici della val d’Enza senta una delle migliori opere maestà votive, che gli abitanti della scultura romanica emilia- hanno realizzato nel corso degli na. -
Terre Matildiche
Terre Matildiche da Monticelli a Palanzano Monticelli Terme uesta proposta Stefano, e di lì si approda a Basilicagoiano Qdi viaggio Montechiarugolo. Montechiarugolo Mamiano conduce fra le terre Sulle rive dell’Enza si erge il S. Maria Tor tiano del Piano Bannone parmensi in epoca Castello, ricco di pregevoli ar- Cazzola medievale assog- redi ed affreschi. Da non per- Vignale Lesignano de’ Bagni Traversetolo Guardasone gettate al dominio dere, in particolare, il salone Provazzano dei Canossa. Nu- con volte a crociera, una delle Castione Neviano Baratti merosi, lungo un quali con decorazioni attribui- d. Arduini Bazzano po’ tutto il percor- te a Cesare Baglione, la sala Cedogno so, saranno infatti i degli Elementi, con delicati Sasso luoghi ed accadi- putti spargifiori e la camera da Campora Scurano menti che rimande- letto, con raffigurazioni dei Parco ranno a Matilde, la momenti della giornata ed alle- Monte Fuso Lagrimone nobildonna che fa- gorie delle attività umane (visi- Ranzano vorì il perdono di te: da marzo a maggio – sabato Palanzano Selvanizza papa Gregorio VII 15/18 domenica e festivi 10/12 Vairo all’imperatore Enri- e 15/18; da giugno a novembre co IV, ed alla sua fa- domenica e festivi 10/12 e BEST WESTERN HOTEL 3 miglia. L’itinerario prende le 15/18; altri giorni solo per DELLE ROSE mosse da Monticelli, località gruppi su prenotazione). L’ac- via Montepelato Nord, 4/a termale nota per le acque di cesso alla rocca è attraverso un Monticelli Terme tel. 0521 657425 elevata concentrazione salina ponte levatoio. Di qui si viene fax 0521 658245 e particolarmente ricche di accolti negli splendidi ambien- bromo. -
Friends of the S.P.I.’ (The One- Stop Immigration Desk)
progetto cofinanziato da Prefettura di Parma The “Friends of the S.P.I” project was carried out thanks to the European fund for the integration of Third Country nationals Friends of the“Immigration S.P.I. Desk” Territorial Centres for Education Prefecture Employment Centre Provincial Police Headquarters Hospital Province Project co-financed by the European Union Immigration Desk School Immigration and Citizenship Department – Prefecture/Territorial Government Office of Parma Civil Defence 39 Strada Repubblica - 43121 Parma Local Health www.prefettura.it/parma Authority Districts Informagiovani Municipality Intercultural centre INDEX Introduction Pag. 3 Entry into Italy ” 5 What must I do when I arrive in Italy? ” 9 Residence permits ” 10 Assisted voluntary repatriation ” 16 How do I obtain Italian citizenship? ” 18 Who do I contact for legal, administrative and social security issues? ” 19 How do I receive healthcare ” 25 Who do I contact about my healthcare? ” 27 Who can I contact if I am in difficulty? ” 33 Where can I learn the Italian language and supplement my training? ” 37 Where can I search for work? ” 40 Where can I meet others in my community? Where can I carry out volunteer work? ” 41 Where can I find my places of worship? ” 48 What can children and young people do in the area? ” 49 Where can i use the internet for free? ” 53 Useful numbers ” 55 1 2 INTRODUCTION Italy has now become a country of immigration, and Parma, with over 59,000 resident foreign citizens on the 1st January 2015, 13.3% of the province’s population represents a district and a community that is first in line to achieve the objectives outlined by the Government in the ‘National plan for safe integration, identity and reception’, which defines the guidelines for the combined action of both public administrations and civil society. -
Disponibilita Primaria Per Ruolo
Disponibilità dopo i Regione Provincia Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione Comune Tipo Posto Tipo Scuola Movimenti Emilia PR PREE07501C DE AMICIS FIDENZA AN-COMUNE NORMALE 1 Romagna EH-SOST. Emilia PR PREE07501C DE AMICIS FIDENZA MINORATI NORMALE 3 Romagna PSICOFISICI EH-SOST. Emilia "ELSA MORANTE" PR PREE805015 SISSA TRECASALI MINORATI NORMALE 2 Romagna LOC. TRECASALI PSICOFISICI EH-SOST. Emilia "GIOVANNINO PR PREE806022 MONTECHIARUGOLO MINORATI NORMALE 1 Romagna GUARESCHI" PSICOFISICI Emilia PR PREE80701R COLORNO COLORNO AN-COMUNE NORMALE 5 Romagna EH-SOST. Emilia PR PREE80701R COLORNO COLORNO MINORATI NORMALE 3 Romagna PSICOFISICI Emilia "RENZO PEZZANI" PR PREE80803P NOCETO AN-COMUNE NORMALE 5 Romagna NOCETO CPL. EH-SOST. Emilia "RENZO PEZZANI" PR PREE80803P NOCETO MINORATI NORMALE 2 Romagna NOCETO CPL. PSICOFISICI Emilia PR PREE80902D MEDESANO CPL MEDESANO AN-COMUNE NORMALE 3 Romagna Disponibilità dopo i Regione Provincia Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione Comune Tipo Posto Tipo Scuola Movimenti EH-SOST. Emilia PR PREE80902D MEDESANO CPL MEDESANO MINORATI NORMALE 3 Romagna PSICOFISICI Emilia PR PREE81001L BARDI CPL. BARDI AN-COMUNE NORMALE 8 Romagna EH-SOST. Emilia PR PREE81001L BARDI CPL. BARDI MINORATI NORMALE 2 Romagna PSICOFISICI EH-SOST. Emilia BORGOTARO V. PR PREE812018 BORGO VAL DI TARO MINORATI NORMALE 2 Romagna MONTEGRAPPA PSICOFISICI Emilia PR PREE813014 FONTANELLATO CPL FONTANELLATO AN-COMUNE NORMALE 8 Romagna EH-SOST. Emilia PR PREE813014 FONTANELLATO CPL FONTANELLATO MINORATI NORMALE 3 Romagna PSICOFISICI Emilia PR PREE81401X SORBOLO CPL. SORBOLO MEZZANI AN-COMUNE NORMALE 9 Romagna EH-SOST. Emilia PR PREE81401X SORBOLO CPL. SORBOLO MEZZANI MINORATI NORMALE 3 Romagna PSICOFISICI Emilia NEVIANO DEGLI PR PREE81502R NEVIANO A. CPL. AN-COMUNE NORMALE 4 Romagna ARDUINI Disponibilità dopo i Regione Provincia Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione Comune Tipo Posto Tipo Scuola Movimenti EH-SOST. -
CURRICULUM VITAE Dott. Geol. Stefano Castagnetti
Dott. Geol. STEFANO CASTAGNETTI GEOLOGIA E PROTEZIONE CIVILE via Argini Sud, 24 – 43022 BASILICANOVA (PR) CURRICULUM VITAE tel. e fax 0521.681244 – 338.8740794 [email protected] - www.stefacasta.it di C.F.: CSTSFN61C25F473P – P. IVA: 01677900340 Dott. Geol. Stefano Castagnetti nato a Montechiarugolo il 25.03.1961 – C.F.: CSTSFN61C25F473P residente a Montechiarugolo, via Argini Sud 24 – località BASILICANOVA (43022) 13.07.1989 : Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Parma, discutendo con il Prof. Sergio Tagliavini la tesi: “Dissesti geomorfologici e geoidrologici conseguenti all'evento meteorico del 24/25 agosto 1987 in Val Taro e Val Ceno (Provincia di Parma)” 1989 - Seconda sessione: Esame di Stato per l’esercizio della professione di geologo Iscritto dal 16.03.1990 all’A.P. dell’Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna con il n° 514 Esperienze professionali: • 1989-91: collaborazione e consulenza nello studio geologico del Prof. Sergio Tagliavini riguardo il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) - sottosettore dinamica fluviale, la variante P.R.G. del Comune di Montechiarugolo, la Variante Generale 1990 P.R.G. del Comune di Parma, il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Parma, il Piano particolareggiato “Cava Sanguigna” del Comune di Colorno, il Piano di risanamento ambientale dei Comuni della “Bassa Est” (PR); • 1992: studio geomorfologico mirato alla individuazione dei rischi idrogeologici ed idraulici gravanti sul territorio della Val Ceno, su incarico del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Parma; lavoro presentato nel corso del Convegno “Previsione e prevenzione delle calamità idrogeologiche in Val Ceno” , tenutosi a Bardi il 14/12/1992; • 1994/2000: redazione delle relazioni geologico-tecniche a corredo del P.R.G. -
Con Sede in Mamiano Di Traversetolo (Parma)
STATUTO Della “FONDAZIONE MAGNANI-ROCCA” con sede in Mamiano di Traversetolo (Parma) Articolo 1 SCOPO E SEDE DELLA FONDAZIONE Per onorare e perpetuare la memoria della sua famiglia e per continuare l’attività sociale ed educativa iniziata dal padre Cavaliere del Lavoro Giuseppe Magnani e dalla madre Donna Eugenia Rocca, il Professor Luigi Magnani ha istituito la “Fondazione Magnani- Rocca” con sede in Mamiano di Traversetolo (Parma), nella Villa Magnani, in antico denominata “Corte di Mamiano”. La Fondazione è, una istituzione culturale e apolitica. Essa ha lo scopo di favorire e sviluppare con adeguato fondamento scientifico studi ed attività culturali di carattere letterario, artistico e musicale di interesse nazionale ed internazionale anche in collaborazione con Accademie ed Istituti di alta cultura italiana ed esteri. In particolare, la Fondazione si propone di promuovere attività di ricerca e documentazione nonché l’organizzazione di convegni e manifestazioni anche musicali, seminari, mostre, in particolare per la migliore conoscenza dei maestri le cui opere artistiche di pittura e di scultura fanno parte della collezione di sua proprietà che essa conserva, incrementa ed arricchisce mediante nuove acquisizioni, al fine di offrirla al pubblico godimento presso la sede di Corte di Mamiano da cui le opere stesse non devono essere rimosse, salvo casi eccezionali che verranno di volta in volta autorizzati dal Consiglio di Gestione e comunque soltanto temporaneamente (per prestiti a esposizioni, scambi con musei ed altri enti, ecc.). Nei casi ritenuti più delicati e particolari dovrà essere consultato il Consiglio Generale, il quale potrà esprimere il proprio diniego. La Fondazione, infine, si propone di favorire le pubblicazioni scientifiche e di istituire borse di studio nel campo della storia, della letteratura, dell’arte e della musica sempre nel quadro della diffusione della cultura, con particolare riferimento alle necessità del territorio e delle sue Istituzioni.