Graduatoria Definitiva 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Val Parma E Dintorni 2020 – I Sapori Della Cultura
VAL PARMA E DINTORNI 2020 – I SAPORI DELLA CULTURA Un anno di iniziative ed eventi alla scoperta dell’identità dell’Appennino Parma Est, in un dialogo tra modi, luoghi, linguaggi e tempi diversi della cultura. Il progetto “Val Parma e dintorni 2020 - I Sapori della Cultura” è il risultato di un percorso di condivisione che ha visto protagonisti l’Unione Montana Appennino Parma Est, i Comuni di Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Tizzano Val Parma, Corniglio, Palanzano e Monchio delle Corti, le Associazioni del territorio, gli Istituti scolastici e alcuni soggetti privati, impegnati per rendere il territorio parte dell’esperienza di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. La proposta è stata infatti selezionata dal Comitato per Parma 2020 tra i progetti “idonei” ad entrare nella programmazione dell’importante evento culturale. L’anno 2020 sarà costellato da eventi e iniziative: da produzioni originali dedicate alle grandi personalità (Renata Tebaldi, la famiglia Bertolucci, Maria Luigia, e atanti altri) ad edizioni speciali di Festival e Rassegne consolidate (Ermo Colle, Festival Renata Tebaldi, Medioevo e Oltre, Rassegne Corali, ecc), a progetti strutturali di ricerca storico-architettonica, a seminari internazionali sul tema dell’ambiente, a dibatti, proiezioni e presentazioni sulla democrazia e sulla legalità, al teatro civile, alle mostre ed esposizioni d’arte, ma anche sulla storia della produzione agricola, a presentazioni e Festival letterari, fino ad eventi enogastronomici. Una ricca proposta che avrà come filo conduttore “I Sapori della cultura”, proposte di visita e di penetrazione nel territorio che uniranno passeggiate in natura, visite guidate, degustazioni di produzioni tipiche a spettacoli e concerti. -
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRI DANIELA Indirizzo Località Case Crocchi n. 3 – 43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita NATA A MILANO IL 14/09/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/07/2003 – tuttora in servizio • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI LANGHIRANO (PR) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile del Settore Finanziario – cat. D3 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica del Personale Nel periodo 1/3/2005 – 30/6/2009 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Lesignano de’ Bagni • Date (da – a) 22/7/1985 al 30/6/2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile Settore Finanziario • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica e giuridica del Personale Nel periodo 1/8/2000 – 30/6/2003 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Tizzano Val Parma • Date (da – a) 01/03/1980 – 31/12/1984 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO TECNICO ING. TRAGNI – strada Asolana - Parma lavoro • Tipo di azienda o settore Studio tecnico • Tipo di impiego Impiegata amministrativa - contabile • Principali mansioni e responsabilità Contabilità - amministrazione Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) 01/09/1977 – 30/11/1979 • Nome e indirizzo del datore di UNIONE ITALIANA VINI – p.za Affari - Milano lavoro • Tipo di azienda o settore Soc.coop. -
Comune Di Langhirano Provincia Di Parma
COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Determinazione Dirigenziale Oggetto: PIANI DI ZONA 2014. PROGETTO "SCUOLA- WELFARE DI COMUNITA' " IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PREMESSO che: - con delibera di Giunta Comunale n. 98 del 25/07/2014 è stato approvato l’Accordo di programma del piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009/2014 per l’adozione del programma biennale 2013/2014-attuativo 2014; - nel succitato programma attuativo 2014 si prevede la realizzazione di un progetto denominato “Progetto Scuola-Welfare di Comunità ” individuando, come Comune capofila, il Comune di Langhirano; - Il progetto persegue l’obiettivo di coinvolgere del mondo della scuola al Tavolo di programmazione distrettuale dell'Area Minori al fine di: - elaborare una progettazione adeguata e condivisa per offrire uguali opportunità ai ragazzi del territorio - attivare percorsi di welfare di comunità, co-finanziando le progettazioni segnalate dalla Scuola CONCORDATO che le scuole coinvolte, per attuare il progetto, utilizzeranno le seguenti metodologie /strumenti di lavoro: - Attivare progetti di “Welfare di Comunità” articolati in: azioni di stimolo del senso di appartenenza alla comunità scolastica delle famiglie in ottica di genitorialità condivisa; azioni di stimolo per l’impegno sociale delle giovani generazioni come condizione di cittadinanza attiva; - Sperimentare forme di intervento e servizio che uniscano in modo nuovo e creativo efficacia dell’azione, abbassamento dei costi, sviluppo di comunità; - Sperimentazione -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
N. 3 Accordo Incent. Canoni Concordati
Deliberazione della Giunta Comunale – COPIA Delibera n. 3 in data 14.01.2011 COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA REGISTRATO L’IMPEGNO N° _______________ ALL‘INT. _________ OGGETTO: Accordo per l’incentivazione dei canoni concordati in ambito provinciale tra la Provincia di Parma, i Comuni della Il Ragioniere Provincia, le Associazioni della Proprietà, le Associazioni dei conduttori e le OO.SS. Confederali. Anno 2011. L’anno duemilaundici questo giorno quattordici del mese di gennaio, alle ore 10,30 , su convocazione del Sindaco ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs 18 agosto 2000, n° 267, la Giunta Comunale si è riunita in adunanza nell’apposita sala del palazzo municipale. P res enti A ss enti 1. PIRRONI Enrico - Sindaco X 2. PEDRAZZI Emanuele - Vice Sindaco X 3. MAZZASCHI Pilar - Assessore X 4. CELLA Bruno - Assessore X 5. CALABRESE DOMENICO – Assessore X 5 = Partecipa il Segretario Comunale Dr. Giuseppe D’Urso Il Sig. Pirroni Enrico nella sua qualità di Sindaco, assume la Presidenza e, constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta a deliberare l’oggetto sopra indicato. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: -che l’elevata domanda di abitazioni in locazione, in larga parte insoddisfatta, rimane uno dei punti critici delle politiche abitative e la sua mancata soluzione si ripercuote inevitabilmente anche nella nostra realtà territoriale, con significativi riflessi socio economici; che è necessario prevedere azioni utili ad agevolare l’accesso alle locazioni per quei settori sociali che hanno maggiori difficoltà a reperire appartamenti in locazione a canoni compatibili con le proprie disponibilità economiche, oltreché a favorire la diffusione dei contratti a canone concordato e ricondurre alla legalità quei proprietari ed inquilini che hanno stipulato contratti non regolarizzati; VISTA la richiesta prot. -
Guida Dei Servizi in Inglese
Guide of services 2 Guide of services Index Introduction page. 4 About Us page. 5 company page. 5 Mission page. 7 Organizational Structure page. 8 with the citizen and the working method page. 10 the relationship What we are doing page. 11 Adolescent Family page. 11 Childhood Seniors page. 13 Adults page. 17 Disabled page. 18 Work for integration and autonomy page. 20 Immigrants page. 21 Interventions in support of income page. 21 social Taxi page. 23 Residential and Public Building Fund rent page. 23 Social and Health Services on the network page. 24 Guide of services 3 Introduction After a year and a half after its formation and the assumption of all social services of municipalities of United Pedemontana establishment (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala-Baganza Traversetolo e) the Company "social Pedemontana establishment provides that the citizens user-friendly guide, which lists all the references to contact the staff of the establishment and are briefly described all the managed services. The philosophy that inspired the social Pedemontana establishment is to provide persons and families of the five municipalities fair welfare and access to opportunities through answers, professionally qualified and integrated at all in the social needs and welfare, ensuring an integrated system of services and interventions in collaboration with all entities that interact in various ways: the Southern District - East establishment USL, schools, the Third Sector and Volunteering. The choice made by the Municipalities Organizational owners provides the presence in each area of one-stop social "where are the social workers who deal with older people, children and adults, the administrative staff, secretarial available to guarantee the reception and provide information to every need of a Social care. -
(Aeegsi) Codice Impianto Distribuzione
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS COMUNE/PORZIONE COMUNE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE IMPIANTO DISTRIBUZIONE (Codice CODICE REMI CODICE REMI DENOMINAZIONE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA SERVITO DA IMPIANTO INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) univoco AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) /CENTRALE GPL CONSEGNA FISICI DI TRASPORTO DISTRIBUZIONE CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREA PARMA BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611501 34611501 SANT'ANDREA 7 NO SNAM RETE GAS BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611502 34611502 BUSSETO CA' BOTTA 7 NO SNAM RETE GAS 34611704 CONVENTINO COLLECCHIO CENTRO COLLECCHIO COLLECCHIO 34611700 27 NO SNAM RETE GAS 34611705 FILAGNI COLLECCHIO COLLECCHIO GAIANO COLLECCHIO GAIANO 34611702 34611702 GAIANO 25 NO SNAM RETE GAS SALA BAGANZA COLORNO 34611801 CAPOLUOGO COLORNO COLORNO **GAS NATURALE MEZZANI 34611800 34611802 SACCA 13 NO SNAM RETE GAS TORRILE FELINO FELINO FELINO 34612101 34612101 CALICELLA 27 NO SNAM RETE GAS FONTANELLATO FONTEVIVO CENTRO FONTEVIVO FONTEVIVO 34612401 34612401 CAPOLUOGO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FONTEVIVO PONTETARO PONTETARO 34612403 34612403 PONTETARO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FORNOVO FORNOVO FORNOVO DI TARO 34612501 34612501 FORNOVO 23 NO SNAM RETE GAS LANGHIRANO LANGHIRANO LANGHIRANO 34612602 34612602 LANGHIRANO 27 NO SNAM RETE GAS COLORNO MEZZANI MEZZANI 34612901 34612901 MEZZANI 15 NO SNAM RETE GAS MEZZANI MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO 34613101 34613101 MONTECHIARUGOLO 27 NO SNAM RETE GAS -
Tesserino Stagionale
Laghi a Regolamentazione Speciale Lago Ballano (Monchio delle Corti-PR) e Laghi Gemini (Lagoni, Corniglio-PR). TESSERINO STAGIONALE Il tesserino stagionale consente di praticare attività di pesca sportiva nei Laghi Gemini (Superiore e Inferiore) e Ballano per tutta la stagione di pesca 2013. Il rilascio del tesserino stagionale comporta il versamento di un contributo a titolo di rimborso delle spese amministrative, secondo le seguenti modalità: Euro 60,00 per i residenti nei Comuni del Parco (Monchio delle Corti, Corniglio e Tizzano Val Parma) Euro 70,00 per i residenti fuori dai Comuni del Parco ma soci (anno 2012) delle SPS “Fario” o “I Cannisti Val Parma”; Euro 90,00 per tutti coloro che non risiedono nei comuni sopraccitati e che non sono soci delle SPS. Sconto del 50% rispetto alla categoria di appartenenza di cui sopra, per i disabili ed invalidi (con patologie diversi dalla deambulazione limitata) previa presentazione di certificato medico; Gratuito solo per i disabili a deambulazione limitata previa presentazione di certificato medico. Come ottenere il tesserino Per richiedere e ottenere il Tesserino Stagionale 2013 sarà sufficiente eseguire 3 semplici operazioni: 1. effettuare un versamento sul c/c bancario dell’Ente Gestione Parchi e Biodiversità-Emilia Occidentale; 2. compilare e firmare un’autocertificazione (Modulo 1); 3. recapitare all’Ente di Gestione Parchi e Biodiversità – Emilia Occidentale il “Modulo 1” compilato, insieme alla ricevuta del bonifico bancario. 1. Effettuare il versamento sul c/c bancario TESORERIA – IBAN IT85M0623065770000036085926. Nella causale specificare: NOME e COGNOME, STAGIONE DI PESCA 2013 e la CATEGORIA a cui dichiara di appartenere, per determinare il costo del tesserino (es: “residenti nel Parco”, “residenti fuori Parco ma Soci SPS Fario”, “residenti fuori Parco ma Soci SPS I Cannisti”, “altri”, “invalido/disabile”); 2. -
Oh Che Bei Castelli!
ECONOMIA E TERRITORIO Oh che bei castelli! Il sistema turistico emiliano-romagnolo valorizza i castelli che diventano porte d’ingresso per conoscere l’identità dell’intero territorio STEFANIA DELENDATI on siamo nella Loira e neppure nel- (IBC), in particolare nelle province di IO R la verde Scozia, ma in quanto ad Forlì, Bologna, Modena, Reggio Emilia O antiche magioni l’Emilia Romagna e Ferrara. Nel 2000 l’IBC ha iniziato T I N non ha nulla da invidiare alle due regioni una collaborazione con il Dipartimento RR E europee rese celebri dalle loro storiche di Paleografia e Medievistica dell’Uni- T dimore. Da Piacenza a Rimini è un sus- versità di Bologna, sfociata nel proget- E seguirsi di castelli, testimoni silenziosi to Castelli medievali e neomedievali in e maestosi di epoche lontane, quan- Emilia Romagna che ha avuto il soste- do ad abitarli erano famiglie nobiliari e gno dell’Assessorato alla Cultura della personaggi entrati nella leggenda. Tra Regione. Il Progetto Castelli è un lavo- le tipologie architettoniche presenti sul ro lungo ed ambizioso, tutt’oggi in cor- ECONOMIA territorio, i castelli hanno un ruolo pre- so, che intende ricostruire una mappa ponderante per diffusione e molteplici- dei siti fortificati che includa anche quel- tà di forme, dalla fortezza difensiva alla li non più visibili ma documentati dalle residenza signorile, dal borgo medieva- fonti. Finalità ultima è la realizzazione le alle singole torri semidistrutte, unici di una banca dati in rete a disposizione sedimenti di edifici ormai scomparsi. di enti, scuole e privati che possa dare Nella foto:. Altrettanto degne di attenzione sono le informazioni a trecentosessanta gradi: menzioni letterarie, archivistiche e to- bibliografia, dati archeologici e architet- ponomastiche di strutture di cui rimane tonico-funzionali, illustrazioni e ricostru- solo una breve indicazione scritta. -
CLPR 2020/7 Del 3 Luglio 2020 CONSIGLIO LOCALE Di PARMA
AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI Dsdsd CLPR 2020/7 del 3 luglio 2020 CONSIGLIO LOCALE di PARMA Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti Urbani: determinazioni in merito alle scadenze ed agli adempimenti per l’approvazione dei PEF dell’anno 2020 IL COORDINATORE F.to Tiziana Benassi CLPR/2020/7 CONSIGLIO LOCALE di PARMA L’anno 2020 il giorno 3 del mese di luglio alle ore 11:00 si è riunito il Consiglio Locale di Parma convocato con lettera PG.AT/2020/4705 del 26.06.2020. La seduta si è svolta in modalità telematica secondo le indicazioni delle “Linee Guida temporanee per lo svolgimento delle sedute dei Consigli Locali in videoconferenza in costanza dell'emergenza epidemiologica COVID 19”, approvate dal Consiglio d‘Ambito con delibera n. 13 del 14.04.2020, allegata in copia alla convocazione suddetta. La seduta è integralmente sottoposta a registrazione conservata agli atti. Risultano presenti all’appello: Comune Cognome e Nome Qualifica Presenti Quote ALBARETO Riccoboni Davide Sindaco SI’ 0,6059 BARDI NO 0,6385 BEDONIA Serpagli Gianpaolo Sindaco SI’ 0,8811 BERCETO NO 0,6019 BORE NO 0,3471 BORGO VAL DI TARO NO 1,5743 BUSSETO NO 1,5303 CALESTANO NO 0,5809 COLLECCHIO Pietralunga William Assessore SI’ 2,8284 COLORNO Grassi Mirka Assessore SI’ 1,8860 COMPIANO Mariani Francesco Sindaco SI’ 0,4083 CORNIGLIO NO 0,5741 FELINO Leoni Elisa Sindaco SI’ 1,8294 FIDENZA Amigoni Franco Assessore SI’ 5,0320 FONTANELLATO Trivelloni Francesco Sindaco SI’ 1,5152 FONTEVIVO NO 1,2243 FORNOVO DI TARO Cardi Lucia Assessore SI’