Hiking Guide for Slow Walkers by Roberto Cavanna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
Di Borgo Val Di Taro Guida Ai Servizi
Ospedale SANTA MARIA DI BORGO VAL DI TARO GUIDA AI SERVIZI Gentile Utente, nell’accoglierti all’Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro, con questa breve guida desideriamo presentare non solo i servizi, i reparti, le attività presenti all’interno della struttura ma anche l’impegno di tutto il personale, medico e sanitario, per la tua salute e il benessere di tutta la comunità. È questo infatti l’obiettivo primario dell’Ospedale Santa Maria, diventato ormai da anni un punto di riferimento della sanità parmense grazie ad un’offerta qualificata e polispecialistica. Oggi, infatti, il complesso ospedaliero è una struttura polivalente e funzionale in gra- do di erogare una vasta gamma di prestazioni sanitarie, di garantire la continuità as- sistenziale e varie attività di prevenzione. Le prestazioni ambulatoriali, diagnostiche, terapeutiche e i percorsi di ricovero e degenza, si integrano con i servizi territoriali per rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini nel contesto locale e non solo. L’offerta di servizi ospedalieri sempre più qualificati è un percorso in continua evo- luzione al quale contribuiscono non solo i professionisti della salute ma anche i cittadini, in un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione. La Direzione Sanitaria dell’Ospedale Santa Maria INDICE PRESENTAZIONE 3 0SPEDALE SANTA MARIA DI BORGO VAL DI TARO 7 • L’organizzazione dell’Ospedale 8 • Attività di primo intervento 8 • Attività ambulatoriali 9 Come si accede al servizio? • Attività diagnostiche 10 Come si accede ai servizi? Ritiro referti • Attività -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Determina N 20 Varano Dè Melegari
UNIONE DEI COMUNI VALLI TARO E CENO (Provincia di Parma) Sede legale: VARANO DE’ MELEGARI - 43040 (PR) - via Martiri Libertà, 14 Sede operativa: BORGO VAL DI TARO - 43043 (PR) - piazza 11 Febbraio, 7 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UNICO DEL PROCEDIMENTO S.U.A. (STAZIONE UNICA APPALTANTE) N. 20 DEL 13/07/2017 OGGETTO APPROVAZIONE AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO PER ANNI 5(CINQUE) A D ECORRERE DALL’ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PER IL COMUNE DI VARANO DE’ MELEGARI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO S.U.A. (STAZIONE UNICA APPALTANTE) PAOLA FABIANI-COMUNE DI VARANO DE’ MELEGARI 1 | P a g i n a UNIONE DEI COMUNI VALLI TARO E CENO (Provincia di Parma) Determinazione n. 20 in data 13/07/2017 SERVIZIO SUA IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO PREMESSO che: - dall'art. 37 D.lgs 50/2017 si ricava che i comuni non capoluogo di provincia , per gli acquisti di importo superiore alla soglia stabilita al primo comma possono procedere ( lett. B) " mediante Unioni di Comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza nelle forme previste dall'ordinamento"; - l'art. 37 c. 5 prevede che: " Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri , su proposta del Ministro dell'economia e delle Finanze, previa intesa in sede di conferenza unificata , entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente codice, garantendo la tutela dei diritti delle minoranze linguistiche , sono individuati gli ambiti territoriali di riferimento in applicazione dei principi di sussidiarietà , differenziazione e adeguatezza , e stabiliti i criteri e le modalità per la costituzione delle centrali di committenza in forma di aggregazione di comuni non capoluogo di provincia"; - il successivo art. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 2530
Orari e mappe della linea bus 2530 2530 Calestano Pza Europa Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2530 (Calestano Pza Europa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Calestano Pza Europa: 06:50 - 20:18 (2) Felino: 06:30 - 18:50 (3) Felino Pza Miodini: 06:50 (4) Parma Autostazione: 07:10 - 18:50 (5) Parma Stazione FS: 05:50 - 07:27 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 2530 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 2530 Direzione: Calestano Pza Europa Orari della linea bus 2530 59 fermate Orari di partenza verso Calestano Pza Europa: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:50 - 20:18 martedì 06:50 - 20:18 Autostazione2 mercoledì 06:50 - 20:18 Parma Vle Toschi Pilotta 2/A Vle Toschi Paolo, Parma giovedì 06:50 - 20:18 Parma Pza Ghiaia venerdì 06:50 - 20:18 1/u Piazza Ghiaia, Parma sabato 06:50 - 20:18 Parma Vle Toscanini domenica 08:00 - 19:40 8/B Vle Toscanini Arturo, Parma Parma Bra Bixio V Caprera 5 Piazzale Tommaso Barbieri, Parma Informazioni sulla linea bus 2530 Via Spezia Slo Salemi Direzione: Calestano Pza Europa 75/A Via La Spezia, Parma Fermate: 59 Durata del tragitto: 20 min Marinelli Via Spezia La linea in sintesi: Autostazione2, Parma Vle Toschi 113 Via La Spezia, Parma Pilotta, Parma Pza Ghiaia, Parma Vle Toscanini, Parma Bra Bixio V Caprera, Via Spezia Slo Salemi, Cavagnari V. Spezia Banca Marinelli Via Spezia, Cavagnari V. Spezia Banca, Via 179 Via La Spezia, Parma Spezia Tangenziale, Via Spezia Villa Pierina, Baccanelli Via Spezia, Baccanelli, Baccanelli -
Presentazione Standard Di Powerpoint
PARMA | BASILICANOVA | BAGANZOLA | BARDI | BEDONIA | BERCETO | BORGOTARO | BUSSETO | CALESTANO | COLLECCHIO | COLORNO Fra libri e Il Natale 250 anni di scintille: ritrovato storia della e la Biblioteca Biblioteca di intervista a del Seminario Busseto Francesca Laureri di Bedonia FELINO | FIDENZA | FONTEVIVO | FONTANELLATO | FORNOVO | LANGHIRANO | LESIGNANO BAGNI | MEDESANO | MONCHIO DELLE CORTI sOgnalibri La rivista delle Biblioteche di Parma e Provincia MONTECHIARUGOLO | NEVIANO ARDUINI | NOCETO | POLESINE | RONCOLE VERDI | SALA BAGANZA | SALSOMAGGIORE | SAN SECONDO Nuovi spazi per Sorbolo: la Bibliotecari in grandi lettori a nuova biblioteca visita alle Fornovo e intitolata a biblioteche Langhirano “Momo” svedesi SISSA TRECASALI | SOLIGNANO | SORAGNA | SORBOLO | TIZZANO VAL PARMA | TRAVERSETOLO | VARANO MELEGARI | VALMOZZOLA In questo numero di sOgnalibri 150 anni di Racconti di La nuova Professione storia delal Natale biblioteca Book biblioteca intitolata Blogger di Busseto a Momo Biblioteca04 Biblioteca06 Biblioteca08 Biblioteca10 Busseto Civica di Comunale di Manara Parma Sorbolo Borgotaro Biblio in Viaggio in Festa Svezia Biblioteca13 Biblioteche16 Comunale di di Parma Fontanellato Gli occhi Letture Il Natale Nuovi spazi dei bambini digitali ritrovato per grandi lettori 18 21 23 25 Biblioteca Biblioteca Biblioteca Biblioteche Comunale di Civica di del Seminario di Fornovo e Traversetolo Parma di Bedonia Langhirano sOgnalibri 03 Editoriale “Vorrei avere più cose da fare al lavoro: l’unica cosa che faccio è leggere libri tutto il giorno” - Non ha MAI detto un bibliotecario… Con questo “meme” autoironico inauguriamo il secondo numero di “Sognalibri”, la rivista che vi porta nel mondo delle biblioteche, fra retroscena inaspettati e sempre nuovi aggiornamenti. In questo numero di fine anno scopriamo la rassegna dedicata al Natale alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Bedonia, in Alta Valtaro, e approfondiremo la conoscenza con la bellissima biblioteca di Busseto, che quest’anno spegne ben 150 candeline. -
Convocazione Esito Posti Sostegno I Grado
CODICE DENOMINAZIO COD. DENOMINAZ. TIPO TIPO DENOMINAZI POSTI POSTI CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE NE CLASSE DI TIPO ORE O.F. DOCENTE POSTO SCUOLA ONE COMUNE O.D. O.F. DI CONC. CONCORSO POSTO "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. SOST. MINORATI PRMM00600X AD00 SOSTEGNO EH NORMALE PARMA 15 D'ALESSANDRO CAPRICE CARLO NAZ.) PSICOFISICI "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. SOST. MINORATI PRMM00600X AD00 SOSTEGNO EH NORMALE PARMA 1 CINGI ELISABETTA NAZ.) PSICOFISICI "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. SOST. MINORATI PRMM00600X AD00 SOSTEGNO EH NORMALE PARMA 1 PELOSI CAROLINA NAZ.) PSICOFISICI "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. SOST. MINORATI PRMM00600X AD00 SOSTEGNO EH NORMALE PARMA 1 CAZZULANI SIMONA 9 ORE NAZ.) PSICOFISICI SOST. MINORATI PRMM80801G NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 SOSTEGNO EH NORMALE NOCETO 1 TAGLIAFERRI EMANUEL PSICOFISICI SOST. MINORATI PRMM80801G NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 SOSTEGNO EH NORMALE NOCETO 1 MONGIARDI RENATA PSICOFISICI MEDESANO - "EDMONDO DE' SOST. MINORATI PRMM80901B AD00 SOSTEGNO EH NORMALE MEDESANO 1 TAGLIAVINI MAURIZIA AMICIS" PSICOFISICI MEDESANO - "EDMONDO DE' SOST. MINORATI PRMM80901B AD00 SOSTEGNO EH NORMALE MEDESANO 1 BODRIA RICHARD AMICIS" PSICOFISICI MEDESANO - "EDMONDO DE' SOST. MINORATI PRMM80901B AD00 SOSTEGNO EH NORMALE MEDESANO 1 MAESTRI MARINA AMICIS" PSICOFISICI SOST. MINORATI PRMM81001G BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 SOSTEGNO EH NORMALE BARDI 1 MAZZOLI ALBERTO PSICOFISICI SOST. MINORATI PRMM81001G BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 SOSTEGNO EH NORMALE BARDI 1 ZANELLI ROBERTA PSICOFISICI BORGO VAL DI TARO-"P.V. SOST. MINORATI BORGO VAL DI PRMM812017 AD00 SOSTEGNO EH NORMALE 1 COSTA RICARDO MANARA" PSICOFISICI TARO BORGO VAL DI TARO-"P.V. SOST. MINORATI BORGO VAL DI LANZAROTTI ELISA (DELEGA DS. PRMM812017 AD00 SOSTEGNO EH NORMALE 1 MANARA" PSICOFISICI TARO ACCETTATA TELEFONICAMENTE) CODICE DENOMINAZIO COD. -
CURRICULUM VITAE Cerbino Enzo Federico
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerbino Enzo Federico Data di nascita 12/12/1944 Numero telefonico 3485607625 E-mail [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza, presso l’Università di Ferrara Altri titoli di studio e - Diploma biennale di Specializzazione in Scienze professionali Amministrative (SPISA) - Procuratore Legale. - Iscritto al Registro dei Revisori dei Conti. Esperienze professionali - Segretario Generale e Direttore Generale della Provincia di (incarichi ricoperti) Parma dall'ottobre 2005 al 31.12.2011. - Componente del Nucleo di Valutazione presso la Provincia di Parma dal 2005 al 2011 e, precedentemente, dei Comuni di Collecchio e Borgo Val di Taro e della Comunità Montana Parma Ovest. - Dal 1971 al 2005 è stato Segretario Comunale dei Comuni di Bore, Varano de’ Melegari, Bardi, Fornovo di Taro, Borgo Val di Taro, Langhirano e Segretario e Direttore Generale del Comune di Collecchio. - Ha svolto, inoltre, funzioni di Direttore Generale dell'Associazione Pedemontana Parmense. - E' stato Presidente del Collegio dei revisori dei conti del Comune di Fornovo di Taro. - Con decreti del Presidente della Repubblica rispettivamente del 23/06/1994 e del 16/10/1996 è stato nominato Commissario liquidatore di due diversi Comuni dissestati. Capacità linguistiche Lingua Inglese Livello Parlato Scolastico Livello Scritto Scolastico Capacità nell’uso delle - Perfetta conoscenza degli applicativi Office, posta 1 CURRICULUM VITAE tecnologie elettronica (Outlook) e Internet Explorer. Ottima attitudine all'utilizzo del computer. Altro (partecipazione a - Ha organizzato e partecipato quale relatore a vari convegni e seminari, convegni su temi relativi all’attività amministrativa degli pubblicazioni, Enti Locali (responsabilità amministrativa, condono collaborazione a riviste, edilizio, controllo gestione, nuova legge regionale ecc., ed ogni altra urbanistica, ecc.). -
Guida Dei Servizi in Inglese
Guide of services 2 Guide of services Index Introduction page. 4 About Us page. 5 company page. 5 Mission page. 7 Organizational Structure page. 8 with the citizen and the working method page. 10 the relationship What we are doing page. 11 Adolescent Family page. 11 Childhood Seniors page. 13 Adults page. 17 Disabled page. 18 Work for integration and autonomy page. 20 Immigrants page. 21 Interventions in support of income page. 21 social Taxi page. 23 Residential and Public Building Fund rent page. 23 Social and Health Services on the network page. 24 Guide of services 3 Introduction After a year and a half after its formation and the assumption of all social services of municipalities of United Pedemontana establishment (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala-Baganza Traversetolo e) the Company "social Pedemontana establishment provides that the citizens user-friendly guide, which lists all the references to contact the staff of the establishment and are briefly described all the managed services. The philosophy that inspired the social Pedemontana establishment is to provide persons and families of the five municipalities fair welfare and access to opportunities through answers, professionally qualified and integrated at all in the social needs and welfare, ensuring an integrated system of services and interventions in collaboration with all entities that interact in various ways: the Southern District - East establishment USL, schools, the Third Sector and Volunteering. The choice made by the Municipalities Organizational owners provides the presence in each area of one-stop social "where are the social workers who deal with older people, children and adults, the administrative staff, secretarial available to guarantee the reception and provide information to every need of a Social care. -
(Aeegsi) Codice Impianto Distribuzione
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS COMUNE/PORZIONE COMUNE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE IMPIANTO DISTRIBUZIONE (Codice CODICE REMI CODICE REMI DENOMINAZIONE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA SERVITO DA IMPIANTO INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) univoco AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) /CENTRALE GPL CONSEGNA FISICI DI TRASPORTO DISTRIBUZIONE CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREA PARMA BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611501 34611501 SANT'ANDREA 7 NO SNAM RETE GAS BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611502 34611502 BUSSETO CA' BOTTA 7 NO SNAM RETE GAS 34611704 CONVENTINO COLLECCHIO CENTRO COLLECCHIO COLLECCHIO 34611700 27 NO SNAM RETE GAS 34611705 FILAGNI COLLECCHIO COLLECCHIO GAIANO COLLECCHIO GAIANO 34611702 34611702 GAIANO 25 NO SNAM RETE GAS SALA BAGANZA COLORNO 34611801 CAPOLUOGO COLORNO COLORNO **GAS NATURALE MEZZANI 34611800 34611802 SACCA 13 NO SNAM RETE GAS TORRILE FELINO FELINO FELINO 34612101 34612101 CALICELLA 27 NO SNAM RETE GAS FONTANELLATO FONTEVIVO CENTRO FONTEVIVO FONTEVIVO 34612401 34612401 CAPOLUOGO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FONTEVIVO PONTETARO PONTETARO 34612403 34612403 PONTETARO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FORNOVO FORNOVO FORNOVO DI TARO 34612501 34612501 FORNOVO 23 NO SNAM RETE GAS LANGHIRANO LANGHIRANO LANGHIRANO 34612602 34612602 LANGHIRANO 27 NO SNAM RETE GAS COLORNO MEZZANI MEZZANI 34612901 34612901 MEZZANI 15 NO SNAM RETE GAS MEZZANI MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO 34613101 34613101 MONTECHIARUGOLO 27 NO SNAM RETE GAS -
Località Disagiate EMILIA ROMAGNA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate EMILIA ROMAGNA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 19/09/17) BOLOGNA MONZUNO VILLA SALINA DI CASTEL MAGGIOR AMOLA DI PIANO DI SAN GIOVANNI MORADUCCIO DI CASTEL DEL RIO VIZZERO DI GRANAGLIONE BADI DI CASTEL DI CASIO PALATA PEPOLI DI CREVALCORE BADOLO PIAN DI CASALE DI CASTEL DI CA FORLI’ CESENA BARAGAZZA DI CASTIGLIONE DEI P PIAN DI VENOLA DI MARZABOTTO ACQUASPARTITA BARGI DI CAMUGNANO PIANAZZO DI LIZZANO IN BELVEDE ALFERO DI VERGHERETO BARICELLA PIANDISETTA DI GRIZZANA MORAND BACCIOLINO DI MERCATO SARACENO BERZANTINA DI CASTEL DI CASIO PIANO DEL VOGLIO DI SAN BENEDE BAGNO DI ROMAGNA BISANO DI MONTERENZIO PIAZZA CAPUGNANO DI PORRETTA T BALZE DI VERGHERETO BOMBIANA DI GAGGIO MONTANO PIETRACOLORA DI GAGGIO MONTANO BERLETA DI ROCCA SAN CASCIANO BORGO BISANO PIOPPE DI SALVARO DI GRIZZANA BERLETA DI SANTA SOFIA BORGO CAPANNE DI GRANAGLIONE PIZZANO DI MONTERENZIO BISERNO DI SANTA SOFIA BORGO TOSSIGNANO PONTE DELLA VENTURINA BIVIO MONTEGELLI DI SOGLIANO A BOTTEGHINO DI ZOCCA DI PIANORO PONTE DELLA VENTURINA DI GRANA BOCCONI DI PORTICO E SAN BENED CALDERINO DI MONTE SAN PIETRO PONTE DI VERZUNO BORA BASSA DI MERCATO SARACENO CAMUGNANO PONTE DI VERZUNO DI CAMUGNANO BORELLO CARSEGGIO DI CASALFIUMANESE PONTICELLI DI IMOLA BORGHI CASALFIUMANESE PORRETTA TERME BURRAIA DI SANTA SOFIA CASE CALISTRI DI GRANAGLIONE QUERCIOLA DI LIZZANO IN BELVED CALBOLA DI ROCCA SAN CASCIANO CASE FORLAI DI GRANAGLIONE QUINZANO DI LOIANO CAMPIGNA DI SANTA SOFIA CASTEL D'AIANO RIGNANO BOLOGNESE DI MONTERENZ CAMPOMAGGIO ROCCA SAN CASCIANO -
Le Signorie Dei Rossi Di Parma Tra XIV E XVI Secolo
Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile Firenze University Press 2007 Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo / a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile. – Firenze : Firenze University Press, 2007. (Reti medievali E-book. Quaderni ; 6) ISBN (print) 978-88-8453- 683-9 ISBN (online) 978-88-8453- 684-6 945.44 © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Letizia Arcangeli e Marco Gentile, Premessa 7 Abbreviazioni 13 Gabriele Nori, «Nei ripostigli delle scanzie». L’archivio dei Rossi di San Secondo 15 Marco Gentile, La formazione del dominio dei Rossi tra XIV e XV secolo 23 Nadia Covini, Le condotte dei Rossi di Parma. Tra conflitti interstatali e «picciole guerre» locali (1447-1482) 57 Gianluca Battioni, Aspetti della politica ecclesiastica di Pier Maria Rossi 101 Francesco Somaini, Una storia spezzata: la carriera ecclesiastica di Bernardo Rossi tra il «piccolo Stato», la corte sforzesca, la curia romana e il «sistema degli Stati italiani» 109 Giuseppa Z. Zanichelli, La committenza dei Rossi: immagini di potere fra sacro e profano 187 Antonia Tissoni Benvenuti, Libri e letterati nelle piccole corti padane del Rinascimento. La corte di Pietro Maria Rossi 213 Letizia Arcangeli, Principi, homines e «partesani» nel ritorno dei Rossi 231 Indice onomastico e toponomastico 307 L. Arcangeli, M. Gentile (a cura di), Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, ISBN (print) 978-88-8453- 683-9, ISBN (online) 978-88-8453- 684-6, © 2007 Firenze University Press.