Ospedale SANTA MARIA DI BORGO VAL DI GUIDA AI SERVIZI

Gentile Utente, nell’accoglierti all’Ospedale Santa Maria di Borgo , con questa breve guida desideriamo presentare non solo i servizi, i reparti, le attività presenti all’interno della struttura ma anche l’impegno di tutto il personale, medico e sanitario, per la tua salute e il benessere di tutta la comunità.

È questo infatti l’obiettivo primario dell’Ospedale Santa Maria, diventato ormai da anni un punto di riferimento della sanità parmense grazie ad un’offerta qualificata e polispecialistica.

Oggi, infatti, il complesso ospedaliero è una struttura polivalente e funzionale in gra- do di erogare una vasta gamma di prestazioni sanitarie, di garantire la continuità as- sistenziale e varie attività di prevenzione. Le prestazioni ambulatoriali, diagnostiche, terapeutiche e i percorsi di ricovero e degenza, si integrano con i servizi territoriali per rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini nel contesto locale e non solo.

L’offerta di servizi ospedalieri sempre più qualificati è un percorso in continua evo- luzione al quale contribuiscono non solo i professionisti della salute ma anche i cittadini, in un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione.

La Direzione Sanitaria dell’Ospedale Santa Maria

INDICE

PRESENTAZIONE 3

0SPEDALE SANTA MARIA DI BORGO VAL DI TARO 7 • L’organizzazione dell’Ospedale 8 • Attività di primo intervento 8 • Attività ambulatoriali 9 Come si accede al servizio? • Attività diagnostiche 10 Come si accede ai servizi? Ritiro referti • Attività ospedaliere: il ricovero, la degenza e la dimissione 11 Il ricovero Cosa portare da casa Il personale dell’Ospedale La degenza La camera di degenza La giornata di degenza La dimissione: un percorso che continua Assistenza religiosa • Le Unità Operative del Dipartimento Chirurgico 14 • Le Unità Operative del Dipartimento di Medicina e Diagnostica 16

0SPEDALE SANTA MARIA DI BORGO VAL DI TARO Via Benefattori, 12 Borgo Val di Taro () Centralino telefonico 0525/9701 Come raggiungerci: • Chi proviene dall’ segue l’uscita Borgo Val di Taro e prosegue per circa 20 km sulla statale. All’ingresso del paese, sono ben segnalate le indicazioni per l’Ospedale. • Da Parma e da , per chi non è automunito, vi sono treni regionali per Borgo Val di Taro. Un servizio di bus e taxi collega la stazione all’Ospedale.

All’interno dell’Ospedale, al primo piano, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è attivo per ri- spondere, informare, accogliere segnalazioni dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 con accesso diretto mentre dal lunedì al venerdì al pomeriggio tramite prenotazione telefonica.

URP telefono 0525/970306 - Fax 0525/970276 [email protected]

7 L’ORGANIZZAZIONE DELL’OSPEDALE

L’Ospedale Santa Maria è suddiviso in due Dipartimenti: • Dipartimento di Medicina e Diagnostica che comprende: Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Unità Funzionale di Lungodegenza post-acuzie Unità Funzionale di Riabilitazione Cardiologica Punto di Primo Intervento Ospedaliero Unità Operativa Complessa di Radiologia e Diagnostica per Immagini Unità Operativa Complessa di Laboratorio di Analisi • Dipartimento Chirurgico che comprende: Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia Unità Funzionale di Riabilitazione Estensiva Unità Operativa Complessa di Ginecologia-Ostetricia Unità Operativa Complessa di Anestesia Le varie Unità Operative collaborano e si integrano per garantire la massima efficienza e qualità delle cure e per offrire agli utenti un’ampia gamma di servizi: un punto di primo intervento, attività diagnostiche, ambulatoriali, riabilitative, di ricovero e degenza.

ATTIVITÀ DI PRIMO INTERVENTO

Il servizio, che si trova al primo piano dell’Ospedale, è dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie. Al momento dell’accesso al Punto di Primo Intervento, detto comunemente pronto soccorso, gli infermieri attribuiscono ad ogni utente un codice colore che ha lo scopo di stabilire la prio- rità di accesso alle cure ed evitare attese nei casi urgenti: Codice rosso (molto critico: accesso immediato alle cure) Codice giallo (mediamente critico: accesso rapido alle cure) Codice verde (poco critico: accesso di bassa priorità) Codice bianco (non critico: non urgente) L’erogazione della prestazione comporta di norma il pagamento del ticket. È prevista l’esenzione dal pagamento del ticket nei seguenti casi: prestazioni erogate nell’ambito dell’Osservazione Breve Intensiva, quelle seguite da ricovero, per traumi occorsi entro le 24 ore oppure oltre le 24 ore se è stato deciso un contestuale intervento terapeutico, per avvelenamenti acuti, per

8 infortuni sul lavoro, per minori di 14 anni, quelle richieste dai medici e pediatri di famiglia, dalla guardia medica, o da medici di altri Pronto Soccorsi, prestazioni a soggetti esenti per patologia o reddito e altre condizioni previste dalla normativa vigente, a stranieri temporaneamente pre- senti se indigenti. Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al personale dell’accettazione. È bene utilizzare i servizi del Pronto Soccorso per problemi urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità d’assistenza (guardia medica): un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per gli altri utenti e per la struttura ospedaliera. Ricordiamo inoltre che, per assicurare nei casi d’urgenza interventi nel più breve tempo possibile, in ogni punto del territorio regionale, è a disposizione della popolazione un numero telefonico speciale: il 118, a chiamata gratuita, nei casi d’emergenza sanitaria.

ATTIVITÀ AMBULATORIALI

Le attività ambulatoriali presenti all’interno della struttura ospedaliera sono: • ambulatorio chirurgico • ambulatorio neurologico • ambulatorio cura dell’ipertensione • ambulatorio oncologico • ambulatorio cure palliative per malati oncologici • ambulatorio ortopedico • ambulatorio dermatologico • ambulatorio otorinolarigoiatrico • ambulatorio diabetologico e • ambulatorio pediatrico punto d’erogazione di ausilii per diabetici • ambulatorio pneumologico • ambulatorio disturbi cognitivi • ambulatorio proctologico • ambulatorio endocrinologico • ambulatorio riabilitativo • ambulatorio endoscopia digestiva • ambulatorio senologico • ambulatorio fisiatrico • ambulatorio terapia antalgica • ambulatorio gastroenterologico • ambulatorio terapia • ambulatorio ginecologico - ostetrico anticoagulante orale • ambulatorio internistico • ambulatorio urologico ad indirizzo nefro-cardio-vascolare

Come si accede ai servizi ambulatoriali? L’accesso alle prestazioni ambulatoriali può avvenire: • direttamente, senza la richiesta del medico di medicina generale, per le prestazioni “a libero accesso”: visita ostetrico-ginecologica, oculistica con misurazione del visus, psichiatrica, neuropsichiatrica infantile, odontoiatrica • tramite richiesta del medico di medicina generale o dello specialista del Servizio Sanitario Nazionale. La prenotazione della relativa prestazione è possibile presso i punti Cup pre- senti in tutta la provincia. L’Ospedale ha un punto Cup attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Prima della visita è necessario provvedere al pagamento del ticket, salvo eventuali esenzioni.

9 ATTIVITÀ DIAGNOSTICHE

L’Ospedale di Borgo Val di Taro offre ai propri utenti numerosi servizi di tipo diagnostico: • Radiologia: diagnostica tradizionale (RX, ecografia, ecodoppler), mammografia, Tac e Riso- nanza Magnetica (entro il 2011). • Ecografia Ostetrica • Endoscopia Digestiva • Diagnostica Vascolare Ecocolordoppler • Diagnostica Cardiologica di base • Laboratorio di analisi e Centro prelievi

Come si accede ai servizi diagnostici? Le indagini diagnostiche sono eseguibili tramite richiesta del medico di famiglia o dello spe- cialista. La prenotazione della relativa prestazione è possibile presso i punti Cup presenti in tutta la provincia. L’Ospedale dispone di un punto Cup attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Prima della visita è necessario provvedere al pagamento del ticket, salvo eventuali esenzioni.

Ritiro Referti • I referti degli esami di laboratorio possono essere ritirati presso gli sportelli Cup, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13. • I referti degli esami radiologici possono essere ritirati presso l’accettazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20. Sabato mattina dalle ore 8 alle 13. • I referti degli accertamenti di endoscopia digestiva possono essere ritirati dal lunedì al venerdì dalle ore 13 alle ore 14.30 presso l’ambulatorio di endoscopia - U.O. di Chirurgia Generale, al secondo piano.

10 ATTIVITÀ OSPEDALIERE: IL RICOVERO, LA DEGENZA E LA DIMISSIONE

Il ricovero Nei casi d’urgenza e per le patologie che non possono essere trattate in ambulatorio o a domicilio, l’Ospedale effettua ricoveri d’urgenza (disposti dal medico del Pronto Soccorso) o programmati (su indicazione dello specialista o del medico di medicina generale). Tra i ricoveri programmati sono compresi i ricoveri clinici (day hospital) o chirurgici (day surgery) della du- rata di un giorno. Qualsiasi sia il reparto nel quale avviene il ricovero, è utile tenere a mente alcune informazioni. Al momento del ricovero è importante avere con sé: • Documento di identità valido • La tessera sanitaria • La documentazione clinica personale riguardante eventuali precedenti ricoveri (esami, ra- diografie, cartelle cliniche, etc.) • L’elenco dei farmaci assunti abitualmente a domicilio Il personale infermieristico accoglierà il paziente nel reparto e provvederà all’assegnazione del posto letto, alla registrazione dei dati anagrafici nella cartella clinica e alla somministrazione del questionario sulla privacy.

Cosa portare da casa Di norma è necessario portare da casa: • biancheria intima • pigiama e/o camicia da notte, vestaglia • pantofole chiuse • occorrente per igiene personale • qualora richiesti: stampelle, calze elastiche antitrombo, ginocchiere, scarpe da ginnastica chiuse, etc. Si consiglia di non avere con sé grosse somme di denaro, gioielli o altri oggetti di valore. Il personale di reparto non è responsabili di eventuali furti.

Il personale dell’Ospedale All’interno dei reparti dell’Ospedale, l’équipe sanitaria, identificabile da appositi cartellini, è composta da: • Medici internisti e fisiatri (camice bianco) • Coordinatore infermieristico (casacca azzurra-colletto bianco)

11 • Infermieri (casacca bianca-colletto azzurro) • Operatori socio-sanitari (casacca bianca-colletto verde) • Fisioterapisti (casacca bianca-colletto blu) • Ostetriche (casacca rosa-colletto bianco) Possono inoltre essere presenti altri professionisti della Direzione Sanitaria, riconoscibili da cartellino e camice bianco. I medici sono disponibili a fornire chiarimenti ed informazioni, sia durante i turni in reparto, sia al di fuori di questi, previa richiesta diretta ai medici stessi.

La camera di degenza Le camere, con annesso servizio igienico e televisore in dotazione, hanno di norma da due a quattro posti letto. Ogni paziente ha un armadio ed un comodino personale, abbinato al nume- ro del letto, per gli effetti personali. In caso di bisogno, si raccomanda di richiedere l’intervento del personale infermieri- stico tramite l’apposito campanello accanto ad ogni letto. Gli infermieri interverranno nel più breve tempo possibile. È inoltre vietato allontanarsi dal reparto senza autorizzazione del personale in servizio.

La giornata di degenza Durante la permanenza in Ospedale, sono serviti tre pasti al giorno e uno spuntino pomeridiano a orari ben precisi: la colazione dalle 7.30 alle 8, il pranzo alle 12, la cena alle 18. Per i familiari che prestano assistenza, è possibile usufruire del servizio di mensa, previa au- torizzazione rilasciata dal personale di reparto. La mensa si trova nel seminterrato ed è attiva per l’orario di pranzo, dalle 13 alle 14.30. Riteniamo il coinvolgimento dei familiari in specifici momenti della giornata una risorsa preziosa per il processo di cura del paziente. Vi sono però alcune regole da tener presenti: l’assistenza privata o al di fuori del normale orario di apertura del reparto deve essere autoriz- zata dal personale di reparto; è permessa l’assistenza di una sola persona per paziente; è possibile avere un’assistenza privata tramite cooperativa, approvata dall’Azienda Usl (nomi e recapiti sono esposti nella bacheca presso il corridoio di ogni reparto). Si ricorda inoltre che all’interno dell’Ospedale è severamente vietato fumare. Gli orari di visita possono variare da reparto a reparto, consultabili nelle sezioni speci- fiche della guida. Durante gli orari di visita medica è comunque vietato l’accesso dei familiari in reparto.

12 La dimissione: un percorso che continua In fase di dimissione, sono consegnati al paziente alcuni importanti documenti come: • Lettera di dimissione da consegnare al medico curante • Richieste per eventuali controlli post-ricovero • Fornitura di presidi e ausilii (se previsti) • Farmaci e/o eventuali prescrizioni di cure domiciliari per il proseguimento della terapia • Certificato di ricovero (su richiesta) In alcuni casi, è attivato il percorso di dimissione protetta, per pazienti che necessitano d’intervento assistenziale, con lo scopo di assicurare la continuità delle cure e assistenza al proprio domicilio. Per ottenere la fotocopia della cartella clinica, è necessario rivolgersi all’Ufficio Cartelle Cliniche (tel. 0525/970208) aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10, al piano terra dell’Ospedale.

Assistenza religiosa Per tutti i pazienti e familiari che desiderano avere supporto religioso, presso il nuovo ingresso dell’Ospedale al piano terra, è situata una cappella. Nella giornata di sabato, alle ore 16, è celebrata la Santa Messa con rito cattolico.

13 LE UNITÀ OPERATIVE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA GENERALE DOVE SI TROVA: 2° piano NUMERI DI TELEFONO: Centralino: 0525.9701 Guardiola: 0525.970288 Caposala: 0525.970289 Fax: 0525.970213 ATTIVITÀ SVOLTE Numerose le attività di chirurgia svolte nel Reparto: sia per malattie benigne che maligne (mammella, prostata, intestino, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, etc) ernie, chirurgia dell’obesità (pallonci- no e bendaggio gastrico), chirurgia proctologica e del pavimento pelvico, malattie vascolari, endosco- pia digestiva, attività chirurgica ambulatoriale per piccoli interventi, visite di controllo e specialistiche. INFORMAZIONI GENERALI Gli orari di visita, esposti all’ingresso del reparto, sono: mattino: dalle 7 alle 7.45 - pomeriggio: dalle 12.30 alle 15 - sera: dalle 18.30 alle 20.30. Il permesso per l’assistenza ai malati oltre i normali orari di visita verrà regolamentato in base al tipo di intervento eseguito. Non è consentita la presenza di familiari e amici durante gli orari di visita medica (8.30-10.30 e 16-17.30).

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA DOVE SI TROVA: 2° piano NUMERI DI TELEFONO: Centralino: 0525.9701 Guardiola: 0525.970237 Salute Donna - Consultorio: 0525.970318 Ambulatorio Pediatrico: 0525.970245 ATTIVITÀ SVOLTE Monitoraggio della gravidanza ed amniocentesi, chirurgia ginecologica con particolare attenzione a quella oncologica, attività ambulatoriali di ecografia, visite ginecologiche ed ostetriche. Questa Unità operativa ha aderito al Programma nazionale sulla promozione della donazione del sangue cordonale, effettua l’interruzione volontaria della gravidanza farmacologica (IVG), parto in acqua; durante i parti sono sempre presenti neonatologi. INFORMAZIONI GENERALI Gli orari di visita, esposti all’ingresso del reparto, sono: tutti i giorni dalle 12 alle 20. Si chiede gentilmente a tutti i visitatori di porre particolare attenzione durante le visite al reparto per garantire la massima serenità ai neonati e alle loro mamme. In ogni caso è vietata la presenza di un familiare o di un assistente durante gli orari della visita medica (8.30-10). Il reparto dà la possibilità esclusiva di avere il neonato nella stanza di degenza della mamma (roaming-in).

14 UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA DOVE SI TROVA: 2° piano NUMERI DI TELEFONO: Centralino: 0525.9701 Guardiola: 0525.970274 Caposala: 0525.970272 Day surgery: 0525.970291 Fax: 0525.970201 ATTIVITÀ SVOLTE

Attività chirurgiche traumatologiche per il trattamento di lesioni dell’arto superiore e dell’arto inferiore. Chirurgia artroscopica del ginocchio, dell’anca, della spalla, della caviglia e del gomito. Chirurgia del piede. Chirurgia protesica articolare dell’anca, del ginocchio e della spalla. Chirurgia ricostruttiva cap- sulo-ligamentosa nelle patologie articolari dell’atleta. Riabilitazione post-chirurgica ortopedica durante il ricovero. Attività ambulatoriale di pronto soccorso ortopedico presso la sala gessi. Visite di controllo post intervento e visite specialistiche. Interventi in chirurgia ambulatoriale.

INFORMAZIONI GENERALI

Gli orari di visita, esposti all’ingresso del reparto, sono: mattino: dalle 7 alle 7.45 - pomeriggio: dalle 12.30 alle 15 - sera: dalle 18.30 alle 20.30 Il permesso per l’assistenza ai malati oltre i normali orari di visita verrà regolamentato in base al tipo di intervento eseguito. Non è consentita la presenza di familiari e amici durante gli orari di visita medica (8.30-10.30 e 16-17.30).

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE DOVE SI TROVA: 2° piano NUMERI DI TELEFONO: Centralino: 0525.9701 Ambulatorio: 0525.970375 Studi Medici: 0525.970280 ATTIVITÀ SVOLTE Visite preoperatorie con valutazione del rischio anestesiologico, anestesie (generali, periferiche, loco- regionali, locali) necessarie per l’intervento chirurgico e relativi controlli, trasporti di pazienti acuti e gravi, rianimazione, pazienti gravi in Pronto Soccorso, assistenza rianimatoria al neonato in sala parto, sedazione per procedimenti diagnostici ed operativi, terapia del dolore, parto-analgesia, consulenze presso il day center per applicazione di cateteri venosi centrali e periferici in pazienti oncologici, am- bulatorio di terapia antalgica.

15 LE UNITÀ OPERATIVE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E DIAGNOSTICA

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA INTERNA DOVE SI TROVA: 1° piano NUMERI DI TELEFONO: Coordinatrice infermieristica: 0525.970212 Dirigenti medici: 0525.970235 Fax: 0525.970378 ATTIVITÀ SVOLTE Si occupa di fornire cura ed assistenza a pazienti affetti da patologie internistiche di vario tipo: diabete mellito, epatiti, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, malattie pneumologiche, malattie onco- logiche, malattie neurologiche degenerative, malattie reumatiche, autoimmuni ed allergologiche, per citare le più importanti. Vengono svolte attività ambulatoriali, day hospital e degenza. Nota: è sempre utile portare tutta la documentazione personale clinica in possesso per ogni visita ambulatoriale. La degenza è destinata a pazienti con malattie acute o croniche riacutizzate o per pazienti che supe- rata la fase acuta, necessitano di un periodo di degenza prolungato o per riabilitazione motoria; per pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico o con scompenso cardiaco che necessitano di un periodo di esercizio controllato per la ripresa della normale attività fisica. INFORMAZIONI GENERALI La degenza è destinata a pazienti con malattie acute o croniche riacutizzate o per pazienti che supe- rata la fase acuta, necessitano di un periodo di degenza prolungato o per riabilitazione motoria; per pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico o con scompenso cardiaco che necessitano di un periodo di esercizio controllato per la ripresa della normale attività fisica. Le prenotazione delle pre- stazioni ambulatoriali sono effettuate tramite il centro CUP con richiesta del medico curante. Il CUP è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 .

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSADI RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA DOVE SI TROVA: 1° piano NUMERI DI TELEFONO: Accettazione: 0525.970202 Dirigenti medici: 0525. 970205 ATTIVITÀ SVOLTE Radiologia, Tac, ecografia ed ecodoppler, mammografia, biopsie, screening per la prevenzione dei tu- mori all’intestino, screening displasia dell’anca per lattanti, controllo radiologico dei bendaggi gastrici negli obesi, risonanza magnetica entro il 2011. All’interno della struttura è attiva l’Unità Semplice di senologia diagnostica dedicato agli screening per la prevenzione dei tumori al seno. INFORMAZIONI GENERALI L’orario di attività del servizio è dal lunedì al venerdì 8-20 e sabato mattina 8-13. Si accede al servizio tramite prenotazione Cup o farmacie convenzionate previa prescrizione medica. In urgenza, accesso diretto dal Punto di primo intervento ospedaliero o accesso diretto al servizio con prescrizione medica urgente. La consegna dei referti è effettuata presso l’accettazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20; sabato mattina dalle ore 8 alle 13.

16 UNITÀ OPERATIVA DI PATOLOGIA CLINICA DOVE SI TROVA: 1° piano NUMERI DI TELEFONO: Laboratorio: 0525.970298 - 0525.970299 Fax: 0525.970300 ATTIVITÀ SVOLTE Laboratorio per indagini chimico-cliniche-microbiologiche. INFORMAZIONI GENERALI L’orario di attività del servizio è dal lunedì al venerdì 7.30-15. Il sabato mattina l’attività è ridotta a dieci prestazioni. I cittadini possono accedere ai punti di prelievo previa prenotazione presso i Cup, farmacie, centri medici autorizzati. In fase di prenotazione saranno fornite indicazioni relative a particolari modalità di raccolta di campioni da analizzare. Viene garantita l’esecuzione di esami di comprovata urgenza sottoscritta dal medico richiedente. I referti completi vengono ritirati presso gli sportelli Cup, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13.

17 Finito di stampare Settembre 2010 Ufficio Comunicazione e Rapporti con l’Utenza Azienda Usl Parma www.ausl.pr.it Per informazioni Cooperativa Sociale Cabiria - Parma www.ausl.pr.it UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Distretto Valli Taro e Ceno Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro Via Benefattori 12 - Borgo Val di Taro tel. 0525 970306 - [email protected]