CURRICULUM VITAE Dott. Geol. Stefano Castagnetti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Comune Di Langhirano Provincia Di Parma
COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Determinazione Dirigenziale Oggetto: PIANI DI ZONA 2014. PROGETTO "SCUOLA- WELFARE DI COMUNITA' " IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PREMESSO che: - con delibera di Giunta Comunale n. 98 del 25/07/2014 è stato approvato l’Accordo di programma del piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009/2014 per l’adozione del programma biennale 2013/2014-attuativo 2014; - nel succitato programma attuativo 2014 si prevede la realizzazione di un progetto denominato “Progetto Scuola-Welfare di Comunità ” individuando, come Comune capofila, il Comune di Langhirano; - Il progetto persegue l’obiettivo di coinvolgere del mondo della scuola al Tavolo di programmazione distrettuale dell'Area Minori al fine di: - elaborare una progettazione adeguata e condivisa per offrire uguali opportunità ai ragazzi del territorio - attivare percorsi di welfare di comunità, co-finanziando le progettazioni segnalate dalla Scuola CONCORDATO che le scuole coinvolte, per attuare il progetto, utilizzeranno le seguenti metodologie /strumenti di lavoro: - Attivare progetti di “Welfare di Comunità” articolati in: azioni di stimolo del senso di appartenenza alla comunità scolastica delle famiglie in ottica di genitorialità condivisa; azioni di stimolo per l’impegno sociale delle giovani generazioni come condizione di cittadinanza attiva; - Sperimentare forme di intervento e servizio che uniscano in modo nuovo e creativo efficacia dell’azione, abbassamento dei costi, sviluppo di comunità; - Sperimentazione -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
N. 3 Accordo Incent. Canoni Concordati
Deliberazione della Giunta Comunale – COPIA Delibera n. 3 in data 14.01.2011 COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA REGISTRATO L’IMPEGNO N° _______________ ALL‘INT. _________ OGGETTO: Accordo per l’incentivazione dei canoni concordati in ambito provinciale tra la Provincia di Parma, i Comuni della Il Ragioniere Provincia, le Associazioni della Proprietà, le Associazioni dei conduttori e le OO.SS. Confederali. Anno 2011. L’anno duemilaundici questo giorno quattordici del mese di gennaio, alle ore 10,30 , su convocazione del Sindaco ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs 18 agosto 2000, n° 267, la Giunta Comunale si è riunita in adunanza nell’apposita sala del palazzo municipale. P res enti A ss enti 1. PIRRONI Enrico - Sindaco X 2. PEDRAZZI Emanuele - Vice Sindaco X 3. MAZZASCHI Pilar - Assessore X 4. CELLA Bruno - Assessore X 5. CALABRESE DOMENICO – Assessore X 5 = Partecipa il Segretario Comunale Dr. Giuseppe D’Urso Il Sig. Pirroni Enrico nella sua qualità di Sindaco, assume la Presidenza e, constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta a deliberare l’oggetto sopra indicato. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: -che l’elevata domanda di abitazioni in locazione, in larga parte insoddisfatta, rimane uno dei punti critici delle politiche abitative e la sua mancata soluzione si ripercuote inevitabilmente anche nella nostra realtà territoriale, con significativi riflessi socio economici; che è necessario prevedere azioni utili ad agevolare l’accesso alle locazioni per quei settori sociali che hanno maggiori difficoltà a reperire appartamenti in locazione a canoni compatibili con le proprie disponibilità economiche, oltreché a favorire la diffusione dei contratti a canone concordato e ricondurre alla legalità quei proprietari ed inquilini che hanno stipulato contratti non regolarizzati; VISTA la richiesta prot. -
Rocca Sanvitale
Rocca Sanvitale SALA BAGANZA “Sala”, il cui topo- nimo indica la presen- za di un insediamento longobardo, vanta na- tali neolitici ed accoglie la nuova denomina- zione “Baganza”, dal nome del torrente sulle cui sponde si sviluppa il paese solo nel 1862. L’antico possedimento della fa- miglia Franceschi, venne acquistato dai Sanvitale solo nel 1258 e i lavori di costruzione della Rocca furono intrapresi nel 1477 da Giberto III Sanvitale. L’antica torre e l’annesso Oratorio di San Lorenzo, subirono un ampliamento secondo il costume del tempo. Di forma quadrangolare con torri quadrate agli angoli e dongio- ne centrale, la Rocca era concepita più come dimora signorile che come fortilizio. La Rocca tra il 1564 e il 1578 fu arricchita con cicli di affreschi commissionati a Ercole Procaccini e Orazio Samacchini da Barbara Sanseverino secon- da moglie di Giberto IV Sanvitale, musa ispiratrice della ricca vita intellettuale di corte. Il feudo rimase di proprietà della famiglia fino al 1612 quando, a seguito della decapitazione di Girolamo II e del figlio Gianfrancesco, passò ai Farnese, Duchi di Parma già dal 1545. La decadenza della Rocca iniziò quando i Farnese scelsero definitivamente Colorno come residenza du- Particolare dell’odierno scalone d’ingresso e della Sala d’Ercole. 2 cale e Ranuccio II la adibì a residenza esti- va per i cadetti del Collegio dei Nobili, conservando tale uso fino all’arrivo nel 1733 dei Borbone, divenuti Duchi di Parma a se- guito dell’estinzione della discendenza ma- schile della famiglia Farnese. La Rocca conobbe un nuovo pe- Maria Amalia d’Asburgo rappresen- riodo di splendore con tata in un dipinto di Johann Zoffany (1657-1734). -
Guida Dei Servizi in Inglese
Guide of services 2 Guide of services Index Introduction page. 4 About Us page. 5 company page. 5 Mission page. 7 Organizational Structure page. 8 with the citizen and the working method page. 10 the relationship What we are doing page. 11 Adolescent Family page. 11 Childhood Seniors page. 13 Adults page. 17 Disabled page. 18 Work for integration and autonomy page. 20 Immigrants page. 21 Interventions in support of income page. 21 social Taxi page. 23 Residential and Public Building Fund rent page. 23 Social and Health Services on the network page. 24 Guide of services 3 Introduction After a year and a half after its formation and the assumption of all social services of municipalities of United Pedemontana establishment (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala-Baganza Traversetolo e) the Company "social Pedemontana establishment provides that the citizens user-friendly guide, which lists all the references to contact the staff of the establishment and are briefly described all the managed services. The philosophy that inspired the social Pedemontana establishment is to provide persons and families of the five municipalities fair welfare and access to opportunities through answers, professionally qualified and integrated at all in the social needs and welfare, ensuring an integrated system of services and interventions in collaboration with all entities that interact in various ways: the Southern District - East establishment USL, schools, the Third Sector and Volunteering. The choice made by the Municipalities Organizational owners provides the presence in each area of one-stop social "where are the social workers who deal with older people, children and adults, the administrative staff, secretarial available to guarantee the reception and provide information to every need of a Social care. -
(Aeegsi) Codice Impianto Distribuzione
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS COMUNE/PORZIONE COMUNE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE IMPIANTO DISTRIBUZIONE (Codice CODICE REMI CODICE REMI DENOMINAZIONE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA SERVITO DA IMPIANTO INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) univoco AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) /CENTRALE GPL CONSEGNA FISICI DI TRASPORTO DISTRIBUZIONE CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREA PARMA BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611501 34611501 SANT'ANDREA 7 NO SNAM RETE GAS BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611502 34611502 BUSSETO CA' BOTTA 7 NO SNAM RETE GAS 34611704 CONVENTINO COLLECCHIO CENTRO COLLECCHIO COLLECCHIO 34611700 27 NO SNAM RETE GAS 34611705 FILAGNI COLLECCHIO COLLECCHIO GAIANO COLLECCHIO GAIANO 34611702 34611702 GAIANO 25 NO SNAM RETE GAS SALA BAGANZA COLORNO 34611801 CAPOLUOGO COLORNO COLORNO **GAS NATURALE MEZZANI 34611800 34611802 SACCA 13 NO SNAM RETE GAS TORRILE FELINO FELINO FELINO 34612101 34612101 CALICELLA 27 NO SNAM RETE GAS FONTANELLATO FONTEVIVO CENTRO FONTEVIVO FONTEVIVO 34612401 34612401 CAPOLUOGO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FONTEVIVO PONTETARO PONTETARO 34612403 34612403 PONTETARO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FORNOVO FORNOVO FORNOVO DI TARO 34612501 34612501 FORNOVO 23 NO SNAM RETE GAS LANGHIRANO LANGHIRANO LANGHIRANO 34612602 34612602 LANGHIRANO 27 NO SNAM RETE GAS COLORNO MEZZANI MEZZANI 34612901 34612901 MEZZANI 15 NO SNAM RETE GAS MEZZANI MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO 34613101 34613101 MONTECHIARUGOLO 27 NO SNAM RETE GAS -
Oh Che Bei Castelli!
ECONOMIA E TERRITORIO Oh che bei castelli! Il sistema turistico emiliano-romagnolo valorizza i castelli che diventano porte d’ingresso per conoscere l’identità dell’intero territorio STEFANIA DELENDATI on siamo nella Loira e neppure nel- (IBC), in particolare nelle province di IO R la verde Scozia, ma in quanto ad Forlì, Bologna, Modena, Reggio Emilia O antiche magioni l’Emilia Romagna e Ferrara. Nel 2000 l’IBC ha iniziato T I N non ha nulla da invidiare alle due regioni una collaborazione con il Dipartimento RR E europee rese celebri dalle loro storiche di Paleografia e Medievistica dell’Uni- T dimore. Da Piacenza a Rimini è un sus- versità di Bologna, sfociata nel proget- E seguirsi di castelli, testimoni silenziosi to Castelli medievali e neomedievali in e maestosi di epoche lontane, quan- Emilia Romagna che ha avuto il soste- do ad abitarli erano famiglie nobiliari e gno dell’Assessorato alla Cultura della personaggi entrati nella leggenda. Tra Regione. Il Progetto Castelli è un lavo- le tipologie architettoniche presenti sul ro lungo ed ambizioso, tutt’oggi in cor- ECONOMIA territorio, i castelli hanno un ruolo pre- so, che intende ricostruire una mappa ponderante per diffusione e molteplici- dei siti fortificati che includa anche quel- tà di forme, dalla fortezza difensiva alla li non più visibili ma documentati dalle residenza signorile, dal borgo medieva- fonti. Finalità ultima è la realizzazione le alle singole torri semidistrutte, unici di una banca dati in rete a disposizione sedimenti di edifici ormai scomparsi. di enti, scuole e privati che possa dare Nella foto:. Altrettanto degne di attenzione sono le informazioni a trecentosessanta gradi: menzioni letterarie, archivistiche e to- bibliografia, dati archeologici e architet- ponomastiche di strutture di cui rimane tonico-funzionali, illustrazioni e ricostru- solo una breve indicazione scritta. -
Piano Mensile FEBBRAIO IRETI 2020
PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI A CONSUNTIVO rif. Art 12 comma 1 lettera (e ) delibera AEEGSI n. 574/2013/R/Gas 2020 FEBBRAIO impianto di derivazione impianto di d'utenza derivazione parte d'utenza gruppo di COD. AEEGSI DENOMINAZIONE IMPIANTO BGO/PIAZZA/STRADA/VIA Rete AP/MP Rete BP interrata parte aerea misura 35089 2PCSM47 VIA S. ANTONIO, 8 X 35089 2PCSM47 VIA MATTEOTTI G., 5 X 35089 2PCSM47 VIA GIOVANNI 23, 2 X 35089 2PCSM47 VIA PACINOTTI, 8 X 35089 2PCSM47 VIA OLIMPIA, 2 10 X 35089 2PCSM47 VIA LAZZARI, 5 X 35062 2PCSM19 VIA 25 APRILE, 15 X 35072 2PCSM29 VIA DELL'ARTIGIANATO, 9 B X 35072 2PCSM29 VIA DELL'ARTIGIANATO, 7 C X 35064 2PCSM21 VIA VITTORIO VENETO, 13 A SCALA B X 35064 2PCSM21 VIA VITTORIO VENETO, 13 A-SCALA A X 35064 2PCSM21 PIAZZA ZATTI, 8 X 35064 2PCSM21 VIA TRENTO, 4 X 35064 2PCSM21 VIA UMBERTO I, 32 X 35064 2PCSM21 VIA ROMA, 20 X 35064 2PCSM21 VIA VALLINI, 10 X 35067 2PCSM24 VIA GALILEI G., 17 A X 35067 2PCSM24 VIA GALILEI G., 16 X 35067 2PCSM24 VIA RODARI, 6 X 35067 2PCSM24 VIA MONS.SACCANI, 26 X 35067 2PCSM24 VIA DE NICOLA, 3 X 35067 2PCSM24 VIA MONS.SACCANI, 29 X 35067 2PCSM24 VIA DOSSETTI, 34 X 35067 2PCSM24 VIA COLOMBO C., 13 X 35067 2PCSM24 PIAZZA 25 APRILE, 6 A X 35067 2PCSM24 PIAZZA 25 APRILE, 8 X 35067 2PCSM24 VIA MICHELANGELO BUONARROTI, 28 X 35067 2PCSM24 VIA ALIGHIERI, 29 X 35067 2PCSM24 VIA TASSO T., 19 X 35067 2PCSM24 VIA TASSO T., 21 X 35067 2PCSM24 VIA ALIGHIERI, 9 X 35067 2PCSM24 VIA MAZZINI, 65 E X 35067 2PCSM24 VIA CANTONE MELLI, 14 X 35067 2PCSM24 VIA PEZZAROSSI, 11 X 35067 2PCSM24 VIA TOMBA, -
Comune Di Noceto P
COMUNE DI NOCETO P. le Adami 1 43015 NOCETO PR C.F./P.IVA 00166930347 www.comune.noceto.pr.it PEC [email protected] Tel. 0521 – 622 011 Fax. 0521 – 622 100 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 del 15/02/2018 Oggetto: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) - APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E PER LA DETERMINAZIONEDELLE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI PER L'ANNO 2018. L’anno 2018 addì 15 del mese di febbraio alle ore 19:28 nella Sede Municipale, convocato dal Sindaco, ai sensi dell'art. 50, comma 2, del D.lgs. 267/2000, alle ore 19:15, si è riunito il Consiglio Comunale. In proseguimento di seduta risultano presenti: FECCI FABIO SINDACO Presente BIZZI DESOLINA CONSIGLIERE Presente VERDERI ANTONIO CONSIGLIERE Presente BARANTANI MARCO CONSIGLIERE Presente BERTOLANI MARCO CONSIGLIERE Presente MAINI GIOVANNA CONSIGLIERE Presente RIVALDI MARCO CONSIGLIERE Presente FAROLDI BARBARA CONSIGLIERE Presente BONASSERA SILVANO CONSIGLIERE Presente BATTIONI PIETRO CONSIGLIERE Presente TRONI ANNAMARIA CONSIGLIERE Assente CONTINI ELISA CONSIGLIERE Presente PELLEGRINI GIUSEPPE CONSIGLIERE Presente BARBIERI LARA CONSIGLIERE Presente RABAGLIA CARLO CONSIGLIERE Assente MATRELLA GUIDO CONSIGLIERE Assente PAPOTTI PAOLO CONSIGLIERE Presente Partecipa il SEGRETARIO GENERALE, DI GILIO VITTORIO, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, accertata la validità dell’adunanza il SINDACO, FECCI FABIO, ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopraindicato. Risultano invitati: La deliberazione consta di n. 01 ALLEGATI 1.Piano finanziario e relazione. COMUNE DI NOCETO P. le Adami 1 43015 NOCETO PR C.F./P.IVA 00166930347 www.comune.noceto.pr.it PEC [email protected] Tel. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4000,00 SI 4000,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 6000,00 SI 6000,00 SI BOSCO MISTO 3500,00 SI 3500,00 SI CASTAGNETO DA FRUTTO 7500,00 7500,00 CASTAGNETO DA PALERIA 6000,00 6000,00 COLTIVO ABBANDONATO 2500,00 2500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 1500,00 INCOLTO STERILE 1000,00 1000,00 PASCOLO 3000,00 3500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 2000,00 2000,00 PRATO 3500,00 3500,00 SEMINATIVO ARBORATO DI COLLINA 6000,00 SI 6000,00 SI SEMINATIVO ARBORATO DI 4500,00 SI 4500,00 SI MONTAGNA SEMINATIVO DI COLLINA 7000,00 6000,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. -
Relazione Geologica E Sismica SCALA
Comune di Sala Baganza Provincia di Parma Comune di Sala Baganza PIANO STRUTTURALE COMUNALE (P.S.C.) AMBITER s.r.l. v. Nicolodi, 5/a 43100 – Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it [email protected] DIREZIONE TECNICA A CURA DI dott. geol. Marco Rogna dott. geol. Giorgio Neri CODIFICA 1 2 3 3 - R G S - 0 1 / 1 1 ELABORATO DESCRIZIONE TIPO G7 Relazione geologica e sismica SCALA 04 03 02 01 mar. 2011 M. Rogna M. Rogna G. Neri Emissione REV. DATA REDAZIONE VERIFICA APPROV. DESCRIZIONE FILE RESP. ARCHIVIAZIONE COMMESSA 1233_RGS_rev_01-00.doc DG 1233 Comune di Sala Baganza 1233_RGS_00_04.doc RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA INDICE 1. INTRODUZIONE.......................................................................................................................4 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO............................................................................................6 2.1. ASSETTO GEOLOGICO – STRUTTURALE DEL MARGINE MERIDIONALE DEL BACINO PERISUTURALE PADANO ................................................................................................................................6 2.2. EVOLUZIONE DEL MARGINE MERIDIONALE DEL BACINO PERISUTURALE PADANO POST-PLIOCENE INFERIORE ...........................................................................................................................11 2.3. STRATIGRAFIA......................................................................................................................14 2.3.1. Dominio Padano Adriatico ............................................................................................15