Comune Di Noceto P
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
N. 3 Accordo Incent. Canoni Concordati
Deliberazione della Giunta Comunale – COPIA Delibera n. 3 in data 14.01.2011 COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA REGISTRATO L’IMPEGNO N° _______________ ALL‘INT. _________ OGGETTO: Accordo per l’incentivazione dei canoni concordati in ambito provinciale tra la Provincia di Parma, i Comuni della Il Ragioniere Provincia, le Associazioni della Proprietà, le Associazioni dei conduttori e le OO.SS. Confederali. Anno 2011. L’anno duemilaundici questo giorno quattordici del mese di gennaio, alle ore 10,30 , su convocazione del Sindaco ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs 18 agosto 2000, n° 267, la Giunta Comunale si è riunita in adunanza nell’apposita sala del palazzo municipale. P res enti A ss enti 1. PIRRONI Enrico - Sindaco X 2. PEDRAZZI Emanuele - Vice Sindaco X 3. MAZZASCHI Pilar - Assessore X 4. CELLA Bruno - Assessore X 5. CALABRESE DOMENICO – Assessore X 5 = Partecipa il Segretario Comunale Dr. Giuseppe D’Urso Il Sig. Pirroni Enrico nella sua qualità di Sindaco, assume la Presidenza e, constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta a deliberare l’oggetto sopra indicato. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: -che l’elevata domanda di abitazioni in locazione, in larga parte insoddisfatta, rimane uno dei punti critici delle politiche abitative e la sua mancata soluzione si ripercuote inevitabilmente anche nella nostra realtà territoriale, con significativi riflessi socio economici; che è necessario prevedere azioni utili ad agevolare l’accesso alle locazioni per quei settori sociali che hanno maggiori difficoltà a reperire appartamenti in locazione a canoni compatibili con le proprie disponibilità economiche, oltreché a favorire la diffusione dei contratti a canone concordato e ricondurre alla legalità quei proprietari ed inquilini che hanno stipulato contratti non regolarizzati; VISTA la richiesta prot. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4000,00 SI 4000,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 6000,00 SI 6000,00 SI BOSCO MISTO 3500,00 SI 3500,00 SI CASTAGNETO DA FRUTTO 7500,00 7500,00 CASTAGNETO DA PALERIA 6000,00 6000,00 COLTIVO ABBANDONATO 2500,00 2500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 1500,00 INCOLTO STERILE 1000,00 1000,00 PASCOLO 3000,00 3500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 2000,00 2000,00 PRATO 3500,00 3500,00 SEMINATIVO ARBORATO DI COLLINA 6000,00 SI 6000,00 SI SEMINATIVO ARBORATO DI 4500,00 SI 4500,00 SI MONTAGNA SEMINATIVO DI COLLINA 7000,00 6000,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. -
Comune Di Fontevivo Provincia Di Parma
COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 DEL 21/05/2018 Oggetto: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA E COLLABORAZIONE FRA A.N.P.I. PROVINCIALE DI PARMA E COMUNI DELLA PROVINCIA DI PARMA. L’anno duemiladiciotto il giorno ventuno del mese di maggio alle ore 08:10, su convocazione del Sindaco ai sensi dell’art. 50, comma 2 del T.U.E.L. n. 267/2000, la Giunta Comunale si è riunita in adunanza nella apposita sala del Palazzo Municipale. All’appello risultano presenti i Signori: COGNOME E NOME QUALIFICA PRESENTE ASSENTE FIAZZA TOMMASO Sindaco SI === AGOLETTI MATTEO Vice Sindaco SI === TERENZIANI ENRICO Assessore SI === CAVAZZINI ENRICA Assessore === SI CAMINATI DANIELA Assessore SI === Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Vittorio Di Gilio il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. Tommaso Fiazza nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Pagina 1 di 4 COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA LA GIUNTA COMUNALE Visto: • • il D. Lgs. 18.8.2000 n. 267 "Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali"; • la Legge 15.5.1997 n. 127 “Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo"; • la Legge 18.6.2009 n. 69 “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”; • il D. Lgs. n. 150/2009 “Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni; • la Legge 13.8.2010 n. -
Scuola in Provincia Di Parma
La popolazione 1.1.2021 La popolazione totale Gli stranieri LA RILEVAZIONE È INSERITA NEL PROGRAMMA STATISTICO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CHE NE HA LA TITOLARITÀ. SI RINGRAZIANO I RESPONSABILI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DEI SERVIZI ANAGRAFICI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PARMA PER LA COLLABORAZIONE. Prosegue la crisi demografica Calo della -0,6% -383.922 persone popolazione nell’ultimo anno italiana Erano quasi 25 anni che non si Rispetto al 1.1.2020 rilevava per il nostro territorio una diminuzione della Calo della popolazione. -0,4% popolazione in Anche la popolazione Emilia Romagna dell’Italia nel suo complesso cala, per il sesto anno Rispetto al 1.1.2020 consecutivo. Allo stesso modo l’Emilia-Romagna diminuisce quest’anno dello 0,4%, anche Calo della se a partire dal 2017 è stata -0,19% -872 persone una delle poche regioni che popolazione in nell’ultimo anno ha continuato a crescere provincia di Parma Rispetto al 1.1.2020 13.460 Il bilancio 12.127 demografico e le Saldo Naturale cause del calo Saldo migratorio complessivo demografico 7.452 5.625 4.771 4.195 3.605 3.885 L’epidemia di Covid 19 ha 3.429 3.274 2.894 2.956 avuto un riflesso pesantissimo 2.561 2.178 2.317 2.2182.385 2.135 dal punto di vista 1.3571.375 demografico, non solo 943 1.120 relativamente alla mortalità, 422 come a tutti noto, ma anche sul saldo migratorio che per -841 -850 -771 -907 molti anni ha sostenuto i livelli -1.162-1.115-1.044 -977 -1.009 -1.204 -1.252 -1.545 -1.355 -1.605-1.486-1.635 -1.940 -1.675-1.644-1.911 di una popolazione con un -2.078-2.282 saldo naturale (nascite meno decessi) negativo dal 1973. -
VIAGGIO in ALTA VALTARO Terra D’Incanto
VIAGGIO IN ALTA VALTARO VALTARO VIAGGIO IN ALTA VIAGGIO IN ALTA VALTARO terra d’incanto terra d’incanto Arte, natura e gastronomia Comune di Comune di Comune di Albareto Bedonia Borgotaro Comune di Comune di Compiano Tornolo Sommario Introduzione 5 Cartina del territorio 6 Itinerario storico 8 Itinerario culturale 24 Itinerario gastronomico 44 Itinerario sportivo 60 Eventi ricorrenti 72 Dove mangiare 80 Dove dormire 86 Recapiti utili 92 3 INTRODUZIONE un territorio che sa prendere per mano i suoi ospiti. E che li È affascina subito. Grazie alla sua gastronomia e ai suoi prodotti di livello superiore. Grazie alle tante vestigie storiche e culturali, a volte facilmente visibili dagli occhi di tutti, a volte più inconsuete e nascoste. Grazie ancora a una natura che, da queste parti, è davvero sovrana. Basta alzare lo sguardo in alto per un attimo GIORGIO CANNÌ per rendersene subito conto. E per Giornalista capire che, stando qui anche solo e curatore della guida qualche ora, sembra subito di essere entrati in un quadro dalle tinte tenui, pastellate. Di quelli che non stancano mai la vista. La Val di Taro mi ha teso subito una mano, fin dalla prima volta che l’ho visitata. Parecchi anni orsono. E non ha ancora finito di stupirmi ogni volta che ci torno. Con i suoi ritmi piacevolmente lenti. A misura d’uomo. Di quell’uomo che, oggi, purtroppo, è quasi scomparso. In via d’estinzione, potremmo dire. Tutto coinvolto com’è nella società “del fare” e “dell’apparire”. Da queste parti è come se il tempo si fosse fermato. -
I Consultori Familiari
LE NOSTRE ATTIVITA' PERCORSO NASCITA Gravidanza • Assistenza alla gravidanza seguita dalle ostetriche e dai medici specialisti • Ecografie • Certificazioni legali • Incontri e corsi di accompagnamento alla nascita • Incontri informativi Parto • Assistenza al parto a domicilio Puerperio • Visite ambulatoriali I CONSULTORI FAMILIARI • Consulenza e sostegno all’allattamento materno CONTRACCEZIONE dell'azienda usl di parma • Colloqui informativi, consulenze, visite periodiche per metodi ormonali, meccanici, di barriera e naturali ATTIVITÀ, SEDI E NUMERI DI TELEFONO DIAGNOSI PRECOCE CARCINOMA COLLO DELL'UTERO • Screening con lettera di invito (25-64 anni) e PAP-TEST su richiesta • Colposcopie INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA • Informazioni, consulenza, visite, certificazioni • Sostegno alle scelte di maternità GINECOLOGIA • Visite ginecologiche • Ecografie transvaginali • Tamponi vaginali MENOPAUSA • Consulenze, visite • Incontri informativi PSICOLOGIA • Consulenza ai singoli, alle coppie e alle famiglie • Psicoterapia ai singoli, alle coppie e alle famiglie Cooperativa Sociale Cabiria - Parma MODALITÀ D’ACCESSO AI SERVIZI: • Prenotazione diretta o telefonica presso le sedi del Consultorio • Ticket secondo normativa vigente SEDI SEDI DISTRETTO DI PARMA DISTRETTO SUD-EST CONSULTORIO CASA DELLA SALUTE PARMA CENTRO CONSULTORIO DI COLLECCHIO Largo Natale Palli, 1 - Parma - Tel. 0521 396607 Via Berlinguer, 2 - Collecchio - Tel. 0521.307023 CONSULTORIO LUBIANA CONSULTORIO DI FELINO Via Leonardo da Vinci 32/b - Parma - Tel. 0521.396028 Via Perlasca, 11 - Felino - Tel. 0521.837059 CONSULTORIO DI COLORNO CONSULTORIO DI LANGHIRANO Via Suor Maria, 3 - Colorno - Tel. 0521.316705 Via Roma, 42/1 - Langhirano - Tel. 0521.865125 CONSULTORIO DI SORBOLO CONSULTORIO DI TRAVERSETOLO Via Del Donatore, 2 - Sorbolo - Tel. 0521.393370 Via IV Novembre, 33 - Traversetolo - Tel. 0521.844920 SPAZIO GIOVANI Altri consultori: Via Melloni, 1/b - Parma - Tel. -
Comunedi Tornolo
COMUNE DI TORNOLO Via Promenade, 1 Tel. 0525/826162-824501 PROVINCIA DI PARMA P.IVA - C. Fisc. 00440470342 CAP 43059 Fax 0525/825299 OGGETTO: VERBALE DI PROCEDURA NEGOZIATA PREVIO GARA INFORMALE PER L’APPALTO DEI LAVORI DI recupero di strutture ad uso collettivo - Lavatoi; L’anno duemilaundici questo giorno sette del mese di Giugno alle ore 10.00 (Dieci) nella Sala Consiliare di questo Palazzo Municipale; PREMESSO E CONSIDERATO - che con la deliberazione della Giunta Comunale n. 50 in data 01.10.2010, dichiarata immediatamente eseguibile, venne approvato il progetto esecutivo delle opere in oggetto per l’importo complessivo di €.99.500,00 di cui per lavori €.80.526,87 I.V.A. 10% esclusa, così suddivisi: - € 77.026,87 per lavori a base di gara oneri di sicurezza esclusi; - € 3.500,00 per oneri per la sicurezza, esclusi dal ribasso di gara . - che con atto del Responsabile del Servizio Tecnico n. 166 del 23.09.2010, con la quale si stabilivano le determinazioni di cui all’art. 192 del D.Lgs 267/2000, atto richiamato nella delibera della Giunta Comunale n. 50/2010, venne disposto di procedere all’affidamento dei lavori, mediante: Procedura negoziata ai sensi del combinato disposto dagli articoli 57 comma 6 e 122 comma 7 del codice contratti con invito di numero minimo di imprese pari a cinque nel rispetto dei principi di trasparenza, par condicio, segretezza e contestualità; Selezione dell’offerta migliore eseguita con il sistema del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara in applicazione dell’art. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI PARMA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI PARMA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
CURRICULUM VITAE Dott. Geol. Stefano Castagnetti
Dott. Geol. STEFANO CASTAGNETTI GEOLOGIA E PROTEZIONE CIVILE via Argini Sud, 24 – 43022 BASILICANOVA (PR) CURRICULUM VITAE tel. e fax 0521.681244 – 338.8740794 [email protected] - www.stefacasta.it di C.F.: CSTSFN61C25F473P – P. IVA: 01677900340 Dott. Geol. Stefano Castagnetti nato a Montechiarugolo il 25.03.1961 – C.F.: CSTSFN61C25F473P residente a Montechiarugolo, via Argini Sud 24 – località BASILICANOVA (43022) 13.07.1989 : Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Parma, discutendo con il Prof. Sergio Tagliavini la tesi: “Dissesti geomorfologici e geoidrologici conseguenti all'evento meteorico del 24/25 agosto 1987 in Val Taro e Val Ceno (Provincia di Parma)” 1989 - Seconda sessione: Esame di Stato per l’esercizio della professione di geologo Iscritto dal 16.03.1990 all’A.P. dell’Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna con il n° 514 Esperienze professionali: • 1989-91: collaborazione e consulenza nello studio geologico del Prof. Sergio Tagliavini riguardo il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) - sottosettore dinamica fluviale, la variante P.R.G. del Comune di Montechiarugolo, la Variante Generale 1990 P.R.G. del Comune di Parma, il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Parma, il Piano particolareggiato “Cava Sanguigna” del Comune di Colorno, il Piano di risanamento ambientale dei Comuni della “Bassa Est” (PR); • 1992: studio geomorfologico mirato alla individuazione dei rischi idrogeologici ed idraulici gravanti sul territorio della Val Ceno, su incarico del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Parma; lavoro presentato nel corso del Convegno “Previsione e prevenzione delle calamità idrogeologiche in Val Ceno” , tenutosi a Bardi il 14/12/1992; • 1994/2000: redazione delle relazioni geologico-tecniche a corredo del P.R.G. -
Det.44 Centri Estivi
COMUNE DI VARANO DE’ MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. Provincia di Parma Area Amministrativa ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI CHE INTENDONO ADERIRE AL “PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO” PROMOSSO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA RIVOLTO ALLE FAMIGLIE DI BAMBINI E RAGAZZIDAI 3 AI 13 ANNI NEL PERIODO DI SOSPENSIONE ESTIVA DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE Richiamata la Deliberazione della Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 2213/2019 con la quale state approvate – anche per l’anno 2020 - le linee guida progettuali per la realizzazione di un intervento pubblico finanziato con risorse F.S.E. per l'erogazione di assegni di carattere conciliativo destinati al sostegno delle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi attivi nei territori da parte dei bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 13 anni (nati negli anni dal 2007 al 2017); Considerato che la Regione Emilia-Romagna con la stessa DGR: a) ha previsto che possano essere destinatarie del contributo, che prevede un abbattimento della retta, le famiglie in possesso di specifici requisiti, i cui figli frequenteranno Centri Estivi gestiti da Enti locali o da Soggetti privati individuati dagli Enti locali attraverso un procedimento ad evidenza pubblica; b) ha disposto di suddividere le risorse, sulla base della popolazione in età 3-13 anni, fra i 38 Ambiti distrettuali responsabili della programmazione delle risorse finanziarie assegnate; VISTA la comunicazione del Presidente del Comitato di Distretto Valli Taro e Ceno , Davide Riccoboni, -
Parma Sissa Trecasali
Legenda Isolivello PROVINCIA DI PARMA Case Cocconi 45 ≤ dB(A) < 50 Eia 50 ≤ dB(A) < 55 Servizio Viabilità PARMA Stradone Martiri della Libertà, n°15 55 ≤ dB(A) < 60 43123 - PARMA 60 ≤ dB(A) < 65 65 ≤ dB(A) < 70 A cura di: 70 ≤ dB(A) < 75 75 ≤ dB(A) Oggetto: Legenda ECUden Fognano PIANO D'AZIONE RELATIVO GLI ASSI STRADALI PRINCIPALI ECUden ≤ 55 DI COMPETENZA PROVINCIALE (art. 4 D.Lgs. 194/05) 55 < ECUden ≤ 70 MAPPA CONFLITTI Lden 70 < ECUden ≤ 75 IT_a_rd0060005 75 < ECUden ≤ 80 SP10 "DI CREMONA" - 1° Tratto 80 < ECUden ≤ 85 Case Cocconi Eia - ANTE OPERAM - 85 < ECUden ≤ 90 90 < ECUden ≤ 95 PARMA 95 < ECUden ≤ 100 Progetto: Revisione: Data: Arco stradale: AS0095 1.0 Maggio 2018 100 < ECUden Scala: Codice ditta: Disegnatore Versione: 1:10.000 6AQ01par GC 1.0 SP10 Legenda ECUden Note: No Conflitto 0 < db(A) ≤ 5 Legenda Generale Legenda Edifici ¬ 5 < db(A) ≤ 10 Fognano Strada Altri Edifici 10 < db(A) ≤ 15 Asfalto Fonoassorbente Residenziali Limite Velocità 15 < db(A) MAPPA CONFLITTI Ln Limite + Asfalto fonoassorbente Scuole Barriera Ospedali e strutture socio assistenziali Terrapieno Tunnel Comuni PARMA Case Cocconi POLESINE PARMENSEZIBELLO ROCCABIANCA Eia SISSA BUSSETO COLORNO SORAGNA SAN SECONDO PARMENSE MEZZANI TRECASALI TORRILE ID: 116387 FONTANELLATO Val: 81,2 n° Ab. 16 ID: 116757 FIDENZA Val: 82,9 n° Ed. 6 ID: 117127 FONTEVIVO SORBOLO n° Ab. 33 n° Ed. 15 Val: 83,2 n° Ab. 40 n° Ed. 11 SALSOMAGGIORE TERME NOCETO PARMA COLLECCHIO PELLEGRINO PARMENSE MEDESANO Fognano BORE MONTECHIARUGOLO ID: 118609 SALA BAGANZA VARANO DE`MELEGARI Val: 84,4 FELINO n° Ab.