01 2021 newsletter Unione Comuni Valli e Ceno

Digitale della Presidenza del Consiglio dei Community Network: Ministri. Il progetto mira a supportare i Comuni e le Unioni dei Comuni nel rendere digitalizzazione disponibili i loro servizi digitali, web e mobili, a cittadini e imprese in modo omogeneo dei servizi della pubblica sul territorio regionale, anche attraverso: amministrazione la condivisione e l’implementazione di un piano di switch-off verso SPID e l’adesione a Giunta dell’Unione dei Comuni ha sostanziale dei Comuni e delle Unioni a un Lapprovato l’accordo attuativo con percorso partecipato e condiviso anche la Regione Emilia-Romagna riferito alla con il supporto delle comunità tematiche Community Network per la digitalizzazione dell’Emilia-Romagna, servizi online per i dei servizi pubblici. Dal 28 febbraio cittadini e per le imprese. 2021 entra in vigore, per i prestatori di servizi di pagamento abilitati, l’obbligo di utilizzare esclusivamente la piattaforma PagoPA per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni, e diviene efficace il divieto per le amministrazioni di rilasciare o rinnovare credenziali - diverse da SPID, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi - per l’identificazione e l’accesso dei cittadini ai propri servizi in rete. Obiettivo prioritario dell’accordo risulta essere il concordare le azioni che consentano agli enti firmatari di raggiungere gli obiettivi di integrazione con le piattaforme nazionali SPID, PagoPA e App IO stabiliti nell’accordo Regione-Dipartimento per la Trasformazione

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di , Bore, , , Pellegrino Parmense, e newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno

bambini. Le modalità di attuazione, vista Crescere Insieme: l’attuale situazione pandemica e le norme di prevenzione del contagio da Covid-19, educazione avverranno tramite piattaforma online e sarà necessaria l’iscrizione all’indirizzo mail della prima infanzia [email protected]. Il l Centro per le Famiglie del Distretto Valli Centro per le Famiglie, che accompagna ITaro e Ceno, gestito da ASP Rossi Sidoli i genitori nella crescita dei propri figli, su incarico dell’Ufficio di Piano dell’Unione continua nella sua “mission” di servizio dei Comuni, sta promuovendo un ciclo alla comunità, garantendo uno spazio di di incontri gratuiti per accompagnare accoglienza, un luogo di relazione, dove le l’esperienza di “essere genitori”. Si famiglie possono trovare suggerimenti e tratta di incontri organizzati in piccoli indicazioni, nel confronto con professionisti gruppi, condotti dalle psicopedagogiste e nella condivisione con altre famiglie, circa dell’équipe del Centro per le Famiglie, le domande e bisogni legati alla crescita riguardanti diversi aspetti della crescita dei loro figli. Vivere la pandemia ha messo dei bambini in età prescolare, dai primi in evidenza come le difficoltà relazionali mesi di vita all'inizio della scuola primaria. facciano emergere sempre più la necessità Gli incontri saranno a cadenza mensile di acquisire maggiore consapevolezza e suddivisi in base alla fascia d'età dei nel poter continuare a costruire, giorno per giorno, una quotidianità educativa attraverso relazioni significative tra "Spazio Famiglia" Centro per le Famiglie Valli Taro e Ceno bambini, educatori e famiglie. IL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO VALLI TARO E CENO PROMUOVE PROGETTO Strada del Fungo Porcino di Borgotaro: progetto di rilancio nogastronomia e cultura sono tra le Eprincipali motivazioni che portano i turisti a visitare il territorio della Val Taro e Val Ceno. È innegabile che il connubio tra questi due elementi offra al turista l’opportunità di un viaggio autentico alla scoperta delle tradizioni Incontri per accompagnare l'esperienza di essere genitori aperto a tutti i genitori del Distretto Valli Taro e Ceno

Un ciclo di incontri sulle tematiche educative della prima infanzia (0-6 anni).

Le attività saranno svolte a piccolo gruppo con incontri tematici relativi alle Unionediverse faComunisce d'età dei ba mVallibini. Taro e Ceno Conducono gli incontri le psicopedagogiste del CPF: Dott.ssa Ivana Pinardi e Dott.ssa Sabrina Stecconi Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno prima di ogni incontro calendarizzato a cui si voglia partecipare, inviando una mail con il proprio nominativo a; Comuni di Bedonia,centroperle fBore,amiglie @Borgorossisido Valli.com di Taro, Compiano, Gli incontri saranno svolti a distanza attraverso piattaforma online. PellegrinoPer ogni inco nParmense,tro verrà inviato ag liTornolo iscritti il giorno s tess oVarsi il link d'accesso. newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno dei territori, in cui la visita ai luoghi pieno titolo la funzione di interlocuzione d’arte e di cultura non può prescindere fra le tante piccole realtà private che dall’esperienza enogastronomica. promuovono il territorio e l’ente delegato L’Itinerario enogastronomico afferente dalla Regione a svolgere la promozione alla Val Taro e Val Ceno è la Strada del turistica. Fungo Porcino di Borgotaro, nata nel 2000 con lo scopo di promuovere il turismo enogastronomico valorizzando le aree rurali e le produzioni tipiche e di qualità del territorio nel loro contesto culturale, ambientale, storico e sociale. L’Associazione che si è costituita ha sviluppato negli anni numerose interessanti progettualità, che oggi richiedono una rinnovata riflessione sui processi di ammodernamento necessari per adeguarsi al mercato. Rilanciare la funzione aggregatrice degli operatori privati e delle amministrazioni pubbliche attraversate dagli itinerari, rinnovare il sistema di comunicazione e promozione degli itinerari enogastronomici dell’Appennino, significa infatti ripensare la loro posizione nel mercato del turismo enogastronomico e lavorare per renderli prodotti turistici ancor più riconoscibili e apprezzabili per la qualità della proposta. Il sostegno del GAL del Ducato, realizzato con l’impiego La mortalità pandemica delle risorse finanziarie europee del PSR della Regione Emilia-Romagna, è indirizzato nei Comuni dell’Unione ad accompagnare questa riflessione e a rilanciare l’azione promozionale di tutte le correndo i dati ISTAT relativi alla Strade enogastronomiche dell'Appennino Smortalità 2020 in Italia risulta che il parmense che da circa un anno sono entrate numero dei decessi di tale anno, nel periodo nella Cabina di Regia della “Destinazione di osservazione dell'epidemia di Covid-19 Turistica Emilia”, potendo così svolgere a (febbraio-novembre 2020), si stimano complessivamente circa 84mila morti in più

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di Bedonia, Bore, Borgo Val di Taro, Compiano, Pellegrino Parmense, Tornolo e Varsi newsletter Unione Comuni Valli Taro e Ceno rispetto alla media del 2015-2019. Anche nella nostra provincia l’impatto del Covid Raddoppio 19 è stato fortissimo nei mesi di febbraio, marzo e aprile, per poi ridursi in modo della Pontremolese significativo nei mesi successivi. Ripotiamo di seguito gli incrementi percentuali dei fra le opere prioritarie decessi nei Comuni dell’Unione Valli Taro e Ceno: Bedonia 22,7%, Bore 7,1%, Borgo Val di Taro 4,8%, Compiano 39,2%, Pellegrino 59,3%, Tornolo - 2,9% e Varsi 6,6%. Al di là dei meri dati statistici va messo in evidenza come una programmazione sanitaria puntuale e precisa con programmazioni pluriennali costituisca un principio fondamentale di tutela della salute e della sanità pubblica che, considerata l’esperienza della pandemia, deve sempre più trascendere il livello nazionale per radicarsi nell’Unione Europea e nelle altre organizzazioni stato accolto dal Governo, all’interno intergovernative. È del Decreto Rilancio, come opera prioritaria, il raddoppio della linea ferroviaria Pontremolese, progetto sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e supportato dai territori e dalle comunità locali. Con lo stanziamento dei fondi, la somma complessiva ammonta a 170 milioni di euro, e la nomina di un commissario per la sua realizzazione con la linea ferroviaria Pontremolese - La Spezia le Istituzioni hanno inteso rappresentare l’importanza di un’infrastruttura strategica per il collegamento con la Liguria, attraverso investimenti che andranno a migliorare il trasporto su ferro, attivando un’opera che permetterà di rimettere in moto, oltre che l’economia, anche trasporti efficienti e funzionali.

Unione Comuni Valli Taro e Ceno

Comuni di Bedonia, Bore, Borgo Val di Taro, Compiano, Pellegrino Parmense, Tornolo e Varsi