Raccolta Fotografica Opere D'arte Fiorentine E Di Altre Città Italiane E Straniere

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Raccolta Fotografica Opere D'arte Fiorentine E Di Altre Città Italiane E Straniere Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA BIBLIOTECA www.museogalileo.it/biblioteca.html Fotografie 33 Raccolta fotografica Opere d'arte fiorentine e di altre città italiane e straniere La collezione si articola nelle serie: 1. Fotografie I-II Materiale: prevalentemente fotografico; anche fotomeccanico Contiene fotografie di dipinti, bassorilievi, sculture e mosaici, risalenti a diverse epoche artistiche, conservati a Firenze e in altre città italiane e straniere. Contiene anche fotografie di opere d'arte di cui non è stato possibile individuare la provenienza. Le fotografie, molte delle quali scattate dagli Alinari, risalgono agli anni 1890-1979, come da ricerche effettuate presso l'archivio del Museo nazionale Alinari della fotografia, Firenze Fotografie Opere d'arte I: Opere d'arte fiorentine, [1890?-1979?], Regesto: 1. "234. Firenze. R. Galleria Palatina. Papa Leone X e i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi (Raffaello)" : dipinto (fot., fotomecc., 2 stampe, b/n, max 32x24 cm, [1890?]) |id. 57269| |id. 25422| 2. "565. Firenze. R. Galleria Uffizi. Un maestro che insegna leggere ad una ragazzina (Gherardo Dou)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 25x19 cm, [1890?]) 3. "932. Firenze. R. Galleria Uffizi. Ritratto di Iacopo Sansovino (Tintoretto)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 25x19 cm, [1890?]) 4. "1058. Firenze. R. Galleria Uffizi. Ritratto della duchessa di Urbino (Tiziano)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 25x20 cm, [1890?]) 5. "2020. Firenze. Campanile del Duomo. Platone e Aristotile o la filosofia (Luca Della Robbia)" : bassorilievo (fot., 1 stampa, b/n, 25x19 cm, [1890?]) |id. 57267| 6. "2026. Firenze. Galleria Pitti. La suonatrice di chitarra, Cornelio Bega dip." : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 25x20 cm, [1890?]) 7. "2480. Firenze. Loggia dei Priori detta dei Lanzi (Orcagna?)" (fot., 3 stampe, b/n, 26x20 cm, [1890?]) |id. 57913| 8. "2501. Firenze. Loggia dei Lanzi. Il ratto della Sabina (Giovanni Bologna)" : scultura (fot., 2 stampe, b/n, 26x20 cm, [1890?]) |id. 57914| 9. "4116. Firenze. Chiesa d'Ognissanti. S. Girolamo nel suo studio (Domenico Ghirlandaio)" : dipinto (fot., 2 stampe, b/n, 26x19 cm, [1890?]) |id. 57266| 10. "4241. Firenze. Galleria Corsini. Ritratto di Cristina di Lorena moglie di Ferd. I de' Medici (Sustermans)" : dipinto (fot., 2 stampe, b/n, 25x19 cm, [1890?]) 11. Giuditta e Oloferne : scultura realizzata da Donatello, ca. 1445-1460, Loggia della Signoria, Firenze (fot., 2 diapositive, b/n, 24x36 mm, [1890?]) 12. "1293. Firenze. Campanile del Duomo. L'arte di fabbricare stoviglie (Giotto e Andrea Pisano)" : formella, sec. XIII (fot., 2 stampe, b/n, 26x19 cm, [1890?]) 13. "11409. Contorni di Firenze. Torre del Gallo (Villa Galletti). Suor Celeste, figlia di Galileo, ignoto autore" : dipinto (fot., 2 stampe, b/n, 26x20 cm, [1900?]) |id. 68175| |id. 67276| 14. "14789. Firenze. Galleria Uffizi. Ritratto di un geometra. Bordone Paris" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 25x20 cm, [1915?-1920?]) 15. "16951. Firenze. Palazzo Vecchio, Sala degli elementi. La castrazione del cielo fatta da Saturno (G. Vasari)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 20x26 cm, [1915?-1920?]) 16. "16955. Firenze. Palazzo Vecchio, Sala degli elementi. Il fuoco (G. Vasari)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 20x26 cm, [1915?-1920?]) 17. "17105. Scuderie reali. Vettura di gala del granduca di Toscana Leopoldo II" (fot., 1 stampa, b/n, 20x26 cm, [1915?-1920?]) 18. Vettura di gala del granduca di Toscana Leopoldo II : particolare (fot., 1 stampa, b/n, 26x21 cm, [1915?-1920?]) 19. "19083. Poggio a Caiano (Firenze), Villa reale. Cristina di Lorena, Sustermans" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 25x20 cm, [1915?-1920?]) 20. "20441. Firenze. R. Galleria Uffizi. La fortuna (Ligozzi Iacopo)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 27x20 cm, [1920?-1930?]) 21. "29408. Firenze. Palazzo Pitti, appartamenti reali. Il duca Leopoldo conte del Tirolo (Sustermans)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 26x19 cm, [1920?-1930?]) 22. "29474. Firenze. R. Galleria Uffizi. San Girolamo (Scuola fiamminga, XVI secolo)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 26x19 cm, [1920?-1930?]) 23. "43875. Firenze. Galleria Uffizi (corridoio). Anna d'Austria figlia di Ferdinando I imperatore (1528-1590) (ignoto)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 26x19 cm, [1920?-1930?]) 24. "46351. Firenze. Palazzo Riccardi. Ritratto di Bianca Cappello (man. di Al. Allori)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 26x19 cm, 1930) 25. "46565. Firenze. Galleria Pitti o Palatina. L'alchimista (David Teniers)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 20x26 cm, 1931) 26. "44187. Firenze. Loggia della Signoria ornata di fiori col portico degli Uffizi" (fot., 1 stampa, b/n, 20x26 cm, 1934) |id. 57288| 27. "58419. Firenze. Loggia dell'Orcagna. Interno" (fot., 1 stampa, b/n, 20x26 cm, [1934?]) |id. 57289| 28. Storie dei granduchi medicei : Ferdinando II de' Medici e figure allegoriche : dipinto realizzato da M. Rosselli, ca. 1622-1623, Casino mediceo di San Marco, Firenze (fot., 2 stampe, b/n, 20x26 cm, [1960?-1969?]) 29. Glorificazione dei toscani illustri : particolare di G. Galilei : affresco realizzato da C. Bravo, ca. 1633-1637, Casa Buonarroti, Firenze (fot., 4 stampe, b/n, max 27x20 cm, [1960?-1969?]) |id. 70975| 30. Cerimonia della presentazione dei tributi al granduca di Toscana : acquaforte realizzata da J. Stella, 1621, Bibliothèque municipale, Lione (fot., 1 stampa, b/n, 20x27 cm, [1960?- 1969?]) 31. Allegoria della matematica : affresco realizzato da G. Parigi, 1599-1600, Galleria degli Uffizi, Firenze (fot., 4 stampe, b/n, 24x18 cm, [1960?-1969?]) 32. Galileo di fronte al Sant'Uffizio : dipinto realizzato da J.-N. Robert-Fleury, 1847, Musée du Louvre, Parigi (fot., 2 stampe, b/n, 19x25 cm, [1970?-1979?]) 33. Studio di un collezionista di Anversa : dipinto realizzato da C. de Baellieur, sec. XVII, Palazzo Pitti, Firenze (fot., 1 stampa, b/n, 17x23 cm, [1970?-1979?]) 34. "Veduta del Real Museo di fisica e d'istoria naturale dalla parte del Real Giardino di Boboli" : incisione realizzata da A. Lamberti, 1783 (fot., 1 stampa, b/n, 18x24 cm, [1970?-1979?]) 35. Villa di Pratolino : lunetta di G. Utens, 1599-1602, Museo storico topografico Firenze com'era, Firenze (fot., 1 diapositiva, pellicola, color., 13x18 cm, [1970?-1979?]) 36. "S. Girolamo" : affresco realizzato da D. Ghirlandaio, 1480, Chiesa di Ognissanti, Firenze (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 37. "Dante e il suo poema" : dipinto realizzato da Domenico di Michelino, 1465, Chiesa di Santa Maria del Fiore, Firenze (fotomecc., 1 stampa, color., 11x15 cm, [1970?-1979?]) 38. "S. Agostino" : dipinto realizzato da S. Botticelli, ca. 1480, Chiesa di Ognissanti, Firenze (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 39. "Assedio di Firenze" : affresco realizzato da G. Vasari, 1558, Palazzo Vecchio, Firenze (fotomecc., 1 stampa, color., 11x15 cm, [1970?-1979?]) 40. "Bacco adolescente" : dipinto realizzato da M. Caravaggio, 1596-1597, Galleria degli Uffizi, Firenze (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 41. "Firenze, Galleria degli Uffizi. Piero della Francesca: Federico da Montefeltro, duca di Urbino" : dipinto, ca. 1465 (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 42. "Firenze, Galleria Uffizi. Piero della Francesca: Battista Sforza duchessa d'Urbino" : dipinto, ca. 1465 (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 43. "Firenze, Galleria Uffizi. Pieter Paul Rubens, ritratto di Isabella Brandt" : dipinto, ca. 1625 (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 44. "Firenze, Galleria Uffizi. Botticelli, L'uomo della medaglia : ritratto virile" : dipinto, ca. 1465-1466 (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 45. "Firenze, Galleria Uffizi. Rembrandt van Rijn, ritratto di vecchio" : dipinto, 1665 (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 46. "Firenze, Galleria Uffizi. Filippo Lippi, ritratto di vecchio" : dipinto, ca. 1485 (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 47. "Firenze, Casa Buonarroti. Michelangelo, autoritratto" : dipinto, ca. 1535 (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) Fotografie Opere d'arte II: Opere d'arte di altre città italiane e straniere e di provenienza incerta, [1894?- 1979?], Regesto: 1. Cippo non identificato (fot., 1 stampa, b/n, 15x12 cm, [1900?-1930?]) 2. Lapide non identificata (fot., 1 stampa, b/n, 12x18 cm, [1900?-1930?]) 3. "17499. Roma. Galleria capitolina. Ritratto del papa Urbano VIII (Pietro da Cortona)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 25x19 cm, [1915?-1920?]) 4. "21994. Dresda. R. Pinacoteca. Il vecchio maestro di scuola (Gherardo Dou)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 26x19 cm, [1920?-1930?]) |id. 57268| 5. "23349. Paris. Musée national du Louvre. Le concert après le repas (Jacob Jordaens)" : dipinto (fot., 1 stampa, b/n, 20x26 cm, [1920?-1930?]) |id. 57270| 6. "La Gioconda (Monna Lisa), opera di L. da Vinci, Louvre, Parigi" : dipinto (fotomecc., 1 stampa, color., 15x11 cm, [1970?-1979?]) 7. "Fürst Leopold Friedrich Franz von Anhalt-Dessau (1740-1817)" : disegno non identificato (fotomecc., 1 stampa, b/n, 15x11 cm, [1970?-1979?]) 8. Strumenti astronomici [?] : dipinto non identificato : particolari (fot., 2 stampe, b/n, max 15x11 cm, [1970?-1979?]) 9. Microcosmo e macrocosmo, Teoria degli elementi, Ippocrate e Galeno : affreschi, sec. XIII, cripta della Cattedrale di Santa Maria, Anagni (fotomecc., 2 stampe, color., max 15x11 cm, [1970?-1979?]) 10. "Finta cupola" : affresco realizzato da A. Pozzo, 1685, Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, Roma (fotomecc., 1 stampa, color.,
Recommended publications
  • Sala Di Michelangelo E Della Scultura Del Cinquecento 2
    MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO a sala, con volte a crociera ribassate, sostenute da robusti pilastri in pie- tra forte, fa parte del nucleo più antico del palazzo e la sua edificazione PIANO TERRA L 2 risale a poco dopo la metà del XIII secolo (1255-1260). Era in origine la sala d’ingresso e presumibilmente vi avevano sede i soldati e la “corte” (araldi, trombettieri, cavalieri) al servizio del podestà. Ospitava anche una cappella, Sala di Michelangelo dalla quale proviene la Madonna col Bambino (1), parte di un più vasto affresco di scuola giottesca che includeva i donatori, vari santi e fanciulli con i simboli dei sestieri della città, trasferito nell’Ottocento sulla parete della sala dove oggi si trova. Con la trasformazione del palazzo in carcere (dal 1574 al e della scultura 1857), il vasto ambiente fu suddiviso in più vani, destinati alle guardie e alle varie magistrature di giustizia. I volumi originari furono recuperati nel corso del restauro ottocentesco (1858-1865), demolendo le infrastrutture, e le pareti del Cinquecento furono dipinte da Gaetano Bianchi con decorazioni araldiche in stile gotico, secondo il gusto del tempo, successivamente imbiancate. Dall’istituzione del museo, nel 1865, all’alluvione del 1966, la sala accolse – assieme alla contigua sala della torre, oggi adibita a ingresso e biglietteria – la collezione dell’Armeria medicea. Nel riordinamento seguito all’alluvione, fu deciso di trasferire l’Armeria al secondo piano e di collocare qui le opere di Michelan- gelo e degli scultori del Cinquecento, precedentemente distribuite in ambienti diversi, secondo l’allestimento attuale, concepito da Luciano Berti e realizzato dall’architetto Carlo Cresti tra il 1970 e il 1975, oggi in parte modificato.
    [Show full text]
  • Silke Kurth, Wasser, Stein Und Automaten. Die Grotten Von
    The essay considers the grottoes of the Silke Kurth, Wasser, Stein und Automaten. Die Grotten von Pratolino oder Medici-Villa at Pratolino in regard to der Fürst als Demiurg their historic relevance in the context of the artistic and typological development Qui l’Arte, e la Natura as well as their function related to the Insieme a gara ogni sua grazia porge E fra quelle si scorge strategies of princely self-representation. La grandezza del animo, e la cura Thereby it will focus less on the moments Che le nutrisce, e cura of mere imitation of the nature than E fa splender più chiaro ogn’hor d’intorno rather on the imitation of the natural Di nuove meraviglie il bel soggiorno. creating act itself. The innovative type Gualterotti, 15791 of the grotto as basement for the grand villa merges the demand of the exclusive Der von Francesco I. de’Medici initiierte und durch Bernardo Buontalenti Gesamtkunstwerk with contemporary in den Jahren 1569–1585 realisierte Villen- und Parkkomplex von Pratolino, scientific, mechanical and geological- der heute leider nur noch spärliche Reste seiner früheren Gestaltung auf- cosmological ideas in a new and unique weist, wurde schon zur Bauzeit aufgrund seiner monumentalen künstlichen space of world knowledge. This feature Grotten Legende und erhielt umgehend Vorbildcharakter für die gesamte as a site of technical experiment and europäische Garten- und Grottenarchitektur.2 Mit dem im Italien des Cin- junction of various scientific disciplines, quecento entstehenden und nicht zuletzt auf spektakuläre zeitgenössische that stylises the ruler as a godlike crea- tor, will be considered in view of further archäologische Funde reagierenden Bautypus der künstlichen Grotte lebt coeval spaces of knowledge.
    [Show full text]
  • Alla Villa Di Pratolino E Nei Giardini Del Castello Dei Gondi a Noisy-Le-Roi
    Marco Calafati “Acconciar grotti” alla villa di Pratolino e nei giardini del castello dei Gondi a Noisy-le-Roi The “Libro delle bestie di Firenze e fabbrica di Pratolino” of 1575 which is kept at the University of Pennsylvania in Philadelphia, includes the name of the Gondi as administrators of the accounts of the construction. In the same period in Noisy-le-Roi, on the hill north of the valley of Versailles and on the edge of the Marly forest, Alberto Gondi (1522-1602), Duke of Retz and Marshal of France, right arm of the Queen mother, commissioned the construction of a castle with large gardens, which was later destroyed. In Noisy, Alberto Gondi began the construction of a grotto represented in a series of engravings by Jean Marot (1619-1679), but the recent archaeological excavations carried out in 2017 by Bruno Bentz, show that the architectural plan was possibly inverted. In the creation of the grotto, evidence was found of Florentine craftsmanship and the mixing of Italian models with the French . Michel de Montaigne, nel suo Viaggio in Italia clude il nome di Alfonso Gondi come ammini- competere con una residenza principesca7. Co- tra il 1580 e il 1581, esalta il primato mediceo stratore dei conti della costruzione e quello di me nel limitrofo castello di Wideville costruito nel campo delle invenzioni delle grotte1. Si de- “Tommaso di Gio. Parigi in assenza di Alfonso intorno al 1580 per Benoît Milon intendente di ve a Francesco I de’ Medici (1541-1587) com- Gondi”4, permettendo di supporre una cono- finanze di Enrico III, la cui
    [Show full text]
  • San Sebastiano N
    La relazione del Provveditore renze.it pag. 24-25 www.misericordia.fi anno 65° n. 256 Luglio-Agosto-Settembre 2013 256 Luglio-Agosto-Settembre anno 65° n. 1,00 € Sebastiano A Firenze Ecco come Maracchi: il Rinascimento Internet l’Ente Cassa e i suoi geni ha cambiato e le strategie in una mostra la nostra vita contro la crisi a pag. 4-5 a pag. 12-13 a pag. 20-22 San Trimestrale sped. abb. post. 45%-art.3 - comma 20 lettera b Legge 662/96 - Filiale di Firenze post. abb. sped. Trimestrale Periodico della MisericordiaPeriodico di Firenze San Sebastiano_256_Coperta.indd 1 07/06/13 10.36 novità per l’udito Tornare a sentire come prima. L’obiettivo del nuovo microchip per l’udito INIUM. A differenza dei chip tradizionali che amplificano tutti i suoni (voce e rumore) rendendo il tutto sì più forte, ma meno chiaro e distinto; INIUM fa una cosa completamente diversa. Amplifica, cioè alza il volume della voce e riduce il disturbo del rumore che ne ostacola la comprensione. Un trattamento del suono che privilegia due aspetti: capire la voce ed essere molto confortevole. Inoltre la tecnologia wireless di INIUM consente il collegamento senza fili ai moderni dispositivi di comunica- zione quali televisioni, cellulari, computer, lettori MP3 ecc. INIUM è la piattaforma wireless di 3° generazione per una garanzia di funzionamento senza uguali e una continua evoluzione tecnologica per aiutare a sentire come prima e restituire tutto il potenziale uditivo. YOU MATIC: ORA L’UDITO SI MIGLIORA CON IL COMPUTER Si chiama YouMatic la nuova procedura di regolazione su misura degli apparecchi acustici.
    [Show full text]
  • Unusual & Green
    Unusual &Green 10 ideas for the International Year of Sustainable Tourism Index Introduction 4 A cycling weekend 6 Sleep in trees like Tarzan 9 Ecological and glamour vacation in a tent 11 Natural pools and dreamy hot springs 13 Italy’s top 8 scenic rail journeys 15 Green Holidays near the sea 17 Secret places and hidden corners of Italy 20 Walks to regenerate the soul 22 Farm holidays 24 Romantic getaways: castles and chalets 27 Introduction Tourism is changing, away from mass tourism we have known in recent years and becoming more natural and deep. Becoming sustainable tourism. The change taking place primarily responds to climatic and environmental urgency: the tourism sector is growing exponentially every year and so the pollution linked to it. In Europe, the tourism industry is the fourth largest source of C02 emissions, mainly due to transport and accommodations, with dramatic consequences on our planet. But sustainable tourism also responds to a need of the tourists themselves: those traveling now seek the authenticity, want to explore nature, want to share stories and emotions, they are aware of their environmental and social impact. These are some of the reasons why the United Nations declared 2017 as the International Year of Sustainable Tourism, reiterating its importance in the future of the planet and its development. Thus, 2017 marks the turning point, an opportunity to permanently change the way we travel, making the right choices for the environment and future generations even on holiday. It is the right time to fully develop the first definition of sustainable tourism, dating back to 1988, by World Tourism Organization: "The tourist activities are sustainable when they develop themselves in order to remain viable in a tourist area for an unlimited time, do not alter the environment (natural, social and artistic) and not hinder or inhibit the growth of other social and economic activities”.
    [Show full text]
  • Beato Angelico
    Beato Angelico Luce divina e ambienti reali Nato a Vicchio nel 1395 Angelico è un frate domenicano di umili origini, con un grande talento per la pittura che mette al servizio della fede, creando immagini per la preghiera e la meditazione. Poco dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1455, è già conosciuto da tutti come l'Angelico e con il passare dei secoli la gente inizia persino a chiamarlo Beato Angelico, la Chiesa nel 1982 lo proclamerà beato. Attorno alla figura del frate pittore sono nate molte leggende. Si racconta che non dipingesse senza prima aver pregato e non correggesse mai le sue opere, perché era convinto che ogni pennellata avesse un'origine divina. Per tutta la vita dipinge soggetti sacri Beato Angelico, Particolare dalla Pala di Fiesole (1424-1425 circa), Fiesole, Chiesa di San Domenico. L'opera è considerata la prima conosciuta dell'Angelico Quando l'Angelico, che aveva cominciato come miniatore, iniziò a dare prove pubbliche della sua arte, Masaccio era morto, Donatello era a Padova, Gentile da Fabriano a Roma. Nel 1434 giunse a Firenze il papa Eugenio IV. Con lui era Leon Battista Alberti. L'incontro con le forze vive della città scosse profondamente Leon Battista, che scrisse allora il primo trattato teorico sulla pittura, dove nomina : Filippo Brunelleschi, Luca della Robbia, Lorenzo Ghiberti, Maso di Bartolomeo, non nomina Angelico perché ne rispetta i voti di umiltà, era l'Angelico. BEATO ANGELICO Caratteristica delle opere dell'Angelico è il cromatismo delicato e l'uso di una illuminazione piena; nelle sue prime
    [Show full text]
  • Sculpture in Site: Examining the Relationship Between Sculpture and Site in the Principal Works of Giambologna
    Sculpture in site: Examining the relationship between sculpture and site in the principal works of Giambologna Denis Bilo A thesis submitted for the degree of Master of Arts (by Dissertation) in Art History and Theory School of Philosophy and Art History University of Essex January 2019 Abstract: It is often said that the best understanding of a given situation requires the broadest scope of vision. Yet this is seldom taken literally. If we take a step back from conducting an analysis of every inch of a sculpture’s surface and choose to look around the sculpture and understand its site, a whole new perspective reveals itself. This is the approach that I propose in my thesis. Taking three principal works of Giambologna—Fountain of Neptune, Appennino, and Ratto delle Sabine—as case studies, I examine how sculptures respond to their sites, be it through design choices made during production, or how the sculptural elements were impacted by installing them in the given sites. I analyse the spaces of the sites in relation to the sculptures, seeking to determine how the sculptures changed or enhanced their sites, and how the spaces influenced the ways in which viewers engaged with the sculptures. Throughout this discussion, my goal is to characterise the nature of the relationship between the sculptures and sites, whether on a physical level or a conceptual level. I argue that divorcing a sculpture from its site robs the spectator, or student, of much needed context, without which the sculptures cannot be wholly understood and appreciated. I demonstrate the importance of understanding the original spaces, physical and conceptual, in order to remove anachronism from the perception of a given sculpture.
    [Show full text]
  • Sviluppo Turistico Delle Ville Medicee Patrimonio Dell'umanità
    Corso di Laurea Magistrale: (ordinamento ex D.M.270/2004) in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici LM-49 Tesi di Laurea: Sviluppo Turistico delle Ville Medicee Patrimonio dell’Umanità Relatore Professore Matteo Giannasi Laureando Tommaso Storai Matricola 860993 Anno Accademico 2016 / 2017 Dedico questa tesi a Simone “il Magnifico” e alla sua Clarice, Mecenati delle arti e della cultura. Sommario ABSTRACT 3 INTRODUZIONE 4 1. CENNI SUL TURISMO IN TOSCANA 7 2. LE VILLE E GIARDINI 10 3. CANDIDATURA 31 3.1 Piano di gestione e protezione 35 4. PRODOTTO TURISTICO VILLE MEDICEE E TARGET 36 4.1 Target 39 5. PROBLEMI 41 5.1 La comunicazione 41 5.2 Gestione 45 6. IL PROGETTO “VILLE E GIARDINI MEDICEI” 49 6.1 Progetto 52 7. STRATEGIE COMUNICATIVE E DI MARKETING 61 7.1 Creazione e sviluppo del Brand 62 7.2 Comunicazione e marketing 67 7.2.1 Sito Web e comunicazione digitale 68 7.2.2 Comunicazione tradizionale 75 7.2.3 Comunicazione attraverso la serie “I Medici” e Il libro di Strukul 76 8. PRICING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI 79 8.1 Innovare e Gestire il Merchandising 87 1 8.2 Organizzare eventi per creare valore aggiunto 90 9. LA FONDAZIONE 96 9.1 Partecipanti e struttura 101 10. PARAGONI CON BENI CULTURALI SIMILI 106 10.1 Riassunto progetto Ville e Giardini Medicei 106 10.2 Residenze Sabaude (Piemonte) 107 10.3 L’Isola di San Giorgio e la Fondazione Cini (Venezia) 111 10.4 Il palazzo e i Giardini di Schönbrunn (Austria) 114 10.5 Castelli dell’Iron Ring di Edoardo I (Galles) 118 10.6 Risultato dell’analisi comparativa 121 11.
    [Show full text]
  • L' Imp. E Reale Palazzo Pitti
    The persoti charging this material is re- the sponsive for its return on or before Latest Date stamped below. of books Theft, mutilation, and underlining and may are reasons for disciplinary action University. result in dismissal from the University of Illinois Library m * & J\JH \ L161— O-1096 L' IMP. E REALE PALAZZO PITTI DESCRITTO DAL C A V« FRANCESCO INGHIRAMI POLIGRAFIA FIESOLANA CON PRIVATIVA PER ANNI DIECI XXV OTTOBRE MDCCCXXVUI. Ilir Sigr Sigr pé&rc Col: HoV'onore di partecipare a V* S* lllma che S* A. I. e R. il Gran Duca nostro Signore, con suo venerato Dispaccio del 22 corrente, si è degnata concederle per- missione di percorrere gli appartamenti e gallerie del R. Palazzo Pitti, per pren- der nota delle variazioni modernamente accadute nella collocazione dei monumen- ti d'arte, all' effetto di preparare una nuo- va edizione della Guida del Palazzo me- desimo j a condizione peraltro, che Urna- noscritto da pubblicarsi debba esser prima sottoposto ali approvazione e firma del Conservatore degli Oggetti d arte dei RR. Palazzi. E pieno di stima e di rispetto mi pre- gio di rassegnarmi. Di V* lllma Di Casa 25 Ottobre 1826. Sig. Gay. Francesco Ingliirami S°. Bibliotecario della Marucelliana Umilissimo e devotissimo servo Antonio Jìamirez di Montah'o. 4811 f>7 Illr Sig." Sig." Pron' Col: A tenore delle rispettabili Sovrane Di" sposizioni da V. Illma. comunicatemi colla pregiatissima sua de 20 Ottobre 1826. Le presento il Manoscritto della Guida del R. Palazzo dei Pitti, al quale non prima d ora potevasi dar compi- mento j poiché attesa la maggiore am- piezza data dagli ultimi nostri Sovrani alt appartamento nobile di questo loro Palazzo, e t aumento considerabile e J quasi duplicato di oggetti d arte desti- nati a decorarlo 5 questi non avevano peranche ricevuta la conveniente collo-" cazione.
    [Show full text]
  • Toscana Itinerari D’Autore
    TOSCANA ITINERARI D’AUTORE Alla scoperta della bellezza attraverso i grandi artisti toscana ITINERARI D’AUTORE Alla scoperta della bellezza attraverso i grandi artisti Per la prima volta raccolti in una guida gli itinerari che accompagnano il visitato- re alla scoperta della storia e delle opere d’arte di grandi artisti che hanno reso unica la Toscana. Architetti, scultori, pittori, disegnatori, inventori e geni assoluti hanno avuto in questa terra i natali, hanno operato al servizio di mecenati prestigiosi e lasciato testimonianze di bellezza assoluta diffusa su tutto il territorio. Questa guida è uno strumento utile sia per chi si accosta per la prima volta a que- sti grandi nomi, scelti tra i maggiori da Cimabue a Modigliani, sia per chi conosce già gli artisti ed è disponibile ad inaspettate scoperte. Un approccio nuovo, un modo diverso di riscoprire l’arte della Toscana attraverso i luoghi di ispirazione e i percorsi che offrono un’originale rilettura dei maestri più insigni che hanno caratterizzato la nostra storia. ALCUNI LUOGHI DEGLI ITINERARI SONO SEGNALATI PER LA LORO RILEVANZA ** DA NON PERDERE * INTERESSANTE INOLTRE, PER OGNI AUTORE SONO PRESENTATE LE SUE ATTIVITÀ PREVALENTI ARCHITETTO CERAMISTA INGEGNERE MATEMATICO PITTORE SCIENZIATO SCRITTORE SCULTORE Buona lettura e buon viaggio! indice degli artisti 4 Leona Battista Alberti 56 Caravaggio 116 Leonardo da Vinci 168 I Pollaiolo 6 Bartolomeo Ammannati 58 Galileo Chini 118 Filippo Lippi 170 Pontormo 8 Andrea del Castagno 62 Cimabue 120 Filippino Lippi 172 Raffaello Sanzio 10
    [Show full text]
  • La Castrazione Del Cielo Und Großherzog Cosimos I
    Originalveröffentlichung in: Huss, Bernhard ; Wehr, Christian (Hrsgg.): Manierismus : interdisziplinäre Studien zu einem ästhetischen Stiltyp zwischen formalem Experiment und historischer Signifikanz, Heidelberg 2014, S. 251-283 (Germanisch-romanische Monatsschrift : Beiheft ; 56) Michael Zimmermann (Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt) La castrazione del cielo und die Herrschaft über die Zeit. Der Garten Großherzog Cosimos I. de’ Medici in Castello 1 Ein Garten des Wissens - Fragen zum Manierismus Was hat der Manierismus mit einer neuen Kultur des Wissens zu tun - mit Wis­ sen, das durch neue Medien, Bücher und Drucke, vermittelt wird?1 Welche Rolle spielen dabei graphische Reproduktionen von Kunstwerken, die das ,musee imaginaire1 gebildeter Höflinge mit kunstgeschichtlichem Bewusstsein ausstat­ ten?2 Welche Bedeutung hat eine anschwellende Flut kunsttheoretischer Traktate, die nicht nur Künstlern und Auftraggebern, sondern einem immer mehr an die Höfe gebundenen Publikum die Werte der künstlerischen Tradition vermittelt?3 Entspricht dem durchsystematisierten kunsthistorischen Wissen ein naturwissenschaftliches, wenn auch in Form alchimistisch geprägter Naturkunde? Erfüllt der Neuplatonismus in den Akademien - wie denen des Großherzogtums Toskana - eine andere Funktion als zu jenen Zeiten, als Marsilio Ficino aristotelisch-scholastische Wissensbestände dadurch überformte?4 Was tragen künstlerisch-ästhetisches und naturkundliches Wissen zu jenen Diskursen bei, die eine mit dem mittlerweile umstrittenen Begriff als absolutistisch1 qualifizierte Form der Herrschaft legitimieren? 1 Einführend: Elizabeth L. Eisenstein: The printing revolution in early modern Europe, Cambridge 1983, vgl. hier und im Folgenden bes. Kap. 7: The book of nature trans- formed. Printing and the rise of modern science, S. 187-254. 2 Zur Medienkultur um die gedruckten Bilder: David Landau/Peter Parshall: The Renais­ sance print, 1470-1550, New Haven/London 1994.
    [Show full text]
  • Tesi Dottorato Bertelli
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ARTE CICLO XXIII TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Commercio antiquario a Firenze nel primo trentennio dopo l’Unità d’Italia: protagonisti, transazioni e circolazione delle opere d’arte DOTTORANDO Barbara Bertelli RELATORE Prof.ssa Donata Levi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Tesi di dottorato di Barbara Bertelli, discussa presso l’Università degli Studi di Udine INDICE 3 RINGRAZIAMENTI 4 ABBREVIAZIONI E AVVERTENZE 5 ELENCO TABELLE 6 ELENCO IMMAGINI 8 ELENCO DOCUMENTI TRASCRITTI IN APPENDICE 14 INTRODUZIONE 14 Introduzione al lavoro 22 Introduzione al materiale alla metodologia e agli strumenti (Database) 28 PARTE I TRANSAZIONI 29 I.1 Un sistema di transazione: vendita diretta e vendita per catalogo 32 I.2 Un sistema di transazione: asta 59 I.3 Il commercio antiquario a Firenze 101 PARTE II OPERATORI 101 II.1 Figure professionali 110 II.2 Giovanni Freppa 114 II.3 Alessandro Foresi 120 II.4 Vincenzo Ciampolini 125 II.5 Ferdinando Morini 126 II.6 Tito Gagliardi 130 II.7 Settimio Laschi 131 II.8 Giuseppe Pacini 139 II.9 Giulio Sambon 141 II.10 Impresa di vendite Giulio Sambon – Impresa di vendite Raffaele Dura 143 II.11 Impresa del Mediatore 145 PARTE III CIRCOLAZIONE DELLE OPERE D’ARTE 145 III.1 Esportazioni 152 III.2 Episodi desunti dalle fonti d’archivio 156 PARTE IV STUDIO DI UN CASO L’Ospedale di Santa Maria Nuova e la dispersione degli oggetti d’arte della collezione Galli Tassi 212 CONCLUSIONI 216 APPENDICE 216 Documenti 254 Asta Demidoff 1880: resoconti tratti da «La Nazione» 263 Elenco Richiedenti Licenze di Esportazione 277 BIBLIOGRAFIA 2 Tesi di dottorato di Barbara Bertelli, discussa presso l’Università degli Studi di Udine RINGRAZIAMENTI Sono grata alla Professoressa Donata Levi che ha stimolato la mia ricerca e mi ha fornito preziosi suggerimenti dimostrando sempre una grande disponibilità.
    [Show full text]