Storia Di Un'altra Firenze
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sala Di Michelangelo E Della Scultura Del Cinquecento 2
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO a sala, con volte a crociera ribassate, sostenute da robusti pilastri in pie- tra forte, fa parte del nucleo più antico del palazzo e la sua edificazione PIANO TERRA L 2 risale a poco dopo la metà del XIII secolo (1255-1260). Era in origine la sala d’ingresso e presumibilmente vi avevano sede i soldati e la “corte” (araldi, trombettieri, cavalieri) al servizio del podestà. Ospitava anche una cappella, Sala di Michelangelo dalla quale proviene la Madonna col Bambino (1), parte di un più vasto affresco di scuola giottesca che includeva i donatori, vari santi e fanciulli con i simboli dei sestieri della città, trasferito nell’Ottocento sulla parete della sala dove oggi si trova. Con la trasformazione del palazzo in carcere (dal 1574 al e della scultura 1857), il vasto ambiente fu suddiviso in più vani, destinati alle guardie e alle varie magistrature di giustizia. I volumi originari furono recuperati nel corso del restauro ottocentesco (1858-1865), demolendo le infrastrutture, e le pareti del Cinquecento furono dipinte da Gaetano Bianchi con decorazioni araldiche in stile gotico, secondo il gusto del tempo, successivamente imbiancate. Dall’istituzione del museo, nel 1865, all’alluvione del 1966, la sala accolse – assieme alla contigua sala della torre, oggi adibita a ingresso e biglietteria – la collezione dell’Armeria medicea. Nel riordinamento seguito all’alluvione, fu deciso di trasferire l’Armeria al secondo piano e di collocare qui le opere di Michelan- gelo e degli scultori del Cinquecento, precedentemente distribuite in ambienti diversi, secondo l’allestimento attuale, concepito da Luciano Berti e realizzato dall’architetto Carlo Cresti tra il 1970 e il 1975, oggi in parte modificato. -
Storia Di Firenze Annali I 2006.Indd
!NNALIDISTORIADIFIRENZE ) Avvertenza Le pagine a seguire forniscono, per gli anni 2001 e 2002, un elenco ordi- nato alfabeticamente per autore dei volumi, dei saggi in opere collettanee e degli articoli su riviste attinenti la storia fi orentina. Tale materiale, ugualmente suddiviso in tre sezioni, è disponibile anche nel portale «Storia di Firenze» nella sezione «Bibliografi a» dove è possibile trovare anche il link alla scheda del vo- lume disponibile nel catalogo delle case editrice (htpp://www.dssg.unifi .it/sdf/ bibliografi a.html). Nel prossimo numero degli «Annali» comparirà la bibliogra- fi a relativa al biennio 2003-2004. L’eccezionale vastità della produzione scientifi ca su Firenze e l’assenza di uno strumento unico di aggiornamento bibliografi co al riguardo, oltre ad essere il motivo essenziale di questo lavoro ne rappresenta anche il principale elemento di diffi coltà. Per gli intenti del portale, il profi lo scientifi co e gli interessi dei membri della redazione, la cultura fi losofi ca e letteraria e la storia delle arti fi - gurative risultano relativamente in secondo piano rispetto ai temi storiografi ci. La ricerca di cui queste pagine sono il frutto ha infatti integrato risorse diverse (bibliografi e on-line, siti di case editrici, segnalazioni su riviste e spogli di data- base bibliografi ci), nell’intento, non sempre di facile realizzazione, di isolare materiali propriamente riferiti alla storia di Firenze e omettendo una consimile ricerca in fonti a carattere storico-artistico o storico-letterario. Ci auguriamo che questa consapevole limitazione, anziché indebolire l’effi cacia del nostro lavoro, ne precisi la consistenza e quindi la fruibilità per i lettori. -
Cultural Heritage Of
® LIFE BIENNIAL BEYOND TOURISM® PUBBLICATION EVENTS 2014 - 2016 MEETING THE WORLD IN FLORENCE Centro Congressi al Duomo Life Beyond Tourism® Events Director | Direttore Carlotta Del Bianco Coordinator | Responsabile Michaela Žáčková Rossi Organizing Secretariat | Segreteria Organizzativa Stefania Macrì Eleonora Catalano Zdenka Skorunkova Dati Chika Arai Publication edited by | Pubblicazione a cura di Centro Congressi al Duomo: Life Beyond Tourism® Events With the collaboration of | Con la collaborazione di Centro Congressi al Duomo: Hotel Laurus al Duomo Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio Design and layout | Progetto grafico e impaginazione Corinna Del Bianco Maria Paz Soffia Contents | Contenuti Life Beyond Tourism® Events Abstracts texts have been sent to Life Beyond Tourism® Events by the Project Leaders of each conference and workshop – promoted by the Fondazione Romualdo Del Bianco® of Florence. I testi degli abstract di convegni e workshop – promossi dalla Fondazione Romualdo Del Bianco® – sono stati forniti a Life Beyond Tourism® Events dai Project Leader degli stessi eventi. Translation | Traduzione Eleonora Catalano Masso delle Fate Edizioni Via Cavalcanti 9/D - 50058 Signa (FI) ©Fondazione Romualdo Del Bianco® - Life Beyond Tourism® Masso delle Fate Edizioni ISBN LIFE BIENNIAL BEYOND TOURISM® PUBBLICATION EVENTS 2014 - 2016 Our ability to reach unity in diversity will be the perfect present for the test oF our civilization MAHATMA GANDHI Welcome to Florence! In order to offer the travellers support to their Florence, a personal and professional Florentine journey, the Centro Congressi al Duomo has established an event planning section called Life Beyond Tourism® city frozen in Events, which for years has been organizing in Florence international and intercultural events. -
Silke Kurth, Wasser, Stein Und Automaten. Die Grotten Von
The essay considers the grottoes of the Silke Kurth, Wasser, Stein und Automaten. Die Grotten von Pratolino oder Medici-Villa at Pratolino in regard to der Fürst als Demiurg their historic relevance in the context of the artistic and typological development Qui l’Arte, e la Natura as well as their function related to the Insieme a gara ogni sua grazia porge E fra quelle si scorge strategies of princely self-representation. La grandezza del animo, e la cura Thereby it will focus less on the moments Che le nutrisce, e cura of mere imitation of the nature than E fa splender più chiaro ogn’hor d’intorno rather on the imitation of the natural Di nuove meraviglie il bel soggiorno. creating act itself. The innovative type Gualterotti, 15791 of the grotto as basement for the grand villa merges the demand of the exclusive Der von Francesco I. de’Medici initiierte und durch Bernardo Buontalenti Gesamtkunstwerk with contemporary in den Jahren 1569–1585 realisierte Villen- und Parkkomplex von Pratolino, scientific, mechanical and geological- der heute leider nur noch spärliche Reste seiner früheren Gestaltung auf- cosmological ideas in a new and unique weist, wurde schon zur Bauzeit aufgrund seiner monumentalen künstlichen space of world knowledge. This feature Grotten Legende und erhielt umgehend Vorbildcharakter für die gesamte as a site of technical experiment and europäische Garten- und Grottenarchitektur.2 Mit dem im Italien des Cin- junction of various scientific disciplines, quecento entstehenden und nicht zuletzt auf spektakuläre zeitgenössische that stylises the ruler as a godlike crea- tor, will be considered in view of further archäologische Funde reagierenden Bautypus der künstlichen Grotte lebt coeval spaces of knowledge. -
© 2018 Donata Panizza ALL RIGHTS RESERVED
© 2018 Donata Panizza ALL RIGHTS RESERVED OVEREXPOSING FLORENCE: JOURNEYS THROUGH PHOTOGRAPHY, CINEMA, TOURISM, AND URBAN SPACE by DONATA PANIZZA A dissertation submitted to the School of Graduate Studies Rutgers, The State University of New Jersey In partial fulfillment of the requirements For the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in Italian Written under the direction of Professor Rhiannon Noel Welch And approved by ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ New Brunswick, New Jersey OCTOBER, 2018 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Overexposing Florence: Journeys through Photography, Cinema, Tourism, and Urban Space by DONATA PANIZZA Dissertation Director Rhiannon Noel Welch This dissertation examines the many ways in which urban form and visual media interact in 19th-, 20th-, and 21st-centuries Florence. More in detail, this work analyzes photographs of Florence’s medieval and Renaissance heritage by the Alinari Brothers atelier (1852- 1890), and then retraces these photographs’ relationship to contemporary visual culture – namely through representations of Florence in international cinema, art photography, and the guidebook – as well as to the city’s actual structure. Unlike previous scholarship, my research places the Alinari Brothers’ photographs in the context of the enigmatic processes of urban modernization that took place in Florence throughout the 19th century, changing its medieval structure into that of a modern city and the capital of newly unified Italy from 1865 to 1871. The Alinari photographs’ tension between the establishment of the myth of Florence as the cradle of the Renaissance and an uneasy attitude towards modernization, both cherished and feared, produced a multi-layered city portrait, which raises questions about crucial issues such as urban heritage preservation, mass tourism, (de)industrialization, social segregation, and real estate speculation. -
The Case of Alberto Carocci (1926-1939)
Habitus and embeddedness in the Florentine literary field: the case of Alberto Carocci (1926-1939) Article Accepted Version La Penna, D. (2018) Habitus and embeddedness in the Florentine literary field: the case of Alberto Carocci (1926- 1939). Italian Studies, 73 (2). pp. 126-141. ISSN 1748-6181 doi: https://doi.org/10.1080/00751634.2018.1444536 Available at http://centaur.reading.ac.uk/75567/ It is advisable to refer to the publisher’s version if you intend to cite from the work. See Guidance on citing . To link to this article DOI: http://dx.doi.org/10.1080/00751634.2018.1444536 Publisher: Taylor and Francis All outputs in CentAUR are protected by Intellectual Property Rights law, including copyright law. Copyright and IPR is retained by the creators or other copyright holders. Terms and conditions for use of this material are defined in the End User Agreement . www.reading.ac.uk/centaur CentAUR Central Archive at the University of Reading Reading’s research outputs online Habitus and Embeddedness in the Florentine Literary Field: The Case of Alberto Carocci (1926-1939) Daniela La Penna Department of Modern Languages and European Studies, University of Reading, Reading, UK [email protected] 1 Habitus and Embeddedness in the Florentine Literary Field: The Case of Alberto Carocci (1926-1939) This article intends to show how the notion of embeddedness, a concept derived from network theory, can improve our understanding of how a journal’s reliance on regional and national intellectual networks impacts the journal’s performance. The study takes as test case Alberto Carocci’s editorship of Solaria. -
Storia Di Firenze Secolo XVI
Storia di Firenze Secolo XVI Secolo XVI 1502 giugno 4 P Arezzo si ribella a Firenze su istigazione di Vitellozzo Vitelli 1502 settembre 10 P Piero Soderini è creato Gonfaloniere a vita 1503 dicembre 28 P Piero de’ Medici annega nel Garigliano 1508 luglio 5- 1513 R Cosimo de’ Pazzi arcivescovo di Firenze aprile 9 1509 giugno 8 P Firenze riconquista Pisa 1512 P Istituita una Balìa controllata dai Medici, per controllare l’accesso alle magistrature e operare modifiche istituzionali 1512 febbraio 22 C A Siviglia muore il navigatore fiorentino Amerigo Vespucci 1512 agosto 30 P Il vicerè di Napoli assedia e saccheggia Prato. Piero Soderini abbandona Firenze 1512 settembre 14 P Il cardinale Giovanni de’ Medici entra a Firenze insieme ad altri parenti 1512 settembre 16 P Colpo di stato: il cardinale Giovanni de’ Medici occupa il Palazzo della Signoria con alcuni armati e convoca Parlamento 1513 P Aboliti il consiglio Grande e quello degli Ottanta e istituiti i consigli dei Settanta e del Cento controllati dai Medici 1513 febbraio P Congiura antimedicea di Pietropaolo Boscoli e Agostino Capponi, poi giustiziati. Tra i sospettati Niccolò Machiavelli, confinato a Sant’Andrea in Percussina in Val di Pesa ma liberato dopo pochi mesi 1513 marzo 11 R Giovanni de’ Medici ascende al soglio pontificio con il nome di Leone X 1513 maggio 9 R Giulio de’ Medici arcivescovo di Firenze; il 23 è nominato cardinale 1513 P Da Roma Giulio de’ Medici influenza il governo di Firenze, dove Giuliano, figlio del Magnifico, rappresenta il potere della famiglia 1513 agosto -
Alla Villa Di Pratolino E Nei Giardini Del Castello Dei Gondi a Noisy-Le-Roi
Marco Calafati “Acconciar grotti” alla villa di Pratolino e nei giardini del castello dei Gondi a Noisy-le-Roi The “Libro delle bestie di Firenze e fabbrica di Pratolino” of 1575 which is kept at the University of Pennsylvania in Philadelphia, includes the name of the Gondi as administrators of the accounts of the construction. In the same period in Noisy-le-Roi, on the hill north of the valley of Versailles and on the edge of the Marly forest, Alberto Gondi (1522-1602), Duke of Retz and Marshal of France, right arm of the Queen mother, commissioned the construction of a castle with large gardens, which was later destroyed. In Noisy, Alberto Gondi began the construction of a grotto represented in a series of engravings by Jean Marot (1619-1679), but the recent archaeological excavations carried out in 2017 by Bruno Bentz, show that the architectural plan was possibly inverted. In the creation of the grotto, evidence was found of Florentine craftsmanship and the mixing of Italian models with the French . Michel de Montaigne, nel suo Viaggio in Italia clude il nome di Alfonso Gondi come ammini- competere con una residenza principesca7. Co- tra il 1580 e il 1581, esalta il primato mediceo stratore dei conti della costruzione e quello di me nel limitrofo castello di Wideville costruito nel campo delle invenzioni delle grotte1. Si de- “Tommaso di Gio. Parigi in assenza di Alfonso intorno al 1580 per Benoît Milon intendente di ve a Francesco I de’ Medici (1541-1587) com- Gondi”4, permettendo di supporre una cono- finanze di Enrico III, la cui -
A Cura Di Ernestina Pellegrini
Note di lettura 87 LETTERATURE COMPARATE a cura di Ernestina Pellegrini GRAZIA GOBBI SICA, In Lovig Memory. Il cimitero agli Allori di Firenze, coordina- mento di Maurizio Bossi, con un saggio e schede sulla comunità russa di Lucia Tonini, Firenze, Olschki 2016 («Gabinetto Scientifico Letterario – Studi», 26), pp. 546, € 120,00. A poco a poco egli aveva preso l’abitudine di soffermarsi sui suoi morti ad uno ad uno. E piuttosto presto nella vita aveva cominciato a pensare che andasse fatto qualcosa per loro. E loro erano lì, accanto a lui, forti di quell’essenza semplificata, più intensa, di quell’assenza consapevole, di quella pazienza eloquente, così corporei e presenti che pareva avessero sol- tanto perduto l’uso della parola. Così recita un passo di L’altare dei morti di Henry James, uscito in un volume dal titolo Terminations – che ci piace mettere qui in apertura di que- sta breve illustrazione del monumentale volume che Grazia Gobbi Sica ha dedicato al Cimitero agli Allori di Firenze, a conclusione di una lunga ricerca, ora accolta nella collana «Studi» del Gabinetto Vieusseux, inaugurata nel lontano 1985 presso Olschki. Un libro che può essere letto in tanti modi, seguendo piste diverse, come si capisce subito dal breve intervento di Mauri- zio Bossi – indimenticabile guida del Centro Romantico – che ha coordinato la ricerca (e al quale il volume ora è dedicato): Concepito dall’Autrice per presentare e valorizzare il cimitero agli Allori come rilevante parte del patrimonio artistico fiorentino e a contempo come prezioso documento sulla variegata e ramificata presenza di stranieri a Firenze, il volume ha raggiunto questo duplice obiettivo con successo, e si offre oggi come stimolo e fonte per molteplici ricerche. -
San Sebastiano N
La relazione del Provveditore renze.it pag. 24-25 www.misericordia.fi anno 65° n. 256 Luglio-Agosto-Settembre 2013 256 Luglio-Agosto-Settembre anno 65° n. 1,00 € Sebastiano A Firenze Ecco come Maracchi: il Rinascimento Internet l’Ente Cassa e i suoi geni ha cambiato e le strategie in una mostra la nostra vita contro la crisi a pag. 4-5 a pag. 12-13 a pag. 20-22 San Trimestrale sped. abb. post. 45%-art.3 - comma 20 lettera b Legge 662/96 - Filiale di Firenze post. abb. sped. Trimestrale Periodico della MisericordiaPeriodico di Firenze San Sebastiano_256_Coperta.indd 1 07/06/13 10.36 novità per l’udito Tornare a sentire come prima. L’obiettivo del nuovo microchip per l’udito INIUM. A differenza dei chip tradizionali che amplificano tutti i suoni (voce e rumore) rendendo il tutto sì più forte, ma meno chiaro e distinto; INIUM fa una cosa completamente diversa. Amplifica, cioè alza il volume della voce e riduce il disturbo del rumore che ne ostacola la comprensione. Un trattamento del suono che privilegia due aspetti: capire la voce ed essere molto confortevole. Inoltre la tecnologia wireless di INIUM consente il collegamento senza fili ai moderni dispositivi di comunica- zione quali televisioni, cellulari, computer, lettori MP3 ecc. INIUM è la piattaforma wireless di 3° generazione per una garanzia di funzionamento senza uguali e una continua evoluzione tecnologica per aiutare a sentire come prima e restituire tutto il potenziale uditivo. YOU MATIC: ORA L’UDITO SI MIGLIORA CON IL COMPUTER Si chiama YouMatic la nuova procedura di regolazione su misura degli apparecchi acustici. -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
Pieghevole Firenze.Indd
Econofi sica, Rosario MANTEGNA, Università di Palermo Interviene: ore 14; 15.30; 17 Conferenze, Visite Guidate e Laboratori 2. Galileo: dalla caduta dei gravi alla difesa del sistema copernicano 1. La caduta dei gravi: il piano inclinato e la piuma che cade nel vuoto Sotto l’Alto Patronato del Biofotonica, Francesco PAVONE, Università di Firenze Giulio GIORELLO, Università di Milano Laboratorio: micro-visioni, la forza della forza Nel laboratorio un animatore, nei panni di Galileo Galilei, dialoga con i 2. La bilancetta di Galileo: come determinare la densità di un liquido Discussione Rivolto ai bambini dai 5-12 anni, durata 80’ visitatori sulle proprie vicende. Parla delle prime osservazioni astronomiche 3. Corpi in acqua: il galleggiamento non dipende dalla forma degli oggetti, Nell’ambito del Caff è Filosofi co del Festival della Creatività, a cura dell’Assessorato Il telescopio di Galileo Presidente della Repubblica Presiede: Massimo Inguscio, Università di Firenze Organizzato da Federazione Italiana dei CEMEA Mostra - laboratorio con il telescopio che gli permisero di demolire l’antica concezione geocentrica né dalla profondità dell’acqua alla Cultura della Regione Toscana: e illustra gli studi sul moto di caduta dei gravi. N° laboratori previsti: 15 Venerdì 14 novembre ore 16.30 Sabato 25 ottobre Museo di Storia della Scienza, Piazza dei Giudici 1, Domenica 26 ottobre ore 20.30 3. L’accademia del Cimento: scienza sperimentale nella Toscana del Seicento Martedì 21 Ottobre ore 10 Sala Consiliare, Palazzo Comunale, Piazzale della Sala Volta, Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi, Firenze ore 10.15; 11.45; 14 Firenze Aula Magna del Dipartimento di Fisica, Via Sansone 1 (Polo Laboratorio: la forza della forza, vai col vento Il laboratorio delinea il ruolo svolto dall’Accademia del Cimento nel Resistenza 1, Scandicci La filosofia del Dr.