Beato Angelico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Beato Angelico Beato Angelico Luce divina e ambienti reali Nato a Vicchio nel 1395 Angelico è un frate domenicano di umili origini, con un grande talento per la pittura che mette al servizio della fede, creando immagini per la preghiera e la meditazione. Poco dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1455, è già conosciuto da tutti come l'Angelico e con il passare dei secoli la gente inizia persino a chiamarlo Beato Angelico, la Chiesa nel 1982 lo proclamerà beato. Attorno alla figura del frate pittore sono nate molte leggende. Si racconta che non dipingesse senza prima aver pregato e non correggesse mai le sue opere, perché era convinto che ogni pennellata avesse un'origine divina. Per tutta la vita dipinge soggetti sacri Beato Angelico, Particolare dalla Pala di Fiesole (1424-1425 circa), Fiesole, Chiesa di San Domenico. L'opera è considerata la prima conosciuta dell'Angelico Quando l'Angelico, che aveva cominciato come miniatore, iniziò a dare prove pubbliche della sua arte, Masaccio era morto, Donatello era a Padova, Gentile da Fabriano a Roma. Nel 1434 giunse a Firenze il papa Eugenio IV. Con lui era Leon Battista Alberti. L'incontro con le forze vive della città scosse profondamente Leon Battista, che scrisse allora il primo trattato teorico sulla pittura, dove nomina : Filippo Brunelleschi, Luca della Robbia, Lorenzo Ghiberti, Maso di Bartolomeo, non nomina Angelico perché ne rispetta i voti di umiltà, era l'Angelico. BEATO ANGELICO Caratteristica delle opere dell'Angelico è il cromatismo delicato e l'uso di una illuminazione piena; nelle sue prime opere aderisce evidentemente all'arte di Masaccio, ma si rapporta anche a Domenico Veneziano per il sapiente uso della luce Raggiunge un equilibrio tra passato e presente Beato Angelico, La Madonna della Stella, ante 1434, tempera su tavola Firenze, Museo di san Marco Beato Angelico, Tabernacolo dei Linaioli, dal 1433, tempera su tavola, Firenze Museo di San Marco Prima della realizzazione degli affreschi del convento di San Marco a Firenze che avvenne tra il 1438-1446, l'Angelico esegue alcune opere considerate suoi capolavori: L'incoronazione che oggi si trova al Louvre, la Deposizione di Santa Trinità e il Trittico di Perugia, questi ultimi oggi al museo di San Marco. Beato Angelico, Incoronazione della Vergine, Firenze, Galleria degli Uffizi Beato Angelico,Incoronazione della Vergine, 1434-35, Firenze,Uffizi L'opera proviene dalla chiesa del convento di san Domenico a Fiesole dove l'Angelico era monaco. Innanzitutto è scomparso il fondo oro in favore di un più realistico cielo azzurro, e la composizione spaziale è molto più ardita, memore della lezione di Masaccio. Il pittore qui costruisce infatti un ricchissimo ciborio con trifore gotiche, impostato su una serie di gradini in marmi policromi (in scorcio vertiginoso), sotto il quale avviene la scena dell’ Incoronazione della Vergine . Il tabernacolo gotico presenta colonnine tortili e degli inconsueti pilastrini sopra i capitelli che, saranno presenti inseguito a Roma nella cappella Niccolina. Gli angeli e i santi disposti a cerchio attorno alla scena, sono collocati in collocazione nello spazio in modo preciso, la novità è nelle figure adoranti di spalle. Beato Angelico, Pala dell’Incoronazione della Vergine, 1434-1435,Parigi, Musée du Louvre Rispetto all'Incoronazione degli Uffizi in quest'opera si registrano dei grandi cambiamenti. Innanzitutto è scomparso il fondo oro in favore di un più realistico cielo azzurro, e la composizione spaziale è molto più ardita, il dipinto accostabile agli esempi di Domenico Veneziano attorno al 1440, tanto da ipotizzarne la collaborazione nelle soluzioni prospettiche del pavimento. Memore della lezione di Masaccio il pittore qui costruisce iun ricchissimo ciborio con trifore gotiche, impostato su una serie di gradini in marmi policromi (in vertiginoso scorcio ), sotto il quale avviene la scena. Il tabernacolo gotico presenta colonnine tortili e degli inconsueti pilastrini sopra i capitelli che, assieme alla triplice faccia, li fanno assomigliare parecchio ai tabernacoli dipinti sopra i Padri della Chiesa negli affreschi della Cappella Niccolina in Vaticano (1446-1448). Beato Angelico,Incoronazione della Vergine, 1434-35, Parigi, Museo del Louvre Tra i santi di destra si riconoscono s.Egidio il primo al centro san Nicola di Bari, san Bernardo di Chiaravalle, san Tommasp d’Aquino Domenico, san Giovanni evangelista san Pietro, ecc. Tra le sante di sinistra si riconoscono per prima Maria Maddalena, col tipico vestito rosso e l'ampolla, poi anta Caterina d'Alessandria, con la ruota, e altre; più in alto si vedono san Lorenzo con la graticola, santo Stefano e san Giacomo Maggiore. La composizione dovette rappresentare un notevole sforzo inventivo per l'Angelico che, nel tentativo di superare i suoi modi tradizionali per essere all'altezza delle innovazioni attorno a lui, rinunciò al semicerchio di santi, usando un sistema prospettico più ardito, con un punto di osservazione più basso, in modo da non dover digradare le figure troppo nettamente sul piano orizzontale, per non mettere troppo in evidenza quelle in primo piano rimpicciolendo quelle più vicine a Gesù e la Vergine, che concettualmente erano più importanti. La soluzione fu un compromesso, dove il punto di convergenza delle linee prospettiche non conduce ad alcun elemento significativo (cade sulla gradinata) e l'unico elemento che cade sulla verticale centrale è il calice degli unguenti della Maddalena Predella Miracoli di san Domenico, al centro la Resurrezione di Cristo, Nella notevole costruzione in prospettiva delle mattonelle del pavimento. I santi, i patriarchi e gli angeli musicanti formano una variopinta moltitudine, disposta gerarchicamente più o meno vicino a Dio. Ciascuno è ritratto individualmente e scolpito volumetricamente dalla luce, che accende anche i colori brillanti delle stoffe, accordandoli in un'orchestrazione di grande sontuosità. L'illuminazione proviene da sinistra, si basa su un uso più ricco di lumeggiature che di ombre illumina coerentemente tutte le figure. Un interesse verso la resa dei fenomeni luminosi portò l'Angelico, nella sua fase matura, ad abbandonare l'illuminazione indistinta e generica in favore di una resa di luci e ombre più attenta a razionale, dove ogni superficie è individuata dal suo "lustro" specifico. Al sognante misticismo dello stuolo di santi, disposti con una simmetria derivata dalle cadenze gotiche, si contrappone il rigore geometrico della prospettiva, che conduce l'occhio dello spettatore fin nella profondità della rappresentazione, dove si svolge l'Incoronazione vera e propria. Le scene della predella, come in altre opere dell'Angelico, mostrano un'arditezza prospettica ancora maggiore e un interesse sperimentale che non si riscontra nelle figurazioni principali delle pale. Gli episodi, ricchissimi di spunti narrativi, si susseguono ordinati dalle cadenze delle architetture, che determinano un magistrale ritmo di pieni e vuoti, di interni ed esterni, di prospettiva spaziale e luminosità . A sinistra si vede il Sogno di A sinistra si vede il Sogno di Innocenzo III con san Domenico che risolleva la Chiesa mentre sullo sfondo una stanza aperta mostra il papa dormiente all’ ombra di una voluminosa costruzione che ricorda Castel S. Angelo segue la scena dell’apparizione dei santi Pietro e Paolo a Domico ambientata in una basilica stupendamente scorciata con punto di fuga laterale e poi la Resurrezione di Napolene Orsini evento ambientato in un portico in prospettiva. Nel Museo di San Marco a Firenze, un singolo dipinto racchiude la testimonianza della più profonda rivoluzione della pittura italiana. È la pala della Deposizione, che Palla Strozzi, ovvero il committente dell'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano, aveva ordinato a Lorenzo Monaco, alla morte del quale fu affidata all'Angelico. Le cuspidi realizzate da Lorenzo Monaco non distano dieci anni dal mondo messo in scena dall'Angelico eppure sembrano venire da un tempo assai lontano. Raccontano tre episodi successivi alla crocefissione: l'incontro del Risorto con la Maddalena, le Marie al sepolcro, e, al centro, la Resurrezione. Le linee sinuose delle figure si profilano ritagliate sul fondo oro, accompagnate da minimi elementi allusivi a un paesaggio di rocce simili a onde pietrificate. Beato Angelico, Deposizione dalla Croce, tempera su tavola, 176 × 185 cm - Firenze, Museo di San Marco La Deposizione vera e propria, è organizzata secondo con uno schema piramidale al centro, che ha come vertici i due dolenti inginocchiati alla base. L'effetto è quindi di uno sviluppo verticale al centro (evidenziato anche dal braccio destro di Nicodemo che abbassa il corpo e dalla figura eretta di san Giovanni), al quale si contrappone, armonizzando, uno sviluppo orizzontale in profondità dei lati. Su questo schema ortogonale si imprime la figura per lo più diagonale di Cristo (le braccia, la testa reclinata, il corpo obliquo), che spicca con forza. La scena del Cristo deposto dalla croce si svolge tutta in primo piano : l'uso di colori limpidi, luminosi e brillanti, accordati in una delicata armonia tonale, che richiama il concetto dei san Tommaso d'Aquino della luce terrena quale riflesso del " lumen" ordinatore divino. La rappresentazione resta in bilico tra il tono di gravità che si addice alla scena sacra e la vivacità pittoresca nella ricreazione ambientale. Nonostante la salda volumetria delle figure, soprattutto quella del Cristo nudo modellato anatomicamente, manca una rappresentazione convincente del peso e dell'azione, con le figure sulle
Recommended publications
  • Sala Di Michelangelo E Della Scultura Del Cinquecento 2
    MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO a sala, con volte a crociera ribassate, sostenute da robusti pilastri in pie- tra forte, fa parte del nucleo più antico del palazzo e la sua edificazione PIANO TERRA L 2 risale a poco dopo la metà del XIII secolo (1255-1260). Era in origine la sala d’ingresso e presumibilmente vi avevano sede i soldati e la “corte” (araldi, trombettieri, cavalieri) al servizio del podestà. Ospitava anche una cappella, Sala di Michelangelo dalla quale proviene la Madonna col Bambino (1), parte di un più vasto affresco di scuola giottesca che includeva i donatori, vari santi e fanciulli con i simboli dei sestieri della città, trasferito nell’Ottocento sulla parete della sala dove oggi si trova. Con la trasformazione del palazzo in carcere (dal 1574 al e della scultura 1857), il vasto ambiente fu suddiviso in più vani, destinati alle guardie e alle varie magistrature di giustizia. I volumi originari furono recuperati nel corso del restauro ottocentesco (1858-1865), demolendo le infrastrutture, e le pareti del Cinquecento furono dipinte da Gaetano Bianchi con decorazioni araldiche in stile gotico, secondo il gusto del tempo, successivamente imbiancate. Dall’istituzione del museo, nel 1865, all’alluvione del 1966, la sala accolse – assieme alla contigua sala della torre, oggi adibita a ingresso e biglietteria – la collezione dell’Armeria medicea. Nel riordinamento seguito all’alluvione, fu deciso di trasferire l’Armeria al secondo piano e di collocare qui le opere di Michelan- gelo e degli scultori del Cinquecento, precedentemente distribuite in ambienti diversi, secondo l’allestimento attuale, concepito da Luciano Berti e realizzato dall’architetto Carlo Cresti tra il 1970 e il 1975, oggi in parte modificato.
    [Show full text]
  • Stepping out of Brunelleschi's Shadow
    STEPPING OUT OF BRUNELLESCHI’S SHADOW. THE CONSECRATION OF SANTA MARIA DEL FIORE AS INTERNATIONAL STATECRAFT IN MEDICEAN FLORENCE Roger J. Crum In his De pictura of 1435 (translated by the author into Italian as Della pittura in 1436) Leon Battista Alberti praised Brunelleschi’s dome of Florence cathedral, Santa Maria del Fiore [Fig. 1], as ‘such a large struc- ture’ that it rose ‘above the skies, ample to cover with its shadow all the Tuscan people’.1 Alberti was writing metaphorically, but he might as easily have written literally in prediction of the shadowing effect that Brunelleschi’s dome, dedicated on 30 August 1436, would eventually cast over the Florentine cultural and historical landscape of the next several centuries.2 So ever-present has Brunelleschi’s structure been in the historical perspective of scholars – not to mention in the more popular conception of Florence – that its stately coming into being in the Quattrocento has almost fully overshadowed in memory and sense of importance another significant moment in the history of the cathedral and city of Florence that immediately preceded the dome’s dedication in 1436: the consecration of Santa Maria del Fiore itself on 25 March of that same year.3 The cathedral was consecrated by Pope Eugenius IV (r. 1431–1447), and the ceremony witnessed the unification in purpose of high eccle- siastical, foreign, and Florentine dignitaries. The event brought to a close a history that had begun 140 years earlier when the first stones of the church were laid in 1296; in 1436, the actual date of the con- secration was particularly auspicious, for not only is 25 March the feast of the Annunciation, but in the Renaissance that day was also the start of the Florentine calendar year.
    [Show full text]
  • Vol 3 Issue 2 Artistic Impression
    Vol. 3, Issue 2 February, 2021 Burlington Artists League A Word from the President Dear BAL members, Welcome to the February edition of our newsletter. Our previous editor has resigned and until we can find another one, Angela Bostek is serving as our interim editor, taking on yet another responsibility. Our profound thanks, Angela. The month of February conjures up associations with the bleak mid-winter season. On the other hand, it anticipates the arrival of spring, especially if the ground-hog’s prognostications are correct. For us, it means the Small Art Contest. I am pleased that the contest this year has been a success. The entries were as fine as ever and my thanks to all participants and congratulations to the winners! Unfortunately, due to Covid restrictions, we could not have our usual reception to honor the winners. However, as usual, all entries will be on display for the month of February. Please take an hour or so during the month to drop by the gallery to admire all the art submitted for the contest. It’s quite impressive. Now we look forward to the next competition in April. Further information will be forthcoming, watch your email. We hope you will join us for our monthly business meeting by way of Zoom on Thursday, February 18, at 3 p.m. One of the main agenda items will be a discussion of possibly adding a competition at the end of the summer and your input is valuable. In the meantime, stay warm and safe. Jane ********* FEBRUARY CALENDAR OF EVENTS 1st – 28th 14th 18th Jan 22 – Feb 18 Feb.
    [Show full text]
  • Silke Kurth, Wasser, Stein Und Automaten. Die Grotten Von
    The essay considers the grottoes of the Silke Kurth, Wasser, Stein und Automaten. Die Grotten von Pratolino oder Medici-Villa at Pratolino in regard to der Fürst als Demiurg their historic relevance in the context of the artistic and typological development Qui l’Arte, e la Natura as well as their function related to the Insieme a gara ogni sua grazia porge E fra quelle si scorge strategies of princely self-representation. La grandezza del animo, e la cura Thereby it will focus less on the moments Che le nutrisce, e cura of mere imitation of the nature than E fa splender più chiaro ogn’hor d’intorno rather on the imitation of the natural Di nuove meraviglie il bel soggiorno. creating act itself. The innovative type Gualterotti, 15791 of the grotto as basement for the grand villa merges the demand of the exclusive Der von Francesco I. de’Medici initiierte und durch Bernardo Buontalenti Gesamtkunstwerk with contemporary in den Jahren 1569–1585 realisierte Villen- und Parkkomplex von Pratolino, scientific, mechanical and geological- der heute leider nur noch spärliche Reste seiner früheren Gestaltung auf- cosmological ideas in a new and unique weist, wurde schon zur Bauzeit aufgrund seiner monumentalen künstlichen space of world knowledge. This feature Grotten Legende und erhielt umgehend Vorbildcharakter für die gesamte as a site of technical experiment and europäische Garten- und Grottenarchitektur.2 Mit dem im Italien des Cin- junction of various scientific disciplines, quecento entstehenden und nicht zuletzt auf spektakuläre zeitgenössische that stylises the ruler as a godlike crea- tor, will be considered in view of further archäologische Funde reagierenden Bautypus der künstlichen Grotte lebt coeval spaces of knowledge.
    [Show full text]
  • Renaissance Art in Rome Giorgio Vasari: Rinascita
    Niccolo’ Machiavelli (1469‐1527) • Political career (1498‐1512) • Official in Florentine Republic – Diplomat: observes Cesare Borgia – Organizes Florentine militia and military campaign against Pisa – Deposed when Medici return in 1512 – Suspected of treason he is tortured; retired to his estate Major Works: The Prince (1513): advice to Prince, how to obtain and maintain power Discourses on Livy (1517): Admiration of Roman republic and comparisons with his own time – Ability to channel civil strife into effective government – Admiration of religion of the Romans and its political consequences – Criticism of Papacy in Italy – Revisionism of Augustinian Christian paradigm Renaissance Art in Rome Giorgio Vasari: rinascita • Early Renaissance: 1420‐1500c • ‐‐1420: return of papacy (Martin V) to Rome from Avignon • High Renaissance: 1500‐1520/1527 • ‐‐ 1503: Ascension of Julius II as Pope; arrival of Bramante, Raphael and Michelangelo; 1513: Leo X • ‐‐1520: Death of Raphael; 1527 Sack of Rome • Late Renaissance (Mannerism): 1520/27‐1600 • ‐‐1563: Last session of Council of Trent on sacred images Artistic Renaissance in Rome • Patronage of popes and cardinals of humanists and artists from Florence and central/northern Italy • Focus in painting shifts from a theocentric symbolism to a humanistic realism • The recuperation of classical forms (going “ad fontes”) ‐‐Study of classical architecture and statuary; recovery of texts Vitruvius’ De architectura (1414—Poggio Bracciolini) • The application of mathematics to art/architecture and the elaboration of single point perspective –Filippo Brunellschi 1414 (develops rules of mathematical perspective) –L. B. Alberti‐‐ Della pittura (1432); De re aedificatoria (1452) • Changing status of the artist from an artisan (mechanical arts) to intellectual (liberal arts; math and theory); sense of individual genius –Paragon of the arts: painting vs.
    [Show full text]
  • Alla Villa Di Pratolino E Nei Giardini Del Castello Dei Gondi a Noisy-Le-Roi
    Marco Calafati “Acconciar grotti” alla villa di Pratolino e nei giardini del castello dei Gondi a Noisy-le-Roi The “Libro delle bestie di Firenze e fabbrica di Pratolino” of 1575 which is kept at the University of Pennsylvania in Philadelphia, includes the name of the Gondi as administrators of the accounts of the construction. In the same period in Noisy-le-Roi, on the hill north of the valley of Versailles and on the edge of the Marly forest, Alberto Gondi (1522-1602), Duke of Retz and Marshal of France, right arm of the Queen mother, commissioned the construction of a castle with large gardens, which was later destroyed. In Noisy, Alberto Gondi began the construction of a grotto represented in a series of engravings by Jean Marot (1619-1679), but the recent archaeological excavations carried out in 2017 by Bruno Bentz, show that the architectural plan was possibly inverted. In the creation of the grotto, evidence was found of Florentine craftsmanship and the mixing of Italian models with the French . Michel de Montaigne, nel suo Viaggio in Italia clude il nome di Alfonso Gondi come ammini- competere con una residenza principesca7. Co- tra il 1580 e il 1581, esalta il primato mediceo stratore dei conti della costruzione e quello di me nel limitrofo castello di Wideville costruito nel campo delle invenzioni delle grotte1. Si de- “Tommaso di Gio. Parigi in assenza di Alfonso intorno al 1580 per Benoît Milon intendente di ve a Francesco I de’ Medici (1541-1587) com- Gondi”4, permettendo di supporre una cono- finanze di Enrico III, la cui
    [Show full text]
  • San Sebastiano N
    La relazione del Provveditore renze.it pag. 24-25 www.misericordia.fi anno 65° n. 256 Luglio-Agosto-Settembre 2013 256 Luglio-Agosto-Settembre anno 65° n. 1,00 € Sebastiano A Firenze Ecco come Maracchi: il Rinascimento Internet l’Ente Cassa e i suoi geni ha cambiato e le strategie in una mostra la nostra vita contro la crisi a pag. 4-5 a pag. 12-13 a pag. 20-22 San Trimestrale sped. abb. post. 45%-art.3 - comma 20 lettera b Legge 662/96 - Filiale di Firenze post. abb. sped. Trimestrale Periodico della MisericordiaPeriodico di Firenze San Sebastiano_256_Coperta.indd 1 07/06/13 10.36 novità per l’udito Tornare a sentire come prima. L’obiettivo del nuovo microchip per l’udito INIUM. A differenza dei chip tradizionali che amplificano tutti i suoni (voce e rumore) rendendo il tutto sì più forte, ma meno chiaro e distinto; INIUM fa una cosa completamente diversa. Amplifica, cioè alza il volume della voce e riduce il disturbo del rumore che ne ostacola la comprensione. Un trattamento del suono che privilegia due aspetti: capire la voce ed essere molto confortevole. Inoltre la tecnologia wireless di INIUM consente il collegamento senza fili ai moderni dispositivi di comunica- zione quali televisioni, cellulari, computer, lettori MP3 ecc. INIUM è la piattaforma wireless di 3° generazione per una garanzia di funzionamento senza uguali e una continua evoluzione tecnologica per aiutare a sentire come prima e restituire tutto il potenziale uditivo. YOU MATIC: ORA L’UDITO SI MIGLIORA CON IL COMPUTER Si chiama YouMatic la nuova procedura di regolazione su misura degli apparecchi acustici.
    [Show full text]
  • Giorgio Vasari and Mannerist Architecture: a Marriage of Beauty and Function in Urban Spaces
    Journal of Literature and Art Studies, October 2016, Vol. 6, No. 10, 1159-1180 doi: 10.17265/2159-5836/2016.10.007 D DAVID PUBLISHING Giorgio Vasari and Mannerist Architecture: A Marriage of Beauty and Function in Urban Spaces Liana De Girolami Cheney SIELAE, Universidad de Coruña, Coruña, Spain The first part of this essay deals with Giorgio Vasari’s conception of architecture in sixteenth-century Italy, and the second part examines Vasari’s practical application of one of his constructions, the loggia (open gallery or arcade) or corridoio (corridor). The essay also discusses the merits of Vasari’s open gallery (loggia) as a vernacular architectural construct with egalitarian functions and Vasari’s principles of architecture (design, rule, order, and proportion) and beauty (delight and necessity) for the formulation of the theory of art in Mannerism, a sixteenth-century style of art. Keywords: mannerism, fine arts, loggia (open gallery), architectural principles, theory of art, design, beauty, necessity and functionality Chi non ha disegno e grande invenzione da sé, sarà sempre povero di grazia, di perfezione e di giudizio ne’ componimenti grandi d’architettura. [One that lacks design and great invention [in his art] will always have meager architectural constructions lacking beauty, perfection, and judgment.] —Giorgio Vasari Vite (1550/1568)1 Introduction The renowned Mannerist painter, architect, and writer of Florence, Giorgio Vasari (1511-1574, see Figure 1), considered architecture one of the most important aspects of the fine arts or the sister arts (architecture, painting, and sculpture).2 In the first Florentine publication of the Vite with La Torrentina in 1550, Vasari’s original title lists architecture before the other arts: Le vite de più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani da Cimabue insino a’ tempi nostri.
    [Show full text]
  • L'arte Del Primo Rinascimento
    1401 Concorso per la Seconda Porta del Battistero a Firenze. Inizio del Rinascimento 1434 A Firenze è fondata la L’ARTE Signoria dei Medici 1418-36 Cupola di Santa Maria del Fiore di 1425-52 Brunelleschi Porta del Paradiso di Ghiberti 1438-40 DEL PRIMO Battaglia di San Romano di Paolo Uccello 1427 Trinità di Masaccio in RINASCIMENTO Santa Maria Novella dal 1400 al 1500 I TEMPI E I LUOGHI Tra il XIV e il XV secolo, i Comuni medievali si trasformarono in Signorie, forme di governo capaci di rispondere all’esigenza di governi più stabili e più forti. In Italia prevalsero cinque Stati i capolavori di grande importanza: Firenze (che formalmente mantenne architettura gli ordinamenti repubblicani e comunali), il Ducato di Milano, ● La Cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi la Repubblica di Venezia (governata da una oligarchia ● La facciata di Santa Maria Novella mercantile), lo Stato della Chiesa (con Roma sede della a Firenze Curia papale) e il regno di Napoli a Sud. arti visive ● Il David di Donatello A Firenze, nel 1434, il potere si concentrò nelle mani della ● La Porta del Paradiso di Ghiberti famiglia Medici. Cosimo dei Medici, detto il Vecchio, ● La Trinità di Masaccio in Santa Maria Novella ricchissimo banchiere e commerciante, divenne, di fatto, il ● La Battaglia di San Romano padrone incontrastato della città. Anche negli altri piccoli di Paolo Uccello Stati italiani, come il Ducato di Savoia, la Repubblica di ● La Flagellazione di Piero della Francesca Genova, il Ducato di Urbino, le Signorie di Mantova, Ferrara, ● Il Cristo morto di Mantegna Modena e Reggio, le sorti si legarono ai nomi di alcune grandi famiglie.
    [Show full text]
  • Italian Humanism Was Developed During the Fourteenth and the Beginning of the Fifteenth Centuries As a Response to the Medieval Scholastic Education
    Italian Humanism Was developed during the fourteenth and the beginning of the fifteenth centuries as a response to the Medieval scholastic education • Growing concern with the natural world, the individual, and humanity’s worldly existence. • Revived interest in classical cultures and attempt to restore the glorious past of Greece and Rome. Recovering of Greek and Roman texts that were previously lost or ignored. • Interest in the liberal arts - grammar, rhetoric, poetry, history and moral philosophy. • Promotes human values as distinct from religious values, mainly Roman civic virtues: self-sacrificing service to the state, participation in government, defense of state institutions. Renaissance architecture: Style of architecture, reflecting the rebirth of Classical culture, that originated in Florence in the early 15th century. There was a revival of ancient Roman forms, including the column and round arch, the tunnel vault, and the dome. The basic design element was the order. Knowledge of Classical architecture came from the ruins of ancient buildings and the writings of Vitruvius. As in the Classical period, proportion was the most important factor of beauty. Filippo Brunelleschi (1377 - 1446), Florentine architect and engineer. Trained as a sculptor and goldsmith, he turned his attention to architecture after failing to win a competition for the bronze doors of the Baptistery of Florence. Besides accomplishments in architecture, Brunelleschi is also credited with inventing one-point linear perspective which revolutionized painting. Sculpture of Brunelleschi looking at the dome in Florence Filippo Brunelleschi, Foundling Hospital, (children's orphanage that was built and managed by the Silk and Goldsmiths Guild), Florence, Italy, designed 1419, built 1421-44 Loggia Arcade A roofed arcade or gallery with open sides A series of arches supported by stretching along the front or side of a building.
    [Show full text]
  • Competitive Spirit, Architecture, and Brunelleschi's Individual
    Armstrong Undergraduate Journal of History Volume 8 Issue 1 Article 2 4-2018 A City of Feuds: Competitive Spirit, Architecture, and Brunelleschi’s Individual Renaissance in Florence Landen Kleisinger University of Regina Follow this and additional works at: https://digitalcommons.georgiasouthern.edu/aujh Part of the History Commons Recommended Citation Kleisinger, Landen (2018) "A City of Feuds: Competitive Spirit, Architecture, and Brunelleschi’s Individual Renaissance in Florence," Armstrong Undergraduate Journal of History: Vol. 8 : Iss. 1 , Article 2. DOI: 10.20429/aujh.2018.080102 Available at: https://digitalcommons.georgiasouthern.edu/aujh/vol8/iss1/2 This article is brought to you for free and open access by the Journals at Digital Commons@Georgia Southern. It has been accepted for inclusion in Armstrong Undergraduate Journal of History by an authorized administrator of Digital Commons@Georgia Southern. For more information, please contact [email protected]. Kleisinger: A City of Feuds A City of Feuds: Competitive Spirit, Architecture, and Brunelleschi’s Individual Renaissance in Florence Landen Kleisinger University of Regina (Saskatchewan, Canada) Daedalus, the unparalleled inventor and master craftsman of Greek mythology, fashioned wax wings for his son Icarus by which they attempted to escape Crete. Flying too close to the sun, Icarus’ wings soon melted, causing him to plummet into the sea. If “Icarus has come to symbolize hubris, in his failure to respect the limits of human flight imposed by nature, Daedalus’ ability to construct tools to transcend nature’s limits effectively symbolizes the triumph of technology over nature.”1 This transcendence of human nature came to be Filippo Brunelleschi’s (1377-1446) mythic achievement.
    [Show full text]
  • Carta Dei Servizi Museo
    MUSEO DI PALAZZO MEDICI RICCARDI CARTA DEI SERVIZI PREMESSA La carta dei Servizi La Carta servizi, prevista dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e dalla Legge Regionale della Toscana 1 luglio 1999, n. 35, risponde all’esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Essa costituisce uno strumento attraverso il quale il museo comunica con propri utenti permettendo ai visitatori di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, e fornendo la possibilità di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo. L’adozione della Carta dei servizi si inserisce in una serie di iniziative volte al miglioramento della fruizione dei musei da parte dei visitatori e a definire nuove strategie di ampliamento e diversificazione del pubblico. La Carta sarà aggiornata periodicamente in base anche al monitoraggio periodico dell’analisi dei dati sulla soddisfazione del pubblico. Natura giuridica istituzionale Il Museo di Palazzo Medici Riccardi è di proprietà di Città Metropolitana di Firenze e pertanto dipende da essa. Città Metropolitana di Firenze si può avvalere di soggetti terzi per l’espletamento di alcune funzioni. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Il Museo: storia del palazzo Sede attuale di Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze, il palazzo ospita il Museo di Palazzo Medici Riccardi, nel quale è possibile ammirare capolavori databili dal II al XVIII secolo. Commissionato nel 1444 da Cosimo il Vecchio, la residenza della famiglia Medici costituisce un modello fondamentale dell’architettura civile rinascimentale.
    [Show full text]