Transponder World by Clipper TRANSPONDER WORLD FEBBRAIO 2002

Ernesto Gloriotti - Caselle Notiziario Interno

Sommario

- Le foto del mese - Editoriale 1 - Adieu 2 - Incontro con Fiorenza De Bernardi - Procedure di avvicinamento con 3 bassa visibilità - Avvisi agli associati - Orio... in diretta 4 - Notizie tecniche Editoriale A cinque mesi dai tragici fatti di New York, siamo quì a condivi- dere insieme la consapevolezza che il settore dell’aviazione commerciale ha di fatto subìto Carlo Macchi - Malpensa una battuta d’arresto senza precedenti. A tale certezza oc- corre aggiungere la convinzione che non si hanno ancora ragio- nevoli motivi per credere che una ripresa sia per ora in atto. Il drastico ridimensionamento di alcune compagnie aeree ha permesso loro di poter soprav- vivere al calo della domanda, ma quanto durerà ? La riduzio- ne dei costi dei servizi di bordo, delle rotte e del personale non riesce a controbilanciare il peso delle perdite economiche subite ed allora, tramite una campa- gna senza precedenti a favore della sicurezza del volo, le com- pagnie e le società di gestione degli aeroporti investono grosse risorse per l’adozione di sofisti- Giorgio De Salve Ria - Malpensa cati e moderni sistemi atti all’identificazione e neutraliz- zazione di possibili criminali. Ferma restando la verifica circa la loro reale applicazione, noi ci chiediamo: Tale strategia sarà sufficiente a prevenire il terrorismo aereo ? In che misu- ra tali spese incideranno sul costo del biglietto ? In che per- centuale questi investimenti influiranno sui normali pro- grammi di sviluppo delle case costruttrici ? Una volta realizza- to tutto questo, si sarà riusciti a rassicurare del tutto il passeg- gero, anche il più ottimista ? Forse tutto ciò non basta …

Giorgio De Salve Ria Transponder World Pagina 2

0° anniversario della Compagnia, il mici a dir poco “drammatici”, consi- network SABENA che raggiungeva 83 città gliando la ricerca di partnership ADIEU ! in 33 Paesi, era il sesto nel mondo ed per consolidare le proprie posizioni il primo in Africa. invece che competere. Nel 1950 SABENA iniziò il trasporto SABENA pensò inizialmente di di posta tra Brussels ed Anversa utiliz- confluire in AIR UNION, il consorzio SABENA zando gli elicotteri Bell 47. Si tratta- di aerolinee dei paesi CEE che tut- va del primo servizio elicotteristico tavia non si materializzò nonostante Guido Allieri regolare nel continente europeo. Questa lunghe trattative. esperienza porterà alla nascita il 1° Ci fù quindi l’idea di Air Bene- Il 7/11/2001 con l’arrivo a Brussels settembre 1953 di “Helibus” il primo lux, con KLM e Luxair, anche questa del volo SN690 da Cotonou e Abidjan servizio internazionale di trasporto mai nata. La prima collaborazione (A.340-300 OO-SCZ), la compagnia belga passeggeri mediante elicotteri. I Si- internazionale si materializzò nel SABENA (Société Anonyme Belge korsky S.55 a 7 posti raggiungevano Rot- 1969 quando, in previsione d’Exploitation de la Navigation Aérien- terdam e Maastricht in Olanda, Lille in dell’arrivo del B.747, SABENA parte- ne), settima compagnia aerea più vecchia Francia e più tardi furono inaugurati cipò al consorzio si manutenzione del mondo, ha cessato di esistere. servizi verso la Germania, Parigi e Lon- ATLAS con , e Per 78 anni SABENA è stata sinonimo dra utilizzando Sikorsky S.58 con 12 po- . di aviazione commerciale belga, le cui o- sti. Nonostante il grande impegno profu- L’incremento del costo del car- rigini si possono far risalire al 1919 so nello sviluppo di questo innovativo burante, l’alto costo del lavoro, la con la nascita della prima compagnia sistema di trasporto a breve raggio, le bassa produttività (si raggiunserò i chiamata SNETA. Questa compagnia cessò le operazioni con elicotteri non diventaro- 10.000 dipendenti per una flotta di operazioni nel giugno del 1922 e la flot- no mai profittevoli e furono interrotte soli 25 aerei, la scarsa ta (costituita da surplus militari della nel 1966. “partecipazione” dei lavoratori ed prima guerra mondiale) fu assorbita da u- Quando il Congo conseguì il network in continua modifica fu- na nuova compagnia costituita con il sup- l’indipendenza nel 1960, diventando Zai- rono le cause nel 1973 del peggiore porto dei governi Belga e risultato economico che Congolese e con la parteci- SABENA avesse mai spe- pazione di alcune banche rimentato nella sua belghe: la SABENA. storia. Le operazioni iniziaro- Nonostante la forte op- no il 23/05/1923 con voli posizione sindacale, postali tra Brussels, O- nel 1978 fu avviato un stenda e Londra, seguiti il piano di grande ri- 14/07/1924 dai primi servi- strutturazione ed au- zi pax regolari verso Stra- sterità sotto la dire- sburgo, Basilea e Rotter- zione di Carlos Van Ra- dam, utilizzando i biplani falghem. Il numero di bimotori Handley-Page W.8b dipendenti fu ridotto, ed i trimotori W.8e. Con il i salari ridotti, li- supporto del Governo, negli cenziati i dirigenti in anni che seguirono fu con- eccesso e la compagnia solidato un considerevole fu ricapitalizzata con network di collegamenti eu- soldi privati, riducen- ropei ma anche nella colo- do la partecipazione nia africana, fino ad arri- pubblica dal 98% al 53- vare al 1935 quando gli in- %. Grazie ad un nuovo teressi SABENA nei due con- accordo “Open skies” tinenti furono collegati con gli USA furono ag- attraverso l’apertura di un collegamento re, SABENA perse il suo monopolio più giunti servizi verso Atlanta, De- diretto passeggeri tra Brussels e Leopol- redditizio e forse la sua principale troit e Chicago. Molti servizi re- dville (Congo). “raison d’étre”. Il Belgio è un piccolo gionali furono trasferiti alla neo Tutte le operazioni, esclusi i colle- paese, con una popolazione (attuale) di acquisita sussidiaria DAT (Delta Air gamenti interni nella colonia africana ed circa 10 milioni di abitanti (la Lombar- Transport) e nel 1983 SABENA tornò a i voli da questa verso Città del Capo e dia ha più di 12 milioni di abitanti). generare utili: si trattava di un Il Cairo, furono interrotte allo scoppio La capitale Brussels è forse la città piccolo (finanziariamente) ma posi- della seconda guerra mondiale nel settem- più facilmente accessibile d’Europa e tivo risultato economico che sarà bre del 1939, anche se un limitato numero questo rende i servizi aerei a corto me- mantenuto per alcuni anni. Tuttavia di voli fu ripreso prima dell’invasione dio raggio poco competitivi nei confron- erano necessarie ben altre misure e- tedesca del paese avvenuta nel maggio del ti del trasporto stradale e ferroviario. conomiche così come la ricerca di un 1940. Alcuni aerei SABENA trovarono ripa- La concorrenza di Amsterdam e Parigi co- effettivo partner commerciale. Per ro in Inghilterra, altri vennero requisi- me hub intercontinentali è molto forte, alcuni anni SAS fu considerata un ti dalle autorità francesi del governo di supportata da compagnie aeree potenti partner ideale, ma l’ipotesi fu ab- Vichì durante il tentativo di raggiungere quali Air France e KLM. bandonata quando fu chiaro che SABE- il territorio Congolese. Invece di ridimensionarsi sulla base NA sarebbe stata eventulamente as- Il collegamento tra l’Africa e del proprio mercato potenziale, SABENA sorbita come 4° membro del consorzio l’Europa fu ripreso nel settembre 1944, cercò di mantenere uno status mondiale internazionale, perdendo l’identità anche se fino al Luglio del 1945 lo scalo sviluppando un nuovo network raggiungen- belga. Si registrano quindi investi- settentrionale del servizio fu Londra. do anche l’Asia e L’America Latina. La menti da parte di British AW e KLM Nel dopoguerra il network europeo fu flotta fu grandemente rinnovata (20% ciascuna), investimenti termi- ristabilito e progressivamente esteso. all’arrivo dell’era del Jet con nati solo lo scorso anno. Nel 1947, utilizzando i nuovi Douglas DC- l’introduzione del Boeing 707 (altra Un nuovo tentativo di raziona- 4 furono iniziati i collegamenti transat- prima europea) e del Sud Aviation Cara- lizzazione societaria prese il via lantici verso New York, rotta sulla quale velle, seguiti poi da B.727, B.747 nel 1991 sotto la presidenza di verranno poi utilizzati i nuovi DC-6 (SABENA fu la compagnia di lancio del Pierre Godfroid, il piano definito pressurizzati (prima compagnia europea) e modello “Combi”), B.737 e McDonnel Dou- “Phoenix” o “SABENA 2000” comportò quindi i DC-7C. Nel 1949 SABENA cominciò glas DC-10. Tutto questo ad un prezzo una nuova grossa fetta di aiuti sta- ad utilizzare i nuovi Convair 240 per i altissimo: a partire dal 1957 e per 20 tali. Nel 1992 fu raggiunto un ac- collegamenti europei. In occasione del 3- anni la compagnia ebbe risultati econo- cordo con Air France (che acquistò Transponder World Pagina 3 il 37% del capitale) e l’anno successivo fu Incontro raccontava le esperienze dei suoi svelata una nuova immagine aziendale. primi voli con il padre e delle gare L’obiettivo rimaneva la creazione di un Eu- con aree con la compagna Grazia Serena ro-Hub con 75 città collegate con Brussels Fiorenza De Bernardi Sartori. Particolarmente interessanti e la sua rete intercontinentale. Alcune sono stati i racconti delle sue av- rotte a lungo raggio non profittevoli ven- Andrea De Lotto venture (talvolta pericolosissime!!!) nero abbandonate, mentre fu consolidata e di quelle del padre. l’allenaza sul nord atlantico con Delta AL Spesso mi capita di fermarmi a pensa- Mario De Bernardi infatti fu il (Atlantic Excellence Alliance). Il matrimo- re ad alcuni bellissimi momenti che mi primo uomo della storia nio con Air France cessò nel 1995, quando hanno permesso di “vivere” la mia pas- dell’aviazione a pilotare un aereo a la compagnia francese fu rimpiazzata da sione quasi “insana” per il volo. reazione (il mitico Caproni-Campini). che acquistò il 49,5% del capitale Nell’album dei ricordi personali, una Fiorenza De Bernardi con la sua gran- di SABENA, nell’ambito della creazione del pagina speciale è riservata al mio in- de ironia ha definito simpaticamente “ Group”. Tre anni dopo il nuovo contro con un personaggio che, a mio il padre come “Il primo uomo sulla management svizzero poteva vantare un mode- giudizio, ha segnato profondamente la Terra ad aver viaggiato con il fuoco sto profitto ed un fatturato quadruplicato. storia dell’aviazione. sotto il sedere”. Apparentemente la compagnia di bandiera Per molte persone anche non appassio- Fiorenza De Bernardi ha stretti belga aveva trovato la sua dimensione, ma nate di aeroplani, il cognome De Bernar- rapporti con le “ISA”, gruppo di don- fu un “fuoco di paglia”. Nel 2000 le perdi- di fa subito pensare al grande Mario. ne che hanno creato la “Società in- te continuarono raggiungendo i 300 milioni Quest’uomo è considerato il più gran- ternazionale donne pilota di linea” di dollari. de aviatore italiano. La persona a cui è nata nel 1978 dall’idea di Beverly Un altro piano di ristrutturazione si legato il mio straordinario ricordo, co- Bass, ai comandi dei jet di American rendeva necessario, ma l’opposizione sinda- munque, non è Mario De Bernardi bensì la Airlines, e di Stephanie Wallach del- cale a “Blue Skies” (questo il nome del figlia Fiorenza. la Braniff. Poco tempo dopo 21 donne piano di austerity) fu fortissima e le ope- Il 19 marzo 1999 l’AAVL (Associazione pilota s’incontrarono per la prima razioni furono sospese svaraite volte a amici del volo Longarone) organizzò un volta discorrendo riguardo la profes- causa degli scioperi. Nel 2001 Swissair fu incontro con il comandante Fiorenza De sione di pilota civile. costretta a fronteggiare la propria gravis- Bernardi che è stata la prima donna pi- Oggi Fiorenza continua ad essere sima crisi finanziaria e quindi fu chiara lota in Italia nel 1967 e prima donna un riferimento per tutte le donne la sua intenzione di disinvestire la sua comandante nel 1969. appassionate di aeroplani; addirittu- partecipazione nella compagnia nazionale Molti sono stati i temi trattati du- ra esiste una borsa di studio a suo belga. Un nuovo piano nazionale per ridi- rante l’incontro, in particolare le dif- nome che aiuta le ragazze desiderose mensionare SABENA fu definito in tutta ficoltà che hanno superato (e cercano di di imparare a pilotare gli aerei ne- fretta, ma di fatto travolto dagli eventi. superare ancora oggi) le donne che vole- gli USA. La crisi Swissair, o meglio, il fallimento vano intraprendere la carriera di pilota Dopo una vita trascorsa “nel cie- Swissair, impedì il pagamento delle quote civile, raccontando le sue “lotte” prima lo”, nel 1985 a causa di un gravissi- svizzere stabilite per il divorzio tra le di arrivare ai comandi degli aerei. mo incidente automobilistico fu co- due società. Con un debito di circa 2 mi- Fiorenza De Bernardi pilotò dei DC-8 stretta a lasciare la sua professio- liardi di dollari, il blocco dell’Unione e diventò capitano di Yak-40 della Aer- ne. Europea ad ogni salvataggio finanziario da tirrena. Proprio il piccolo jet sovieti- Ho un ricordo incancellabile parte del governo belga (l’ennesimo…), SA- co rispecchia perfettamente la persona- dell’incontro con Fiorenza De Bernar- BENA fece richiesta di protezione dai cre- lità di Fiorenza cioè… semplicità e spi- di perché la “Pilotessa” (come è sta- ditori contro il fallimento il 3 Ottobre 2- rito d’avventura!!! ta soprannominata dal presidente 001. La ricerca di nuovi partner finanziari Sono rimasto colpito dalla grande dell’AAVL) è un personaggio da ammi- non ha dato nessun esito e, il 6 Novembre disponibilità del comandante e del suo rare per la professionalità, serietà 2001, la compagnia stessa ha annunciato la strano modo di parlare, un misto tra e disponibilità nei confronti di tut- fine delle operazioni e la messa in liqui- l’italiano e un dialetto tra il toscano ti: donne o uomini adulti o bambini, dazione della società. È il primo fallimen- e il romanesco. tutti uniti dalla grande “malattia” to di una compagnia di bandiera europea (il Un sorriso solare si alternava a dei per il volo. primo di altri?). momenti di evidente commozione mentre

PROCEDURE Approach Radar o Radar per effettuare avvicinamenti strumentali di l’avvicinamento di Precisione) con precisione con l’uso di ILS o MLS con DI AVVICINAMENTO l’altezza di decisione (altezza minima l’altezza di decisione inferiore a 50 FT CON BASSA VISIBILITÀ di decisione pubblicata sulla cartina o senza e con l’RVR inferiore a 200 mt. di avvicinamento attualmente in uso, al ma non al di sotto di 75 mt. Giorgio De Salve Ria di sotto della quale non è possibile NOTA: L’RVR è il valore della portata scendere quando non si ha in vista la visiva di pista (attualmente in uso per Affinché le procedure di pista di atterraggio. In tal caso è l’atterraggio) rilevata da tre apparati avvicinamento e di atterraggio obbligatorio effettuare la procedura di (trasmissometri) installati lungo un avvengano in condizioni di massima mancato avvicinamento indicata sulla lato della pista, in grado di “leggere” sicurezza, sono state emanate delle medesima cartina) non inferiore a 200 la trasparenza dell’aria. Essa viene regole alle quali i Piloti devono FT (circa 70 mt.) e l’RVR (Runway automaticamente visualizzata in TWR su attenersi. Visual Range o portata visiva in pista un apposito schermo ed indicante Esistono delle categorie di al di sotto della quale va intrapresa precisamente la portata visiva sui tre avvicinamento strumentale che indicano, la procedura di mancato avvicinamento) punti critici della pista. Il primo in base alle condizioni meteorologiche non inferiore a 550 mt. punto, quello più importante per dell’aeroporto e alla certificazione Categoria II - consente di l’avvicinamento corrisponde con la degli aeromobili e dei Piloti, i valori effettuare avvicinamenti strumentali zona di contatto o atterraggio. In minimi al di sotto dei quali non è con l’uso di ILS o MLS con un’altezza caso d’indisponibilita di questo consentito volare. di decisione inferiore a 200 FT ma non valore da parte della TWR, va Categoria I - consente di al di sotto di 100 FT (circa 35 mt.) e considerata la visibilità sul punto effettuare gli avvicinamenti una RVR non inferiore a 300 mt. intermedio della pista. Tali strumentali di precisione e di Categoria III A - consente di valori, inoltre, sono comunicati atterraggio con ILS (Instrumental effettuare avvicinamenti strumentali automaticamente sul bollettino Landing Sistem o Sistema di atterraggio con l’uso di ILS o MLS con un’altezza cosiddetto “Volmet”, aggiornato in Strumentale), MLS (Microwave Landing di decisione inferiore a 100 FT e l’RVR tempo reale ed ascoltabile su banda Sistem o Sistema di Atterraggio con non inferiore a 200 mt. aeronautica. apparato Microonde), PAR (Precision Categoria III B - consente di TRANSPONDER WORLD Avvisi agli Associati

È un foglio di collegamento interno per gli • Chiediamo scusa al nostro spotter veronese Maurizio Martinelli, il quale Associati di “Clipper” Associazione Italiana è stato involontariamente privato della paternità degli scatti relativi Amici dell’Aviazione. ad alcune immagini pubblicate su Winglets ed erroneamente attribuite ad Via E. Fermi, 5 21010 Ferno (VA) Italia Omar Rigamonti. Sono sue le seguenti immagini : 1) EXCEL Airways matr. G- XLAA, 2) CIMBER AIR matr. OY-CIN, 3) WESTAIR matr. F-GVAC. Segreteria: 0331 - 726380 • A fronte dei ritardi delle Poste nel farci pervenire le Vs. ricevute di Informazioni: 0347 - 4308794 versamento, per evitare comprensibili ed inutili perdite di tempo per la ______segreteria, abbiamo deciso di spedire a tutti anche il Transponder di Marzo. Ciò non cambierà l’ultima data di adesione che è sempre il 28 Feb- braio. Le nuove tessere ed i bollini del 2002 saranno spediti a marzo. www.airclipper.com • Continua la nostra serie di incontri aeronautici a Malpensa. Giovedì

scorso la serata è stata particolarmente interessante perchè il Sig. Na- [email protected] tale Bertoni del Nucleo Tecnico Alitalia ha illustrato tutte le operazio- ______ni di controllo esterno dell’MD80 dopo l’atterraggio ed in transito. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 21 Marzo alle ore 20,30 EX INFOCENTER SEA piano –1 del T1. Presidente: Roberto Picco • Ricordate tempo fa la nostra notizia della chiusura del Museo V. Presidente: Giorgio De Salve Ria dell’Aeroplano dei fratelli Piazzai di Arona, nostri associati? Ebbene, dopo un comprensibile periodo di trattative, si è potuto constatare che Consiglieri sono andate a buon fine le trattative con la Regione Lombardia, che lo ha acquisito in toto. Siamo doppiamente felici perché abbiamo saputo che le Guido Allieri - Andrea Pontarolo numerose vetrine saranno esposte a Malpensa. Giorgio De Salve Ria Carlo Macchi - Paolo Cenci - Riccardo Mariani

parametri per una completa analisi ORIO… IN DIRETTA NOTIZIE TECNICHE delle prestazioni del velivolo. I Omar Rigamonti Giovanni Codari piloti hanno verificato la manegge- volezza dell'aereo sia con i coman- • SEATTLE, 30 Gennaio 2002 — RAM Royal Air di diretti che con quelli control- Gio 24/01 B757/200 DHL GBJKP; Maroc, ha ricevuto oggi il suo primo lati elettronicamente, passando da B757/200 DHL OO-DLO; Boeing 767-300ER. La consegna del secon- bassa velocità vicino allo stallo, • Lun 28/01 CRJ/700 British Air- do in ordine è prevista per il mese fino alla più alta velocità di Mach ways G-MSKA (DIROTTAMENTO prossimo. Questi 767 avranno la cabina 0,82. L'A318 viene fornito con due con allestimenti in stile 777. Da motorizzazioni: Il P&W PW6000, pro- MXP); "AIRBUS news": Il 23 Gen ‘02, come pre- gettato appositamente per questo • Gio 31/01 B757/200 DHL G-BIKJ; visto dal programma, l'A380 è entrato in velivolo; il CFM International B757/200 DHL G-BIKP; produzione nello stabilimento AIRBUS di CFM56-5. Il primo volo di oggi è • Nantes in Francia. Si tratta di una se- avvenuto con i PW6000, ma la prima Sab 2/02 A300B4 Scandic Airli- zione riguardante una giunzione ala- certificazione dell'A318 avverrà nes G-.... (STIKER WWW. fusoliera, parte del cassone alare cen- con i CFM56. L'entrata in servizio AIRSCANDIC.COM) trale (si tratta di un componente in avverrà nell'ultimo quadrimestre • fibra di carbonio). La parte in lavora- del 2003. Dell'A318 attualmente ne Dom 3/02 B737/800 Air One(EX zione misura 7 x 6 x 2 metri e pesa 12 sono in ordine 114 da parte di 9 PEGASUS) tonnellate. Durante il mese di Ottobre clienti. EVERETT, 13 Feb ‘02 - È ini- • Sab 9/02 B737/800 Euralair F- 2003, tutte le parti costruite nelle ziato il montaggio del primo dei due diverse fabbriche europee di AIRBUS ver- 747-400ER.(http://www.boeing.com/ GNRE; ranno trasportate a Tolosa via terra e commercial/747family/flash.html). • Mar 12/02 B737/200 Europe Air via mare per l'assemblaggio finale. So- L'assemblaggio si completerà in Giugno. Post F-GIXA; B737/300 Air One lamente in un anno dal lancio del pro- Il 747-400 Longer Range, che sarà dispo- "Colorazioni Transavia"; gramma A380 ha raggiunto un totale di 97 nibile sia nella versione passeggeri sia ordini fermi e opzioni. L'A380 entrerà in quella cargo, ha le stesse dimensioni • Gio 14/02 YAK 40 Aero Charter in servizio nel corso della primavera dei 747-400 attualmente in esercizio, ma Transport UR-LUX; B737/800 del 2006. Il 100 posti A318, ultimo mem- consentirà di volare su rotte più lun- Ryanair con sticker “Buon San bro della famiglia 320, ha volato per la ghe, oppure portare carichi maggiori o prima volta il 23 gennaio scorso. Il Valentino!"; più passeggeri sulle tratte abituali. decollo è avvenuto dal campo di volo Per ottenere questi traguardi il peso • Lun 18/02 IL76TD Aviation Zito dagli stabilimenti AIRBUS di Ambur- massimo al decollo è aumentato di 15870 Trans RA-76527; go (Germania) alle 10:11 (ora loca- Kg, raggiungendo un peso totale di 4127- • le). È durato 3 ore e 44 minuti. 70 Kg. Il 747-400ER uscirà di fabbrica Gio 21/02 B737/300 Fisher Air L'atterraggio è avvenuto alle 1- in Giugno. Effettuerà quattro mesi di OK-FAN; 3:55. L'A318 è decollato con un pe- test e verrà consegnato nel corso del • Lun 25/02 IL76TD Gatz 3C-KKE; so di 57,5 Tonnellate; di queste, 7 mese di Ottobre al cliente di lancio, erano dovute alle apparecchiature MD83 Nouvelair (tutto bianco Airways. Nello stesso periodo di test durante il volo e 94 chilo- verrà anche consegnato il primo cargo. ex Eurofly) EI-CNO; metri di collegamenti elettrici, usati per registrare le migliaia di

S A C I ENAV S.P.A. CAMPIONARI lo stile per la moda PER grandi firme INDUSTRIA divise per hostess e piloti TESSILE gruppi e comunità Via Mario Pagano, 11 Oggiona S. Stefano (VA) - Via Firenze, 47 21052 BUSTO ARSIZIO (VARESE) Italia Tel. 0039 0331 341878 - Fax 0039 0331 354273 Tel. 0331-216135 E-mail: [email protected]