Cosa Nostra: Lobby O Partito ?
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Mafia Imprenditrice
INFILTRAZIONI MAFIOSE mafiosa e non, ci rendiamo conto, in- L’ultimo rapporto di Sos Impresa fatti, che questa incide direttamente sul mondo dell’impresa, superando i 92 miliardi di euro di fatturato, una cifra intorno al 6% del Pil nazionale. Sostan- La mafia zialmente, ogni giorno, una massa enorme di denaro passa dalle tasche dei commercianti e degli imprenditori italiani a quelle dei mafiosi, qualcosa imprenditrice come 250 milioni di euro, 10 milioni l’ora, 160 mila euro al minuto. Ci troviamo di fronte a una mafia im- Come vere e proprie holding, le mafie sono dentro al “merca- prenditrice, ormai presente in ogni to”, ne seguono gli sviluppi, pianificano investimenti. Si con- comparto economico e finanziario del sistema Paese, non solo per quanto ri- frontano con la concorrenza ora conquistando posizione di guarda l’attività predatoria, rappresen- tata dal racket delle estorsioni e monopolio in forza della capacità di intimidazione, ora stabi- dall’usura, ma anche per quella del lendo rapporti collusivi con “pezzi” di imprenditoria fautori di reinvestimento di denaro sporco. L’attività imprenditoriale delle mafie ha quella doppia morale per cui “gli affari, sono affari” prodotto un’organizzazione interna ti- picamente aziendale con tanto di ma- di Bianca La Rocca strutturati e agguerriti. E questi, ben- nager, dirigenti, addetti e consulenti. ché duramente colpiti dall’azione delle La gestione delle estorsioni, dell’usura, on un fatturato di 130 miliardi di forze dell’ordine e della magistratura, dell’imposizione di merce, dello spac- Ceuro e un utile che sfiora i 70 continuano a mantenere pressoché cio di stupefacenti, necessita, di fatto, miliardi la Mafia Spa si conferma la inalterata la loro forza e, per ora, la lo- di un organico in pianta stabile, che più grande holding company italia- ro strategia, che si dimostra vincente. -
Cronaca Il Ritratto
Ultimo aggiornamento lunedi 05.11.2007 ore 17.34 CRONACA IL RITRATTO . Salvatore Lo Piccolo, diventato nuovo signore di Palermo Da killer di borgata a uomo di fiducia dei due padrini di Cosa Nostra Una "carriera" con Riina e Provenzano e il patto di ferro con i boss americani di ENRICO BELLAVIA La foto segnaletica di salvatore Lo Piccolo PALERMO - L'ultimo colpo al clan era stato il sequestro della più grande sala bingo a sud della città. Anche quella era di Salvatore Lo Piccolo, lontana chilometri dal suo territorio, prova tangibile di quanto fosse ormai esteso il suo dominio sulle attività economiche dell'intera Palermo: dall'edilizia ai supermercati. Cresciuto a Partanna, alla corte di Rosario Riccobono, il padrino che trescava con la politica e con le forze dell'ordine, caduto sotto l'era dei Corleonesi, Lo Piccolo è stato per anni considerato poco più di un killer di borgata. Nel silenzio delle armi, in realtà, la sua stella è cresciuta. Dalla sua aveva a disposizione un serbatoio inesauribile di manodopera. Attingeva tra i casermoni dello Zen dove ha avuto la propria roccaforte. Lì custodiva le armi e la droga e i mezzi per le azioni che pure in questi anni sono state compiute. Ha messo la firma su delitti giudicati necessari pure durante la gestione "pacifista" di Provenzano. Servivano a risolvere conflitti, a dirimere controversie, a frenare eventuali pentimenti. Ma servivano soprattutto a consentirgli di avere la strada spianata per la successione a Provenzano. Così Salvatore Lo Piccolo, fedelissimo del superboss, di cui si professava nipote, indicato con il numero 30 nei pizzini cifrati (il 31 era il figlio Sandro), si è ritagliato spazi sempre maggiori. -
Le Mani Della Criminalità Sulle Imprese, 2011
Le mani della criminalità sulle imprese XIII Rapporto di Sos Impresa Aliberti Editore SosImpresa.indd 5 09/11/11 12:18 © 2011 Aliberti editore Tutti i diritti riservati Sede legale: Via dei Cappuccini, 27 - 00187 Roma Sede operativa: Via Meuccio Ruini, 74 - 42124 Reggio Emilia Tel. 0522 272494 Fax 0522 272250 - Ufficio Stampa 329 4293200 Aliberti sul web: www.alibertieditore.it blog.alibertieditore.it [email protected] SosImpresa.indd 6 09/11/11 12:18 A Libero Grassi, nel ventennale della scomparsa SosImpresa.indd 7 09/11/11 12:18 SosImpresa.indd 8 09/11/11 12:18 Il Rapporto di Sos Impresa Le mani della criminalità sulle imprese è frutto di numerosi apporti e collaborazioni senza i quali non sarebbe stato possibile realizzarlo. Un ringraziamento particolare va a Danila Bellino, Laura Galesi, Massi- mo Giordano, Nino Marcianò, Marcello Ravveduto, Valeria Scafetta e Ga- briella Sensi. I testi sono di Lino Busà e Bianca La Rocca. I dati che forniamo sono nostre elaborazioni sulla base delle statistiche Istat, delle rilevazioni fornite dal Ministero dell’Interno, dei sondaggi condotti da Swg per Confesercenti, delle ricerche del Centro Studi TEMI e delle numerose informazioni e testimo- nianze raccolte da Sos Impresa. Il Rapporto come sempre contiene molti nomi di persone, aziende, luo- ghi. Nomi presenti nelle inchieste giudiziarie, nelle relazioni degli organismi antimafia e delle Forze dell’ordine, nelle cronache giornalistiche. Per tutti coloro che sono chiamati in causa, eccezion fatta per quelli condannati in via definitiva, valgono la presunzione d’innocenza e le garanzie individuali costituzionalmente garantite. 9 SosImpresa.indd 9 09/11/11 12:18 Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia Quali sono le ragioni dell’inaudita potenza di alcuni? Dov’è la forza che assicura l’impunità ai loro delitti? Si chiede se sono costituiti in associazio- ni, se hanno statuti, pene per punire i membri traditori: tutti rispondono che lo ignorano, molti che non lo credono. -
Giuseppe Falsone BOSS MAFIOSO Di Agrigento, Arrestato a Marsiglia/ FOTOSERVIZIO
1 Estradato in Italia: Giuseppe Falsone BOSS MAFIOSO di Agrigento, arrestato a Marsiglia/ FOTOSERVIZIO di Fabrizio Tenerelli – 11 Agosto 2010 – 8:48 E’ stato estradato, stamani, in Italia ad opera della Gerdarmeria francese, che lo ha consegnato alla Polizia di Frontiera di Ventimiglia: Giuseppe Falsone, noto boss agrigentino, arrestato lo scorso 10 giugno a Marsiglia da personale delle Squadre Mobili di Palermo ed Agrigento e dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato. L’ex latitante eccellente della mafia agrigentina e’ stato consegnato alle autorita’ di Polizia italiane, dopo aver oltrepassato la frontiera di Ventimiglia. Ad attenderlo c’e’ un carcere di massima sicurezza italiano. Giuseppe Falsone, detto ‘Ling Ling’, latitante dal 1999 al giugno del 2010 e inserito nell’elenco del Ministero dell’Interno dei 30 ricercati piu’ pericolosi, rappresenta un personaggio di spicco della criminalita’ organizzata, non solo per quanto e’ testimoniato dal suo gia’ corposo dossier ricco di precedenti penali tra i quali una condanna all’ergastolo, ma anche per le dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia. Le indagini di Polizia hanno accertato come Falsone sia l’attuale reggente di ‘cosa nostra’ della provincia di Agrigento, nonche’ capo della famiglia mafiosa di Campobello di Licata. L’11 aprile del 2006, in occasione della cattura di Bernardo Provenzano, nel covo di Riviera24 - 1 / 4 - 24.09.2021 2 ‘Montagna dei Cavalli’ furono rinvenute delle lettere che, per stile e contenuto, sono state chiaramente attribuite a Falsone. L’ascesa criminale di Falsone fu irrimediabilmente segnata dall’uccisione del padre e del fratello maggiore, caduti a colpi di fucile, nella contesa tra mafiosi e stiddari che insanguino’, negli anni Novanta, il territorio dell’agrigentino e del nisseno. -
L'opposizione Dei Comunisti
rt Quotidiano / Anno LVI / N. 184 fSPP? v?o ) * Sabato 11 agosto 1979 / L 300 * ''•.<•» (*»»«* -' L\ " */ 9f "?P 81 * concima Ieri la vlctnda dal coniugi Panclroll Mqu* •tratl II 13 luglio «corto, sulla Costa Smeralda: I due Liberati — lei è la figlia del < re delle viti » Walter Fontana — •ono «tati liberati dal rapitori dietro il pagamento di un riscatto forse superiore al miliardo. Il rilascio «con i due coniugi testuale» è avvenuto in una località non ancora pre cisata. del Nuorese. Tutta la fase delle trattative è stata sequestrati condotta dall'industriale Fontana. I coniugi si sono ri fugiati in una loro villa in Brianza, dove presumibil mente verranno ascoltati dagli inquirenti: non si esclu sulla Costa de che II sequestro, e tu commissione», sia stato orga nizzato da una banda che ha la sua base in Brianza. Smeralda A PAGINA 5 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO • Giuli•*•">< • o illustra alla Camera i motivi del «no» del PCI al tripartito La rottura nelle Brigate rosse l'opposizione dei comunisti Dall'Asinara per incalzare il governo sui problemi Curcio minaccia e creare le condizioni per una svolta e scomunica Nel pomeriggio il voto a Montecitorio e poi il dibattito in Senato - Critiche del capogruppo del PCI alla debolezza Un lungo documento di risposta ai « dissidenti », accusati del programma e alla scelta dei ministri - La questione della centrale di Caorso - Scelta moderata nell'economia di usare « santi in paradiso » — Derisi Negri e Piperno ROMA — La confermata (ma dente del loro gruppo parla compiacele. Ciò non signi politica che venga da altre I do la struttura e il program La vostra — avevano scrit rienza politica. -
La Criminalità Organizzata E I Consumi Alimentari: L'intermediazione E La Ristorazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E I CONSUMI ALIMENTARI: L’INTERMEDIAZIONE E LA RISTORAZIONE TESI DI LAUREA DI: Sofia Cavazzoni RELATORE: Prof. Fernando Dalla Chiesa CORRELATRICE: Dott.ssa Martina Panzarasa ANNO ACCADEMICO 2011/2012 LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E I CONSUMI ALIMENTARI: L’INTERMEDIAZIONE E LA RISTORAZIONE INDICE Introduzione p. 2 1° CAPITOLO – L’IMPRESA MAFIOSA 1.1 Fenomeni diversi, origini simili p. 4 1.2 Il contesto di sviluppo p. 5 1.3 Il mafioso imprenditore p. 15 1.4 L’impresa mafiosa p. 22 1.5 Il riciclaggio: “Separazione del bene dalla propria p. 28 provenienza” 1.6 Legislazione antimafia e antiriciclaggio p. 32 2° CAPITOLO – L’INTERMEDIAZIONE E I MERCATI GENERALI 2.1 L’intermediazione e il network criminale p. 37 2.2 Le agromafie p. 43 2.3 Un’intera filiera controllata: il caso “Rosarno” p. 51 2.4 Trasporti e mercati ortofrutticoli p. 58 2.5 L’ortomercato di Milano p. 64 2.6 Il sistema distributivo: il caso “Despar” in Sicilia p. 68 3° CAPITOLO – LA RISTORAZIONE 3.1 Dove c’è pizza c’è mafia p. 79 3.2 L’Operazione “Wall Street” e la famiglia Coco Trovato p. 91 3.3 L’Operazione “Cafè de Paris” e la famiglia Alvaro p. 104 3.4 L’Operazione “Megaride” e la famiglia Potenza – Iorio p. 112 3.5 La strage di Duisburg p. 121 Conclusioni p. 128 Bibliografia p. 132 1 LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E I CONSUMI ALIMENTARI: L’INTERMEDIAZIONE E LA RISTORAZIONE INTRODUZIONE La criminalità organizzata è un fenomeno che, sin da piccola, ha sempre attirato la mia attenzione. -
Azzerato Il Clan Di Porta Nuova. Arrestato Alessandro D'ambrogio Di Stefania Giuffrè
Palermo, operazione Alexander: azzerato il clan di Porta Nuova. Arrestato Alessandro D'Ambrogio di Stefania Giuffrè. Categoria: Cronaca PALERMO, 3 LUGLIO 2013 - Maxi operazione antimafia a Palermo: azzerato il mandamento di Porta Nuova a Palermo, in manette il boss emergente Alessandro D'Ambrogio e numerosi affiliati ai mandamenti di Brancaccio e Mazara del Vallo. L'operazione Alexander è stata condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Palermo: arrestate 24 persone accusate di associazione per delinquere di stampo mafioso e traffico internazionale di stupefacenti. Altre sei persone sono state raggiunte in carcere dalla nuova ordinanza, due sono ancora irreperibili. Le indagini, coordinate dai procuratori aggiunti Leonardo Agueci e Teresa Principato e dai sostituti Caterina Malagoli, Sergio Barbiera e Francesca Mazzocco, hanno consentito di ricostruire gli assetti e le dinamiche criminali del mandamento mafioso palermitano di Porta Nuova, individuandone capi e gregari. Tra i fermati anche Alessandro D'Ambrogio, ritenuto al vertice del mandamento. L'operazione dei carabinieri prende il nome da lui che è considerato uno degli uomini di Gianni Nicchi, ed è stato il punto di riferimento del giovane boss durante il periodo di latitanza a Milano. Oltre a D'Ambrogio, in manette sono finiti tra gli altri il suo braccio destro Antonio Seranella, Giuseppe Di Maio, Alfredo Geraci, Attanasio La Barbera, Giuseppe Civiletti e Giacomo Pampillonia. Spregiudicato e temuto, così gli inquirenti descrivono D'Ambrogio che per questo era rispettato anche dai più influenti dei mandamenti di Pagliarelli, San Lorenzo-Tommaso Natale, Brancaccio, Noce-Altarello, Acquasanta-Arenella, Santa Maria del Gesù. D'Ambrogio era uscito di carcere nell'aprile del 2011 e a dicembre succede a Nicolò Milano, diventando il capo della famiglia di Palermo centro. -
Il Boss Rassicurava Provenzano «Mi Ha Scritto Riina
12 IN ITALIA martedì 25 aprile 2006 L’INCONTRO IN CARCERE Ai familiari: «Gli agenti Il boss rassicurava Provenzano mi vogliono bene» «Amo la custodia».Tra- dotto: «gli agenti di custo- dia». È stata questa la rispo- sta di Bernardo Provenzano «Mi ha scritto Riina, tutto ok» alla domanda «Come stai papà?» rivoltagli da Ange- lo e Francesco Paolo duran- te il primo colloquio nel su- Nei pizzini inviati a zio Binnu il giovane Matteo Messina Denaro percarcere di Terni dove il boss è rinchiuso da martedì 11 aprile, giorno della cattu- si firma Alessio e chiede consigli al padrino: «Mi affido a Lei» ra. All’incontro di ieri con i fa- miliari era presente anche ■ di Sandra Amurri prestanome. E poi ancora. «Ma gli privati delle vocali. Ma Riina non è la compagna Saveria Palaz- sbirri ci stanno con il fiato sul collo sottoposto al carcere duro che impe- zolo, che, come ha detto e come ci muoviamo sequestrano... disce la veicolazione di notizie? Provenzano ai magistrati, il SVUOTANO IL COVO di Provenzano, in atte- Sta diventando un problema rim- Evidentemente le vie per eludere le boss vuole sposare al più piazzare anche i rincalzi dei rincal- restrizioni del 41 bis sono infinite presto anche se l’ha già fat- sa dell'arrivo delle ruspe che ricercheranno na- zi» in quanto gli arresti che si sono come quelle del Signore e come to «con il suo cuore». «Gli susseguiti hanno indebolito le fila. quelle della Bibbia, anzi delle sei agenti mi vogliono tanto be- scondigli segreti, ma le misteriose relazioni af- Con il messaggio «Per accelerare i Bibbie utilizzate da Provenzano. -
Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati
Senato della Repubblica– 113 – Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Si tratta di un caso che dimostra la volonta` di disporre di un vertice qualificato anche culturalmente, di sicura estrazione mafiosa e, possibil- mente, legato da stretti vincoli con gli altri maggiori esponenti di «cosa nostra» 12. Tali analisi vengono ribadite nel Rapporto sulla sicurezza per il 2004 del Ministero dell’Interno, nel quale, con riferimento a Cosa Nostra, si scrive: «Al suo interno, la posizione dominante e` ancora appannaggio della frangia corleonese, con la leadership del latitante Bernardo Provenzano, al quale andrebbero riferite le scelte strategiche che l’organizzazione ha adottato per rimodularsi piu` efficacemente nello scenario attuale. In particolare, Cosa Nostra si e` evoluta per fronteggiare le difficolta` orga- nizzative, per il recupero del consenso interno ed esterno, per consolidare le strutture compromesse dall’attivita` di contrasto e dalla collaborazione con la giustizia, per ricompattarsi al fine di massimizzare i profitti in un’ottica orientata a ricomporre i conflitti relazionali tra la parte "mode- rata" e i gruppi piu` intransigenti vicini ai "corleonesi". Nell’attuale mo- mento storico Cosa Nostra privilegia ancora la tecnica dell’"inabissa- mento", ritenuta altresı` una condizione favorevole per la realizzazione dei propri programmi di infiltrazione nel tessuto economico e finanziario, evitando situazioni di aperta conflittualita` con lo Stato che ha gia` dimo- strato di essere capace di fornire forti ed incisive risposte istituzionali. Questa sua azione, all’insegna della scarsa visibilita`, permette alla mafia di esercitare un attento controllo nella gestione degli affari illeciti, in modo da non sollecitare l’attenzione dell’opinione pubblica e non creare allarme sociale, optando per la pacifica spartizione degli illeciti guada- gni, con particolare riferimento a quelli acquisiti nel settore degli appalti. -
Girgenti Acque Sempre Nel Mirino
Tele Video Agrigento Lcn 92 in tutta la Sicilia www.grandangoloagrigento.it Amica TV Lcn 628 - Prov. AG -TP - PA - CL - EN DIRETTORE: FRANCO CASTALDO ANNO XII - NUMERO 5 - SABATO 6 FEBBRAIO 2016 1,50 Blitz Icaro, “Riesame” accoglie ricorso: rischiano il carcere Pietro campo e due Marrella C’è il rischio carcere per tre persone coinvolte nel - associazione a delinquere di stampo mafioso, Porto Empedocle; Domenico Cucina, 48 anni, di Marrella, 41 anni, di Montallegro; Vincenzo l’inchiesta antimafia “Icaro” condotta dalla estorsione e traffico di stupefacenti. L’ operazione Lampedusa; Rocco D’Aloisio, 46 anni, di Marrella, 60 anni, di Montallegro; Francesco Squadra mobile di Agrigento che il 2 dicembre ha evidenziato come non si sia mai interrotto lo Sambuca di Sicilia; Diego Grassadonia, 54 anni, di Messina, 58 anni, di Porto Empedocle; Francesco scorso ha portato all’emissione di 13 misure cau - storico sodalizio tra Cosa Nostra palermitana ed Cianciana; Antonino Grimaldi, 55 anni, di Pavia, 35 anni, di Porto Empedocle; Giuseppe telari (6 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 4 agrigentina, così come dimostrato dai documenta - Cattolica Eraclea; Piero Guzzardo, 37 anni, di Picillo, 53 anni, di Favara; Emanuele Riggio, 45 con obbligo di firma). ti summit andati in scena nelle campagne agrigen - Santa Margherita Belice; Antonino Iacono, 61 anni, di Monreale; Pasquale Schembri, 53 anni, di Si tratta di Pietro Campo, ritenuto un boss di tine tra ruderi ed appezzamenti di terreno. anni, di Giardina Gallotti (frazione di Agrigento); Montallegro; Gaspare Nilo Secolonovo, 47 anni, di Santa Margherita Belice e di Vincenzo Marrella e Gli indagati sono Antonino Abate, 29 anni, di Francesco Messina, Antinino Iacono e Pietro Campo Gioacchino Iacono, 36 anni, di Realmonte; Santo Santa Margherita Belice; Francesco Tarantino, Stefano Marrella, entrambi di Montallegro. -
Per La Sicilia Gli Imprenditori Calabria 12% Italiani Nei Settori
DOMENICA 11 NOVEMBRE 2007 LA SICILIA [ LA LOTTA ALLA MAFIA ] il FATTO .5 La gioia. «Entrare in questo teatro - ha Il pianto. Damiano Greco, commer- Il «mea culpa» . Ivan Lo Bello: «Chie- detto la vedova di Libero Grassi, Pina Maisa- ciante del Borgo Vecchio, scoppia a piange- do scusa alla signora Grassi per i fatti del no - è stata un’emozione grandissima. Spera- re per l’emozione quando Tano Grasso lo ci- ’91, una pagina buia nella storia del mondo vo di trovare tanta gente, ma non ci credevo» ta come esempio di ribellione alla mafia industriale per dei silenzi imperdonabili» La mappa del racket I dati dello studio Confcommercio-Gfk Eurisko Gioia, lacrime, mille mani al cielo "La mappa della criminalità regione per regione" Campania 30% Puglia 22% 8% Sicilia 15% Basilicata 12% un «Libero futuro» per la Sicilia Gli imprenditori Calabria 12% italiani nei settori ... del turismo, Umbria 2% del commercio Marche 2% Palermo volta pagina, una associazione antiracket 16 anni dopo Grassi e dei servizi vittime del racket Trentino 2% Friuli 2% DANIELE DITTA LA LETTERA MANALISIM PALERMO. Mille e più mani alzate in se- Campania 30% gno vittoria, lo stesso gesto che fece Da- «Aiutatemi: mio papà paga il pizzo Basilicata 24% vide Grassi, figlio dell’imprenditore Libe- 11% Calabria 24% ro, mentre portava in spalla il feretro La Sicilia Puglia 19% del padre, ucciso dalla mafia il 29 agosto è onesto ma ha paura di restare solo» Sicilia 17% 1991 per essersi ribellato al pizzo. Sedi- Gli imprenditori ... reagisce ci anni fa era il gesto di una sola persona, che hanno avuto ieri quello della folla accorsa al teatro Sono la figlia di un imprenditore palermitano e lavoro esperienza indiretta Trentino 6% Biondo per il battesimo di «Libero futu- con lui. -
Camera Dei Deputati II Descritto Processo, Se Ha Inciso
Senato della Repubblica - 449 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI II descritto processo, se ha inciso positivamente nelle abitudini di vita dei cittadini e in particolare delle nuove generazioni, ritornati «padroni» del territorio urbano, rinnovato e rilanciato dopo anni di pesante immobi- lismo, ha d'altra parte accentuato il fenomeno della mimetizzazione delle organizzazioni di tipo mafioso, indotte a perseguire gli interessi criminali in forme più sotterranee, rinunciando all'eclatanza dei gesti violenti e di- mostrativi. Le associazioni per delinquere mafiose hanno, infatti, imparato a con- centrare la propria attenzione verso obiettivi di natura economica, pun- tando soprattutto a realizzare condotte parassitane (estorsioni) o perturba- tive delle regole (corruzioni e infiltrazioni mafiose) nei settori del com- mercio e degli appalti, che, come è ben noto, finiscono per alterare il mer- cato. A Catania, come nel resto della Sicilia, Cosa Nostra continua a eser- citare il controllo dei traffici illeciti più redditizi, avvalendosi di solide basi patrimoniali e abbondante disponibilità di uomini e mezzi (anche armi). Anche nella zona orientale dell'isola la ferma risposta investigativa e giudiziaria e la positiva sensibilizzazione della società civile nella dire- zione dell'affermazione della cultura della legalità hanno concorso alla trasformazione delle dinamiche mafiose e alla rivalutazione degli equilibri conseguiti: la necessità di ridurre le azioni pubbliche e clamorose incen- tiva, nei sodalizi mafiosi, la ricerca di nuove e più sofisticate strategie. Anche i conflitti tra i vari gruppi vengono con crescente successo indiriz- zati verso componimenti e accordi, che prescindano dal ricorso a esibi- zioni di violenza e di brutalità.