Catturato

Written by Martedì 17 Novembre 2009 06:45 - Last Updated Martedì 17 Novembre 2009 06:50

DA ANTIMAFIA 2000, si riporta:

L'arresto di Raccuglia: una nuova rottura per gli equilibri di Cosa Nostra

di Aaron Pettinari - 16 novembre 2009

Palermo. Erano quindici anni che riusciva a sfuggire alla cattura. Da ieri Domenico Raccuglia, conosciuto come “'u veterinario”, non è più una primula rossa.

La sezione Catturandi della squadra mobile di lo ha arrestato alle 17,30 presso un'abitazione di Calatafimi in via Cabbassini 80. Il boss originario di era inseguito da tre condanne all'egastolo, di cui una per l'omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo, 20 anni di reclusione per omicidio ed altre pene per associazione mafiosa. Un killer spietato, considerato come il successore del boss di . Così Raccuglia ha scalato i vertici di Cosa Nostra fino a diventare il numero due dell'organizzazione mafiosa, immediatamente dopo il superlatitante .

Durante la latitanza è stato chiamato a “commissariare” un mandamento spigoloso come quello di , falcidiato da guerre intestine ed arresti eccellenti come quelli dei Vitale “Fardazza”. Un ruolo che ha saputo gestire con occulatezza riducendo al minimo i propri spostamenti e rendendosi irreperibile spesso anche per i suoi stessi uomini. Solo pochi fidatissimi sapevano come mettersi in contatto con il boss. E' durante la latitanza che il “peso” di Raccuglia all'interno di Cosa Nostra si è rafforzato. Con la cattura di Riina, Leoluca Bagarella, Giovanni ed Enzo Brusca il “veterinario” non era più solo un killer ma una figura carismatica che aveva esteso il proprio dominio in tutto il territorio nella provincia di Palermo e non solo. Nel tempo era diventato uno specialista nella gestione degli appalti pubblici e poteva contare su importanti appoggi anche oltreoceano, laddove aveva trascorso parte degli ultimi quindici anni. Negli ultimi mesi, complice anche la scarcerazione di Michele Vitale, aveva abbandonato i territori di Partinico e Borgetto.

1 / 6 Catturato Domenico Raccuglia

Written by Martedì 17 Novembre 2009 06:45 - Last Updated Martedì 17 Novembre 2009 06:50

Gli inquirenti lo sospettavano da tempo ed alla fine le indagini hanno portato fino alla provincia di , nei territori controllati da Matteo Messina Denaro. Ed è proprio sulla vicinanza tra i due padrini che si stanno concentrando adesso le attenzioni della Dda. Il procuratore aggiunto Antonio Ingroia ed i pm Francesco Del Bene e Roberta Buzzolani, coordinatori dell'indagine della squadra mobile, hanno detto ieri: “Dalle indagini è emerso che il capomafia aveva stretto un’alleanza con il latitante di e recentemente aveva spostato i suoi interessi proprio nel trapanese”.

Quali rapporti avevano stretto i due boss? Che la riorganizzazione di Cosa Nostra passasse da loro vi sono pochi dubbi. I segnali di un possibile coinvolgimento di Matteo Messina Denaro nel tentativo di istituire una nuova commissione erano già emersi nell'inchiesta Perseo. Sia il gruppo vicino ai Capizzi, favorevole alla nuova commissione, sia quello avverso capeggiato dalla famiglia di Porta Nova vantavano contatti con il boss di Castelvetrano: alcuni tramite pizzini, altri con l'intermediario “zio Franco” (Franco Luppino di Campobello di Mazara). “Abbiamo accettato un certo tipo di situazione di parlare con lui per andare fuori” raccontava Sandro Capizzi a Giovanni Adelfio e Pino Scaduto. E riguardo il progetto sulla nuova commissione aggiungeva: “lo Zio Franco mi ha detto ‘sistematevi tutte cose…anzi ci avete perso tempo… dopodiché non cambia niente… o prima o dopo da parte nostra avrete il massimo appoggio”.

E' forse dopo le operazioni dell'ultimo anno che i due boss avevano deciso di stringere un nuovo patto. Secondo gli inquirenti Raccuglia stava trascorrendo la propria latitanza a Calatafimi da almeno un mese e mezzo e non era un ospite ma un boss in “piena attività” tant'è vero che in alcune intercettazioni di recenti inchieste antimafia tra e Castellammare non mancherebbero riferimenti all'ex latitante. Qualche settimana fa, in un blitz compiuto dai carabinieri presso la sua abitazione ad Altofonte, erano stati rinvenuti 12.500 euro in contanti nascosti dentro i piedi del letto. Denaro liquido che è stato rinvenuto anche nel blitz di ieri. Ben 138 mila euro che il boss ha cercato di nascondere in un borsone gettandolo poi dalla finestra. Soldi provenienti dalle estorsioni e, si sospetta, anche dagli appalti dei lavori pubblici in corso nel trapanese. A confermare il ruolo di comando di Raccuglia sono stati rinvenuti anche numerosi “pizzini”, ora all'attenzione degli investigatori.

E' possibile che tra questi vi possa essere qualche comunicazione con Messina Denaro anche perché sembra impossibile che il boss di Castelvetrano potesse ignorare la presenza di una figura così “importante” sul proprio territorio.

Un rapporto che potrebbe affondare le proprie radici ancor più indietro nel tempo. Entrambi non avevano simpatie per i Lo Piccolo con contrasti che si sono presentati in momenti differenti.

2 / 6 Catturato Domenico Raccuglia

Written by Martedì 17 Novembre 2009 06:45 - Last Updated Martedì 17 Novembre 2009 06:50

Altro aspetto da non sottovalutare è anche l'appartenenza storica dei due boss all'ala “Corleonese” di Cosa Nostra quella più sanguinaria e spregiudicata. Lo stesso si può dire per il capomandamento di Pagliarelli (“delfino” di Nino Rotolo) che oggi il Procuratore capo di Palermo ha indicato come possibile capo a Palermo. “I boss mafiosi pensano di investire sul latitante Gianni Nicchi – ha detto - Ha una forte protezione dell'organizzazione mafiosa. Le recenti indagini su questo fronte fanno pensare che l'organizzazione mafiosa investirà su di lui. Negli ultimi tempi ha acquisito una certa visibilità mediatica, è collegato alla Cosa Nostra americana. Insomma, è stato inserito in un contesto di una certa rilevanza". Raccuglia poteva essere il trade d'union tra Palermo e Trapani. Cosa accadrà ora che l'equilibrio è saltato? Il rischio è che Cosa Nostra possa tornare a far sentire il rumore delle armi per una nuova spartizione del potere a meno che i due latitanti, Nicchi e Messina Denaro, stringano un nuovo patto in nome degli affari.

VIDEO by C6.tv

- Preso il superboss Raccuglia, la Sicilia festeggia

VIDEO, AUDIO e FOTO by Repubblica.it

- Preso il boss, gioia e slogan sotto la questura

Palermo, l'arrivo di Domenico Raccuglia, arrestato dopo 15 anni di latitanza, salutato dai cori dei cittadini: ''La Sicilia, quella vera, siamo noi...'' La festa dei poliziotti. (video di Salvo Sbacchis)

- La conferenza stampa: ''Tradito dalla tv''

- RADIO CAPITAL Ingroia: "Era molto guardingo"

- La gioia per l'arresto del boss - FOTO

3 / 6 Catturato Domenico Raccuglia

Written by Martedì 17 Novembre 2009 06:45 - Last Updated Martedì 17 Novembre 2009 06:50

ARTICOLI CORRELATI:

- L'arresto di Domenico Raccuglia - di Lorenzo Baldo

- Trapani, la cattura di Raccuglia - di Rino Giacalone

- Arresto di Raccuglia: inizia il balletto di chi per anni ha sottovalutato il pericolo del latitante - di Pietro Orsatti

- Arresto Domenico Raccuglia

- Blitz in casa del latitante Raccuglia, rinvenuti oltre dodicimila euro - di Aaron Pettinari

- Omicidio Romeo: per Procura Raccuglia fece uccidere il boss di Altofonte

DA REPUBBLICA.IT SI RIPORTA:

Tradito dalla tv. Nel suo rifugio di Calatafimi, in provincia di Trapani. Nel suo rifugio trovati pizzini e 100mila euro Preso il numero 2 di Cosa nostra Raccuglia era latitante dal 1996

di SALVO PALAZZOLO.

4 / 6 Catturato Domenico Raccuglia

Written by Martedì 17 Novembre 2009 06:45 - Last Updated Martedì 17 Novembre 2009 06:50

PALERMO - Domenico Raccuglia, il padrino che ha ereditato i segreti finanziari di , si nascondeva in una stanza al buio di una vecchia palazzina a 4 piani di Calatafimi, provincia di Trapani. Ma non rinunciava ai talk-show della domenica. La televisione ha tradito il boss che polizia e carabinieri cercavano dal 1996, da quando faceva da carceriere, per ordine di Giovanni Brusca, al figlio tredicenne del . Per giorni quella palazzina di Calatafimi era apparsa disabitata ai poliziotti della Catturandi della squadra mobile di Palermo e ai colleghi del Servizio centrale operativo. Eppure, le indagini portavano tutte lì, in via del Cabbasino 20.

Ieri pomeriggio, poco dopo le 17, i padroni di casa sono entrati e usciti velocemente. Poi, di nuovo tutto buio. Qualche attimo dopo, un televisore si è acceso al quarto piano. Ed è stata la conferma attesa da giorni. Il blitz è scattato mezz'ora dopo, quando da Palermo è arrivato il via libera del procuratore aggiunto Antonio Ingroia e dei sostituti Roberta Buzzolani e Francesco Del Bene. Mimmo Raccuglia ha lanciato uno zaino dalla finestra, ha impugnato il revolver e ha tentato una fuga sui tetti, ma non ha avuto scampo. Al suo arrivo in questura è stato accolto dagli slogan antimafia dei giovani di .

È finita così la latitanza del boss che il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso definisce "il numero due, per peso criminale, nella lista dei ricercati di Cosa nostra, dopo Matteo Messina Denaro". Da killer al servizio di Giovanni Brusca, Raccuglia aveva esteso il potere dalla sua Altofonte, paesino della provincia di Palermo, al confine con il Trapanese. E soprattutto, era diventato uno specialista nell'inquinamento degli appalti pubblici: gli inquirenti ne avevano avuto conferma leggendo i pizzini di Bernardo Provenzano. Ma fino a ieri il rampante quarantacinquenne Raccuglia, nome in codice "il Veterinario", era riuscito a beffare ogni indagine. Ogni anno, a giugno, la moglie scompariva dalla casa di Altofonte e poi si faceva rivedere a settembre. L'anno scorso, tornò incinta. Questa estate, per la prima volta, Maria Castellese era rimasta in paese: i carabinieri avevano cercato il latitante nel monastero di , e qualche giorno dopo una fonte aveva riferito che il boss era riuscito a fuggire in extremis, travestito da frate.

5 / 6 Catturato Domenico Raccuglia

Written by Martedì 17 Novembre 2009 06:45 - Last Updated Martedì 17 Novembre 2009 06:50

"Abbiamo fermato un capomafia in piena operatività", dicono il procuratore di Palermo Messineo e il sostituto Buzzolani. In quella borsa lanciata dalla finestra c'erano centomila euro in contanti, pistola e mitraglietta cinese. Ma soprattutto, tanti pizzini, che potrebbero contenere la chiave per decifrare gli affari di Cosa nostra. "Raccuglia era un soggetto chiave per la riorganizzazione mafiosa - spiega il pm Del Bene - il fatto che sia stato fermato nel Trapanese deve far riflettere". Non ha dubbi Giuseppe Lumia, l'ex presidente della Commissione antimafia: "C'era già un nuovo asse fra Palermo e Trapani, fra Raccuglia e Messina Denaro. Cosa nostra è tornata insidiosa e le risorse per combatterla non bastano". Il ministro dell'Interno Roberto Maroni, che ha telefonato al capo della polizia Manganelli per complimentarsi, commenta: "L'arresto è uno dei colpi più duri inferti alle mafie negli ultimi anni". In manette è finita la coppia proprietaria della palazzina.

NOSTRO COMMENTO:Complimenti! Bel colpo!

6 / 6