lasiciliaweb http://www.lasiciliaweb.it/stampa.php?id=12406

STAMPA | CHIUDI

Cronaca Mafia e politica ad Undici ordinanze di custodia cautelare e dieci avvisi di garanzia, tra gli indagati Vito Turano, ex sindaco e padre del presidente della Provincia. Arrestati anche il reggente della Ignazio Melodia e un'avvocatessa che sarebbe coinvolta negli affari del clan. Divieto di dimora per un comunale dell'Udc, sequestrata una ditta di calcestruzzi che avrebbe conquistato il monopolio illecitamente

TRAPANI - I carabinieri e la polizia hanno eseguito undici ordinanze di custodia cautelare nell'ambito di un'indagine sulle cosche mafiose del Trapanese, guidate da Ignazio Melodia, che risulta tra le persone arrestate.

L'attività, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di , riguarda complessivamente 21 persone, ritenute affiliate alla cosca mafiosa di Alcamo che avrebbero avuto collegamenti con la politica locale.

Tra i reati contestati agli indagati, oltre all'associazione mafiosa, anche numerose estorsioni commesse sul territorio di Alcamo tra il 2006 e il 2008. Oltre agli 11 arrestati, gli investigatori hanno notificato anche 10 avvisi di garanzia. Perquisizioni sono in corso.

Tra gli indagati c'è anche Vito Turano, padre dell'attuale presidente della Provincia di Mimmo Turano, segretario provinciale dell'Udc. Vito Turano, per anni sindaco democristiano di Alcamo (Trapani) è indagato per concorso esterno in associazione mafiosa. Finito sotto inchiesta anni fa, in seguito alle dichiarazioni di alcuni pentiti che avevano parlato dei suoi rapporto con le cosche, la sua posizione era stata archiviata.

Un provvedimento del gip è stato notificato anche al consigliere provinciale dell'Udc, Pietro Pellerito, al quale è stato imposto il divieto di dimora ad Alcamo.

Gli agenti del commissariato di Alcamo hanno arrestato durante il blitz di stamani anche un'avvocatessa palermitana. Si tratta di Francesca Adamo, 44 anni, penalista del foro di Palermo. La donna è accusata di concorso esterno in associazione mafiosa e intestazione fittizia di beni.

Dalle intercettazioni emerge il presunto coinvolgimento della professionista negli affari delle cosche mafiose trapanesi. Inoltre l'avvocato, parlando con alcuni indagati, diceva che incontrava ad , paese alle porte di Palermo, il boss latitante Domenico Raccuglia. La donna nelle intercettazioni parla anche del capomafia e di come se li avesse conosciuti.

Il provvedimento cautelare è stato notificato a Francesca Adamo stamani a Roma. Ai 21 indagati vengono contestati fatti aggravati per essere stati commessi con il metodo mafioso, e figurano, oltre alle numerose estorsioni, anche l'interposizione fittizia di alcune società, reati di falso, danneggiamenti, attentati incendiari e simulazione di reato.

Nell'ambito dell'indagine è stata sequestrata la ditta di calcestruzzi Medicementi. Secondo gli inquirenti l'attività, che avrebbe un valore di un milione di euro, sarebbe riconducibile allo storico clan alcamese dei Melodia. Secondo l'accusa, l'impresa era formalmente intestata a una serie di prestanomi.

Secondo gli investigatori la famiglia mafiosa di Alcamo sarebbe riuscita a ottenere il monopolio per la fornitura del calcestruzzo per tutti gli appalti pubblici e privati della provincia. Il cemento doveva essere acquistato soltanto presso l'impianto riconducibile al boss Diego Melodia, arrestato in nottata.

Dopo aver eliminato tutte le altre ditte concorrenti gli arrestati, attraverso una serie di attentati e danneggiamenti, avrebbero imposto alle ditte operanti nel settore di approvvigionarsi unicamente presso la Medicementi di Alcamo.

L'elenco degli arrestati. Queste le persone coinvolte da misure cautelari nell'ambito del blitz

1 di 2 27/10/2008 15.00 lasiciliaweb http://www.lasiciliaweb.it/stampa.php?id=12406

antimafia:Diego Melodia, 73 anni, Francesca Adamo, 44 anni, Vito Amato, 40 anni, Giacomo Di Benedetto, 26 anni, Ignazio Melodia, 52 anni, Liborio Pirrone, 69 anni, Giorgio Regina, 41 anni; Stefano Regina, 44 anni e Salvatore Regina, 38 anni.

Ad Arcangelo Calandra, 50 anni, medico, e Pietro Pellerito, 50 anni, consigliere provinciale dell'Udc, sono stati notificati, rispettivamente, l'obbligo di presentarsi alla polizia giudiziaria e il divieto di dimora nel comune di Alcamo.

27/10/2008

2 di 2 27/10/2008 15.00