Cral Dipendenti Politecnico

Milano è una torta Visite guidate con il naso all’insù (accompagnati dalla storica dell’arte Marica Magni)

Immaginiamo Milano come una torta a molti strati e molti sapori, anche contrastanti. Tagliamola a fette seguendo le delimitazioni degli antichi sestieri per raccontare la storia della nostra città, dei suoi palazzi e monumenti, seguendo l’allargarsi del territorio urbano nel tempo e nello spazio, dal centro alla periferia.

Giovedì, 24 settembre, ore 17.15 Prima fetta: Il Sestiere di Porta Vercellina Dal Cordusio alla basilica di Santa Maria delle Grazie, passando per il palazzo dell’Ambrosiana, piazza Affari, la basilica di Sant’Ambrogio, l’Università Cattolica, San Vittore al Corpo, la Casa degli Atellani e il palazzo delle Stelline.

Giovedì, 8 ottobre, ore 17.15 Seconda fetta: Il Sestiere di Porta Ticinese Dal Duomo alla Darsena, lungo la direttrice di via Torino e corso di Porta Ticinese: Santa Maria presso San Satiro, il Tempio Civico di San Sebastiano, , San Sisto, il Carrobbio, San Lorenzo alle Colonne, Sant’Eustorgio.

Giovedì, 22 ottobre, ore 17.15 Terza fetta: Il Sestiere di Porta Romana Dal Duomo alla partendo dai resti di , chiesa di Sant’Alessandro, Torre Velasca, basilica di San Nazzaro e Università Statale, e Santo Stefano, , chiesa dei SS. Paolo e Barnaba, Santa Maria della Pace e l’Umanitaria.

Giovedì, 5 novembre, ore 17.15 Quarta fetta: Il Sestiere di Porta Orientale Dal Duomo, lungo corso Vittorio Emanuele, fino ai Bastioni di : San Carlo al Corso, il Quadrilatero della Moda, Casa Fontana-Silvestri, , palazzo del Senato, Villa Reale e Giardini Pubblici, i palazzi Castiglioni, Bovara e Rocca-Saporiti.

Giovedì 19 novembre, ore 17.15 Quinta fetta: Il Sestiere di Porta Nuova Dalla Scala a piazza della Repubblica lungo le vie Manzoni e Turati: e la , e la Casa del Manzoni, il Grand Hotel et de , gli archi di Porta Nuova, il palazzo dell’Informazione, la sede dell’ex-Montecatini, la Ca’ Brutta.

Giovedì 3 dicembre, ore 17.15 Sesta fetta: Il Sestiere di Porta Comasina Dalla Scala al Bosco Verticale: la chiesa di San Giuseppe, il quartiere e il palazzo di Brera, San Marco e San Simpliciano, l’Incoronata e infine i nuovissimi edifici attorno a piazza Gae Aulenti con i grattacieli Unicredit, le Torri Solaria, il palazzo della Regione Lombardia.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE*:

Soci Ordinari: 8 € - Altri soci e Dipendenti: 9 € - Esterni: 11 €

ISCRIZIONI:

Via email SOLO a [email protected], a partire dalla data indicata per ciascun appuntamento sul sito del Cral. I posti disponibili sono 15 per ogni visita, per consentire il distanziamento. Ogni socio Cral o dipendente Politecnico non socio potrà iscrivere una sola persona “esterna”. Le visite saranno realizzate con un minimo di 12 iscritti.

*Nella quota è compreso l’utilizzo del sistema “whisperer”, con radioguide igienizzate prima di essere consegnate ai partecipanti.