Catalogo 2012

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Catalogo 2012 Con il patrocinio di 2012 Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Amministrazione Comunale di Vibo Valentia DIREZIONE REGIONALE BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA SOPRINTENDENZA BENI STORICI ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DELLA CALABRIA IV edizione 20,00 2012 Rubbettino Rubbettino IV edi z ion e Palazzo Comunale E. Gagliardi - Vibo Valentia 15 Dicembre 2012 - 27 Gennaio 2013 2012 IV edizione Rubbettino PREMIO INTERNAZIONALE LÌMEN ARTE 2012 Palazzo Comunale E. Gagliardi Vibo Valentia 15 Dicembre 2012 - 27 Gennaio 2013 ENTE PROMOTORE CAMERA DI COMMERCIO VIBO VALENTIA PRESIDENTE Michele Lico SEGRETARIO GENERALE Donatella Romeo VICE-SEGRETARIO GENERALE Luigia Caglioti DIRETTORE ARTISTICO Giorgio Di Genova CURATORE Massimo Caggiano COMMISSIONE PREMI Lara Caccia Fabio De Chirico Elena Del Drago Genny Di Bert Giorgio Di Genova Enzo Le Pera Elisabetta Longari Michele Lico Daniele Marino Ugo Piscopo COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO Maurizio Caruso Frezza PROVVEDITORATO Emanuela Greco COMUNICAZIONE Rosanna De Lorenzo ALTRE COLLABORAZIONI CAMERALI Francesco Lombardi Rossella Lorusso Fortunato Ranieli Alberto Papasidero Nazzareno Schinelli SI RINGRAZIANO Il Consiglio e la Giunta della Camera di Commercio di Vibo Valentia SI RINGRAZIANO PER LA COLLABORAZIONE: Amministrazione comunale di Vibo Valentia Accademia di Belle Arti di Carrara, Catanzaro, Fidia Vibo Valentia, Reggio Calabria e Roma; Accademia della Moda di Napoli, Birmingham Institute of Art and Design, Facultad des Bellas Artes de Pontevedra – Univesitad de Vigo, International Center of Photography of New York, IUAV di Venezia, R.U.F.A. Rome University of Fine Arts; Associazione dei Bibliofili Calabresi, Museo Civico di Taverna (CZ), Acli Vibo Valentia. © CCIAA Vibo Valentia © per i testi, i rispettivi Autori Tutti i diritti riservati © 2012 - Rubbettino Editore 88049 Soveria Mannelli Viale Rosario Rubbettino, 10 2 tel (0968) 6664201 - www.rubbettino.it Ingresso Palazzo E. Gagliardi - Vibo Valentia SOMMARIO Introduzione Michele Lico 5 Presidente Camera di Commercio Vibo Valentia Premessa di 9 Giorgio Di Genova 13 Testi Critici 51 Opere 189 Biografie Evento Speciale 265 “Omaggio a Mattia Preti” Introduzione del Presidente Michele Lico onviene ribadire due concetti fondamentali e apparentemente contraddittori: uno, tutta l’arte è arte contemporanea; due, contemporaneo è un dato non ideologico, ma semplicemente cronologico. È questa la Cforza dell’arte in divenire, che va ritenuta contemporanea non in quanto più o meno sperimentale, più o meno avanzata, ma solo in quanto concepita, elaborata ed espressa nel nostro tempo. Non c’è altro modo di essere contemporanei che essere qui e ora. Così, insieme alla contemporaneità di ciò che esiste, c’è la contemporaneità di ciò che è esistito e continua a vivere. Queste parole del noto e autorevole Prof. Vittorio Sgarbi, che abbiamo avuto l’onore di avere al Premio Internazionale Lìmen Arte 2010, per l’inaugurazione, e in visita alla mostra dello scorso anno, rappresentano perfettamente e qualificano il senso di questa quarta edizione e della sua strutturazione composita che vede convivere le espressioni artistiche correnti – nel segno di sempre più interessanti novità e ampia internazionalità – con un evento endogeno di omaggio a Mattia Preti, uno tra i più grandi artisti calabresi del passato, ritenuto dallo storico d’arte Longhi “...corposo e tonante, veristico e apocalittico...secondo solo a Caravaggio”. Lìmen Arte 2012 rinnova, infatti, la sezione 5 tematica con C-Arte delle opere in carta, conferma le sezioni oramai “storiche” degli Artisti italiani, Artisti stranieri, Scultura; apre ancora di più ai giovani con i Calabresi under 35 e con le Promesse delle Accademie di Belle Arti non solo calabresi ma nazionali e internazionali, e, dunque, dedica, nella ricorrenza del quadricentenario dalla nascita, l’evento di celebrazione all’illustre Cavalier Calabrese Mattia Preti, nato a Taverna – Catanzaro – nel 1613. Questo è il Premio Internazionale Lìmen Arte 2012 che, ancora una volta affidato alla collaudata e saggia Direzione Artistica del prof. Giorgio Di Genova, alla sapiente maestria del curatore Massimo Caggiano e alle esaltanti scelte dei prestigiosi critici Lara Caccia, Elena Del Drago, Genny Di Bert, Enzo Le Pera, Elisabetta Longari, Ugo Piscopo – che ringraziamo per la loro opera e per la loro dedizione – conferma un trend crescente di successo nella partecipazione artistica e nella poliedricità delle proposte che, anche quest’anno, sicuramente, troveranno gradimento di critica e di pubblico, consolidando l’autorevolezza di Lìmen Arte nei più qualificati circuiti artistici nazionali. È così, anche in questa quarta edizione, il Premio, tra la contemporaneità del passato e quella del presente, rimane fedele alla sua mission protesa ad esaltare l’arte, le sue evoluzioni, i suoi messaggi, i processi di comprensione e decodificazione, ad appannaggio di un pubblico sempre più numeroso e variegato, per determinare opportunità di crescita individuale e di sviluppo territoriale. Soprattutto parlando di arte moderna, ovvero di quella oggi a noi contemporanea, spesso ci si è chiesto se fosse, di fatto, un “prodotto” di élite, destinato ad un pubblico ristretto di intenditori o se, invece, non potesse essere individuato un itinerario percorribile da tutti, attraverso il quale capire le molteplici concatenazioni esistenti tra fenomeni apparentemente molto diversi di una realtà in turbinoso cambiamento e le modalità comunicative prescelte dagli artisti per trasferire rappresentazioni, idee, esperienze e sensazioni. A questa seconda ipotesi è ovviamente orientato il Premio Internazionale Lìmen Arte che abbiamo fortemente pensato come luogo di osservazione e apprendimento, ma anche di produzione, interscambio e interattività di tendenze, conoscenze ed esperienze radicate, da una parte, nel simbolismo e nel gusto estetico di chi crea – anche con una volontà esplicita di «provocazione», di «sperimentazione», di «clamore» – dall’altra, nel senso di meraviglia, curiosità e interesse di chi osserva con il gusto di cogliere e di interpretare modelli, forme e cromie. Questo perché di fronte all’arte contemporanea, comunque nell’accezione in premessa richiamata, non ci si può limitare semplicemente a guardare, ma bisogna compenetrarsi, relazionarsi, ascoltare, sentire, immaginare... in poche parole abbandonarsi e permettere che si compia quel processo osmotico che mira a penetrare nell’io altrui per consentire di partecipare al proprio. È così che si attua quella comunicazione tra artista e spettatore che dà valore all’arte e all’opera d’arte e che risiede, innanzitutto, nel piacere, per l’uno di crearla – e in multiformi aspetti –, per l’altro di osservarla secondo rinnovate percezioni e intuizioni, cogliendone aspetti tradizionali e novità. Novità che, nella nostra contemporaneità, privilegiano 6 anche nuovi materiali, nuove tecniche, le nuove tecnologie per raffigurare ciò che è diverso solo nel suo cambiamento, nella sua evoluzione, nella sua contestualizzazione. Il Premio Internazionale Lìmen Arte, anche nell’edizione corrente, propone e testimonia le molteplici trasformazioni dell’uomo e della società, del suo essere e del suo divenire nella costante necessità, comunque, di relazionarsi e comunicare. Ritrovata la partnership istituzionale che la Camera di Commercio ha dal principio promosso con la Regione Calabria, il Comune e la Provincia di Vibo Valentia e la Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria, ancor di più si rinnova e si moltiplica la collaborazione con numerose e prestigiose Accademie di Belle Arti nazionali ed internazionali, continentali e d’oltreoceano, a conferma di una tendenza che vuole il Premio sempre più aperto ai giovani per dare loro maggiori opportunità di far valere talento, estro e creatività. Altro valore aggiunto che caratterizza l’evento si conferma quello della proposta didattica riservata al sistema scolastico provinciale con la realizzazione di lezioni- dibattito, stage, laboratori creativi, performance artistiche dinamiche e coinvolgenti. Un programma che connota di forte identità questo importante appuntamento annuale dall’effetto duraturo, lasciando indelebile traccia di sé anche nella collezione di opere che progressivamente arricchiscono la Galleria d’Arte Contemporanea della Camera di Commercio di Vibo Valentia che, avviata nel 2009 proprio con l’istituzione del Premio, anche da questo si alimenta, per ogni edizione con sempre nuove e interessanti proposte. Aver donato così al territorio un “museo” d’arte contemporanea in continua evoluzione e al territorio provinciale e regionale un riferimento artistico qualificato ed atteso, com’è appunto il Premio Internazionale Lìmen Arte, è motivo di soddisfazione ed orgoglio per una Camera di Commercio che è e vuole continuare ad essere soggetto attivo e propositivo nelle dinamiche di sviluppo territoriale, concreto nei programmi, funzionale negli interventi. Aprire per l’occasione, come ormai di consueto, le porte del prestigioso e storico palazzo Enrico Gagliardi per ospitare la mostra e il crescente numero di visitatori, curiosi e appassionati, è un momento esaltante e costruttivo, che ripaga appieno, in termini di critica e consensi, dell’impegno organizzativo e operativo richiesto da un evento così complesso e importante per l’alta valenza artistica e sociologica, culturale ed economica, che è vanto di una città e di un territorio così partecipe delle più evolute tendenze, di modernità e contemporaneità. 7 Premessa
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

268 pages remaining, click to load more.

Recommended publications
  • 000 Tracce 34
    TR ARCIVISTA MULTIMCEDIALE DI CRITE ICA RADICALE PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO E ANCORA PRIMAVERA / ANNO XXX / NUMERO 34 ... dio , ad one buff io, add TRARCIVISTA MULTIMCEDIALE DI CRITEICA RADICALE PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO E ANCORA PRIMAVERA / ANNO XXX / NUMERO 34 Tracce / RIVISTA MULTIMEDIALE DI CRITICA RADICALE Registrazione del Tribunale di Livorno n. 372/82 Direttore responsabile / Giuseppino Bertelli. ... dio , ad Redazione / Massimo Panicucci / Maurizio Moretti / Pino one bu! io, Bertelli / Pier Paolo Bertelli / Paola Grillo / Antonio Gasbar- add rini / Luigia Scerra / Paolo Bruciati / Aldo Migliorisi / Ando Gilardi / Buenaventura Durruti / Louise Michel / Pier Paolo Pasolini. Anita T. Giuga / Burnout/ 34 Carmelo R. Viola / Una storia di normale disumanità / 40 Antonio Gasbarrini / La rivolta del silenzio / 47 Antonio Gasbarrini / Un paralitico compleanno / 52 La Redazione Pietro Ferrua/ PERIFERIA FEMENINA. / 68 Franco Piperno / La terribile bellezza è risorta / 77 Gli scritti, i materiali, le immagini... pubblicati in Trac- Antonio Gasbarrini/ New York New York 2001 / 80 ce non hanno copyright, quindi sono liberi... la rivista Lidia Borghi / Il teatro di Giovanni Meola / 87 è aperta a tutti quelli che vogliono dire qualcosa su Lidia Borghi / Aimée e Jaguar. Un amore lesbico / 93 qualcosa e possibilmente contro qualcuno… a so- Lidia Borghi / R. Jacobs. L’ebreo volante / 101 stegno della libertà di pensiero. Pino Bertelli / L’uomo che nacque morendo/ 62 “La verità non sta in un solo sogno, ma in tanti sogni”. Intervista a Ando Gilardi / 110 Pier Paolo Pasolin Intervista a Paul Mattick / 115 Ennio Montesi /Preti e cardinali non vengono arrestati / 130 In questo numero Intervista a Don Andrea Gallo/ Sui preti pedofili / 135 Maria Matteo / Sulla Val di Susa / 141 Massimo Panicucci / La luna è di latta / 3 Marco Revelli / La ragione dei barbari / 146 Spartaco / Elogio dell’imbecille / 4 Intervista a Carlo Ruta/ Mafie e narcoeconomy / 150 Carmelo R.
    [Show full text]
  • «Vendo Per Fare Fronte Ai Debiti»
    E' vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati. 80704 * Quotidiano del Sud + QN ANNO 18 - N. 182 - 1,50—— 1,20 Direzione: Edizioni Proposta sud s.r.l. Via Rossini, 2/A - 87040 Castrolibero (CS) in abbinamento obbligatorio 1,50—— 1,20 Mercoledì 4 luglio 2018 Redazione: Via San Francesco da Paola, 14/C - 89100 - Reggio Calabria (RC) - telefono 0965 818768 - fax 0965 817687 - email reggio@quotidianodelsud.it ISSN 2499-3441 [Cartaceo] ISSN 2499-300X [Online] PROTEZIONE CIVILE MONDIALI DI CALCIO 9 771974 617211 Il dossier di Tansi Svezia e Inghilterra sugli sprechi già sul tavolo le ultime due squadre dei magistrati qualificate per i quarti PAOLO OROFINO SERVIZI a pagina 8 Carlo Tansi a pagina 24 L’esultanza dei giocatori inglesi «VendoLa zona è un cimitero per di aziende, fare «nessun servizio fronte dal Corap» e le banche ai nondebiti» ti danno respiro Anche Cosimo Allera, artista e imprenditore di Gioia Tauro, costretto a chiudere MICHELE ALBANESE AMBIENTE STAFFETTA PER RIACE a pagina 2 SANITÀ IL CASO L’offensiva delle Rsa Quel bando contro Scura per le Pmi che però le esclude Impugnato il decreto STEFANIA PAPALEO a pagina 2 Liste d’attesa record parla il dg dei Riuniti DIARIO DELLA MEMORIA ANASTASI, CLAUSI e CARVELLI a pagina 4 Accoglienza migranti IL RAPPORTO CENSIS Silvio Greco, direttore della sede calabrese dell’istituto zoologico Dohrn di Napoli Una eccellenza in crisi Greco: «Il mare calabrese L’Unical è seconda Interviene il filosofo tra i grandi atenei d’Italia Luigi Vero Tarca tutto ancora da esplorare» FABIO GRANDINETTI
    [Show full text]
  • LA SCUOLA ITALIANA Protagonista All'estero
    NUMERO 06/2019 ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Pierluigi Collina Dirigente Benemerito L’IFAB e i nuovi mezzi di comunicazione Dieci anni di VAR LA SCUOLA ITALIANA Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n° 499 del 01/09/89 - Poste Italiane S.p.A. – Sped. in abb. postale –70% Aut. N. 46 art. 1, comma 2, DCB Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale protagonista all’estero SOMMARIO LXXV n. 6/2019 “l’Arbitro della Federazione Italiana Giuoco Calcio" è una pubblicazione periodica, registrata presso il Tribunale di Roma n. 499/1989 dal 01/09/1989 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Carmelo Lentino Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Umberto Carbonari, Maurizio Gialluisi, Stefano Archinà, Michele Conti, Giancarlo Perinello, Alberto Zaroli, Alfredo Trentalange, Francesco Meloni Coordinatori Federico Marchi (Nord) Omar Ruberti (Centro) Paolo Vilardi (Sud) Referenti Abruzzo Matteo Siracusano Basilicata Giuseppe Cappiello La lista degli internazionali 2020 Calabria Pierpaolo Le Fosse 6 Campania Giuseppe Chioccola Emilia Romagna Simona Tirelli Friuli Venezia Giulia Timothy Dissegna Lazio Giulia Temepestilli Liguria Manuela Sciutto Lombardia Fabio Gafforini La scuola arbitrale italiana L’IFAB e i nuovi mezzi di Marche Marco Marinelli 4 protagonista all’estero 30 comunicazione Molise Matteo Quici di Federico Marchi di Chiara Perona Piemonte Valle d’Aosta Chiara Perona Fabio Maresca: “Ho visto i miei ARBITRI NELLE ISTITUZIONI Puglia Felice Martucci Sardegna Vincenzo Serra 7 sogni tramutarsi in obiettivi”
    [Show full text]
  • Michele Gagliani Avvfenture Nel Mio Cielo
    MICHELE GAGLIANI AVVFENTURE NEL MIO CIELO VOLARE! Oh! Oh! Oh! Oh! Mentre il sole tramonta lassù! Sperando di tornare laggiù! AVVENTURE NEL MIO CIELO Seconda Edizione Ubriaco d’Azzurro smanioso di Volare Ma non possiedo l’ala dell’aquila Solo un aeroplano sconosciuto! 2 PREMESSA "Aglio, fravaglie, fatture ca nun quaglie; corna, bicorna, cape 'e alice e cape d'aglio": così Pappagone scongiurava il malocchio nel- le sue commedie di successo. I lettori facciano altrettanto se credo- no nella iettatura! Ma io non voglio spaventare nessuno, raccon- tando storie di volo in cui ho corso rischi e che, perciò, riman- gono impresse nella memoria. Forse ogni tanto il diavolo ci mette la coda, anche se non ho combattuto guerre, né pilotato caccia o viaggiato nello spazio! Solo aeroplani da turismo e ultraleggeri a motore. Chi si contenta… gode! Non ci saranno reticenze nei miei rac- conti e dirò sempre l’assoluta verità. L’intenzione è di far sorridere, pur augurandomi che altri non debbano scrivere un libro come il mio. 3 Al termine di una carriera di pilota durata quasi cinquant’anni, mi piace, così come piace ai vecchiacci come me, rivangare il pas- sato lontano e recente. Sono qui, un po’ acciaccato, e vivo ancora con la voglia di volare: è un’incurabile malattia. Ma ho dovuto smettere: ormai non sorrido e non godo più! Sedetevi in comode poltrone, cari amici, e leggete le pagine che seguono… senza tocca- re ferro, anche se parlerò di incidenti e temuti incidenti! Anni fa mi sedetti anch’io all’Aeroclub di Bologna, accanto ad un gruppo di piloti anziani non più in attività, che narravano anima- tamente i guai vissuti.
    [Show full text]
  • Artisti Italiani Sun, 29
    Artisti Italiani www.redmoonrecords.com Artista Titolo ID Formato Etichetta Stampa N°Cat. / Barcode Condition Price Note 24 GRANA Underpop 32842 1xCD La canzonetta Self IT 80124323000292 USED 8,00 € Digipack 360 GRADI Farenight 16088 1xCD Universal EU 731454280723 USED 7,00 € 6 SUOI EX Paola non è un uomo 10701 1x12" Emergency music IT 74321-10125-1 EX+/EX 6,00 € BMG 883 1 in + 3370 1xCD Warner GER USED 7,00 € 883 Grazie mille 19068 1xCD Marton corp. RTI IT 5099749617421 USED 7,00 € Without OBI & 3D glasses 883 / MAX PEZZALI Hanno ucciso l'uomo ragno 2012 33892 1xCD Atlantic Warner EU 5053105299829 USED 7,00 € 883 / MAX PEZZALI Le canzoni alla radio di Max Pezzali & 883 21516 2xCD Atlantic Warner EU 5054197920622 USED 10,00 € Best of + 8 new tracks 99 POSSE Cattivi guagliuni 27940 1xCD Musica Posse / IT 8033954531483 USED 8,00 € Novenove / Artist first 99 POSSE Cerco tiempo 26275 2xCD BMG Ricordi IT 0743215707226 USED 10,00 € 99 POSSE Comincia adesso remix (9 tracks+1 video track) 25305 1xCDs Tutto IT none USED 3,00 € Free CD with magazine "Tutto" - Enhanced CD 99 POSSE Corto circuito 13061 1xCD RCA BMG EUEU 0743215804222 USED 7,00 € Enhanced CD 99 POSSE La vida que vendrà 27980 1xCD Novenove BMG IT 0743217370022 USED 8,00 € Ricordi 99 POSSE NA 90 10° 29768 2xCD Novenove RCA BMG IT 0743218952128 USED 10,00 € A.L.I.A.S. Se io se lei (2 tracks) 14059 1xCDs Clacsonic Universal IT 9810438 USED 3,00 € ABIOGENESI Le notti di Salem 5931 1xCD Black widow IT BWRCD046-2 12,90 € ACCADEMIA Accademia in classics part one & two 17119 1x7" Ariston Ricordi
    [Show full text]
  • Elenco Libri Al 22.02.2012
    ROCCHEFORTI E CATTEDRALI AA.VV. SAN PAOLO ENCICLOPEDIA ILLUSTRATA AA.VV. UTET IL PIANETA DELLE PIANTE AA.VV. EDIZIONI EL GENOVEFFA E IL DRAGO - L'AVVENTURA FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI MARIA TERESA LATERZA ULISSE CAPDEVIELLE JEAN PIERRE JACA BOOK IL NEMICO INVISIBILE METZETHEN DAVID EDIZIONI EL COLPI ALLA PORTA LOWRY LOIS EINAUDI CHIAROSCURO QUARZO GUIDO EDIZIONI EL L'INCREBIDILE STORIA DI LAVINIA PITZORNO BIANCA EINAUDI PIU' CHE UN AMICO WINFREY ELIZABETH EDIZIONI EL CHE COSA FARAI DA GRANDE? WILLIS JEANNE - REES MARY PIEMME LA NASCITA DEL FASCISMO MANTELLI BRUNO FENICE 2000 LA CADUTA DEL FASCISMO MANTELLI BRUNO FENICE 2000 IL REGIME FASCISTA MANTELLI BRUNO FENICE 2000 I MOSTRI DELLA PALUDE TANT DAVID EDIZIONI EL AMICO DI UN ALTRO PIANETA QUARZO GUIDO - VIVARELLI ANNA EINAUDI IL PROBLEMA PIU' DIFFICILE DEL MONDO WARDLE TERRY PIEMME IL GATTO COL CAPPELLO SEUSS DR. GIUNTI LA MIA NEMICA TUCKER MARY EDIZIONI EL MACCHIETTA MUNFORTI LORENA - PEG GIANNI EDIZIONI E.ELLE IL CUORE DEL GRANDE ALBERO TRAINI AGOSTINO EDIZIONI EL COMEFUCHE' QUARZO GUIDO EDIZIONI E.ELLE SOGNO DISEGNO MATITA DI LEGNO QUARZO GUIDO EDIZIONI EL L'OMBRA DEL SOLE RIGUTTI MARIO GIUNTI MISTER MAGIC CARPENTER HUMPHREY FRANCO PANINI I GANZI GRECI DEARY TERRY SALANI EDITORE CHI TROVA UN PIRATA TROVA UN TESORO QUARZO GUIDO PIEMME GAIA, LUCA E L'UCCELLINO CURTI ANNA EMME EDIZIONI HO PA... PAURA ZILIOTTO DONATELLA - FORTI MARTINA EMME EDIZIONI L'UOVO DI ORTONE SEUSS DR. GIUNTI L'ULTIMO LUPO MILANI MINO PIEMME TU SEI UNA PRINCIPESSA FABRI STEFANIA GIUNTI LA RIVOLUZIONE FRANCESE VILLARI
    [Show full text]
  • Mastella: «Non Sono Io Che Mi Svendo» Arriva E Fini Fa Il Mediatore: a Destra Le Cose Vanno Bene, Ma Al Centro
    09COM01A0909 ZALLCALL 11 20:18:42 09/08/97 ICOMMENTI l’Unità 15 Martedì 9 settembre 1997 Dalla Prima UN’IMMAGINE DA... LADY DIANA Fragilità e voglia di vivere l’essere diventata un affare, che ha ucciso Diana. Era trop- po autentica per essere una di tutte le donne d’oggi della monarchia o dell’aristo- crazia: non aveva ipocrisia. L’a- VALERIA VIGANÒ ristocrazia non è basata sulla ipocrisia, ma «è» l’ipocrisia fat- INQUE uomini e un funerale. Il irrinunciabili. E ha cercato tenacemente ta idea sociale, privilegio, dirit- Blues di Auden è stato ascoltato. il proprio posto, certo particolare e privi- to, grazia divina. C’è qualcosa Davvero si è fatto un silenzio to- legiato, nel mondo. La sua messa in di- di ridicolo nell’aristocratico. Lei C tale e rispettoso davanti a una scussione di regole ferree ha finito per voleva essere una moglie che donna di trentasei anni dentro una bara. mostrare le crepe della logica e della ri- amava ed era amata. Giudicava I milioni che hanno seguito Diana nel gidità, e ne ha provocate di nuove, re- l’adulterio come lo giudica l’a- suo viaggio finale hanno tolto le parole, gole più flessibili, in un adattamento ai dultera di Cinisello Balsamo. hanno restituito al silenzio uno spazio di tempi che è necessario per comprende- Per far parte della monarchia, assoluto, un tributo al pensiero che non re il presente. Il suo stesso funerale ne è ha lingua per esprimere. E in quel vuoto la prova. Diana cercava di fare ciò che le mancava il senso della storia l’emozione ha preso il sopravvento.
    [Show full text]
  • 11.20 Marzo 2021
    SABATO 20 MARZO 2021 ANNO 96 - N. 11 SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 www.ilnuovotorrazzo.it Una copia € 1,20. Abbonamento annuo € 45. Direzione ☎ 0373 256350 via Goldaniga 2/a CREMA. ISSN 2531-9647 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46). ART. 1, COMMA 1 LOM/CR/1458. GIORNALE LOCALE ROC Famiglia nno di san Giuseppe, anno dell’Amoris Laetitia, Aun binomio che ci accompagna da ieri, festa appunto di san Giuseppe. Li ha voluti papa France- sco. Il primo (8 dicembre 2020-2021) in occasione dei 150 anni da quando papa Pio IX proclamò lo sposo di Maria patrono della Chiesa universale. Gli antenati di Pio IX – tra parentesi – erano cre- maschi, trasferitisi poi a Senigallia (oggi vi è un ve- scovo cremasco, don Franco) dove nacque il futuro Papa che veneriamo in un bel monumento colloca- to nel nostro duomo. Coincidenze piacevoli. Il secondo “anno” è quello della esortazione post-sinodale Amoris Laetitia, che tratta dell’amore nella famiglia, a cinque anni dalla sua pubblica- zione, avvenuta proprio il 19 marzo, festa di san Giuseppe. Anno che terminerà il 26 giungo 2022, in occasione del decimo Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma. San Giuseppe e la famiglia: “Il Figlio di Dio – ha detto papa Francesco alla recita dell’Angelus – ha voluto aver bisogno, come tutti i bambini, del calore di una famiglia. Proprio per questo, quella di Na- zaret è la famiglia-modello, in cui tutte le famiglie del mondo possono trovare il loro sicuro punto di riferimento e una sicura ispirazione”.
    [Show full text]
  • Anima Animale
    Se per anima intendiamo la parte incorporea dell’essere, “sede della sensibilità, del giudizio e della volontà, fonte dei pen- sieri, dei desideri e delle passioni, ebbene sì, gli animali hanno un’anima. Se per anima intendiamo il coraggio, i sentimenti nobili, gli istinti generosi di un essere considerato dal punto di vista morale, ebbene sì, gli animali hanno un’anima. Se per ani- ma intendiamo un’entità immateriale, ma pur tuttavia sottile e sostanziale, che si separa dal corpo nel momento della morte; se per anima s’intende una copia conforme dell’essere, che ripro- “ duce fedelmente ciò che egli fu nella sua vita e che gli consente di continuare a vivere in un altro mondo, ebbene sì, gli animali hanno una anima. - J ean Prieur - LOCANDINA (da aggiungere DATA, TEATRO, CONTATTI nella fascia antestante i loghi) ANIMA ANIMALE Attraverso le storie di mucche coraggiose, galline caparbie, maiali in- namorati, elefanti che si commuovono, oltre naturalmente a storie dei nostri amici vicini cani e gatti, entreremo nel mondo meraviglioso e sor- prendente della sensibilità animale. Sono sempre più numerose le voci che si levano a difesa degli abitanti non umani che condividono con noi la vita sulla Terra. Come Monsignor Mario Canciani il parroco di San Giovanni dei Fiorentini a Roma, il “prete che non scaccia i cani dalla chiesa”. Sempre più numerosi sono anche coloro che so- stengono che gli animali abbiano un’anima. Papa Giovanni Paolo II, tempo fa, invitò i teologi a studiare un nuovo tipo di rapporto uomo-animale, fino ad arrivare a sostenere
    [Show full text]
  • La Canzone Nel Cinema Italiano Contemporaneo
    Storia delle arti e conservazioni dei beni artistici LM-89 (Storia dell'arte) in D. M. 270/2004 Tesi di Laurea La canzone nel cinema italiano contemporaneo Funzioni della musica di repertorio pop in una selezione di film italiani degli ultimi vent’anni Relatore Ch. Prof. Marco Dalla Gassa Laureando Alice Chemin Matricola 836328 Anno Accademico 2015 / 2016 1 INDICE Introduzione ............................................................................................................................. p. 4 1. Problematiche nella definizione di musica popolare ............................................. p. 10 1.1. Chiarimenti dialettica pop/rock ............................................................................ p. 15 2. La musica nel film ................................................................................................................. p. 18 2.1. Panoramica storica della musica da film ............................................................ p. 18 2.2. Funzione narrativa ...................................................................................................... p. 23 2.3. Distinzioni principali .................................................................................................. p. 25 3. La musica pop nel cinema; dagli anni Settanta ad oggi ......................................... p. 30 4. La canzone ............................................................................................................................... p. 45 4.1. Panoramica storica della canzone ........................................................................
    [Show full text]
  • Giovanna Emidi Producer
    Giovanna Emidi Producer Giovanna Emidi, Administrative Director, for more than 30 years, the most prestigious Society of Italian productions, achieved during his career more than 80 national and international films, collaborating with the most prestigious Italian and foreign brands and realizing how prodruttrice for IDF srl , numerous movies including Viola di Mare for Medusa Film, Last Minute Morocco and Maldamore for Rai Cinema. From 2015. opens a new company G & E dedicated to the research and production of films, TV series and innovative Web series. Attached C.V. Since March 5, 2003 is dedicated to I.D.F ,. of which it is a member, in the capacity of Executive Producer realizing the following projects: 2016 Feature film "Love & Bullets" IDF srl Italy Executive production. Title: Love & Bullets Genre: Comedy / Action / Adventure Director / Writer: Wong Jing (Man From Macau, God of Gamblers, Tricky Brains, Royal Tramp) Executive Producer: Andy Lau Producer: Yaping (Helen) Li (Beijing Love Story, Running Man) Lead Cast: Andy Lau, Huang Xiaoming (Ip Man 2, The Crossing, Hollywood Adventure, American Dream in China), Wong Cho-lam (Rise of the Legend, Horseplay, Delete My Love) Director of Photography: Kwok-man (Venus) Keung (One Night in Mongkok, The Seven Swords). 2015 Line Producer for the feature film "Tulips" directed by Marleen Gorris Fatt Production and Draka Film. 2015/2016 - Feature film "Babbo Natale Non Viene da Nord " directed by Maurizio Casagrande. With M. Casagrande, Annalisa Scarrone, Giampaolo Morelli, Nino Frassica, Angelo Orlando, Antonio Casagrande Draka Distribution Distribution. 2014/2015 - Feature Film “ Ma tu Di Che Segno 6?" Directed by Neri Parenti With Gigi Proietti, Vincenzo Salemme Pio & Amedeo, Massimo Boldi, Angelo Pintus, Vanessa Hassler, Ricky Memphis.
    [Show full text]
  • Voyage De Charlemagne E La Tradizione Dei Vanti
    SCRITTURA E SCRITTORI Collana di Studi Filologici diretta da LUCIANA BORGHI CEDRINI 20 In copertina: banchetto di Nabuccodonosor, L’Aia KB, 78 D 38 I fol. 234v. Massimo Bonafin GUERRIERI AL SIMPOSIO IL VOYAGE DE CHARLEMAGNE E LA TRADIZIONE DEI VANTI Edizioni dell’Orso Alessandria © 2010 Copyright by Edizioni dell’Orso s.r.l. via Rattazzi, 47 15121 Alessandria tel. 0131.252349 fax 0131.257567 e-mail: edizionidellorso@libero.it http://www.ediorso.it Realizzazione editoriale ed informatica di Arun Maltese (bear.am@savonaonline.it) È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L’illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell’art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.41 ISBN 978-88-6274-238-2 Indice Premessa p. 3 Capitolo 1 Il Voyage de Charlemagne 5 Capitolo 2 I vanti nella letteratura critica 47 Capitolo 3 Comparazioni europee 91 Capitolo 4 Continuazioni e rifacimenti 129 Capitolo 5 Nella tradizione letteraria italiana 169 Conclusioni 201 Appendice I Nota al v. 4 del Voyage de Charlemagne 213 Appendice II Una lettura di Peire d’Alvernha, BdT 323,11 217 Appendice III Addenda al capitolo 3 229 Appendice IV Laura Sestri Vanteria al femminile nell’epica popolare russa 235 Appendice V Fortuna del gab di Olivieri 249 Bibliografia 253 PREMESSA Con questo volume porto a compimento, almeno nelle intenzioni, una ricerca che ho cominciato molto tempo fa e che ho più volte ripreso e interrotto, nella sensazione ogni volta di avere di fronte un campo la cui delimitazione variava e si ampliava di continuo; partito dal lavoro di indagine sul Voyage de Charlemagne, che è approdato alla nuova edizione critica apparsa nel 2007, l’interesse per il motivo e la tradizione dei vanti simposiali si è ramificato lungo il percorso, risalendo attraverso le letterature e culture del Medioevo europeo verso le radici storiche, etniche e rituali e discendendo attraverso le relazioni intertestuali e interdiscorsive della letteratura cavalleresca fino alle propaggini rinascimentali e moderne.
    [Show full text]