La Canzone Nel Cinema Italiano Contemporaneo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Storia delle arti e conservazioni dei beni artistici LM-89 (Storia dell'arte) in D. M. 270/2004 Tesi di Laurea La canzone nel cinema italiano contemporaneo Funzioni della musica di repertorio pop in una selezione di film italiani degli ultimi vent’anni Relatore Ch. Prof. Marco Dalla Gassa Laureando Alice Chemin Matricola 836328 Anno Accademico 2015 / 2016 1 INDICE Introduzione ............................................................................................................................. p. 4 1. Problematiche nella definizione di musica popolare ............................................. p. 10 1.1. Chiarimenti dialettica pop/rock ............................................................................ p. 15 2. La musica nel film ................................................................................................................. p. 18 2.1. Panoramica storica della musica da film ............................................................ p. 18 2.2. Funzione narrativa ...................................................................................................... p. 23 2.3. Distinzioni principali .................................................................................................. p. 25 3. La musica pop nel cinema; dagli anni Settanta ad oggi ......................................... p. 30 4. La canzone ............................................................................................................................... p. 45 4.1. Panoramica storica della canzone ......................................................................... p. 46 Importanza del sentimento ............................................................................... p. 48 4.2. Utilizzo della canzone nel cinema ......................................................................... p. 49 Usi narrativi; non solo commento diegetico ma udibilità ..................... p. 52 Il riconoscimento .................................................................................................. p. 54 5. Panoramica storica del cinema italiano contemporaneo...................................... p. 56 5.1. Dal Dopoguerra agli anni Novanta ........................................................................ p. 56 5.2. Gli anni Duemila ........................................................................................................... p. 65 5.3. Cinema e televisione ................................................................................................... p. 73 6. Italia, cinema e canzone oggi ........................................................................................... p. 78 6.1. Panoramica storica della canzone italiana......................................................... p. 78 6.2. Le sinergie tra cinema e canzone........................................................................... p. 84 6.3. La nostalgia .................................................................................................................... p. 85 La nostalgia moderna/mediale ....................................................................... p. 86 La nostalgia in Italia ............................................................................................. p. 89 7. Titolo film = Titolo canzone .............................................................................................. p. 93 7.1. Titolo uguale a quello di canzone preesistente che appare nel film .... p. 100 Nei film ambientati nel passato .................................................................... p. 101 Nei film ambientati nel presente.................................................................. p. 107 8. Caso studio "Arrivederci amore, ciao" ...................................................................... p. 125 Conclusioni ........................................................................................................................... p. 135 Bibliografia………………………………………………………………………………………….p. 140 2 Sitografia………………………………………………………………………………………….….p. 146 Filmografia…………………………………………………………………………………………..p. 151 Appendice A…………………………………………………………………………………………p. 157 Appendice B…………………………………………………………………………………………p. 158 3 Introduzione L’obiettivo del lavoro svolto è quello di analizzare le modalità con le quali il pezzo di repertorio interagisce con il testo filmico. Nel dettaglio l’argomento è stato affrontato nel panorama del cinema italiano odierno comprendendo all’incirca gli anni che vanno dal nuovo millennio ad oggi. La poca rilevanza attribuita all’inserimento del brano pop preesistente nel film e i pochi studi, soprattutto in ambito italiano, mi hanno spinto ad esplorare ed approfondire il tema. Nel primo capitolo viene affrontato un problema terminologico che riguarda la popular music. Il termine anglosassone popular/pop ha un significato diverso da quello italiano di popolare; se il primo richiama tutto un immaginario legato alla musica leggera, commerciale, per giovani, in Italia il termine popolare ha a che fare con la musica tradizionale e folkloristica. In questa tesi verrà utilizzato il termine nel suo significato originario di musica leggera, fin dagli inizi svalutata rispetto alla musica colta poiché vista come prodotto della cultura di massa. Un’altra problematica che sorge riguarda la classica distinzione fra pop e rock; quest’ultimo, nel tempo, ha finito per costruire un discorso ideologico con il quale punta a distinguersi dal pop attraverso una nozione di “artisticità”. Le due categorie, tuttavia, non sono così delineate e ai fini della ricerca fanno parte della più ampia popular music. A questo proposito si tratterà la musica pop, nazionale e internazionale e come essa entri a fare parte del mondo cinematografico. Il secondo capitolo si sofferma sul rapporto tra musica e cinema. La storia della loro interazione rimanda all’origine del cinema e dimostra che la musica è da sempre un elemento costitutivo del nuovo mezzo già all’epoca del muto. Dagli anni Cinquanta la relazione tra musica e cinema si sviluppa anche grazie alla nascita in America del rock and roll. In particolare, a partire da questo periodo, comincia ad acquisire importanza il pezzo di repertorio all’interno della colonna sonora; inizialmente la si sfrutta come ne Il seme della violenza nel quale la canzone preesistente supporta i titoli di testa ma raggiunge il successo solo dopo l’uscita del film. La relazione si sviluppa ulteriormente con le pop stars che cominciano ad 4 interpretare loro stessi nel film. Un paragrafo è dedicato alla funzione narrativa che la musica può svolgere all’interno del testo filmico in quanto supporto alla narrazione (una strategia usata è la canzone che fa da leitmotiv). In seguito si studia la colonna sonora, intesa come un insieme di dialoghi, suoni e musica (quest’ultima può essere diegetica o extra diegetica), che si distingue in colonna originale e colonna di repertorio. La prima è definita anche classica e segue dei principi ben definiti, uno dei quali è che non deve essere “udibile”. Quella di repertorio, un tempo relegata a pratica destinata a film a basso budget, acquisisce dignità e al contrario della classica, viola la regola dell’udibilità. Un’altra distinzione che si può fare è tra la colonna di repertorio colta e quella pop facendo riferimento a tutti i generi della popular music. Il capitolo terzo si apre con una panoramica sul cinema internazionale che parte dagli anni Settanta poiché in questo periodo, definito postmodernismo, si nota un incremento nell’uso della musica pop nel cinema. Hollywood ne sfrutta il successo commerciale e tra le strategie più usate c’è quella che prevede che la colonna sonora venga mandata in onda prima dell’uscita del film oppure quella di far coincidere il titolo con quello della canzone. Negli anni Ottanta invece gioca un ruolo importante Mtv per l’interazione che si viene a creare tra musica pop e cinema con il nuovo formato del videoclip. Nel decennio successivo si evidenzia un’importanza sempre maggiore del leitmotiv; alcuni registi americani sviluppano questa pratica che prevede l’utilizzo del brano preesistente pop come leitmotiv. Pulp fiction e Trainspotting vengono usati come esempi per dimostrare che l’inserimento della canzone non è solo una pratica commerciale ma può diventare estetica. Il nuovo millennio si apre con l’introduzione del digitale e la possibilità di poter usufruire dell’esperienza filmica su dispositivi diversi. Per quanto riguarda la colonna sonora si notano sempre più ibridazioni e, in un panorama sempre più diversificato, anche la colonna è più eterogenea; in uno stesso film si osservano sempre più generi e stili musicali. Il quarto capitolo studia la forma canzone e le sue caratteristiche principali; la struttura semplice e basata sulla ripetizione ne determina l’orecchiabilità e, di conseguenza, la cantabilità. Queste caratteristiche sono alla base della sua fruibilità commerciale. Il testo, come si vedrà, gioca un ruolo determinante nella canzone, 5 anche nel momento in cui essa viene inserita nel film. La forma moderna della canzone nasce come categoria per i giovani; il tema sentimentale è tra i più trattati dai testi della canzone proprio perché ha a che fare con l’identificazione del giovane. Per quanto riguarda la canzone nel cinema ritengo importanti due esempi; Do Not Forsake Me Oh My Darling che fa da spartiacque nell’uso della canzone preesistente e Singin’ In The Rain utilizzata più volte e portatrice di varie “immagini”. Tra le critiche maggiormente avanzate c’è il