SCRITTURA E SCRITTORI Collana di Studi Filologici diretta da LUCIANA BORGHI CEDRINI 20 In copertina: banchetto di Nabuccodonosor, L’Aia KB, 78 D 38 I fol. 234v. Massimo Bonafin GUERRIERI AL SIMPOSIO IL VOYAGE DE CHARLEMAGNE E LA TRADIZIONE DEI VANTI Edizioni dell’Orso Alessandria © 2010 Copyright by Edizioni dell’Orso s.r.l. via Rattazzi, 47 15121 Alessandria tel. 0131.252349 fax 0131.257567 e-mail:
[email protected] http://www.ediorso.it Realizzazione editoriale ed informatica di Arun Maltese (
[email protected]) È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L’illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell’art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.41 ISBN 978-88-6274-238-2 Indice Premessa p. 3 Capitolo 1 Il Voyage de Charlemagne 5 Capitolo 2 I vanti nella letteratura critica 47 Capitolo 3 Comparazioni europee 91 Capitolo 4 Continuazioni e rifacimenti 129 Capitolo 5 Nella tradizione letteraria italiana 169 Conclusioni 201 Appendice I Nota al v. 4 del Voyage de Charlemagne 213 Appendice II Una lettura di Peire d’Alvernha, BdT 323,11 217 Appendice III Addenda al capitolo 3 229 Appendice IV Laura Sestri Vanteria al femminile nell’epica popolare russa 235 Appendice V Fortuna del gab di Olivieri 249 Bibliografia 253 PREMESSA Con questo volume porto a compimento, almeno nelle intenzioni, una ricerca che ho cominciato molto tempo fa e che ho più volte ripreso e interrotto, nella sensazione ogni volta di avere di fronte un campo la cui delimitazione variava e si ampliava di continuo; partito dal lavoro di indagine sul Voyage de Charlemagne, che è approdato alla nuova edizione critica apparsa nel 2007, l’interesse per il motivo e la tradizione dei vanti simposiali si è ramificato lungo il percorso, risalendo attraverso le letterature e culture del Medioevo europeo verso le radici storiche, etniche e rituali e discendendo attraverso le relazioni intertestuali e interdiscorsive della letteratura cavalleresca fino alle propaggini rinascimentali e moderne.