Catalogo Valido Dal 1° Maggio 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentano Un Film Di Alessandro Valori Prodotto Da Iginio Straffi E
presentano un film di Alessandro Valori prodotto da Iginio Straffi e Simone Riccioni durata 98' www.tiroliberoilfilm.it UFFICIO STAMPA PIERLUIGIMANZOALESSIOPICCIRILLO FILM • COMMUNICATION • PR (+39) 347.0133173 (+39) 393.9328580 [email protected] - www.manzopiccirillo.com CAST ARTISTICO SIMONE RICCIONI Dario Lanciotti ANTONIO CATANIA Emilio Lanciotti MARIA CHIARA CENTORAMI Isabella BIAGIO IZZO Direttore Carmine PAOLO CONTICINI Avvocato Riccardi SAMUELE SBRIGHI Filippo MARIANNA DI MARTINO Rebecca JACOPO BARZAGHI Simone CARLTON MYERS Campione di Basket CARLO RECALCATI Campione di Basket LUCA VITALI Campione di Basket PIER GIORGIO BELLOCCHIO Primario NANCY BRILLI Diana 2 CAST TECNICO UNA PRODUZIONE Rainbow e Linfa Crowd 2.0 PRODOTTO DA Iginio Straffi Simone Riccioni REGIA Alessandro Valori FOTOGRAFIA Sandro De Pascalis MONTAGGIO Letizia Caudullo SCENEGGIATURA Valentina Capecci MUSICHE Andrea Gargioni SCENOGRAFIA Laura Perini COSTUMI Marzia Mataloni TRUCCO E PARRUCCO Matteo Scibetta FONICO DI PRESA DIRETTA Giovanni Frezza ORGANIZZATORE GENERALE Davide Tovi DIRETTORE GENERALE Stefano Rabbolini UFFICIO STAMPA ManzoPiccirillo 3 TIRO LIBERO è la storia di un cambiamento, di un venticinquenne fortunato ma tanto arrogante da sfidare persino Dio, e Dio raccoglie la sfida mettendolo alla prova e aprendogli gli occhi sul senso delle cose. È anche la storia di un amore che nasce tra due coetanei apparentemente così diversi, inaspettato e improvviso. È una storia di coraggio, sport e solidarietà, che mette in luce i veri “campioni” nella vita. SINOSSI Dario ha 25 anni, è bello, ammirato da tutti e leader, pieno di fan, di una squadra di basket. È un ragazzo arrogante e spocchioso che non avrebbe mai immaginato che tipo ti prova la vita gli chiederà di superare. -
Caremoli Anna Cristina
Caremoli Anna Cristina ROMA Tel. 06.3296490 fax 06.3296872 Web: www.cristinacaremoli.com E-mail [email protected] GINO NARDELLA STUDI Diploma Liceo Scientifico. Discipline Arti Musica Spettacolo (DAMS), Facoltà di Lettere e Filosofia Bologna. Diploma Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. EDITORIA Nel 1985 collabora con Andrea Pazienza a Vincenzo Sparagna alla stesura del Manifesto del Maivismo, pubblicato dalla rivista FRIZZER. Successivamente pubblica racconti e articoli per LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, i giornali di satira BOXER ed EXTRALARGE diretti da Vauro, Vincino e Mannelli, e le riviste IL RACCONTO, LETTERE, VIRGOLE e FRIGIDAIRE. Nel 1998 pubblica il romanzo AGENTI ATMOSFERICI, edizioni BESA. Nel 2001 è primo classificato al Premio Letterario “Città di Vico del Gargano” col romanzo breve GIGOLO’, edizioni Stampa Alternativa, e collabora col nuovo settimanale di satira IL CUORE. Nel 2002 escono il romanzo IL SENSO DELLA VITA E' NON ROMPERE I COGLIONI (ristampa di AGENTI ATMOSFERICI, sempre per Stampa Alternativa), e la commedia “IL CAVALIERE DELLA MEL@” nell’antologia COMMEDIE & RAGAZZI edita da Erga. Nel 2003 pubblica il racconto di fantascienza 12X FILES nell’antologia IL FUTURO NEL SANGUE edita da R&D-CARMILLA. Nel 2011 pubblica il romanzo ZERO67 per Cicorivolta Edizioni. Nel 2014 Vince il Premio Letterario “Città di Forlì” col romanzo inedito LO SAI CHE E’ MORTO FABRIZIO DE ANDRE’? TEATRO 1977 - Accademia Silvio D'Amico di Roma, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare, regia di G. Compagnoni. Gruppo Teatro La Tarumba, DON CRISTOBAL E DONNA ROSITA da F. G. Lorca, regia di G. Ferraiola. 1978 - Teatro Stabile di Torino, LA DUCHESSA DI AMALFI di J. -
Michelangelo Pistoletto Mostre Collettive
Michelangelo Pistoletto Mostre collettive 1955 Torino, Circolo degli artisti, 7 - 28 dicembre, “95ª Esposizione Annuale della Società d’incoraggiamento alle Belle Arti”. Cat. 1956 Torino, Galleria della Gazzetta del Popolo, 23 dicembre 1956 - 6 gennaio 1957, “96ª Esposizione Annuale della Società d’incoraggiamento alle Belle Arti”. Cat. 1957 Torino, Promotrice delle Belle Arti, 18 maggio - 30 giugno, “114ª Esposizione Nazionale di Belle Arti”. Cat. 1958 Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 18 gennaio - 9 febbraio, “Pittura e scultura dei giovani in Piemonte”. Cat. Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 20 marzo - 7 aprile, “Mostra dell’autoritratto”. Cat. Torino, Saletta d’arte Malavolti, 19 aprile - 5 maggio, “Otto pittori contemporanei”. Cat. Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 26 aprile - 18 maggio, “I fiori nell’arte”. Cat. Torino, Promotrice delle Belle Arti, 15 maggio - 29 giugno, “115ª Esposizione Nazionale di Belle Arti”. Cat. Casale Monferrato, Accademia Filarmonica, 31 maggio - 8 giugno, “I fiori nell’arte”. Cat. Milano, Centro San Fedele, 8 - 25 novembre, “Premio San Fedele”. Cat. 1959 Torino, Saletta d’arte Malavolti, 31 gennaio - 15 febbraio, “11 Pittori Contemporanei”. Cat. Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 31 gennaio - 16 febbraio, “Seconda Mostra di Arti Figurative dei Giovani”. Cat. Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 4 - 18 giugno, “Piazze e monumenti del Piemonte”. Cat. Rimini, Palazzo dell’Arengo, 15 luglio - 30 agosto, “Premio Morgan’s Paint”. Cat. San Marino, Palazzo del Kursaal, luglio - settembre, “II Biennale internazionale d’arte contemporanea”. Cat. San Marino, Palazzo del Turismo, 20 agosto - 30 settembre, “Premio Repubblica di San Marino”. Cat. Biella, Sala Comunale, 19 settembre - 18 ottobre, “Premio Lorenzo Delleani”. Cat. -
000 Tracce 34
TR ARCIVISTA MULTIMCEDIALE DI CRITE ICA RADICALE PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO E ANCORA PRIMAVERA / ANNO XXX / NUMERO 34 ... dio , ad one buff io, add TRARCIVISTA MULTIMCEDIALE DI CRITEICA RADICALE PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO E ANCORA PRIMAVERA / ANNO XXX / NUMERO 34 Tracce / RIVISTA MULTIMEDIALE DI CRITICA RADICALE Registrazione del Tribunale di Livorno n. 372/82 Direttore responsabile / Giuseppino Bertelli. ... dio , ad Redazione / Massimo Panicucci / Maurizio Moretti / Pino one bu! io, Bertelli / Pier Paolo Bertelli / Paola Grillo / Antonio Gasbar- add rini / Luigia Scerra / Paolo Bruciati / Aldo Migliorisi / Ando Gilardi / Buenaventura Durruti / Louise Michel / Pier Paolo Pasolini. Anita T. Giuga / Burnout/ 34 Carmelo R. Viola / Una storia di normale disumanità / 40 Antonio Gasbarrini / La rivolta del silenzio / 47 Antonio Gasbarrini / Un paralitico compleanno / 52 La Redazione Pietro Ferrua/ PERIFERIA FEMENINA. / 68 Franco Piperno / La terribile bellezza è risorta / 77 Gli scritti, i materiali, le immagini... pubblicati in Trac- Antonio Gasbarrini/ New York New York 2001 / 80 ce non hanno copyright, quindi sono liberi... la rivista Lidia Borghi / Il teatro di Giovanni Meola / 87 è aperta a tutti quelli che vogliono dire qualcosa su Lidia Borghi / Aimée e Jaguar. Un amore lesbico / 93 qualcosa e possibilmente contro qualcuno… a so- Lidia Borghi / R. Jacobs. L’ebreo volante / 101 stegno della libertà di pensiero. Pino Bertelli / L’uomo che nacque morendo/ 62 “La verità non sta in un solo sogno, ma in tanti sogni”. Intervista a Ando Gilardi / 110 Pier Paolo Pasolin Intervista a Paul Mattick / 115 Ennio Montesi /Preti e cardinali non vengono arrestati / 130 In questo numero Intervista a Don Andrea Gallo/ Sui preti pedofili / 135 Maria Matteo / Sulla Val di Susa / 141 Massimo Panicucci / La luna è di latta / 3 Marco Revelli / La ragione dei barbari / 146 Spartaco / Elogio dell’imbecille / 4 Intervista a Carlo Ruta/ Mafie e narcoeconomy / 150 Carmelo R. -
Line Producer
0 INDEX Pag. 2 - DIRECTOR’S NOTE Pag. 4 - SINOPSYS Pag. 5 - TECNICAL DATA Pag. 6 - PRODUCTION PROFILE Pag. 7 - DIRECTOR Pag. 11 - SCREENWRITER Pag. 12 - CAST WISH LIST Pag. 15 - LOCATIONS Pag. 18 - SKETCHES GOLETTA AND PRAHO 1 DIRECTOR’S NOTE Many years have passed since the last Theatrical or Television production narrating the achievements of the most fascinating and exotic hero born from the imagination of a novelist and this is where our story starts, from the casual meeting between the young Emilio Salgari in a tavern at the port of Trieste and a mysterious sailor who will tell him a story, a story rich of adventure and courage, of battles and love : the story of the Tiger of Mompracem. The old sailor is Yanez De Gomera, a Portuguese pirate and Sandokan’s companion in many adventures. The idea to narrate Salgari’s character at the beginning and at the end of the story, will also give a hypothetical reading of a mystery that has always intrigued thousands of readers worldwide: how Emilio Salgari was able to describe so well and with such abundance of exciting details, lands and countries that in reality he had never seen, having never been able to travel if not with his imagination. Another innovation in comparison to the previous versions of Sandokan will be the story of the genesis of the character, the creation of its myth by the English themselves, that he will fight against for his whole life. In fact we will narrate Sandokan as a child, son of a Malayan Rajah who fights against the control of his country by the English and for this reason he is killed together with all his family by some hired assassins Dayakis paid by James Brooke the white rajah of Sarawak, a man without scruples at the service of the Crown. -
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI Nuova Serie, N
19 – 2020 University Press RIVISTA DI STUDI UNGHERESI nuova serie, n. 19 Rivista di Filologia Ungherese, di Studi sull’Europa Centrale e di Letterature Comparate Testata di proprietà di Sapienza Università di Roma, pubblicata con il sostegno dell’Ateneo Redazione: Centro Studi Ungheresi, presso il Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo, l’Africa Sub-sahariana” CEMAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, SARAS), Facoltà di Lettere e Filosofia, III piano, sezione di Storia moderna, stanza n. 10 P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel.: (+39) 06 49913414 – email: [email protected] Archivio digitale delle annate precedenti: http://epa.oszk.hu/02000/02025 Direttore responsabile: Andrea Carteny Direttore scientifico: Cinzia Franchi Comitato di redazione: Francesca Ciccariello (coordinamento), Elena Dumitru, Melinda Mihályi, Shirin Zakeri Comitato scientifico: Edit Rózsavölgyi (coordinamento, Roma1), Antonello Biagini (Roma1), Stefano Bottoni (Firenze), Emese Egyed (Kolozsvár-Cluj), Árpád Hornyák (Pécs), Kornélia Horváth (PPKE, Budapest - Selye János, Komárom-Komárno), József Pál (Szeged), László Pete (Debrecen), Antonio D. Sciacovelli (Turku), Franca Sinopoli (Roma1), Endre Szkárosi (ELTE, Budapest), László Szörényi (MTA, Budapest), Alessandro Vagnini (Roma1), Krisztina Zékány (Ungvár-Uzhhorod) Rivista registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione, in data 9 maggio 2002, al n° 2015. ISSN 1125-520X 19 – 2020 Copyright © 2020 Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma www.editricesapienza.it [email protected] ISSN 1125-520X Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420 La traduzione, l’adattamento totale e parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, film, fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. -
Troppe Irregolarità, Stop a 3 Ditte
Sabato 22 novembre 2014 y(7HB7C1*NTOKKQ( +&!=!#!$!? DAL 1877 L’INFORMAZIONE INDIPENDENTE w w w.corrieredinovara.com Anno 137 - N. 130-Esceillunedì,ilgiovedìeilsabato Spedizione in A.P. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Novara - Euro 1,40 Lunedì, giovedì e sabato in abbinamento obbligatorio con Il Giorno Euro 1,50 Riorganizzazione sanità Ogni lunedì, giovedì e sabato l’a b b i n a m e nto Dea a Verbania o a Domo? del quotidiano Il Giorno con il nostro giornale La “guer ra”co nt i n u a a solo 1,50 euro alle pagine 2-3 A NOVARA VASTA OPERAZIONE DELLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO E DEL NIL DEI CARABINIERI Troppe irregolarità, stop a 3 ditte Quadro desolante dopo controlli nel settore della logistica e dei trasporti nUn controllo a vasto raggio condotta dalla Direzione ter- larità, in materia di sicurez- GUARDANDO ALL’E U RO PA in diverse ditte operanti nel ritoriale del lavoro in colla- za, previdenza, salute sul la- settore della logistica e dei borazione con il Comando voro e quant’altro. Sono scat- trasporti, ed ecco emergere provinciale dei Carabinieri, tate numerose denunce (in un quadro davvero desolan- nel l’ambito di più vasti con- uncaso anchepertentata L’Accordo quadro sul cambiamento te: numerose, infatti le irre- trolli a livello nazionale in truffa aggravata) e pesanti golarità riscontrate. E per tre base a un accordo fra i Mini- sanzioni amministrative. Le di esse si è arrivati addirittura steridi Difesae Lavoro.Al ditte coinvolte gravitano so- climatico: meno idealismo alla sospensione dell'attività: setaccio 25 imprese, col con- prattutto intorno al Cim, «Divieto di proseguire nelle trollo di un centinaio di lavo- operando anche in locali di più pragmatismo da parte lavorazioni fino alla integrale ratori, operanti prevalente- pertinenza, seppure esterni, regolarizzazione delle posi- mente nel settore della logi- della società che, va precisa- •I recenti avversi eventi atmo- re in considerazione del fatto nota “strategia Europa 2020”. -
«Vendo Per Fare Fronte Ai Debiti»
E' vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati. 80704 * Quotidiano del Sud + QN ANNO 18 - N. 182 - 1,50—— 1,20 Direzione: Edizioni Proposta sud s.r.l. Via Rossini, 2/A - 87040 Castrolibero (CS) in abbinamento obbligatorio 1,50—— 1,20 Mercoledì 4 luglio 2018 Redazione: Via San Francesco da Paola, 14/C - 89100 - Reggio Calabria (RC) - telefono 0965 818768 - fax 0965 817687 - email [email protected] ISSN 2499-3441 [Cartaceo] ISSN 2499-300X [Online] PROTEZIONE CIVILE MONDIALI DI CALCIO 9 771974 617211 Il dossier di Tansi Svezia e Inghilterra sugli sprechi già sul tavolo le ultime due squadre dei magistrati qualificate per i quarti PAOLO OROFINO SERVIZI a pagina 8 Carlo Tansi a pagina 24 L’esultanza dei giocatori inglesi «VendoLa zona è un cimitero per di aziende, fare «nessun servizio fronte dal Corap» e le banche ai nondebiti» ti danno respiro Anche Cosimo Allera, artista e imprenditore di Gioia Tauro, costretto a chiudere MICHELE ALBANESE AMBIENTE STAFFETTA PER RIACE a pagina 2 SANITÀ IL CASO L’offensiva delle Rsa Quel bando contro Scura per le Pmi che però le esclude Impugnato il decreto STEFANIA PAPALEO a pagina 2 Liste d’attesa record parla il dg dei Riuniti DIARIO DELLA MEMORIA ANASTASI, CLAUSI e CARVELLI a pagina 4 Accoglienza migranti IL RAPPORTO CENSIS Silvio Greco, direttore della sede calabrese dell’istituto zoologico Dohrn di Napoli Una eccellenza in crisi Greco: «Il mare calabrese L’Unical è seconda Interviene il filosofo tra i grandi atenei d’Italia Luigi Vero Tarca tutto ancora da esplorare» FABIO GRANDINETTI -
COMICS Viva Il Re! L a Vita E Le Opere Del Co-Creatore Della Marvel
ADM Editore - nr. 35 settembre/ottobre 2017 Metti in collaborazione con Sui Fu FuMetti e Ale A StA Digit lA Rivi FUMETTO E SCUOLA l a parola a laura Scarpa e Paolo Forni SBAM!COMICS VIVA IL RE! l a vita e le opere del co-creatore della Marvel www.sbamcomics.it RE DEL TERRORE 100 ANNI DI JACK KIRBY ... IN CAMPO l otti e Mainardi ci raccontano Drawing by Ron Frenz, inks by Sal Buscema - Captain America © Marvel Comics America © Marvel - Captain Sal Buscema by inks Frenz, Ron by Drawing INTERVISTA ESCLUSIVA A il Diabolik “calcistico” FUMETTI RON FRENZ b ondi-leone-nanni L’ulTIMO DEI KIRBYANI! antonio Pannullo Fascinella-Zuppini NOVITÀ! arrivano in libreria gli IN QUESTO NUMERO 35 4 Pre-cover Dall’esperienza della rivista digitale fumettosa più bella di tutti i tempi, lo Sbam-sito ecco nelle migliori librerie i primi titoli della nostra nuovissima collana http://sbamcomics.it/ di volumi: sono nati gli Sbam! libri. Tutti i dettagli dell’iniziativa. 12 i n copertina SBAM!COMICS Il centenario del Re del Fumetto, Jack Kirby: per celebrarlo come si deve, abbiamo intervistato l’eccellente Ron Frenz, ultimo dei kirbyani e copertinista d’eccezione di questo numero di Sbam!, e ripercorso Sbam! Comics è la rivista digitale l’incredibile carriera del King! completamente gratuita per tutti 76 Fumetto e scuola Fortunatamente, sono ormai molto lontani i tempi in cui nelle scuole gli appassionati di fumetti: è diffusa la Sbam-vetrina dei nostri libri www.sbamcomics.it/sbamlibri vigeva il più assoluto ostracismo per i fumetti. Ma oggi, che rapporto c’è tra scuola e Nona Arte? Lo abbiamo chiesto a chi di insegnamento ogni due mesi tramite il sito del Fumetto se ne intende, laura Scarpa, e a un docente che propone www.sbamcomics.it. -
3367 10452.Pdf
STUDI E SAGGI – 161 – FLORIENTALIA ASIAN STUDIES SERIES – UNIVERSITY OF FLORENCE Scientific Committee Valentina Pedone, editor, University of Florence Sagiyama Ikuko, editor, University of Florence Ester Bianchi, University of Perugia Alessandra Brezzi, University of Rome “La Sapienza” Marco Del Bene, University of Rome “La Sapienza” Paolo De Troia, University of Rome “La Sapienza” Fujiwara Katsumi, University of Tokyo Guo Xi, Jinan University Hyodo Hiromi, Gakushuin University Tokyo Federico Masini, University of Rome “La Sapienza” Nagashima Hiroaki, University of Tokyo Chiara Romagnoli, Roma Tre University Bonaventura Ruperti, University of Venice “Ca’ Foscari” Luca Stirpe, University of Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio” Tada Kazuomi, University of Tokyo Massimiliano Tomasi, Western Washington University Xu Daming, University of Macau Yan Xiaopeng, Wenzhou University Zhang Xiong, Peking University Zhou Yongming, University of Wisconsin-Madison Published Titles Valentina Pedone, A Journey to the West. Observations on the Chinese Migration to Italy Edoardo Gerlini, The Heian Court Poetry as World Literature. From the Point of View of Early Italian Poetry Ikuko Sagiyama, Valentina Pedone (edited by), Perspectives on East Asia Transcending Borders Selected papers in East Asian studies edited by IKUKO SAGIYAMA, VALENTINA PEDONE FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2016 Transcending Borders : selected papers in East Asian studies / edited by Ikuko Sagiyama, Valentina Pedone. – Firenze : Firenze University Press, 2016. (Studi e saggi ; 161) http://digital.casalini.it/9788864534039 ISBN 978-88-6453-402-2 (print) ISBN 978-88-6453-403-9 (online) Graphic design: Alberto Pizarro Fernández, Pagina Maestra “Florientalia” logo designed by Yoshimura Masahito Peer Review Process All publications are submitted to an external refereeing process under the responsibility of the FUP Editorial Board and the Scientific Committees of the individual series. -
Francesco Pannofino Michelangelo Pulci Alessandro Tiberi Daniela Virgilio
presentano un film di LORENZO VIGNOLO con Dario Bandiera Alessandro Bianchi Paolo Briguglia Nino Frassica Nicole Grimaudo Francesco Pannofino Michelangelo Pulci Alessandro Tiberi Daniela Virgilio USCITA 11 Maggio 2012 una distribuzione www.workersilfilm.it Ufficio Stampa Film Ufficio Stampa Istituto Luce - Cinecittà Patrizia Biancamano e Paola Spinetti Tel. +39 06 72286 407 www.biancamanocomunicazioni.com [email protected] [email protected] www.cinecittaluce.it Tel. +39 0697611511 WORKERS Pronti a tutto CAST TECNICO REGIA Lorenzo Vignolo AIUTO REGIA Stefano Ruggieri SOGGETTO Stefano Sardo, Galliano Juso SCENEGGIATURA Stefano Sardo FOTOGRAFIA Paolo Bellan SCENOGRAFIA Monica Sgambellone MONTAGGIO Ian Degrassi MUSICHE Mambassa COSTUMI Fiorenza Cipollone SUONO Vito Martinelli TRUCCO Chiara Ugolini ORGANIZZATORE GENERALE Fabio Lombardelli PRODOTTO DA Margherita Film e Minerva Film in collaborazione con Rai Cinema CON IL CONTRIBUTO DI Film Commission Torino Piemonte PATROCINIO Città di Torino DISTRIBUITO DA Istituto Luce ʹ Cinecittà Comunicazione Istituto Luce ʹ Cinecittà Maria Carolina Terzi [email protected] +39 06 72286231 Italia, 2012 Durata͗ϭϬϱ͛ Colore, 35 mm e DCP Crediti non contrattuali WORKERS Pronti a tutto CAST ARTISTICO SANDRO AGENTE INTERINALE Michelangelo Pulci FILIPPO AGENTE INTERINALE Alessandro Bianchi Episodio ͞ĂĚĂŶƚĞ͟ GIACOMO Alessandro Tiberi MARIO SPADA Francesco Pannofino Episodio ͞ƵŽƌĞdŽƌŽ͟ ITALO Dario Bandiera TANIA Daniela Virgilio OMAR Andrea Bruschi GIOVANNI Pietro Casella Episodio ͞/ůdƌƵĐĐŽ͟ ALICE Nicole Grimaudo SARO TARTANNA Paolo Briguglia DON CICCIO TARTANNA Nino Frassica LEOPOLDO MILETTO Luis Molteni Crediti non contrattuali WORKERS Pronti a tutto - SINOSSI Sandro (Alessandro Bianchi) e Filippo (Michelangelo Pulci) sono proprietari dell'agenzia interinale ͞tŽƌŬĞƌƐ͕͟ƉƌĂƚŝĐĂŵĞŶƚĞƚƌŽǀĂŶŽůĂǀŽƌŽĂůůĞƉĞƌƐŽŶĞ͘Davanti a loro scorre gente di ogni tipo a caccia di impiego, personaggi pittoreschi e disoccupati pronti a tutto. -
LA SCUOLA ITALIANA Protagonista All'estero
NUMERO 06/2019 ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Pierluigi Collina Dirigente Benemerito L’IFAB e i nuovi mezzi di comunicazione Dieci anni di VAR LA SCUOLA ITALIANA Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n° 499 del 01/09/89 - Poste Italiane S.p.A. – Sped. in abb. postale –70% Aut. N. 46 art. 1, comma 2, DCB Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale protagonista all’estero SOMMARIO LXXV n. 6/2019 “l’Arbitro della Federazione Italiana Giuoco Calcio" è una pubblicazione periodica, registrata presso il Tribunale di Roma n. 499/1989 dal 01/09/1989 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Carmelo Lentino Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Umberto Carbonari, Maurizio Gialluisi, Stefano Archinà, Michele Conti, Giancarlo Perinello, Alberto Zaroli, Alfredo Trentalange, Francesco Meloni Coordinatori Federico Marchi (Nord) Omar Ruberti (Centro) Paolo Vilardi (Sud) Referenti Abruzzo Matteo Siracusano Basilicata Giuseppe Cappiello La lista degli internazionali 2020 Calabria Pierpaolo Le Fosse 6 Campania Giuseppe Chioccola Emilia Romagna Simona Tirelli Friuli Venezia Giulia Timothy Dissegna Lazio Giulia Temepestilli Liguria Manuela Sciutto Lombardia Fabio Gafforini La scuola arbitrale italiana L’IFAB e i nuovi mezzi di Marche Marco Marinelli 4 protagonista all’estero 30 comunicazione Molise Matteo Quici di Federico Marchi di Chiara Perona Piemonte Valle d’Aosta Chiara Perona Fabio Maresca: “Ho visto i miei ARBITRI NELLE ISTITUZIONI Puglia Felice Martucci Sardegna Vincenzo Serra 7 sogni tramutarsi in obiettivi”