Ripensandomi a Quegli Anni»: Lettura Comparata Delle Autobiografie Di Anna Zuccari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea «Ripensandomi a quegli anni»: lettura comparata delle autobiografie di Anna Zuccari, Ada Negri, Grazia Deledda Relatrice Laureanda Prof.ssa Patrizia Zambon Andrea Pitton n° matr. 1132571 / LMFIM Anno Accademico 2017 / 2018 A mia sorella Lisa e alla donna che diverrà 1 Indice Introduzione.............................................................................................................. 3 Capitolo I................................................................................................................... 7 AUTOBIOGRAFISMO NARRATIVO Breve indagine sulle scritture narrative autobiografiche nel primo Novecento italiano 1.1 Autobiografismo nel primo Novecento: conviene parlare di genere?........................ 7 1.2 Autobiografismo vociano: il racconto di una generazione........................................ 11 1.2.1 Memorie di gioventù: Giovanni Papini, Piero Jahier, Scipio Slataper......... 15 1.3 Riflessioni sulla sensibilità della scrittura autobiografica femminile......................... 24 1.3.1 Parola ed identità: motivi della scrittura autobiografica femminile........... 28 1.4 Anna, Ada e Grazia: storie di donne scrittrici............................................................ 31 Capitolo II................................................................................................................ 35 ANNA ZUCCARI Una giovinezza del secolo XIX 2.1 Anna Zuccari e il mondo femminile: una doverosa premessa.................................. 35 2.2 Prima di Neera: Una giovinezza del secolo XIX......................................................... 39 2.3 Analisi tematica di Una giovinezza del secolo XIX..................................................... 44 2.3.1 La memoria familiare................................................................................. 45 2.3.2 Rapporti con il mondo esterno................................................................... 56 2.3.3 Esplorazione individuale e autodeterminazione........................................ 64 2.3.4 Scrivere: un bisogno primario.................................................................... 66 Capitolo III............................................................................................................... 71 ADA NEGRI Stella mattutina 3.1 Dalla poesia alla prosa: verso Stella mattutina......................................................... 71 3.2 Genesi di un «breve romanzo lirico»......................................................................... 74 3.3 Analisi tematica di Stella mattutina.......................................................................... 77 3.3.1 La memoria familiare................................................................................. 78 3.3.2 Rapporti con il mondo esterno................................................................... 86 3.3.3 Esplorazione individuale e autodeterminazione........................................ 94 3.3.4 Scrivere: «un atto di necessità»................................................................. 97 2 Capitolo IV............................................................................................................. 103 GRAZIA DELEDDA Cosima 4.1 La «piccola sognatrice» di Nuoro: le radici culturali di Grazia Deledda................... 103 4.2 Scoprire Grazia partendo da Cosima....................................................................... 107 4.3 Analisi tematica di Cosima...................................................................................... 113 4.3.1 La memoria familiare............................................................................... 114 4.3.2 Rapporti con il mondo esterno................................................................. 125 4.3.3 Esplorazione individuale e autodeterminazione...................................... 133 4.3.4 Scrivere: «una forza sotterranea»............................................................ 137 Bibliografia............................................................................................................ 143 3 Introduzione Esistono quattro diverse maniere per scrivere la vita di una donna: può scriverla la donna stessa chiamandola autobiografia, può raccontarla chiamandola narrativa; un biografo, uomo o donna, può scrivere la vita di una donna in forma, appunto, biografica, oppure la donna può scrivere la sua vita ancor prima d’averla vissuta, inconsciamente, senza riconoscere né dare nome al processo che mette in atto.1 La scrittura dell’io è una delle forme narrative più complesse nella storia della letteratura italiana del primo Novecento. In questo quadro si denota il fondamentale ruolo svolto dall’autobiografia e dalla narrativa memoriale, le quali, arricchite di forte valenza introspettiva e comunicativa, travalicano le linee imposte dalla categorizzazione del genere tipiche della tradizione ottocentesca per scivolare verso un concetto più moderno di autonarrazione. Partendo da questo presupposto, all’interno del panorama della letteratura primonovecentesca e seguendo specificatamente la letteratura d’autrice, l’autobiografia diventa uno spazio privilegiato dove alle scrittrici viene concessa l’opportunità di dare voce e testimonianza della propria esistenza, nella spiegazione di sé e della propria identità. In questa modalità esse propongono opere significative specifiche di un “genere” di cui conserviamo rilevanti esempi prodotti durante la fioritura dell’avanguardia letteraria vociana, momento decisivo per le sorti del romanzo moderno, al quale si richiede di inglobare le intersezioni esistenziali al fine di trasformare l’esperienza diretta, i grovigli personali e la soggettività dell’io-narrante in materia d’arte. La narrazione autobiografica, appropriandosi di nuovi linguaggi e registri, sfida le restrizioni e le metodologie fisse per avvicinarsi ad una scrittura intenzionalmente consapevole, capace di strutturare percorsi di autoanalisi in piena libertà creativa ed espressiva. Nell’interesse critico che fuoriesce dalla questione appena sollevata si può ritrovare il punto di partenza dal quale ho deciso di iniziare il mio lavoro di tesi. L’obiettivo principale di questo studio è analizzare la scrittura autobiografica femminile puntando l’attenzione soprattutto sui metodi, sulle suggestioni tematiche e sui maggiori significati 1 Carolyn Gold HEILBRUN, Scrivere la vita di una donna, Milano, La Tartaruga, 1990, p. 5. 4 di tale arte narrativa, la quale, naturalmente, è sempre inserita all’interno di un contesto storico e letterario globalmente inteso. Ciò significa che nella progressiva evoluzione del romanzo moderno d’autrice, nato a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e sviluppatosi in maniera preponderante nei primi anni del Novecento, il potenziamento di una sensibilità puramente autobiografica è da considerarsi una tappa irrinunciabile nel percorso di rinnovamento del romanzo italiano. La ricca produzione letteraria del XX secolo si presenta, infatti, come un variegato universo di opere, nel quale la donna diventa soggetto e oggetto di scrittura. Nella sua composizione l’elaborato si può suddividere in due parti: la prima, a cui afferisce il capitolo I e una seconda parte – comprendente i capitoli II, III, IV2 – dedicata alla lettura comparata delle autobiografie: Una giovinezza del secolo XIX (1919) di Anna Zuccari, nota soprattutto sotto lo pseudonimo di Neera, Stella mattutina (1921) di Ada Negri e Cosima (1936) di Grazia Deledda. Riguardo alla struttura dei capitoli che fanno parte di questa seconda porzione, bisogna ricordare che per la lettura comparata di ognuno dei testi è stato rispettato il medesimo schema operativo, andando a ricercare gli aspetti tematici da classificare all’interno di quattro precise categorie, ordinatamente sottoparagrafate, ossia: la memoria familiare, i rapporti con il mondo esterno, l’esplorazione individuale e l’autodeterminazione ed infine la vocazione letteraria. Nella prima parte è presente una breve indagine sulle scritture narrative autobiografiche del primo Novecento (cap. I) – il famoso «secolo dell’invasione autobiografica» – con uno sguardo particolareggiato rivolto verso scrittori d’area vociana come Piero Jahier, Scipio Slataper e Giovanni Papini, i quali sperimentano il racconto di sé come unica forma di narrazione possibile affine con la loro visione e concezione letteraria. Parallelamente sono stati introdotti i motivi che emergono maggiormente dalla scrittura autobiografica femminile, cercando di mettere in risalto le peculiarità stilistiche e tematiche di tali componimenti. All’interno di questo nuovo spazio narrativo, le scrittrici, infatti, sono stimolate ad esprimere la loro urgenza comunicativa attraverso un’analisi finalizzata alla ricomposizione e alla valorizzazione dell’io. Con l’intento di far luce ed esemplificare al meglio tali questioni, nei successivi capitoli (cap. II, III, IV) è stata svolta una lettura comparata prendendo a modello tre opere autobiografiche di grande 2 L’ordine scelto nella trattazione rispetta cronologicamente gli anni di pubblicazione delle opere prese come oggetto di studio. 5 interesse. La prima opera studiata è quella di Anna Zuccari, la quale tramite Una giovinezza del secolo XIX (cap. II) decide volutamente di percorrere un immaginario viaggio a ritroso nella memoria per cercare di rivivere con una consapevolezza più matura la sua infanzia infelice, priva di legami e prove d’affetto. Successivamente l’attenzione