Esamizdat 2010-2011 08 Txt.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Esamizdat 2010-2011 08 Txt.Pdf eSamizdat eSamizdat - (VIII) dicembre eSamizdat, Rivista di culture dei paesi slavi registrata presso la Sezione per la Stampa e l’Informazione del Tri- bunale civile di Roma. No 286/2003 del 18/06/2003, ISSN 1723-4042 Copyright eSamizdat - Alessandro Catalano e Simone Guagnelli DIRETTORE RESPONSABILE Simona Ragusa CURATORI Alessandro Catalano e Simone Guagnelli COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Dell’Agata, Nicoletta Marcialis, Paolo Nori, Jirˇ´ı Pelan,´ Gian Piero Piretto, Stanislav Savickij COPERTINA, IMPAGINAZIONE E PROGETTO GRAFICO Simone Guagnelli Indirizzo elettronico della rivista: http://www.esamizdat.it e-mail: [email protected] Sede: Via Principe Umberto, 18 – 00185 Roma Sono autorizzate la stampa e la copia purche´ riproducano fedelmente e in modo chiaro la fonte citata. Libri e materiale cartaceo possono essere inviati a Alessandro Catalano, Via Principe Umberto, 18 – 00185 Roma o a Simone Guagnelli, Via Carlo Denina, 22 – 00179 Roma. Articoli e altri contributi elettronici vanno inviati in formato word o LATEX all’indirizzo [email protected] I criteri redazionali sono scaricabili all’indirizzo: www.esamizdat.it/criteri redazionali.htm www.esamizdat.it SECOLO UNIONE SOVIETICA XX IL SAMIZDAT TRA MEMORIAL’ DITORIACLANDESTINAE E UTOPIAIN CECOSLOVACCHIANELLA E SECONDA METÀ DEL A cura di Alessandro Catalano e Simone Guagnelli Paolo Nori, Un intervento variopinto i-vii I NTRODUZIONE 2010-2011 (VIII) Alessandro Catalano, Simone Guagnelli, “La luce dell’est: il - samizdat come costruzione di una comunità parallela” A RCHEOLOGIA DEL SAMIZDAT Samizdat e Valentina Parisi, “Samizdat: problemi di definizione” - Tomáš Glanc, “Il samizdat come medium”, traduzione dal ceco - di Francesca Lazzarin Indice di Annalisa Cosentino, “Forme del samizdat” - Andrej Ju. Ar´ev, “Le preferenze estetiche del samizdat”, - traduzione dal russo di Maria Isola Jirinaˇ Šiklová, “Il samizdat come mezzo di stratificazione so- - ciale e possibilità di sopravvivenza della cultura di una na- zione. L’esempio della Cecoslovacchia negli anni 1969-1989”, traduzione dal ceco di Alessandro Catalano Stanislav A. Savickij, “Andergraund e andegraund: forme al- - ternative al sistema nella cultura non ufficiale di Mosca e Leningrado”, traduzione dal russo di Francesca Lazzarin I L SAMIZDAT CULTURALE RUSSO Massimo Maurizio, “Poesia non ufficiale del periodo stalinano: - le premesse del samizdat letterario in Unione sovietica” Michail N. Ajzenberg, “Il samizdat dagli anni Sessanta agli anni - Settanta (commento a due manufatti)”, traduzione dal russo di Claudia Criveller Alessandro Niero, “Né in samizdat né in tamizdat né altrove: il - ‘caso’ Zimnjaja poˇcta di Iosif Brodskij” Vladislav G. Kulakov, “Aleksandr Soprovskij e il suo ruolo nella - poesia samizdat degli anni Settanta e Ottanta”, traduzione dal russo di di Massimo Maurizio Claudia Criveller, “‘Io sono il padrone del mio sogno’. Evge- - nij Charitonov e la letteratura del sottosuolo come costruzione dell’io” Stefano Garzonio, “Arkadij Severnyj – il bardo del magnitizdat” - IL SAMIZDAT CULTURALE CECO Ji rˇí Gruntorád, “La letteratura samizdat in Cecoslovacchia ne- - gli anni Settanta e Ottanta”, traduzione dal ceco di Alessandro Catalano Sylvie Richterová, “Etica ed estetica del samizdat nel periodo - della ‘normalizzazione’ in Cecoslovacchia” 2010-2011 (VIII) Stefania Mella, “Le polemiche dei senza potere: la revisione del - ruolo del dissidente all’interno di Charta 77” Martin Machovec, “Ideological Orientation and Political Views - Samizdat and Standpoints of Representatives of Czech Underground e Culture, 1969-1989 (Underground and Dissidence – Allies or Enemies?)” C ASEEDITRICI, ALMANACCHI E RIVISTE Indice di Vja cˇeslav E. Dolinin, “Riviste di Leningrado non sottoposte a - censura dalla metà degli anni Cinquanta agli anni Ottanta”, traduzione dal russo di Simone Guagnelli Marco Sabbatini, “Il caso Ostrova (1982)” - Francesca Lazzarin, “Samizdat e traduzione letteraria a - Leningrado. Il caso di Predlog (1984-1989)” Zbynekˇ Fišer, “Samizdat journals published in Brno in the - 1980s”, translated from Czech by Pavla KopecnᡠAlena Pribᡠnová,ˇ Michal Pribᡠn,ˇ “I rapporti di Sixty-Eight Pu- - blishers con il samizdat cecoslovacco e la concorrenza con le altre case editrici dell’emigrazione”, traduzione dal ceco di Alessandro Catalano I L SAMIZDAT E LA REPRESSIONE Andrea Gullotta, “Il samizdat e il tema della repressione - sovietica: una ricostruzione storica tra criticità e punti di domanda” Petra Cáslavová,ˇ “Czechoslovak Prisoner Samizdat in - 1948–1989”, translated from Czech by Daniel Dolenský I L SAMIZDATEL’ITALIA Alessandro Catalano, “Il samizdat tra dialogo e monolo- - go. Le attività editoriali di Zdenekˇ Mlynárˇ e la scelta degli interlocutori” Francesco Caccamo, “Listy. Tra emigrazione, contestazione - interna e opinione pubblica internazionale” Valentine Lomellini, “Uno sguardo nuovo sul dissenso so- - vietico? La politica culturale del Pci tra gli anni Settanta e Ottanta” Antonín J. Liehm, “La biennale del dissenso culturale” - Simone Guagnelli, “Rane, elefanti e cavalli. Vittorio Strada e la - Biennale del 1977” I N PRESADIRETTA Václav Havel, “Una puntualizzazione sul samizdat. Qual- - 2010-2011 (VIII) che commento al telefono (1987)”, traduzione dal ceco di Alessandro Catalano Samizdat e Indice di www.esamizdat.it Un intervento variopinto Paolo Nori ♦ eSamizdat - (VIII), pp. i-vii ♦ UONGIORNO, grazie dell’invito, sono molto contento di poter essere qui a parlare del sa- Bmizdat, o meglio, di come sembra a me il samizdat, e sono molto contento di poterlo fare di fronte a dei russi, e a dei russi che hanno vissuto questo fenomeno, alcuni di loro, immagino, in prima persona, dal vero, come fenomeno che fa parte di una, non so come dire, atmosfera cultu- rale che loro hanno vissuto e comprendono, nel bene e nel male, mentre per me, che sono stato in Unione sovietica solo per pochi mesi, nel 1991 e nel 1993, quindi comunque dopo quell’evento storico che in Italia viene chiamato Crollo del muro di Berlino (c’è questo modo di dire che pra- ticamente è accettato da tutti ma non è che sia crollato, l’han tirato giù), be’, anche dopo il crollo del muro di Berlino, la Russia, a guardarla, nel 1991 e nel 1993, le prime volte che ci sono anda- to, a me sembrava proprio Unione sovietica Unione sovietica, aveva proprio il grigiore, l’odore, il calore, di quella che io mi immaginavo fosse l’Unione sovietica e anche il cielo, a me, sembrava sovietico, nel 1991 e nel 1993. Io mi ricordo una volta, ero a Mosca, in ulica Gor´kaja, davanti allo Central´nyj telegraf, e avevo guardato il cielo e mi era sembrato che dal cielo pendessero le braccia della macchina dello stato sovietico che cercava di guidarci tutti, di fare di noi delle marionettine, non so se si capisce, c’eran quelle braccia lì meccaniche che ti penzolavan davanti che però non è che ti vedevano bene, cioè le potevi schivare, nel ‘91, e nel ‘93, come le ho viste io, che poi chissà cos’ho visto, ma quello che volevo dire è che dopo, gli anni successivi, quando l’Unione sovietica è diventata la Russia, e ulica Gor´kaia è diventata ulica Tverskaja, e Leningrado è diventato San Pietroburgo, e la Sennaja Plošcad´,ˇ di Leningrado, che la prima volta che l’ho vista, nel ‘91, o nel ‘93, non mi ricordo, con quel cantiere che conteneva i materiali di risulta degli scavi della metro, e quel mercato informe, e mutevole, e vagamente minaccioso, e malfamato, che circondava il cantiere, a me la Sennaja Plošcad´ˇ di Leningrado, la prima volta che l’ho vista, era sembrata la Sennaja Plošcad´ˇ descritta da Dostoevskij in Delitto e Castigo, dopo, quando sono arrivati i soldi per i trecento anni della città di Pietroburgo, e la Sennaja Plošcad´ˇ di Leningrado è diventata la Sennaja Plošcad´ˇ di Pie- troburgo, ed è stato tolto il mercato, è stato tolto il cantiere, è stata messa una rotonda nel mezzo con sopra un monumento trasparente dono dei francesi e delle panchine con, al posto dei piedi normali delle panchine, delle ruote che richiamano le ruote dei carri del fieno, ecco, la Sennaja Plošcad´ˇ di Pietroburgo quando l’ho vista, nel 2003 o nel 2004, a me non ricordava più Dostoev- skij, mi ricordava una pizzeria, insomma, c’è stato un momento, come voi sapete meglio di me, che in Russia tutto ha cominciato a diventare un’altra cosa rispetto a quel che era prima e anche il fenomeno del samizdat, se non sbaglio, oggi è tutta un’altra cosa, ammesso che esista, ma io non voglio parlare di quello che è oggi, e non voglio neanche parlare di quello che è stato, perché quello che è stato, io, che sono stato in Russia con gli occhi di uno che poi comunque doveva tornare in Italia, non è che l’abbia visto tanto, ho visto quel che mi serviva per i miei ritorni in Italia perché, come dice il cantante bolognese Dino Sarti, la cosa più interessante, della Russia, è quando torni dalla Russia le domande che ti fanno, che una delle domande che gli han fatto lui è stata Di sò, Dino, com’êla la Róssija, e lui ha risposto La Rossija l’é granda. ii eSamizdat 2010-2011 (VIII) ♦ Il samizdat tra memoria e utopia ♦ Che è una cosa che io, che studio russo non da tanto tempo, e in modo intermittente, ma or- mai da più di vent’anni, dal 1988, cosa che a dirla mi fa anche abbastanza impressione, che l’anno scorso, quando mi è arrivato l’sms della compagnia telefonica con la quale ho il contratto che mi augurava buon compleanno il giorno che avevo compiuto 47 anni ho pensato che ormai avevo quasi cinquant’anni non è stato bello, ma lasciamo perdere, dico soltanto che secondo me,
Recommended publications
  • 2019 European Elections the Weight of the Electorates Compared to the Electoral Weight of the Parliamentary Groups
    2019 European Elections The weight of the electorates compared to the electoral weight of the parliamentary groups Guillemette Lano Raphaël Grelon With the assistance of Victor Delage and Dominique Reynié July 2019 2019 European Elections. The weight of the electorates | Fondation pour l’innovation politique I. DISTINGUISHING BETWEEN THE WEIGHT OF ELECTORATES AND THE ELECTORAL WEIGHT OF PARLIAMENTARY GROUPS The Fondation pour l’innovation politique wished to reflect on the European elections in May 2019 by assessing the weight of electorates across the European constituency independently of the electoral weight represented by the parliamentary groups comprised post-election. For example, we have reconstructed a right-wing Eurosceptic electorate by aggregating the votes in favour of right-wing national lists whose discourses are hostile to the European Union. In this case, for instance, this methodology has led us to assign those who voted for Fidesz not to the European People’s Party (EPP) group but rather to an electorate which we describe as the “populist right and extreme right” in which we also include those who voted for the Italian Lega, the French National Rally, the Austrian FPÖ and the Sweden Democrats. Likewise, Slovak SMER voters were detached from the Progressive Alliance of Socialists and Democrats (S&D) Group and instead categorised as part of an electorate which we describe as the “populist left and extreme left”. A. The data collected The electoral results were collected list by list, country by country 1, from the websites of the national parliaments and governments of each of the States of the Union. We then aggregated these data at the European level, thus obtaining: – the number of individuals registered on the electoral lists on the date of the elections, or the registered voters; – the number of votes, or the voters; – the number of valid votes in favour of each of the lists, or the votes cast; – the number of invalid votes, or the blank or invalid votes.
    [Show full text]
  • Adéla Knapová Stanislav Komárek Pavel Kosatík Kroutvor Zuzana Lazarová Vojtěch Mašek Marka Míková Martin Nodl Jiří Pa
    Džian Baban Markéta Baňková Bianca Bellová Adam Borzič Tereza Boučková Kamil Bouška Eva Čapková Dan Černý Irena Dousková Edgar Dutka Petra Dvořáková Jiří Dynka Jiří Grus Jiří Hájíček Branko Jelinek Karel Jerie Alexandr Kliment Adéla Knapová Stanislav Komárek Pavel Kosatík New Czech Literature 2016 Neue tschechische Literatur 2016 Neue tschechische Literatur 2016 | František Koukolík Petr Král Robin Král Josef Kroutvor Zuzana Lazarová Vojtěch Mašek Marka Míková Martin Nodl Jiří Padevět Iva Pekárková Markéta Pilátová Jan Poláček Milada New Czech Literature 2016 New Rezková Sylvie Richterová Petr Stančík Michal Sýkora Vladimír Ševela Pavel Švanda Marek Toman Lukáš Urbánek Dagmar Urbánková New Czech Literature 2016 Neue tschechische Literatur 2016 Written by / Verfasst von Jakub Šofar Edited by / Herausgegeben von Jan Černý, Radim Kopáč, Jakub Šofar Contents / Inhaltsverzeichnis Prose / Prosa Markéta Baňková: Trifle. A Romance from the Age of Genetics / Kleinigkeit. Eine Romanze aus der Zeit der Genetik 14 Bianca Bellová: The Lake/ Der See 18 Tereza Boučková: Life Is Wonderful / Das Leben ist wunderbar 22 Edgar Dutka: Mother Took Off / Mutter hat sich aus dem Staub gemacht 26 Petra Dvořáková: The Nets. Stories of (Lack of) Confidence / Netze. Geschichten vom (Nicht)Selbstbewusstsein 30 Jiří Hájíček: Rainstick / Der Regenstab 34 Adéla Knapová: Impossibility of Zero / Die Unmöglichkeit der Null 38 Iva Pekárková: The Roasted Zebra / Gebratenes Zebra 42 Markéta Pilátová: Hero from Madrid / Der Held von Madrid 46 All rights reserved / Alle Rechte vorbehalten Jan Poláček: Texts / Texte © Jakub Šofar, 2017 The Devil of the Lesser Side. The Life and Death of the Wizard, Translation / Übersetzung © Christina Frankenberg (Deutsch), Dr. Smíchovský / Der Teufel von der Kleinseite.
    [Show full text]
  • United We Stand, Divided We Fall: the Kremlin’S Leverage in the Visegrad Countries
    UNITED WE STAND, DIVIDED WE FALL: THE KREMLIN’S LEVERAGE IN THE VISEGRAD COUNTRIES Edited by: Ivana Smoleňová and Barbora Chrzová (Prague Security Studies Institute) Authors: Ivana Smoleňová and Barbora Chrzová (Prague Security Studies Institute, Czech Republic) Iveta Várenyiová and Dušan Fischer (on behalf of the Slovak Foreign Policy Association, Slovakia) Dániel Bartha, András Deák and András Rácz (Centre for Euro-Atlantic Integration and Democracy, Hungary) Andrzej Turkowski (Centre for International Relations, Poland) Published by Prague Security Studies Institute, November 2017. PROJECT PARTNERS: SUPPORTED BY: CONTENTS INTRODUCTION 1 EXECUTIVE SUMMARY 2 CZECH REPUBLIC 7 Introduction 7 The Role of the Russian Embassy 7 The Cultural Sphere and Non-Governmental Organizations 8 The Political Sphere 9 The Extremist Sphere and Paramilitary Groups 10 The Media and Information Space 11 The Economic and Financial Domain 12 Conclusion 13 Bibliography 14 HUNGARY 15 Introduction 15 The Role of the Russian Embassy 15 The Cultural Sphere 16 NGOs, GONGOs, Policy Community and Academia 16 The Political Sphere and Extremism 17 The Media and Information Space 18 The Economic and Financial Domain 19 Conclusion 20 Bibliography 21 POLAND 22 Introduction 22 The Role of the Russian Embassy 22 Research Institutes and Academia 22 The Political Sphere 23 The Media and Information Space 24 The Cultural Sphere 24 The Economic and Financial Domain 25 Conclusion 26 Bibliography 26 SLOVAKIA 27 Introduction 27 The Role of the Russian Embassy 27 The Cultural Sphere 27 The Political Sphere 28 Paramilitary organisations 28 The Media and Information Space 29 The Economic and Financial Domain 30 Conclusion 31 Bibliography 31 CONCLUSION 33 UNITED WE STAND, DIVIDED WE FALL: THE KREMLIN’S LEVERAGE IN THE VISEGRAD COUNTRIES IN THE VISEGRAD THE KREMLIN’S LEVERAGE DIVIDED WE FALL: UNITED WE STAND, INTRODUCTION In the last couple of months, Russian interference in the internal affairs if the Kremlin’s involvement is overstated and inflated by the media.
    [Show full text]
  • Pražské Jaro ’68 Bibliografi E
    Pražské jaro ’68 Bibliografi e ÚSTAV PRO SOUDOBÉ DĚJINY AV ČR, v. v. i. Praha 2013 The Institute of Contemporary History Vlašská 9, 118 00 Praha 1 The Prague Spring ’68: A Bibliography Věra Břeňová, Slavěna Rohlíková, Jiří Hoppe Publikace vychází s podporou grantového projektu Grantové agentury České republiky „O nový československý model socialismu.“ Interdisciplinární týmy při Československé akademii věd v 60. letech, registrační číslo GA13-31490S. © Ústav pro soudobé dějiny AV ČR, v. v. i., 2013 ISBN 978-80-7285-170-6 Obsah Jak se psalo a píše o Pražském jaru 1968? (Jiří Hoppe) ..................................... s. 5 Úvod k bibliografi i (Věra Břeňová – Slavěna Rohlíková) .................................. s. 16 Bibliografi e I. Publikace vydané do roku 1989 I.1 Prameny .................................................................................................... s. 18 I.1.1 Dokumenty, edice dokumentů ........................................................... s. 18 I.1.2 Obrazové publikace, katalogy výstav ................................................... s. 35 I.1.3 Memoáry, svědectví, deníky, rozhovory, korespondence ...................... s. 36 I.1.4 Bibliografi e ......................................................................................... s. 43 I.2 Monografi e a sborníky ................................................................................ s. 44 I.3 Články z periodik a sborníků ....................................................................... s. 71 II. Publikace vydané od roku 1990 II.1 Prameny
    [Show full text]
  • Società Di Politica Educazione E Storia
    Società di Politica Educazione e Storia La rivoluzione bolscevica del 1917: educazione e politica – problemi e eredità 2019 _____________________ Luglio - Dicembre 2019 a. XI-n. 10 ____________________________________ suppl. di "Ricerche Pedagogiche" ISSN 1971-5706 (print) – ISSN 2611- 2213 (online) Casella postale 201 – 43121 PARMA Reg. Tribunale di Parma Decreto del 04/02/1966 n. 38813 Clicca qui per scaricare le "Norme per i Contributori" La rivoluzione bolscevica del 1917: educazione e politica – problemi e eredità Parma – 22-23 novembre 2018 Atti del III Convegno Nazionale della SPES SOMMARIO Anno XI, n.10, Luglio – Dicembre 2019 Saluti per l’apertura del Convegno SPES Parma 21-23 novembre 2018 7 Presentazione 9 di Giovanni Genovesi Prima parte – L’educazione rivoluzionaria Il ruolo di Lenin e della Krupskaja nei Piani della scuola del 1918 e del 1923, di Giovanni Genovesi 13 John Dewey: impressioni di viaggio dalla Russia Sovietica, di Luciana Bellatalla 49 Vera Schmidt e l’asilo sperimentale di Mosca tra utopia e politica, di Giordana Merlo 67 Lo sviluppo delle idee della pedagogia psicoanalitica nell'Unione Sovietica (1908-1936), di Ievgen Nelin 93 Seconda parte – La rivoluzione russa e l’Italia di sinistra “Critica Sociale” e la rivoluzione russa (1917-1926), di Giovanna Savant 105 L’ “autoeducazione” dei produttori. Gramsci e la rivoluzione sovietica, di Vincenzo Orsomarso 133 Racconti e giornali illustrati per l’infanzia d’ispirazione marxista nell’Italia del secondo dopoguerra. Tra esigenze pedagogiche e istanze politiche, di Stefania Carioli 155 Terza parte - Ricadute sulla politica e sulla vita quotidiana Echi in Italia del 1917 russo. Il caso di Parma, di Piergiovanni Genovesi 177 Il Comunismo in un piccolo paese sulle rive del Po: 1919-1921.
    [Show full text]
  • Inventario Fondo Maurizio Artoni
    Centro studi per la stagione dei movimenti Via Saragat 33/A - 43100 Parma tel. 328.9769438 e-mail: [email protected] INVENTARIO FONDO MAURIZIO ARTONI 1 SOMMARIO NOTA STORICO ARCHIVISTICA....................................................................3 Storia del soggetto depositante.............................................................3 Storia Archivistica..................................................................................3 Contenuto..............................................................................................3 Nota archivistica....................................................................................4 Unità di conservazione..........................................................................4 Indice delle abbreviazioni utilizzate.......................................................4 Indice delle parole chiave per la ricerca nel fondo.................................5 FONDO MAURIZIO ARTONI - INVENTARIO SINTETICO…………………...7 FONDO MAURIZIO ARTONI - INVENTARIO ANALITICO…………………..8 2 NOTA STORICO ARCHIVISTICA Denominazione: Fondo Maurizio Artoni Estremi cronologici: 1966-2001 Consistenza: 2 buste Consultabilità: Il fondo è liberamente consultabile nel rispetto della normativa vigente in materia archivistica. Nota biografica – su richiesta presso il CSM Storia Archivistica Fermi restando la consultabilità e il libero accesso alle carte, a disposizione di studenti e ricercatori, il Centro studi salvaguarda il diritto di proprietà del depositante: il signor Maurizio Artoni
    [Show full text]
  • Trotskismo Oggi
    Rivista marxista rivoluzionaria di teoria, politica e cultura Teoria e Prassi TROTSKISMO OGGI 1 LA COMUNE DI PARIGI Le rivoluzioni arabe La nascita del Pcd'i Trotsky e la guerra Sommario pag. 1 La necessità di una nuova rivista teorica marxista rivoluzionaria, cioè trotskista di Ruggero Mantovani pag. 2 Dalla “primavera araba” ad un “autunno caldo” e rivoluzionario europeo di Valerio Torre pag. 11 Che cosa è la teoria della rivoluzione permanente di Francesco Ricci pag. 24 Trotsky e la seconda guerra mondiale: un’interpretazione marxista del conflitto Numero N.1 di Fabiana Stefanoni Rivista teorica edita dal Partito di Alternativa Comunista, sezione italiana della pag. 30 Lega Internazionale dei Lavoratori La Quarta Internazionale e la guerra Quarta Internazionale di Lev Trotsky - Nuova traduzione a cura di Fabiana Stefanoni Supplemento al numero 31 di Progetto Comunista Rifondare l'Opposizione dei Lavoratori registrato il 23/3/2006 presso il Tribunale di Salerno. pag. 45 La Comune di Parigi (1871): premessa della Comune di Pietrogrado (1917) di Francesco Ricci direttore Ruggero Mantovani Anno Uno . Numero Settembre Duemilaundici pag. 53 coordinatrice della redazione Alle origini del comunismo italiano A novant’anni dalla nascita del Pcd’I, uno sguardo ai dibattiti nel movimento Fabiana Stefanoni operaio italiano negli anni Dieci e Venti del Novecento di Ruggero Mantovani redattori Adriano Lotito Claudio Mastrogiulio Marco Pegorin Francesco Ricci Valerio Torre Modalità d’Abbonamento Per contatti: Potrai trovare “Trotskismo Oggi” nelle
    [Show full text]
  • Fondo Silingardi Adriano - Trotta Luciana
    INVENTARIO Riordino, conservazione, digitalizzazione e schedatura dei manifesti dell'Associazione per un Archivio dei Movimenti di Genova Fondo Silingardi – Trotta Sommario Il progetto ............................................................................................................................................. 1 Il soggetto conservatore: Associazione per un Archivio dei Movimenti ............................................. 4 I fondi ................................................................................................................................................... 7 Fondo Silingardi Adriano - Trotta Luciana...................................................................................... 7 Soggetto produttore Silingardi Adriano ....................................................................................... 7 Soggetto produttore Trotta Luciana ............................................................................................. 7 Complesso archivistico Silingardi Adriano - Trotta Luciana ...................................................... 8 Indice ................................................................................................................................................ 143 Il progetto Denominazione Riordino, conservazione, digitalizzazione e schedatura dei manifesti dell'Associazione per un Archivio dei Movimenti di Genova Tipologia d'intervento riordino Estremi cronologici 2020 Status concluso Descrizione Il progetto, composto di due moduli, collegati ma indipendenti,
    [Show full text]
  • CZECHOSLOVAK NEWSLETTER PUBLISHED by the COUNCIL of FREE CZECHOSLOVAKIA 420 East 71 Street, New York, NY 10021
    CZECHOSLOVAK NEWSLETTER PUBLISHED BY THE COUNCIL OF FREE CZECHOSLOVAKIA 420 East 71 Street, New York, NY 10021 Vol. IV, No. 9/10 (36/37) September-October 1979 CONTENTS The Kohout Case ............................................ p. 1 Religion under Communism .................... p. 3 Foreign Trade Problems ........................ p. 3 Czech Literature Today .............................. p. 6 Dissidents Convicted in Prague . p. 8 Council's Thanks to the Pope ... p. 11 THE KOHOUT CASE The Czech writer Pavel Kohout has been stripped of his Czechoslovak citizen­ ship, he was informed by the Czechoslovak embassy in Vienna on October 8. Kohout, author of Poor Murderer and the model for the hero of Tom Stoppard's Dogg's Hamlet, Cahoot's Macbeth, left his native Czechoslovakia with his wife Jelena last October 28 to serve as director of the Burgtheater in Vienna. The Czechoslovak authorities granted them a one-year exit visa on the understanding that Kohout would avoid political activity while he was abroad. On his arrival in Vienna Kohout stated that, while he did not renounce anything he had said or writ­ ten in Czechoslovakia, he preferred to speak out on political matters in his home­ land. While he was abroad, he said,.he looked forward to attending the opening of productions of some of his plays and to the publication of his novel The Hangwoman (banned in Czechoslovakia, but to be put out in English by G. P. Putnam's Sons early next year). On October 4, three weeks before the expiry of their visa, Kohout and his wife drove to the Austro-Czechoslovak border at Nová Bystřice.
    [Show full text]
  • Symposium Remembering Prague Spring 1968
    SYMPOSIUM Introduction to the Symposium Remembering Prague Spring 1968 In the year of the 50th anniversary of the Czechoslovak reform process of 1968, the Czech Sociological Review has invited sociologists and political scientists from various parts of the world to reflect on the place of the Prague Spring in their bi- ographies, both private and academic, and its political significance then and now. With a view to capturing personal memories of those events, the majority of the authors who were invited to contribute to this symposium were born before 1950. The intention was to compose as variegated a set of reflections as could reason- ably be expected—representing different countries, different political positions, and different disciplinary traditions: East as well as West, but also East-and-West in the case of émigré scholars; the various currents within the student movement; Marxism, social democracy, and liberalism; social and political theory and em- pirical research, and so on. The twelve authors who have kindly contributed pa- pers form a fairly heterogeneous group, as each one of them occupies a unique position in relation to the others within the—national or international—political and academic field. Each paper allows the reader to see the Prague Spring in a different light and from a different angle that reflects the specific features of the author’s biography. Achieving this kind of pluralism was one of the main goals behind the project for this symposium. But it is also true that the range of per- spectives included herein could be much broader yet. For instance, there is no voice from any Czech or Slovak who directly participated in the 1968 reform in Czechoslovakia, as, sadly, these participants, at least among sociologists, are no longer alive.
    [Show full text]
  • Vulnerabilityindex
    VulnerabilitySUBVERSIVE RUSSIAN INFLUENCE IN CENTRAL EUROPE Index 100 100 100 100 51 57 38 30 CZECH REPUBLIC SLOVAKIA HUNGARY POLAND Credits Globsec Policy Institute, Klariská 14, Bratislava, Slovakia www.globsec.org GLOBSEC Policy Institute (formerly the Central European Policy Institute) carries out research, analytical and communication activities related to impact of strategic communication and propaganda aimed at changing the perception and attitudes of the general population in Central European countries. Authors: Daniel Milo, Senior Research Fellow, GLOBSEC Policy Institute Katarína Klingová, Research Fellow, GLOBSEC Policy Institute With contributions from: Kinga Brudzinska (GLOBSEC Policy Institute), Jakub Janda, Veronika Víchová (European Values, Czech Republic), Csaba Molnár, Bulcsu Hunyadi (Political Capital Institute, Hungary), Andriy Korniychuk, Łukasz Wenerski (Institute of Public Affairs, Poland) Layout: Peter Mandík, GLOBSEC This publication and research was supported by the National Endowment for Democracy. © GLOBSEC Policy Institute 2017 The GLOBSEC Policy Institute and the National Endowment for Democracy assume no responsibility for facts or opinions expressed in this publication or their subsequent use. Sole responsibility lies with the authors of this publication. Table of Contents Executive Summary 4 Country Overview 7 Methodology 9 Thematic Overview 10 1. Public Perception 10 2. Political Landscape 15 3. Media 22 4. State Countermeasures 27 5. Civil Society 32 Best Practices 38 Vulnerability Index Executive Summary CZECH REPUBLIC: 38 POLAND: 30 PUBLIC PERCEPTION 36 20 POLITICAL LANDSCAPE 47 28 MEDIA 34 35 STATE COUNTERMEASURES 23 33 CIVIL SOCIETY 40 53 SLOVAKIA: 51 53 HUNGARY: 57 50 31 40 78 78 60 39 80 45 The Visegrad group countries in Central Europe (Poland, Hungary, Czech Republic and Slovakia – V4) are often perceived as a regional bloc of nations sharing similar aspirations, aims and challenges.
    [Show full text]
  • Orgaao Comaalsla Ciel Parll.Lo Laleraazloaale
    I; 1 · DISTINGUE Il NOSTRO PARTITO: la linèa dll Marx, Anno XXIV 3 maggio 1975 - N. 9 alenln, a Livorno 1921, alla lotta della sinistra contro la degenerazione di Mosca, al rifluto dei blocchi parti· ciel parll.lo IL PROGRAMMA COMUNISTA - . Cas. Post. 962 orgaao Ml LANO giani, la dura opera del restaure della dottrina e del• Oulndlclnale - Una copia L. 150 l'organorivoluzionario, a contatto con la classe operaia, Abb. annuale L. 3.500 - Abb. sostenltore L. 7.000 fuorl dal pollticantismo personale ed elettoralesco comaalsla laleraazloaale Sped. ln Abbonamento postale - Gruppo Il · FASCISMO E ANTIFASCISMO Il ciclo del «risveglio dell 'Asia» strumenti gemelli del rafforzamento si è chiuso solo per riaprirsi dell'ordine costituito su un piano più alto Ne/ maggio 1913, salutando gli sviluppi polilici in Gina e i primi moti Che cosa si nasconde dietro il camente presenti nel primo dopo• meno che mai di soffocare nel sociali ed anlimperialistici ne/le Indie olandesi, Lenin scn·veva: sennone guotidiano della borghe• guerra mondiale, ogg1 non esisto• sangue una classe operaia il cui o- · cil capitalismo mondiale e il movimento russo del 1905 hanno defini• sia e dell 'opportunismo sulla no. La Confindustria nacque nel locausto, se si levasse in piedi per NEll'INTERNO tivamente risvegliato l' Asia. Centinaia di milioni di uomini, umiliati, ab• ''viole,nza che genera la violenza'', 1920 corne schieramento padrona• straQpare con la forza quello che brutiti da una stagnazione medievale, si sono destati a nuova vita e alla sulla criminal1tà degli uni e il le di guerra dichiarata contra i la• l' ordine borghese non le concede• - Rifonnismo o stato forte? Una lotta per i diritti elementari dell'uomo, per la democrazia.
    [Show full text]