Periodico di ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE Anno XXI, n. 10 - Ottobre 2020 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% Roma Aut C/RM/08/2016 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% Roma

Assemblea Nazionale CLAUDIOX BARBARO CONFERMATO PRESIDENTE EDITORIALE

Periodico di ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE

Anno XXI, n. 10

SOMMARIO Insieme Ottobre 2020

Reg.ne Trib. Roma n. 634/97 Iscr. al Registro Nazionale della Stampa numero p.7650 per un nuovo protagonismo 3 Editoriale editore Claudio Barbaro Claudio Barbaro

4 ASI verso il futuro, un weekend di lavori direttore > Claudio Barbaro di Promozione Sportiva, così come gli in- tà del nostro Ente e l’accresciuta qualità Fabio Argentini Italo Cucci terventi di importanti esponenti politici dirigenziale. Interessanti le prospettive venuti virtualmente o fisicamente a por- esposte e stimolante il fermento di idee e direttore responsabile tare il loro saluto alla platea. Appassionate iniziative di cui si é parlato fuori e sul po- 14 Un parterre d’eccezione, gli interventi Gianluca Montebelli É con grande gioia e orgoglio che torno a a cura di Sandro Giorgi – Massimiliano Morelli parlarvi ancora una volta da questo luo- e stimolanti le riflessioni dei dirigenti ASI. dio. É proprio grazie a questa capacità di coordinamento editoriale go a noi caro di Primato. Un posto in cui proposta che ASI é riuscita a crescere ed 30 La relazione del Presidente Claudio Barbaro Sandro Giorgi siamo soliti riflettere e condividere idee e Vorrei soffermarmi proprio su questi ultimi aumentare la sua rappresentatività. É in tre aspetti. seno a questa classe dirigente che sono capo redattore opinioni su cosa accade nel microcosmo 36 La Mozione conclusiva Fabio Argentini ASI e più in generale nel sistema sportivo. maturate intuizioni funzionali alla cresci- Quale spazio migliore, dunque, per fare La presenza dei presidenti di alcuni EPS é ta, come l’extraterritorialità nelle affilia- hanno collaborato alcune considerazioni su quanto appena stato davvero un bel segnale. Come abbia- zioni, la costituzione di un sistema itine- 38 Dietro le quinte di un grande evento Massimiliano Morelli. Fabio Argentini accaduto? mo avuto modo di dire, spesso nel nostro rante di assistenza e formazione fiscale, la marketing mondo é prevalsa una logica di competi- creazione di un’associazione di categoria 46 Un quadriennio vissuto intensamente Achille Sette Sono estremamente felice ed emozionato zione, tipica di logiche di mercato, dettata rappresentativa dei manager sportivi. E Sandro Giorgi per essere stato nuovamente scelto come da regole quantitative e non qualitative. potrei dilungarmi oltre, ma non lo fac- foto assemblea Tuttavia l’Assemblea, a regole invariate, é cio per chiudere con una riflessione che Paolo Bruno e Giampiero Sposito presidente di ASI dall’Assemblea Nazio- nale dello scorso 10 e 11 ottobre. Un ap- stata l’occasione per percepire, come po- guarda al futuro. direzione e amministrazione puntamento organizzato splendidamente che altre volte prima, una visione comune Via Piave, 8 - 00187 Roma dallo staff del nostro Ente, altamente e e un sentimento di condivisione di destino Dobbiamo puntare a sfruttare il prossimo Tel. 06 69920228 - fax 06 69920924 qualitativamente partecipato. tipico di chi vuole porsi come blocco so- quadriennio per ottenere risultati altret- redazione ciale per avere più peso, a prescindere dal- tanto soddisfacenti - se non migliori. Tante [email protected] Tutto ha contribuito a creare un’atmosfera le necessarie diversità. Un seme questo da le sfide ad attenderci. Una su tutte la capa- di entusiasmo: dalla location molto sugge- far germogliare nel prossimo quadriennio. cità di incidere e di indirizzare il processo progetto grafico normativo che porterà all’emanazione Promedia Audiovisivi s.r.l. stiva - lo Stadio Olimpico di Roma - all’inno di Italia risuonato in apertura e cantato dai Allo stesso modo, i saluti portati da insigni della legge delega, una legge quadro di impaginazione nostri uomini e dalle nostre donne prove- esponenti delle Istituzioni, del mondo po- riforma dello sport italiano. Francesca Pagnani nienti da ogni parte d’Italia; alle immagi- litico e associativo hanno rappresentato Come riuscirci? Partendo da una proposta un elemento distintivo. Non solo perché politico-culturale fondata sulla nostra sto- stampa ni emozionali del video istituzionale con Stamperia Lampo - Roma cui abbiamo raccontato la storia di ASI e testimoniano la buona reputazione che ria e sui nostri valori. il nostro modo di intendere la promozio- abbiamo saputo costruire trasversalmen- In questo senso, la creazione di un centro Chiuso in redazione: 9/10/2020 ne sportiva - importante sottolineatura in te agli schieramenti nel corso dei 25 anni studi, in cui far confluire alcune delle più tempi come questi in cui, anche alla luce della nostra storia, ma provano anche importanti sigle del mondo associazioni- delle scelte che il governo sta facendo per come questi soggetti ci riconoscano il me- stico di destra, rappresenta la prima tap- frenare la nuova ondata del virus Covid-19, rito di essere sopravvissuti in decenni di pa di questo auspicabile percorso. Questa si decide di sacrificare lo sport di base e tumultuosi cambiamenti, giacché capaci può metaforicamente rappresentare una l’associazionismo sportivo, intendendolo di interpretare i tempi e di farci propulsori casa comune per lo sport e per il sociale come problema e non come soluzione. di un’azione di promozione sportiva, utile nel segno della destra. al benessere dei cittadini, alla socialità e al In questo torneremo ad essere protago- Anche sul piano dei contenuti l’Assem- sistema di welfare. nisti e sempre più decisivi nei processi e blea di quest’anno ha fatto registrare dei sui palcoscenici che ci riguardano. Abbia- risultati più che positivi. Significativa la D’altra parte anche gli interventi dei no- mo quattro anni di lavoro ad attenderci. presenza di alcuni presidenti di altri Enti stri delegati hanno dimostrato la maturi- Insieme possiamo farlo.

2 3 X Assemblea Nazionale ASI Un weekend di lavori ASI verso il futuro Stadio Olimpico di Roma. La Tribuna Monte Mario accoglie il raduno elettivo del nostro Ente. Una due giorni che conferma alla Presidenza Claudio Barbaro, ma che racconta 26 anni della nostra storia…

4 5 X Assemblea Nazionale ASI

> Fabio Argentini Stadio Olimpico è progettato alla fine Nuoto Paolo Barelli. E tanti altri. Italia ancora in vita. Ancor oggi, solo degli Anni ‘20. Era inizialmente un in- Spazio anche per interventi tematici: nella pallanuoto, ASI ha quattro società vaso con tribune erbose e fu battezzato sullo “sport strumento di educazione ai più alti livelli: la CSS Verona, Busto Corrono i sessant’anni. Da quel pome- ‘Stadio dei Cipressi’. L’opera era così civica”, sulla riforma dell’Ordinamen- Waterpolo Sport Management, la De riggio in cui Giancarlo Peris accese il chiamata a causa della folta corona di to sportivo e su ASI proiettata verso il Akker e la . E la SIS Roma, nella braciere dando il via ai XVII Giochi alberi sistemata sopra la scarpata, che sociale. pallanuoto femminile, ha vinto due anni dell’Era moderna. I primi e, per ora, gli faceva da perimetro tra lo stadio e le fa la Coppa Italia piazzandosi al secon- ultimi in Italia. colline di Macchia Madama. Il Foro ASI, tra sport di base do posto nella massima serie. Fu scelto, nonostante non fosse un atle- Italico era ed è una città dello sport in- e quello di vertice ta affermato. Era stato deciso che, come vidiata in tutto il Mondo. Ed ecco un altro momento della serata Si comincia, dunque, con le eccellenze: ultimo tedoforo dell’Olimpiade (dei Tanti i momenti epici che abbiamo vis- dopo i saluti istituzionali… parla Massimiliano Duran che, con il milleduecento reclutati tra gli iscritti suto in questo impianto. Rugby, Calcio, Un alpinista che ha raggiunto la vetta fratello Alessandro e Romano Becchet- alle società sportive e tra gli studenti Atletica Leggera, spettacoli motoci- più alta d’Europa con la nostra bandie- ti, anch’esso presente all’Olimpico, in- delle scuole per coprire l’intero percor- clistici, concerti e cerimonie religiose. ra, un campione del Mondo di pugilato, segna pugilato nella sua e sotto so, dai boschi di Olimpia all’Olimpico Corrono, quest’anno, i 60 anni dai XVII una giovane danzatrice che sta girando l’egida di ASI. Ma Duran è qui anche a di Roma), sarebbe stato scelto il vinci- Giochi Olimpici di Roma, i trent’anni una fiction sul Covid argomento che ricordare il titolo mondiale conquistato tore dei campionati studenteschi di cor- del Mondiale di Calcio del 1990. Tanti tiene banco, i rappresentanti di società a Capo d’Orlando battendo il portorica- sa campestre. Una ragione simbolica: a altri eventi vengono alla memoria. Sem- centenarie in seno al nostro Ente, un no Carlos De Leon. Giusto 30 anni fa… percorrere gli ultimi 350 metri del per- pre con una grande emozione…”. giovanissimo campione degli anelli corso, a salire i 92 scalini per arrivare pronto per la prossima Olimpiade. Il Da un campione all’altro. Ecco Marco alla sommità della tribuna e ad accen- E tra questi eventi è questo il giorno conduttore pesca nel parterre dei pre- Lodadio: è il futuro della Ginnastica ita- dere il fuoco nel tripode era un ragazzo Un video che racconta Nella foto il saluto di Vito Cozzoli, in cui viene esaltato lo sport di base, senti e racconta ASI attraverso le sue liana. Ha vinto 2 medaglie mondiali nel- che rappresentava tutti. E, con tutti, lo la nostra storia Presidente e Amministratore Delegato presidio per la salute nel nostro Paese, tante realtà. la sua specialità, gli anelli, ai Mondiali sport di base, quello per cui ASI è, ses- Il palco montato nella parte più bassa di Sport e Salute oggi trattato non come tale dall’ottusità A ricordare che ASI non è stato solo di Doha 2018 (bronzo) e ai Mondiali di sant’anni dopo, in Assemblea. della Tribuna Monte Mario dell’Olim- della politica e dall’emergenza epide- sport di base. Questo Ente e ancor pri- Stoccarda 2019 (argento). Sempre agli pico, ospita il tavolo di presidenza. A la propria vita nel buio delle Foibe in miologica. ma il suo antesignano, il Centro Na- anelli è stato per 4 volte consecutive pochi metri un leggio e, come fondale, un eccidio che svuotò dei propri abitanti Volpi racconta il nostro Ente: “ASI zionale Sportivo Fiamma, ha prodotto campione italiano. uno schermo in cui passano immagini interi villaggi e cittadine. Oggi ASI ren- nasce nel 1994 – anche se raccoglie anche eccellenze. Ricordiamo il calcio Lodadio cresce con ASI Vita Attiva. Il da brividi: 6 minuti di emozioni tra le de loro il giusto tributo con una corsa l’antica eredità del Centro Nazionale femminile con lo scudetto del Fiamma padre è il Direttore Tecnico. Adesso è statue del Foro che ospitano l’Assem- “del Ricordo”, organizzata dal Comitato Sportivo Fiamma - per promuovere lo Monza, nella stagione 2005-06, targato tesserato con la società Gym Civitavec- blea. Viene raccontata la storia di ASI, Provinciale di Roma, che si svolge nella sport come diritto per tutti e valoriz- ASI o la corsa di Gabriella Dorio, cre- della sua vocazione anche per il sociale, Capitale, a Trieste e che è promessa in zare la dimensione associativa e cul- sciuta con il Trofeo Bravin il più antico Massimiliano Duran, dei suoi tanti eventi in giro per l’Italia, altre città italiane dove sono più presen- turale. Un Ente che produce passione appuntamento dell’atletica giovanile in a trent’anni dalla vittoria Mondiale… protagonisti i 132 comitati periferici ti le comunità di esuli. sportiva in tutta Italia grazie alle sue che fanno grande e importante il nostro Ci sono poi le immagini del Trofeo Bra- strutture centrale e periferiche e grazie Ente dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Un vin, la kermesse di atletica riservata ai al suo eterogeneo tessuto associativo. milione e duecentomila anime protago- più giovani, più antica d’Italia. Nata nel Oltre un milione, 132 comitati peri- niste dello sport e simbolicamente di 1965 è oggi uno dei fiori all’occhiello ferici dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, questo video. Tra i tanti eventi che di ASI. E, in rapida ed emozionante se- 20mila tecnici, 15mila associazioni, 80 corrono veloci, anche immagini in quenza, di tanto altro… settori, oltre 100 discipline praticate. bianco e nero. Quelle degli esuli E una finestra importante sul sociale e Giuliano-Dalmati. Carretti, treni, Conduce Jacopo Volpi sul Terzo Settore”. una nave: i mezzi con cui 350mila Il tavolo di Presidenza è già composto persone lasciarono le proprie ter- dal Direttore Generale, Diego Maria I tanti interventi re dalla Venezia Giulia, dall’I- Maulu, da Maria Concetta Silvestre, Prima dei lavori assembleari, che por- stria, dal Quarnaro alla fine del- Procuratore Sociale di ASI, dal Vice- teranno alla rielezione di Claudio Bar- la Seconda Guerra Mondiale. presidente Andrea Albertin, e da Sandro baro alla Presidenza di ASI, sono tanti I più fortunati: quelli Giorgi, componente del Consiglio Na- i rappresentanti delle Istituzioni, dello che non terminarono zionale e figura storica del nostro Ente e sport e del mondo della politica che della sua rivista ufficiale, Primato. hanno voluto lasciare il proprio saluto Il conduttore Jacopo Volpi Sale il conduttore, Jacopo Volpi, un vec- al nostro Ente. Dal Vicepresidente della apre i lavori chio amico di ASI e, tanti anni fa, anche Camera Fabio Rampelli a Giorgia Melo- della X Assemblea un suo giovane atleta amatoriale. ni, dal Presidente di Sport e Salute Vito Nazionale di ASI Volpi racconta di questo impianto: “Lo Cozzoli al Presidente della Federazione

6 7 X Assemblea Nazionale ASI

Il nuovo organigramma dell’Ente

Claudio Barbaro è rieletto Presidente di ASI. Con lui, il Vicepresidente Vicario Bruno Campanile. Di seguito i nomi che rappresenteranno, nel prossimo quadriennio olimpico, la spina dorsale dell’Ente.

Giunta Esecutiva 16. D’Alessandro Nicolino (Chieti) Settori 1. Barbaro Claudio (Roma) 17. D’Ambrosio Cosimo (Roma) Giorgi Sandro (Roma) Presidente 18. Fadda Roberta (Ravenna) Giustolisi Flavio (Roma) 2. Campanile Bruno (Roma) 19. Girella Antonino (Reggio Calabria) Magnabosco Davide (Brescia) Vicepresidente Vicario 20. Iacobucci Massimiliano (Imperia) Seren Renzo (Padova) 3. Barbagallo Ettore (Catania) 21. Italia Gianmaria (Milano) Vladi Vardiero (Venezia) 4. Bracaglia Fabio (Frosinone) 22. La Mendola Salvatore (Messina) Vitali Luisella (Genova) 5. Cace Carla (Roma) 23. Laurenza Angelo (Caserta) 6. Candela Umberto (Foggia) 24. Lippi Gilberto (Trieste) Collegio dei Revisori dei Conti 7. Carapia Simone () 25. Losapio Pantaleo (Trento) Effettivi 8. Cochi Alessandro (Roma) 26. Meloni Corrado (Cagliari) Scialanga Paola (Roma) Presidente 9. Fiore Silvia (Torino) 27. Nardò Tiziano (Roma) D’Oriano Giovanni (Napoli) 10. Labarbuta Giacomo (Rovigo) 28. Neri Marco (Rimini) Romei Fabio (Roma) 11. Mattonai Luca (Pisa) 29. Rossitti Ermanno (Foggia) Supplenti 12. Minunzio Emilio (Roma) 30. Rubino Laurino (Brindisi) Polidoro Flora (Latina) 13. Proietti Elena (Terni) 31. Russo Walter (Foggia) Fabietti Franca (Roma) 14. Sannito Marta (Milano) 32. Scatena Americo (Roma) 15. Scopelliti Consolato 33. Spinozzi Marisa Luisina (Teramo) Giudice Monocratico (Reggio Calabria) 34. Sprocatti Claudio (Torino) Canali Andrea (Roma) 16. Silvestre Maria Concetta (Roma) 35. Vadalà Rosario () Arcudi Domenico (Reggio Calabria) Sostituto 17. Terranova Pierpaolo (Roma) 36. Vecchi Alberto (Bologna) Ufficio Procuratore Sociale Consiglio Nazionale Candidati proposti dall’Assemblea Na- Cassiano Antonio (Roma) 1. Scianò Giuseppe (Vibo Valentia) zionale per ricoprire la carica a Con- Liberti Giulio (Roma) Sostituto chia, di Pierluigi Miranda, affiliata sem- Adempimenti assembleari Presidente sigliere Nazionale in rappresentanza pre ASI e difende i colori dell’Aeronau- 2. Abate Maria (Avellino) dei Comitati Periferici e dei Settori ai Commissione d’Appello tica militare. 3. Agliano Giuseppe (Reggio Calabria) sensi degli artt. 15 dello Statuto e degli Effettivi Come tutte le Assemblee di ASI anche questa decima edizione ha appor- 4. Avvanzo Lucio (Pistoia) art.15 e 18 del Regolamento Organico Penna Fabrizio (Roma) Presidente Anche Daniele Masala, pentathleta e Oro tato alcune modifiche allo Statuto, necessarie per adeguare le esigenze 5. Bolis Alessandro (Roma) dell’Ente. La Rocca Michele (Vibo Valentia) a Los Angeles nel 1984, è qui per ASI. e lo sviluppo dell’Ente. La volontà di inquadrare l’ASI nel Terzo Settore ha 6. Borrelli Luigi (Torino) Regard Gianfrancesco (Roma) determinato una serie di aggiornamenti nelle norme statutarie previste 7. Bottiglieri Mario () Comitati Regionali Supplenti Racconta la sua esperienza Luca Marca- dal codice del Terzo Settore. 8. Burgio Loris (Piacenza) Cipolletti Roberto (Roma) Costantini Marco (Roma) to, Vicepresidente provinciale ASI Ge- Nel corso dei lavori assembleari si è poi approvato il bilancio economico 9. Cagno Ida (Foggia) Contardi Marco (Milano) Cacciavillani Massimo (Roma) nova, grande appassionato di alpinismo per tutto il quadriennio 2017-2020 dopo l’ampia e dettagliata relazio- 10. Caiazzo Fabio (Latina) Scaringi Nicola (Caserta) con all’attivo molte ascensioni. In una ne della dott.sa Paola Scialanga, Presidente del Collegio dei Revisori dei 11. Calvaruso Daniele (Trapani) Commissione Nazionale di queste ha portato la bandiera del no- Conti. A conclusione dell’Assemblea è stata acclamata la mozione con- 12. Campo Giuseppe (Trapani) Comitati Provinciali dei delegati ai bilanci stro Ente sulla vetta più alta d’Europa, il clusiva, che riportiamo in altra parte della rivista, predisposta dall’appo- 13. Carosella Giancarlo (Salerno) Lima Raimondo (Bat) Ruggeri Andrea (Roma) Presidente Monte Elbrus, 5642mt. sita Commissione composta da Marco Clarke, Roberto Cipolletti e Um- 14. Cassiano Pietro (Roma) Musmeci Angelo Silvio (Catania) Alessandrello Claudio (Ragusa) berto Candela. 15. Cirillo Antonio (Napoli) Verdicchio Pompeo (Novara) Giorgi Sandro (Roma) Viviamo nel periodo del Covid Dai campioni, al mondo del Cinema e una canzone italiana in sottofondo, da Hanno partecipato in tanti. Il primo a della Tv. Volpi chiama sul palco Giorgio intonare. Il tutto per sostenere, attraver- raccogliere e lanciare la sfida è stato il Borghetti: ha stabilito un collegamento so una donazione, sostenere l’Ospedale campione di MMA Carlo Pedersoli jr, importante con ASI. Durante il periodo Giovanni XXIII di : questa è nipote dell’azzurro di Nuoto Carlo Pe- del Lockdown il nostro Ente ha dato vita stata la formula della challenge, divenu- dersoli, noto nella sua seconda vita arti- a una challenge: quindici secondi, con ta subito virale. stica con lo pseudonimo di Bud Spencer.

8 9 X Assemblea Nazionale ASI

Lo sport dei giovani. ASI. nel ricordo Accesso allo sport abbattendo le barriere economiche di chi l’ha costruita

Nell’ambito della suggestiva cornice della Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico di Roma, è stato presentato il progetto 1000 ce la fanno (sport all inclusive), finanziato dal Un minuto di silenzio Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs 117/2017, di cui per gli uomini che all’Avviso 1/2018 . hanno fatto la storia di ASI. Sul palco, con Claudio Barbaro, Obiettivo del progetto è promuovere l’accesso alle attività sportive di giovani che vivono la signora Lucia, moglie in contesti sociali svantaggiati. Un duplice intervento sportivo e sociale con lo scopo di di Giulio Maceratini, abbattere le barriere economiche di accesso allo sport mirando a garantirlo a tutti. figura storica del nostro Ente Lo sport sta accompagnando le trasformazioni della nostra società assumendo sempre di e della politica italiana più il ruolo di agente di inclusione e di integrazione. Praticare uno sport aiuta a stabilire equilibri psico- fisici rispetto alle tensioni interne sia di natura corporea che psicologica. Si è più volte posta l’attenzione sulle occasioni di socializzazione che lo sport offre; ciò, infatti, costituisce una delle motivazioni principali che spingono i giovani ad intraprendere un percorso sportivo presso un centro organizzato. I compagni, gli allenatori, i dirigenti, gli stessi avversari costituiscono per il giovane una rete sociale, talvolta di supporto, altre volte di confronto e di competizione. Sostanzialmente, il giovane comincia a delineare la propria identità assumendo ruoli sociali nell’ambiente sportivo, ambiente che si presenta diverso dal contesto familiare e da quello scolastico. Il disagio nei giovani si esprime spesso come una forma di autoemarginazione; i ragazzi che vivono condizioni di malessere, infatti, non riescono a inserirsi in un gruppo di coetanei, ovvero in un contesto sociale. I giovani che frequentano i centri sportivi sono chiamati a rappor- tarsi continuamente con gli altri, a cercare un’intesa con i propri compagni e a conoscere e interpretare i punti deboli e gli stati d’animo degli avversari. Affinché lo sport possa essere proposto come strumento di socializzazione è fondamentale che gli operatori siano consapevoli del carattere educativo della pratica sportiva. Il contesto socializzante dello sport porta inevitabilmente a situazioni di aggregazione e alla condivisione di esperienze di vita. Un valido supporto nella realizzazione delle finalità che si pone il progetto ci sarà fornito dalle ASD, assegnatarie di spa- zi, scolastici e non e soprattutto dalle scuole e università le quali avranno il compito di segnalare i giovani interessati alla partecipazione. Nell’ambito delle attività progettuali sarà effettuata una valutazione d’impatto attraverso un processo di analisi dina- mica che vedrà l’erogazione di un questionario qualitativo ai ragazzi coinvolti al fine di verificare l’efficacia delle attività svolte ed anche le ragioni dei possibili insuccessi. Alla conclusione delle attività, il progetto si capitalizzerà come buona pratica e metodologia di innovazione sociale. (Letterina Lo Bianco)

Francesco Acerbi ha intonato una canzo- Matri e Cristian Brocchi che ha vesti- barda, nella Cremonese. Due vittorie ne di Battisti cara ai tifosi della Lazio. È to per anni la maglia del Milan. Il di- europee con l’Under 21 e uno Scudetto utilizzata per celebrare le vittorie in casa fensore dell’Atalanta Rafael Toloi, la con la Lazio. Il suo video ha qualcosa biancoceleste. Il Campione del Mondo Nazionale, Valentina Giacinti, Stefano di speciale. Nasce con un sentimento della Roma Bruno Conti, funanbolica Battistelli, primo uomo a vincere nel speciale. Girato poco dopo la morte del ala, ha dribblato anche i compiti della Nuoto una medaglia azzurra ai Giochi papà per colpa del Coronavirus. Ha de- challenge. Il suo video mostra un paio Olimpici. E poi, i fratelli Duran, Ema- ciso di contribuire. Ancora di più. Per di flessioni ma lui conta fino a 500 per nuele Della Rosa. E ancora, il ballerino l’ospedale di Bergamo... e per ritrovare sdrammatizzare un momento difficile. Kledi, Mvula Sungani, Luca Capuano, un sorriso. Nomi importanti hanno partecipato, tra Enio Drovandi, i comici Dado e Gabrie- cui Luis Alberto, Antonio Tempestilli, le Cirilli. E tanti altri ancora. Parla anche Nicolò Campochiaro, pro- Giuseppe Giannini, “Ciccio” Graziani, vinciale ASI di Lodi su cui ricade an- Massimiliano Cappioli e Fabio Petruz- Tra questi, c’è anche Dario Marcolin, che Codogno che vide il primo caso di zi. E ancora, l’ex juventino Alessandro cresciuto calcisticamente in terra lom- Covid.

10 11 X Assemblea Nazionale ASI

Spiega di quando i racconti che proveni- a parlare. Poi si scioglie, in tutta la sua Il ricordo vano da quell’area sembravano al resto dolcezza. di chi non c’è più d’Italia uscire da un film di fantascien- Si volta pagina. Si entra nel momento La rielezione di Barbaro a Presidente di ASI za. Ma lì si cominciava davvero a vivere Società centenarie elettivo. Siamo qui per questo. Parla un incubo che si sarebbe presto esteso a Volpi pesca ancora dalla ricchezza della Claudio Barbaro. Ma prima di iniziare tutta Italia… platea. ASI, tra le sue tantissime asso- il suo discorso – che riportiamo in altra ciazioni, ha anche società centenarie. È parte della rivista – c’è il tempo per ri- E, dopo Campochiaro, sale sul palco il caso del glorioso Barcanova Calcio, cordare chi non c’è più e che ha contri- Eva Ardovini. Ha 13 anni e ha iniziato società di Torino nata nel 1920 e affi- buito alla storia di ASI. a ballare all’età di 5, ma in realtà in una liata ASI. Il ‘Barca’ come tutti a Torino “Il nostro Ente – dice Barbaro con un scuola di danza è come se ci fosse nata la chiamano, è più di un club è un vero visibile filo di commozione - è salda- perché sua madre, Loredana, è la sua emblema calcistico di una città capita- mente ancorato alle radici e al ricor- insegnante e da allora non si è più fer- le del calcio Italiano. Molti ricordano do, di chi ha reso l’ASI una splendida mata ricevendo tanti premi nei concor- uno storico torneo, il Trofeo Barcano- realtà. L’aver celebrato lo scorso anno si. La sua società è affiliata ASI. Il suo va-Coppa Primavera che, insieme al le nozze d’argento ci deve far riflettere amore per lo spettacolo è stato da subito Viareggio, era un appuntamento doc per sugli amici che ci hanno accompagna- ampio, per questo ha iniziato a studiare la consacrazione calcistica degli under to in questo percorso e costruito questa canto e arte cinematografica. 19 più forti d’Europa. casa comune e che purtroppo ci hanno Tutto questo le ha permesso di vivere E, con il Barcanova, anche la S.S. La- lasciato: Carlo Alberto Guida, Attilio esperienze indimenticabili nel cinema, zio – affiliata ASI – che affonda le sue Beghelli, Tommaso Manzo, Ciro Ciril- interpretando ruoli importanti. Proprio radici in Roma, Piazza della Libertà, 9 lo, Renato Salvato, Reno Ceraso, Tul- ora ha terminato un progetto televisi- gennaio 1900 e, quest’anno ha compiu- lio Murru, Mario Iacobucci, Fabrizio vo legato al tema Covid-19 vivendolo to 120 anni. Diecimila atleti ogni gior- Levati, Nadia Torretti, Francesco San- quindi oltre che nella vita reale anche no si allenano con le insegne dell’aqui- tonocito, Giulio Cassiano e il vecchio sul set. È emozionata quando comincia la. Tantissime le sezioni e le discipline ‘Yoghi’ come chiamavamo Alessandro praticate. Una di queste è la pallanuoto Levanti, il custode delle nostre carte. La seconda giornata dei lavori tecnici rappresentata dal capitano biancocele- Impossibile nominarli tutti: sono ami- dell’Assemblea. Barbaro parla ancora ste Federico Colosimo che sale sul pal- ci che hanno fatto la storia dell’Ente e ai suoi. Conduttore della seconda giornata, co insieme con il Presidente Generale che vivono quotidianamente nei nostri il nostro Paolo Signorelli del sodalizio, Antonio Buccioni. cuori. L’ultimo distacco è quello con il Senatore Giulio Maceratini: gli dob- biamo molto. E’ stato un grande uomo, un grande amico, un secondo padre e un grande politico. Se sono quello che sono e siamo quello che siamo, lo dob- biamo anche all’insegnamento di uomi- ni come lui”. Viene chiamata la moglie di Maceratini sul palco, la signora Lucia. È vicina a Barbaro, con una pergamena e dei fiori Il momento della conferma di Barbaro, alla presidenza del nostro Ente, in tre scatti. in mano, qualche lacrima sul viso. È il Al termine della giornata assembleare momento del minuto di silenzio. Emo- i delegati hanno espresso il proprio voto zioni… favorevole accompagnato da un caloroso applauso Rieletto Claudio Barbaro Il discorso di Barbaro richiama alla sto- ria, alla tradizione, a quanto fatto, alla crescita vissuta e al futuro dell’Ente. C’è poi il momento dell’elezione dopo una lunga giornata. Il nostro vecchio e nuovo Presidente si inchina ai suoi, ad ASI, a una storia che fa parte della sua vita.

12 13 X Assemblea Nazionale ASI

Gli interventi Vito Cozzoli Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute

“Facciamo gioco di squadra”

Un parterre d’eccezione aro Presidente Barbaro, carissimi amici di Associa- zioni Sportive e Sociali Italiane, carissimi ospiti, mi Alla X Assemblea di ASI sono intervenuti, oltre ai delegati, personalità Cdispiace non essere con voi fisicamente oggi, ma della politica, dello sport e della società civile. Una qualificata partecipazione grazie a questo video voglio farvi sentire la mia vicinanza di tecnici, di dirigenti, la cui dignità deve essere riconosciuta e il mio supporto per la vostra Assemblea. Chi mi conosce anche attraverso il lavoro sportivo. E allora l’allargamento che ha dato la misura di quanto l’Ente sia cresciuto e abbia acquisito considerazione sa che attraverso le alleanze, attraverso il gioco di squadra della funzione sportiva può essere anche un’opportunità per nel corso degli anni nascono e si consolidano energie positive che il sistema spor- declinare meglio ruoli, funzioni, responsabilità dei diversi tivo può mettere al servizio delle persone, della comunità e organismi sportivi anche per creare un sistema sportivo del della collettività. Il senatore Claudio Barbaro sa quanto per Da Sport e Salute, ai rappresentanti della un evento dedicato agli addetti ai lavori e sintesi degli interventi, ed il contributo nostro Paese meno concorrenziale e più collaborativo. Que- Sport e Salute sia importante la vostra associazione. Grazie politica, dai presidenti federali e di altri ai delegati dell’Ente ma un significativo che hanno portato a quello che è stato un sto è l’impegno che ci diamo e questo sarà anche, sono cer- all’impegno di chi come voi lavora sul territorio, sta con le enti di promozione sportiva, ai campioni momento di confronto fra i tanti soggetti grande evento anche sotto il profilo del- to, il contributo che l’ASI potrà dare e sta dando al sistema persone, l’Italia ha costruito un sistema sportivo strutturato, del presente e del passato, la X Assemblea protagonisti della nostra vita sportiva. Ve- la costruzione futura delle strategie dello sportivo italiano. E quindi sappiate che potete contare sulla inclusivo, variegato, diffuso e anche risolutivo in momenti di elettiva di Asi ha costituito non soltanto diamo quello che hanno detto, nelle brevi sport italiano. collaborazione e sulla cooperazione di Sport e Salute. Infi- emergenza come quelli che stiamo vivendo. E allora abbiamo ne, sono molto contento che abbiate deciso di fare la vostra la responsabilità di far vivere i vari aspetti dell’attività sporti- Assemblea allo stadio Olimpico, all’interno del Foro Italico. va, quella agonistica, quella amatoriale, quella di base, quella Sono due asset fondamentali, strategici per Sport e Salute, a sociale, quella del benessere, quella della salute. Lo sport ha cui teniamo molto e che vogliamo valorizzare ulteriormente, una dignità in quanto migliora la qualità della vita in tutte le e la vostra presenza oggi lo testimonia. Voglio dirvi che la sue declinazioni, anche grazie all’impegno volontario, disin- porta della casa dello sport è e sarà sempre aperta. Vi auguro teressato, professionale di centinaia di migliaia di operatori, buon lavoro, e soprattutto un grande futuro sportivo.

Fabio Rampelli essere lo sport di vertice piuttosto che lo sport di base, piut- Vicepresidente della Camera dei Deputati tosto che lo sport per tutti, piuttosto che lo sport che debba essere praticato nelle scuole, piuttosto che lo sport sociale “L’importanza del messaggio culturale dello sport” della terza età, questo è un argomento che merita i giusti ap- profondimenti e probabilmente dovrà trovare delle risposte razie dell’invito, ci tenevo a esserci. Lo dico a Clau- originali, perché ritengo che sia quelle che ha dato il CONI, dio Barbaro, che è un amico, e lo dico ad ASI per il sia quelle che ha dato il governo attuale, appartengano un po’ Glavoro egregio che ha potuto svolgere in questi anni a una storia andata. qualificando la presenza di un’area culturale riuscendo a in- traprendere un’azione, che dovrebbe essere rilanciata il più possibile, e anche di creare, grazie al lavoro che si svolge in ambienti specifici, professionalità, segmenti nei quali calare pensieri, concezioni, filosofie, stili di vita. La sfida – lo dico all’ASI e a tutte le persone che son qui presenti e che hanno collaborato nel corso degli anni, talvolta anche dei decenni a provare a sedimentare la società attraverso percorsi meta- politici – non si è esaurita qui, c’è un orizzonte importan- te che deve essere ricomposto, ci possiamo e ci dobbiamo moltiplicare, e potremo dirci vittoriosi nel momento in cui saremo capaci, nei vari settori di cui la società si compone, di trasferire e di trasformare in azione le intuizioni e gli stili di vita di cui intendiamo essere portatori. Penso che il mondo dello sport debba essere in ogni caso salvaguardato dai condizionamenti e dalla presenza talvolta ossessiva o potenzialmente ricattatrice dei governi. Se debba

14 15 X Assemblea Nazionale ASI

Giorgia Meloni Paolo Barelli Presidente della Federazione Italiana Nuoto ti di carattere socio-economico. Non è un discorso partitico Deputato e Presidente di Fratelli d’Italia o politico, questo è un discorso oggettivo in quanto lo sport “Usciamo insieme dallo stallo attuale” italiano – lo dico e lo ripeto spesso – è svolto esclusivamente “Sport, elemento fondamentale per l’Italia” in Italia dalle associazioni sportive, lo sport non lo si fa nella scuola, non lo si fa nelle università, non lo si può fare, non per me un onore portare i saluti all’Assemblea na- tate qui da parecchie ore a svolge- ci sono gli impianti, è un fatto negativo ma ormai storico che zionale di ASI, storico baluardo dello sport italia- re la vostra funzione di delegati di sarà, forse possibile modificare, ove ci si impegni, magari nei È no. Voglio ringraziare doppiamente il Presidente Squesto Ente, quindi solo un velocis- prossimi venti, trent’anni. Oggi lo sport, l’attività motoria, ven- Claudio Barbaro, ovviamente prima per l’invito e poi simo saluto. Penso che ci sarà da gono svolte perché esistono le associazioni sportive, che già perché mi ha dato l’occasione di parlare, seppur da remo- parlare, da ragionare, da met- vivevano un disagio pre-Covid che adesso rischia di diventare to, dello sport, che considero fondamentale per la nostra tere assieme tutti quanti i un momento drammatico. Voglio sottolineare che c’è anche Nazione. In Italia siamo abituati ad associare la parola protagonisti dello sport da mettere in ordine sicuramente qualcosa: il rapporto fra gli sport alle grandi gare, agli eventi agonistici trasmessi italiano, quindi le Fede- Enti di promozione sportiva e Federazioni. C’è qualcuno che dalla tv sui quali gravitano spesso enormi interessi, diritti razioni, gli Enti di promo- immagina un mondo spaccato in due, chi fa la promozione e televisivi, scommesse, lo sappiamo bene. Lo sport vie- zione sportiva, per trovare chi l’agonismo. Occorre sicuramente entrare nel merito ed af- ne percepito quasi esclusivamente in questa dimensione, il bandolo della matassa e uscire fuori da questa situazione. frontare questo tema in maniera seria affinché tutte le organiz- viene inteso come show competitivo che appassiona mi- Una situazione che è anche molto peggiorata dalla persistenza zazioni, gli Enti di promozione sportiva e le Federazioni siano lioni di italiani. Però penso che ogni tanto farebbe bene di immagine che è enorme. Ora sappiamo benissimo che del virus, e quindi anche dalla corretta prosecuzione di vari sinergiche e con un obiettivo comune. Il tempo per dibattere e parlare di sport nella sua dimensione più importante che riuscire a fare un progetto del genere in una Nazione pic- campionati e delle varie discipline. Penso comunque che i pro- discutere lo dobbiamo trovare. Il 5 di settembre la Federazione è quella di essere un settore vitale e strategico di ogni Na- cola come l’Islanda è molto più facile, che farlo in una blemi sono tanti, ritengo che lo sport italiano e il mondo dello Nuoto ha aperto il valzer delle assemblee delle Federazioni e zione, anche la nostra. Sono passati più di dieci anni da grande Nazione come l’Italia, ma quello che più conta è sport in senso lato che rappresenta punti importanti del PIL degli Enti di promozione sportiva proprio in questa sede, e mi quando come Ministro della Gioventù ebbi l’occasione di il modello. Noi che abbiamo una tradizione sportiva così debbano essere adeguatamente sostenuti in questo momento fa piacere oggi essere qua, nella medesima sede che ha utiliz- sviluppare un tema e di proporre un modello. Studiammo eccellente, che siamo senza ogni dubbio il Paese più bello di crisi come devono essere sostenuti altri importanti ambi- zato la FIN, per partecipare alla vostra assemblea. a fondo un poco conosciuto fenomeno islandese, dove in del mondo, che però oggi ha meno turismo della Fran- una Nazione, che è alle latitudini più estreme d’Europa, cia e della Spagna. Abbiamo urgente bisogni di ripensare si è riusciti a contrastare una piaga sociale come quella all’intero Sistema-sport, dobbiamo cominciare a trattare Francesco Lollobrigida del disagio giovanile. Verso la fine degli Anni Novanta questo settore così importante come una vera e propria supporto alla crescita di questo mondo. Apparati dello Sta- Deputato, Capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera l’Islanda era una delle nazioni europee col più alto tasso infrastruttura strategica, indispensabile per lo sviluppo to, CONI, Sport e Salute, prima abbiamo visto il Presidente di tabagismo, di alcolismo, di sostanze stupefacenti tra i della nostra Nazione. Ed è proprio questo, e per questo, “Far crescere il mondo dello sport” Consoli, il Dipartimento di nuova creazione del Ministero giovani. Il Governo decide a quel punto di investire mol- che in un momento così difficile per l’Italia e per lo sport dello Sport che non si capisce a quale grado di intervento an- tissime risorse per offrire ai ragazzi alternative al disagio italiano, gli Enti di promozione sportiva sono una realtà drà a rispondere, una sovrapposizione che rischia di ottenere che stavano vivendo. E allora in una terra così aspra e con indispensabile, Sono punti di riferimento unici e insosti- evidente che la nostra cultura, la cultura della Destra come effetto quello di avere e di generare una indetermina- un clima così estremo cominciarono a sorgere impianti tuibili. Ho usato l’esempio dell’Islanda perché ne seguo italiana, pone al centro la ricostruzione di un senti- tezza di chi fa le scelte e l’assenza di punti di riferimento per sportivi ovunque, strutture indoor, campi riscaldati grazie le vicende ormai da dieci anni, perché sono convinta che Èmento nazionale, la ricostruzione di una fase nella il mondo dello sport stesso. Questa è la decima Assemblea alla geotermia, luoghi di aggregazione, tanto altro. Tutto se anche lo Stato italiano investisse molto di più sulle quale il rilancio della Nazione passi per il sostegno e la colla- dell’ASI, noi partecipiamo volentieri, tutto il nostro partito per lo sport. E il bello è che queste strutture non furo- strutture sportive, sulle società sportive dilettantistiche, borazione di chi opera nei vari settori. Sarà una fase delicata, è pronto a supportare chiunque operi in questo settore. Ov- no assegnate solo alle grandi società sportive, ma furono sul diritto allo sport per tutti, noi riusciremmo a coltiva- lo dicevate voi in apertura, una fase delicata che ci vede in viamente per noi è più facile lavorare con tanti amici, che messe a disposizione delle scuole e delle associazioni. re generazione di ragazzi sani, sempre meno dipendenti grande allarme sulla vicenda Covid, sul ritorno di un’ondata ho incontrato già in questa sede, con Claudio Barbaro ci Potremmo dire che l’Islanda riuscì a introdurre il diritto dalle devianze giovanili, con un senso di appartenenza che mette a rischio tutti. Sappiamo che ci si arriva imprepa- siamo incontrati tante volte in questo stesso posto, ci siamo allo sport. Il consumo di alcool, di tabacco, di droghe fra alla comunità nazionale, con una consapevolezza della rati. Ci si arriva impreparati nonostante si potesse fare di più. incontrati però con il cuore che batteva per squadre diverse. gli adolescenti è crollato in maniera drastica, fino a di- loro identità. Voglio ringraziare il Senatore Claudio Barbaro, poi voglio Oggi ci incontriamo qui perché il cuore batte nella stessa di- ventare addirittura inesistente su alcune fasce d’età. Una Lo sport non serve solo a far salire il PIL, ad abbattere ringraziare l’ASI, voglio ringraziare i dirigenti delle struttu- rezione, che è la direzione della salvaguardia e nella crescita Nazione così piccola è riuscita a formare una generazione la spesa sanitaria, ad aumentare la sicurezza contrastan- re locali, voglio ringraziare gli atleti e coloro che guardano della nostra grande Nazione. di sportivi capace di affermarsi nelle competizioni più do attivamente la piaga della tossicodipendenza. Lo sport come punti di riferimento a un corpo intermedio che deve importanti al mondo. E dai successi sportivi, figli di un serve soprattutto a tutelare la nostra identità attraverso essere valorizzato come soggetto interlocutore della politica investimento sui giovani l’Islanda ha tratto e sta ancora l’affermazione di un sistema di valori che la vostra realtà tutta. È interlocutore ovviamente di un movimento come il traendo un beneficio enorme. Quando la bandiera di una porta avanti da ben ventisei anni. Abbiamo le idee chiare, nostro, che riconosce alla storia, alla tradizione e ai valori Nazione sventola sul podio di una competizione segui- portiamo avanti una visione dell’Italia che affonda le sue fondativi dell’ASI un valore comune al nostro percorso. Ci ta da milioni di persone in tutto il mondo, quando uno radici del nostro popolo, siamo convinti che insieme a tut- sono oggi degli apparati dello Stato che non sono organizzati sportivo si afferma ad altissimi livelli e i rotocalchi di te le persone che condividono il nostro sistema di valori, per servire lo sport ma che diventano troppo spesso dei centri mezzo pianeta parlano della sua storia e della sua terra, noi possiamo dare alle prossime generazioni una Nazione di potere che finalizzano la loro esistenza ad aumentare la a beneficiarne è la stessa Nazione, perché ha un ritorno che torni a occupare il posto che la storia le ha assegnato. loro consistenza piuttosto che a valorizzare le iniziative di

16 17 X Assemblea Nazionale ASI

Manuel Vescovi Fabrizio Ricca Giorgio Scarso Patrizio Giacomo La Pietra Senatore della Repubblica, Lega Salvini Premier Assessore Regione Piemonte a Internazionalizzazione, Rapporti Presidente Federazione Italiana Scherma Senatore della Repubblica, Fratelli d’Italia con società a partecipazione regionale, Sicurezza, Polizia locale, “ “Fondamentali, educazione civica e sport” Immigrazione, Cooperazione decentrata internazionale, Sport, “Da ASI un’iniezione di entusiasmo” “Garantiamo un futuro allo sport” Opere post-olimpiche, Politiche giovanili educazione civica e lo la prima volta che assisto a un Congresso di un Ente oglio fare un augurio di buon lavoro a tutti i delega- sport sono fondamentali. “In Piemonte, a supporto dello sport di base” di Promozione Sportiva e debbo dire che rimango ti e lo faccio col cuore perché mi ricordo che qua- L’ Il Paese deve investire È ammirato. Rimango ammirato perché emergono in Vsi vent’anni fa ero uno di voi, ero un delegato della sullo sport anche per formare i ra- o ritengo che chi amministra la cosa pubblica, chi fa sport, maniera forte quelli che sono i valori che debbono promuo- Regione Toscana, e venivo al Congresso dell’ASI per co- gazzi. Lo sport insegna gli ideali, si divide in due categorie: chi parla e chi lavora. vere lo sport. Complimenti a Barbaro. Proprio in questa minciare questa bellissima avventura. I congressi sono una i valori, le regole. Quale migliore Chi parla… parla, chi lavora ci mette la testa, l’impegno, e sede abbiamo effettuato, grazie al contributo del Credito cosa importantissima, perché non si tratta solo di eleggere attività veramente importante è ne- I Sportivo che ringrazio, la premiazione dei ragazzi che han- tutti i giorni con dedizione porta avanti il proprio progetto. E la nuova governance dell’Ente o ricoprire certe cariche, ma cessaria per poter aiutare i ragazzi io vedo molto una similitudine fra l’ASI e la Regione Piemon- no vinto il concorso di incentivazione allo studio, sposando si tratta anche di un momento di condivisione, per lanciare a crescere nel migliore dei modi. te, soprattutto in questo periodo, in questo momento così dif- appieno quelli che sono i valori di ASI nel coniugare sport e nuovi progetti, nuove sfide, nuove idee per il futuro. Il futuro Grazie, buon lavoro a tutti. ficile per il nostro Paese. La Regione Piemonte si è impegnata studio. È un momento tanto difficile. Grazie all’ASI, grazie dello sport è importantissimo, perché come già detto da chi tantissimo, per supportare lo sport, quello di base, mettendo a per questa iniezione di entusiasmo, iniezione di valori, inie- mi ha preceduto questo riguarda anche la formazione non disposizione risorse importanti. Solo per l’emergenza-Covid zioni che si sono concretizzate con l’Inno d’Italia all’inizio solo fisica, ma l’educazione dei nostri giovani e delle nuove di questa cerimonia. generazioni, che è importante. Maurizio Gasparri abbiamo stanziato sette milioni e mezzo di euro, che sono an- dati direttamente nelle casse delle associazioni sportive per far Senatore della Repubblica, Forza Italia fronte a questo momento di difficoltà. Ma l’emergenza non è finita ed è per questo che ci stiamo impegnando in un piano “ Plaudo a Barbaro per il lavoro fatto” straordinario per il 2021, per mettere il mondo dello sport di base nelle condizioni di poter lavorare in assoluta sicurezza. Il aluto breve e sentito. Ringrazio Covid-19 ha cambiato in maniera forte il modo di concepire lo i tanti amici dell’ASI che vedo sport non tanto per l’attività ma per tutto quello che ci circon- Ssparsi nella tribuna dell’O- da: ha insegnato alle associazioni sportive a razionalizzare, a limpico, oggi diversamente affollata essere più parsimoniose, più pragmatiche. dal solito. Apprezzo la perseveranza È un punto di partenza, questo, fondamentale perché permetterà di Claudio Barbaro, perché dal 1994 è soprattutto al mondo dirigenziale di approcciarsi a nuove realtà. alla presidenza dell’Ente, e da tempo In questo ci vedo anche l’ASI, con la sua capacità di poter an- attento a tutto il problema della promo- dare avanti, di superare le sfide più difficili, e di portare oggi, zione sportiva. in una giornata come questa tante persone, e di poter eleggere Roberto Tavani Superando momenti difficili e faticosi: di nuovo il Presidente e dargli la possibilità di continuare que- Presidenza Regione Lazio, Advisor sulle politiche dello sport alla promozione, alla diffusione e all’affermazione dei valori nella politica come nello sport, ci si mette sto fantastico lavoro che fa dal 1994. Sulla capacità di ASI: il dello sport. un impegno supplementare per vincere Presidente del Comitato del Piemonte, Sante Zazza, ha con- Quindi, da parte mia, è d’obbligo dare un saluto, un buon lavoro tante difficoltà. I numeri, gli iscritti, le tribuito - dopo venticinque anni - a cambiare la legge dello “ASI: qualità e quantità di iniziative” a tutti i delegati e sperare che come tutti gli anni si confermi di cose che avete ricordato sono chiare ed sport del Piemonte, che per tanti può essere una cosa semplice. nuovo una linea politica, che è quella comunque del far sì che eclatanti. Credo che la sostanza del vo- Invece, chi vive il mondo dello sport sa cosa vuol dire mettere SI è uno dei più importanti e più qualificati Enti spor- quanti più cittadini nella Regione Lazio, in tutta Italia, pratichi- stro Congresso impegni tutti noi che sia- insieme le Federazioni, gli Enti di promozione, le associazioni tivi, che senza dubbio si no uno sport, un’attività motoria. Questo ci aiuta a tenere le mo nelle Istituzioni, nella politica, a so- sportive e tutte quelle realtà che gravitano intorno. Aè distinto in questi anni nostre comunità più sane e ci aiuta ad affermare tanti valori stenere sempre di più lo sport partecipato. per quantità e qualità di iniziati- che aiutano a crescere i cittadini di domani. Prima c’è stato il saluto di Cozzoli. An- ve. Sono qui in rappresentanza Stiamo seguendo molto da vicino la Riforma e quello che si che la diversa organizzazione del CONI, della Regione Lazio per portare sta configurando per gli Enti di promozione sportiva. Cre- delle strutture che fanno capo allo sport hanno avuto momen- il saluto istituzionale del Presi- do che sia sempre un valore aggiunto mantenere dinami- ti difficili: tuttora c’è una discussione in corso per i tentativi dente Nicola Zingaretti. Questo che unitarie per il mondo dello sport. Perché mantenere una di riforma dello sport, che anche gli organismi internazionali è un importante momento di dinamica unitaria significa ottenere di più ai tavoli di con- e il CIO stanno seguendo e attenzionando. Io mi auguro che democrazia di un Ente trattazione in sede di negoziazione. Le esigenze legittime lo sport possa difendersi dalle interferenze negative della po- di promozione di ogni soggetto sportivo devono sempre stare all’interno litica, che non ci devono essere, e possa ottenere attenzioni che, come tutti di una mission comune, che è comune non solo agli Enti, doverose della politica, che quelle si, ci devono essere. Lo gli al tri Enti, ha ma anche alle Federazioni, anche alle discipline associate, sport di base, lo sport praticato, è una risorsa fondamentale una mission fonda- anche alle associazioni benemerite. Dobbiamo tutti remare per la società italiana. mentale rispetto dalla stessa parte.

18 19 X Assemblea Nazionale ASI

William De Vecchis Damiano Lembo Marco Perissa Roberto Menia Senatore della Repubblica, Lega Salvini Premier Presidente Unione Sportiva Acli Presidente OPES Segretario Generale Comitato Tricolore e Presidente del Coordinamento EPS (Organizzazione per l’Educazione allo Sport) per gli italiani nel Mondo “Lo sport è socialità” “Insieme per lo sport sociale e dell’inclusione” “Asi ha costruito un pezzo di storia” “Difendere i valori dell’italianità” o sport è educazione civica, i nostri ragazzi sono formati nelle palestre, nella scuola ci sono le pale- n Congresso on molti dirigenti dell’ASI ci conosciamo da tem- un piacere, Lstre, ci sono i campi sportivi, c’è lo sport, che deve è sempre una po, tutti conoscono l’Opes dalla sua genesi. Quello oltre che educare i ragazzi, perché lo sport è socialità. Quello che è Utappa fonda- Cche ci tenevo a rappresentare in questo momento Èun onore, successo a Colleferro non è sport, quelli non erano sportivi, mentale nel passaggio era intanto il piacere di esserci, e poi soprattutto rappresen- in un luogo così e questo noi dobbiamo dirlo con forza. Non siete sportivi, delle grandi organiz- tare un segnale di amicizia e vera e soprattutto di rispetto evocativo e sugge- siete dei criminali. Lo sport è altro, educazione, rispetto zazioni democratiche. e stima nei confronti degli uomini e delle donne che rap- stivo come questo dell’avversario, amicizia. Però permettetemi di presentano questa storia qui, oggi. Noi siamo i più giova- dell’Olimpico, po- ricordarvi il grande ni, questo non lo abbiamo mai nascosto, abbiamo il nostro ter dire due parole compito che andrete a senso della misura, e quando guardiamo all’ASI pensiamo e portare il saluto svolgere voi dirigenti a qualcosa di bello, non di conflittuale, non di concorren- del Comitato Trico- in questo prossimo periodo, perché ci aspetta una fase di ziale, anche se tutti sanno che gli Enti vivono di fatto in un lore per gli Italiani lavoro importante, una fase di lavoro intelligente. Siamo in regime di concorrenza, soprattutto sui territori. Lo spirito nel Mondo, un’as- un momento in cui tutto è mutevole, abbiamo una situazio- che siamo venuti a rappresentare è quello di persone che sociazione che da ne magmatica che vediamo con difficoltà a sedimentarsi, sono disponibili a camminare oltre cinquant’anni abbiamo da un lato una riforma del Terzo Settore con la insieme perché abbiamo un inte- rappresenta le co- pubblicazione del Decreto, l’istituzione del Registro Unico resse comune ovvero l’interesse munità italiane sparse in ogni continente, quelle che anche è ormai arrivata al capolinea e siamo in fase di prossima della nostra Nazione. E quindi, da lontano si onorano e si sentono fiere della loro italianità, emanazione, nel contempo siamo a conoscenza della bozza camminando gli uni al fianco si sentono fiere del loro essere. ASI, in questa sua storia no- del Testo unico di riforma del sistema sportivo. Dobbiamo degli altri, sicuramente potre- bile cominciata da lontano e con pochi mezzi, oggi in questo riuscire a mantenere la nostra visione di sport, che è quel- mo essere più incisivi nei gior- ambiente così suggestivo e così evocativo, celebra questa As- la di sport sociale, sport dell’inclusione, sport per la tutela ni, nelle settimane, negli anni semblea, ma celebra il milione e più di soci. Noi, trasmet- della salute, della prevenzione, tutte cose che quotidiana- che verranno. E il massimo tiamo quegli stessi valori. I valori dello sport, i valori della mente mettiamo in campo, tutto quello che i dirigenti fanno rispetto possibile all’ASI lealtà, i valori della competizione, i valori della cavalleria, i nei loro territori e domani tornando a casa continueranno a per aver costruito questo valori dell’identità, sono i valori dell’italianità, un’italianità fare sempre con maggiore impegno. pezzo di storia. che sentiamo forte.

Elena Proietti Covid, nostro malgrado, ha fatto in modo che si parlasse Antonino Viti Assessore Comune di Terni a Cooperazione Internazionale, Presidente ACSI scono moltissimo perché lo vivono tutti i giorni. È un onore par- di sport, dimostrandone l’importanza e soprattutto quanto Gemellaggi, Sport, Politiche per i Giovani, Pari Opportunità, (Associazione Centri Sportivi Italiani) lare in una tribuna di uno stadio dove spesso ci sono quelli che ci sia bisogno di sport, e non solo per il tessuto economico. Decentramento, Politiche Europee lo guardano lo sport, ma qui ci sono quelli che lo organizzano, Tanti dirigenti che prima non si rendevano conto, adesso ri- quelli che lo praticano, ed è già una cosa importante. “Evitiamo la competizione fra Enti” flettono. Lo sport fa circa il 3,8% del prodotto interno lordo Il Covid ha fatto un grande danno allo sport, ma un altro altret- “Umbria regione virtuosa” nazionale. Noi dobbiamo aiutare lo sport di base e l’asso- tanto danno lo ha fatto l’organizzazione e la classificazione del- ciazionismo attraverso le Federazioni, attraverso gli Enti oglio ricordare, come le discipline sportive all’interno dell’ordinamento sportivo. Un a nostra Regione vive una crisi profondissima: nella di promozione sportiva, attraverso il CONI. Oggi, infine, membro della Giunta na- danno enorme, per cui per essere riconosciuti nello sport che si classifica delle Regioni italiane siamo scesi vertigi- sono ben felice di esse- Vzionale del CONI. Clau- pratica, bisogna fare una trafila che non finisce mai. Lnosamente e l’anno prossimo dalla Comunità euro- re entrata nella famiglia dio Barbaro è stato molto vicino La questione che lega tutti quanti al momento dello sport è ca- pea arriveranno aiuti importanti proprio perché siamo fra dell’ASI, nel mio nuovo anche a me ed al mio Ente, dando pire che spesso, indipendentemente dalla riforma, i nostri ne- le ultime nelle graduatorie e nelle classifiche. Terni è un ruolo di componente del- informazioni importanti che hanno mici ogni tanto sono presenti all’interno del mondo dello sport. Comune in dissesto, nel 2018 c’è stato un default e quindi è la Giunta Esecutiva, cer- consentito di ricollocare il mio Ente La competizione fra gli Enti di promozione sportiva a volte è stato commissariato con tutto ciò che ne consegue; e ancora cherò di portare un valore nella tradizione che ormai da ses- scorretta, così come la competizione con le Federazioni, che si oggi siamo in dissesto. Per quel che riguarda lo sport, se è aggiunto con la mia espe- sant’anni vive in questo Paese. contrappongono, nella pratica dello sport, soprattutto verso le so- vero che abbiamo un alto numero di infrastrutture pro-capi- rienza di Assessore dello Volevo fare solo due battute: cietà sportive degli Enti. Ecco, questo è il grande rammarico che te, è anche vero che abbiamo un alto numero di infrastrut- Sport in una realtà che ha siamo qui a parlare di sport a viene all’interno del mondo dello sport: bisogna essere coesi e ture che sono state abbandonate. Lo sport è considerato da sempre espresso risultati uomini e donne che ne capi- tutti insieme fare una strada importante. tutte le varie amministrazioni come una Cenerentola. Il di valore.

20 21 X Assemblea Nazionale ASI

Marco Lodadio 2 medaglie mondiali nella sua specialità, gli anelli, ai Mondiali di Doha 2018 Massimiliano Duran Duran nasce a Ferrara nel 1963. Campione italiano, europeo e Mondiale dei (bronzo) e ai Mondiali di Stoccarda 2019 (argento). Sempre agli anelli è stato per massimi leggeri. Il titolo mondiale lo conquista il 27 luglio a Capo d’Orlando Ginnasta Ex pugile 4 volte consecutive campione italiano. Lodadio cresce con ASI Vita Attiva Ginna- battendo il portoricano Carlos De Leon. Con Romano Becchetti e il fratello stica. Adesso è tesserato con la società Gym Civitavecchia, affiliata sempre ASI e Alessandro gestisce la Pugilistica Padana, affiliata ASI difende i colori dell’Aeronautica militare. Lo attendono i Giochi Olimpici. “Reagire a questo periodo difficile” “Pugilato fiore all’occhiello di ASI” importanti e continu- iamo a farlo: nelle mie palestre sono cresciuti a Ginnastica italiana, nell’ultimo periodo come l titolo mondiale è diversi professionisti, la maggior parte degli sport, ha subito que- sempre un bel ricordo alcuni dei quali arri- Lsta violenta chiusura del settore sportiva. Io Iperché ha significato veranno a fare il titolo sono in mezzo fra l’alto livello e la parte emer- raggiungere un traguardo, italiano. gente, i miei genitori gestiscono una palestra nel- un sogno, cosa che tutti gli E altri due sono già la zona dei Castelli romani, mio padre è direttore atleti vorrebbero raggiun- stati campioni italiani tecnico nella ginnastica artistica nell’ASI, quindi gere. In questo momento dei professionisti. Si è anche grazie a lui che i nostri giovani vanno sto cercando di aiutare tan- cresce, e si cresce in- avanti nel nostro settore. Per quel che riguarda ti altri ragazzi a raggiunge- sieme. Il Trofeo Car- me ho subito un intervento dovuto allo slittamento re il loro di sogno, ragazzi los Duran è diventata che si allenano in palestra una manifestazione di con tutte le difficoltà che importanza nazionale, ci possono essere, perché tanto è vero che quan- il pugilato purtroppo negli ultimi vent’anni è calato moltissimo. do la organizzo ricevo Il pugilato nel contesto dell’ASI, invece, è diventato uno sport telefonate da società fra quelli trainanti, siamo presenti fin dalla nascita dell’Ente, da ogni parte d’Italia e come l’ASI, ha fatto passi da gigante e si è radicato su tut- per iscrivere i propri to il territorio italiano. Noi, abbiamo realizzato manifestazioni ragazzi. delle Olimpiadi. Dovuto perché ho approfittato per risol- vere un problemino che comunque mi portavo avanti da un po’. Ma tutto procede secondo la tabella di marcia e sto recuperando al massimo tutto quello che serve. Alle- Francesco Greco Antonello Aurigemma namenti? Facciamo sei o sette ore di allenamento al gior- Presidente Nazionale Fare Verde Consigliere Regionale, Fratelli d’Italia no, dipende dal periodo di allenamento, da cosa stiamo preparando, ma il sacrificio quando escono ottimi risulta- “Natura, tradizione, sport, Patria, futuro” “Asi a tutela dei valori” ti viene un po’ meno, viene riconosciuto come un’esigen- za del gesto tecnico. È soprattutto grazie al sacrificio che arrivano i risultati. ono qui con grande piacere. È un momento di ricordi: nel l ringraziamento che voglio rivolgere ai tanti dirigen- 1997 eravamo a Trevi per il congresso di ASI. Ricordo ti oggi presenti per l’Assemblea dell’ASI è un rin- Sl’amico Levati che ho avuto modo di apprezzare quando graziamento per quel che quotidianamente svolgono, ero un giovane dirigente con ASI Ciao. Con questo Ente ho I Alessandro Sansoni nell’insegnare quei valori che oggi, purtroppo, vengono Vicepresidente MODAVI molto ampia che comprende l’associazionismo sportivo, avuto un lungo percorso di militanza. sempre meno. Lo sport serve a stabilire regole, rispet- (Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano) l’associazionismo ambientale, l’associazionismo, socia- Se penso a Fare Verde mi vengono in mente alcune parole: ma- to dell’avversario, rispetto per il prossimo, e soprattut- le: sono delle realtà laboratoriali dove molto spesso la dre natura, tradizione, sport, Patria, futuro. Credo che la colla- to aiutare chi è rimasto indietro. Quindi grazie per tutto “Un laboratorio di democrazia e partecipazione” società civile può portare il proprio contributo di idee borazione tra Enti che hanno valori comuni rappresenti l’unica quello che svolgete e buon proseguimento per il prose- a chi deve governare, a chi deve amministrare. Biso- possibilità di andare avanti domani. Con il codice del Terzo guimento dei vostri lavori assembleari. gna trovare le giuste sinergie fra le organizzazioni che Settore, di fatto, razie a nome hanno valori comuni come qualcuno ha detto prima. chi non riuscirà a mio e del L’associazionismo si dimostra in questo momento labo- trovare momenti di G Presidente ratorio di democrazia e partecipazione, può diventare sintesi sarà presto nazionale Federica anche laboratorio di idee se si riesce a fare blocco, se o tardi messo alla Celestini Campanari si riesce a fare rete. In questo momento di crisi per il porta. Noi crediamo e di tutto il comitato Paese è evidente che è ancora più importante. Sport e in percorsi comuni, esecutivo del Moda- associazionismo sociale vanno insieme da sempre, nella con ASI e con altre vi. Il Terzo setto- nostra tradizione, gli oratori ne sono un esempio antico realtà unite da me- re è una parola ma tutt’oggi moderno. desime radici.

22 23 X Assemblea Nazionale ASI

Giancarlo Moretti Carlo De Falco Luca Marcato Coordinatore Consulta APS presso il Forum del Terzo Settore Presidente per il Lazio dei Gruppi di Ricerca ecologica Vicepresidente Provinciale ASI Genova e alpinista, ha portato la bandiera del nostro Ente sul Monte Elbrus “Sport componente essenziale del Terzo settore” “Intensifichiamo la sostenibilità ambientale” “La bandiera di ASI sulle alte vette”

o sport è una componente essenziale del Terzo set- orto i saluti anche del Presidente Nazionale Umber- tore. Non soltanto lo sport sociale, non soltanto es- to Balestreri. Sono mesi, anni che collaboriamo con o appena saputo che in platea c’è anche un grande Lsenziale per i numeri, i grandi numeri che esso porta Pl’ASI affinché la sostenibilità ambientale sia uno di alpinista, Gianni Alemanno: la butto li, se vuole an- ma anche e soprattutto per la funzione essenziale che ha, quei valori di cui lo sport si possa fare latore. Noi speriamo dare a scalare insieme io ci sto, magari per mettere un alpinista professionista, sono un grande appassionato, ho che questa collaborazione fra le due organizzazioni si possa H con i suoi valori, per il benessere dei cittadini a partire dal- la bandiera dell’ASI su un’altra grande montagna. La mia è sempre avuto questa fissa di andare sul monte Elbrus perché la formazione sana dei giovani. Il Forum del terzo settore, intensificare sempre di più e quindi guardiamo con grande una grande passione, scalare mi è nato da dentro, non sono la vedevo irraggiungibile per le mie gambe. È una monta- come organo di maggior rappresentanza degli organi del attenzione ai lavori che si stanno svolgendo oggi. A breve gna di seimila metri, ho scalato in stile alpi- Terzo settore, è ben conscio di questo e ha combattuto una anche noi celebreremo la nostra assise nazionale e siamo cer- no, quindi non mi sono appoggiato a guide, a battaglia, durante il ti che la tutela dell’ambiente possa essere uno dei valori che nessuno staff, ho vissuto dieci giorni in tenda percorso della ri- l’ASI, come Ente di promozione sportiva, possa diffondere con temperature che oscillavano fra i dieci e forma del Terzo tra i propri iscritti. i venti gradi sotto zero, Ho avuto anche un settore, perché lo momentino di incertezza a cinquemila metri sport possa stare a perché è faticoso, ma sono riuscito ad arrivare pieno titolo all’in- in cima. E lì ho aperto la bandiera dell’Asi. terno del Terzo set- La bandiera l’ho portata a casa perché nelle tore senza perdere regole del parco del Caucaso non si possono nessun diritto. lasciare oggetti, ma la bandiera l’ho aperta, Questa è una bat- l’ho fatta sventolare, e l’ASI è arrivata anche taglia ancora non sull’Elbrus. Ora mi piacerebbe scalare il Kili- conclusa e io sono mangiaro, anche se quest’anno vorrei lavorare qui a testimoniarvi sull’alpinismo con un’ottica rivolta più al so- che il Forum tutto, ciale, e quindi usare la montagna come stru- nel suo complesso, mento utile per aiutare i ragazzi con disabilità continuerà questa intellettive. L’obiettivo è realizzare quest’idea battaglia fino in nell’estate del 2021. fondo.

Giorgio Borghetti Nicolò Campochiaro Attore e doppiatore e spettacolo stanno spesso insieme, questa è un’associazione Presidente provinciale di Lodi che comprende anche come un punto di partenza. Ha aderito alla challenge di ASI per l’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo sportiva e sociale italiana. Io qui di distanziamento vedo un Codogno, che ha visto registrare il primo caso di Covid Si ricomincia, si può rico- distanziamento fisico, non vedo un distanziamento sociale, nel nostro Paese minciare, e lo dico mentre “Distanziamento fisico, non sociale” quindi chiedo a tutte le Istituzioni di avere sempre presente mi tornano davanti agli occhi che far parte di una società sportiva è un qualcosa di impor- “Un segnale di speranza da Codogno” Presidenti di associazioni che tante. Grazie a tutti per essere qui, grazie per avermi invitato, hanno vissuto in prima inea ono particolar- andate a teatro, perché è importante anche quello. il Covid, come caposala o mente emozio- urtroppo, il 20 febbraio ci siamo ritrovati col triste pri- come medici negli ospedali. Snato perché sto mato dell’avere avuto in casa il paziente 1, Mattia Ma- Bisogna stare vicino alle as- vivendo due giorni Pestri, che comunque ha reagito bene perché è un grande sociazioni, aiutarle, essere di sport e spettacolo. sportivo. vicino in tutto e per tutto. Sono stato coinvolto Dopo tante cure e altrettanta costanza è riuscito a venire fuori Attraverso video, attraverso da ASI per l’ospedale dalla malattia. consigli. Giovanni XXIII di Bergamo, abbiamo fatto una challenge, a Tempo fa ha anche partecipato a una maratona molto impor- Non mollare mai, lo sport è dire il vero era di flessioni, io ho dovuto fare di addominali tante. molto importante, lasciare lo perché ho un problema alla spalla, comunque mi sono difeso. Purtroppo dobbiamo convivere col virus e se possibile sconfig- sport significa anche morire In due giorni sono riuscito ad andare a teatro, a una “prima” gerlo. Ma questo stop che c’è stato lo possiamo prendere anche in parte. alla sala Umberto e oggi in questo tempio dello sport. Sport

24 25 X Assemblea Nazionale ASI

Le società centenarie del nostro Ente. Eva Ardovini Antonio Buccioni Con Antonio Buccioni, Presidente Generale Attrice e danzatrice e Federico Colosimo della S.S. Lazio, società ASI, Sta girando una fiction su giovani c’è il capitano della sezione della Pallanuoto e il periodo del Coronavirus. Federico Colosimo È una danzatrice di una società affiliata ASI “Lazio, una favola dal 1900 affiliata ad ASI” “Il Covid non ci ferma” Antonio Buccioni a nostra è una favola che è cominciata il 9 gennaio del 1900 su una panchina di piazza della Libertà, quando Lnove ragazzi del proletariato e della piccola borghesia di Roma hanno deciso di rendere lo sport moderno e popolare. Pri- ma era appannaggio di nobili e poca altra cosa. Da quel seme è fiorita una grande pianta, una famiglia formata oggi di diecimila Federico Colosimo atleti dietro i quali ci sono diecimila famiglie più tutta la tifoseria er la pallanuoto non è stato un anno fortunato, ma siamo te a tutto ton- che palpita per la sezione calcio, ma che comunque si ricono- sempre stati abituati a lottare con le difficoltà. In un mo- do, ho iniziato sce nel patrimonio complessivo. Sempre, dal 1994, nel nostro Pmento storico così è difficile fare sport in una città come a recitare e a cammino abbiamo trovato a fianco l’ASI e il suo Presidente, da Roma dove gli atleti e le discipline dovrebbero essere tutelati. cantare, ho subito, e recentemente nella ostinata difesa dei nostri diritti nella Invece, non ci sono piscine. Anzi, queste vengono tolte a so- avuto tante piscina di via Giu- cietà storiche, un palazzetto dello sport cade a pezzi, uno sta- esperienze stiniano Imperato- dio come il Flaminio è ridotto ormai al degrado più assoluto. cinematogra- re. Una battaglia Ci si dimentica troppo spesso degli atleti, si parla tanto di rifor- fiche, finita che continua perché ma dello sport, io spero che il dibattito politico possa unire non la quarantena riteniamo che lo dividere anche e soprattutto per tutelare i tantissimi atleti che lterno il ruolo di attrice con quello di atleta. Danzo da ho girato una sport debba essere negli anni hanno fatto le fortune dello sport. Senza questi non quando avevo cinque anni, dentro una scuola di dan- fiction dedi- valore, che i ban- potremmo festeggiare ogni quattro anni medaglie olimpiche. Aza (ASI) ci sono nata, mia madre è un’insegnante, ed cata a come di anche ai giorni Spero si possa partire dai giovani e che possano essere tutelati, è stata da sempre lei la mia guida. Ho iniziato a fare il con- i ragazzi hanno affrontato il Covid, ci hanno fatto tanti test d’oggi devono ren- perché lo sport aiuta anche a portare via i ragazzi dalla strada, corso con maestri internazionali e ho iniziato a confrontarmi sierologici, praticamente ogni settimana, è stato difficile per dere omaggio alla ad allontanarli da quelle che sono le cattive abitudini e a inse- anche con altri ballerini. Non mi sentivo mai all’altezza degli via delle tante restrizioni però sono stata contenta. Ringrazio storia e non essere gnare i valori e il rispetto. altri, pensavo all’inizio fossero più bravi di me. Mi piace l’ar- l’Asi per avermi invitato in questo posto stupendo. alimentati da una Da capitano della Lazio ho sempre cercato di insegnare questo logica di mercato ai miei ragazzi e fino a quando avrò le forze lo farò perché non del pesce. intendo piegarmi alle ingiustizie. Daniele Masala Pentathleta. mi ripeto a raccontare i valori, lo hanno fatto altri. Qui parlo Oro all’Olimpiade di Los Angeles nel 1984 da amico di Claudio, al quale riconosco una grande onestà Elia Benedetto Benedetto è alla guida del Barcanova, intellettuale e la capacità di veicolare attraverso lo sport quei società di Torino nata nel 1920 Presidente del Barcanova e affiliata ASI “Barbaro un Presidente di onestà intellettuale’” valori che spesso vengono solo raccontati. Non faccio altro che fare tanti “in bocca al lupo” all’Ente, e a Claudio soprat- tutto come amico. Non ti devo dire altro. “Barcanova, cent’anni di storia” ggi ho sentito fatto di un parallelismo, di tante belle pa- intenti, in quanto si parla di role, anche di un privilegio, un’emozione e un onore parlare di sport, di sociale e nulla di O cent’anni storia, di calcio e di cent’anni di Barcanova. più azzeccato c’è in questo società centenarie. An- che io rappresento una ÈIl nome nasce dalla regione Barca dove è iniziata la binomio, il Barcanova da società ultracentenaria, nostra attività. Lì passava una barca, che portava fuori della più di cento anni declina che fra due anni arriverà città, da Settimo San Mauro a Torino. In questa barca si paga- un’educazione sportiva e a festeggiare i suoi 150 va il dazio, era una barca che fungeva da ponte fra l’esterno sociale, esattamente come anni, e sto parlando del e l’interno. Cent’anni fa i padri decisero di chiamare la Barca l’ASI. L’educazione sociale Reale Circolo Canot- nuova, da qui il Barcanova. In cent’anni abbiamo avuto mi- è fondamentale e lo sport tieri Remo di cui sono gliaia di giocatori e famiglie a cui abbiamo potuto insegnare nella sua accezione più uni- Presidente e consocio di non solo il calcio, ma anche gli aspetti sociali, l’educazione, la versale non può non adem- Claudio Barbaro. Non disciplina, che c’è dietro lo sport. Il nostro rapporto con ASI è piere a questi scopi. 26 27 X Assemblea Nazionale ASI

Interventi sulla relazione del Presidente

Alberto Vecchi Emilio Minunzio cosa, che dovete sfruttare quella situazione bellissima che hanno Vicepresidente ASI Vicepresidente ASI creato con le conferenze fiscali-itineranti, che sono fondamentali, anche perché un comitato territoriale che sa dare risposte a trecen- “La periferia il nostro motore” “Lascio per dare spazio a nuovi entusiasmi” tosessanta gradi alle società sportive che vengono ad affiliarsi al comitato, ha una attrattiva incredibile. Sapere dare risposte fiscali, bbiamo parlato del territorio, nostro vero motore, moto- si e oggi rappresentano dei prodotti d’eccellenza del nostro Ente. opo diversi anni non mi ripropongo sapere dare risposte a livello giuridico, al tempo stesso avere delle re operativo, abbiamo dei dirigenti, dalla Valle d’Aosta Rispetto al Terzo settore: anche li non ci siamo fatti trovare im- più in Giunta, mi sembra estrema- grandi capacità sportive è molto importante. Queste tre cose messe alla Sicilia, veramente di tutto rilievo che fanno un lavo- preparati, non c’è dubbio che c’è una riforma che ci sta dettando mente corretto, anche perché pen- insieme creano e sono fondamentali per riuscire a far crescere i nu- A D ro quotidianamente straordinario. dei tempi, quindi siamo qui riuniti prima rispetto alla scadenza so che bisogna dare spazio a persone nuove che possano portare meri del vostro comitato. E pure in una realtà difficile come Bolo- Abbiamo parlato di Settori, della qualità dei nostri Settori, che naturale del quadriennio, perché dobbiamo intervenire sullo sta- dell’entusiasmo e che possano dare qualcosa in più per l’Ente. È gna vi garantisco che le società, se sapete dare risposte, vengono e si sono difesi in ogni dove, hanno combattuto in campo, hanno tuto, come ci impone la riforma, ma non siamo stati colti impre- da tanti anni che sono sulla breccia delle attività sportive, trent’an- si affiliano a prescindere dall’identificazione politico-sportiva. La combattuto fuori campo, hanno combattuto pure su scenari che parati: con uno screening delle attività del nostro Ente, abbiamo ni dove ho ricoperto importanti responsabilità politico sportive co- seconda cosa è il grande lavoro che è stato fatto sulla formazione, avremmo evitato volentieri, ma anche questo credo vada annove- trovato delle attività che comunque conoscevamo ma che abbia- niugando l’attività di base con l’alto livello agonistico. Credo che perché questo settore, che è stato lanciato qualche anno fa come rato come un importante risultato del quadriennio. mo dovuto riordinare, classificare, le stiamo caricando adesso quello che dovevo dare l’ho già dato, e comunque continuerò an- scelta di Giunta ha prodotto risultati importanti. Infine, come terza Il lockdown ovviamente ha cambiato le nostre abitudini: ma an- nel Registro Unico del Terzo Settore: associazioni e settori nella cora ad impegnarmi a livello, soprattutto, territoriale. Oggi voglio cosa metto un settore che è parallelo a quello dello sport dove l’A- che su quel fronte, abbiamo dimostrato di essere pronti davanti a disabilità, nel mondo del volontariato, nel mondo della Prote- solo fare un appello e ricordare a tutti voi dirigenti ASI alcune cose SI però ha saputo negli ultimi anni inserirsi in maniera intelligente un’emergenza terribile, quella sanitaria: siamo riusciti a portare zione civile e della promozione sociale. Un tessuto associativo importanti. Claudio ha già spiegato in maniera esaustiva la grande ed efficace: è il Terzo Settore del volontariato che è un altro di quei sport nelle case, siamo riusciti a portare formazione, noi abbiamo importantissimo che sembrava quasi secondario al nostro interno crescita dell’ASI, cercando anche di individuare i motivi, in par- punti dove noi siamo bravi e ci può aiutare in parallelo con l’atti- testato e gettato dei piccoli semi di formazione a distanza che nel rispetto a quello sportivo e che oggi invece ci ha permesso di te, che hanno prodotto questa grande crescita. Vi dico per prima vità sportiva a espanderci sempre di più all’interno del territorio. giro di poche settimane e di pochi mesi sono letteralmente esplo- essere immediatamente protagonisti nel mondo del Terzo settore.

Gianni Alemanno dere dal Terzo settore, a prescindere anche dal sociale, perché Umberto Candela che farà di ASI, così come in altre occasioni ha sempre dimostrato Coordinatore del Tavolo di progettazione del Terzo Settore è un dato formativo, è un modo di indirizzare spiritualmente i Membro di Giunta Esecutiva e Direttore Tecnico ASI di saper fare, un Ente al passo coi tempi affinché assurga a rete giovani, è uno strumento per dare forza e salute a tutta la co- associativa, esalti le finalità civiche e solidaristiche tipiche della “Dallo sport al Terzo Settore: munità nazionale. Però queste due realtà sono vicine. Molto “Lavoriamo per la riforma del Terzo settore” promozione sociale, incoraggi e sostenga il ruolo del “volontaria- Asi nel segno della continuità” vicine. Basta che allo sport si accompagni l’idea del dono, del to”, fornisca servizi sempre più qualificati. E poi: salvaguardare lo donare qualcosa, che già si entra nel Terzo settore. Quando voi o la necessità di svolgere un paio di sport per tutti con dignità tale da esaltare i valori sociali e aggre- n questi ultimi dieci anni a Destra si è rotto tutto, e solo dopo promuovete gratuitamente lo sport tra i giovani che non hanno riflessioni di natura politico-sportiva, gativi nei quali ciascuno di noi si riconosce, è uno dei principali queste lacerazioni tutto in qualche modo si è ricomposto. possibilità economiche, o tra gli anziani, o tra i disabili, quando Hperché, per chi svolge un ruolo come obiettivi a cui devono ambire, senza preclusione alcuna, tutte le Quella che è la grande magia dell’ASI e quello che è il gran- anche organizzate una semplice “partita del cuore” voi siete già quello che ci è stato assegnato all’interno del componenti sportive, politiche e culturali chiamate attorno al ta- I nel Terzo Settore. nostro Ente, avere il contatto con il territorio, volo che discute il testo unico di riforma dello sport. Ma è così de merito di Claudio Barbaro e della sua squadra, è che l’ASI non si è “rotta”, non ha mai interrotto la sua quotidiana attività Certo viviamo in una transizione complicata. Abbiamo un primo avere il contatto con la base, significa cerca- difficile immaginare che non tutti coloro i quali si cimentano nel- nello sport e nel sociale. L’ASI è riuscita in tutti questi anni a problema, che è il codice del Terzo Settore, questo codice è in via re di far proprie le istanze che provengono da la pratica sportiva siano inevitabilmente inclini per quella o per dare continuità alla sua opera, dando memoria e speranza a tutta di applicazione e bisogna vigilare sul suo iter per evitare che pre- questi importanti organismi che operano sotto l’egida dell’ASI. È quest’altra disciplina, ovvero destinati a diventare campioni olim- la nostra area. valga la burocrazia e il dirigismo. Ma bisogna stare attenti anche bene che continuiamo a concentrarci su due grandi direttrici a cui pionici? Questa è una chimera. Noi invece abbiamo un sogno. E Io oggi sto cercando di portare il mio contributo nel Terzo setto- sul rapporto tra lo sport dilettantistico e il Codice del Terzo setto- stiamo andando incontro, e mi riferisco sia alla riforma del Terzo il nostro sogno è quello che a tutti si consenta di fare comunque re, offrendo non un’esperienza personale ma una cultura che ha re, perché si è verificata una circostanza negativa: proprio quan- Settore con l’adeguamento al suo codice, che alla bozza del Testo sport, a prescindere dal risultato, a qualsiasi età e in qualsiasi con- radici antichissime, quando negli ’70 e ’80 parlavamo di asso- do è partita questa riforma con tutte le sue contraddizioni, la Unico di riforma dello sport. Lo sforzo dell’Ente lo abbiamo già dizione fisica, mentale, economica e sociale. Gli Enti di promo- ciazioni parallele, quando pensavamo ad un’azione metapolitica normativa sullo sport è rimasta ferma in uno stato di confusione. toccato con mano in occasione dell’approvazione delle modifiche zione sportiva, e in particolar modo noi di ASI offriamo queste che doveva precedere e accompagnare la politica. Metapolitica Il testo unico dello sport non è stato ancora approvato, la riforma statutarie ed è rivolto all’adeguamento al codice del Terzo Settore, doverose opportunità consentendo a chiunque di sognare. culturale, metapolitica sociale, metapolitica come strumento per imposta dall’alto sul Coni ha ancora effetti nebulosi. Quindi bi- penetrare nella società civile. sogna vigilare politicamente – come sta facendo Barbaro nel suo Fabio Caiazzo ruolo parlamentare - per ottenete un rapporto equilibrato, perché Ho visto qualche resistenza da parte del mondo sportivo verso Membro di Giunta Esecutiva ASI Noi siamo stati sempre incisivi da un punto di vista politico il Terzo settore, ma non accada che il Codice del Terzo Settore diventi uno strumento e progettuale e indipendentemente poi dagli indirizzi politici ci vuole veramente per depotenziare la specificità dello sport dilettantistico. siamo sempre stati in grado di portare sul territorio iniziative poco per comprende- Ma, alla fine, il rapporto tra pratica sportiva ed esperienza solida- “Ringraziamo chi opera sul territorio” e soprattutto progetti che hanno dato vita a risorse umane. I re che l’impegno nel ristica sarà fecondo. Nel sociale il mondo dello sport può portare presidenti delle Federazioni presenti qui, hanno affermato che sociale non deve pre- la sua cultura forte, virile, non da piagnisteo moralistico, perché oglio ringraziare le migliaia di gli Enti di promozione sportiva sono funzionali e organici al occupare chi viene la solidarietà sociale non è qualcosa di pietistico, non è la lacri- associazioni presenti sul territo- progetto sportivo di alto vertice, perché il nostro scopo come dall’esperienza dello muccia, è il modo in cui le persone si integrano le une con le al- Vrio che non si sono mai fermate, ben sapete è quello di costruire un vivaio per poter dare poi sport. Lo sport ha tre, in uno spirito di comunità. Una comunità che vuole vincere, riuscendo sempre a dare un notevole con- l’opportunità ai nostri giovani di poter sicuramente sfociare in un valore a prescin- nello Sport così come nel Terzo settore. tributo sotto il profilo sociale e sportivo. ambito agonistico di alto livello. (A cura di Sandro Giorgi e Massimiliano Morelli) 28 29 X Assemblea Nazionale ASI

I MOTIVI DELLA CRESCITA – Cer- chiamo di capire, ora, alcuni dei motivi che hanno determinato questa crescita impetuosa che, voglio sottolinearlo, non ci impedisce di guardare quotidianamente anche e soprattut- to a scompensi e criticità, con uno sguardo at- tento a ciò che dovremo andare a consolidare e perfezionare nel prossimo quadriennio.

• Un aspetto importante è stato quello della Una sintesi ‘liberalizzazione’, su tutto il territorio na- zionale, delle affiliazioni e del tesseramen- to. Non vi sono più vincoli territoriali: ogni della relazione singolo Ente può affiliare in tutta la penisola. Questo ha permesso di arrivare ai numeri del Presidente precedentemente elencati, seppur a fronte di qualche conflittualità interna.

Claudio Barbaro • Una valida ed organizzata offerta sportiva omogeneamente distribuita, per discipline, sul territorio.

• Una menzione va anche al nostro sponsor Unipol, Andrea Polimeno, che ci ha permes- so, attraverso un’ottima proposta assicurati- va, di essere sempre all’avanguardia, non sol- Radici solide tanto grazie alla polizza infortuni, ma anche per la declinazione in chiave civile e legale, per quanto riguarda le tutele che abbiamo studiato, prodotto e messo a disposizione sulle quali della nostra periferia. • Un ferreo controllo di gestione che ha de- terminato risparmi consistenti sino al punto fondare il futuro di permetterci di arrivare all’acquisto della nostra sede nazionale, un passo che, solo po- “Dall’esempio del passato tracciamo le linee chi anni fa, sarebbe sembrato proibitivo. Un programmatiche per costruire il prossimo particolare ringraziamenti a Bruno Campani- le ed Alessia Pennesi che hanno gestito con quadriennio dell’Ente” grande efficienza le finanze dell’Ente.

• La visibilità ottenuta grazie ad un’ottima Non vi nascondo un pizzico di emozione: le nozze d’argento ci deve far riflettere sugli mente nei nostri cuori. L’ultimo distacco è mo 5.221 società, nei quattro anni successivi tuale quadriennio, sempre considerando le comunicazione e a diversi eventi pilota. Vado il contesto e la cornice lo meritano. Questa, amici che ci hanno accompagnato in questo quello con il Senatore Giulio Maceratini: gli 10.059 e oggi 12.041. Anche il dato legato ai contrazioni dell’era Covid, di 13.617.000 a citare qualcuno di questi: il Premio Spor- inoltre, è la mia ultima relazione da Presi- percorso e che purtroppo ci hanno lasciato: dobbiamo molto. È stato un grande uomo, un tesseramenti non è da meno: erano 568.949 euro. Un dato importante non solo finan- t&Cultura, il Premio italiani nel Mondo, dente dell’ASI, pertanto l’emozione credo Carlo Alberto Guida, Attilio Beghelli, Tom- grande amico, un secondo padre e un gran- nel 2012, 775.957 nel secondo quadriennio e ziariamente ma anche politicamente, che ha che ha permesso di farci conoscere all’estero risulti giustificata. Mi sia permesso un ringra- maso Manzo, Ciro Cirillo, Renato Salvato, de politico. Se sono quello che sono e siamo 1.315.000 oggi. Sono numeri che ci devono segnato la diminuzione dell’incidenza del soprattutto dalle nostre comunità residenti, ziamento a quanti, provenienti da tutta Italia, Reno Ceraso, Tullio Murru, Mario Iacobuc- quello che siamo, lo dobbiamo anche all’in- rendere soddisfatti dell’esaltante galoppata contributo CONI sul bilancio generale (nel i riconoscimenti interni organizzati dal no- hanno sfidato limitazioni e disagi dell’era del ci, Fabrizio Levati, Nadia Torretti, Francesco segnamento di uomini come lui. effettuata, considerando anche gli ampi mar- 2017 era del 20,98%, nel 2018 del 18,77%, stro amico Sante Zaza, i premi concessi alla Covid… Santonocito, Giulio Cassiano, il vecchio ‘Yo- gini di crescita che ancora abbiamo. nel 2019 nel 20,73% e nell’ultimo anno del nostra periferia ed anche alla gente che si è ghi’ come chiamavamo Alessandro Levanti, Eccoci qui, a celebrare il quadriennio appe- Rapportiamo ciò anche al punto di vista fi- 26,18%, nonostante il blocco delle attività distinta al di fuori dell’ASI, la Corsa del Ri- Il nostro Ente è saldamente ancorato alle radi- il custode delle nostre carte... Impossibile na trascorso e ad immaginare quello futuro. nanziario: i dati ci danno, in riferimento al legato al periodo di lockdown), producendo cordo, uno degli eventi più vicini alle nostre ci e al ricordo di chi ha reso l’ASI una splen- nominarli tutti: sono amici che hanno fatto Iniziamo dai numeri, che non tradiscono mai. valore della produzione del quadriennio pre- sempre di più autonomamente, le risorse ne- radici, che vuole annualmente riproporre alla dida realtà. L’aver celebrato lo scorso anno la storia dell’Ente e che vivono quotidiana- Ragioniamo in quadrienni: nel 2012 aveva- cedente, un valore pari a 9.180.000 e nell’at- cessarie al nostro sostentamento. nostra comunità nazionale il ricordo della

30 31 X Assemblea Nazionale ASI

tragedia vissuta - e troppo a lungo dimenti- ne anche di Emilio Minunzio al Consiglio che potessero agevolare evoluzioni lavora- L’APERTURA DI ASI AL SOCIALE – cata - dalle popolazioni Giuliano-Dalmate. Nazionale del Terzo Settore, che sarebbe il tive - e quelli che gestiscono impianti spor- Da questo punto di vista siamo passati da Un momento sportivo fortemente identitario ‘Parlamentino’ del Sociale, nel quale siamo tivi. Cito solo un dato, che fa spavento: nel un’organizzazione estemporanea ad una e culturalmente importantissimo. Un grazie orgogliosamente presenti. nostro Paese si pagano 12 miliardi di euro di squadra ben strutturata che ha iniziato a cre- anche a Roberto Menia che ha permesso la affitto l’anno. Pensate quanto indotto fiscale are tutti i presupposti, non soltanto operativi, realizzazione della Giornata del Ricordo, • Le intuizioni: abbiamo cercato di capire in c’è, eppure si parla sempre di aspetti legati ma anche culturali. Un gruppo composto che noi onoriamo attraverso questa impor- che modo le Istituzioni potessero dare rispo- alla produttività e al ritorno fiscale generato da Emilio Minunzio, Mario Ciampi e Luisa tante iniziativa, consapevoli di quanto la ste alle dinamiche legate alla vita del mondo dal solo Calcio. Questo ci ha fatto pensare Santiloni che è diventata direttrice di questa cultura e lo sport possano e debbano andare dello sport, in particolare alla valorizzazione quanto questo aspetto – quello della gestione area poco meno di un anno fa, ai quali si è di pari passo. Ricordo, anche, la Maratona degli operatori. Abbiamo raggiunto un gran- dell’impiantistica – potesse essere sottodi- aggiunto Gianni Alemanno, che si è unito di Trieste, con l’arrivo in una delle piazze de successo con un’associazione di categoria mensionato e siamo arrivati alla convinzione nel cercare di capire quali potessero essere più belle del Mondo. Potrei continuare per che si chiama ‘Manager Sportivi Associati’, che era arrivato il momento opportuno di co- i percorsi culturali in grado di occupare que- tanto ancora, rischiando anche di fare torto che rappresenta l’avanguardia per quello che struire una sorta di sindacato - l’ASI è stato sto importante spazio nel sociale. a qualcuno, ma il vero dato su cui riflettere riguarda gli aspetti imprenditoriali del nostro uno dei principali promotori – che si chiama Da questo punto di vista è emblematico il è che, in questo preciso momento, tantissimi sport ma, soprattutto, per quello che riguar- CIWAS (Confederazione Italiana del Wel- titolo del manifesto: ‘ASI e Terzo Settore italiani stanno facendo sport sotto le bandie- da la capacità di pronunciarsi nel quotidiano lness e delle Attività Sportive). Siamo quindi promotori di italianità, movimento di co- re dell’ASI, ed è questo un grande motivo per andare a migliorare la qualità della vita andati ad occupare un segmento sindacale munità’, non devo aggiungere altro perché d’orgoglio che non potrà mai essere ricom- dei propri associati, per andarla a qualifica- del mondo dello sport che meritava di avere abbiamo parlato di radici, identità e valo- preso in nessun elenco, visto che è impos- re maggiormente cercando di curare anche una voce più solida e strutturata. ri e credo questa sia la migliore fotografia sibile citare tutto ciò che sta accadendo in alcuni aspetti, come quelli previdenziali, vi- dell’ASI per presentarsi all’interno di que- Italia grazie a chi permette di fare attività a sto che ci troviamo all’interno di un mondo, Le consulenze. Siamo stati puntuali anche sto comparto interessante, per certi versi LA NUOVA GOVERNANCE DELL’EN- In un particolare incastro, complice milioni di persone. quello sportivo, totalmente deregolamentato per quanto riguarda l’erogazione dei servizi sconosciuto, ma sicuramente importante nel TE - Una quantità di cose fatte, una mole lo schermo posto sul palco, ci sono Parlavamo della visibilità che, oltre alla per quanto attiene tanto ai collaboratori spor- legati alle consulenze, in particolare quelle quale dovremo profondere nuove energie e di lavoro impressionante svolta, ma soprat- in un solo scatto il conduttore Jacopo Volpi, qualità della nostra offerta, è figlia di una tivi che ai manager. fiscali. Un grazie al Vicepresidente Andrea nel quale è chiamata a dare risposte l’intera tutto da svolgere ancora: tutto questo ha il tavolo di Presidenza, Claudio Barbaro e le tribune con ospiti e delegati comunicazione dinamica che ha saputo ren- Albertin e al Presidente del Comitato Re- periferia. rappresentato degli obiettivi, dei risultati dere notiziabile ciò che spesso non lo è, in- Altra intuizione, durante il lockdown, è stata gionale della Toscana, Luca Mattonai, che si Dobbiamo iniziare a studiare, lo abbia- straordinari anche per quello che riguarda il giustamente schiacciato dallo show business capire che l’attenzione pubblica si stava spo- sono spesi in vari tour in giro per il Paese, mo detto più volte, per essere al passo con posizionamento della vecchia e della nuova degli aspetti relativi alla nostra didattica; e da quello sport agonistico, senza pensare stando verso tutti coloro che rappresentavano al fine di chiarire tutti gli interrogativi sui i tempi ed incidere nella trasformazione classe dirigente. Ci saranno delle modifiche Fabio Bragaglia rimarrà in Giunta; Andrea che per riempire i nostri impianti sportivi è l’architrave del mondo sportivo: le associa- tanti aspetti legati alla vita delle associazioni dell’Ente, per anni schiacciato sulle dinami- e saranno tutte motivate. Ci tengo a far capi- Roberti lascerà il posto ad una vecchia cono- fondamentale la presenza di queste realtà di zioni, i collaboratori sportivi - categoria poco sportive. Sono tante e tali le complicazioni che sportive. Andrò ad utilizzare uno slogan re il perché di certe decisioni per dare i giusti scenza dell’ASI. Ribadisco che tutte le scelte base e dei campioni del futuro. tutelata e che non ha mai avuto, in termini di per le associazioni, che urgevano delle solu- perché rende l’idea della nostra dimensione meriti a coloro che vanno e a chi verrà. Ci sono state fatte di comune accordo. Jessica Durante il lockdown, non ci sono state attivi- attenzione delle pubbliche amministrazioni, zioni volte alla comprensione ed alla sempli- e della nostra proiezione, citando un passag- tengo anche a far comprendere la ratio che Sugameli vuole fare la mamma pertanto non tà sportive competitive, eppure attraverso il la possibilità di costruire percorsi normativi ficazione di tante dinamiche. gio fondamentale del manifesto, che sono abbiamo utilizzato per coniugare il nuovo sarà più con noi; Francesca Petrini, invece, web abbiamo proposto aspetti didattici mira- certo utilizzi parole prese dal vocabolario corso del nostro Ente. Quello che sta avve- continuerà a fare la Presidente Provinciale ti al benessere. La visibilità è stata data anche del nostro amico Gianni Alemanno: “Noi nendo, con la celebrazione di questa assem- del Comitato di Pesaro. Diego Maulu, Diret- grazie alla ‘challenge’: è stato un momento Nel suo discorso Barbaro ci opponiamo alla ‘disintermediazione’ blea e l’elezione della nuova classe dirigen- tore Generale, non esce dall’Ente ma dalla indica la via verso il futuro. che ha rafforzato l’immagine dell’Ente e ci della società, cioè alla pretesa di creare te, è esattamente l’esaltazione del territorio, Giunta, per una decisione interna che preve- I programmi dell’Ente ... hanno permesso di tenere alta l’attenzione. un rapporto diretto, senza corpi intermedi, il grande protagonista della sfida che ASI sta de che tutte le cariche amministrative venga- Grazie a Silvia Cirocchi che è stata una delle degli individui con le Istituzioni pubbliche lanciando. no regolamentate attraverso successive pro- artefici di questa iniziativa che ci ha permes- e con il mercato, perché questa tendenza cedure, da regolamento organico e non da so di andare su tutti i giornali. rappresenta un pericoloso impoverimento statuto. Quindi non è una scelta tecnica, né della nostra realtà sociale”; lo definirei un VECCHIO ORGANO COLLEGIALE - politica, ma amministrativa. Infine, Giancar- • Una formazione dei quadri tecnici sempre manifesto, sia nell’enunciazione del titolo Tra le persone che mi hanno accompagnato lo Carosella per motivi legati, ahimè, all’in- più rigorosa e attenta, ben gestita dal nostro sia per il principale obiettivo che si pone, fino ad ora, ma che non ci saranno più c’è capacità della regione nel trovare Direttore Tecnico Umberto Candela, che ha totalmente convincente sul nostro modo di Andrea Albertin, il Presidente della nostra una soluzione che permettesse di esprimere permesso alla nostra classe dirigente di ope- porci sul mercato rispetto a questa specifica Assemblea che rinuncia alla Giunta per l’in- a questo territorio una rappresentanza nella rare un’ulteriore crescita. La classe dirigente competenza. compatibilità degli incarichi e rimane alla Giunta Esecutiva. di ASI è sempre più attenta e preparata. Presidenza del Comitato regionale del Vene- Con questa Assemblea, l’ASI introduce, non to; rimangono invece Tino Scopelliti, Emilio • La capacità di incidere politicamente sul- solo operativamente. Ma anche lessicalmen- Minunzio e Umberto Candela. Sebastiano NUOVO ORGANO COLLEGIALE - Per le dinamiche legislative, di essere sui prin- te, la distinzione precisa nel proprio ambito Campo, esponente della Regione Toscana, la Vicepresidenza vicaria c’è un gradito ritor- cipali tavoli di concertazione: questo grazie di attività: non si candida per la Giunta ma per la pre- no, quello di una persona capace che non ci alla mia elezione in Parlamento, l’elezione • ASI Sport sidenza del Comitato regionale; Vittorio Fa- ha mai abbandonato ma è sempre stata con in Consiglio Nazionale del CONI e l’elezio- • ASI Sociale nello passerà ad altri incarichi, si occuperà noi anche sotto altre vesti: Bruno Campani-

32 33 X Assemblea Nazionale ASI

le, già Direttore dell’Ufficio Sport di Roma. CONSIDERAZIONI LEGISLATIVE E chè il CONI pretende di poter essere la cen- a combattere con una dimensione dello sport Fabio Bragaglia continuerà a rimanere in POLITICHE - Abbiamo visto, negli ultimi trale di tutte le imputazioni sportive quando italiano che è rimasta ancorata a problemi di rappresentanza del territorio di Frosinone. due anni, grandi cambiamenti; nel 2018 c’è invece in Italia c’è necessità di dare risposte 45 anni fa, che il Governo allora gialloverde Una new entry è Ettore Barbagallo, già a suo stata una Legge Finanziaria che ha cambiato in tutte le direzioni, che possano permettere ha provato a risolvere, che l’attuale Governo tempo Presidente ASI della Sicilia. Apro una radicalmente il volto dell’ordinamento spor- al nostro Paese di far diventare lo sport un giallorosso sta provando a sistemare, ma che parentesi sul mondo rosa che sarà molto più tivo italiano. Assumendomene la responsabi- fatto socialmente rilevante ed acquisito. La rimarranno inalterati e continueranno a non rappresentato: Carla Cace, che oggi sarebbe lità posso affermare che, in seguito agli avve- scuola, l’impiantistica sportiva e tanto al- produrre risultati per quanto riguarda l’af- dovuta diventare Presidente dell’Associa- nimenti che si sono verificati, da esponente tro… ma mi limito a racchiudere nella mia fermazione dello sport all’interno del nostro zione Italiana Dalmata (per motivi legati dell’allora maggioranza, avrei dovuto riflet- riflessione queste parole che sono all’interno Paese. Concludo inserendo ciò che più ci ri- al Covid l’assemblea è stata posticipata) tere di più su ciò che sarebbe potuto accade- del documento presentato dal CONI nell’ul- guarda: la presenza del mondo della promo- Un momento del discorso rappresenta la congiunzione diretta con un re. Ci troviamo, oggi, davanti ad un grande timo Consiglio Nazionale, che a suo dire do- zione sportiva, all’interno dell’Ordinamento mondo che abbiamo esaltato e continueremo caos, ad un miscuglio di proposte legislative veva rappresentare il motivo per il quale c’è Sportivo. Quando parlo di questo mondo, ad esaltare, difendendolo ed apprezzandolo, che sta complicando ancora di più un quadro stata la violazione della Carta Olimpica e per con fatti conclamati e certificati dal registro cui, grazie agli amici degli enti, in particolare mondo che però, rispetto alla Sinistra, non quello delle associazioni dei profughi Giu- già complesso. È difficile, disarmante, cerca- il quale saremmo dovuti tornare indietro nei delle associazioni sportive, parlo di un mon- a Marco Perissa con cui sono legato anche vuole trasformarsi in apparato: vuole rimane- liano-Dalmati. Per quanto riguarda l’Emi- re di aiutare la vita degli organismi sportivi nostri passi e restituire al CONI la centralità do che rappresenta ad oggi il 60% dello sport da una militanza politica che parte da lonta- re autonomo culturalmente, finanziariamente lia-Romagna, entra Simone Carapia, Con- in queste condizioni: oggi, sebbene ci siano alla quale era stato delegato per tanti anni: da italiano, tra tesserati e associazioni sportive no, che è Presidente di un Ente che ha grandi ed operativamente, ma contribuendo. E da sigliere comunale di Imola, al posto di una state tutte le aperture e le riflessioni sul nostro un mondo della Pubblica Amministrazione dilettantistiche. Quindi un mondo che con- affinità culturali con l’ASI e che gravita nella questo punto di vista ci aspettiamo grandi figura storica dell’Ente come Alberto Vecchi mondo, non ci troviamo davanti un testo uni- che aveva, di fatto, lasciato mano libera al tinua ad essere ignorato sia dal Ministero e medesima area politica di riferimento; insie- risposte da parte della nostra area politica di l’attuale Vicepresidente e già Consigliere co che ci permetta di fare chiarezza sul futuro mondo dello sport attraverso il CONI e che si dal Governo, sia dalle Istituzioni sportive, me possiamo soltanto migliorare nel percor- riferimento. L’ASI è pronta a dare il suo con- Regionale, conosciutissimo in ambito poli- dello sport italiano. era completamente disinteressato agli aspetti che continuano a volersi organizzare secon- rere insieme questa strada. tributo, credo si sia capito, non lo abbiamo tico-sportivo, il quale preferisce dedicarsi al Qui torno alla legge del 2018, alla responsa- molteplici dello sport stesso. do metodi superati e che abbiamo visto non mai negato, lo riaffermiamo con decisione, territorio, rimanendo nel Consiglio Naziona- bilità di cui parlavo, che credo debba essere danno agli italiani le risposte a 360 gradi che vigore, orgoglio e convinzione. le. Un’altra novità che ci rende felicissimi, si addebitata al Governo di allora con il Sotto- ‘Non è mai inutile ricordare che lo sport ago- noi vogliamo siano date per la crescita del GLI ASPETTI POLITICI - L’ASI si è riferisce alla volontà del Comitato Regionale segretario Giorgetti, per quello che riguarda nistico è un fatto di scelta autonoma del citta- mondo dello sport. sempre e fortemente connotata politicamente Proprio in questi giorni noi stiamo ragionan- laziale di alternare al posto di Andrea Rober- l’intervento effettuato nel mondo dello sport dino. In Italia come in ogni parte del mondo O il mondo dello sport inizia a prendere in ed ha sempre orgogliosamente rivendicato do sull’opportunità di andare a disegnare un ti, una persona che è espressione di questo che ha provocato solo guasti: un mondo, con questo tipo di sport è amministrato dal Co- considerazione il fatto che la promozione l’appartenenza culturale all’area di riferi- nuovo percorso all’interno del mondo del territorio: Alessandro Cochi, già Consigliere tutte le sue criticità, come quello dello sport mitato Olimpico Nazionale, dalle federazio- sportiva è una risorsa dello sport italiano mento, quella del Centro-Destra e, se voglia- Centro-Destra, andando a creare le condizio- Delegato della Giunta Alemanno a Roma. italiano, è stato cancellato senza che venisse ni e dalle società sportive. Esso deve essere oppure noi Enti, per quello che riguarda la mo, della Destra storica italiana. Crediamo, ni affinché soggetti legati al mondo associa- Silvia Fiore, nostra Responsabile delle dan- proposta un’alternativa che potesse andare a espressione libera ed indipendente, appunto nostra presenza nel Testo Unico, avremo anche in questa componente politica, del no- zionistico come noi, come l’OPES, come il ze orientali, sarà invece l’espressione del correggere le impostazioni di questo model- perché scelto dall’individuo. Esiste poi uno sempre grandi perplessità. Da questo punto stro ruolo associazionistico e siamo convinti MODAVI, come il Centro Nazionale Spor- Comitato Piemontese. Un altro graditissimo lo. sport formativo che ha un’enorme importan- di vista registro la maturità di alcune Federa- di poter dare un contributo al miglioramento tivo Fiamma, come Fare Verde e altre orga- ritorno è quello di Giacomo Labarbuta per il Partiamo dalla considerazione iniziale: per- za nella società moderna: la scuola che è il zioni, come la Federscherma del Presidente della qualità della vita dei nostri concittadini, nizzazioni - che hanno fatto la storia dell’as- Veneto; per la Toscana ci sarà Luca Matto- ché lo Stato, all’improvviso, ha deciso che primo ambiente dove il bambino chiede di Giorgio Scarso - importante non tanto sotto a tutto il nostro splendido Paese e, perché no, sociazionismo di destra non soltanto sportivo nai, che lascerà a Sebastiano Campo la pos- bisognava mettere mano nel mondo dello essere formato e preparato alla vita. C’è in- il profilo numerico quanto sotto quello della anche all’affermazione della nostra parte po- - possano raggrupparsi in un osservatorio, un sibilità di potersi candidare per il Comitato sport? Perché per anni l’ordinamento spor- fine uno sport da tempo libero, per il mante- qualità dei risultati - che hanno espresso vi- litica di riferimento. Da questo punto di vista, centro studi, che possa essere riferimento di Regionale. C’è, poi, a conferma di Emilio tivo è di fatto consistito nell’andare a di- nimento di una buona forma fisica in tutte le cinanza e solidarietà al nostro mondo. Que- raccogliendo sempre le riflessioni di Gianni tutta l’area politica che noi abbiamo a cuore. Minunzio e l’ingresso dell’Assessore allo segnare con precisione quelle che erano le età, ed è la società nella sua interezza a occu- sto sta a significare quanto ci sia bisogno di Alemanno e grazie anche alla presenza di Vogliamo continuare ad essere protagonisti. Sport del Comune di Terni, Elena Proietti, competenze del CONI. Spesso e volentieri parsi di questi ultimi due tipi di sport’: que- maturità per compiere insieme quel lavoro Fabio Rampelli che in questa direzione si Lo siamo stati e lo saremo ancora se sapre- che rappresenterà un valore aggiunto: è un’a- Ministero e CONI sono stati un tutt’uno, ste sono parole di Giulio Onesti. Il CONI le condiviso, che possa permetterci di arrivare è speso volentieri, ho nella metapolitica un mo in primis riconciliarci con la nostra storia. mica dell’ASI ed una donna di sport. Per la nonostante il CONI non fosse un Ministero ha citate come esempio per poter dimostrare alla ridisegnazione di un modello che possa punto di riferimento. Credo che proprio nella Soprattutto se sapremo costruire nella nostra Lombardia entrerà in Giunta Marta Sannito, bensì un Ente di secondo livello e non avesse all’universo mondo che le sue convinzioni di andare a dare le risposte a tutte le componenti metapolitica il Centro-Destra debba iniziare area di riferimento una grande proposta asso- esperta di marketing sportivo; Tino Scopel- competenze e risorse - a 360 gradi - per dare tornare alla centralità fossero fondate perché del mondo dello sport, in particolare a quelle a radicarsi, a ragionare in maniera diversa, ciazionistica ma anche, perché no, una casa liti è una conferma; infine un’altra presenza le risposte allo sport italiano. Pertanto, dal basate su queste parole. Io credo che un mag- della promozione sportiva che noi rappresen- a strutturarsi in maniera più strategica e più comune per lo sport e per il sociale del Cen- nuova è Tina Silvestre procuratrice sociale, mio punto di vista lo Stato è stato legittima- giore autogol il CONI non lo potesse fare, tiamo. convincente rispetto al passato. Deve andare tro-Destra. che occuperà l’ultimo posto delle quote rose, to nell’andare a capire come mettere mano a poichè leggo esattamente il contrario nelle ad occupare strategicamente quegli spazi che e sottolineo il fatto che sia la moglie di Ales- questo complesso mondo: da parte mia non parole di Onesti. Lui ha detto che il CONI - e Un altro segnale importante è la presenza de- storicamente sono appartenuti alla Sinistra Questo vuole essere l’auspicio che consegno sandro Levanti per cui sarà con noi nel solco ritengo doveroso ridare centralità al CONI, tutto quello che ne discende dal punto di vista gli amici che ci hanno onorato oggi qui con i italiana: il dialogo, quindi, con i corpi inter- a tutti quanti voi. della continuità; l’ultima conferma è quella non perché non la meriti, ma perché quelle competitivo - ha una competenza che rima- loro interventi. Una presenza non solo di for- medi è un aspetto importantissimo di quello di Umberto Candela. considerazioni fatte in precedenza, relative ne inalterata, rimangono invece inevase altre ma, ma anche di sostanza, perché sta a signi- che dovrà essere il futuro della vita politica Un semplice, caloroso ed affettuoso augurio Sono 10 le Regioni presenti, quelle più rap- alla necessità di dare risposte a 360 gradi, due componenti per il raggiungimento dei ficare un momento di grande compattezza, del Centro-Destra italiano e la parola d’or- di buon lavoro e spero rivedervi tutti al più presentative non soltanto a livello geografi- sono tutt’ora vive. Prendo a pretesto un do- fini che accennavo: quello formativo, il riferi- un momento che raramente ha visto gli Enti dine deve essere quella di saper intercettare presto. Non so ancora in quale veste ma, co- co ma anche di consistenza. Va detto che il cumento proprio del CONI che è paradossale mento è al mondo della scuola, e quello ludi- allineanti nel perseguimento degli obiettivi. non solo le necessità, ma soprattutto i mes- munque, sarò sempre con voi. Consiglio Nazionale, composto da 48 per- nel suo utilizzo. Mi assumo anche in questo co che non è riconducibile, o almeno in parte, Un elemento di compattezza che deve essere saggi culturali che derivano da questo mon- sone, rappresenta l’intero territorio italiano. caso le responsabilità di quello che dico, per- al mondo delle Federazioni. Noi ci troviamo salvaguardato, fortificato e consolidato. Per do, che è sempre stato poco attenzionato. Un Grazie. Viva l’ASI. Viva l’Italia.

34 35 X Assemblea Nazionale ASI Mozione Conclusiva A conclusione ASI guarda al futuro dell’Assemblea Nazionale , si auspica che I’Ente L’Assemblea Nazionale di Associazioni Codice e la bozza del Testo Unico di Rifor- prosegua con analoga Sportive e Sociali ltaliane (Roma, 10-11 ma dello Sport. ottobre 2020) ascoltata Ia relazione del In particolar modo, per il primo ambito, costanza e rigore Presidente Claudio Barbaro e gli interven- impegna l’Ente a costruire una rete associa- l’applicazione degli ti susseguitisi auspica che I’Ente prosegua tiva che rispetti l’identità e l’autonomia di indirizzi condivisi dai con analoga costanza e rigore l’applicazio- ciascuna delle componenti che ne faranno ne degli indirizzi condivisi dai propri Or- parte; ad esaltare le finalità civiche e soli- propri Organi Centrali gani Centrali, conferendo, come sempre ha daristiche tipiche della promozione sociale; fatto, centralità alla sua progettualità. ad incoraggiare e sostenere qualsiasi forma Valuta congrue e aderenti al raggiungi- L’Assemblea valuta prioritaria la tutela dei di volontariato, riconoscendo nella figura mento di tali fini, le prospettive politi- diritti e delle esigenze degli Associati ASI, del volontario un ruolo centrale senza del che e strategiche esposte dal Presidente. soprattutto nel particolare momento di quale ogni tentativo di attività sarebbe su- Esprime con nota di richiamo alla più difficoltà e incertezza causato dall’esplo- perfluo; a fornire servizi favorendo le buo- accurata attenzione nell’imprimere con- sione della pandemia non ancora superata. ne prassi e la semplificazione burocratica. tinuità agli indirizzi finora prescelti e fra Considera indispensabile e fondamentale Impegna l’Ente, in occasione dell’impor- questi il costante impegno nell’ambito l’individuazione di ogni strumento utile tante dibattito sulla Riforma dello Sport, af- degli eventi, delle manifestazioni spor- a tutela del sistema associazionistico nel- finchè, per il tramite di tutte le componenti tive, del tesseramento associativo e della le sedi sportive e politiche del Paese. politiche, sportive e culturali chiamate at- formazione. Auspica un ulteriore impegno di Asi Na- torno al tavolo che discute il Testo Unico, I componenti della commissione eletti zionale su due principali direttrici che at- salvaguardi la pratica sportiva per tutti con dall’Assemblea per la stesura del docu- tendono a breve l’Ente, ossia la riforma del una dignità tale da esaltare i valori sociali mento, sono: Umberto Candela, Marco Terzo Settore con l’adeguamento al suo ed aggregativi nei quali si riconosce. Clarke e Roberto Cipolletti.

36 X Assemblea Nazionale ASI Dietro le quinte di un grande evento Cosa accade prima che inizi un appuntamento della portata dell’Assemblea Nazionale di ASI? Lo scopriamo attraverso un backstage realizzato dai nostri fotografi

> Fabio Argentini

Un’Assemblea preparata da tempo negli uffici della nuova sede di ASI in Via Pia- ve. Ma, gli ultimi giorni, i più frenetici, sono nel luogo dove si svolgerà l’even- Il palco in preparazione to. Questa volta un set d’eccezione, lo nel silenzio dello stadio Stadio Olimpico di Roma. Sin dal giove- dì i materiali sono trasferiti in un ampio spazio antistante la sala stampa. Insieme ci sono striscioni, totem, roll-up, pali- Mentre fervono i preparativi, tutti i tele- ne segnaletiche, scatoloni con dentro visori dello stadio mostrano, in loop, il cartelle stampa e badges, mascherine e video emozionale che aprirà la X Assem- termometri – segno dei tempi - la nostra blea Nazionale di ASI, una colonna so- rivista e il libro che ha accompagnato il nora sugli schermi: quello della Tribuna venticinquennale dell’Ente. Accatastati Autorità, di quello esterno all’Ospitalità in un angolo, gli zainetti che saranno - 7680x2160 di pixel che corrispondono consegnati a giornalisti, dirigenti e con- a un videowall di 8 metri di lunghezza gressisti. Sembra una sala di stoccaggio - dei maxischermi delle curve, dei mo- di un grande magazzino prima che tutto nitor della tribuna stampa e dei palchetti cominci a prendere forma. business.

38 39 X Assemblea Nazionale ASI

I totem che segnaleranno i percorsi Le ultime modifiche alla scaletta dell’evento a 24 ore dal grande giorno

Il giorno precedente all’evento. Nel magazzino dell’impianto gli zaini con all’interno la cartella stampa e le grafiche dell’evento devono Lo staff di ASI al lavoro essere ancora posizionati . Presenti per la preparazione dei materiali anche 12 roll-up con protagoniste le discipline ASI Tutto è pronto per ritirare gli accrediti I cancelli si aprono. Cominciano a en- per l’Assemblea da parte dei delegati trare alla spicciolata un po’ tutti: si ri- aventi diritto al voto empie la Monte Mario che farà da pla- tea, il resto dello stadio è vuoto e lascia spazio alla fantasia di chi lo ha vissuto in altri momenti. Un gol, una meta, il le Notti magiche. traguardo dei 200 metri, un bandiero- Ancora qualche minuto e bisogna ini- ne che scende nella Nord laziale o il ziare. Non c’è tempo per gli ultimi det- fumo denso dei fumogeni giallorossi tagli e nemmeno per i ricordi… dalla parte opposta, che nella Capitale è qualcosa in più del participio passato di un verbo. Chi ha qualche anno sulle Prove audio, video, il raccordo tra Il percorso che conduce spalle ricorda il volo dei colombi nella i responsabili della scaletta e la regia alla Tribuna Autorità dell’Olimpico giornata inaugurale dell’Olimpiade di Roma, il 25 agosto del 1960, molti altri Il piccolo esercito di ASI si divide in gruppi. C’è chi prepara l’accoglienza, chi si occupa della stampa, chi è in re- gia a provare video e audio e chi defi- chiudere con un ringraziamento: gra- Sugli schermi dell’Olimpico scorrono nisce gli ultimi dettagli della scaletta. zie allo staff dell’ASI che ha fatto un le immagini del video emozionale C’è il tempo per la prova microfoni e lavoro eccezionale in questi mesi che sulla storia di ASI per togliere dalla tappezzeria del palco ci hanno separato dal congresso che, la plastica di protezione: segnale che il non dimentichiamo, è stato indetto non momento fatidico dell’avvio dei lavori più tardi dei primi di agosto. Abbiamo to, ma rischierei di fare qualche torto è ormai prossimo. avuto soltanto due mesi per organiz- - un grazie sentito di cuore per questo zarlo. Al Direttore Generale e alla sua splendido risultato che ci vede oggi qui A ripagare di tanto lavoro, le paro- struttura - potrei citare uno per uno chi presenti con la celebrazione di questa le del nostro Presidente: “Ci tenevo a ha reso possibile questo appuntamen- stupenda Assemblea elettiva”.

40 41 X Assemblea Nazionale ASI

Scrivono di noi

Con l’occasione della celebrazione della X Assemblea Nazionale Elettiva, ASI ringrazia tutti gli sponsor, sostenitori ed enti patrocinanti che in questi 26 anni anni hanno fattivamente contribuito allo sviluppo di progetti e attività sportive e sociali che hanno portato ASI ad essere quello che è oggi. Presenti in questa riunione assembleare, Confesercenti, Banco BPM, Unipo-SAI, Assieur Consulting, Matrix, Elevan Srl, Lo stadio è ancora chiuso. Ultimi momenti per rivedere la scaletta dell’evento Filette. con il conduttore Jacopo Volpi…

Radio e Tv, agenzie e carta stampata: tanti i giornalisti accreditati per l’evento e ampia l’eco dell’assemblea sugli organi di stampa

Tutto è pronto. Nel segno delle norme di sicurezza

Interviste In funzione anche i maxischermi dell’Olimpico Uno dei desk di accoglienza prima dello start

42 43 X Assemblea Nazionale ASI

Nel cuore della Tribuna Autorità

Momenti di attesa…

L’ingresso in tribuna C’è chi legge la nostra rivista Tanti i giornalisti presenti

Si preparano anche Tra i presenti anche il Presidente di ICS, i momenti assembleari Andrea Abodi

Cominciano ad arrivare i delegati Il logo è stato sviluppato, dall’agenzia “beryllium”, partendo dallo stile minimalista della brand identity dell’associazione utilizzando font e palette istituzionali per dare coerenza al messaggio. Il tricolore è stato integrato nel segno X, che in numero romano indica l’edizione dell’evento stesso, per non creare elementi aggiuntivi. Sempre in una logica di armonizzazione e piacevolezza del visual la skyline di Roma, con in risalto lo stadio Olimpico location dell’evento, è stato inserito come sfondo giocando con il monocromatico tono su tono e un Volpi segue il video emozionale che apre i lavori. Comincia l’Assemblea. Guardando al outline a contrasto. passato, rivolti verso il futuro

(Foto Paolo Bruno - Giampiero Sposito) 44 45 X Assemblea Nazionale ASI Un quadriennio vissuto intensamente

> Sandro Giorgi Le Asiadi, Sport&Cultura, 50 anni del Trofeo valore dell’Assemblea andava ricordato il Bravin, la presentazione del logo del Venti- quadriennio con foto che rappresentassero cienquennale, servono a riassumere il per- non solo l’azione della centralità dell’Ente, Per un quadriennio importante non sono corso di ASI. La donna che si allena davanti ma anche l’impegno di una periferia che ha ovviamente sufficienti cinque foto. Ne servi- al proprio computer, invece, rappresenta uno operato, a volte, con iniziative sportive, so- rebbero tante, tante altre. In questo periodo degli aspetti dell’impegno dell’Ente duran- ciali e culturali di esempio per tutti. si sono festeggiati i 25 anni di vita di un Ente te la pandemia, forte del passato e proiettato con dinamismo quello delle le- nel futuro. Questa pagina ne vuole essere zioni online, tra la testimonianza e parimenti un esempio di le tante iniziati- quanto vedrete sul prossimo numero di Pri- ve intraprese. In mato dove una galleria fotografica riporterà questo numero adeguatamente i passaggi di crescita che si di Primato che sono avuti nel quadriennio 2017/2020. ha fotografato il

3246 NEL PROSSIMO NUMERO LA STORIA DI ASI E DELL’ULTIMO QUADRIENNIO