(conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CN/FE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 COPIA GRATUITA

Abbonamento annuale Euro 19,00 con inserti gratuiti

Edizione Ferrarese Anno VI - N° 11 www.cprsystem.it il mensile del territorio Novembre 2012 Finito di stampare il 19/11/12 www.sportcomuni.it Sportil , Alimentazione,mensile Salute, sportivo Storia, Passioni, del Socialità territorio e Sostenibilità Distribuito nei territori di: Bondeno, Castello d’Argile, Cento, , Finale Emilia, Mirabello, Pieve di Cento, Poggio Renatico, Sant’Agostino, Vigarano Mainarda Generazione “Garniér” perché io valgo! (un piffero) La generazione Garnier è quella che sente addosso il proprio valore, non si è affermata nei paesi occidentali, più determinato da capacità e meriti, dominati dall’economia del petrolio e ma da beni, mediante il denaro! Ed è della fi nanza, alla fi ne degli anni 90. questo ciò che crea nel mondo con- I canali di tutto il mondo capitalista temporaneo “il valore dell’uomo”: il hanno trasmesso pubblicità aventi bene materiale che lo ricopre o lo cir- per protagonisti personaggi del ci- conda; la sua capacità di raggiungere nema, della moda, dello sport che livelli sempre più elevati di valore dei ripetevano lo slogan “perché tu vali”, beni. Non è più il prodotto delle pro- ben presto trasformato in “perché io prie capacità, inventiva, passione e valgo”. Cavalcavano la tendenza ad azione, a defi nire il valore dell’uomo, affermare l’individualità, senza co- ma il prodotto – massifi cato - dal prez- gliere i derivati futuri, oggi attuali, di zo differente per soddisfare gli “io” di questo fenomeno, come la perdita dei tutte le categorie. La distinzione sta valori di comunità, di autonomia, la solo nel “costo” e nel marchio; quin- nascita della solitudine, la paura della di nessuna differenza in realtà, bensì differenza, chiusura, annichilimento uniformazione dello stile, della creati- e, in generale, molti dei sintomi del vità e della coscienza. Le peculiarità malessere contemporaneo. Dietro al- individuali sono depauperate da quel l’illusione di indipendenza, che sem- “io valgo” che invita all’uniformità pri- bra dare grande valore alla persona, vando di qualsiasi identità caratteri- si cela in realtà una separazione tra il stica ed esclusiva le persone. Mentre singolo e la sua comunità. La persona l’io individuale si riempie di soddisfa- e le sue peculiarità individuali perdo- zione per l’ottenimento dei beni desi- no valore, mentre emergono l’ego e derati – reclamizzati da attori, vallette il piacere personale. Questo cambio e calciatori che vogliamo imitare - si di tendenza cozza con il “buon fun- rompono le connessioni comunitarie, zionamento” della nostra struttura so- base della vera forza delle persone, e ciale, nella quale il singolo individuo è si afferma più che mai il potere del de- uno dei tanti anelli che compongono naro. Il famoso slogan romano “dividi la maglia, dove nessuno è indispen- et impera” assume, in questo con- sabile, ma tutti sono utili in funzione testo culturale, un rinnovato valore; delle proprie capacità o individualità. “perché io valgo” è la nuova faccia di Con l’attribuzione di un valore grande “dividi et impera” , fuori dallo schema all’io individuale, mediante lo slogan della guerra, ma con lo stesso effet- “perché io valgo”, si compie l’assur- to separatore e dominatore, perché do dell’idea di supremazia dell’uomo tende ad assuefare le coscienze, a sulla Natura e sulle cose; cioè l’indivi- soggiogarle in un gioco illusorio del duo “vale” al di sopra di tutto – anche piacere personale ed effi mero, pro- dei propri simili - non per merito o per vocato da coloro che muovono i fi li capacità o giudizio, ma in quanto io, dello spettacolo dei burattini. E lo fa in quanto identità, senza bisogno di a scapito del sistema comunitario, nessuna azione particolare. Ogni ca- ELENA SCARATTI tegoria di uomo - anche i peggiori – si SEGUE A PAGINA 2

SAPORI DELLA TRADIZIONE EMILIANA La pasta all’ortica, un gusto da riscoprire

www.andalini.com Cento (FE) Numero Verde 800-011866 La radiin ell past ostran a 1956 Seconda pagina 2 CONTINUA DA PAGINA 1 che nella Bibbia quando si parla di “male” esso è Registrazione del tribunale di Ferrara n.1 del 03/01/2007 perché spinge l’io a non curarsi delle conse- sempre collegato al piacere individuale, sia che si Iscrizione al ROC n. 15004 guenze derivate dalle modalità di soddisfazione parli di cibo, di sesso, di vita quotidiana. L’apoteo- Editore: Gruppo Editoriale LUMI s.a.s. - Via per Burana, 65 - del proprio piacere individuale; lo rende agguer- si della Bibbia è la fi ne del mondo: l’apocalisse; 44012 Bondeno (FE) - Tel. 0532.894142 Fax: 0532.458098 rito nei confronti del prossimo, non curante della leggendo si scopre che alla base di quello stato [email protected] - www.gruppolumi.it realtà in cui è inserito. delle cose c’è una manifesta aria di delirio del pia- Direttore responsabile: Alberto Lazzarini; Quello che accade nella civiltà contemporanea cere, perdita di valori, disprezzo delle regole. Più è un vero e proprio salto di generazione causato o meno condizioni paragonabili alla nostra realtà Caporedattore: Gabriele Manservisi; certamente dalla crisi economica, alla quale però contemporanea. È probabile che condizioni simili In redazione: Adriano Facchini, Agostino Bindi, Alessandro corrisponde un’altra crisi più profonda ed emer- siano state già viste, più e più volte probabilmente, Lazzarini, Alessandro Zucchi, Augusto Pareschi, Daniela gente, quella dell’identità collettiva; identità or- dall’umanità, ma forse mai come ora, così estese Tassinari, Daniele Biancardi, Dario Alessio Taddia, mai dimenticata dalla coscienza comune che per a livello globale. Nella crisi, nello stato di rottura di Elena Scaratti, Elisa Biondi, Emanuele Benetti, Fabio molto tempo è stata impegnata nella distinzione, un sistema, si è in qualche modo in una “apoca- Palma, Federica Zurlo, Francesco Lazzarini, Isabella precisa e netta, dei singoli e nella loro “esplosio- lisse” di sistema; per questo trovo interessante la Masina, Laura Rossi, Leonora Guerrini, Luca Cludi, Luca ne di piacere”. È proprio sul processo del pia- connessione biblica, che sembra volerci insegnare Gardinale, Piero Breveglieri, Riccardo Bizzarri, Riccardo cere che la macchina economica si è costruita; a dosare questo strumento che è il piacere. Forse Forni, Rita Molinari, Simonetta Beccari, Valerio Vassalli, adattandosi ai desideri delle persone li ha portati perché il messaggio, contenuto nei testi chiamati Vincenzo Brandolini. all’ennesima potenza attraverso la formulazione “Sacri”, sia che si tratti delle discendenze ebraiche dei bisogni da cui scaturisce piacere, una volta o che provenga da oriente, è semplicemente una Hanno collaborato: Carles Tugnoli, Coni Comitato soddisfatti. È un processo, questo, che spinge il sana regola di vita per evitare qualunque crisi di Provinciale di Ferrara, Daniela Marchetti, Daniele singolo ad escludere il mondo esterno creando sistema. Alcuni stati di crisi non sono prevedibili, Cariani, Daniele Guandalini, Enza Costa, Filippo categorie per le relazioni, le persone, le cose, se- come il terremoto ad esempio, ma molti altri po- Bertelli, Francesca Crisci, Francesco Balboni, Gabriele condo ordini di importanza. Non voglio dire che trebbero essere evitati. Di certo uno dei messaggi Villa, Giuliano Lodi, Jessica Palma, Marco Margutti, l’individualità sia un valore negativo; in realtà essa più diffusi in molte culture mondiali riguarda la fa- Mario Simonati, Maurizio Cavallari, Michele Manni, è la caratteristica prima di ciascuna persona che miglia, il gruppo sociale, la comunità. Non a caso Monica Caffini, Valentino Galeotti. ne defi nisce le peculiarità. Infatti sono le caratte- il nostro linguaggio contemporaneo si è armato ristiche individuali a cambiare le sorti dei gruppi, di vocaboli come community, social network etc. Redazione, grafi ca, stampa: Via per Burana, 65 - Bondeno; come diceva il fi losofo francese e Premio Nobel, Noi sentiamo di appartenere ad un insieme, che Redazione: [email protected]; Henri Bergson. I gruppi agiscono, producono e esso è forte e vincente, ma restiamo fermi su noi si sviluppano puntando sempre al miglioramento stessi, fi niti e mortali. Forse perché non pensia- Grafi ca: grafi [email protected]; della propria condizione, secondo le leggi evo- mo mai che addirittura la nostra vita non ha fi ne Consulenti commerciali: Umberto Manservisi; lutive; è evidente, però, che certi risultati sono se restiamo legati alla maglia che si espande. In Per la tua pubblicità: possibili solo perché alcune individualità operano fondo in noi, in ciascuno di noi, si cela la miccia [email protected] - tel. 0532 - 894142 in un dato contesto. Possiamo, quindi, affermare prima che accese la vita e che è arrivata fi no a che certi risultati sono sì del gruppo, ma sogget- noi grazie a tutti coloro che si sono tramandati il Questo periodico è aperto a quanti desiderino collaborarvi ti alle individualità presenti in esso. La relatività dna, anno dopo anno, secolo dopo secolo, fi no a ai sensi dell’art. 21 della Costituzione della Repubblica si sarebbe forse defi nita comunque, ma di certo noi, a ciascuno di noi! L’individualismo, promosso Italiana che così dispone: “Tutti hanno diritto di manifestare è grazie ad Einstein se la si è compresa nella dalla generazione Garnièr, non solo ci ha separati, il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo prima metà del XX secolo e non dopo; Einstein rinchiusi nei nostri contenitori, dietro alle cancel- di diffusione”. La pubblicazione degli scritti è subordinata è stato determinante ed è grazie a lui, esclusiva- late delle nostre case, ci ha resi sterili, incapaci all’insindacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, mente, alla sua individualità se essa si è creata. di mantenere saldi i legami; lo ha fatto motivando non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la Il vero problema è lo sfruttamento del principio l’io, affermandolo a priori “perché io valgo”. È così testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito. individuale non a favore dell’evoluzione sociale, che la maglia sociale, costruita e allargata lungo Notizie, articoli, fotografi e, composizioni artistiche e scientifi ca e culturale, ma per mero ed effi mero l’asse del tempo, inizia a spaccarsi, snodandosi, desiderio di piacere. Ed è interessante collegare non aggiungendo anelli fi no a quando – dico sem- materiali redazionali inviati al giornale, anche se non questo fenomeno, che anima la crisi del nostro pre io – l’istinto di vita che distingue ogni essere pubblicati, non verranno restituiti. tempo, con la defi nizione biblica di “demonio” o vivo torna a prendere il sopravvento e aggiusta di “male”. Non voglio fare una speculazione per le cose, evolve, si adatta e sopravvive. Saremo N.B. Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali parlare di bene o di male o per portare un mes- capaci di fare questo salto? Di trascrivere quello errori, imprecisioni ed omissioni che potranno essere saggio “speciale” al lettore. Mi piace osservare slogan da “io valgo” a “uniti valiamo”? presenti nella pubblicazione. Qualora dovessero essere segnalati degli errori, si provvederà ad evidenziarli tramite una errata corrige alla prima pubblicazione utile.

Sotto l’Alto Patrocinio di: Ministero delle Politiche Giovanili e Attività Sportive, Provincia di Ferrara, Ferrara terra e acqua, C.O.N.I. Ferrara, A Bondeno torna la pista Panathlon International, ANAOAI (Associazione Nazionali Atleti Olimpici Azzurri d’Italia), UNASCI (Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie Italiane), C.S.I. Ferrara, U.S.S.I, Comuni di: Bondeno, Cento, Ferrara, Mirabello, Poggio Renatico, Sant’Agostino e Vigarano Mainarda di pattinaggio sul ghiaccio Sarà attiva nella Piazza Garibaldi Comune di Comune di dal 1 dicembre al 13 gennaio 2013 Ferrara Cento Anche in un anno fino al 26 dicembre l’ingresso così critico l’am- alla pista sarà al prezzo super ministrazione co- popolare di 1 euro. Verranno munale di Bondeno distribuiti 1000 biglietti riduzio- ha deciso di proporre, ne ai bambini delle scuole dei per le festività natalizie, la Comuni compresi nel cratere si- Unione Stampa Sportiva Italiana tradizionale pista di pat- smico. Formule di abbonamento Questo periodico tinaggio su ghiaccio, che particolarmente vantaggiose sa- è associato sarà aperta dal 1° dicembre ranno proposte per le famiglie, Editoria, all’Unione Stampa Periodica Italiana al 13 gennaio 2013. L’asso- e saranno inoltre organizzate Comunicazione, ciazione “La Locomotiva”, su numerose bancarelle a scopo Questo giornale richiesta dell’Amministrazione, solidale e lotterie con incasso è stato stampato Pubblicità interamente su praticherà condizioni particolar- devoluto ai terremotati. Natu- carta riciclata mente vantaggiose per andare ralmente il programma della pi- SPORT COMUNI E’ DISTRIBUITO GRATUITAMENTE incontro alle difficili condizioni sta proporrà, come gli altri anni, PRESSO LE MIGLIORI EDICOLE, FARMACIE, CENTRI economiche della popolazione. numerosi momenti di festa: dai SPORTIVI (PALESTRE, PISCINE, CAMPI SPORTIVI...) E LE 10 abbonamenti omaggio, sem- giochi con le slitte per i più picco- SCUOLE DEI TERRITORI DI FERRARA, BONDENO, CENTO, pre validi, saranno consegnati li la domenica mattina alla casta- MIRABELLO, POGGIO RENATICO, SANT’AGOSTINO, alle famiglie maggiormente col- gnata, dalle “Babbe Natale” sui VIGARANO MAINARDA, PIEVE DI CENTO, CASTELLO pite dal sisma. Tutti i giovedì pattini al Capodanno Under 13. D’ARGILE, SAN MATTEO DELLA DECIMA E FINALE EMILIA

2 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 Ferrara Il Personaggio Gualtiero Becchetti for president Il giornalista ferrarese candidato alla carica di Presidente nazionale della Federazione Pugilato Il curriculum pugilistico di ti numerose richieste a come ha visto evolversi il suo sport organi di comunicazione? Gualtiero Becchetti è dav- candidarmi già nel 2009, nel tempo? “Sicuramente questo è un freno gran- vero sterminato, talmente ma non accettai l’invito “Stiamo assistendo ad un fatto curioso: de per la crescita del movimento. La vasto che riempirebbe per lealtà al presidente anche se gli anni d’oro dell’attenzione boxe non merita di essere relegata in un intero articolo. Basti a Falcinelli (il presidente mediatica e dei grandi compensi fi nan- secondo piano. È vero però che an- riassumerlo la sua storia uscente della FPI, ndr). ziari sono alle spalle, il pugilato è torna- che il mondo del pugilato ha delle re- personale, che poi coin- Fui eletto come consiglie- to di moda. È aumentato nettamente il sponsabilità, in quanto è capitato che cide con la storia della re più votato, ma presto numero dei praticanti, le palestre sono gli organizzatori prendessero in giro boxe a Ferrara: cognato cominciarono ad emer- piene, sono in crescita anche le don- la televisione proponendo incontri di di Juan Carlos Duran, ha gere ombre sul bilancio ne che hanno contribuito a dare una scarso valore”. conosciuto i grandi del della federazione. Quan- ventata di aria nuova e ad ingentilire Gualtiero Becchetti, ferrarese d’ado- pugilato da Benvenuti in do si scoprì un ammanco l’ambiente. Per- zione, si prepara poi, fondando nel 1985 la Pugilistica corrispondente al 30% circa dell’intero tanto sono ottimi- dunque con sere- Padana Vigor e assistendo nel corso bilancio annuale, io lo venni a sape- sta, nonostante nità (ma non con degli anni l’attività dei nipoti Alessan- re addirittura dalla stampa sportiva, gli innegabili pro- rassegnazione) dro e Massimiliano Duran. La sua è mentre in qualità di consigliere avrei blemi, di natura alle elezioni fe- stata ed è una presenza a tutto tondo dovuto essere informato in modo ben fi nanziaria e non derali, che si ter- nel mondo del ring, come testimoniano diverso. Pertanto, dato che la mia solo, ci sono tutte ranno il prossimo i numerosi libri dedicati allo sport che candidatura è stata nuovamente sol- le condizioni per il 19 gennaio ad ama e l’attività giornalistica culminata lecitata da tanti, ho ritenuto opportuno rilancio del pugi- Assisi. Anche in nella pluriennale direzione della rivi- propormi. L’intento è quello di lanciare lato. C’è da spe- caso di mancata sta “Boxe Ring”. Infi ne la decisione, un segnale di discontinuità rispetto alla rare che la natura elezione, comun- maturata nell’estate di quest’anno, di gestione precedente, cercando di por- ci dia un perso- que, diffi cilmente candidarsi alla presidenza della Fede- tare qualche idea nuova e di aiutare le naggio sopra la Il filosofo Cacciari si congratula avrà tempo per razione Pugilistica Italiana, per la quale società dilettantistiche, che durante gli media, un talento con Becchetti in occasione annoiarsi: il suo è già stato consigliere nel 2001, 2005 ultimi anni sono state un po’ strozzate. che dia nuovo del Torneo Nazionale Pre-Olimpico ruolo di supervi- e 2009. Un’esperienza che in un certo Sono consapevole di essere un po’ un impulso allo sport di Boxe Femminile sore per la WBA senso sta alla base della sua scelta. Davide contro Golia, ma non ho nulla dal punto di vista mediatico”. (World Boxing Association) e l’orga- Ci spieghi: da dove nasce la decisio- da perdere e, in fondo, il precedente A proposito di attenzione mediati- nizzazione di incontri lo terranno cer- ne di candidarsi alla presidenza? storico mi conforta (ride, ndr)”. ca: lo sviluppo della boxe è frenato tamente impegnato. Nel mondo del “In realtà avevo ricevuto da più par- Lei è nel pugilato da tanti anni: dal rapporto problematico con gli pugilato, naturalmente. Scherma Incetta di coppe in terra friulana La prima gara interregionale Under con fi erezza e determinazione. Buo- I quattro si fanno onore ai gironi e avan- 14 di spada della stagione, andata in na la prova di Francesco Battaglini, zano fi no agli assalti eliminatori. Qui si scena a S. Giorgio di Nogaro (UD), catapultato nella diffi cile e numerosa ferma Pieroni, che ottiene un buon 12° si è rivelata ricca di soddisfazioni per categoria allievi, e di Rachele Graz- posto, mentre il turno successivo ob- l’Accademia Bernardi ed i suoi giovani zi, che alla sua prima gara si mette bliga Graziani e Malaguti ad uno scon- allievi. Apertura col botto per Giovanni subito in mostra senza alcun timore. tro fratricida dal quale esce vincitore il Pigò, che nella categoria maschiet- Tra le Giovanissime, Emilia Rossatti secondo. Dei due estensi rimasti, solo ti è salito sul terzo gradino del podio e Marta Lombardi superano i gironi Cutrì si guadagna l’accesso alla fi na- dopo una gara che lo ha visto battersi qualifi candosi tra le migliori, prima di le, dove affronta Greco, “giustiziere” affrontarsi in un assalto agguerrito di Malaguti. Vince Greco, ma questo bimbo in un podio altrimenti tutto rosa. ed equilibrato, che si conclude 10- non impedisce ai giovanissimi delle In gara anche i cadetti under 17, impe- 9 per Marta. L’epilogo della gara due scuole di riconoscere ciascuno i gnati a Salsomaggiore. La prima gara vede Lombardi terza pari merito meriti dell’altro. La giornata sportiva nazionale, con oltre 500 iscritti non pro- e Rossatti quinta. È poi la volta si conclude con la tenerezza degli in- cura particolari soddisfazioni agli spa- dei nostri moschettieri: i “vetera- contri delle “prime lame”: in gara per la disti estensi (i “veterani” Carlo Turrini e ni” Diego Cutrì, Niccolò Graziani e Bernardi Francesco Saletti, la new en- Micol Malaguti ed i “novizi Stefano Pa- Marco Malaguti più Iago Pieroni, al try Andrea Grossi e Davide Corsi, che risotto, e Maria Elena Mei) ma fornisce suo primo anno di tesseramento. ottiene il terzo posto pari merito, unico un ottimo bagaglio di esperienza.

Sono aperte le prenotazioni

S.R.L. per le festività

Anno VI - N° 11 Novembre 2012 3 Ferrara L’intervista Incontri Lo sport ai giorni nostri Due titani della montagna Il punto di Valentino Galeotti presidente del Panathlon Nives Meroi e Romano Benet ospiti del Cai Ferrara Una vita dedicata allo sport, quella di assistendo ad un’ondata di entusia- la vetta delle montagne”. L’unità della Valentino Galeotti. Attualmente pre- smo e di ottimismo, che ci auguriamo coppia non può che uscirne rafforzata: sidente del Panathlon Club Ferrara, possa proseguire a lungo”. non a caso, Nives è al momento l’uni- è stato anche di recente rieletto alla Secondo lei lo sport è ancora vei- ca donna al mondo ad aver scalato un guida dell’Associazione Nazionale colo di quei valori positivi di cui lei tale numero di Ottomila in autonomia. Atleti Olimpici e si è fatto portatore, Ma la forza del vero alpinista risiede Azzurri d’Italia, per anche attraverso il anche nel saper rispettare i limiti che la non parlare del suo Panathlon? natura e la montagna impongono: per ruolo come reviso- “Sì, decisamente. questo, i due hanno raccontato con re dei conti in seno Lo sport è educazio- grande umiltà anche i propri insucces- all’Associazione ne, salute, famiglia, si, considerandoli non fallimenti, ma Italiana Calciatori. cultura. Nella vita di Due ospiti d’eccezione hanno anima- piuttosto stimoli per ritentare la sfi da. Dall’alto della sua ciascuno possono to e reso unica con la loro presenza Una sfi da che continua, come dimo- esperienza ultra- esserci momenti dif- la rassegna “Inseguendo i profi li” or- stra il titolo della serata, “Io sono le cinquantennale nel fi cili, ma lo sport può ganizzata dalla sezione di Ferrara del montagne che non ho scalato”. Sono mondo dello sport, contribuire in modo Club Alpino Italiano. Il pubblico che ha solo tre, dunque, le montagne che dunque, ha rispo- decisivo a superarli”. gremito la Sala Estense lo scorso 8/11 mancano alla loro collezione per rea- sto alle nostre do- Quali pensa siano i ha infatti avuto la possibilità di incon- lizzare uno storico en plein. Una sfi - mande, offrendoci problemi che affl ig- trare Nives Meroi e Romano Benet, da diffi cile, anche alla luce delle non il suo punto di vista gono lo sport e qua- due alpinisti di fama mondiale. Nives perfette condizioni di Romano, reduce sul momento delicato che lo sport sta li le possibili soluzioni da adottare? e Romano, compagni di vita e di cor- da un periodo di malattia. Siamo certi, attraversando, tanto a livello naziona- “I problemi più importanti, soprattutto a data, hanno infatti scalato ben 11 delle tuttavia, che compatibilmente con le le quanto nella dimensione locale. livello locale ma non solo, riguardano i 14 montagne della Terra che superano risorse fi nanziarie Nives e Romano ci Avvocato Galeotti, lei si occupa di fi nanziamenti e gli impianti. Sono con- gli 8000 metri. È questa l’impresa che proveranno. La vetta è vicina. sport da ormai 50 anni: a suo giudi- vinto, tuttavia, che attraverso il dialogo li ha resi noti al grande pub- zio, come si presenta oggi il pano- e la collaborazione tra istituzioni, enti, blico, pur non essendo natu- rama sportivo, a livello professio- federazioni e associazioni sportive si ralmente l’unica: la loro vasta nistico e dilettantistico? possano trovare soluzioni valide.” attività comprende infatti an- “A mio parere il mondo dello sport a Infi ne, l’avvocato Galeotti ha voluto lan- che alcune fra le vie più diffi cili livello dilettantistico è ancora sano, ciare personalmente un appello per la delle Alpi. non assistiamo a quegli scandali salvaguardia del Comitato Provinciale E il racconto dei due protago- (scommesse, problema doping) che del Coni, condannato alla cancellazio- nisti, con l’ausilio di immagini caratterizzano alcuni degli sport pro- ne dal ridimensionamento imposto dal davvero mozzafi ato, ha per- fessionistici. È importante che anche Coni Nazionale. Galeotti ha defi nito il messo di calarsi in un mondo quelle discipline che hanno meno Coni Ferrara “un fi ore all’occhiello per affascinante e sconosciuto risalto sulla stampa possano avere l’istituzione nazionale”, ricordando l’ot- ai più, quello dell’alta quota. sostegno e visibilità. In questo senso timo operato da esso portato avanti in Una passione viscerale per la i Giochi Olimpici hanno un ruolo fon- ogni settore dell’ambito sportivo. montagna, che li ha spinti ad Nives Meroi sul Monte Everest damentale: anche quest’anno stiamo EMANUELE BENETTI esplorare orizzonti sempre più lontani, dove l’aria è rarefatta ed ogni L’incontro è stato reso possibile dal- passo diventa uno sforzo di volontà. I l’iniziativa del CAI ferrarese, che ha due hanno scelto di intraprendere un incontrato la grande sensibilità dei Panathlon insignito dal Coni confronto improbo, affrontando le sca- due alpinisti e la disponibilità della late in totale autonomia, senza l’ausilio ditta Montura (produttrice di abbi- Il giusto premio per un’attività che Il Panathlon Ferrara, intanto, ha di ossigeno supplementare, portatori gliamento tecnico per la montagna), dura ormai da decenni. è del 30 otto- celebrato una serata dedicata alle d’alta quota e campi fi ssi: una sfi da la quale sponsorizza la serata a bre scorso la notizia che il Consiglio arti marziali. Lo scorso 13 novem- alla pari con la montagna. favore dei paesi ferraresi colpiti dal Nazionale del Coni ha approvato al- bre, infatti, sono stati ospiti in uno Non sono mancati, naturalmente, i terremoto del maggio 2012. l’unanimità il riconoscimento del Pa- speciale convivio Domenico Carlini, momenti diffi cili: condizioni ambienta- Ecco i Giganti della Terra che Nives nathlon quale associazione beneme- delegato provinciale della Federa- li diffi cili e salute precaria hanno più e Romano hanno salito sinora: rita.. Una delibera mediante la quale il zione Italiana Judo, Lotta, Karate e volte costretto Nives e Romano a dar Nanga Parbat (1998), Shisha Panathlon vede dunque riconosciuto Arti Marziali, Silvano Rovigatti, fon- fondo a tutte le proprie risorse. E la Pangma (1999), Cho-Oyu (1999), uffi cialmente il proprio operato nel- datore del CSR Ju Jitsu Italia, e gli forza che deriva dal sostegno vicende- Gasherbrum II (2003), Gasherbrum l’ambito sportivo, e che inoltre dà al- atleti Vito Zaccaria, Michele Vallieri vole, indubbiamente, è stata un’arma I (2003), Broad Peak (2003), Lhotse l’associazione diritto di partecipazio- e Sara Paganini, reduci dai campio- in più, come conferma Nives quando (2004), Dhaulagiri (2006), K2 (2006), ne all’assemblea nazionale. nati del mondo in Germania. defi nisce il marito “la mia scala verso Everest (2007), Manaslu (2008).

di Manservigi Stefano e Sonori Davide s.n.c. Meccanico - Elettrauto

- Vendità ed Installazione Autoradio Oltre quarant’anni di gestione familiare per - Installazione e Manuntenzione offrire pane, prodotti da forno, pasticceria, pasta impianti aria condizionata fresca, e un servizio completo di rosticceria, - Riparazione e Tagliandi su ogni tipo di vettura sempre nel rispetto di genuinità e tradizione. Via C. Ragazzi, 7/a - 44012 Bondeno (FE) Via Argine Ducale, 325 - Ferrara Viale Repubblica, 25/a - Bondeno (FE) Tel. 0532 - 762451 www.panificioroversi.it Tel. 0532 892266 - Fax: 0532 891060 Tel. 345 - 2386748

4 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 Ferrara Pallacanestro MUSEOMUSEO FERRUCCIOFERRUCCIO LAMBORGHINILAMBORGHINI Vis Ferrara verso il 5° compleannowww.museolamborghini.comwww.museolamborghini.com Partita la stagione per una delle società di spicco del panorama provinciale È l’ultima arrivata (o quasi) nel pano- ti, storico coach del club”. E i neovis- st’anno riguarda, come detto, il settore rama cestistico ferrarese, ma in soli sini hanno iniziato il campionato con il giovanile. Si tratta della Pallacanestro 4 anni di attività ha ottenuto risultati piede giusto, conquistando 5 vittorie Ferrara Junior Team, nata dal grande davvero ottimi, che intende natural- nelle prime 6 uscite, che le valgono il legame che unisce il presidente del- mente migliorare nelle prossime sta- 1° posto in classifi ca. la Pallacanestro Ferrara, Fabio Bul- gioni. Parliamo della Vis Basket Fer- Se il cammino della prima squadra fa garelli, con il presidente di Vis 2008. rara, società fondata nel 2008 e che ben sperare, le prospettive per le for- Alla luce di questo accordo tra le due si appresta dunque a vivere la quinta mazioni giovanili non sono certo meno società, alcune delle formazioni pro- stagione di attività agonistica. Un’an- rosee. Un settore in grande crescita, venienti dal vivaio Vis si sono presen- nata che si apre con alcune importanti che conta su un bacino d’utenza di tate al via dei campionati con i colori novità, che riguardano tanto la prima circa 500 bambini che giocano a pal- biancoverdi della Pallacanestro Fer- squadra quanto il settore giovanile, lacanestro. “Numeri che naturalmente rara. Tra le varie collaborazioni con come ci ha spiegato il presidente Fi- non nascono per caso, ma sono frut- alcune società della provincia, Bertelli tratta della II edizione del Torneo “Ka lippo Bertelli. to”, spiega il presidente, “di una stret- ha ricordato inoltre quella stretta con Solari”, organizzato con il patrocinio “La Vis ha deciso di fare un ulteriore ta collaborazione con il Cus Ferrara”. I Antares Copparo. del Coni e della Federazione Pallaca- sforzo, acquisendo la storica prima giovani cestisti, infatti, vivono le prime Con il via dei campionati, l’intensa nestro. Fabio“Un avvenimento Lamborghini importante, Direttore Museo

Una volta dentro si rimane Once inside one is enchanted by incantati da un’atmosfera quasi an almost surreal yet, at the same irreale e al contempo magica, time, magical atmosphere of squadra del Cus Ferrara”. È di que- sfi de della loro attività nel Minibasket attivitàfatta delladi luci e Vis di colori. Ferrara, tanto sul che halights richiamato and colours. in città le migliori sti ultimi giorni, infatti, la notizia che con la maglia del Cus, per poi arrivare campoLo sguardoquanto è a attratto livello subitoorganizzativo, dalle squadreThe eyeUnder is 13immediately a livello nazionalecaught l’Uffi cio Affi liazioni di Roma ha appro- a vestire la divisa della Vis all’età di sarà dedicata per i prossimi mesi alle ed contribuito ha creare interesse in- vato la pratica in questione, e dunque dieci anni. Quest’anno più che mai la numerosissimeautomobili create partite da cheLamborghini vedranno tornoby thead unocars sport,that Ferruccio la pallacanestro, wanted la squadra, che milita nel campionato Vis sarà presente nei vari campionati impegnatiper sfi dare i vissini Enzo Ferrari,sui campi in particolare di tutta chein order a Ferrara to challenge conta Enzo su Ferrari,un numero in di promozione, si chiamerà Icos Vis regionali di Elite ed Eccellenza, oltre la regione. È però opportuno ricor- di praticanti signifi cativo e in grande Basket Ferrara 2012. Un gruppo, af- naturalmente ai campionati provincia- daredalla un iniziativaMiura, personale che ha di avuto Ferruccio, luogo e crescita”particular theè laMiura chiosa and the di Countac Bertelli.h Un ferma Bertelli, “ulteriormente rinforza- li, a caccia di risultati che diano lustro ad dallainizio Countach stagione,, bellissime contribuendo con le loro a grandewith their avvio beautiful, per unashiny stagione bodies. The che ci to dall’innesto di Bolognesi e Menniti al basket ferrarese. concentrare su Ferrara l’attenzione auguriamo sia ricca di soddisfazioni e sempre guidato da Andrea Cesaret- Un’altra delle grandi novità di que- del panoramalucide carrozzerie. cestistico Impressionano nazionale. anche Si per400 la GT pallacanestro, the Espada, theferrarese. Urraco, the la 400 GT, la Espada, la Urraco, la Jarama, the Islero and other ten unique www.gruppolumi.it Jarama, la Islero e altri dieci prototipi prototypes also stand out. MUSEOMUSEOunici al mondo. FERRUCCIOFERRUCCIOEverything LAMBORGHINILAMBORGHINI is here, tractors, burners, golf Sono esposte tutte www.museolamborghini.comlewww.museolamborghini.com sue produzioni: carts, boilers, wines and the helicopter trattori, bruciatori, caldaie, vini, golf cart created by Ferruccio. e l’elicottero creato da Ferruccio. There are about 1000 photographs on Alle pareti sono esposte 1000 foto tratte the walls representing the events in the dall’archivio storico della famiglia. history of the family. Questo museo è il top al mondo This museum is the top in the world per conoscere la storia di Ferruccio to know the history of Ferruccio Lamborghini e del marchio del “toro”. Lamborghini and the mark of “bull”. Fabio Lamborghini Direttore Museo

Una volta Perdentro visitare si il Museorimane si consiglia di telefonareOnce al n.inside 347 5329320one is enchanted by incantatiIn order da toun’atmosfera visit the Museum, quasi please call the followingan numberalmost surreal+39 347 yet, 5329320 at the same irreale e al contempo magica, time, magical atmosphere of fatta di luci e di colori.or to book by e-mail: [email protected] and colours. Lo sguardo è attratto subito dalleFarmacia The “Dottor eye is immediately Benea” caught automobili create da LamborghiniPiazza Garibaldi,by the cars that71 Ferruccio wanted per sfi dare Enzo Ferrari, in particolare in order to challenge Enzo Ferrari, in dalla Miura, personale di Ferruccio,44012 e Bondenoparticular the Miura Ferrara and the Countach dalla Countach, bellissime con le loro with their beautiful, shiny bodies. The lucide carrozzerie. ImpressionanoTel. anche 0532/893175400 GT, the Espada, the Urraco, the la 400 GT, la Espada, la Urraco, la Jarama, the Islero and other ten unique Jarama, la Islero e altri dieci prototipiFax: 0532/892990prototypes also stand out. COSTRUZIONI, MONTAGGIunici al mondo. E Everything is here, tractors, burners, golf Sono esposte tutte le sue produzioni:Distributore carts,di zona boilers, wines and the helicopter MANUTENZIONI IMPIANTItrattori, bruciatori, caldaie, vini, golfdegli cart integratoricreated by Ferruccio. e l’elicottero creato da Ferruccio. per sportiviThere are about 1000 photographs on Via C. Ragazzi,Alle 39 pareti sono esposte 1000 foto tratte the walls representing the events in the 44012 BONDENO (FE)dall’archivio – storico della famiglia. AQUAVIVAhistory of the family. Tel.+39 0532 898212 – Questo0532 museo898247 è il top al [email protected] This museum is the top in the world Fax +39 0532-891172per conoscere la storia di Ferruccio to know the history of Ferruccio www.jujitsu.it E-mail:[email protected] Lamborghini e del marchio del “toro”.www.farmaciabenea.itLamborghini and the mark of “bull”.

Anno VI - N° 11 Novembre 2012 5 Per visitare il Museo si consiglia di telefonare al n. 347 5329320 In order to visit the Museum, please call the following number +39 347 5329320 or to book by e-mail: [email protected] Cento Pallacanestro Rorato: “Tramec, Adesso Recuperiamo” Il capitano sprona i suoi in vista dei prossimi impegni e fa il punto sull’inizio del campionato Un primo scorcio di campionato all’in- fare quello che l’allenatore ci ha chiesto della Benedetto XIV? dagli obiettivi perché ci sono sempre segna delle avversità non ha fi accato e siamo molto contenti, ma c’è ancora “Lo scorso anno era per me il primo risultati da ottenere subito, uno stato di le motivazioni e la voglia di una Tramec tanto da fare e dobbiamo recuperare il come capitano di una squadra “senior”. forma da raggiungere velocemente, in- Cento che al Palabenedetto, terreno che abbiamo perso Esserlo in un realtà come Cento è stato fortuni da evitare e partite da giocare in contro Cecina, ha conquista- in precedenza. Comunque un particolare piacere, mi ha emoziona- situazioni di diffi coltà tecnica, ambienta- to la sua seconda vittoria in si è rivisto lo spirito che ci to e divertito. Alla fi ne è andata come le e mentale. Per me il campionato più campionato. All’indomani del- aveva consentito di portare speravo, mi sono sentito capitano di diffi cile è sempre l’ultimo perché ho un la partita coi toscani abbiamo a casa lo scorso campiona- un’intera città ed è stata una gran bella anno in più, anche se molti mi dicono di chiesto al capitano, Marco to, per cui questa è la strada soddisfazione. Detto ciò, ogni campio- non accorgersene.” Rorato, le sue considerazioni giusta.” nato è sempre diffi cile a prescindere MICHELE MANNI sul momento dei biancorossi. Il 2° successo stagionale Marco, come valuti questa cambia qualcosa in vista Tennis Tavolo prima parte di stagione? dei prossimi impegni? “A dispetto di ciò che si può “Sapevamo che queste due pensare guardando la classi- partite avrebbero potuto Racchette in azione a Reno fi ca attuale, credo che questa rappresentare una piccola squadra abbia fatto dei pas- Marco Rorato svolta nella nostra stagione, Una storia che a Reno Cen- si in avanti rispetto allo scorso anno. ma nulla è ancora compromesso. Quel- tese dura ormai da più di D’altra parte militiamo in un campionato la con Siena è stata una partita parti- trent’anni, quella del tennis che, come valori tecnici e tattici, richie- colare, ma purtroppo è andata come è tavolo. Risale infatti al 1980 de sforzi e un impegno fi sico e mentale andata. Certamente è stato un inizio di la prima affi liazione alla FITT ancora maggiore. Ne abbiamo avuto la campionato contraddistinto da grandi (Federazione Italiana Tennis prova nelle prime giornate, quando ab- cambiamenti. Ci tengo però a sottoli- Tavolo), come ci ha spiegato biamo affrontato squadre molto compat- neare che questa squadra non ha mai Mario Simonati, responsabi- te e sulla carta più accreditate di noi.”. fatto mancare l’impegno durante la set- le del settore in seno alla Polisportiva tutto per ben fi gurare sui tavoli di tutta Contro Cecina la squadra ha saputo timana. Probabilmente doveva andare Reno Centese. Ed anche quest’anno la regione. Per gli appassionati che vo- convertire la rabbia in energia: qual è così, per capire la strada da percorre- gli atleti di questa appassionante di- lessero assistere agli incontri, il team il signifi cato di quest’affermazione? re e portare a casa più vittorie in casa sciplina non hanno voluto mancare al- affronta le proprie sfi de casalinghe la “Abbiamo concluso nel migliore dei così come in trasferta, dove occorre più l’appuntamento, presentandosi al via domenica mattina alle 10,00 presso la modi una settimana decisamente com- concretezza e bisogna dimostrare di del campionato regionale di serie D1. sala polivalente della sede della poli- plicata, nel modo che volevamo: sono essere più squadra giocando insieme, Il team è composto da 3 giocatori, ma sportiva. Chi volesse cimentarsi con cambiate delle cose, abbiamo cercato di collaborando e avendo sempre fi ducia sono in tutto una quindicina i pratican- racchette e palline, invece, troverà lo fare quadrato e abbiamo lavorato molto, nei compagni”. ti in seno alla società. Il bilancio parla stesso Simonati, in veste di responsa- come peraltro nelle precedenti settima- Quali sono le tue sensazioni, al se- per ora di una vittoria e di una sconfi t- bile e allenatore, nei giorni di martedì ne. Questa210x297.ai 3 volta 11/10/10 siamo 12:30 però riusciti a condo anno consecutivo da capitano ta, ma Simonati e compagni faranno di e giovedì (ore 18-20 circa).

frutta fresca ...pronta da servire! insalate di frutta - spiedini di frutta - frutti singoli - carpacci di frutta - spremute

C

M

Y Hotel Ristorazione CM collettiva

MY

CY

CMY Banqueting & Catering Pasticceria K

Bar / Cafè Gelateria P.zza Giovanni XXIII n. 7/a-b COPPARO (FE) Tel. 0532-860328 Fax. 0532-385126

COPPE - TROFEI - MEDAGLIE - TARGHE DISTINTIVI-GAGLIARDETTI-GADGETS A STRISCIONI - BANDIERE - SCRITTE ADESIVE A TARGHE INCISE-SERIGRAFATE-OSSIDATE TIMBRI IN GOMMA E METALLO - SIGILLI A INCISIONI - SERIGRAFIE - MARCATURE LASER

Kg 1 Kg 5 Lt 5 Lt 1 RICERCHIAMO gr 150 VENDITORI Confezioni disponibili IMBRIFICIO PER L’ITALIA Via Prampolini 32/a - 44047 Sant'Agostino (FE) ERRARESE Via della Luna n. 30 FERRARA www.macefruit.com Tel. 0532-207519 Fax. 0532-246132

6 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 Cento Triathlon Volley Argento per Marco Ferrari Alta classifica per l’Evolution Il triatleta centese protagonista nella gara di chiusura Centesi quarte: la soddisfazione del presidente Lodi Ottima prestazione per e 39’13’’ l’ultima) ed una Nonostante le diffi coltà iniziali, dovu- vanili (Under 14/16/18) ed alla Prima Marco Ferrari nell’unica grande prova in bicicletta te ai problemi legati al terremoto che Divisione provinciale. E intanto la pri- tappa italiana del circui- (1:39’55’’) che gli hanno hanno messo fuori uso la sede storica ma squadra, punta di diamante della to internazionale di dua- permesso di terminare la della pallavolo a Cento, la Bocciofi la, società centese, ha già preso il via thlon lungo Powerman. competizione al 30° posto l’Evolution Volley è ripartita. L’attività mettendosi in luce nel campionato di La gara si è disputata a assoluto e soprattutto di è ripresa nella palestra delle scuole serie C. Dopo 6 turni la squadra, gui- Lecco sulle distanze di conquistare un importan- medie di Renazzo, nella speranza data da Ardizzoni e Lamanna e anche 10 km podistici, 60 km ci- tissimo secondo posto di che arrivi presto il posto promesso per questa stagione targata Impresa clistici con divieto di scia categoria. nella palestra di Corporeno, annes- Martinelli Cento (con il supporto im- e nuovamente 10 km po- Con questa gara sono sa alla bellissima scuola realizzata portante della Cassa di Risparmio di distici fi nali. Ferrari, unico uffi cialmente terminati gli a tempo di record. “Un gesto di co- Cento), si trova infatti al 4° posto in portabandiera della Poli- impegni multidisciplinari raggio” com- classifi ca, frut- sportiva Centese, ha ter- per la squadra di triathlon menta il pre- to di 5 vittorie minato la competizione centese e si stanno già sidente della ed un solo ko. in 2:56’53’’, registrando programmando gli ap- società cen- “Vorrei conclu- due ottime frazioni po- puntamenti salienti della tese Giulia- dere” aggiun- distiche (37’44’’ la prima prossima stagione. no Lodi “che ge Lodi “con non tutti si una nota lieta Tennis sono sentiti in una stagio- di fare, stante ne con tanti la situazione problemi: il nu- Giovani pievesi in mostra di crisi ag- mero notevole gravata note- di atlete del- Conclusi con successo i primi tornei di stagione volmente dal l’Evolution in Con la ripresa delle scuole tennis sono nopolizzato il torneo, classifi candosi al sisma. Sarà dolce attesa, ricominciati anche i circuiti giovanili del- primo e secondo posto. Ha vinto infatti una stagione ben 5 tra pri- la provincia di Gli ultimi gior- Anna Greta Querzè contro la compa- diffi cile da so- ma divisione e ni di ottobre sono stati così teatro dei gna di allenamenti Monica Pasqualini, stenere dal punto di vista economico: prima squadra. In questa formazione primi tornei della nuova stagione. Per col punteggio di 6-3. Al CT Granarolo le sponsorizzazioni che si riescono è venuto a mancare l’apporto di due la Categoria Under 11-13, si è giocato si disputava invece il torneo Under 14- a trovare sono comprensibilmente colonne: la capitana Forni e la pal- al CT Aeroporto. Le due ragazze del 16 (maschile). Anche qui i due ragazzi poche e le spese per l’attività sono leggiatrice Ferioli. Al loro posto sono CT Pieve di Cento iscritte hanno mo- del CT Pieve di Cento iscritti hanno do- sempre tante…” state ingaggiate due sorelle maroc- minato: vincitore è risultato I timori del presidente del volley sono chine molto quotate, Kawtar e Nadia Andrea Guaraldi contro il fondati ma la volontà di non far man- Eddouh, che trasformano la squadra compagno di allenamenti care alle giovani questo punto di rife- giallonera in una compagine ‘interna- Davide Micheletti. Ovvia- rimento e di aggregazione nel nome zionale’ oltre che di notevole livello mente felicissimi i ragazzi, della pallavolo sono risultati determi- tecnico. In prima divisione sosta for- nonché i genitori e i dirigenti nanti ai fi ni della decisione, che ha zata invece per Bretta e Camnasio. “E del CT Pieve di Cento, con permesso anche di non gettare alle speriamo che siano femmine!” scher- in testa il presidente Gio- ortiche quanto costruito in tanti anni za Lodi “in modo da incrementare il vanni Facchini e gli istruttori di dedizione. Una scelta confortata già foltissimo gruppo del minivolley, Fausto Zucchini e Carles dalla partecipazione massiccia ai cor- composto da tantissime ragazzine Tugnoli, che hanno assistito si, che ha portato l’Evolution Volley ad che si stanno divertendo un mondo in agli incontri. iscriversi a numerosi campionati gio- attesa di diventare campionesse”.

Anno VI - N° 11 Novembre 2012 7 Altoferrarese Calcetto Eventi Il pallone si colore di rosa Un Memorial per Nik Cavicchi A Sant’Agostino la passione Nicola Cavicchi aveva solo 35 anni. sfera fraterna tra tutti gli intervenuti. Il per il calcio ha sempre avuto Pur abitando con la famiglia a San ricavato è stato interamente devoluto il sopravvento su tutti gli altri Martino è sempre stato alla Parrocchia di San sport. Da due anni anche il legato a Sant’Agostino: Martino, come richiesto calcetto femminile ha contri- fi n da bambino aveva dalla famiglia di Nicola. buito ad aumentare questa giocato nella squadra La Ceramica Sant’Ago- passione. locale, a Sant’Agosti- stino per l’occasione ha Forse per curiosità, più che no aveva gli amici e la voluto “sfornare” una per fotografare spunti atleti- fi danzata, la Ceramica piastrella con la foto di ci esaltanti, numerosi curio- era il suo luogo di la- Nik. Così gli organizza- si, amici o fi danzati affollano voro. Proprio in questo tori: “Nicola aveva molti le tribune del Palareno nelle ambito, il 20 maggio ha amici nella zona e tutti, domeniche che coincidono perso la vita sotto le ma- in un modo o nell’altro, con le partite casalinghe. cerie di un capannone hanno voluto rendergli Pubblico delle grandi occa- abbattuto dal terremoto. omaggio partecipando”. sioni quindi per ammirare piroette, rebbero poche possibilità di praticare Non poteva che partire C’è stata una grande scatti, contrasti del gentil sesso che uno sport nelle nostre piccole realtà. da alcuni amici di San- affl uenza di pubblico tanto gentile...talvolta non è. Anche quest’anno il Campionato Uisp t’Agostino l’iniziativa, nell’arco del weekend: L’ex Antares, ora Polisportiva San- si articola in due gironi di 9 squadre concretizzatasi il 10 e l’11 novembre lo stimolo giusto per dare continuità t’Agostino 2011, dopo l’esordio calci- ciascuno. Sant’Agostino è inserito nel presso il Palareno, del “Memorial Nik alla manifestazione nei prossimi anni, stico dell’anno scorso si è arricchita girone Bologna-Ferrara-Modena: le Cavicchi”. L’associazione ProCiv San anche grazie al patrocinio del Comu- di nuove “gonnelle”, tanto da formare migliori squadre al termine del cam- Carlo ha promosso una due giorni ric- ne di Sant’Agostino e all’impegno del- un gruppo di 15 ragazze amiche an- pionato andranno poi ad affrontare ca di eventi sportivi e non: un torneo l’associazione Emilia Livet. che al di fuori dell’ambito sportivo. Lo anche avversari dell’altro girone. Al maschile di calcetto a 5 al quale han- MARCO MARGUTTI sport diventa quindi aggregazione Palareno c’è ancora posto: diverti- no partecipato 12 squa- anche per coloro che altrimenti trove- mento assicurato! dre e vinto dal team Skarabokkio ed uno femminile con 6 squa- Pattinaggio dre vinto dal Molinella bianca. Si sono dispu- Avviamento alle rotelle tate anche la partita di pallamano del campio- L’Asd Skate Roller è lieta di invi- nato maschile di serie tare bambini e ragazzi all’avvia- A Ferrara-Pressano e mento del pattinaggio artistico a la partita di basket del rotelle. campionato maschile Se desiderate far provare una di- di promozione Finale sciplina bellissima dove ci sia mu- Emilia-Mirandola. Cau- sica, tecnica, dove si sviluppa il sa maltempo è manca- senso dell’equilibrio e si favorisce to il concerto di campa- lo stare insieme divertendosi, la ne anche se uno stand societ à vi aspetta nella palestra gastronomico e una della scuola media di Vigarano castagnata gestiti dal- Mainarda, mercoledì e venerdì la Associazione Homer dalle 16,30 alle 17,30. Simpson hanno creato Per info - Emanuela 346-3659179. ugualmente un’atmo-

UNOGAS LAVAGNA 265x175 mm.indd 1 5-04-2011 16:06:33 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 8 UNOGAS LAVAGNA 265x175 mm.indd 1 5-04-2011 16:06:33 Bondeno Visti da vicino GUARESI: 80 ANNI DI OPEROSITÀ Storico anniversario per l’azienda leader nella produzione di macchine per la raccolta di pomodori

Il 2012 sarà ricordato come un anno lavorare in più ambiti non ci avrebbe Sede di Pilastri particolare per la Guaresi Spa, permesso di raggiungere”. Dal 1983, di Bondeno (FE) l’azienda con sede a Pilastri di Bon- dunque, Guaresi si occupa esclusi- deno che si è affermata come leader vamente del settore pomodori. Un mondiale nella produ- prodotto che, tra l’al- zione di macchinari tro, trova terreno fer- per la raccolta di po- tile nel nostro Paese, modori. Si è celebra- e in modo particolare to, infatti, l’ottantesi- nella nostra provincia. mo anniversario dalla Se l’Italia, infatti, può passaggio. Questi gioielli della tec- ad un vero e proprio boom di acqui- fondazione, avvenuta vantare livelli di eccel- nologia, naturalmente, non nascono sto di macchinari Guaresi, che ha nel 1932 ad opera del lenza nella produzione certo per caso: ciascuno dei 10.000 portato la vendita su livelli record nel cavaliere Idalgo Gua- del pomodoro tanto pezzi che compongono la macchina 2009 (ben 150 macchine vendute). resi. Una ricorrenza per quantità (3° paese (a loro volta scomponibili in 40.000 Recentemente si è invece verifi cato non del tutto fortunata: al mondo per produ- componenti semplici) è oggetto di un calo, dovuto probabilmente alla il terremoto ha portato zione e 1° per espor- uno studio accurato. Tale studio, a sovrapproduzione che ha caratteriz- qualche danno ad uno tazione) quanto per la partire dagli anni Novanta, avviene zato il settore del pomodoro più che degli stabilimenti, ral- qualità, la provincia di attraverso un programma grafi co alla crisi economica globale. Le oc- lentando così in parte Ferrara si situa ai primi Cad tridimensionale. Una mole di la- casioni, comunque, non mancano: una produzione che già di per sé non posti nel panorama nazionale, imme- voro notevole, che permette però ai “Durante la recente partecipazione stava vivendo il suo momento miglio- diatamente a ridosso di altre realtà progettisti di avere in ogni momento ad Eima (l’Esposizione Internazio- re. La famiglia Guaresi, comunque, storiche (Foggia, Parma, Piacenza). un quadro completo e dettagliato del- nale di Macchine per l’Agricoltura ha continuato a lavorare con la se- Ed anche l’azienda ha ormai raggiun- la macchina che si sta realizzando. e il Giardinaggio di Bologna, ndr) rietà e la passione che da sempre to livelli di eccellenza, tanto che le Un altro punto chiave per il successo abbiamo potuto rilevare un grande la contraddistinguono. E i segnali di macchine sono apprezzate interesse da parte dei Paesi ripresa non mancano. in varie parti del mondo. nordafricani: potrebbe esse- “Siamo totalmente auto- re una nuova frontiera per il nomi per quanto riguarda mercato”. la progettazione, lo stu- Il lavoro, per la Guaresi, non dio e lo sviluppo dei mac- si esaurisce però solo con la chinari” spiega Guaresi. realizzazione e la vendita delle “Un nuovo progetto costa, macchine: la costante e pun- anche in termini di tempo: tuale assistenza ai clienti, in genere sono necessari che permette di fornire ri- due anni per lo studio e la cambi in tempi rapidissimi, realizzazione, ai quali se- soprattutto durante il periodo gue un periodo altrettanto estivo, è infatti motivo di vanto lungo di prova sul campo, L’uffi cio progettazione, cuore tecnologico dell’azienda per l’azienda. un collaudo che effettuia- Passando in rassegna l’area mo con la collaborazione di agricol- dell’azienda è stata la creazione di espositiva dove sono raccolte le mac- tori partner. L’essere indipendenti una buona rete commerciale all’este- chine dell’azienda, risulta evidente è stata la nostra carta vincente; a ro, che attualmente costituisce il 70% quanto tempo sia passato da quella questo si aggiunge naturalmente la circa del fatturato. “Bisogna essere prima, artigianale macchina in legno soddisfazione nel realizzare autono- dinamici, tenere gli occhi aperti su per la semina realizzata nel 1932. mamente le proprie macchine”. tutti i mercati” è il monito di Guare- La tecnologia ha compiuto incredibili Le macchine automatiche Guaresi si. “Abbiamo rivenditori in ogni parte passi avanti e la società si è evolu- permettono, con un solo passaggio del mondo”. Negli ultimi anni è stata ta in modo impensabile. Tuttavia, la Come ci racconta Massimo Guaresi sul campo, la raccolta completa della la Cina a fare la parte del leone: cura e la determi- (nella foto in alto) attuale Direttore pianta, la divisione dei frutti, la sele- in seguito all’aumento del co- nazione che ani- Commerciale Estero “Inizialmente la zione dei pomodori conformi sto della manodopera loca- mano lo studio e nostra azienda si occupava della pro- tramite lettore ottico e le, si è assistito la realizzazione duzione di macchinari in vari ambiti getto d’aria, lo sca- di macchinari del settore agricolo: motocoltivatori, rico laterale nel de- nuovi ed effi cienti seminatrici (vedi foto sopra), mac- posito rimorchio, la è rimasta immutata: chine per la raccolta di bietole, sul- trinciatura degli scarti una garanzia di qualità ap- l’onda della forte presenza in zona di con il relativo spargimento. prezzata in tutto il mondo. stabilimenti saccariferi, e in seguito Tutti processi che permetto- EMANUELE BENETTI di pomodori. Con il passare del tem- no all’agricoltore po è maturata la scelta di un uni- di compiere tutti co settore, per poter garantire un i processi di rac- alto livello di qualità che il fatto di colta in un unico

A Dx: il Modello G 89 In alto: Disegno del funzionamento dalla raccolta all’espulsione degli scarti Anno VI - N° 11 Novembre 2012 9 Bondeno Eventi Atletica Spadzada bagnata… Il 25 spazio alla campestre! Successo per la podistica nonostante il maltempo Novembre si conferma ancora una volta come mese di attività intensa Si è svolta giovedì 1° per l’atletica bondesana. Dopo la novembre la tradizio- “Spadzada”, infatti, è tempo di tra- nale manifestazione sferirsi dall’asfalto all’erba per la 4a podistica “Na Spad- prova del 50° Trofeo Città di Ferrara zada par Bunden”, di corsa campestre, organizzato dalla giunta ormai alla 21ª Lega provinciale di Atletica Leggera edizione. Pur comin- Uisp. Teatro della sfi da sarà lo splen- ciando all’insegna del dido scenario del Parco Urbano di brutto tempo e del- Bondeno, dove gli atleti si misureran- la pioggia, l’evento no su percorsi di varie lunghezze (dai ha visto l’affl usso di 500 m per i più piccoli, ai 3 km per ne. Una bella occasione per vedere circa 700 podisti, tra le donne fi no ai 6 km degli uomini) all’opera gli atleti, e, perché no, pro- bambini, cammina- caratterizzati da qualche ondulazio- vare l’ebbrezza di correre! tori, nordic walkers e partecipanti alla podi- Nuoto Sincronizzato stica competitiva, che si sono dati battaglia tra le vie della cittadi- Tutte in acqua per il saggio na. Rudy Magagnoli (Salcus) si è ag- de affermazione per la squadra fem- giudicato la competitiva di km 9,800, minile nella gara competitiva: 5° po- seguito da Gabriele Fantasia (Atletica sto per Elena Martinozzi, 6° per Ilaria Marcon), Andrea Zapparoli (Virtus Corli, 8° Elena Gulinati e 9° posto per Bologna) e Federico Antoniolli (Atle- Anica Chiodi. Bravi anche i ragazzi tica Bondeno). Tra le donne vittoria di nelle mini podistiche: 2° posto per Isabella Momini (Atletica Scandiano), Ismail Majid, 4° per Filippo Pavani e seguita da Michela Zorzanello (Alpi- 6° per il fratello Tommaso, 9° per Luca ni Vicenza) e Alessia Zapparoli (Cus Coppari, 10° Simone Bosi e 12° Luca Bologna). Nella mini podistica di km Evangelisti, mentre tra le ragazze 2 successo per Daniel Turco (Selva Giulia Baraldini si è piazzata 2° e Sara Bovolone) e Imane Zouri (Molinella), Magri 7ª. Anche il sindaco di Bondeno Quest’anno la squadra del nuoto sin- la squadra di sincro, con spettacolo di vincitori del Trofeo Marco Ramponi;. Alan Fabbri ha presenziato alle pre- cronizzato è formata da più di 50 atle- apertura delle atlete veterane. La Polisportiva Quadrilatero si è inve- miazioni, ringraziando la società per te; un risultato importante per Bonde- Durante il saggio si esibiranno inoltre ce imposta tra le società, seguita dal- aver organizzato anche quest’anno la no. Prossimo appuntamento il Saggio tutti i bambini della scuola nuoto par- la Polisportiva Centese, G.P. Finale manifestazione, nonostante i proble- dei Corsi che si terrà il 2 dicembre tendo dalle 11 della mattina con i piu’ Emilia e Polisportiva Salcus. mi causati dal terremoto. Soddisfatti presso le Piscine Coperte Bondy piccolini, e proseguendo alle 15 con i Tra le fi le dell’Atletica Bondeno gran- per il grande affl usso di podisti anche Beach, dove al pomeriggio si esibirà bimbi piu’ grandi! Ingresso libero! gli organizzatori, che hanno colto l’occasione per ringra- Hockey ziare tutti coloro che hanno contribuito allo svolgimento dell’evento, in particolare la Terzo al Giro Di Boa famiglia Ramponi e la fami- I matildei iscritti anche al campionato di B di indoor glia Reggiani. A.S.D. Atletica Bondeno ri- Con uno scatto felino frutto di un doppio corda inoltre a tutti gli atleti 2-1 infl itto a Superba Genova e , tesserati e a tutti coloro che l’Hockey Bondeno ha chiuso il girone volessero tesserarsi che i d’andata del campionato maschile di giorni e gli orari di allena- A2 di hockey su prato (girone B) al ter- mento sono Martedì – Ve- zo posto, a cinque lunghezze dalla ca- nerdì dalle 18,00 alle 20,00 polista Butterfl y Roma. I matildei hanno presso il campo da tennis così riscattato un cammino altalenante coperto nel centro sportivo di 4 vittorie e di 3 sconfi tte, due delle Bihac situato in Via Napoleo- quali in trasferta contro la coppia di te- nica a Bondeno. sta Nicogen-Moncalvese, e una invece DANIELA MARCHETTI casalinga, la più bruciante, col San Vito Romano il 27 ottobre scorso (2-3). La pausa invernale sarà impiegata “Contro la Lazio – ha confermato per la stagione 2012/2013 di hockey Geom. Bertelli Jonata ANNUNCIO DI LAVORO l’allenatore Pritoni – abbiamo gioca- indoor. La preparazione al campio- Azienda ventennale specializzata in com- to come dovevamo, sfruttando le fa- nato di Serie B comincerà nella terza mercio detergenti, carta, accessori, pu- sce, nei primi 15’. Dopo la rete dello decade di novembre. Le implicazioni lizia seleziona agenti rappresentanti per svantaggio abbiamo perduto queste di natura logistica, collegate al sisma Amministratore Condominiale potenzionamento zone BO-FE-RA-RO solo ed esclusivamente introdotti nell’in- caratteristiche. Nella ripresa abbia- del maggio scorso, obbligheranno ine- mo cambiato registro. Nell’intervallo vitabilmente a ridefi nire i programmi 40014 Crevalcore (BO)- Via F.lli Rosselli n°155 dustria, comuni, catering. Si riconoscerà Tel: 3458074495 concorso spese, provvigioni, incentivi. avevo cercato di spronare i ragazzi, iniziali ma non fermeranno comunque e-mail: [email protected] Tel.0532/318184 – E-mail: info@mondial- intimando loro di alzare il ritmo e di l’attività invernale nel suo complesso.

Iscrizione n° M252 chimicart.it - www.mondialchimicart.it mettere pressione agli avversari pur Giocoforza non si svolgeranno, però, sapendo di rischiare perché giocava- concentramenti locali organizzati dal mo in dieci causa l’espulsione di Cu- club bondenese. Per quanto riguarda

FARMACIA PASTI S.n.c. sto. Ci abbiamo creduto fi no alla fi ne”. l’indoor, l’Hockey Bondeno è inserito delle dott.sse Al 70’, a tempo scaduto, Fedossenko nel raggruppamento 3 unitamente a Pasti Maria e ha portato al successo l’Hockey Bon- Ht Bologna, Città del Tricolore, Cus Pasti Elisa deno con un violentissimo tiro da an- Pisa, H. Parma con l’Hc Pistoia squa- golo corto, siglando una doppietta e dra riserva partecipante senza vincoli P.zza Garibaldi, 38/40 Bondeno (Fe) raggiungendo quota 11 nella classi- di classifi ca generale. Primo appun- Tel. 0532 / 89 31 97 fi ca marcatori di A2 (terzo assoluto). tamento fi ssato per Domenica 9/12 a e-mail: [email protected] Il girone di ritorno di hockey su prato Reggio Emilia. http://farmaciapasti.googlepages.com scatterà ora tra quattro mesi. AUGUSTO PARESCHI 10 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 Bondeno Pattinaggio Una passione per tutti i gusti! Le diverse anime del pattinaggio bondenese Grazie ad un ricchissimo panorama di società sportive e praticanti in generale, Bondeno è una vera e propria città dello sport. A dimostrarlo, la straordinaria varietà di discipline praticate. Non solo pallone, dunque: tra gli sport tradizionalmente meno conosciuti, un posto di rilievo è occupato dal pattinaggio artistico, rappresentato da ben due società. Ad Asd Pattinaggio Artistico Bondeno, che quasi qua- rant’anni fa accese la passione per i pattini a rotelle nella città matildea, si è infatti aggiunta in anni recenti Asd Skate Roller. Come ci hanno spiegato due delle protagoniste dell’attività bondesana, le due società rifl ettono cia- scuna un modo diverso di interpretare il pattinaggio. Due anime, quindi, quasi complementari, che offrono un importante contributo alla vita sportiva e sociale di Bondeno (e non solo). Asd Pattinaggio Artistico Asd Skate Roller Come è nato il patti- Come è nata l’idea di naggio a Bondeno? una nuova società? Lo abbiamo chiesto Ce lo racconta Monica a Enza Costa, attuale Caffi ni, fondatrice di Asd presidente di Asd Pat- Skate Roller e presiden- tinaggio Artistico. te fi no all’estate 2012, “La società è stata quando ha passato il fondata il primo gen- testimone a Daniele naio del 1964, quasi Guandalini. 40 anni fa. L’impe- “La nostra società nasce gno e la passione di dalla volontà di espan- fi gure importanti quali dere il bacino di utenza Leda Grandi e Maria del pattinaggio. Abbia- Grazia Righetti (que- mo cercato di offrire la st’ultima alla presidenza fi no al 2007) cato a chi affronta per la prima volta possibilità di praticare ha permesso in pochi anni di creare l’esperienza dei pattini. I pratican- il nostro sport anche ai un gruppo di praticanti numeroso e ti che volessero poi misurarsi nelle bambini al di fuori di Bondeno. Abbia- proccio al pattinaggio che sia innanzi- appassionato. La società è così cre- competizioni entrano a far parte dei mo fatto uno sforzo per andare incon- tutto ludico, per trasformarsi seconda- sciuta fi no a raggiungere grandi risul- settori pre-agonistico e agonistico, tro alle famiglie ed attualmente siamo riamente in attività sportiva. Quando tati in campo nazionale e addirittura prendendo parte a gare organizzate attivi, oltre a Bondeno, anche a Scor- i nostri giovani praticanti si sentono internazionale”. In seguito ad un pe- dalla Federazione e da altri enti di tichino, Pilastri e Vigarano.” Una rete ormai sicuri, vengono coinvolti nelle riodo di calo, recentemente l’attività, promozione (Uisp, Aics)”. di pattinatori e pattinatrici, dunque, nostre attività vere e proprie, princi- riconosciuta come Centro di Avvia- Quali sono le prospettive per il fu- il cui numero è in costante crescita, palmente esibizioni e saggi”. mento allo Sport, è tornata su livelli turo? uniti dalla comune volontà di divertirsi Quali sono le attività per il futuro? importanti. “Nonostante le diffi coltà legate al sulle rotelle. “Oltre al consueto programma di Quale tipo di attività svolgete? terremoto, è importante segnalare Quale tipo di attività svolgete? esibizioni, abbiamo organizzato per “Partiamo dal settore formativo, dedi- il ritorno dei gruppi folk, un tempo “La nostra proposta è quella di un ap- i prossimi mesi un Trofeo Topolino punto di forza della dedicato ai più società, che parte- piccoli. In questo ciperanno prossi- modo, anche i mamente ad appo- praticanti meno site competizioni.” esperti avranno Pausa forzata in- la possibilità di vece, sempre a misurarsi e veri- causa dell’emer- fi care i migliora- genza impianti, menti compiuti. per il gruppo dei Proseguirà an- pattinatori adulti. che il coinvol- Un’interruzione gimento degli che ci auguriamo adulti e la forma- possa essere solo zione di giovani temporanea! allenatori”.

STUDIO IMMOBILIARE C.so Mazzini, 3/B - 44012 Bondeno (FE) Tel. 0532-892773 Fax 0532-888286

di Baravelli Claudio

Via per Zerbinate, 39/C 44012 Bondeno (FE) Tel. e Fax 0532-887115 Claudio: 366.6816086 - Lavorazione e Vendita Ferro - Inox - Alluminio Bondeno Centro “ RESIDENCE LA VIGNA” - Installazione e Manutenzione Appartamenti nuovi di varie metrature e tipologie dotati di una, due o tre letto ai piani terra, primo, secondo - Cancelli ed Inferriate giardini esclusivi - terrazze abitabili - impianti autonomi - predisposizione aria condizionata - garage - posti auto ottime fi niture personalizzabili - Assistenza Macchine Automatiche

Anno VI - N° 11 Novembre 2012 11 Bondeno Incontri Pallacanestro Quale futuro per le palestre? Matilde, che partenza! Se n’è parlato in un recente incontro pubblico Volano Under 17 e Sarasini Viaggi Una sfi da importante, quel- Avvio di stagione ricco di soddi- la che Bondeno si trova ad sfazioni per la Matilde Basket, affrontare in questi mesi. che nonostante le condizioni non La città matildea, che vanta ottimali in cui si stanno svolgen- un ricchissimo patrimonio do gli allenamenti sta mietendo sportivo, fa i conti infatti con successi, soprattutto grazie alla l’emergenza impianti, che formazione Under 17 ed alla coinvolge anche il mondo prima squadra. E se i ragazzi di della scuola. Per questo coach Gallini sono al momento motivo il Comitato “Chi Gio- al 2° posto in classifi ca, frutto ca Alzi la Mano”, attivo dal Cestari, Pareschi e Magnani di 4 vittorie a fronte di una sola 2006 in ambito sportivo e sconfi tta, i biancorossi del tandem di altri giocatori che si sarebbero ag- non solo, ha organizzato un incon- magna, esiste la possibilità concreta Marchetti-Sarasini sono addirittura giunti al gruppo. Sotto un certo aspet- tro pubblico dal titolo “L’impiantistica di poter edifi care una nuova palestra. solitari al comando del campionato to, quindi, il roster si è indebolito, ma sportiva locale tra emergenza sismi- Diverse le ipotesi al vaglio riguardo provinciale CSI. Un cammino fi n qui sottolineo con grande gioia che i pro- ca e sviluppo territoriale”, tenutosi lo all’ubicazione del nuovo impianto: perfetto, quello di capitan D’Elia e blemi sembrano aver cementato an- scorso 5 novembre. Nel corso della l’idea dell’amministrazione comunale compagni, che hanno raccolto due cor più il gruppo”. Un gruppo ben af- serata sono intervenuti, tra gli altri, sembra al momento quella di situarlo successi in casa e altrettanti in tra- fi atato, composto da 14 giocatori, tra Augusto Pareschi, presidente del presso il Centro Sportivo Bihac, ma sferta. Sul parquet di Pilastri, nuo- cui due giovanotti dell’Under 17. “Ol- comitato, l’assessore allo sport e al non mancano altre proposte, come va casa dei matildei per gli impegni tre al sacrifi cio kilometrico c’è anche bilancio, Emanuele Cestari, il prof. quelle avanzate da Daniele Guandali- agonistici, sono cadute Consangeles quello economico, ma tutti, dallo staff Giorgio Bianchi e l’ing. Sauro Cantelli ni, fi duciario Coni per l’Alto Ferrarese (48-40) e Ultima Legione (54-47), tecnico ai giocatori, stanno remando in rappresentanza del Coni Ferrara. (una palestra connessa ad un polo mentre i successi esterni sono arriva- nella stessa direzione, portando il loro Allo stato attuale, nessuna delle tre scolastico, già esistente o di nuova ti a Sant’Agostino (46-50) e addirittu- contributo. Riuscire a disputare que- palestre ubicate nel capoluogo risul- costruzione) e da Davide Verri, ex ra sul campo dei campioni in carica sto campionato è già una vittoria, ed ta agibile. E se per la palestra delle sindaco ed ora consigliere provinciale Bags Copparo (41-54). essere temporaneamente in testa alla Scuole Medie e per quella dell’Istitu- (costruire nell’area dell’ex zuccheri- “Sinceramente sono contento e me- classifi ca è qualcosa di inaspettato. to Superiore fi cio, anche ravigliato” commenta coach Marchet- Coach Sarasini ed io siamo molto at- “Carducci” per sfrutta- ti “perché le problematiche varie del taccati a questo gruppo, ma vogliamo si prospet- re eventuali post sisma hanno portato alla defe- continuare a pensare partita per parti- tano tempi vantaggi dal zione di parte della vecchia guardia e ta, andando avanti senza calcoli”. di recupero punto di vista brevi, per la del consumo palestra co- energetico). Nordic Walking munale di via Una decisio- Manzoni, per ne delica- tutti la “Pa- ta, a livello A passeggio col freddo? Si può! lestra Gran- sportivo e Autunno, tempo di letargo! Il cielo Bondeno. Anche i camminatori di de”, l’unica non solo. sereno lascia spazio al grigio e alla Dimensione Nordic Walking hanno soluzione Proprio per nebbia... è grande la voglia di ritirar- partecipato alla seconda edizione possibile Centro Sportivo Bihac questo sarà si in casa, magari davanti a un ca- della camminata: al giro sul percorso pare essere quella dell’abbattimento. importante, come ribadito più volte mino acceso e invece... Dimensione di Gamberone si sono aggiunti, oltre Ad affermarlo l’architetto Fabrizio Ma- nel corso dell’incontro, che il proget- Nordic Walking prosegue le sue atti- a gran parte dei corsisti di Ferrara, gnani, dirigente del Settore Tecnico to fi nale sia il risultato di un dialogo vità di diffusione e promozione della anche 3 nordic walkers del gruppo del Comune di Bondeno. ragionato tra l’amministrazione co- camminata nordica. A ottobre è par- di Salara. Un duro colpo per la comunità e per munale, l’associazionismo sportivo, tito su richiesta un (per)corso tecni- E proprio sul classico circuito di l’associazionismo sportivo, che allo la cittadinanza e le istituzioni sportive co che si sta svolgendo sulle mura Gamberone si terrà una passeggiata stesso tempo apre però prospettive (sempre disposte a collaborare, come di Ferrara; l’entusiasmo dei nuovi settimanale, con ritrovo fi ssato tutti i interessanti riguardo alla possibilità di ha ricordato Cantelli, in veste di con- nordic walkers è veramente conta- sabati pomeriggio (ore 15,00) a Bon- ricostruire. L’assessore allo sport e al sulente del Coni per l’impiantistica gioso. Pienamente riuscita anche la deno. Il punto di partenza è il Centro bilancio, Emanuele Cestari, ha infat- sportiva). Una collaborazione neces- partecipazione alla “Spadzada par 2000 (Viale Matteotti). Le passeg- ti spiegato come, grazie al supporto saria per il presente ed il futuro della Bunden”, gara podistica classica or- giate di nordic walking durano circa fi nanziario della regione Emilia-Ro- comunità. ganizzata dall’instancabile Atletica un’ora e sono aperte a tutti!

12 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 Tempo Libero Lettera a Tonino Guerra Invito alla lettura dei Poemi “L’ort ad’ Lise’o” e “Il Miele” Che piacere rileggere le poesie e i dormire di giorno e tutte le sere fi no la e tutto il resto con le radici fuori e ha libri, i calendari, le carte geografi che. pensieri di Tonino Guerra! I suoi scritti mattina presto girava nell’orto. cominciato a bestemmiare e a urlare Per me l’America non c’è più, l’Austra- hanno il potere di pescare, dal vissu- Ma, caro Maestro, tu ci insegni che i che, se l’avesse presa, se la mangiava lia niente, la Cina è un odore, la Rus- to comune, quel passato prossimo fi ammiferi a volte si spengono: viva… A dicembre ha puntato il fucile e sia una ragnatela bianca e l’Africa un ormai sommerso da disvalori e rifi uti Adesso erano ciechi tutti e due: lui ha fatto bum… ma era stato un sogno. bicchier d’acqua che sognavo... virtuali e non solo. Leggere i testi del e la talpa. Poi ci sono stati dei tem- Le ombre nere delle foglie dei cavoli La buona stagione è arrivata con grande Maestro del buonumore per porali che hanno spento l’estate e si muovevano e a lui pareva che l’orto un’ape che bussava ai vetri. Questa stupirsi, sorridere e rifl ettere. Grazie Elisèo si è messo intorno al collo una fosse ormai nelle mani delle talpe. mattina mio fratello cercava qualcosa. al suo pensiero possiamo godere del- sciarpetta di lana, nell’orto “la talpa”, Quando si è messo l’emozione del ricordo, della forza de- il dirigibile, si è rivista all’improvvi- Anche io, caro Tonino a rovistare nel mio gli affetti e di quel viver quotidiano di so< allora si è messo ad aspettarla Guerra, ho curato il letto; gli ho chiesto: quando non eravamo ancora grandi... con un bastone che aveva la punta mio orto con volontà che cosa vuoi? Non ma ora, saremo davvero grandi? aguzza per infi lzarla, intanto pas- e affetto, poi...molto, lo so. Prima cerca- savano le settimane e lui stava in ma molto prima dei vo un chiodo, poi Caro Tonino Guerra, guardia. A volte si alzava di scatto e settant’anni di Eliséo un bottone, dopo ti scrivo per informarti che sono ricor- confi ccava il bastone all’impazzata e senza un fratello da volevo farmi un caf- sa nuovamente ai tuoi testi, medicina dentro e fuori dell’orto… e la talpa, in raggiungere mi sono fè e adesso ho vo- naturale e magica per me e per quanti quei momenti, era tutta la terra... calata perdutamente glia che tu mi dica sono confusi e smarriti fra la nebbia dei Certi giorni le parlava: vieni fuori se hai nella lettura del tuo qualcosa, magari nostri giorni. Confi denzialmente scrivo il coraggio, fatti vedere vigliacca! D’ot- poema Il Miele: una sciocchezza. a Te che hai sempre usato il “ricor- tobre ha cominciato a raccontarle del- Canto primo. Ho pre- Parlavamo di tutto, do” come strumento educativo, a Te, le sue guerre: Avanti Savoia, un negro so un treno in corsa, dei cocomeri di- saggio cantore del vivere quotidiano, nella guerra d’Africa, la seconda guer- non ne potevo più di ventati ovali, delle specchio della nostra miseria e nobiltà. ra mondiale in Russia, poi si è rotto il stare in città con tut- pesche piene d’ac- Parlerò di me, ma lo farò attraverso le fronte...Racconta e racconta, Elisèo te quelle unghie alla qua, delle rondini tue stesse parole, pochi versi estrapo- si era perfi no dimenticato che aveva bocca. Adesso sono scomparse...poi, lati dai poemi L’ort ad’ Lise’o e Il Miele. nelle mani il bastone con la punta per qua nel mio paese senza sapere dove Oggi sono triste ma se fossi allegra, fol- fare la guerra. Una mattina si è chiesto da mio fratello. E’ pieno di case vuo- andavamo, abbiamo aperto la porta le, bizzarra, stanca, giovane o vecchia, se la talpa, magari per compassione te, gli altri sono andati chissà dove. e proprio davanti a noi c’erano i ciliegi o tutto insieme, troverei comunque nei di tutte quelle storie e storielle aves- Qua l’aria è buona e va per i fossi. in fi ore che ci facevano festa. Allora io tuoi scritti cibo e acqua. Riscoprendo se deciso di lasciarlo in pace. Però Siamo vecchi e stanchi. e mio fratello ci siamo fermati impalati i piccoli fatti del passato, Tu permetti proprio quella sera ha trovato i cardi Stamattina ho bruciato le pagine dei sullo scalino e senza dire una parola ci ad ognuno di riappropriarsi delle pro- siamo levati il cappello dalla testa. prie radici offrendo le chiavi per andare Il canto ultimo de Il Miele cita: Adesso incontro al futuro con un po’ di saggez- i due fratelli sono sepolti sotto la quer- za, leggerezza e tanta poesia! cia, da Pasqua fi no a Natale si era- no chiusi del tutto e non mettevano Da L’ort ad’ Lise’o: neanche un dito alla fi nestra. Stavano Insomma l’orto era l’ospedale e lui distesi su due lettini che li divideva faceva il dottore. Dal cielo sbiadito appena una sedia senza guardarsi in cadeva la neve e Elisèo guardava faccia...però si tenevano per mano. l’orto dalla fi nestra, contava le orec- chie verdi delle cipolle e faceva dei Grazie, Signor Tonino Guerra, per buchi in terra con le dita per seppelli- averli fatti stare vicini. Grazie Ome- re i fagioli. Ma c’era qualcos’altro che ro per la tua capanna, vorrei essere si muoveva nell’orto...in principio non Isolina! Quanta vita, quanta emozio- aveva capito che una talpa gli stava ne, quanti colori nei tuoi scritti! E gra- buttando all’aria la roba. Subito ha zie per sempre, Maestro, per aver cercato di ammazzarla con la vanga donato con quella semplicità che è ma aveva tardato troppo e lei si era prerogativa dei grandi, il buonumo- salvata. Ormai le cipolle, le fragole re, il sorriso e tanta poesia a quanti e l’insalata sembravano un cimitero. hanno avuto il piacere di conoscerti o Quando ha saputo che le talpe sbu- semplicemente di leggerti. cano fuori di notte, lui si era messo a LEONORA GUERRINI

Anno VI - N° 11 Novembre 2012 13 2012 Sostenibilità Ambientale INTERNATIONAL YEAR OF SUSTAINABLE ENERGY FOR ALL A cura di Leonora Guerrini Tresigallo e i “suoi” sceriffi ecologici L’uomo, l’unico animale inquinante, la natura vegetale e animale; divieto Ma torniamo ai protagonisti assolu- Il “Parco degli Sceriffi Ecologici”, si sta facendo sommergere dai suoi di maltrattare le piante, gli animali, gli ti. Ogni anno gli scolari delle classi situato nella zona centrale di Tresi- stessi rifi uti. Da anni se ne parla, ma le uomini; divieto di imbrattare muri e at- quarte delle Elementari sono nominati gallo, è davvero magnifi co e permette troppe parole non servono, occorrono trezzature pubbliche; divieto di sporca- Sceriffi Ecologici: la cerimonia uffi ciale di immergersi da subito nella natura fatti concreti e interventi su larga scala re piazze, strade e giardini; controllare si tiene alla presenza di tutti gli alunni provando emozioni sempre nuove in perché, mentre noi parliamo (e tanto), che i rifi uti vengano separati corret- e degli insegnanti delle Scuole del ter- ogni periodo dell’anno. Vi è anche un l’inquinamento generale avanza e gli tamente; divieto di disperdere i rifi uti ritorio e, naturalmente, delle autorità laghetto voluto dai ragazzi: una vera scarti di ogni genere producono sul nell’ambiente; salvaguardare i corsi di Tresigallo. In questa occasione gli aula didattica all’aperto per la varietà nostro pianeta i loro effetti disastrosi. d’acqua; aiutare le persone bisognose; alunni presentano i lavori e i progetti di piante offi cinali e acquatiche e per la A Tresigallo, in questa particolare “cit- mantenere l’igiene personale e il deco- realizzati sul tema del rispetto e della fauna che vi abita. A Tresigallo si può tà d’arte”, esperienza tangibile e quasi anche percorrere “la Via delle Sie- unica di “democrazia urbanistica”- già pi”, ai fi anchi del fi ume, una selvaggia questo aspetto ne consiglierebbe una area di riequilibrio ecologico in costan- visita approfondita - si sta investendo te incremento e caratterizzata da ve- molto e ormai da tempo sull’educazio- getazione spontanea. L’idea messa in ne e sensibilizzazione dei giovani al opera e voluta dagli Sceriffi Ecologici rispetto della natura. che mi ha coinvolto maggiormente, Il 21 marzo, primo giorno di prima- forse perché scrittrice di fi abe e favo- vera del 1995 (e forse quella data le, è “Il Viale dell’Ascolto”: un luogo non fu scelta a caso), da un’idea del- magico dove il silenzio si sposa con l’amministrazione Comunale, venne le suggestioni tipiche di spazi senza istituito il corpo degli “Sceriffi Eco- tempo, di suoni ed emozioni fantasti- logici”. Da quei primi 27 Sceriffi del ro; divieto di assumere comportamenti tutela ambientale. La manifestazione che. Un vero percorso della fantasia, lontano 1995 ad oggi, ne sono stati che arrechino danni alla propria salute prosegue all’aperto con l’appuntamen- da scoprire e da immaginare, abitato nominati ben 648. e a quella altrui! to al “Viale dei Nati”, presso il Parco (perché no) da gnomi o fi gure sopran- Nella giornata dell’investitura uffi ciale, Beh, direi che è davvero un bell’im- dove per il dodicesimo anno conse- naturali, un palcoscenico unico dove la ad ogni bambino viene consegnato un pegno per i nostri Sceriffi . Trovo sia cutivo vengono assegnati gli alberi ai Natura fa da padrona. kit che comprende: la stella di Sceriffo, il un’idea brillante e lungimirante, ormai nuovi nati. Ad ogni albero viene asso- Concludo prendendo in prestito una tesserino di riconoscimento, l’attestato tutti abbiamo sotto gli occhi dove ci ciata una targa con il nome e la data citazione di Maria Rita Parsi: lavoria- di Sceriffo, il regolamento e il distintivo hanno portato un buonismo gene- di nascita del bambino a cui è stato mo affi nchè i giovani possano avere del Comune di Tresigallo. Tutti, Ammi- ralizzato e un’assenza di regole. In assegnato. C’è una legge, ”un albero due cose importanti: RADICI E ALI. nistrazione, Scuola e genitori concor- questi anni hanno parlato degli Sce- ogni nato”, la n.113 del 29/01/92, ma Credo che questo progetto vada nella rono alla buona riuscita di questo pro- riffi Ecologici di Tresigallo importanti credo non siano molti i Comuni ad ap- giusta direzione, quindi: bravi gli Sce- getto articolato, entusiasmante anche pubblicazioni come Topolino, Don- plicarla: il 21 novembre sarà la “gior- riffi Ecologici e quanti lavorano ai vari se molto impegnativo. Il regolamento na Moderna, Bella, Vera e numerosi nata nazionale degli alberi”, per quanti programmi. Iniziative di questo tipo comprende queste importanti norme: sono stati i servizi a loro dedicati da non hanno ancora provveduto, questa sono un esempio virtuoso applicabile educare al rispetto dell’ambiente, del- parte di Televisioni nazionali. data sarebbe un buon inizio! in molte altre realtà.

La Parola all’esperto A cura della Dott.ssa Federica Zurlo, laureata in tecniche audioprotesiche, responsabile de “L’Ascolto. Metodiche e tecnologie per l’udito” Nuove strumentazione e ancora sconti Sono lieta di annunciare a chi segue questa mia piccola rubrica che l’azienda L’Ascolto si è rinnovata con nuove strumentazioni per tarare protesi di qualsiasi marca e fare in modo di avvicinarsi sempre più alle esigenze dei clienti. Abbiamo anche acquistato una nuova marca di protesi che copre le esigenze dei pazienti ipoclusici con una visibilità minima. Ricordo ancora che fi no a dicembre è valido uno sconto speciale per i terremotati che hanno necessità di usufruire della protesi acustica. L’Ascolto, situato a Casumaro vicino alla chiesa, vi aspetta per un controllo gratuito e per informazioni sulla salute del vostro udito. Computer - PC Portatili - Stampanti - Accessori Centro l’Ascolto, via per Ferrara 169/b, cell. 338.2664649. [email protected] Un cordiale saluto da Federica Zurlo Via per Ferrara, 169/B - Casumaro di Finale Emilia (MO) Bevilacqua - Via U. La Malfa - Cell. 347 2619161 Tel. 051 6849612 - Cell. 338 2664649

Per noi i rifiuti sono tutti PER LO SPORT E L’AMBIENTE speciali RECUPERO MATERIALE RICICLABILE, COSTRUZIONE IMBALLI IN LEGNO SU MISURA, Nulla si distrugge, tutto si trasforma COMPRAVENDITA PALLETS Via Per Zerbinate, 25 - 44012 Bondeno (FE) Via B. Malamini, 41 -44042 Cento (FE) Tel. 051 901313 tel. 0532 897656 - fax 0532 894931 - e-mail: [email protected] [email protected] www.passerinirecuperi.it

14 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 2012 INTERNATIONAL YEAR OF Sostenibilità Ambientale SUSTAINABLE ENERGY FOR ALL

Spazio a cura del dott. Alessandro Zucchi Il giorno 25 novembre 2012 si svolgerà il 10% del conferimento da soci, men- impianti di stoccaggio cereali di Felo- Le ultime parole son purtroppo relative alle ore 9.00 presso la sala del KonTiki tre il complessivo lavorato comprensi- nica e Scortichino, sia con l’innovativa alle diffi coltà indotte dal terremoto del Meeting in via Cento 149 in Vigarano vo di conto acquisto e conto deposito esperienza nell’ambito della completa 20 maggio 2012 che rientrano in que- Mainarda (Fe) la nostra consueta As- è aumentato di circa un 35%, raggiun- gestione delle colture energetiche nel sto esercizio come evento ma le cui semblea per l’approvazione del bilan- gendo un quantitativo di 106.648,125 settore del biogas. A ciò si aggiungono conseguenze saranno di competenza cio chiuso al 31 maggio 2012. ton. prima della lavorazione. Conside- gli investimenti presso la sede storica del prossimo. Non si può negare che Oltre a ribadire a tut- di Vigarano Pieve (nella esse saranno un ostacolo sul percorso ti quanti i nostri Soci foto), con un ampliamen- che abbiamo intrapreso, in quanto la l’importanza di tale to di circa 9.000 ton di distruzione dell’impianto di Scortichino evento, che sinte- stoccaggio e la comple- e gli adeguamenti di tutti gli altri ma- tizza tutte le attività ta rimozione dell’eternit, gazzini saranno questioni impegnative svolte nell’annata e sostituito con nuove co- da affrontare, ma possiamo dire di ave- fornisce un rendicon- perture dotate di impian- re gli strumenti necessari per far fron- to sulla gestione del- ti fotovoltaici ceduti in te anche a questo scoglio imprevisto. l’esercizio, mi preme gestione a terzi, da tutti i Non a caso nella campagna raccolta sottolineare l’impor- magazzini. Direi che la ri- grano 2012 proprio a Scortichino ab- tanza di tale riunione sposta si è vista e mi pre- biamo raddoppiato il conferimento del intesa come momen- me ringraziare tutti coloro grano tenero e duro rispetto all’anno to di condivisione de- che hanno riposto la loro precedente, nonostante il disagio nella gli obiettivi presenti e fi ducia nella cooperativa fase di raccolta. La gestione del sini- futuri e delle modalità conferendo i loro prodotti, stro, vista la sua enorme complessità di raggiungimento in particolar modo quelle dal punto di vista assicurativo, è co- degli stessi, con la aziende agricole, prossi- munque costantemente sotto controllo piena consapevo- me ai nuovi insediamenti, ed in attesa di defi nizione. Una parte lezza che ogni suggerimento è ben rando inoltre la gestione della biomas- che non conoscevano il nostro modo sarà comunque anticipata già entro la accetto. Gli aspetti positivi che hanno sa, abbiamo raggiunto un quantitativo di operare e per le quali rappresenta- fi ne dell’anno. caratterizzato questo esercizio sono complessivo lavorato di circa 167.860 vamo “il nuovo”. Fondamentale è stata Questi a grandi linee sono i princi- principalmente dovuti all’importante ton., valore in assoluto mai toccato l’intraprendenza del Presidente Paoli- pali eventi che hanno caratterizzato aumento complessivo dei cereali in dalla cooperativa. Importante balzo in no Fini e di tutto il Consiglio di Ammini- dal punto di vista gestionale l’ultimo granella, delle biomasse lavorate e avanti hanno fatto registrare anche le strazione, ma anche l’attenta analisi di esercizio, che ritengo sia motivo di del relativo fatturato. Essi si attestano vendite dei mezzi tecnici con un fat- tutte le iniziative intraprese. Esse sono orgoglio per tutto quello che è stato su valori elevati, stando a signifi care il turato totale di 3.972.173 euro, con state condivise anche dai dipendenti, portato a termine. Pertanto non mi ri- buon lavoro sin qui svolto in un conte- un incremento complessivo del 12% che ringrazio vivamente per la loro mane che augurarmi di incontrarvi alla sto economico politico assolutamente circa rispetto all’annata precedente. preziosa collaborazione così come prossima assemblea, ma soprattutto non entusiasmante. Buona parte di questo exploit si deve il nostro consulente fi nanziario Dott. di vedervi conferire i vostri prodotti il La campagna di raccolta cereali da gra- agli importanti ed impegnativi investi- Enrico Gessi e tutte le cooperative di prossimo anno, orgogliosi di essere nella 2011 della Capa Ferrara è stata menti che la cooperativa ha deciso di terzisti che da sempre lavorano in si- partner attivi di una struttura dinamica caratterizzata da un aumento di circa affrontare, sia con le acquisizioni degli nergia con noi. in continua evoluzione.

Anno VI - N° 11 Novembre 2012 15 2012 Sostenibilità Ambientale INTERNATIONAL YEAR OF SUSTAINABLE ENERGY FOR ALL Idee, progetti, soluzioni, protagonisti Chi sono i soci di CPR System ? Conad: Consorzio Nazionale Dettaglianti La più grande organizzazione cooperativa di imprenditori indipendenti d’Italia

ha saputo creare una presenza ca- ta in Emilia, Umbria, pillare sull’intero territorio naziona- Lazio, e le offrendo ai loro clienti prodotti Sicilia. In totale Co- e servizi in grado di soddisfare nad conta su circa quotidianamente i loro bisogni. 3000 punti vendita Ogni giorno, quindi, i soci sono i (destinati ad aumen- Dici Co- protagonisti principali del presente tare nei prossimi 2 nad, e e del futuro del sistema Conad, riu- anni di circa 250 uni- subito pensi niti in un grande progetto imprendi- tà), di cui oltre l’80% alla voce è rappresentato di Andrea Min- da supermercati gardi che si eleva (dove è leader) cantando “Sotto questo e piccoli negozi Cielo”. Segno che la pro- di prossimità. Il mozione dei prodotti indub- tutto sviluppa un biamente funziona. Ma Conad toriale comune. Il sistema Conad si fatturato che si avvi- è molto di più di questo. Ma articola su 3 livelli decisionali: cina ai 10 miliardi di cosa c’è dietro questo marchio, • i soci (gli imprenditori associati) euro. che da ormai 50 anni immette • le cooperative (centro di acqui- Fiore all’occhiello di prodotti di qualità sul mercato sto e di distribuzione di servizi Conad è l’agroali- italiano? L’abbiamo scoperto per gli associati) mentare, in cui brilla- nel quartier generale di Co- • il Consorzio Conad (centrale di no l’ortofrutta, le carni nad Italia, situato a Bologna, servizi, di marketing e di comuni- ed i prodotti a mar- in via Michelino, dove abbia- cazione tra i gruppi associati) chio Conad. Inoltre Claudio Gamberini e Francesco Pugliese mo conosciuto il management Dopo un impegnativo processo un progetto nato 7-8 rispettivamente Responsabile nazionale di un’azienda che dà lavoro a di razionalizzazione, Conad anni ortofrutta e Direttore Generale Conad 37.000 persone. ha ora 8 cooperative che fa a Una storia che inizia il 13 mag- coprono l’intero territorio Firenze è “Sapori per qualità e sicurezza. L’ortofrut- gio 1962, come Consorzio di nazionale: NordiConad, Co- e Dintorni Conad”, ta Conad è controllata in tutta la Cooperative di Detta- con il quale si inten- fi liera, con speciali capitolati che glianti, con una missio- de promuovere una verifi cano il percorso del prodotto ne precisa: serie di specialità e dal seme al carrello, compren- • sviluppare la coope- prodotti tipici locali dendo anche la logistica e la refri- razione tra esercenti, (Dop e Igp) e che attualmen- gerazione dei prodotti. L’impegno dettaglianti, rinnovan- te conta 2 punti vendita nel comunque continua con la preci- do signifi cativamente capoluogo toscano, ma sarà sa volontà di innovare continua- l’impresa al dettaglio ulteriormente sviluppato per mente l’offerta, arrivando ad una • tutelare e accrescere portare l’eccellenza del made gestione dei prodotti sempre più la redditività delle im- in Italy alimentare nelle princi- attenta a migliorare gli standard prese associate pali città d’arte italiane. qualitativi. Per questo molto im- • essere vicino al con- Uno dei punti vendita portanti sono i partner del mondo sumatore per servi- Sapori&Dintorni Conad di Firenze L’ortofrutta – Attualmente rap- agricolo, alcuni dei quali operano zio, qualità dell’offer- presenta oltre il 10% dell’intero da oltre 30 anni con Conad come ta e convenienza. nadCentroNord, Comm. Ind. Ass., fatturato Conad. Il settore è strategi- spiega il dott. Claudio Gamberini, Oltre 3000 soci fanno parte del C.Adriatica, C. del Tirreno, Pac co ed è nato già nella metà degli anni che dal 1994 si occupa del setto- sistema Conad, che in 50 anni 2000A, ConadSicilia, SicilConad. Sessanta. Uno dei punti forti che re ortofrutta Conad. Conad è l’uni- caratterizza la proposta Conad nel- GABRIELE MANSERVISI ca distribu- l’ortofrutta è quello di aver puntato zione che è decisamente sul prodotto italiano, presente in fatta esclusione solo per le banane tutte le pro- e l’ananas. Non a caso, esso oggi vincie italiane rappresenta oltre il 95% del volume e in 1432 Co- totale, con una punta del 100% nel muni, con una pomodoro. Una preferenza non certo concentrazio- dovuto solo ad un senso di patriotti- ne maggiore smo, ma piuttosto al fatto che Conad di punti vendi- ritiene il prodotto italiano superiore

Il dottor Claudio Gamberini è attualmente anche vicepresiden- te di Cpr System. “Conad è stata uno dei soci fondatori di questa straordinaria azienda. Un esem- pio di fi liera unico nel suo genere, dove il mondo della grande distri- buzione (Conad, Coop, Bennet, ecc.) è socio con il mondo della produzione ortofrutticola in una posizione di pari dignità”.

16 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 A cura del Prof. Alessandro Lazzarini La prevenzione dei dolori vertebrali (Prima parte) Il comune mal di schiena, come è fa- che, refl essogene, farmacologiche, vento, dal punto di vista prettamente qualità del sonno, tendenza alla de- cile intuire, accompagna da sempre ortopediche, fi siatriche ed eventual- ergonomico (scelta dei materiali e dei pressione, abuso di fumo e di alcolici, l’uomo nel suo cammino nella storia. mente chirurgiche). In questa sede sussidi lavorativi) e da quello squisi- assunzione smodata di farmaci sen- Da esami effettuati su scheletri di si ritiene opportuno soffermare l’at- tamente motorio, sono ben delineate; za controllo medico. Da considerare soggetti vissuti almeno quattromila tenzione soprattutto sul tema della spetta agli addetti ai lavori applicare le inoltre gli aspetti legati alla sfera lavo- anni fa in Europa sono state eviden- prevenzione, argomento strategie opportune nella maniera rativa: cambio di mansione all’inter- ziate chiare note di artrosi a carico di grande interesse per corretta, educando le persone no dell’azienda, nuova occupazione, della colonna vertebrale, nonché l’opinione pubblica. E’ ad una gestione ottimale del- paura di un possibile licenziamento tracce di ernie discali localizzate, in comunque da rimarca- la propria colonna vertebra- (di questi tempi non proprio immoti- particolare, nel tratto lombare (1). Su re che, nonostante le le. I dolori accusati dal paziente vata), tensioni nei rapporti con colle- reperti ossei umani meno antichi dei numerose conoscen- possono durare alcuni gior- ghi e superiori. sovramenzionati si è riscontrato un ze acquisite in materia, ni o poche settimane, ma Da non dimenticare l’importanza maggior interessamento della pato- poco si è fatto in con- tendono a volte anche rappresentata dalla scelta oculata logia a carico della zona cervicale creto per promuovere un a persistere per più di del letto, comprendente rete, mate- rispetto agli altri settori del rachide, protocollo incentrato sulla tre mesi spianando la rasso e cuscino. I prodotti messi in segno inequivocabile di una so- prevenzione nei Paesi con strada ad una cro- commercio dalle fabbriche hanno praggiunta modifi cazione dell’intera maggiori disponibilità eco- nicizzazione della raggiunto normalmente ottimi livelli struttura umana nel corso dei secoli. nomiche. Ciò ha determinato sofferenza. Nel- qualitativi; in questo modo ai clienti Oggigiorno, dopo decenni di studi negli anni un aumento espo- l’ultima eventualità vien data la possibilità di scegliere svolti all’insegna del rigore scien- nenziale della spesa sanita- sono state registrate punte tra una vasta gamma di materassi tifi co, si è giunti a raccogliere una ria per la cura dei disturbi fi no al 10% della forza lavo- con caratteristiche strutturali diffe- imponente banca dati riguardo le localizzati sul rachide; det- ro (2). Più in generale dalle renti in rapporto alle esigenze indi- differenti sintomatologie dolorose: a) te terapie, tra l’altro, non statistiche effettuate in oc- viduali. Parimenti il cuscino andrà in età evolutiva, b) nelle discipline sempre si rivelano da sole cidente è emerso che circa personalizzato in relazione alla po- sportive praticate, c) in riferimen- risolutive al fi ne di sconfi g- l’80% delle persone di età sizione maggiormente mantenuta to alla specifi ca attività lavorativa gere la sintomatologia dolorosa. A compresa tra i 25 e i 50 anni soffre, durante il riposo notturno. svolta, d) in età avanzata, e) in tal proposito è stato dimostrato che o ha sofferto, di mal di schiena. Nel L’attività motoria mirante alla preven- gravidanza, f ) in associazione al- i migliori risultati sono stati ottenuti computo si devono necessariamente zione delle algie vertebrali, infi ne, l’osteoporosi, g) in connessione a integrando precisi programmi infor- menzionare gli stati d’ansia e le for- dovrà essere proposta da insegnanti forme più o meno gravi di scolio- mativi proposti in maniera chiara e me di stress, alimentate sovente da titolati ed esperti in materia che sap- si. Non sono certamente da trascu- rassicurante all’utenza, unitamente tensioni politiche, sociali e familiari, piano applicare i principi basilari del- rare altre tematiche che coinvolgono alle cure tradizionali, con l’obiettivo particolarmente forti. Il già delicato la biomeccanica unitamente alle ap- la dimensione psichica, la statica e di superare il disagio e di scongiura- quadro tende a mostrarsi ulteriormen- propriate modalità operative (come, la dinamica posturale e le eventuali re la radicalizzazione del dolore (2). te compromesso qualora il soggetto dove, quando, quanto, perchè...). terapie effettuate (meccaniche, fi si- Su questo tema le strategie di inter- manifesti ulteriori fastidi, quali cattiva [email protected]

      Siamo alla soglia dell’anno 2013 e gli impianti nati con il boom edilizio degli anni 60/80 sono ormai vetusti, quindi non piu’ in grado di sopportare il carico elettrico richiesto oggi  giorno dalle strumentazioni che ci permettono di ottimizzare i tempi e vivere con più tran- quillità le nostre abitazioni, per tanto cerchiamo di sensibilizzare le persone su questo problema che e’ a dir poco molto pericoloso sia per chi vive in questi ambienti che per gli edifi ci stessi, scatenando “come spesso accade” correnti di corto circuito e provocando danni tal volta anche irreversibili sotto tanti punti di vista. Quindi non esitate nel consul- tare un tecnico eseguendo un sopralluogo dettagliato del vostro impianto. ☼ IMPIANTI ELETTRICI CIVILI ED INDUSTRIALI TECNIMPIANTI srl ☼ INSTALLAZIONE BORDO MACCHINE IMPIANTI ELETTRICI ☼ CABLAGGI QUADRI Via G.Bruno 23/2 ☼ ASSISTENZA IMPIANTI 44012 BONDENO (FE) ☼ INSTALLAZIONE AUTOMATISMI Tel./Fax: 0532897328 ☼ IMPIANTI D’ALLARME E-mail: [email protected] ☼ IMPIANTI FOTOVOLTAICI E-mail: [email protected] 

Anno VI - N° 11 Novembre 2012 17 Informazione di pubblica utilità

Un eccellente gesto sportivo: la donazione di sangue Atleta e donatore di sangue? Con le Il valore normale dell’emoglobina è maggiore affaticabilità, soprattutto en- ra della plasmaferesi consiste nella giuste conoscenze sul funzionamento compreso tra 12 e 16 g/dl per le donne, tro il primo giorno dopo la donazione. separazione della parte liquida da del proprio organismo e mettendo in tra 13 e 18 per gli uomini. La donazio- Il calo dell’emoglobina comporta infatti quella solida, seguita dalla reinfusione pratica alcuni accorgimenti è possibile ne di sangue comporta una riduzione una minor capacità di trasporto dell’os- al donatore dei globuli rossi e di una praticare sport, anche a livello intenso, del volume ematico di circa il 10%, una sigeno ai tessuti, ragion per cui i mu- quantità di soluzione fi siologica che senza rinunciare al piacere della soli- riduzione dell’emoglobina compresa scoli potrebbero non avere lo stesso compensa il plasma prelevato. Se si darietà. È necessario per questo rendimento rispetto alla condizione segue la raccomandazione di assu- avere le idee chiare riguardo com- precedente la donazione. mere liquidi, la donazione di plasma posizione e funzioni del sangue in- L’utilizzo del condizionale è dovuto non pone controindicazioni all’attività tero e sulle possibili conseguenze al fatto che la risposta alla donazio- fi sica anche nella stessa giornata del- della donazione sull’attività fi sica. ne è diversa per ogni soggetto e va- la donazione. Già da qualche anno si Il sangue è costituito da una parte ria a seconda del livello dell’attività può donare il plasma a Ferrara presso liquida, il plasma, e da una parte fi sica praticata. Comunque, al di là la sede dell’AVIS Provinciale, previo cellulare o corpuscolata, la cosid- dei singoli casi, le raccomandazioni appuntamento. detta parte solida. Il plasma ha la per gli atleti sono le seguenti: dopo In conclusione, atleti di tutti i livelli funzione di garantire le proprietà la donazione è bene assumere mol- possono donare sangue o plasma fi siche del sangue ed è coinvolto ti liquidi, mangiare frutta e verdura secondo una tempistica, concorda- in numerose funzioni quali la ri- fresche e cibi ricchi di ferro, come ta con i medici addetti alla selezione sposta immunitaria, il trasporto di la carne, le uova e i legumi. Nella dei donatori, che regoli la frequenza sostanze e la coagulazione. La giornata della donazione evitare e il tipo di donazione a seconda del- parte corpuscolata è composta per fra 1 e 2 grammi e la riduzione dei li- allenamenti intensi o di lunga durata, le esigenze agonistiche personali. Il la maggior parte dai globuli rossi e, velli di ferro e ferritina. In seguito alla che comportino dunque richieste fi si- controllo periodico di emocromo, fer- in misura minore, dai globuli bianchi donazione la parte liquida si ripristina che e metaboliche elevate. Nell’arco ro e ferritina, previsto per i donatori, (coinvolti nella risposta immunitaria) e velocemente, e con essa il volume del dei 5-10 giorni successivi il consiglio è assume un valore aggiunto per gli dalle piastrine (coagulazione). sangue circolante, mentre per tornare di tornare gradualmente ai ritmi pre-do- sportivi che donando hanno la possi- I globuli rossi (detti anche eritrociti) ai livelli di normalità la parte cellulare, nazione, ponendo attenzione all’even- bilità di monitorare questi parametri contengono l’emoglobina, una protei- in particolare i globuli rossi, necessita tuale insorgenza di fatica, stanchezza fondamentali per l’attività sportiva. na che grazie al ferro contenuto nel- di un periodo compreso fra le 2 e le e sensazioni fi siche diverse da quel- Così diventare donatori può rivelarsi la sua struttura, durante il passaggio 3 settimane. In questo lasso di tempo, le percepite di solito. Chiaramente è il più grande gesto compiuto col più nei polmoni lega l’ossigeno inspirato mentre i soggetti che praticano una sconsigliato donare il sangue intero nei piccolo degli sforzi. per trasportarlo ai tessuti dove lega leggera attività fi sica in genere non giorni precedenti alla partecipazione a DOTT. FABIO PALMA l’anidride carbonica prodotta dai tes- evidenziano nessun sintomo particola- una gara. In tal caso si può prendere Responsabile Unità di Raccolta suti stessi e la trasporta ai polmoni re, quelli che svolgono attività sportiva in considerazione la possibilità di do- Sangue AVIS Provinciale Ferrara che la eliminano con l’espirazione. intensa potrebbero manifestare una nare il plasma, dato che la procedu- Specializzato in Medicina dello Sport

CONI Comitato Provinciale di Ferrara

Coni In...Forma a cura del servizio Comunicazione e Media

i

P t t r e e h s c Nasce la fi gura del DELEGATO PROVINCIALE id s en o Con il 2013 il Delegato provinciale sarà il nuovo referente territoriale del CONI. Sparisce la struttura te i B Lu ch organizzativa centrata su Giunta e Consiglio provinciale. S’è concluso l’8 ottobre l’iter procedurale che ciana Pares ha condotto il Coni nazionale a rivedere l’assetto delle organizzazioni periferiche La Giunta nazionale CONI ha ap- coordinare l’attività dei Fiduciari locali provinciale e dei collaboratori tecnico lascio delle fi rme di avallo/sostegno provato l’8 ottobre scorso una deli- (nominati dal Presidente regionale, sportivi dilettantistici che costituiscono di esponenti del sistema sportivo bera che sancisce le competenze, pur su proposta del Delegato) non- lo staff provinciale nella realizzazione territoriale di riferimento. Lo stes- i titoli e i requisiti richiesti per la ché di promuovere ed attuare tutte le delle attività sportive e promozionali so provvedimento identifi ca tra le nomina del Delegato provinciale, iniziative riguardanti il perseguimento sul territorio di competenza, mentre il competenze richieste al candidato: la nuova fi gura istituzionale che delle fi nalità istituzionali. La modifi ca Fiduciario locale assicurerà i rapporti la conoscenza dell’organizzazione rappresenterà sul territorio ciò che statutaria prevedeva, altresì, l’uscita a livello locale con le società sportive sportiva territoriale, la capacità di oggi è presidiato dal comitato pro- di scena dei Revisori contabili provin- collaborando con le amministrazioni coordinare le diverse componenti vinciale attraverso i suoi organi. ciali così come locali per il per- e di lavorare in team, di conciliare L’iter del processo di riforma e del della Conferen- seguimento dei interessi ed obiettivi territoriali con riordino dell’organizzazione perife- za nazionale fi ni istituzionali quelli regionali e di rapportarsi con rica è durato poco più di un anno: dell’organizza- del CONI e sa- le istituzioni locali. Trattandosi di era infatti il 30 settembre 2011 zione territoria- ranno di suppor- cariche istituzionali a titolo volonta- quando il Consiglio nazionale ratifi - le. to per specifi che rio – si legge nella delibera – non cava il documento “Lo Sport italia- Il Consiglio na- iniziative. sono richiesti titoli professionali no verso il 2020” che ne conteneva zionale CONI Le premesse al specifi ci. La domanda contrasse- natura ed obiettivi. La prima modi- ha approvato provvedimento gnata da fi rma autografa autentica- fi ca statutaria, proposta dalla Giun- il nuovo Re- indicano che il ta nelle forme di legge e sottoscritta ta e passata al vaglio dell’organo golamento piano di riasset- da almeno 10 fi rme di avallo/soste- assembleare nazionale avveniva delle Struttu- to delle struttu- gno dovrà pervenire alla sede del due mesi dopo: essa disponeva re Territoriali re territoriali ha comitato regionale CONI entro e la sostituzione dei Comitati provin- il 22/5/2012. Tutto confermato, nei lo scopo di snellire l’organizzazione non oltre le ore 14,00 del 25 gen- ciali con la fi gura del Delegato pro- contenuti: il Delegato provinciale rap- periferica attuale in coerenza con gli naio 2013 a mezzo posta elettroni- vinciale quale membro di diritto del presenterà il Comitato regionale del indirizzi del governo e della funzione ca o via fax. Una sorta di autocerti- Consiglio regionale CONI. In tale CONI presso le istituzioni provinciali pubblica per l’adesione a modelli or- fi cazione segnalerà il possesso dei ottica, i Presidenti regionali sono e comunali, recepisce le istanze e le ganizzativi più snelli ed effi cienti, che requisiti richiesti. I delegati saranno chiamati a nominare i Delegati pro- proposte del territorio meritevoli di la scelta dei delegati da parte del pre- nominati entro lunedì 28 gennaio vinciali e a curarne il coordinamen- progettualità specifi che detenendo sidente del comitato Regionale viene sulla base delle domande perve- to. I Comitati regionali vedrebbero la facoltà di proporre l’attivazione di garantita: a) dalla creazione di un ap- nute. Trattandosi infi ne di nomina e dunque accresciute le loro funzio- convenzioni nonché la stipula di ac- posito elenco di candidati in possesso non di carica elettiva il presidente ni. Al Delegato provinciale verreb- cordi di sponsorizzazione e si avvarrà dei requisiti e titoli previsti per l’incari- del comitato regionale possiederà be, invece, affi dato il compito di del supporto del Coordinatore tecnico co dettagliatamente indicati; b) dal ri- la facoltà di revoca.

18 Anno VI - N° 11 Novembre 2012

Informazione di pubblica utilità

La realizzazione del nuovo Pronto Soccorso del SS.ma Annunziata La fi rma della convenzione tra Paolo Sono più di 60 mila i cittadini del ter- tato a Cento professionisti validi, infat- Risparmio di Cento Spa, tra tutti Car- Saltari, Direttore Generale AUSL e Mi- ritorio del distretto Ovest, ma è anche ti la sola struttura muraria senza effi - lo Alberto Roncarati, Presidente di lena Cariani, Presidente Fondazione il punto di riferimento per chi abita nel cienti professionisti non può valere”. Carice Spa, che ha ringraziato per Carice, ha avviato l’iter per realizzare basso modenese, a maggior ragione Soddisfatto anche il Sindaco di l’iniziativa a sostegno dell’ospedale: il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospe- dopo il terremoto che ha danneggiato Cento, Piero Lodi: “con questa fi r- “nonostante le grosse diffi coltà che dale “SS.ma Annunziata di Cento”. diversi ospedali”. ma si dà il via ad una trasformazio- il nostro paese sta affrontando su L’intervento, interamente fi nanziato Milena Cariani, Presidente di Fon- ne sia dell’ospedale sia dello stesso più fronti, ben vengano gli interven- dalla Fon- dazione territorio, un Ospedale che ha retto ti integrativi per andare in aiuto alla dazione Caricento, all’emergenza e che ora si sta rimo- popolazione. La Cassa di Cento, con Cassa di ha sottoli- dernando. Un plauso ai vertici e agli questa consapevolezza, sta metten- Risparmio neato che operatori dell’Azienda USL che stan- do in campo diverse azioni di rinuncia

di Cen- l’impegno no lavorando per raggiungere questo e risparmio, per riuscire ad andare in-

to per un preso per la importante obiettivo, ma anche un contro il più possibile alle esigenze di

importo realizzazio- plauso per Fondazione e per Cassa cittadini bisognosi”.

totale di € ne del nuo- di Risparmio di Cento, per le impor- Per ridurre l’impatto dal punto di vi- 1.500.000, vo Pronto tanti risorse messe a disposizione sta architettonico e urbanistico, la prevede Soccorso del pubblico”. struttura sarà realizzata su due piani,

che la Di- non è una Un passo importante, compiuto alla costruendo il nuovo corpo di fabbrica rezione Lavori sia affi data alla Fon- novità: “Fondazione Cassa di Rispar- presenza anche dei rappresentanti adiacente alla radiologia, occupando dazione Cassa di Risparmio di Cento mio di Cento ancora una volta ha scel- del Consiglio di indirizzo e ammini- la sola area ora già pavimentata, sen- to di sostenere il territorio e una co- strazione di Fondazione e Cassa di con la nomina di un direttore dei lavori za sottrarre altro verde al Parco.

per la realizzazione dell’opera. munità allargata per offrire un servizio ALCUNIALCUNI DATI DATI DI ATTIVITA’ DI ATTIVITA’ Il progetto prevede la demolizione migliore e più effi ciente con la realiz- ALCUNI DATI DI ATTIVITA’ della palazzina di via Cremonino che zazione di un nuovo Pronto Soccorso. ALCUNI DATI DI ATTIVITA’ oggi ospita gli ambulatori del servizio Questo intervento della Fondazione Anno 2011 BIANCO VERDE GIALLO Anno 2011ROSSO materno infantile al piano terra e al- a favore dell’Ospedale di Cento è un Anno 2011 BIANCO1.755BIANCO VERDE15.793 VERDEGIALLO 4.478 ROSSOGIALLO307 ROSSO cuni servizi al piano superiore, attivi- segnale importante della continuità 1.755 1.755 15.793 15.7934.478 3074.478 307 tà sanitarie che saranno trasferite in e dell’attenzione che da sempre vie-

un’altra area dell’ospedale. ne data al nosocomio centese. Negli Anno gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agostoAnno 2011 Anno gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto “Una prima tappa per la realizzazio- anni la Fondazione ha contribuito alla 2012 2012 BIANCO 123 gennaio100 febbraio171 175 marzo150 aprile146 173maggio 164 giugno luglio agosto ne di un progetto molto ambizioso costruzione di Nuova Villa Verde, al- BIANCOAnnoBIANCO 123 100 171 175 150VERDE 146 173 164 GIALLO ROSSO per l’Ospedale di Cento, che diventa l’acquisto della Risonanza Magnetica VERDEVERDE 12101210 11521152 12391239 1252 12521689 16891454 14541606 15861606 1586 GIALLO2012 402 385 347 309 342 348 357 316 ancor più importante dopo le vicende e della TAC di ultima generazione, i GIALLO 402 385 347 309 342 348 357 316 ROSSOROSSOBIANCO1.755 2929 12333 33 34 10034 26 26 4215.793171 42 34 1753436 2936150 29 146 4.478173 164 307 vissute a causa del terremoto -ha ri- letti di terapia intensiva, gli impianti di TotaliTotali per per 17641764 16701670 17911791 1762 17622223 22231982 19822172 20952172 2095 climatizzazione per vari reparti, la se- mesemeseVERDE 1210 1152 1239 1252 1689 1454 1606 1586 cordato il Direttore Generale Ausl Media/die 56,9 57,6 57,8 58,7 71,7 66,1 70,1 67,6 . Opere come gnaletica del CUP, l’attrezzatura per la Media/dieGIALLO 56,9 402 57,6 38557,8 58,7 347 71,7 30966,1 70,1342 67,6 348 357 316 Ferrara, Paolo Saltari queste sono possibili solo grazie al- chirurgia e per il laboratorio analisi e ROSSO 29 33 34 26 42 34 36 29 Complessivamente nel corso del 2011 sono stati registrati 22.333 accessi al Pronto Soccorso di Cento l’integrazione di pubblico e privato e tanto altro. Un grazie però anche ad conComplessivamenteTotali una media/die per di 176461,2. nel corso del 20111670 sono stati1791 registrati 22.3331762 accessi 2223al Pronto Soccorso1982 di Cento2172 2095 il territorio di Cento è tra i più attenti. Azienda USL di Ferrara per aver por- Aconl 31mese unaagosto media/die 2012 risultano di 61,2. effettuati nell’anno in corso 15.459 accessi con una media/die di 64. Al 31 agosto 2012 risultano effettuati nell’anno in corso 15.459 accessi con una media/die di 64. Media/die 56,9 57,6 gennaio57,8 58,7 febbraio71,7 66,1 marzo70,1 67,6 aprile maggio giugno luglio agosto

Anno

i

P t t r e e h s c L’uso del defi brillatore: una scelta di cuore id s Complessivamente nel corso del 2011 sono stati registrati 22.333 accessi al Pronto Soccorso di Cento en o Il defi brillatore, questo sconosciuto? i più recenti sviluppi nella lotta alla arresto2012 cardiaco da aritmia ventricolare “È necessario, dunque, aumentare te i B Lu ch Nessuno ha ormai più il diritto di dirlo. morte improvvisa negli atleti e nei econ solo una in questo media/die caso si di predispongo- 61,2. la cultura del soccorso, per cercare ciana Pares I notevolissimi passi avanti compiuti soggetti sani. noA laffi 31 nchèBIANCO agosto si eroghi 2012 la risultano scarica elettri- effettuati123di aiutare nell’anno più persone in 100corso possibile, 15.459 dato accessi 171con una media/die 175di 64. 150 146 173 164 dalla tecnologia negli ultimi anni ca. La loro specifi cità e sensibilità che i mezzi e le normative di cui di- hanno infatti permesso la realiz- sonoVERDE elevatissime, non sussiste1210 sponiamo nel 20121152 ce lo permettono” 1239 1252 1689 1454 1606 1586 zazione di dispositivi praticamen- perciò nessun rischio di arrecare conclude Cariani, che ha spiegato te infallibili e, soprattutto, facili da danni al paziente in quanto se non come, tra l’altro, i defi brillatori interagi- usare per chiunque. La sfi da, ora, necessarioGIALLO la macchina non si402 at- scano con l’operatore385 guidandolo con 347 309 342 348 357 316 è quella di diffondere la cultura del tiverà mai per erogare lo shock”. semplici comandi vocali, indicazioni soccorso a tutta la popolazione, L’importanzaROSSO del defi brillatore è29 or- sonore e luminose.33 E dato che anche 34 26 42 34 36 29 superando anche quelle diffi coltà mai chiara a tutti, anche in seguito le normative si stanno adeguando (il legate ad eventuali preconcetti o alleTotali recenti e dolorose per perdite1764 (il decreto legge n.1581670 del settembre 1791 1762 2223 1982 2172 2095 mancanza di conoscenza. calciatore Pier Mario Morosini, il scorso prevede l’obbligo di dotazio- Sono questi gli obiettivi principali pallavolista Vigor Bovolenta) che mese ne e impiego di defi brillatori per le3 del progetto “Il Tempo è Vita”, hanno colpito il panorama sporti- società sportive), non è davvero più promosso dall’Azienda Usl e dal- vo nazionale. il momento di tirarsi indietro: appren- l’Azienda Ospedaliera S. Anna di Media/die 56,9dere l’uso di un dispositivo57,6 salvavita 57,8 58,7 71,7 66,1 70,1 67,6 I percorsi formativi per gli ope- 3 Ferrara. ratori, che permettono di ap- è una scelta di utilità anche sociale, Un’iniziativa umanitaria che mira prenderne l’uso, sono semplici, che chiunque può compiere. Perché, a ridurre la mortalità legata all’ar- veloci e accessibili a tutti. La come puntualizza Cariani, l’utilizzo del resto cardiaco improvviso attra- normativa vigente prevede co- defi brillatore ormai deve diventare tan- verso l’incremento del numero munque a garanzia della qualità to naturale come quello dell’uso del- di defi brillatori presenti sul terri- della formazione l’ autorizzazione l’estintore in caso di incendio”. torio e l’organizzazione di corsi Complessivamenteda parte dalle Centrali Operative La partecipazione nel corso al congresso èdel gra- 2011 sono stati registrati 22.333 accessi al Pronto Soccorso di Cento formativi ed occasioni di incon- 118 di riferimento . “Il 25% delle tuita, ma per motivi organizzativi è ri- tro per istruire all’uso di questo conpersone unacolpite da media/diearresto cardia- chiesta di la preiscrizione. 61,2. importante dispositivo. E proprio co potrebbe essere salvato se si È possibile rivolgersi in orario d’uffi cio nelle prossime settimane si terrà Ariuscissel 31 ad agosto utilizzare un defi 2012bril- alla segreteriarisultano organizzativa effettuati ai se- nell’anno in corso 15.459 accessi con una media/die di 64. un evento di grande rilevanza: si latore nei primi 5 min. dall’evento. guenti riferimenti: Tel: 327.8204418 tratta del congresso dal titolo “Il Risulta quindi fondamentale la e-mail: [email protected]; A spiegarlo è diri- presenza di un defi brillatore in luoghi defi brillatore negli impianti sportivi Daniele Cariani, 3 e nei luoghi pubblici”, in programma gente medico di Pronto Soccorso 118 strategici dove magari è maggiore InformaSalute nella mattinata di sabato 1 dicembre dell’AUSL di Ferrara promotore del l’aggregazione cittadina come negli Periodico dell’Azienda USL di Ferrara presso il Castello Estense a Ferrara. convegno: “I defi brillatori semiautoma- stadi, nelle palestre, negli impianti A cura dell’Uffi cio Stampa e Comunicazione L’iniziativa, che vedrà la partecipazio- tici sono dispositivi ormai tecnologica- sportivi, negli ipermercati, nelle sta- In redazione: S. Beccari, R. Forni, I. Masina ne di alcuni dei maggiori professionisti mente perfetti. Sono in grado infatti di zioni e negli aeroporti, nelle piazze Tel. 0532 235.672 / 872 / 308 e-mail: [email protected] del settore a livello nazionale, illustrerà fare automaticamente la diagnosi di pubbliche ecc..” Anno VI - N° 11 Novembre 2012 19

3 Alimentazione & Benessere

Rubrica a cura del Dott. Adriano Facchini Esperto in Marketing Agroalimentare I Salumi: fiore all’occhiello dell’agroalimentare Gli alimenti a base di carne sono im- mentre Plinio il Vecchio elogiava la giunge l’apice nei sontuosi banchetti ne subisce dall’iniziale salatura alla portanti per la nutrizione umana e la carne di maiale. Apicio, nel I secolo rinascimentali. stagionatura. Questo fatto, abbinato loro conservazione, cioè la protezione d.C., descrive la prima ricetta detta- I salumi italiani alle giuste tecnologie, ci ha permesso dal deterioramento, è stata una delle gliata del salame nel famoso ricettario (fra tradizione e innovazione) anche di ottenere prodotti più sicuri di sfi de più importanti che l’uomo ha do- “De re coquinaria”. Tuttavia, la dieta Quando si parla di salumi, il pensie- quelli di una volta dal punto di vista vuto affrontare. Circa 4000 anni fa si tipica dei Romani era caratterizzata ro corre ai prodotti tipici (Dop e Igp), igienico-sanitario. utilizzavano il sole, il vento e frutto di una tradizione contadina Mentre una volta il salume rappre- il fuoco. Successivamente si nel conservare la carne di maiale sentava la fonte principale di proteine è introdotta la salatura per pregiata per il momento in cui il la- ad alto valore biologico, di energie e accelerare la sottrazione di voro dei campi lo richiedeva. Per di sali minerali per supportare la dura acqua dalle carni da conser- la loro conservazione servono il fatica del lavoro nei campi, oggi deve vare. Le prime testimonianze freddo, il sale e la pazienza di nutrire un uomo che conduce una vita sui salumi (carne salata) ri- aspettare che i processi biologi- meno improntata sul lavoro fi sico, e salgono circa a 3400 anni fa ci portino a termine il loro lavoro, dunque con minore consumo ener- in Egitto. La prima raffi gura- dando alle carni le caratteristiche getico ed una minore perdita di sali zione giunta fi no a noi è stata organolettiche desiderate. Si ini- minerali con la sudorazione. Questo trovata nella tomba del farao- ziava con la stagione fredda, par- cambiamento nei salumi è stato pos- ne Ramsete III (1160 a.C.), tendo dalla salatura, per prose- sibile grazie alla disponibilità di carni rinvenuta a Tebe. Gli Egizi guire con le successive pratiche di maiale con un inferiore contenuto utilizzavano per la conserva- tramandate di padre in fi glio, utili di grassi ed una conservazione più zione diversi tipi di sale o una per la conservazione di una mer- attenta, che comporta un utilizzo mi- miscela di essi. ce pregiata. Il lento passare del nore del sale e la presenza di meno Le carni di maiale e quelle di tempo ed il cambiamento delle sodio nelle carni. La fl ora microbi- cinghiale sono state da sem- condizioni climatiche consentono ca, poi, svolge un effetto protettivo pre molto apprezzate dall’uomo. Nel dall’abbondante presenza di grano, la stagionatura, cioè durante la fase di Nord Italia già nel Neolitico era diffu- vino e olio, ed è solo grazie ai Celti una serie di proces- Gli 8 salumi a marchio IGP stagionatura, trasfor- so l’allevamento del suino, ma è solo che si diffonde il consumo di carne, si che trasformano mando le proteine Mortadella Bologna con gli Etruschi che questa pratica latte e birra. Sono quindi le invasio- l’iniziale carne cruda ed i grassi per otte- Speck Alto Adige zootecnica si sviluppa e specializza. ni barbariche a dare importanza al in un prodotto pronto nere anche sapori Bresaola della Valtellina Infatti è proprio a Forcello, nel man- maiale ed ai salumi. Le due differenti all’uso, saporito e nu- e odori caratteristici Zampone di Modena tovano, che si trovano i primi resti di tradizioni alimentari si integrano solo triente. La scienza, dei diversi salumi. Cotechino di Modena ossa di suini (V secolo a.C.). Anche il con Carlo Magno, grande mangiatore negli ultimi 60 anni, In questo modo la Prosciutto di Norcia consumo di prosciutto suino ha radici di carne tanto da soffrire di gotta in ci ha consentito di carne cruda, grazie Salame d’oca di Mortara antiche: l’interesse per questo alimen- vecchiaia. È però nel Medioevo che si comprendere tutte le al sale, al tempo ed Lardo di Colonnata to ci è descritto da Catone (50 a.C.), sviluppa l’arte gastronomica, che rag- modifi che che la car- alla fl ora microbica, L’azienda protagonista Salumificio Ferrari Azienda artigiana che fonda le sue ricette dalla tradizione interregionale

Il Salumifi cio Ferrari, per tradi- larmente bovini, che veniva classico). zione e per collocazione fi sica, è venduto alle macellerie della Tutti prodot- un’azienda radicata nella tradizio- zona. Con il passare del tem- ti realizzati, ne gastronomica mantovana e fer- po, poi, questa piccola è giusto rarese. La sede storica dell’azien- realtà è gradualmente segnalarlo, da, infatti, è situata a Quatrelle di cresciuta con l’aper- con materie Felonica (MN), piccolo paese di- tura di un piccolo ma- prime provenien- stante una decina di km da Bonde- cello e l’espansione ti da zone limitrofe no: un vero e proprio crocevia tra del proprio mercato. e dal proprio alleva- la provincia di Ferrara e quelle di Negli ultimi decenni, tovano (Quatrelle di Felonica) e il mento che conta ol- Mantova e Rovigo, tra Emi- complice il ridimensionamen- rodigino (Bergantino). Ad essi si ag- tre 4000 suini. Nei punti vendita lia Romagna, Lombardia to del mercato bovino a giunge uno stabilimento nel parmen- Ferrari, inoltre, è possibile trovare e Veneto. Un luogo sim- causa della Bse (il mor- se a Langhirano, al momento in fase anche frutta e verdura sempre fre- bolo, dunque, di una bo noto come “mucca di ristrutturazione. La sede operativa sche, ma soprattutto carne bovina cultura, quella della pazza”), si è assisti- rimane comunque Quatrelle, dove si di propria produzione. produzione dei to ad una costante trova lo stabilimento principale (4000 E l’azienda, pur mantenendo saldo salumi, che tro- crescita dell’alle- mq), oltre al macello, ristrutturato e il legame con la propria tradizione, va in queste re- vamento dei suini, allargato. Tuttavia, l’azienda non si guarda avanti: è prossimo, infat- gioni la propria che oggi rappresen- limita a servire i propri punti vendita, ti, l’ampliamento del punto vendita culla. ta il fi ore all’oc- ampliando la fornitura anche a nu- presso il quartier generale di Qua- Azienda a con- chiello per merose macellerie e salumifi ci e ad trelle. Uno sguardo al futuro che va duzione familia- il marchio alcune sagre del territorio. di pari passo con un rinnovamento re, il Salumifi - Ferrari. Tra i prodotti di punta del marchio e la valorizzazione di un marchio cio Ferrari L’azien- Ferrari, naturalmente, alcuni classici che vanta una tradizione ormai nacque cir- da con- della tradizione gastronomica locale: pluridecennale. Un’espansione ac- ca 50 anni ta oggi il cotechino e lo zampone, la tipica compagnata da un arricchimento fa con Ivo 3 punti salamina da sugo ferrarese, la pan- della gamma di prodotti, che com- Ferrari, che vendita, cetta. Non possono mancare, natu- prenderanno anche gustose ceste insieme equamen- ralmente, la salsiccia (rigorosamen- natalizie. Ciliegina sulla torta, al- al padre te distribuiti te con aglio, come da tradizione) ed l’inaugurazione del nuovo spazio, commer- tra il ferrare- il salame (nelle sue varie e gustose in programma sabato 1 dicembre, ciava bestia- se (Pilastri di forme: la zia ferrarese, la soppres- seguirà anche quella del sito inter- me, partico- Bondeno), il man- sa veneta, il salame mantovano net, www.salumifi cioferrari.it.

20 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 Alimentazione & Benessere

SEGUE DALLA PAGINA 20 I Salumi: fiore all’occhiello dell’agroalimentare

Tabella di comparazione con altri alimenti delle kcal Contenuto di ferro dei vari salumi

speciali stufe a vapore con un calore no sull’intero sistema produttivo e di- indiretto, ad una temperatura massi- stributivo italiano. Oltre a questi con- ma di 85 °C, per un periodo di tempo trolli, ci sono quelli dei Consorzi e dei molto variabile a seconda della tipolo- produttori di salumi DOP e IGP, che gia di prodotto. Anche in questo caso verifi cano anche il rispetto dei singoli il lavoro viene svolto da autentici spe- disciplinari produttivi. In questo modo si trasforma in pochi mesi in salume maiali di 100 kg circa. cialisti, gli stufatori. il sistema di produzione assicura al contenente una fl ora microbica “ami- Tecniche di produzione: anche le Stagionatura: è una fase altrettanto consumatore di acquistare un prodot- ca dell’uomo” (probiotica). È un pro- tecniche produttive giocano un ruolo delicata del processo produttivo, du- to organoletticamente sempre uguale cesso simile a quello che avviene nel importante. Ogni tipo di salume deri- rante la quale diventano importanti negli anni, nonché sicuro dal punto di latte grazie ai lattobacilli che danno va da un taglio specifi co, ed anche il gli elementi naturali (per esempio il vista igienico e sanitario. come risultato la yogurt. grasso è scelto a seconda del salume microclima delle varie zone di produ- Le proteine di pregio dei salumi I salumi, sia crudi sia cotti, fanno dun- che si vuole produrre. Ad esempio il zione). Essi incidono soprattutto sul I salumi sono una fonte proteica ad que parte di una tradizione alimentare grasso del lardo (defi nito duro), del profumo e sul sapore dei vari salumi, elevato valore biologico, in quanto contadina, che oggi è alla base della guanciale e della pancetta, viene uti- che diventano così unici ed irripetibili. ricchi di amminoacidi essenziali, e di dieta me- lizzato di pre- Per questo motivo i prodotti delle re- rapida digeribilità. La carne dei salu- diterranea. ferenza per gioni più calde risultano più saporiti, mi ha alti livelli di digeribilità in quan- Molte sono i salumi da mentre quelli delle regioni più fredde to durante il processo produttivo le occasioni stagionare, risultano di gusto più dolce. La stagio- (maturazione e stagionatura) avvie- di consumo mentre per natura ha dei salumi gli insaccati inizio in Contenuto proteico dei vari salumi per la loro freschi, come camere peculiarità il cotechino, ben venti- di essere si preferisce late, dove subito pronti utilizzare il possono per essere grasso pre- avvenire mangiati. sente sotto le giuste Produzio- cotenna. trasfor- ne: Se oggi possiamo disporre di Salatura: per salatura e stagionatura mazioni, salumi di elevata qualità anche dal si indica l’aggiunta di sale alle carni da che con- punto di vista nutrizionale, il merito consumare, per dare a queste il sapo- feriranno principale va alle materie prime. Spe- re e garantire la conservazione della caratte- cie suine selezionate, allevate ed ali- stessa. Il sale viene generalmente ristiche mentate con i giusti mangimi vegeta- mescolato ad aromi (aglio, alloro, fi - uniche al riani (mais, orzo, soia), ci consentono nocchio, ecc.) e posto a contatto con i salume. Questa fase, detta anche più ne una parziale digestione ad opera di ottenere carni che presentano: pezzi interi di carne o aggiunto a car- propriamente di maturazione, ha una degli enzimi e della fl ora microbica • Un rapporto più equi- ni e grassi triturati. durata compresa tra 15 e 90 giorni. contenuti in questi alimenti. La pre- librato tra grassi sa- I 20 salumi italiani La miscela di sale Subito dopo di essa avviene una fase senza di questi microrganismi “buo- turi ed insaturi (dato a marchio DOP e aromi utilizzata che richiede umidità elevata e che si ni”, detti anche probiotici, potrebbe che questi ultimi sono Prosciutto di Parma costituisce nella protrae per un tempo molto breve (a far rientrare i salumi tra gli alimenti passati dal 30 % al 60 Prosciutto di San Daniele sua composizione volte meno di 24 ore). In questo bre- funzionali. % dei grassi totali) Prosciutto di Modena il vero “segreto” di ve periodo, però, avvengono modifi - I salumi sono anche una buona fon- • Una più alta concen- Prosciutto di Carpegna ogni produttore di cazioni microbiologiche fondamentali te di ferro altamente biodisponibile. trazione di minerali Prosciutto Berico-Euganeo salumi. che portano alla formazione degli aro- Questa biodisponibilità è aumentata (ferro, zinco, selenio), Prosciutto Toscano Metodi di cottura: mi. Si passa poi rapidamente ad una dalla contemporanea presenza di vitamine B1, B2, B12 Salamini italiani alla Cacciatora la cottura una volta fase di asciugamento per arrestare la elevata quantità di aminoacidi (ci- e soprattutto vitamina Salame Brianza era applicata a tutte crescita di microrganismi. Durante la steina e cistiolina) liberati durante la E, un antiossidante Salame di Varzi le carni da conser- stagionatura, grazie all’azione di en- fase di maturazione naturale. Salame Piacentino vare. Questo pro- zimi litici, i salumi diventano più dige- Per garantire il giusto Coppa Piacentina cesso consentiva ribili. Oltre al ferro, nei salumi ci sono an- “benessere” agli ani- Pancetta Piacentina di eliminare le con- I controlli: tutte le fasi produttive che altri metalli preziosi (rame, zinco, mali, questi vengono Culatello di Zibello taminazioni, molto sono sottoposte a controllo. A livello cromo, selenio) ed importanti vitami- allevati in complessi Jambon de Basses (Val d’Aosta) più diffuse allora di nazionale circa 5000 veterinari vigila- ne (B1, B2, B12, C, E). produttivi di grandi di- Lard d’Arnaud (Val d’Aosta) quanto siano oggi. mensioni. Va infi ne ri- Soppressata di Calabria Anche per la cottu- cordato che l’industria Capocolle di Calabria ra ogni salame ha salumiera italiana uti- Salsiccia di Calabria la sua ricetta. Per Appunti presi dalle lezioni di un grande scienziato lizza solo carne prove- Pancetta di Calabria esempio il prosciut- dell’alimentazione e grande amico personale, il Prof. niente da maiali maturi, Soppressa Vicentina to cotto viene cotto Carlo Cannella (nella foto), scomparso dopo una lunga ossia maiali di alme- in un forno a vapore malattia il 23 febbraio 2011. Cannella, oltre ad essere no 10 mesi che abbiano raggiunto il per parecchie ore, fi nché la tempera- stato il punto di riferimento per tutti i nutrizionisti italiani, peso di 155-160 kg. Unica eccezione tura interna della carne non raggiun- era un grande sostenitore del consumo dei salumi a è quella della produzione dei salumi ge i 68-70 °C. La cottura della morta- partire dai 6 mesi di vita del bambino (prosciutto cotto) cotti, per la quale vengono utilizzati della è ancora più delicata: avviene in come fonte di proteine e di ferro. Anno VI - N° 11 Novembre 2012 21 Fisco & Sport No profit: alcune novità dalla riforma “Fornero” La Legge n.92 del Il lavoro accessorio dopo la riforma 28/6/2012, la cosid- La L. n.92/12 all’art.1, co.32 e 33, ha detta riforma Forne- apportato sostanziali modifi che alla di- ro, in materia giusla- sciplina del lavoro accessorio, riveden- Notizie dalla Lapet Provinciale di Ferrara voristica ha apportato do radicalmente gli artt.70-74 del D.Lgs. ASSEMBLEA LAPET sente a nome degli associati della alcune novità entrate in vigore a decorre- n.276/03. II Ministero del Lavoro, con cir- Si terrà a Roma nei giorni provincia di Ferrara e re dal 12/8/2012 che si presume abbiano colare n.18 del 18/7/2012, è già interve- avuto un impatto importante sulla realtà nuto a riguardo. 21-22-23 dicembre sarà ricevuto, insie- del terzo settore per l’inquadramento Secondo la nuova disciplina normativa, 2012 l’assemblea me ad una dele- delle risorse umane che operano, dietro le prestazioni di lavoro accessorio sono nazionale degli asso- gazione rappre- riconoscimento economico, in favore del- intese come quelle “attività lavorative di ciati LAPET – Asso- sentativa della l’associazionismo. La stretta nell’utilizzo natura meramente occasionale”, che ciazione Naziona- Lapet Naziona- di forme di lavoro fl essibile e del lavoro non danno luogo a compensi supe- le Tributaristi. le dal Pontefi - autonomo non può non essere vista con riori a € 5.000,00 nel corso di un anno Il Presidente ce Benedetto scetticismo, in specie in situazioni, come solare, annualmente rivalutati, “con rife- provinciale XVI nella giorna- quelle che riguardano il terzo settore, che rimento alla totalità dei committenti”. Ne Rag. Agostino ta di Mercoledì 21 non producono maggiore tutela dei lavo- consegue che l’ammontare complessivo ratori o maggiore trasparenza del merca- dei compensi annui che possono essere Bindi sarà pre- dicembre 2012. to del lavoro. riscossi a tale titolo non potrà superare tale soglia, prima riferita ad ogni singo- 2) il corrispettivo della collaborazione impone alcuni limiti ai rapporti di collabo- Associazione in partecipazione con lo incarico. Per i committenti pubblici la costituisce più dell’80% dei compensi razione coordinata e continuativa, al fi ne apporto di solo lavoro possibilità di fruire di prestazioni di la- annui complessivamente percepiti dal di evitarne l’uso improprio. Infatti, nella L’associazione in partecipazione, prevista voro accessorio, indipendentemente dal collaboratore nell’arco di due anni solari stipula dei nuovi contratti viene stabilito e disciplinata dagli artt.2549 e ss. c.c.33, prestatore di lavoro e dall’attività, è am- consecutivi. che gli stessi dovranno essere ricondotti con apporto di solo lavoro è istituto a cui messa purché siano rispettati i vincoli in Il terzo dato previsto nella riforma è l’uti- non più a “semplici” programmi di lavoro, spesso il mondo del non profi t si è rivolto materia di contenimento della spesa per lizzo di una postazione fi ssa. La novella bensì ad un “progetto specifi co”. Cita te- per la gestione di specifi ci rami d’azien- il personale e il patto di stabilità interno, non chiarisce le diffi coltà operative già pri- stualmente la norma suddetta: “i rapporti da quali, ad esempio, il posto di ristoro ove previsto. Oltre alle predette novità, è ma presenti nella norma: il riferimento ai di collaborazione coordinata e continua- all’interno del centro o il corner shop per stato previsto che i buoni lavoro: corrispettivi percepiti e non a quelli fattu- tiva prevalentemente personale e senza la vendita del merchandising. Questo isti- a) abbiano una durata oraria tramite l’in- rati potrebbe falsifi care il dato in presenza vincoli di subordinazione, devono essere tuto viene abbondantemente modifi cato, dicazione di una precisa corrispondenza di più clienti morosi nei confronti dell’ipo- riconducibili a uno o più progetti specifi - con l’introduzione di una limitazione tra il valore di un buono lavoro e la pre- tetico personal trainer in esame; inoltre, ci determinati dal committente e gestiti (3 unità) al numero degli associati im- stazione lavorativa e saranno numerati il riferimento ad anno solare potrebbe autonomamente dal collaboratore…. La pegnati in una medesima attività, ad ec- progressivamente e datati; essere non coerente con gli accordi ad prestazione di lavoro dedotta specifi cata- cezione del caso in cui essi siano legati b) abbiano un valore contributivo rideter- anno sportivo che spesso vengono redat- mente nel progetto dovrà inoltre essere all’associante da rapporto coniugale, di minato con decreto del Ministero e delle ti; appare anche diffi cile individuare cosa funzionalmente collegata ad un risultato parentela entro il terzo grado o di af- Politiche Sociali; possa intendersi per postazione fi ssa. fi nale, e non potrà in ogni caso essere fi nità entro il secondo grado. Qualora c) determinino un com- Ma si dirà di più. La presunzione non del tutto coincidente con l’oggetto sociale non venga rispettata la limitazione, penso computabile ai opera in presenza di prestazioni lavora- del committente, né comportare lo svol- la norma prevede che i rapporti con fi ni della determinazione tive svolte nell’esercizio di attività profes- gimento di compiti meramente esecutivi tutti gli associati si presumono di la- del reddito necessario sionali per le quali l’ordinamento richiede o ripetitivi”. voro subordinato a tempo indetermi- per il rilascio o il rin- l’iscrizione ad un albo professionale, ma Va evidenziato il riferimento alla circo- nato. Tale disposizione è valida dal novo del permesso di rimane il dubbio se possa operare, ad stanza che la prestazione non potrà 18/7/2012, fatti salvi i contratti di as- soggiorno. In merito esempio, per gli istruttori inseriti negli coincidere con l’oggetto sociale del com- sociazione in partecipazione in vigore al regime transitorio, appositi elenchi delle Federazioni di ap- mittente. Ne deriva che quelle attività, antecedentemente la predetta data. La viene precisato che i partenenza. La presunzione, inoltre, non come la didattica, che si inseriscono si- seconda importante novità è l’introdu- buoni già richiesti alla opera qualora la prestazione presenti nergicamente nell’oggetto sociale non zione della presunzione relativa che data di entrata in vigore della congiuntamente i seguenti requisiti: potrebbero essere oggetto di contratti a i rapporti di associazione in partecipa- presente Legge potranno essere utilizzati • sia connotata da competenze di grado progetto. Stante così le cose, anche in zione con apporto di lavoro (salvo prova entro e non oltre il 31/5/2013. elevato acquisite attraverso signifi cativi presenza di istruttore con partita Iva in contraria) siano considerati rapporti di percorsi formativi; “monocommittenza”, il rischio di cadere lavoro a tempo indeterminato qualora Lavoro autonomo con partita Iva – • sia svolta da soggetto titolare di un red- nella confi gurazione del rapporto come instaurati o attuati senza che: Mono-committenza dito annuo da lavoro autonomo non infe- subordinato appare elevata. La presenza 1) vi sia stata un’effettiva partecipazione del- La strada fi no ad ora spesso percorsa dai riore, per il 2012, ad €18.662,50. di un “progetto specifi co” come elemento l’associato agli utili dell’impresa o dell’affare; gestori di centri sportivi è data dall’utilizzo imprescindibile risulta poi ulteriormente 2) l’associante abbia provveduto a redi- in palestra di professionisti dotati di par- Contratti a progetto confermata dall’introduzione di una di- gere e consegnare all’associato il rendi- tita Iva. La convenienza di tale scelta è Il comma 23 dell’art.1 modifi ca, sosti- sposizione interpretativa (co.24 dell’art.1 conto dell’attività (con cadenza annuale); stata fortemente ridotta dalla riforma, se- tuendolo, il primo comma dell’art.61 del della legge in esame), secondo la qua- 3) l’apporto di lavoro sia connotato da condo la quale: D.Lgs. n.276/03, la c.d. riforma Biagi. le l’eventuale insuffi cienza dello stesso competenze teoriche di grado elevato 1) la collaborazione deve avere una du- Si ricorda come questo istituto sia stato determinerà la costituzione di un vero e acquisite attraverso signifi cativi percorsi rata complessiva superiore a 8 mesi completamente rinnovato dalle dispo- proprio rapporto di lavoro subordinato a formativi. annui per due anni consecutivi; sizioni in esame. La nuova normativa tempo indeterminato.

Iscritto Lapet

22 Anno VI - N° 11 Novembre 2012 Sport-Art

A cura della Prof.ssa Laura Rossi Rudy Bandiera e Riccardo Scandellari La fotografia del futuro con Instagram

Rudy e Riccardo, giornalisti e infor- matici ci svelano un nuovo modo di fare arte e foto di giornalismo. Il segreto del loro successo sta nella capacità di piegare l’intero proces- so fotografico al rispetto della pro- pria visione. Tutto ciò che è nella loro mente deve risultare sulla car- ta, senza la minima possibilità di compromesso. Solo così si spiega la perfezione delle loro stampe, “disegnando” in modo esemplare un percorso che inizia ad occupare gran parte del gusto fotografico del secolo. L’intervento artistico, nel caso di Foto di Riccardo Scandellari Rudy e Riccardo, riscatta il valore tografia per obliterare quella realtà estetico dello scatto fotografico, che dovrebbe esserne il soggetto evidenziandone un design raffina- privilegiato. tissimo. In più vi è quel senso che Rudy e Riccardo non amano quel- pervade le loro immagini, quasi le immagini che colpiscono per un tracce di un fatto accaduto, di un nanosecondo il cuore dell’osser- avvenimento in cui la relazione tra vatore per essere cancellato dalle gli oggetti pare alludere a un rap- altre dieci, cento, mille successive. porto tra persone. Le loro opere fo- L’emozione di fronte alle loro foto- tografiche sono riflessioni che pro- grafie non viene solo dalla bellezza, vengono da un dialogo intimo con dai dettagli o dal mistero dell’imma- le immagini, le quali non vogliono gine, ma viene soprattutto dall’idea essere solo una presa diretta con che l’ha suscitata. Riescono così la realtà, ma un sentimento di un a creare opere che contengono o luogo vissuto dall’interno. Anziché comunicano l’idea che li guida, il scrivere, cancellare con la luce, concetto che li ha illuminati e che Foto di Riccardo Scandellari usano l’elemento fondante della fo- in quell’immagine trovano la loro

Foto di Riccardo Foto di Riccardo Foto di Scandellari Scandellari Rudy Bandiera

espressione più completa. che si vede; si sente che l’immagi- Di fronte alla fotografia di un pae- ne che abbiamo davanti contiene saggio, di un’architettura etc. si un’idea universale, forse la risposta prova un’emozione che va oltre ciò del loro rapportarsi al mondo.

Foto di Rudy Bandiera Foto di Rudy Bandiera Foto di Rudy Bandiera

Anno VI - N° 11 Novembre 2012 23 Speciale Abbonamenti

Regala o regalati l’abbonamento! Per un anno di sport, benessere, salute, passioni e tanti vantaggi, che ti aspettano ogni mese. Con soli 19,00 euro, riceverai il mensile direttamente a casa, in azienda, a scuola, in negozio; inoltre tanti regali utili e piacevoli ad ogni uscita, ancor di più se comparati al modesto riscontro di prezzo: ingressi omaggio a parchi divertimento, musei e interessanti fiere, lezioni sportive gratuite, ecc. ecc. Il Natale è vicino, affrettati e scegli un dono originale e non scontato per te e i tuoi cari !!