••• 6 SPORT il Resto del Carlino MARTEDÌ 27 DICEMBRE 2011

GRANDE PUBBLICO TALENTI IN EVIDENZA BOXE IN TRECENTO ALLA PALESTRA ALUTTO BRISA HA SCONFITTO KOUAKBI PER APPLAUDIRE LE PREMIAZIONI LA ALBERTI E’ STATA INCORONATA SANTO STEFANO SUL RING DI NEBBIOSO, DE SIMONI E VIGNOLI MIGLIOR PUGILE DELLA TRANVIERI

SUL ‘QUADRATO’ A sinistra Agim Hamza e il bolognese d’adozione Mario Salis. A destra, invece, il confronto rosa tra Federica Cosenza e Valentina Alberti (Schicchi)

ORA SALIS PUO’ SOGNARE IL TRICOLORE Ambizioso Il bolognese d’adozione batte ancora Hamza e punta in alto: «Mi merito una chance negli assoluti»

ring e dopo due riprese si è ricor- li ha intonato il suo nome. «Ora reggi (ben 4) a riprova di una ma- Marco Spano Un conto aperto · Bologna dato che il tempo dei regali era fi- voglio gli assoluti italiani — è la nifestazione equilibrata in cui nito. Il momento topico nel secon- «Sono tre anni che rinuncio sfida del pugile che da 15 anni vi- Kassimi, Casali, Sogia e Chabakia do round, quando Hamza gli ha a causa degli infortuni ve a Bologna — Sono tre anni che hanno mostrato di che pasta sono A NATALE si dice che tutti do- fatto perdere l’equilibrio facendo- ci provo ma ho sempre avuto a fatti. Così come Max De Simoni vrebbero essere più buoni. Tutti gli appoggiare un ginocchio a ter- a giocarmi il titolo italiano» che fare con infortuni. Chissà che delle Torri le cui schivate hanno tranne Mario Salis: alla tradizio- ra. Nella testa del superpiuma si è questo non sia l’anno buono». Pri- fatto girare la testa a tutta la pale- nale riunione del Santo Stefano accesa una scintilla e da quel mo- aprendo un sopracciglio all’avver- ma del big match professionistico stra. A fine riunione premiata Va- della boxe, Salis è stato spietato mento si è visto un altro match. anche otto incontri dilettantistici lentina Alberti (che ha pareggiato contro Agim Hamza, al quale ha sario e poi gestendone senza pro- blemi la prevedibile reazione. Sa- con la Tranvieri che ha fatto gli contro Federica Cosenza), mi- rifilato la terza sconfitta consecuti- UN INCONTRO che Salis ha domi- onori di casa. Riccardo Brisa si è glior pugile della Tranvieri, Giu- va nei confronti diretti. Ancora nato soprattutto nella terza ripre- lis ha così portato a casa una vitto- imposto su Kouakbi della Boxe seppe Nebbioso della Boxe Le una volta il pugile di origini sarde sa in cui ha lasciato l’iniziativa al ria netta riconosciuta anche dal Budrio e Manuel Vignoli è stato Torri come migliore degli ospiti e ha passato il Natale ad allenarsi kosovaro per poi sorprenderlo numerosissimo pubblico (più di grande nel netto successo contro Manuel Vignoli. miglior pugile per la sfida che lo attendeva sul con risposte fulminanti al volto, 300 presenti) che nei secondi fina- Gilberto Centra. Numerosi i pa- della scuola di Sergio Rosa.

SORRISI SOLIDALI A sinistra, Il gruppo Fabio della Bazzani, al palestra centro Regis del William maestro Boselli, a Moreno destra il Barbi con i tecnico del salvadanai Mezzolara, per Santo Eugenio Stefano Benuzzi (Schicchi)

Calcio Serie D Il Mezzolara fa festa con Willy the King Pugilato La palestra Regis lotta per la storia E mister Benuzzi mette sotto l’albero un libro speciale Raccolti fondi per il restauro della Basilica

· Budrio Da allora i rapporti di amicizia si sono · Bologna to patrono della città, Petronio, che nel SERATA di allegria e spensieratezza ulteriormente intensificati: Willy ha an- IL SANTO Stefano della boxe e la boxe 400 si recò in pellegrinaggio in terra quella che il Mezzolara ha voluto passa- che voluto assistere a un allenamento per Santo Stefano, intesa come Basili- santa e folgorato, al ritorno, ‘ricostruì’ della squadra lo scorso ottobre. E sem- ca. Moreno Barbi della palestra Regis la storia del martirio a Bologna. re con William Boselli, bolognese co- pre Willy è stato l’ospite speciale nella Così si scopre che la basilica di Santo stretto da anni alla sedia a rotelle a causa ha un obiettivo: raccogliere fondi a fa- cena natalizia dei biancazzurri. vore del restauro del complesso monu- Stefano rappresenta il Sinedrio e San di un angioma e divenuto da qualche Con squadra e staff al completo Willy Giovanni in Monte, l’unica collina in tempo tifosissimo dei biancazzurri. Fu ha prima parlato di calcio per poi passa- mentale durante le riunioni pugilisti- centro, rappresenta il Calvario e sono re, con uno scatenato capitan Bazzani, a che che organizza. l’uno dall’altro alla stessa distanza che proprio attraverso alcuni stralci de «Il Il maestro della Regis ha raccolto quasi ballerino nell’albero», libro scritto da discutere delle recenti vicissitudini a Gerusalemme divideva il giardino di dell’amata Fortitudo. Infine la sorpresa: 500 euro agli ultimi regionali della Re- Pilato e il monte della crocifissione. Willy con l’amico giornalista Alessan- Benuzzi ha regalato, a tutti i presenti, cord e ha inoltre presentato un de- Oppure che nella chiesa si trova anche dro Dall’Olio, che Eugenio Benuzzi riu- una copia del libro scritto da Willy e che pliant che contiene un’interessante ri- una fonte che simboleggia le acque del scì, qualche tempo fa, a caricare la squa- tanta breccia ha fatto nel suo cuore. cerca storica sulla chiesa di Santo Stefa- Giordano. dra alla vigilia di una gara importante. Nicola Baldini no. Il plico parte dalle origini e dal san- Marco Spano SABATO 8 GENNAIO 2011 IN BREVE 19 •• FILO DIRETTO: [email protected]

L TIZIO entra al galoppo, con uno strano sorriso, il visitato- L’INTERNAUTA come un bufalo inferocito, re furioso: «Gentile signore, I nella palestra del quartiere fatti così quello che lei cerca è lì sul tapis Savena, ignaro del fatto che l’ap- roulant, oltre la colonna». PIÙ PRIVATO parenza inganna. E, finalmente, l’Avvocato com- Ha lo sguardo cattivo, spalle pare. Sbuca con passo lento da NELL’UNIVERSITÀ grosse quanto le mani, tozze e di GIANLUIGI SCHIAVON dietro l’angolo: è alto un metro e callose, corporatura bassa e tar- 97, peso stimabile 110 chili, sul- la tempia destra un tatuaggio al- di PIERO chiata all’altezza del suo stile, FORMICA labbro fremente e più di un dia- la Tyson, incisi su entrambi i bi- volo per capello: qualcuno, là L’Avvocato in palestra cipiti altri ghirigori neri. Di me- fuori, ha parcheggiato davanti al stiere fa il camionista, ma lo chia- suo passo carraio. All’entrata del- mano l’Avvocato per via di certi (l’apparenza non sempre inganna) trascorsi legali, quando costrin- la palestra gli hanno detto che è se la giustizia a fare i conti con ALMA d’Oro tra gli ate- stato l’Avvocato. da cinque etti e trova il coraggio cio. «No, no — si schermisce lui. Il bufalo ora balbetta solo: nei italiani e sul podio Il tizio, piombato fra bilancieri, di dire solo: «Io faccio il ragionie- quello, temendo il peggio — P più alto per la qualità del- «Passo carraio...». Il gigante scen- spalliere e manubri, si piazza al re». Effettivamente l’apparenza Non sono neanche laureato». Il de dal tapis roulant, seminudo e la ricerca, l’università di Bolo- centro di quel mondo sportivo e può confondere. bufalo cambia ancora bersaglio e grondante sudore, esce all’aper- gna per scalare le graduatorie in- sbraita: «Dov’è l’Avvocato?». La risposta, comunque, accelera stavolta assale una ragazzina tut- to con meno 5 gradi, rientra. ternazionali che la vedono in po- Nessuno risponde. Questo non i battiti del cuore imbizzarrito di ta occhiali e coda di cavallo. «Ec- «Fatto». E riprende a correre. E contribuisce alla sua serenità. quell’uomo, che ora s’avventa cola, l’Avvocato!». «No», sussur- l’altro: «Mille grazie, Avvocato. sizioni di secondo piano dovrà Il bufalo zompa dunque su un ti- contro un altro ginnasta min- ra la poveretta e sta per scoppia- Non doveva disturbarsi, Avvoca- guardare oltre l’orizzonte incasto- petto in braghe corte e maglietta gherlino (chissà perché se li sce- re in lacrime. to...». nato dalla lapidaria frase, attri- della salute, gli punta contro il glie tutti così, gli interlocutori). È a quel punto che, dal tavolo Così l’ex bufalo se ne va, ora con- buita al professor Maurizio Mat- ditone e intima: «È lei l’Avvoca- «Allora, l’Avvocato è lei?», l’apo- all’entrata, interviene il titolare scio del fatto che l’apparenza, teuzzi, che ‘L’università è il luo- to!». L’altro depone il manubrio strofa, prendendolo per un brac- della palestra per ragguagliare, certe volte, non inganna. go della ricerca pubblica; a quel- la privata va attribuito un ruolo secondario’. ATC In Italia, i privati finanziano il 40% delle spese di ricerca e svi- Da lunedì nuova numerazione luppo contro la media Ocse del 53%. Meno contaminata dalle per tre linee extraurbane imprese private interessate ad ot- Dal 10 gennaio tre linee extraurbane tenere risultati remunerativi a cambieranno la numerazione: la 376 breve, la nostra ricerca universi- che passa per Bentivoglio e Saletto, taria dovrebbe trovarsi nell’alta assumerà il nuovo numero 446, la linea classifica dei Paesi Ocse per cita- 377 (Z. I. Saliceto- Bentivoglio - Saletto) zioni nelle più prestigiose riviste diventerà la nuova 447, mentre la 378, internazionali, per numero di bre- che fa tappa al Centergross e vetti internazionali e premi No- all’Interporto, assumerà il numero 448. bel pro-capite. Così non è. Al contrario, ad av- vantaggiarsi sono proprio le uni- Battisti, sit-in del Pdl al consolato del Brasile versità dei Paesi in cui il privato Estradizione subito, questo lo Italia l’ex terrorista rosso recita il messaggio — sani tende molto generosamente la slogan dei giovani del Popolo Cesare Battisti. questa ferita che ha causato il mano alla ricerca. della Libertà di Bologna, Una ventina di attivisti della suo predecessore». La stessa L’industria americana finanzia console si è manifestata il 65% della R&S, il 70% quel- protagonisti ieri di un picchetto Giovane Italia armati di cartelli concorde nel ritenere fondata la cinese e il 75% la coreana e la di protesta, davanti al ed un fantoccio raffigurante ed anzi «auspicabile» tale giapponese. Università di questi Consolato onorario del Battisti, sono riusciti iniziativa. Oggi in tutti i quartieri il Pdl Paesi rientrano nelle classifiche Brasile, per manifestare la nell’intento di presentare al internazionali delle prime 50 nel propria indignazione rispetto console onorario Anna allestirà dei banchetti per raccogliere firme in favore di mondo. Non c’è l’Alma Mater, alla decisione dell’ex Macchiagodena una lettera «qualunque iniziativa il né si contano altri atenei italiani. presidente Lula di non indirizzata al nuovo presidente Governo voglia intraprendere consegnare alla detenzione in verdeoro Roussef, «affinché — per ottenere l’estradizione». CON docenti e studenti al loro seguito per i quali il privato è il diavolo che si vorrebbe sposare PER ADULTI E BAMBINI VISITA GUIDATA ENERGIA con l’acquasanta della ricerca, si fanno insormontabili le già alte barriere culturali interposte tra la Teatro: aperte le iscrizioni Gli usi funerari degli etruschi Fotovoltaico: Bologna in vetta ricerca accademica e quella di ai laboratori di SaltinBanco raccontati da Claudio Negrini Il miglior risultato di sempre lunga lena condotta dalle grandi imprese mondiali. Il vero perico- Sono aperte le iscrizioni ai corsi e ai Alle 16 di oggi, Claudio Negrini ci Il fotovoltaico registra un record in lo che corre l’Alma Mater è la laboratori del Comune in collaborazione guiderà in un viaggio mistico nella Emilia-Romagna: sono state quasi 7mila con Associazione SaltinBanco. La scelta ritualità funeraria della Felsina della le connessioni a nuovi impianti, che noncuranza verso i laboratori di è ampia: si va dai laboratori di cinema, prima età del ferro. Un’immagine hanno ricavato dal sole 225,3MW di ricerca delle corporation trainate teatro e improvvisazione, ai corsi di per dettagliata ed interessante della società potenza in più. Nella provincia di dalla scienza. Intel, per esempio, bambini e genitori insieme. Info e etrusca, tra le collezioni del museo Bologna i nuovi allacci sono stati più di ha creato laboratori in Europa iscrizioni al numero 3498869308 oppure Civico Archeologico. Ingresso fino a mille, per una potenza installata di partecipati da università france- su www.teatroeducativosaltimbanco.it esaurimento posti, al costo di 4 euro. 33,6MW: è il miglior risultato di sempre. si, belghe, spagnole, tedesche, ir- landesi, polacche, russe. Nessu- na italiana. IL REVIVAL Le affinità elettive tra gli scien- ziati accademici e i loro colleghi Il 15 gennaio si pattina sulle note dello Zecchino d’Oro operanti in imprese radicate nel- la scienza, la mobilità degli uni e per ricordare Mariele Ventre degli altri nelle due direzioni. So- Lo spettacolo sui pattini in ricordo di Mariele prossimo, al PalaDozza, vedrà 800 atleti no questi gli intrecci virtuosi che alzano la pressione della ricerca Ventre, avverrà sabato 15 gennaio, ‘under 12’ esibirsi sulle note dei primissimi pubblica e aprono i rubinetti di contrariamente da quanto segnalato sul Zecchini, insieme al coro ‘Le verdi note giornale di ieri: ci scusiamo per il refuso. quella privata che promuove Bologna ricorda l’indimenticabile fondatrice dell’Antoniano’, diretto dal maestro Stefano l’imprenditorialità scientifica. del Piccolo coro dell’Antoniano a 15 anni Nanni. Il ricavato dell’evento, sarà devoluto Reclamare più pressione e tenere dalla sua scomparsa. Lo spettacolo di a iniziative di solidarietà della Fondazione i rubinetti chiusi è un nonsenso. pattinaggio in programma alle 15 di sabato Ventre, dell’Antoniano, e di Ageop ricerca. ••• 8 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino SABATO 12 FEBBRAIO 2011 Trotto Prologo con i gentleman abbinati ai tre anni: Oklahoma Mn e Odyssee Inn Ronco

1ª Corsa Premio Roquephine 2ª Corsa Moni Maker 3ª Corsa Premio Duenna IPPICA ore 15,05 - 7.700 metri 1.660 ore 15,30 - 9.900 metri 1.660 ore 16 - 6.050 metri 1.660 1 Odyssee Inn Ronco Alessi L. 1 Orvietuss Baldi E. 1 Nadler Martellini Vil. 2 Oracle Du Lac Lami G. 2 Obsession Lg Vecchione R. 2 News Trio Stefani M. FARI PUNTATI SULL’ARCOVEGGIO 3 Oliver Font Andreghetti R. 3 Natissa Rl Leoni P. 3 Ohio Dei Greppi Del Rosso N. 4 Nanno Toivanen V.P. 4 Oklahoma Mn Michelotto P.G. 4 Ocean Eleven Cheli M. 5 Nick Di Re Legnani M. 5 Onda Ll Canali M. 5 Oliena Molari P. 6 Nababbo Dei Sogni Dallolio D. 6 Ollywood 2 Greppi A. 6 Opale Ron Gaiani C. 7 Nicoz Vecchione R. 7 Ombrina Rl Facci Fr. 8 Narvalo 3Salacone N. 7 Oblioso Chierchia A. 1 9 Nexy Ne Marigliano B. Egiziano e My Gency: 8 Obbligationst Zaccherini M. 9 Oara Jet Barbieri W. 10 Osvaldo Jet Rossi G. GD 6ª Corsa Premio Evita Broline ore 17,30 - 7.700 metri 1.660 4ª Corsa Premio Ina Scot 5ª Corsa Premio Queel L 1 Matteus Brevini M. è una Tris all’insegna 2 Luce Degli Ulivi Legnani M. ore 16,30 - 5.500 metri 1.660 ore 17 - 8.800 metri 1.660 3 Frezier Valm Cassani G. 1 Oriundo Blak Farolfi A. 1 Narissa King Greppi A. 4 Lancaster Font Loderer W. Jr 2 Oceania Lake Martellini Vil. 2 Nespolita Pieve M. 5 Innocenzo Duke Facci Fr. del grande equilibrio 3 Onda Roc Virzì F. 3 Norton Valm Andreghetti R. 6 Magicmar Andreghetti R. 4 Ofelia Baby Andreghetti R. 4 Niko Adri Gjoni A. 7 Madison Gi Clementoni S. 5 O’ Ray Horse Gjoni A. 5 Nerio Vecchione R. 8 Maicon Pant 6Breccia S. 6 Nikeros Bieffe 5Visco Mass. 9 Famoso Jet Castellani V. 6 Ohan Dei Greppi Facci Fr. 7 Olag Ek 4 Leoni P. 7 Northe Bound Facci Fr. 10 Endy Di Re Vecchione R. 8 Overland Gielle Greppi A. 11 Match Di Poggio Farolfi A. 9 Onice Del Ronco Dall’Olio E. 9ª Corsa Premio Fan Idole - Tris Ordinaria 10 One More Dj Castellani V. ore 19 - 22.660 metri 1.660 1 Magnum Font Sm De Filippis G. 7ª Corsa Premio Fiaccola Effe 8ª Corsa Premio Hilda Zonett 2 Master Roc Virzì F. ore 18 - 8.800 metri 2.060 Nastri ore 18,35 - 5.500 metri 1.660 3 Maribor D’Aghi Grillo G. 1 Federnat Pezzatini R. 1 Maybetherightone Breccia S. 4 Egiziano Trio Migliori E. 2 Ispanico Buio Pieve M. 2 Latin Lover Cup Guzzinati L. 5 My Gengy Nap Baroncini M. 3 Litio Contri G. 3 Milly Gan Brevini M. 6 Glamur Di Azzurra Leoni P. 4 Ligabue Dra Cheli M. 4 Mask Of Cloudlet Loderer W. Jr 7 Infinito Trio Andreghetti R. 5 Livella Clementoni Adr. 5 Getl Villa Greppi A. 8 Lete Di Girifalco Gallucci N. 6 Moneera Guasimo Andreghetti R. 6 Morning As Di Nicola M. 9 Ishull Di Poggio Farolfi A. 7 Letale Dvm Baldi Pat. 7 My Love Go Vecchione R. 10 Galeb Trevellin M. 8 Lahorez Valentino S. 8 Langebaan Ans Manco L. 11 Est West 9Facci Fr. 9 Leroy Kronos Loderer W. Jr 9 Irma Du Var Rivara M. 12 Infanta Lombardo G. Jr m. 2.080 10 Gattuso Bi 8 Stefani M. 13 Gauguin Ans Chiarini M. 10 Minnesotha Cub 7 Chiarini M. 14 Merci Bi Targhetta G. 11 Idolo Bag Cheli M. 11 Guantanamela Lombardo G. Jr 12 Larsen Jet Clementoni S. 15 Gitana Olm Pezzatini R. 12 Lion By Pass Targhetta G. 13 Lewis Gallucci N. 16 Armbro Elgin - US - Montagna E. 13 Ghost Di Poggio Farolfi A. 14 Idra Noel Leo Legnani M. 17 Laioz Angeletti D. 14 Mithical Grif Vecchione R. 18 Overhaul - CA - Vecchione R.

· Bologna ta. Nap, con Mauro Baroncini, conti- po un recente successo del sette an- ciato Andrea Farolfi. APPUNTAMENTO Tris all’Arco- Carta alla mano pare una Tris ric- nuando con il lesto Egiziano Trio ni di casa Bolognesi, mentre Lete Il sabato bolognese regala il prolo- veggio per un sabato dai moltepli- ca di potenziali primattori, anche visto in progresso di recente, pas- di Girifalco e Nicola Gallucci tor- go ai gentleman per la prima volta ci spunti tecnici, il tutto con inizio se la distanza del miglio potrebbe sando per Glamur di Azzurra. nano a cimentarsi in tris dopo abbinati ai tre anni, una gran bella alle 15.05 ed epilogo alle 19, allor- privilegiare i soggetti gratificati aver fatto incetta di vittorie duran- corsa, equilibrata e frequentata da ché i diciotto partecipanti al clou dalla collocazione in prima e se- SCENDENDO in seconda fila ecco- te la stagione autunnale e dalla To- soggetti di valore tra i quali spicca si allineeranno dietro le ali dell’au- conda fila, a cominciare dal sem- ci con il duo Infinito Trio-Andre- scana giunge l’ex promessa Ishull Oklahoma Mn, atout del veneto tostart per dare vita a un gara incer- pre più convincente My Gengy ghetti a calamitare le attenzioni do- di Poggio, che Bellei affida al lan- Michelotto.

Boxe Dalle 15,30 spettacolo assicurato con la tradizionale regia della Sempre Avanti Tennistavolo A2 Pallamano A2 Otto sfide infuocate per una riunione infinita La Tse aspetta C’è il Marconi Ma il piatto forte del Dall’Ara è Elia-Wahabi il Castiglione per i Pirati · Bologna · Castenaso CONTINUA la marcia di av- SI TORNA in campo a Caste- · Bologna non perdere il superwelter Maria- vicinamento della Tse naso, ma i Pirati di Antonio UN SABATO da leoni. La Sempre no Iaccarino, fresco di prima se- Group verso l’A1 di tenni- Jelich, che spesso e volentie- Avanti organizza la consueta ma- rie, contro Martin Velcov. Infine stavolo. C’è tutto il ritorno da giocare, ma sono 5 le ri hanno fallito gli incontri nifestazione pugilistica alle 15,30 occhi puntati su una sfida che pro- casalinghi, non possono dor- mette scintille con due ragazzi lunghezze di vantaggio del- nella palestra dello stadio la Fortitudo, primissima, mire sonni tranquilli. Si gio- Dall’Ara. Come ogni anno questa che non mollano mai: Alessan- sulle seconde. Una dote im- ca alle 21 (orario poco gradi- riunione ordinaria verificherà la dro Rosini della Regis contro portante, anche se non an- tenuta atletica di pugili di cinque Ivan Popadyuk. Sarà ricordato to, per altro, ai padroni di ca- cora decisiva. Il match di sa) e, dall’altra parte del cam- palestre. Oltre alla Sempre Avan- ANGOLO Show a bordo ring l’ex atleta della Pontevecchio Ma- stasera (palestra Furla di po, ci sarà il Marconi Jum- ti partecipano alla riunione il Pu- rino Nannetti, scomparso pochi via San Felice, ore 21, in- gilato Alto Reno, l’accademia xeur per vagliare la propria prepa- giorni fa, a cui potrebbe essere in- gresso libero) non è proibi- pers Castelnovo di Sotto. «Ugo Schiano» di Pistoia, la Re- razione fisica. titolata la manifestazione. tivo, anche se l’Everping Per i reggiani solo tre punti gis di Moreno Barbi e la Salus et Sono diversi i match che promet- Gli incontri: Bertolino-Adducci, Castiglione di Ravenna an- all’attivo, ma conquistati Virtus di Piacenza. Una rimpa- tono spettacolo. L’incontro clou Cassetti-Longhi, Orazio-Malvo- novera tra le sue fila una proprio a Castenaso. triata tra le scuole di pugilato più sarà quello che vedrà opposti i pe- ne, Rosini-Popadyuk, A. Albu vecchia volpe del ping importanti della zona: otto incon- si medi Domenico Elia, finalista Santori, I. Albu-Papasidero, Iacca- pong come il bulgaro ultra- DAVID CREMONINI punte- tri di 3 round per 3 minuti a ripre- regionale l’anno scorso, contro rino-Velcov, Elia-Wahabi. cinquantenne Ivan Niko- rà ancora su Ladinetti, deci- sa. Il modo migliore per molti bo- Brahim Wahabi della Salus. Da Marco Spano lov Stoyanov, pongista im- prevedibile ed esperto. I ro- sivo una settimana in Tosca- magnoli, a parte Stoyanov, na, mentre potrebbe rientra- sono poca cosa e la posizio- re, dopo uno stop prolunga- Calcio a cinque A1 PalaSavena ore 16, arriva il Montesilvano tricolore. Rientra capitan Volpato ne di classifica (terzultima to, Odorici, vittima di un in- piazza) lo dimostra. Bolo- fortunio muscolare che si Il Kaos all’esame dei campioni per rilanciarsi gna schiera il cinese Li era procurato durante la so- Wei e gli italiani Marco Si- sta. Ancora out, invece, Pal- nigaglia, Polo Bisi e Guido · San Lazzaro Bisceglie, per ritrovare una vittoria che manca da Aliberti. trinieri, dolorante a una ma- no dopo il derby under 18 KAOS nel limbo tra playoff e playout. Serve l’im- un mese esatto, dalla sfida in casa contro l’Atiesse. Le altre gare: Verres Don presa contro il Montesilvano campione d’Italia. Poi due sconfitte e due pareggi. Troppo poco per Temperi-Asola, Reggio contro il Bologna United. Al PalaSavena (ore 16) serve una svolta perché i un gruppo che vuole i playoff. Emilia-Parma, Castelgof- Le altre gare: Carpi-Firen- neri sono in un momento difficile, perché la zona Le altre gare: Bisceglie-Cagliari; Augusta-La- fredo-Pontdonnas. ze; Apuania Farmigea-Mo- zio; Atiesse-Marca; Luparense-Napoli; Putigna- La classifica: Tse Group dena. playoff si allontana e si avvicina quella playout. no-Ponzio; Acqua&Sapone-Asti. Bologna 15; Reggio Emilia Mister Andrejic è in cerca di una vittoria contro La classifica: Carpi 33; La classifica: Marca 51; Luparense e 39; 10; Sterilgarda 9; Verres Apuania Farmigea 27; Palla- una grande. All’andata a Pescara finì 3-1 con un Bisceglie 36; Montesilvano 35; Asti 32; Ponzio Don Temperi; Steelfood buon Kaos che pagò più dei suoi demeriti. Oggi, il 30; Putignano 29; Kaos 25; Acqua&Sapone 23; Parma 8; Everping 6; Aso- mano ’85 Castenaso e Mode- rientrante capitan Volpato e compagni devono tro- Augusta 19; Napoli 10; Cagliari 8; Atiesse 3. la 5; Pontdonnas 3. na 15; Firenze La Torre 6; vare le forze per ripartire dopo il brutto tonfo col Marco Spano Carlo Frassoldati Marconi Jumpers 3. ••• 12 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011 Boxe Successo della riunione al Dall’Ara: tra i pugili bolognesi bene anche Malvone e Cassetti Elia dà spettacolo, Bertolino continua a crescere

· Bologna gio Nicolò Bertolino della Sempre Avan- tra Rosini della Regis e Popadyuk che ha UNA BELLA scazzottata tra amici quella ti ha dato prova di una grandi progressi visto il potente mancino italiano imporsi organizzata dalla Sempre Avanti nella pa- con una convincente vittoria contro l’av- dopo una battaglia senza esclusione di lestra del Dall’Ara. Più di un centinaio versario della palestra Alto Reno Grana- colpi. Successi anche per Malvone contro gli spettatori paganti accorsi per godersi glione, Adducci. Nel match più atteso Orazio, che si è nuovamente infortunato gli otto incontri in programma. Lo spetta- Domenico Elia ha dominato sul quadra- alla spalla e potrebbe ritirarsi, Cassetti di colo l’ha fatta da padrone grazie soprattut- to mostrando tutte le qualità per cui gli misura contro Longhi e per l’esperto to ad un paio di match che hanno tenuto addetti ai lavori lo conoscono. Un mix di Martin Velcov contro Iaccarino. Per i fra- gli astanti col fiato sospeso. Gli incontri tecnica sopraffina e potenza. Il coriaceo telli Albu invece una gioia ed un dispiace- più entusiasmanti sono stati regalati dal- Brahim Wahabi seppur meritevole ha do- re. Andrei ha perso contro l’ottimo Santo- le accoppiate Bertolino-Adducci ed Elia- vuto lasciargli 3 riprese su 3. Prima di lo- ri ma Ion si è imposto su Papasidero. RING Federico Orazio e Antonio Malvone Wahabi. Nel primo incontro del pomerig- ro begli scambi nello scontro tutto-grinta Marco Spano La President scala la vetta con il missile di Poggioli Pallanuoto A2 maschile Salonia: «Quanta paura con l’ultima della classe» President 10 di dalla fine decide la gara contro Brescia e lancia la President in or- Calcio a cinque A1 Brescia 9 bita in vetta alla A2. Un Brescia La grinta Kaos ultimo in classifica e reduce PRESIDENT BOLOGNA: Vincenzetti, dall’esonero dell’allenatore, però, Giardini, La Mantia 1, A. Baldinelli, mette in seria difficoltà i bologne- non basta Bezic 4, Dello Margio 1, Ferreccio 3, Gadignani, Racalbuto, Poggioli 1, F. si che nonostante un largo vantag- con Montesilvano Baldinelli, Cecconi, Soverini. All. Sa- gio (anche 6-1) devono attendere lonia. gli ultimi secondi per trovare la Kaos Futsal 1 BRESCIA: Brida, Nicche 1, Zugni 1, zampata della vittoria e del prima- Lambruschi 1, Miotto, Pederzoli, to. CARATTERE Cecconi, uno dei protagonisti del successo (Schicchi) Montesilvano 4 Tortelli 2, G. Foresti 3 (2 rig.) Turati, «Avevo ragione sul fatto che Maitini, Boccali, Sussarello 1, Mas- avremmo affrontato una partita «NON VINCERE — continua il be così laurearsi campione d’in- KAOS: Bragaglia, Marquinho, sa. All. Abaribbi. dura e fisica — dice il tecnico del- tecnico — sarebbe stata una beffa verno. Un bel biglietto da visita Drago, André Ferreira, Lara, Arbitri: Bensaia e Congiu la President Fabrizio Salonia — ma in attacco abbiamo faticato per i playoff. Volpato, Straface, Anderson Note: parziali 4-0, 2-4, 2-3, 2-2. Su- ma non mi aspettavo il blackout Le altre gare: Quinto-Cagliari Ferreira, Marcelinho, Barbi, periorità numeriche: Bologna 2/9 + molto e non deve più succedere». Scandolara, Battaglia. All. An- 2 rigori falliti da Fereccio nel secon- che hanno avuto i miei ragazzi». Nonostante la fatica per sbarazzar- 11-5; Chiavari-Arenzano 13-10; L’allenatore si riferisce al terzo pe- drejic. do e Bezic nel terzo tempo (parati) e si dell’ultima della fila, la Presi- Sori-Vigevano 10-7; Torino-Trie- MONTESILVANO: Mammarel- Brescia 5/12 + 2 rigori realizzati. riodo in cui dopo aver raggiunto ste 10-10; -Padova 6-6. la, Ghiotti, Forte, Baptistella, un ampio vantaggio Bologna, for- dent può comunque festeggiare 3 La classifica: President 21; Trie- Caputo, Rogerio, Borruto, Troi- Marco Spano se per stanchezza, si è seduta per- punti che significano per la prima ste e Padova 20; Cagliari 18; Chia- lo, Scordella, Cuzzolino, Fo- · Bologna mettendo ai lombardi di rientrare volta primato da soli. Con un suc- vari 17; Torino 16; Quinto e Ber- glia, Dell’Oso. All. Colini. e pareggiare un incontro sempre cesso nell’ultima gara di andata gamo 14; Sori 11; Arenzano 10; Reti:10’, 15’ pt e 17’ st Cuzzoli- UN MISSILE di Poggioli a 5 secon- condotto dai locali. contro Vigevano, Bologna potreb- Brescia e Vigevano 6. no, 19’37’’ pt Scandolara, 4’ st Baptistella. · Bologna KAOS in caduta libera. Altro stop interno per capitan Vol- Angrisano, Infante e Cillo: pato e compagni, al secondo 4-1 consecutivo. Partita com- la Fortitudo si fa in tre per la Nazionale battuta ma in cui gli ospiti si impongono grazie alla tri- · Bologna di amichevoli finalizzate ai cam- pletta di Cuzzolino. «Hanno LA FORTITUDO si fa in tre per la pionati di Panama di settembre. un tasso tecnico decisamen- Nazionale campione d’Europa. Il Se per i tre giocatori si tratta di un te superiore — ammette il manager azzurro Marco Mazzie- deja vu — proprio Angrisano era presidente Angelo Barbi —. ri, che ha scelto tra i suoi assisten- stato considerato uno dei migliori Sono riusciti a sfruttare tutte ti Marco Nanni (il tecnico della giocatori della Coppa Intercontin- le occasioni». Il Kaos invece Fortitudo sarà il bench coach), ha tentale, chiusa con il terzo posto continua ad avere problemi convocato tre atleti biancoblù. Si per gli azzurri — per il coach del- realizzativi. Ora, durante la la Fortitudo, fresco di nomina, è tratta di Cody Cillo, Juan Pablo un vero debutto. sosta di tre settimane per la Angrisano e Juan Carlos Infante. Nemmeno quando giocava, an- nazionale, Andrejic potrà la- In realtà ci sarebbe stata una quar- VICECAMPIONI I ragazzi dei Rangers Pallavicini (Schicchi) che nelle rappresentative giovani- vorare sodo ad affinare qual- ta chiamata, ma Joseph Mazzuca li, c’era stata la possibilità per il co- che movimento d’attacco. Al è stato costretto a chiamarsi fuori ach di indossare il cappellino con rientro Bologna andrà a Na- Wheelchair hockey Campionato al via per questo appuntamento. In Flo- la scritta Italia. La Fortitudo, infi- poli, trasferta fondamentale rida, dall’1 al 14 marzo, ci saran- ne, potrebbe definire alla fine del- per allontarsi il più possibile Rangers alla Pallavicini contro Monza no ventisei giocatori, tra questi la prossima settimana almeno dalla zona playout. Mattia Reginato, che ha appena la- due dei tre stranieri in arrivo (che Le altre gare: Bisceglie- · Bologna sciato la Fortitudo per San Mari- si aggiungeranno al confermatissi- Crocchias 4-4, Augusta-La- RIPARTE oggi il campionato di hockey in carrozzina (wheelchair no. mo Jesus Matos). zio 1-0, Atiesse-Marca 2-5, hockey) con i Rangers vice campioni d’Italia. I ragazzi di Manuel In Florida sono previste una serie a. gal. Luparense-Napoli 11-2, Puti- Ciliberto sono inseriti nel girone con Monza, Padova, Genova e gnano-Ponzio 2-3, Roma e oggi, esordiranno sul campo di casa, al PalaLercaro di via 5ª CORSA 1˚ 2 2˚ 3 3˚ 4 4˚ 7 Acqua&Sapone-Asti 1-2. Marco Emilio Lepido, nel complesso della Pallavicini. Rangers al La classifica: Marca 54; Lu- Quote: V 1,61; P 1,10-1,43; A 2,55; Trio 37,83 completo visto che potranno contare anche su Matteo Bortolini, 1ª CORSA 4 8 6 5 6ª CORSA 5 10 2 9 parense 42; Lazio 39; Monte- che ha superato i problemi al ginocchio sinistro (microfrattura per 1˚ 2˚ 3˚ 4˚ 1˚ 2˚ 3˚ 4˚ silvano 38; Bisceglie 37; Asti Quote: V 2,15; P 1,65-1,77-3,11; A 18,43; Trio 86,50 Quote: V 1,97; P 1,16-1,43-1,76; A 4,48; Trio 40,30 lui). 2ª CORSA 35; Ponzio 33; Putignano La rosa dei Rangers — i vice di Manuel Ciliberto sono Marco Cor- 1˚ 6 2˚ 1 3˚ 7 4˚ 3 7ª CORSA 1˚ 3 2˚ 4 3˚ 14 4˚ 9 29; Kaos 25; Acqua&Sapone vaglia e Carmine Galasso — è composta dai portieri Roberto Sen- Quote: V 5,40; P 2,66-2,03; A 10,09; Trio 96,91 Quote: V 3,70; P 1,90-1,82-2,25; A 7,42; Trio 181,49 23; Augusta 22; Napoli 10; soli e Fabrizio Galavotti, dagli stick Davide Cimmarusti, Fabio 3ª CORSA 1˚ 4 2˚ 1 3˚ 9 4˚ 3 8ª CORSA 1˚ 1 2˚ 8 3˚ 2 4˚ 13 Crocchias 9; Atiesse 3. Merlino, Paolo Zanotti e Madalin Imbrea e dalle mazze Matteo Quote: V 1,45; P 1,22-1,63-4,95; A 3,44; Trio 49,29 Quote: V 17,74; P 2,69-3,55-1,45; A 138,75; Trio 802,69 Marco Spano Bortolini, Tommaso Liccardo e Andrea Felicani. 4ª CORSA 1˚ 6 2˚ 8 3˚ 4 4˚ 10 9ª CORSA 1˚ 5 2˚ 13 3˚ 2 4˚ 4 Quote: V 4,51; P 1,80-1,60-1,60; A 22,47; Trio 33,32 Quote: V 10,33; P 4,14-16,42-3,22; A 478,70; Trio 2387,07

LUNEDÌ 30 MAGGIO 2011 il Resto del Carlino BOLOGNA SPORT 29 •••

L’AVVENTURA CONTINUA LANCIATORI DA DECIDERE BASEBALL «LE DIFFICOLTA’ NON MANCANO, IL TECNICO: «DA VALUTARE MA VOGLIAMO ARRIVARE FINO IN FONDO LE PROVE DI CILLO UN TITOLO DA DIFENDERE PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO» PER DEFINIRE LE ROTAZIONI»

Mino Prati sterdam un signora squadra». · Bologna L’L&D quindi l’avversaria più difficile? UN «DUE A UNO» col Rimini al- UNIPOL EUROPEA «Penso che sia così, anche se l’im- la maniera di monsieur Rocambo- portante non è arrivare primi ma le, e via, ad Amsterdam. Alla ricer- nelle prime due. Dovremo stare ca della qualificazione per quella attenti anche a tedeschi e spagno- che sarebbe la terza final four di «Siamo ancora i campioni li, in particolare ai secondi che do- in tre anni. Per vremmo affrontare alla prima l’Unipol nemmeno il tempo di be- giornata e con il loro più arsi per un girone di andata finito forte. Questa è una mossa quasi in testa alla classifica, anche se rag- obbligata per tutti, perché è quel- giunta dal San Marino. Rivogliamo la final four» la che permette di pensare di po- Da mercoledì si deve pensare ad terlo impiegare al meglio due vol- altro, a un titolo europeo, conqui- te. Russi e belgi dovrebbero esse- stato lo scorso settembre a Barcel- European Cup Il team di Nanni giocherà in Olanda re un gradino sotto». lona e da difendere. Voi aprirete con Matos sul «Una cosa alla volta — dice Mar- monte? co Nanni, l’allenatore bolognese «Decideremo domani (oggi per — il primo obiettivo è passare il Mercoledì chi legge, ndr), ma dovrebbe esse- turno, per andare alla final four di re così, salvo problemi». settembre a Brno». Il primo match Poi, per gli altri incontri, qua- La qualificazione — e sarebbe la col Sant Boi alle15 le sarà la rotazione? terza finale in tre anni per i «Un’idea in testa già l’avevamo. Dovremo valutare se le ultime biancoblù — passa dal girone a · Bologna sei, in programma appunto in prove di Cillo hanno cambiato IL CALENDARIO del girone. qualcosa». Olanda. Con i russi del North Mercoledì, ore 11: North Star di Mosca, i campioni del Bel- Star (Russia)-Pioneers (Bel- Comunque quattro partenti e gio); 15: Sant Boi (Spagna) -Unipol (Italia); 19,30: Hei- Un girone insidioso denheim (Germania)-L&D Le strategie del coach «L’avversario più temibile Amsterdam (Olanda). «Subito Matos sul monte è l’L&D Amsterdam Giovedì, ore 11: Unipol-Nor- Ribeiro escluso? E non mi fido degli spagnoli» th Star; 15: Hoboken Pione- Sceglierò all’ultimo» ers-Heidenheim; 19,30: L&D Amsterdam- Sant Boi. gio dell’Hoboken Pioneers, i cam- quattro rilievi, con Ribeiro, Venerdì, ore 11: Sant Boi- straniero di troppo, secondo i pioni di Spagna del Sant Boi, i te- Heidenheim; 15: Pioneers- deschi dell’Heidenheim e gli olan- regolamenti della federazio- Unipol; 19,30: L&D Amster- ne europea, escluso? desi dell’L&D Amsterdam. Passa- dam- North Star. «Per Ribeiro abbiamo tempo fino no il turno le prime due. Sabato, ore 11: Heidenhe- alle 19 di domani per decidere». «Sì, e non è così scontato. Non c’è im-Unipol; 15: Sant Boi- In realtà, anche se Nanni vuol dir- più il girone facile e quello più dif- PROTAGONISTA Julio Cesar Ramirez, decisivo contro Rimini (Ferrini) North Star; 19,30: L&D Am- lo prima ai giocatori, dovrebbe es- ficile. Tutte un lanciatore stranie- sterdam-Hoboken Pioneers. sere così. ro, che a volte è elemento che può Domenica, ore 10: Hobo- I risultati: Unipol Bologna-Tele- spostare tutto in maniera impor- ken Pioneers-Sant Boi; 12: market Rimini 3-1, 2-8, 5-4; T&A tante, dipenderà come decideran- North Star-Heidenheim; San Marino-De Angelis 4-2, 4-3, no di giocarselo». 1ª CORSA 1˚ 1 2˚ 10 3˚ 9 4˚ 6 5ª CORSA 1˚ 3 2˚ 4 3˚ 1 4˚ 2 14,30: Unipol Fortitudo- 12-3; Grosseto-Cariparma 10-11 In effetti in certi casi diventa Quote: V 5,59; P 1,70-1,34-2,23; A 7,59; Trio 98,53 Quote: V 4,99; P 1,45-1,23-1,36; A 5,38; Trio 65,09 L&D Amsterdam. A Parma (al 10˚), 0-2, 2-5; Danesi Nettu- inutile anche guardare alle 2ª CORSA 1˚ 6 2˚ 7 3˚ 1 4˚ 5 6ª CORSA 1˚ 2 2˚ 1 3˚ 5 4˚ 3 saranno impegnate Door no-Elettra Novara 4-2, 6-1, 11-1 classifiche dei rispettivi cam- Quote: V 7,02; P 3,15-3,82-7,88; A 72,71 Quote: V 1,93; P 1,40-2,58; A 7,77; Trio 20,02 Neptunus, T&A San Mari- (al 7˚). pionati, dove nessuna delle La classifica: T&A e Unipol 762 vostre avversarie è prima. 3ª CORSA 1˚ 1 2˚ 7 3˚ 5 4˚ 2 7ª CORSA 1˚ 2 2˚ 6 3˚ 8 4˚ 7 no, Rouen Huskies, Draci «Vero. In Olanda la differenza fra Quote: V 3,06; P 2,47-1,81-3,02; A 21,02; Trio 104,68 Quote: V 1,27; P 1,04-1,17-1,35; A 1,91; Trio 10,51 Brno, Parma e Tenerife Mar- (16-5); Cariparma 619 (13-8); Da- nesi e Telemarket 524 (11-10); Neptunus e L&D è minima e con- 4ª CORSA 1˚ 4 2˚ 8 3˚ 7 4˚ 5 8ª CORSA 1˚ 10 2˚ 3 3˚ 2 4˚ 5 lins. tinuo a ritenere la squadra di Am- Quote: V 3,00; P 1,61-2,51-3,87; A 11,54; Trio 187,53 Quote: V 23,10; P 3,80-1,92-3,44; A 41,18; Trio 1378,52 Grosseto 476 (10-11); De Angelis 238 (5-16); Elettra 95 (2-19).

Scherma A Livorno i campionati paralimpici Ginnastica ritmica Boxe Palestra del Dlf, regia di Sempre Avanti e Regis Zinella protagonista agli Assoluti. Nella finale Due team ai Nazionali Elia e Iaccarino, due successi d’autore di spada la Bolognini supera di misura la Bocchi per la Pontevecchio E a Brancato bastano due riprese per vincere

· Livorno · Formigine (Modena) · Bologna NON FINIRANNO mai di stupire. Sono i ragazzi e le ragazze della A FORMIGINE si è conclusa UN BUON BILANCIO per il meeting di boxe ospitato dal Dlf di Zinella Scherma San Lazzaro della maestra Magda Melandri. A la fase regionale del Campio- via Stalingrado 12 e organizzato dalla Sempre Avanti e dalla Re- Livorno, dov’erano in programma gli assoluti, arrivano risultati nato d’Insieme di ginnastica gis di Moreno Barbi. Successo per Leonardo Longhi Gelati (Re- importanti nella specialità paralimpiche, a cominciare da Monia ritmica 2011 dove la Ponte- gis) su Kevin Smith alla seconda ripresa. Tra i prima serie Dome- Bolognini, che conquista il titolo vecchio ha portato due delle nico Elia (Sempre Avanti) ha su- italiano nella spada femminile. sue squadre alla fase naziona- perato Dylan Spinelli, mentre La tiratrice della Zinella si è im- le. Il club ha schierato cin- Mariano Iaccarino si è imposto, posta, in una finale tutta giallone- que team. Due nell’Open, ca- ai punti, su Lori Mosca. Sconfit- ra, sulla compagna di squadra tegoria nella quale hanno ta per Nicolò Bertolino, invece, Cristina Bocchi. Le due ragazze, conquistato un terzo posto. con Nicolò Para, mentre il con- inserite nella categoria C, porta- Piazzamento che non ha sod- fronto tra Alessandro Rosini no così a casa una medaglia d’oro disfatto le ragazze, ma che è (Regis) ed Elio Spinelli, della ca- e una d’argento ai campionati ita- valso il pass per i Nazionali. tegoria 71 chili, è finito in assolu- liani paralimpici, disputati in contemporanea con gli Assoluti. Tre invece le squadre che ta partita. Una sconfitta ai punti per Giulio Cassetti (Sempre Monia, dopo aver regolato in semifinale La China, ha faticato hanno gareggiato nella cate- Avanti) nel confronto con Mattia Remigio. Tra i 75 chili, nel frat- contro la compagna di squadra Cristina, piegata per 15 a 13. goria Giovanile. A spiccare è tempo, un altro successo, ancora una volta alla seconda ripresa, Bolognini e Bocchi (nella foto) hanno combattuto anche nel fioret- stata la Squadra A che ha ot- per Roberto Brancato (Sempre Avanti) contro Alessio Radicci. to. Entrambe sono state costrette a fermarsi in semifinale, portan- tenuto la medaglia d’argento «Una bella riunione — commenta Franco Palmieri, uno degli or- do in dote, comunque, altre due medaglie di bronzo alla Zinella e la qualificazione per il suo ganizzatori —. Credo che anche le sconfitte possano servire ai no- Scherma. primo Nazionale. stri ragazzi per imparare qualcosa». VENERDÌ 27 MAGGIO 2011 il Resto del Carlino BOLOGNA SPORT 7 •••

Pugilato Ore 20 al Dlf la manifestazione organizzata da Sempre Avanti e Regis. Anche match di thai boxe Elia sul ring per fermare la voglia di rivalsa di Di Giacomo

· Bologna vincita tra Domenico Elia della Sempreavan- pugili che vantano solo una sconfitta in carrie- NUOVO appuntamento da non perdere a Bolo- ti e Matteo Di Giacomo della pugilstica rose- ra come Alessandro Rosini della Regis e Giu- gna per gli appassionati del ring grazie ad un tana. Ad ottobre Elia si è imposto sull’abruz- seppe Silvestrini. eccitante meeting di pugilato, Thai e Kick zese. Prova importante anche per Mariano Per la Thai Boxe oltre agli incontri dilettanti- Boxe a due passi dal centro. Iaccarino contro Roberto Ruffini e per il sor- stici, come quelli di Alessandro Mori e Luca Il ‘Dlf’, di via Stalingrado 12, stasera dalle 20 prendente Nicolò Bertolino. Il ragazzo che Ragiu, l’unico match professionistico sarà tra l’egiziano Magdi Hamdi della Dead Boys di sarà teatro di sette incontri di boxe e di sei ma- viene dalla vittoria a Prato se la vedrà con un Pianoro ed il senegalese Roger Diakendia. tch di Thai. pugile più esperto come Floriano Di Tullio. La palestra abruzzese Asd Pugilistica Di Gia- GLI INCONTRI DI BOXE: L. Longhi Gela- como rende visita, come tante volte in passa- STESSO DISCORSO per il 18enne Roberto ti-K. Smith, R. Brancato-A. Radicci, G. Cas- to, agli amici della Sempre Avanti che hanno Brancato che ha esordito da meno di un me- setti-M. Di Remiglio, A. Rosini-G. Silvestri- organizzato la manifestazione insieme alla Re- se, ma ha già collezionato due vittorie su al- ni, N. Bertolino-F. Di Tullio, M. Iaccari- gis di Moreno Barbi. trettanti incontri. Potrebbe essere la consacra- no-R. Ruffini, D. Elia-M. Di Giacomo. GRINTA Match di boxe Per la boxe l’incontro clou della serata è la ri- zione di un talento. Infine un match tra due Marco Spano Boxe e gol, le vite parallele di Chebakia e bomber Varallo La storia L’amicizia, le difficoltà, un sogno: il professionismo

Chiara Barin · Bologna DUE AMICI, lo sport, un sogno: di- ventare professionisti. E’ questo che lega l’attaccante del Mezzolara (serie D) Michele Varallo, 23 anni, un italiano cresciuto in Germania, e il talentuoso pugile della Tran- vieri Hakim Chebakia, 23 anni, un marocchino cresciuto in Italia. Ma il legame è ancora più forte se si pensa che, per arrivare al tra- guardo, Varallo ha lottato contro una malattia, l’artrite, che l’aveva fermato sul più bello, quando in- cantava nella primavera del Bolo- gna: «Mi sono curato e ho fame di vittoria», annuncia. Per il peso gal- LEGAMI A destra, Hakim Chebakia sul ring, nel tondo insieme lo Hakim, invece, la lotta non è an- all’amico Michele Varallo, qui sopra in maglia azzurra (Schicchi) cora finita, ma non si svolge sul cattive compagnie». ring: è contro la burocrazia, che al mattino lavora come muratore, Dal Marocco alla Tranvieri il pomeriggio si allena, la domeni- Dalla Germania al Mezzolara non gli permette ancora di essere DICE Hakim di Varallo il calciato- un cittadino italiano che significa, Hakim: «Sono anni che aspetto ca fa urlare di gioia i tifosi allo sta- Michele fermato dall’artrite dal punto di vista sportivo, l’esclu- la cittadinanza italiana: è il pass dio di Budrio. «E’ la mia palestra sul più bello: «Mi sono curato re: «Se non fosse stato così sfortu- sione delle più importanti compe- per le gare più importanti» — sorride Michele —, e poi mi aiu- e ora ho fame di vittoria» nato con l’artrite, di certo sarebbe tizioni pugilistiche, come i cam- ta a scaricare la tensione». già nei professionisti: è veloce e la pionati nazionali, la coppa Italia Hakim, invece, ha aperto con un palla resta incollata al suo piede. ecc. «Aspetto da anni — racconta di poter passare al professionismo, socio un locale alla Bolognina, il fame. La palestra è piena di stra- Quest’anno si è espresso alla gran- Hakim —. Vivo a Bologna dal prima o poi, dove i limiti legati al- Bologna Gran Bistrot, e prepara in- nieri di seconda generazione, co- de anche grazie ai compagni: al 1995, e attendo che la pratica vada la nazionalità non ci sono. Ma non differentemente un ottimo ragù e me me. E’ il nostro modo per cre- Mezzolara c’è un grande gruppo. a buon fine tra mille cavilli: stati vorrei che questo capitolo fosse già uno squisito cous cous. Tra un tur- scere in un paese che all’inizio è Ha solo un problema: è basso (ri- di famiglia, documenti fiscali e chiuso». no e l’altro, le sedute nella palestra sconosciuto. Credo nella boxe al de)». Dice Michele di Chebakia il quant’altro. Il problema è che la di via del Saliceto, allenato da Ser- punto che ho aderito al progetto boxeur: «E’ un pugile furbo e tec- boxe non lascia molto tempo per DUE DILETTANTI, ma non allo gio Di Tullio e Sergio Rosa: «Dico- della Tranvieri di portare il pugila- nico, sa leggere bene il suo avversa- esprimere il proprio talento e così, sbaraglio. Anche perché, al loro li- no che nel mio peso sono tra i mi- to nelle scuole: credo nello sport rio e attacca al momento giusto: escluso dalle manifestazioni più vello, non si vive di solo sport. Va- gliori in Italia — prosegue Che- come veicolo di valori e come stru- ha vinto 24 dei suoi 30 match di- importanti, emergere è ancora più rallo ha ripreso ad aiutare il padre bakia —, la boxe è uno sport di rab- mento per combattere il degrado, sputati. Il suo difetto? A volte è difficile. Anche per questo spero nell’impresa edile di famiglia: così bia, che sento dentro: viene dalla toglie i ragazzi dalla strada e dalle troppo buono». Carlino d’oro L’appuntamento con le promesse slitta a domani: c’è il vivaio del nuovo Boca

· Bologna IL CARLINO D’ORO slitta a domani, l’appuntamento settimanale del venerdì con la nostra iniziativa che premia i campioni del calcio di do- mani, solo per questa settimana, viene spostato al sabato. La quindicesima tappa del nostro viaggio nei settori giovanili della pro- vincia arriva al vivaio del Boca, ex Boca Pegaso, che il nuovo nome vuo- le evocare la gloriosa società bolognese nata nel 1966. Come nelle puntate precedenti, pubblicheremo la classifica dei talenti in erba più votati dai lettori nelle categorie Juniores, Allievi, Giovanissi- mi, Esordienti e calcio femminile. Proprio in quest’ultimo gruppo, sta ‘lottando’ per rivincere l’iniziativa la calciatrice del Boca Marilyn Anto- lini. Ma attenzione: per la classifica finale valgono anche le valutazioni della giuria di qualità, formata dagli esperti del calcio giovanile di casa nostra. LUNEDÌ 20 GIUGNO 2011 il Resto del Carlino BOLOGNA SPORT 17 •••

GRANDE ESPERIENZA BASKET HA VINTO QUATTRO TITOLI IN TOSCANA E GIOCATO UN GRANDE COLPO IN ARRIVO A E REGGIO EMILIA

ASSO Terrell McIntyre: compirà 33 ECCO MCINTYRE anni. Ha giocato anche a Ferrara e Reggio C’è l’accordo con la Virtus Emilia Per lui pronto un biennale (LaPresse) Controllo Prima di firmare l’ex play di Siena dovrà passare le visite mediche

Massimo Selleri acciacco di troppo a un piede: nella lega ma stagione dell’era Pianigiani, spianando Portato in Italia su indicazione di Alessan- · Bologna Acb il suo utilizzo era un costante alternar- la strada ad una squadra che con lui in re- dro Finelli, che ritroverà sulla panchina si tra lunghi minutaggi, assenze e semplici gia ha vinto quattro scudetti consecutivi. bianconera se otterrà il via libera dallo staff Quello dell’appuntamento bisettimanale è, medico, T-Mac con i suoi 33 anni sarà una TRA LA VIRTUS e Terrell McIntyre ci so- comparsate, mentre in Eurolega ha dovuto sorta di chioccia per una squadra che, nono- no solo le visite mediche. Il play statuniten- dare forfait a una serie di gare nella parte però, un problema che non avrà in Virtus, stante il suo ingaggio, punta ad essere co- se ha risolto il suo contratto con l’Unicaja centrale della stagione regolare e una volta dato che il club bianconero non partecipe- munque la più giovane del campionato di Malaga, club dove ha militato nell’ultima rientrato ha comunque fatto i conti con la rà a nessuna competizione europea e con i serie A. stagione, e nella giornata di ieri ha accetta- fatica del doppio impegno tra il campiona- suoi giovani si concentrerà esclusivamente to l’offerta presentatagli dalla società bian- to spagnolo e la massima competizione con- sulla realtà italiana. TROVATO quello che potenzialmente sarà conera, un accordo di durata biennale che tinentale. Nelle stagioni 2007/08 e 2008/09 McIntyre il sostituto di Rivers, prima di compiere le successive mosse di mercato la Virtus atten- prenderà corpo una volta superate i control- è stato nominato miglior playmaker d’Eu- de notizie da Koponen, verificando se esi- li sanitari. PER LO STESSO MOTIVO, nell’estate scor- rolega, un riconoscimento importante per ste un club di alto livello europeo disposto La sua avventura in Andalusia, infatti, è sa il Montepaschi aveva deciso di sostituir- chi solo tre anni prima militava in Lega- a versare un milione di euro per ingaggiare stata fortemente condizionata da qualche lo, sebbene sia stato il playmaker della pri- Due con la maglia dell’Orlandina. l’esterno finnico. Fortitudo, il giorno della LegaDue Accordo Romagnoli ha l’intesa con Ferrara e c’è anche la fidejussione di Mascellani

· Bologna mano a Romagnoli anche se l’offerta dell’im- ceduto il club. Dopo i dinieghi dei giorni scor- QUELLA DI OGGI sarà una giornata importan- prenditore bolognese è inferiore e si aggira in- si Mascellani pare avere cambiato idea. Quella te per due delle tre piste che la cordata di im- torno ai 450mila euro. ferrarese sarebbe l’ipotesi migliore, in quanto prenditori capeggiata da Romagnoli-Scapoli Nel frattempo Roberto Mascellani continua a la squadra è già iscritta alla LegaDue e allo sta seguendo per portare sotto le Due Torri un dialogare con Bologna e oggi potrebbe esserci stesso tempo si tratta con una sola persona. diritto di LegaDue e proseguire, così, la tradi- l’incontro definitivo. C’è l’accordo sul prezzo Non si può dire altrettanto per Udine, dove i zione sportiva della Fortitudo. del Basket Club, la cifra è sempre quella pre- soci sono diversi e non tutti hanno la stessa idea. Come garanzie gli imprenditori friulani In tarda mattinata a Rimini dovrebbe recarsi sentata ai riminesi, la Carife è disposta a tratta- hanno offerto una sponsorizzazione biennale Gilberto Sacrati per acquisire la squadra dei re per quello che è il suo credito di 700mila per una cifra totale di 500mila euro, ma i debi- Crabs. Presentarsi con i 600mila euro promes- euro e comunque non creerà particolari ostaco- ti della Pallacanestro Amatori Udine sembra- si potrebbe non bastare, in quanto non c’è uni- li all’operazione. no superare il milione. tà di intenti tra i soci. In particolare, Giorgio Considerati questi scenari, dovrebbe slittare a Corbelli non è così convinto di cedere le pro- ALL’APPELLO MANCA solo la fidejussione domani l’incontro tra Romagnoli e gli altri prie quote al proprietario della Fortitudo Pal- bancaria per coprire le eventuali sopravvenien- componenti della cordata. LEADER Davide Lamma (Schicchi) lacanestro, mentre accetterebbe di passare la ze passive che potrebbero maturare una volta Massimo Selleri Show e pugni per Santo Stefano Boxe Il 29 giugno dieci match al circolo Mazzini per raccogliere fondi per la basilica

Marco Spano la durata di tre riprese. L’evento, oltre al miche. Restano incancellabili le sue stati- · Bologna valore sportivo, vanta un risvolto benefi- stiche: 175 match vinti su 202 da profes- co visto che con l’incasso (ingresso 12 eu- sionista in una carriera culminata difen- ro con aperitivo e buffet), la riunione par- dendo il titolo welter per ben cinque an- UNA RIUNIONE per ricordare colui che ni. Un’icona di questo sport. Nel suo no- Mohammed Alì aveva imitato nel gioco tecipa alla gara di solidarietà, promossa anche da il Resto del Carlino, per la raccol- me venti pugili dilettanti si daranno bat- di gambe, colui che Joe Luis aveva defini- taglia. Tra questi l’esperto Rosini della to «Il più perfetto pugile mai salito sul ta di fondi a favore della ristrutturazione del complesso di Santo Stefano. Regis che affronterà Pisarenco per i 70 ring». Una riunione pugilistica per ricor- chili o Nicolò Bertolino della Sempre dare Sugar Ray Robinson, considerato da Avanti che se la vedrà con Issam Mezzi molti esperti «il migliore di tutti i tempi». SUGAR RAY ROBINSON era un pugile della Palestra le Torri. Infine due incon- L’appuntamento è fissato per il 29 giu- afroamericano incredibile con una storia tri in rosa, il più interessante è quello tra gno (ore 20), quando le palestre bolognesi tipicamente americana. Dai milioni di le due trentaquattrenni Elga Comastri e Bononia, Le Torri, Regis, Sempre Avanti dollari guadagnati sul ring, passando dal- Linda Mannucci, 16 e 15 vittorie a testa. e Tranvieri si riuniranno al circolo Mazzi- le scommesse clandestine, alle tre mogli, Gli incontri: Catania-Leoci, Mezzi-Berto- ni di via Emilia Levante 6 e daranno an- alle sfide contro Jack La Motta per termi- lino, Rosini-Pisarenco, Comastri-Man- cora una volta spettacolo grazie a dieci in- nare con la sua scomparsa negli anni Ot- nucci, Scarpetta-Ben Salah, Gjeloshaj- contri di pugilato dilettantistico. tanta quando dopo aver sperperato un pa- Sazzini, Brancato-Pedrocci, Longhi-Rus- Otto match maschili e due femminili del- trimonio morì in gravi ristrettezze econi- so, Soggia-Tommasini. SOLIDARIETA’ La locandina dell’evento DOMENICA 26 GIUGNO 2011 BOLOGNA CRONACA 11 ••

L’INIZIATIVA SALVIAMOLA IL 29 TORNA LA GRANDE BOXE DILETTANTISTICA SOTTO LE DUE TORRI: 18 PUGILI SI SFIDERANNO CONTRIBUENDO AI RESTAURI PER LA BASILICA La boxe sale sul ring per Santo Stefano Appuntamento mercoledì al Circolo Mazzini col Memorial Sugar Ray Robinson

MANI TESE In alto i salvadanai distribuiti nelle palestre di boxe e a sinistra uno degli incontri organizzati da Moreno Barbi della Regis di MARCO SPANO 29 giugno e godrà del patrocinio uno dei simboli della città. eventi di pugilato. Così il 29 torna scattante Issam Mezzi (Le Torri), del nostro giornale, verrà devolu- XXX la grande boxe dilettantistica con oppure lo scontro tra la tecnica di LA BOXE sale sul ring per la ba- to alla raccolta di fondi per Santo DAGLI ANNI in cui l’idolo di in più lo stimolo di fare una buo- Leonardo Longo Gelati (Regis) silica di Santo Stefano. La Regis Stefano. In quella serata, insom- Muhammed Alì, Sugar Ray Ro- na azione. Molte le sfide che pro- ed il picchiatore Paolo Russo (Le di Moreno Barbi partecipa alla ga- binson calcava i ring, il pugilato mettono scintille. In primis quel- Torri). ra di solidarietà per il restauro del- Interessante anche il combatti- lo splendido complesso monu- soprattutto a Bologna è cambiato la di Dennis Piva (Le Torri), 19 mento tra l’imponente congolese mentale di Santo Stefano con le al- SOLIDARIETÀ molto. Negli anni ’60 la boxe citta- anni, campione italiano Azzurri- della Regis Jinnah Ramazani e il tre palestre pugilistiche bolognesi Distribuiti nelle palestre dina viveva la sua epoca d’oro con ni, due volte finalista al campiona- debuttante Dario Andreotti della (Sempre Avanti, Bononia, Le salvadanai per raccogliere il peso massimo nostrano Dante to italiano, alla soglia del profes- Amici Pugilato Estense. Tanti an- Canè e, qualche anno prima con sionismo che se la vedrà con Sou- che i giovani che partecipano a te- Torri e Tranvieri): insieme han- offerte per i restauri no deciso di dare il loro contribu- Franco Cavicchi che, al Dall’Ara, fiene Ouerghi (Parma Boxe), tuni- stimonianza della vitalità della bo- alzava il titolo europeo contro il sino di 24 anni, ex campione di ar- xe, tra cui i 14enni Alessandro Ca- to, distribuendo in tutte le loro se- tania (Regis) e Adriano Leoci (Le di alcuni salvadanai per raccoglie- ma, ci sarà un motivo in più per tedesco Neuhaus davanti una fol- ti marziali. Da non perdere l’in- andare al Circolo Mazzini di via la record di 60mila spettatori. Tut- contro tra il mancino Sandro Ro- Torri) che sosterranno il loro bat- re offerte per la Basilica. tesimo del ring. Gli incontri: Ma la generosità del pugilato bolo- Emilia Levante 6. Non solo per il to sembra essere cambiato rispet- sini (Regis) e Riccardo Pompeo Brancato-Pedrocca, Rosini-Mello- gnese non si limiterà a questa ini- piacere di gustarsi nove appassio- to ad allora tranne la passione di Melloni (Pugilistica Battipaglie- ni, Scarpetta-Giomo, Gjeloshaj- ziativa. Parte dell’incasso del Me- nanti match tra 18 pugili dilettan- uomini da ring come Barbi che se). Saranno appassionanti l’in- Santolini, Ramazani-Andreotti, morial Sugar Ray Robinson, che ti ma anche per contribuire a nonostante le difficoltà ci credo- contro tra il potente Nicolò Berto- Catania-Leoci, Gelati-Russo, si svolgerà mercoledì prossimo, un’operazione importante per no e continuano a organizzare lino (Sempre Avanti) e il veloce e Mezzi-Bertolino, Piva-Ouerghi. MERCOLEDÌ 29 GIUGNO 2011 il Resto del Carlino BOLOGNA SPORT 7 ••• Bolelli fa festa a casa Virtus Tennis Si è allenato a Bologna: «Felice per la chiamata in Davis». ‘Sirola’, vola Burzi

Laura Tommasini e si allena a Montecarlo, ndr) prima di ri- volta ex azzurro di Coppa Davis. «Mi tro- · Bologna buttarsi nella stagione dei tornei in terra. vo benissimo, ho ritrovato il mio gioco vin- «Sono in tabellone a Sopot e poi giocherò cente e sto chiudendo molti punti con il le qualificazioni di Amburgo e Umago. diritto. In campo sono più aggressivo e an- FRESCO di convocazione in Coppa Davis Dopo questi appuntamenti farò il punto che fisicamente mi sento molto bene». per l’incontro della prossima settimana ad della situazione: se sarò in tabellone agli Arzachena contro la Slovenia, Simone Bo- Us Open andrò in America, altrimenti re- MEMORIAL SIROLA Il bolognese Burzi lelli ha sfruttato il passaggio in città per al- sterò in Europa (a San Marino, ndr)». ha firmato l’impresa di giornata al memo- lenarsi sui campi Virtus dove si sta giocan- rial Sirola che da oggi manda in campo il do il Memorial Sirola, che ha vinto nel REDUCE dal terzo turno di Wimbledon, il secondo turno (ore 14, ingresso gratuito) 2004. «Sono molto contento della chiama- bolognese non nasconde la soddisfazione imponendosi per 7-5, 6-2 sul n˚4 Zimmer- ta in azzurro anche perché sinceramente per il buon momento. «Sono rimasto fuori mann. L’allievo di Davide Scala questa se- non era così scontato. In questo momento dal tabellone principale londinese per un ra (ore 20,30) sfiderà il qualificato Papasi- Volandri è davanti a me in classifica mon- solo posto e ho dovuto fare le qualificazio- dero. Fuori anche il n˚2 Granollers che ha diale e quindi rientrare nei quattro mi gra- ni dove ho perso al turno decisivo. Ammet- perso contro Ghedin (doppio 6-3) che ora tifica. In Sardegna ho giocato tanti anni fa to, ho rosicato parecchio! Poi sono stato ri- se la vedrà con il qualificato Sperorello. alcune tappe di satelliti, ma non ho mai pescato andando avanti con due belle vitto- Buon debutto infine del n˚1 Viola (6-1 6-4 vinto: spero di rifarmi con la Nazionale». rie». Merito anche del duro lavoro che Bo- a Wolf) che sfiderà Sinicropi che ha battu- TALENTO Simone Bolelli (Schicchi) In attesa ha ritrovato i sapori di casa (vive lelli sta facendo con Renzo Furlan, a sua to Camporese 6-1, 6-1. GRANDE BOXE Piva, Rosini e Bertolini Il futuro sul ring è iniziato Ore 20 circolo Mazzini I migliori talenti nel memorial Sugar Ray Robinson

· Bologna Occhi aperti anche sull’esordio SUONA OGGI (ore 20) il primo Nove incontri in programma dei 14enni Alessandro Catania e gong dell’atteso Memorial Sugar L’allievo del maestro Pesci Adriano Leoci che affonteranno Ray Robinson. Il pugilato bolo- sfiderà il tunisino Ouerghi il battesimo del ring così come gnese ed emiliano si riunisce per Al debutto Catania e Leoci Dario Andreotti della Pugilato Estense contro il possente ma ine- ricordare il campione che impres- sperto congolese della Regis, Jin- sionò Jack La Motta, l’idolo di grande futuro per il suo pupillo nah Ramazani. Anche Nicolò Ber- gioventù di Mohammed Alì, il mi- Dennis Piva. Il 19enne prima se- tolino della Sempre Avanti torna glior pugile ‘pound for pound’ rie è infatti una promessa del pugi- in pista, affrontando per i 60kg Is- ogni epoca. Per ricordare il suo lato bolognese con due finali ita- sam Mezzi della Le Torri. Il gran- nome ma anche il suo passato da liane juniores alle spalle ed un de cuore di Terence Scarpetta se dilettante (85 vinte su 85, 69 per mix letale di tecnica e potenza. la vedrà invece col ‘terza serie’ del- KO e 40 nel primo round!) la Re- la Salus et Virtus, Aldo Giomo. gis di Moreno Barbi ha organizza- NEL MATCH CLOU della serata Sempre in tema di picchiatori Pa- to una riunione pugilistica dilet- Piva affronterà il tunisino Soufia- olo Russo cercherà di abbattere il tantistica, patrocinata dal ‘Resto ne Ouerghi della Parma Boxe. Un più tecnico Leonardo Gelati Lon- del Carlino’, che vede coinvolte picchiatore vero, passato alla bo- ghi della Regis. Nove incontri per tutte le palestre di boxe dello sce- xe dopo essere stato campione del uno spettacolo assicurato. Gong BIG MATCH Stasera riunione di alto livello al circolo Mazzini (Schicchi) nario bolognese e molte emiliane. mondo di Kick Boxing. Un incon- ore 20, Circolo Mazzini, via Emi- lia Levante 6. Chissà, allora, che tra i dilettanti tro che promette sangue, sudore e Il programma: Catania-Leoci, che vedremo alla prova non ci sia tempra d’acciaio come il match Mezzi-Bertolino, Rosini-Mello- Nuoto pinnato Pallamano qualcuno in grado di diventare tra il mancino, 31enne, Sandro ne, Scarpetta-Giomo, Gjeloshai- un giorno un campione come Su- Rosini della Regis e Riccardo Mel- Santolini, Ramazani-Andreotti, Uisp Record, United nei guai gar Ray. È quello che spera Paolo lone. Il pugile della Battipagliese Brancato-Pedrocca, Longhi-Rus- pioggia di titoli Resca se ne va Pesci, maestro della palestra Le è più giovane ma dovrà guardarsi so, Piva-Ouerghi. Torri che vede, e non è il solo, un dalla tecnica sopraffina di Rosini. Marco Spano · Bologna · Bologna PIOGGIA di titoli per la Ui- SI COMPLICA il futuro per sp Record Team che, agli il Bologna United. La squa- Frisbee Sconfitta nella finale per lo scudetto maschile, le ragazze scivolano al terzo posto Assoluti di nuoto pinnato dra di pallamano di Gianni di fondo, disputati nella La- Salvatori, che già ha perso guna di Levante di Orbetel- Francesco Volpi (ha firma- Rimini ha scucito il tricolore dalle maglie del Cus lo (Grosseto), conquista to per Bolzano) e Alessio Bi- quattro medaglie d’oro, sori (è tornato in Toscana: · Bologna partite con l’ambizione di vincere il titolo, si devono due d’argento e tre di bron- giocherà nell’Ambra), do- vrà rinunciare anche a Mat- UN PASSO indietro tanto negli uomini quanto nelle accontentare della terza piazza. Sconfitte in semifina- zo. Tripletta nella 3 chilo- teo Resca. Il centrale-terzi- donne per il Cus Bologna nelle finali tricolori di ulti- le sempre da Rimini (una maledizione il confronto metri a cronometro con Da- no, uno dei punti di riferi- mate frisbee. A Parma la squadra maschile capitana- con le formazioni romagnole), le ragazze in bianco- vide De Ceglie che precede mento per rendimento e ta da Davide Morri, campione uscente (un anno fa rosso si riprendono nella finale di consolazione con Alex Battista e Riccardo continuità dì Beppe Tede- aveva conquistato il titolo a Imola) viene battuta in le Bische Prato. Campana. Oro anche per sco, ripartirà da Ferrara. finale, 15 a 14, dal Cotarica Rimini. Settimo posto, «Un po’ di delusione c’è — commenta capitan Morri Noemi Melotti nella 6 chi- Un duro colpo alle ambizio- invece, per il Cus Bologna Zero51. Nella serie B, in- — per non essere riusciti a confermarci. Ma ora dob- lometri e per Cindy Pom- ni di un club che un mese e vece, ottava piazza per il Cus Bologna Red Bulls, che biamo già pensare alla qualificazione per la Cham- pei nello stile pinne. Il vete- mezzo fa giocava la sua se- sarebbe poi la formazione under 17 del braccio spor- pions League. A settembre, a Nantes, ci giocheremo rano Marco Panzarini vin- conda finale scudetto con il tivo dell’Alma Mater Studiorum. il pass contro le più forti formazioni di Francia, Sviz- ce l’oro nella 12 chilometri. Conversano. Le ragazze di Rebecca Villa, seconde un anno fa e zera e Spagna». VENERDÌ 1 LUGLIO 2011 il Resto del Carlino BOLOGNA SPORT 7 ••• Viola non delude: è semifinale Tennis Al Sirola batte Torresi e oggi sfida Duckworth. Alle 19 si decide per il doppio

Laura Tommasini dra. Ora ad attenderlo (centrale, ore 16) sta di serie numero 1 Capone-Viola (6-3, · Bologna Duckworth troverà il numero uno Viola 6-3 a Leonardi-Marchegiani) e a sorpre- che ha sconfitto Torresi per 6-4, 7-5. An- sa il duo Ghedin-Sperorello che ha elimi- PRENDERÀ il via alle 16 il programma cora più lunga la sfida tra Luca Vanni (6) nato in semifinale Giorgini-Vanni. A se- guire le premiazioni che culmineranno odierno del Memorial Sirola, che mande- e Nicola Ghedin con il primo che ha ne- cessitato di 3 ore e 25 minuti per centrare con la cena di galà conclusiva dei 140 an- rà in campo le semifinali del tabellone di ni della Sef Virtus. singolare. Per la parte alta si è qualificato il passaggio del turno: 4-6, 7-6, 6-2. l’unico straniero ancora in gara, l’austra- Vanni è stato capace di recuperare dopo TORNEO ANDY RODDICK. Domani alle liano Duckworth (testa di serie numero aver perso il primo set ed essersi trovato 17, prima della finale di singolare, sarà il 7), che dopo 3 ore di lotta ha battuto Mar- sul 3-0 per Ghedin. In semifinale se la ve- servizio a essere protagonista con una ga- rai (3) per 4-6, 6-3, 6-4. L’italiano, dopo drà con il vincente di Burzi-Giorgini (5), ra che misurerà la battuta più veloce nel aver dominato il primo set, ha sbagliato terminato in tarda serata. E’ già tempo di primo trofeo «Il servizio più veloce del la palla break sul 2 pari nel secondo set finali per il doppio: a contendersi il tito- mondo, 249,5 chilometri orari». Le iscri- TALENTO DI CASA Enrico Burzi lasciando che l’avversario salisse in catte- lo saranno questa sera alle 19 la coppia te- zioni sono aperte a tutti (costo 5 euro). SOGNO SUPERBOWL Warriors verso la finale «La gara della mia vita» Football americano Coach Argondizzo: «Parma, l’avversaria più giusta»

in corso non c’è niente in comu- Alessandro Belardetti Appuntamento il 9 luglio · Bologna ne. Sei anni fa ci furono diverse Guerrieri, nel 2008 l’ultimo complicazioni. Oggi siamo poten- MENO otto. Sono i giorni che match per il titolo nazionale zialmente più forti». L’unico successo nel 1986 Parma in semifinale ha battuto mancano all’appuntamento Catania, nella riedizione del Su- dell’anno per il football america- per Bowl 2010. «Sono come noi, no: il Super Bowl. I Warriors Bo- Argondizzo —. In passato ho di- non hanno punti deboli. In difesa logna affronteranno sabato prossi- sputato 11 finali tra senior e giova- e in attacco hanno concretezza, so- VETRINA Il patron Maurizio Benassi, a destra, con le squadre e i dirigenti mo, 9 luglio, alle 20,30 i padroni nili, portando a casa 6 campiona- lidità e sono ben allenati. Vincerà di casa nonché campioni in carica ti. La Nfl? Era un sogno da ragaz- chi farà meno errori e chi propor- dei Panthers Parma. In campo, al- rà la difesa capace di spezzare il lo stadio XXV aprile (capienza zo, ma ora sono troppo vecchio e la mia realtà è qui». ritmo alla linea offensiva rivale». Boxe Riunione benefica a favore di Santo Stefano 2.500 posti), scenderanno due tito- Una curiosità riguarda le squadre li di serie A1 e dieci trofei giovani- L’ULTIMO Super Bowl affrontato della nostra regione, che hanno li, spartiti lungo l’asse della via dominato la scena del football in Longhi, Mezzi e Ourghi: Emilia. La stagione ha espresso le dai ‘Guerrieri’ risale al 2008, men- Italia: in B ha esultato Ferrara, in due formazioni più forti (dieci vit- tre l’ultimo successo è datato 5 lu- A2 Forlì è in finale e in A1 la sfi- brividi, vittorie e solidarietà torie su dieci per i biancoblù, otto glio 1986 quando al Dall’Ara i bo- da tra Parma e Bologna. I ticket su dieci per i ducali). lognesi sconfissero 18-8 gli An- del Super Bowl sono acquistabili «E’ la finale più giusta che ci sia e gels Pesaro. sul sito www.ifleague.it e il 9 lu- Marco Spano successo di Giacomo Santolini la gara più importante della mia «Il torneo migliore è stato quello glio la biglietteria aprirà alle · Bologna contro Gjeloshaj e del quattor- carriera — spiega coach Vincent del 2005, ma rispetto alla stagione 17,30. dicenne Adriano Leoci contro SUGAR RAY ROBINSON sareb- Catania. In entrambi gli incon- be stato fiero dei ragazzi che tri poteva starci un pareggio, Pianeta Bocce Trofeo Stradivari: Cremona non porta bene a Nadini e Tarantino mercoledì hanno onorato il me- ma il tavolo non ha fatto prigio- morial in suo nome presso il nieri. Chi non ha avuto biso- Circolo Mazzini. A partire an- gno di aiuti è stato invece Te- Le firme di Cestari e Poggipollini sul derby che da Dennis Piva che nel ma- rence Scarpetta che si è impo- tch clou di fronte a un centina- sto in tutte e tre le riprese con- Bagatti e Ballotti cedono solo in volata io di spettatori si è inchinato al tro Aldo Giomo della Salus. tunisino Soufiene Ourghi. L’ex campione del mondo di NON TERMINA nemmeno il Corrado Breveglieri munale della capitale del torrone. Dopo avere elimi- kickboxing, ha strappato la vit- match tra Sandro Rosini e Mel- · Bologna nato i temibili Giuseppe D’Alterio del Monastier di toria con un mix di esplosività lone perché a causa di un pro- Treviso per 12-8 e Leonardo Porrozzi del Colbordo- e rapidità. Piva può lamentare blema alle luci, la sfida viene in- BOLOGNESI più che mai al top in campo esterno. lo di Pesaro per 12-6, è stato sconfitto con lo stesso la propria scarsa forma fisica, terrotta nel secondo round e la La gara provinciale organizzata dall’Arci Piumazzo punteggio dal neo campione d’Italia Mirko Savoret- ma prendersi il merito per aver giuria assegna la vittoria a Rosi- ti. e valida quale «12˚ Trofeo dello Sport», è addirittura mantenuto un alto profilo fino ni, che aveva fatto meglio, ma alla fine. Delusione per Nicolò che ha già concesso la rivincita sfociata in un derby a tinte rossoblù, che ha messo di IL «TROFEO DEL PO» è stato poi vinto dal rimine- al boxeur della Battipagliese. fronte Roberto Cestari e Gian Luca Poggipollini del- Bertolino che perde contro Is- se Paolo Signorini, che si è imposto allo sprint sam Mezzi. Intensa la vittoria di Roberto la Persicetana a Giorgio Bagatti e Nello Ballotti del sull’aquilano Giuliano Di Nicola della Virtus. Nelle Il pugile della Sempre Avanti Brancato con Dario Pedrocca. Monteveglio; questi ultimi, in ritardo per 7-11, si so- stesse ore Massimiliano Ghelli del Castenaso è giun- ha sempre condotto ma grazie Brancato ha avuto la meglio su no poi imposti per 12-11. to terzo nel «memorial Paolini», gara regionale di alle sue schivate spettacolari un buon pugile come Pedrocca Nella finale del «Trofeo Centro Sportivo Stradivari» Cattolica vinta dall’anconetano Tittarelli della Cam- Mezzi l’ha battuto. Della stessa (Salus) grazie a una gestione di Cremona, Luca Nadini e Daniel Tarantino della panelli. tipologia il miglior incontro del match oculata, ma vincen- Lavinese sono stati purtroppo costretti alla resa con La prima «Notturna» della Toscanellese, con 64 sin- del Memorial, quello tra Russo te. Vincente anche l’idea che il medesimo scarto dai modenesi Paolo Luraghi e golaristi al via, si è invece conclusa con la netta affer- e Leonardo Longhi. Molte le ha portato gli organizzatori Luca Viscusi della Rinascita, complice un grave erro- mazione del padrone di casa Fabrizio Poggi, che in combinazioni per cui il pubbli- (con il patrocinio de il Resto del re commesso nell’ultima giocata. finale si è imposto per 12-0 sull’imolese Luciano Al- co si è scaldato e tanto il merito Carlino) a raccogliere fondi per A distanza di ventiquattro ore Tarantino si è messo visi. Le altre piazze d’onore sono state occupate da di Longhi nel successo. contribuire ai lavori per la basi- di nuovo in gran luce nell’ultimo grand prix della Giuseppe Caliendo delle Caserme Rosse e dall’altro Un pizzico di polemiche nel lica di Santo Stefano. stagione, disputato sulle corsie del bocciodromo co- imolese Mario D’Angelo. Dilettanti :A Bologna Ouerghi di misura su Piva(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 05 Luglio 2011 09:53

Nella Dilettantistica organizzata dalla Boxe Regis al “Circolomazzini” brillano anche i giovanissimi Issam Mezzi e Roberto Brancato

Di Maurizio Roveri

Sofiane Ouerghi, della Boxe Parma di Maurizio Zennoni, e Dennis Piva, della Boxe Le Torri Bologna di Paolo Pesci, sono stati valorosi interpreti d’una sfida appassionante e di pregevole spessore tecnico nella Dilettantistica organizzata dalla società bolognese Boxe Regis. Nel salone del Circolomazzini di Bologna l’insegnante e organizzatore della Regis, Moreno Barbi, ha proposto una gradevole serata di pugilato. Con il combattimento fra i “prima serie” Ouerghi e Piva a rappresentare il clou di un buon programma. Ha vinto ai punti, di stretta misura, Sofiane Ouerghi atleta molto solido e aggressivo che – in versione pugile – porta tutta la fisicità e il ritmo di chi è stato campione del mondo di kick boxing. Ha cominciato da poco a praticare la noble art, questo era per lui appena il sesto match, ma correttamente il maestro Zennoni lo ha tesserato come “prima serie” perchè il ventiseienne tunisino ha la consistenza e l’esperienza di chi ha alle spalle una carriera importante in una forma di combattimento intensa e impegnativa qual è la kick boxing. Con questo successo, maturato alla distanza, Ouerghi conserva l’imbattibilità nel pugilato: 5 vittorie e 1 pari per il ventiquattrenne tunisino di Zennoni.

1 / 4 Dilettanti :A Bologna Ouerghi di misura su Piva(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 05 Luglio 2011 09:53

Ha perso, ma uscendo testa alta dal ring, il giovanissimo Dennis Piva 19 anni appena compiuti. Il ragazzo di Pesci non ha per nulla sfigurato, considerando che combatteva a 79 chili (che non è certo la categoria di Piva, lui che… era un superwelter) e soprattutto considerando che un anno di inattività gli ha fatto perdere ritmo ed esplosività. Dennis Piva, interessantissimo prospetto della boxe bolognese, dopo aver “bruciato le tappe” (41 match, con 26 vittorie, dal marzo 2007 al luglio 2010), si era trovato costretto a prendersi un periodo abbastanza lungo di inattività. Uno stop dettato da motivi famigliari, ma anche dalla necessità di sottoporsi a delle cure cortisoniche per un problema legato alle pelle. Cure che lo hanno inevitabilmente portato a salire molto di peso. Il rientro sul ring, il 12 giugno scorso a Saonara di Padova, era avvenuto a 81 chili. Contro Biagio Enrico Chiusolo. Piva era ripartito con un successo, il ventisettesimo della sua carriera dilettantistica. Ma decisamente più aspro, più difficile il combattimento con un guerriero come Ouerghi, un uomo che “naturalmente” è sui 74-75 chili (oltre a possedere, ovviamente, il valore di chi è arrivato ai vertici mondiali nella Kick). Viceversa, il ragazzo bolognese è ancora abbastanza sovrappeso, combattere a 78-79 chili non può essere la sua dimensione… Tuttavia, Piva ha orgogliosamente retto il confronto con un ex-campione del mondo. Ha avuto una buona partenza e poi – inevitabile – alla distanza ha progressivamente perso d’intensità. Tuttavia l’allievo di Paolo Pesci ha confermato tutta la sua solidità, soprattutto mentale. Ora che ha ripreso a prepararsi in palestra con rigore e con regolarità, dovrebbe riuscire in tempi anche abbastanza brevi a smaltire quegli otto-nove chili in eccesso, riprendendo tonicità a livello di muscolatura. Un Piva a 70 chili tornerà ad essere rapido, intenso, esplosivo. Frattanto, Dennis è arrivato al quarantatreesimo match della carriera (27 vittorie, 4 pareggi, 12 sconfitte) ed ha appena 19 anni. Se non avrà contrattempi, i campionati regionali a novembre ed eventualmente i Campionati italiani assoluti (suo obiettivo per il 2011) potrebbero rappresentare il trampolino di lancio per questo ragazzo molto interessante.

Un altro ragazzo della Boxe Le Torri, Issam Mezzi, s’è meritato applausi e consensi. Dal punto di vista tecnico è stato il pugile più bravo della serata. Era un derby con Nicolò Bertolino, della Sempre Avanti. Ne è uscito un match intenso, spettacolare, molto apprezzato. Alla fisicità di Bertolino (26 anni), Issam Mezzi ha opposto mobilità, tempismo, riflessi, precisione. E’ uno youth diciottenne, Mezzi. Interprete d’una buona boxe di rimessa. Ha saputo colmare il gap dell’inferiore allungo prendendo il tempo all’avversario: riflessi, anticipo, precisione, apprezzabile compostezza, buoni spostamenti e schivate dimostrando pregevole tecnica difensiva. Bertolino, generoso combattente, non ha mai mollato e nel finale dell’incontro è riuscito a far valere la sua maggiore fisicità. Ma troppo tardi, ormai. Il verdetto ha premiato la tecnica del più limpido e preciso Issam Mezzi. Il ragazzo allenato da Pesci ha talento, sa fare la boxe, il suo problema in questi primi anni di attività è stata la discontinuità delle prestazioni: quando si sente sicuro, riesce ad esprimere un buon pugilato, mentre in altre occasioni non è riuscito ad imporre la propria personalità. Il record di Mezzi adesso è di 22 match, 11 vittorie, 2 pareggi, 9 sconfitte. Non è male, considerando che ha combattuto soltanto tre volte in casa (a Bologna), e si sa che… quando si va a combattere in trasferta i verdetti spesso sono penalizzanti. Va inoltre considerato che Mezzi è un classe 1993 e che sale sul ring da appena due anni.

2 / 4 Dilettanti :A Bologna Ouerghi di misura su Piva(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 05 Luglio 2011 09:53

Dario Andreotti, ferrarese di Bondeno, 75 chili, è un ventitreenne che ha cominciato quest’anno l’attività agonistica. Anzi, in questi mesi. Roberto Croce lo ha mandato sul ring la prima volta il 29 maggio a Ferrara. Vittoria prima del limite (per squalifica). Al “Circolomazzini” di Bologna ha sostenuto il suo secondo match. Altra vittoria prima del limite, costringendo Jinnah Ramazani (congolese della Regis) all’abbandono. Ha le mani pesanti, Andreotti. Fa male, soprattutto con il destro. Il ragazzo del Club Amici del Pugilato Estense ha margini ampi di miglioramento, se capirà che la boxe è una bella opportunità e che per progredire bisognerà prendere più spesso la via della palestra.

Molto interessante il diciassettenne Roberto Brancato, uno youth della Sempre Avanti Bologna. Allievo del Maestro Romano Rubini, Brancato ha vinto prima del limite (RSCH) contro il piacentino Dario Pedrocca. E’ la seconda vittoria consecutiva prima del limite (nello spazio di un mese) per Brancato, il quale è ancora imbattuto: 4 match, 3 vittorie e 1 pari.

Apprezzabile un altro youth, Leonardo Gelati Longhi, della Boxe Regis, che ha sconfitto ai punti Paolo Russo. Gelati Longhi, alto, magro, muscolarmente in via di sviluppo, braccia lunghe, lavora bene con i diretti (più efficace il destro). Deve diventare meno rigido e portare i colpi con maggiore velocità.

Un altro pugile della Regis, Sandro Rosini, ha vinto ai punti… in 2 riprese. Come? Il fatto curioso è che – quando stava per cominciare la terza ripresa – vi è stato un calo di tensione elettrica. Si sono spente le luci del ring. L’arbitro Alessandro Roda, nel rispetto del regolamento, ha concesso un “limite” massimo di 5 minuti. Poiché non è stato possibile riprendere il combattimento entro i cinque minuti, per il verdetto hanno fatto testo i cartellini di giudici e arbitro fino al secondo round. Era in vantaggio Rosini.

RISULTATI

56 kg, Esordienti: Adriano Leoci, schoolboy (Boxe Le Torri Bologna) batte Alessandro Catania, junior (Boxe Regis Bologna) ai punti.

3 / 4 Dilettanti :A Bologna Ouerghi di misura su Piva(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 05 Luglio 2011 09:53

75 kg: Roberto Brancato, youth (Sempre Avanti Bologna) b. Dario Pedrocca, III serie (Salus et Virtus Piacenza) per RSCH

70 kg: Sandro Rosini, II serie (Regis) b. Pompeo Riccardo Mellone, I serie (Pugilistica Battipagliese) ai punti.

64 kg: Terence Scarpetta, III serie (Regis) b. Aldo Giomo, III serie (Salus et Virtus) ai punti.

60 kg: Giacomo Santolini II serie (Cape Ferrara) b. Eno Gjeloshaj, II serie(Tranvieri Bologna) ai punti.

70 kg: Dario Andreotti, III serie (Cape) b. Jinnah Ramazani, III sere (Regs) per RSCH

65 kg: Leo Gelati Longhi, youth (Regis) b. Paolo Russo, III serie (Boxe Le Torri) ai punti.

60 kg: Issam Mezzi, youth (Le Torri) b. Nicolò Bertolino, III serie (Sempre Avanti Bologna) ai punti.

75 kg: Sofiane Ouerghi, I serie (Boxe Parma) b. Dennis Piva, I serie (Le Torri) ai punti.

4 / 4 SABATO 6 AGOSTO 2011 BOLOGNA CRONACA 17 ••

LA STORIA LA TITOLARE CARLA RACCONTA GLI ANNI PASSATI DIETRO IL BANCONE Il bar Break chiude dopo 25 anni «Qui ho conosciuto mio marito»

IN QUEL LOCALE sarebbe do- e affezionati. Che magari frequen- come del resto molte altre grandi vuta rimanere solo pochi anni, tavano il bar Break da ragazzi e città. Ma spero in una ripresa. Co- uno o due al massimo. E invece la che ora ci tornano con i figli picco- sa cambiare? Beh, per mia espe- signora Carla (nella foto con il fi- li. «Quanti ne ho visti crescere — rienza posso dire che si vuole evita- glio) chiude per l’ultima volta la ricorda — venivano qui quando re il degrado bisogna, ad esempio, serranda del bar Break, in via Indi- erano ancora studenti e oggi sono aumentare i bagni pubblici, soprat- pendenza, proprio in questi gior- laureati, professori e chirurghi. tutto in centro». Un ragazzo greco è diventato addi- Nel corso degli anni si sono ferma- ni, dopo 25 anni di attività. ti al bancone del bar Break, anche «Se mi dispiace un po’? No, mi di- solo per un caffè, tanti personaggi: spiace tantissimo. Questo bar è sta- VIA INDIPENDENZA artisti, politici e vip. «Tutti i sinda- SALVIAMOLA to tutta la mia vita. Qui ho cono- «Ho visto Bologna cambiare ci degli ultimi anni — afferma la sciuto mio marito, nel 1975, quan- signora —. Ma anche tanti artisti do io ero ancora una dipendente e in peggio come molte città che sono passati con i loro spetta- lui un cliente che veniva sempre a Ma spero in una ripresa» coli qui all’Arena del Sole. Due su Dai pugili di Regis trovarmi. Questo posto l’abbiamo tutti: Anna Oxa, una persona squi- rilevato assieme nel 1986». Da sita, e Giorgio Comaschi, imman- quel giorno è passato un quarto di rittura direttore di un ospedale nel cabile prima e dopo i suoi show». 300 euro per Santo Stefano suo Paese. Come passa il tempo». In tanti anni, però, la signora non secolo e con la signora Carla è ri- UN MEMORIAL di pugilato in onore del grande Sugar Ray Ro- masto il figlio Claudio. E i ragazzi che hanno frequentato ha mai voluto cambiare il nome il suo bar fino a ieri, invece, come del bar. «L’aveva chiamato così il binson, tanti salvadanai distribuiti nelle palestre e nei locali della Ma per lei, oggi, è arrivato il mo- città e tanta, tanta voglia di far rivivere due pilastri di Bologna: la mento di tirare giù la saracinesca e sono? «Si dicono molte cose brut- proprietario dal quale l’abbiamo te sui giovani d’oggi, ma la verità è preso in gestione, una cara perso- boxe e la Basilica di Santo Stefano. Questa è stata la strategia vin- andare in ferie. «Vado al mare a go- cente dell’Associazione sportiva dilettantistica Regis che grazie a che ce ne sono di buoni anche na per la quale lavoravo e che poi dermi un po’ di vacanze e a farmi si è ammalata. Quando ha deciso questa iniziativa ha raccolto 311,50 euro da donare a favore dei curare le ginocchia. Sono loro il adesso». Quella che è cambiata, se- di venderlo sperava finisse in buo- lavori di restauro delle Sette Chiese. mio vero problema, non mi per- condo la signora, è semmai la sen- ne mani e per questo si è rivolto a La somma è stata consegnata al vicedirettore del Carlino, Massi- mettono più di servire i clienti». sibilità della gente («è più maledu- me. E io, per rispetto, non ho mai mo Gagliardi, da Moreno Barbi, titolare dell’associazione Regis cata, pretende e basta») e, neanche cambiato il nome del bar Break». (entrambi nella foto). «Volevamo fare qualcosa per la nostra cit- APPUNTO, i clienti. Tantissimi a dirlo, la sua Bologna. «In peggio, Enrico Agnessi tà, così abbiamo unito la celebrazione di quello che è considerato il miglior pugile di tutti i tempi a un gesto d’amore per Santo Dramophone, innovazione in scena a Villa Angeletti Stefano, uno dei simboli della storia di Bologna, come il pugila- to», spiega Barbi. Il pugilato, sport estremamente radicato nel ca- QUELLO proposto da Dramophone è un nuovo e innovativo tipo di teatro. Gli spettatori si muovono poluogo emiliano, sembra inoltre tornare in auge: «Gli iscritti so- infatti attraverso il parco di Villa Angeletti, seguendo un percorso fatto di rappresentazioni e cibo. no aumentati, e sono stati ottenuti ottimi risultati a livello olimpi- ‘Incontri confidenziali’ è il nome della rassegna che si terrà anche questa sera, dalle 21. Le co — conclude Barbi —. Speriamo di riportare questo sport al performace racconteranno una ‘raccolta di esistenze’ insolita, che creerà conmplicità tra attori e suo antico splendore». pubblico. I titoli delle tre pièce sono ‘Camping’, ‘Riunione di condominio’ e ‘Confidenze in taxi’. ••• 10 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2011

LA PASSIONE PER LA STORIA PETTORALI E TRACCIATI VERSO IL 2 OTTOBRE «ABBIAMO REALIZZATO UN PIEGHEVOLE TRE PERCORSI PER TUTTI I GUSTI RIPERCORRENDO TUTTE LE VICENDE BASTANO 5 EURO PER GLI ADULTI DOMENICA LA PASSEGGIATA DI UN COMPLESSO COSI’ IMPORTANTE» E 3 PER I BAMBINI PER PARTECIPARE SANTO STEFANO Alessandro Gallo uno degli aspetti fondamentali · Bologna della macchina messa in moto da il Resto del Carlino, Comune, Coni Palestra Regis alla carica e Uisp per aiutare la basilica. C’E’ UN LEGAME a doppio filo tra la Basilica di Santo Stefano e «Fra pugili e non potremmo esse- la palestra Regis del maestro Mo- re in 25-30 persone. Tutti in piaz- reno Barbi. Domenica ci saranno za per Santo Stefano — dove un anche gli atleti della palestra, ma «Un ring per la Basilica» giorno, magari, potremmo lancia- l’attività della Regis a favore delle re una riunione, sfruttando un Sette Chiese non si esaurirà con luogo suggestivo per la nostra cit- PasseggiAmo per Santo Stefano. Boxe Il maestro Barbi: «Abbiamo un legame fortissimo con le Sette Chiese» tà —, ricordando che tra un mese «Dal 28 al 30 ottobre — sottolinea anche sul ring si penserà al com- Barbi — nel Centro Universitario plesso delle Sette Chiese». Record, con il patrocinio del Carli- I pugili della palestra Regis fanno no, organizzeremo i campionati parte di una lunga serie di realtà regionali di boxe. E, anche in sportive delle Due Torri che han- quella occasione, sistemeremo de- no aderito, in modo entusiastico, gli appositi salvadanai, per racco- all’iniziativa. gliere fondi a favore della Basili- ca». L’APPUNTAMENTO è per dome- Pugni di generosità verrebbe da nica, alle 10, in piazza Santo Stefa- dire. Il fatto è che Barbi e la Regis no con la possibilità di scegliere hanno preso l’iniziativa a favore uno dei tre percorsi: quello lungo della Basilica molto sul serio. da 7,5 chilometri, quello interme- «Anche nei mesi scorsi — incalza dio da 5 e quello reve da 2,5. Il costo dei pettorali è di 5 euro

Pugni benefici Valori fondamentali «A fine ottobre col patrocinio «Il pugilato aiuta a crescere del Carlino organizzeremo SUL QUADRATO e a formare i giovani anche i campionati regionali» I ragazzi della Regis (Schicchi) con un’educazione sana»

— abbiamo dato vita a una picco- me si sia arrivati a questo comples- Spesso la boxe non viene vista sot- pugili italoamericani ci sono stati per gli adulti e 3 per i bambini. I la raccolta. E, per l’occasione, ave- so suggestivo. to la giusta luce. Invece è un mo- nella storia di questo sport. Il pu- pettorali potranno essere acquista- vo realizzato pure un pieghevole, dello di educazione che aiuta so- gilato veniva insegnato nelle car- ti nelle sedi di Coni (via Barberia sulla base di alcuni studi che ave- CONSIDERANDO l’attività della 24), Uisp (via dell’Industria 20), prattutto i giovani a crescere, nel ceri, nelle case di correzioni, nei Csi (via Marco Emilio Lepido vo affrontato». Regis e dei suoi associati, potreb- rispetto delle regole, nel rispetto riformatori, per offrire qualcosa a 196), al Cus Bologna (via San Gia- Il pieghevole, ovviamente, conte- bero essere definiti dei «pugni be- del prossime». giovani apparentemente senza como 9/2), al centro universitario neva la storia delle Sette Chiese, nefici». Barbi, in merito non ha dubbi. speranza». Record (via del Pilastro) e al Cier- la storia di Santo Stefano e di co- «Proprio così — sorride Barbi —. «Pensate — sottolinea — a quanti E invece è proprio la speranza rebi (via Marzabotto 24).

Atletica leggera «Warriors, non poniamoci limiti» I ‘Colli Bolognesi’ premiano Sarno Football Usa Under 21 Coach Nobile: «Sono molto fiducioso». L’8 ottobre è derby coi Doves · Bologna Alessandro Belardetti Questo dimostra come vengano ri- RECORD di presenze — al- · Bologna conosciuti delle guide. Tra i giova- meno cinquecento i podisti ni più interessanti c’è la linea d’at- sul tracciato — alla trentesi- CON LA STAGIONE del campio- tacco Turrini, che fa parte della ma e ultima edizione della nato Under 21 di football america- nazionale Under 18». «Maratonina dei Colli Bolo- no alle porte, inizia anche la corsa gnesi-20˚ trofeo Carisbo», dei Warriors Bologna. Il team gio- PER IMPOSSESSARSI completa- prova valida per la coppa Ui- vanile biancoblù da questa stagio- mente del nuovo ruolo, Nobile ha sp-Gp Diadora con l’organiz- ne ha affidato il ruolo di head coa- superato tanti ostacoli e seguito le zazione dell’Atletico e arrivo ch a Christian Nobile, già capita- istruzioni di grandi maestri della a Parco Cavaioni. Il favorito, no dei Warriors di serie A1 e na- tattica: «Il mio modello è Giorgio Aniello Sarno (Corri Ferra- zionale italiano. «Dopo cinque an- Longhi, il coach della difesa dei ra), centra la terza vittoria ni in cui sono stato coach della di- consecutiva (quattro in tota- fesa dei Warriors e dei Doves, ini- le) nel tempo di 1.25.18 da- Capitani eletti vanti a Moreno Gasperini zia un nuovo progetto — raccon- (Acquadela), Paolo Morelli ta Nobile —. Abbiamo ringiovani- «Saranno Mirenda, Sluzarz (Pasta Granarolo) e Michele to il coaching staff con i miei com- Rizzi e Tabucol: li hanno scelti Forgione (Pontelungo). pagni in prima squadra Ricchiuti, i loro compagni e non i tecnici» Bernardoni, Benefico, Degli Espo- PROMESSE Una fase del match Under 21 tra Warriors e Guelfi Firenze IN CAMPO femminile gara sti, Lodi, Giuliani e Corradini. Ci solitaria per Anna Giunchi alleniamo da quasi due mesi e dal Gamberini. «Quest’anno c’è stato per il successo finale». Warriors e vero riferimento euro- (Gs Lazio Runners) che già punto di vista atletico siamo in un grosso inserimento di elemen- Per questa annata i leader del peo per gli allenatori, e poi Vin- aveva conquistato la piazza forma. Sono molto fiducioso». ti dell’Under 18, molti dei quali gruppo, in campo e fuori, sono cent Argondizzo, l’head coach del- d’onore nella «Porretta-Cor- la prima squadra. Ho scelto di in- no alle Scale». Anna chiude IL TORNEO inizia il prossimo di talento: il livello tecnico è cre- emersi da una ‘consultazione po- traprendere questa strada perché sciuto. Voglio instaurare una polare’: «I capitani dell’attacco sa- nel tempo di 1.40.17 davanti weekend, ma i Warriors in amo trasmettere alle persone quel- a Giuliana Maraschi (Scan- quell’occasione osserveranno il mentalità vincente e l’obiettivo è ranno Slurarz e Rizzi, mentre per lo che il football mi dà. E’ uno vincere più partite possibili. I Pan- la difesa Mirenda e Tabucol. Li diano), Rachel Burgess (Pon- turno di riposo. Poi l’8 ottobre sport d’emozioni, si condividono telungo) e Margherita Nan- all’esordio sarà subito derby con i thers e i Seamen sono forti, ma hanno scelti direttamente i loro legami unici che chi non gioca fa- nini (Pontelungo). cugini dei ‘Doves’ alla Lunetta noi non dobbiamo porci limiti compagni e non noi allenatori. tica a comprendere». •• 2 BOLOGNA PRIMO PIANO LUNEDÌ 3 OTTOBRE 2011

FOTOGALLERY ONLINE Rivivi le emozioni di SALVIAMOLA PasseggiAmo per Santo Stefano: tutti gli scatti della manifestazione su www.ilrestodelcarlino.it/bologna

SORRIDENTI Da sinistra il presidente della Virtus, Claudio Sabatini, il direttore de il Resto del Carlino e Qn Pierluigi Visci e il direttore generale di Ascom Giancarlo Tonelli (Schicchi)

SFILATA Da sinistra, in senso orario, Marcello Ciurlo e Renato Rizzoli, Maurizio Cevenini, Luca Rizzo Nervo e Romano Prodi con Donatella Draghetti (Schicchi) Buoni come il pane: 100mila euro alla basilica UN MONDO UNITED I ragazzi del Bologna United si sono presentati con il coach Beppe Tedesco e l’ala destra Miodrag Kazic, nonostante la I Panificatori hanno raccolto da soli questa cifra Il successo di PasseggiAmo per Santo Stefano sera prima siano stati sconfitti a domicilio dalla Forst Brixen (Schicchi) di ALESSANDRO GALLO PasseggiAmo per Santo Stefano, at- piazza che fanno registrare il tut- VI continuano a spillare acqua for- Protezione Civile, 118 e per tutti i Renato Rizzoli presidente del Co- to secondo, è un grande successo. to esaurito. nita da Hera: la generosità di Bo- volontari dell’Uisp coordinati da ni e, naturalmente, il direttore CENTOMILA VOLTE grazie a Tanta gente, tanti volti sorridenti logna, ancora una volta, fa centro, Marcello Ciurlo. del Carlino e del Qn, Pierlui- Bologna e alla generosità dei bolo- e tanta voglia di camminare, per LA «VETRINA» di Francesco con tante squadre sportive che Commovente la fanfara dei bersa- gi Visci, con il vice diretto- gnesi. Tanta gente, ieri mattina, le vie del centro, per rispondere Mafaro, presidente dell’Associa- tengono fede alla parola data e si glieri, che prima attacca con i pro- re Massimo Gagliardi e in piazza Santo Stefano: almeno all’appello lanciato, proprio un an- zione Panificatori, che mette in presentano in piazza: Fabio Bet- pri fiati l’inno di Mameli e poi, in Franco Caniato, capo- duemilaecinquecento appassiona- no fa, da il Resto del Carlino. Qual- piedi una squadra di venti perso- to, Pietro Galletti e la Fortitudo un silenzio suggestivo, prosegue redattore dello sport, ti, con settecento pettorali vendu- che intoppo sul percorso — «alcu- ne, alla fine resta clamorosamente Baseball, il maestro Moreno Bar- con un coro da brividi. nonché l’anima di MELE & BASTONCINI In alto Antonio Ferro, presidente della ti dalle prime ore dell’alba fino al- ni segnali erano stati ribaltati», vuota. «C’erano tre quintali di pa- bi e la palestra Regis, i Rangers PassaggiAmo per San- Coldiretti nel gazebo riservato alle mele, in basso, a destra, Fausto la partenza. racconta Fausto Cuoghi, che sce- ne qc, ovvero a qualità controllata Pallavicini, Beppe Tedesco e il SUL PALCO, per raccontare lo to Stefano. Cuoghi, alfiere del «nordic walking» Centomila volte grazie per rende- glie il tracciato più lungo con i e tre quintali di crescente: non è Bologna United, Donato Mona- stato dei lavori della Basilica delle re omaggio, in particolare, all’atti- suoi bastoncini da nordic rimasto nulla». co, Massimiliano Neri, Michele Sette Chiese, dom Ildefonso Ches- ALLA FINE tutti vità dell’Associazione Panificato- walking —, ma i più scafati risol- Stesso discorso nel gazebo a dieci Dello Margio e la President, Rosa sa, l’assessore allo sport Luca Riz- d’accordo: si farà il ri che, dal maggio dello scorso an- vono il problema ricorrendo alla metri: Antonio Ferro, presidente Gambardella e la Rari Nantes, gli zo Nervo, il direttore del settore tris. Come risponde- no a oggi, è stata capace di racco- piantina che il Carlino aveva pub- della Coldiretti e i suoi collabora- arbitri di calcio e ancora Paolo Pe- ambiente del Comune Roberto rà lo splendido e gene- gliere più di centomila euro da de- blicato nei giorni scorsi. tori, distribuiscono 4 quintali di nazzi e la GranZinella. Diolaiti, Marcello Ciurlo presi- roso popolo di piazza volvere a favore della Basilica. Tanti gente e tutti i «negozi» della mele golden. Gli scout di Bologna Ringraziamenti speciali per Atc, dente della Lega Atletica Uisp, Santo Stefano? SQUADRA Nel tondo Donatella Draghetti e Paolo Penazzi. Sopra il dirigente della Regione Alfeo Brognara (Schicchi)

PIAZZA Nel tondo PROFETA Rosa Il direttore Gambardel- del settore la, ds della ambiente Rari. Alla del sua destra Comune e in basso Roberto volti felici Diolaiti. ACQUA E PANE In alto tre scout (al in piazza Sotto i centro Irene Venturi, capogruppo di Santo Rangers Bologna VI) a destra Francesco Mafaro, Stefano Associazione Panificatori, con la sua (Schicchi) instancabile squadra (Schicchi)

ANGELI A sinistra la Protezione Civile, a destra un equipaggio del 118: tutti hanno vegliato sulla salute dei partecipan- ti (Schicchi) LUNEDÌ 3 OTTOBRE 2011 BOLOGNA PRIMO PIANO 3 ••

FOTOGALLERY ONLINE Rivivi le emozioni di SALVIAMOLA PasseggiAmo per Santo Stefano: tutti gli scatti della manifestazione su www.ilrestodelcarlino.it/bologna

SORRIDENTI Da sinistra il presidente della Virtus, Claudio Sabatini, il direttore de il Resto del Carlino e Qn Pierluigi Visci e il direttore generale di Ascom Giancarlo Tonelli (Schicchi)

SFILATA Da sinistra, in senso orario, Marcello Ciurlo e Renato Rizzoli, Maurizio Cevenini, Luca Rizzo Nervo e Romano Prodi con Donatella Draghetti (Schicchi) Buoni come il pane: 100mila euro alla basilica UN MONDO UNITED I ragazzi del Bologna United si sono presentati con il coach Beppe Tedesco e l’ala destra Miodrag Kazic, nonostante la I Panificatori hanno raccolto da soli questa cifra Il successo di PasseggiAmo per Santo Stefano sera prima siano stati sconfitti a domicilio dalla Forst Brixen (Schicchi) di ALESSANDRO GALLO PasseggiAmo per Santo Stefano, at- piazza che fanno registrare il tut- VI continuano a spillare acqua for- Protezione Civile, 118 e per tutti i Renato Rizzoli presidente del Co- to secondo, è un grande successo. to esaurito. nita da Hera: la generosità di Bo- volontari dell’Uisp coordinati da ni e, naturalmente, il direttore CENTOMILA VOLTE grazie a Tanta gente, tanti volti sorridenti logna, ancora una volta, fa centro, Marcello Ciurlo. del Carlino e del Qn, Pierlui- Bologna e alla generosità dei bolo- e tanta voglia di camminare, per LA «VETRINA» di Francesco con tante squadre sportive che Commovente la fanfara dei bersa- gi Visci, con il vice diretto- gnesi. Tanta gente, ieri mattina, le vie del centro, per rispondere Mafaro, presidente dell’Associa- tengono fede alla parola data e si glieri, che prima attacca con i pro- re Massimo Gagliardi e in piazza Santo Stefano: almeno all’appello lanciato, proprio un an- zione Panificatori, che mette in presentano in piazza: Fabio Bet- pri fiati l’inno di Mameli e poi, in Franco Caniato, capo- duemilaecinquecento appassiona- no fa, da il Resto del Carlino. Qual- piedi una squadra di venti perso- to, Pietro Galletti e la Fortitudo un silenzio suggestivo, prosegue redattore dello sport, ti, con settecento pettorali vendu- che intoppo sul percorso — «alcu- ne, alla fine resta clamorosamente Baseball, il maestro Moreno Bar- con un coro da brividi. nonché l’anima di MELE & BASTONCINI In alto Antonio Ferro, presidente della ti dalle prime ore dell’alba fino al- ni segnali erano stati ribaltati», vuota. «C’erano tre quintali di pa- bi e la palestra Regis, i Rangers PassaggiAmo per San- Coldiretti nel gazebo riservato alle mele, in basso, a destra, Fausto la partenza. racconta Fausto Cuoghi, che sce- ne qc, ovvero a qualità controllata Pallavicini, Beppe Tedesco e il SUL PALCO, per raccontare lo to Stefano. Cuoghi, alfiere del «nordic walking» Centomila volte grazie per rende- glie il tracciato più lungo con i e tre quintali di crescente: non è Bologna United, Donato Mona- stato dei lavori della Basilica delle re omaggio, in particolare, all’atti- suoi bastoncini da nordic rimasto nulla». co, Massimiliano Neri, Michele Sette Chiese, dom Ildefonso Ches- ALLA FINE tutti vità dell’Associazione Panificato- walking —, ma i più scafati risol- Stesso discorso nel gazebo a dieci Dello Margio e la President, Rosa sa, l’assessore allo sport Luca Riz- d’accordo: si farà il ri che, dal maggio dello scorso an- vono il problema ricorrendo alla metri: Antonio Ferro, presidente Gambardella e la Rari Nantes, gli zo Nervo, il direttore del settore tris. Come risponde- no a oggi, è stata capace di racco- piantina che il Carlino aveva pub- della Coldiretti e i suoi collabora- arbitri di calcio e ancora Paolo Pe- ambiente del Comune Roberto rà lo splendido e gene- gliere più di centomila euro da de- blicato nei giorni scorsi. tori, distribuiscono 4 quintali di nazzi e la GranZinella. Diolaiti, Marcello Ciurlo presi- roso popolo di piazza volvere a favore della Basilica. Tanti gente e tutti i «negozi» della mele golden. Gli scout di Bologna Ringraziamenti speciali per Atc, dente della Lega Atletica Uisp, Santo Stefano? SQUADRA Nel tondo Donatella Draghetti e Paolo Penazzi. Sopra il dirigente della Regione Alfeo Brognara (Schicchi)

PIAZZA Nel tondo PROFETA Rosa Il direttore Gambardel- del settore la, ds della ambiente Rari. Alla del sua destra Comune e in basso Roberto volti felici Diolaiti. ACQUA E PANE In alto tre scout (al in piazza Sotto i centro Irene Venturi, capogruppo di Santo Rangers Bologna VI) a destra Francesco Mafaro, Stefano Associazione Panificatori, con la sua (Schicchi) instancabile squadra (Schicchi)

ANGELI A sinistra la Protezione Civile, a destra un equipaggio del 118: tutti hanno vegliato sulla salute dei partecipan- ti (Schicchi)

A Bologna da stasera i campionati Regionali(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Venerdì 28 Ottobre 2011 12:24

Cinquantatre i pugili elite I e II Serie che andranno a caccia dei titoli dell’Emilia Romagna. Organizza la Regis, al palazzetto della Record

di Maurizio Roveri

Saranno cinquantatre. Che è un record, in questi anni, per l’Emilia Romagna. E’ la conferma che ci sono confortanti segnali di risveglio.

Cinquantatre i pugili che da stasera a domenica pomeriggio daranno vita ai campionati Regionali dilettanti. Ad ospitarli il palazzetto dello sport del Centro sportivo Record, in via del Pilastro 8 a Bologna.

1 / 7 A Bologna da stasera i campionati Regionali(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Venerdì 28 Ottobre 2011 12:24

E’ la prima volta che il capoluogo dell’Emilia Romagna ospita la manifestazione da quando esiste l’attuale formula, vale a dire da 7-8 anni. In passato, andando parecchio indietro nel tempo, i riflettori erano puntati sui Regionali riservati solo ai “Prima Serie”, i cui vincitori si qualificavano per i campionati italiani Assoluti. Sergio Rosa, maestro della Tranvieri, ricorda una edizione svoltasi a Budrio – nella seconda parte degli anni Settanta – dove nella categoria dei pesi massimi Claudio Cassanelli sconfisse un Francesco Damiani allora giovanissimo. I pugili “seconda serie” a quel tempo non potevano gareggiare con i prima serie e conseguentemente avevano un campionato a se stante. Successivamente, nel periodo più buio, c’erano così pochi ragazzi che i campionati Regionali non si facevano neanche più: i pugili “prima serie” andavano direttamente ai campionati italiani. Da poco meno di un decennio la manifestazione è tornata, accostando in un’unica competizione promettenti seconda serie ai più qualificati (o esperti) prima serie.

Si annuncia, in questo 2011, una edizione dal livello tecnico medio più che decoroso, ma sicuramente molto appassionante per gli equilibri che si prevedono in diverse categorie di peso. Le più affollate sono quelle dei 64 chilogrammi (10 iscritti), dei 69 (11 iscritti) e dei 75 (10). Nella categoria dei supermassimi (+91 chili) soltanto due partecipanti: qui, pertanto, c’è già la finale che vedrà opposti – domenica pomeriggio – Francesco Golfi e Mauro Logoluso.

Presentiamoli, allora, i pugili partecipanti a questa edizione dei Regionali dell’Emilia Romagna. Con qualche valutazione e… tentando un pronostico.

Cat. 52 chili. Partecipanti: Bertolino, Cavalieri d’Oro, La Porta.

Il ventunenne Armando Cavalieri d’Oro, della società Padana Vigor Ferrara dei fratelli Duran, è il campione uscente. Ha un tipo di pugilato non semplice da interpretare per gli avversari, dunque pugile scomodo da affrontare, però tende a sbilanciarsi e a prendere qualche colpo di troppo. Il suo avversario più pericoloso sarà Luigi La Porta, 20 anni, della Tranvieri Bologna, allenatori Sergio Rosa e Sergio Di Tullio. Il ragazzo di Piedimonte Matese, tesserato dal 2010 per la società bolognese di via Saliceto, è in assoluto il più piccolo pugile della manifestazione. Per statura, ma sicuramente non per espressione tecnica: lì può essere “grande”, perché sa fare la boxe. Attacca, porta un sacco di ganci. Medaglia di bronzo ai campionati italiani Assoluti

2 / 7 A Bologna da stasera i campionati Regionali(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Venerdì 28 Ottobre 2011 12:24

2010, nella categoria inferiore. Viene dai minimosca, occorre verificarne il rendimento da peso mosca. Penalizzato in centimetri e allungo, però potrebbe avere un beneficio nel non dover essere più assillato dal problema di rientrare nei limiti di peso. Pronostico: finale Cavalieri d’Oro-La Porta.

56 chili. Partecipanti: Brogna, El Abidi, Mattia Musacchi.

Anche in questa categoria di peso, quella dei gallo, sono soltanto in tre. Ma c’èil “talento naturale” più interessante dell’intera manifestazione: Mohamed “Momo” El Abidi, italianissimo, bolognese del Pilastro, gioiellino della Boxe Le Torri del maestro Paolo Pesci. Già campione regionale nel 2008, il ventitreenne El Abidi presenta un record di tutto rispetto: 41 combattimenti, 31 vittorie, 6 pareggi, 4 sconfitte. E’ già stato campione d’Italia cadetti e due volte campione d’Italia junior. Mattia Musacchi, della padana Ferrara, possiede una tecnica difensiva pregevolissima ma non è sufficientemente energico e concreto in attacco. Campione regionale nel 2009 a Molinella, quel giorno aveva fatto vedere cose da “piccolo artista”. Poi, si è un po’… fermato. Aspettiamo il salto di qualità, che tarda ad arrivare. Pronostico: finale El Abidi-Musacchi.

Kg 60. Partecipanti: D’Amato, Max De Simoni, Salvatore Elia, Martini, Nebbioso, Para, Santolini.

Il campione uscente è il riccionese Alex D’Amato, bravo, buon tecnico, ma anche battibile. Max De Simoni (Boxe Le Torri) è cresciuto tanto, ha preso sicurezza, abile tatticamente. Nicolò Para (Boxe Biagini Rimini), 19 anni, è un ragazzo interessante. Salvatore Elìa, 28 anni, è il superesperto: porterà sul ring l’esperienza di chi ha già combattuto 95 match (vincendo 60 volte!) in una carriera

Cominciata nel 2000. E’ già stato campione toscano. Ha cambiato società. Tesserato ora dalla

3 / 7 A Bologna da stasera i campionati Regionali(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Venerdì 28 Ottobre 2011 12:24

Pugilistica Alto Reno, partecipa per la prima volta ai Regionali dell’Emilia Romagna. Pronostico: finale tra salvatore Elia e Max De Simoni.

Kg 64. Partecipanti: Battaglia, Carli, Casali, Matteo De Simoni, Francoise, Mellone, Migliori, Daniele Musacchi, Soggia, Vignoli.

Categoria caratterizzata da grande equilibrio. Non c’è chi si eleva. Il comacchiese Simone Carli (14 match vinti e solo 2 perduti) e il bolognese Davide Soggia sono due ragazzi con grande ritmo, sanno portare bene i colpi, però il loro pugilato difetta di fantasia. Tecnicamente si fa preferire Manuel Vignoli, il ventenne della Tranvieri che ha già all’attivo 47 match: 31 vittorie, 4 pari, 12 sconfitte. Vignoli è alto, ha fisico, boxa in linea, gli mancano i cambi di ritmo e dovrebbe stare più attento alla fase difensiva perché tende a buscare qualche colpo di troppo. Viene da un 2011 poco brillante (5 incontri, 3 persi). Merita attenzione Matteo De Simoni, che potrebbe anche essere una sorpresa. Pronostico: finale Carli-Vignoli.

Kg 69. Partecipanti: Bonarrigo, Dall’Estro, Gravati, Iaccarino, Koubki, Matricardi, Ricco, Rosini, Salsi, Sanfilippo, Zagatti.

Un’altra categoria che proporrà combattimenti molto equilibrati. Da registrare i progressi compiuti da Mariano Iaccarino (Sempre Avanti Bologna), che ha accentuato l’attività trovando quella continuità che gli difettava. Ha l’esperienza di 40 match. Bussa alla porta del titolo anche Alessandro Rosini, che… combatte in casa poiché la sua società – la Boxe Regis – è l’organizzatrice di questi Regionali. Però, attenzione al francese di Bologna: Fabiano Ricco, della Boxe Le Torri. E’ italiano, nativo di San Giovanni Rotondo, vive a Parigi, ha un fratello che risiede a Bologna. E proprio venendo un giorno nella città delle due torri, per vedere il fratello, Fabiano ha scoperto la palestra della Boxe Le Torri. In Francia aveva già fatto 6 match. E altri 5 li ha fatti con la maglietta della società di Paolo Pesci. Anche Adel Koubki (Boxe Budrio) è bravo, un superwelter alto e mobile, ma potrebbe essere costretto ad eccessivi sacrifici per rientrare nei limiti di peso. Pronostico: finale Iaccarino-Ricco (o Iaccarino-Rosini).

4 / 7 A Bologna da stasera i campionati Regionali(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Venerdì 28 Ottobre 2011 12:24

Kg 75. Partecipanti: Bottoni, Bruzzese, Domenico Elia, Failla, Muggeo, Neri, Piva, Puccetti, Ratbi, Servadei.

Eh, qui si annunciano vibranti battaglie. Quella dei pesi medi è categoria interessantissima, di spessore, per la presenza di quattro pugili forti (Stefano Failla, Dennis Piva, Matteo Neri, Domenico Elia), di un ragazzo in crescita e dall’attività intensa come il diciannovenne Othman Ratbi (Olympia Boxe Carpi), buon tecnico, alto, prende pochi colpi, 34 combattimenti in poco più di 3 anni, e 21 vittorie. Tecnicamente si fa molto apprezzare anche il bolognese Stefano Puccetti, ragazzone solido della Sempre Avanti, che purtroppo sale sul ring solo di tanto in tanto perché gli impegni di lavoro non gli permettono di allenarsi con regolarità. Il campione in carica è “il bello” del pugilato dilettantistico dell’Emilia Romagna, Stefano Failla, della Boxe Fidenza. Ottimo interprete del pugilato di rimessa. Pugile tecnico, esperto, smaliziato, dotato di grande senso tattico e furbizia. Da verificarne, dopo ben 65 match da dilettante, le motivazioni. Di sicuro le motivazioni non mancheranno al guerriero Dennis Piva (Boxe Le Torri): il diciottenne di Pesci era un welter fino all’aprile 2010, adesso fa il medio e – non essendo alto ed avendo braccia corte – ne pagherà il dazio. Però, Piva ha talento, temperamento, pugno. Sa mettere le mani sotto e le sue scariche di corti ganci e montanti ai fianchi e allo stomaco lasciano il segno. Il suo record parla di 29 vittorie, 4 pari, 12 sconfitte. Domenico Elia (Sempre Avanti) ha esperienza, altezza, braccia lunghe. Riesce a fare boxe di qualità quando si mantiene sereno e lucido. Ma… se si fa trascinare dall’adrenalina nella bagarre, si scompone e rischia che il suo notevole potenziale rimanga parzialmente inespresso. Il peso medio di Romano Rubini vanta un record di 39 incontri, 27 vinti, 8 persi e 4 pareggiati. Batterlo è difficile. Matteo Neri (Boxe Tricolore Reggio Emilia) è un duro, grezzo ma pericoloso con i ganci. Il problema per lui può essere legato alla poca attività fatta nel 2011 (soltanto due combattimenti). Pronostico: finale Failla-Piva (o Failla-Elia, oppure il derby bolognese Piva-Elia).

Kg 81. Partecipanti: Alberti, Cannoni, Petruzziello, Ivan Stolfi.

Il sammarinese-romagnolo Ivan Stolfi, campione in carica, è chiamato a confermare le belle cose mostrate un anno fa. L’allievo di Rico Maestri (Accademia Valconca) ha tecnica, rapidità,

5 / 7 A Bologna da stasera i campionati Regionali(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Venerdì 28 Ottobre 2011 12:24 buoni movimenti. Un pugile in crescita. Antonio Petruzziello, della Sempre Avanti, mette sul piatto della bilancia la sua vasta esperienza (71 combattimenti, 39 dei quali vinti), orgoglio e un’ottima preparazione. Francesco Alberti (Boxe Parma, allievo di Maurizio Zennoni) è un ragazzo solido, ha pugno pesante, non si tira mai indietro. Pronostico: finale Stolfi-Petruzziello.

Kg 91. Partecipanti: D’Angelo, Guillaume Stolfi, Tosi.

Sono soltanto in tre. Va in scena Guillaume Stolfi, il fratellone di Ivan. Pure lui campione uscente. Meno completo del fratello, ma picchia duro. E sconfiggerlo è dura: ha perso una sola volta in dodici match. Pronostico: finale Stolfi-Tosi.

Kg +91. Non c’è granchè fra i supermassimi. Sono soltanto in due a battersi per il titolo di campione regionale, e dunque la finale vedrà il romagnolo Mauro Logoluso (10 match viti, 14 persi, 1 pari) della Boxe Faenza incrociare i guantoni con Francesco Golfi, ventiduenne della Accademia Valconca, solo 8 match alle spalle, 6 vittorie e 2 sconfitte.

IL PROGRAMMA

Venerdi 28 ottobre, quarti di finale: ore 16-18 visite mediche e peso; ore 18 sorteggi; ore 20 inizio combattimenti.

Sabato 29 ottobre, semifinali: ore 16-18 visite mediche e peso; ore 18 sorteggi; ore 19

6 / 7 A Bologna da stasera i campionati Regionali(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Venerdì 28 Ottobre 2011 12:24 inizio combattimenti.

Domenica 30 ottobre, finali. Ore 12,30-13,30 visite mediche e peso. Ore 16,30 le gare.

Palasport del centro sportivo Record, via del Pilastro, Bologna.

Organizzazione: ASD-APS Regis Bo

7 / 7 VENERDÌ 28 OTTOBRE 2011 il Resto del Carlino BOLOGNA SPORT 9 •••

Basket La giovane guardia faticava a trovare spazio perché ‘chiuso’ da McIntyre, Koponen, Poeta e Douglas-Roberts Virtus, Moraschini a Sant’Antimo in cerca di minuti e di gloria

GUARDIA · Bologna scollandosi dall’ultimo posto in classifica. domenica incontrerà Cremona. Riccardo Un’opportunità di crescita importante, in un Tutti presenti con Terrell McIntyre che sta Moraschini RICCARDO MORASCHINI vestirà la maglia della Pallacanestro Sant’Antimo, in Lega- campionato molto competitivo e che nelle ul- cercando di ritrovare la giusta condizione fisi- Due, fino al termine di questa stagione. Il gio- time stagioni ha lanciato parecchi giovani. ca. Infine, la Virtus ha disdetto l’opzione ri- vane esterno bolognese saluta la Canadian So- Esperienza che potrà far fruttare in Virtus nei chiesta al Comune per poter disputare al Pala- prossimi anni, dato che Moraschini rimane Dozza l’incontro con Treviso, previsto per il lar, dove in pratica non aveva spazio trovan- sotto il controllo del società del presidente 27 dicembre. do davanti gente del calibro di Poeta e Gai- Claudio Sabatini per altri due anni. Per quella data l’impianto dove i bianconeri lius, e approda alla corte di coach Manuel disputano le loro gare interne, non è più occu- Scotto, con il preciso scopo di aiutare la squa- QUESTO POMERIGGIO la squadra di Alessan- pato da altre manifestazioni. dra campana a risalire velocemente la china, dro Finelli si allenerà all’Unipol Arena dove Massimo Selleri PUGNI BENEFICI Da Piva a Petruzziello, caccia ai nuovi campioni

Boxe Regionali alla Record. Regis e Carlino raccolgono fondi per Santo Stefano MUSCOLI A destra, Longhi Gelati prova a colpire un avversario (Schicchi)

Marco Spano gi, alle 16, dopo le pratiche di visi- plesso monumentale di Santo Ste- 20, i primi gong con Dennis Piva Sempre Avanti ha in mente un so- · Bologna te mediche e bilancia. fano. della «Le Torri» tra i favoriti nei lo avversario, Stefano Failla della «Sono felice di continuare la rac- 75 chili, nonostante l’inserimento Pugilistica Fidenza, campione re- L’ATTESA E’ FINITA. La fatica, i INOLTRE LA SOCIETA’ bologne- colta fondi — racconta Moreno in una categoria maggiore rispetto gionale in carica a Riccione, un an- muscoli che tremano, gli occhi pe- se Regis, in collaborazione con il Barbi della Regis, che promuove al solito. Moreno Barbi invece no fa. sti che bruciano, il sudore in alle- Resto del Carlino, dedica l’organiz- l’evento —. E poi erano anni che i punta forte sul suo unico cavallo, NEI MEDIOMASSIMI invece l’uo- namento e il sangue sputato nei zazione di questo campionato re- regionali non si facevano a Bolo- Alessandro Rosini che nei supe- mo di riferimento è Antonio Pe- match preparatori. Tutto questo gionale alla raccolta fondi in favo- gna. Ci sono tanti bravi pugili. E’ rwelter promette scintille. truzziello che torna sul ring dopo aveva uno scopo. Temprare corpo re della ristrutturazione del com- un grande successo». Stasera, alle Tra i medi Domenico Elia della due anni di inattività con un solo e spirito per la grande sfida. E’ il momento di dimostrare a cosa so- no valsi i sacrifici. E’ il momento I primi gong alle 20 di dimostrare chi è il più forte. Si Tennistavolo Patron Andriani ingaggia il giovane per allenare il gioiellino Bisi alza il sipario sui campionati regio- Nove categorie di peso nali di pugilato élite I e II serie. per una tre giorni di incontri Una tre giorni di incontri nella pa- Xizheng, la Fortitudo sempre più cinese Sono 59 gli atleti iscritti lestra Record di via del Pilastro che decreterà nove campioni regio- · Bologna allenamenti al top». obiettivo: riprendersi il titolo con- nali per nove categorie di peso, dai SBARCA un altro cinese in casa Fortitudo. Dopo quistato ben tre volte. Stesso di- leggeri ai supermassimi. Una sfida LA PARTNERSHIP con la Fitet è presto detta: sic- scorso per Mohamed El Abidi che da non perdere per gli appassiona- Zhang Ling, è la volta di Guan Xizheng, venten- ne nato a Shandong, chiamato da Andriani ad alle- come Bisi è nella rosa della nazionale giovanile, vanta quattro titoli d’Italia junior ti del ring che potranno gustarsi il e il titolo dell’anno scorso senior. meglio della boxe dilettantistica nare il gioiellino di casa, l’under 21 Paolo Bisi. chi governa il tennistavolo tricolore dà un bonus «Grazie alla collaborazione della federazione, che economico alla società in cui gioca, per permette- A soli 21 anni è già una stella dei emilianoromagnola. Sono 59 gli at- 56 chili. Molto soddisfatto di lui il leti iscritti e 40 gli incontri in tre copre la maggior parte delle spese — spiega Fran- re ai pongisti di allenarsi ad alto livello e mante- maestro de «Le Torri» Paolo Pe- giorni con alcune categorie che co Andriani — siamo riusciti a far venire in Italia nersi al contempo gli studi (Bisi studia giurispru- sci. «El Abibi è nostro favorito ma verranno disputate solo nelle pros- Guan, un prospetto interessante che per quest’an- denza). sono soddisfatto perchè siamo la sime settimane in base al sorteg- no si limiterà a fare da coach a Bisi, garantendogli Carlo Frassoldati società con più iscritti. Speriamo gio che la federazione effettuerà og- di portare a casa un po di titoli».

Riconoscimenti «Sempre Avanti, orgoglio di Bologna» Aics, tanti premi per il Cab 1948 Grande festa Merola e Prodi allo stadio celebrano i 110 anni di vita della storica polisportiva · Bologna · Bologna Vannini e Gilberto Veronesi ne PIOGGIA di premi per il BUON COMPLEANNO a una vec- sottolinea anche il suo ruolo socia- Club Atletico Bologna che ri- chia amica di Bologna e di tanti ‘TAGLIO’ le. «La Sempre Avanti è sempre ceve nove riconoscimenti da bolognesi che negli anni si sono Da sinistra stata lungimirante — racconta or- parte dei vertici federali cimentati con lei tra boxe, lotta Luca Rizzo gogliosamente il presidente Fa- dell’Aics. Un vero e proprio Nervo, bio Casadio —. Già negli anni Ot- record che riempie di soddi- grecoromana, judo fino all’odier- Virginio na kick boxing. La Società Ginna- tanta parlavamo del valore dello sfazione il club che va sotto Merola, il nome di Cab 1948. stica Educativa Sempre Avanti! Fabio sport come medicina, e nel 1906 (che deve il nome a una frase di fummo i primi ad avere un setto- Casadio e I PREMIATI sono Maurizio Andrea Costa) celebra i 110 anni Romano re femminile». Bombaci (sollevamento pe- nella palestra dello stadio davanti Prodi A fine serata il taglio della torta (Schicchi) si); Beatrice Nadalini (bia- a più di duecento presenti che con il sindaco Virginio Merola thlon); Domitru Popov, da- hanno assistito a un spettacolo tea- «Sono poche le società sportive — questo è un patrimonio della cit- che si sofferma sul lavoro svolto niele Marchi, Stefano Raspa- trale e alla celebrazione della sua in questi centodieci anni. le parole di Prodi — capaci di du- tà. dori, Denis Barbuzza e Simo- storia illustre. «Non sono un grande sportivo, rare 110 anni. La Sempre Avanti ne Pivi (lotta grecoromana); Tra le tante personalità politiche ma non posso che ringraziarvi Marco Monti e Massimo presenti anche l’intervento di Ro- fu, nel secolo scorso, la risposta al- DURANTE LA SERATA presenta- per quello che avete fatto. Tutti i Guariglia (distensione su mano Prodi, storicamente vicino la nascita e alla crescita dei club to inoltre il libro «1901-2011: Sge bolognesi sono grati all’attività» panca). alla società. di estrazione borghese. Anche per Sempre Avanti» curato da Franco Marco Spano Regionali a Bologna: il “caso” Domenico Elia(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Sabato 29 Ottobre 2011 09:33

Il medio della Sempre Avanti, in vantaggio nel derby con Piva, abbandona platealmente per protesta verso ‘arbitro e viene squalificato

di Maurizio Roveri

S’era mai visto un pugile che, in vantaggio ai punti, per protesta nei confronti dell’arbitro si ferma all’improvviso, si toglie il caschetto, sbatte per terra rabbiosamente i guantoni e se ne va? E’ accaduto a Bologna, nella prima serata dei campionati Regionali Elite I e II Serie. Protagonista Domenico Willi Elia, il peso medio della Sempre Avanti. Gli sono saltati i nervi completamente, sul secondo richiamo ufficiale che l’arbitro Annichiarico gli ha inflitto. Sconcertante episodio. Una sciocchezza colossale, sicuramente, perché Domenico Elia ha così buttato via una possibile vittoria contro un Dennis Piva frenato dall’intensità e dalle lunghe braccia di Elia.

Inevitabile (e anche facile…), dopo questo “suicidio”, il “tiro al bersaglio” nei confronti del pugile della Sempre Avanti. Domenico Elia ha indubbiamente sbagliato, perché un vero pugile non deve essere soltanto bravo tecnicamente ma anche saper avere i totale controllo dei propri nervi e delle emozioni. Tuttavia, prima di crocifiggerlo, sarebbe saggio che tutti facessero una considerazione. Si

1 / 6 Regionali a Bologna: il “caso” Domenico Elia(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Sabato 29 Ottobre 2011 09:33 trattava di un derby bolognese (Elia della Sempre Avanti e Piva della Boxe Le Torri). Un duello che sarebbe anche potuto essere la finale, ma un perfido sorteggio li ha voluti faccia a faccia già la prima sera. I due ragazzi si conoscono bene, anzi sono amici. Ero assieme a loro, poco prima che la riunione avesse inizio. Scherzavano, Domenico e Dennis. Poi, è chiaro, evidente, quando è arrivato il momento di salire sul ring e di scontrarsi – quasi due ore più tardi – l’adrenalina era salita a mille. Soprattutto da parte di Domenico Elia, che vive molto sulla carica agonistica. Il pugile allenato da Romano Rubini ha saputo subito incanalare l’inevitabile tensione di un derby in energia positiva. Usava egregiamente il lungo jab sinistro, girava attorno a Piva, toccava e usciva, riuscendo ad evitare la corta distanza (terreno di Piva). Il ragazzo della Boxe Le Torri appariva troppo statico, si faceva anticipare da Elia, non trovava il momento giusto per attaccare con i suoi ganci e montanti. E allora Elia, afferrato coraggio, cercava anche la battaglia, portava Piva alle corde o nell’angolo. Scaricando colpi su colpi: la maggior parte bloccati o evitati da Piva, ma alcuni andavano a segno e in maniera anche efficace. Primo round, dunque, nettamente per il peso medio della Sempre Avanti. Ma poi, cos’ successo? Come gli è capitato tante volte, Elia perde improvvisamente lucidità e concentrazione, non è più sereno, si lascia assalire dal furore agonistico e si scompone.

Ha continuato anche nel secondo round ad essere più attivo, a “fare” lui il match, però in maniera meno limpida. Inciampando così su un primo richiamo ufficiale. La reazione di Elia è stata positiva, annullando quel punto di penalizzazione con un assalto che ha messo Piva in difficoltà. Nel momento migliore, il pugile della Sempre Avanti anziché “controllare” l’incontro è caduto nella trappola della bagarre. E nella bagarre Elia spinge, tiene, si abbassa con la testa. Niente di particolare, sia chiaro. Ma l’arbitro Annichiarico lo ha punito con un secondo richiamo ufficiale. E lì Domenico Elia è scoppiato. Ha pensato forse che il match fosse compromesso (no, non è così: a mio parere, Elia era ancora in vantaggio), soprattutto ha creduto che gli volessero far perdere il combattimento. E gli sono saltati i nervi. Ha perso la testa. Non va giustificata la sua eccessiva reazione, assolutamente no. Tuttavia bisogna cercar di capire la situazione (era un derby bolognese), la pressione e quell’essersi sentito “vittima” da parte di Domenico Elia.

Lui sa bene di aver commesso una cazzata. Però racconta, spiega, nel suo amaro sfogo: “E’ stato uno scandalo. Non ce l’ho con Dennis, che è un amico. Ce l’ho con l’arbitro. Si rivolgeva a Piva ammonendolo verbalmente, avvertendolo che alla successiva scorrettezza l’avrebbe richiamato ufficialmente. Con me non ha usato la stessa linea. Io appena ho fatto qualcosa che l’arbitro ha ritenuto non corretto, sono stato richiamato ufficialmente. Per due volte. Eccessivo. Non è giusto. Ho sbagliato a mollare così e andarmene via? Se avessi continuato e reagito picchiando di più, come avevo fatto dopo il primo richiamo, sicuramente avrebbero trovato la maniera di appiopparmi un terzo richiamo con conseguente squalifica. No, non accetto questo sistema. Ho 29 anni e a quest’età non mi faccio prendere in giro!”.

2 / 6 Regionali a Bologna: il “caso” Domenico Elia(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Sabato 29 Ottobre 2011 09:33

E ancora: “Mi sono saltati i nervi. Io riconosco i miei errori. Ma quell’arbitro andrebbe sospeso… Chiedo scusa principalmente al servizio medico perché, dopo essere sceso dal ring, avevo una tale rabbia che ho colpito con un calcio la barella. Non è stato un bel gesto. Sono stato un cretino. Mi picchierei da solo…”.

Si autoflagella, Domenico Elia. Dopo essersi autoeliminato sul ring quando era ancora in vantaggio ai punti. Per protesta ha abbandonato. Però il comportamento è stato ritenuto talmente irrispettoso che è scattata la squalifica. Come da regolamento.

Dennis Piva in questo combattimento ha fatto di meno. E’ stato meno attivo, ha tirato meno pugni, però ha anche fatto meno… asinate. Il ragazzo della Boxe Le Torri è sempre rimasto sereno. La differenza è tutta qui.

Elia, nella profonda amarezza, trova un punto positivo. “A me dispiace ovviamente non essere andato avanti, perché volevo arrivare a incontrare Failla. Però al mio posto è andato avanti Dennis Piva, e va bene così, lui è molto più giovane, il futuro è suo”.

Piva sarà fra le sedici corde anche stasera, perché la sua categoria – quella dei medi – è molto affollata. Al punto che nei 75 chili, e anche nei 64 e nei 69, ci sarà una “coda”: i combattimenti di queste tre categorie si allungheranno (domenica le semifinali) e i match di finale saranno in programma a Molinella il sabato 5 novembre. In occasione dei Regionali riservati ai “terza serie”.

CHE BRAVO, L’ALTRO ELIA - Da un Elia ad un altro Elia. Parliamo di Salvatore Elia. Pugile solido, bravo, espertissimo. E con mentalità vincente. Ha cambiato regione, il peso leggero che boxava per la Pugilistica Pratese. Da qualche tempo è tesserato per la Pugilistica Alto Reno. Che ha sede a Granaglione (provincia di Bologna). A due passi da Porretta Terme, dove risiede Salvatore Elia. E dunque, per la primissima volta questo pugie ventottenne di buon valore

3 / 6 Regionali a Bologna: il “caso” Domenico Elia(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Sabato 29 Ottobre 2011 09:33 partecipa ai campionati regionali dell’Emilia Romagna. Dopo aver furoreggiato in Toscana, dove è stato vincitore in quattro edizioni. Ha vinto inoltre la prima edizione del Guanto d’Oro. Sa fare il pugilato, come indica inequivocabilmente il suo record: già 96 combattimenti, ben 61 vittorie. Ieri sera ha sconfitto prima del limite il troppo giovane Nicolò Para (youth dell’anno scorso), a soli 8” dal termine del secondo round. Comunque, il ragazzetto di Alberto Biagini è interessante.

Salvatore Elia è ottimo pugile e anche un ragazzo gentile, semplice e di grande sensibilità. Ha una dedica da fare. “Sì, i combattimenti in questi miei primi campionati in Emilia Romagna li voglio dedicare ad un amico che non c’è più, Michele Adduci, piccolo campione della Pugilistica Alto Reno, deceduto a soli 19 anni in un incidente stradale nel maggio 2010. Ci sarebbe stato anche lui, a questi Regionali…”.

Il match più bello della prima serata? Semplice: quello fra due talenti, interpreti della noble art. Momo El Abidi della Boxe Le Torri e Mattia Musacchi allievo di Alessandro Duran nella palestra della Padana Vigor Ferrara. Ha vinto il bolognese El Abidi, che ha attaccato per tutte tre le riprese. Un pressing incessante. Momo ha portato tanti colpi, quelli di Mattia Musacchi sono stati di meno ma più limpidi, più precisi. E’ un artista della difesa, il ferrarese. Boxa diligentemente di rimessa. Tuttavia ancora non gli vediamo fare il salto di qualità in fase offensiva, dove non è sufficientemente concreto. Bell’incontro. Doveva essere la finale, purtroppo il sorteggio li ha messi subito uno di fronte all’altro. Con questo successo (il numero 32, su 42 incontri) Momo El Abidi è già in finale. Combatterà domenica pomeriggio.

Buone cose hanno inoltre fatto vedere, ieri sera, il riccionese Alex D’Amato, il bolognese Max De Simoni, l’altro riccionese Andrea Cannoni che a sorpresa ha sconfitto Antonio Petruzziello. E soprattutto il parmigiano Francesco Alberti, che ha eliminato (in un match appassionante ed equilibratissimo) il campione uscente degli 81 chili, Ivan Stolfi. “E il vero Alberti, proprio al top, lo vedremo in finale – afferma un soddisfatto Maurizio Zennoni, il maestro della Boxe Parma – questo è un ragazzo moto forte atleticamente, ha velocità, temperamento, resistenza. Ha il suo

4 / 6 Regionali a Bologna: il “caso” Domenico Elia(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Sabato 29 Ottobre 2011 09:33 colpo più efficace nel diretto destro, che fa seguire dal montante sinistro al fegato. Io penso che sia pronto per passare presto nel professionismo”.

RISULTATI

Kg 52: La Porta (Tranvieri Bologna) batte Bertolino (Sempre Avanti Bologna) ai punti.

Kg 56: El Abidi (Boxe Le Torri Bologna) b. Mattia Musacchi (Padana Ferrara) ai punti.

Kg 60: D’Amato (Boxe Riccione) b. Santolini (Cape Ferrara) ai punti.

Kg 60: Salvatore Elia (Alto Reno) b. Para (Boxe Biagini Rimini) per RSCH al 2° round.

Kg 60: Max De Simoni (Le Torri) b. Martini (Boxe Medicina) ai punti.

Kg 64: Mellone (Boxe Parma) b. Casali (Tranvieri) ai punti.

Kg 64: Battaglia (Salus et Virtus Piacenza) b. Migliori (A.P. Modenese) ai punti.

69 kg: Rosini (Boxe Regis Bologna) b. Salsi (A.P. Modenese) ai punti.

5 / 6 Regionali a Bologna: il “caso” Domenico Elia(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Sabato 29 Ottobre 2011 09:33

Kg 75: Servadei (Vasco De Paoli Santarcangelo) b. Muggeo (Universum Pasini) per squalifica al 3° round.

Kg 75: Piva (Le Torri) b. Domenico Elia (Sempre Avanti) per squalifica al 2° round.

81 kg: Alberti (Boxe Parma) b. Ivan Stolfi (Valconca) ai punti.

81 kg: Cannoni (Boxe Riccione) b. Petruzziello (Sempre Avanti Bologna) ai punti.

Kg 91: Guillaume Stolfi (Valconca) b. D’Angelo (Piacenza) per RSCI al 2° round.

Questa sera secondo appuntamento con i Regionali, al Centro Sportivo Record via del Pilastro 8 Bologna. Inizio ore 19.

6 / 6 Regionali: oggi a Bologna si assegnano 6 titoli -M.Roveri

Scritto da Maurizio Roveri Domenica 30 Ottobre 2011 08:19

Finali delle categorie 52 chili, 57, 60, 81, 91 e +91. Semifinali per i 64, 69 e 75. Inizio ore 17 al centro sportivo Record

di Maurizio Roveri

Maximiliano “Max” De Simoni, peso leggero dal pugilato ordinato, preciso, intelligente, è stato il protagonista della seconda serata dei campionati regionali dell’Emilia Romagna, a Bologna. Ventitre anni, dotato di un apprezzabile senso tattico che gli consente di tenere il ring sempre con grande equilibrio e senso della misura, il ventitreenne allievo di Paolo Pesci è riuscito nella performance di sconfiggere il più quotato Salvatore Elia, già quattro volte campione regionale della Toscana quando boxava per la Pugilistica Pratese (ora è con l’Alto Reno di Porretta), nonché vincitore di un Guanto d’Oro. Chi ha dato un’occhiata al record dei due pugili poteva pensare che… non ci sarebbe stata storia: 96 combattimenti già disputati in carriera da Salvatore Elia, con 61 vittorie; 32 incontri Max De Simoni con 11 vittorie, 6 pareggi e 15 sconfitte. Insomma, differenza evidente. Ma il record del ragazzo bolognese della Boxe Le Torri va interpretato. Max è pugile che, pazientemente, lavorando duro ogni giorno in palestra, con grande costanza, ha saputo – passo dopo passo – ogni volta migliorarsi un po’. Combatte spesso lontano da Bologna, in trasferta, questo lo penalizza nei verdetti (abbastanza spesso), però gli ha permesso di fare utile esperienza. In particolare, ha acquisito la capacità di “interpretare” i match, adattando tatticamente la sua boxe in relazione alle caratteristiche dell’avversario. Segno di intelligenza, di attenzione, di umiltà. Conosce i suoi limiti, il pugile bolognese: ciò lo porta ad affrontare ogni combattimento con la massima concentrazione. Senza sottovalutare mai niente o nessuno. Non ha il potenziale per stravincere un incontro, ma sa come “tenerlo lì”. E riesce a non permettere ad un avversario più quotato, o più esperto, oppure più forte fisicamente, di “prendere fuoco”. Come in questa occasione. Salvatore Elia per due round è stato troppo rigido.

Anticipato dagli uno-due leggeri, ma rapidi e precisi di De Simoni, Elia non trovava il tempo per fare scattare i colpi contro un avversario che gli sgusciava via con abili spostamenti. Quando nel terzo round il pugile di Porretta si è liberato della rigidità e ha dato finalmente consistenza alla sua boxe, il match si è fatto più equilibrato. Un po’ in affanno, De Simoni è però stato intelligente nel tenere sotto controllo in qualche modo il forcing finale dell’esperto e solido avversario. Proteggendosi con una certa abilità. Il verdetto ha premiato la boxe limpida e l’interpretazione tattica di Max De Simoni.

1 / 6 Regionali: oggi a Bologna si assegnano 6 titoli -M.Roveri

Scritto da Maurizio Roveri Domenica 30 Ottobre 2011 08:19

E’ stata una felice serata anche per Simone Carli, il ragazzo di Porto Garibaldi, frazione di Comacchio, che fa di mestiere il pescatore. Vita dura, quella del pescatore. Si esce con la barca nel cuore della notte, alle 2 o alle 4. Si rientra verso mezzogiorno. Portandosi dietro cozze, vongole, ma anche tanta fatica e stanchezza. Simone ha 21 anni. E fa anche il pugile, peso welter, tesserato per la Padana Boxe dei fratelli Duran. Una grande promessa del pugilato emiliano. In questo 2011, però, proprio gli impegni di lavoro hanno limitato decisamente la sua attività sul ring. Ad allenarsi ci va ancora. Quando può. Magari assonnato, dopo una notte e una mattinata passati in mare. La passione è sempre forte. Ieri ha sostenuto il suo terzo combattimento dell’anno, mentre nel 2010 ne aveva sostenuti otto ed era anche arrivato ad un passo dal titolo regionale, battuto in finale dall’espertissimo Muccioli. Ci riprova, a diventare campione dell’Emilia Romagna e a guadagnarsi il pass per i campionati italiani Assoluti. Ieri ha sconfitto in maniera chiara Matteo De Simoni, il fratello di Max. La ridotta attività gli ha tolto qualcosa sul piano del ritmo, dell’occhio, della velocità. Però Carli è sempre un guerriero. Un fighter che non si risparmia mai e che lotta duro fino all’ultima goccia di sudore. Bravo. Ecco un esempio di cosa vuol dire avere forza di volontà e spirito di sacrificio. Adesso il record di Simone Carli (che è salito sul ring la prima volta nel marzo 2009) parla di 17 incontri, 15 vittorie e due sole sconfitte.

Sacrificio, volontà, impegno accomunano Carli ad un altro ragazzo, Marcello Gravati, ligure ma tesserato per la Boxe Parma. Gravati è di La Spezia, per tre-quattro volte la settimana – terminato l’orario di lavoro – parte per Parma. Sono 123 chilometri. Due ore di rigoroso allenamento, e poi via… altri 123 chilometri per tornare a casa. E’ dura. “Ma ne vale la pena, a Parma c’è il miglior insegnante di boxe che si possa trovare, Maurizio Zennoni”. Così afferma Marcello Gravati. Con l’entusiasmo che gli si legge negli occhi, un entusiasmo che è più grande di ogni sacrificio.

Ecco, ragazzi come Carli e come Gravati sono encomiabili. Da ammirare. Ragazzi come loro – e nel pugilato ce ne sono – vanno presi come esempio di umiltà, di sacrificio, di genuina passione.

2 / 6 Regionali: oggi a Bologna si assegnano 6 titoli -M.Roveri

Scritto da Maurizio Roveri Domenica 30 Ottobre 2011 08:19

Nella giornata di ieri non deve sorprendere la sconfitta di Dennis Piva, per mano di un generoso Lorenzo Servadei il quale si è battuto al meglio delle proprie possibilità. Piva era un welter (molto interessante) che, crescendo, sarebbe diventato un superwelter. Ma poi si è trovato costretto ad un anno di inattività e ad una terapia (per curare la psoriasi) che lo ha portato ad aumentare sensibilmente di peso. Era diventato addirittura un mediomassimo…

Ha affrontato questi Regionali da peso medio. Ci ha provato, affidandosi al suo cazzotto. Che è pesante. Però si è capito che non è la sua categoria. Non può esserla. Dennis non è alto di statura ed ha braccia corte. Ieri s’è trovato di fronte ad un pugile alto, Servadei, e dotato di un grande allungo. Per due round Piva non ha capito cosa fare. Non ha più lo scatto. Soltanto sul finire del match ha portato un colpaccio alla… Piva (quello vero) e per un attimo Servadei ha piegato le gambe. Ed è stato contato. Poi il romagnolo ha superato il momento difficile riuscendo a conservare il vantaggio che aveva acquisito nelle riprese precedenti. Fisicamente la differenza era evidente.

E ora, il futuro di Piva? Probabilmente da professionista, come superwelter. Dovrà cercare di calare 5-6 chili. Soltanto così potrà ritrovare l’esplosività che aveva.

In un match è successo che entrambi i pugili si sono “spaccati”. Le teste di Davide Soggia e di Daniele Musacchi si sono incrociate nel terzo round. Il dottor Garofalo, medico dei campionati, osservate le ferite e la loro entità, ha fermato entrambi i pugili. Match interrotto. Per il verdetto si è tenuto conto di com’era il punteggio al momento della sospensione. Vittoria per Daniele Musacchi, il quale però – per via dello stop medico (ferita profonda, di 4 centimetri) – si trova nell’impossibilità di combattere oggi in semifinale. Pertanto l’avversario che avrebbe trovato sulla sua strada, Henderick Francoise (Boxe Parma), passa direttamente in finale.

Nel pomeriggio odierno (con inizio alle ore 17) sono in programma 3 semifinali – nelle categorie più “affollate”, quelle dei 64 chili, dei 69 e dei 75 – e le 6 finali delle altre

3 / 6 Regionali: oggi a Bologna si assegnano 6 titoli -M.Roveri

Scritto da Maurizio Roveri Domenica 30 Ottobre 2011 08:19 categorie di peso. Occhi puntati, soprattutto, sul peso gallo Momo El Abidi (Boxe Le Torri) il pugile di maggior talento di questa edizione dei Regionali. Da apprezzare anche le sfide, in finale, fra i pesi leggeri Max De Simoni e Alex D’Amato. Si annuncia battaglia da pugni pesanti la finale dei mediomassimi, che oppone Alberti a Cannoni.

RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA

Kg 60: Alex D’Amato (Pol. Riccione) batte Giuseppe Nebbioso (Boxe Le Torri Bologna) ai punti.

Kg 60: Max De Simoni (Le Torri) b. Salvatore Elia (Alto Reno) ai punti.

Kg 64: Henderick Francoise (Boxe Parma) b. Manuel Vignoli (Tranvieri Bologna) ai punti.

Kg 64: Simone Carli (Padana Vigor Ferrara) b. Matteo de Simoni (Le Torri) ai punti.

Kg 64: Marco Battaglia (Salus et Virtus Piacenza) b. Riccardo mellone (Boxe Parma) ai punti.

Kg 69: Marcello Gravati (Boxe Parma) b. Fabrizio Sanfilippo (Boxe Budrio) ai punti.

Kg 69: Fabiano Ricco (Le Torri) ) b. Emanuele Zagatti (Padana Ferrara) ai punti.

Kg 69: Alessandro Rosini (Boxe Regis Bologna) b. Mariano Iaccarino (Sempre Avanti Bologna) ai punti.

4 / 6 Regionali: oggi a Bologna si assegnano 6 titoli -M.Roveri

Scritto da Maurizio Roveri Domenica 30 Ottobre 2011 08:19

Kg 75: Cristian Bruzzese (Padana Ferrara) b. Othman Ratbi (Boxe carpi) ai punti.

Kg 75: Stefano Failla (Boxe Fidenza) b. Stefano Puccetti (Sempre Avanti Bologna) ai punti.

Kg 75: Gabriele Galasso (Boxe Lugo) b. Giacomo Bottoni (Salus et Virtus) ai punti.

Kg 75: Lorenzo Servadei (Vasco de Paoli Santarcangelo) b. Dennis Piva (Le Torri) ai punti.

IL PROGRAMMA DI OGGI (ore 17)

SEMIFINALI

Kg. 64: Simone Carli (Padana Ferrara) c. Marco Battaglia (S.V. Piacenza) Henderick Francoise passa direttamente in finale per lo stop imposto a Daniele Musacchi (Padana Ferrara) per ferita.

Kg. 69: Marcello Gravati (Boxe Parma) c. Fabiano Ricco (Le Torri Bologna); Giuseppe D’Allestro (Tranvieri Bologna) c. Alessandro Rosini (Regis Bologna).

Kg 75: Stefano Failla (Boxe Fidenza) c. Cristian Bruzzese (Padana Ferrara); Gabriee Galasso (Boxe Lugo) c. Lorenzo Servadei (Vasco De Paoli).

5 / 6 Regionali: oggi a Bologna si assegnano 6 titoli -M.Roveri

Scritto da Maurizio Roveri Domenica 30 Ottobre 2011 08:19

FINALI

Kg 52: Luigi La Porta (Tranvieri Bologna) c. Armando Cavalieri d’Oro (Padana Ferrara).

Kg 57: Momo El Abidi (Le Torri Bologna) c. Joyce Brogna (Boxing Medicina)

Kg 60: Max De Simoni (Le Torri Bologna) c. Alex D’Amato (Pol. Riccione).

Kg 81: Francesco Alberti (Boxe Parma) c. Andrea Cannoni (Pol. Riccione).

Kg 91: Guillaume Stolfi (Valconca) c. Marco Tosi (Boxe Carpi).

Kg +91: Francesco Golfi (Valconca) c. Mauro Logoluso (Boxe Faenza).

La giornata conclusiva dei Regionali dell’Emilia Romagna comincerà alle ore 17. Al Centro Sportivo Record, via del Pilastro 8, Bologna.

6 / 6 ••• 10 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino DOMENICA 30 OTTOBRE 2011

RIMPIANTI & FIDUCIA RIMPATRIATA DI SERIE A CALCIO DILETTANTI BENUZZI SERENO DOPO DUE SCONFITTE BAZZANI SFIDA L’EX JUVE BIRINDELLI, «NON SIAMO AFFATTO IN DIFFICOLTA’, OGGI ALLENATORE DEI TOSCANI: TUTTI IN CAMPO ALLE 14,30 L’ULTIMO KO E’ STATO IMMERITATO» «SARA’ UN PIACERE RIVEDERLO» Mezzolara, ricetta anti crisi «Si vince con testa e cuore» Serie D Arriva la Pistoiese: la più forte è solo penultima

Nicola Baldini chissà che sullo Zucchini di Bu- Vincere, si può: «Per portare a ca- · Budrio drio non si possa intravedere l’ar- sa i tre punti — continua Benuzzi cobaleno. Una vittoria avrebbe un — ci vorrà un mix di testa e cuore. valore doppio perché, come spiega Ai miei ragazzi non imputo alcu- DIFFICILE DIRE se quella che sta Benuzzi, i suoi ragazzi oggi affron- na colpa perché, anche domenica attraversando il Mezzolara sia ve- teranno la squadra più forte del gi- scorsa, hanno perso immeritata- ra crisi. Anche perché ai biancaz- rone, almeno a livello di nomi. mente: proprio per questo ritengo DI CORSA Tutti seguono l’esempio di capitan Bazzani (Schicchi) zurri non sta girando bene nean- che non si possa parlare di crisi». che in termini di fortuna: perdere «LA PISTOIESE, sulla carta, ha Dopo diversi anni e tante battaglie dopo aver condotto per 90 minuti una rosa da Lega Pro: Birindelli, alle spalle, oggi si incroceranno tanto deciso quanto corretto. Sarà La classifica: Este 23, Cerea 20, una gara (come è accaduto nell’ul- ex giocatore della Juve, può conta- nuovamente Bazzani e Birindelli, bello rivederlo». Castelfranco 18, Forlì 17, Ve- tima trasferta di Villafranca) po- re su Braiati, l’ex Inter Colombo e anche se in vesti completamente Le altre gare: Bagnolese-Santa- comp, Lanciotto e Camaiore 15, trebbe spezzare il morale a chiun- Scandurra». Nonostante un roster diverse. Il capitano biancazzurro, croce, Camaiore-Villafranca, Ce- Scandicci, Bagnolese e Mezzolara que. Ma dopo un lungo temporale così forte e ampio, gli arancioni si che lo ha affrontato con le maglie rea-Este, Forcoli-Lanciotto, For- 13, San Paolo e Rosignano 11, For- prima o poi arriva il sereno e, al ter- trovano al penultimo posto e, co- di Lazio e Sampdoria, lo ricorda lì-Tuttocuoio, Rosignano-Castel- coli e Sestese 10, i Santacroce e Vil- mine dell’attesissima partita di og- me il Mezzolara, sono reduci da così: «Ho giocato contro Alessan- franco, San Paolo-Ravenna, Seste- lafranca 9, Ravenna e Tuttocuoio gi contro la Pistoiese (ore 14.30), due sconfitte consecutive. dro diverse volte: era un calciatore se-Pavullese, Vecomp-Scandicci. 7, Pistoiese 5, Pavullese 4.

Calcio a cinque A1 Scandolara Ozzanese-Castenaso, tocca ai bomber esalta il Kaos Dall’Eccellenza alla Terza Melucci e De Brasi pronti a regalare brividi. San Antonio ospita il Russi Real Rieti 3 · Bologna nese-Anzolavino, Centese-Atleti- Monterenzio-Ancora, Stella Az- Kaos Futsal 4 I DILETTANTI non vanno in letar- co Van Goof e XII Morelli-Corti- zurra-Bo.Ca., Valsanterno-Tozzo- go e oggi scenderanno tutti in cam- cella. Arrivate alla 7ª giornata Pri- na Pedagna. RIETI: Kuromoto, Marinelli, po già alle 14,30. In Eccellenza nel ma, Seconda e Terza categoria. Il girone M: Bentivoglio-Liberta- Adornato, Giasson, Antonelli, girone A la 9ª giornata vede Creval- sargile, Budrio-Persiceto, Grana- Lara, Vaccaro, Massimiani, IN PRIMA nel girone D animi in mica-Funo, Porta Stiera-Saragoz- Vendrame, Jardel, Sandrinho, core e Zola Predosa in casa rispetti- Miccioni. All. Ceppi. vamente contro Castellarano e Fi- trepidazione per il derby Porretta- za, Quarto-Decima, Sala Bologne- KAOS: Bragaglia, Tonidandel, dentina. I ragazzi di Galassini, re- Casalecchio, corredato da Marane- se-Emilia, United F07-Rainbow Marquinho, Drago, Andrè Fer- duci da due sconfitte consecutive, se-Ceretolese. Nel girone E il der- Granarolo. reira, Anderson Ferreira, An- devono invertire la rotta, mentre by Medicina-Castel Guelfo vale la dy, Urio, Gallamini, Valvieri, testa, per la quale è in lizza anche IN TERZA categoria il girone A: Scandolara, Sapia. All. An- Tonelli e company vorrebbero da- re continuità alle vittorie delle ulti- il Fossatone, ospite del Fantastic. Baragazza-Pioppe, Ca.Rio.Ca. drejic. Completano il quadro Placci Buba- -Venturina, Castel d’Aiano-Unica, Reti: 0’23’’pt Adornato, 1’, 2’ e me due domeniche. Nel girone B 16’pt Scandolara, 6’st Antonel- per l’11˚ turno occhi puntati su no-Sole Luna, Basca Galliera-Va- Grizzana-Savignese, Vado-Appen- li, 9’st Urio, 11’st Jardel. dese, Futa 65-Casteldebole, Oste- nino, Rioveggio-Castiglione, Laga- uno dei derby più attesi dell’anno: ria Grande-Dozzese, Sesto Imole- ro-San Luca 2-1. Note: espulso 8’ st Giasson. Ozzanese-Castenaso, con Melucci Ammoniti Urio, Sandrinho, se-Siepelunga, Trebbo-Pontevec- Il girone B: Panigale-Real Azzur- Bragaglia. da una parte e De Brasi dall’altra chio. ri, San Biagio-Lame, Monte- · Rieti pronti a regalare emozioni. La ca- Nel girone F l’Argelatese impegna- Giard.Margherita, Ph Calcio-Bor- DAVANTI al ct dalla Nazio- polista San Antonio, che ospita il ANZOLAVINO Gamberini ta in trasferta con la Roese. In Se- go, Real Barca-Futura, Tre Borga- nale Roberto Menichelli il Russi, prova a non svegliarsi dal conda categoria il girone I: Lizza- te-Borussia Borgo, Virtus-Santaga- Kaos fa fuori il Rieti trascina- suo magico sogno, mentre il ritro- frontano Calcara Samoggia-Vi- no- San Benedetto, Airone-Verga- tese. to da un immenso Cristiano vato Sasso Marconi, tra le mura tese (ore 16,30), Castellettese-Mar- Il girone C: Gioventù Infradito- amiche, è attesa dall’esame Santa- sport, Faro Gaggio-Castelnuovo, Scandolara. Dopo meno di Fiorano-Monte San Pietro. coni, Ghepard-Bononia, Marza- San Martino in Pedriolo, Granaro- un minuto il Kaos è già sotto gatese. botto-Pian di Setta, Montefreden- lo-San Donato, Ozzano Tolara-Bu- ma il pivot dei neri è in gior- Ben due le sfide tutte bolognesi te-Bazzanese, Monzuno-Ponte drio, Pallavicini-Barca Reno, Pa- nata di grazia. Pareggia con IN PROMOZIONE per la 9ª nel giro- nel girone C, dove si giocano Pia- Ronca. nacea-Fossolo, Real Reno-San un tiro prodigioso, poi rad- ne B il Valsa Gold punta sul fatto- norese-Malba Molinella e Progres- Il girone L: Cagliari-Valsanterno, Lazzaro, Castel Guelfo-Monteren- doppia dopo 60’’ e poi spara re campo per superare il Polinago so-Persicetana. Oltre ad Axys Te- Castel del Rio-La Dozza, Juveni- zio. un altro missile per il 3-1. e continuare la fuga. Inoltre si af- am Calderara-Argentana, Bonde- lia-All for One, Sillaro-Sparta, Giacomo Bartoli Nel secondo tempo Rieti pro- va a rifarsi ma il gol di Urio chiude i conti. Buono l’esor- dio di Andy Da Silva. Soddi- sfatto il presidente Barbi: Hockey prato A1 Pilot Pen a terra, Boxe Campionati regionali: luci e ombre «Una bellissima vittoria». Le altre gare: Acqua la salvezza è sempre più lontana Stupisce El Abidi, è già fuori Petruzziello &Sapone-Putignano 5-1, Au- gusta-Montesilvano 2-3, Bi- · Bologna · Bologna sceglie-Venezia 4-1, Ponzio- SEMPRE PIU’ ULTIMA e staccata dalla zona salvezza. Niente da fare ESORDIO dolceamaro per la boxe bolognese ai regionali dilettantistici Fiumicino 6-2, Lazio-Lupa- per la Pilot Pen nettamente sconfitta a Roma, 3 a 1, dalla Butterfly. della Record. Tante le sorprese. Già fuori il tre volte campione regiona- rense e Marca-Asti (oggi). Nella gara che poteva riaprire la stagione i ragazzi di Davide Tassi han- le Antonio Petruzziello battuto dal riccionese Cannoni. Stupore per la La classifica: Marca, Lupa- no fallito senza attenuanti: chiuso il primo tempo sotto 2 a 0 (Trevisan sconfitta di Casali (Tranvieri) nei 64 chili. Le buone notizie arrivano rense e Lazio 13; Montesilva- da Mohamed El Abidi. Il fenomeno delle Torri ha incantato contro no 12; Putignano, Asti, e Gamal), la Pilot ha subito la terza rete (Bausano) prima che Sergey Musacchi. Oggi, darà l’assalto al titolo contro Brogna. In tema di vitto- Acqua&Sapone e Kaos 10; Stasiouk, su corto, fissasse il punteggio finale. rie anche l’uomo di casa Regis, Alessandro Rosini, che centra il passag- Bisceglie 9; Rieti, Fiumicino Le altre gare: Bra-Bonomi 4-3; Valverde-Cernusco 3-2; Suelli-Roma gio dominando il modenese Salsi. Bell’incontro quello vinto da Max e Ponzio 4; Augusta 3; Vene- De Sisti 2-3; Amsicora-Tevere Eur 3-5. Desimoni che passa il turno con Martini. Male lo scontro fratricida tra zia 0. La classifica: Bra 21; Amsicora e Roma De Sisti 13; Suelli 12; Cernu- Dennis Piva e Domenico Elia nei 75 chili. Elia si innervosisce e viene Marco Spano sco e Tevere 10; Valverde 9; Butterfly 7; Bonomi 5; Pilot Bologna 1. squalificato lasciando una vittoria con asterisco al futuro pro Piva. LUNEDÌ 31 OTTOBRE 2011 il Resto del Carlino BOLOGNA SPORT 33 •••

GRANZINELLA GIÙ VOLLEY LA CLIMAMIO PERDE IN VOLATA I PRIMI DUE SET, POI SPARISCE SERIE B1 E B2 NEL TERZO. PESANO LE ASSENZE Campagnola, prima gioia Con Bragaglia non si passa Le altre Musiani spinge la Coveme, respira la Mt

· Bologna 21-25 da 20-20), ma si rifanno con ferenza a muro e chiudono il ma- RIDE la pallavolo femminile: nel fi- gli interessi: le battute in salto del- tch proprio con una murata della ne settimana le squadre bolognesi la schiacciatrice, i muri e le combi- palleggiatrice Lavorenti, che riscat- hanno raccolto tre vittorie in quat- nazioni al centro della centrale tra- ta così una partita a luci e ombre. tro partite. In B1, cresce il Campa- gnola. Le ragazze di coach Simone IN B2, gioisce pure la Coveme San IN DIFFICOLTÀ Il muro della Climamio GranZinella (Schicchi) conquistano i primi tre punti della E’ una buona Idea Lazzaro. La banda di coach Casa- stagione con Viserba. Valgono dop- dio, trascinata da Saguatti e Musia- Le battute della Dall’Olio sono gionale. Il gruppo è in crescita, co- volata, che spalancano le porte del pio: perché strappati a una diretta micidiali, Marcolina è frizzante ni, fa suo un derby con Imola in di- concorrente per la salvezza, nono- scussione solo nel primo set. Poi, me testimoniano Lucchetti, Man- successo al Cus Pisa. Sul risultato, stante gli alti e bassi (28 errori pun- e Vece ha trovato continuità solo Coveme, nonostante una Whi- ni, Farabegoli e Albertazzi. Piango- pesano le assenze degli infortunati to), e perché arrivati in rimonta. Se- te non al meglio. Esce dalla zona no solo la Geatech Altedo, sconfit- Cau, Decarli e Shelepayuk. La Cli- gno che il carattere non manca. A scinano alla rimonta il Campagno- rossa della classifica, invece, la Mt ta a Montespertoli e, in campo ma- mamio si consola con l’ingresso di dimostrarlo, sono Dall’Olio e Bra- la. E c’è dell’altro: la continuità di Atletico, che si impone al quinto schile, la Climamio, che per la pri- un nuovo sponsor in società: il bar gaglia. Sbagliano ricezioni e attac- Vece e una Marcolina finalmente set con Montelupo. Per la squadra ma volta risente dell’inesperienza: Casa del Caffè. chi nel finale del primo set (perso frizzante. Le bolognesi fanno la dif- di Parlatini è il primo successo sta- succede nei primi due set, persi in Marcello Giordano

Campagnola Idea 3 Climamio 0 Coveme San Lazzaro 3 Mt Atletico 3 Truck Italia 3 Viserba 1 Cus Pisa 3 Clai Imola 0 Montelupo Fiorentino 2 Geatech Altedo 1 (21-25, 25-23, 25-21, 27-25) (26-28, 23-25, 16-25) (25-21, 25-10, 25-17) (25-21, 13-25, 25-21, 25-27, 15-10) (25-23, 14-25, 25-22, 25-19) CAMPAGNOLA IDEA VOLLEY: Pizza- CLIMAMIO: Dalla Casa, Belelli 3, COVEME SAN LAZZARO: Musiani MT ATLETICO: Calanca 1, Bina 8, Fa- TRUCK ITALIA MONTESPERTOLI: segola, Dall’Olio 13, Severi (L), Mar- Gallesi 1, Andreatta 7, Cordano 5, 13, Forni 1, Spada 7, Saguatti 17, Ibe rabegoli 16, Lucchetti 28, Manni 16, Pianorsi, Parrini, Neri, Masini, Cavic- colina 11, Vece 9, Alfonsi, Magnani Lambertini ne, Torre 10, De Blasio 8, White 6, Galetti (L), Caramalli, Zi- Albertazzi 12, Leoni 6, Scagnolari 1, chiol, Calamai, Rustichini, Rossi, ne, Pellegrino 15, Roncacè ne, Not, ni ne, Focaccia ne, Senigagliesi ne, 3, Palladino 5. All. Simone. Di Stefano 3, Rastelli (L), Lombardi Mangini, Lepri (L), Gjioni ne, Callos- VISERBA: Montani 11, Elisa Morolli Arnodo (L). All. Grassilli. Capponi ne. All.Casadio. CLAI IMOLA: Cecchetto 7, Raggi 2, ne, Faenza ne. All. Parlatini. si ne, Nistri ne. All. Buoncristiani. 1, Carnesecchi 2, Pappacena 9, Pe- CUS PISA: Da Prato 9, Croatti 1, Si- gnorini, Piccinetti 7, Castelli 13, Cio- Mingotti 5, Sabbioni 4, Gasperini 1, MONTELUPO FIORENTINO: Masoni, GEATECH ALTEDO: Ferrari 1, Luzzi roni 7, Corelli (L2) ne, Masoni 17, ciaro ne, Coletti, Ferraro (L), Sabati- Zanotti 17, Balzani (L), Bertozzi, Li- Baronti, Bartali, Cheli, Conticelli, 3, Solmi 9, Ruini 7, Ravanelli 9, Piaz- Mengarda 6, Parenti 8, Argentati 2, ni 30, Lumini 5, Grassini, Ciurzo (L2) nari, Costagliola (L2), Baldisserri Santini, Schiavetti (L), Secchi, Spi- zi 11, Rosi 5, Masetti 6, Tani 14, Cri- Arcangeli (L). All. Luigi Morolli. ne. All. Lazzeroni. ne, Toschi ne, Berti ne. All. Turrini. nelli, Wiening. All. Cavallini. stofori (L), Giorgi. All. Marone. Arbitri: Santoro e Semeraro. Arbitri: Rampin e Piva. Arbitri: Francioso e Blotti. Arbitri: Fiorani e Ravelli. Arbitri: Tortora e Saccone.

Pallamano A2 Football Usa Gottardi e Mei, Vignoli illude, poi cede Neptunes a picco Pirati a valanga Baby Warriors ok Boxe Regionali alla Record, sugli scudi Max De Simoni e Rosini Castenaso 28 · Bologna · Bologna NEL CAMPIONATO Colle- Grosseto 21 GRANDE spettacolo alla Record ge (under 21) un imprevi- per i campionati regionali di bo- sto nel trasferimento aereo CASTENASO: Scalabrin, La degli Elephants Catania a Guardia, Merni 1, Ansaloni 1, xe. La seconda giornata si apre DELUSIONE Paltrinieri, Bellina 2, Calzola- con la definizione della finale dei Bologna ha reso necessario 60 chili. Da una parte passa il ric- Dopo la prima rinviare la gara contro i ri 1, Frabetti 1, Luca Mei 6, ripresa, Manuel Daniele Mei , Pernici 2, Mac- cionese D’Amato, mentre nell’al- Warriors alle 13 di sabato tra semifinale Max De Simoni la Vignoli, a prossimo, sempre alla Lu- carone 3, Pancaldi 2, Gottar- sinistra, si è di 9. All. Gualandi. spunta su Salvatore Elia dell’Alto netta Gamberini. Sarà una Reno al termine di un match equi- arreso a partita chiave per i GROSSETO: Capitoni, Coppi Henderick biancoblù, che in caso di 4, Mazzeschi, Paterna, Quina- librato. Non ce l’ha fatta, invece, (Schicchi) il fratello Matteo De Simoni che vittoria staccherebbero di ti 3, Baia, Balsanti 4, Cavalli, quattro lunghezze i sicilia- Fiaschetti 6, Giannini, Rocchi nei 64 chili si è fatto superare ai rarese Zagatti. Nei quarti dei 75 fluenzato il risultato (sarebbe un 2, Mandolini 2, Costanzo, Bo- punti dall’esperto ferrarese Carli. ni nel girone C, rafforzan- Grande delusione anche per Ma- chili però Le Torri perdono Den- 69kg). Non si arresta, invece, la do così il proprio secondo chi. All. Malatino. nis Piva che cede contro Servadei marcia di Stefano Failla, quello Arbitri: Gentile e De Mauri. nuel Vignoli della Tranvieri che posto. Quarta sconfitta in dopo l’ottima prima ripresa con- di Santarcangelo. Bell’incontro, il che sarebbe dovuto essere l’avver- altrettante gare per i Neptu- Note: primo tempo 14-5. romagnolo la spunta per 3-2 nei sario di Piva. Il favorito fidentino · Castenaso tro Francoise Henderick cala e la- nes: i ragazzi di coach Scal- verdetti dei giudici. Piva ad onor ha battuto nettamente Puccetti zotto vengono superati in UN SUCCESSO che vale il scia al parmense le redini dell’in- contro. Nel big match della serata del vero gareggiava in una catego- della Sempre Avanti. casa dai Guelfi Firenze per secondo posto in solitudi- Mariano Iaccarino incontra l’ami- ria di peso superiore che ne ha in- Marco Spano 8-80, restando ancorati ne. I Pirati di Castenaso co Alessandro Rosini, non di ra- all’ultimo posto del girone non fanno sconti a Grosse- do i due sguantano insieme. La B. Nel torneo High School to e, grazie alle parate di spunta Rosini della Regis, padro- (under 18), i Warriors con- quistano il derby contro i Scalabrin, alle reti di Mac- na di casa, nonostante il grande 1ª CORSA 4 6 3 7 5ª CORSA 1 3 9 4 carone (rientrante) e di Lu- gap di esperienza che aveva nei 1˚ 2˚ 3˚ 4˚ 1˚ 2˚ 3˚ 4˚ Ravens Imola per 58-6: in Quote: V 1,30; P 1,18-1,59-1,49; A 3,48; Trio 18,50 Quote: V 4,11; P 1,60-2,05-1,75; A 18,48; Trio 30,40 evidenza Cirasola e Cira, ca Mei ipotecano il succes- confronti del picchiatore della Sempre Avanti. Tra i bolognesi 2ª CORSA 1˚ 10 2˚ 9 3˚ 4 4˚ 6 6ª CORSA 1˚ 4 2˚ 1 3˚ 5 4˚ 2 entrambi con tre tou- so già nel primo tempo. Al Quote: V 5,48; P 1,66-1,69-1,43; A 11,31; Trio 109,68 Quote: V 5,92; P 4,00-2,79-2,95; A 55,75; Trio 542,26 chdown e Fajeti, Foresti e coro si unisce anche Gottar- avanza alle semifinali anche Fa- bian Ricco sempre de Le Torri 3ª CORSA 1˚ 4 2˚ 7 3˚ 3 4˚ 9 7ª CORSA 1˚ 8 2˚ 3 3˚ 1 4˚ 7 Ravaioli per la manovra of- di: per coach Gualandi una (grande successo per la palestra Quote: V 1,58; P 1,44-5,59-2,99; A 36,76; Trio 185,73 Quote: V 2,65; P 1,54-3,46-1,80; A 40,99; Trio 163,06 fensiva. giornata memorabile. del Pilastro sia come iscrizioni sia 4ª CORSA 1˚ 3 2˚ 1 3˚ 2 4˚ 8 8ª CORSA 1˚ 6 2˚ 2 3˚ 1 4˚ 8 Alessandro Belardetti come risultati) che si libera del fer- Quote: V 39,33; P 4,78-1,74-1,51; A 92,41; Trio 1437,90 Quote: V 36,95; P 10,44-3,13-1,91; A 68,07; Trio 2467,71 Regionali a Bologna: Max De Simoni la rivelazione(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 01 Novembre 2011 15:52

Il leggero della Boxe Le Torri è piaciuto a tutti per tempismo, mobilità, senso tattico. Molto bene anche Francesco Alberti (Boxe Parma)

di Maurizio Roveri

Paolo Pesci può sorridere ed essere giustamente orgoglioso dei suoi pugili. La Boxe Le Torri (palestra di talenti, nel quartiere bolognese del Pilastro) si è vestita di luce ai campionati Regionali dell’Emilia Romagna conquistando due primi posti con Momo El Abidi nella categoria dei 56 chili e con Max De Simoni nei 60. Soltanto la Boxe Parma del maestro Maurizio Zennoni potrebbe uguagliare la Società bolognese o addirittura fare meglio se, al successo del mediomassimo Francesco Alberti, dovessero seguire quelli di Marcello Gravati nella finale dei 69 e di Henderick Francoise nella finale dei 64. In programma sabato 5 novembre a Molinella. Come la finale dei 75.

Frattanto la Boxe Le Torri si gode i suoi due titoli, oltre ad aver portato in semifinale il “parigino” Fabiano Ricco un ragazzo italiano di San Giovanni Rotondo che vive nella capitale francese ma è tesserato per la palestra bolognese del Pilastro. Altri tre allievi del maestro Pesci sono stati decorosi interpreti, uscendo nei quarti di finale: un generosissimo valoroso Giuseppe Nebbioso, uno sfortunato Davide Soggia e Dennis Piva che ha tentato di fare il medio ma… si è visto chiaramente che questa non può essere la sua categoria.

1 / 7 Regionali a Bologna: Max De Simoni la rivelazione(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 01 Novembre 2011 15:52

Sono sei i titoli che l’appassionante “tre giorni” bolognese di battaglie, dentro il palazzetto della Record, ha assegnato: Luigi La Porta (Tranvieri Bologna) nei mosca, Momo El Abidi (Boxe Le Torri Bologna) nei gallo, Max De Simoni (Le Torri) nei leggeri, Francesco Alberti (Boxe Parma) nei mediomassimi, Guillaume Stolfi (Acc. Pug. Valconca) nei massimi, Mauro Logoluso (Boxe Faenza) nei supermassimi. Questi pugili hanno già in tasca il pass per i campionati italiani Assoluti che si svolgeranno a Reggio Calabria.

Fra i sei neo-campioni c’è una riconferma: quella del sammarinese-romagnolo Guillaume Stolfi, già vincitore un anno fa nell’edizione di Riccione.

Momo El Abidi è ripartito da dove era arrivato: il giovane bolognese aveva trionfato nell’edizione 2008 sul ring di Cocomaro di Cona e, dopo due anni di sosta forzata per motivi extra-pugilato, è rientrato alla grande riprendendosi quel titolo che era già stato suo.

A MOLINELLA LE ALTRE FINALI - Le categorie “affollate” dei 64 chili, dei 69 e dei 75 hanno reso necessario un prolungamento e pertanto le finali si disputeranno il 5 novembre a Molinella (andando così a dare ulteriore spessore ai campionati regionali dei “terza serie”, organizzati dalla Società di Dante Lazzari). A Molinella sabato si sfideranno: Simone Carli (Padana Vigor Ferrara) e Henderick Francoise (Boxe Parma) nella categoria dei 64 chili; Marcello Gravati (Boxe Parma) e Alessandro Rosini (Boxe Regis Bologna) nei 69; Stefano Failla (Boxe Fidenza) e Lorenzo Servadei (Vasco De Paoli Santarcangelo).

MAX DE SIMONI RIVELAZIONE – Indipendentemente da quel che avverrà sul ring di Molinella, il pugile-rivelazione dell’edizione 2011 dei campionati regionali dell’Emilia Romagna ha già un nome. Indiscutibilmente Maximiliano “Max” De Simoni. Vincitore nei 60 chili. Questo ragazzo bolognese è piaciuto proprio a tutti, riscuotendo applausi e ampi consensi, per la pulizia e l’intelligenza della sua boxe. Max è la dimostrazione più chiara, più evidente di come, con il lavoro, con la costanza, con la convinzione, con l’umiltà, con la pazienza, si possa

2 / 7 Regionali a Bologna: Max De Simoni la rivelazione(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 01 Novembre 2011 15:52 diventare un buon pugile. Meritandosi, ora, tutta la credibilità che è andato nel tempo a guadagnarsi. De Simoni è un “seconda serie”, e se si va a guardare il suo record scorgiamo che ha più match persi che vinti. Ebbene: dimenticatevelo, questo record. Non è indicativo. Max è sui 23 anni. Quando è salito sul ring le prime volte, non ne aveva ancora 19. Era il maggio 2007. La voglia di fare pugilato andava a scontrarsi con le incertezze comprensibili in un debuttante. E una certa sua timidezza faceva il resto. I primi due combattimenti furono due sconfitte. Poi, una vittoria e altre due sconfitte nel 2007.

E dopo aver saltato tutto il 2008, De Simoni è rientrato con un pari. Il suo record, alla fine del 2009, presentava 5 match persi e 3 pareggiati. In 11 match combattuti. C’era da restare perplessi. Insomma, un avvio in salita. Tante cose da imparare. E lui si è messo lì, giorno dopo giorno, mese dopo mese, in palestra, a lavorare. A cercare di mettere in pratica ciò che il suo insegnante, Pesci, gli indicava, gli trasmetteva. Max De Simoni non ha il talento naturale di un Momo El Abidi. Però, da ragazzo intelligente, ha capito che cosa doveva fare per crescere un passo alla volta e per diventare davvero un pugile. Il salto di qualità nel 2010, salendo sul ring dodici volte. Un match al mese. E dodici combattimenti ha già combattuto anche quest’anno, accettando di affrontare gli avversari più forti, i più quotati, andando ad esempio a sfidare (in trasferta) i vari Festosi, Razzano, Scalia, Ait, Poddighe. Si sa che, spesso (e purtroppo), quando un pugile combatte fuori casa i verdetti sono alquanto ostili. E allora, fra Siena, Monselice, Empoli, Saonara, Sassari, Elmas, nel periodo che va dall’aprile 2011 a luglio, trovi segnato nel record di De Simoni cinque sconfitte e un pari. Ecco perché – lungo il suo percorso di pugile - Max è sempre stato sottovalutato (ad eccezione, ovviamente, del suo maestro Paolo Pesci). E’ dura dover digerire sconfitte che sono frutto di verdetti non corretti o ingenerosi. Molti, al posto di Max, si sarebbero demoralizzati. Lui no. Anzi quel pari che vale come una vittoria, ottenuto contro Antonio Poddighe a Sassari il 18 giugno scorso, gli ha trasmesso la convinzione d’essere sulla strada giusta. Gli ha dato coraggio. Proprio come quel pari di un anno prima, contro un altro avversario tosto tosto, il forte Hakim Chebakia della Pugilistica Tranvieri.

Max De Simoni, da persona intelligente e di grande equiibrio, ha il merito d’aver saputo far tesoro di ogni esperienza. Per migliorarsi. Per crescere.

E così, boxando in umiltà e con la massima attenzione, ha sorpreso avversari più quotati in questa edizione dei campionati regionali dell’Emilia Romagna. E’ salito sul ring ogni giorno. E ogni giorno ha dovuto affrontare dure dispendiose battaglie. Dapprima ha tenuto sotto controllo un Leardo Martini (Boxing Medicina) ostico e insidioso. Poi ha realizzato il “capolavoro” sconfiggendo l’espertissimo Salvatore Elia, 96 match alle spalle con 61 vittorie, già 4 volte vincitore dei Regionali in Toscana e di un Guanto d’Oro. De Simoni per due round non ha concesso nulla ad un avversario che si annunciava pericoloso e che si candidava a vincere il titolo regionale anche dell’Emilia Romagna (l’ex della Pugilistica Pratese ora è tesserato per la Pugilistica Alto Reno). E quando il gioco si è fatto duro, De Simoni ha accettato la battaglia

3 / 7 Regionali a Bologna: Max De Simoni la rivelazione(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 01 Novembre 2011 15:52 dimostrando di avere acquisito solidità mentale. Non ha mai perso lucidità e compostezza, che sono sue importanti risorse. La finale di domenica pomeriggio è stata un’altra aspra battaglia. Contro Alex D’Amato, il riccionese campione uscente. Avvincente match, intenso e di qualità. Max con un pugilato tutto basato sulla rapidità, sul tempismo, sul senso tattico, il sinistro in gancio o in montante doppiato col destro. E Alex con una boxe impostata più sulla fisicità, alla ricerca del colpo duro. D’Amato è un peso leggero che ha cazzotto, e un fisico consistente. Ci ha provato, ripetutamente. Però De Simoni era sgusciante. Un De Simoni che tocca, esce, rientra, schiva. Sempre mobile. E nei corpo a corpo porta ganci e montanti, dimostrando di reggere con sicurezza l’urto con la maggior fisicità di D’Amato.

Non ci sono dubbi sul verdetto. Max è stato più bravo. E dunque, il pugile “sottovalutato” di questi anni si scopre – ora – campione regionale. Sensazioni forti, che De Simoni fino a non molto tempo fa non avrebbe immaginato di provare.

“Questo titolo è una enorme soddisfazione. Mi ripaga dei tanti sacrifici, del tanto allenamento di questi anni e… di tanti verdetti che mi hanno penalizzato. Ma penso che, prima o poi, chi semina raccoglie. Alla fine c’è giustizia. L’inizio della mia carriera non è stato semplice. Io debbo tanto, tantissimo a Paolo Pesci, il mio maestro. Lui in me ha creduto sempre. Ha insistito. Ha provato a farmi superare i miei limiti. Io ho cominciato a credere in me grazie a lui. Strada facendo ho acquisito sicurezza, dentro di me e nel modo di stare sul ring. Ed è proprio la sicurezza che mi ha fatto crescere tanto nell’espressione pugilistica. Pesci mi ha portato spesso a combattere in giro per l’Italia. Contro i migliori. Questa è stata un’esperienza importante, che mi ha fatto maturare. Sapevo che avrei anche dovuto accettare verdetti amari, ma il risultato m’interessava fino ad un certo punto. Mi stava più a cuore la prestazione. Combattere bene, dimostrarmi duro contro gente dura e più quotata, uscire dal ring a testa alta. Match dopo match ho capito che potevo e dovevo fare qualcosa in più rispetto a quel che non avevo fatto prima. Penso che se avessi combattuto quasi sempre in casa, anziché fuori, e magari contro avversari più malleabili, a quest’ora avrei un bel record ma… sarei meno pugile di quanto lo sono adesso. Ai campionati italiani andrò in grande umiltà. Ma con determinazione. A fare qualcosa di buono ci proverò, ci debbo provare”.

De Simoni racconta la finale. E come ha limitato la pericolosità di D’Amato. “La mia migliore risorsa è l’occhio. Quella capacità di vedere il colpo dell’avversario. Nella finale contro D’Amato ho messo in pratica le indicazioni che mi trasmetteva Pesci. Mi diceva: porta tre colpi e poi mandalo a vuoto. Così ho fatto. Successivamente l’ho messa anche sul piano fisico. Per dimostrare solidità. Perché in questi anni, match dopo match, ti vedevi fisicamente inferiore agli altri. Ma non sei inferiore mentalmente. La mentalità è fondamentale sul ring. Come la tattica. Ho impostato il match in una certa maniera. Prima con un lavoro in velocità fatto di colpi sopra, dopo ho cercato di alternare azioni sotto e sopra e senza mai offrire un bersaglio fisso. Mi sono mosso molto. Dentro e fuori, dentro e fuori, un po’ vicino e un po’ lontano. Penso d’averlo

4 / 7 Regionali a Bologna: Max De Simoni la rivelazione(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 01 Novembre 2011 15:52 disorientato. E’ una rivincita che volevo da un anno, da quando lui mi aveva battuto ai Regionali 2010 a casa sua, a Riccione. E ovviamente è stata una grande soddisfazione anche quella di sabato, la vittoria in semifinale contro un avversario del valore di Salvatore Elia”.

ALBERTI, UNA REALTA’ – Se Maximiliano De Simoni merita di essere indicato (per l’abilità tecnica e tattica) come il miglior pugile visto nella “tre giorni” alla Record, non ho dubbi nel considerare Francesco Alberti come “l’altra rivelazione” di questa manifestazione. Un pugilone emergente, questo mediomassimo della Boxe Parma. Anzi, già una realtà. E’ alto, ha fisico, grande atleta. Un 81 chili mobile, che sa boxare con apprezzabile tecnica. E possiede anche una certa “castagna”. Il suo avversario in finale, il riccionese Andrea Cannoni è meno tecnico, meno composto, però aggressivo e potente. Ecco dove Alberti è stato bravo: nell’evitare di cadere nella trappola della bagarre, muovendosi sempre molto bene sulle gambe e mandando spesso a vuoto un avversario dal colpaccio temibile. Questo Cannoni è tipo da prender con le molle: venerdì aveva sconfitto con un ruggente finale l’espertissimo Antonio Petruzziello, il bolognese già tre volte campione regionale.

Di Alberti, inoltre, mi piace il sinistro incisivo e la varietà di colpi.

IL MOMO RITROVATO – L’avevamo lascato campione regionale 2008, Mohamed Alì El Abidi. Più semplicemente Momo. Italiano di nascita, mamma emiliana, papà tunisino. Il ragazzo ha grande talento. Un istinto naturale. E’ il gioiellino della palestra di Paolo Pesci. Mentalità vincente. Uno che sul ring sa sempre (o quasi sempre) cosa fare per vincere. Interessantissimo prospetto a livello giovanile, già a metà anni Duemila. Campione d’Italia cadetti nel 2005, campione d’Italia junior nel 2006, ancora campione d’Italia junior nel 2007. Poi diventa senior. Passa “prima serie” e vince i Regionali a Cocomaro di Cona. A causa di un infortunio non riesce a partecipare ai campionati italiani Assoluti. E poi… due anni bui. Senza poter salire sul ring. Rientra dopo ventisei mesi. Tre match di rodaggio (mettendo addirittura KO il quotato croato Mirsad Ahmeti, un bronzo olimpico) e… via con i campionati regionali. Alla vigilia, maledizione, si becca un colpo doloroso in allenamento. Problema ad una costola. Gli fa male, molto. Ma non gli passa neppure nell’anticamera del cervello di rinunciare. Momo stringe i denti. Il sorteggio è subito perfido e gli butta davanti Mattia Musacchi, piccolo artista della boxe di rimessa. Match stupendo. Il più bello che si sia visto sul piano dell’espressione tecnica. Due ragazzi che

5 / 7 Regionali a Bologna: Max De Simoni la rivelazione(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 01 Novembre 2011 15:52 onorano la noble art. Il ferrarese è bravo, Momo ancor di più. Il ragazzo di Pesci vince, riuscendo a mascherare il dolore alla costola che ne condiziona il rendimento. La finale è più dura del previsto, perché il diciannovenne Joyce Brogna è sorprendente. Complimenti al suo insegnante Vilardo per come lo ha preparato. Brogna affronta senza timori il più quotato avversario, è mobile, è attivo, sguscia via, costringe Momo a faticare. El Abidi sente dolore alla costola, non può esprimere tutto il suo potenziale. Ma è grande nel saper soffrire. Dimostra d’avere anche cuore, oltre ad una grande tecnica. E’ un titolo sofferto e per questo motivo assume ancor più valore. Leggiamo il record di Momo El Abidi: 43 match, 33 vittorie, 6 pareggi, soltanto 4 sconfitte. E ha appena 23 anni. Stella della Boxe Le Torri, fabbrica di talenti. Paolo Pesci èl’insegnante di questa palestra da dieci anni. E in un decenni ha fatto combattere diversi pugili e con intensità, totalizzando 680 combattimenti!

Giovani prospetti di questi Regionali. Ho già parlato di Mattia Musacchi, di Joyce Brogna e di Alex D’Amato, ma vorrei citare anche Armando Cavalieri D’Oro.

Il numero uno dei supermassimi, Mauro Logoluso, non è più un prospetto e tuttavia ha poi soltanto 24 anni. Si è presentato abbastanza in forma a Bologna. A contendersi il titolo erano soltanto in due: lui e Francesco Golfi, della Accademia Pugilistica Valconca. Ha prevalso Logoluso. Il quale ha prodotto un match più che decoroso. A dimostrazione che se lo sorregge la convinzione, e se può combattere con una certa continuità, il supermassimo della Boxe Faenza è in grado di fare buone cose.

Soddisfatto, alla fine, Moreno Barbi il numero uno della Boxe Regis, impegnato qui nella doppia veste di insegnante e di organizzatore. La manifestazione ha funzionato bene e il suo pugile, il medio Alessandro Rosini, è balzato in finale. Meritatamente. Dimostrando coraggio e grande condizione atletica. Niente male, anzi decisamente bene, per un ragazzo che ha cominciato a dedicarsi alla boxe tardi, e che ha debuttato nella noble art appena quindici mesi fa…

6 / 7 Regionali a Bologna: Max De Simoni la rivelazione(M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Martedì 01 Novembre 2011 15:52

Rosini in questa sua prima esperienza ai Regionali di I e II Serie ha fabbricato tre combattimenti di grande intensità. E gonfi di energia. Sconfiggendo – l’uno dopo l’altro – Antonio Salsi, Mariano Iaccarino e Giuseppe D’Allestro. La favola continua. Ora non resta che scrivere la pagina più bella.

7 / 7 ••• 10 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino MERCOLEDÌ 2 NOVEMBRE 2011

Golf A Monte San Pietro in evidenza anche Ambrosetti, Squarcetti, Oddi e Verga. Al Molino del Pero applausi per Foschini e il giovane Naldi Banchio e Filanci dominano il terzo Challenge Interdistrettuale Rotary

Andrea Ronchi pre nelle due classifiche, a Pierluigi Am- pia formata da Stefano Golinelli e Franco voglia di fare baldoria e passare del tempo · Bologna brosetti e Andrea Squarcetti. Sabbioni con 40 punti. Alle loro spalle Le- insieme in allegria. Si è disputata la Gara Numerosi anche i premi speciali. Cristina onardo Acri e Pierluigi Armanini pari me- del Tartufo vinta Rodolfo Foschini che NONOSTANTE il freddo continui a rima- Oddi e Alessia Verga sono state le miglio- rito a Giorgio Vaselli e Alberto Tognini. ha preceduto Maurizio Bonfiglioli. La nere lontano dei fairway bolognesi le gare ri lady, Paolo Paniz e Glauco Bedogni i se- La miglior coppia lorda, con un giro in 75 classifica lorda ha visto prevalere Gian- in calendario nei circoli stanno arrivando nior, Ettore Martini il super senior e Filip- colpi, è stata quella composta da Cecilia marco Naldi. In seconda categoria Ales- all’epilogo. Il Golf Club Bologna ha ospita- po Sassoli de Bianchi il master. Domeni- Bergonzini e Gabriele Sorbara, invece sandro Rivola ha preceduto Maurizio Tor- to il 3˚ Challenge Interdistrettuale Rotary ca è stata la volta del Trofeo Facoltà di Alessia Verga con Antonio Sommese han- ri mentre in terza ha dominato Christian con vittoria di Riccardo Banchio e Arian- Agrario Pro Aimad. La gara ha divertito no prevalso nella classifica mista. Carbonin con 45 punti relegando Ubaldo na Filanci. I premi lordi sono andati, sem- parecchio i soci e amici. Ha vinto la cop- Al Golf Club Molino del Pero ha vinto la Gianantoni al secondo posto.

Scherma Orienteering Tiro con l’arco A Monghidoro la ‘scuola’ di Brida e Perani Asciore, Baldassarre, Gasparini e Melega: Seicento ragazzi non perdono mai la bussola il team di Argelato a segno nell’indoor

· Monghidoro L’attività a Monghidoro è · Bologna posta da Gennaro Ascio- UNA PASSIONE senza fi- facilitata dalla presenza CONTINUANO ad arriva- re e Michele Melega al ne, che ha consentito a di due impianti cartogra- re buoni risultati dal quale si è aggiunto, in Massimo Brida e Marti- fici realizzati dal Cus Bo- mondo del tiro con l’ar- prestito in quanto junior, logna con il sostegno del na Perani di coinvolge- co. Da una delle prime anche Daniel Gasparini. Comune di Monghidoro, Per gli Arcieri del Basso re, negli ultimi due anni, uscite a livello indoor, in occasione dei campio- Reno di Argelato un circa seicento ragazzi nati italiani svoltisi la arriva la medaglia di tutti di età inferiore ai 16 buon risultato in vista scorsa primavera nei bo- bronzo per Mauro Bal- anni. Sono i numeri di schi dell’Alpe e nel cen- delle prossime uscite Monghidoro dove Brida dassarre degli Arcieri sempre al coperto. tro del paese. «L’oriente- del Basso Reno di Arge- e Perani hanno messo in- ering — dice Brida — è La prossima gara degli sieme, con il Cus Bolo- uno sport che piace tan- lato. Quinto posto, inve- arcieri delle Due Torri è gna, una sorta di scuola to ai ragazzi quanto agli ce, nell’arco olimpico, in programma a Castena- per giovani orientisti. insegnanti». per la formazione com- so.

Karate Zinella subito sul podio: Judo Oro per Ciani, Finetti, Mantovani e Ravagli Luppi, Mioli e Musolesi agli ‘Italiani’: Lo Sport Village dà spettacolo a Forlì D’Alessandro è d’argento San Mamolo brinda con gli emergenti · Bologna · Forlì · Bologna BUON INIZIO di stagione per la Zinella Scherma CAMPIONATI REGIONALI assoluti a squadre e individuali DODICI MEDAGLIE d’oro, dieci d’argento: è il bilancio, juniores di kumite. L’Asd Sport Village del maestro Carlo della maestra Magda Melandri. Le notizie migliori straordinario del Team McDonald’s San Mamolo Judo Maurizzi si copre d’onore in Romagna. Ennesimo titolo arrivano dalla prima prova di qualificazione interre- del maestro Paolo Checchi. Il Criterium Giovanile di judo regionale per la squadra senior seguita da Daniele Bar- gionale di fioretto under 14 disputata al PalaCus. vede il San Mamolo brillare con Alessio Merli, Daniel betti, capitanata dal funambolico Wade Mamaduo (ex Na- Massimo D’Alessandro Schmidt è secondo nella Mangini, Salvatore Montanaro, Amedeo Montanaro, Gia- zionale senegalese) e composta da Camillo e Marco Ma- categoria maschietti (10 anni). como Merli, Cesare Zanzi, Giorgio Domenichini, France- scioli, Claudio Capucci, Edoardo Fontana, Gianandrea Pa- Bene anche Filippo Styles (5˚) ed Enrico Bertonas- sco Mosconi, Pietro Baratozzi, Mathias Zaccherini, Loren- gliarello e Roberto Donato Vacca. so (8˚) tra i giovanissimi (11 anni). In pedana an- zo Paganelli e Ariel Dotti. che Edoardo Bianchini, Anita Gamberini, Giorgia Medaglie d’argento, invece, per Sofia Trizio, Alessandro A ULTERIORE CONFERMA del buon lavoro svolto dal ma- Vignoli, Francesca Masetti, Tommaso Semprini, Moiin, Alessandro Frullini, Claudio Paganelli, Anna Chec- estro Massimo Marchica, coadiuvato dall’allenatore Mau- Federico Candeletti, Maria Isabella Gardi, Marta chi, Riccardo Tinti, Dario Dalfiume, Danila Trotta, Enrico rizio Capra, ci sono i successi giovanili di Davide Finetti, Storci e Giulia Roncarati. Mugnolo e Sara Ventura. Francesco Ravagli, Michele Ciani e Martin Mantovani; il A Napoli, nella spada, 46˚ posto posto per Federi- Qualificati per gli italiani under 14 di Ostia Martina Muso- secondo posto di Davide Santangelo e il bronzo di Matilde co Vignoli (14 anni). lesi (63 chili), Michele Luppi (+81 chili) e Federico Mioli Mari. (73 chili). L’urlo di De Simoni e La Porta Boxe Ai campionati regionali organizzati dalla Regis brillano El Abidi e Rosini

Marco Spano to cristallino di Mohammed El Abidi, versario di grande calibro. Forse il mi- · Bologna che davanti al gruppo dei soliti fan pre- glior incontro di tutti i regionali. senti in massa, ha sconfitto Josh Brogna Grande risultato anche per un altro bolo- TRE BOLOGNESI in cima ai vertici del che ha venduto comunque cara la pelle. gnese a un passo dall’impresa: Alessan- pugilato regionale, ma già proiettati ver- «Momo» ha dovuto inseguire Brogna dro Rosini della Regis accede alla finalis- so gli assoluti italiani di Reggio Calabria che ha cercato di stancarlo e di togliergli sima per i 69 chili. Rosini ha sconfitto, di dicembre. Ai campionati di boxe dilet- la misura evitando il più possibile il cor- nel derby con la Tranvieri, Giuseppe tantistica della Record, Luigi La Porta è po a corpo. Il campione de Le Torri però D’Allestro in un bellissimo incontro in il primo pugile, e il primo bolognese, ad non ha mollato prendendosi il titolo. continuo crescendo che ha trascinato il alzare i guantoni al cielo per il titolo anche pubblico. dell’Emilia Romagna nella categoria dei IL TERZO MOSCHETTIERE bolognese è 52 chili. Massimiliano De Simoni, doppietta del- ROSINI DOPO aver battuto D’Allestro e Il supermosca della Tranvieri ha battuto la palestra Le Torri, che si vendica a di- il favorito Iaccarino si trova sulla sua stra- in finale il campione uscente Armando stanza di un anno di Alex D’Amato della da Gravati di Parma che ha battuto Fa- Cavalieri d’Oro allenato dall’ex campio- Pugilistica Riccione, nei 60 chili. Un an- bian Ricco. Sabato vedremo chi è il più ne del mondo Massimiliano Duran. La no fa D’Amato aveva eliminato proprio forte al palazzo dello sport di Molinella Porta però è stato più forte del blasone in De Simoni durane i regionali ma dome- dove si chiudono i regionali con le finali un match duro fino alla fine. Nei 56 chili nica Max si è preso la sua rivincita dispu- anche per i 64 e i 75 chili. Il fidentino Ste- TALENTO Mohamed El Abidi contro Musacchi trionfa, ma la cosa non stupisce, il talen- tando un match brillante contro un av- fano Failla tra i più attesi. ••• 12 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino SABATO 5 NOVEMBRE 2011

COACH POSTERIVO PALLANUOTO «LO SAPPIAMO: QUESTA E’ UNA PARTITA CON UN SOLO SERIE A1 DONNE RISULTATO POSSIBILE» Rari, l’occasione è d’oro Con Messina vietato fallire

Alle 15 Allo Sterlino arriva la squadra fanalino di coda DETERMINAZIONE Ginevra Manzoni della Rari Nantes (Schicchi)

· Bologna questo Giulia Dal Fiume e compa- cio delle giovanissime rossoblu, tita con un solo risultato possibi- quando la Rari, seppur nella scon- ALLO STERLINO c’è voglia di gne non possono sbagliare. In un soprattutto nel primo periodo. le, ma siamo anche consci del fat- fitta, aveva mostrato un grande ca- smuovere la classifica in un cam- campionato a solo dieci squadre e «L’approccio sarà fondamentale to che, giocando come nelle pri- rattere è fondamentale. Poi servi- pionato che non regala certo pun- ben due retrocessioni, qualsiasi ri- ma lo sarà anche mantenere la me tre partite saremo assoluta- rà anche un aiuto dal pubblico dello Sterlino che dovrà dare man ti facili. La Rari Nantes allora sultato che non fosse una vittoria tranquillità — conferma il tecni- mente in grado di ottenere i tre non può sbagliare oggi (ore 15) forte a Martina Verducci e le al- sarebbe una quasi una sconfitta. co Stefano Posterivo — Siamo punti». Ricominciare dalle otti- tre. contro la Despar Waterpolo Mes- Determinante sarà allora l’approc- consapevoli che questa è una par- me cose viste nelle prime tre gare, sina. Le siciliane sono infatti l’unica formazione del torneo an- «SIAMO d’accordo sull’importan- cora a zero punti con il non invi- za della gara — spiega Posterivo diabile ruolino di 83 reti subite a Basket Divisione Nazionale B Alle 20,30 al PalaDozza, Salieri cerca la settima vittoria consecutiva — non vogliamo però caricarla ec- cessivamente. É dannoso dare al- fronte delle sole 35 realizzate. Nes- la partita l’ottica dello scontro sen- suno peggio di loro. Eagles, c’è l’ostacolo Sassari. Sanguinetti ci sarà za via di uscita». Tra le bolognesi Eppure la Rari è a solo un punto formazione al completo nonostan- dalla squadra di coach Misiti che · Bologna Le altre gare: Varese-Don Bosco Livorno; Empo- te l’americana Stephanie Sch- ha persino perso gli scontri-sal- CERCA LA SETTIMA vittoria consecutiva. Stefano li-Mirandola. Domani: Fiorentina-Cecina; Costa nugg in settimana abbia lamenta- vezza diretti contro Firenze e so- Salieri carica i suoi Eagles, che questa sera alle 20,30 Volpino-Castelnovo; Castellanza-Cus Torino; Pra- to qualche dolore alla spalla. prattutto Volturno in casa. Il per- affronteranno Sassari al PalaDozza. «Squadra tosta to-Castelfiorentino; Montecatini-Sangiorgese. Ripo- Le altre gare: Padova-Imperia, chè lo si evince dal calendario. La — commenta Salieri — con un pivot, Giuliano Sa- sa: Lucca. Volturno-Ortigia, Firenze-Pro squadra di coach Posterivo moggia, che con 18,8 punti e 9 rimbalzi di media è il La classifica: Castellanza 14; Eagles Bologna e Luc- Recco, Catania-Fiorentina. fin’ora non ha ancora trovato un numero uno. Giocano in velocità». E gli Eagles? San- ca 12; Cus Torino, Cecina, Castelfiorentino, Varese La classifica: Catania 15; Impe- avversario della sua stazza, tranne guinetti è acciaccato, ma ci sarà. Doveva giocare, per ed Empoli 8; Mirandola, Sangiorgese, Costa Volpi- ria e Pro Recco 13; Padova 12; che l’Ortigia, con cui ha rischiato, la prima volta, Alessandro Potì, dal quale il club no 6; Fiorentina, Dono Bosco e Sassari 4; Castelno- Fiorentina 9; Firenze 6; Voltur- non a caso, di vincere. Finalmen- biancoblù si attende molto, ma all’ultimo momento vo e Montecatini 2; Prato 0. no 3; Ortigia e Rari Nantes 1; te oggi arriva la prima squadra re- ha dato forfait: la caviglia sarebbe ancora dolorante. a. gal. Messina 0. almente battibile e proprio per Marco Spano

Football Usa U. 21 Libertas, sfida maturità a Marghera Warriors verso l’8-0 a tavolino Basket A2 donne Alle 20,30 il tecnico Piatti difende il primato senza Bosio, Cesnaviciute e Landi · Bologna · Bologna ta a rifare i conti con l’emergenza infortu- DOPO l’annullamento della DIFENDERE il primato solitario conquista- ni: out la pivot Cesnaviciute e la play Bo- sfida tra Warriors e Catania to nella sfida al vertice con Vigarano: è sio, infortunate, così come la guardia Lan- della settimana scorsa per il l’obiettivo della Meccanica Nova, che que- di. Migliora l’ala Calabrese: reduce da due campionato College (under sta sera alle 20,30 sarà di scena sul campo settimane di stop, oggi scenderà in campo. 21), ieri pomeriggio è arriva- di Marghera, penultima della classe. Le pa- La stanchezza fisica potrebbe essere un ul- ta la comunicazione ufficiale drone di casa sono reduci da 4 ko consecuti- teriore avversario per la Meccanica Nova, di un nuovo rinvio da parte vi, Bologna da cinque vittorie nelle prime che da tre settimane a questa parte è stata degli etnei. La gara era in cinque giornate. A guardare i numeri ver- costretta a spremere più del dovuto Ciglia- programma alle 13 alla Lu- rebbe da pensare a una sfida senza storia, ni, Costi, Nannucci, Zanoli e Denti. netta Gamberini, ma per via ma coach Piatti mette in guardia le sue ra- Le altre gare: Alghero-Bolzano, Virtus gazze dal rischio di un calo di tensione: Cagliari-Milano, San Martino di Lupari- di problemi legati al reperi- «La gara di domani (oggi, ndr) rappresenta Udine, Muggia-Cervia, Vigarano-Borgota- mento di biglietti aerei eco- una grande trappola. Le avversarie hanno ro, Biassono-Collegno. nomici, i siciliani non sono voglia di rivincita e per noi tornare in cam- La classifica: Meccanica Nova 10; Vigara- riusciti a onorare neanche la po dopo il dispendio di energie con Vigara- no, Milano, San Martino di Lupari 8; Cer- seconda data disponibile. no, non sarà semplice. Dovremo dimostra- via, Udine, Alghero 6; Bolzano, Muggia, Ora si attendono le decisioni re continuità e grande tenuta mentale per Collegno 4; Virtus Cagliari, Borgotaro, della Commisione di discipli- spuntarla». Marghera 2; Biassono 0. na della Federazione, che si GRINTA Eleonora Costi, ala della Libertas (Schicchi) Anche perché la Meccanica Nova è chiama- Marcello Giordano esprimerà in merito all’acca- duto. L’esito più probabile ora è una vittoria a tavolino 8-0 per i ‘Guerrieri’ più una Boxe Allenò anche la Sempre Avanti. A Molinella oggi è il grande giorno per Rosini: se batte Gravati diventa campione regionale multa inflitta agli Elephants. Chi, invece, scenderà in cam- Pugilato in lutto: si è spento Menzani, fondatore della ‘Bononia’ po oggi sono i Doves di coa- ch Panichi, che alle 17 atten- · Molinella dio Passini che divenne professionista sotto di no le tre finali mancanti (categorie 64, 69 e 75 dono l’arrivo della regina del LUTTO nel mondo del pugilato dilettantisti- lui fino a combattere per gli assoluti. Ma da kg) a cui si è giunti dopo il primo turno svolto- girone C, i Panthers Parma. co. Luciano Menzani, 65 anni, è scomparso ricordare è anche il piuma Davide Dieli. Do- si alla Record la settimana scorsa. Gli occhi I padroni di casa hanno po- giovedì notte in seguito ad un arresto cardia- po un periodo speso insegnando a Ferrara al non possono che essere puntati sulla finale dei che chance di successo, an- che se l’impresa sarebbe dav- co. Menzani fu tecnico e fondatore della Bono- Club degli amici del pugilato Estense, tornò a 69kg che potrebbe spedire il quarto pugile bo- vero un risultato storico. nia Boxe alla fine degli anni ’90 nonchè, in gio- Bologna e alla fine degli anni ‘90 fondò al sua lognese ai campionati assoluti che si svolgeran- scuola. no a Reggio Calabria a dicembre. Intanto, i Warriors hanno or- ventù, un buon pugile a carattere dilettantisti- Ricordando Menzani, a Molinella è il momen- Le altre finali: il ferrarese Carli sfida Henderi- ganizzato per domani alle 10 co; fu anche azzurro come pesogallo. Lo pian- to della verità per Alessandro Rosini, che può ck della boxe Parma nei 64kg mentre il cam- il primo Castenaso Bowl, ri- gono la moglie Giovanna, la figlia, i suoi adora- diventare campione regionale di boxe dilettan- pione in carica Stefano Failla cerca la doppiet- servato a squadre di Five ti nipotini e tutto il mondo del pugilato. Fino tistica. A mettergli i bastoni tra le ruote ci pen- ta contro Servadei. Si comincia alle 18 con 22 Men Football under 15 e 18. a metà degli anni ‘80 Menzani allenò la Sem- serà Marcello Gravati della Boxe Parma. Sul incontri di terza serie elite. Alessandro Belardetti pre Avanti. Tra i suoi ragazzi c’era anche Clau- ring del palazzo dello sport di Molinella scatta- Marco Spano A Molinella vincono Carli, Rosini, Failla (M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Lunedì 07 Novembre 2011 08:01

Assegnati gli ultimi tre titoli dei Regionali dell’Emilia Romagna. Finali equilibratissime. Applausi anche per Francoise, Gravati e Servadei

di Maurizio Roveri

I campionati regionali per i prima e seconda Serie dell’Emilia Romagna hanno assegnato gli ultimi tre titoli. Sul ring di Molinella. L’intensa “tre giorni” del 28, 29 e 30 ottobre alla Record (organizzazione della società Regis Bologna) ha avuto bisogno di un prolungamento per via dell’alto numero di pugili iscritti nelle categorie di peso dei 64 chili, dei 69 e dei 75. Le finali dei welter, superwelter e medi si sono pertanto disputate sabato 4 novembre al palazzetto dello sport molinellese, in occasione dei Regionali per i “terza serie” (organizzazione Boxe Molinella).

Sono diventati campioni dell’Emilia Romagna Simone Carli (Padana Vigor Ferrara), Alessandro Rosini (Boxe Regis Bologna) e Stefano Failla (Boxe Fidenza), il quale si è riconfermato “numero uno” dei pesi medi dopo il successo di un anno fa nell’edizione di Riccione.

Tre combattimenti aspri, intensi, spigolosi, emozionanti, sul filo dell’equilibrio. Apprezzati dal buon pubblico presente a Molinella. Pertanto, meritano i complimenti anche i finalisti sconfitti: Henderick Francoise (Boxe Parma), Marcello Gravati (Boxe Parma) e Lorenzo Servadei (Vasco De Paoli Santarcangelo di Romagna). Dimostratisi avversari valorosi.

E dunque Carli, Rosini e Failla vanno ad aggiungersi ai finalisti che sono stati vincitori – sul ring del centro sportivo Record - nelle altre categorie di peso: il 52 chili Luigi La Porta (Pug. Tranvieri Bologna), il 56 chili Momo El Abidi (Boxe Le Torri Bologna), il 60 chili Max De Simoni (Le Torri Bologna), l’81 chili Francesco Alberti (Boxe Parma), il 91 chili Guillaume Stolfi (Accademia Pugilistica Valconca) e il supermassimo Mauro Logoluso (Boxe Faenza).

1 / 5 A Molinella vincono Carli, Rosini, Failla (M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Lunedì 07 Novembre 2011 08:01

Questa è la squadra che rappresenterà l’Emilia Romagna ai Campionati Italiani Dilettanti Assoluti, in programma a Reggio Calabria fra un mese, dal 7 all’11 dicembre (palasport “Franco Calafiore”, nel quartiere reggino di Pentimele).

CARLI IN RIMONTA – Un anno fa, appena ventenne, Simone Carli aveva trovato sulla sua strada un uomo di vasta esperienza come Marco Muccioli a frenarne gli slanci e a soffocare il suo sogno di diventare campione regionale. Il ragazzo ferrarese di Porto Garibaldi (classe 1990) ci ha riprovato quest’anno. Con la sua caratteristica boxe da guerriero. La determinazione sempre forte. Ma sul piano dell’espressione tecnica e del ritmo era stato più convincente il Carli del 2010. La spiegazione c’è. Simone fa il pescatore, a Porto Garibaldi. Un mestiere duro. Ore e ore in mare. Si parte di notte, con la barca e si rientra a mezzogiorno. Non è semplice per Carli riuscire ad allenarsi con regolarità, a Ferrara, nella palestra della Padana Vigor dei fratelli Duran. Ecco perché aveva combattuto soltanto due volte – in questo 2011 – prima dei Regionali. In reatà Carli, da agonista di grandissima energia, è attratto anche da un’altra disciplina del ring: la Thai Boxe. Nel febbraio scorso è diventato campione nazionale di K1 nella categoria dei 65 chili, combattendo per il Tiger Club di Comacchio. Insomma, il pugilato è stato un attimino “sacrificato” per buona parte dell’anno (soltanto un match ad aprile e uno a settembre). Poi, i Regionali. Due successi non semplici, a Bologna, contro Matteo De Simoni e contro Marco Battaglia. E la finalissima, a Molinella, era cominciata in salita. Carli, rigido, statico, soffriva l’allungo e la mobilità di Francoise. Il ragazzo di colore, allievo di Maurizio Zennoni il popolare maestro della Boxe Parma, sfruttava con efficacia i centimetri in più, il maggiore allungo e una apprezzabile impostazione tecnica.

Francoise, molto attento e composto, tocca ripetutamente col sinistro e con abili spostamenti manda a vuoto Carli. Il ferrarese non riesce a trovare lo scatto né la giusta misura e sul finire del primo round subisce un knock down su un sinistro d’incontro. Francoise continua a portare con grande naturalezza il sinistro anche in apertura del secondo round. Carli fatica a trovare il tempo per attaccare. Tuttavia ha un merito, il ferrarese: non perde serenità, né fiducia. Continua a cercare la corta distanza, riesce ad alzare il ritmo e a metà round va a segno con un solido destro. E’ il segnale che qualcosa sta cambiando. Il ragazzo dei Duran afferra coraggio, comincia a dare concretezza alla sua azione. Francoise invece perde certezze e, su un altro destraccio del ferrarese, subisce un conteggio in piedi. Terza ripresa: c’è chiaramente più intensità negli attacchi di Carli, i cui destri non sono però doppiati dal sinistro. Il pugile di Parma arretra troppo e lascia verdetto e titolo nelle mani del piccolo guerriero di Porto Garibaldi. E ora? Indipendentemente da come andranno le cose agli Assoluti di Reggio Calabria, credo che Simone Carli debba cercare di intensificare la sua attività nel pugilato. E frequentare

2 / 5 A Molinella vincono Carli, Rosini, Failla (M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Lunedì 07 Novembre 2011 08:01 maggiormente la palestra dei Duran, dove avrà l’opportunità di migliorare tecnicamente. Il suo record attuale parla di 19 match, 17 vittorie e appena 2 sconfitte. E’ un dato indicativo, significa che Simone è “portato” per il pugilato.

ROSINI, BELLA SORPRESA – Per diventare campione dell’Emilia Romagna il superwelter Alessandro Rosini ha dovuto sostenere ben quattro match. Tre – un giorno dopo l’altro – sul ring della Record: e sono state tutte battaglie dure, dispendiose, e vincenti, contro Antonio Salsi, Mariano Iaccarino, Giuseppe D’Allestro. Il quarto combattimento – la finale - soltanto sei giorni dopo. Avversario ostico e molto ben preparato, Marcello Gravati. Per vincere occorreva prodursi in un altro match d’attacco, ancora dispendioso sul piano fisico e mentale. Ebbene, Alessandro Rosini ci è riuscito. Mettendo in evidenza una consistente fisicità e una ammirevole condizione atletica. Nonché i notevoli progressi compiuti dal punto di vista tecnico nello spazio di un anno. Il mancino della Boxe Regis Bologna ha solidità, braccia lunghe, forte determinazione. La boscaglia difensiva di Gravati ha costretto Rosini ad un lavoro faticoso e ad un match non propriamente limpido. Ma del pugile bolognese va apprezzata l’intensità. Ha speso una quantità di energie attaccando quasi sistematicamente e chiudendo in maniera decisamente convincente l’ultimo round con un buon uso del sinistro.

FAILLA O SERVADEI? – Ha vinto il titolo (anzi, rivinto) Stefano Failla, ma non avevo mai visto l’esperto pugile della Boxe Fidenza (ottimo tecnico e tattico) così a disagio nell’interpretare un match. Il romagnolo Lorenzo Servadei (Vasco De Paoli Santarcangelo) lo ha imbrigliato, lo ha confuso. Impedendo a Failla di fare la boxe che gli è congeniale. Decisione difficile. Verdetto non unanime, anzi molto contrastato. Tre giudici hanno visto vincente Failla, due hanno preferito Servadei. Il verdetto per Failla ci può stare. A me è piaciuto di più Servadei. L’impostazione “alla russa” del pugile di Scarpellini, con quel sinistro molto lungo e sempre in movimento davanti alla faccia di Failla, ha creato delle difficoltà al campione uscente. Si sa che Failla ha un grande senso dell’anticipo ed è un eccellente interprete della boxe di rimessa. E dunque faceva uno strano effetto vedere Servadei rubare il tempo al fidentino, anticiparlo, con quel sinistro attivo e fastidioso. Nel corso del terzo round il romagnolo ha piazzato anche un paio di efficaci destri. Alla fine il verdetto è per Stefano Failla. Mah…

STORIE DI PUGILI – Ci sono storie interessanti da raccontare. Storie di ragazzi e di sogni. Come quelle di Rosini e di Servadei. Non è più un giovanissimo, Rosini. Ha 31 anni. Però è giovane come attività pugilistica. Pensate: ha debuttato il 13 luglio 2010. Da terza serie. Nello spazio di appena quindici mesi, è diventato il miglior superwelter dell’Emilia Romagna. Sembra d’essere dentro a una favola. Invece, è realtà. Rosini, in un certo senso, ricorda la storia di Cinderella Man. L’ultimo arrivato adesso è il primo. Un miracolo della forza di volontà. Alessandro abitava al Pilastro quando, nel settembre 1999, venne aperta la palestra della Boxe Le Torri.Sotto il virgolone del quartiere.. La “novità” della palestra di boxe contagiò l’allora diciannovenne Rosini che, spinto dall’entusiasmo e dalla curiosità, cominciò a

3 / 5 A Molinella vincono Carli, Rosini, Failla (M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Lunedì 07 Novembre 2011 08:01 frequentarla e venne tesserato da Paolo Pesci. Ma senza mai salire sul ring. Un’esperienza breve. Dopo alcuni mesi la grande spinta iniziale s’era attenuata. E poi c’era il lavoro, che aveva ovviamente la precedenza. Più avanti il matrimonio. E la nascita del figlio Diego. Alessandro non ha più messo piede in una palestra di boxe. Per un decennio. Improvvisamente, circa un paio d’anni fa, si è riaccesa la scintilla. Rosini ha sentito, forte, la necessità di riprendere un discorso rimasto sospeso tanto tempo prima. Come una sfida, con se stesso principalmente. Ha conosciuto la palestra della Boxe Regis. E si è tuffato in quest’avventura, seguito con passione, con affetto, con attenzione dai maestri Moreno Barbi e Carlo Gabrielli. Alessandro inseguiva un sogno. Diventare pugile. Salire sul ring. Combattere. Voleva togliersi una soddisfazione che non era riuscito a togliersi nel già lontano 1999.Si era presentato in palestra che pesava 95 kg , ne ha perduti una ventina.

Una rigorosissima applicazione, tanti sacrifici, tanto lavoro con i suoi insegnanti, tante riprese di guanti con il giovane Scarpetta.

Tanta fatica. Ma ne è valsa la pena. Dal 13 luglio 2010 (quando, all’età di trent’anni ha messo piede per la prima volta sul ring) a oggi Alessandro Rosini è cresciuto molto . Tecnicamente e atleticamente. Nell’aprile scorso era ancora “terza serie”. Adesso è campione regionale. L’Emilia Romagna ha il suo Cinderella Man. Una ragione per lottare.

SERVADEI “IL TEDESCO” – Quando Lorenzo Servadei appare sul ring, con quella impostazione da “vecchia scuola” russa, il braccio sinistro tenuto quasi scolasticamente allungato, scappa qualche sorrisetto a qualcuno a bordo ring. Per poi accorgersi presto che Lorenzo ci sa fare e quel suo stile di pugilato è efficace. Alto, braccia lunghe, sembra rigido e invece si muove con coordinazione e i suoi spostamenti laterali mettono a disagio gli avversari. Servadei è il tipico pugile che fa fare brutta figura a chi ha di fronte. E’ difficile prendergli le misure e inquadrarlo tatticamente. Ed è anche difficile attaccarlo e colpirlo bene, perché quel suo lungo sinistro te lo trovi sempre davanti alla faccia e ti disturba, ti confonde, ti disorienta.

Lorenzo, allievo del maestro Tiziano Scarpellini a Santarcangelo, è sempre un po’ una sorpresa per tutti. Perché è romagnolo, ma risiede in Germania. Laureato in informatica ad Amburgo, vive e lavora nella città più grande della Germania dopo Berlino. Si allena per conto suo. Quando Scarpellini organizza una riunione, lo chiama. E lui arriva. Talvolta all’ultimo momento. Altre volte, se riesce a ottenere qualche giorno di permesso, si presenta a Santarcangelo alcuni

4 / 5 A Molinella vincono Carli, Rosini, Failla (M.Roveri)

Scritto da Maurizio Roveri Lunedì 07 Novembre 2011 08:01 giorni prima, cosicchè Scarpellini possa allenarlo un po’.

Ai campionati regionali c’era anche l’anno scorso, a Riccione. Quest’anno ci teneva a vincerli. Ha sfiorato l’impresa di battere Stefano Failla.

Per la “tre giorni” di Bologna, a fine novembre, s’è sobbarcato 20 ore di treno. Stavolta, per la finale, è arrivato in aereo da Amburgo, via Parigi. Giungendo all’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna soltanto cinque ore prima del match di Molinella.

5 / 5 ••• 36 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino LUNEDÌ 7 NOVEMBRE 2011

MAGRO BILANCIO VOLLEY UNA VITTORIA E QUATTRO KO MA LA BANDA DI GRASSILLI SERIE B1 E B2 GUADAGNA UN PUNTO PREZIOSO Pellegrino non basta alla rimonta Climamio Tie-break White e Musiani evitano la beffa alla Coveme

Marcello Giordano IN B2 FEMMINILE, perde invece un punto per stra- · Bologna da la Coveme San Lazzaro: la banda di coach Casa- dio si impone, ma solo per 3-2, sul campo di Lucca, UNA VITTORIA e quattro sconfitte. Questo il bilan- fino a sabato a quota zero punti e conferma di fatica- cio delle bolognesi impegnate nei campionati di se- re a trovare la giusta continuità e personalità lontano rie B di pallavolo. Per loro, la quarta giornata, carat- da casa. Avanti 1-0 e 2-1, la Coveme si lascia scappa- terizzata da quattro tie-break, sarà ricordata per le oc- re l’occasione di fare bottino pieno e si affida alle soli- casioni mancate. te White e Musiani per evitare la beffa della sconfit- ta. Per inseguire l’obiettivo promozione, la Coveme A COMINCIARE, in campo maschile, dalla Clima- dovrà acquisire ben altra concretezza. mio, che si ferma a un passo dall’impresa. Nonostan- Occasione persa anche per la Geatech Altedo, che, TEMPERAMENTO Pellegrino a destra, della Climamio (Schicchi) te il terzo ko consecutivo, però, può sorridere: sul avanti 2-0 con Capannori, si lascia raggiungere e su- campo della terza della classe Castelfranco di Sotto, i perare, perdendo così l’opportunità di lasciare la zo- gialloneri si piegano solo al tie-break, per 16-14. La na rossa della classifica. Lascia ancor più l’amaro in bocca la sconfitta dell’Mt nel derby con Imola. Avan- giovane banda di coach Grassilli va a punti per la ter- 1ª CORSA 1˚ 4 2˚ 3 3˚ 5 4˚ 6 5ª CORSA 1˚ 2 2˚ 5 3˚ 6 4˚ 3 za volta in quattro partite, prendendo margine dalla ti 2-1 e 24-20, la banda di Parlatini accusa il più clas- Quote: V 2,93; P 1,89-1,53; A 7,48; Trio 40,76 Quote: V 1,24; P 1,14-1,45-2,16; A 2,73; Trio 24,09 zona rossa della classifica del campionato di B2. Me- sico dei black out: incassa un parziale di 6-0, cede quarto e quinto set, perdendo così l’opportunità di 2ª CORSA 1˚ 3 2˚ 2 3˚ 5 4˚ 8 6ª CORSA 1˚ 11 2˚ 10 3˚ 8 4˚ 7 rito di un gruppo mai domo: la Climamio infatti fini- Quote: V 1,71; P 1,15-1,21-1,28; A 2,49; Trio 10,83 Quote: V 4,25; P 1,95-2,95-2,25; A 18,52; Trio 180,55 sce sotto per due set a zero ma trascinata da uno stre- staccarsi dai bassi fondi, pur rimanendo fuori dalla pitoso Pellegrino (31 punti) e da Belelli arriva ad un zona rossa. In B1 femminile, niente tie break per il 3ª CORSA 1˚ 2 2˚ 1 3˚ 8 4˚ 7 7ª CORSA 1˚ 5 2˚ 3 3˚ 4 4˚ 1 passo da una vittoria insperata. Grassilli può gioire Campagnola: per la banda di coach Simone, che sci- Quote: V 4,47; P 1,87-2,18-3,39; A 12,44; Trio 112,74 Quote: V 2,07; P 1,57-2,59-5,85; A 17,44; Trio 119,10 anche del ritorno di Decarli e aspetta ora i rientri de- vola al penultimo posto, la sconfitta arriva al quarto 4ª CORSA 1˚ 1 2˚ 2 3˚ 6 4˚ 3 8ª CORSA 1˚ 4 2˚ 11 3˚ 9 4˚ 8 gli infortunati Shelepayuk e Cau. set. Quote: V 4,47; P 1,87-2,18-3,39; A 12,44; Trio 112,74 Quote: V 4,55; P 2,10-1,59-1,97; A 14,90; Trio 198,52

Domovip Porcia 3 Castelfranco 3 Geatech Altedo 2 Clai Imola 3 Lucca 2 Campagnola Idea 1 Climamio 2 Nottolini Lucca 3 Mt Motori Elettrici 2 Coveme San Lazzaro 3 (19-25, 25-13, 25-20, 25-18) (25-22, 25-17, 16-25, 20-25, 16-14) (25-19, 25-23, 22-25, 21-25, 11-15) (15-25, 25-15, 17-25, 26-24, 15-8) (14-25, 25-21, 25-27, 25-20, 12-15) DOMOVIP PORCIA: Cameli, Ceschini, CASTELFRANCO DI SOTTO: Cei 13, Bien- GEATECH ALTEDO: Luzzi 5, Solmi 2, Ra- CSI CLAI IMOLA: Cecchetto, Raggi, Min- LUCCA: Rovini 2, Pelliccia 21, Petroni, Rizzetto, Zuccato, Poser, De Nardi, An- tinesi 5, Ceccarelli 16, Dani 2, Rossi 14, vanelli 16, Ruini 13, Piazzi 16, Tani 15, gotti, Sabbioni, Gasperini, Zanotti, Balza- Francesconi 9, Pazzaglia 8, Crecchi 13, na, Silvia Lucchetta, Mazzon, Coan, Ser- Signorini 3, Menicucci, Lami, Lupetti (L), Rosi 11, Giorgi, Cristofori (L), Muzzioli, ni (L), Bertozzi, Linari, Costagliola, Baldi- Contatore (l.), Barsocchini 2, Donati 4, rapica, Giulia Lucchetta, Positello All. Caramelli ne, Francesconi 12, Guiggi 3. Masetti, Ferrari. All. Marone. sserri, Toschi, Berti. All. Turrini. Muraglia. Ne: Simi, Bartoli, Bordoni. All. Pierluigi Lucchetta. All. Volterrani. NOTTOLINI LUCCA: Bertini 6, Dovichi 7, MT MOTORI ELETTRICI ATLETICO: Lom- Orti. CAMPAGNOLA IDEA VOLLEY: Dall’Olio CLIMAMIO: Dalla Casa, Belelli 14, Decar- bardi 1, Calanca, Bina 10, Taraborrelli, 12, Lavorenti 2, Marcolina 12, Vece 17, li 8, Gallesi 3, Andreatta 8, Cordano 4, Pagni 15, Mutti 13, Maltagliati 22, Roni Lucchetti 20, Leoni ne, Manni 12, Farabe- COVEME VIP: Forni 4, Spada 12, Saguat- Alfonsi 1, Bragaglia 14, Palladino, Egidi Lambertini 2, Torre 7, Pellegrino 31, 6, Sbrana S 1, Sbrana (L), Lucchesi ne, goli 15, Scagnolari 4, Albertazzi 9, Ra- ti 14, Musiani 15, Ibe 4, White 21, Galetti 2, Magnani ne, Pizzasegola, Severi (L), Not ne, Mangraviti ne, Arnodo (L). All. De Cicco ne, Pollacchi ne, Tessitori ne. stelli (L), Di Stefano 1, Faenza (L2) ne. (l.), Focaccia 11, Capponi, Zini. Ne: Seni- Gabriele ne, Grazia (L2) ne. All. Simone. Grassilli. All. Becheroni. All. Parlatini. gagliesi, Caramalli. All. Casadio. Arbitri: Ceschi e Boscolo. Arbitri: Mori e Saccone. Arbitri: Spartà e Aimar. Arbitri: Mazzoli e Vaccari. Arbitri: Cocchi e Scarpitta. Tennistavolo Football Usa La Maior sorride Rosini, sogno tricolore ‘Colombe’ divorate con Bacchelli dai Panthers Boxe Il pugile della Regis nuovo campione regionale dilettanti 69 chili · Budrio · Bologna TORNA a sorridere la Maior Marco Spano perché Servadei ha venduto cara IL PRONOSTICO viene ri- Castel Maggiore, la società · Molinella la pelle sgusciando come un ser- spettato e i Doves escono di tennistavolo che vince il pente dagli attacchi del campione nettamente sconfitti dal con- secondo torneo regionale ALESSANDRO ROSINI ce l’ha fat- in carica. Alla fine però ha vinto fronto con i primi della clas- giovanile e promozionale Fi- ta. E’ il nuovo campione regiona- chi doveva vincere. se. I Panthers Parma asfalta- tet disputato al PalaMezzola- le di boxe dilettantistica per i 69 no le ‘Colombe’ per 0-52, sa- chili e rappresenterà l’Emila Ro- STESSO discorso si potrebbe fare lendo così a otto punti nella ra di Budrio. classifica del girone C e la- Nella categoria juniores suc- magna negli assoluti di Reggio nei 64 chili per la vittoria del fer- Calabria. «Come suo maestro è rarese Carli, della scuola dei fratel- sciando i biancorossi a quo- cesso per Federico Bacchel- li Duran, contro il parmense Hen- ta zero dopo quattro turni li, classe 1996, che piega in fi- stata la realizzazione di un sogno del campionato College (un- nale Filippo Anelli dell’Apd di entrambi — è il commento en- der 21) di football america- San Martino di Riparotta tusiasta di Moreno Barbi, mae- Quattro moschettieri no. I ragazzi di coach Marco per 3 a 0 con questi parziali, stro della palestra Regis —. Anda- Panichi non possono nulla 11-3, 13-11, 11-6. Dopo es- re agli italiani è una grande gioia Con lui agli assoluti contro la tecnica e il talento sersi aggiudicato facilmente ma sarà molto più dura». di Reggio Calabria dei bianconeri, che fin qui le gare del girone iniziale, il Poco male perché Rosini non altri tre bolognesi hanno messo insieme un giovane atleta del Castel sembra aver timore di avversari percorso netto inverso ai bo- più forti. Anche contro il parmen- VINCENTE Alessandro Rosini Maggiore ha affrontato e su- lognesi. se Gravati ha sfoderato un altro derick. Un match equilibrato in Intanto, in attesa di novità perato in sequenza Artioni e match da incorniciare, vinto con gio Calabria a dicembre. cui gli arbitri hanno premiato la Bondioli del Tennistavolo sugli staff tecnici, da doma- un netto 5-0 dei giudici. La boxe I moschettieri sono Luigi Lapor- maggiore aggressività di Carli ri- ni comincia il raduno della Reggio Emilia e, successiva- di Rosini è cuore, coraggio, senza ta (52 chili) della Tranvieri, spetto alle toccate e fuga a cui ci sezione senior dei Warriors, mente, in semifinale, con paura. Gravati per quanto bravo Mohammed El Abidi (56 chili) e ha abituato Henderick. che alle 21 al Pontelungo ac- Celli. Una rivincita, questa, si è dovuto inchinare al nuovo Massimiliano De Simoni (60 chi- Oltre alle tre finali della I serie, coglie tutti i tesserati dal momento che, nel primo campione regionale. La favola di li) delle Torri e infine Rosini del- nella manifestazione organizzata biancoblù della A e della ex torneo regionale di San Gior- un campione che ha iniziato col la Regis. Nella prima delle altre dalla Boxe Molinella di Dante Arena agli ordini dell’head gio di Piano, Celli aveva bat- pugilato da appena un anno e due finali vince come da copione Lazzari anche diversi incontri di coach della prima squadra e tuto in finale proprio Bac- mezzo. il fidentino Stefano Failla che bis- III serie in cui si sono distinti i bo- della Nazionale, Vincent chelli. Ben quattro alla fine i bolognesi sa il successo dell’anno scorso nei lognesi Roncagalli (welter) e il Mario Argondizzo. che andranno agli assoluti di Reg- 75 chili. Vince ma non convince medio Tanfoglio. ••• 10 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2011

Arti marziali Domani il bolognese sfiderà Giovagnoli. Riflettori anche sulla Tzortzi. I match iniziano alle 20 I ‘Gladiatori’ al PalaBarca: occhi puntati su Nicoletti

· Bologna Riflettori puntati su l’incontro valevole per ne nella serata, fra Tiziano ‘Occhi di Tigre’ TORNA come ogni anno l’atteso appunta- la cintura di campione d’Europa di savate Nicoletti e Giorgio Giovagnoli di Rimini nel- mento con Gladiatori, la manifestazione più fra la bella Maria Tzortzi, greca ma naturaliz- la categoria dei 75 chili. importante che c’è sotto le Due Torri di zata bolognese, che affronterà la quotata pari- Nicoletti, bolognese, viene dal pugilato ed sport da combattimento: thai boxe, kick bo- gina Federique Sobella (56 chili). era conosciuto nell’ambiente per il suo pu- xe, k1, mma e savate. Ben 14 match in cartel- gno pesante e l’alto numero di incontri vinti lone per l’undicesima edizione che ormai co- DA NON PERDERE poi il match di K1 fra il per ko fra i dilettanti. Per avere nuovi stimo- me da tradizione va in scena (domani) al Pa- marocchino Hicham El Harouri, ancora im- li e raggiungere nuovi traguardi, da un paio laBarca di via Raffaello Sanzio 6 con l’orga- d’anni è passato a praticare lo ‘street fi- nizzazione di Claudio Baccolini e del mae- battuto dopo 18 match, che veste i colori del- ghting’ (mma) in cui si pratica il combatti- stro Mario Zanotti, ex campione europeo di la Sempre Avanti, e l’imolese Matteo Luppi, mento in piedi e a terra (e dove è tutto è per- thai boxe. In perfetto stile ‘olandese’ prima più esperto e con un curriculum di tutto ri- messo, quasi). ci saranno 4 match fra atleti semiprofessioni- spetto alle spalle. La serata di domani è organizzata dall’asso- sti e poi 10 match di fila di professionisti. Si Scorrerà adrenalina a fiumi nella sfida di ciazione sportiva Gladiatori Bologna. TALENTO Maria Tzortzi parte alle 20. Mma (mixed martial arts), l’unica in cartello- Matteo Alvisi Rosini: «Sono un gatto IL RITORNO Alessandro Rosini, a destra, che sul ring diventa tigre» punto di forza della palestra Regis di Moreno Boxe dilettanti Il campione regionale agli Assoluti Barbi, è una delle speranze del mondo di sera dopo gli allenamenti. Cin- Marco Spano A dicembre a Reggio Calabria del pugilato · Bologna que giorni a settimana. Per la bo- di casa nostra «Ho tatuato il nome di mio figlio xe ha perso venti sudatissimi chili A VOLTE non basta una carriera sul sinistro: è lui la mia forza in sei mesi. «Quando ho vinto i re- intera per riuscire in quello che e il mio portafortuna» gionali contro Gravati, ho festeg- giato con una pizza gigante». ha fatto il bolognese Alessandro e già ne ricalca i passi ad appena 8 Rosini in un anno e mezzo. Solo di avversari spesso molto più UN RAGAZZO estremamente tran- anni. «L’in bocca al lupo di Diego Tiro con l’arco l’anno scorso esordiva al Memo- esperti di lui. Non a caso il suo quillo che dice di sè: «Se mi pesta- mi dà una carica esagerata». D’al- rial Marciano in vicolo Bolognet- rimpianto maggiore è aver molla- no i piedi per strada, sono io a tra parte se quella volta Alessan- Donini e Tavella ti. Con un sinistro dei suoi aprì il to quando provò la boxe la prima chiedere scusa», ma che sul ring dro tornò a boxare, un po’ lo deve sopracciglio di Zuccoli e vinse pri- volta a 19 anni. anche al piccolo che voleva anda- d’oro. Brilla si trasforma: «Sono una gatto che re a fare taekwondo e il papà ac- ma del limite. Non male come de- diventa tigre». Il suo curriculum butto. compagnandolo e vedendo un Baldassarre «FORSE se avessi continuato — parla da solo: 13 vittorie, due pa- ring si svegliò dal letargo. Diciotto incontri dopo ritrovia- confida — ora sarei senza caschet- reggi e tre sconfitte tutte contro la mo il trentunenne Alessandro «Ho tatuato il nome di mio figlio · Bologna to». Il professionismo è il ramma- sua bestia nera, il russo Nicolae Pi- sul mio sinistro perché è la mia campione regionale dilettanti per rico di un uomo che si presentò sarenko. «Lo sfiderò finché non forza». Agli italiani gli servirà per- OTTIMI RISULTATI nel com- la categoria welter e, a dicembre, da Moreno Barbi della Regis die- vincerò», assicura. Il coraggio ché né la moglie Elisa né il picco- pound di casa nostra, nella avrà l’occasione di diventare cam- ci anni dopo per riaprire dei conti non gli manca e nemmeno il cuo- lo potranno esserci. «Sarà dura prova indoor di Ravenna. E’ pione negli Assoluti italiani di in sospeso. Non fu facile, ma Ales- re, come ripete il maestro Barbi. vincere, ma io ci credo. Mi man- argento Marco Morara (Ar- Reggio Calabria. Una marcia in- sandro non ha paura di sacrificar- Forse perchè è sempre accompa- cherà Diego agli Assoluti, dovrò cieri della Rupe di Sasso credibile per un pugile che ha ini- si. Si alza alle sei per lavorare in gnato dalle grida di incitamento chiamarlo per farmi dire buona Marconi), mentre tra i ma- ziato tardi, battendo fin dagli esor- un’acciaieria e rincasa alle dieci del figlio che stravede per il papà fortuna». ster Roberto Donini (Arcieri della Landa) precede Mauro Baldassarre (Arcieri del Bas- Pianeta bocce Arrivano tre bronzi dalla trasferta a Cento grazie a Cedrini e alle coppie Carboni-Parente e Pancaldi-Monti so Reno di Argelato) e Giu- seppe Cozzo (Arcieri Felsi- La Sanpierina fa festa a Rubiera con l’exploit di Luccarini-Russo nei). Anche a livello femmi- nile un finale emozionante con Marina Tavella (Orange Corrado Breveglieri Tarozzi, di centrare la terza vitto- Ladies EmilBanca) che pre- · Bologna ria in meno di due mesi. cede Anna Maria Goggioli 4˚ Memorial Crepuscoli Masca- gni, Parmeggiani, categoria A-B (Castenaso) e Carla Iaboli I BOLOGNESI continuano a fare (76): 1˚ Franceschi-Lolli (Trem (Felsinei). incetta di medaglie in campo Osteria Grande, Bo); 2˚ Teresa Nel frattempo a San Giovan- esterno, la più pregiata delle quali Rizzolo-Lazzaroni (Parmeggiani, ni di Novellara (Reggio Emi- porta le note firme di Marco Luc- Bo); 3˚ Squarzoni-Graziani lia) Sara Motta si piazza al se- carini e Marco Russo. La nuova (Sanpierina, Bo); 4˚ Indovini-De- condo posto, portando alla coppia di punta della Sanpierina, gli Esposti (Vallereno, Bo). vittoria la squadra di Monte dopo il 12-9 rifilato ai favoritissi- Categoria C-D (99): 1˚ Tarozzi- San Pietro con il contributo mi padroni di casa Luca Cavazzu- Scandellari (Arci San Lazzaro Li- delle compagne Mariangela ti e Paolo Balboni, si è aggiudica- Gianni Lolli, Nicola Franceschi, Gabriele Tarozzi e Silvano Scandellari fe Arredamenti, Bo); 2˚ Adami- Natalizio e Sabrina De Ma- ta il «13˚ Trofeo Centro Sociale», Baccolini (Monte San Pietro, ria. gara regionale della Rubierese, sti ultimi a fare un altro dispetto corsie felsinee è stato quello a ca- Bo); 3˚ Bortolai Davia-Brighetti battendo per 12-5 i modenesi del- alla Rubierese, sempre a scapito rattere provinciale della Parmeg- (Avis, Bo); 4˚ Martiri-Lippi (Ita- GLI ULTIMI ARRIVATI dei la San Faustino Benedetti-Scara- di Cavazzuti-Balboni. Con questo giani, diretto dal debuttante Gior- lia Nuova Autoscala, Bo). Felsinei, Gian Luca Ferretti melli. Oro soltanto sfiorato inve- terzo posto Tarantino è frattanto gio Gabrielli. Nel tabellone A-B e Domenico Biffoni, conqui- ce a San Martino in Rio, sempre balzato in testa nel Master con 11 si è imposta la nuova coppia del PREMIAZIONI. Anche le bocce sa- liranno alla ribalta dello «Sport stano rispettivamente il se- nel reggiano, dove gli outsider punti. massimo rango formata da Nicola condo e il terzo posto. Strepi- Frigeri-Berselli della Formigine- Franceschi e Gianni Lolli, che do- Gala», che andrà in scena lunedì nella la sala plenaria del Cnr. Il tosi punteggi, infine, per Bar- se, dopo essersi imposti per 12-7 DAL «7˚ GP ANDALINI», gara re- po avere superato Corradin-Bo- bara Bettinelli (Arcieri di Mi- gionale della Centese, sono inve- nazzi, Valentini-Cassoli, Neretti- Coni consegnerà la stella di bron- su Luca Nadini e Daniel Taranti- zo per meriti sportivi al segretario sa) che chiude con 507 pun- no della Lavinese, si sono aggiudi- ce arrivati 3 bronzi conquistati ri- Odorici, Ronchi-Poggi e Squarzo- bolognese della Federbocce Fran- ti. Marco Golfieri (Castena- cati la gara nazionale valida quale spettivamente da Fabio Cedrini ni-Graziani, ha rimontato da 0-7 co Mazzocchi, mentre riconosci- so) piazza un vincente «12˚ Trofeo Rdf», concedendo dell’Arci Canova Budrio in cate- e superato per 12-9 i padroni di ca- menti speciali verranno assegnati 287+290. Le prossime gare soltanto 8 punti a Franca Masca- goria A-B e dai casalecchiesi Car- sa Teresa Rizzolo e Gino Lazzaro- alla campionessa europea a squa- indoor saranno in program- gni e Maurizio Lucchini della boni-Parente e dei persicetani ni. Il tabellone C-D ha invece con- dre Chiara Morano e ai campioni ma a Mirandola, Nonantola Parmeggiani. Ironia della sorte Pancaldi-Monti in categoria C-D. sentito a Silvano Scandellari, ben d’Italia Silvano Scandellari e Ida e Barbiano. ha voluto che fossero proprio que- L’unico torneo disputato sulle affiancato dal puntista Gabriele Colantuoni. ••• 12 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino VENERDÌ 9 DICEMBRE 2011

Basket LegaDue L’ala restituisce equilibrio alla squadra di Markovski. La gara di Reggio Emilia anticipata al 21 dicembre per la tv Svolta Biancoblù, il ritorno di Cutolo rilancia le azioni di Vrkic

· Bologna un derby sentito soprattutto dal pubblico ro- contributo del giocatore croato. Per quanto LA CONAD CONTINUA a lavorare al gran magnolo, hanno sbagliato allo scadere la tri- ha fatto fin qui vedere probabilmente l’ester- completo in preparazione alla gara di domeni- pla della vittoria, mentre a San’Antimo le co- no della Biancoblù avrebbe meritato il taglio, ca, quando la formazione di Markovski scen- se sono andate molto peggio. ma anche dopo la disfatta di Sant’Antimo il derà al PalaMangano, tana della Givova Scafa- presidente Giulio Romagnoli ha confermato ti che ieri ha guadagnato la finale di coppa Le- ORMAI MOLTO lontana nella memoria, ma la fiducia a tutti, rimandando più avanti ogni ga battendo Reggio 78-73. Le statistiche dico- non nella classifica, la vittoria di Frosinone decisione su possibili cambiamenti. no che l’impegno dei biancoblù sarà durissi- contro Veroli. E’ opinione comune che la Co- Nel frattempo la LegaDue ha comunicato mo: i campani sono imbattuti davanti al loro nad sia una squadra diversa con l’ingresso di che la gara tra la Trenkwalder Reggio Emilia pubblico, un campo caldo dove i tifosi riesco- Donato Cutolo. L’ala patavina può dare equi- e la Conad sarà anticipata a mercoledì 21 di- no a essere realmente il sesto uomo. In am- librio a un gruppo che, altrimenti, si vede co- cembre alle 20.45. L’incontro sarà trasmesso bienti simili Pecile e compagni hanno avuto stretto a ripiegare su Vrkic come cambio del in diretta da E’-Tv. COACH Markovski (Schicchi) risposte contrastanti: a Forlì nella bolgia di numero quattro, limitando notevolmente il Massimo Selleri Sanguinetti e Verri firmano la nuova impresa Eagles Basket Dnb Nel coro anche l’ultimo arrivato Liburdi

Sangiorgese 68 toccare ventidue lunghezze di co da Ranuzzi». Detto che Bottio- vantaggio. Poi l’infortunio di Bot- ni si è fermato per un risentimen- Eagles Bologna 76 tioni e il ritorno dei padroni di ca- to muscolare, c’è la bocciatura di sa che restano però sempre a di- Potì. «Non aveva lavorato bene SANGIORGESE: Resca 7, Vitali 19, S. stanza di sicurezza. negli ultimi dieci giorni in pale- Mercante 6, J. R. Mercante 3, Arrigo- «Nella giornata in cui Ranuzzi e stra. Per questo ha raccolto poco». ni 6, Tacchini, Bianchi, Fusella 5, Ma- Soddisfatto per i due punti. «E’ spero 21, Porta 1. All. Albonesi. EAGLES BOLOGNA: Sanguinetti 20, un risultato che fa accrescere la Bottioni 3, Verri 20, Potì, Ranuzzi 8, La soddisfazione di Salieri nostra autostima e che ci fa avvici- Imbrò 6, Fin 12, Gruppioni ne, Cor- «E’ un risultato che fa crescere nare la testa della classifica». ALA Patrizio Verri, classe 1988, uno dei migliori a Legnano (Schicchi) celli ne, Liburdi 9. All. Salieri. Le altre gare: Mirandola-Ceci- Arbitri: Capozziello e Mottola. la nostra autostima, ma ora na 77-71; Lucca-Castellanza Note: parziali 14-18; 32-41; 42-60. concentriamoci su Castelnovo» 72-70; Castelnovo-Castelfiorenti- Tiri da due: 11/27; 14/22. Tiri da tre: no 92-82; Costa Volpino-Fiorenti- Kick boxe Domani show al Dall’Ara 13/28; 10/27. Tiri liberi: 7/10; 18/21. na 69-74; Don Bosco Livorno- Rimbalzi: 26; 20. Imbrò non sono stati brillanti co- Empoli 75-67; Cus Torino-Prato · Legnano (Milano) me al solito, abbiamo potuto con- · Bologna 77-55; Montecatini-Sassari 83-76. TORNA LA KICK BOXE al Dall’Ara nell’arena della storica palestra «E ADESSO la classifica comin- tare su Verri e Sanguinetti spetta- Ha riposato: Varese. cia a farsi interessante». Contento colari. Il play ci ha dato sostanza, della Sempre Avanti. Diciotto i match in cartellone domani pome- La classifica: Castellanza e Luc- riggio per il «Pro Fighting Grand Prix», organizzato dal maestro Ma- Stefano Salieri: i suoi Eagles supe- Patrizio, come sesto uomo, veloci- ca 20; Eagles e Mirandola 18; Ca- tà, punti, pericolosità offensiva». rio Zanotti (si comincia alle 15). Questi gli incontri: Mazzotti-Reci, rano la Sangiorgese che, non più stelfiorentino 16; Cus Torino 14; Kauric-Kilikevic, Urbinati-Dotti, Fenu-Lepri, Zincani-Socci, Man- tardi di qualche giorno fa, aveva Discreto il debutto di Mauro Li- Empoli, Livorno e Cecina 12: Va- fredini-Cilenti, Gozzi-Gevoryan, Dariva-Riccardi, Foschi-Petruccel- stoppato la capolista Castellanza. burdi. «Era solo al 20 per cento, rese, Sangiorgese, Costa Volpino, li, Cosenza-Masini, Vasile-Petru, Pellati-Busia, Nardellotto-Galasso, Parte bene la squadra di Salieri e ma è stato fondamentale in una Montecatini e Castelnovo 10; Fio- Cretu-Oliva, Piccinno-Cugino, Martiello-Locoman. allunga nell’ultimo quarto, fino a giornata in cui abbiamo avuto po- rentina 8; Sassari 6; Prato 2.

Baseball Basket Dnc Masini non basta alla Salus SPETTACOLO La Fortitudo è sempre più azzurra: Ozzano torna al successo con Grillini La nobile arte anche a Bologna da Grosseto arriva il giovane Vaglio San Lazzaro esce sconfitta da Imola

· Bologna · Bologna NON SI FERMA più la Fortitudo Baseball. Dopo UN URLO di gioia ha attraversato ieri sera Ozzano. I aver ingaggiato il giovane Leonardo De Donno ecco New Flying Balls interrompono a sette la striscia di un altro ragazzo interessante per Marco Nanni. Da sconfitte consecutive e tornano al successo battendo 83-77 la corazzata Roveleto di Mario Boni. I ragazzi Grosseto, con i suoi ventidue anni, arriva Alessan- di coach Cappelletti si mettono in fila indiana dietro dro Vaglio, reduce da due ottime stagioni con la ma- al play Grillini. Per lui 29 punti con 7/9 da due, 3/3 glia di Grosseto e capace, in questo modo, di conqui- da tre, 6/8 ai liberi e 4 assist. Il bomber Poli questa stare anche la maglia azzurra guidata da Marco Maz- volta ha fatto da spalla ideale con i suoi 18 punti, 8 zieri. Vaglio, nato e cresciuto a Viterbo, va a rinforza- falli subiti e 5 assist. L’intramontabile Boni ha prova- Boxe Assoluti amari per le Due Torri re il gruppo degli interni. E va anche a rimpolpare to fino all’ultimo a mettere in crisi i bolognesi (per una colonia di «maremmani» in maglia Fortitudo. lui 29 punti), ma nulla ha potuto. Ora il fanalino di Avanzano solo De Simoni e La Porta Vaglio ritroverà l’esterno Leonardo De Donno e il coda Ozzano avvicina in classifica Forlì, sconfitta a più esperto Gabriele Ermini. L’ex capitano di Gros- San Bonifacio. · Reggio Calabria seto, in biancoblù da questa stagione, dovrebbe resta- GIORNATA da dimenticare per i bolognesi agli Assoluti di boxe re anche per il 2012. DOPO la sosta, San Lazzaro mette in fila la seconda dilettantistica. Due dei quattro campioni regionali giunti a Reggio sconfitta, perdendo 89-78 il derby a Imola. La Jato, imprecisa da tre punti con un brutto 3/17, perde la Calabria sono già fuori. Mohammed El Abidi delle Torri, tra i fa- LA CARRIERA — la sua scelta non fa che rafforzare testa nel secondo parziale (27-11) e vede allontanarsi voriti nei 56 chili, ha ceduto il passo a Sponziello in un match qua- la politica di ringiovanimento portata avanti da un definitivamente la squadra di Zarifi. A coach Bettaz- si sempre condotto. La beffa arriva dalla decisione della macchina club sempre più italiano e che intende essere prota- zi non bastano le ottime prove del play Gianasi e del segnapunti che assegna una vittoria contestata e di un solo punto, gonista anche per la prossima stagione — dice che baby Rossi, entrambi miglior marcatori con 21 pun- al pugile di Brindisi. Beffa che è raddoppiata quando si è saputo fino al 2008 Vaglio ha indossato la maglia del Viter- ti. Vanno al tappeto anche le altre due squadre bolo- che Sponziello si è ritirato per uno stato influenzale. bo, in serie B, meritandosi le prime attenzioni del ct gnesi del girone D, la Salus e il Castello & Murri. Il Non va meglio l’avventura di Alessandro Rosini della Regis che Marco Mazzieri, all’epoca allenatore della juniores team di coach Canè non dà seguito alla scorpacciata non si allaccia neanche i guantoni perché non supera la prova del con Novellara, lasciando passare 64-81 Cavriago. Il peso. «Mi sento responsabile — racconta un affranto Moreno Bar- azzurra nella quale c’erano anche il Major League , Matteo D’Angelo, De Donno, Ambrosi- rientro di Masini (20) e Ziron (6) non sono sufficien- bi — Alessandro poteva fare bene». La buona notizia arriva da ti per contrastare il bomber Cervi (29). Il 32 per cen- Max De Simoni che fa suo un bel match contro Sanna e oggi cam- no e Imperiali. Dal 2010 poi l’esordio in Ibl con la to da due (16/50) dice molto sulla giornata storta dei batte contro il campione in carica Fabio Introvaia, così come Lui- maglia del Grosseto e, dalla prossima stagione, la tiratori Salus. La Callegari tiene testa all’imbattuta gi La Porta del Tranvieri che affronta il sorteggio. Fortitudo Baseball del presidente Stefano Micheli- capolista Cento per 30’ segnando poi solo 9 punti ne- Marco Spano ni. gli ultimi 10’ (51-65). Corazza e Belcari sugli scudi. a. gal. Alessandro Belardetti ••• 10 BOLOGNA SPORT il Resto del Carlino MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE 2011

DIRETTA SU E’-TV TRENKWALDER, UN GUAIO BASKET LEGADUE LA PARTITA, UNICO ANTICIPO L’ALLENATORE MENETTI DOVRA’ DELLA TREDICESIMA GIORNATA, FARE I CONTI CON UN’ASSENZA ORE 20,45: A REGGIO EMILIA DAVANTI ALLE TELECAMERE MOLTO PESANTE: L’ALA VALENTI LA BIANCOBLU’ RISCHIA Markovski sfida la capolista con una Conad piena di cerotti Emergenza Capitan Pecile stringe i denti, Cutolo è reduce dall’influenza

Massimo Selleri tervento chirurgico al tendine La classifica · Bologna d’Achille e non sarà della gara di Al PalaBigi è quasi questa sera. Un incontro che ri- NELL’ANTICIPO la Conad è atte- chiama alle vecchie sfide tra la un testa-coda sa (ore 20.45, diretta su E’-Tv) al squadra biancoblù e l’Aquila scu- PalaBigi di Reggio, ospite della data e che renderà ancora più in- · Bologna candescente il clima. Trenkwalder. Tra passati spaven- IN CAMPO per la tredicesi- ti e influenze, la formazione alle- ma giornata del campionato I NUMERI non lasciano molte spe- nata da Zare Markovski si presen- ranze alla Conad. Reggio Emilia di LegaDue. ta al completo all’appuntamento Le altre gare (domani):Bar- ha sedici punti, il doppio della cellona-Veroli; Pistoia-Sca- anche se un virus influenzale sta GUARDIA A destra, l’italoamericano Brett Blizzard (Schicchi) fati; Jesi-Imola; Verona-For- bersagliando lo spogliatoio, con lì; Brescia-Piacenza; Donato Cutolo che è stata l’ulti- Le difficoltà di Vrkic tore ha saputo dipanare e che tà di alcune squadre blasonate, gli Sant’Antimo-Ostuni. Ripo- ma vittima in ordine di tempo. Ci Il croato ormai è sfiduciato: Sant’Antimo abbia dato qualche ospiti in questo primo anno di vi- sa: Brindisi. sarà il capitano Andrea Pecile, al- il derby potrebbe essere colpo di vita solo nelle ultime set- ta si accontenterebbero di una sal- le prese con i postumi della gomi- La classifica: Reggio Emi- la sua ultima gara in Italia timane, altrimenti i suoi otto pun- vezza senza patemi magari parte- lia, Brescia e Pistoia 16; Sca- tata rimediata nell’incontro di do- ti sarebbero un bottino misero. cipando ai playoff promozione co- fati e Brindisi 14; Piacenza e menica contro Piacenza e Zoran Sono, però, anche molto diversi me ciliegina sulla torta. Entram- Barcellona 12; Imola, Vero- Vrkic, che molto probabilmente Biancoblù, i padroni di casa occu- obiettivi e budget: i reggiani han- be sconfitte domenica scorsa, la na, Forlì e Jesi 10; Ostuni e disputerà l’ultima gara. Problemi pano il primo posto, i bolognesi no costruito una squadra per viag- formazione allenata da Menetti Biancoblù Bologna 8; Vero- di infermeria anche per i padroni ringraziano che Veroli stia attra- giare nelle zone alte e ora stanno non può permettersi un passo fal- lii 6; Sant’Antimo 4. di casa, lunedì il capitano Rudy versando un tunnel nerissimo cullando il sogno di tornare diret- so per non perdere terreno in una Valenti è stato sottoposto a un in- che neppure il cambio dell’allena- tamente in serie A vista la difficol- graduatoria cortissima.

Pallanuoto A2 Ore 20 a Verona. Il tecnico non si fida. «Dobbiamo stare attenti, hanno elementi esperti, destinati a crescere» Boxe La Regis si conferma President, Salonia scommette sul talento del bomber Baldinelli Rosini numero uno

Marco Spano nico sprona l’attaccante Francesco Baldinelli. · Bologna · Verona «Dopo l’ottima stagione passata, gli avversari lo UNA GIORNATA di rivincite marcano molto più stretto. Sta giocando bene ma mancate quella che ha carat- ULTIMA PARTITA dell’anno per la President che mi aspetto si sblocchi a carattere di reti». terizzato l’ultima manifesta- vuole farsi un regalo di Natale in anticipo nella sfi- zione pugilistica alla Record. da serale contro lo Sport Management (ore 20). A PER UN FRANCESCO che deve ritrovarsi anche Di fronte al maestro Paolo Verona gli uomini di coach Salonia cercano i pri- un Alessandro, inteso come Gadignani, chiamato a Pesci, Mariano Iaccarino del- mi punti in trasferta dopo due sconfitte su due nei confermare le buone cose mostrate sabato contro le Torri (nei 72) non riesce a precedenti lontano dallo Sterlino di quest’anno. Bergamo, in cui ha segnato una tripletta. «Deve an- vendicare la sconfitta patita Cinque i punti di vantaggio sui lombardi ma una cora lavorare ma sta facendo molti progressi», le pa- nei regionali con Rosini. Il gara dal risultato tutt’altro che scontato. role del coach a proposito del centroboa. Dopo la campione regionale della Re- «Hanno molti giocatori esperti — tiene alto il livel- gara di oggi infine la President andrà in vacanza gis si toglie una soddisfazio- lo di guardia Salonia — che provengono dalla serie fino al 9 gennaio quando ricomincerà la preparazio- ne che fa tanto bene dopo A1 come Carippo, Delas e Trebino ma devono an- ne atletica per il campionato di A2 che riprende a l’amarezza degli assoluti ita- cora trovare la loro identità». febbraio. liani a cui non ha partecipa- La neopromossa è una squadra che vanta indubbie Le altre gare: Chiavari-Sori, Imperia-Quinto, to per problemi di peso. Tra individualità ma che non ha ancora trovato la sua Trieste-Padova, Bergamo-Brescia, Torino-Como. le rivincite mancate anche fisionomia. «Dobbiamo puntare tutto sul nostro La classifica: Torino 13; Como 12; Brescia 11; quella di Josh Brogna che ce- gioco di squadra» arringa i suoi Salonia che sa che Quinto 10; President Bologna 9; Trieste e Sori 7; de ancora una volta al talen- se la President gioca insieme può tranquillamente Imperia 6; Sport Management Verona 4; Padova e to di ‘Momo’ El Abidi sebbe- ATTESO Francesco Baldinelli (Schicchi) fare risultato. A carattere individuale invece il tec- Bergamo 3; Chiavari 1. ne in un match tutt’altro che facile per il talento di origine nordafricana delle Torri. Dennis Piva nei 75 chili, per lui che sarebbe un 69 chili, perde la sfida col campione regionale Stefano Failla. PER LA BOXE in rosa invece Ilaria Biagini, al rientro do- po la lunga assenza per la frat- tura alla mano, sconfigge co- me da copione la Cani. Tra gli altri risultati la vittoria di Sinday su Maragno, di Sazzi- ni su Antonaccio nei 70 chili e di Russo su Lombardo nei 65. Successi infine anche per Trevisani su Tanfoglio e Ca- letti su Soggia. Marco Spano