Dizionario-Arbereshe-Italiano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dizionario-Arbereshe-Italiano Gajës, Nikoloit e Rozanës A Gaia, Nicolò e Rosanna www.jemi.it Distribuito da GAETANO GERBINO FJALORI ARBËRISHT-ITALISHT I HORËS SË ARBËRESHËVET Dizionario arbëresh - italiano della parlata di Piana degli Albanesi www.jemi.it PALERMO Distribuito da Pubblicazione a cura della biblioteca comunale «G. Schirò» di Piana degli Albanesi (PA) 2007 © Comune di Piana degli Albanesi Bashkia e Horës së Arbëreshëvet GERBINO, Gaetano Fjalor arbërisht-italisht i Horës së Arbëreshëvet : Dizionario arbëresh – italiano della parlata di Piana degli Albanesi / Gaetano Gerbino ; presentazione di Pietro Manali ; prefazione di Matteo Mandalà . - Palermo : [s.n.] , 2007. 168 p. ; 24 cm. – (Quaderni di Biblos : Guide e manuali ; 19/4) 1. ALBANESI D’ITALIA – Dizionari 2. PIANA DEGLI ALBANESI – Lingua – Dizionari I. MANALI, Pietro II. MANDALÀ, Matteo 491.991 Lingua albanese CDD 20 Scheda catalografica a cura di S. Fusco e G. Ferrara www.jemi.it Questo volume è stato realizzato grazie al sostegno finanziario di cui agli interventi attuativi della L. 482/99 per l’es. 2002 – Progetto “Arbëria 2002” Distribuito da PRESENTAZIONE La storia delle battaglie per la salvaguardia e per lo sviluppo delle peculiarità culturali e linguistiche delle comunità arbëreshe di Sicilia è ormai plurisecolare. Dagli sforzi geniali di Padre Giorgio Guzzetta, il più lungimirante degli intellettuali arbëreshë, a quelli di Paolo Maria Parrino, di Niccolò Chetta, Niccolò Figlia e Demetrio Camarda, alle opere letterarie di Gabriele Dara e Giuseppe Schirò, alle memorie di Giorgio Costantini e Giuseppe Bennici, alla produzione letteraria contemporanea di Giuseppe Schirò Di Maggio, agli studi linguistici di Antonino Guzzetta e quelli filologici e letterari di Matteo Mandalà, all’operosità di Gaetano Gerbino, trascurando colpevolmente molti altri il cui elenco sarebbe molto lungo, costante è stato l’impegno degli Arbëreshë per garantire la sopravvivenza culturale delle loro comunità e la ricerca degli strumenti idonei per sostenerla e svilupparla. Storicamente è stato il clero bizantino-greco delle comunità a sobbarcarsi prevalentemente questo compito storico, senza il suo intervento oggi si dovrebbe parlare e scrivere d’altro e non di presenza vitale di quella cultura. A quest’opera è doveroso aggiungere, in tempi più recenti, l’impegno di altre istituzioni, accademiche e non, pubbliche e non, le quali, superando in alcuni casi la scarsa incisività della propria azione oppure, in altri casi, una vera e propria lunga assenza, hanno cominciato a offrire, forse perché decisamente sollecitate da alcune importanti novità legislative, prima timidamente e poi sempre più efficacemente, il proprio doveroso contributo. Da pochi anni, a supporto e completamento degli strumenti a disposizione, sono intervenute anche alcune forme specifiche di tutela, previste dalla legge n. 482/99 e – ancora prima – dalla legge regionale n. 26/98, che i legislatori hanno voluto affidare alle istituzioni delle popolazioni minoritarie medesime: scuole, comuni, università, istituzioni religiose, mezzi di comunicazione di massa, associazioni, biblioteche, musei etc. A qualche tempo di distanza dalla loro promulgazione entrambe le norme, comunque, presentano lacune e tratti di obsolescenza che richiedono nuovi interventi legislativi, nazionali e regionali. Nella lunga vertenza, durata quasi mezzo secolo, con lo stato centrale per ottenere riconoscimento e tutela giuridica, le comunità hanno scelto di non attestarsi su una millenaristica attesa ma di operare, in ogni caso e con gli strumenti a loro disposizione, sulla base del convincimento, rivelatosi nel tempo vincente, che quanto non espressamente vietato dall’ordinamento offriva notevoli spazi di agibilità che meritavano di essere occupati e utilizzati. Così sono nate, ad opera di alcuni Enti locali, strutture culturali non ancora presenti nella www.jemi.it comunità, come biblioteche e musei, diventati centri propulsori di idee e di progetti. Sono stati organizzati diversi importanti convegni internazionali, fondata un’attività editoriale, ancora oggi molto cospicua e qualificata. Sono stati introdotti elementi di segnaletica bilingue e si è dato impulso, altresì, all’associazionismo privato che ha promosso la pubblicazione di riviste in lingua arbëreshe, la formazione di compagnie teatrali, di gruppi folcloristici, la fondazione di radio locali, attualmente quest’ultime purtroppo assenti.All’assoluto rilievo delle attività scientifiche delle Cattedre di lingua e Distribuito da letteratura albanese presso l’Università di Palermo si è aggiunta una nuova attenzione delle scuole dell’obbligo tradottasi in attività finalizzate allo studio e alla divulgazione della cultura “locale” . Con largo anticipo rispetto alla promulgazione della L. 482/99, erano già stati pubblicati due manuali (Udhëtimi e Rruga e mbarë) per l’insegnamento della lingua arbëreshe nelle scuole elementari e medie grazie a un progetto comunitario, “Skanderbeg 3000’’, sostenuto dalla Comunità Europea in regime di partenariato con il Comune di Piana degli Albanesi e il Comune di Palermo, la Provincia regionale di Palermo, gli altri comuni arbëreshë di Sicilia e le rispettive istituzioni scolastiche, vari Istituti universitari, nazionali e stranieri, nonché enti di altre minoranze linguistiche storiche italiane come l’Istituto culturale ladino. Prima della L. 482/99, dunque, senza affidarsi a messianiche attese di salvezza da parte di terzi, si è realizzata una politica culturale secondo un modello assolutamente originale di intervento “reticolare” e però sistemico i cui nodi (formazione, tutela, valorizzazione, sviluppo culturale e socioeconomico) concorrono al raggiungimento dei comuni obbiettivi. È, ancora oggi, il modello di riferimento del ceto dirigente delle comunità. La pubblicazione della legge quadro in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche ha segnato un punto di approdo da cui era necessario subito ripartire per renderne operanti le importantissime affermazioni di principio nonché, sulla scia del lavoro già fatto, le fasi di attuazione. A tal fine la Provincia regionale di Palermo, su impulso delle comunità ha dato vita al progetto “Brinjat”, giunto alla quarta annualità, che contiene un “pacchetto di misure” finalizzate ad attuare una politica territoriale di tutela e di salvaguardia, rivelatasi nel tempo efficace e incisiva. Prodotto di queste attività sono state numerose pubblicazioni scientifiche e una piccola enciclopedia multimediale sugli Albanesi di Sicilia in cd rom realizzata in collaborazione con la Cattedra di lingua e letteratura albanese presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo. Gli interventi attuativi della Legge n. 482/99, affidati a scuole e comuni, sono stati il naturale proseguimento di quanto precedentemente progettato e attuato, nel caso di Piana degli Albanesi, mediante corsi di formazione linguistica, l’apertura di sportelli linguistici, la traduzione e stampa di testi culturalmente ed istituzionalmente rilevanti, come la guida turistica “Hora e Arbëreshëvet” tradotta in arbëresh da Giuseppe Schirò di Maggio, oppure il commento, effettuato in arbëresh da Gaetano Gerbino, di una videocassetta sul paese o, ancora, l’installazione di segnaletica bilingue. Non è mancata l’elaborazione di un progetto che nutre l’ambizione di cimentarsi con gli strumenti della comunicazione contemporanea attraverso la realizzazione di Alba, un progetto di multimedialità centrato sulla produzione di documentari d’autore sulla minoranza arbëreshe. In questo contesto e nell’ambito degli interventi attuativi della L. 482/89 per l’esercizio 2002, si colloca la pubblicazione di questo dizionario di Gaetano Gerbino, che riempie, a suo modo, un vuoto già pesantemente avvertito nelle precedenti attività. Le coordinate metodologiche e scientifiche dell’opera sono illustrate dal suo autore e da Matteo Mandalà, direttore scientifico del complesso degli interventi. La legge di tutela ha, indirettamente e definitivamente, sciolto un nodo importante, all’epoca ancora ampiamente dibattuto e non ancora definitivamente risolto ovvero quale lingua bisognasse insegnare nelle scuole o, in generale, utilizzare nella comunicazione scritta? www.jemi.it La soluzione del problema, già ampiamente acquisita in sede scientifica, ha trovato autorevole conferma nella norma, essendo del tutto ovvio che non la lingua letteraria albanese necessitasse di tutela bensì le parlate arbëreshe delle comunità. Nella preparazione delle due guide didattiche, dianzi citate, denominate significativamente Udhetimi e Rruga e mbarë, all’equipe di esperti, che le hanno curate, la difficoltà della descrizione grammaticale della parlata di Piana si è presentata in tutta la sua reale complessità, ma non per questo è stato mancato l’obbiettivo di raggiungere una sintesi anzi, a giudicare dal risultato documentato nel Distribuito da testo preparato da Giuseppe Schirò Di Maggio, è lecito affermare che esso costituisce l’approdo ottimale da lungo tempo auspicato e finalmente a disposizione della comunità. Messe in esercizio nelle attività didattiche, attuate dalle scuole di diverse realtà arbëreshe, le grammatiche hanno ricevuto una attenta e benevola accoglienza ma da subito hanno fatto emergere la mancanza di un altro strumento didatticamente necessario: un dizionario che non si aggiungesse semplicemente agli altri disponibili ma che, per meglio supportare gli sforzi di operatori e fruitori, tenesse conto della nuova problematica proposta dalla ricerca scientifica e dagli indirizzi legislativi.
Recommended publications
  • Oggetti E Soggetti
    OGGETTI E SOGGETTI TESTI Direttore Bartolo A Università degli Studi di Bari Comitato scientifico Ferdinando P Università degli Studi di Bari Mario S Università degli Studi di Bari Maddalena Alessandra S Università degli Studi di Bari Ida P Università degli Studi di Bari Rudolf B Ruhr Universität–Bochum Stefania B University of Wisconsin–Madison Maurizio P Università degli Studi di Bari OGGETTI E SOGGETTI TESTI La collana accoglie testi artistici e critico–letterari inediti, o non più pubblicati da molto tempo, di personalità chiave della cultura italiana ed europea. Ogni opera è curata e sottoposta al vaglio critico di studiosi che intendono presentare aspetti nuovi, ignorati o dimenticati degli autori presi in considerazione. FRANCESCO PAOLO SANTORI IL SOLDATO ALBANESE PER L’IMPERO OTTOMANO DEL 1420 Ampliazione Prosaica di una Ballata Antica contenuta in una delle molte Canzoni albanesi che si conservano tuttavia presso quella gente, anche in Italia; e che si cantano ballando nelle così dette Ridde in linguaggio proprio Valia Editio Princeps da un manoscritto inedito a cura di MERITA SAUKU BRUCI ORESTE PARISE © isbn 979–12–5994–105–3 prima edizione ROMA 28 giugno 2021 A Giusy Barci, discendente del Santori, e Gianni Belluscio, insigne albanologo, per sempre uniti da un legame indissolubile per continuare la loro storia d’amore L’amore comincia a casa: prima viene la famiglia, poi il tuo paese o la tua città. Madre Teresa di Calcutta Ma nè Calipso a me, nè Circe il core Piegava mai: chè di dolcezza tutto La patria avanza, e nulla giova un ricco Splendido albergo a chi da’ suoi disgiunto Vive in estrania terra.
    [Show full text]
  • Scaricare Skarconj, Scavare Rremonj -Uarc - Shkalkonj, Shrch -Churc - Onem
    Nicolo Ghetta mone critica a cura ai Giuseppina Cerniglia Palermo 2008 Albanica 28 Collana di albanistica fondata da Antonino Gux/'ctta diretta da Manco Mandala Nicolo Ghetta Leksiko liti kthiellè arbèrisht Kclixione critica a cura di Giuscppina Ccrniglia Prehi/ionc di i\latteo Mandala Palermo 2008 200S <D i'ninne dei Comuni Ijtlhki e Bashkivc CHI-ITA, \kolo Lcksiko lili klhìcllcarberisht / Nicolo dietta. ni. critica a cura di (imscppin; Ccrni^lia ; prcfiixiniic di Matici) Mandala . - Palermo : s.n.| , 200H. -!()J p.; 11 cui. - (Alhanica / collana di aibanistica fondata da Antonino (iu/ycna direna da Matteo Mandala ; 2Hj I. CIIK'ITA, Nicolo- [.ck.siko liti kthiclle arbciishi 1. Al.lìAM-lSl DI SICILIA - Lingua - Di/ionari I. CHKNIGLIA, Giuscppina IL MANDALA, Manco Prefazione Nella stia opera \ e <ynl>cs slxfifìf (Tirane, 2002) (ani Thomai ba proposto ili suddivìdere la storia della lessicografia albanese in due wth-n,-periodi sturici: il primo, che inixia col dixionario di Franco Bardili, abbraccia ben ire secoli e si spinge sino alla seconda metà del secolo scor- so; il secondo, comprende i decenni che dalla hnc del Nove-cento fungo- no ai nostri giorni. 1 crileri adottati per delineare questa pcriodi/xaxione, ben argomen- tata da Thomai, sono oggetti vi e incontestabili: il metodo della raccolta sul campo, le motiva/ioni prevalentemente ex tralinguistiche, dei primi rac cogli'ori, il predominio del dixionario di tipo c/cm»/osso — in genere bilin- gue, incile se non mancano esempi di dixionari tri- e persìno quadrilingui -, inrìnc, la
    [Show full text]
  • 4 Studime 21 Komplet
    400 AShAK: Studime 21 - 2014 BIBLIOGRAFIA E BOTIMEVE TË PROFESOR SHABAN DEMIRAJT1 I. Vepra shkencore a) Pa ndonjë bashkëpunim 1. Çështje të sistemit emëror të gjuhës shqipe. Botim i Universitetit të Tiranës. Tiranë 1972, f. 296 (me një përmbledhje frëngjisht). 2. Sistemi i lakimit në gjuhën shqipe. Botim i Universitetit të Tiranës. Tiranë 1975, f 275 (me një përmbledhje frëngjisht). 3. Gramatikë historike e gjuhës shqipe. Botim i Universitetit të Tiranës. Shtëpia Botuese 8 Nëntori. Tiranë 1986, f. l167 (me një përmbledhje anglisht); Shtëpia Botuese Rilindja. Prishtinë 1988 2, f. 1047. 4. Gjuha shqipe dhe historia e saj. Botim i Universitetit të Tiranës. Tiranë 1988, f. 321 (me një përmbledhje anglisht); Rilindja. Prishtinë 19892, f. 290. 5. Eqrem Çabej – një jetë kushtuar shkencës. Shtëpia Botuese 8 Nëntori. Tiranë 1990, f. 272; Akademia e Shkencave të Shqipërisë. Tiranë 2008 2, f. 322. 6. Historische Grammatik der albanischen Sprache (kurze Fassung). Österreichische Akademie der Wissenschaften; Philosophisch – historische Klasse. Schriften der Balkan-Kommission. Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften. Wien 1993, f. 366. 7. Gjuhësi ballkanike. Shtëpia Botuese Logos-A, në bashkëpunim me Katedrën e Gjuhës dhe të Letërsisë Shqiptare të Universitetit të Shkupit. Shkup 1994, f. 277 (me një përmbledhje anglisht). 8. Balkanska lingvistika = Gjuhësi ballkanike. Shtëpia botuese Logos A. Shkup 1994, f. 294 (me një përmbledhje anglisht). 9. Fonologjia historike e gjuhës shqipe. Botim i Akademisë së Shkencave të Shqipërisë. Shtëpia Botuese Toena. Tiranë 1996, f. 332 (me një permbledhje anglisht). 10. La lingua albanese – origine, storia, strutture. Centro Editoriale e Librario – Università degli Studi della Calabria. Rende – Italia 1997, f.
    [Show full text]
  • Piana Degli Albanesi, Chiesa Di S
    Benvenuti nella terra di Sha dcfbc:] She derbeut Welcome to the Ska derbe ' s lands 1. Contessa Entellina, Entella; 2. Mezzojuso, Chiesa della SS. Annunziata; 3. Pa• lazzo Adriano, Piazza Umberto I; 4. Piana degli Albanesi, Chiesa di S. Demetrio, Iconostasi (foto di G. Salerno); 5. Santa Cristina Gela, Piazza M. Polizzi, fontana. UNIONE DEI COMUNI LiDHJA E BASHKIVET UNION OF THE MUNICIPALITIES BESA PALERMO PALERME 2012 Questo opuscolo, curato dall'Unione dei Comuni BESA, è stato realizzato con risorse finanziarie ex L. 482/99, es. 200S. 2012 © Unione dei Comuni Lidhja e Bashkivet Unione dei Comuni BESA Unione dei Comuni BESA = Lidhja e Bashkivet BESA / Coordinamento Pietro Manali ; testi e traduzione Mimma Capaci. Giuseppina Cerniglia. - Palermo : Unione dei Comuni BESA, 2012. - 16 p. : ili. ; 21 cm. - (( Testo trilingue: Italiano - Arberesh - Inglese. 1. SIGILLA - Comunità i-\lbanesi. - Guide I. MANALI, Pietro II. CAPACI, Mimma ITI. CERNIGLIA. Giuseppina 914.945823 CDD21 Scheda catalografica a aira della biblioteca comunale "Giuseppe Schirò" di Piana degli Albanesi COORDINAMENTO: Pietro Manali TESTI E TRADUZIONI: Mimma Capaci, Giuseppina Cerniglia. addette agli sportelli linguistici ex L. 482/99 (Es. 2008). PROGOTTO GRAFICO: Iolanda Vassallo. HANNO COLLABOR.^TO: Giovanna Schirò (Contessa Entellina) Andrea Tavolacci (Mezzojuso) Carmela Di Giovanni (Palazzo Adriano) Sara Cuccia (Piana degli Albanesi) Luisa Loffredo (Santa Cristina Gela) ^ STAMPA: Tipolitografìa Luxograph srl - Palermo (Settembre 20]2) Gli Arbèreshè La presenza degli Italoalbanesi (Arbèreshè) in Sieìlia risale alla seconda metà del se• colo XV quando i turchi invasero i Balcani provocando, tra l'altro, la prima vera grande diaspora albanese (shqipetara). Da oltre cinquecento anni, quali tratti della loro identità, gli Arbèreshè conservano con grande cura lingua, costumi, tradizioni e rito bizantino-greco e costituiscono un'en• clave di cultura orientale in pieno occidente, un modello di integrazione ante litteram di grande attualità.
    [Show full text]
  • Assistance of the Arbëresh Personalities for the Preservation and Development of the Albanian Language
    ISSN 2239-978X Journal of Educational and Social Research Vol. 5 No.1 ISSN 2240-0524 MCSER Publishing, Rome-Italy January 2015 Assistance of the Arbëresh Personalities for the Preservation and Development of the Albanian Language Monica Hasan (Hoshafi) Ministry of Education Sports Email: [email protected] Doi:10.5901/jesr.2015.v5n1p79 Abstract Although Arbơresh community removed to Italy since nearly five centuries ago, they continued to jealously guard their traditions and ancient rites, aiming to keep alive proudly their fore-fathers world. During their hard work how to protect and highlight the " Arbëresh world ", they had to overcome numerous difficulties of linguistic and literary character in their native language writing. The Arbơresh community of Italy wrote in the native language and the first known writer until today among them was Lek Matrënga with his masterpiece "E mbsuame e krishterë" (1592). Under the influence of Italian Language, as well as under the influence of the Roman Catholic culture, the arbëresh writers have used mainly Latin alphabet. In 1836 De Rada for the first time published in Napoli "Songs of Milosaos". In the foreword of this wonderful lyric poem, the powerful researcher expressed deep concern for the preservation of the Albanian identity and arberesh folk songs. Even today his creative work is an inspiration source and a subject of study for a considerable number of albanologists, linguists and teachers of the Albanian language. Keywords: De Rada, Arbereshe, Albanian language, 1. Introduction Although Arbơresh community removed to Italy since nearly five centuries ago, they continued to jealously guard their traditions and ancient rites, aiming to keep alive proudly their fore-fathers world.
    [Show full text]
  • Në 60-Vjetorin E Lindjes
    MATTEO MANDALÀ DHE ALBANOLOGJIA SOT Në 60-vjetorin e lindjes Me kujdesin e / A cura di Francesco Altimari Gëzim Gurga Shaban Sinani Fast print Tiranë 2018 Matteo Mandalà dhe albanologjia sot (në 60-vjetorin e lindjes) Me kujdesin e: Francesco Altimari Gëzim Gurga Shaban Sinani Redaktor: Teuta Toska Ballina: Shpend Bengu Botues: Fast print ISBN: 978-9928-271-01-3 Ky libër u botua falë kontributit fi nanciar të Fondacionit për Art dhe Kulturë “Fan Noli”, Tiranë, në bashkëpunim me Fondacionin Universitar “Francesco Solano”, Itali. © Ndalohet riprodhimi i plotë a i pjesshëm i këtij libri pa pëlqimin e autorizuar me shkrim të botuesit. TABULA GRATULATORIA Institucione Akademia e Shkencave e Athinës - Greqi Akademia e Shkencave dhe e Arteve të Kosovës - Kosovë Akademia e Shkencave e Shqipërisë - Shqipëri Russian Academy of Sciences, Saint-Petersburg - Rusi Kuvendi i Shqipërisë - Tiranë - Shqipëri Ludwig-Maximilian Universität München - Germani Martin-Camaj-Gesellschaft e.V., Lenggries - Gjermani Qendra e Studimeve Albanologjike - Shqipëri Università Ca’ Foscari, Venezia - Itali Università della Calabria - Itali Università del Salento – Italia Università di Bari - Italia Università di Bologna - Itali Università di Firenze - Itali Università di Palermo - Itali Università Roma Tre - Itali Universität Erlangen - Gjermani Universität Konstanz - Gjermani Universität Marburg - Gjermani Universität Wien - Austri Universität Zürich - Zvicer Universiteti i Elbasanit Aleksandër Xhuvani - Shqipëri Universiteti i Prishtinës - Kosovë Universiteti i Selanikut
    [Show full text]
  • Matteo Mandalà PROFESSORE ORDINARIO SSD L-LIN/18 (LINGUA E LETTERATURA ALBANESE) L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ
    Matteo Mandalà PROFESSORE ORDINARIO SSD L-LIN/18 (LINGUA E LETTERATURA ALBANESE) L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ Formazione. Carriera accademica. Titoli Nato a Piana degli Albanesi il 27 giugno 1958, Maturità al Liceo Scientifico Benedetto Croce nell’anno scolastico 1976-77; Laurea in Filosofia “summa cum laude” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo, conseguendo la Laurea con voto nel 1982. • È stato lettore di lingua albanese presso la cattedra di Lingua e Letteratura Albanese della Facoltà di Lettere e Filosofi a dell’Università di degli Studi di Palermo; • Vincitore del concorso di ricercatore bandito dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di degli Studi Pisa, ha svolto la sua attività nell’ambito del settore scientifico- disciplinare L09C - Lingua e Letteratura Albanese presso le cattedre di Linguistica e di Glottologia della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Pisa; • dal 1° novembre 1996 ha insegnato presso la Cattedra di Lingua e Letteratura Albanese della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Calabria; • con D. M. del 18 giugno 1997 è stato nominato professore universitario di ruolo seconda fascia Gr. L092 Lingua e Letteratura albanese; • nell’anno accademico 1997-98 ha insegnato Lingua albanese presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari; • negli anni accademici 1997-98 e 1998-99 ha insegnato per supplenza Lingua e Letteratura albanese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Lecce. • Nell’anno accademico 1998-99 ha insegnato per supplenza Lingua albanese presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari.
    [Show full text]
  • Antropologia Mario G. Giacomarra
    Mario G. Giacomarra LA VICENDA ARBËRESHE TRA STORIA E MITO - I secoli del silenzio e la costruzione d’identità - A fronte di una ricca ricostruzione (tra storia e mito) degli eventi della diaspo- Antropologia ra albanese nel corso del XV secolo, la storia dei secoli successivi rimane spesso oscura, sia per la mancanza di sufficienti documenti d’archivio sia per l’assen- za di una tradizione orale paragonabile a quella relativa al periodo precedente. Resta inesplorata la parte della vicenda arbëreshe concernente il “radicamento” degli albanesi nella realtà produttiva del territorio circostante, rimanendo al con- trario autonoma la loro realtà linguistica e culturale. Rimangono ancora oscuri i modi in cui fu possibile tener desto il senso della comune identità originaria e mantenere vivo l’uso della lingua. Mancano le risposte storicamente fondate, quelle cioè basate su documenti d’archivio, ma possiamo tentare di delinearne le condizioni. Le tecniche produt- tive agricole e pastorali diffuse tra gli albanesi di Piana (tecniche tradizionali a energia umana o animale) non dovevano essere molto diverse da quelle dif- fuse nel Monrealese, nel Corleonese e, più in generale, nella parte occidentale dell’lsola. E’ significativo, in tal senso, che le denominazioni ordinarie di tecni- che e strumenti nelle colonie albanesi non sono molto diverse dall’area circostan- te: a parte infatti i normali adattamenti morfologici, i nomi indicanti attrezzi, loro parti, tecniche e fasi del ciclo lavorativo, sono spesso prestiti di forme originarie siciliane. Come può essere avvenuto tutto questo? Una risposta può dipendere dal fatto che le specificità tecniche albanesi, nell’agricoltura e nell’allevamento, non dovevano poi essere tante rispetto a quelle diffuse nella Sicilia del Cinquecento facendo parte entrambe del comune bacino del Mediterraneo (Braudel 1976).
    [Show full text]
  • Bibliografia Arberesca Letteraria, Linguistica, Folklorica, Storica, Etnografica E Artistica
    . 1 . Enrico Ferraro Bibliografia Arberesca letteraria, linguistica, folklorica, storica, etnografica e artistica . 2 . Di fjaal pyrpara Bibliografia Arbyreshe e Rrikut Ferraro mun t’i shtohet atire véprave ççy Autori thirrét “byme ty dashuríis’ síme pyr dhéun tim dhe pyr kullturyn arbyreshe” e mun t’i rriiry afyr tiétrys puuny ççy kjé bony kka aí, vien me thony sitit internét www.mondoarberesco.it te ku, te parakjitia Ferraro fiet pyr teknologjiin’ e re informatike ççy ndihin shuumy pyr sa t’njihet kka ty tiéryt puna ççy ai ka bony túe mbiédhury e viúar te “tiratúri” o ççy ka stíssur mbi kulturen arbyreshe ty Kallavríes dhe ty provinçes katy Kutronit. Naní, publikaziónyvet ty Rrikut Ferraro (ççy mun ty dhiuváset kytú te ki passikjir) i shtohet edhé kió Bibliografí ççy mun ty vréhet edhé si njy passikjir ty bibliotékys private ty Ferrarit; njy passikjir i pa komentúar ççy ka mbronda mbiédhien orghanike ty tékstevet mbi stórien, leteraturen, gjuhin, relidjionin, antropolodjiin’ dhe soçolodjiin’ ty komunitétevet arbyreshe t’Italies (si edhé libra ty stíssura pyr grupe ty tieery allogloty, si oçitanyt ty Ghuárdies Piemontese o pyr Kalavríen). Bibliografia Arbyreshe ka mo shuumy se njy mijy e pesykjind tituj ççy mun ty ndahen ndy tekste dhe artikuj ty ndziérry ka atet ty konvenjivet o ka revista. Te sóssurit Autori jep titujt e tézhave ty lláures dhe ty dotorátit ççy u kany dhony tek Universitáta e . 3 . Kalavríes ççy prej vitit 1977 e njer sot, si edhé njy passykjir ty shkurtyr ty dizzá tésteve ty autóryve shkjiptáary. Kollaboraziona ççy Ferraro ka passur me erudhítin e riçerkatórin Djuzhepa Ghangkale (1898-1978) e kjassi te problemátikat mo ty diskutúara e te riçerkat ndy trúall ççy Ghangkaghi kish bony ndyr hórat arbyreshe, si edhé te ty zhbulúarit dhe te rúaitia e llíbravet ty stíssura ka inteletuálet e shkrimtáret arbyreshy si edhé ty doryshkrímevet ty tire.
    [Show full text]
  • “Se Pa Gjak Liri Nuk Llambaris”: Le Tappe Dell'indipendenza Albanese
    “Se pa gjak liri nuk llambaris”: le tappe dell’indipendenza albanese (di Francesco Marchianò) Nel primo decennio del XX sec. la Turchia, la “grande ammalata d’Oriente”, attraversa gravi crisi interne ed esterne come la rivolta dei Giovani Turchi (1908), che depongono il sultano Abdul Hamid a favore del proprio fratello conservatore Mehmet, e la guerra con l’Italia (1911-’12) che la mutilerà della Libia e di alcune isole dell’Egeo. Fu proprio in occasione di questa guerra, che impegnò la Turchia in risorse economiche ed umane, che le popolazioni albanesi, in tumulto da alcuni anni, si ribellarono costringendo le guarnigioni ottomane a ritirarsi dai territori occupati da oltre cinque secoli. L’Albania, infatti, fu l’ultimo stato balcanico ad affrancarsi dal giogo turco e, soprattutto nel XIX sec., si vide privata di territori che furono ceduti agli stati slavi confinanti ogni qualvolta questi, sostenuti dalla potenza zarista, entravano in guerra con la Turchia sconfiggendola. A Valona, il 28 novembre 1912, l’anziano Ismail Qemali bej Vlora, proclamò l’indipendenza dell’Albania sventolando la rossa bandiera schipetara con l’aquila nera bicipite su un popolo prostrato da secolari rivolte, represse sanguinosamente, da un’economia arretrata e dalla negazione di ogni espressione di identità culturale e linguistica. Nel XIX sec., eminenti figure albanesi – N. Veqilharxhi, P. Vasa, i fratelli Frashëri ed altri non meno importanti – svilupparono un’intensa attività patriottica e culturale mirante a sensibilizzare i clan albanesi e a far conoscere all’Europa ed al mondo intero la “questione albanese”. Il grido di aiuto di questi intellettuali non cadde a vuoto ma fu accolto dagli Albanesi d’Italia – gli Arbëreshë – presenti nell’Italia Meridionale dal XV sec., i cui discendenti mantenevano un legame ideale e culturale con l’antica patria.
    [Show full text]
  • The Arbёresh Culture: an Ace in the Hole, in the Heart Of
    THE ARBЁRESH CULTURE: AN ACE IN THE HOLE, IN THE HEART OF CALABRIA by Edna Lubonja A Dissertation Submitted to the Faculty of Dorothy F. Schmidt College of Arts & Letters In Partial Fulfillment of the Requirement for the Degree of Doctor of Philosophy Florida Atlantic University Boca Raton, FL December 2017 Copyright by Edna Lubonja 2017 ii ACKNOWLEDGMENTS The author wishes to express sincere gratitude to her committee members for all their guidance and support, and special thanks to my advisor for her persistence, patience and encouragement during the writing of this manuscript. The author is grateful to college of Arts & Letters for providing financial support to conduct the study. Last, but not least, the author wishes to thank all the locals of the Arbëresh towns in Calabria who were extremely friendly and helpful in providing research contacts. iv ABSTRACT Author: Edna Lubonja Title: The Arbëresh Culture: An Ace in the Hole, in the Heart of Calabria Institution: Florida Atlantic University Dissertation Advisor: Dr. Ilaria Serra Degree: Doctor of Philosophy Year: 2017 The Arbëresh of Italy founded their communities in the 1400s when they were forced to flee their homeland, Albania, as the country was conquered and ruled by the Ottoman Empire. For centuries, they kept a close community in the Italian villages preserving their language, culture, rituals and traditions. These elements have defined them as “others” in the Italian community over the centuries, but today, they are better described as Italians who also embrace the Arbëresh culture. This dissertation explores the narratives of Arbëresh authors such as Carmine Abate, Anna Stratigò, and Pino Cacozza, who have preserved glimpses of their culture in their writings, thus creating an oasis that I call “the Arbëresh Utopia.” I situate them in the larger context of Arbëresh history, and in the environment where their stories are located.
    [Show full text]
  • Translation Review 76
    Translation Review The University of Texas at Dallas Guest Editor Gjeke Marinaj Editors International Advisory Board Production Staff Rainer Schulte John Biguenet Belinda Franklin Dennis Kratz Ming Dong Gu Keith Heckathorn Samuel Hazo Lindy Jolly Associate Editor Elizabeth Gamble Miller Megan McDowell Charles Hatfield Margaret Sayers Peden Marilyn Gaddis Rose Graphic Designer Assistant Editor James P. White Michelle Long Christopher Speck Copy Editor Sandra Smith All correspondence and inquiries should be directed to Translation Review The University of Texas at Dallas Box 830688 - JO51 Richardson, TX 75083-0688 Telephone: (972) 883-2092 Fax: (972) 883-6303 E-mail: [email protected] Translation Review is published twice yearly by The Center for Translation Studies at The University of Texas at Dallas and the American Literary Translators Association (ALTA). Articles in Translation Review are refereed. The publication of this issue of Translation Review is supported in part by an award from the National Endowment for the Arts. Subscriptions and Back Issues Subscriptions to individuals are included with membership in ALTA. Special institutional and library subscriptions are available. Back issues may be ordered. ISSN 0737-4836 Copyright © 2008 by Translation Review The University of Texas at Dallas is an equal opportunity/affirmative action university. TABLE OF CONTENTS Albanian Literature In The English-Speaking World............................................................1 Robert Elsie An Interview with Ismail Kadare.........................................................................................11
    [Show full text]