Letterea Coronavirus

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Letterea Coronavirus COMUNE DI(Provincia MONTECOPIOLO di Pesaro e Urbino) Piazza San Michele Arcangelo n°7 - Tel 0722 78106 A partire dalla prima comunicazione Nazionale il Sindaco è in costante contatto con la Regione, la Prefettura, l'Asur ed i Sindaci limitrofi tramite il nostro ambito sociale, per tenere monitorata la situazione nazionale e regionale relativa al Corona virus. Va ribadito che NON SUSSISTONO al momento nella nostra zona, motivazioni che inducano a prefigurare una situazione di allarme o di pericolo né al momento, casi positivi. Restano valide le raccomandazioni già rese note, in chiave preventiva e diffuse dal Ministero della Salute. COMPORTAMENTI E CONSIGLI DA SEGUIRE ULTERIORI INDICAZIONI DIRAMATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE PER IL NOSTRO TERRITORIO 1.Lavare spesso le mani per almeno 20 secondi. In caso di sintomi di raffreddamento con febbre e 2.Evita il contatto ravvicinato con persone che tosse si raccomanda di non presentarsi presso gli soffrono di infezioni respiratorie acute. ambulatori del Medico di Base, della Guardia 3.Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani. Medica ed al Pronto Soccorso ma di contattarli 4.Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci. preventivamente al telefono al fine di limitare al 5.Non prendere farmaci antivirali né antibiotici a massimo le occasioni di contagio. meno che siano prescritti dal medico. 6.Pulisci le superfici con disinfettanti a base di I Recapiti sono i seguenti: cloro o alcool. -Medico di Base Dott.ssa Carletti: 333 4881085 7.Usa la mascherina solo se sospetti di essere -Guardia Medica di Macerata Feltria ( attiva dalle malato o assisti persone malate. ore 20.00 alle ore 08.00 dei giorni feriali e dalle 8.I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla 10.00 del Sabato alle ore 08.00 del lunedi) Cina non sono pericolosi. 0722-730221 9.Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o -Numero verde del Ministero della Salute: 1500 tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni. Il Medico valuterà la necessità di soli consigli 10.Gli animali da compagnia non diffondono il telefonici o di effettuare visite domiciliari protetto nuovo coronavirus. da occhiali, mascherina e camice speciale distribu- iti dal Distretto Sanitario di Urbino Per ulteriori informazioni visitare il sito : www.salute.gov.it Restiamo in costante contatto con la Regione, la prefettura e l'Asur per tenere monitorata la situazione, vi preghiamo di tenere conto solo delle notizie ufficiali, sarà nostra cura aggiornarvi tempestivamente qualora vi siano comunicazioni importanti. IL SINDACO Dott. Pietro Rossi.
Recommended publications
  • Temi Storico-Geografici, Culturali, Gestionali
    Temi storico-geografici, culturali, gestionali 481 ARCHIVIO DEL MUSEO “SULPHUR”, PERTICARA (NOVAFELTRIA). Le strut- ture della miniera di zolfo di Perticara in un'immagine di poco precedente alla chiusura, avvenuta nel 1964. Gli impianti sono avvolti da esalazioni di biossido di zolfo, prodotto dal processo di fusione del minerale. 482 GESSI E SOLFI DELLA ROMAGNA ORIENTALE Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia s. II, 31, 2016, pp. 483-513 AREE URBANE SU GESSO DELLA ROMAGNA ORIENTALE. TEMI GEOGRAFICI STEFANO PIASTRA1 Riassunto L’articolo analizza, in una prospettiva diacronica di lungo periodo, l’evoluzione urbana e i condizionamenti ambientali di alcuni centri di origine medievale della Romagna orientale sensu GAMBI (1950; 2003) e ZANGHERI (1950), sorti su gesso primario messiniano: Montegiardino (RSM), Faetano (RSM), Gesso di Sassofeltrio (PU), Sassofeltrio (PU) e Onferno (RN). Emergono alcuni adattamenti ricorrenti, quali l’utilizzo del gesso come materiale da costruzione e, una volta cotto e macinato, come legante; la presenza di vani rupestri ricavati nel substrato selenitico; le difficoltà relative all’approvvigionamento idrico potabile e la prassi della raccolta di acque piovane in cisterne; diffusi problemi di dissesto, legati alle scadenti caratteristiche geomeccaniche e ai processi di dissoluzione del gesso. A partire dal Secondo Dopoguerra, la totalità di questi centri demici ha sperimentato fenomeni di spopolamento e marginalizzazione. Oggi, la situazione è molto diversa da caso a caso: recuperi urbani impeccabili sotto il profilo architettonico, ma meno felici sotto il profilo della residenzialità primaria (Montegiardino); stravolgimenti urbanistico-architettonici (Faetano); realtà di con- servazione discrete (Gesso di Sassofeltrio, Sassofeltrio e Onferno), ma nell’ambito delle quali una riqualifi- cazione e un recupero dell’identità urbana, fondata sul gesso, appaiono ancora possibili.
    [Show full text]
  • COMUNE DI MONTECOPIOLO (Provincia Di Pesaro E Urbino) Piazza San Michele Arcangelo , 7 – 61014 MONTECOPIOLO (PU) Tel
    COMUNE DI MONTECOPIOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) Piazza San Michele Arcangelo , 7 – 61014 MONTECOPIOLO (PU) Tel . 0722/78106 – 78225 Fax 0722/78544 P.IVA 00360600415 C.F. 80004090413 GENERALITA’ PROFESSIONE LISTA DI APPARTENENZA Imprenditore Lista n° 1 – Montecopiolo ROSSI PIETRO - Sindaco – nato Unita a Sassocorvaro il 18-07-1991 residente a Lista Civica Montecopiolo in Loc. Calvillano, 75 GHISELLI GIANCARLO Vice Sindaco Vice Sindaco con Lista n° 1 – Montecopiolo nato a Venezia il 14.10.1979 residente a delega LAVORI Unita Montecopiolo in Localita' Camoneta, 2/4 PUBBLICI - Lista CivicA URBANISTICA – PATRIMONIO- AMBIENTE Dipendente Impiegata Lista n° 1 – Montecopiolo SEVERINI FEDERICA– Assessore – Assessore con Unita nata a Sassocorvaro il 18.09.1988 delega: Lista Civica residente a Montecopiolo in via G. Garibaldi, SANITA’ SERVIZI 15 SOCIALI – SCUOLA imprenditrice Lista n° 1 – Montecopiolo GAMBERINI BEATRICE nata a CONSIGLIERE Unita Sassocorvaro il 08.09.1987 residente a Lista Civica Montecopiolo in via A. De Gasperi, 6 /4 Dirigente Lista n° 1 – Montecopiolo MARINO ACHILLE nato a Macerata CONSIGLIERE Unita Feltria il 09.12.1960 residente a Lista Civica Montecopiolo in via Alfredo Lattanzi, 13/1 Operaio Lista n° 1 – Montecopiolo GABRIELLI LUIGI nato a Novafeltria il CONSIGLIERE Unita 19.07.1994 residente a Montecopiolo in Lista Civica Localita' Casina, 95/A lavoratore autonomo Lista n° 1 – Montecopiolo GABRIELLI DANIELE nato a CONSIGLIERE Unita Montecopiolo il 14.11.1963 residente a Lista Civica Montecopiolo in via Provinciale Santa Rita, 21 Operaio Lista n° 1 – Montecopiolo ROSSI ETTORE, nato a Monte Grimano il CONSIGLIERE Unita 29.03.1954 residente a Montecopiolo in loc.
    [Show full text]
  • Distacco Dei Comuni Di Montecopiolo E Sassofeltrio Dalla Regione Marche E Di Sant'agata Feltria Dalla Provincia Di Rimini A.C
    Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla Regione Marche e di Sant'Agata Feltria dalla Provincia di Rimini A.C. 915, A.C. 1202 Dossier n° 92/0 - II EDIZIONE - Schede di lettura 13 ottobre 2014 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 915 1202 Titolo: Distacco dei comuni di Montecopiolo e Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, nonché distacco del comune di Costituzione Sant'Agata Feltria dalla provincia di Rimini e sua aggregazione alla provincia di Forlì- Cesena, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione Iniziativa: Parlamentare Parlamentare Iter al Senato: No No Numero di articoli: 2 3 Date: presentazione: 9 maggio 2013 13 giugno 2013 assegnazione: 31 luglio 2013 19 luglio 2013 Commissioni competenti: I Affari costituzionali I Affari costituzionali Sede: referente referente Pareri previsti: II (Giustizia), V (Bilancio), Questioni regionali V (Bilancio), Questioni regionali Contenuto Finalità I progetti di legge A.C. 915 (Pini ed altri) e A.C. 1202 (Arlotti ed altri), dal contenuto in parte coincidente, dispongono (art. 1, comma 1) che due comuni della provincia di Pesaro e Urbino (Montecopiolo e Sassofeltrio) siano distaccati dalla regione Marche, nel territorio della quale sono attualmente compresi, per essere aggregati alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini. La sola pdl 915 (art.
    [Show full text]
  • Il M.Te Carpegna E Le Alte Valli Del Foglia E Del Conca
    Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA A1 - 1 Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO Il Parco naturale Sasso-Simone Cagnacci e Pietro da Cortona, che interessa in parte i Comuni di dalla popolazione come rifugio denominato “La Madonna” ubicato e il suo contesto impreziosirono i “luoghi sacri” del Carpegna, Frontino, Montecopiolo, difensivo sia dalle scorrerie dei lungo la strada in uscita da Montefeltro. Piandimeleto e Pietrarubbia. briganti, che dalle piene del fiume. Mercatale verso Pesaro. Il parco naturale del Sasso Simone Al senese Francesco di Giorgio E’ un territorio che trova infatti un I castelli di altura medievali sono Quest’ultimo costituisce un esempio e Simoncello si inserisce nella più Martini si devono, invece, i notevoli proprio significato storico, culturale stati progressivamente abbandonati di villa padronale ove un tempo vasta regione storica del esempi di architettura militare. e territoriale, se messo in relazione a favore della costituzione di nuovi venivano ammassati ed Montefeltro, adagiata fra le colline In particolare vanno segnalate le con il più ampio territorio del borghi sorti lungo la vallata. amministrati i prodotti della che scendono dall’Appennino tracce più recenti del passaggio Montefeltro, e, verso il confine Di alcuni restano soltanto i ruderi in campagna circostante posta a centrale verso il Mare Adriatico, ai dell’uomo sulle suggestive cime del toscano, con il territorio compreso arenaria che sovrastano gli attuali mezzadria, ed attualmente. in stato confini fra Romagna e Toscana, Sasso Simone e del Sasso all’interno della Riserva Naturale del centri abitati, come il castello di di degrado.
    [Show full text]
  • Testo Proposto Dalla 2ª Commissione Permanente (Giustizia)
    Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2124-A Relazione orale Relatore Balboni TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (GIUSTIZIA) Comunicato alla Presidenza il 2 luglio 2010 PER IL DISEGNO DI LEGGE Modifiche alle tabelle delle circoscrizioni giudiziarie a seguito del distacco dei comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia Romagna ai sensi dell’articolo 132, comma 2 della Costituzione d’iniziativa dei senatori BERSELLI, MAZZATORTA, DELLA MONICA, LI GOTTI, MUGNAI e D’ALIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 APRILE 2010 TIPOGRAFIA DEL SENATO (900) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2124-A XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE DISEGNO DI LEGGE D’iniziativa dei senatori Berselli ed altri Testo proposto dalla Commissione —— —— Art. 1. Art. 1. (Modifiche tabellari) (Modifiche tabellari) 1. Alla tabella A allegata all’ordinamento 1. Identico: giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) nel circondario del tribunale di Pesaro a) nel circondario del tribunale di Pesaro sono soppressi i comuni di Casteldelci, sono soppressi i comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Maiolo, Montecopiolo, Novafeltria, Penna- Sant’Agata Feltria e Talamello; billi, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello; b) nel circondario del tribunale di Ri- b) nel circondario del tribunale di Rimi- mini, sono inseriti i comuni di Casteldelci, ni, sono inseriti i comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Maiolo, Montecopiolo, Novafeltria, Penna- Sant’Agata Feltria e Talamello. billi, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello.
    [Show full text]
  • Cycle Tour Cycle
    [email protected] 3. View of Monte Cerignone Monte of View 3. Provincia di Pesaro e Urbino e Pesaro di Provincia which give their names to the park the to names their give which www.turismo.pesarourbino.it 2. The rocks of Simone and Simoncello and Simone of rocks The 2. 1. View of Macerata Feltria Macerata of View 1. Cover: San Leo, the castle the Leo, San Cover: 3. alt. 986 m)… not for the weak-hearted! the for not m)… 986 alt. one particularly difficult uphill stretch (max. stretch uphill difficult particularly one with continuous climbs and descents with descents and climbs continuous with Romagna and the republic of San Marino, San of republic the and Romagna The route runs through parts of Marche, of parts through runs route The natural park of “Sasso Simone e Simoncello” e Simone “Sasso of park natural side, part of which lies inside the regional the inside lies which of part side, The tour passes through unspoilt country- unspoilt through passes tour The Piandimeleto • Mercatale • Piandimeleto S.S. 73 bis to Sant'Angelo in Vado • Vado in Sant'Angelo to bis 73 S.S. Inland: From signs for Urbino (S.P. 423) • Ca Gallo • Mercatale Mercatale • Gallo Ca • 423) (S.P. Urbino for signs Autostrada A14, Pesaro Exit • follow road follow • Exit Pesaro A14, Autostrada Coast: the From How to reach Macerata Feltria: Macerata reach to How 2. trained cyclists trained Intended for: for: Intended MONTECOPIOLO asphalt Type of road: road: of Type MONTECERIGNONE Level of difficulty: difficulty: of Level MACERATA FELTRIA MACERATA m.
    [Show full text]
  • La “Chiesetta Dei Riminesi” a Santa Rita Di Montecopiolo
    ARIMINUM Storia, arte e cultura della Provincia di Rimini Anno XX - N. 5 -Settembre-Ottobre 2013 L’architettura tra la fine dell’800 e la Prima Guerra mondiale 1928 / La premiere di “Graziella” al Teatro Vittorio Emanuele Il musicista Giovanni Sesani: “L’ultimo dei Mohicani” La “Chiesetta dei riminesi” a Santa Rita di Montecopiolo FOTOGRAFIA DI GILBERTO URBINATI Periodico bimestrale fondato dal Rotary Club Rimini RIMINI - Via Sassonia, 2 - Tel. 0541.742742 - Fax 0541.742777 Auto In www.autoin.toyota.it RIMINI - Via Sassonia, 2 - Tel. 0541.742742 - Fax 0541.742777 www.autoin.toyota.it EDITORIALE Fuori onda SOMMARIO QUEL SOGNO DI FUTURO CHE PREME ALLE NOSTRE FRONTIERE Da uomo e da cristiano sarei indotto ad aiutare i migranti a sbarcare nelle nostre coste e ad offrire a tutti una fetta del nostro benessere. E per alleviarne la sofferenza sarei anche tentato di andarli prendere nell’inferno del deserto per dare a loro quel primo segno di solidarietà che anticipa l’accoglienza; sarei spinto persino ad accompagnarli a bordo di quelle traballanti carrette del mare per condividere fino in fondo la via crucis della speranza. IN COPERTINA “Mura Malatestiane Ma da cittadino di questo rudere di Stato ho anche l’obbligo di pormi a San Giuliano di Rimini” di Gilberto Urbinati delle domande. Quanti affamati possiamo sfamare senza far saltare gli equilibri, già tanto precari, del nostro vivere comune? Centomila? Un PRIMO PIANO milione? Più ancora? Quanti? Interrogativi talmente imbarazzanti da La “Chiesetta dei riminesi” frenare gli impeti di carità e di amore e costringerli a fare i conti con il a Santa Rita di Montecopiolo 6-12 cinismo dei numeri.
    [Show full text]
  • Il Prefetto Di Bologna
    Il Prefetto di Bologna DECRETO N. 311/2016 PREMESSO che: - la convenzione di Segreteria Saludecio – Mondaino – Montegridolfo (RN), classe 4^, attiva dal 05/09/2016 con titolarità della dr.ssa Natascia Salsi, ha come scadenza naturale il 31/12/2016 e i comuni convenzionati non hanno espresso la volontà di rinnovarla; - con proprio decreto n. 293 in data 19/12/2016, si è preso atto dello scioglimento per decorrenza naturale dei termini della convenzione di Segreteria interregionale Pennabilli (RN) – Casteldelci (RN) – Maiolo (RN) – Montecopiolo (PU), classe 3^, valida fino al 31/12/2016; - la Segreteria di Casteldelci (RN), classe 4^, dal 01/01/2017 diverrà, pertanto, sede singola e vacante; CONSIDERATO che i comuni di Mondaino, Montegridolfo e Casteldelci hanno manifestato la volontà di costituire una nuova convenzione di Segreteria, con titolarità della dr.ssa Salsi, facendo a tal fine pervenire la documentazione di seguito elencata: - deliberazione del Consiglio comunale di Mondaino n. 58 del 14/12/2016; - deliberazione del Consiglio comunale di Montegridolfo n. 59 del 14/12/2016; - deliberazione del Consiglio comunale di Casteldelci n. 38 del 21/12/2016; - convenzione sottoscritta in data 28/12/2016 dai Sindaci dei tre comuni convenzionati; - decreto n. 10 del 29/12/2016 con cui il Sindaco di Mondaino individua la dr.ssa Natascia Salsi in qualità di titolare; DATO ATTO che gli elementi principali della convenzione sono i seguenti: - il Comune capo convenzione è Mondaino; - la decorrenza è fissata al 01/01/2017; - la scadenza naturale è fissata al 31/05/2019; - la classe di appartenenza della sede è la 4^, secondo i criteri di cui alla circolare del Prefetto dr.
    [Show full text]
  • Approvazione Convenzione Pre L'esercizio in Forma Associata Del Servizio Di Distribuzione Del
    COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI Sede : Piazza Roma, 1 47855 GEMMANO (RN) - Tel (0541) 854060 - 854080 - fax 854012 Partita I.V.A. n. 01188110405 - Codice Fiscale n. 82005670409 COPIA di deliberazione del Consiglio Comunale N. 5 Reg. Seduta del 14/03/2014 OGGETTO : APPROVAZIONE CONVENZIONE PER L’ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’AMBITO TERRITORIALE MINIMO DI RIMINI PER IL PRIMO PERIODO DI AFFIDAMENTO CON GARA L’anno duemilaquattordici, il giorno quattordici del mese marzo alle ore 20:30 nella Sala Consiliare del Comune suintestato. Alla 1^ convocazione in sessione Ordinaria, che è stata partecipata ai Sigg.ri Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Presente Assente SANTI RIZIERO Sindaco Sì == TIENFORTI MANUEL Consigliere Sì == MOLANDINI ENRICO Consigliere Sì == FABBRI SERENA Consigliere Sì == PRITELLI PAOLO Consigliere == Sì STACCOLI ALESSANDRO Consigliere == Sì ANTINORI TIZIANA Consigliere == Sì Presenti N. 4 Assenti N. 3 Fra gli assenti sono giustificati (Art.289 del T.U.L.C.P. 4 febbraio 1915, n. 148), i signori Consiglieri: Antinori e Pritelli. Risultato che gli intervenuti sono in numero legale. Presiede il Sig. SANTI RIZIERO, nella sua qualità di Sindaco. Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa ROSANNA FURII, con funzioni consultive, referenti, di assistenza e di verbalizzazione. La seduta è PUBBLICA. Nominati scrutatori i Signori: Molandini e Fabbri. Il Presidente dichiara aperta la discussione sull’argomento in oggetto, regolarmente iscritto all’ordine del giorno. OGGETTO : APPROVAZIONE CONVENZIONE PER L’ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’AMBITO TERRITORIALE MINIMO DI RIMINI PER IL PRIMO PERIODO DI AFFIDAMENTO CON GARA IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: - l’articolo 14, comma 1, del D.Lgs.
    [Show full text]
  • Piano Direttivo 2010 - 2011
    Rotary International Distretto 2090 Anno rotariano 2010-2011 Rotary Club Novafeltria – Alto Montefeltro Presidente: Arch. Maurizio Severini ROTARY CLUB Novafeltria – Alto Montefeltro PIANO DIRETTIVO 2010 - 2011 Presidente Arch. Maurizio Severini – Via Montefeltresca 20 – 61014 Montecopiolo (PU) – 335/6402550 – [email protected] Segretario Dott. Ferruccio Fraternali - Via XXIV Maggio 144 - 61015 Novafeltria (RN) – 339/6851800 - [email protected] Rotary International Distretto 2090 Anno rotariano 2010 - 2011 Governatore: Mario Struzzi Rotary Club Novafeltria – Alto Montefeltro Presidente: Arch. Maurizio Severini Presidente Arch. Maurizio Severini – Via Montefeltresca 20 – 61014 Montecopiolo (PU) – 335/6402550 – [email protected] 2 Segretario Dott. Ferruccio Fraternali - Via XXIV Maggio 144 - 61015 Novafeltria (RN) – 339/6851800 - [email protected] Rotary International Distretto 2090 Anno rotariano 2010 - 2011 Governatore: Mario Struzzi Rotary Club Novafeltria – Alto Montefeltro Presidente: Arch. Maurizio Severini PRIMO PILASTRO CONSERVARE ED AUMENTARE IL PROPRIO EFFETTIVO NOTE STORICHE DEL CLUB DI NOVAFELTRIA Il Rotary Club Novafeltria venne fondato nel 1989 e la Carta venne consegnata il 28 ottobre dello stesso anno da parte del past-governor prof. Arturo Canessa. Club Padrino: Rotary Club di Urbino, di cui era socio Paolo Suzzi che, unitamente ad imprenditori e professionisti della zona, ha dato vita al club. Soci fondatori: ing. Giuseppe Angeloni, rag. Sauro Bartoli, avv. Giuseppe Bartolini, rag. Pier Paolo Berardi, rag. Benedetto Cappelli, sig. Sergio Celli, gen. Giorgio Grementieri, sig, Mario De Luca, dott. Paolo Dore, dott. Fabio Fabbri, p.i. Luigi Ferrari, cap. Giovanni Fichera, ing. Mario Flenghi, maestro Oliviero Giulianelli, dott. Lorenzo Marani, sig. Domenico Mattei, dott. Michele Mazzocchetti, dott. Lorenzo Meneghini, sig. Giuseppe Nicolini, dott.
    [Show full text]
  • Curriculum Professionale
    CURRICULUM PROFESSIONALE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA’ (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione fiscale) Il sottoscritto Pietro Cucci, nato a Rimini il 24/09/1968, residente a Rimini in Via Soardi n.18, Codice Fiscale CCC PTR 68P24 H294V DICHIARA Le seguenti attività svolte ed i titoli professionali conseguiti: Laurea quadriennale in Scienze Geologiche, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna nell’anno accademico 1994; Abilitazione all’esercizio della professione di Geologo, conseguita con Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1994; Iscrizione all’Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna nel febbraio 1995, sezione A, numero Albo Professionale 721; ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal febbraio 1995 esercito attività libero professionale nei seguenti campi applicativi: Studi Geologico – Geotecnici ed Indagini geognostiche: Indagini geognostiche e relazioni geologico – tecniche a corredo di progetti per la realizzazione di fabbricati ad uso civile abitazione, attività commerciali, agricole, artigianali, agrituristiche, per impianti di carburanti, opere di sostegno, ecc., nei seguenti territori: - Relazione geologico-tecnica per il progetto di edificio residenziale sito in via Cavour, Comune di San Clemente (Committente Angelini/Trappoli); - Relazione geologico-tecnica per il progetto di approfondimento di un piano interrato di civile abitazione sita in via Toscanelli - Rivabella, Comune di Rimini (Committente
    [Show full text]
  • DELLA PROVINCIA RIMINESE Luoghi E Itinerari Di Visita
    DELLA PROVINCIA RIMINESE Luoghi e itinerari di visita Bellaria Igea Marina Santarcangelo di Romagna Rimini Poggio Berni Torriana Montebello Verucchio Riccione Coriano Talamello Repubblica Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Sant’Agata Feltria San Leo Montescudo Maiolo Montecolombo Cattolica San Clemente fiume Conca Gemmano Morciano San Giovanni Pennabilli di Romagna in Marignano Casteldelci AR Montefiore Conca Saludecio Montegridolfo Mondaino fiume Marecchia Dove siamo Trento Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Ancona Dublino Perugia Londra Amsterdam Varsavia Bruxelles Kijev Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Budapest Milano Bucarest Rimini Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Palermo Algeri Atene Tunisi Riviera di Rimini Provincia di Rimini Travel Notes Servizio Turismo LEGGENDE, MISTERI E CURIOSITÀ della provincia riminese Riviera di Rimini Travel Notes collana di editoria turistica a cura di Provincia di Rimini Servizio Turismo Testi Progetto grafico Rita Giannini Relè - Tassinari/Vetta (Leonardo Sonnoli) Redazione Rita Giannini Foto Licia Romani in copertina, Montebello, Castello di Azzurrina a lato, Mondaino, Celletta votiva in penultima pagina, Sant’Agata Feltria, Rocca Fregoso Impaginazione Litoincisa87, Rimini (Licia Romani) Prima edizione 2016 LEGGENDE, MISTERI E CURIOSITÀ della provincia riminese è una pubblicazione turistico-culturale a diffusione gratuita Un ringraziamento speciale al Maestro Tonino Guerra per avere concesso l’utilizzo dei disegni
    [Show full text]