Inediti Su Celebri «Modernisti» Barnabiti Dalla Segretariola Di Pio X E Da Altre Fonti Vaticane

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Inediti Su Celebri «Modernisti» Barnabiti Dalla Segretariola Di Pio X E Da Altre Fonti Vaticane SERGIO M. PAGANO INEDITI SU CELEBRI «MODERNISTI» BARNABITI DALLA SEGRETARIOLA DI PIO X E DA ALTRE FONTI VATICANE I. Se mai qualche processo di conoscenza possa dirsi, nel corso della sua evoluzione, concluso, questo non potrà mai avvenire per la ricerca storico-archivistica, dato che essa, per sua natura, è così vasta da oltre- passare non soltanto il tempo della vita di un ricercatore, ma da sfuggire a qualsivoglia più scrupolosa indagine prolungata anche nel corso dei secoli. Gli scritti dispersi negli archivi sono numerosissimi e la loro indivi- duazione o la loro competente conoscenza non può mai dirsi esaustiva, dato che per un verso gli strumenti di ricerca che gli archivi offrono ai ri- cercatori sono sovente insufficienti o lacunosi, raramente precisi e com- pleti; per altro verso gli archivi stessi (almeno i grandi archivi storici, ere- di di una innumerevole quantità di carte) mantengono a lungo in «gia- cenza» (per così dire) fondi, spezzoni di serie, pacchi e buste di ogni ge- nere, sulle quali, di tanto in tanto, oltre l’ordinario lavoro, volge lo sguar- do e l’attenzione qualche solerte archivista. Senza contare che la periodi- ca «apertura» alla consultazione di interi fondi ai ricercatori, precedente- mente relegati nel cosiddetto «periodo chiuso» per giuste ragioni, con- sente evidentemente nuove acquisizioni. E non vogliamo parlare del fe- nomeno, niente affatto tramontato, del «revisionismo» storico, che da so- lo basterebbe a ritenere labile ogni traguardo di conoscenza del passato. Si ha ragione perciò di credere che malgrado le più vaste e le più di- ligenti ricerche, sempre si potrà parlare di «inediti», i quali, come fosse qualche volta uno scherzo della storia, che mai si lascia svelare del tutto, appaiono di punto in bianco dagli archivi o dalle biblioteche e finiscono per costituire la gioia (ma anch’essa passeggera e di breve durata) dello «scopritore», quanto forse cagionano la rabbia di chi li aveva ricercati in precedenza con ogni più estenuante fatica. 8 Sergio M. Pagano [2] Così capita anche per l’ambito barnabitico, tanto che — per fare un esempio — nello specifico del fenomeno modernista (che molto travagliò la Congregazione), nel breve volgere di poco più di un decennio noi tor- niamo a parlare per la quinta volta dalle pagine di questa rivista di ine- diti riguardanti taluni barnabiti travolti dalla «bufera modernistica». L’occasione ci è data, appunto, dal recente nuovo ordinamento dell’Archivio particolare di Pio X (la cosiddetta Segretariola) dell’Archi- vio Segreto Vaticano, condotto da Alejandro M. Dieguez, che nel 2003 pubblicava un ottimo inventario del fondo, vera chiave per la ricerca sto- rica fra quelle preziose buste 1. Fra le carte che sono affiorate alla luce (e che in precedenza erano come dimenticate in uno dei tanti meandri dei Palazzi vaticani) vi sono anche documenti di sicuro interesse che, come preziosi tasselli, vengono ad aggiungersi e a connettersi con altri scritti particolari che già cono- scevamo. Oltre al fondo della Segretariola di Pio X abbiamo trovato interes- santi documenti in alcune buste dello Spoglio del cardinale bergamasco Antonio Agliardi (1832-1915), versato all’Archivio Segreto Vaticano sol- tanto di recente 2. Daremo conto dello spoglio del cardinale Agliardi, ma prima di tut- to partiamo da una panoramica storica sulla segreteria particolare (molto particolare) di Pio X, chiamata (io non saprei dire se con accentuazione positiva o negativa) Segretariola o anche «Segreteria dall’alto», per di- stinguerla dalla «Segreteria dal basso», che era ovviamente la Segreteria di Stato vaticana 3, situata ai piani inferiori rispetto all’appartamento pon- tificio. La «Segretariola» di Pio X L’ultima vasta indagine delle fonti degli archivi vaticani relativi al pontificato di Pio X, condotta da Giovanni Vian, ha consentito allo Stu- dioso di rilevare talune lacune e «stranezze» nelle serie di scritture poste ———— 1 Alejandro M. DIEGUEZ, L’archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano 2003 [Collectanea Archivi Vaticani, 51]. 2 Alle novità di questi due fondi si aggiungono numerosi documenti dell’ex Sant’Uf- ficio, il cui archivio, aperto alla consultazione il 22 gennaio 1998, conserva infatti diverse carte relative soprattutto ai barnabiti Ghignoni e Semeria; abbiamo già un nutrito elenco di segnature e ci ripromettiamo di preparare, a Dio piacendo, un nuovo saggio per que- sta rivista. 3 Una sommaria descrizione del fondo di cui ci occupiamo è stata da me pubblica- ta in L’Archivio particolare di Pio X all’Archivio Segreto Vaticano, in Pio X e il suo tempo, a cura di Gianni La Bella, Bologna, Il Mulino 2003, pp. 153-182; ormai però essa è sor- passata (o se si vuole integrata) dal recente volume curato dal Dieguez, già citato. [3] Inediti su celebri «modernisti» barnabiti 9 in essere durante il pontificato di papa Sarto 4. Ciò soprattutto riguarde- rebbe il fondo della Segreteria di Stato, per il quale Vian osserva giusta- mente la mancanza delle cosiddette «buste separate», di cui peraltro si conosce a grandi linee il contenuto a partire dalle rubricelle del medesi- mo fondo 5. Ma sono state segnalate parimenti illogiche sistemazioni di scritture nei fondi della Concistoriale e della Congregazione degli Studi, così come — anche qui — talune mancanze. Tali giusti rilievi, che valgono anche in riferimento ad altri pontifi- cati, riescono quantomai pertinenti per il pontificato di Pio X, che in ta- luni dicasteri curiali non nutriva affatto fiducia e per altri cercava, a suo modo, di sorpassarne le competenze, facendo periodiche eccezioni alla prassi con trattare egli personalmente gli affari o con derogare dalle re- gole invalse. Da ciò nasce buona parte del disordine in cui ancora oggi giace parte della documentazione di quel pontificato, divisa fra il grande fondo della Segreteria di Stato, lo Spoglio Pio X (Segr. Stato, Spoglio Pio X), il fondo Morte di Pontefici e Conclavi, gli spogli di diversi prelati e cardinali di curia vissuti sotto Pio X (Segr. Stato, Spogli di Cardinali e Of- ficiali di Curia), le stesse carte dell’Archivio Particolare di Benedetto XV e in altre serie documentarie dell’Archivio Pontificio, delle quali ha forni- to una buona illustrazione Josef Metzler, già Prefetto del medesimo Ar- chivio, nel 1987 6. Il fondo archivistico della Segretariola (diremo così per comodità), che, dopo il recente riordino, è stato posto a disposizione dei ricercatori, raccoglie il materiale documentario trattato dai segretari particolari di Pio X durante gli undici anni e sedici giorni del suo pontificato (9.VIII.1903 ~ 20.VIII.1914). Il fondo della Segretariola è formato da 235 buste e 13 volumi. Più in particolare si articola nelle seguenti serie: — Corrispondenza (1903-1914), 130 buste; è la serie più importante per consistenza e contenuto. All’interno sono conservati 10 voll. di Protocolli tenuti da mons. Gasoni per quasi tutto il pontificato (1905-1914) con 6 voll. di rubriche relative; — Benedizioni (1911-1914), 11 buste ca.; contiene documenti concer- nenti le richieste di benedizione (a volte di intercessione per ottene- re guarigioni) provenienti da ecclesiastici e laici; ———— 4 Cfr. Giovanni VIAN, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della so- cietà. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante il pontifi- cato di Pio X (1903-1914), Roma, Herder 1998 [Italia Sacra, 58, 59]. 5 Ibid., I, pp. 24-25. 6 Cfr. Josef METZLER, Fonti nell’Archivio Vaticano per il pontificato di Pio X, in Pio X. Un papa e il suo tempo, a cura di Gianpaolo Romanato, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline 1987, pp. 291-294. 10 Sergio M. Pagano [4] — Prime comunioni (1910-1913), 2 buste; indirizzi di omaggio e ri- chieste della benedizione papale per le prime comunioni dei bambi- ni, caldeggiate dal decreto «Quam singulari» dell’8 agosto 1910; — Doni (1904-1914), 26 buste ca.; richieste di doni pontifici per lotte- rie di beneficenza e — dal 1908 (Giubileo sacerdotale del pontefi- ce) — di arredi sacri per chiese povere, anche di missione; — Messe (1904-1914), 12 buste ca.; si conserva soltanto una rubrica per gli anni 1910-1911; — Sussidi (1904-1914), 12 buste ca.; abbiamo 7 rubriche compilate da mons. Pescini, incaricato di tale corrispondenza; — Appendice (1908-1915), 11 buste; carte dell’avvocato Giuseppe Fornari, incaricato da Pio X di coordinare i soccorsi ai danneggiati del terremoto siculo del 1908 (7 buste) e confermato in tale incari- co da Benedetto XV per i disastrati del terremoto di Avezzano del 1915 (4 buste). Talune segnature poste sugli originali di questo fondo consentono di dichiarare, accanto alla Segretariola, l’esistenza di un «Archivio riserva- to», di cui però non ci sono giunte le carte, almeno fino ad oggi. È però da notare che talune pratiche registrate al protocollo come rimesse all’Ar- chivio riservato sono poi confluite nelle nostre buste. Struttura e funzionamento della «Segretariola» Se dobbiamo stare agli atti del processo di Beatificazione di Pio X (del resto confermati, almeno in gran parte, anche dai documenti del no- stro fondo) si deve ritenere che questi istituisse una modesta ma attivis- sima struttura, parallela alla secolare e ben nota grande Segreteria di Sta- to, più che altro per poter sbrigare talune pratiche in tempi più veloci e in maniera meno formale. Di tale avviso è mons. Giuseppe Pescini, uno dei principali reggitori della Segretariola, che al processo canonico di Beatificazione dichiarava: «Riguardo all’azione e al modo di procedere delle Congregazioni e degli altri Dicasteri ecclesiastici, egli già da vescovo aveva deplorato una ecces- siva lentezza. Perciò da Papa più volte impartì ordini e disposizioni ten- denti a snellire la burocrazia. Egli stesso poi cominciò a rispondere direttamente a lettere di Vescovi, usando talvolta aggiungere parole di commento a margine, oppure verga- re dei rescritti a calce della lettera stessa.
Recommended publications
  • Gaspard Mermillod
    JLa LIBERTE ne paraîtra pas de modéré Ribot pour avoir rompu une mission plus féconds dans la vie intérieure et la vie Dans un avenir prochain, la Thurgovie, n»aîn , en raison de la fète de ViSpi toute de conciliation. Voici dans quelles àe conquête de l'Eglise. A plusieurs repri- ce canton paisible et peu passionné, va en- phanie. ¦ «2 circonstances. ses, il a fait appel aux àmes, les conjurant trer probablement dans une vive agitation Aux élections du 22 septembre 1889, les de développer l'esprit de prière en elles, et politique. candidats en présence dans l'arrondisse- chrétien dans leurs Les « démocrates . qui, déjà lors de l'é- DERNIÈRES DÉPÊCHES r0 de renouveler le sens lection de M. Baumann au Conseil ment de Bayonne (l circonscription) étaient pensées et dans leurs actes. Il inspire le des Lncerne, 4 janvier, soir. un catholique qui ne se revendiquait d'au- Etats, avaient, de concert avec les conser- Dans la ville de Lucerne, la revision de cun des anciens partis, et un franc-maçon goût des études, convie le clergé aux tra- vateurs catholiques, vaincu les vieux libé- la Constitution a été rejetée par 1931 vo'ix ennemi notoire des libertés religieuses. Un vaux scientifi ques; en même temps, il cher- raux style Thurgauer-Zeitung, dont le contre 858. certain nombre àe prêtres, qui avaient com- che à ramener les peuples et les sociétés règne exclusif sur le pays date de la révi- Très forte participation des deux côtés. battu ce dernier, furent privés de leur trai- dans l'ordre social chrétien.
    [Show full text]
  • Carte Libri Memorie. Conservare E Studiare Gli Archivi Di Persona
    Carte libri memorie. Conservare e studiare gli archivi di persona Materiali dalla giornata di studio organizzata da Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso, 26 ottobre 2007 Il fondo Angelo Marchesan STEFANO CHIOATTO (Seminario vescovile, Treviso) L’archivio del Seminario vescovile di Treviso viene a formarsi con l’inizio dell’isti- tuzione, all’immediato ridosso del Concilio di Trento. Il primo registro che si possiede risale al 1567. Gli otto trasferimenti di sede succedutisi da quel tempo fino agli anni 1841-1842, allorquando definitivamente il Seminario venne a stabilirsi nei locali dell’ex convento di San Nicolò, acquistato dalla diocesi dal demanio, insieme all’occupazione delle truppe francesi negli anni a cavallo tra Sette e Ottocento, alle vicende belliche delle due guerre mondiali e i relativi bombardamenti, ne hanno ovviamente danneggiato la con- sistenza. E tuttavia anche nell’attuale dimora l’archivio non deve aver trovato per lungo tempo una collocazione precisa e stabile. Prima dei lavori di ristrutturazione della zona adibita a biblioteca, avvenuti tra il 1999 e il 2003, occupava tre locali, in due diverse ali del Seminario. In uno di tali locali era stata trasferita, su armadi appositamente predispo- sti alla fine degli anni ottanta, una parte considerevole di esso. Finalmente dall’autunno del 2003 riposa, per così dire, in un unico locale, utilizzando un piano mezzano, tra il primo e il secondo, del reparto San Giuseppe, costruito all’inizio degli anni cinquanta. Tale problematica situazione logistica è la probabile conseguenza della non chiara attri- buzione di competenze all’interno dell’istituzione su chi dovesse ricoprire il compito di archivista.
    [Show full text]
  • Fr. Joseph Kentenich for the Church
    !1 Fr. Joseph Kentenich For the Church Forty-one Texts Exploring the Situation of the Church after Vatican II and Schoenstatt’s Contribution to Help the Church on the way to the New Shore of the Times compiled by Fr. Jonathan Niehaus May 2004 !2 Table of Contents 1. Love of the Church 4 a. Our Attitude 5 b. The Initial Effect of Vatican II 6 c. Our Mission: Anticipate the Church on the New Shore 8 d. Vatican II: Church and World 10 e. The Sickness: Lack of Attachments 12 f. The Remedy: Healthy Attachments 13 g. Attachments as Natural Pre-Experiences 15 2. Deepest Sources / Fullness of Life 16 3. Heroic Virtues 17 a. Faith / Disappearance of Faith 19 b. Faith in Divine Providence as the Remedy 20 4. Taking Christianity Seriously 23 a. A Personal God 24 b. Why did the Marian Movement of the 1950s Fail? 25 c. Not Just in Theory / We Must Shape Life 26 d. Making God present by Making Mary present 27 e. In the Power of the Covenant of Love 29 !3 Compiler’s Note The following texts have been selected from various talks and writings of Fr. Kentenich after the end of his exile in 1965. The selection is meant to shed light on Schoenstatt’s post-conciliar mission (i.e. after Vatican II), especially in light of the legacy of the exile years. The main source is the series Propheta locutus est (Vallendar-Schön- statt, 1981ff, here abbreviated “PLE”), now encompassing 16 volumes. References to Vol. 1 and 2 are from December 1965, Vol.
    [Show full text]
  • TESI Lucacon Margini
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI TEORIA E STORIA DELLE ISTITUZIONI DOTTORATO DI RICERCA IN TEORIA E STORIA DELLE ISTITUZIONI (IX Ciclo) Tesi di Dottorato Verso il disgelo: Stati Uniti e Santa Sede, 1914-1940 Coordinatore Ch.mo Prof. Antonio Scocozza Tutor Dottorando Ch.mo Prof. Luigino Rossi Luca Castagna Anno Accademico 2009/2010 A Walter, Silvana, Francesco e Rossella … la mia storia. Indice Introduzione I Capitolo Primo 1 Universalismi incompatibili (1914-1920) 1. Neutrali, ma non imparziali 1 1.1 La Santa Sede 1 1.2 Gli Stati Uniti 7 2. Alle origini del “problema” 13 2.1 I rapporti politico-diplomatici 13 2.2 Al limite dell’eresia: Santa Sede e Chiesa statunitense tra fine Ottocento e Grande 23 guerra 23 3. 1916-’18: vani tentativi di dialogo 34 3.1 Wilson, Bonzano e Gibbons 34 3.2 Gli Stati Uniti e la Nota di Benedetto XV 40 4. L’irraggiungibile Versailles 55 5. Un’occasione mancata? 61 Capitolo Secondo 64 Una transizione difficile (1920-1932) 1. Gli Stati Uniti dopo la Grande guerra: il “normale” anti-papismo 64 2. La Chiesa cattolica statunitense tra Benedetto XV e Pio XI: un passaggio tormentato 77 3. Timidi segnali di convergenza lungo l’“asse” Harding-Bonzano 93 4. «Per la S. Sede è opportuno aspettare»: Fumasoni Biondi conosce Washington 108 5. Due “investimenti a medio termine” 121 5.1 Le elezioni presidenziali del 1928 121 5.2 I Patti Lateranensi 127 Capitolo Terzo 134 Una missione comune (1933-1940) 1. Il “nuovo corso” 134 1.1 Roosevelt: l’“apostolo” del riscatto 141 2.
    [Show full text]
  • Breda Di Piave Interno 2.Pdf
    COMUNE DI BREDA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Si ringraziano per la collaborazione: il gruppo di ricerca:Bruscagnin Francesca Cattarin Remo Fedrigo Sandra Panizzo Luigi Pignatiello Roberto e tutte le persone che a vario titolo hanno fornito: fonti, suggerimenti e testimonianze. Si ringrazia inoltre il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano che ha concesso alcune delle foto pubblicate. Con il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano, l’Amministrazione Provinciale di Treviso ha avviato un’operazione culturale importante e destinata ad irradiarsi ben oltre i propri confini amministrativi. Salvaguardare, le opere dei fotografi diventa un imperativo; con queste si manterrà viva anche la memoria storica della nostra terra veneta. Per le autorizzazioni alla pubblicazione di documenti depositati nell’Archivio di Stato di Treviso, si fa riferi- mento alla concessione della Direzione dello stesso n. 4/2002, prot. n. 880 del 13.3.2002. © Copyright 2002 - Comune di Breda di Piave (Treviso) Stampa: S.I.T. Società Industrie Tipolitografiche s.r.l. Dosson di Casier (TV) Giuliano Simionato BREDA DI PIAVE Vita e storia di un Comune Biblioteca Comunale Breda di Piave 2002 PRESENTAZIONE Se dovessi dire qual è stata la motivazione profonda che mi ha guidato in questi anni di impegno amministrativo, non esiterei a rispondere che è stato l’a- more per la mia terra e la sua gente, senza limiti di spazio e di tempo. Quando decidemmo di offrire ai cittadini e agli studiosi un’opera sulla sto- ria di Breda ci si ponevano due possibili percorsi: quello di una ricostruzione sommaria degli avvenimenti, evidentemente di rapida stesura ma certamente anonima e superficiale, oppure quello di uno studio scientificamente fondato su fonti note e sconosciute.
    [Show full text]
  • Il Passato Riscoperto Cap 08 Notizie Storiche 1600-1636
    Il passato riscoperto CENNI SULLA STORIA DELLA CHIESA DI S. CALOCERO CAPITOLO 8 - IL 1600-1636 I FASTI ROMANI ( BORGHESE ) E LE PRIME LITI 1600 Abate Philippus de Mediolano (Rainoldi) 1 Vic. Victor de Mediolano Cell. Remigius de Mediolano Conv. Modestus de Mediolano Benedictus de Placenta Timotheus de Rodigio Raphael de Mediolano Franciscus de Mediolano Obl. Cristophorus de Lauda Cosma de Mediolano 1601 Tabulae vacant 2 1602 Tabulae vacant 3 1603 Abate Christophorus de Lauda4 Vic. Franciscus de Cremona Cell. Ciprianus de Lauda Conv. Innocentius de Mediolano Eliseus de Mediolano 1604-1631 Don Cristoforo Cattaneo secondo vicario parrocchiale 1604 Abate Christophorus de Lauda 5 Vic. Theodorus de Mediolano Cell. Ciprianus de Lauda Conv. Gabriel de Cremona Refrigerius de Lauda Corradus de Mediolano Jo. Franciscus de Mediolano Fidelis de Mediolano Athanasius de Mediolano Honoratus de Lauda Obl. Angelus de Lauda Valentinus de Placentia 1605 1 Mazzucotelli- Le famiglie monastiche olivetane dell’Abbazia di S. Pietro di Civate – Archivi di Lecco 1984 n°3 2 Mazzucotelli- Le famiglie monastiche… op.cit. 3 Mazzucotelli- Le famiglie monastiche… op.cit. 4 Mazzucotelli – op.cit. 5 Mazzucotelli – op.cit. 2 Abate Aurelius de Mediolano 6 Vic. Maurus de Mediolano Cell. Jacobus Philippus de Mediolano Conv. Placidus de Placentia Abbas Titolarius Bernardus de Mediolano Athanasius de Mediolano Paulus de Mediolano Fidelis de Mediolano Obl. Thomas de Lauda Valentinus de Placentia Seconda visita di Mons. Cedola delegato del Card. Federico Borromeo per lo stesso motivo 1606 Abate Christoforus de Lauda 7 Vic. Maurus de Mediolano Cell. Cornelius de Mediolano Conv. Archangelus de Lauda Athanasius de Mediolano Victorium de Lauda Protasius de Lauda Camillus de Lauda Obl.
    [Show full text]
  • The Labor Problem and the Social Catholic Movement in France
    THE LABOR PROBLEM AND THE SOCIAL CATHOLIC MOVEMENT IN FRANCE ..s·~· 0 THE MACMILLAN COMPANY NEW VORIC • BOSTON • CHICAGO • DALlAS ATLANTA • SAN FRANCISCO MACMILLAN &: CO., LtMITIID LONDON • BOMBAY • CALC1/TTA MBLBOURNII THE MACMILLAN CO. OF CANADA, LTD. TORONTO THE LABOR PROBLEM AND THE SOCIAL CATHOLIC MOVEMENT IN FRANCE A Study in the History of Social Politics BY PARKER THOMAS MOON Instructor in History in Columbia University Jat\tl !llOtk THE MACMILLAN COMPANY 1921 COPYBIGilT, 1921, BY THE MACMILLAN COMPANY. Set up and printed. •Published Ma.y, 1921. !'BIN I'Bb lll' 'l.'lm l1NlTIII> S'l.'AflS OJ Alo!UIOA TO MY MOTHER PREFACE Nor until quite recently: in the United States, has anything like general public attention been directed to one of the most powerful and interesting of contemporary movements toward the solution of the insistent problem of labor unrest. There is a real need for an impartial historical study of this movement and a critical analysis of the forces which lie behind it. Such a need the present narrative does not pretend to satisfy com­ pletely; but it is hoped that even a preliminary survey, such as this, ·will be of interest to those who concern themselves with the grave social and economic problems now confronting po­ litical democracy. The movement in question,- generally known as the Social Catholic movement,- has expanded so rapidly in the last few decades that it may now be regarded as a force compar­ able in magnitude and in power to international Socialism, or to Syndicalism, or to the cooperative movement. On the eve of the Great War, Social Catholicism was represented by or­ ganizations in every civilized country where there was any considerable Catholic population.
    [Show full text]
  • Guión Bibliográfico-Hagiográfico Capu¿Hino I(^68-Igy8
    Guión bibliográfico-hagiográfico capu¿hino i(^68-igy8 Hace ahora diez años aparecía en las páginas de nuestra revista un estudio acerca del tema que encabeza estas líneas desde el año 1957 hasta 1967, entrambos inclusive1. Hoy se continúa aquella tarea con la intención de ofrecer un instrumento de trabajo a quienes deseen investigar y penetrar más a fondo la personalidad y espiritualidad de los representantes más cualificados de la santidad de la Iglesia en el marco particular de una Orden religiosa. Objeto del presente ensayo, como se desprende de su título, es la temática relativa al santoral capuchino reflejada en la bibliografía pu­ blicada durante los dos últimos lustros. Se prescinde de la valoración científica de las publicaciones, de su naturaleza, dimensiones y finalidad. Se reseña bibliográficamente todo cuanto se ha publicado respecto al santoral de la Orden, es decir, relacionado con los protagonistas de la santidad canonizada o canonizable en cualquiera de sus fases o estadios en orden al reconocimiento canónico de las virtudes y del culto: desde los primeros pasos dados en las diócesis y provincias respectivas para presentarlos como modelos de conducta ejemplar hasta que la Iglesia los propone a la veneración de los fieles. Asimismo se describen los estudios monográficos acerca de unos cincuenta siervos de Dios, vene­ rables, beatos y santos que enriquecen y ennoblecen el santoral capu­ chino en el más amplio sentido de la palabra. El repertorio tiene un carácter meramente informativo, ni valora- tivo ni selectivo, sino exhaustivo, en cuanto lo consiente la índole de semejantes trabajos. Y puesto que su finalidad prinicipal es la de ofre­ cer una guía bibliográfica a los futuros hagiógrafos, se ha procurado in­ 1.
    [Show full text]
  • J^Jst^Ksspoudlc
    Pontiff s death He burst into tears ten. hquar« and the principal thor¬ to carry Cardinal Gibbons and Card- ' Iserl Thrt be 1or.e " primary for all parties, and for all! exclaiming ".ill of Cod oughfares leading to the Vatican with lnal O'Connell to Rom? was suggested ofllcere. for the PHILIP H. Golf Me then loft fo*- Rome with his son-! troops ready to intervene should occa- this Australian ballot and POWERS FOUND Racing afternoon Thd plan was con- a corrupt in-law. s,on arlf,5 I" 'ho cas,e of the death eelvfd bocause of the uncertainty of practices act. for State re- DEAD NEAR HIS HOM Tennis Baseball PIN A11 ( KIIK)IOMi:S or I luu x. however. 011 account of (ho the steamship formatories for youthful criminals, for l.\ l OWr.CTlOX WITH sailing?. use of convicts In SPORTS DEATH; hour. such precautions were not nec- lime quarries and on Prominent Clarke County Mao-®ellp"»"* Forma! ceremonies in connection | essn i y. AVIM. public Shooting Aquatics ASK CARDINALS roads, for laws to secure an to Have Hern Accltlenf^lly K1|M with the death of the Pope occurred at Father Francis Xavier Werm, gen¬ TO AI'l'ISALi KOH PEACI5 lend of discrimination In U hlle After Tblevea. an early hour »-» the morning on the eral of the Society of Jesus. also dleci [Special Cable to The for laws freight rates. arrival of Cardinal Delia who In Rome Times-Dispatch.] providing fair compensation WINCHESTER. VA'.. August Mu COLTS LOSE OPENING 'SHANKS'S SINGLE WINS Volpe.
    [Show full text]
  • SALESIAN PONTIFICAL UNIVERSITY Faculty of Theology Department of Youth Pastoral and Catechetics
    SALESIAN PONTIFICAL UNIVERSITY Faculty of Theology Department of Youth Pastoral and Catechetics CATECHISTS’ UNION OF JESUS CRUCIFIED AND OF MARY IMMACULATE Towards a Renewal of Identity and Formation Program from the Perspective of Apostolate Doctoral Dissertation of Ruta HABTE ABRHA Moderator: Prof. Francis-Vincent ANTHONY Rome, 2010-2011 ACKNOWLEDGEMENTS I want to take this opportunity to express my immense gratitude to God who has sustained, inspired and strengthened me in the entire journey of this study. I have strongly felt his presence and providence. I also want to express my gratitude, appreciation and esteem for all those who have worked and collaborated with me in the realization of this study. My deepest gratitude goes to the first moderator of this study, Prof. Francis-Vincent Anthony, SDB, Director of the Institute of Pastoral Theology in UPS, for having orientated the entire work with great patience and seriousness offering competent suggestions and guidelines and broadening my general understanding. I want to thank him for his essential indications in delineating the methodology of the study, for having indicated and offered necessary sources, for his generosity and readiness in dedicating so much time. If this study has obtained any methodological structure or has any useful contribution the merit goes to him. I esteem him greatly and feel so much pride for having him as my principal guide. Again my most sincere gratitude goes to the second moderator of the study, Prof. Ubaldo Montisci, SDB, former Director of the Catechetical Institute in UPS, for his most acute and attentive observations that enlightened my mind and for having encouraged me to enrich the research by offering concrete suggestions.
    [Show full text]
  • Barquilla De La Santa Maria BULLETIN of the Catholic Record Society­ Diocese of Columbus
    Barquilla de la Santa Maria BULLETIN of the Catholic Record Society­ Diocese of Columbus Vol. X:XV, No. 9 Sept. 3: Beatification of Pope Pius IX September, 2000 Episcopal Lineages of the Bishops of Columbus Part 1: Bishop Elwell The Church we profess to be one, holy, catholic, Bishops of Columbus descend. Looking back and apostolic. Regarding the last ofthese marks, before his time, it was a last minute change in his the Second Vatican Council said the following in consecrator, not discovered until the 1960s, that Lumen Gentium, The Dogmatic Constitution on caused all lineages written until that time to be in the Church. "That divine mission, which was error. committed by Christ to the apostles, is destined to last until the end of the world ... For that very Interest in episcopal lineage in the United States reason the apostles were careful to appoint was shown as early as 1916, when articles successors... They accordingly designated such focused on the subject in the Catholic Historical men and then made the ruling that likewise on Review. Study of the subject was facilitated in their death other proven men should take over 1940 by the publication by Catholic University's their ministry. Among those various offices Rev. Joseph Bernard Code of the Dictionary of which have been exercised in the Church from the American Hierarchy (New York: the earliest times the chiefplace, according to the Longmans, Green and Co.). Seminarians at Mt. witness of tradition, is held by the function of St. Mary Seminary of the West in Cincinnati those who, through their appointment to the published an article in the April, 1941 issue of dignity and responsibility of bishop, and in virtue their Seminary Studies titled, "The Episcopal consequently of the unbroken succession, going Lineage of the Hierarchy of the United States".
    [Show full text]
  • A Short Historical Review by Fr. Lawrence Hyde
    LAURENCE HYDE O.S.B. A SHORT HISTORICAL REVIEW OF THE SYLVESTRINE MONKS IN CEYLON from 1845 to 1920 FOREWORD Several years ago during a visit to the Benedictine Abbey of New Norcia, Western Australia, a monk who had visited Sri Lanka in 1967, gave me as a gift a photocopy of a manuscript in his own possession. The title of the manuscript is «Short Historical Review of the Sylvestrine Monks in Ceylon from 1845 to 1920». It was an essay of a then-young Sylvestrine monk, Laurence Hyde, written in 1920 (1). In the Introduction (Chapter I) he had explained the reasons for his essay. «In undertaking to compile this short brochure on the work of the Benedictine Monks of the Sylvestrine Congregation in Ceylon I have been actuated by two motives - the first, to commit in writing what must very soon pass out of the realm of actual tradition and become only a memory of the past, second, to encourage the young gene-rations of my brethren to emulate the great deeds of their fathers». When Hyde wrote his Historical Review in 1920, the chief players mentioned in this essay had died: Mgr. Bonjean had passed away 18 years earlier, in 1902, and Mgr. Pagnani ten years later, in 1911. Yet, the memories of the 1880s were still a painful reminiscence for some of the surviving missionaries such as the Sylvestrine Augustine Pancrazi and the secular priest Pius Fernando, who had through lived the vicissitudes of the Colombo vicariate at that time. Hyde continued his Historical Review: «The older generation of missionaries must in due course of nature succumb to the inevitable fate that awaits all human kind, and the older generation of Christians, who have been witnesses of their labours for the salvation of souls are fast dying out.
    [Show full text]