Breda Di Piave Interno 2.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Breda Di Piave Interno 2.Pdf COMUNE DI BREDA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Si ringraziano per la collaborazione: il gruppo di ricerca:Bruscagnin Francesca Cattarin Remo Fedrigo Sandra Panizzo Luigi Pignatiello Roberto e tutte le persone che a vario titolo hanno fornito: fonti, suggerimenti e testimonianze. Si ringrazia inoltre il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano che ha concesso alcune delle foto pubblicate. Con il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano, l’Amministrazione Provinciale di Treviso ha avviato un’operazione culturale importante e destinata ad irradiarsi ben oltre i propri confini amministrativi. Salvaguardare, le opere dei fotografi diventa un imperativo; con queste si manterrà viva anche la memoria storica della nostra terra veneta. Per le autorizzazioni alla pubblicazione di documenti depositati nell’Archivio di Stato di Treviso, si fa riferi- mento alla concessione della Direzione dello stesso n. 4/2002, prot. n. 880 del 13.3.2002. © Copyright 2002 - Comune di Breda di Piave (Treviso) Stampa: S.I.T. Società Industrie Tipolitografiche s.r.l. Dosson di Casier (TV) Giuliano Simionato BREDA DI PIAVE Vita e storia di un Comune Biblioteca Comunale Breda di Piave 2002 PRESENTAZIONE Se dovessi dire qual è stata la motivazione profonda che mi ha guidato in questi anni di impegno amministrativo, non esiterei a rispondere che è stato l’a- more per la mia terra e la sua gente, senza limiti di spazio e di tempo. Quando decidemmo di offrire ai cittadini e agli studiosi un’opera sulla sto- ria di Breda ci si ponevano due possibili percorsi: quello di una ricostruzione sommaria degli avvenimenti, evidentemente di rapida stesura ma certamente anonima e superficiale, oppure quello di uno studio scientificamente fondato su fonti note e sconosciute. Preferimmo questa seconda strada, consapevoli delle difficoltà tipiche di quando si imbocca un percorso mai intrapreso, e dei tempi, che non sarebbero stati certamente brevi, ma sostenuti anche dall’idea che un’opera è tanto più vali- da quanto più è frutto di una ricerca aperta ad ogni possibile apporto, ad ogni spunto sconosciuto, ad ogni tipo di fonte nota o emergente. Ne è seguita un’e- sperienza esaltante perché, a mano a mano che l’autore aggiungeva capitolo a capitolo, sul territorio cominciava a nascere e a svilupparsi una nuova coscienza storica. Non a caso in questi anni sono nati gruppi di ricerca, sono state prodotte alcune pubblicazioni tematiche di storia locale, sono stati sviluppati alcuni pro- getti archeologici con relative campagne di scavo e con l’acquisizione di interes- santi e diversificati reperti; si sono intensificate le iniziative didattiche e cultura- li sul tema della storia locale. E’ maturato nei giovani e nella popolazione in generale un nuovo stimolo alla conoscenza e all’approfondimento delle cono- scenze storiche del proprio territorio. E’ allora con grande soddisfazione che l’Amministrazione Comunale di Breda di Piave saluta quest’opera sul nostro Comune, resa possibile dalle minu- ziose ed accurate ricerche del Prof. Giuliano Simionato che, con grande umiltà ed altrettanta intelligenza, ha accettato il nostro invito a ripercorrere il cammi- no delle nostre comunità per riscoprirne eventi sconosciuti e per riportarne alla memoria storia, cultura e tradizioni cadute nell’oblio. 5 All’autore va riconosciuto il merito di non essersi limitato a scrivere sem- plicemente con la penna, ma di essersi immerso nell’impresa con cuore, vorrei dire con affetto. Si tratta del primo libro organico e completo su Breda di Piave, una sorta di “biografia” della nostra comunità che mette in luce i diversi percorsi che l’hanno via via caratterizzata, nel contesto dei grandi eventi storici, fino a deter- minarne l’attuale fisionomia. Va anche detto che l’opera non è da considerarsi esaustiva, anzi il lettore potrà trovare via via nei diversi capitoli ulteriori piste di approfondimento e di studio. Siamo comunque convinti, con la presente pubblicazione, di aver reso un servizio prezioso alla cultura della nostra comunità e di aver fornito uno stru- mento di conoscenza utilizzabile da tutti, vuoi per scoprire la propria identità o semplicemente per conoscere, per amore del sapere. Ed è perciò che vorrei dedicare l’opera agli amici concittadini di Breda di Piave, a quelli che vi abitano da più generazioni, ai nuovi arrivati che hanno scel- to, in questi ultimi anni di insediarvisi, agli stranieri provenienti da culture e Paesi diversi; un’opera anche indirizzata a tutti quei Bredesi che, pur non abi- tando più in questo Comune, conservano tuttavia un qualche legame con que- sta terra dove hanno avuto i natali e dove sono passati. Mi auguro che questo sforzo letterario contribuisca a far sorgere o ad ali- mentare in tutti e in ciascuno un po’ di amore per questa nostra terra e ad accre- scere l’orgoglio di essere cittadini bredesi, primo passo obbligato per appassio- narsi a contribuire alla crescita associativa, sportiva, culturale del territorio e quindi per porsi in continuità con il nostro passato a vivere il presente guardan- do il futuro; e questo significa scrivere la propria storia personale e comunitaria. Le pagine che seguono ci condurranno a conoscere la nostra storia; non so se il nostro passato sia più o meno interessante di quello di altre comunità: per- sonalmente, leggendo in “anteprima” i capitoli che l’autore ha avuto la cortesia di sottopormi, ho provato interesse ed emozione. Una cosa è certa: Breda è ciò che la sua storia ha costruito, una storia affascinante perché unica ed irripetibi- le, e sarà quella che lo sforzo e l’intelligenza di ciascuno e di tutti contribuiran- no a costruire in una sintesi dinamica che continua nel tempo, dove si può esse- re attori o semplici spettatori. Il Sindaco Alfonso Beninatto 6 PREMESSA Quest’opera, commissionatami alcuni anni fa dall’Amministrazione Comunale di Breda di Piave ed ora giunta alla stampa, corona una stesura più volte intrapresa e per più motivi (non ultimo quello della sua vastità e complessi- tà) sospesa e ripensata, oltre un non lieve impegno di ricerca e di redazione. Essa vuol essere una monografia, sintetica ma insieme organica, delle vicende del ter- ritorio, rivisitate sino ai nostri tempi. Chi si propone di scrivere di una comunità ricercandone, accanto ai dati cro- nologici, le caratteristiche, di coglierne cioè le dinamiche e l’evoluzione contestualiz- zate entro significati di vita, si fa carico di un passato da indagare, da ricostruire e da restituire secondo una dimensione collettiva, avvalorando la presenza e il ruolo delle generazioni che l’hanno espresso o che vi hanno fatto da sfondo. Il compito, pertan- to, assume valenza pedagogica poiché esplora - spesso in chiave interdisciplinare - gli intrecci di un vissuto che a tutti appartiene come storia e memoria. Si tratta, in altri termini, di rendere plausibile un itinerario aperto a vari orizzonti e presenze, ma rispettoso della continuità e del processo di costruzione dal basso, tale - infine - da raggiungere il maggior numero di destinatari e non solo gli addetti ai lavori. Il libro è venuto costruendosi con questi criteri, compendiando annali, testi- monianze (comprese le fonti orali) e tradizioni secondo un respiro che, senza indulgere a tentazioni di più volumi, considera lungo un filo conduttore aggre- gante comunità rimaste a lungo distinte, quali appunto le frazioni che solo da due secoli formano la medesima realtà amministrativa. Con tali assunti, l’esposizione procede sullo sfondo di periodizzazioni significative, che consentono la compara- zione e il rispecchiamento di macro e microstoria; il taglio trasversale non impe- disce di addentrarsi nelle singole entità mettendone in risalto le peculiarità. La medesima impostazione rifluisce nella disamina della vita comune, della cultura materiale, dei riferimenti naturali e ambientali, e cerca di governare con equilibrio materie che avrebbero diversamente rischiato di sovrapporsi o di causare interruzioni. Anche quando, attraverso capitoli distinti, ci si sofferma alle fisionomie parrocchiali, l’ottica è di considerarle entro un più lato quadro di riferimento. 7 Il lavoro, come già rilevato, non rifugge da finalità didascaliche, in quanto prima silloge documentaria aperta a ulteriori piste di approfondimento. Ciò ispi- ra anche l’esposizione, scientificamente fondata e insieme accessibile, che offre una rassegna di fatti, segni e valori che hanno orientato il passato e possono aiu- tare a comprendere il presente. Intento precipuo è quello di favorire un approccio dinamico con la realtà bredese, sostanziato di avvenimenti, figure e realizzazioni attraverso una sequenza tematica che, muovedo dalle premesse geografiche e antropiche, si estende alle vicende politico-amministrative e generazionali, queste ultime più silenziose ma non meno importanti nella definizione dei parametri col- lettivi. Resto consapevole che le caratteristiche di specificità, in lavori onnicom- prensivi come questo, non sono facili da coniugare: il respiro della trattazione deve tener conto, oltre che del materiale esistente, delle proporzioni. Più che una ricerca originale, il contenuto si presenta quindi come una compilazione aggior- nata degli argomenti, pur se alcuni capitoli hanno il pregio dell’inedito. Ciò, com- prensibilmente, ha comportato alcune scelte, privilegiando magari - anche in rap- porto alle notizie disponibili - determinati aspetti e contenuti rispetto ad altri che potranno essere ulteriormente ripresi e sviluppati. Nondimeno, ogni capitolo è frutto di una coscienziosa ricognizione e collazione di quanto
Recommended publications
  • Tratto C DA CIMADOLMO a ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO
    Tratto C DA CIMADOLMO A ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO. “…Quando sono lontano mi manca la luce dell’alba sul prato, il rosso del tramonto oltre le acacie, mi manca il ciarlare roco delle gazze sui carpini e quello garrulo delle ghiandaie sotto le querce, mi manca il ticchettio del picchio sul tronco del pioppo, mi manca la civetta che all’imbrunire se ne sta sulla punta del pino goffa e immobile…” (“Amore per la casa di campagna” in La carrozza del nonno di Tommaso Tommaseo Ponzetta) coltivazioni che, come ben fa supporre il con un trito di erbe odorose. nome, sono quelle degli asparagi. Dopo la sosta a Cimadolmo e l’assaggio Superata Maserada e passato il Piave, Rispetto a quelli di Bassano, gli asparagi dell’asparago, si prosegue per San Polo è interessante sapere che si è entrati di Cimadolmo vengono proposti, di Piave. Prima di entrare nel paese, è nella zona delle “sparesere”, dove gli seguendo la tradizione più classica, possibile, attraverso un tratto bidirezionale, impianti di vigneti si intercalano a queste accompagnati dalle uova sode o conditi ritornare verso Ponte di Piave. La strada, Fadalto Nove Botteon Savassa Bassa Sonego Osigo Luca Passo San Boldo Mezzavilla Longhere Breda Pra De Radego Revine Lago Serravalle Fregona Montaner Olarigo S. Maria Fratte Borgo Villa Costa Rugolo Lago Nogarolo Anzano Caiada Colmaggiore VITTORIO VENETO Sarmede Tovena Sotto Croda Ceneda Alta Palu' Cappella Maggiore Mura Soller Tarzo Ceneda Bassa Valmareno Gai Villa di Villa Arfanta Cozzuolo Silvella Cison di Valmarino Prapian Formeniga San Giacomo di Veglia Intrivigne San Martino Pinidello Pecol Pine' Follina Corbanese Carpesica Costa di La' Cordignano Ponte Maset Colle Umberto Milies Farro' Scomigo Ponte della Muda Miane Premaor Manzana Menare' Godega di Orsago Stramare Vergoman La Bella Molinetto delle Crode Sant'urbano San Pietro di Feletto Ogliano Rua Bagnolo Pianzano Soligo Solighetto Baver Bibano di Sotto Francenigo Segusino Guizza Livenza Guia Farra di Soligo Pieve di Soligo Capo di Sotto Barbozza Posmon Boschet San Vendemiano Cantine S.
    [Show full text]
  • Mobilità Ciclabile Studio Per La Promozione Della Mobilità Ciclabile
    01 Studio per la promozione della mobilità ciclabile Studio per la promozione della mobilità ciclabile Logotipo per le attività dell’Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Treviso. Vincitore del concorso promosso dall’Università Iuav di Venezia. Treviso, maggio 2008 Cartografia provinciale della rete ciclabile esistente. (Aggiornamento 2007) Indice Assessorato alle Politiche Ambientali Assessorato alle Politiche Ambientali Ubaldo Fanton Progetto a cura Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale Coordinamento generale Presentazione 7 Carlo Rapicavoli di Leonardo Muraro - Presidente della Provincia di Treviso Elisabetta Perona Premessa 9 Coordinamento di progetto di Ubaldo Fanton - Assessore alle Politiche Ambientali Area Tutela Qualità dell’Aria Ufficio Mobilità Sostenibile Luisa Memo Introduzione 11 Paola Gallina 1.0 / La Provincia di Treviso In collaborazione con e la sua domanda di mobilità 13 Settore Pianificazione Viabilità Ufficio Sistema Informativo Territoriale Integrato 2.0 / Confronto domanda e offerta di mobilità nei 7 Comuni scelti della Provincia di Treviso 15 Immagine coordinata 2.1 / Comune di Castelfranco Veneto 16 Ufficio Comunicazione Franca Tonello 2.2 / Comune di Conegliano 19 2.3 / Comune di Montebelluna 22 Consulenza di progetto Euromobility 2.4 / Comune di Oderzo 26 Lorenzo Bertuccio 2.5 / Comune di Treviso 29 Emanuela Cafarelli 2.6 / Comuni di Valdobbiadene, Vidor e Pederobba 32 Marco Passigato 2.6.1 / Comune di Vidor 33 2.6.2 / Comune di Pederobba 35 2.7 / Comune di Vittorio Veneto 38 3.0 /
    [Show full text]
  • Carte Libri Memorie. Conservare E Studiare Gli Archivi Di Persona
    Carte libri memorie. Conservare e studiare gli archivi di persona Materiali dalla giornata di studio organizzata da Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso, 26 ottobre 2007 Il fondo Angelo Marchesan STEFANO CHIOATTO (Seminario vescovile, Treviso) L’archivio del Seminario vescovile di Treviso viene a formarsi con l’inizio dell’isti- tuzione, all’immediato ridosso del Concilio di Trento. Il primo registro che si possiede risale al 1567. Gli otto trasferimenti di sede succedutisi da quel tempo fino agli anni 1841-1842, allorquando definitivamente il Seminario venne a stabilirsi nei locali dell’ex convento di San Nicolò, acquistato dalla diocesi dal demanio, insieme all’occupazione delle truppe francesi negli anni a cavallo tra Sette e Ottocento, alle vicende belliche delle due guerre mondiali e i relativi bombardamenti, ne hanno ovviamente danneggiato la con- sistenza. E tuttavia anche nell’attuale dimora l’archivio non deve aver trovato per lungo tempo una collocazione precisa e stabile. Prima dei lavori di ristrutturazione della zona adibita a biblioteca, avvenuti tra il 1999 e il 2003, occupava tre locali, in due diverse ali del Seminario. In uno di tali locali era stata trasferita, su armadi appositamente predispo- sti alla fine degli anni ottanta, una parte considerevole di esso. Finalmente dall’autunno del 2003 riposa, per così dire, in un unico locale, utilizzando un piano mezzano, tra il primo e il secondo, del reparto San Giuseppe, costruito all’inizio degli anni cinquanta. Tale problematica situazione logistica è la probabile conseguenza della non chiara attri- buzione di competenze all’interno dell’istituzione su chi dovesse ricoprire il compito di archivista.
    [Show full text]
  • Verbale 2/14 – Altri Comuni L'anno Duemilaquattordici, Il Giorno 3 Del Mese Di Dicembre, Alle Ore 11.30 Presso La Sede Della P
    Tavolo Tecnico Zonale – Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera Verbale 2/14 – Altri Comuni L'anno duemilaquattordici, il giorno 3 del mese di dicembre, alle ore 11.30 presso la sede della Provincia di Treviso, Complesso S. Artemio, via Cal di Breda n. 116 a Treviso, si è riunito il Tavolo Tecnico Zonale previsto dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera. L'assemblea è stata convocata con nota prot. n. 124074/14 del 20/11/2014 per discutere il seguente ordine del giorno: relazione di ARPAV – Dipartimento Provinciale di Treviso sulla qualità dell’aria; adozione di misure concertate ai fini del contenimento e della prevenzione degli episodi di inquinamento atmosferico; documento ARPAV/Aziende ULSS sulla combustione delle ramaglie: stato di avanzamento; varie ed eventuali. L'assemblea è stata convocata suddividendo il territorio provinciale in due gruppi: Comuni dell’Agglomerato (prima seduta) e rimanenti Comuni (seconda seduta). Assume la presidenza il dr. Alberto Villanova, in qualità di Assessore all’Ambiente della Provincia di Treviso. Sono presenti i rappresentanti dei Comuni – Sindaci o Assessori delegati – di seguito indicati: comuni presenti Altivole S Arcade S Asolo S Borso del Grappa N Breda di Piave N Caerano San Marco S Cappella Maggiore N Castelcucco N Castelfranco Veneto S Castello di Godego N Cavaso del Tomba S Cessalto S Chiarano N ________________________________________________________________________________________________________ Tavolo Tecnico Zonale – Verbale assemblea del 3 dicembre
    [Show full text]
  • Guión Bibliográfico-Hagiográfico Capu¿Hino I(^68-Igy8
    Guión bibliográfico-hagiográfico capu¿hino i(^68-igy8 Hace ahora diez años aparecía en las páginas de nuestra revista un estudio acerca del tema que encabeza estas líneas desde el año 1957 hasta 1967, entrambos inclusive1. Hoy se continúa aquella tarea con la intención de ofrecer un instrumento de trabajo a quienes deseen investigar y penetrar más a fondo la personalidad y espiritualidad de los representantes más cualificados de la santidad de la Iglesia en el marco particular de una Orden religiosa. Objeto del presente ensayo, como se desprende de su título, es la temática relativa al santoral capuchino reflejada en la bibliografía pu­ blicada durante los dos últimos lustros. Se prescinde de la valoración científica de las publicaciones, de su naturaleza, dimensiones y finalidad. Se reseña bibliográficamente todo cuanto se ha publicado respecto al santoral de la Orden, es decir, relacionado con los protagonistas de la santidad canonizada o canonizable en cualquiera de sus fases o estadios en orden al reconocimiento canónico de las virtudes y del culto: desde los primeros pasos dados en las diócesis y provincias respectivas para presentarlos como modelos de conducta ejemplar hasta que la Iglesia los propone a la veneración de los fieles. Asimismo se describen los estudios monográficos acerca de unos cincuenta siervos de Dios, vene­ rables, beatos y santos que enriquecen y ennoblecen el santoral capu­ chino en el más amplio sentido de la palabra. El repertorio tiene un carácter meramente informativo, ni valora- tivo ni selectivo, sino exhaustivo, en cuanto lo consiente la índole de semejantes trabajos. Y puesto que su finalidad prinicipal es la de ofre­ cer una guía bibliográfica a los futuros hagiógrafos, se ha procurado in­ 1.
    [Show full text]
  • Preferenze Espresse Dai Visitatori Della Mostra Luoghi Di Valore 2011 Attraverso Le Cartoline Voto (21 Ottobre 2011-5 Febbraio 2012) VOTI
    preferenze espresse dai visitatori della mostra Luoghi di valore 2011 attraverso le cartoline voto (21 ottobre 2011-5 febbraio 2012) VOTI 1. Isola formata da Meolo e Meoletto, “l’isola dei Da Ros”, Breda di Piave 11 2. Chiesa della Santissima Trinità, o della Mattarella, Cappella Maggiore 4 3. Parco di villa Gradenigo-Pellegrini, Carbonera 10 4. Passo barca, Casale sul Sile 12 5. Fontana militare italiana 1917-1918, Armata del Grappa, Castelcucco 11 6. Chiesa di Stabiuzzo “Madonna del Latte”, Cimadolmo 12 7. Le grave della Piave a Stabiuzzo, Cimadolmo 20 8. Madorbo, antico borgo di fondazione romana, Cimadolmo 8 9. Chiesetta del tempo che fu, Cison di Valmarino 42 10. Rifugio dei Loff, Bomboi, Cison di Valmarino 80 11. Villa Toderini, Codognè 13 12. Villa “castello” Lucheschi, Colle Umberto 5 13. Passerella degli Alpini, Conegliano 20 14. Museo del ’900 e della Grande Guerra di villa Pontello, Crocetta del Montello 16 15. Collagù, Farra di Soligo 21 16. Comunità alloggio “una casa tra le case”, Soligo, Farra di Soligo 6 17. Paesaggio di Collagù - Santuario della Beata Vergine Maria Addolorata, Farra di Soligo 19 18. Chiesa di San Martino, Bibano, Godega di Sant’Urbano 3 19. Chiesetta di San Bartolomeo, Bibano, Godega di Sant’Urbano 4 20. Tempietto di villa Barbaro, Maser 13 21. Chiesa santuario della Beata Vergine Addolorata, Combai, Miane 1 22. Ponte sul rio Fossa Storta visto da via Barbiero, Mogliano Veneto 20 23. I luoghi di Ernest Hemingway nei giorni del solstizio, Monastier 21 24. Le terre dei colli silenziosi, Monfumo 28 25. Campi chiusi, Palù, a nord del paese, Moriago della Battaglia 22 26.
    [Show full text]
  • Ecocalendario 2021 COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA
    COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA EcoCalendario 2021 COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34.
    [Show full text]
  • La Raccolta Differenziata... …È Un Obbligo Di Legge E Un Contributo Alla Tutela Ambientale!
    COMUNE DI SUSEGANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI SUSEGANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave.
    [Show full text]
  • Ecocalendario 2018 Il Territorio
    EcoCalendario 2018 Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifi uti e altri servizi ambientali nei 50 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariff a puntuale. 28 13 30 32 43 15 10 24 14 16 4 27 21 48 17 3 6 18 2 42 25 40 22 1 33 44 47 31 5 20 37 29 7 39 12 46 49 11 19 45 23 26 35 36 9 41 8 38 50 34 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Giavera del Montello 35. Quinto di Treviso 2. Arcade 19. Istrana 36. Resana 3. Asolo 20. Loria 37. Riese Pio X 4. Borso del Grappa 21. Maser 38. Roncade 5. Breda di Piave 22. Maserada sul Piave 39. S. Biagio di Callalta 6. Caerano di S. Marco 23. Monastier di Treviso 40. S. Zenone degli Ezzelini 7. Carbonera 24. Monfumo 41. Silea 8. Casale sul Sile 25. Montebelluna 42. Spresiano 9. Casier 26. Morgano 43. Susegana 10. Castelcucco 27. Nervesa della Battaglia 11. Castelfranco Veneto 28. Paderno del Grappa 44. Trevignano 12. Castello di Godego 29. Paese 45. Treviso 13. Cavaso del Tomba 30. Pederobba 46. Vedelago 14. Cornuda 31. Ponzano Veneto 47. Villorba 15. Crespano del Grappa 32. Possagno 48. Volpago del Montello 16. Crocetta del Montello 33. Povegliano 49. Zenson di Piave 17. Fonte 34. Preganziol 50. Zero Branco Le novità Olio alimentare: avviato il progetto per il suo recupero Presso gli sportelli è possibile richiedere gratuitamente l’apposito contenitore per la raccolta dell’olio alimentare.
    [Show full text]
  • Ricerche Storiche Salesiane Rivista Semestrale Di Storia Religiosa E Civile
    47-RSScop_47-RSScop.qxd 27/11/15 07:26 Pagina 1 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it ISSN 0393-3830 ISTITUTO STORICO SALESIANO FONTI RICERCHE STORICHE Serie prima: Giovanni Bosco. Scritti editi e inediti SALESIANE 1. Giovanni BOSCO, Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales [1858] - 1875. RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE Testi critici a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 1). LAS-Roma, 1981, 272 p.(in folio) + 8 tav. € 15,49* 2. Giovanni BOSCO, Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885). Testi critici a cura di Cecilia Romero (= ISS, Fonti, Serie prima, 2). LAS-Roma, 1982, 358 p. + 8 tav. f.t. € 10,33 4. Giovanni BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. In troduzione, note e testo critico a cura di Antonio Ferreira Da Silva (= ISS, Fonti, Serie prima, 4). LAS-Roma, 1991, 255 p. € 10,33 47 ANNO XXIV - N. 2 LUGLIO-DICEMBRE 2005 5. Giovanni BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Intro duzione e note a cura di Antonio Ferreira Da Silva (= ISS, Fonti, Serie prima, 5). LAS-Roma, 1991, 236 p. [edizione divulgativa] € 10,33 RICERCHE STORICHE SALESIANE RICERCHE STORICHE 6. Giovanni BOSCO, Epistolario. Vol. I (1835-1863) lett. 1-726. Introduzione, note critiche e storiche a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 6). LAS-Roma, 1991, 718 p. € 25,82* 8. Giovanni BOSCO, Epistolario. Vol. II (1864-1868) lett. 727-1263. Introduzione, note critiche e stori che a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 8).
    [Show full text]
  • 6 Elenco Particellare
    COMUNE di BREDA DI PIAVE PROVINCIA di TREVISO REGIONE VENETO PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE REALIZZAZIONE DI PERCORSI CICLOPEDONALI PROTETTI IN AMBITO URBANO 6 Elenco particellare Tecnico: data: File: Firma: PARCIANELLO & PARTNERS engineering s.r.l. Il Responsabile Progetto: Arch. Lio Parcianello 32016 ALPAGO ( Belluno) via G. Matteotti , 30/d Visto: L' Amm. Unico Arch. Lio Parcianello Cap. sociale Euro 10.000 int. versato C.F. e Partita IVA 01041760255 Tel. +390437 46100 Fax +39 0437 1948080 Verificato: Il Direttore Tecnico Arch. Renato Da Re Email : [email protected] Web: www.studioparcianello.com Disegnato: Il Progettista: Il Progettista: Team di progetto: Arch. Lio Parcianello Arch. Renato Da Re Parcianello Enzo Sommacal Romano Il Committente: Visto : Il Responsabile del procedimento: Visto : Comune di Breda di Piave Arch. Laura Smith Breda di Piave, marzo 2020 Questo elaborato è di proprietà dello studio Parcianello & Partners engineering s.r.l. Qualsiasi riproduzione e/o divulgazione anche parziale deve essere espressamente autorizzata . via G. Matteotti, 30/d 32016 Alpago ( Belluno ) tel. 0437 46100 fax 0437 1948080 Email : [email protected] Elenco particellare Comune di BREDA - TRATTO A N.C.T./Fabb. SUPERF. INDENNITA' DITTA DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE QUALITA' ZONA PRG INDENNITA' COLTIVATORI DIRETTI FG. MAPP. ESPROP. UNITARIA TOTALE PARZIALE TOTALE DITTA ( ZONA AGR.) 12 38 56,00 Seminativo € 8,00 € 448,00 € 448,00 € 896,00 12 39 43,00 Seminativo € 8,00 € 344,00 € 344,00 € 688,00 Comisso Ennio nato a TREVISO (TV) il 17/03/1957 CMSNNE57C17L407Q Comisso Gino nato a TREVISO (TV) il 18/09/1955 CMSGNI55P18L407L 12 645 50,00 E.U.
    [Show full text]
  • Logistics of Vine-Shoots Harvesting in Treviso Province
    UNIVERSITY OF PADUA COLLEGE OF AGRICULTURE Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry Logistics of vine-shoots harvesting in Treviso province Supervisor: Professor Raffaele Cavalli Co-supervisor: Dr. Stefano Grigolato MSc student: Matteo Albergucci 607067-AB ACADEMIC YEAR 2010-2011 2 3 Acknowledgments I would like to warmly thank all the people that made this work possible, and who have accompanied me along this path. My precious family, and all my special friends and pals here at the university and outside in everyday life, near and far. Professor Raffaele Cavalli for being my supervisor along these years, and doc. Stefano Grigolato, for his needful support; thanks also to the team of forest operations management, of whom I do not remember the name. I am very grateful to Nicola Breda, which has been an invaluable companion for this work: thanks mate, enjoy your Erasmus! I wish to thanks also all the kind people in the farms that allowed us to made our research, and sometimes offered us a drink. I would like to thanks everyone who were involved, but I know I won’t remember all the names: may they know they are in my mind. To everyone I forgot to mention: sorry, you are in my heart. I think it’s all, just a thing more... “Avete ragione di parlare di "inferno", giacché da quando vi ho lasciato, vivo in una specie di inferno intellettuale, ossia in un paese ove l'intelligenza e la scienza sono reputate cose infernali da chi ha la bontà di governarci”. Camillo Benso, conte di Cavour; da una lettera a De La Rive Happy Birthday, Italy Conegliano, March 18th, 2011 4 5 INDICE 1 Background ..................................................................................8 1.1 The rule of the wood biomass for energy production ..............................8 1.2 The energy utilization of vine-shoot ..................................................9 1.3 Objectives .............................................................................
    [Show full text]