BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE CORRISPONDENZA

COMUNE DI BREDA DI PIAVE Dalla Un saluto Piazza D. Olivi n. 16 – 31030 Breda di Piave NUMERI TELEFONICI UTILI all’anno 2003 ORARIO DI APERTURA UFFICI AL PUBBLICO Svizzera Demografici - Protocollo Ragioneria/Tributi Ufficio Polizia e... un Segreteria - U.R.P. Servizi Sociali Tecnico Municipale Sono Gabriella Rossi • Tutela del territorio A.R.P.A.V. benvenuto Lunedì 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 10.00 - 12.30 11.00 - 12.00 Santin e vi scrivo dalla 0422-558500 bella cittadina turistico- al 2004 Martedì 9.00 - 12.30 —- —- —- Per problemi ambientali, inquinamento Mercoledì 9.00 - 12.30 —- —- —- acque, rumori, inquinamento aria, etc. termale di Baden. Voglio ringraziarvi per 16.00 - 18.00 16.00 - 18.00 16.00 - 18.00 17.00 - 18.00 avermi inviato il giorna- Fine anno ed è tempo di bilanci. Per Giovedì 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 10.00 - 12.30 —- • Acquedotto Consorzio Alto Trevigiano 0422-398699 lino “Breda Notizie”. noi è stato un anno intenso, denso di Venerdì 9.00 - 12.30 —- —- —- Per guasti alla rete acquedottistica L’ho molto gradito, soprattutto perché sfoglian- avvenimenti ed impegni e soprattutto Sabato 9.00 - 12.00 10.00 - 12.00 10.00 - 12.00 11.00 - 12.00 e rete fognaria di opportunità d’incontro con tutte le dolo ho trovato la foto di mia sorella M. Grazia tra le ricamatrici di “Ca’ dei persone che in qualche modo e a vario Carraresi”. Spero di riceverlo anche in futuro. • Consorzio Destra Piave di titolo, gravitano nell’area del Coordi- GIORNI DI APERTURA DEL CENTRO RACCOLTA DIFFERENZIATA 0422-547253 Vi ringrazio distintamente. Gabriella Rossi Santin namento Distrettuale Handicappati di (CE.R.D.) DI BREDA Breda Carbonera e Maserada e della Per problemi inerenti gli scoli delle acque Cooperativa Il Sentiero. LUNEDI’ MERCOLEDI’ SABATO zioni portate dall’Italia è un piccolo • Consorzio Priula 0422-916355 Ripercorriamo insieme le tappe più 1 gennaio - 29 marzo 9.00 - 12.00 14.30 - 17.30 9.00 - 12.00 segno di riconoscenza che attribuia- importanti. Ci siamo incontrati a giu- Per problemi inerenti i rifiuti Dal Brasile mo ai valorosi emigranti i quali, con i 26 ottobre - 31 dicembre 14.30 - 17.30 gno per festeggiare i 25 anni dalla fon- Al Sindaco di Breda di Piave loro innumerevoli sacrifici, aiutarono dazione dell’associazione; un concerto 30 marzo – 25 ottobre 9.00 - 12.00 15.30 - 18.30 9.00 - 12.00 a vincere le barriere imposte dalla in compagnia di buoni amici, un’occa- 15.30 - 18.30 Le invio la foto dell’interno della nuova lingua e dall’alimentazione. sione per rivedere vecchi e nuovi com- chiesa di Sao Josè e il foglietto della Innumerevoli sono i laboriosi ita- pagni di percorso. ORARIO ECOSPORTELLO PRIULA SITO INTERNET COMUNE DI BREDA BREDA NOTIZIE S. Messa della Comunità Italiana. Abbiamo riproposto la festa del Tel. 0422/916355 periodico di informazione liani che collaborano per la crescita di www.comune-bredadipiave.it dell’Amministrazione Comunale Coordinamento, un appuntamento che con sede in Piazza Italia, n. 7 A nome del Centro Culturale Italo- questa regione. E MAIL UFFICI COMUNALI di Breda di Piave segna da qualche anno la fine dell’e- Breda di Piave Brasiliano La ringrazio tantissimo Cordialmente, un saluto brasiliano. state e che quest’anno ha assunto con- Segretario Comunale DICEMBRE 2003 N UOVI ORARI IN VIGORE Anno VIII - Numero 3 per le foto anche per il gagliardetto di Bianchin/Guilherme torni diversi e giocosi per l’inaugura- GENNAIO [email protected] DAL 1° 2004 Iscrizione al Tribunale di Treviso n. 992 del 9.2.96 Breda di Piave. zione del parco “Mettiamo Radici” a Ufficio Segreteria Direttore: Da Ros Raffaella LUNEDI’ 15.00-18.00 Questa nostra Sao San Giacomo, intitolato ad un amico [email protected] Direttore Responsabile: Galliano Pillon Josè do Rio Pardo è che continua ad accompagnarci nel no- MARTEDI’ 9.00-13.00 Ufficio Tecnico stro impegno. VENERDI’ 9.00-13.00 Proprietà: Comune di Breda di Piave una piccola città, con [email protected] i suoi 50 mila abitanti E non solo; abbiamo proposto un Comitato di Redazione: progetto che ci accompagnerà anche Uffico Tributi / Commercio Alfonso Beninatto, Piera Salvadori, circa, è costituita CONSORZIO ALTO TREVIGIANO [email protected] Luigi Fontan, Cosimo Luparelli l’anno prossimo per la raccolta di fon- con sede in Via Gentilin n. 44 dall’80% di oriundi, Ufficio Ragioneria Segretaria di redazione: Ivana Lorenzon di per l’acquisto di un nuovo pulmino; 31030 - Biban di Carbonera immigrati italiani, [email protected] Composizione dei testi: Mara Zanatta nel mese di novembre abbiamo ripro- Tel 0422/398699 – Fax 0422/398696 che cercano di preser- posto la vendita delle mele che sosten- Servizi Sociali per Collegamenti alle Fognature e Acquedotto Hanno collaborato alla redazione: vare la memoria dei gono i progetti della Fondazione “Il [email protected] Valentino Grespan, Mauro Taffarello, Stefano Fornasier, Orario intercomunale Lucia Moratto, Lamberto Marini, Sandra Fedrigo, loro antenati. nostro domani”. Ufficio Anagrafe Mara Zanatta, Anna Scapinello, Antonio Marangon, E ancora; abbiamo partecipato ad al- Daniele Lorenzon, Odino Marcon, Il culto delle tradi- LUNEDI’ 9.00 - 13.00 [email protected] Giovanni Panizzo, Sara Cadamuro cune fiere con l’esposizione dei pro- MARTEDI’ 9.00 - 13.00 Polizia Municipale dotti creati dai ragazzi diversamente MERCOLEDI’ 9.00 - 13.00 [email protected] Collaborazione Fotografica: abili che frequentano il CEOD di San GIOVEDI’ 15.00 - 18.30 [email protected] Foto Walter - Breda di Piave Giacomo e dato vita al progetto “Abil- Stampa mente” che coinvolge i ragazzi delle VENERDI’ 9.00 - 13.00 Biblioteca S. Natale 2003 – Capodanno 2004 Tipografia TIPSE – Vittorio scuole del territorio e che apre la stra- SABATO 9.00 - 12.00 [email protected] da ad una integrazione che noi credia- mo e vogliamo realizzabile. Ed inoltre, la cosa che più ci preme, abbiamo cer- MUNICIPIO DI BREDA DI PIAVE Il Sindaco cato con il nostro foglio informativo e Piazza D. Olivi n. 16 – Breda di Piave – Fax n. 0422/600187 •••••••••••••••••••• con il nostro giornalino di comunicar- vi tutto ciò e tante altre notizie e sen- SEGRETERIA ASSISTENTE SOCIALE e l’Amministrazione Comunale sazioni sui soggiorni estivi e sulle atti- Piazza D. Olivi 16 0422/600153 Piazza D. Olivi 16 0422/600116 vità del tempo libero, sulla quotidia- RAGIONERIA UFFICIO TECNICO porgono a tutte le famiglie i nità del CEOD e dei domicili, dando Piazza D. Olivi 16 0422/600119 Piazza D. Olivi 16 0422/600136 voce a quanti vivono questa realtà. TRIBUTI/COMMERCIO migliori auguri E che l’anno prossimo sia altrettanto Piazza D. Olivi 16 0422/600262 intenso e pieno, pieno, pieno … di sod- ANAGRAFE 0422/600170 BIBLIOTECA COMUNALE di Buon Natale e disfazioni! Piazza D. Olivi 16 Fax 0422/600302 Via C.A. dalla Chiesa, 5 0422/600207 POLIZIA MUNICIPALE 0422/600214 Felice Anno Nuovo. Via Pozzetti 12 - Vacil Fax 0422/607224

2 3 ISTITUZIONALI TERRITORIO BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE DALLE FRAZIONI BREVI ASILO NIDO INTEGRATO DAL CONSIGLIO Q U E S T I O N A R I O AL CAPOLUOGO COMUNALE di valutazione esigenze dell’utenza ...al lunedì mattina VIA TERMINE CHIUNQUE E’ INTERESSATO PUO’ RITAGLIARE LUNGO LA LINEA TRATTEGGIATA Nel Consiglio Comunale IL PRESENTE QUESTIONARIO, COMPILARLO NELLE VOCI INDICATE E CONSEGNARLO l 10 novembre u.s. è stato avviato – in via sperimentale – nella giornata del del 30 ottobre u.s. è stato ap- all’Ufficio Protocollo-U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico) o Biblioteca del Comune: ILUNEDI’ mattina, un servizio di trasporto che collega tutte le frazioni del Co- provato il progetto prelimi- mune con il Capoluogo. Il trasporto viene effettuato dalla ditta Barzi Service s.r.l. nare relativo alla sistemazio- entro il 31 gennaio 2004 e sarà attivo fino al 31 maggio 2004. ne di via Termine Ð 4¡ stral- (La consegna può avvenire anche via fax o posta) Tale servizio può essere utilizzato gratuitamente dalle scuole elementari di Sa- cio. Come nei precedenti tre letto/S. Bartolomeo e Pero per visite didattiche a Breda. stralci, verrà ricavata anche la pista ciclabile, oltre a ren- L’Amministrazione Comunale di Breda di Piave ha promosso questa indagine cono- I biglietti non possono essere acquistati a bordo dell’autobus ma devono es- scitiva per comprendere il bisogno di un servizio di asilo nido, al fine di valutare la pos- sere acquistati presso gli esercizi pubblici che vengono qui sotto elencati. Sono dere più funzionale anche il sibilità di avvio di un nido integrato nel territorio comunale. deflusso delle acque. a disposizione blocchetti da n. 10 biglietti. Il costo di un biglietto è di Euro 0,25 Con l’esecuzione di questa Per questo motivo, Le chiediamo di rispondere alle domande del presente questio- per ogni corsa singola. opera si completa il collega- nario. mento tra piazza Olivi e l’in- PUNTI VENDITA BIGLIETTI crocio di via Ponteselli con Cordiali saluti. • S. BARTOLOMEO: pizzeria “da Generoso”, panificio Sozza Daniele; via S. Pio X e via Piave su un tracciato più sicuro sia per i • SALETTO: tabaccheria di Vettor Antonio, edicola-cartoleria “La Pergamena” A T T E N Z I O N E: di Sandel Dino; veicoli che per i pedoni e i ci- • CAMPAGNE: trattoria “Al Trattoretto”; clisti. Costo dell’opera SI PREGA DI COMPILARE IL QUESTIONARIO IN TUTTE LE SUE PARTI. 129.000 €, comprese le spe- PER RISPONDERE APPORRE UNA CROCETTA. • PERO: bar di Taffarello Teresa in piazza C. Battisti, supermercato di Cremo- se di progettazione. nese Luigi in via Cal del Brolo; Il progetto è stato approva- IL QUESTIONARIO E’ ANONIMO, QUINDI NON SERVE APPORRE ALCUNA FIRMA • BREDA: tabaccheria di Mattiuzzo Antonio, cartolibreria “Arcobaleno”, casa- to con i soli voti dei Popola- linghi di Fornasier Anita, bar di Niero Guido in Piazza Italia, Circolo Auser-Il ri per Breda. Grazie per la collaborazione Filò; • VACIL: tabacchi-cartoleria di Lorenzon Apollonia. PIAZZA 1 NUCLEO FAMILIARE ORARI E FERMATE COLOMBO Località di residenza Nella stessa seduta, il Con- 8.30 S. BARTOLOMEO Incrocio “Le crosere” siglio Comunale ha approva- Breda 8.32 S. BARTOLOMEO Casa De Marchi to il progetto preliminare per Saletto 8.34 S. BARTOLOMEO Piazza S. Bartolomeo la sistemazione di piazza Pero 8.36 SALETTO Scuole elementari “Eroi del Piave Colombo a San Bartolomeo Vacil 8.38 SALETTO Piazza che prevede anche la siste- 8.40 SALETTO/CANDELU’ Locale “Habanera” (ex Superga) mazione della viabilità e del- 2 Lei è: 8.44 CAMPAGNE Via Bovon c/o Tomasoni la pubblica illuminazione la madre 8.46 CAMPAGNE Piazza Nazioni Unite lungo via Davanzo. Con il padre questo intervento l’Ammini- 8.48 CAMPAGNE Via Bovon c/o case Bigaran altro (specificare): ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. strazione Comunale intende 8.50 S. BARTOLOMEO Incrocio “Le crosere” dare decoro all’area centrale 3 La composizione della sua famiglia è: 8.55 PERO Zona Industriale – Via dell’Artigianato del e a rivitalizzarla te- 8.57 PERO bar “Original” nuto conto anche del recente coppia con la prospettiva di avere figli 8.58 PERO Piazza C. Battisti c/o ex Padovan intervento privato che ha re- coppia con un figlio 9.00 BREDA DI PIAVE Cimitero so più piacevole l’intera coppia con due o più figli 9.03 BREDA DI PIAVE Piazza Olivi – davanti Municipio area; la stessa rotatoria nei single con un figlio membro separato, divorziato con uno o più figli 9.05 BREDA DI PIAVE Piazza Italia pressi della chiesa, oltre a 9.08 VACIL Via delle Industrie rendere più sicura la viabi- lità, rappresenta un elemento 4 La sua condizione professionale è: 9.10 VACIL Bar “4 colonne” di arredo urbano che ben si 9.11 VACIL ex bar Tomasetto al civico n. 60 occupato/a inserisce nel rimanente con- disoccupato/a 9.15 BREDA DI PIAVE Piazza Italia testo complessivo. La spesa studente € prevista è di 235.000, spe- in cerca di prima occupazione Il ritorno, con partenza da Piazza Italia, se tecniche comprese. casalingo/a è previsto a partire dalle ore 11.00 e seguirà il percorso inverso. Il progetto è passato con i altro/a (specificare) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… soli voti della maggioranza.

4 5 ISTITUZIONALI BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE GEMELLAGGIO

5 La sua età è: meno di 20 anni BREDA DI PIAVE – LABARTHE SUR LEZE tra 20 e 30 anni tra 30 e 40 anni tra 40 e 50 anni Cinque anni di amicizia più di 50 anni I primi contatti, tra il Comune di Labarthe sur Lèze e il nostro Comune 6 SCELTA DEL SERVIZIO EDUCATIVO sono avvenuti fin dal 1996, quando Il servizio di asilo nido potrebbe essere utile per le sue esigenze di accudimento del figlio/a? una piccola delegazione francese gui- SI NO data dal Sindaco, giunse a Breda di Piave per un primo contatto conosci- tivo. 7 Nel caso in cui Lei NON fosse interessato al servizio di asilo nido, quali sono le motivazioni L’atto di gemellaggio ufficiale, sot- per cui non lo utilizzerebbe: toscritto dai Sindaci dei due Comuni, Alfonso Beninatto e Bernard Bérail ho familiari a cui affidare mio figlio/a preferisco che se ne occupi una baby-sitter porta la data del 3 ottobre 1998, ed è preferisco usufruire di altra struttura per l’infanzia perciò che si è voluto ricordare questo evento, in occa- altro (specificare): ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...... ……………………… sione del quinto anniversario, per rinsaldare 8 TEMPI ED ORARI DEL SERVIZIO Indicare i periodi dell’anno: un’amicizia che, l’importanza di iniziative come que- in questi anni è sta per dare concretezza e contenuto tutto l’anno andata raffor- all’Unione Europea e soprattutto per dal mese di …………………………………………………………………………………………………… al mese di …………………………………………………………………………………………………… zandosi ed creare una coscienza di essere cittadi- nei soli mesi di: (indicare quali mesi dell’anno) ……………………………………………………...... ……………………………………………………..……………………………………….……… estendendosi. ni europei. Indicare le fasce orarie di preferenza: Sabato 25 ot- Particolarmente significativo è sta- tobre è arrivato to l’intervento di alcuni alunni che Mattino: dalle ore …………………………………………………… alle ore …………………………………………………… nel nostro Co- corrispondono con i propri compagni mune un gruppo di Labarthe, che hanno portato il loro Pomeriggio: dalle ore …………………………………………………… alle ore …………………………………………………… di una trentina saluto in lingua francese. Mattino e pomeriggio: dalle ore …………………………………………………… alle ore …………………………………………………… di labartesi gui- Nel pomeriggio di domenica, nella dato dal loro palestra di Saletto, i Cori operanti nel Indicare i giorni di frequenza: Sindaco Bernard Bérail, ospitati, laggi di Breda Anna Scapinello e il nostro Comune hanno offerto un re- dal lunedì al venerdì com’è ormai consuetudine, presso le collega francese Patrick Blazy. pertorio vocale, curato e variegato, Gli interventi del Sindaco di Breda solo i seguenti giorni………………………………………………………………………………………………………… nostre famiglie. Per molti è stato un intrattenendo piacevolmente il nume- rincontrarsi, per altri è stata l’occasio- Raffaella Da Ros e del Sindaco Ber- roso pubblico intervenuto. ne per conoscere ed ospitare persone nard Bérail hanno ripercorso le tappe 9 CONSIDERAZIONI FINALI SUL QUESTIONARIO (facoltative): nuove. fondamentali del patto di amicizia tra Nel pomeriggio molti hanno visita- i due Comuni ed hanno sottolineato ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… to la Marca Trevigiana, altri hanno

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… preferito la sempre affascinante Vene- zia, altri hanno preferito rimanere UNA PUBBLICAZIONE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… semplicemente in famiglia. La domenica mattina, in una chiesa PER RICORDARE gremitissima di gente, il parroco don L’EVENTO Paolo Magoga ha portato il saluto del- Il Comitato per i gemellaggi di Bre- La ringraziamo ancora per la Sua cortese collaborazione la comunità cristiana di Breda agli ospiti francesi; e come in occasione da di Piave ha curato, per ricordare i del gemellaggio, si è voluto dare so- cinque anni di gemellaggio tra il no- COMUNE DI BREDA DI PIAVE lennità all’evento anche con la cele- stro Comune e quello francese, una Unità Operativa Segreteria – Ufficio Relazioni con il Pubblico brazione religiosa, particolarmente pubblicazione in elegante veste ti- Orario ricevimento pubblico: dal lun. al ven. 9.00-12.30; sab. 9.00-12.00; merc. 16.00-18.00 apprezzata per il clima di gioia e di fe- pografica che è stata presentata do- Responsabile del procedimento: Lorenzon Ivana Per informazioni: tel. 0422-600153 Fax 0422-600187 e-mail: [email protected] sta con la quale è stata vissuta. menica 26 ottobre. Per quanti fosse- Alle undici e trenta la cerimonia si ro interessati, il libretto potrà esse- Biblioteca Comunale è spostata presso la sala consiliare in re richiesto presso il Comitato per i Orario apertura: lun., merc., ven. 15.30-19.30; mart. 9.00-12.00; 15.30-19.30; giov. 15.30-20.30; sab. 9.00-12.00; villa Olivi, dove sono intervenuti la gemellaggi oppure presso la Bi- Per informazioni: tel. 0422-600207 Fax 0422-600187 e-mail: [email protected] presidente del Comitato per i gemel- blioteca Comunale. 6 7 GEMELLAGGIO BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE CULTURA

Le due ruote “macinano” chilometriDalla di Bibliotecaamicizia Comunale Il Gruppo sportivo F.lli Cenedese di presidente del comitato per i ge- La Biblioteca Comunale di Breda di Pia- S. Bartolomeo ha organizzato nello L’Associazione mellaggi Mr. Blazy, oltre che natu- ve, in questi anni ha posto una particolare ...”Freschi di stampa” scorso mese di luglio una visita agli ralmente dall’Associazione attenzione alla ricerca e alla valorizzazione amici del Velo Club C.P.R.S. del co- cicloamatori C.P.R.S. presieduta da Mr. Carlos del proprio passato. mune francese gemellato con il nostro. Segoviano. Proseguendo con questa consolidata tradi- Vi hanno partecipato oltre 40 perso- del Gruppo Arredamenti L’ospitalità, come da formula or- zione continua la collana dei “Quaderni di Nella biblioteca ne tra corridori, familiari e simpatiz- F.lli Cenedese mai collaudata, è avvenuta presso le storia e cultura bredese” editi dalla Bibliote- c’è una nuova sezione zanti. Il programma ha previsto anche, famiglie che si sono rese disponibi- ca Comunale. Il 25 aprile scorso è stato pre- sentato “Meditate che questo è stato – Nel- tutta dedicata alla biblioteca nella giornata di sabato, una visita a di S. Bartolomeo in visita li. Anche questa volta per qualcuno la storia con il cuore” di Alfonso Beninatto Lourdes a poco più di un’ora di viag- dei partecipanti era la prima volta e Sandra Fedrigo, che prende spunto da un di Labarthe sur Lèze gio da Labarthe sur Lèze. dagli amici francesi che veniva provato questo tipo di lavoro di “recupero della memoria” pro- Questo è il secondo viaggio che i no- esperienza, e al ritorno, abbiamo mosso dalla Biblioteca Comunale in colla- stri corridori effettuano in Francia, di Labarthe sur Lèze potuto verificare come sia stata una borazione con la scuola media “G. Galilei”, Un altro progetto è stato recentemente realizzato l’altro infatti era avvenuto nel 2001, positiva e piacevole sorpresa per lo- che si allarga ad una raccolta di testimo- nella biblioteca comunale, si tratta di uno scambio di mentre l’anno scorso gli amici france- ro. Oltre ad averla particolarmente nianze sulla seconda guerra mondiale e che libri con la biblioteca di Labarthe sur Lèze, comune gradita, si sono iscritti alla lista del- riporta due toccanti racconti di ex internati francese gemellato con Breda di Piave, finalizzato a si erano stati ospiti nel nostro Comune. creare una sezione della biblioteca francese all’in- Quindi uno scambio di visite ormai con- le famiglie di Breda, che supera or- del nostro Comune. Ma ci sono già altri due nuovi quaderni terno di quella bredese e viceversa. solidato tra le due Associazioni. mai la cinquantina, che offrono ospitalità in occasioni di che sono stati recentemente pubblicati e che Sono stati selezionati 65 libri, rispettivamente di storia locale, di classici per Coloro che all’inizio hanno creduto che il gemellaggio incontri nel nostro Comune. come sempre sono in distribuzione presso la adulti e libri per bambini che dalla biblioteca di Breda sono stati donati alla bi- tra le due Municipalità era un’ottima opportunità per offri- Nella giornata di sabato la maggior parte dei partecipan- biblioteca comunale. blioteca di Labarthe e viceversa sono arrivati 70 libri in lingua francese. re ai soci della propria Associazione e ai loro familiari la ti si è recata a visitare Lourdes, mentre alcuni hanno ap- I libri sono già stati catalogati ed ammessi al prestito e, ora, all’interno della bi- possibilità di conoscere persone che in un altro paese stra- profittato per salutare parenti che risiedono in quella pro- blioteca c’è un angolino tutto dedicato alla biblioteca gemellata di Labarthe sur niero condividevano la stessa passione, forse non avevano vincia. Lèze. previsto che questi scambi di esperienze sarebbero andati La domenica mattina, di buon’ora, nonostante l’allegra Considerata la validità dei libri che sono stati donati si è anche provveduto ad E’ proprio fresco di stampa il 4¡ Qua- informare della nuova sezione, inviando l’intero catalogo, le tre scuole medie di ben al di là di piacevoli visite di cortesia; in molti casi in- serata del sabato, i ciclisti hanno effettuato un percorso sui Breda, Carbonera e , nonché alcune scuole superiori, dove fatti si sono create sentite amicizie tra famiglie che proprio dolci declivi che circondano Labarthe. I cicloamatori di S. derno di storia e cultura bredese: “Un pre- te per la chiesa e per l’uomo” di Remo prevale l’insegnamento delle lingue straniere, al fine di informare sia gli studenti attraverso le visite e le ospitalità reciproche hanno avuto la Bartolomeo si erano infatti portati tutta l’attrezzatura, bi- che gli insegnanti, in modo che non si lascino sfuggire questa occasione. possibilità di incontrarsi. ciclette comprese, da casa! Del resto una passione così in- Cattarin, presentato lo scorso 14 novem- bre e dedicato alla figura e all’opera di Altra nota di merito è che, questo progetto, a detta dell’Assessore Provinciale Anche in quest’ultima occasione l’accoglienza che ci è tensa non poteva non prevedere una “sgranchita” alle gam- Marzio Favero, sembra essere il primo di questo tipo realizzato in provincia di Tre- don Bruno già parroco di Breda. stata riservata, il calore che abbiamo sentito, il piacere di be, facendo sfoggio inoltre delle loro biciclette ammiratis- viso. Il quaderno che cerca di cogliere i tratti rivederci o di conoscerci che gli amici francesi dimostra- sime dai cugini francesi. salienti del sacerdote che ha speso tanti vano, hanno fatto comprendere, anche a coloro che per la Il tempo a Labarthe è trascorso vissuto in maniera inten- anni al servizio della nostra gente, rappre- prima volta vivevano una simile esperienza, quale sia il ve- sa ma troppo velocemente. Ci sono stati momenti trascor- senta anche una finestra sulla nostra sto- ro significato del gemellaggio. si in famiglia e pranzi organizzati tutti insieme, come quel- ria recente e sugli eventi che l’hanno se- Il programma che ci era stato riservato è stato molto lo della domenica sera che ha beneficiato anche di un bel- L’altro quaderno stata un posto fra gnata. Un’opportunità per rivisitare alcu- spontaneo e informale; all’arrivo di venerdì sera siamo sta- lo spettacolo pirotecnico e di una serata in piazza allietata fresco di stampa si le poetesse del- ni cambiamenti dei quali molti di noi so- intitola: “Notizie l’Ottocento. ti ricevuti, dall’Amministrazione Comunale rappresentata dalla musica, essendoci infatti in quella settimana la loro no stati protagonisti, e per vivere con più della sua vita scrit- Il quaderno è una dal sindaco Mr. Bérail, dall’Assessore Mr. Martinenz, dal festa paesana. conoscenza e pienezza il nostro tempo. Il lunedì mattina alla te da lei medesi- ristampa anastatica partenza, i saluti, come ma” di Angela Ve- delle “Notizie della succede ogni volta, sono ronese meglio no- sua vita scritte da lei stati un po’ tristi per il ta in arte con il no- medesima” pubbli- momento del commiato. me di Aglaia cata a Firenze nel Siamo sicuri però che, Anassillide, che 1973 dalla casa edi- nonostante i chilometri trascorse circa trice Felice Le Mon- che ci separano, presto dieci anni della nier, le cui copie sono ci saranno altre occasio- sua vita a Breda andate esaurite. ni per ritrovarsi, magari di Piave, nella Ed anche questo è uno anche non in gruppi nu- celebre Villa dei motivi per cui si merosi organizzati, ma Spineda, dove il procede alla riprodu- padre faceva il zione, ma in realtà le semplicemente attraver- giardiniere. “Notizie della sua vita so scambi di singole fa- Aglaia Anassillide che apprese da scritte da lei medesi- miglie. Quindi arrive- autodidatta l’arte della poesia e del- ma” continuano davvero a suscitare derci alla prossima vol- la scrittura, riscattandosi dalla sua nel lettore interesse ed affettuosa ta! umile condizione, si è anche conqui- condivisione.

8 9 CULTURA BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE CULTURA

IL TEMPO DELLA QUALITA’ CASAVERSO IL DICOMPLETAMENTO RIPOSO SCUOLA ELEMENTARE TI DIFFERENZIA Nei primi giorni di settembre la ca- renza dei sindaci dell’ULS 9 di Trevi- rivolto parole di apprezzamento alle DI BREDA sa di riposo intercomunale di Breda so nel 1998 e tutti i 76 posti letto rien- tre amministrazioni non soltanto per lo Concorso rivolto Carbonera e Maserada, ha compiuto travano nel piano pluriennale generale sforzo economico sostenuto, ma so- a 5.500 ragazzi un ulteriore passo in avanti sulla strada della Regione Veneto. prattutto per aver saputo superare i che la porta alla sua definitiva ultima- Ma a fronte di alcuni cambiamenti campanilismi e per essere riusciti a FINALMENTE di 10 comuni zione ed avvio. La posa di tutti gli im- avvenuti nell’ultimo periodo e nel ca- portare a termine un’opera così impor- pianti tecnologici sta portando l’edifi- so specifico, il conferimento alle ULS tante nonostante si siano succedute nel I TANTO ATTESI LAVORI“Il tempo della qualità ti differen- cio al completamento delle opere mu- del Veneto di tutta la partita riguardan- frattempo diverse amministrazioni. zia” è giunto alla seconda edizione. rarie, mentre il consiglio comunale te la gestione delle quote, emergeva Sulla richiesta del riconoscimento La precedente aveva coinvolto i Co- congiunto del 21 luglio ha dato via li- l’urgenza di avere una risposta preci- delle quote di rilievo sanitario ha ri- Sono iniziati lo scorso 20 settem- un’altra aula riservata ad un labora- muni di Paese, e . bera al consiglio d’amministrazione sa e chiarificatrice da parte della diri- sposto senza alcuna esitazione affer- bre i lavori per la realizzazione della torio linguistico attrezzato con pos- Per l’anno scolastico 2003/2004 sono del consorzio, di procedere con la pub- genza dell’ULS 9 di Treviso. mando che non esistono problemi di nuova scuola elementare di Breda. sibilità di 25 postazioni singole; ci in gara i Comuni di Breda di Piave, blicazione del bando per l’appalto del- sorta in quanto la struttura ha già com- Carbonera, , Ma- C’è stato quindi un incontro tra una La ditta Cev Spa di Treviso ha 300 saranno inoltre un laboratorio per at- serada sul Piave, Nervesa della Batta- la gestione. rappresentanza delle tre amministra- piuto il suo iter presso le varie com- giorni di tempo, dall’assegnazione tività manuali con magazzino, Rimaneva tuttavia un nodo crucia- missioni tecniche regionali, è inserita a glia, , Povegliano, zioni ed il direttore generale dott. Da- dei lavori, per costruire la nuova un’aula audio-video con annesso de- , e . le da chiarire che fino ad oggi non ave- rio ed il direttore dei servizi sociali pieno titolo nella programmazione sia va avuto risposta: il riconoscimento regionale e sia di ULS, e cosa ancor struttura scolastica. Spesa comples- posito dei sussidi. Concorre il secondo ciclo delle scuole dott. Dal Ben. elementari per la realizzazione di un della quota di rilievo sanitario dei 76 più importante, ha ricevuto un consi- siva 2 milioni 359 mila euro. E ancora, ci sarà uno spazio per Per le tre amministrazioni erano manifesto sulla qualità della raccolta posti letto. La nuova scuola elementare sor- tutte le attività di servizio: una stan- presenti il sindaco di Carbonera Lino stente finanziamento regionale di 5 differenziata. Si vince per classe, valu- Questa quota di rilievo sanitario è miliardi di vecchie lire, ponendola in Taffarello, il vicesindaco di Breda di gerà su un’area di 9.500 metri qua- za per il personale docente, locale tati da due giurie: una istituzionale ed di vitale importanza per la futura ge- una posizione prioritaria rispetto ad al- Piave Valentino Grespan e l’assessore drati, in un lotto attiguo alla scuola per l’audiovisione di video e musi- una composta da tre ragazzi di ciascu- stione della casa di riposo perché con- tre. Mauro Taffarello. media e agli impianti sportivi di via cassette, stanza per il deposito di na scuola media dei 10 Comuni. Il pre- sente un abbattimento considerevole Ha aggiunto anche qualche sugge- L’incontro durato circa un’ora ha San Pio X, su un unico piano terra e materiale didattico, spogliatoio, zo- mio è a metà tra la didattica ed il diver- del costo della retta che altrimenti sa- rimento importante ora che bisogna dato modo agli amministratori di fare sarà realizzata in due stralci. na per le relazioni interclasse e di timento: mezza giornata al termovalo- rebbe a totale carico dell’utente o dei procedere con l’acquisizione dei certi- rizzatore di Brescia, con visita guidata, il punto sulla situazione attuale della suoi famigliari. ficati d’idoneità e con l’accreditamen- La scuola, una volta completata, circolo (auditorium), locale per ma- e mezza alle meraviglie di Gardaland, In realtà la casa di riposo interco- struttura, di fare un excursus storico to come peraltro disposto dalla nuova sarà davvero all’avanguardia: dotata gazzino e archivio e centrale termi- entro il prossimo maggio. I ragazzi del- munale era stata inserita già nel primo sulle vicende passate e di invitare la di- normativa vigente, invitandoci ad inol- di tutti gli spazi indispensabili per ca. Il primo stralcio dei lavori com- le scuole medie sono invitati a indivi- piano di zona approvato dalla confe- rigenza dell’ULS 9 ad una visita accu- trare già le domande. una moderna formazione dei bambi- prende la realizzazione degli ele- duare e riutilizzare un oggetto “rifiuta- rata della nuova casa di riposo. Piena soddisfazione dunque per gli ni. L’opera completa prevede una se- menti base e di prima necessità (10 to”, magari vendendolo nel mercatino Il direttore generale dott. Dario, ac- amministratori che hanno presentato al zione composta da 15 aule con atti- aule, laboratorio, servizi e altro). di fine anno e finalizzando il ricavato cettando con vero piacere l’invito, ha dott. Dario un’ultima proposta dato ad un’azione di solidarietà. Per questo guo spazio lettura o tempo libero e L’entrata principale per gli alunni particolare lavoro è previsto un “bo- che alcuni spazi della struttura non sa- con relativi servizi igienici. In un’al- “pedoni” sarà da via Formentano, ranno completati almeno in questa fa- nus” di 50 Euro per un ragazzo di cia- se: offrire la possibilità all’a- tra sezione troveranno spazio un’au- mentre da via Termine è prevista scun comune con l’oggetto più interes- zienda Uls di creare alcuni la destinata a laboratorio informati- l’entrata al parcheggio auto, per gli sante. Le medie verranno anche giudi- cate per la loro abilità nelle raccolte dif- posti letto per dismissioni co multimediale che potrà essere do- alunni “ciclisti” e per gli autobus, tato di 13 postazioni doppie in rete, protetto da un tunnel. ferenziate. Un tecnico ed un operatore precoci dall’ospedale, o per di Contarina s.p.a. verificheranno per altri usi ritenuti urgenti ed in- tre volte in tre mesi la qualità delle rac- dispensabili. GLI ALUNNI NEL CAPOLUOGO NEGLI ULTIMIcolte TRE effettuate ANNI a scuola, e daranno un In sintonia anche questa pro- punteggio su una scheda predisposta. posta con i programmi futu- La scuola che si sarà distinta per la qua- ri dell’azienda, ma c’è biso- 2001/2002 2002/2003 2003/2004lità vincerà un premio di 500 Euro. A gno ancora di fare le dovute partire da gennaio e fino a tutto aprile valutazioni sul dove e come Scuola Elementare 168 175 1762004 sono in corsa anche i cittadini dei attivare queste soluzioni. Ma 10 comuni. Il più riciclone verrà pre- questi sono aspetti da pren- Scuola Materna 105 106 112miato simbolicamente. L’ambito terri- dere in considerazione in un toriale dei 10 comuni è nel Consorzio prossimo futuro quando la Priula, già maestro di raccolte differen- casa di riposo dei tre comuni ziate, premiato a Roma di recente da di Breda, Carbonera e Mase- Legambiente e dal Ministro Matteoli. rada avrà già aperto le porte per ospitare i propri anziani.

10 11 PERSONAGGI BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE INIZIATIVE

diatamente l’affascinante e miste- RICORDO DI MARIO DEL MONACO ORCHIDEE DI BREDA riosa sensazione della foresta tro- picale, si può viaggiare attorno al i sono tenute, verso la fine del 2002, diverse celebrazioni di Mario Del Monaco, in oc- IN ITALIA E ALL’ESTEROmondo, pur rimanendo in uno spa- A cura di zio limitato, raccogliendo soddi- casione del ventesimo anniversario della sua morte. Ci è gradito ricordarlo anche a Bre- Odino S Un’orchidea battezzata col nome “Fulviosfazioni Tomizza” imprevedibili ed intense, da che è stato il primo Comune a dedicargli una via. quali i profumi, gli odori e soprat- Marcon Figlio di un ufficiale di cavalleria, Mario Del Monaco è nato a Firenze il 27 luglio del Guido De Vidi, nostro concitta- profumi e colori, ai suoi dolori e tutto immagini e colori incantevo- 1915. dino, già presentato nelle pagine speranze, alle sue genti fiere e in li. Qui vivono, tra le altre, impo- Acceso nella vocazione del canto lirico fin da ragazzo, iniziò gli studi a Roma, dove ri- del nostro giornale, ha partecipato particolare a Fulvio Tomizza, nenti epifite con radici sospese nel recentemente alla quinta esposi- struggente narratore istriano e alla vuoto, rarissime “Lepanthes” che, siedeva la famiglia. Poi l’approdo a Pesaro, a 19 anni, quindi a Milano ed infine a Lance- zione internazionale 2003 “Orchi- comunità degli Italiani di Umago nigo dove costruisce la sua storica residenza. A Lancenigo trascorrerà gli anni dolorosi del- per vivere, si accontentano del so- dee sul Lago”, svoltasi dal 12 al 14 che ne porta il nome”. La neonata stegno di una pietra umida e co- l’addio alle scene, afflitto da una grave malattia, alla quale si arrende il 16 ottobre 1982. settembre scorso, a Villa Giulia, orchidea si chiama “L.C. istriana perta di muschio, piante con foglie In cifre la sua carriera si può così riassumere: 36 anni di teatro, dei quali 20 alla Scala di Lungolago di Verbania Pallanza. Fulvio Tomizza”. insolite e decorative o con minu- Milano e 12 al Metropolitan di New York, collezionando 2000 recite, tra le quali ben 427 Alla mostra, promossa dall’As- Guido De Vidi, 59 anni, di Pero, scoli fiori e tanti ibridi e ancora Otello di Verdi. sociazione Turistica e dalla Pro è titolare della Loco di Verbania, e patrocinata dal più importante Autentico capolavoro della natura, Mario Del Monaco è stato definito “un artista che è Comune di Verbania e dalla Re- collezione di patrimonio di una comunità senza confini”. gione Piemonte, il nostro collezio- orchidee in Ita- Non c’è dubbio infatti che questo artista, che aveva scelto come propria terra di adozio- nista ha esposto alcuni degli esem- lia: ne possiede ne il Veneto e Lancenigo in particolare, certo avvertendo qui l’adesione secolare di una ci- plari più rari al mondo di orchidee, più di quattro- viltà che ha saputo guardare, con straordinaria generosità allo spettacolo operistico cui ha ottenendo importanti riconosci- mila, prove- dato migliaia di protagonisti a tutti i menti ed apprezzamenti dai nume- nienti da tutte livelli, e milioni di spettatori, appar- rosi visitatori. le parti del Alla fine di ottobre, De Vidi è mondo. Le col- tiene alla storia stessa del melo- stato ospite e relatore ad Umago, tiva nella serra dramma e della sua interpretazione. cittadina dell’Istria dove vive una che ha creato, Dotato di una voce spettacolare, nutrita comunità di italiani ed, ol- in uno dei luo- Mario Del Monaco è vissuto alla ri- tre ad aver allestito una splendida ghi più sugge- cerca ossessiva del metallo di questa mostra di orchidee, ha proposto un stivi della fra- voce che in lui non era colore, ma interessante e affascinante “viag- zione, e nella gio” nel fantastico mondo di que- quale passa il spessore e consistenza. Capace di sto sensualissimo fiore. suo tempo creando gli habitat ap- atletismi rari, senza scadere nel cat- “Laelia” e “Miltonia”, “Vanda” e Nell’occasione, De Vidi ha dedi- propriati ai diversi tipi di orchidee, “Cymbidium”. tivo gusto, cercò di consegnare al cato il nome di una nuova orchidea molte delle quali rarissime. Chi Una sorta di preziosa “bibliote- pubblico anche l’idea di una poten- “…all’amata terra d’Istria, ai suoi entra nella sua serra prova imme- ca” privata, la sua, che contiene un za virile, di un ardore eroico, di un piccolo tesoro della flora mondia- coraggio estremo, bombardando i le e tanti segreti che De Vidi usa teatri con saette vocali di particolare per la sua collezione ma che mette rilievo, come il suo indimenticabile a disposizione di tanti appassiona- Si bemolle nella romanza del fiore in ti di tutto il mondo. Numerosi e prestigiosi i riconoscimenti rice- Carmen. Mario Del Monaco resta vuti, tra i quali sette medaglie e nel tempo, più ancora che per le sue una menzione speciale per il pro- incisioni discografiche, per i filmati fumo della sua “Cattleya schille- delle opere e dei concerti. Era infat- riana” alla esposizione internazio- ti artista nato allo spettacolo nel mo- nale di Copenaghen. mento del trionfo del cinema, forte di quella personalità assoluta che VUOI SAPERNE DI PIU’? imponeva di vederlo sul palcosceni- [email protected]. co per poter cogliere tutta la gran- Tel. 042290870 dezza della sua virtù interpretativa.

12 13 STORIA BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE STORIA

Il previsto tragitto sembrava esse- do e per la fame. Un ex medico russo, odiati perché saccheggiavano tutto il APPUNTAMENTO CON LA STORIA E LA CULTURA re lungo, ma dopo il preventivo alle- impiegato nell’esercito, ci ha riferito possibile.Il motivo del buon sodalizio namento e grazie allo spirito di grup- che qualche italiano, sopravvissuto tra soldati italiani e popolazione russa po, è risultato meno impegnativo del alle pulizie etniche compiute da Sta- è da ricercare nella condivisione di un previsto. lin, vive ancora in una città ed ha fa- modo di vivere e di sopravvivere che DAL DON A NIKOLAJEWKA E’ un territorio formato da basse miglia; non abbiamo inteso bene il caratterizzava i contadini russi e quel- colline molto estese dette “balke”, nome della città, ma probabilmente li italiani che in quel momento si tro- ANCHE BREDA ra anche mio padre. Difficilmente mi asilo per i bambini del posto, costrui- che sfiancano la resistenza delle gam- sono stati riuniti in uno stesso luogo vavano al fronte. CON GLI ALPINI parlava della sua triste avventura: mi to dagli alpini 10 anni fa. be nella distanza. Se lo immaginiamo per tenerli più sotto controllo. Nella prima parte del percorso ab- raccontava di un territorio caratteriz- E’ stato emozionante visitare le con la neve e i ghiacci dell’inverno, A Nikolajewka si è salvato solo biamo potuto visitare anche il barac- IN PELLEGRINAGGIO zato da distese infinite coperte di ne- frontiere di guerra sul Don: Podgor- ogni punto di riferimento scompare e chi è riuscito a passare sotto due sot- cone di legno nel quale si era stabili- SESSANT’ANNI DOPO ve, di piccole e povere case, di un nie con le sue fosse comuni; Waluiki l’appellativo di territorio dalla steppa topassi ferroviari, uno dei quali esi- to il comando della Tridentina, è lo LA RITIRATA RUSSA grande freddo (40¡ sotto zero) e di e Nicolajewka con la sua ferrovia ed interminabile gli calza perfettamente. stente ancor oggi. Impressiona la ri- stesso di allora: ci sono ancora le an- tanta fame e paura. Sono questi gli il “sottopasso della speranza”, attra- Per i nostri alpini di allora le balke dotta dimensione di questi due pas- tenne a bacchetta e a filo orizzontale. Tra il centinaio di alpini che han- spettri che, ancor oggi, sono incisi nei verso il quale le truppe che riuscirono sono state trappole infernali, in quan- saggi e viene naturale chiedersi come E’ stato abbandonato in fretta e furia no ripetuto a piedi il percorso dal Don miei ricordi. a passare, si salvarono dalla furia dei to i russi, essendo riu- senza riuscire a comu- a Nikolajewka, quattro erano del no- Non potevo quindi mancare a que- carri armati russi e dai bombarda- sciti a sopravanzarli, li nicare alle altre Divisio- stro Comune (Daniele Lorenzon, To- sto appuntamento voluto dalla Sezio- menti aerei. hanno sottoposti, nel ni la rottura del fronte ni Marangon, Brisotto Gianni, Peri- ne Alpini di Verona, di ripercorrere, Nei nostri spostamenti giornalieri loro lento ripiegamen- da parte dei russi. notto Francesco), 207 chilometri in dal Don a Nikolajewka, il tragitto per- abbiamo avuto modo di familiarizza- to a piedi, nei fondo- Cosa abbiamo trovato valle, a massicci bom- sette giorni, dal 19 al 27 agosto, con corso dalle nostre truppe alpine co- re con le popolazioni del posto; c’è oggi in quelle zone? In- bardamenti aerei e con tappe di circa 30 chilometri, la media strette a recarsi al fronte e condanna- ancora qualcuno che ricorda e rac- nanzitutto buona gente, carri armati. In questi percorsa in guerra dai nostri alpini. te ad una disfatta prevedibile fin dal- conta dell’aiuto dato ai nostri soldati. molto povera ed umile. l’inizio. fondovalle, dove i sol- Ci raccontano l’esperienza Danie- “Buona gente! – dicono ancor oggi Una grande povertà ed A spingermi verso questo pellegri- dati morirono a mi- le Lorenzon e Toni Marangon. dei soldati italiani - buona gente”. So- arretratezza non molto naggio della memoria non è stata gliaia, numerose sono no cose che commuovono anche chi, dissimili a quella di 60 semplice curiosità, ma piuttosto un le fosse comuni. Le Scrive Toni Marangon, come me, non ha vissuto quegli avve- anni fa nelle nostre zo- forte richiamo interiore per far me- guide ci hanno riferito capogruppo degli alpini nimenti, ma ripercorrere luoghi, ri- ne. Si tratta di distese moria di un evento tragico della no- che gli anziani russi, portare alla memoria fatti vissuti dai enormi di terra di torba di Breda: stra storia recente, ma anche per ri- ricordano che il fiume nostri “veci” in terra straniera e in- che collega il fondo- che chiede solo di esse- “Fin da piccolo nutrivo il deside- cordare i tanti soldati rimasti in Rus- contrare gente che li ha anche visti, valle, in quei giorni re coltivata perché ferti- rio e la curiosità di visitare i territori sia morti o dispersi. non può non toccare profondamente il aveva l’acqua color le lo è di natura. Distese della Russia, dove le nostre truppe al- Scesi dall’aereo a Mosca, ci atten- rosso sangue. di girasoli, colza, fiena- pine hanno combattuto una guerra devano 14 ore di treno per raggiunge- cuore”. Nikolajewka è stato gione, frumento e un che fin da subito si è rivelata inutile re la città di Rossosch, dove gli italia- il luogo dell’ultima po’ di mais intervallate oltre che ingiusta; tra questi alpini, ol- Così ha vissuto l’espe- ni avevano posizionato il Comando grande battaglia, oltre da file frangivento di al- rienza Daniele Loren- tre a molti altri cittadini di Breda c’e- delle truppe alpine: qui sorge ora un il quale i russi mollaro- beri e piccoli centri abi- zon, alpino di Breda: no l’accerchiamento e tati. Piccole case in le- gno o in legno intonaca- “Sulla base delle testimonianze da qui gli alpini in riti- Il sottopasso della speranza a Nikolajewka dei reduci e di anziani del posto, che rata poterono raggiun- to all’esterno, con tetti hanno vissuto in prima persona gli gere le forze ed i mez- in eternit. Le nuove abi- zi amici. Da questo punto di vista è in tanti riuscirono ad incunearsi in tazioni iniziano ad essere in muratura eventi, è stato individuato il percorso quei piccoli varchi, alla ricerca della compiuto dalla Divisione Tridentina improprio parlare di ritirata dalla con il tetto in lamiera. Russia: in realtà si è trattato di conti- salvezza. Uno dei reduci racconta che in ritirata e, grazie a delle guide, ci Altra cosa sono invece le grandi nui accerchiamenti e assalti russi. ci passò su una slitta perché ferito. siamo spostati esattamente dove pas- città: Mosca ovviamente è bellissima Vanno dunque ricordati in modo par- Una donna che abita subito dopo il sarono allora gli alpini. Le varie divi- e marca il contrasto appunto tra le ticolare quei valorosi che, per proteg- sottopasso ci ha raccontato della con- sioni alpine, prima dello scollamento città e la povertà dei paesi sparsi nel- gere le spalle al grosso del nostro fusione che regnava in quei tragici le campagne. in massa a Nikolajewka, per sfuggire esercito ripiegante, e quelli che si but- giorni; ricorda ancora i combattimen- agli accerchiamenti dell’armata rus- I monumenti che ricordano i nostri tavano in avanti per rompere gli ac- ti corpo a corpo tra i partigiani russi e Caduti sono due cippi in marmo ros- sa, studiarono movimenti diversi sul cerchiamenti, hanno sacrificato la lo- i soldati italiani, come ricorda che i terreno: il percorso della Tridentina è so, dispersi nella campagna, quasi na- ro vita. nostri soldati erano benvoluti dalla scosti, a differenza dei loro molto im- stato il più rettilineo mentre quello popolazione; se molti italiani hanno I prigionieri sono stati deportati ponenti e appariscenti, del resto non della Julia fu più a zig zag: Tutte as- avuto una dignitosa sepoltura, lo si nei campi di lavoro in Siberia e co- poteva essere diversamente se si con- sieme le divisioni coprivano un fron- stretti ad una dura vita di campo: la deve a tante brave donne russe. I te- sidera che noi eravamo gli invasori e te di circa 170 Km lungo la riva del maggior parte di loro morì per il fred- deschi e gli ungheresi, invece, erano loro gli invasi”. Donna russa testimone delle vicissitudini italiane a Nikolajewka Don. 14 15 SICUREZZA SICUREZZA PUBBLICA BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE PUBBLICA

no che più di qualche appar- tamento preso in affitto, so- CONSIGLI PER LA SICUREZZA prattutto da stranieri (e la co- IL GRAZIE IN CASA sa non sia considerata come DEL COMANDANTE NE PARLIAMO CON IL COMANDANTE atteggiamento di razzismo) 1 Non fidarsi mai degli sconosciuti; MARINI diventano talvolta covo di DEI CARABINIERI LAMBERTO MARINI prima di aver certezza sull’iden- traffici illeciti. tità della persona che chiede di en- Il lutto che ha colpito l’I- Prima di congedarci, il Co- Una delle prime preoccupazioni se. Di fronte a qualcosa di strano, trare, meglio far attendere lo sco- talia, per un vile e cruento mandante dei Carabinieri ci per i cittadini, lo confermano recen- per esempio, anche la rilevazione nosciuto fuori della porta. tiene a sottolineare che per attentato terroristico contro ti statistiche, è quella della sicurez- del numero di targa di un’auto può 2 Diffidare di chi si presenta a chie- far fronte ad un certo aumen- un nostro presidio in Iraq, za, ci si sente poco sicuri non solo risultare preziosa. dere soldi per conto di qualche en- to della microcriminalità, vede al primo posto per tri- quando siamo fuori casa, ma anche Meglio dunque comunicare una te: nessuno è autorizzato a chiede- l’Arma si è attrezzata per un buto di vite umane l’Arma all’interno delle proprie mura do- cosa in più piuttosto che una in me- re soldi a domicilio. Se ci sono sempre più puntuale control- mestiche. Ma c’è qualche possibile no; saranno poi i carabinieri a valu- dubbi, chiedere un documento di fotografiche o altri oggetti appetibi- dei Carabinieri. lo del territorio anche se si deve fa- accorgimento che possiamo adotta- identità ed eventualmente rile- li, soprattutto in luoghi appartati o Sono giunti numerosi i re i conti con le risorse umane di- re per poter vivere con un po’ vare il numero di targa dell’au- bui. messaggi di cordoglio e di sponibili, con la vastità del territorio più di serenità? to. affetto, da parte di tanti cit- Ne abbiamo parlato con il e con la complessità dei problemi da 3 Dotare gli edifici di sistema ALTRI ACCORGIMENTI: tadini, anche alla stazione maresciallo Lamberto Marini, affrontare; una cosa è certa, i citta- di allarme e di illuminazione Comandante della Stazione 1 Le persone che abitano in zone dini non devono sentirsi abbando- di Maserada. Il Comandan- esterna per la notte. Carabinieri di Maserada, che isolate, al loro rientro, soprattutto nati o in balìa di se stessi, perché c’è te, maresciallo Lamberto 4 Anche la presenza di un ca- ci ha accolto nel suo ufficio nelle ore serali, siano un po’ più questa presenza costante anche se, Marini, desidera, attraverso ne può risultare utile. con la sua sempre apprezzata attenti e segnalino subito eventua- all’occhio poco attento, impercepi- queste pagine, ringraziare 5 Maggior sicurezza di porte cordialità. li anomalie; bile. Ed è perciò che i carabinieri ed infissi, con serrature più so- tutti per questa spontanea Va detto in premessa che le 2 Nell’affittare immobili si faccia vanno considerati come dei collabo- lide e chiavistelli interni. manifestazione di parteci- stazioni dei Carabinieri sono un po’ di attenzione a chi andrà ad ratori per garantire sicurezza e vivi- 6 Dentro in casa, meglio non pazione e di stima. sempre il più immediato rife- occuparli; le statistiche conferma- bilità nei nostri paesi. rimento per i cittadini per sva- lasciare oggetti di valore in vi- Anche l’Amministrazio- riati tipi di problemi; al di là sta. ne Comunale di Breda, dell’orario d’ufficio, qualche 7 Se qualcuno possiede delle Stazione Carabinieri di Maserada sul Piave vuole pubblicamente espri- pattuglia è sempre in servizio armi, custodirle in luoghi sicu- mere il proprio cordoglio ri; le armi rubate potrebbero es- sul territorio e garantisce una Tel./Fax n. 0422-778002 all’Arma dei Carabinieri presenza costante, 24 ore su sere usate per azioni criminose attraverso la locale stazione con possibili conseguenze pe- e-mail: [email protected] 24. Per le urgenze, qualora la di Maserada. situazione lo richiedesse, an- nali anche per il proprietario. che al di fuori dell’orario tare se le segnalazioni acquisite so- Pronto intervento: tel. 112 d’ufficio, telefonando al 112 c’è Orario d’ufficio: 8.00-13.00; 15.00-20.00 no più o meno importanti. AUTOVETTURE: sempre qualcuno che risponde e Va inoltre precisato che tutto vie- (tutti i giorni dell’anno) 1. Non lasciare mai autovetture che, se necessario fa intervenire la ne affrontato con discrezionalità e aperte o, peggio ancora con le chia- pattuglia più vicina. riservatezza. Dunque dobbiamo vi su, anche quando si trovano nella Non c’è da aver timore, di te- avere un rapporto di collaborazione propria proprietà, soprattutto auto- lefonare ai Carabinieri: è importan- con i carabinieri sapendo che la no- te che i cittadini si rivolgano alla vetture di lusso (Mercedes, Audi…) stra sicurezza dipende e si fonda stazione di competenza non solo per 2. Non lasciare le chiavi della certamente sulla loro presenza nel segnalare i casi gravi, ma anche per macchina in vista anche quando la territorio, ma anche dalla nostra di- le cose che potrebbero, apparente- macchina è parcheggiata in garage. mente sembrare ininfluenti: quando sponibilità a collaborare con loro; 3. Nei luoghi pubblici, non la- si nota qualcosa di sospetto o di ano- non a caso i carabinieri sono dislo- sciare mai l’auto con il motore ac- malo è opportuno segnalarlo ai ca- cati sul territorio, contrariamente ad ceso anche quando si deve entrare in rabinieri che, spesso, mettendo in altre forze che sono invece centra- qualche negozio per un attimo. relazione informazioni, apparente- lizzate nelle città.Vediamo ora alcu- 4. Evitare di lasciare in vista al- mente irrilevanti, diverse possono ni accorgimenti pratici che il mare- l’interno della vettura parcheggiata, risolvere questioni anche comples- sciallo Marini consiglia di adottare: borse, borsette, cellulari, macchine

16 17 SOCIALI BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE CULTURA

DON BRUNO LASCIA IL POSTO A DON PAOLO CCOONNSSEEGGNNAA DDEELLLLEE BBOORRSSEE E’ stata festa grande a Bre- da sabato 27 settembre 2003 DDII SSTTUUDDIIOO per l’arrivo del nuovo parroco don Paolo Magoga, 36 anni, di Varago di Maserada. Il nuovo parroco è stato salutato, sul sa- grato della chiesa, dal Sindaco Raffaella Da Ros che, a nome della Giunta, ha portato il salu- to dell’Amministrazione Co- munale e della comunità civile di Breda. A presentare il nuovo par- abato 18 ottobre alle ore 16.30 in sala consiliare, come ormai è con- suetudine da qualche anno, sono state consegnate le borse di studio STUDENTI MERITEVOLI roco alla comunità bredese è S che percepiscono la borsa di studio stato inviato dal Vescovo di agli allievi meritevoli che hanno conseguito la licenza media con l’ot- occasione del giubileo. Recentemente si è recato in pelle- in quanto proseguono gli studi Treviso il vicario generale monsignor Pizziolo. Affollata e timo e agli studenti della scuola superiore licenziati con 100/100. Ai grinaggio a Lourdes con altri 140 giovani. Don Paolo Ma- partecipata la santa messa alla quale sono intervenuti an- tredici ragazzi e ragazze della scuola media, ai due ragazzi delle supe- 1 Boiago Silvio goga ha sostituito don Bruno Torresan, che ha lasciato la che, molti parroci delle parrocchie vicine, amici e, soprat- riori, si sono aggiunti due giovanissimi allievi della scuola di musica licenza scuola media superiore: 100/100 parrocchia di Breda dopo 42 anni di servizio -6 da cappel- tutto molti giovani che don Paolo aveva seguito nel suo M. Ravel, per l’ottimo profitto dimostrato durante l’anno nello studio 2 Piccoli Eleonora lano e 36 da parroco- per sopraggiunti limiti di età. operato all’interno della pastorale giovanile della Diocesi. dello strumento musicale. Molti gli invitati che insieme a genitori pa- licenza scuola media superiore: 100/100 Don Bruno si è trasferito provvisoriamente ad abitare a Ha fatto seguito la festa in onore del nuovo sacerdote renti ed amici hanno voluto rendere omaggio con la loro presenza ai Pero, ospite del locale par- 3 Piovesan Alberto nell’area Pro Loco. premiati. Il Sindaco Raffaella Da Ros nel suo intervento di saluto, ri- licenza scuola media: ottimo roco: prete da 54 anni, era Don Paolo è stato ordi- percorrendo le tappe che hanno visto l’istituzione delle borse di studio giunto a Breda nell’otto- 4 Ballarin Agnese nato prete nel 1993, è sta- bre del 1961 come cappel- ha evidenziato come “… un dovere dell’Amministrazione Comunale licenza scuola media: ottimo to cappellano per 4 anni a lano dell’allora parroco riconoscere e premiare l’impegno di questi giovani cittadini…”. Al 5 Bianchini Maila Piombino Dese (Padova) don Bernardo Gaion ed era dott. Facchin, nuovo Dirigente Scolastico è stato riservato l’interven- licenza scuola media: ottimo e per 2 anni a Marcon (Ve- diventato parroco nel to ufficiale di rito. Molte le riflessioni e i pensieri che ci ha riportato e nezia). E’ direttore del- 6 Cattarin Francesca 1967. che ha visto partecipi e attenti i ragazzi schierati in prima fila. l’ufficio diocesano di pa- licenza scuola media: ottimo A don Bruno Torresan, in “… la scuola è un impegno importante, studiare è faticoso, richie- storale giovanile e assi- 7 Dal Col Alice segno di ringraziamento e de la costanza quotidiana e il sacrificio della rinuncia” … ”chi si ap- stente dei giovani di azio- licenza scuola media: ottimo di riconoscenza, l’Ammi- plica nello studio migliora se stesso e la società in cui vive” … “a voi ne cattolica di Treviso. 8 De Marchi Gianluca nistrazione Comunale ha la responsabilità di sostenere coloro che non hanno avuto le vostre op- Nel 2000 ha portato ben licenza scuola media: ottimo dedicato uno dei quaderni portunità, di essere solidali con chi si trova nella difficoltà, attenti al- 1500 giovani della dioce- di storia e cultura bredese, la silenziosa domanda di aiuto che viene da amici più fragili, più so- 9 Fornasier Silvia si trevigiana a Roma in curati dalla Biblioteca. li… lo studio non esclude, anzi alimenta la sensibilità verso l’altro”. licenza scuola media: ottimo Dal preside prof. Robotti e dalla dott.ssa Moratto direttrice della 10 Luparelli Giulia scuola di musica M. Ravel, sono arrivati i ringraziamenti all’Ammini- licenza scuola media: ottimo strazione Comunale per il sostegno economico e morale. Da loro un 11 Moro Andrea CAMBIO AL VERTICE DELLA DIREZIONE DIDATTICA ultimo pensiero di ringraziamento a docenti ed insegnanti e genitori licenza scuola media: ottimo La consegna delle borse di studio anni infatti diversi sono stati i pro- perché hanno saputo motivare e sostenere questi ragazzi. 12 Mosole Giovanna ha salutato l’ideale passaggio di con- getti di collaborazione tra scuola e A seguire un breve intermezzo musicale, assai gradito, e quindi la licenza scuola media: ottimo segne della dott.ssa amministrazione co- consegna degli attestati e delle borse di studio. 13 Taffarello Claudia Maria Moro al dott. munale, grazie pro- licenza scuola media: ottimo Facchin Guido, quale prio anche alla sua di- 14 Tronchin Stefano Dott. licenza scuola media: ottimo nuovo dirigente scola- Guido sponibilità stico del circolo didat- Facchin Il Sindaco e l’Ammi- 15 Zampieri Francesco tico di Breda, Carbo- nistrazione comunale licenza scuola media: ottimo nera e Maserada. hanno ritenuto per- 16 Morasso Stefano La dott.ssa Moro tanto di salutarla, non Istituto Musicale M. Ravel: chitarra infatti dopo più di un avendo potuto farlo in 17 Battistel Andrea decennio lascia il suo precedenza, in una Istituto Musicale M. Ravel: percussioni incarico. A lei va tutto cornice di festa quale stato consegnato un piccolo presente il nostro ringrazia- la consegna delle bor- quale segno per l’impegno profuso STUDENTI MERITEVOLI mento e la nostra rico- se di studio. in modo encomiabile, discreto e ri- che non proseguono il corso di studio noscenza. In questi Con l’occasione le è spettoso dei ruoli. 1 Gatti Tiziano licenza scuola media superiore: 100/100 18 19 SOCIALI BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE SOCIALI

ANZIANIN:ON LASCIAMOLI SOLI “CASA ROSSA”: QUALE FUTURO La sede territoriale di Breda di Pia- to la Conferenza dei Sindaci, che nel- Disponibilità dunque da parte dei lare quel patrimonio culturale e valo- ve, del distretto socio-sanitario n. 3 di la seduta del 26 marzo 2002, all’una- Sindaci a ridisegnare i distretti, ma ir- riale costruito in secoli di storia. Villorba, più comunemente detta “ca- nimità, dopo un’articolata discussio- L’anziano, oggetto di culto e di ri- removibili di fronte alla possibilità di sa rossa”, dove trovano posto i servi- ne, ha prodotto un documento di sin- tagli di fondi, di sedi e di servizi ero- spetto da parte dei nostri avi, colui che zi di assistenza primaria siano essi sa- tesi da presentare al Direttore Gene- deteneva la conoscenza e l’esperienza gati. nitari e socio-sanitari, ha occupato rale. Nel suddetto documento i Sinda- da tramandare ai discendenti, oggi negli ultimi mesi i pensieri di molti ci dei 37 Comuni che costituiscono Questa è stata la presa di posizione spesso vive isolato, ai margini, nella nostri concittadini, soprattutto di co- l’ULSS n. 9 di Treviso, oltre ad indi- anche dei Sindaci del Distretto n. 3 di vana attesa di quelle attenzioni, di quel loro che questa struttura la frequenta- care il nuovo assetto dei 5 distretti so- Villorba in occasione della prima calore umano, di quella solidarietà che no con una certa assiduità. conferenza di distretto con il nuovo al suo tempo erano naturali. cio-sanitari, chiedevano delle precise Le voci che si sono diffuse in breve Guardiamoci intorno e osserviamo garanzie alla Direzione Generale rite- direttore Dott. Faronato. tempo, partite probabilmente da qual- nendole pregiudiziali per ottenere il quanti sono quelli che si accorgono In quella occasione il nuovo diret- che titolo apparso sui giornali, hanno loro voto favorevole. degli anziani che gli stanno vicino. tore, manifestando la sua piacevole contribuito ad alimentare i dubbi ed i Queste garanzie possono così esse- Quanti sono ancora oggi quelli che ce- sorpresa per la bellezza delle sedi ter- timori per la futura esistenza di questa re riassunte in tre punti: dono il loro posto in autobus o in una importante struttura. D’altra parte 1 l’entità, la qualità, l’articolazione ritoriali, ha dato le più ampie garanzie delle tante snervanti file che facciamo Riflessione dell’assessore Mauro Taffarello ogni volta in cui si parla di riorganiz- e l’accessibilità territoriale dei ser- per il mantenimento dell’attuale as- ogni giorno per accedere ai vari servi- zare i distretti socio-sanitari, la storia vizi e dei punti di accesso a tali setto e dislocazione dei servizi e per Nell’estate appena trascorsa, non è sa l’esiguità delle risorse economiche. zi. Quanti di noi suonano il campa- recente insegna, si corre il rischio di servizi da parte degli utenti non ogni eventuale riorganizzazione ha passato giorno in cui le prime notizie Ma certo non si tratta solo di questo e nello dell’anziano che vive nello stes- vedersi tagliati alcuni servizi con con- devono diminuire rispetto alla do- date dai telegiornali, piuttosto che le il fatto dell’invecchiamento progressi- so pianerottolo o dall’altra parte della affermato che i Sindaci saranno inter- seguente penalizzazione dei cittadini. tazione attuale; prime pagine dei maggiori quotidiani vo della nostra società non basta da so- strada per chiedergli se ha bisogno di pellati. Vediamo allora se è possibile riper- 2 la riorganizzazione distrettuale, nazionali e locali, non siano state de- lo a giustificare l’emergenza vissuta qualche cosa o per confortarlo con una Il nuovo assetto dunque non preve- correre le tappe facendo possibilmen- anzi deve essere colta per mettere dicate a quella che è stata definita da durante l’estate. Dobbiamo invece ri- parola o con la nostra sola presenza? de alcun smantellamento di sedi e ser- te chiarezza sulla questione. in atto un intervento di potenzia- tutti l’emergenza “caldo-anziani”. Per cercare le cause prima di tutto in noi Non si tratta allora di mancanza di Due decreti legislativi il 502/92 e il mento delle risorse umane e stru- vizi, anzi se possibile vedrà un ulte- giorni e settimane il valzer delle cifre stessi e nella perdita di quei valori risorse economiche, o almeno non è riore miglioramento degli stessi. si è susseguito, prima mille poi tremi- ideali fondamentali, perdita che sta 517/93 e la legge regionale 56/94 mentali messe a disposizione dei solo questo. hanno portato alla prima riorganizza- distretti socio-sanitari per arrivare Quello che è certo è che le tre ammi- la per arrivare alla spaventosa cifra di minando anche la nostra comunità, fa- Non dipende nemmeno dai pochi o zione distrettuale con la formazione ad una più equa ripartizione tra di- nistrazioni di Breda, Carbonera e Ma- tredicimila, riportandoci alla memoria cendole perdere il senso ed il valore tanti contributi di ogni genere, erogati di ambiti territoriali di almeno 50.000 stretto e distretto; serada, le più interessate al manteni- epoche remote ormai dimenticate in della solidarietà. per tenere l’anziano a casa e non è il abitanti e con l’accorpamento di alcu- 3 garantire ad ogni distretto una rea- cui le epidemie e le varie pestilenze Siamo un po’ tutti corresponsabili, servizio sociale di un comune che da mento dell’attuale struttura di Breda ni servizi nel nostro caso in sole tre le autonomia gestionale sulla base producevano un ugual numero di mor- forse anche noi abbiamo ce- solo può far fronte alle svariate esi- di Piave, vigileranno sul suo buon an- sedi: Spresiano, Villorba e Breda di del budget assegnato e che tale ti. Cifre a dir poco sconvolgenti che duto alle severe e fredde genze dell’anziano. damento, forti anche del sostegno di regole del mondo pro- Piave. Qualche anno più tardi il de- budget venga ponderato in modo hanno fatto dimenticare i morti della Quello che ci manca e che invece tutti coloro, più di un migliaio, che duttivo. Quando il geni- creto legislativo 229/99 configura il tale che le diversità demografiche guerra in Iraq e che hanno messo in se- dobbiamo assolutamente recuperare tore anziano non è nuovo distretto come un ambito di al- non costituiscano in alcun modo nel 1995 sono scesi in piazza e che condo piano persino quella che sem- sono i valori della solidarietà e della brava essere la nuova pestilenza del più in grado di meno 60.000 abitanti perché solo ragione di penalizzazione per i di- con una petizione hanno difeso il loro sussidiarietà, l’antica ma sempre vali- secolo ossia la sars o polmonite atipi- soddisfare alcu- questa dimensione è congrua ad as- stretti di minori dimensioni. diritto alla salute. da pratica del buon vicinato, tanto pre- ca. E’ utile allora se non doverosa ni bisogni pri- solvere appieno al proprio mandato e sente fino a poco tempo fa. qualche riflessione al proposito, pro- mari della fa- perseguire gli obiettivi Nell’educazione e nella formazione prio per non farci sorprendere nel caso miglia, anzi è preposti di efficienza e in cui la stagione invernale ci riservi lui stesso che dei nostri figli siamo accorti nel tra- di efficacia. un periodo altrettanto freddo e per non comincia ad smettere questi valori: in La Regione Veneto trovarci a parlare in questo caso di aver bisogno un domani ormai pros- prende atto e dà l’avvio emergenza “freddo-anziani”. E’ mai di aiuto, noi simo ci troveremo noi con il D.G.R.V. n. possibile che una società civile eman- magari lo ac- in quella situazione di 3242/01 al progressivo cipata come quella del nostro Belpae- cantoniamo, bisogno. Oggi, af- adeguamento della or- se di fronte a questo problema abbia o facciamo in fermare che si può ganizzazione aziendale. solo cercato di snocciolare cifre e dati modo che sia morire per il caldo Sui contenuti di questo statistici o peggio ancora solo respon- qualcun altro a o per il freddo decreto e sulla nuova di- sabilità da scaricare? prendersi cu- sembra azzar- strettualizzazione si è ra di lui. In In televisione i dibattiti, le tavole ro- dato, è più fa- aperto un ampio con- tonde si sono sprecate e gli intervenu- poco più di cile afferma- un decen- fronto che ha visto coin- ti, politici, ministri ed ex ministri, ge- re che si può volti la Direzione Strate- riatri e massimi esperti del settore alla nio siamo morire di solitudine o riusciti a gica, il Coordinamento fine sono persino riusciti ad autoassol- per l’indifferenza di dei Distretti e soprattut- versi, indicando come principale cau- sgreto- molti.

20 21 AMBIENTE BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE INIZIATIVE

IL TEMPO DELLA QUALITÀGRAZIE CITTADINI LABIRINTOMANIA 2003 Festa Pacificamente TI DIFFERENZIA Il consueto appuntamento chiamato glese, esperta in giochi, filastrocche e Aperta RICICLONI! “Labirintomania” organizzato dal canzoni anglosassoni. gruppo A.Ge. di Breda nell’ultima set- Poter gustare le merende preparate da Legambiente ha attri- timana di agosto e la prima di settem- “provetti cuochi” del laboratorio di cu- E’ diventata una consuetudine il Il Comune di Breda di Piave buito un riconosci- bre, ha intrattenuto sessantacinque cina è stato molto gradito da tutti. Era ritrovarsi, come comunità, all’annua- mento ai Comuni e le incontro che la consulta per le poli- premiato da Legambiente Consorzi che hanno bambini e ragazzi tra i 5 e i 15 anni. veramente squisita la crema al limone tiche giovanili dei comuni di Breda, raggiunto, nell’anno Le attività svolte sono state di vario unita a biscotti di “alta pasticceria”. Carbonera e Maserada organizza al- Nel progetto di sensibilizzazione alla raccolta diffe- 2002, i migliori risul- genere, dal corso di cucina ai giochi al- Preziosa è stata poi la disponibilità del l’inizio dell’autunno. renziata che vede il nostro Comune fra i più virtuosi in tati, in tutta Italia, in l’aperto e di società, ai laboratori di “panificio Borsatto” che ha cucinato Una festa che quest’anno è stata termini di raccolta perline, di gioielli, di cornici, di inci- pizzette e biscotti fatti dai ragazzi. assoluto in ambito nazionale, in collaborazione con Con- denominata: Pacificamente Aperta e tarina S.p.A. e Consorzio Priula, l’Amministrazione Co- differenziata. sioni su lastra di rame, di ricamo e di Il piacere di poter scegliere nei 15 ceramica. giorni uno o più laboratori e saggiare che ha dato con il suo svolgimento un munale ha provveduto ad organizzare un incontro mirato Da alcuni interventi sul sistema di rici- Non poteva mancare il gruppo “il quindi più attività, è stato il principio messaggio di pace veramente profon- a tale iniziativa presso la scuola media comunale con la claggio in Italia, è sentiero” con il laboratorio di vimini, i della “labirintomania” di quest’anno; do e necessario al quale buona parte partecipazione totale degli alunni, insegnanti ed operatori emerso che, nono- cui componenti hanno anche partecipa- libertà che è stata molto gradita dai par- dei nostri cittadini ha partecipato. scolastici al fine di illustrare le modalità di comportamen- stante la carenza di to ai giochi di squadra con una perfetta tecipanti. Questo è stato possibile gra- Un’abile regia ha mescolato con to finalizzate ad una differenziata consona al raggiungi- piani per lo smalti- integrazione. zie all’intervento delle 20 mamme vo- sagacia: spettacoli, partecipazione e collaborazione in una domenica che mento di traguardi ancora più lusinghieri ma soprattutto ad mento e la gestio- Anche il laboratorio di inglese è sta- lontarie che hanno seguito, con molta ne dei rifiuti, no- to molto apprezzato dai ragazzi: hanno attenzione, la “vita dinamica” di questo ha visto tutte le persone presenti non una educazione ambientale a cui tutti siamo chiamati. spettatori ma protagonisti. nostante la confu- avuto modo di esprimersi in lingua con corso estivo. A tal fine, per interessamento dell’Assessore Grespan, la La presenza di gruppi che hanno sione e le incer- Susy, simpatica signora di origine in- Ormai si può dire che è diventato un scuola è stata dotata da parte del Consorzio Priula, di una se- condiviso i momenti significativi, co- tezze del legisla- appuntamento atteso me l’evidenziazione del problema del rie di contenitori interni al plesso scolastico che permetta la tore , la raccolta da adulti e ragazzi più corretta differenziazione possibile dei rifiuti prodotti da- differenziata debito estero, ha creato nella coscien- perché è molto grati- za dei partecipanti oltre che all’emo- gli alunni e dal personale scolastico. avanza. ficante e costruttivo zione, un senso di consapevole impe- Tutto questo rientra nel Il piccolo grande esercito dei Comuni Ricicloni condividere espe- (cioè quelli che hanno superato le percentuali di rac- gno anche per il futuro coinvolgendo quadro educa- rienze di conoscenza, anche le scuole. colta differenziata fissate dalla legge) è sempre in con- amicizia, rispetto re- tivo che costi- tinuo aumento. Se nel 2002 i Comuni Ricicloni erano Nonostante si sia lamentata poca tuisce oggetto ciproco che sono alla pubblicità dell’evento, ci si è resi con- 466, nell’edizione di quest’anno sono diventati 606, ol- base della crescita di concorso, to che il periodo d’inizio autunno, ri- tre il 30% in più, a dimostrazione del fatto che la vo- equilibrata di ogni in- lontà delle realtà locali è di proseguire lungo il percor- sulta ideale per questo tipo di manife- promosso da dividuo e della nostra so intrapreso. stazioni e viene auspicato un maggior Contarina comunità. coinvolgimento di tutti gli abitanti dei S.p.A. che pre- Tanto è vero che i sistemi di raccolta dei nostri co- muni sono sempre più efficienti da essere invidiati e E’ stato questo lo spi- tre comuni con maggior attenzione ai vede fra l’altro copiati dai paesi nord Europei per tradizione ritenuti, rito che ha concluso nostri amici extracomunitari. una verifica sui erroneamente, gli unici a poter raggiungere alti livelli la nostra “labirinto- Anche il pranzo è stato un mo- comportamenti di efficienza. mania”: un arriveder- mento per instaurare e consolidare dei nostri cittadi- Al Comune di Breda di Piave è stato attribuito un ci alla prossima espe- quei legami con gli abitanti dei nostri rienza. comuni, ed è proprio in quel momen- ni. premio per aver superato il 50% di raccolta differen- to che sono venute le idee per il pros- E’ un invito che ziata. Grazie alla sensibilità, all’impegno e al virtuosismo O simo anno dove si pensa ad una fiac- l’Amministrazione di noi tutti nell’attuare nel migliore dei modi la raccol- CORS DI NUOT A.Ge. 2003 colata o ad una marcia per dare anco- rivolge alla cittadi- O ta differenziata il nostro Comune è entrato a far parte Il 29 settembre è iniziato il corso di nuo- ra più significato all’evento. nanza ad una sem- di un “club d’elite” cioè quello dei comuni che supe- to organizzato dall’A.Ge. per bambini e ra- COMPOSIZIONE Non sono comunque mancate le idee per preparare un cammino che pre più vigile atten- rano appunto il 50% di raccolta differenziata , andan- gazzi di tutto il territorio comunale. DEL NUOVO DIRETTIVO sensibilizzi l’opinione pubblica, idee zione ai propri com- do ben oltre gli obiettivi di legge fissati dal decreto Il corso ha una frequenza settimanale ed PRESIDENTE Giuliana Donadi che nate nell’assemblea di verifica portamenti in tema Ronchi che prevedono il raggiungimento del 35% di i ragazzi sono divisi in due gruppi il lunedì raccolta differenziata entro il 2003. VICEPRESIDENTE Stefano Fornasier della consulta, vanno da un Cinefo- ambientale anche in e il giovedì. E’ stato predisposto anche un rum sulle culture differenti, al coin- Tra i Comuni Italiani al di sotto dei 10.000 abitanti il turno di sorveglianza infatti ci sono sempre SEGRETARIA Marica Cestari virtù della salvaguar- nostro comune si attesta al 27^ posto con il 69% di volgimento delle scuole sul tema dei in corriera due genitori che accompagnano TESORIERE Luisa Papa dia dei primati finora raccolta differenziata . diritti umani, dai dibattiti sul debito i ragazzi. raggiunti. Inoltre al “Consorzio Priula”, di cui fa parte anche estero, al progetto Cittadini oggi tra- il nostro Comune è stato attribuito un premio speciale Sono aperte le iscrizioni per il 2¡ trime- CONSIGLIERI: Cadorin Francesca, mite il centro di coordinamento na- stre da gennaio a marzo 2004. Nel quadro della sensibilizzazione dei cittadini, alla raccolta diffe- alla miglior raccolta: “Cento di questi consorzi” per es- Cipriani Luigia, Desirò Graziana, Fava- zionale enti locali per la pace. renziata, la scuola media ha realizzato una serie di manifesti che invi- sere stato a livello nazionale il Consorzio che più si è Per informazioni rivolgersi a: L’arrivederci al prossimo anno ro Carmen, Franzin Alfredo, Gobbo Ti- con non solo una festa ma un impegno tano a rispettare l’ambiente attraverso la separazione dei rifiuti. impegnato nel mettere a fuoco strategie, obiettivi, mo- - Marica: tel. 0422-600701; dalità di intervento per raggiungere, a livello consor- ziana, Lorenzon Bruna, Moratto Laura, concreto e solidale a far crescere e Questi manifesti variegati per tipologia di messaggio (raccolta car- oppure a: ta, vetro, lattine….) verranno esposti nei luoghi pubblici di tutto il ter- ziale, un livello di raccolta differenziata molto elevato Pasqualini Emanuela, Rosina Sonia, consolidare quella politica di pace di - Giuliana: tel. 0422-904162. ritorio comunale nelle prossime settimane. passando dal 27% del 2000 al 66% del 2002. Salvadori Piera, Scarabello Moira, Zam- cui le nostre società hanno bisogno. berlan Loretta, Vanzella Fabrizio. 22 23 BREVI BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE BREVI

SI RITROVANO CELEBRATO I GIOVANI DELLA BOCCIOFILA DOPO IL 4 NOVEMBRE SESSANT’ANNI Stagione da incorniciare per la boc- “B”. Si so- Domenica 2 novembre è stata cele- ciofila Bredese, che premia tutti gli no messi in Si ritrovano dopo ses- brata la ricorrenza del 4 novembre. sforzi profusi dai dirigenti nel 2003. La evidenza sant’anni due commilitoni che Dopo la S. Messa celebrata nella soddisfazione più grande è venuta dal anche i gio- si erano lasciati nel 1943 a chiesa parrocchiale di S.Bartolomeo, settore giovanile, guidato dal direttore vani Eric Grenoble in Francia. Un in- la cerimonia è continuata presso il sportivo Michele Pillon. Da due anni le Zanette (2¡ contro inaspettato e commo- molino sega con l’alza bandiera, gli corsie del bocciodromo della Bredese classificato vente. Va al raduno nazionale onori ai Caduti e con la deposizione sono ritornate ad essere frequentate da al campio- degli Artiglieri a Bergamo e ri- della corona d’alloro. Numerosa la ben dieci ragazzi: Riccardo Spigariol, nato pro- trova un caro vecchio amico, residente a partecipazione delle associazioni Michele Borghetto e Giulio Borghetto vinciale Carpignano Sesio (Novara), che aveva combattentistiche, d’arma e di cittadini. Ospiti d’onore i nostri concittadini ono- (categoria Allievi), Michele Carniel e esordienti trascorso assieme a lui tre lunghi anni di rari, gen. Antonio Assenza, presidente nazionale dei Lagunari, il mar. Lamberto Luca Daniel (categoria Ragazzi), Eric fascia “A”), guerra in Francia, dal 1940 al 1943. Marini, Comandante la Stazione carabinieri di Maserada e Renato Borin già Sin- Luigi Rodighiero, di Breda capoluo- Zanette, Carmine D’Alia, Martina Da- Michele daco di Breda di niel, Riccardo Scarabello e Marco Carniel (3¡ go, e Cesare Riboldassi, entrambi clas- Piave. se 1917, si recano, come fanno da anni, Scardino (categoria Esordienti). classificato Nei giorni 8 e 9 al raduno nazionale degli artiglieri a La scuola bocce è stata riavviata nel campionato Ottimi risultati sono giunti anche dal- novembre analo- regionale), Michele Romanello (3¡ Bergamo, organizzato dalle rispettive 2001 da una collaborazione tra Miche- la coppia composta della Bredese com- sezioni. Giunti nel parcheggio dei pull- ghe cerimonie si le Pillon della Bredese e il professore classificato alla gara regionale organiz- sono svolte a cura della scuola media De Maida. I risulta- zata da Azzurralpina), Carmine D’Alia posta da Michele Pillon-Luigi Colzato man, si scende, si mangia un panino e si nella categoria B (dal 2003 in categoria beve un bicchiere di vino. Ed è qui che delle locali asso- ti non si sono fatti attendere. Riccardo (3¡ classificato alla gara regionale di Luigi Rodighiero si sente battere una ciazioni combat- Spigariol si è classificato 1° alla gara Marostica (Venezia) e a quella di A): 2¡ posto gara regionale a Scorzè, 1° spalla e dire: “Ma tu sei Rodighiero, o tentistiche e d’ar- regionale organizzata dalla Bredese e Sant’Elena Treviso). La coppia Spiga- posto alla gara provinciale gran premio sbaglio?” No, non si sbagliava, era l’a- ma, a Breda, Salet- 1¡ al campionato provinciale. Primo riol-Romanello, inoltre, ha partecipato “Fao ” e 2° posto alla gara re- mico Cesare Riboldassi di Novara, co- to, San Bartolomeo posto anche per Luca Daniel al cam- ai campionati italiani svoltesi a Brescia gionale memorial “Antonio Basso” alla nosciuto nel 1940 durante la guerra del e Pero, con il coin- pionato provinciale esordienti fascia lo scorso 5/6 settembre. Sicilia di Dosson. Fronte Occidentale, che aveva lasciato volgimento anche l’8 settembre 1943 a Grenoble, dopo di scolaresche delle aver trascorso con lui tre anni di guerra: scuole elementari e TUTELA E VALORIZZAZIONE delle attività nella gestione dei rifiuti. Inoltre, la realizzazio- quella del Fronte Occidentale, poi a Val- della scuola media. ne del bosco planiziale e la realizzazione di bacheche con i lona in Albania, in Grecia, ancora in Al- DEL TERRITORIO reperti archeologici rinvenuti nel territorio. bania a Durazzo, nel Monte Negro nel- L’Amministrazione Comunale ha adottato, attraverso un Il territorio di Breda di Piave ha delle importanti caratte- l’ex Jugoslavia e infine a Grenoble. Qui atto formale presentato in Consiglio Comunale, delle “linee ristiche che lo rendono unico sotto vari aspetti: storico, ar- avviene la separazione dei due amici. chitettonico, ambientale, agrario, produttivo. Luigi Rodighiero venne fatto prigionie- d’indirizzo per la tutela e la valorizzazione storica ed am- ro a Orange in Francia. Poi riuscì a fug- bientale del territorio”. Questo documento approvato con Le linee d’indirizzo, costituiranno un impegno program- gire dal campo di concentramento il 12 voto unanime dal Consiglio Comunale ha l’obiettivo di ri- matico per coniugare lo sviluppo economico del territorio agosto 1944. Divenne quindi partigiano CORO TEDESCO A BREDA portare, all’interno di un disegno programmatico più gene- con il rispetto dell’ambiente attraverso delle azioni miranti a Sisteron, sempre in Francia, per rien- rale, le varie iniziative che l’Amministrazione Comunale, le alla salvaguardia e al miglioramento degli aspetti paesaggi- trare in Italia il 1¡ agosto del 1945. Ri- Il giorno 6 settembre il nostro Comune ha ospitato un coro proveniente da singole associazioni ed i cittadini già da tempo attuano in stici ed ambientali. Particolare attenzione andrà posta nello boldassi fu invece trasferito in un altro Reisembung (Germania) guidato dal sig. Adriano Da Ros, amico d’infanzia del questo campo. L’impegno per l’ambiente ha visto il nostro sviluppare progetti educativi articolati al fine di ritrovare e luogo. Dell’amico di Novara, Rodighie- vice sindaco Valentino Grespan. Comune protagonista, negli ultimi anni, con l’attuazione ricostruire l’identità peculiare del nostro territorio. ro non ebbe più notizie. Passarono i de- Il coro “Reise des MGV Koefering” e il coro “Tre Mulini” di Cavrie hanno d’importanti interventi fondamentali nell’ambito ambienta- La valorizzazione del territorio e delle sue varie peculia- cenni, la loro amicizia divenne un ricor- proposto una rassegna di canti popolari nella palestra comunale di Saletto alla le. Solo per citarne alcuni, ricordiamo la realizzazione della rità, permetterà di far crescere una cultura ambientale e un do lontano, legato alle ferite di guerra, presenza di un numeroso e qualificato pubblico. rete fognaria, dell’acquedotto comunale e il potenziamento corretto uso delle risorse. alla sofferenza della trincea. Questo, al- meno, fino al recente raduno degli arti- glieri a Bergamo. In pochi attimi, dopo un vigoroso abbraccio, nella mente dei due vecchi amici sono riaffiorati tutti gli Primo Lorenzon, da anni episodi di quei tempi tristi. E le lacrime infaticabile Presidente del si sono mischiate ai sorrisi, alla promes- Club della fisarmonica sa di non perdersi più di vista. Luigi Rodighiero era partito per il ser- “Borghesi”, ci chiede di vizio militare, come artigliere alpino, il pubblicare la foto lontano 4 aprile del 1938 a Brunico, poi dell’annuale festa che si è per sei mesi era stato soldato a Barcel- lona. Il 19 agosto del 1938 venne spedi- tenuta alle Bandie. to ad Alpi di Sennes, dopo a Padola di Presenti, oltre a numerosi Cadore e nel 1940 a fare la guerra del Il coro Reise des MGV appassionati fisarmonicisti, Fronte Occidentale. Koefering in visita anche ospiti di fama a Treviso internazionale.

24 25 MUSICA BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE POLIZIA Classica con Brio ... e marimba! LA POLIZIA MUNICIPALE INFORMA nel certificato di circolazione; l’ob- Un pomeriggio da non dimenti- gers” (dirette da Piergiusto tre nel più impegnativo “Sentiero se- Con Legge 1° Agosto 2003, n.214 ad oggetto “Conversione in leg- bligo di ritargare tutti gli esemplari care quello di domenica 9 novem- Zambon) e il “Piccolo Coro reno” Giancarlo Panizzo, giovane ge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2003, n.151, recan- in circolazione, registrandone i no- bre nella Palestra Comunale di Sa- Ravel” (diretto da Michela promessa pianistica della scuola, ha te modifiche ed integrazioni al codice della strada” sono entrate in vi- mi dei proprietari al Dipartimento letto: duecentocinquanta persone Pagotto con la collaborazione elegantemente interpretato questa gore alcune disposizioni urgenti per la sicurezza della circolazio- trasporti terrestri (ex Motorizzazio- hanno applaudito il concerto per di Elena Menegaldo), le due fantasia per pianoforte ed archi del di- ne stradale. ne). Dal 1¡ luglio 2004 diventerà soli, coro e orchestra d’archi di- realtà corali dell’istituto musi- rettore. obbligatorio il certificato di ido- retto dal M¡ Piergiusto Zam- cale aperte e gratuite per allievi ed E’ stata l’occasione per sentire la bon e organizzato dalla Bi- amanti della buona musica. marimba, inaugurata dall’insegnante Le novità più importanti sono: anche di giorno in presenza di scar- neità per guidare i ciclomotori per i blioteca Comunale in Note originali si sono sicu- di percussioni Elisa Biasotto, con un sa visibilità, in caso sosta forzata è ragazzi dai 14 ai 18 anni. Il patenti- no si potrà conseguire gratuitamen- collaborazione con la ramente rivelate le com- brano che ne ha messo in luce il tim- ¥ Come ricordate la precedente nor- fatto divieto al conducente di scen- te nelle scuole pubbliche e private Scuola di Musica posizioni di Piergiusto bro caldo, pastoso e ricco di risonan- mativa aveva già introdotto la pa- dere dal veicolo e circolare sulla che organizzeranno dei corsi speci- “Maurice Ravel”. Zambon che nel suo za. Lo strumento verrà utilizzato an- tente a punti: All’atto del rilascio strada senza avere indossato giub- Il programma ha pro- “Concerto Piccolo” ha che per i laboratori con le scuole, co- fici, oppure a pagamento nelle auto- della patente viene attribuito un botto o bretelle retroriflettenti ad al- posto un viaggio musi- coinvolto i giovanissi- me il “progetto musica”, ed aiuterà ad scuole. A decorrere dal 1¡ luglio punteggio di 20 punti. In caso di ta visibilità. Tale obbligo sussiste cale tra classico e moder- mi allievi della scuola esplorare e conoscere da vicino altre 2005 l’obbligo di conseguire il cer- violazioni al codice della strada, il anche se il veicolo si trova sulla no, spaziando da Bach a Mo- (Davide Roma al clarinet- culture musicali. tificato di idoneità per la guida di ci- punteggio verrà decurtato a secon- corsie di emergenza o sulle piazzo- zart fino al musical di Lloyd Web- to, Davide De Stefani al flau- Un’occasione importante per la clomotori è esteso anche ai maggio- da della gravità dell’infrazione le di sosta. ber e la colonna sonora del film to, Veronica Fossaluzza al quale dobbiamo ringraziare in primis renni che non siano già titolari di “Sister Act”. Un crescendo violino, Alberto Bellio al pia- l’Amministrazione Comunale di Bre- commessa. Per le violazioni com- ¥ Corsia di destra: Nelle strade a 3 patente di guida. musicale che ha trascinato il noforte, Andrea Battistel alle da di Piave, che con il suo contributo messe entro i primi tre anni dal rila- corsie per ogni senso di marcia, la ¥ Ricorso al Giudice di Pace: Può pubblico in un caloroso ap- percussioni e Emanuele Toni- ha reso possibile questo momento di scio della patente (patenti rilasciate corsia di destra diventa corsia nor- essere proposto entro il termine di plauso per l’orchestra, le voci so- ni al triangolo) e il Piccolo Coro crescita e di formazione, seguita da successivamente al 1¡ ottobre male, non più destinata ai veicoli 60 giorni dalla notifica del verbale liste di Lara Tonon (contralto) e Jessi- in un giocoso e simpatico scherzo Veneto Banca e dalla corale “Le Sor- 2003) le decurtazioni verranno rad- lenti. ca Rocco (soprano), le “Sisters Sin- musicale insieme all’orchestra, men- genti” di Varago. ¥ Ciclomotori: Saranno operative (in alternativa al Prefetto) previo doppiate. versamento di una cauzione di im- ¥ Luci sempre accese: L’obbligo, dal 1¡ luglio 2004 la possibilità di viaggiare in due, se il conducente è porto pari alla metà del massimo per i veicoli a motore, di utilizzare della sanzione edittale prevista per le luci di posizione e i fari anabba- maggiorenne e il posto per il pas- FABBRICATI EX RURALI TERRENI AGRICOLI seggero è espressamente indicato la sanzione che dovrà essere depo- glianti durante la marcia su tutte le sitata presso la cancelleria. Ai sensi del D.L. 557/93 e successive modificazioni ed DIVENUTI EDIFICABILI strade fuori dai centri abitati (quin- integrazioni, il 31.12.2001 scadeva il termine per l’accata- CON LA VARIANTE AL P.R.G. di anche di giorno). Nei centri abi- stamento, nel catasto edilizio urbano, dei fabbricati rurali tati, invece, l’uso resta facoltativo che non presentavano più i requisiti di ruralità. Ai sensi del comma 20 dell’art. 31 della Legge Finan- (ad eccezione di ciclomotori e mo- NASCE IL COORDINAMENTO Indipendentemente, però, dall’accatastamento citato, ziaria per l’anno 2003 dispone che “i Comuni, quando at- tribuiscono ad un terreno la natura di area edificabile, ne tocicli, per i quali, invece, l’obbligo DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO da quando non sono più presenti i criteri soggettivi ed og- rimane anche nei centri abitati. gettivi in base ai quali i fabbricati possono essere conside- danno comunicazione al proprietario a mezzo del servizio rati rurali, ai fini I.C.I. (Imposta Comunale sugli Immobi- postale con modalità idonee a garantirne l’effettiva cono- ¥ Limiti di velocità in autostrada: i E’ nato recentemente il coordinamento delle Associazioni di Volontaria- li) c’è l’obbligo di procedere nei termini di legge alla di- scenza da parte del contribuente”. concessionari potranno aumentare to della Provincia di Treviso,con i seguenti compiti principali: chiarazione del reddito, nonché al versamento dell’imposta Pertanto, a partire dal corrente anno il Comune comu- il limite di velocità a 150 Km/h sul- ¥ promuovere iniziative di coordinamento con informazione reciproca, dovuta. nicherà, in seguito alle varianti urbanistiche apportate al vi- le autostrade con 3 carreggiate più cooperazione ed integrazione tra i diversi settori del volontariato e tra gente P.R.G., direttamente ai contribuenti I.C.I. interessati Qualora il contribuente abbia proceduto all’accatasta- una corsia di emergenza per ogni le zone della provincia; mento mediante il previsto procedimento (procedura l’attribuzione della natura di area edificabile ai terreni agri- ¥ rappresentare le Associazioni di Volontariato nei confronti degli Enti coli. senso di marcia. In presenza di pre- DOCFA), in mancanza di eventuali diverse comunicazioni pubblici e privati per quanto attiene la regolamentazione delle loro at- da parte dell’Ufficio Tecnico Erariale, il contribuente deve Si fa presente, che ai fini I.C.I., il contribuente dovrà cipitazioni atmosferiche il limite di versare l’imposta sulla nuova condizione di area edificabi- tività e i provvedimenti di carattere generale; effettuare il pagamento dell’imposta utilizzando la rendita velocità sarà di 110 Km/h sulle au- ¥ essere ente gestore del Centro di servizio per il volontariato della pro- le, che decorrerà trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione sul tostrade e 90 Km/h sulle strade ex- catastale proposta con la predetta procedura. B.U.R. (Bollettino Ufficiale Regionale) dell’approvazione vincia di Treviso. Qualora invece, non sia stata utilizzato il predetto pro- della variante apportata al P.R.G.. traurbane principali. cedimento per l’accatastamento e non sia ancora stata co- ¥ Sanzioni più pesanti per chi non municata la rendita catastale registrata presso l’Ufficio Per saperne di più è possibile consultare il sito internet Per maggiori informazioni: indossa il casco, così come per l’o- www.trevisovolontariato.org . Tecnico Erariale, si deve ottemperare agli obblighi richia- Ufficio Tributi mati facendo riferimento alla rendita catastale presunta re- messo uso delle cinture di sicurez- Indirizzo: Treviso, via Roma 20, presso il Centro di Servizio lunedì e giovedì 9.00-12.30 za, o di chi guida in contromano. per il Volontariato; n. tel. 0422/542941, e-mail coordvolonta- lativa ad immobili similari. mercoledì 16.00-18.00 Sabato 10.00 Ð12.00 ¥ Dispositivi di sicurezza: A decor- [email protected] . Tel. 0422 600262 rere dal 1¡ gennaio 2004, fuori dai centri abitati, nelle ore notturne e

26 27