Dal Brasile Dalla Svizzera

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dal Brasile Dalla Svizzera BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE CORRISPONDENZA COMUNE DI BREDA DI PIAVE Dalla Un saluto Piazza D. Olivi n. 16 – 31030 Breda di Piave NUMERI TELEFONICI UTILI ORARIO DI APERTURA UFFICI AL PUBBLICO Svizzera all’anno 2003 Demografici - Protocollo Ragioneria/Tributi Ufficio Polizia Segreteria - U.R.P. Servizi Sociali Tecnico Municipale Sono Gabriella Rossi e... un • Tutela del territorio A.R.P.A.V. Santin e vi scrivo dalla Lunedì 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 10.00 - 12.30 11.00 - 12.00 0422-558500 benvenuto Martedì 9.00 - 12.30 —- —- —- bella cittadina turistico- Per problemi ambientali, inquinamento Mercoledì 9.00 - 12.30 —- —- —- termale di Baden. al 2004 acque, rumori, inquinamento aria, etc. Voglio ringraziarvi per 16.00 - 18.00 16.00 - 18.00 16.00 - 18.00 17.00 - 18.00 avermi inviato il giorna- Fine anno ed è tempo di bilanci. Per Giovedì 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 10.00 - 12.30 —- • Acquedotto Consorzio Alto Trevigiano 0422-398699 lino “Breda Notizie”. noi è stato un anno intenso, denso di Venerdì 9.00 - 12.30 —- —- —- Per guasti alla rete acquedottistica L’ho molto gradito, soprattutto perché sfoglian- avvenimenti ed impegni e soprattutto Sabato 9.00 - 12.00 10.00 - 12.00 10.00 - 12.00 11.00 - 12.00 e rete fognaria dolo ho trovato la foto di mia sorella M. Grazia tra le ricamatrici di “Ca’ dei di opportunità d’incontro con tutte le Carraresi”. Spero di riceverlo anche in futuro. persone che in qualche modo e a vario • Consorzio Destra Piave di Treviso Vi ringrazio distintamente. Gabriella Rossi Santin titolo, gravitano nell’area del Coordi- GIORNI DI APERTURA DEL CENTRO RACCOLTA DIFFERENZIATA 0422-547253 namento Distrettuale Handicappati di (CE.R.D.) DI BREDA Per problemi inerenti gli scoli delle acque Breda Carbonera e Maserada e della LUNEDI’ MERCOLEDI’ SABATO zioni portate dall’Italia è un piccolo Cooperativa Il Sentiero. • Consorzio Priula 0422-916355 Ripercorriamo insieme le tappe più 1 gennaio - 29 marzo 9.00 - 12.00 14.30 - 17.30 9.00 - 12.00 segno di riconoscenza che attribuia- Per problemi inerenti i rifiuti Dal Brasile mo ai valorosi emigranti i quali, con i importanti. Ci siamo incontrati a giu- 26 ottobre - 31 dicembre 14.30 - 17.30 loro innumerevoli sacrifici, aiutarono gno per festeggiare i 25 anni dalla fon- Al Sindaco di Breda di Piave dazione dell’associazione; un concerto 30 marzo – 25 ottobre 9.00 - 12.00 15.30 - 18.30 9.00 - 12.00 a vincere le barriere imposte dalla 15.30 - 18.30 Le invio la foto dell’interno della in compagnia di buoni amici, un’occa- nuova lingua e dall’alimentazione. sione per rivedere vecchi e nuovi com- chiesa di Sao Josè e il foglietto della Innumerevoli sono i laboriosi ita- ORARIO ECOSPORTELLO PRIULA SITO INTERNET COMUNE DI BREDA BREDA NOTIZIE S. Messa della Comunità Italiana. pagni di percorso. Tel. 0422/916355 periodico di informazione liani che collaborano per la crescita di www.comune-bredadipiave.it dell’Amministrazione Comunale Abbiamo riproposto la festa del con sede in Piazza Italia, n. 7 A nome del Centro Culturale Italo- questa regione. E MAIL UFFICI COMUNALI di Breda di Piave Coordinamento, un appuntamento che Breda di Piave Brasiliano La ringrazio tantissimo Cordialmente, un saluto brasiliano. segna da qualche anno la fine dell’e- Segretario Comunale DICEMBRE 2003 N UOVI ORARI IN VIGORE Anno VIII - Numero 3 per le foto anche per il gagliardetto di Bianchin/Guilherme state e che quest’anno ha assunto con- DAL 1° GENNAIO 2004 [email protected] Iscrizione al Tribunale di Treviso n. 992 del 9.2.96 Breda di Piave. torni diversi e giocosi per l’inaugura- Ufficio Segreteria Direttore: Da Ros Raffaella Questa nostra Sao zione del parco “Mettiamo Radici” a LUNEDI’ 15.00-18.00 [email protected] MARTEDI’ 9.00-13.00 Direttore Responsabile: Galliano Pillon Josè do Rio Pardo è San Giacomo, intitolato ad un amico Ufficio Tecnico che continua ad accompagnarci nel no- VENERDI’ 9.00-13.00 Proprietà: Comune di Breda di Piave una piccola città, con [email protected] i suoi 50 mila abitanti stro impegno. Uffico Tributi / Commercio Comitato di Redazione: E non solo; abbiamo proposto un CONSORZIO ALTO TREVIGIANO Alfonso Beninatto, Piera Salvadori, circa, è costituita [email protected] Luigi Fontan, Cosimo Luparelli progetto che ci accompagnerà anche con sede in Via Gentilin n. 44 dall’80% di oriundi, Ufficio Ragioneria Segretaria di redazione: Ivana Lorenzon l’anno prossimo per la raccolta di fon- 31030 - Biban di Carbonera immigrati italiani, [email protected] di per l’acquisto di un nuovo pulmino; Tel 0422/398699 – Fax 0422/398696 Composizione dei testi: Mara Zanatta che cercano di preser- Servizi Sociali nel mese di novembre abbiamo ripro- per Collegamenti alle Fognature e Acquedotto Hanno collaborato alla redazione: vare la memoria dei [email protected] Valentino Grespan, Mauro Taffarello, Stefano Fornasier, posto la vendita delle mele che sosten- loro antenati. Orario intercomunale Ufficio Anagrafe Lucia Moratto, Lamberto Marini, Sandra Fedrigo, gono i progetti della Fondazione “Il Mara Zanatta, Anna Scapinello, Antonio Marangon, Il culto delle tradi- LUNEDI’ 9.00 - 13.00 [email protected] Daniele Lorenzon, Odino Marcon, nostro domani”. MARTEDI’ 9.00 - 13.00 Polizia Municipale Giovanni Panizzo, Sara Cadamuro E ancora; abbiamo partecipato ad al- MERCOLEDI’ 9.00 - 13.00 [email protected] Collaborazione Fotografica: cune fiere con l’esposizione dei pro- GIOVEDI’ 15.00 - 18.30 [email protected] Foto Walter - Breda di Piave dotti creati dai ragazzi diversamente abili che frequentano il CEOD di San VENERDI’ 9.00 - 13.00 Biblioteca Stampa S. Natale 2003 – Capodanno 2004 Tipografia TIPSE – Vittorio Veneto Giacomo e dato vita al progetto “Abil- SABATO 9.00 - 12.00 [email protected] mente” che coinvolge i ragazzi delle scuole del territorio e che apre la stra- da ad una integrazione che noi credia- MUNICIPIO DI BREDA DI PIAVE Il Sindaco mo e vogliamo realizzabile. Ed inoltre, Piazza D. Olivi n. 16 – Breda di Piave – Fax n. 0422/600187 •••••••••••••••••••• la cosa che più ci preme, abbiamo cer- SEGRETERIA ASSISTENTE SOCIALE e l’Amministrazione Comunale cato con il nostro foglio informativo e Piazza D. Olivi 16 0422/600153 Piazza D. Olivi 16 0422/600116 con il nostro giornalino di comunicar- RAGIONERIA UFFICIO TECNICO porgono a tutte le famiglie i vi tutto ciò e tante altre notizie e sen- Piazza D. Olivi 16 0422/600119 Piazza D. Olivi 16 ¤0422/600136 sazioni sui soggiorni estivi e sulle atti- TRIBUTI/COMMERCIO migliori auguri vità del tempo libero, sulla quotidia- Piazza D. Olivi 16 0422/600262 nità del CEOD e dei domicili, dando ANAGRAFE 0422/600170 BIBLIOTECA COMUNALE di Buon Natale e voce a quanti vivono questa realtà. Piazza D. Olivi 16 Fax 0422/600302 Via C.A. dalla Chiesa, 5 0422/600207 E che l’anno prossimo sia altrettanto POLIZIA MUNICIPALE 0422/600214 intenso e pieno, pieno, pieno … di sod- Via Pozzetti 12 - Vacil Fax 0422/607224 Felice Anno Nuovo. disfazioni! 2 3 ISTITUZIONALI TERRITORIO BREDA NOTIZIE BREDA NOTIZIE DALLE FRAZIONI BREVI ASILO NIDO INTEGRATO DAL Q U E S T I O N A R I O AL CAPOLUOGO CONSIGLIO COMUNALE di valutazione esigenze dell’utenza ...al lunedì mattina VIA TERMINE CHIUNQUE E’ INTERESSATO PUO’ RITAGLIARE LUNGO LA LINEA TRATTEGGIATA Nel Consiglio Comunale IL PRESENTE QUESTIONARIO, COMPILARLO NELLE VOCI INDICATE E CONSEGNARLO l 10 novembre u.s. è stato avviato – in via sperimentale – nella giornata del del 30 ottobre u.s. è stato ap- all’Ufficio Protocollo-U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico) o Biblioteca del Comune: ILUNEDI’ mattina, un servizio di trasporto che collega tutte le frazioni del Co- provato il progetto prelimi- mune con il Capoluogo. Il trasporto viene effettuato dalla ditta Barzi Service s.r.l. nare relativo alla sistemazio- entro il 31 gennaio 2004 e sarà attivo fino al 31 maggio 2004. ne di via Termine – 4° stral- (La consegna può avvenire anche via fax o posta) Tale servizio può essere utilizzato gratuitamente dalle scuole elementari di Sa- cio. Come nei precedenti tre letto/S. Bartolomeo e Pero per visite didattiche a Breda. stralci, verrà ricavata anche la pista ciclabile, oltre a ren- L’Amministrazione Comunale di Breda di Piave ha promosso questa indagine cono- I biglietti non possono essere acquistati a bordo dell’autobus ma devono es- scitiva per comprendere il bisogno di un servizio di asilo nido, al fine di valutare la pos- sere acquistati presso gli esercizi pubblici che vengono qui sotto elencati. Sono dere più funzionale anche il sibilità di avvio di un nido integrato nel territorio comunale. deflusso delle acque. a disposizione blocchetti da n. 10 biglietti. Il costo di un biglietto è di Euro 0,25 Con l’esecuzione di questa Per questo motivo, Le chiediamo di rispondere alle domande del presente questio- per ogni corsa singola. opera si completa il collega- nario. mento tra piazza Olivi e l’in- PUNTI VENDITA BIGLIETTI crocio di via Ponteselli con Cordiali saluti. • S. BARTOLOMEO: pizzeria “da Generoso”, panificio Sozza Daniele; via S. Pio X e via Piave su un tracciato più sicuro sia per i • SALETTO: tabaccheria di Vettor Antonio, edicola-cartoleria “La Pergamena” A T T E N Z I O N E: di Sandel Dino; veicoli che per i pedoni e i ci- • CAMPAGNE: trattoria “Al Trattoretto”; clisti. Costo dell’opera SI PREGA DI COMPILARE IL QUESTIONARIO IN TUTTE LE SUE PARTI. 129.000 €, comprese le spe- PER RISPONDERE APPORRE UNA CROCETTA. • PERO: bar di Taffarello Teresa in piazza C. Battisti, supermercato di Cremo- se di progettazione. nese Luigi in via Cal del Brolo; Il progetto è stato approva- IL QUESTIONARIO E’ ANONIMO, QUINDI NON SERVE APPORRE ALCUNA FIRMA • BREDA: tabaccheria di Mattiuzzo Antonio, cartolibreria “Arcobaleno”, casa- to con i soli voti dei Popola- linghi di Fornasier Anita, bar di Niero Guido in Piazza Italia, Circolo Auser-Il ri per Breda.
Recommended publications
  • Tratto C DA CIMADOLMO a ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO
    Tratto C DA CIMADOLMO A ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO. “…Quando sono lontano mi manca la luce dell’alba sul prato, il rosso del tramonto oltre le acacie, mi manca il ciarlare roco delle gazze sui carpini e quello garrulo delle ghiandaie sotto le querce, mi manca il ticchettio del picchio sul tronco del pioppo, mi manca la civetta che all’imbrunire se ne sta sulla punta del pino goffa e immobile…” (“Amore per la casa di campagna” in La carrozza del nonno di Tommaso Tommaseo Ponzetta) coltivazioni che, come ben fa supporre il con un trito di erbe odorose. nome, sono quelle degli asparagi. Dopo la sosta a Cimadolmo e l’assaggio Superata Maserada e passato il Piave, Rispetto a quelli di Bassano, gli asparagi dell’asparago, si prosegue per San Polo è interessante sapere che si è entrati di Cimadolmo vengono proposti, di Piave. Prima di entrare nel paese, è nella zona delle “sparesere”, dove gli seguendo la tradizione più classica, possibile, attraverso un tratto bidirezionale, impianti di vigneti si intercalano a queste accompagnati dalle uova sode o conditi ritornare verso Ponte di Piave. La strada, Fadalto Nove Botteon Savassa Bassa Sonego Osigo Luca Passo San Boldo Mezzavilla Longhere Breda Pra De Radego Revine Lago Serravalle Fregona Montaner Olarigo S. Maria Fratte Borgo Villa Costa Rugolo Lago Nogarolo Anzano Caiada Colmaggiore VITTORIO VENETO Sarmede Tovena Sotto Croda Ceneda Alta Palu' Cappella Maggiore Mura Soller Tarzo Ceneda Bassa Valmareno Gai Villa di Villa Arfanta Cozzuolo Silvella Cison di Valmarino Prapian Formeniga San Giacomo di Veglia Intrivigne San Martino Pinidello Pecol Pine' Follina Corbanese Carpesica Costa di La' Cordignano Ponte Maset Colle Umberto Milies Farro' Scomigo Ponte della Muda Miane Premaor Manzana Menare' Godega di Orsago Stramare Vergoman La Bella Molinetto delle Crode Sant'urbano San Pietro di Feletto Ogliano Rua Bagnolo Pianzano Soligo Solighetto Baver Bibano di Sotto Francenigo Segusino Guizza Livenza Guia Farra di Soligo Pieve di Soligo Capo di Sotto Barbozza Posmon Boschet San Vendemiano Cantine S.
    [Show full text]
  • Mobilità Ciclabile Studio Per La Promozione Della Mobilità Ciclabile
    01 Studio per la promozione della mobilità ciclabile Studio per la promozione della mobilità ciclabile Logotipo per le attività dell’Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Treviso. Vincitore del concorso promosso dall’Università Iuav di Venezia. Treviso, maggio 2008 Cartografia provinciale della rete ciclabile esistente. (Aggiornamento 2007) Indice Assessorato alle Politiche Ambientali Assessorato alle Politiche Ambientali Ubaldo Fanton Progetto a cura Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale Coordinamento generale Presentazione 7 Carlo Rapicavoli di Leonardo Muraro - Presidente della Provincia di Treviso Elisabetta Perona Premessa 9 Coordinamento di progetto di Ubaldo Fanton - Assessore alle Politiche Ambientali Area Tutela Qualità dell’Aria Ufficio Mobilità Sostenibile Luisa Memo Introduzione 11 Paola Gallina 1.0 / La Provincia di Treviso In collaborazione con e la sua domanda di mobilità 13 Settore Pianificazione Viabilità Ufficio Sistema Informativo Territoriale Integrato 2.0 / Confronto domanda e offerta di mobilità nei 7 Comuni scelti della Provincia di Treviso 15 Immagine coordinata 2.1 / Comune di Castelfranco Veneto 16 Ufficio Comunicazione Franca Tonello 2.2 / Comune di Conegliano 19 2.3 / Comune di Montebelluna 22 Consulenza di progetto Euromobility 2.4 / Comune di Oderzo 26 Lorenzo Bertuccio 2.5 / Comune di Treviso 29 Emanuela Cafarelli 2.6 / Comuni di Valdobbiadene, Vidor e Pederobba 32 Marco Passigato 2.6.1 / Comune di Vidor 33 2.6.2 / Comune di Pederobba 35 2.7 / Comune di Vittorio Veneto 38 3.0 /
    [Show full text]
  • Breda Di Piave Interno 2.Pdf
    COMUNE DI BREDA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Si ringraziano per la collaborazione: il gruppo di ricerca:Bruscagnin Francesca Cattarin Remo Fedrigo Sandra Panizzo Luigi Pignatiello Roberto e tutte le persone che a vario titolo hanno fornito: fonti, suggerimenti e testimonianze. Si ringrazia inoltre il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano che ha concesso alcune delle foto pubblicate. Con il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano, l’Amministrazione Provinciale di Treviso ha avviato un’operazione culturale importante e destinata ad irradiarsi ben oltre i propri confini amministrativi. Salvaguardare, le opere dei fotografi diventa un imperativo; con queste si manterrà viva anche la memoria storica della nostra terra veneta. Per le autorizzazioni alla pubblicazione di documenti depositati nell’Archivio di Stato di Treviso, si fa riferi- mento alla concessione della Direzione dello stesso n. 4/2002, prot. n. 880 del 13.3.2002. © Copyright 2002 - Comune di Breda di Piave (Treviso) Stampa: S.I.T. Società Industrie Tipolitografiche s.r.l. Dosson di Casier (TV) Giuliano Simionato BREDA DI PIAVE Vita e storia di un Comune Biblioteca Comunale Breda di Piave 2002 PRESENTAZIONE Se dovessi dire qual è stata la motivazione profonda che mi ha guidato in questi anni di impegno amministrativo, non esiterei a rispondere che è stato l’a- more per la mia terra e la sua gente, senza limiti di spazio e di tempo. Quando decidemmo di offrire ai cittadini e agli studiosi un’opera sulla sto- ria di Breda ci si ponevano due possibili percorsi: quello di una ricostruzione sommaria degli avvenimenti, evidentemente di rapida stesura ma certamente anonima e superficiale, oppure quello di uno studio scientificamente fondato su fonti note e sconosciute.
    [Show full text]
  • Verbale 2/14 – Altri Comuni L'anno Duemilaquattordici, Il Giorno 3 Del Mese Di Dicembre, Alle Ore 11.30 Presso La Sede Della P
    Tavolo Tecnico Zonale – Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera Verbale 2/14 – Altri Comuni L'anno duemilaquattordici, il giorno 3 del mese di dicembre, alle ore 11.30 presso la sede della Provincia di Treviso, Complesso S. Artemio, via Cal di Breda n. 116 a Treviso, si è riunito il Tavolo Tecnico Zonale previsto dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera. L'assemblea è stata convocata con nota prot. n. 124074/14 del 20/11/2014 per discutere il seguente ordine del giorno: relazione di ARPAV – Dipartimento Provinciale di Treviso sulla qualità dell’aria; adozione di misure concertate ai fini del contenimento e della prevenzione degli episodi di inquinamento atmosferico; documento ARPAV/Aziende ULSS sulla combustione delle ramaglie: stato di avanzamento; varie ed eventuali. L'assemblea è stata convocata suddividendo il territorio provinciale in due gruppi: Comuni dell’Agglomerato (prima seduta) e rimanenti Comuni (seconda seduta). Assume la presidenza il dr. Alberto Villanova, in qualità di Assessore all’Ambiente della Provincia di Treviso. Sono presenti i rappresentanti dei Comuni – Sindaci o Assessori delegati – di seguito indicati: comuni presenti Altivole S Arcade S Asolo S Borso del Grappa N Breda di Piave N Caerano San Marco S Cappella Maggiore N Castelcucco N Castelfranco Veneto S Castello di Godego N Cavaso del Tomba S Cessalto S Chiarano N ________________________________________________________________________________________________________ Tavolo Tecnico Zonale – Verbale assemblea del 3 dicembre
    [Show full text]
  • Preferenze Espresse Dai Visitatori Della Mostra Luoghi Di Valore 2011 Attraverso Le Cartoline Voto (21 Ottobre 2011-5 Febbraio 2012) VOTI
    preferenze espresse dai visitatori della mostra Luoghi di valore 2011 attraverso le cartoline voto (21 ottobre 2011-5 febbraio 2012) VOTI 1. Isola formata da Meolo e Meoletto, “l’isola dei Da Ros”, Breda di Piave 11 2. Chiesa della Santissima Trinità, o della Mattarella, Cappella Maggiore 4 3. Parco di villa Gradenigo-Pellegrini, Carbonera 10 4. Passo barca, Casale sul Sile 12 5. Fontana militare italiana 1917-1918, Armata del Grappa, Castelcucco 11 6. Chiesa di Stabiuzzo “Madonna del Latte”, Cimadolmo 12 7. Le grave della Piave a Stabiuzzo, Cimadolmo 20 8. Madorbo, antico borgo di fondazione romana, Cimadolmo 8 9. Chiesetta del tempo che fu, Cison di Valmarino 42 10. Rifugio dei Loff, Bomboi, Cison di Valmarino 80 11. Villa Toderini, Codognè 13 12. Villa “castello” Lucheschi, Colle Umberto 5 13. Passerella degli Alpini, Conegliano 20 14. Museo del ’900 e della Grande Guerra di villa Pontello, Crocetta del Montello 16 15. Collagù, Farra di Soligo 21 16. Comunità alloggio “una casa tra le case”, Soligo, Farra di Soligo 6 17. Paesaggio di Collagù - Santuario della Beata Vergine Maria Addolorata, Farra di Soligo 19 18. Chiesa di San Martino, Bibano, Godega di Sant’Urbano 3 19. Chiesetta di San Bartolomeo, Bibano, Godega di Sant’Urbano 4 20. Tempietto di villa Barbaro, Maser 13 21. Chiesa santuario della Beata Vergine Addolorata, Combai, Miane 1 22. Ponte sul rio Fossa Storta visto da via Barbiero, Mogliano Veneto 20 23. I luoghi di Ernest Hemingway nei giorni del solstizio, Monastier 21 24. Le terre dei colli silenziosi, Monfumo 28 25. Campi chiusi, Palù, a nord del paese, Moriago della Battaglia 22 26.
    [Show full text]
  • Ecocalendario 2021 COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA
    COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA EcoCalendario 2021 COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34.
    [Show full text]
  • La Raccolta Differenziata... …È Un Obbligo Di Legge E Un Contributo Alla Tutela Ambientale!
    COMUNE DI SUSEGANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI SUSEGANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave.
    [Show full text]
  • Ecocalendario 2018 Il Territorio
    EcoCalendario 2018 Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifi uti e altri servizi ambientali nei 50 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariff a puntuale. 28 13 30 32 43 15 10 24 14 16 4 27 21 48 17 3 6 18 2 42 25 40 22 1 33 44 47 31 5 20 37 29 7 39 12 46 49 11 19 45 23 26 35 36 9 41 8 38 50 34 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Giavera del Montello 35. Quinto di Treviso 2. Arcade 19. Istrana 36. Resana 3. Asolo 20. Loria 37. Riese Pio X 4. Borso del Grappa 21. Maser 38. Roncade 5. Breda di Piave 22. Maserada sul Piave 39. S. Biagio di Callalta 6. Caerano di S. Marco 23. Monastier di Treviso 40. S. Zenone degli Ezzelini 7. Carbonera 24. Monfumo 41. Silea 8. Casale sul Sile 25. Montebelluna 42. Spresiano 9. Casier 26. Morgano 43. Susegana 10. Castelcucco 27. Nervesa della Battaglia 11. Castelfranco Veneto 28. Paderno del Grappa 44. Trevignano 12. Castello di Godego 29. Paese 45. Treviso 13. Cavaso del Tomba 30. Pederobba 46. Vedelago 14. Cornuda 31. Ponzano Veneto 47. Villorba 15. Crespano del Grappa 32. Possagno 48. Volpago del Montello 16. Crocetta del Montello 33. Povegliano 49. Zenson di Piave 17. Fonte 34. Preganziol 50. Zero Branco Le novità Olio alimentare: avviato il progetto per il suo recupero Presso gli sportelli è possibile richiedere gratuitamente l’apposito contenitore per la raccolta dell’olio alimentare.
    [Show full text]
  • 6 Elenco Particellare
    COMUNE di BREDA DI PIAVE PROVINCIA di TREVISO REGIONE VENETO PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE REALIZZAZIONE DI PERCORSI CICLOPEDONALI PROTETTI IN AMBITO URBANO 6 Elenco particellare Tecnico: data: File: Firma: PARCIANELLO & PARTNERS engineering s.r.l. Il Responsabile Progetto: Arch. Lio Parcianello 32016 ALPAGO ( Belluno) via G. Matteotti , 30/d Visto: L' Amm. Unico Arch. Lio Parcianello Cap. sociale Euro 10.000 int. versato C.F. e Partita IVA 01041760255 Tel. +390437 46100 Fax +39 0437 1948080 Verificato: Il Direttore Tecnico Arch. Renato Da Re Email : [email protected] Web: www.studioparcianello.com Disegnato: Il Progettista: Il Progettista: Team di progetto: Arch. Lio Parcianello Arch. Renato Da Re Parcianello Enzo Sommacal Romano Il Committente: Visto : Il Responsabile del procedimento: Visto : Comune di Breda di Piave Arch. Laura Smith Breda di Piave, marzo 2020 Questo elaborato è di proprietà dello studio Parcianello & Partners engineering s.r.l. Qualsiasi riproduzione e/o divulgazione anche parziale deve essere espressamente autorizzata . via G. Matteotti, 30/d 32016 Alpago ( Belluno ) tel. 0437 46100 fax 0437 1948080 Email : [email protected] Elenco particellare Comune di BREDA - TRATTO A N.C.T./Fabb. SUPERF. INDENNITA' DITTA DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE QUALITA' ZONA PRG INDENNITA' COLTIVATORI DIRETTI FG. MAPP. ESPROP. UNITARIA TOTALE PARZIALE TOTALE DITTA ( ZONA AGR.) 12 38 56,00 Seminativo € 8,00 € 448,00 € 448,00 € 896,00 12 39 43,00 Seminativo € 8,00 € 344,00 € 344,00 € 688,00 Comisso Ennio nato a TREVISO (TV) il 17/03/1957 CMSNNE57C17L407Q Comisso Gino nato a TREVISO (TV) il 18/09/1955 CMSGNI55P18L407L 12 645 50,00 E.U.
    [Show full text]
  • Logistics of Vine-Shoots Harvesting in Treviso Province
    UNIVERSITY OF PADUA COLLEGE OF AGRICULTURE Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry Logistics of vine-shoots harvesting in Treviso province Supervisor: Professor Raffaele Cavalli Co-supervisor: Dr. Stefano Grigolato MSc student: Matteo Albergucci 607067-AB ACADEMIC YEAR 2010-2011 2 3 Acknowledgments I would like to warmly thank all the people that made this work possible, and who have accompanied me along this path. My precious family, and all my special friends and pals here at the university and outside in everyday life, near and far. Professor Raffaele Cavalli for being my supervisor along these years, and doc. Stefano Grigolato, for his needful support; thanks also to the team of forest operations management, of whom I do not remember the name. I am very grateful to Nicola Breda, which has been an invaluable companion for this work: thanks mate, enjoy your Erasmus! I wish to thanks also all the kind people in the farms that allowed us to made our research, and sometimes offered us a drink. I would like to thanks everyone who were involved, but I know I won’t remember all the names: may they know they are in my mind. To everyone I forgot to mention: sorry, you are in my heart. I think it’s all, just a thing more... “Avete ragione di parlare di "inferno", giacché da quando vi ho lasciato, vivo in una specie di inferno intellettuale, ossia in un paese ove l'intelligenza e la scienza sono reputate cose infernali da chi ha la bontà di governarci”. Camillo Benso, conte di Cavour; da una lettera a De La Rive Happy Birthday, Italy Conegliano, March 18th, 2011 4 5 INDICE 1 Background ..................................................................................8 1.1 The rule of the wood biomass for energy production ..............................8 1.2 The energy utilization of vine-shoot ..................................................9 1.3 Objectives .............................................................................
    [Show full text]
  • Delibera Di Insediamento Assemblea Consiglio Di Bacino Priula
    COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO PRIULA N. 001 DEL 29/07/2015 OGGETTO: COSTITUZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO. L’anno Duemilaquindici addì ventinove del mese di luglio (29/07/2015) alle ore 17:00, presso Villa Onigo di Trevignano (TV), regolarmente convocata, si è riunita l’Assemblea del Consiglio di Bacino Priula in prima seduta. Presiede l’Assemblea il Responsabile del Coordinamento, Ing. Franco Bonesso. Partecipa alla seduta, su invito del Responsabile del Coordinamento, Ing. Franco Bonesso, il Dirigente Responsabile del Consiglio di Bacino Priula, Dott. Paolo Contò, che verbalizza. CONSIGLIO DI BACINO PRIULA Via Donatori del Sangue, 1 [email protected] 31020 Fontane di Villorba www. priula.it Treviso Italy C.F. e P. IVA 04747540260 Tel. 0422 916611 - Fax 0422 911829 Reg. imprese di TV n. 04747540260 consigliodibacino @priula.it Numero REA TV 375038 All’ordine del giorno di cui all’oggetto risultano rispettivamente presenti ed assenti i Signori: Quote Rappresentante Cognome Sindaco PRESENTI ASSENTI N. Comune di: o e Nome n. quote n. quote millesimi Delegato 1 ALTIVOLE 12 Visentin Leonardo delegato 1 12 2 ARCADE 8 Granzotto Simone delegato 1 8 3 ASOLO 16 Dalla Rosa Franco delegato 1 16 4 BORSO DEL GRAPPA 11 Dall'Agnol Flavio delegato 1 11 5 BREDA DI PIAVE 14 Rossetto Moreno Sindaco 1 14 6 CAERANO DI SAN MARCO 15 Tessaro Laura delegato 1 15 7 CARBONERA 21 Mattiuzzo Gabriele Sindaco 1 21 8 CASALE SUL SILE 23 Giuliato Stefano Sindaco 1 23 9 CASIER 20 Giuriati Miriam Sindaco 1 20
    [Show full text]
  • Breda Notiziealle Breda Notizie Periodico Di Informazione Dell’Amministrazione Comunale Iscrizione Al Tribunale Di Treviso N
    30/09/2013 Breda NotizieAlle Breda Notizie periodico di informazione dell’Amministrazione Comunale Iscrizione al Tribunale di Treviso n. 992 del 9.2.96. Var. 15/10/2013. famiglie Spedizione con Poste Italiane spa - Numero 1 – dicembre 2013 Direttore Editoriale: Moreno Rossetto, Direttore Responsabile: Cattarin Remo, Proprietà: Comune di Breda di Piave, Collaborazione Fotografica: Foto Walter - Breda di Piave, Stampa: Grafiche Antiga spa – Crocetta del Montello , L Amministrazione Comunale AUGURA a tutti i cittadini un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo. 1 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 1 12/12/13 16.59 COMUNE DI BREDA DI PIAVE Via Trento e Trieste n. 26 – 31030 Breda di Piave Tel. 0422-600153 ORARIO DI APERTURA UFFICI AL PUBBLICO , Ragioneria/Tributi Demografici - Protocollo Ufficio Tecnico Polizia Municipaleale Segreteria - U.R.P. Servizi Sociali L intervento del Sindaco Lunedì 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 10.00 - 12.30 11.00 - 12.00 Martedì 9.00 - 12.30 --- --- --- Mercoledì 9.00 - 12.30 --- --- --- Cari coconcittadini,n voglio scrivere que- rocratica che ne deriverebbe dareb- ché non è con l’elencazione che ri- 16.00 - 18.00 16.00 - 18.00 16.00 - 18.00 17.00 - 18.00 ste righerigh per confrontarmi con Voi be da subito un notevole impulso al solviamo il problema e usciamo dal sulla situazionesit attuale della società risanamento del paese, senza dubbio tunnel del fare e disfare e del tanto Giovedì 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 10.00 - 12.30 --- italianaitaliana e calarla nella nostra realtà non senza qualche sacrificio da par- lavoro inutile
    [Show full text]