30/09/2013 Breda NotizieAlle Breda Notizie periodico di informazione dell’Amministrazione Comunale Iscrizione al Tribunale di n. 992 del 9.2.96. Var. 15/10/2013. famiglie Spedizione con Poste Italiane spa - Numero 1 – dicembre 2013 Direttore Editoriale: Moreno Rossetto, Direttore Responsabile: Cattarin Remo, Proprietà: Comune di Breda di Piave, Collaborazione Fotografica: Foto Walter - Breda di Piave, Stampa: Grafiche Antiga spa –

, L Amministrazione Comunale AUGURA a tutti i cittadini un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo.

1

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 1 12/12/13 16.59 COMUNE DI BREDA DI PIAVE Via Trento e Trieste n. 26 – 31030 Breda di Piave Tel. 0422-600153 ORARIO DI APERTURA UFFICI AL PUBBLICO , Ragioneria/Tributi Demografici - Protocollo Ufficio Tecnico Polizia Municipaleale Segreteria - U.R.P. Servizi Sociali L intervento del Sindaco

Lunedì 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 10.00 - 12.30 11.00 - 12.00

Martedì 9.00 - 12.30 ------

Mercoledì 9.00 - 12.30 ------Cari coconcittadini,n voglio scrivere que- rocratica che ne deriverebbe dareb- ché non è con l’elencazione che ri- 16.00 - 18.00 16.00 - 18.00 16.00 - 18.00 17.00 - 18.00 ste rigrigheh per confrontarmi con Voi be da subito un notevole impulso al solviamo il problema e usciamo dal sulla sisituazionet attuale della società risanamento del , senza dubbio tunnel del fare e disfare e del tanto Giovedì 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 10.00 - 12.30 --- italianitalianaa e calarla nella nostra realtà non senza qualche sacrificio da par- lavoro inutile a cui sono costrette Venerdì 9.00 - 12.30 ------comuncomunale.a È evidente che il perdu- te di tutti e uno maggiore da chi può le pubbliche amministrazioni locali rare di una grande crisi economica, dare di più, sarebbe compensata da (come d’altronde sotto altri aspetti Sabato 9.00 - 12.00 10.00 - 12.00 10.00 - 12.00 11.00 - 12.00 più occoccidentale che mondiale, che si un minor peso istituzionale su tan- le attività private) che incide poi sul protraprotraee da più di 5 anni e che potreb- ti procedimenti di natura pubblica e costo del lavoro nazionale sempre so- be falsfalsarea di per sè il giudizio sulla privata e le tante risorse risparmiate, pra le medie europee come se i lavo- organiorganizzazionez politica e societaria, sia in termini di tempo sia in termini ratori italiani non fossero all’altezza. ORARIO RICEVIMENTO SINDACO - ASSESSORI amplifiamplificac la mancata volontà politi- di qualità delle prestazioni, si riflet- Se potessimo occupare i lavoratori ca di rrinnovamentoi e cambiamento terebbero immediatamente nella so- pubblici, anche nelle condizioni at- del pespeso istituzionale nel nostro tes- cietà solamente con una ripresa della tuali di occupazione che rientra nelle LUNEDI’ MERCOLEDI GIOVEDI’ SABATOO suto ssociale.o Quando parlo di peso fiducia e della autostima. medie dei maggiori paesi europei, in istituziistituzionaleo mi riferisco, non solo Calando la simulazione nella realtà produzioni più utili, atte a sostene- comunale Sindaco dalle 10.30 alle 12.30 ma sosoprattutto,p a quella elefantesca il pensiero va alle miriadi re le necessità della società italiana, ROSSETTO Moreno solo su appuntamento burocrburocraziaa che attanaglia le attivi- di provvedimenti governativi che im- come ad esempio a sostenere, con- Referati: Personale – Bilancio - dalle 9.00 allee 10.30 tà italiitalianea di ogni genere, da quel- pegnano gli uffici, chi ci lavora e le trollare e aiutare per semplificare le e Patrimonio solo su le inerinerentie i settori privati a quelle amministrazioni, a ripetere il lavoro iniziative produttive, a curare i pa- dalle 17.00 alle 19.00 appuntamentoento inerentinerenti le gestioni delle pubbliche innumerevoli volte come ad esempio: trimoni culturali per una superiore ricevimento libero amminamministrazioni.i La sentenza che ne - dal 2012 introduzione dell’Imu con visione al pubblico, a un controllo traggo, dopo diciotto mesi di nomina quattro incassi Imu e altrettante di- del territorio fatto con gli occhi per a SindaSindaco e avendo potuto guardare verse modalità di raccolta; delle manutenzioni efficaci ed effi- Vicesindaco dalle 9.00 alle 12.00 dalle 9.00 allee 11.00 DE BIASI Graziano e dalle 9.00 alle 12.00 solo su il sistesistemam da tutti e due punti di vista - Tares che impegna i comuni ad incas- cienti e tante altre attività che abbia- Referati: Rapporti Istituzionali - dalle 17.00 alle 19.00 appuntamentoento è: siamsiamoo una società inesorabilmente sare per lo Stato con un sistema che no ricadute immediate sul territorio Politiche Intercomunali – Attività destinadestinatat a morire. Poiché soffocherà costa per la raccolta, in proporzione, avremmo fatto un grande passo in Produttive- Tributi – Trasporti Pubblici – nella p palude delle troppe regole, più di quanto incassa, senza contare i direzione di una ripartenza della no- Sicurezza – Protezione Civile – Sport spesso in contrapposizione, troppe provvedimenti in atto nel 2014 come stra tanto vituperata Italia. Va da sè volte ssovrapposte,o quasi sempre scrit- Tasi, Tari e Trise che andranno a cam- che intendo dare il mio contributo Assessore te per eessere interpretate e codificate biare la Tares e a modificare il sistema non con proteste (anche da parte di BERTUZZO Monica solo su appuntamento da supsupere esperti. Fondamento della di tassazione locale. qualche sindaco) che hanno il sapo- Referati: Servizi Sociali e politiche burocrburocraziaa è potersi perpetuare nelle - il nuovo sistema di controllo inter- re di una pura volontà di esposizione correlate – Associazionismo fasi di gestione della società, attra- no, un lavoro sul lavoro, doppioni di mediatica, ma avendo chiare le dina- verso ttuttou un mondo di burocratici controlli sulle stesse procedure che miche di cambiamento che partono ai masmassimis livelli ministeriali che an- già hanno una loro severa disciplina da un rinnovamento del sistema po- Assessore dalle 10.30 alle 12.30 CENEDESE Roberto e dalle 9.00 allee 11.00 nullannullanoo l’azione politica. Azione po- con grande assorbimento di tempo litico così come concepito nell’ultimo Referati: Urbanistica – Lavori Pubblici dalle 17.00 alle 19.00 solo su litica rresae ancor più evanescente dal del dipendente pubblico e soprat- ventennio (nominati dai reggenti dei - Ambiente - Viabilità – Assetto appuntamentoento fatto di non essere supportata da una tutto del tempo per potersi occupare partiti, pardon comitati elettorali), idrogeologico effettieffettivav vicinanza alla società civile, in attività più attinenti alle necessità con politici vicini ai territori che la attraveattraverso una legge elettorale che della gente; gente abbia la possibilità di conosce- esalti lla rappresentanza parlamen- - i provvedimenti di finanza pubblica re, giudicare e promuovere per quel- Assessore tare cocome l’elemento di riferimento che sono continuamente variati e non lo che sapranno fare e attuare e non BOVO Katia dalle 9.00 allee 11.00 Referati:Cultura – Pubblica Istruzione e dalle 9.00 alle 11.00 solo su della ssocietào civile e democratica. Se ci permettono una corretta gestio- sia sufficiente quanto siano bravi ad Scuole Paritarie – Biblioteca – Politiche appuntamentoento non sasaremmor capaci di modificare la ne e programmazione finanziaria in incantare con parole vuote. Partecipative e Giovanili – Tradizioni legge eelettorale nello spirito che, chi tempi corretti; anche se non fossero Facciamo tutti quanti un ulteriore Locali viene eeletto sia veramente un rap- causa di spese superiori e non è vero, sforzo per rilanciare il nostro paese presenpresentantet del popolo che risponde sono sicuramente causa di lavoro sup- mettendoci tutti in gioco per quello ai proppropri elettori, non ci sarà la pos- plementare nel variare e cambiare i che possiamo dare. CONSIGLIERI COMUNALI Roberto Bin (Protezione civile, Trasporti) Luigino Narder (Scuole Paritarie)) sibilità di cambiare la struttura che bilanci di previsione e i controlli in- DELEGATI: Marino Moratto (Agricoltura) Giorgio Bortoluzzi (Viabilità, Assettosetto regge lla nostra società e di questo terni. Giulia Vettori (Biblioteca, Politiche idrogeologico) cambiacambiamento abbiamo bisogno per E ne potrei citare altri di provvedi- Lucio Zaniol (Sicurezza, Sport) partecipative e giovanili, Tradizioni locali) Roberto Bin (Associazionismo) sopravsopravvivere.v La semplificazione bu- menti improvvidi, ma mi fermo poi- 2 3

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 2 12/12/13 16.59 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 3 12/12/13 16.59 Ambiente e PAesAggio e di tanti cittadini del Comune di Breda e non solo, e ha visto la partecipazione di oltre mille visitatori e di 516 alunni delle Scuole elementari e medie del nostro comune, accompagnati , da 30 insegnanti. Si tratta della L Osservatorio del paesaggio prima iniziativa esterna dell’Os- servatorio, finalizzata alla condi- ,, ,, visione dei valori del paesaggio e della loro conoscenza, tutela Medio Piave Trincea ricostruita in Via Del Passo a Saletto. e valorizzazione. Infatti, oltre Perché un Osservatorio del dare, a tal proposito, l’articolo Coordinatore di tale comitato alla mostra, i cittadini hanno ne del logo dell’Osservatorio del capoluogo di Breda di Pia- Paesaggio? 9 della nostra Costituzione che è stato nominato l’urb. Giusep- avuto modo di visitare, spesso del Paesaggio “Medio Piave”. ve “G. Puccini” articolata in tre L’Osservatorio del Paesaggio recita infatti: “La Repubblica pe Dalla Torre. Inoltre, è stata per la prima volta, la bellissima I bambini hanno dato libero mattinate di preparazione in “Medio Piave”, territorio rivie- promuove lo sviluppo della cul- riconosciuta all’Osservatorio Villa Dal Vesco, o Villa Spine- sfogo alla loro fantasia propo- aula (3-13-16 Maggio) e nell’u- rasco dal Ponte della Priula al tura e della ricerca scientifica e del Paesaggio “Medio Piave” da, eccellente esempio di villa nendo varie tipologie di flora scita didattica sulle aree gole- confine provinciale trevigiano, tecnica. Tutela il paesaggio e il la qualifica di ONLUS a partire Veneta, costruita alla fine del e di fauna presenti nel nostro nali del fiume Piave in prossi- viene istituito con deliberazio- patrimonio storico e artistico dal 17/04/2013. 1700 dall’architetto Miazzi. Al territorio. La premiazione del mità della località Salettuol. ne di Consiglio Comunale n. 68 della Nazione.” Quindi, scopo suo interno si può ammirare disegno vincitore e di alcuni del 27/7/2012. Oltre al comune primario dell’Osservatorio del Le iniziative realizzate uno dei più interessanti cicli di disegni meritevoli si è svolta 4. La Conferenza inaugurale di Breda, che è il comune capo- Paesaggio è la salvaguardia Nel corso dell’anno, sono state affreschi del pittore Bison, rea- il 18 Maggio 2013 durante la della Memoria in relazione al fila, l’Osservatorio del Paesag- e la valorizzazione del nostro portate a termine con notevole lizzato nel 1792. Alla buona riu- “Giornata dell’Ambiente” nel- Centenario della Grande Guer- gio “Medio Piave” è costituito territorio del Medio Piave sotto successo varie iniziative, tra le scita dell’iniziativa hanno colla- la Polisportiva di San Bartolo- ra (1914-1918) presso la Sala da altri dodici comuni, ovvero il profilo ambientale, economi- quali vogliamo citare: borato la Biblioteca comunale, meo dove erano presenti tutte consiliare del Comune di Bre- , , co, turistico, storico e culturale l’Associazione Argine Maestro, le classi delle scuole elementa- da di Piave il giorno 24 mag- , , attraverso incontri, conferenze, 1. La mostra “Luoghi di Valo- il Circolo Legambiente “Piave- ri e medie del nostro Comune. gio 2013 alle ore 20,30. Questo , , S. manifestazioni e mostre volte e re” del nostro territorio, or- nire”, il Gruppo Archeologico, Ad ogni allievo è stata regalata primo incontro sulla Grande Biagio di Callalta, S. Lucia di coinvolgere tutti i cittadini. ganizzata con il patrocinio del la Pro Loco di Breda, l’Associa- una maglietta di cotone bianco Guerra incentrato su“La bat- Piave, S. Polo di Piave, Spresia- A sostegno delle attività Comune di Breda di Piave e in zione Sentieri d’Acqua, l’Uni- con stampato il logo vincitore e taglia del Molino della Sega e no, e . dell’Osservatorio è stato co- collaborazione con la Fonda- versità Popolare Terza Età, i Vo- la scritta “Osservatorio del Pae- i Ragazzi del ‘99” ha avuto un Ciò che storicamente è un ele- stituito, il 3 ottobre 2012, un zione Benetton Studi e Ricer- lontari della Protezione Civile e saggio Medio Piave”. Sono sta- enorme successo, vista anche la mento di divisione fra destra e Comitato Tecnico Scientifico che, svoltasi dal 9 febbraio al 3 la Compagnia Antica Torre. te distribuite in tutto 600 ma- massiccia affluenza della gente sinistra Piave, diviene motivo di alto spessore culturale di cui marzo presso la Villa Dal Vesco gliette, 400 per le elementari e e i commenti più che positivi di unione e collaborazione sot- fanno parte personalità illustri di Breda di Piave. La mostra è 2. Il Concorso aperto a tutte le 200 per le medie. che ne sono seguiti. I relatori to il segno del paesaggio. L’Os- provenienti dalle Università stata inaugurata sabato 9 feb- classi delle Scuole elementari erano Graziano De Biasi, pre- servatorio ha già fatto richie- di Venezia, Padova e Trieste. braio alla presenza di autorità e medie del Comune di Bre- 3. L’ educazione ambientale per sidente dell’Osservatorio, Al- sta alla Regione del di da di Piave per l’individuazio- le classi delle Scuole elementari fonso Beninatto, scrittore ed essere riconosciuto come par- te dell’Osservatorio Regionale Gli alunni al concorso per l’individuazione del logo dell’Osservatorio. del Paesaggio, essendo questa un’iniziativa informata ai prin- cipi della Convenzione Europea del Paesaggio e del Codice dei Beni Culturale e del Paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio definisce il paesag- gio come “una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni”, coinvolgendo in questo modo le comunità nella conoscenza, consapevolezza, valutazione e gestione del paesaggio di ap- partenenza. E come non ricor-

4 5

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 4 12/12/13 16.59 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 5 12/12/13 16.59 Politiche AmbientAli

Approvato il nuovo regolamento ,, ,, di Polizia Idraulica

Con deliberazione di Consiglio ri, erbe, rifiuti, ecc. ed ogni altro parzialmente i problemi. Comunale n. 48 del 2 Agosto 2013 ostacolo che, per qualsiasi motivo, La sicurezza dei cittadini è da sem- è stato approvato il Regolamen- siano caduti nell’alveo del fossato; pre una priorità per questa Ammi- to di polizia idraulica sul reticolo d) risezionare i fossi che risultino nistrazione ed è per tale ragione idrico minore. insufficienti al normale deflusso che viene assicurato il massimo Il Regolamento definisce gli obbli- dell’acqua; impegno per far rispettare da tut- ghi a cui sono soggetti sia i privati e) costituire fasce di rispetto nei ti quanto previsto dal nuovo Re- che il Comune in materia di ma- fossi confinanti con fondi agricoli golamento, anche applicando le nutenzione, esercizio e pulizia dei e con strade ad uso pubblico; sanzioni stabilite, quando se ne fossati e, in generale, della rete f) realizzare eventuali nuovi fos- verificherà la necessità. idrografica minore. si che si rendessero necessari per Ciascuno di noi è tenuto a custodi- Si è voluto disciplinare tale ma- il regolare scolo delle acque del re con la massima cura i corsi d’ac- teria per assicurare il regolare proprio fondo o dei fondi supe- qua che scorrono in proprietà, sia Il coro Fameja Alpina di Breda. deflusso delle acque ed evitare riori; per tutelare i propri beni, sia per danni all’ambiente ed alle pro- g) piantumare siepi, alberature, consentire che i beni altrui o ap- esperto, e il prof. Sergio Tazzer, fatti non tutti sanno che molte il 2014, argomenti importanti prietà pubbliche e private; situa- ecc. a distanze congrue dal ciglio partenenti alla Comunità – collo- giornalista e scrittore. azioni militari di successo ven- e concreti quali “L’uso delle ac- zioni che si verificano, da qual- dei fossi, per impedire restringi- cati a monte o a valle dei propri nero precedute da un’impor- que del Piave” (gennaio 2014), che anno, puntualmente ad ogni menti di qualsiasi genere dell’al- fondi – non vengano danneggiati 5. Seconda Conferenza del- tante attività di intelligence che “Attività economiche e utilizzo evento atmosferico di una certa veo degli stessi. dalla propria incuria. la Memoria il 7 luglio 2013 in servì a conoscere le strategie di un bene comune” (marzo consistenza. Il testo del Regolamento è a dispo- Via del Passo a Saletto, proprio del nemico, rendere dinamica 2014), “Piave, territorio e pae- È evidente che la situazione ge- Attraverso questo Regolamento si sizione di chiunque sul sito web in riva al Piave, dalle ore 9,30 l’azione bellica e salvaguarda- saggio” (maggio 2014). nerale – che investe anche i terri- intende, quindi, garantire che an- del Comune: www.comunebreda. con tema “La battaglia del Sol- re le vite umane. La serata ha Vogliamo inoltre ricordare che tori dei Comuni limitrofi, poiché i che i privati facciano la loro par- it, oppure presso l’Ufficio Tecnico corsi d’acqua non si interrompono te, altrimenti le azioni pubbliche stizio”. Anche questo secondo visto la partecipazione di molti il Comitato Tecnico dell’Osser- Comunale, cui ci si può rivolgere al confine tra Comune e Comune saranno inutili o risolveranno solo per ogni chiarimento in merito. incontro di carattere storico ha cittadini, sebbene il clima fosse vatorio, nella persona del dott. – richiede tempi e finanziamenti visto una grande partecipazio- abbastanza fresco. Ha aperto all’urb. Alberto Cagnato, nei per la programmazione ed esecu- ne di cittadini appassionati e di la serata il presidente Graziano giorni 2-3 ottobre 2013, ha par- zione di tutte le opere di compe- autorità, anche grazie alla pre- De Biasi per poi dare la parola tecipato al XIII Consiglio d’Eu- tenza pubblica che si renderanno senza di rievocatori storici in ai vari relatori, ovvero il prof. ropa, svoltosi in Montenegro, necessarie. uniformi d’epoca italiane e au- Daniele Ceschin e gli scrittori che aveva come tema “I terri- L’Amministrazione comunale in- striache. Si sono contate oltre Sergio Tazzer e Alessandro Va- tori del futuro: identificazione tende dare priorità al reperimen- trecento persone alla confe- lenti. Ad animare la serata, il e qualificazione dei paesaggi, to delle risorse finanziarie per la renza che aveva come relatori coro “Fameja Alpina del Grup- un esercizio di democrazia”. risoluzione delle problematiche il presidente dell’Osservatorio po Alpini” di Breda di Piave, Concludendo, l’Osservatorio del che investono aree pubbliche di propria competenza o di altri enti Graziano De Biasi, il Col. Loren- diretto dal maestro Marino Pa- Paesaggio ha avviato il 28 ot- pubblici. zo Cadeddu e il prof. Daniele van, e una magica coreografia tobre 2013 un percorso per Il Regolamento ha, inoltre, la fi- Ceschin. di suoni, immagini, luci e colori arrivare alla sottoscrizione di un nalità di prevedere quali siano a cura del maestro Paolo Trevisi. “Contratto di Fiume” per il Piave. gli obblighi a carico dei privati 6. Terza Conferenza della Me- Per il prossimo anno sono pre- proprietari che, per i tratti di loro moria, sempre in Via del Passo visti altri incontri e conferenze competenza, dovranno: a Saletto, il 4 ottobre 2013 alle che avranno come tema le ac- a) tagliare con regolarità tutte le ore 20,00. Il tema, molto ac- que del Piave e il rapporto tra il erbe che nascono nei fossi; cattivante ma poco sviluppato Piave e l’economia. Nello speci- b) liberare dal fango i fossi, le luci pubblicamente, è stato “Spio- fico, il laboratorio permanente dei ponti e i tombinamenti; naggio e Grande Guerra”: in- “Le acque del Piave” avrà, per c) rimuovere prontamente albe- 6 7

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 6 12/12/13 16.59 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 7 12/12/13 16.59 Urbanistica la struttura degli spazi naturali, la Al fine di garantire un inserimento disciplina degli aspetti idrogeologiidrogeologi-- armonioso dei nuovi interventi edili- ci costituisce obiettivo primario del zi all’interno del tessuto urbanistico, Piano di Assetto del Territorio (PAT) dovranno essere adottate tipologie a Valenza Paesaggistica, che deve edilizie integrate con quelle esisten- Avviate le procedure di studio del definiredefinire interventiinterventi ee regoleregole d’usod’uso ti, con particolare attenzione al de- volte alla preservazione dei caratteri coro urbano, alle aree verdi ed agli Piano di Assetto del territorio distintivi del tessuto naturale del rere-- spazi esterni. ticolo idrograficoidrografico superficiale,superficiale, non- non- Inoltre, dovrà essere favorita l’of- ché alla valorizzazione delle risorse ferta di edilizia sociale, anche in (P.A.T.) di Breda esistenti, anche mediante la fruiziofruizio-- senza di siepi e di vegetazione ripa- partnership con i privati, ponendo , ne turistica delle pertinenze dei corcor-- ria lungo i confini dei possedimenti priorità agli interessi di carattere L Assessore Roberto Cenedese spiega si d’acqua. e lungo i corsi d’acqua. L’alternanza pubblico. A tal proposito, obiettivo dell’Amdell’Am-- dei vigneti, delle coltivazioni a mais L’organizzazione degli spazi e dei Nel recente passato lo sviluppo ur- paesaggistica e le azioni che il Pia- del Territorio (PAT) a Valenzaza PaePae-- ministrazione Comunale è quello di o di altri cereali, dei terreni arabili, servizi pubblici dev’essere funziona- banistico nel nostro Comune ha no di Assetto del Territorio (PAT) in- saggistica del Comune di Bredareda di attivare forme di sensibilizzazione dei prati e dei vivai genera una pia- le alle esigenze della collettività, con avuto un notevole incremento por- tende conseguire per la tutela e lo Piave dovrà: della popolazione in merito alla riri-- cevole varietà nel paesaggio agra- l’obiettivo di creare opportunità per tando con sé alcune problematiche sviluppo del territorio: in pratica “il individuare gli ambiti paesaggistiaggisti-- sorsa idrica, guidando la cittadinancittadinan-- rio. l’incontro, la ricreazione e la socia- che ora, tenendo conto della mutata Comune che vogliamo”. ci presenti nel proprio territorio;rio; za ad una presa di coscienza delle Obiettivo primario del Piano di As- lizzazione dei cittadini di qualsiasi situazione socio-economica, dovran- analizzarne le caratteristiche,ristiche, criticità e delle potenzialità ad essa setto del Territorio (PAT) a Valenza classe di età, estrazione sociale, raz- no essere affrontate con coraggio Per concretizzare tali obiettivi gene- nonché le dinamiche e le pressioniressioni legate. Paesaggistica sarà di individuarne za e sesso. in una nuova visione di sviluppo rali si è scelto di sviluppare un Pia- che li modificano e seguirne le le tra- tra- Obiettivo dell’Amministrazione, inolinol-- e tutelarne i caratteri distintivi. In Per il settore produttivo il Piano di eco-sostenibile, dove il territorio no di Assetto del Territorio (PAT) a sformazioni; tre, sarà quello di redigere un “Piano secondo luogo, a partire dalla con- Assetto del Territorio (PAT) a Valen- e l’ambiente diventino elemento Valenza Paesaggistica, che ponga il valutare i paesaggi individuati,uati, te-te- delle acque”, finalizzatofinalizzato alal ripristinoripristino sapevolezza che la qualità (estetica za Paesaggistica si rapporterà con le fondante da cui partire per stabili- paesaggio come elemento cardine nendo conto dei valori specificifici loro loro dei fossi e degli scoli, soprattutto e funzionale) del tessuto agrario previsioni del Piano Territoriale di re quali saranno le potenzialità da dell’approccio di pianificazione, in- attribuiti dai soggetti e dallee popo-popo- lungo le strade comunali, al finefine didi sia data dalla eterogeneità e dalla Coordinamento Provinciale (PTCP) sviluppare affinché conservino nel teso come fenomeno culturale nella lazioni interessate; evitare esondazioni ed allagamenti. diversità colturale, saranno da atti- per la localizzazione di nuove atti- tempo capacità generatrici di benes- sua articolazione di spazi naturali, attivare forme innovative di pia-pia- Ciò sarà possibile anche nell’applicanell’applica-- vare forme di sensibilizzazione de- vità produttive o l’ampliamento di sere per la popolazione. rurali e urbani, siano essi paesaggi nificazione, perseguendo las ensibi-sensibi- zione di tecniche di programmazioprogrammazio-- gli operatori agricoli verso pratiche quelle esistenti, valutando attenta- eccezionali o degradati, il cui carat- lizzazione della società civile,e, delle ne innovative come il “Contratto di maggiormente compatibili con il mente i possibili impatti di natura In questa ottica la Giunta Comuna- tere deriva e si evolve nel tempo per organizzazioni private e dellee auto-auto- Fiume”, quale strumento di integraintegra-- mantenimento degli attuali livelli di ambientale e sociale che possono le ha approvato il Documento Preli- effetto di fattori naturali e per l’a- rità pubbliche al valore dei ppaesagaesag-- zione della gestione della sicurezza biodiversità. comportare. Inoltre, sarà favorito minare (DP) in cui si stabilisce che il zione degli stessi esseri umani. gi; idraulica con l’uso del suolo, la tutu-- Saranno ricercate forme innovative l’utilizzo del credito edilizio allo sco- Piano di Assetto del Territorio (PAT) definire obiettivi e regolee con- con- tela e la valorizzazione delle risorse di fruizione degli spazi agricoli, sia po di incentivare la rilocalizzazione dovrà favorire uno sviluppo sosteni- L’integrazione della componente divise per il raggiungimentoo della idriche e degli ambienti connessi. favorendo l’integrazione della via- delle attività produttive site attual- bile e durevole attraverso la valoriz- paesaggistica alla strumentazione qualità paesaggistica, medianteante il Strettamente connesso agli aspetti bilità agreste (cavini, strade bian- mente in zona impropria. zazione dei caratteri identitari del urbanistica comunale si presenta coinvolgimento dei diversi operatoriperatori idrogeologici è il tema della difedife-- che, argini fluviali) con la rete dei Per il settore turistico ricettivo il Pia- territorio comunale, mediante l’in- come una scelta innovativa, in quan- territoriali. sa del suolo, che deve avvenire atat-- percorsi ciclopedonali, sia attivando, no di Assetto del Territorio (PAT) a dividuazione di strumenti di tutela e to viene superato il tradizionale traverso la prevenzione dei rischi e in collaborazione con i privati, nuo- Valenza Paesaggistica intende in- progetti di trasformazione, conser- approccio di pianificazione, basato In questo contesto si inseriscece e di-di- delle calamità naturali, accertando ve forme di visitazione dei suddetti centivare la nascita di realtà agritu- vando le testimonianze del passato principalmente nella mera definizio- venta basilare la scelta fatta dall’Amall’Am-- la consistenza, la localizzazione e la ambiti (visite didattiche, apertura ristiche e di attività complementari ed orientando le scelte future ne di utilizzo del suolo (tra fabbrica- ministrazione Comunale di aderire vulnerabilità delle risorse naturali, delle aziende agricole, ecc.). in zona agricola, a basso impatto an- bile e non fabbricabile), in favore di alla Rete Regionale degli Osservatoriervatori nonché definendodefinendo lala disciplinadisciplina perper tropico, favorendo la stipulazione di Questo documento è finalizzato a un’ impostazione capace di unire gli del Paesaggio mediante l’istituzionetuzione la loro salvaguardia. 3. Paesaggio urbano ed insediativo. accordi con le aziende presenti nel precisare gli obiettivi generali, le aspetti urbanistici con quelli cultura- dell’Osservatorio Locale del PaesagPaesag-- In particolare, in considerazione deldel-- Il compendio di Breda di Piave ri- territorio per permettere la vendita strategie e le indicazioni per uno li, ambientali, sociali ed economici. gio “Medio-Piave”, con la finalitàalità di di le caratteristiche geomorfologiche sulta caratterizzato da un sistema di prodotti a “chilometro zero”. sviluppo sostenibile e durevole, le assumere un approccio di pianificaanifica-- del Comune di Breda, è compito del insediativo articolato, costituito da Relativamente ai servizi, l’obiettivo determinazioni per la pianificazione Pertanto, il nuovo Piano di Assetto zione che integri programmazione,azione, Piano di Assetto del Territorio (PAT) un nucleo urbano centrale e dalle da perseguire consiste nell’indivi- natura e ambiente, infrastrutturetture e a Valenza Paesaggistica definiredefinire lele frazioni, cui fa da tramite il territo- duazione di spazi ad uso pubblico, trasporti, agricoltura, energia,a, turi-turi- regole di utilizzo della risorsa suolo, rio rurale. Il mantenimento di questi dedicati a giovani e anziani o ambiti smo e cultura. limitandone il consumo, conservanconservan-- elementi caratterizzanti e la defini- per l’esercizio delle attività sportive. done l’integrità e valorizzandone gli zione dei margini dell’edificato, de- Laddove possibile dovrà essere va- A partire da questo nuovo approccioproccio elementi distintivi. vono costituire punto di riferimento lutata la possibilità di migliorare metodologico, il Piano di Assettoetto del La tutela della biodiversità, pertanpertan-- per ogni previsione di nuova trasfor- l’offerta di aree per la sosta, soprat- Territorio (PAT) a Valenza Paesaggiesaggi-- to, sarà perseguita mediante il riri-- mazione. Dovrà essere verificato lo tutto in corrispondenza dei servizi stica si occuperà delle differentienti di-di- conoscimento della rete ecologica stato di attuazione del Piano Rego- pubblici. mensioni ambientali, sociali eedd eco-eco- locale, indicando forme d’uso comcom-- latore Generale (PRG) vigente e pri- nomiche, intervenendo sui seguentieguenti patibili con la salvaguardia degli vilegiata la saturazione del tessuto 4. Paesaggio culturale. temi: ecosistemi e dei biotopi presenti. urbano, con l’occupazione dei vuoti Ogni regola di trasformazione deve e delle zone di completamento, uni- confrontarsi con la tutela delle risor- 1. paesaggio naturale. 2. Paesaggio agrario. tamente al recupero dell’esistente, se culturali presenti al fine di valo- Essendo Breda di Piave un territoriorritorio Il territorio di Breda di Piave presenpresen-- secondo i principi della sostenibilità rizzarle per diventare fulcro e soste- d’acqua, dove i fiumi e la fasciaia delle delle ta una struttura agraria piuttosto e della certificazione energetica de- gno della qualità dell’intero sistema risorgive segnano in modo mmarcatoarcato integra ed eterogenea, con la prepre-- gli edifici. territoriale.

8 9

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 8 12/12/13 16.59 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 9 12/12/13 16.59 Servizi Ai CittAdini , Inaugurato l ufficio del garante del cittadino e il punto internet comunale UFFICIO DEL GARANTE L’Amministrazione Comunale ha istituito, con la modifica allo Ecco, quindi, che le Ville Venete, gli a Valenza Paesaggistica valuterà le Piave e la sperimentazione di piani- Statuto comunale approvata il edifici di valore storico ed architet- soluzioni per risolvere i problemi del ficazione paesaggistica avviata con il 27/07/2012, la figura del Garante tonico, gli edifici dell’archeologia in- traffico. Piano di Assetto del Territorio (PAT) del cittadino. Il Garante del citta- dustriale, i resti della centuriazione Relativamente alla mobilità dolce a Valenza Paesaggistica costituisco- dino ha il compito di intervenire, romana, i rinvenimenti archeologici, promuoverà l’interconnessione fra no l’opportunità per porre la realtà nei modi e con i poteri previsti le Chiese, i capitelli e le testimonian- il Capoluogo e le frazioni attraverso locale in relazione con quella co- ze della Grande Guerra costituisco- modalità di spostamento sostenibi- munitaria. Pertanto, sarà necessario dal presente Regolamento, per no un profilo identitario di elevato li, ampliando l’attuale rete di piste dare attuazione a progetti di respiro la tutela dei soggetti che lamen- valore, da conservare e sviluppare ciclo-pedonali e incentivandone l’u- europeo, mediante i quali attivare tano abusi, disfunzioni, carenze mediante l’integrazione con le reti tilizzo, fruendo anche della viabilità nuove dinamiche ambientali, sociali e ritardi dell’Amministrazione della mobilità dolce, sia a scala loca- minore, a bassa intensità di traffico ed economiche. comunale, al fine di consolidare le che superiore. veicolare o dei percorsi agresti esi- La funzione di gestione del paesag- il rapporto di fiducia tra i citta- A tal proposito, obiettivo del Piano stenti nelle aree agricole e naturali gio, di fatto in capo ai conduttori dini e la pubblica amministrazio- di Assetto del Territorio (PAT) a Va- di pregio. delle aziende agricole, dovrà tro- ne. A seguito della consultazione lenza Paesaggistica è l’inserimento Particolare attenzione sarà posta vare adeguato riconoscimento, in elettorale dello scorso 16 giugno del territorio comunale in un circu- sulla messa in sicurezza dei percorsi funzione degli effetti positivi che un 2013, la Sig.ra Roberta Giolo è sta- ito turistico di scala provinciale/re- di accesso ai servizi pubblici (scuole, sistema agricolo complesso può for- ta chiamata a coprire la carica di gionale ed europea, collegato alla cimitero, impianti sportivi, parchi nire alla collettività (ad esempio un Garante del cittadino. città di Treviso e al fiume Piave. pubblici, Area delle Risorgive – Bo- agricoltore che coltivando migliora L’ufficio del Garante è stato inau- Allo stesso modo, saranno attivate sco degli Ontani, Giardino delle Età il paesaggio agricolo). Roberta Giolo, Garante del cittadino, con il Sindaco. gurato il 26 ottobre 2013 nella specifiche iniziative legate al patri- - Bosco Galileo di Breda). Il Piano di Assetto del Territorio sede allestita presso Villa Olivi. Le PUNTO INTERNET monio culturale, al fine di diffonder- La rete ciclo-pedonale può divenire (PAT) a Valenza Paesaggistica ricer- Villa Olivi, il centro Internet sarà ne la conoscenza, riscoprire il senso di ausilio per la creazione di nuovi cherà le possibili sinergie, affinchè la modalità di accesso ai servizi for- Il Comune di Breda di Piave, con spostato all’interno dei locali adi- di appartenenza alla comunità loca- itinerari ambientali e storico-cultu- programmazione comunitaria 2014- niti dal Garante sono indicati nel il finanziamento della Regione biti a biblioteca e verrà assicurata le e conservare i luoghi e gli immo- rali di scala provinciale /regionale ed 2020 possa contribuire in modo Regolamento a disposizione pres- Veneto nell’ambito del Program- la continuità dell’assistenza agli bili, cosicchè anche le generazioni europea, anche mediante il coinvol- significativo alla conservazione e so l’Ufficio Segreteria del comune ma Operativo Competitività ed utenti che ne avranno necessità. future possano beneficiarne. gimento dei Comuni limitrofi, perse- potenziamento della rete ecologica o direttamente consultabili sul Occupazione Regionale rivolto guendo forme di turismo sostenibi- comunale. sito web istituzionale: alle Pubbliche Amministrazioni La tecnologia acquisita permet- 5. Paesaggio sociale. le, con l’individuazione di ambiti da www.comunebreda.it. che hanno avviato politiche volte terà, inoltre, di mettere a dispo- Il messaggio innovativo di cui il Pia- adibire alla sosta con attrezzature di Infine, ma non ultimo, passaggio alla riduzione del divario digitale, sizione degli utenti – previa re- no di Assetto del Territorio (PAT) a conforto. fondamentale perché il Piano di ha realizzato un punto pubblico gistrazione – un servizio di WiFi Valenza Paesaggistica vuole far- Assetto del Territorio diventi uno di accesso a Internet denominato gratuito che consentirà l’accesso si carico è la riscoperta della pro- 7. Paesaggio europeo. strumento vivo e condiviso è il coin- P3@. L’Internet Point, inaugurato ad Internet anche all’esterno di pria identità collettiva, favorendo La Convenzione Europea del Pae- volgimento dei cittadini, delle rap- ufficialmente sabato 26 ottobre Villa Olivi, nel parco antistante lo sviluppo di una Comunità locale saggio (2000) attribuisce alla salva- presentanze economico-sociali e ORARIO scorso, mette a disposizione un l’edificio. solidale e coesa. Attenzione, quin- guardia, gestione e pianificazione delle associazioni che esprimono DI RICEVIMENTO PUBBLICO: servizio completamente gratuito, di, alla cura degli spazi di socialità dei paesaggi un ruolo prioritario reali interessi sul territorio, e questo a favore dei cittadini e delle fa- (scuole, associazioni, piazze, luoghi nella riscoperta dell’identità dei luo- avverrà attraverso riunioni, incontri Mercoledì ore 9.00-12.00 GLI ORARI miglie, con particolare attenzione di aggregazione) ed all’attivazione ghi e nella formazione di un senso tematici, conferenze pubbliche dove oppure su appuntamento. DI APERTURA SONO: di iniziative finalizzate al senso di comunitario, sia a scala locale che si raccoglieranno idee, suggerimenti agli anziani e portatori di handi- cap. Il punto P3@ è stato realizza- comunità (incontri, progetti, concor- europea. Tra gli obiettivi generali, e istanze utili alla sua formazione. Per eventuali informazioni o il lunedì e il mercoledì appuntamenti: to in un locale di Villa Olivi ed è si, forme di ascolto, borse di studio, la Convenzione favorisce la coope- pomeriggio conferenze, ecc.). razione europea tra gli Stati nell’ap- telefonare all’Ufficio Segreteria dotato di quattro postazioni in- dalle 15,00 alle 19,00 plicazione di azioni di tutela e valo- del Comune: 0422-600153 int. 1. formatiche di ultima generazione. 6. Paesaggio infrastrutturale. rizzazione dei paesaggi. Gli utenti saranno assistiti da tutor e il sabato mattina Per quanto riguarda la viabilità, il Il Centenario della Grande Guerra, volontari e, appena la biblioteca dalle 8,30 alle 12,30. Piano di Assetto del Territorio (PAT) le peculiarità ambientali del fiume sarà trasferita nella nuova sede di

10 11

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 10 12/12/13 16.59 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 11 12/12/13 16.59 InIzIatIve per la Scuola Sport Investimenti a favore delle La parola al consigliere nostre scuole delegato Lucio Zaniol

Crediamo che la scuola sia un Festa dello sport presenta, assieme alla famiglia e elemento fondamentale per l’e- alla scuola, uno degli aspetti più Il 21 Settembre scorso abbiamo ducazione e la crescita formativa Borse di studio importanti e indispensabili per la organizzato, presso gli impianti dei nostri “cittadini del futuro”, agli studenti meritevoli crescita dei nostri figli, svolge un sportivi del capoluogo, la Festa per questo investire sull’istruzio- ruolo importantissimo nella for- dello Sport con la partecipazione ne, nel suo più ampio significato, L’Amministrazione comunale il 23 dia, delle scuole superiori e dell’I- mazione e nello sviluppo del fisi- delle associazioni sportive presen- è cosa basilare se vogliamo vive- novembre ha elargito con orgo- stituto musicale Maurice Ravel. co e della mente, è in definitiva, ti nel territorio comunale. re in una società degna di questo glio 9 borse di studio agli studenti Complimenti ai nostri giovani cit- una palestra di vita, che insegna Il programma è stato caratterizza- nome. E investire vuol dire cre- meritevoli della nostra scuola me- tadini! ai nostri ragazzi a star bene con se to da attività sportive, consuete e dere. Noi come Amministrazione stessi e con gli altri non solo nel- no collaborato, in maniera diver- nuove, effettuate dai ragazzi del- ci crediamo. Per questo motivo Cognome e Nome valutazione titolo studio Borsa di studio la pratica sportiva, ma in tutti gli sa, alla buona riuscita della festa le scuole elementari e medie del quest’anno sono stati stanziati i aspetti della vita. dello sport, senza dimenticare Dj Comune. seguenti fondi per le nostre scuo- A nome personale dell’Ass. Bovo e Paolo; inoltre vorrei ringraziare Abbiamo predisposto apposita- le del territorio: € del consigliere Vettori, colgo l’oc- la dirigente scolastica Dott.ssa Fa- De Rocco Michele scuola media Breda: 10/10 220,00 mente per i ragazzi un circuito - Euro 14.394,87 per fornitura e casione per ringraziare vivamente rina, nonché la vice Preside Prof. € composto di dieci aree, ognuna installazione delle tende esterne Bredariol Fiorella scuola media Breda: 10/10 220,00 tutte le associazioni sportive in- ssa Brini e tutti gli insegnanti, per delle quali dedicata ad un singolo della scuola elementare “Puccini”. € tervenute e tutti coloro che han- l’ottimo risultato raggiunto. Cecconato Matteo scuola media : 10/10 220,00 sport: in ogni area i ragazzi aveva- - Euro 43.501,42 per il cablaggio € no quindi la possibilità di provare di tutte le aule delle scuole comu- Piovesan Laura scuola media Breda: 10/10 220,00 una disciplina differente. nali (lavoro che verrà eseguito du- € Da Ros Giulia Istituto “Duca degli Abruzzi”:100/100 280,00 Nel corso della mattinata i quasi Album figurine 2013 rante le vacanze di Natale). € 400 bambini delle scuole elemen- - Euro 8.585,39 per la fornitu- Zampieri Anna Maria Liceo “Duca degli Abruzzi”: 100/100 280,00 negli anni, come lo è stato per noi tari e i circa 200 studenti della Un tempo noi ra degli arredi alle scuole (per le € un tempo, e un giorno risfoglian- Vanzella Nicola Liceo Scientifico “L. Da Vinci”: 100/100 280,00 scuola media, si sono esercitati ragazzini rac- nuove aule e per sostituire il ma- do l’album potranno raccontare nelle varie pratiche di pallavolo, coglievamo le teriale esistente deteriorato). De Conto Laura Liceo della Comunicazione ai propri figli di esser stati i perso- pallacanestro, calcio, ciclismo, gin- figurine di cal- Inoltre sono stati concessi i se- € naggi principali dello sport a Bre- “Ist. Canossiano”: 100/100 280,00 nastica artistica, kick-boxing, hip ciatori di atleti guenti contributi: da di Piave. € hop, atletica, bocce, danza e balli che non cono- - Contributo per entrata anti- Polak Alekandra Ist. M. Ravel: Pianoforte 200,00 L’entusiasmo dei ragazzi parte- caraibici. scevamo nem- cipata degli alunni alla scuola cipanti ha portato ad un grande Al termine del circuito, prima del meno, e ricordo primaria “Puccini” e “A. Frank”, successo dell’iniziativa, che ha vi- ritorno a scuola, tutti i ragazzi che era molto visto che da settembre 2013 l’Isti- sto coinvolti oltre 500 atleti che hanno potuto ricaricare le energie eccitante quan- tuto Comprensivo non poteva più ringrazio, e auguro a tutti di vive- con frutta e bibite e nell’occasio- do aprendo il pacchetto si trovava farsene carico. re lo sport con serenità. Ringrazio ne hanno ricevuto in gadget un la fatidica figurina del calciatore - Contributo ai volontari per il i genitori e tutte le persone che braccialetto con scritto “Lo Sport mancante. Tempi allegri e spen- servizio di sorveglianza all’interno hanno reso possibile la realizza- è Vita”, a ricordo della bellissima sierati, solari pomeriggi di con- degli scuolabus, organizzato dal zione dell’album. giornata trascorsa in allegria e di- divisioni, scambi e trattative, per comitato genitori. Vorrei comunque ricordare che vertimento. poter così completare l’album. lo sport, soprattutto per la giova- La mattinata è stata curata nei mi- È nata così un’ iniziativa edito- ne età , è una concentrazione di nimi dettagli dai responsabili del- riale, la prima volta per Breda di emozioni legate al desiderio di le associazioni sportive e dal Co- Piave, che ha portato gli atleti di vivere e di raggiungere obiettivi, mitato Genitori, il quale si è reso varie società sportive rappresen- sentendosi parte di un gruppo. disponibile per l’accompagna- tanti il nostro territorio a creare Vale la pena di accentrare la nostra mento delle classi alle varie posta- un album di figurine in cui gli attenzione sui valori per cui è nato Gli studenti meritevoli con zioni, nonché per l’allestimento e atleti non sono degli sconosciuti, lo sport: il divertimento, la sana l’assessore Bovo Katia (a destra) rinfresco. ma i nostri ragazzi, che in questo competizione e la gioia di vivere. e l’insegnante dell’Istituto Come ben sappiamo, lo sport rap- modo diventano veri protagonisti. M. Ravel Moratto Lucia (a sinistra). Un ricordo che rimarrà indelebile 12 13

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 12 12/12/13 17.00 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 13 12/12/13 17.00 LA VOCE DEL VICESINDACO ficie did circa 347 mila chilometri argomento. Noi vogliamo, dopo no per Motta; collegamenti con quadratiquadra con una popolazione di la tragedia del Vajont, prospetta- altri servizi legati. Occorrerà anco- 102.200102.20 abitanti. L’obiettivo pri- re sulla risorsa Piave un progetto ra tempo… Adesso però voglio far mo dell’Osservatoriode è unire le per sfruttarlo come ambiente turi- uscire Breda dal suo isolamento: a Intervista due spondesp – si fa per dire – del stico e quindi con percorsi natura- Provincia e a quanti di competen- Piave, tradizionalmente legate a listici, ostelli ed altro. Infine il ter- za farò mettere cartelli stradali , usi e modim di fare un po’ diversi.. zo laboratorio riguarda lo studio che indichino dove siamo. Altri- all Assessore basta pensarep al dialetto. Ma non e l’implementazione delle risorse menti il nostro isolamento pare è tutto.tutto Noi partiamo da una di- locali legate all’economia dei tre- proprio raddoppiarsi. rettiva Comunitaria che finanzia dici comuni. questoquesto genere di aggregazioni. Graziano De Biasi 4. Trasporti. A partire dal 01/07/2013 è Ma, inin concreto, quali sono gli De Biasi, Lei ha fatto dei traspor- stata assimilata all’abitazione All’assessore vicesindaco Graziano e somme di denaro dovute a que- obiettiviobietti che vi proponete… ti locali il suo cavallo di battaglia. principale l’unita’ immobilia- A qualche mese dall’entrata in vi- De Biasi abbiamo rivolto alcune sto problema… re (escluse categorie catastali domande riguardanti i referati di Potrei rispondere che l’osservato- gore del biglietto unico, della co- dove le collaborazioni dovrannovranno A1, A8, A9) concessa, dal pro- sua pertinenza. Come è nel suo Per essere sinceri non so molto sul- assolutamente essere sinergiche.giche. rio, partendopa da una analisi rea- stituzione del MOM, cosa dice ai stile, attacca sicuro alla prima do- le tossine e mi sono domandato: le delladel situazione ambientale, suoi cittadini. prietario o usufruttuario, in manda formulatagli. chi ci fa capire qualcosa di serio? 2. De Biasi, Lei è anche assessoresessore geografica,geogra economica, ecologi- comodato gratuito a parente Qui occorre una profonda cono- allo sport. Qualcosa è statoo dele- ca,urbanistica,ca,urba verifica il bello ed Personalmente sono soddisfatto in linea retta entro il primo il non bello per proporre soluzio- per quanto il Comune ha realiz- 1. Attività Produttive. scenza del problema. Mi verrebbe gato al consigliere Lucio Zaniol…aniol… grado (genitore-figlio – ad es. Assessore, come vede Breda rela- da dire che non c’è serietà nei ver- ma Lei, cosa dice dello sport.t. ni migliorative,mig cosa che non si è zato. Le linee intersecate danno usufrutto genitori su abitazio- tivamente a questo settore che, tici di chi commercia granaglie e mai fattafat in passato. Esso ci offre possibilità maggiori di utilizzare in generale, soffre delle crisi dei quant’altro, non c’è chiarezza… e Beh, mi piace l’idea del CONIONI che la possibilitàposs di lavorare meglio e i mezzi pubblici. Ma ho ancora ne figlio). Nell’abitazione rice- mercati non solo locali… chi paga alla fine? Il povero con- stiamo perseguendo e che ha per con piùpiù impegno. qualcosa da portare a casa: ed è vuta in comodato è essenziale fare di Breda comune annesso alla tadino che si vede tagliati i prezzi. slogan: non solo calcio. Nonon che dimorare abitualmente e risie- Praticamente…Pratica città e quindi garantirgli un servi- Diciamo che Breda come capoluo- Ecco perché il mondo agricolo è ce l’abbia col gioco del calcio,o, non dere anagraficamente con il go ha perso la sua connotazione un mondo di diffidenti. Ma come sia mai, ma credo però che loo sport zio di autobus come i comuni del- proprio nucleo famigliare. dopo che il tessile, presente da de- vengono trattati vivaddio? È per debba contemplare, in una realtà PraticamentePratica l’osservatorio ha un la prima cintura. Sarebbe un salto cenni, si è volatilizzato. Abbiamo questo che mi sto attivando per come il comune, un po’ tutteutte le ComitatoComita Tecnico Scientifico che di qualità per il nostro comune. In caso di più unità immobi- però una significativa tenuta sia tutelare come comune il mondo altre attività: penso ad esempiosempio si sta attivandoa su 3 laboratori: il Dopodichè non mi occuperò più liari concesse in comodato dal primo riguarda la preparazione di trasporti. a Vacil che a Pero dove le attività agricolo e indirò degli incontri per all’atletica leggera. Ed è proprioproprio medesimo soggetto passivo al centenariocent della Grande Guer- meccaniche ed elettriche paiono capire bene cosa l’Ente locale pos- qui che arrivo. Il progetto propo-propo- dell’imposta, l’agevolazione non presentare sofferenze. Que- sa fare per loro. Un altro proble- sto dal CONI è anzitutto riguar-riguar- ra e quindiq conferenze, mostre, E della cosiddetta linea 171 “ros- può essere applicata ad una sto è un buon segno. Più difficoltà ma poi lo abbiamo con i fitofar- dante il mondo della scuolaa e con attivitàattività varie; il secondo riguarda sa”? Pare proprio non decollare… invece presenta il settore prima- maci ed il loro impiego. E anche essa dev’essere fatto. Noi inten- il nostronostr fiume comune, il Piave e sola unità immobiliare. rio perché ha un futuro che non qui promuoverò degli incontri per diamo calarlo nel vecchio campocampo le sue acque con tutti gli annes- Strategicamente è un modo per Per queste abitazioni pertan- si e connessi:co utilizzo dell’acqua, collegare il nord di Breda con la ci aspettiamo. Anche se vi è un si- aiutare chi li usa ad un loro impie- sportivo, praticamente vicinoo a vil- to non va pagato il saldo IMU gnificativo incremento di studenti go razionale e corretto. la Olivi, incentrandolo soprattut-rattut- sfruttamentosfrutta ecc. Attenzione Postumia e quanto essa rappre- 2013 a condizione che entro il che puntano alle scuole agrarie e to sull’atletica. È chiaro chee l’area però: nienten polemica su questo senta: possibilità di fruire del tre- la Regione sta facendo uno sforzo Tornando alle attività produttive, necessiterà di lavori quali bagni, 30/06/2014 venga presentata per valorizzare ed incentivare col- cosa dice sulla consulta che è un spogliatoi… Ma stiamo lavorandoorando una dichiarazione su apposito tivazioni e settori. Ma le difficoltà organo voluto da questa Ammini- anche su questo versante. modello in distribuzione pres- del settore primario nascono lon- strazione. so l’ufficio tributi. tano: il prodotto agli agricoltori 3. Osservatorio del Medio Piave.iave. L’importo di I.M.U. che il Co- è sempre stato loro sottratto dai La consulta è un organismo au- Sappiamo che questa è una “crea- potentati economici che hanno tonomo, che ha un proprio rego- tura” alla quale Lei ci tienene par- mune ha stimato di non incas- fatto esclusivamente i loro inte- lamento ma anche una sua vita ticolarmente e per la qualeale sta sare applicando questa agevo- ressi. Sono convinto che i produt- autonoma. Essa ha come scopo profondendo tempo, energiergie e lazione è di circa € 50.000,00. tori agricoli faticano non poco per la stimolazione al confronto tra risorse. fare un prodotto di qualità ma quello che il Comune fa o potreb- poi arriva il commerciante che fa be o dovrebbe fare. Ancora: crea- L’osservatorio è l’insieme didi ben il buono ed il cattivo tempo. Un re occasioni di sviluppo all’interno 13 comuni della Destra e SinistraSinistra Come promesso nel nostro tempo vi erano dei calmieri forma- del territorio. Poiché credo che la Piave che va da Susegana a Zen- programma elettorale, ti dalle cooperative – pensiamo ad crisi non sia passata, il 2014 sarà son. Intendiamoci: non è un messa dal 1 di gennaio 2014 il esempio alle latterie sociali, turna- ancor più duro dell’attuale. Dob- insieme alla buona… è unaa asso- Comune si farà carico del rie – che oggi sono scomparse. biamo perciò passare il guado uti- ciazione con tanto di statuto,o, rico- canone annuale di lizzando tutte le intelligenze che nosciuta dalla Regione Venetoeto ed illuminazione dei loculi Sul problema delle tossine ? Quan- ci sono e abbiamo. Altro compito è uno dei 7 osservatori regionaligionali per tutti i cimiteri comunali. ti agricoltori hanno perso somme della consulta sarà il parere sul PAT del paesaggio. Occupa una super-

14 15

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 14 12/12/13 17.00 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 15 12/12/13 17.00 La BiBLioteca comunaLe La BiBLioteca comunaLe Alcune delle iniziative organizzate dalla biblioteca nel 2013 Aprile-Maggio Novembre Durante Tutto L’anno e finanziato dalla Regione Veneto - Incontro pubblico con lo scritto- - Rassegna “Emozioni da terre - Progetto “Nati per leggere”: re- e 32 giovani dai 18 ai 28 anni, da re Guido Sgardoli lontane”: sabato 9 novembre in galo di un libretto ai bambini che gennaio a giugno, sono stati coin- - Serata dedicata all’India: un Villa Olivi serata dal titolo “Visitia- compiono un anno da parte della volti, nei quattro comuni, in attivi- viaggio attraverso fotografie e mo un’altra India?” a cura di Ani- biblioteca per promuovere la let- tà di pubblica utilità nelle seguen- racconti a cura di Toni Fedrigo in ta Fornasier in collaborazione con tura fin dai primissimi anni di età. ti quattro aree: educativa, sociale, collaborazione con la comunità il Gruppo Lettura “Voci di Carta”, culturale, tecnica. In particolare, indiana di Breda di Piave. con la comunità indiana di Breda Prossimi Appuntamenti per il comune di Breda sono stati - “Matemagica”: incontro pub- e la Pro Loco. - Ottobre 2013-Febbraio 2014: selezionati ed impiegati sette gio- I Papu blico laboratoriale sugli aspetti di- concorso “Letture in Concorso”, vani che hanno svolto le seguenti vertenti della matematica a cura Ottobre Dicembre iniziativa rivolta ai cittadini bre- attività: dell’ing. Paolo Alessandrini. - Apertura straordinaria della bi- - Primo dicembre: spettacolo del desi dagli 11 anni in poi. La re- doposcuola per i bambini della - “Piccoli libri, grandi emozio- blioteca domenica 13 ottobre con Gruppo Teatro della Biblioteca in censione di un libro letto scelto scuola primaria e secondaria di ni”: incontro con Giorgia Golfet- letture animate a cura del gruppo palestra a Saletto sui nuovi media tra quelli indicati da un’apposita primo grado; to (esperta di letteratura per l’in- Giovani Lettori per bambini dai 5 e sulle nuove modalità di lettura commissione potrà vincere un ric- servizio di vigilanza post-scuola fanzia) sulle letture e sui libri nei ai 7 anni con scambio di libri tra i dal titolo “Iu-tub, ai-fon, i-buc”. co premio! e attraversamento pedonale pres- primissimi anni di vita; “Letture lettori e gadget. Entrata libera. so la scuola primaria di Pero; bebè”: una lettura a cura della - “Brrrividi a merenda” : letture - Concerto di Natale presso la I Numeri della Biblioteca servizio di assistenza nell’utilizzo stessa esperta per bambini da 0 a di Halloween nel tardo pomerig- Chiesa Parrocchiale di Pero il 14 Anno 2012: di internet/computer nella biblio- 6 anni. gio del 31 ottobre per i bambini dicembre. - 26.835 prestiti, ovvero 1.864 teca comunale; dagli 8 agli 11 anni. Solo su preno- prestiti in più rispetto al 2011. servizio di supporto nello spazio tazione. - 3004 iscritti, di cui 1575 iscritti aggregativo comunale per pre-a- attivi. dolescenti nella palestra di Saletto; po e sperimentare la gestione non - 332 nuovi utenti. sostegno ai servizi sociali nei tra- strutturata del tempo libero in un sporti e nella distribuzione dei pasti. conteso informale. La Novita’ La biblioteca si trasferirà in Villa Anche nell’anno 2014 si ripeterà Spazio Ascolto a scuola Olivi entro l’anno, sarà più gran- questa selezione di volontari Lo Spazio Ascolto a scuola è un de e disposta su due piani. Il gior- come previsto dal bando uscito a progetto organizzato nell’ambito Giorgia Golfetto alle prese con piccoli no dell’inaugurazione verrà fatta novembre 2013, arricchendo così delle Politiche Giovanile e di Co- libri e grandi emozioni una catena umana composta dai anche per il prossimo anno diverse munità del comune. È stato avvia- bambini delle scuole, che partirà attività che si volgeranno in aiuto to lo scorso anno scolastico pres- Giugno-Luglio dalla vecchia sede fino ad arrivare di anziani e bambini del territorio. so la scuola media, su richiesta Rassegna “E… state in Villa”: a quella nuova in Villa Olivi, du- Spazio aggregativo presso la pa- dell’Amministrazione comunale e - Serate di lettura sulla bicicletta rante la quale i bimbi si passeran- lestra di Saletto. in accordo con l’Istituto Compren- dal titolo “Pedalando tra le pa- no l’un l’altro i libri. Lo spazio aggregativo, organizza- sivo di Breda di Piave. È aperto gine” a cura del Gruppo Lettura to nell’ambito delle Politiche Gio- una volta la settimana, presso la “Voci di Carta” svoltasi in Villa Oli- Politiche Giovanili E Di Comunita’ vanili e di Comunità del comune, scuola media, e cioè il lunedì mat- vi. Bando “Giovani, cittadinanza atti- aperto tutti i venerdì dalle 14,30 tina dopo l’intervallo. La finalità è - Concerto di due orchestre del- va e volontariato” alle 16,30 presso la palestra comu- quella di supportare i ragazzi nel- la scuola di musica Maurice Ravel: I comuni di Breda di Piave, Carbo- nale di Saletto, è un luogo dove le loro esperienze esistenziali e di Ravel Drums &Percussions e En- nera, Maserada sul Piave e Spre- i ragazzi, provenienti da tutto il rispettare i loro bisogni, attraver- samble Ravel, sempre in Villa Oli- siano (comune capofila) hanno territorio comunale e per lo più so la metodologia del counselling vi. partecipato con un proprio pro- pre-adolescenti (scuola media), educativo e con modalità infor- - Spettacolo de “I Papu”, duo co- getto al bando regionale “Giova- possono incontrarsi e, con la pre- mali di relazione. mico pordenonese, svoltosi causa ni, cittadinanza attiva e volonta- senza costante di un educatore, maltempo nella palestra di Saletto. Halloween in Biblioteca riato”. Il progetto è stato accolto possono vivere relazioni di grup- 16 17

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 16 12/12/13 17.00 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 17 12/12/13 17.01 Sicurezza Pubblica SOCIALI

Breda si tinge di rosa Qui Carabinieri, si tinge di rosa Raccomandazioni utili che l Arma offre ai cittadini

I Carabinieri spesso sono stati visti presentanti”, magari con il pre- 2. Nessuno è autorizzato ddaa Enti Nel mese di ottobre 2013, mese che l’associazione LILT ha dato la come una componente delle For- testo di controllare fughe di gas, Pubblici: Comune, Provincia,ia, Re-Re- dedicato alla prevenzione e dia-dia- sua disponibilità a svolgere un’al- ze dell’Ordine di cui avere paura bollette della luce o quant’altro, gione, … a chiedere bollette,ette, a gnosi precoce del tumore al seno, tra mattina di visite mediche gra- o per lo meno stare alla larga. riescano ad infilarsi nelle nostre chiedere denaro, a fare sopralluoralluo-- l’Amministrazione Comunale ha tuite a Breda di Piave per il giorno Questo almeno così era fino ad abitazioni. Niente di più pericolo- ghi. istituito una settimana rosa (dal 22/11/2013 per poter soddisfare alcuni anni fa. Ma nel nostro ter- so. Perché? Per due buone ragioni: 13 al 19 ottobre) in collaborazio-collaborazio- tutte le prenotazioni. ritorio, dove li possiamo incontra- la prima perché magari riescono 3. Qualora chi suona per eentrarentrare ne con la LILT di Treviso, promuo-promuo- L’iniziativa della “settimana Rosa” re di pattuglia tante volte sia di a venderci prodotti il cui prezzo insista, chiamare subito il 112 in vendo una serie di iniziative che si è conclusa la sera del 19/10/2013 giorno come anche di notte, essi è assolutamente fuori mercato modo che i Carabinieri possanoossano hanno coinvolto le associazioni, con un concerto della Corale Mau- rappresentano per tutti noi una (vedi i rilevatori delle fughe di intervenire. Se si riesce, segnareegnare le attività commerciali del terri-terri- rice Ravel presso la Sala Consiliare sicurezza ed un sicuro punto di ri- gas), oppure proponendoci sconti il numero di targa e trasmetterloetterlo torio, i medici di base, le farmacie di Breda di Piave ad ingresso con ferimento. Potremmo dire che essi su bollette asserendo che oggi il subito alle Forze dell’Ordine.e. Non per sensibilizzare la popolazione offerta libera, il cui ricavato è sta- sono un po’ i nostri angeli custo- mercato è libero e riuscendo spes- attendere. femminile circa l’importanza del to devoluto a LILT. di. Ed è proprio dalla voce dei Ca- so ad intascare somme di denaro tema. rabinieri che ci giungono alcune che poi vanno direttamente e solo 4. Se chi chiede di effettuareare soso-- Il via della promozione della set-set- Testimonianza della Volontaria raccomandazioni che, di certo, sa- nelle loro tasche. Il secondo moti- pralluoghi esibisce documenti,umenti, timana rosa è iniziato domeni-domeni- LILT Rosanna Bianchin, residente ranno di grande utilità per i nostri vo è più subdolo e pericoloso: en- non fidarsi e quindi non aprire.rire. ca13/10/2013, in occasione della nel Comune di Breda di Piave cittadini. È noto infatti che sem- trare nelle case altrui può servire passeggiata naturalistica per le pre più spesso alle nostre porte o a “spiare” come può essere mes- Queste semplici precauzionini che vie di Breda organizzata dall’Un-dall’Un- Sabato 19 ottobre 2013 presso il ai nostri cancelli, persone munite so a segno, magari in un secondo invitano alla prudenza ed all’at-all’at- pli nell’area della sede della Pro Parco di Villa Olivi a Breda di Piave di tesserino, suonano chiedendoci momento e ad opera di complici, tenzione vanno rivolte nonon solo Loco di Breda di Piave, dove era il dott. Gianfranco Mora, assistito di entrare. Va precisato che questi un furto. Visto che fatti del gene- agli anziani che sono le “vittime”ttime” presente un punto di accesso con dalle nostre volontarie LILT, ha tesserini sono magari ben stam- re accadono con frequenza anche preferite da questi “addettitti del volontari della LILT che distribui-distribui- effettuato 27 visite senologiche pati con scritte di ditte che eser- a Breda, i Carabinieri e la Polizia porta a porta”, ma anche a tutti vano ai partecipanti materiale in-in- gratuite sul nostro ambulatorio citano attività di servizi: luce, gas, Locale avvertono in modo chiaro, i cittadini perché il periododo che formativo. mobile . telefonia… e chi li porta appun- dando dei semplici ma utilissimi siamo vivendo li vede proliferaolifera-- Durante tutta la settimana il sim-sim- Il concerto musicale pro LILT pres- tati alla giacca afferma di essere consigli. re a vista d’occhio o, per dirlairla nel bolo di LILT, il nastrino rosa, è sta-sta- so la Sala Consiliare di Villa Olivi stato mandato dal Comune, dalla nostro bel dialetto: i crescee come to portato dal personale femmini-femmini- ha concluso felicemente la gior- Provincia. Qualcuno afferma addi- 1. Mai aprire il cancello e far en- i funghi. Peccato che sianoo però le operante nel Comune di Breda nata dedicata alla prevenzione. rittura di avere avuto il permesso trare in casa persone che esibisco- funghi non commestibili e spesso di Piave, dagli esercenti pubblici Un pubblico generoso e partecipe VOLONTARI CERCASI dei Carabinieri. Attenzione!!! Per- no tesserini o altro. Chi suona va velenosi. dei negozi del Comune che han-han- ha accolto con entusiasmo la cora- ché capita sempre più spesso che lasciato fuori. no aderito all’iniziativa di sensi-sensi- le “M.Ravel” diretta dal Maestro La Cooperativa Sociale “Il Sentiero” questi sedicenti “tecnici” o “rap- bilizzazione promossa dalla LILT Piergiusto Zambon che ha esegui- di San Giacomo di Musestrelle sezione di Treviso e, dall’Ammini-dall’Ammini- to bellissimi brani. (Carbonera) cerca volontari da coinvolgere come supporto al strazione Comunale sul tema del Grande entusiasmo ed emozione servizio di trasporto. L’impegno è una I numeri a disposizione dei tumore al seno . anche nell’ascolto di Alice, Anna tantum e basta avere la patente “B”. cittadini per garantire loro la Nella mattinata di sabato e Giulia che hanno cantato arie di Volontari si diventa! Offrici un sicurezza sono i seguenti: 19/10/2013, nel parco di Villa Oli-Oli- Mozart, Gershwin e Telemann. bene molto prezioso, il tuo tempo! vi, i medici e volontari LILT con un Un grazie sentito al Sindaco More- Noi ti daremo in cambio qualcosa 112 Emergenze camper attrezzato ad ambulato-ambulato- no Rossetto, all’assessore Bertuzzo di altrettanto prezioso, la nostra (attivo 24 ore) rio medico mobile hanno effet-effet- Monica e all’assistente sociale per riconoscenza e la soddisfazione di Carabinieri Comando tuato numerose visite senologiche aver aderito con grande sensibili- esserti speso per gli altri. Stazione Maserada gratuite a tutte le donne interes-interes- tà alle iniziative a sostegno delle Per info e contatti chiamate Silvia Piazza San Francesco, 1 sata che ne hanno fatto richiesta attività di prevenzione e diagnosi o Francesca al numero 0422600607 31052 Maserada sul Piave (TV) oppure all’indirizzo presentandosi personalmente nel precoce del tumore al seno. Email: [email protected] [email protected] luogo. Le donne interessate alla Tel: 0422778002 Fax: 0422778002 visita medica erano circa 54, tanto

18 19

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 18 12/12/13 17.01 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 19 12/12/13 17.01 SOCIALI SOCIALI

Commemorazioni MMostrao fotografica sul Vajont

Visita Commemorativa In collcollaborazione con il Circolo ad Asiago “Il FilòFilò” e l’Università Popolare di Lo si potrebbe davvero chiamare Breda, l’Amministrazione Comu- così, data ormai la tradizionalità nale hha dato il patrocinio a una che riveste, l’uscita ad un luogo mostrmostraa fotografica sul Vajont, co- della memoria storica da parte di gliendgliendoo così l’occasione per com- tutte le associazioni combattenti- memomemorarer il 50° Anniversario del- stiche e d’arma del nostro Comu- la tragtragedia. ne nella prima domenica di otto- QuestQuestaa mostra è stata precedu- bre. Quest’anno la meta prescelta ta da uuna conferenza tenuta dal è stato l’altipiano di Asiago dove SindacSindacoo di Longarone dove sono stati riricordatic quei tragici momen- ti. La mmostra è stata visitata dagli studenstudenti delle scuole medie del nostro territorio e da alcune classi della sscuolac elementare “Puccini”, dove ggli insegnanti, accompagnati Il sindaco Moreno Rossetto e il da RoRobertab Giolo, presidente Uni- Roberto Binn consigliere delegato con versità Popolare, hanno potuto i rappresentanti delle associazionioni Molte le famiglie del nostro ter- d’arma. ascoltascoltarea la testimonianza diretta del sisig.g Umberto Olivier, che ha ritorio sono venute a visitare la fatto dda guida per tutta la durata mostra, la domenica mattina, su sorge un famoso monumento.nto. Là della mmostra. suggerimento dei propri figli. si è svolta una cerimonia comme-omme- morativa con S. Messa. In rappre-rappre- Il presidente dell’Università Popolare sentanza del Comune eranono pre- di Breda e il Sindaco di Breda all’inaugurazione della mostra senti le massime autorità e diversi fotografica. presidenti delle associazioni.i.

ILLUMINI…AMO IL NATALE Commemorazione L’Amministrazione Comunale del 4 novembre di Breda di Piave anche quest’anno ha scelto di ridurre Anche quest’anno si è svoltaa la ce- l’installazione delle luminarie rimonia in memoria del 4 Novem-Novem- natalizie e di destinare quanto bre con la Messa solenne celebra-elebra- risparmiato donando un ta da don Giorgio Tamai. contributo straordinario di L’Amministrazione comunaleale rin- 2.000 euro (che sarebbero stati grazia tutte le associazionii d’Ar- spesi nell’installazione, corrente ma e il Coro “Fameja Alpina”a” che, elettrica e materiali) alle scuole con il trombettista Mauro FFeltrin,eltrin, materne del territorio per l’acquisto di materiale didattico e ci hanno emozionato con ccantianti e ludico. sinfonie. Un piccolo sacrificio che aiuterà Siamo felici che quest’anno,o, oltre a contribuire alle risorse da alle nostre terze medie, ci siaa stata mettere a disposizione per i la partecipazione di tutte lee terze nostri piccoli cittadini del futuro. medie del Comune di San Biagio Natale 2013 di Callata. Il Sindaco Moreno Rossetto

20 21

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 20 12/12/13 17.01 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 21 12/12/13 17.01 La voce dei gruppi consiLiari La voce dei gruppi consiLiari

La voce del gruppo consiliare La voce dei gruppi consiliari

di maggioranza di minoranza, Capogruppo Lista Civica di Breda - Giorgio Bortoluzzi Servirebbe piu chiarezza - Capogruppo Obiettivo Comune - Luciano Buso

Mai come quest’anno il tema del- hanno il dovere di fare qualcosa È ormai trascorso un anno e mez- sciocche le mie proposte, piutto- ingiusto o sbagliato, proponendo la prevenzione ambientale è sta- a cominciare dalla pulizia e taglio zo da quanto il voto dei cittadini sto che farne oggetto quantome- naturalmente soluzioni alternati- to fonte di accesi dibattiti. Nella dell’erba sulle porzioni di compe- ha sancito l’elezione dell’attuale no di discussione. Infatti, se ogni ve: dire “no” a priori senza esse- primavera e nell’autunno trascor- tenza degli fossati privati. È im- Consiglio Comunale. Coerente- cittadino leggesse le discussioni re propositivi e costruttivi è una si infatti, alcune zone del nostro portante che si diffonda in tutti mente con le promesse fatte in nate in alcune sedute del consi- virtù che appartiene al vecchio Comune sono state interessate da i cittadini una nuova sensibilità. campagna elettorale, ho preso glio comunale, certo si rendereb- modo di far politica, non al mio inondazioni ed allagamenti. Cir- Ed è per questo motivo che assie- parte ad ogni impegno istituzio- be conto della realtà dei fatti e né a quello di Obiettivo Comune. costanze simili si erano già verifi- me a tutte le forze politiche del nale (fosse seduta consiliare, di della scarsa propensione di questa Proprio per questo, il controllo cate in passato, ma mai con tale Consiglio Comunale, è stato dato commissione o altro) con il massi- maggioranza al confronto serio e sull’attività di questa amministra- violenza. attuazione ad un regolamento di mo impegno e rispetto verso la ca- costruttivo, anche con chi, come zione continuerà, così come l’ela- È parso a tutti evidente che l’equi- pulizia idrica nel quale sono indi- rica che ricopro, cercando sempre me e Obiettivo Comune, può a borazione di proposte nuove e/o librio idrogeologico del nostro ter- viduati gli obblighi e i doveri dei di dare il mio contributo, in piena volte partire da posizioni diverse migliorative di altre; soprattutto, ritorio entra in crisi nel momento soggetti pubblici e dei privati. libertà intellettuale e sempre ri- ma non per questo inconciliabili. non mancherà il dialogo e il con- in cui intervengono quei fenome- volto al bene della nostra comu- A riprova di ciò, e, ripeto, gli atti fronto con i concittadini. Parlando ni meteorologici comunemente nità. Purtroppo, mio malgrado, parlano chiaro, posso dire con la con le persone, appunto, ci si può chiamati “bombe d’acqua”. questa mia propensione alla col- trasparenza che mi contraddistin- realmente rendere conto se ciò È giusto e doveroso affrontare laborazione si è spesso scontrata gue di aver sostenuto senza indu- che si fa vada o meno nella giu- oggettivamente la questione sen- con la poca disponibilità di que- gio le proposte che ho ritenuto sta direzione e colgo l’occasione za nasconderci sulle cause e sulle sta maggioranza, che ha preferi- giuste; mi sono altrettanto battu- dello spazio riservatomi in questo responsabilità che possono essere to “bollare” come provocatorie e to con quanto invece mi appariva notiziario per dar voce alle varie in capo al Comune e ai soggetti opinioni raccolte. privati. bolita rete idrica . A quanto pare, ciò che maggior- In primo luogo è giusto eviden- È chiaro quindi che la manuten- mente ha deluso è la scarsa pre- ziare che siamo di fronte ad un zione dei fossi assumerà sempre senza di questa amministrazione. repentino cambiamento climatico più importanza sia da parte del Poco dialogo, poca attenzione, che mai come oggi assume carat- pubblico che dei privati. Un po’ in debole la partecipazione nelle teristiche così marcate. Fenomeni tutto il territorio Comunale si ve- occasioni comunitarie, probabil- come quelli trascorsi si verifiche- rificano strozzature delle sezioni mente vissute come un obbligo, ranno con sempre maggior fre- dei fossati a seguito della presen- un dovere insito nel ruolo rico- quenza assumendo i caratteri di za di tombamenti realizzati per perto. Sembra un balzo nel passa- clima tropicale. far spazio a nuovi accessi carrai, to, ai tempi in cui al Sindaco era Ma una grossa parte di responsa- marciapiedi, piste ciclabili, costru- obbligatorio dar del “Lei” e gli bilità è da ricercare nello sviluppo zioni ecc. Senza parlare poi della assessori si potevano incontrare, speculativo della pianificazione cancellazione delle scoline nei ter- previo appuntamento, solamen- urbanistica Comunale perpetuata reni agricoli a favore di un mag- te nella casa comunale. I tempi negli ultimi decenni. Molte aree gior sfruttamento della superficie sono però cambiati, i modi di far agricole sono state trasformate in coltivabile. politica anche, senza che a rimet- lottizzazioni edilizie con la conse- Per far fronte al problema, l’Am- tercene sia il rispetto verso le per- guente cementificazione del ter- ministrazione Comunale ha deci- sone e i loro ruoli: probabilmente ritorio e con l’intento di far cassa so quindi di realizzare un piano a questa amministrazione ciò non introitando oneri di urbanizzazio- di manutenzione ed escavazione interessa, ma non può rimaner ne. degli alvei dei fossi unitamente ad sorda di fronte alle richieste della Un tempo la pioggia veniva di- uno studio scientifico delle situa- cittadinanza. A risentire maggior- spersa omogeneamente sul suolo; zioni più critiche. mente di questa situazione sono ora la stessa viene convogliata su Ma l’onere del problema non può le associazioni, che si sentono, sal- condutture interrate di cemento e non deve essere esclusivamen- vo alcune, quasi messe da parte, che si immettono sulla già inde- te in carico al solo Comune. Tutti come se il loro impegno non fosse

22 23

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 22 12/12/13 17.01 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 23 12/12/13 17.01 La voce dei gruppi consiLiari La voce dei gruppi consiLiari

La voce dei gruppi consiliari di minoranza Cambio al vertice - Capogruppo Popolari per Breda - Walter Da Ros

oggetto di interesse da parte del- Quasi passano in secondo piano i comunque vista come “l’ennesi- Come anticipato durante la campa- Non mi mancano né l’entusiasmo Me lo ripetevo sempre… ed ho le istituzioni. Qui mi permetto di commenti su altre questioni, sicu- ma poltrona inventata per dar gna elettorale ed in coerenza con né la buona volontà e anche se compreso che in politica è tempo aggiungere la mia: partecipare a ramente non di secondaria impor- da sedere a qualcuno, speriamo le promesse fatte al nostro eletto- sono consapevole che potrò fare di destarsi, di non rimasticare più eventi organizzati dalle associa- tanza, quali lo spegnimento dei almeno che non gli diano anche rato, Alfonso Beninatto ha lasciato degli errori non mi risparmierò nel le stesse frasi fatte, di non pestare zioni del nostro territorio e nota- punti luce, i trasporti e la nuova soldi”. Delusione mista ad ama- la carica di consigliere comunale fare del mio meglio, come ho sem- più le stesse tracce. Che ci piaccia re l’assenza di un rappresentante viabilità del centro di Breda. Non rezza, invece, è il sentimento col ed io, come primo consigliere non pre fatto nella mia vita. o meno, questo sarà un tempo di cambiamento: la politica, ed in par- della maggioranza non solo stride mancano poi le aspettative sulla quale la maggioranza delle perso- eletto nella nostra lista civica, gli ticolare l’amministrazione, dovrà fortemente col ruolo che si rico- tanto discussa vendita delle azioni ne ha appreso lo stanziamento di sono subentrato. Per anni ho tenuto una certa di- ritornare al principio ed alla sua ge- pre, ma da un forte segnale di di- Asco: qualcuno crede che la giun- € 20.000,00 riservato all’Osserva- stanza dalla politica; ho però sem- nesi, ovvero essere concepita come sinteresse.L’impressione è che ciò ta abbia avuto più di un ripensa- torio del Medio Piave: “con quei In questi 18 mesi ho pensato spesso pre creduto nell’impegno civile un servizio al bene comune e non mento, visti i cospicui dividendi a questo momento con grande tre- e sociale, dedicandovi tempo ed che non sia istituzionale (cioè rea- soldi” - mi hanno chiesto – “non più ingannevole, demagogica, ar- lizzato dall’amministrazione stes- percepiti anche per quest’anno. si poteva fare qualcosa di più uti- pidazione perché vado a sostituire energie. Oltre ad alcune iniziative una persona di alto profilo come parrocchiali, sono revisore sociale rogante, invadente, collusa e impu- sa) non sia ritenuto “all’altezza”, Risparmio alcuni commenti di le?” E ancora: “Non si potevano Alfonso, fondatore e pilastro della nella Fondazione di culto e religio- nita. La classe politica non può più pertanto non meritevole di atten- cattivo gusto relativi alla figura utilizzare per abbattere i costi del lista civica Popolari per Breda non- ne “Piccolo Rifugio” di San Donà; rappresentare una “casta”. zione e partecipazione. del Garante del Cittadino, dai più trasporto per gli studenti, visto ché punto di riferimento da oltre sono cassiere del Gruppo Esperan- che non sono affatto diminuiti?”. 30 anni per tantissimi bredesi. tista Cattolico di Treviso, del quale Come consigliere di minoranza mi Personalmente ritengo che, al- Lo ringrazio per la scelta, carica di faccio parte insieme alla mia fami- reputo totalmente trasversale, neu- meno, avremmo potuto discuter- coraggio e di stima nei miei con- glia. Si tratta di impegni che svolgo trale sul piano della politica nazio- ne; mi pare altrettanto evidente, fronti: è certamente un segno di senza chieder nulla in cambio; mi nale ed aperto al dialogo con tutti però, che su questa come su altre rinnovamento che dovrebbe to- hanno sempre dato moltissimo sia i cittadini. scelte l’attuale maggioranza non gliere i dubbi sul futuro dei “Popo- a livello di esperienza sia perché mi Sono pronto a far sentire la voce sia intenzionata a confrontarsi lari” e che, pur non sconfessando hanno permesso di essere me stesso. dei Popolari per Breda, a presenta- con nessuno. Peccato. completamente la storia del nostro re idee e suggerimenti, a sollevare Noi di Obiettivo Comune invece gruppo, ci consenta di guardare al Con questo spirito ho voluto rinun- dubbi ed a fare un’opposizione in- puntiamo sul dialogo e sul con- futuro con lungimiranza. ciare a qualsiasi indennità o rim- telligente e collaborativa sui punti fronto con chiunque, senza di- Vorrei nel contempo rivolgere un borso anche per l’attività di consi- convergenti col nostro programma, stinzione: pertanto invitiamo tutti particolare ringraziamento a tutte gliere comunale, perché penso che non perdendo mai di vista l’obbiet- coloro che volessero essere infor- le persone che mi hanno sostenuto, l’opportunità di impegnarsi per gli tivo della ricerca del bene comune, mati e/o capirne di più a contat- che mi hanno dato la fiducia e che altri sia già di per sé gratificante. garantendo la dignità, l’importan- tarci personalmente, scrivendoci hanno fatto sì che io abbia l’onore Come molte persone in questo Pa- za e l’uguaglianza di ogni persona. una e-mail all’indirizzo: di rappresentarle in Consiglio Co- ese sento che l’associazionismo e Questo è un inizio, nel solco del [email protected] munale. l’altruismo siano doni da “regala- “tempo di cambiamento” che il o attraverso il social network Fa- re” all’intera comunità coltivandoli tempo di crisi ci imporrà. Sono con- vinto che tale mutamento vada al- cebook, sul quale siamo presenti. Spero di essere all’altezza della fi- e alimentandoli. tresì realizzato seguendo i modelli Vi aspettiamo, è importante. ducia che hanno riposto in me e spero di essere all’altezza di rap- Nell’accettare l’invito che mi ha ri- del buon cittadino e non da meno presentare la nostra lista civica in volto Alfonso ho cercato di dare ri- del buon cristiano. questo tempo di grande cambia- lievo ad una frase che mi è sempre mento e di grandi sfide. rimasta scolpita nella mente “non Dobbiamo recuperare quello spi- chiederti cosa il tuo Paese può fare rito di iniziativa che fu dei nostri Spero che saprò fare dei miei punti per te; chiediti cosa tu puoi fare per padri per poter affrontare le sfide deboli, quali l’inesperienza e la lon- il tuo paese.” (John F. Kennedy) del futuro preparati. Nel calcio sen- tananza dal mondo della politica, Se è vero che la politica rappresen- to spesso dire che “solo quando il dei punti di forza per essere porta- ta la forma più elevata di attività compito è sommamente arduo, la tore di novità e, perché no, anche umana o anche “la più alta forma nostra nazionale sa dare il meglio di qualche cambiamento in linea di carità” - come la definisce Paolo di sé”. con quanto ha caratterizzato l’im- VI - è necessariamente da lì che oc- Quindi FORZA, diamo il meglio di pegno dei Popolari fin dalle origini. corre ripartire. noi stessi! 24 25

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 24 12/12/13 17.03 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 25 12/12/13 17.03 La voce dei gruppi consiLiari La voce dei gruppi consiLiari

La voce del gruppo consiliare Stamina: di maggioranza uniti per il diritto alle terapie.... Recuperiamo i valori tradizionali e la cultura del rispetto di Franca e Monia Ravaziol Capogruppo Legati per Breda - Monia Ravaziol Il femminicidio è ancora oggi un È dunque necessario che la poli- con enti locali, aziende sanitarie La Stamina Foundation è una On- hanno ripreso chi a muoversi len- ziose se non addirittura false, e in problema sottovalutato dalla so- tica faccia la sua parte: politici e e istituzioni scolastiche operanti lus, senza scopo di lucro, che da tamente, chi a respirare autono- questi mesi già diversi pazienti in cietà ma si tratta di un fenome- amministratori hanno il compito nel territorio al fine di garanti- anni studia le cellule staminali mamente, chi a deglutire… tutte lista d’attesa sono morti. Il Veneto no allarmante che va combattuto di sensibilizzare l’opinione pub- re risposte adeguate alle diverse adulte ed è arrivata ad elaborare azioni che le loro malattie aveva- con il Presidente Zaia e con Federi- senza se e senza ma. È a questo blica sul grave problema dell’au- condizioni personali. una metodica per trattare malat- no compromesso e che di solito co Caner (Capogruppo della Lega scopo che anche il Veneto, come mento dei femminicidi, anche at- La mia speranza è che le persone tie neurodegenerative gravissime questi malati non recuperano più. Nord) si è sempre espresso favore- già Emilia Romagna, Lombardia e traverso il recupero della cultura acquistino sempre più coscienza di attraverso infusioni di queste cel- Piccoli miglioramenti, non certo volmente sulla questione, al pun- Lazio, lo scorso aprile si è dotato del rispetto dell’altro, la difesa questo problema, e che ognuno di lule, prelevate da un donatore, risolutivi, visto che riguardano to che lo stesso Caner ha presen- di una Norma contro la violenza dei valori di parità tra uomo e noi contribuisca personalmente a e infuse al malato, dopo un op- malattie incurabili. Ma certificati tato il 15 novembre una Mozione sulle donne, che ha ricevuto ap- donna e la salvaguardia dei valo- far crescere la cultura del rispetto. portuno lavoro di preparazione e dalle cartelle cliniche e capaci di in Consiglio, in cui si chiede al provazione bipartisan in Consiglio ri tradizionali della famiglia, che Conoscete la storia di Celeste? È controllo. ridurre le sofferenze dei malati e Ministero -di consentire la prose- regionale. Si tratta di un piccolo da sempre fanno parte del nostro una bimba veneziana, di tre an- In Italia ci sono migliaia di bimbi dei loro familiari cuzione della terapia per i malati importante passo, grazie al quale bagaglio di conoscenze e che, non ni,con una rara malattia genetica, e adulti colpiti da malattie geneti- Attualmente, queste terapie agli che han visto accogliere le proprie la nostra Regione avrà l’opportu- a caso, sono sanciti nel nuovo Sta- la sma 1, che colpisce nei primi che rare e neurodegenerative, per Spedali di Brescia sono state inter- istanze dal Giudice del lavoro, di nità di prevenire e contrastare, at- tuto del Veneto. mesi di vita e non lascia scampo... le quali non esistono né farma- rotte e l’unica via per poter acce- mettere il Servizio Sanitario Vene- traverso alcune azioni concrete, il Con la legge votata dalla nostra quasi tutti i bimbi che ne sono ci né terapie ufficiali, destinati a dervi è continuare a ricorrere in to rapidamente nelle condizioni triste fenomeno della violenza di Regione è prevista la costituzione colpiti muoiono entro i primi due morire, spegnendosi progressiva- Tribunale e sperare che un Giudice di erogare queste terapie al fine genere e domestica. di centri antiviolenza che offrono anni di vita... Celeste grazie al cie- mente come candele, poiché que- dia parere positivo al trattamen- di sbloccare la lista d’attesa degli Da statistiche recenti sappiamo assistenza, sostegno e percorsi di lo NO, perchè ha potuto accedere ste malattie tolgono la capacità di to; ci sono da mesi centinaia di Spedali di Brescia, di rendere pub- che nel mondo sono 6 milioni le superamento del disagio, le case alle infusioni di cellule staminali nutrirsi, di muoversi, di relazionar- malati terminali in lista d’attesa al blica la documentazione di valu- donne dai 16 ai 70 anni vittime di rifugio e le case di secondo livel- presso l’ospedale di Brescia. Gra- si e di respirare autonomamente. 2014 per una chiamata dagli Spe- tazione e bocciatura del metodo violenza fisica o sessuale; inoltre, lo, ovvero strutture di ospitalità zie alle staminali lei e altri 36 ma- Le “Jene” programma televisivo dali di Brescia e tanti altri malati con conseguente blocco della Spe- ogni anno vengono uccise in me- in grado di offrire accoglienza e lati gravissimi, destinati a morte molto seguito, (4 marzo 2013) dà a cui anche questa speranza è sta- rimentazione al fine di poter tro- dia 100 donne. Nel 2013 10 donne protezione. certa, sono ancora in vita e soprat- risalto alla notizia, parte un movi- ta negata dal Giudice lasciati con vare una soluzione per l’avvio di al mese sono state uccise in Italia e I centri e le case avranno rapporti tutto sono migliorati. Non perde- mento spontaneo di solidarietà da un’unica alternativa certa… una una Sperimentazione. il Veneto, con il 34,3% delle donne funzionali con le forze dell’ordine, te il prossimo articolo perchè ap- parte dei cittadini di tutta Italia. che hanno subito violenza almeno l’autorità giudiziaria a cui com- profondiremo questo delicato e Presso gli Spedali Civili di Brescia, una volta nella vita, è al di sopra pete l’assistenza, la prevenzione importante argomento! ora,sono già in terapia 36 pa- della media nazionale del 31,2%. e la repressione di reati, nonché zienti, tra adulti e bambini, ini- zialmente in condizioni critiche e tutti dopo le infusioni di staminali hanno registrato un arresto della propria malattia e sono migliora- ti, senza mai aver avuto un solo effetto collaterale, fatto che fino- ra nessun altro trattamento aveva mai dato e a convalidarlo sono morte lenta attraverso un “calva- DIAMOCI DA FARE TUTTI contro esperti come il Dott. Bach, il dott. rio” più o meno lungo e sempre la concezione secondo la quale se Villanova e la dott.ssa Florio. doloroso, per sé e per le loro fa- sei malato, devi fare solo il mala- Di alcuni di questi bimbi come Ce- miglie a cui si aggiunge un “calva- to, non la persona, con speranze, leste (di Tessera – Venezia), Sofia e rio giudiziario”. Il Ministero della gusti, peculiarità, cuore ed intelli- Sebastian si conosce la storia per- Sanità ha finora negato le “evi- genza. ché i loro genitori ne hanno par- denze cliniche” mostrate dai pa- Contatti: lato in tv e sui giornali, proprio zienti migliorati, non valutando le Movimento Pro Stamina Italia per mostrarne i miglioramenti… cartelle cliniche di Brescia, inoltre www.movimentoprostamina.com erano bambini già paralizzati, con sulla maggior parte dei media na- Comitato Veneto Pro Stamina crisi respiratorie costanti… ora zionali passano informazioni fa- [email protected] 26 27

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 26 12/12/13 17.23 167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 27 12/12/13 17.23 Dite la vostra con il questionario da consegnare entro il 31 gennaio 2014

In questi giorni viene distribuito a Le informazioni raccolte verranno Si ringrazia ciascun cittadino per tutte le famiglie del Comune un utilizzate solo ed esclusivamente la preziosa collaborazione. questionario finalizzato a sondare in modo aggregato senza pren- il grado di soddisfazione da parte dere in considerazioni i casi indi- degli utenti rispetto al periodo di viduali. sperimentazione del nuovo servi- zio di trasporto pubblico locale.

Il questionario è in forma anoni- ma e può essere compilato:

on-line, collegandosi al sito del Comune: www.comune.bredadipiave.tv.it;

oppure manualmente, rispondendo in maniera completa a tutte le do- mande riportate sul cartaceo con- segnato a casa. Tale modulo dovrà essere restitu- ito mediante deposito nelle ap- posite cassette installate presso le bacheche comunali che si trovano nel territorio comunale.

Con la collaborazione di: Il servizio di Tesoreria Comunale per il periodo dal 01.01.2011 al 31.12.2015 è stato affidato alla :

BANCO POPOLARE DI VERONA Filiale di

Tutti i pagamenti in favore del Comune di Breda di Piave possono essere effettuati :

- direttamente allo sportello BANCO POPOLARE Soc. Coop. presso la filiale di Villorba – via Roma n. 2;

- mediante bonifico sul conto corrente bancario del Comune di Breda di Piave presso Banco Popolare Soc. Coop. Filiale di Villorba IBAN : IT 87 H 05034 62180 000000003572

28

167605_Com_BredaPiave_Notiziario.indd 28 12/12/13 17.23