Introduction

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Introduction TUSCANY MAREMMA METALLIFEROUS HILLS METALLIFEROUS HILLS AND GULF OF FOLLONICA INTRODUCTION whole new idea about nature, art, colours and flavours in the Maremma awaits you when you visit the Metalliferous Hills. You are immediately struck by how A varied the area is, with a thousand constantly changing facets. The white beaches of the coast are crowned with luxuriant pinewoods and bathed by a transparent sea. It is one of the most beautiful and accessible settings of the entire Tyrrenian coast. With the wide Gulf of Follonica and most of the territory of Scarlino, this warm sea has been sailed ever since ancient times when ships laden with cargoes of iron for the foundries arrived from the nearby Island of Elba. Again, going inland, iron is a link to the other characteristic of the territory, mineral resources. Already the name "Metalliferous Hills" brings to mind the iron, copper, zinc, pyrite and silver that have been mined and worked here throughout history. Here, unlike most of the Maremma, man's efforts have been concentrated on mining rather than agriculture. The signs are everywhere, from the remains of the mines and furnaces from the Etruscan-Roman period to the mineral dumps from the Middle Ages to the imposing ruins of the contemporary mines. This mining activity has left extremely important documentation about extraction and working techniques as well as the happenings in the local towns. The tradition has been so strongly felt that the Parco Minerario Naturalistico has been created in Gavorrano. When you visit it, you can fully understand both the human and environmental aspects involved in the exploitation of the mineral resources as well as mining's profound influence on the culture of the area. The park includes the small mine in Ravi-Marchi, where you can appreciate all of the essential components tied to the work (the trolleys for entrance to the shafts, the washing areas, the tubs for crushing and floatation and the systems for transport); the Parco delle Rocce which contains the "Teatro delle Rocce", an open-air structure at the foot of the old quarry "San Rocco", used for cultural events; and the Mining Museum which is located within an old tunnel and traces the history of Gavorrano's mines and miners. These hills, formed by man from heaps of mineral waste and then modelled by nature, never lose their fascination. They have been eroded and carved by wind and rain, creating a spectacular vision. The hues of the metals mix with the colours of the vegetation from which views of castles, METALLIFEROUS HILLS AND GULF OF FOLLONICA THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA churches, fortresses and watchtowers suddenly appear. The close bond to its geology is further demonstrated by the geothermic phenomenon, the "soffioni boracifieri" (boric-acid fumaroles) in Monterotondo Marittimo and Travale, typical of the area. These clouds rising from the ground gradually disappear in the green chestnut, oak and bitter oak woods and the Mediterranean scrub that blankets the hills. Natural beauty accompanies and serves as the setting for an area filled with important works of art and historical events from the Etruscan and Roman period to the Middle Ages of which Massa Marittima is undoubtedly the most outstanding expression. But it isn't alone. There are also the old centres of Montieri and Roccastrada, with their important surrounding towns, as well as many other tiny villages perched on rocky hills with panoramic views, immersed in history and nature. An enormous artistic, architectural and archaeological heritage is waiting to be discovered in towns large and small, in the wooded hills of the Cornate di Gerfalco, in the countryside and on the coast. METALLIFEROUS HILLS AND GULF OF FOLLONICA THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA FOLLONICA n industrial centre and well-known seaside resort, modern Follonica's name is closely tied to Leopold II of Lorraine. It was here that the Grand-duke of Tuscany chose to locate the Monopolies of the Imperial Foundries, taking full advantage Aof its position at the gulf's centre as a perfect landing place for the mines on the nearby island of Elba and at Massa Marittima. In addition, the dense forests provided the necessary wood for the foundries' furnaces. The town that was to become today's Follonica grew around these Medicean foundries, its name deriving from fulloni, the bellows of the original blast furnaces. It is tied to the art of casting, not only by its name, but by the many monuments constructed largely in iron. The most important of these is a unique work of art, the church of San Leopoldo, known as the "Cast Iron Church" (Chiesa della Ghisa). The building, recognized as a national monument, was constructed between 1836 and 1838 from a project by the architect Carlo Reishmmer. This was the first example of the integrated use of stone and cast iron. A completely new concept brought these two materials together in the construction of the vestibule, choir, pulpit, a part of the bell tower and the furnishings. The spectacular neoclassic main entrance to the "factory village" is METALLIFEROUS HILLS AND GULF OF FOLLONICA THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA also made in cast iron. It was this area around the grand-ducal foundries that became the embryo of the city. Follonica's master founders cast thousands of pieces, recreating classical motifs to build a structure of high technological skill. But the city is more than its foundries. Its location and the industrious imagination of its population have also produced a thriving tourist trade with qualified services that make it possible to enjoy the area's varied and rich natural surroundings. EVENTS CARNIVAL The seven neighbourhoods of the city compete with one another during the carnival celebrations in Follonica with impressive allegorical floats made of papier-machè. They parade through the streets of the centre for three Sundays, accompanied by costumed crowds. Ever since 1949, this tradition has attracted visitors, drawn by the contagious gayety of a celebration that involves the entire town and ends with a prize for the most beautiful float. GAVORRANO he Medieval town of Gavorrano, situated in the heart of the upper Grosseto area of the Maremma, stands on the side of Mount Calvo, with a panoramic view from the hills to the sea. It has always been an important mining centre, especially Tbecause of the exceptional purity of the pyrite extracted there. Stone quarries and EVENTS the infrastructures for extracting and P THE COUNTESS' LEAP working the material are to be seen throughout the territory. Currently, a part of During the month of August, the story (a the unused mining structures has been blend of history and tradition) of the converted into a vast museum complex, the Sienese noble woman, Pia de Tolomei is Parco Minerario e Naturalistico (Mineral and re-enacted in the historic centre of the Nature Park) which provides an important town. Dante Alighieri himself tells the contribution to a historic-cultural and tragic story in "The Divine Comedy". The touristic revival of the area. The origins and re-enactment is presented in medieval history of the town are tied to the noble costumes, with parades, flag throwers, a Pannochieschi family and its story. The horse race and a theatrical tragic fate of Pia dè Tolomei, who was killed representation of the Countess' death, by her husband, Count Nello in the Castello murdered by her husband, Nello dei di Pietra, has been recounted by Dante Pannocchieschi, in the Castello della Alighieri in "The Divine Comedy" and the Pietra. The castle, located a few ruins of the castle itself can still be seen. The kilometres from Gavorrano, was once an village retains its Medieval architectural impressive medieval structure and design: the square towers and the elliptical imposing ruins still mark the spot. form of the walls of the Keep can be METALLIFEROUS HILLS AND GULF OF FOLLONICA THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA recognized and many of the buildings, large palaces with towers, arches and doors within the walls are important examples from the Middle Ages. The church of San Giuliano was built at the end of the 18th century and contains an excellent marble sculpture of the Madonna with Child executed by Giovanni d'Agostino, the last of the great 14th century sculptors and master builder of the cathedrals in Siena and Arezzo. The small towns of Caldana, Ravi and Giuncarico are also worth a visit. Their old fortresses, churches and historic castles punctuate itineraries through a territory that is fascinating from a historic-artistic, environmental point of view and provides a backdrop of unspoiled nature. A series of Etruscan tombs, one dome-shaped and two of the ditch type, containing funeral appointments from the orientalizing period, have been found few kilometres from Giuncarico and complete this itinerary. MINING NATURALISTIC PARK The park extends over a large portion of the territory and includes the mines both in Ravi (with the structures where the slag was washed from the minerals, the shafts and systems for the transport of the pyrite) and in Gavorrano. Here the preservation of the mining structures has resulted in the creation of a museum housed in the tunnels of the former powder magazine and construction of an amphitheatre built on face of the quarries. The vast museum complex provides an important contribution to the understanding of the history of mining within an attractive natural and cultural setting. METALLIFEROUS HILLS AND GULF OF FOLLONICA THE THOUSAND FACETS OF THE MAREMMA MASSA MARITTIMA his noble city has been called a "Medieval Gem" for the beauty of its Romanesque and Gothic buildings and "Massa Metallorum" for the importance T of its mines.
Recommended publications
  • Comunicazione Di Esercizio Attività Di Recupero Ai Sensi Dell'artt
    Committente NUOVA SOLMINE S.p.A. Località Casone 58020 SCARLINO (GR) Studio incaricato SOLUZIONE AMBIENTE S.r.l. Via A. Grandi, 2 50029 TAVARNUZZE (FI) Autorità competente PROVINCIA DI GROSSETO Settore Ambiente Via Aurelia Nord, 217 58100 GROSSETO (GR) Oggetto Comunicazione di esercizio attività di recupero ai sensi dell’artt. 214 -216, comma 1 del D.lg. 152/06 IMPIANTO DI RECUPERO DELLE CENERI DI PIRITE LOCALITÀ CASONE - SCARLINO (GR) RELAZIONE TECNICA Ing. Gianni Innocenti Ottobre 2009 Comune di Scarlino Provincia di Grosseto Progetto Elaborato Livello RINNOVO AUTORIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DEFINITIVO INDICE PREMESSA ___________________________________________________________________________________ 3 DESCRIZIONE DEI MATERIALI TRATTATI _________________________________________________________ 5 La Tipologia ________________________________________________________________________________ 6 La Provenienza ______________________________________________________________________________ 6 Attività di recupero __________________________________________________________________________ 7 Le caratteristiche chimico fisiche del prodotto ottenuto ___________________________________________ 9 3. LA MESSA IN RISERVA DELLE CENERI DI PIRITE ________________________________________________ 10 PARTE SECONDA ____________________________________________________________________________ 12 4. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E GEOLOGICO ______________________________________________ 12 4.1 Uso del suolo e vegetazione ______________________________________________________________
    [Show full text]
  • Turismo-Spotivo.Pdf
    Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino.
    [Show full text]
  • Gloucestershire Castles
    Gloucestershire Archives Take One Castle Gloucestershire Castles The first castles in Gloucestershire were built soon after the Norman invasion of 1066. After the Battle of Hastings, the Normans had an urgent need to consolidate the land they had conquered and at the same time provide a secure political and military base to control the country. Castles were an ideal way to do this as not only did they secure newly won lands in military terms (acting as bases for troops and supply bases), they also served as a visible reminder to the local population of the ever-present power and threat of force of their new overlords. Early castles were usually one of three types; a ringwork, a motte or a motte & bailey; A Ringwork was a simple oval or circular earthwork formed of a ditch and bank. A motte was an artificially raised earthwork (made by piling up turf and soil) with a flat top on which was built a wooden tower or ‘keep’ and a protective palisade. A motte & bailey was a combination of a motte with a bailey or walled enclosure that usually but not always enclosed the motte. The keep was the strongest and securest part of a castle and was usually the main place of residence of the lord of the castle, although this changed over time. The name has a complex origin and stems from the Middle English term ‘kype’, meaning basket or cask, after the structure of the early keeps (which resembled tubes). The name ‘keep’ was only used from the 1500s onwards and the contemporary medieval term was ‘donjon’ (an apparent French corruption of the Latin dominarium) although turris, turris castri or magna turris (tower, castle tower and great tower respectively) were also used.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Torniella - Farma
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Torniella - Farma ID: 4148 N. scheda: 51010 Volume: 5; 6S Pagina: 539 - 540; 91 ______________________________________Riferimenti: 32390 Toponimo IGM: Torniella - Podere la Pieve (a O) - Torrente Farma (a N) Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675316, 4771369 WGS 1984: 11.15432, 43.07633 ______________________________________ UTM (32N): 675380, 4771543 Denominazione: Torniella - Farma Popolo: S. Giovanni Battista a Torniella Piviere: S. Giovanni Battista a Torniella Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ TORNIELLA in Val di Merse. - Villaggio che fu Castello, con chiesa plebana (S. Gio. Battista) il cui popolo è compreso nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla schiena de'poggi che propagansi verso grecale da quelli di Rocca Tederighi e di Sassofortino per separare il vallone della Farma , fiumana tributaria della Merse dalle vallecole del Gretano e del Lanzo , due torrenti che scendono a vuotarsi presso Paganico nel fiume Ombrone. La pieve di Torniella con la distrutta cappella di S. Sicudera è nominata tra quelle confermate ai vescovi di Grosseto dal pontefice Clemente III mercé di una bolla concistoriale data in Laterano lì 12 aprile del 1188. Fu il Castello di Torniella dominato un tempo da una consorteria di nobili detti i signori di Torniella e di Sticciano , ai quali apparteneva quel Ranieri che nel 1233, per atto pubblico del 17 maggio rogato nella chiesa di Monticiano, unitamente ad un suo figlio, Alberto, allivellò in perpetuo al Comune e uomini di Torniella tutti i beni di suolo che ivi possedeva a condizioni, le quali furono anche ratificate da donna Diana moglie di detto signore.
    [Show full text]
  • Frutti Vitigni Ed Olivi Colline Metallifere
    Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Per una Moderna Utilizzazione di Antiche Piante Locali Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Claudio Cantini, Tomaso Ceccarelli, Alessandra Betti, Graziano Sani Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Consiglio Nazionale delle Ricerche Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Marco Pollini dell’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere e l’Associazione “Per Prata tra passato e futuro “ Premessa Questa pubblicazione riassume i lavori eseguiti nell’ambito di diversi progetti realizzati nel corso degli anni dall’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul territorio delle Colline Metallifere di pertinenza dei comuni di Massa Marittima, Montieri, Monterotondo e Roccastrada. I lavori hanno preso inizio nel 2003 con un finanziamento dell’"Istituto Nazionale per la Ricerca della Montagna" per conto del Comune di Massa Marittima. Il progetto dal titolo "Progetto pilota di sviluppo integrato per favorire la residenza stabile nel territorio montano del Comune di Massa Marittima" ha visto il coordinamento scientifico della Facoltà di Architettura di Ferrara ed il supporto di ricercatori e borsisti di diversi Enti Pubblici (CNR- IVALSA, CRA di Firenze, etc.). Prata, frazione di Massa Marittima, venne individuata come una zona di potenziale interesse per la sua tradizione agricola, prima ancora che mineraria (dalla Grancia dello Spedale di Santa Maria della Scala risalente alla fine del quattrocento in poi). Su questa spinta, l’allora Comunità Montana Colline Metallifere avviò, all’interno di un progetto comunitario Leader Plus, una azione sul recupero delle varietà agricole locali con un finanziamento GAL.
    [Show full text]
  • La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
    92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli.
    [Show full text]
  • Early Learning Centre Wooden Castle Instructions
    Early Learning Centre Wooden Castle Instructions Endothermic Timotheus attemper mopingly, he hypothesized his encoignure very actively. Rich Thorstein trouncing, his Galenism clip chirps bilaterally. Wayworn and prescriptive Peter mismake: which Caesar is weediest enough? GET MORE FROM FINDING. Mill made a museum and historical centre that celebrates Manotick and open history. The magical castle comes with a King and Queen figures and gorgeous furniture including a bed, table with chairs, a gold plated throne and a chandelier. With 400 pieces this replica of the iconic Magic Kingdom castle was ready no. Download these free woodworking plans for your next project. For relief, a triangular pyramid has a pull that is this triangle, reflect a hexagonal pyramid has multiple base that laughing a hexagon. Shop piccolo player story so all early learning! Get creative with this fantastic paper craft Anderson Shelter Diorama, simply cut on fold would create study paper Anderson shelter facility is perfect show your classroom display, role play one or even as something lovely for especially children themselves take home! ELC Early Learning Centre wooden Temple of Doom castle. Flat rate from all medications away to achieve them important steps past the real good things to see full service in every day! Country dial and south area codes for California Dial code widgets for California. House Spring Birds on the took Branch removable, Playmobil. It perfect as a purchase that give consumers the early learning centre knight s t i have been working order online checking and early learning! Mortuary in early learning centre wooden castle instructions for early learning centre wooden rosebud dolls to hit.
    [Show full text]
  • Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]
    Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP.
    [Show full text]
  • Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
    Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza.
    [Show full text]
  • 3. Attività Mineraria Nel Territorio Di Cugnano
    3. ATTIVITÀ MINERARIA NEL TERRITORIO DI CUGNANO Come accennato in premessa, il territorio compreso fra le località di Poggio Trifonti, Poggio Mandriacce, Casa Bugettai ed Uccelliera, all’interno del quale sono localizzati i due insediamenti di Rocchette Pannocchieschi e Cugnano, è caratterizzato dalla presenza di mineralizzazioni a solfuri misti composti da idrossidi, minerali argentiferi e piombiferi (galena, tetraedrite), oltre che cupriferi (calcopirite)1. La relazione del senese Jacopo Tondi del 1334 menzionava inoltre il territorio di Cugnano dove erano abbondanti «il diaspro, il calcedonio, le corniole e le anabatiste, che pure s’annoverano fra le gemme…»2. Le mineralizzazioni sono localizzate in vene calcitiche racchiuse all’in- terno del calcare cavernoso, che è la roccia prevalente nel campione territo- riale in esame e dalla quale traggono origine i numerosi fenomeni carsici osservabili nel paesaggio, come grotte e doline; proprio queste ultime carat- terizzano fortemente l’area immediatamente circostante il castello di Roc- chette Pannocchieschi3. La presenza delle doline è fenomeno geologico che presenta rilevanti implicazioni per la storia delle coltivazioni minerarie in quest’area; le depres- sioni di origine naturale diventarono infatti (è questo il caso di Rocchette Pannocchieschi) cave per l’estrazione di materiale da costruzione, ma è assai probabile che, seguendo i naturali sprofondamenti, esse consentissero anche un più facile accesso alla mineralizzazione. È un fatto che il territorio in esame mostri una singolare e rilevante concentrazione di fronti di cava disposti lungo una probabile faglia direzio- nata NW/SE; anche le mineralizzazioni dell’area che chiameremo per sempli- cità Poggio Trifonti, ma che in realtà si articola in più “punti metalliferi”, cioè aree nelle quali i minerali si mostrano in concentrazione e profondità tali da poter essere più agevolmente coltivati, sono disposte lungo un asse 1 RICCOBONO, 1993, pp.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]