Rosso E Giallo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rosso E Giallo Rosso e Giallo ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA ITALIANA ARBITRI ARBITRI SEZIONE AIA MONZA “RINALDO BARACCHETTI” ANNO III n° 1 REDAZIONE: Direttore – Federico Rizzo Vice – Alberto Maccà e Marco Rovelli Presidente sezionale – Enrico Mauri Vice – Giuseppe Faraone e Alessandro Grassi Settembre 2009 Tempo di metter via pinne ed occhiali per indossare la contro la sezione di Busto (con grande vittoria di Mon- nostra mitica casacca, armati di fischietto e cartellini, za sancita da un risultato che non lascia dubbi), ai mo- per cominciare la stagione che è alle porte. Al via menti goliardici e alle serate nei pub. La serata di saba- quindi i consueti raduni pre campionato. Monzesi che to infatti trascorsa in un tradizionale locale tutto in le- vedono i due assistenti Can Pro Massimiliano Martini gno si è conclusa con una serie di improbabili sfide a e Danilo Tremolada tornare in sezione dopo aver sfio- biliardo, freccette e video-games. Questo clima di alle- rato la massima serie. Il cambio generazionale vede gria si è venuto a creare grazie alla disponibilità e al comunque in Can D far ben sperare la presenza di A- desiderio di tutti di voler conoscere anche chi è diverso lessandro Pristerà, Enrico Mauri ed il neo promosso da noi per abitudini, cultura ed età. Il raduno non a- Antonio Malorgio a cui vanno i complimenti per le vrebbe senso se non fosse un momento di confronto tra brillanti stagioni in Eccellenza che gli sono valse il arbitri, ma ancor prima persone diverse che desiderano passaggio di categoria. Completano il quadro naziona- condividere esperienze personali offrendo esempi e in- le gli arbitri: Simone Serani che sarà impegnato alla segnamenti per tutti. Il gruppo in questo modo, pur se CAI e Marco Delbue ai massimi livelli del calcio a 5. composto da ragazzi del nuovo corso e arbitri ormai Impegnati sempre in questi giorni di raduni i colleghi veterani, è diventato omogeneo fin dalla prima serata. dei campionati regionali. Primi fra tutti i top class del- Inoltre non è trascurabile l’orgoglio di camminare tutti la categoria Eccellenza, tra cui vantiamo l’arbitro Da- insieme per Bormio con la divisa, sentendosi fieri di far vide Oggioni e ben quattro assistenti di belle speranze: parte di un gruppo come è quello dell’AIA. È in occa- Antonio Donvito, Alberto Maccà , Marco Rovelli e An- sioni come questo infatti che il desiderio e la voglia di drea Silvestri. arbitrare vengono rinvigoriti, perché si percepisce il Ora sentiamo cosa è accaduto a questi appuntamenti, a piacere che accomuna persone così diverse. Il raduno partire dall’ormai leggendario raduno sezionale con la in fondo non è solo importante per le lezioni tecniche o gemellata sezione di Busto Arsizio. per i test atletici, ma perché per fare bene ciò che ci viene richiesto è necessario essere convinti ed entusia- MAI SOLI – RADUNO BORMIO 2009 sti della nostra scelta. È l’idea di far parte di un gruppo di amici e non di sconosciuti, di lavorare perché la se- Perché se il luogo comune vuole l’arbitro solo in cam- zione faccia sempre la miglior figura e di essere colle- po e nell’affrontare le critiche, io, in quasi un anno, non ghi di persone così simpatiche che ci dona l’entusiasmo ho mai provato questa sensazione? Mai mi sono sentito di uscire di casa anche quando piove o nevica. Il radu- abbandonato in un territorio ostile, non perché non ab- no è proprio l’occasione per ricevere molte motivazioni bia incontrato delle difficoltà, ma perché c’è sempre che ti permettano di affrontare una stagione che avrà stato qualcuno disposto a condividere con me i pro- sicuramente alti e bassi. Non posso che consigliare a blemi e a trovare una soluzione insieme. Dopo questo tutti questa esperienza e che non sia la timidezza o la mio primo raduno ho trovato conferma alle mie suppo- diffidenza a fermarvi perché si rischia di perdere grandi sizioni: noi non siamo soli. Non lo siamo perché diven- occasioni. Con entusiasmo ho vissuto questo primo riti- tando arbitri entriamo a far parte di un gruppo che in ro e ritorno con la certezza di aver passato un week-end quanto tale non ti lascia mai isolato. Questo intenso, se con un gruppo di amici. pur breve, week-end ha dato la possibilità a tutti quelli -di Davide Marelli che vi hanno partecipato di creare un rapporto con i propri colleghi che diventano così anche amici. Il radu- L’ECCELLENZA RIPARTE DAI CROT- no è un momento interessante per l’eterogeneità delle TI proposte e richieste che vi solo collegate. In questi po- chi giorni infatti si vengono a unire momenti di fatica, Il 26 e 30 agosto, con le prime gare di Coppa Italia e di come i test atletici, a momenti di relax, tra i quali spic- campionato, si è aperta la stagione 2009-2010 di Eccel- ca la mattinata alla terme. Non può non essere presente lenza. Per tutti gli arbitri e per gli assistenti Top la serietà, necessaria per imparare attraverso le riunioni l’appuntamento è stato per il 4 settembre a Chiavenna, tecniche o le lezioni sul campo, alla quale però si alter- per il raduno pre-campionato. nano momenti di grande divertimento. Questa è infatti Per quanto riguarda gli arbitri, giunti al mattino presso la sensazione che domina al ritorno a casa, che nono- l’Hotel che ci avrebbe ospitato, ecco accoglierci la stante la fatica, il divertimento abbia trionfato. Molti nuova squadra del C.R.A. Lombardia. Una volta siste- sono stati i momenti piacevoli iniziando dalla partitella VIA LUCA DELLA ROBBIA, 17 – 20052 MONZA (MI) TEL.: +39 039 835191 FAX: +39 039 832708 Web: www.aiamonza.com E-mail: [email protected] Rosso e Giallo ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA ITALIANA ARBITRI ARBITRI SEZIONE AIA MONZA “RINALDO BARACCHETTI” mati nelle camere, la sala conferenze è stata teatro della dall’inizio, visto che l’età non fa sconti al Cra e agli presentazione dei nuovi componenti regionali, guidati Organi Tecnici Nazionali) possano vivere queste espe- dal nuovo presidente, Alberto Zaroli, affiancato dal Vi- rienze che davvero non si dimenticano facilmente e che ce-presidente Francesco Carrieri. indiscutibilmente aiutano a vivere l’attività arbitrale Da subito il messaggio è stato chiaro: “Divertimento sotto un altro punto di vista. (per quanto riguarda il piacere di arbitrare!) e traspa- Colgo infine l’occasione per augurare a tutti un Buon renza” sono stati i cavalli di battaglia su cui il presiden- Campionato! te si è più volte soffermato. Illustrandoci il programma dei 2 giorni, da subito si è Ecco infine la squadra del nuovo CRA: inteso che sarebbero stati due giorni molto intensi. Do- Presidente: Alberto ZAROLI po un “pranzo da atleti” (pastasciutta al sugo o in bian- Vice-Presidente: Francesco CARRIERI co, bistecchina ai ferri con verdure dovrebbero rappre- Designatori ECC/PRO: Michele ALVERDI, Luca sentare i cibi ideali per un pasto pre-gara), ecco diriger- MARELLI, Massimo ROMAGNONI ci verso il centro sportivo. Una lezione tattica in campo Designatori 1° CAT: Lorenzo BERGAMASCHI, Paolo su spostamento e posizionamenti, piacevolmente ac- CONSONNI compagnati da Mazzoleni (arbitro Can A-B), Ostinelli Designatori Assistenti: Fabio RIZZETTI, Alessandro e Pizzi (arbitri Can PRO), e un esempio di riscalda- VARRIALE mento pre-gara hanno fatto da antipasto ai famigerati Designatore Osservatori: Roberto SCEVOLA test atletici (50 m. e 3.000 m.), in cui anche il Presiden- Componente Calcio a 5: Andrea TURTURRO te si è cimentato, giungendo tra i primi al traguardo. Coordinamento OTS: Maurizio POZZOLI Tornati in albergo, ci accoglievano gli assistenti, che Segretario: Giorgio ANNONI avevano raggiunto la sede del raduno nel pomeriggio. Componente Amministrativo: Adriano FRATUS Neanche il tempo di riprendersi ed ecco i quiz regola- - di Davide Oggioni mentari. Dopo una ricca cena ecco un altro momento comune, in cui il componente del settore tecnico Gia- LO SQUADRONE SIAMO NOI cinto Franceschini, collega della sezione di Bari, illu- strava le novità regolamentari contenute nelle circolari Finalmente estate di lodi! Sorride il Presidente Mauri numero 1 e 2. che vede la nostra squadra togliersi le vesti di ceneren- Il secondo giorno per gli arbitri si apriva con una sve- tola. Mister Alberto Destrini ci porta a un secondo po- glia alle 7:15 e una corsa tra i boschi intorno all’hotel sto e un abbonamento al terzo gradino del podio: man- (anche questo aiuta a rilassare la mente, oltre che servi- gerà sicuramente il panettone. Come direbbe qualcuno re alla preparazione atletica, fondamentale per raggiun- “zero tituli” ma tutti molto contenti di questo salto di gere certi traguardi). Ritornati a svaligiare tutto ciò che qualità. La parola al principale artefice di questi piaz- era rimasto a colazione, ci attendeva l’incontro con i zamenti: il nostro bomber. presidenti di sezione e gli osservatori, che in mattinata avevano raggiunto Chiavenna. Durante la riunione, do- “Erano anni che Monza non era così forte”. La frase è po l’intervento del componente del Comitato Nazionale sempre questa: solo che a dirla sono in tanti, di tante Giancarlo Perinello (sez. Venezia), venivano presentate sezioni. Una fortunata coincidenza di fattori? Tutto le linee-guida e le novità del nuovo C.R.A. sembra indicare il contrario. Sin dallo scorso settembre Al termine dello stesso ci raggiungevano gli assistenti abbiamo iniziato a giocare insieme, occupando campi che erano di ritorno dai loro test atletici e ci si dirigeva da calcio a 5 o a 7 ogni due settimane; abbiamo giocato tutti a pranzo. una media di un’amichevole a 11 al mese, e partecipato Dopo il pasto lezioni separate con i proprio Organi a 7 tornei intersezionali; abbiamo un mister e un presi- Tecnici.
Recommended publications
  • CESARE PRANDELLI “Riequilibrato Il Rapporto Arbitri-Giocatori-Tecnici” “Verso Gli Europei Confortati Dai Risultati”
    n. 4/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi AssociAzione itAliAnA Arbitri CESARE PRANDELLI “Riequilibrato il rapporto arbitri-giocatori-tecnici” “Verso gli Europei confortati dai risultati” Violenza agli arbitri inasprite le sanzioni Speciale raduni pre campionato Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Anno LXVIII n. 4/2011 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Giuliano Tartarotti Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Luca Foscoli Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Ferdinando Insanguine Mingarro Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Meraviglia Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vergro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona wwww.grafichemarchesini.it [email protected] Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n.
    [Show full text]
  • “Ancora E Sempre Al Nostro Fianco” Pubblicazione Periodica Autorizzazione Del Tribunale Di Roma499 Del 01/09/89 - Posta Italiane S.P.A
    n. 5/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi Lo slancio degli arbitri AssociAzione itAliAnA nella Liguria devastata Arbitri Intervista a De Santis numero 1 del Rugby In “Tribuna Stampa” Pastorin e Bianchi GIULIO CAMPANATI “Ancora e sempre al nostro fianco” Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Anno LXVIII n. 5/2011 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Giuliano Tartarotti Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Luca Foscoli Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Ferdinando Insanguine Mingarro Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Meraviglia Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vegro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l.
    [Show full text]
  • Cento Anni AL SERVIZIO DEL CALCIO a TUTELA DELLE REGOLE
    n. 1/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi CENTO ANNI AL SERVIZIO DEL CALCIO A TUTELA DELLE REGOLE AssociAzione itAliAnA Arbitri Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Umberto Meazza, Anno LXIX n. 1/2011 nella foto a destra, primo Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, con Renzo De Vecchi storico capitano azzurro Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Vincenzo Algeri Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Emanuele Frontoni Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Corrado Germinario Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Querusti Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vergro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona wwww.grafichemarchesini.it [email protected] Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n.
    [Show full text]
  • FC Bayern München (Alemania) - I Parte
    Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol XLVI Liga de Campeones 2000/01: FC Bayern München (Alemania) - I Parte Autor: José del Olmo Cuadernos de fútbol, nº 105, enero 2019. ISSN: 1989-6379 Fecha de recepción: 05-12-2018, Fecha de aceptación: 17-12-2018. URL: https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2019/01/xlvi-liga-de-campeones-200001-fc-bayern- munchen-alemania-i-parte/ Resumen Nuevo capítulo sobre la historia de la Liga de Campeones. Análisis pormenorizado de la edición correspondiente a la temporada 2000-01 ganada por el Bayern de Múnich. Palabras clave: Bayern Múnich, estadísticas, futbol, historia, Liga de CampeonesUEFA Abstract Keywords:Champions League, Statistics, Football, History, Bayern Munich, UEFA A new release of our series on the history of the UEFA Champions League. An in-depth analysis of the 2000-01 season, won by Bayern Munich. Date : 1 enero 2019 Participantes: El coeficiente quinquenal 1994-1999 fijaba el reparto de plazas por federaciones: cuatro: Italia, España y Alemania; tres Francia, Holanda e Inglaterra; dos Rusia, Grecia, Portugal, Chequia, Austria, Dinamarca, Croacia, Turquía y Ucrania; uno: Noruega, Bélgica, Suecia, Polonia, Escocia, Rumanía, Hungría, Eslovaquia, Chipre, Georgia, Israel, Eslovenia, Bielorrusia, Finlandia, Yugoslavia, Bulgaria, Letonia, Islandia, Macedonia, Lituania, Moldavia, Estonia, Armenia, Irlanda del Norte, Gales, Irlanda, Malta, Feroe, Albania, Luxemburgo, Azerbaiyán y Bosnia. No entraban ni Andorra ni San Marino. El Real Madrid, vigente campeón, no se había clasificado entre los dos primeros de la Liga, que fueron RC Deportivo y FC Barcelona. Por eso España pudo contar con un tercer equipo clasificado directamente en la fase de grupos.
    [Show full text]
  • XLV Liga De Campeones 1999/2000: Real Madrid CF (España) - I Parte
    Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol XLV Liga de Campeones 1999/2000: Real Madrid CF (España) - I Parte Autor: José del Olmo Cuadernos de fútbol, nº 102, octubre 2018. ISSN: 1989-6379 Fecha de recepción: 04-09-2018, Fecha de aceptación: 16-09-2018. URL: https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2018/10/xlv-liga-de-campeones-19992000-real- madrid-cf-espana-i-parte/ Resumen Dentro de nuestra serie histórica sobre la Liga de Campeones llegamos a la edición correspondiente a la temporada 1999-00 ganada por el Real Madrid. Palabras clave: estadísticas, futbol, historia, Liga de Campeones, Real MadridUEFA Abstract Keywords:Champions League, Statistics, Football, History, Real Madrid, UEFA Within our historical series on the UEFA Champions League we reach the 1999-00 season, won by Real Madrid CF. Date : 1 octubre 2018 Participantes: La presión de los clubs más fuertes del continente, en concreto el G-14, volvía a recoger sus frutos: la competición ampliaba el número de participantes y el número de partidos. También las federaciones sacaban provecho de estos cambios porque participaban directamente de los beneficios. Las consecuencias, a largo plazo, todavía no se podían prever, pero estaba claro que teniendo en cuenta la fuerte compensación económica que se recibía por entrar en la competición, se acabarían generando importantes diferencias entre los clubs más poderosos respecto a los más humildes. El coeficiente interanual de la UEFA estableció el número de participantes. Era evidente que cuantos más equipos representantes tuviese una federación mayores ganancias iba a tener. La repercusión alcanzaba incluso a las ligas más pequeñas porque, si efectivamente sus ingresos 1 / 74 Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol eran muy inferiores, también es cierto que en proporción el club que accedía a Europa recibía una inyección económica muy superior a la de sus rivales en su correspondiente campeonato nacional.
    [Show full text]
  • Gli Arbitri Italiani Presenti in Tutti I Campi in Europa E Nel Mondo
    n. 6/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi AssociAzione itAliAnA Arbitri Deposta da un arbitro all’Immacolata la corona del Papa INSERTO SPECIALE L’ALBUM DEI “nazIONALI” In Tribuna Stampa Monti e Cerruti Gli arbitri italiani presenti in tutti i campi in Europa e nel Mondo Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale In copertina: Nicola Rizzoli Anno LXVIII n. 6/2011 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Giuliano Tartarotti Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Luca Foscoli Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Ferdinando Insanguine Mingarro Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Meraviglia Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vegro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Francesco Massini Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Rizzoli e Massini convocati Grafiche Marchesini s.r.l.
    [Show full text]
  • L'aia in Linea Con Le Due Leghe
    l’n. 3/2010 ArbitroRivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi L’AIA in linea con le due Leghe Nicchi presenta Il book di tutti i “direttori d’orchestra” i promossi agli OTN Interventi di L’esordio in Serie A Monti e Bianchi di Gallione e Nasca Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma DCB 2, comma 1, art. n°46) 27/02/2004 L. in (Conv. - 353/2003 D.L. Art. - post. abb. in Sped. - s.p.a. Italiane Posta - 01/09/89 del Roma499 di Tribunale del Autorizzazione periodica Pubblicazione In copertina : Stefano Braschi (Responsabile l’Arbitro CAN A) e Roberto Rosetti (Responsabile CAN B) Anno 67 n. 3/2010 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Vincenzo Algeri Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Fabio Amodio Marche Emanuele Frontoni Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Corrado Germinario Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Querusti Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vergro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel.
    [Show full text]
  • Hall of Fame Del Calcio Italiano’: Pirlo, Boniek E Mazzone Tra I Premiati Della 9A Edizione
    INIZIATIVE ‘Hall of Fame del calcio italiano’: Pirlo, Boniek e Mazzone tra i premiati della 9a edizione Nella ‘Hall of Fame’ anche Percassi, Oriali, Gama e l’ex arbitro Michelotti. Premi alla memoria per Anastasi e Radice, il premio Astori a Lukaku e a un giovane calciatore che ha salvato la vita ad un avversario. Il 4 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione Altre 11 stelle entrano nel firmamento della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, istituita nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Questi i premiati della 9ª edizione, che vanno a comporre una ‘rosa’ di 99 personaggi illustri formata anche da grandi campioni del passato ormai scomparsi: Andrea Pirlo (Giocatore italiano), Zbigniew Boniek (Giocatore straniero), Carlo Mazzone (Allenatore), Antonio Percassi (Dirigente italiano), Alberto Michelotti (Arbitro italiano), Gabriele Oriali (Veterano italiano), Sara Gama (Calciatrice italiana), Pietro Anastasi e Luigi Radice (Premi alla memoria), Romelu Lukaku e Mattia Agnese (Premio Astori). La Hall of Fame dà quindi il benvenuto alla classe cristallina di un Campione del Mondo come Andrea Pirlo, a Zibì Boniek, ieri ‘Bello di notte’ e oggi presidente della Federcalcio polacca e a Carlo Mazzone, uno degli allenatori italiani dotati di maggior carisma. Altri riconoscimenti sono stati assegnati ad Antonio Percassi, capace di portare la sua Atalanta nel gotha del calcio europeo, all’ex arbitro Alberto Michelotti e a Sara Gama, la capitana della Nazionale Femminile che al Mondiale francese ha tenuto incollati davanti alla Tv milioni di italiani.
    [Show full text]
  • Hall of Fame Del Calcio Italiano’
    INIZIATIVA Il 20 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione della ‘Hall of Fame del calcio italiano’ Allegri, Totti e Zanetti tra gli 11 premiati dell’ottava edizione che sarà ospitata nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Roma, 9 maggio 2019 - Sarà ancora una volta la prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ad ospitare alle ore 15 di lunedì 20 maggio l’ottava edizione della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, il riconoscimento istituito nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare le figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Le 11 nuove stelle che saranno premiate andando ad arricchire una rosa di 88 talenti sono: Francesco Totti (Giocatore italiano), Javier Zanetti (Giocatore straniero), Massimiliano Allegri (Allenatore), Antonio Matarrese (Dirigente italiano), Nicola Rizzoli (Arbitro italiano), Giancarlo Antognoni (Veterano italiano), Milena Bertolini (Calciatrice italiana), Amedeo Amadei e Gipo Viani (Premi alla memoria), Igor Trocchia (Premio Astori), Gianni Brera (Premio speciale). A decretare i vincitori è stata lo scorso 19 febbraio una giuria composta dal presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana Luigi Ferrajolo e dai giornalisti Alberto Brandi (direttore di Sport Mediaset), Federico Ferri (direttore di Sky Sport), Xavier Jacobelli (direttore di Tuttosport), Andrea Monti (direttore de La Gazzetta dello Sport), Piercarlo Presutti (responsabile servizi sportivi Ansa), Enrico Varriale (vice direttore Rai Sport e responsabile del Calcio) e Ivan Zazzaroni (direttore de Il Corriere dello Sport e del Guerin Sportivo). Un premio al fair play dedicato all’ex calciatore della Nazionale Davide Astori e un riconoscimento speciale assegnato a Gianni Brera sono le due novità di questa ottava edizione.
    [Show full text]
  • ANNO IV N° 2
    Rosso e Giallo ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA SEZIONE AIA MONZA “RINALDO BARACCHETTI” ITALIANA ARBITRI ARBITRI ANNO V n° 3 REDAZIONE: Direttore – Federico Rizzo Vice – Alberto Maccà e Marco Rovelli Gennaio 2012 Presidente sezionale – Enrico Mauri Vice - Alessandro Grassi e Davide Oggioni IL PRESIDENTE ZAROLI IN VISITA ALLA SEZIONE DI MONZA Venerdì 16 novembre, presso i nuovi e accoglienti locali della sezione di Monza, si è tenuta una lezione tecnica “specia- le” che ha visto come ospite il Presidente CRA Alberto Zaroli. La serata, iniziata ricordando il “Presidentissimo” Giulio Campanati recentemente scomparso, è proseguita ripercorren- do gli eccellenti risultati conseguiti dagli associati della nostra regione durante la scorsa stagione sportiva. A fronte di numerose promozioni a livello nazionale, tra cui vanno sottolineati i numerosi passaggi di colleghi monzesi, si è posta attenzione sull’importanza svolta dai numerosi progetti sostenuti negli ultimi anni: su tutti il progetto Talent & Mentor, che ha il compito di aiutare lo sviluppo delle potenzialità dei giovani arbitri sia a livello regionale che a livello seziona - le. Discorso a parte merita il sostegno offerto ad ADMO, sponsor etico per la stagione in corso, che culminerà con la devoluzione in beneficenza degli incassi ottenuti in occasione della prossima finale di Coppa Italia d’Eccellenza. Un'ini- ziativa che già la passata stagione ha visto i colleghi lombardi campioni di solidarietà verso l'Associazione Lombarda Fibrosi Cistica con la raccolta di più di 5600 euro per la ricerca. Prima di terminare la riunione con la visione e la discussione appassionata di alcuni filmati di natura tecnica, il Presi - dente Regionale ha conferito al nostro collega Simone Serani il premio alla memoria di Renzo Martini, per l'immenso spirito associativo che l’ha contraddistinto durante la sua esperienza lombarda e che ha saputo trasmettere a tanti ragazzi della nostra sezione.
    [Show full text]
  • Totti Zanetti E Allegri Tra I Premiati Dell 8 Edizione Della Hall of Fame Del Calcio Italiano
    COMUNICATO STAMPA INIZIATIVA Totti, Zanetti e Allegri tra i premiati dell’8ª edizione della ‘Hall of Fame del calcio italiano’ Entrano nella ‘Hall of Fame’ anche Matarrese, Antognoni, Rizzoli e la Ct Bertolini. A Igor Trocchia il premio dedicato a Davide Astori, un riconoscimento speciale per Gianni Brera Si amplia con altri 11 ingressi eccellenti la ‘Hall of Fame del calcio italiano’, istituita nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio. L’8ª edizione vede due novità di rilievo: un premio al fair play dedicato all’ex calciatore della Nazionale Davide Astori e un riconoscimento speciale assegnato a Gianni Brera. Questi i nomi degli 11 premiati, che vanno ad arricchire una rosa di 88 stelle in cui compaiono anche grandi campioni del passato ormai scomparsi: Francesco Totti (Giocatore italiano), Javier Zanetti (Giocatore straniero), Massimiliano Allegri (Allenatore), Antonio Matarrese (Dirigente italiano), Nicola Rizzoli (Arbitro italiano), Giancarlo Antognoni (Veterano italiano), Milena Bertolini (Calciatrice italiana), Amedeo Amadei e Gipo Viani (Premi alla memoria), Igor Trocchia (Premio Astori), Gianni Brera (Premio speciale). Una nuova ‘infornata’ di talenti con tre storiche bandiere di Roma, Inter e Fiorentina e patrimonio di tutto il calcio italiano come Totti, Zanetti e Antognoni, l’attuale designatore della CAN A Nicola Rizzoli, l’ex presidente federale Matarrese e la Ct della Nazionale Femminile Milena Bertolini, premiata insieme al tecnico italiano più vincente degli ultimi anni, Massimiliano Allegri. Ai premi alla memoria per Amadei e Viani, si aggiunge quello ad una leggenda del giornalismo sportivo come Gianni Brera, tra i primi grandi narratori della passione calcistica italiana.
    [Show full text]
  • ∞Rtemio Franchi
    Patrocinio Premioemio Sienaiena ∞rtemiotemio Fra2ncn008chi promosso dalla Fondazione Artemio Franchi e da A.I.A. Sezione di Siena Premioemio Sienaiena ∞rtemiotemio Fra2nnc008chi FONDAZIONE Associazione Italiana Arbitri ARTEMIO FRANCHI Sezione di Siena promosso dalla Fondazione Artemio Franchi e da AIA Sezione di Siena Premioemio Sienaiena ∞rtemiotemio Francnchi PROGRAMMA 2008 Martedi 6 Maggio 2008 Spedale Santa Maria della Scala organizzato da Siena 14.15 Benvenuto ai Giornalisti 14.30 Inizio Conferenza Stampa diretta da Fabio Guadagnini 15.15 Fine Conferenza Stampa in collaborazione con 15.30 Benvenuto agli Ospiti e Premiazione condotta da Fabio Guadagnini e Matilde Calamai 16.30 Cocktail 17.30 Fine Evento Premioemio Sienaiena testi: Mario Lisi – progetto grafico: Bernard Chazine – impaginazione: Bernard & Co - Siena – stampa: Grafiche Pistolesi, Monteriggioni Siena 2 ∞rtemiotemio Francnchi 2008 www.bernardandco.com COMITATO D’ONORE Premio Siena Artemio Franchi 2008 ncora una volta ospiti della prestigiosa sede museale del “Santa 3 Claudio Martini Maria della Scala” siamo a celebrare la consegna del sempre più Presidente della Regione Toscana Auniversalmente apprezzato “Premio Siena Artemio Franchi”, Maurizio Cenni iniziativa nata trentacinque anni fa per iniziativa del compianto amico Sindaco di Siena Loris Guiggiani e da lui personalmente mirabilmente gestita per oltre venti Massimo Bianchi anni e fino ad oggi portata avanti dall’entusiasmo della Sezione A.I.A. di Assessore allo Sport del Comune di Siena Siena e della Fondazione Artemio Franchi . Giancarlo Abete Anche quest’anno voglio personalmente ed a nome della Fondazione Presidente F.I.G.C che presiedo ringraziare i partner di sempre e cioè il Comune di Siena, la Cesare Gussoni Banca Monte dei Paschi e la Mario Cioni Cristallerie per l’indispensabile Presidente Nazionale A.I.A contributo alla riuscita dell’evento ed i media , in primis RAI SPORT, per Francesco Franchi il prezioso supporto di informazione .
    [Show full text]