Rosso e Giallo

ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA ITALIANA ARBITRI ARBITRI SEZIONE AIA MONZA “RINALDO BARACCHETTI”

ANNO III n° 1 REDAZIONE: Direttore – Federico Rizzo Vice – Alberto Maccà e Marco Rovelli Presidente sezionale – Enrico Mauri Vice – Giuseppe Faraone e Alessandro Grassi Settembre 2009

Tempo di metter via pinne ed occhiali per indossare la contro la sezione di Busto (con grande vittoria di Mon- nostra mitica casacca, armati di fischietto e cartellini, za sancita da un risultato che non lascia dubbi), ai mo- per cominciare la stagione che è alle porte. Al via menti goliardici e alle serate nei pub. La serata di saba- quindi i consueti raduni pre campionato. Monzesi che to infatti trascorsa in un tradizionale locale tutto in le- vedono i due assistenti Can Pro Massimiliano Martini gno si è conclusa con una serie di improbabili sfide a e Danilo Tremolada tornare in sezione dopo aver sfio- biliardo, freccette e video-games. Questo clima di alle- rato la massima serie. Il cambio generazionale vede gria si è venuto a creare grazie alla disponibilità e al comunque in Can D far ben sperare la presenza di A- desiderio di tutti di voler conoscere anche chi è diverso lessandro Pristerà, Enrico Mauri ed il neo promosso da noi per abitudini, cultura ed età. Il raduno non a- Antonio Malorgio a cui vanno i complimenti per le vrebbe senso se non fosse un momento di confronto tra brillanti stagioni in Eccellenza che gli sono valse il arbitri, ma ancor prima persone diverse che desiderano passaggio di categoria. Completano il quadro naziona- condividere esperienze personali offrendo esempi e in- le gli arbitri: Simone Serani che sarà impegnato alla segnamenti per tutti. Il gruppo in questo modo, pur se CAI e Marco Delbue ai massimi livelli del calcio a 5. composto da ragazzi del nuovo corso e arbitri ormai Impegnati sempre in questi giorni di raduni i colleghi veterani, è diventato omogeneo fin dalla prima serata. dei campionati regionali. Primi fra tutti i top class del- Inoltre non è trascurabile l’orgoglio di camminare tutti la categoria Eccellenza, tra cui vantiamo l’arbitro Da- insieme per Bormio con la divisa, sentendosi fieri di far vide Oggioni e ben quattro assistenti di belle speranze: parte di un gruppo come è quello dell’AIA. È in occa- Antonio Donvito, Alberto Maccà , Marco Rovelli e An- sioni come questo infatti che il desiderio e la voglia di drea Silvestri. arbitrare vengono rinvigoriti, perché si percepisce il Ora sentiamo cosa è accaduto a questi appuntamenti, a piacere che accomuna persone così diverse. Il raduno partire dall’ormai leggendario raduno sezionale con la in fondo non è solo importante per le lezioni tecniche o gemellata sezione di Busto Arsizio. per i test atletici, ma perché per fare bene ciò che ci viene richiesto è necessario essere convinti ed entusia- MAI SOLI – RADUNO BORMIO 2009 sti della nostra scelta. È l’idea di far parte di un gruppo di amici e non di sconosciuti, di lavorare perché la se- Perché se il luogo comune vuole l’arbitro solo in cam- zione faccia sempre la miglior figura e di essere colle- po e nell’affrontare le critiche, io, in quasi un anno, non ghi di persone così simpatiche che ci dona l’entusiasmo ho mai provato questa sensazione? Mai mi sono sentito di uscire di casa anche quando piove o nevica. Il radu- abbandonato in un territorio ostile, non perché non ab- no è proprio l’occasione per ricevere molte motivazioni bia incontrato delle difficoltà, ma perché c’è sempre che ti permettano di affrontare una stagione che avrà stato qualcuno disposto a condividere con me i pro- sicuramente alti e bassi. Non posso che consigliare a blemi e a trovare una soluzione insieme. Dopo questo tutti questa esperienza e che non sia la timidezza o la mio primo raduno ho trovato conferma alle mie suppo- diffidenza a fermarvi perché si rischia di perdere grandi sizioni: noi non siamo soli. Non lo siamo perché diven- occasioni. Con entusiasmo ho vissuto questo primo riti- tando arbitri entriamo a far parte di un gruppo che in ro e ritorno con la certezza di aver passato un week-end quanto tale non ti lascia mai isolato. Questo intenso, se con un gruppo di amici. pur breve, week-end ha dato la possibilità a tutti quelli -di Davide Marelli che vi hanno partecipato di creare un rapporto con i propri colleghi che diventano così anche amici. Il radu- L’ECCELLENZA RIPARTE DAI CROT- no è un momento interessante per l’eterogeneità delle TI proposte e richieste che vi solo collegate. In questi po- chi giorni infatti si vengono a unire momenti di fatica, Il 26 e 30 agosto, con le prime gare di Coppa Italia e di come i test atletici, a momenti di relax, tra i quali spic- campionato, si è aperta la stagione 2009-2010 di Eccel- ca la mattinata alla terme. Non può non essere presente lenza. Per tutti gli arbitri e per gli assistenti Top la serietà, necessaria per imparare attraverso le riunioni l’appuntamento è stato per il 4 settembre a Chiavenna, tecniche o le lezioni sul campo, alla quale però si alter- per il raduno pre-campionato. nano momenti di grande divertimento. Questa è infatti Per quanto riguarda gli arbitri, giunti al mattino presso la sensazione che domina al ritorno a casa, che nono- l’Hotel che ci avrebbe ospitato, ecco accoglierci la stante la fatica, il divertimento abbia trionfato. Molti nuova squadra del C.R.A. Lombardia. Una volta siste- sono stati i momenti piacevoli iniziando dalla partitella

VIA LUCA DELLA ROBBIA, 17 – 20052 MONZA (MI) TEL.: +39 039 835191 FAX: +39 039 832708 Web: www.aiamonza.com E-mail: [email protected] Rosso e Giallo

ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA ITALIANA ARBITRI ARBITRI SEZIONE AIA MONZA “RINALDO BARACCHETTI” mati nelle camere, la sala conferenze è stata teatro della dall’inizio, visto che l’età non fa sconti al Cra e agli presentazione dei nuovi componenti regionali, guidati Organi Tecnici Nazionali) possano vivere queste espe- dal nuovo presidente, Alberto Zaroli, affiancato dal Vi- rienze che davvero non si dimenticano facilmente e che ce-presidente Francesco Carrieri. indiscutibilmente aiutano a vivere l’attività arbitrale Da subito il messaggio è stato chiaro: “Divertimento sotto un altro punto di vista. (per quanto riguarda il piacere di arbitrare!) e traspa- Colgo infine l’occasione per augurare a tutti un Buon renza” sono stati i cavalli di battaglia su cui il presiden- Campionato! te si è più volte soffermato. Illustrandoci il programma dei 2 giorni, da subito si è Ecco infine la squadra del nuovo CRA: inteso che sarebbero stati due giorni molto intensi. Do- Presidente: Alberto ZAROLI po un “pranzo da atleti” (pastasciutta al sugo o in bian- Vice-Presidente: Francesco CARRIERI co, bistecchina ai ferri con verdure dovrebbero rappre- Designatori ECC/PRO: Michele ALVERDI, Luca sentare i cibi ideali per un pasto pre-gara), ecco diriger- MARELLI, Massimo ROMAGNONI ci verso il centro sportivo. Una lezione tattica in campo Designatori 1° CAT: Lorenzo BERGAMASCHI, Paolo su spostamento e posizionamenti, piacevolmente ac- CONSONNI compagnati da Mazzoleni (arbitro Can A-B), Ostinelli Designatori Assistenti: Fabio RIZZETTI, Alessandro e Pizzi (arbitri Can PRO), e un esempio di riscalda- VARRIALE mento pre-gara hanno fatto da antipasto ai famigerati Designatore Osservatori: Roberto SCEVOLA test atletici (50 m. e 3.000 m.), in cui anche il Presiden- Componente Calcio a 5: Andrea TURTURRO te si è cimentato, giungendo tra i primi al traguardo. Coordinamento OTS: Maurizio POZZOLI Tornati in albergo, ci accoglievano gli assistenti, che Segretario: Giorgio ANNONI avevano raggiunto la sede del raduno nel pomeriggio. Componente Amministrativo: Adriano FRATUS Neanche il tempo di riprendersi ed ecco i quiz regola- - di Davide Oggioni mentari. Dopo una ricca cena ecco un altro momento comune, in cui il componente del settore tecnico Gia- LO SQUADRONE SIAMO NOI cinto Franceschini, collega della sezione di Bari, illu- strava le novità regolamentari contenute nelle circolari Finalmente estate di lodi! Sorride il Presidente Mauri numero 1 e 2. che vede la nostra squadra togliersi le vesti di ceneren- Il secondo giorno per gli arbitri si apriva con una sve- tola. Mister Alberto Destrini ci porta a un secondo po- glia alle 7:15 e una corsa tra i boschi intorno all’hotel sto e un abbonamento al terzo gradino del podio: man- (anche questo aiuta a rilassare la mente, oltre che servi- gerà sicuramente il panettone. Come direbbe qualcuno re alla preparazione atletica, fondamentale per raggiun- “zero tituli” ma tutti molto contenti di questo salto di gere certi traguardi). Ritornati a svaligiare tutto ciò che qualità. La parola al principale artefice di questi piaz- era rimasto a colazione, ci attendeva l’incontro con i zamenti: il nostro bomber. presidenti di sezione e gli osservatori, che in mattinata avevano raggiunto Chiavenna. Durante la riunione, do- “Erano anni che Monza non era così forte”. La frase è po l’intervento del componente del Comitato Nazionale sempre questa: solo che a dirla sono in tanti, di tante Giancarlo Perinello (sez. Venezia), venivano presentate sezioni. Una fortunata coincidenza di fattori? Tutto le linee-guida e le novità del nuovo C.R.A. sembra indicare il contrario. Sin dallo scorso settembre Al termine dello stesso ci raggiungevano gli assistenti abbiamo iniziato a giocare insieme, occupando campi che erano di ritorno dai loro test atletici e ci si dirigeva da calcio a 5 o a 7 ogni due settimane; abbiamo giocato tutti a pranzo. una media di un’amichevole a 11 al mese, e partecipato Dopo il pasto lezioni separate con i proprio Organi a 7 tornei intersezionali; abbiamo un mister e un presi- Tecnici. In questo momento venivano date tutte le di- dente che ci seguono costantemente. sposizioni specifiche per la stagione che è appena co- minciata e venivano corrette le prossime designazioni I tornei di Monza , Busto e Sondrio (calcio a 5), e (senza il superamento dei test atletici non è possibile quelli di Lovere , Seregno e Lecco (calcio a 11) non andare in campo), prima di congedarci insieme agli as- meritano particolari menzioni: si sono svolti in giorna- sistenti con il saluto del Presidente. ta, siamo quasi sempre arrivati nella metà superiore Sicuramente due giorni molto intensi ma davvero pia- della classifica e non abbiamo mai fatto fatica a riempi- cevoli, che aiutano a crescere sotto il profilo tecnico ma re di giocatori anche la panchina. Un discorso a parte, soprattutto associativo e di condivisione, in cui logica- invece, andrebbe fatto per La festa dell’arbitro di Ca- mente non sono mancati i momenti di divertimento. valese. E non solo perché ha riunito oltre 20 sezioni Il mio augurio è che a breve altri colleghi della nostra italiane tra il 30 maggio e il 2 giugno; né perché siamo sezione (ed è anzi un invito ai più giovani a dare tutto risultati vice-campioni del torneo di calcio a 5; né sol-

VIA LUCA DELLA ROBBIA, 17 – 20052 MONZA (MI) TEL.: +39 039 835191 FAX: +39 039 832708 Web: www.aiamonza.com E-mail: [email protected] Rosso e Giallo

ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA ITALIANA ARBITRI ARBITRI SEZIONE AIA MONZA “RINALDO BARACCHETTI” tanto perché è stato il torneo di calcio più bello e me- La passione per il gioco del calcio che unisce tutti noi glio organizzato dell’anno; piuttosto, perché è stata una arbitri, tanti vecchi amici che si rincontravano, quattro bella vacanza. Ci siamo rilassati tra la piscina, la sauna chiacchiere davanti ad un buon pranzo in un vicino ri- e il bagno turco; abbiamo giocato a calcio; abbiamo storante e la lunga mattinata ha lasciato il posto ad un fatto delle staffette; il tutto cercando di tenere alto il altrettanto caldo pomeriggio che ha visto il torneo en- nome di Monza (anche in piscina, sì). Ogni giorno un trare nel vivo, con le partite ad eliminazione diretta e le aperitivo, ogni sera qualcosa di diverso; persino pran- finali di consolazione. zare era divertente (SERANI VOTO 10). Da segnalare, fra queste, l’eterno derby Monza- Una nota negativa? Eravamo poco più di una decina Seregno vinto dai padroni di casa ai rigori e (da Terni sono venuti in 50; da Foligno in oltre 60; i l’altrettanto infinito derby con Milano, stavolto conces- romani erano pochi meno, e l’elenco prosegue così), so ai cugini meneghini dopo, però, la recente vittoria tanto da non aver nemmeno potuto partecipare al tor- della sezione monzese nella semifinale della “Festa neo di calcio a 11. Io dico che i 100 e più associati dell’Arbitro” di Cavalese. monzesi che non sono venuti si sono persi molto – e in Ed infine, dopo questo serrato tour de force che non ha questo è compreso Serani che svuota un secchio lasciato un attimo di respiro ai valorosi contendenti, ad d’acqua in testa a Mantegazza dal quarto piano; tutti i aggiudicarsi il torneo è stata la sezione di Este che, do- cori urlati a squarciagola durante i pranzi e le cene; Or- po una bellissima e combattuta finale disputata a mille sato che ti spiega perchè non gli va giù il calcio a 5; il da entrambe le compagini, ha avuto la meglio sulla se- sequestro di Della Corna alle 3 di notte; Gatta che in zione di Varese, ricevendo l’ambito premio dalla mo- discoteca ordina cocktail su cocktail con i buoni sconto glie Agnese e dalla figlia Emanuela, che non hanno vo- del gelato. luto mancare a questa giornata in memoria dell’amico Quello che sto cercando di dirvi è che ciò che amo dei Rinaldo. tornei non è giocare a calcio, ma quello che gira attor- -di Simone Serani no, la “cornice”. L’agonismo, la voglia di vincere, la sensazione di essere una squadra e le stupidate che si IL GIOCO DEL CALCIO fanno trascinati da essa. Sono belle giornate, sempli- cemente, dalla mattina alla sera. Quest’anno cerchere- Ciao Ragazzi, fedelissimi compagni di allenamenti, mo di organizzarci ancora meglio e ancora prima per promotori di beneficenza e solidarietà in ambito sporti- raccogliere molte più adesioni. Il lavoro, i viaggi, lo vo, in questo periodo mi sono chiesto quale sia la cosa studio, sono motivi per non venire: ma fidatevi, sono che ci accomuna. Amicizia o passione per il calcio? superati ampiamente dai motivi per venire. Non è un Amici di spogliatoio, vi siete chiesti quanti chilometri torneo che dura addirittura 3 giorni, ma una vacanza abbiamo percorso? Ma chi ce l’ha fatto fare? Questo che dura soltanto 3 giorni. credo che sia la Passione per il Calcio, ma anche la vo- -di Andrea Roselli glia di trovarsi ed incontrarsi per stare insieme, trascor- rere ore di svago, fare attività fisica e perchè no, anche MEMORIAL RINALDO BARACCHETTI una valvola di sfogo ai problemi personali e allo stress della vita quotidiana. Si è tenuto lo scorso 14 Giugno, presso il centro sporti- Nel 2009 ho dovuto prendere una decisione! Una cosa vo “Ugo Forti” di Monza, il 6° Torneo di Calcio a 5 è certa, di appendere le scarpette al chiodo non se ne “Memorial Rinaldo Baracchetti”, magistralmente orga- parla, è ancora presto, ma considerando che l’età avan- nizzato dalla Sezione A.I.A. di Monza. za.. le alternative erano due. La prima quella di fare un Splendida giornata di sole, forse anche troppo, viste le corso per allenatore, la seconda, non meno impegnati- temperature tropicali raggiunte nelle ore più calde, che va, è stata quella di passare al “Nemico”. Chi sarà mai ha visto scendere in campo più di 100 atleti provenienti questo nemico? Forse per nemico si intende da Sezioni della Lombardia, del Piemonte e del Vene- l’avversario da dribblare per segnare una rete oppure da to. marcare per evitare che la segni.. da questa affermazio- Arbitri, amici, fidanzate, genitori e chi più ne ha, più ne ne si vede che sono ancora un giocatore. Il Nemico è metta, hanno reso onore al Torneo dedicato a Rinaldo uno di Noi, dotato di esperienza acquisita sui terreni di Baracchetti, compianto ex Segretario CRA e Presidente gioco, dotato come Noi di tanta passione per il calcio. della Sezione di Monza, a lui ora intitolata. Quindi in realtà è nostro Amico, compagno di avventu- Grazie agli arbitri delle Sezioni di Monza, Milano, Lo- re, dove freddo, neve, pioggia e fango ci accomunano e di, Busto Arsizio, Seregno, Mortara, Varese, Chiari, ci accompagnano insieme a percorrere infiniti chilome- Pavia, Collegno, Este e Verona, si è potuta vivere una tri per la stessa passione. Non lo voglio ora elogiare giornata di intenso sport, di sano agonismo e di grande perchè sono diventato come lui, anche se ho ancora divertimento. molto da imparare, ma forse, solo ora, lo posso capire

VIA LUCA DELLA ROBBIA, 17 – 20052 MONZA (MI) TEL.: +39 039 835191 FAX: +39 039 832708 Web: www.aiamonza.com E-mail: [email protected] Rosso e Giallo

ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA ITALIANA ARBITRI ARBITRI SEZIONE AIA MONZA “RINALDO BARACCHETTI” ed apprezzare. Quello che fa, quello che dice, come si di seguire i processi decisionali dei direttori di gara, pone, tutto quello che gli viene contestato o suggerito anche attraverso le conversazioni al microfono con i per migliorarsi. Da non sottovalutare inoltre la sua au- loro assistenti. Si scoprono gesti rituali e scaramantici, torevolezza. Permette che una gara venga disputata in ma ciò che in assoluto traspare maggiormente sono gli qualsiasi condizione climatica, applicando il regola- stati d'animo, la tensione che accompagna i minuti pri- mento in tutta la sua complessità. Adotta provvedimen- ma di fischiare l'inizio della gara, l'ansia, la paura di ti tecnici o disciplinare, apprezzati o contestati ed è an- commettere errori, l'inevitabile confronto con gli im- che grazie a lui che possiamo gioire e soffrire in cam- previsti. po. Quindi la mia passione per il calcio nel 2009 mi ha “Non ci sono attori che interpretano una parte poiché la fatto sostenere e superare il relativo esame per diventa- cosa più importante per loro era la conduzione della re arbitro. Iniziando questa nuova avventura, gara. Forse - ha dichiarato a margine della presentazio- l’ennesimo nuovo viaggio da affrontare, l’ennesima ne - si vedono un po’ troppi dialoghi sfida da superare. Queste righe vogliono essere il mio per effetto del montaggio, mentre in campo si parla ringraziamento a tutti voi poichè mi avete insegnato molto meno". tanto e continuerete a farlo, in campo e non, su questo Per , il docu-film, ha fatto emergere fantastico gioco. “l'aspetto più importante, cioè l'umanità dell'arbitro, -di Salvatore Christian Distaso con tanto di valori e famiglie alle spalle. Un fattore umano che ogni tanto può far commettere degli errori, SQUADRA 2009/2010 anche se dagli arbitri si pretende che prendano sempre decisioni giuste. Ma un'altra cosa che emerge è il senso Nominati i nuovi responsabili degli Organi Tecnici Na- della squadra - ha aggiunto il Rappresentante degli Ar- zionali. Per la CAN A-B il confermatissimo Pierluigi bitri in attività - e del lavoro di squadra, che penso sia il Collina, per la CAN PRO Stefano Braschi, alla CAN D modo migliore di operare per un arbitro”. , alla CAI Carlo Pacifici, alla CAN 5 "Noi ci prepariamo a fondo - conclude Rosetti - cer- Andrea Lastrucci. A dirigere il settore tecnico Alfredo chiamo di arrivare nella migliore forma possibile. Con i Trentalange che dalla sezione di Monza ha voluto con nostri valori, la nostra etica ma anche e soprattutto con sè Giancarlo Dal Farra come componente nell’area le nostre emozioni". formazione e Giuseppe Faraone come componente nell’area associativa. Nuovo presidente regionale Al- PROSSIMI APPUNTAMENTI berto Zaroli della nostra sezione amica di Busto Arsi- zio. A tutti loro vanno i nostri migliori auguri per un -Venerdi 11 Settembre 2009, lezione tecnica con di- proficuo lavoro. sposizoni degli organi tecnici sezionali. - Sabato 19 Settembre 2009, test atletici obbligatori sul CINEMA campo sportivo di Concorezzo. - Martedi 13 Ottobre 2009 inizio del corso arbitri. Arbitri protagonisti del Festival internazionale del film di Locarno. Pierluigi Collina, Responsabile della CAN A tutti va l’augurio di una stagione ricca di soddisfa- A-B, e Roberto Rosetti, arbitro della finale proprio nel zioni. Sperando di poter festeggiare tutti insieme nuove campionato europeo dello scorso anno, assieme ad Ivan promozioni e il raggiungimento di importanti traguardi. Corfu dell'Uefa, e a diversi colleghi europei hanno in- Un augurio speciale ai giovani Andrea Roselli, Andrea fatti presenziato alla rassegna in occasione della pre- Travaglianti ed Emanuele Calabrò che freschi di pro- sentazione del film “Les Arbitres” (titolo originale mozione al CRA si apprestano a volare con le loro ali "Kill the Referee") dei registi belgi Hinant e Libon. verso le importanti categorie regionali. Inserito nella sezione Ici et Ailleurs della 62° edizione Auguriamo invece buon lavoro a Salvatore Falcone e del Festival, il documentario-evento racconta la vita di Simone Serani che si apprestano ad arricchire il gruppo alcuni arbitri durante i campionati Euro 2008 (in Sviz- dei collaboratori sezionali con la loro esperienza. zera e in Austria), attraverso il "non detto" dell’azione. Protagonisti sono gli arbitri (Svizze- ra), (Inghilterra), Enrique Gonzalez Me- juto (Spagna), Roberto Rosetti (Italia) e Peter Frö- jdfeldt (Svezia). Il documentario-evento è stato filmato nel cuore dell’azione e, grazie a una serie di microfoni nascosti, le scene permettono di ascoltare i commenti degli arbi- tri durante le partite, dando agli spettatori l’opportunità

VIA LUCA DELLA ROBBIA, 17 – 20052 MONZA (MI) TEL.: +39 039 835191 FAX: +39 039 832708 Web: www.aiamonza.com E-mail: [email protected]