n. 6/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi

Associazione Italiana Arbitri

Deposta da un arbitro all’Immacolata la corona del Papa

Inserto speciale l’Album dei “nazionali”

In Tribuna Stampa Monti e Cerruti

Gli arbitri italiani presenti in tutti i campi in Europa e nel Mondo Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale In copertina: Anno LXVIII n. 6/2011

Direttore Marcello Nicchi

Direttore Responsabile Mario Pennacchia

Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni

Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli

Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Giuliano Tartarotti Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Luca Foscoli Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Ferdinando Insanguine Mingarro Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Meraviglia Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vegro

Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino

Direzione-redazione Francesco Massini Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected]

Realizzazione grafica e stampa Rizzoli e Massini convocati Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona per i Campionati Europei 2012 wwww.grafichemarchesini.it La commissione arbitrale dell’UEFA che si è riunita a Nyon ha scelto i 12 direttori di gara per [email protected] la fase finale del Campionato europeo di calcio a 11 in programma a partire dall’8 giugno. Per l’Italia è stato convocato Nicola Rizzoli che rappresenterà così tutto il movimento arbitrale Pubblicazione periodica italiano agli Europei del 2012 in Polonia e Ucraina. Questo l’elenco completo dei direttori di Autorizzazione del Tribunale di Roma gara selezionati: Cuneyt Cakr (Tur); (Sve); (Hun); Bjorn Kuipers n. 499 del 01/09/1989 (Hol); Stephane Lannoy (Fra); Pedro Proenca (Por); Nicola Rizzoli (Ita); (Slo); Sped. in abb. post. - Art. co 20/c leg. 662/96 (Ger); (Sco); (Spa); Filiale di Roma (Ing). Sono stati anche scelti quattro ufficiali di gara che svolgeranno esclusivamente le funzioni di ‘quarto ufficiale’: Marcin Borski (Pol); Tom Harald Hagen (Nor); Pavel Kralovec Tiratura 48.000 copie (Cze); Viktor Shvetsov (Ucr). Nel mese di gennaio la UEFA annuncerà anche i nominativi degli assistenti e degli arbitri addizionali d’area selezionati per affiancare Rizzoli nella competizione. Gli articoli della rivista “l’Arbitro” della FIGC possono Ma le soddisfazioni per la classe arbitrale italiana non si esauriscono con questo essere riprodotti, ma dietro autorizzazione dell’AIA, riconoscimento, infatti, anche Francesco Massini è stato designato per l’Europeo di calcio su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla a 5 (UEFA FUTSAL EURO 2012) che si disputerà in Croazia dal 31 gennaio all’11 febbraio esplicita condizione che ne sia citata la fonte. 2012 nelle città di Zagabria e Spalato. La commissione ha designato 16 arbitri europei. Sommario

IN COPERTINA Gli arbitri italiani presenti su tutti i campi in Europa e nel Mondo 13 di Davide Garbini “Esporto in Russia il modello AIA”

di Carmelo Lentino

Si informano tutti i 6 lettori-arbitri che con l’uscita del prossimo Deposta da un arbitro numero della rivista la corona del Papa (1/2012) l’elenco degli indirizzi di spedizione sarà aggiornato con i dati presenti nel programma Sinfonia4You. 8 Questo permetterà un aggiornamento sempre puntuale fra i sette premiati e preciso, tenendo conto di ogni variazione. Ogni direttore di gara può infatti aggiornare in tempo reale i suoi dati sul portale. 9-11 TRIBUNA STAMPA

di Fabio Monti e Alberto Cerruti

Si comunica che la FIGC ha reso noto 15 la disposizione della Direzione Cen- trale dell’Agenzia delle Entrate, che, VI Meeting annuale d’intesa con il CONI, ha prorogato fino nel ricordo di Turiano al 31 maggio 2012 la validità delle di Paolo Vilardi tessere nominative per l’anno 2011.

n. 6/2011 3 Nella prima fase della stagione 2011/2012 Gli arbitri italiani presenti su tutti i campi in Europa e nel Mondo di Davide Garbini*

La prima parte della stagione 2011- 12 ha visto per ben 79 volte dei nostri ufficiali di gara impegnati in competizioni internazionali. In questo caso possiamo iniziare dalla fine: proprio nei giorni in cui scriviamo queste righe la terna italiana composta da Nicola Rizzoli, Andrea Stefani e Renato Faverani, unica terna a rappresentare la UEFA, è in Giappone da sinistra: Manganelli, il designatore ungherese Laszlo Vagner, osservatore della gara di per la FIFA Clubs World Cup, dove ha Champions’ League tra Zurigo e Standard Liegi, il designatore FIFA , diretto la gara inaugurale ed una delle Valeri, Maggiani e Giannoccaro due semifinali. Per la terza volta un nostro rappresentante partecipa alla massima competizione mondiale del Elenito Di Liberatore e gli arbitri Di Fiore e Mauro Tonolini, vanno ricordate club, e Nicola iscrive il suo nome nella addizionali d’area Bergonzi, De Marco, le designazioni di Barbirati, De Luca, lista assieme a quello dei suoi illustri Mazzoleni, Valeri, Damato e Orsato. Va Dobosz, Iannello, Manganelli, Niccolai, predecessori: e Roberto ricordato che nei turni precedenti sono Padovan, Petrella, Romagnoli e Rosi, Rosetti. Champions’ e Europa League scesi in campo anche Paolo Valeri e e gli arbitri addizionali d’area Christian hanno ovviamente fatto la parte da leone Andrea De Marco come arbitri, Lorenzo Brighi e Gabriele Gava. nel numero di designazioni, ma anche il Manganelli come assistente, Celi, femminile, il calcio a cinque, e il Beach Gervasoni, Romeo e Giannoccaro come NAZIONALI Soccer hanno avuto un’intensa attività quarti ufficiali. Le ultime gare di qualificazione agli Euro- nella prima parte della stagione. pei di Polonia-Ucraina hanno visto le de- EUROPA LEAGUE signazioni di Rocchi, Tagliavento e Ban- CHAMPIONS’ LEAGUE Nelle 15 gare di Europa League che ti, rispettivamente a Cipro, in Germania Sono state 12 le gare della massima hanno visto in campo i nostri arbitri, e in Galles; Tagliavento, Rizzoli e Orsato competizione europea per club che Antonio Damato, e Luca sono poi stati designati per le ultime gare hanno visto in campo i nostri arbitri; Banti sono stati i più presenti, dirigendo della fase a gironi, con Nicola Rizzoli che Nicola Rizzoli, e Paolo squadre come il Paris Saint Germain, il ha poi diretto il playoff tra Montenegro Tagliavento si sono più volte alternati Fulham, lo Schalke 04, l’Atletico Bilbao e Repubblica Ceca, che ha sancito la calcando i campi dell’Arsenal, del Lione, e il Panathinaikos; oltre a loro anche qualificazione dei cechi alla fase finale del Marsiglia, del Manchester United, Tagliavento, Mauro Bergonzi, Andrea della competizione. Nel frattempo sono per citarne qualcuno, nella fase a gironi; De Marco e Paolo Mazzoleni sono iniziate le gare di qualificazione ai Cam- assieme a loro gli assistenti Renato scesi diverse volte in campo nei turni pionati Europei Under 21 del 2013: desi- Faverani, Andrea Stefani, Massimiliano precedenti. Tra gli assistenti, oltre agli gnato per due volte Paolo Valeri (Grecia- Grilli, Nicola Nicoletti, Luca Maggiani, internazionali Cristiano Copelli, Riccardo Bielorussia e Spagna-Svizzera), e Maz-

4 n. 6/2011 zoleni per Turchia-Irlanda. Valeri è stato nostri arbitri Spinelli e anche designato per uno dei minitornei Carina Vitulano, così di qualificazione agli Europei Under 19. come le due parteci- Nella stessa categoria, menzione d’ono- pazioni di Giovanna re va fatta per Gianluca Cariolato, scelto Farinelli ai minigironi dalla UEFA come unico rappresentante europei per l’Under 17 italiano ai Campionati Europei nel mese e per l’Under 19. Con di luglio. Oltre alle gare ufficiali diverse loro in campo le nostre le amichevoli con i nostri fischietti in assistenti internazio- campo: Ucraina-Svezia per Tagliavento nali Romina Santuari, nel mese di agosto, Polonia-Germania Cristina Cini e Giuliana La quaterna designata per Rudar Pljevlja - Austria Wien, da sin. Di Liberatore, Bergonzi, Brighi e Iannello a Orsato nel mese di settembre, Alba- Guarino oltre a Cinzia nia-Azerbaijan in ottobre diretta da Mazzoleni. Da- mato e Russo sono stati anche designati come quarti ufficiali per le due amichevoli disputate in Italia dalla Nazionale A, rispettivamente a Bari per Italia-Spagna ad agosto e a Roma per Italia-Uru- Cariolato, il primo a sinistra, in una gara degli Europer Under 19 guay a novembre. Gava è stato invece il quarto La terna italiana alla FIFA Clubs World Cup: ufficiale dell’amichevole Under 21 Italia- Carovigno, Lucia Abruzzese, Mila Della Faverani, Rizzoli e Stefani Svizzera, disputata a Varese in agosto. Dora e Eleonora Cappello; le nostre as- Per il Torneo Quattro Nazioni, Carmine sistenti hanno inoltre anche svolto più Russo ha diretto la gara tra Germania e volte il ruolo di IV ufficiale nelle gare di Polonia, mentre ad Andrea Gervasoni è Champions’ femminile disputate in Italia. Alfredo Trentalange stata affidata Polonia-Svizzera. Le gare nominato in Italia, nelle quali gli associati designati FUTSAL nella Commissione appartengono alla CAN B, Italia-Polonia Il calcio a cinque si è principalmente svi- Arbitri FIFA ha visto in campo gli assistenti Paiusco luppato su due competizioni, la Futsal e Gava, con Giacomelli come IV ufficiale, Cup e le qualificazioni ai Campionati del Alfredo Trentalange, ex arbitro interna- mentre per Italia-Svizzera sono stati de- Mondo. Per la maggiore competizione zionale e attuale Responsabile del Setto- signati gli assistenti Avellano e Tegoni e europea per club Francesco Massini, re Tecnico dell’AIA, è stato inserito dalla il IV ufficiale Gallione. In aggiunta a tutte Alessandro Malfer e Luca Giacomin sono FIFA, su proposta del Presidente dell’A- queste designazioni, Andrea De Mar- stati designati per dirigere gare di uno dei IA inoltrata dal Presidente della FIGC, co è stato il nostro rappresentante alle gironi, mentre Fabio Gelonese ha svolto come componente nella Commissione Universiadi in Cina nel mese di agosto, il ruolo di timekeeper nel girone italiano. arbitri della massima organizzazione del mentre i neoimmessi in CAN B Maurizio Massini è stato inoltre impegnato in uno calcio mondiale, guidata dallo spagnolo Mariani e Marco Di Bello hanno parteci- dei gironi delle qualificazioni mondiali, Angel Maria Villar Llona, (capo anche pato al torneo giovanile della Manche- mentre Angelo Galante è stato timekee- della Commissione Arbitrale UEFA). La ster United Premier Cup. per nel girone italiano. commissione si occupa di applicare e interpretare le Regole FEMMINILE BEACH SOCCER del Gioco ed eventual- L’attività femminile è stata molto ampia La stagione 2011 del Beach Soccer ha mente proporre modi- in questo inizio di stagione: sicuramente visto per tre volte i nostri arbitri in campo fiche e di designare e da ricordare la partecipazione di Silvia nei gironi di Euro Beach Soccer League, nominare gli arbitri e Spinelli e Romina Santuari al girone asia- affidati ad Alfredo Balconi, Fabio Polito e assistenti arbitrali per tico di qualificazione alle Olimpiadi di- Roberto Pungitore. Polito è stato anche le partite delle com- sputato a inizio settembre. Molte le desi- designato per il Mundialito, che si è petizioni organizzate gnazioni per la Champions’ femminile e disputato a Portimao nel mese di agosto. dalla FIFA. per le qualificazioni mondiali, dirette dai * Ufficio Rapporti Internazionali

n. 6/2011 5 L’8 dicembre ai piedi dell’Immacolata Deposta da un arbitro la corona del Papa

L’8 dicembre, com’è tradizione fin dal 1923, viene incoronata la statua bronzea dell’Immacolata Concezione, opera di Giuseppe Obici, situata in cima alla colonna di Piazza Mignanelli, presso Piazza di Spagna a Roma. La cerimonia alla presenza del Pontefice si svolge per celebrare l’Immacolata Concezione. Quest’anno è toccato proprio ad un arbitro - l’osservatore a disposizione dell’OTS della Sezione di Roma 1 “Generoso Dattilo” Antonio Vannacci, appartenente al glorioso corpo dei Vigili del Fuoco di Roma - salire con la scala fino alla Santa vetta posta a 30 metri da terra. E’ interessante ricordare un aneddoto ai più sconosciuto. Sul basamento della colonna sono disposte quattro statue. Una di queste, il Mosè, venne presa di mira da una tipica pasquinata romana. Orbene, Pasquino ordinò alla statua di parlare ma la statua rispose con un sibilo: “Non posso!”. Allora Pasquino irridente gli intimò almeno di fischiare ed il Mosè indispettito ed ironico gli rispose: “Si, fischio lo scultore!”. Antonio Vannacci ha cominciato ad arbitrare nel 1980 dopo aver superato il corso di ammissione frequentato durante la calamità del terremoto dell’Irpinia, a cui ha partecipato attivamente per 11 giorni nel comune di Laviano, in provincia di in Prima Categoria. 45 anni ho continuato a dirigere anche in Salerno, dopo di che, superati gli esami Nel 1984 è stato purtroppo coinvolto gare dei campionati regionali. Purtroppo ha esordito come arbitro. Dopo poche direttamente in un incidente a Sambuci la passione per il calcio che ho praticato presenze nel settore giovanile a causa a pochi minuti dal termine di una gara di a livello dilettantistico mi ha portato dell’età avanzata (29 anni), è stato subito Terza Categoria. Lo spiacevole episodio nell’ambiente ad una età in cui non impegnato in Terza Categoria. L’anno non l’ha scoraggiato, tanto che ha è possibile raggiungere traguardi successivo è stato promosso in Seconda continuato ad andare in campo per altri maggiori. Sono stato lo stesso fiero di Categoria ed ha diretto un numero 10 anni. aver praticato l’attività arbitrale e ora elevato di gare, tanto da essere premiato “Ho smesso – ricorda Antonio - solo per la continuo svolgendo l’attività di al termine del campionato con l’esordio raggiunti limiti d’età, ma fino ai fatidici osservatore, con tanti sacrifici per la

6 n. 6/2011 famiglia e gli impegni di lavoro: anche smontando la mattina alle 8 mi reco sui campi di tutto il Lazio senza accusare la fatica del turno notturno”. Ma la passione per la divisa…da pompiere quando ti ha contagiato? “Ho cominciato la professione di Vigile del Fuoco nel 1976 dopo aver vinto il concorso nazionale e svolto il servizio di AVVA per 16 mesi. Per quasi 36 anni ho svolto servizio di soccorso presso il distaccamento Eur e negli ultimi 5 anni sono stato Capo responsabile presso la stessa sede. Credo con merito, come mi è stato riconosciuto lo scorso 4 dicembre al termine della manifestazione di Santa Barbara, quando sono stato festeggiato, con mia gradita sorpresa, dal personale del 44° VF con uno striscione lungo 10 metri che hanno fatto rotolare sul castello di manovra. Le emozioni sono continue e basta citare l’ultimo passo della preghiera del vigile del fuoco, “un giorno senza rischio è un giorno non vissuto”. E’ facile immaginare che una delle emozioni più grandi l’hai provata l’8 dicembre. momento, lassù, ai piedi della sacra Ringrazio il Comandante VV.FF. di Roma “L’onore della deposizione della corona statua, sotto gli occhi del Papa, confesso Ing. Massimiliano Gaddini a cui rivolgo un all’Immacolata mi è stato dato nel che non mi è stato facile”. particolare pensiero perché mi ha fatto rispetto della norma secondo la quale Come ti stai preparando alla nuova vita vivere una sensazione indimenticabile l’incarico è assegnato a chi è prossimo dopo la pensione? e alcuni momenti più felici della mia vita. alla pensione e questo per me accadrà il “Anche qui la passione è andata oltre E ringrazio sempre l’AIA che continuerò 1 febbraio 2012, poiché compio 60 anni ogni cosa e solo l’età anagrafica mi a servire, con più dedizione visto il il 29 dicembre 2011. Nel nostro impegno fermerà. Arbitraggio e lavoro, hobby maggior tempo libero, anche perché la componente emotiva è sempre molto e professione sono stati due binari l’Associazione mi ha aiutato a crescere forte ma riusciamo a dominarla: in quel fondamentali di tutta la mia vita. soprattutto come uomo”.

n. 6/2011 7 La prima edizione della “Hall of fame” Pierluigi Collina fra i sette premiati

Arrigo Sacchi ex aequo “allenatore ita- liano”, “dirigente italia- no”, Pierluigi Collina “arbitro italiano”, Gigi Riva “veterano italiano”. Oltre ai direttori delle principali testate giornali- stiche sportive nazionali che fanno parte della Commissione, erano presenti alla cerimonia il presidente della Figc Gian- carlo Abete, il vice presidente Demetrio Albertini, il Presidente dell’AIA Mar- cello Nicchi e il sindaco Matteo Renzi. Tutti i sei premiati con la giuria dei gironalisti La “Hall of Fame” del calcio italiano è nata con lo scopo di celebrare e ricor- La maglia della sua ultima stagione da sidente Fino Fini, dai sette vincitori – a dare le figure maggiormente rappresen- arbitro da parte dell’ex fischietto Pier- cui vanno aggiunti i nomi di Michel Pla- tative ed emblematiche della tradizione luigi Collina; una maglia numero 18 del tini e di Gigi Riva, quest’ultimo assente del calcio di casa nostra, una novità as- Mondiale di Usa ‘94 da parte di Rober- per motivi personali – della prima edi- soluta che “approda” per la prima volta to Baggio; una targa della Uefa data al zione di “Hall of Fame”, nel corso della in Italia. E da qui, da questa premessa, Milan per i successi ottenuti dal club cerimonia che si è svolta a Firenze, pres- parte il discorso del presidente Abete: rossonero nella stagione ‘88-’89, por- so il Museo del calcio di Coverciano. “Ogni tanto – ha dichiarato – bisogna tata questa mattina dall’amministratore Dopo la consegna dei cimeli, c’è stata cercare di andare oltre la cronaca quo- delegato Adriano Galliani; una tuta in- la cerimonia di assegnazione dei pre- tidiana per valorizzare il nostro calcio, dossata a Usa ’94 da ; il mi - presso il Salone dei Cinquecento per ciò che siamo stati, siamo e saremo pallone della Coppa Intercontinentale di Palazzo Vecchio a Firenze - da parte ancora. Questo è lo scopo della Hall of vinta dalla Juventus nel 1996 portato della Commissione Aggiudicatrice che Fame, che porta avanti anche un proget- da . Sono questi i cimeli ha scelto per la categoria to a cui la Federazione tiene in maniera consegnati alla Fondazione Museo del “giocatore straniero”, particolare che è quello rappresentato calcio di Coverciano, nelle mani del pre- “giocatore italiano”, Marcello Lippi e dal Museo del Calcio”.

Collina e Platini Abete, Platini, Albertini e Collina Sacchi, Galliani, Collina, Lippi, Baggio e Platini

8 n. 6/2011 Associazione Italiana Arbitri

ALBUM CAN A - CAN B - CAN PRO CAN D - CAI - CAN 5 - CAN BS

Stagione Sportiva 2011/2012 Organigramma AIA

Associazione Italiana Arbitri

Presidente

Marcello Nicchi Vice Presidente

Narciso Pisacreta Componenti del Comitato Nazionale

Filippo Antonio Umberto Carbonari Massimo Della Siega Maurizio Gialluisi Erio Iori Giancarlo Perinello Capellupo

II n. 6/2011 Settore Tecnico

Responsabile del Settore Tecnico

ALFREDO Trentalange

Vice Vice Vice Responsabile Responsabile Responsabile Coordinatore NORD CENTRO SUD sabrina Rondoletti vincenzo Fiorenza Antonino Zampaglione Marco Falso AREA FORMAZIONE

Coordinatore Perfezionamento e Responsabile Studio valutazione tecnica Beach Soccer comunicazione Calcio a Cinque e Marketing

Laura SCANU Gianluca CASTALDI Attilio CONSONNI

Responsabile Metodologo Massofisioterapista Preparatore Preparazione d’allenamento e Fisioterapista atletico Atletica

rosario Carlucci carlo Castagna Riccardo TORQUATI Marco LUCARELLI

AREA STUDIO

Responsabile Regolamento, Responsabile Responsabile guida pratica Bio-Medico Informatica e materiale didattico vincenzo Meli Angelo Pizzi Simone Mancini

n. 6/2011 III CATEGORIE DESIGNATE Campionato TIM can a Organico Arbitri 20 Assistenti arbitrali 40 Osservatori 16

Responsabile Componenti

Stefano BRASCHI Livio BAZZOLI Alessandro STAGNOLI Prato Merano Verona

ARBITRI

LUCA BANTI MAURO BERGONZI CHRISTIAN BRIGHI DOMENICO CELI ANTONIO DAMATO ANDREA DE MARCO LIVORNO GENOVA CESENA BARI BARLETTA CHIAVARI

DANIELE DOVERI GABRIELE GAVA ANDREA GERVASONI DANILO GIANNOCCARO MARCO GUIDA PAOLO MAZZOLENI DANIELE ORSATO SEBASTIANO PERUZZO ROMA 1 CONEGLIANO V. MANTOVA LECCE TORRE ANN. BERGAMO SCHIO SCHIO

NICOLA RIZZOLI GIANLUCA ROCCHI ANDREA ROMEO CARMINE RUSSO PAOLO TAGLIAVENTO PAOLO VALERI BOLOGNA FIRENZE VERONA NOLA TERNI ROMA 2

IV n. 6/2011

assistenti

MARCO ALESSANDRONI FRANCESCO ALTOMARE MARCO BARBIRATI RICCARDO BIANCHI GIANLUCA CARIOLATO ROBERTO CARRER ROMA 1 MOLFETTA FERRARA LUCCA LEGNAGO CONEGLIANO

FABIO COMITO CRISTIANO COPELLI FRANCESCO DE LUCA GIUSEPPE DE PINTO RICCARDO DI FIORE ELENITO DI LIBERATORE GIULIO DOBOSZ RENATO FAVERANI TORINO MANTOVA PESCARA BARI AOSTA TERAMO ROMA 2 LODI

FABIO GALLONI SIMONE GHIANDAI WALTER GIACHERO ALESSANDRO GIALLATINI MICHELE GIORDANO MASSIMILIANO GRILLI ROBERTO IANNELLO CLAUDIO LA ROCCA LODI AREZZO PINEROLO ROMA 2 CALTANISSETTA GUBBIO NOVI LIGURE ERCOLANO

MAURIZIO LIBERTI LUCA MAGGIANI LORENZO MANGANELLI ANDREA MARZALONI ESPEDITO MARCO MUSOLINO GIORGIO NICCOLAI NICOLA ANDREA NICOLETTI ANDREA PADOVAN GENOVA LA SPEZIA VALDARNO RIMINI TARANTO LIVORNO MACERATA CONEGLIANO

MATTEO PASSERI ALESSANDRO PETRELLA FABIANO PRETI ROBERTO ROMAGNOLI MASSIMILIANO ROSI GIANCARLO RUBINO ANDREA STEFANI MAURO TONOLINI GUBBIO TERMOLI MANTOVA MACERATA GUBBIO SALERNO MILANO MILANO

MAURIZIO VIAZZI GIANLUCA VUOTO IMPERIA LIVORNO

n. 6/2011 V can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B c a n CATEGORIE DESIGNATE Campionato Serie BWIN can B Organico Arbitri 24 Assistenti arbitrali 43 Osservatori 16

Componenti

Responsabile Domenico MESSINA Marco IVALDI Bergamo Genova Ascoli Piceno

ARBITRI

LEONARDO BARACANI SILVIO BARATTA GIANPAOLO CALVARESE RENZO CANDUSSIO ANGELO CERVELLERA MAURIZIO CIAMPI FIRENZE SALERNO TERAMO CERVIGNANO DEL F. TARANTO ROMA 1

MARCO DI BELLO ALEANDRO DI PAOLO EMILIANO GALLIONE CLAUDIO GAVILLUCCI PIERO GIACOMELLI ANGELO GIANCOLA MASSIMILIANO IRRATI MAURIZIO MARIANI BRINDISI AVEZZANO ALESSANDRIA LATINA TRIESTE VASTO PISTOIA APRILIA

DAVIDE MASSA FILIPPO MERCHIORI LUIGI NASCA EMILIO OSTINELLI GENNARO PALAZZINO RICCARDO PINZANI DINO TOMMASI RICCARDO TOZZI IMPERIA FERRARA BARI COMO CIAMPINO EMPOLI BASSANO DEL G. OSTIA LIDO

MASSIMILIANO VELOTTO MARCO VITI GROSSETO CAMPOBASSO

VI n. 6/2011 can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B can B c a n

assistenti

SALVATORE ARGIENTO MARCO AVELLANO CHRISTIAN BAGNOLI MAURO BERNARDONI GIANPAOLO BIANCHI MARCO BOLANO FRATTAMAGGIORE BUSTO ARSIZIO TERAMO MODENA COSENZA LIVORNO

ANGELO CARRETTA ANDREA CHIOCCHI LUCA CIANCALEONI CRISTINA CINI MARCO CITRO PAOLO CONCA ALESSANDRO COSTANZO ANDREA CRISPO PADOVA FOLIGNO FOLIGNO FIRENZE BATTIPAGLIA ROMA 1 ORVIETO GENOVA

LUCA CUCCHIARINI STEFANO DEL GIOVANE SIMONE DI FRANCESCO PAOLO EVANGELISTA VALENTINO FIORITO ETTORE FRANZI OMAR GAVA DANIELE IORI CITTA’ DI CASTELLO ALBANO LAZIALE TERAMO AVELLINO SALERNO VERBANIA CONEGLIANO V. REGGIO EMILIA

ALESSANDRO ITALIANI SALVATORE LONGO VICENZO MANNA ALFONSO MARRAZZO GIANLUCA MASOTTI FILIPPO MELI MASSIMO MELLONI GIACOMO PAGANESSI L’AQUILA PAOLA ISERNIA TIVOLI BOLOGNA PARMA MODENA BERGAMO

VALENTINO PAIUSCO VALERIO PEGORIN FABRIZIO POSADO SERGIO RANGHETTI ALESSANDRO RAPARELLI ROMINA SANTUARI GIORGIO SCHENONE LUCA SEGNA VICENZA LATINA BARI CHIARI ALBANO LAZIALE TRENTO GENOVA SCHIO

GIUSEPPE STALLONE GIANMATTIA TASSO ALBERTO TEGONI FABIO VICINANZA MAURO VIVENZI FOGGIA LA SPEZIA MILANO ALBENGA BRESCIA

n. 6/2011 VII can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO c a n P R O CATEGORIE DESIGNATE Organico Campionato 1° Divisione Arbitri 95 can PRO Campionato 2° Divisione Assistenti arbitrali 176 Campionato Primavera Osservatori 74 Torneo Berretti (fasi finali)

Responsabile Componenti

Stefano FARINA Piero CECCARINI Pietro D’ELIA Sergio ZUCCOLINI Novi Ligure Livorno Salerno Reggio Emilia

ARBITRI

EUGENIO ABBATTISTA ROSARIO ABISSO ANDREA ADDUCI LUCA ALBERTINI AMERIGO ALOISI GIANLUCA AURELIANO Molfetta Palermo Paola Ascoli Piceno Avezzano Bologna

SIMONE AVERSANO RICCARDO BALDICCHI LUCA BARBENO MARCO BELLOTTI STEFANO BELLUTTI GIANLUCA BENASSI CLAUDIO BIETOLINI DANIELE BINDONI Treviso Città di Castello Brescia Verona Trento Bologna Firenze Venezia

FRANCESCO BORRIELLO CRISTIAN BRASI EMANUELE BRODO DIEGO BRUNO PASQUALE CANGIANO STEFANO CASALUCI ALESSANDRO CASO FRANCESCO CASTRIGNANO’ Mantova Seregno Viterbo Torino Napoli Lecce Verona Roma 2

VIII n. 6/2011 can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO c a n P R O

DANIELE CECCARELLI GIANLUCA CECCARELLI DANIELE CHIFFI GIUSEPPE CIFELLI ANDREA COCCIA VALERIO COLAROSSI STEFANO D’ANGELO MASSIMILIANO DE BENEDICTIS Terni Rimini Padova Campobasso San Benedetto del T. Roma 2 Ascoli Piceno Bari

ANDREA DE FAVERI PASQUALE DE MEO PIETRO DEI GIUDICI MICHELE D’IASIO MICHAEL FABBRI MARCO FABBRINI FEDERICO FANTON LORENZO FERRARI San Donà di Piave Foggia Latina Matera Ravenna Livorno Lodi Mestre

FRANCESCO FIORE RICCARDO FOGLIANO PAOLO FORMATO MICHELE GALLO DAVIDE GHERSINI FABIO GIALLANZA FILIPPO GIORGETTI STEFANO GIOVANI Barletta Perugia Benevento Barcellona P.G. Genova Catania Cesena Grosseto

ALESSANDRO GRECO LORENZO ILLUZZI GAETANO INTAGLIATA FEDERICO LA PENNA CLAUDIO LANZA RAFFAELE LOSITO IVAN MAGNANI GIANLUCA MANGANIELLO Lecce Molfetta Siracusa Roma 1 Nichelino Pesaro Frosinone Pinerolo

MIRKO MANGIALARDI FABIO MARESCA VALERIO MARINI DANIELE MARTINELLI DARIO MELIDONI ANDREA MERLINO DANIELE MINELLI GIUSEPPE MONACO Pistoia Napoli Roma 1 Roma 2 Frattamaggiore Udine Varese Tivoli

ANDREA MORREALE MIRKO OLIVERI GUIDO OPERATO LUCA PAIRETTO EDOARDO PAOLINI FABRIZIO PASQUA SAVERIO PELAGATTI DAVIDE PENNO Roma 1 Palermo Isernia Nichelino Ascoli Piceno Tivoli Arezzo Nichelino

GIORGIO PERETTI ALESSIO PETRONI IVANO PEZZUTO MARCO PICCININI CARMINE PIERRO DANIELE RASIA TIZIANO RENI VINCENZO RIPA Verona Roma 1 Lecce Forlì Nola Bassano del Grappa Pistoia Nocera Inferiore

n. 6/2011 IX can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO c a n P R O

DIEGO ROCA DOMENICO ROCCA LUCA ROMANI RICCARDO ROS JUAN LUCA SACCHI FRANCESCO SAIA VINCENZO SORICARO SILVIA TEA SPINELLI Foggia Vibo Valentia Modena Pordenone Macerata Palermo Barletta Terni

FRANCESO STROCCHIA FRANCESCO TAIOLI ANDREA TARDINO VINCENZO TODARO MATTEO VALENTE GIAMPIETRO VALLORANI MANUELE VERDENELLI MARCO ZAPPATORE Nola Cesena Milano Palermo Roma 1 San Benedetto del T. Foligno Taranto

ALFREDO ZIVELLI Torre Annunziata

assistenti

LUCIA ABRUZZESE ALESSANDRO AGOSTINI STEFANO ALASSIO EMILIANO L. ALBANI ALESSANDRO ALLEGRA CATELLO AMATO Foggia Frosinone Imperia Rimini Messina Castellammare di S.

STEFANO ANDREOLI DAVIDE ARGENTIERI ALFONSO ASCIONE MOHAMED ATTA ALLA MOSTAFA ANDREA BAGNARI MARCO BALZANO FRANCESCO BARBETTA MARCO BASILE Cesena Viterbo Napoli Roma 1 Ravenna Cagliari Albano Laziale Genova

EMANUELE BELLAGAMBA ALESSIO BERTASI GIUSEPPE BEVERE MIRKO BISBANO ANGELO BONAFEDE GIUSEPPE BORZOMì MASSIMILIANO BOTOSSO MATTEO BOTTEGONI Macerata Verona Foggia Lanciano Bologna Torino Biella Terni

FRANCESCO BOZ DONATO BRUNO DOMENICO BUONDONNO MARINELLA CAISSUTTI LUCA NISSANKA CALCOPIETRO ENRICO CALIARI NICOLO’ CALO’ LEONARDO CAMILLUCCI Aosta San Donà Di Piave Torre Annunziata Udine Ostia Lido Legnago Molfetta Macerata

X n. 6/2011 can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO c a n P R O

ELEONORA CAPPELLO FABRIZIO CAPRARI CINZIA CAROVIGNO MARCELLO CASTANO DARIO CECCONI LORENZO CERANTOLA GIORGIO CERAVOLO MARCO CHIOCCHI Busto Arsizio Roma 1 Potenza Novara Empoli Bassano del G. Catanzaro Foligno

ALESSANDRO CINQUEMANI ANDREA CIPOLLONI GIOVANNI COLELLA WALTHER COLI’ DANIELE CORBINO ANDREA CORDESCHI STEFANO CORDESCHI MARCO CORSO Palermo Frosinone Padova Bologna Alessandria Isernia Isernia Carrara

DAVIDE CRIMALDI ANGELO CROCE NICOLA CROCE ALESSIO CURATOLI ALESSIO MARCO DAL BORGO PAOLO DAL CIN PASQUALE D’ALBORE CHRISTIAN D’AMATO Bra Chivasso Fermo Napoli Verona Conegliano Caserta Battipaglia

ALFONSO D’APICE GIUSEPPE DE FILIPPIS CRISTIAN DE FRANCO ATANASIO DE MEO PIERLUIGI DE RUBEIS MAURIZIO DE TROIA SALVATORE CLAUDIO DEFINA MILA DELLA DORA Parma Vasto Udine Foggia L’Aquila Termoli Cesena Pesaro

ALFONSO DELLA ROCCA FABIO VINC. DELLE FOGLIE EMANUELE DI FEDERICO GIUSEPPE DI GUGLIELMO DAMIANO DI IORIO DAVIDE DI LORENZO FRANCESCO DI SALVO RODOLFO DI VUOLO Salerno Bari Lodi Ariano Irpino Verbania Prato Barletta Castellammare di S.

MAURO DIOLETTA PAOLO DONINI FABRIZIO ERNETTI ALESSANDRO FASSINA NICOLA FAVIA SALVATORE FAZIO EDOARDO FICARRA LUCA FORTE Teramo Bergamo Roma 2 Bassano del G. Bari Messina Palermo Cervignano

NICOLA FRASCHETTI SIMONE GALEOTTI GIOVANNI GARITO FRANCESCO GENOVESE DANIELE GENTILINI ALESSIO GIACOMOZZI DAVIDE GIAMPETRUZZI LORENZO GORI Perugia Prato Aprilia Rossano Lugo di Romagna Fermo Chiavari Arezzo

n. 6/2011 XI can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO c a n P R O

TOMMASO GOSTI ENRICO GOTTI GIUSEPPE GRILLO ANTONELLO GRISPIGNI FRANCESCO GUALTIERI GIULIANA GUARINO ALESSIO GUARISCHI FABIO HAGER Perugia Bologna Molfetta Roma 1 Asti Frattamaggiore Lodi Trieste

GIOVANNI IACOBONE IVAN IORIZZO BERARDINO LATTANZI MARCO LEALI STEFANO LIBERTI STEFANO LITURCO ALESSANDRO LO CICERO SANDRO LOBOZZO Nichelino Rimini L’Aquila Brescia Pisa Collegno Brescia Foggia

MICHELE LOTIERZO FRANCESCO LUNARDON FILIPPO MALACCHI MARIO MANDIS SALVATORE MANZO EMANUELE MARIANI ALESSANDRO MARINELLI GIANLUCA MASPERO Napoli Busto Arsizio Perugia Palermo Como Perugia Jesi Como

GIANLUCA MAURO RINALDO MENICACCI GIANLUCA MERCANTE GIANLUCA MERTINO FRANCESCO MESCHI GAETANO MESSINA GIORGIO MICELI LUCA MONDIN Agropoli Viterbo Agrigento Torre Annunziata Lecco Catania Prato Treviso

GIUSEPPE MONETTA FRANCESCO MOSCA ANTONINO OLIVERI ANTONELLO ORLANDO FERRAIOLI IVANO MARCO ORSINI GIANLUCA PALAZZO CLAUDIO PALAZZONI FILIPPO PANCRAZI Salerno Chivasso Acireale Nocera Inferiore Casarano Taranto Lucca Ragusa

FRANCESCO PASSERO CLAUDIO PELLEGRINI MATTEO PELLEGRINI MICHELE PENNACCHIO GIOVANNI PENTANGELO PIERPAOLO PERARO ANDREA PERISSINOTTO FILIPPO PERRON Roma 1 Roma 2 Arco-Riva Faenza Nocera Inferiore Este San Donà Di Piave Biella

MASSIMILIANO PETRILLO SALVATORE PETRONE ALBERTO PIAZZA FABIO PIAZZALUNGA ANTONIO PIGNONE FABRIZIO PONZEVERONI EMANUELE PRENNA PAOLO PULCINI Albano Laziale Potenza Trapani Bergamo Empoli Padova Molfetta Bergamo

XII n. 6/2011 can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO can PRO c a n P R O

ANTONIO QUITADAMO MASSIMO RAIMONDI GIUSEPPE RAPARELLI EDOARDO RASPOLLINI DIEGO REGAZZO CHRISTIAN RICCI ILIE RIZZATO SALVATORE RIZZO Modena Fermo Albano Laziale Livorno Treviso Reggio Emilia Rovigo Barcellona P.G.

NICOLA RUGGIRELLO VITTORIO E. SAIA LORENZO SANI ANTONINO SANTORO GENNY SBRESCIA MARIO SCHEMBRI FABIO SERPILLI GIUSEPPE SERVILIO Trapani Palermo Empoli Catania Castellammare di S. Mestre Ancona Roma 1

SIMONE SGHEIZ LUIGI SIGNORIELLO SALVATORE STASI DANIELE STAZI MAURIZIO STEFANELLI FABRIZIO TAMBURINI SAVINO TEDESCHI SERGIO TOFFANIN Como Napoli Barletta Ciampino Empoli Faenza Bergamo Padova

ALESSIO TOLFO STEFANO TONIATO FABRIZIO TOZZI GABRIELE TRASARTI GIUSEPPE TUDISCO FILIPPO VALERIANI REMIGIO VIELLO ALESSANDRO VIGO Pordenone Bassano del G. Ostia Lido Teramo Catania Ravenna Padova Acireale

TARCISIO VILLA GENNARO ZUCCARO Rimini Napoli

n. 6/2011 XIII can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a

CATEGORIE DESIGNATE Organico n

Campionato Serie D Arbitri 186 D

Campionato Allievi Nazionali Assistenti arbitrali 334 can D c Campionato Giovanissimi Osservatori 159 a

Nazionali n

D

c a n

D

Responsabile Componenti c a n Tarcisio SERENA Gennaro BORRIELLO Michele CAVARRETTA Sauro CEROFOLINI Piergiuseppe FARNETI Luca PALANCA Bassano del Grappa Mantova Trapani Arezzo Cagliari Roma 1

D

c a n

D

c a Ciro PEGNO Enrico PREZIOSI Francesco SQUILLACE Luigi STELLA

Ercolano Foligno Catanzaro Torino n

D

c a n

D

c a n

D

c a n

D

c a n

D

c

ARBITRI a n

LORENZO ABAGNARA ALESSANDRO ACCOMANDO SALVATORE AFFATATO DANIELE ALFARE’ DANIEL AMABILE MARCO AMBROGIO D NOCERA INFERIORE OLBIA DOMODOSSOLA MESTRE VICENZA COSENZA

c a n

D

c a n CARLO AMOROSO DAVIDE ANDREINI ANTONELLO BALICE NICCOLO’ BARONI GABRIELE BELLANCA FILIPPO BERCIGLI FRANCESCO BERGONZINI LORENZO BERTANI

PAOLA FORLI’ TERMOLI FIRENZE GENOVA S.GIOVANNI VALDARNO CIVITAVECCHIA PISA D

XIV n. 6/2011 can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a n

D

c a n

ANDREA BERTI MARIO BIANCHI LUCA BIANCHINI GIANNI BICHISECCHI PASQUALE BOGGI MARTINA BOVINI GUIDO BUONOCORE MATTEO CAIOLI PRATO FORMIA CESENA LIVORNO SALERNO RAGUSA NOLA FIRENZE D

c a n

D

c a

GIOVANNI VITO CALOGIURI CLAUDIO CAMARDI PIETRO IVANO CAMPO LUCA CANDEO LUCA CAPASSO MARCO CAPILUNGO ANDREA CAPONE ARISTIDE CAPRARO n LECCE GENOVA TRAPANI ESTE FIRENZE LECCE PALERMO CASSINO

D

c a n

D

c

ANTONIO CARRISI LUCA CASSARA’ CLAUDIO CASTELLO MARCO CASTELLO FRANCESCO CATONA PIERO CECCATO GIUSEPPE CELENTANO MARCO CESARONI a BRINDISI CUNEO CHIVASSO POTENZA REGGIO CALABRIA BASSANO DEL GRAPPA TORRE ANNUNZIATA PESARO n

D

c a n

D

c ALESSIO CHIAVAROLI RICCARDO CHIRIGU FRANCESCO CICCARELLI DARIO COCCIOLO LUCA COLOSIMO ATTILIO CONFORTI GIANNI CORONA ANDREA COSTANTINI PESCARA CARBONIA CASTELLAMMARE DI STABIA ROMA 2 TORINO SALERNO ORISTANO PESCARA a n

D

c a n

D

ALESSANDRO D’ANNIBALE GIOSUE’ MAURO D’APICE PARIDE DE ANGELI PAOLO DE LORENZO GIUSEPPE DE LUCA DOMENICO DEL ROSSO MATTEO DELLA VALLE LUCA DETTA MARSALA AREZZO ABBIATEGRASSO BRINDISI ERCOLANO MOLFETTA ALBENGA MANTOVA c a n

D

c a n

MAURIZIO DI BIASE ANTONIO DI MARTINO CARMINE DI RUBERTO FRANCESCO DI STEFANO GIANLUIGI DI STEFANO TOMMASO DIOMAIUTA FEDERICO DIONISI RUGGIERO DORONZO D SIRACUSA TERAMO NOCERA INFERIORE BRINDISI BRINDISI ALBANO LAZIALE L’AQUILA BARLETTA

c a n

D

c a n LORENZO FABBRI RICCARDO FABBRO GIULIO FALZONE GIOVANNA FARINELLI FABRIZIO FERRARA VINCENZO FIORINI FRANCESCO FOURNEAU FABIO FRACASSI

S.GIOVANNI VALDARNO ROMA 2 PALERMO ROMA 1 PALERMO FROSINONE ROMA 1 CAMPOBASSO D

n. 6/2011 XV can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a n

D

c a n

GIACOMO FRIZZA GIUSEPPE GENNARELLI ARMANDO GENTILE FABIO GHELLERE ANDREA GIRONDA VERALDI ANTONIO GIUA MANUEL GIULIANI DANIELE GOZZI D PERUGIA CAMPOBASSO LODI PARMA BARI PISA TERAMO SIENA

c a n

D

c a

FEDERICO GRANCI SALVATORE GUARINO FRANCESCO GUCCINI MARCO GUIDI NICO LA POSTA ANTONIO EROS LACAGNINA DOMENICO LACALAMITA CRISTINA LAMBIASE n CITTA’ DI CASTELLO CALTANISSETTA ALBANO LAZIALE IMOLA FROSINONE CALTANISSETTA BARI SALERNO

D

c a n

D

c

ENRICO LAZZERI LEONARD LIGUORI MICHELE LOMBARDI FABRIZIO LOMBARDO NICOLA LOPREIATO GIOVANNI LUCIANO LORENZO MAGGIONI GABRIELE MAGRINI a AREZZO BERGAMO BRESCIA SESTO SAN GIOVANNI PERUGIA LAMEZIA TERME LECCO CITTA’ DI CASTELLO n

D

c a n

D

c MARCO MAINARDI EMANUELE MANCINI ANTONELLO MANGINO GIAMPAOLO MANTELLI ALDO MARCHESE PAOLO MARCHESINI ALBERTO MARCHETTI DANIELE MARCHI BERGAMO FERMO TIVOLI BRESCIA COSENZA LEGNAGO VICENZA BOLOGNA a n

D

c a n

D

DAVIDE MARCOLIN LIVIO MARINELLI VINCENZO MARRAZZO ALESSANDRO MARTELLI LUIGI MARTIRE FRANCESCO MASI LUCA MASSIMI VITO MASTRODONATO SCHIO TIVOLI LECCO LANCIANO GROSSETO BARI TERMOLI MOLFETTA c a n

D

c a n

PIERLUIGI MAZZEI ANDREA MEI GIOVANNI MESSINA MATTEO MICHIELI ANDREA MILAN MARCO MINOTTI MASSIMO ALESSANDRO MOLINAROLI ENRICO MONTANARI D BRINDISI PESARO ACIREALE PADOVA PADOVA ROMA 2 VERONA ANCONA

c a n

D

c a n ANDREA MORAGLIA FABRIZIO MORETTI ANDREA NACCARI FRANCESCO NOCELLA MARCO NOVELLINO DAVIDE OGGIONI GIUSEPPE OPROMOLLA MASSIMILIANO ORTUSO

VERONA FOLIGNO MESSINA PAOLA BRESCIA MONZA SALERNO CIAMPINO D

XVI n. 6/2011 can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a n

D

c a n

NICCOLO PAGLIARDINI RICCARDO PANARESE MASSIMILIANO PANCALDO TRIFIRO’ ANDREA PAPALINI ANGELO PASQUA DARIO PATRIGNANI PIERANTONIO PEROTTI MATTEO PERUZZI AREZZO LECCE BARCELLONA POZZO DI GOTTO NUORO L’AQUILA ROMA 1 LEGNANO PERUGIA D

c a n

D

c a

ALESSANDRO PIETROPAOLO LUIGI PILLITTERI ANTONIO PINZONE VECCHIO ANTONIO PIRONE GRAZIELLA PIRRIATORE FABIO PISCOPO FILIPPO PISICOLI MATTEO PROIETTI n MODENA PALERMO GENOVA ERCOLANO BOLOGNA IMPERIA NICHELINO TERNI

D

c a n

D

c

ALESSANDRO PRONTERA DIEGO PROVESI LUIGI RAGONESI ARMANDO RANALDI ANTONIO RAPUANO ANDREA RICCARDI ROBERTO RIZZO IVAN ROBILOTTA a BOLOGNA TREVIGLIO PERUGIA TIVOLI RIMINI NOVARA SIENA SALA CONSILINA n

D

c a n

D

c ALESSANDRO ROGNONI LUIGI ROSSI MARCELLO ROSSI FAUSTO RUGINI ALESSIO SACCENTI PATRIK SANFILIPPO MICHELE SASSANELLI FEDERICO SASSOLI ARCO RIVA ROVIGO NOVARA SIENA MODENA CATANIA BARI AREZZO a n

D

c a n

D

GIUSEPPE SCARICA NICOLA SCARPINI FABIO SCHIRRU SIMONE SERANI MARCO SERRA MANUEL SILVESTRI VINCENZO SOMMESE NICOLO’ SPREZZOLA CASTELLAMMARE DI STABIA AREZZO NICHELINO MONZA TORINO AVEZZANO NOLA MESTRE c a n

D

c a n

GIUSEPPE STRIPPOLI ANDREA SUARIA JACOPO TESI ANDREA TIMPANI GIAMPIERO URSELLI CHRISTIAN VACCHER VINCENZO VALIANTE GIOVANNI VAROLA D BARI MILANO PISTOIA ROMA 2 TARANTO PORDENONE NOCERA INFERIORE OLBIA

c a n

D

c a n ENZO VESPRINI ARCANGELO VINGO STEFANO VIOLA DANIELE VIOTTI CARINA SUSANA VITULANO MICHELE VOLPATO ANDREA XAUSA FLAVIO ZANCANARO

MACERATA PISA BARI TIVOLI LIVORNO MERANO PORTOGRUARO TREVISO D

n. 6/2011 XVII can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a n

D

c a n

ANDREA GIUSEPPE ZANONATO ANDREA ZINGRILLO ROSARIO ZINZI ANDREA ZULIANI D VICENZA SEREGNO CATANZARO VICENZA

c a n

D

assistenti c a

DOMENICO ABATEGIOVANNI FRANCESCO ABATERUSSO OMAR ADAMO MARIO ALBANESE MARIA GIOVANNA ALIBRANDI ALESSIO AMBROSINI n FRATTAMAGGIORE PERUGIA CERVIGNANO DEL F VERONA NICHELINO VICENZA

D

c a n

D

c

ANTONIO AMBROSINO ALESSIO ANGELINI RUBEN ANGOTTI ALFONSO ANNUNZIATA GIUSEPPE ANTONACCI DANIELE ARGENTO ANTONINO ASSANTE KAIH AUDINO a NAPOLI ASCOLI PICENO LAMEZIA TERME TORRE ANNUNZIATA BARLETTA PALERMO CASTELLAMMARE DI LAMEZIA TERME n

D

c a n

D

c PAOLO FRANCESCO BACCHETTA GIOVANNI BACCINI NICOLA BADOER ARTURO BALDASSARE MIRKO BALDISSERRI SERGIO BALZARINI DARIO BANDETTINI FEDERICO BARBIERI VIGEVANO CONEGLIANO CASTELFRANCO VEN PESCARA PESARO ENNA PISTOIA BRA’ a n

D

c a n

D

LORENZO BARBUTO TIZIANO BARCAGLIONI GIORGIO BASSO IVAN BASSU GIULIO BASSUTTI ARMANDO BAULEO DAVIDE BAZZOLI SAVERIO BELLINO SALERNO JESI TARANTO OSTIA LIDO MANIAGO MODENA BRESCIA MANTOVA c a n

D

c a n

MATTEO BENEDETTINO MASSIMILIANO BENEDUCE FABRIZIO BERINI PAOLO BERNABEI VALERIO BERTUCCIOLI MAURO BIASE LORENZO BIASINI ANTONIO CLAUDIO BILARDELLO D BOLOGNA NAPOLI CHIETI TIVOLI RIMINI PESCARA CESENA MARSALA

c a n

D

c a n GIUSEPPE BISQUADRO ANDREA BOLOGNA SIMONE BOLSIERI ALESSANDRO BONA PAOLO BONFANTI SAVERIO BOTTALICO ANTONIO BRANCA MARCO BRESMES

PARMA MANTOVA MANTOVA BIELLA SEREGNO BARI BOLOGNA BERGAMO

D

XVIII n. 6/2011 can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a n

D

c a n

ANTONIO BRILLA RENZO BRUNETTI MICHELE BUCCI ALESSANDRO BULZOMATO ENRICO CAMPANA DOMENICO CAMPITELLI PIETRO CAMUSO VINCENZO CANNISTRA’ D ERCOLANO GUBBIO VASTO LIVORNO VICENZA TERMOLI APRILIA CATANZARO

c a n

D

c a

CLAUDIO CANTIANI FRANCESCO CAPOCCITTI GIUSEPPE CAPPIELLO CHRISTIAN CARDINALI SAMUEL CARRARA MAURIZIO CARTAINO ANTONIO CATAMO MICHELE CECCAGNOLI n VENOSA AVEZZANO MATERA FERMO BERGAMO PAVIA SARONNO CITTA’ DI CASTELLO

D

c a n

D

c

TOMMASO CECCARINI MAURO CENTRACCHIO RICCARDO CESETTI MICHELE CIGNACCO MANUEL CINQUINI ALESSANDRO CIPRESSA ROBERTO CIRILLO DIEGO ANDREA COIRO a AREZZO ISERNIA FERMO UDINE FIRENZE LECCE TORRE DEL GRECO MORTARA n

D

c a n

D

c FRANCESCO COLANGELO LUCA COLATRIANO DANIELE COLIZZI BRUNO COLLEDANI GILDA CONTICELLI GABRIELE CORCILLO FRANCESCO CORCIONE STEFANO CORRADO POTENZA PESCARA ALBANO LAZIALE MANIAGO TRAPANI BELLUNO PISA FORMIA a n

D

c a n

D

ALESSIO CORSINI GIUSEPPE COZZELLA UMBERTO CUCE’ PAOLA CULICELLI FABIO D’AGOSTINO ALBERTO D’ALBERTO YLENIA D’ALIA LUCA D’AMICO ROMA 1 NOVARA MESSINA OSTIA LIDO TERAMO TERAMO TRAPANI ROSSANO c a n

D

c a n

GABRIELE DE BLASIO MICHELE DE CANDIA ROSARIO DE DOMENICO FRANCESCO DE GIORGI ANGELO DE LUCA ROBERTA DE MEO MARCO DE RITO PIERLUIGI DELLA VECCHIA D PISA MOLFETTA LOCRI CAGLIARI APRILIA FORMIA COSENZA AVELLINO

c a n

D

c a n SERAFINO DEMORO ANDREA DESSENA ARCANGELO DEVANNA FEDERICO DI CAPUA DOMENICO DI CARLO EMANUELE DI GIUSEPPE FRANCESCA DI MONTE GIUSEPPE DI MURO

FINALE EMILIA OZIERI CIAMPINO RAVENNA TERAMO ACIREALE CHIETI BATTIPAGLIA

D

n. 6/2011 XIX can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a n

D

c a n

SILVIA DI RAIMONDO ANTONIO DONVITO LUCA EVANDRI GIANLUCA EVOLI MICHELE FALCO GIACINTO FRANCESCO FALCONETTI GIUSEPPE FANTAUZZO GIANLUCA FARINA CIAMPINO MONZA FERMO REGGIO CALABRIA BARI BARLETTA MERANO CAMPOBASSO D

c a n

D

c a

GIANLUCA FATTORI ANTONINO CARLO FAZIO DANIELE FIAMMETTA MATTIA FIORENTINI LUCA FIORILLO ALESSANDRO FOGLINI ANDREA FORENZA TIZIANA FRASSON n JESI REGGIO CALABRIA ANCONA FORLI’ SALERNO AREZZO BASSANO DEL GRAPPA BUSTO ARSIZIO

D

c a n

D

c

ANDREA FUSCO MAURO GALETTO DANILO GAMBARDELLA SAMUELE GARAVAGLIA ANDREA GARCEA MATTEO GARGANIGO PASQUALE GARGIULO SIMONE GATTI a TORINO ROVIGO LUCCA NOVARA CATANZARO COMO FRATTAMAGGIORE SEREGNO n

D

c a n

D

c ALESSIO GENNARI ANTONIO GENOVESE LUCA GENTILE NICOLO’ GHIONE ELEONORA GIAMPIERI CORRADO GIANCASPRO RAFFAELE GIANNELLI GABRIELE GIOVANNESCHI MODENA AVELLINO BOLOGNA CHIAVARI JESI MOLFETTA CHIVASSO PONTEDERA a n

D

c a n

D

CARMELO GIUFFRIDA FRANCESCO GNARRA VINCENZO GRANATA CARMINE GRAZIANO CHRISTIAN GRECO NELLO GRIECO MICHELE GROSSI GIOVANNI GUGLIELMI ACIREALE SIENA AREZZO MANTOVA TARANTO MACERATA FROSINONE ALBANO LAZIALE c a n

D

c a n

PIETRO GUGLIELMI VINCENZO GUIDA DANIELE HOLWEGER TEODORO IACOPINO ANTONIO IANNUCCI CARMINE IARROBINO ANDREA IERACITANO DAVIDE IMPERIALE D ALBANO LAZIALE TORRE DEL GRECO APRILIA ALBANO LAZIALE NOLA MODENA REGGIO CALABRIA GENOVA

c a n

D

c a n DAVIDE IOTTI ANTONIO IRRANCA FLORIAN KAZA CARLINO LA GROTTA FRANCESCO LANETTI LUIGI LANOTTE ANDREA LANZONI PAOLO LAPENTA

REGGIO EMILIA SASSARI MODENA MOLITERNO BARI BARLETTA IMOLA MOLITERNO

D

XX n. 6/2011 can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a n

D

c a n

ANTONIO LAROTONDA SALVATORE LAUDONIO MAURIZIO LAURIA VALENTINO LAZZARIN ALESSANDRO LAZZAROTTO ALESSANDRO LECCI ALESSIO LEONE ANTONIO LEONETTI COLLEGNO NOCERA INFERIORE POTENZA CHIOGGIA BASSANO DEL GRAPPA LA SPEZIA SALERNO VITERBO D

c a n

D

c a

ANDREA LEOPIZZI MICHELE LEX LORENZO LI VOLSI STEFANO LIPIZER GIUSEPPE LIZZIO RICCARDO LOCATELLI GUSTAVO LODI PASQUALE LOMBARDO n ANCONA MERANO FIRENZE UDINE ACIREALE NOVARA PIACENZA LATINA

D

c a n

D

c

DAVIDE LORENZI GIUSEPPE MACADDINO ALBERTO MACCA’ LUCA MAGGIOLO LUCA MAINETTI MARIO MAIONE AGOSTINO MAIORANO MARCO MAIORANO a BOLZANO RIMINI MONZA GALLARATE FORLI’ NOLA ROSSANO PAOLA n

D

c a n

D

c ANTONIO MALORGIO NAZZARENO MANCO VITALIANO MANDOLFI CORRADO MANTOAN MASSIMO MANZOLILLO ANDREA MARANGON LEO MARANO DAMIANO MARGANI MONZA VIBO VALENTIA PORDENONE ADRIA SALA CONSILINA San Donà di Piave POTENZA LATINA a n

D

c a n

D

ROBERTO MARGHERITINO LAURO MARGINI GAETANO MARI CRISTIAN MARIANO FELICE SANTE MARINENZA ANDERSON GLEISON MARQUES IVANO MARTELLUZZI DINO MARTINAZZOLI SAVONA REGGIO EMILIA PARMA POTENZA L’AQUILA MILANO FROSINONE BRESCIA c a n

D

c a n

VERONICA MARTINELLI JACOPO MARTINI GIOVANNI MASCILONGO VITO MATERA ROBERTO MATTEI MARCO MAURO MASSIMO MEL GABRIELE MENCAGLI D SEREGNO TERNI TERMOLI MOLFETTA CITTA’ DI CASTELLO MILANO CONEGLIANO GROSSETO

c a n

D

c a n SIMONE MARIA MENICOCCI LORENZO MEOZZI FABIO MIGLIACCIO GENNARO MILITE GAMAL MOKHTAR STEFANO MORGANTI DAVIDE MOTTA IVAN MUCCIGNATTO

ALBANO LAZIALE EMPOLI ROMA 2 NOCERA INFERIORE LECCO ASCOLI PICENO SEREGNO San Donà di Piave

D

n. 6/2011 XXI can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a n

D

c a n

ORESTE MUTO SALVATORE ROBERTO NAPOLI PAOLO NAPOLITANO SIMONE NICOLI ANGELO NIGITO MICHELE NOCENTI CASSANDRA NUDO MATTEO NURCHI TORRE ANNUNZIATA AGRIGENTO NAPOLI FROSINONE RAGUSA PADOVA COSENZA ALGHERO D

c a n

D

c a

FRANCESCO OLIVIERO VINCENZO ORLANDO ELIA ORSI MATTEO ORSINI ANDREA PACE ANTONIO PAGANO DAVIDE PAGLIARULO ORLANDO PAGNOTTA n ERCOLANO EMPOLI FINALE EMILIA CHIETI PALERMO CASERTA BRESCIA NOCERA INFERIORE

D

c a n

D

c

DANIELE PALLA DANIELE PALUMBO FABIO PALUMBO MARCO PANCIONI ALESSANDRO PAOLINI LORENZO PAPAPIETRO MANUEL PASQUALE LUIGI PATIL a PISA MONFALCONE REGGIO CALABRIA AREZZO PESARO FOLIGNO San Donà di Piave TRENTO n

D

c a n

D

c ALFREDO PAVONE GIOVANNI PELLILLI ROBERTO PEPE GLAUCO ROCCO PERAINO FRANCESCO PAOLO PERROTTA MICHELE PERUZZETTO STEFANO PETRELLA MATTIA PETRONE FORLI’ TERMOLI ARIANO IRPINO TREVIGLIO VENOSA CONEGLIANO ALBANO LAZIALE ROVIGO a n

D

c a n

D

ALESSIO PEZZANITI LUIGI PEZZI CARMEN PICCOLO ALESSIO PIGNATELLI DANIELE PIRAS GIOVANNI PIRRO STEFANO PIZZAGALLI PAOLO PIZZOLONGO MESTRE LODI TARANTO TARANTO ORISTANO FOGGIA PESARO UDINE c a n

D

c a n

ADRIANO POLIFRONE GIULIO POTENZA ALESSANDRO PUGI MATTEO PUGLIESE GIOVANNI PUNZIANO ANDREA RAGNACCI PAOLO RAMBELLI ELISABETTA REDAELLI D TAURIANOVA San Giovanni Valdarno PRATO GENOVA NAPOLI GUBBIO FAENZA LECCO

c a n

D

c a n MICHELE RINALDI CRISTIAN RISA GRAZIANO RITORTO ANGELO ROMANO FABRIZIO RONCARATI MARCO RONDINA FABIO ROSATI CHRISTIAN ROSSI

TERMOLI ROMA 2 LOCRI MILANO BOLOGNA VERCELLI CHIARI LA SPEZIA

D

XXII n. 6/2011 can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D can D c a n

D

c a n

JACOPO ROSSI FRANCESCO ROSSINI MARCO ROVELLI DANILO RUGGERI ALESSANDRO SACCOTELLI ALFONSO SAIEVA ARMANDO SALERNO RICCARDO SALMASO LECCO PADOVA MONZA PALERMO COLLEGNO AGRIGENTO TORRE ANNUNZIATA PORTOGRUARO D

c a n

D

c a

SALVATORE SANGIORGIO THOMAS SANTALUCIA ANTONIO SANTORO MARCO SANTORO ROCCO SAPIENZA DANILO SCALA ROBERTO SCARAFIA MATTIA SCARPA n CATANIA UDINE ROMA 1 BATTIPAGLIA POTENZA TORRE DEL GRECO CASALE MONFERRATO REGGIO EMILIA

D

c a n

D

c

MARCO SCATRAGLI MASSIMILIANO SCIACCALUGA ENRICO SCOPPETTA GIANLUCA SECHI FRANCESCO SELVAGGIO FRANCESCO SEMPERBONI STEFANO SETTI FILIPPO SIBRA a AREZZO BARI SASSARI ENNA BERGAMO REGGIO EMILIA CREMA IVREA n

D

c a n

D

c ELENA SIRIZZOTTI GIAN MATTEO SIVIERO LUCA SOLAZZI ANTONIO SPENSIERI FRANCESCO SPERANZA MARIAROSARIA SPERANZA ANDREA SPINELLO STEFANO SPINETTA CREMA SCHIO AVEZZANO GENOVA MORTARA NAPOLI ADRIA LA SPEZIA a n

D

c a n

D

GABRIELE SPREAFICO LUCA SPREAFICO STEFANO SQUARCIA BERNARDO STOCCHI RICCARDO TAFURO DANIELE TOCCO FRANCESCO TORRE DANIELE TORRERO LECCO LECCO ROMA 1 AREZZO GROSSETO CAGLIARI CHIETI TORINO c a n

D

c a n

SALVATORE TOTARO MICHELANGELO TRANCHINA ANTONIO TRAPASSO FABIO TRIBELLI ANDREA TROVATELLI FRANCESCO TRUSSI ANTONIO TURIANO MARCO TUSA D MESSINA UDINE CATANZARO CASTELFRANCO VEN PRATO ALESSANDRIA REGGIO CALABRIA CAGLIARI

c a n

D

c a n ANTONIO VALENTINI VALERIO VECCHI IGOR VECCHIO GERARDO VENTRE MARCO VIGNARDI LUCA VINTI ORAZIO VITALE GRAZIANO VITALONI

BARI LAMEZIA TERME ALBENGA CASSINO TORINO PERUGIA FRATTAMAGGIORE JESI

D

n. 6/2011 XXIII can D can D can D can D can D

RAFFAELE VITIELLO ANTONIO VONO CHRISTIAN ZANARDI SIMONE ZANELLA ANDREA ZANETTI MARCELLO ZANNI MASSIMILIANO ZAPPELLA FABRIZIO ZAZZARETTA TORRE DEL GRECO SOVERATO GENOVA LATINA PORTOGRUARO LOVERE BERGAMO BELLUNO

XXIV n. 6/2011 caI caI caI caI caI caI caI c a I CATEGORIE DESIGNATE Organico Campionati Eccellenza Arbitri 153 caI Campionati Promozione Osservatori 108 Campionato Juniores Nazionali Campionato Seria A Calcio Femminile

Responsabile

Carlo PACIFICI Roma 1

Componenti

Paolo Giuseppe BALDACCI Stefano CALABRESE Ciro CAMEROTA Guido FALCA Mauro FELICANI Giuseppe FERRO Francesco NATILLA Torino Avezzano Arezzo Pinerolo Bologna Frattamaggiore Molfetta

Alessandro PIZZI Domenico RAMICONE Carlo SCARATI Giuliano VENDRAMIN Giorgio VITALE Saronno Tivoli Termoli Castelfranco Veneto Caltanissetta

n. 6/2011 XXV caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI c a I c

ARBITRI

DRISS ABOU ELKHAYR FRANCESCO ACCIAVATTI SIMONE ACQUAPENDENTE GABRIELE AGOSTINI RAFFAELE AGRO’ FEDERICO ALLEGRO CONEGLIANO PESCARA GENOVA BOLOGNA TERNI PADOVA

VALERIO AMADIO EMILIO AMICI NICOLA ANDREOLI RICCARDO ANNALORO LUCA ANTONELLO GIOVANNI AYROLDI MAURIZIO BALBI DOMENICO BARBUTO ASCOLI PICENO CIAMPINO BRESCIA COLLEGNO BASSANO DEL GRAPPA MOLFETTA NOVI LIGURE VIBO VALENTIA

GIANLUCA BARIOLA ROBERTO BASILE ANDREA BENDANDI MARIO BERGER GABRIELE BERTELLI SALVATORE BERTOLINO MATTEO BOLSI STEFANO BORTOLUZZI PIACENZA GENOVA RAVENNA PINEROLO BUSTO ARSIZIO PERUGIA PARMA SAN DONA’ DI PIAVE

SAMUELE BRUNI SALVATORE BUONOCORE SANTO BURGI MARCO CAMPAGNA FRANCESCA CAMPAGNOLO RICCARDO CAMPANA MICHELE CAMPITIELLO GIACOMO CAMPLONE FERMO MARSALA MATERA LUCCA BASSANO DEL GRAPPA SEREGNO NOCERA INFERIORE PESCARA

GIOVANNI BATTISTA CANU DAVID CAPELLI GIANMARCO CAPEZZI ALESSANDRO CAPOVILLA FABIO CAPPELLETTO FRANCESCO CARBONARI COSIMO CATALDO VINCENZA ADRIANO CATUCCI SASSARI BERGAMO S.GIOVANNI VALDARNO VERONA TREVISO ROMA 1 BERGAMO FOGGIA

ALEX CAVALLINA FRANCESCO CENAMI DARIO CESARANO ALESSANDRO CHINDEMI GIANLUCA CIONI NICOLO’ CIPRIANI ALESSANDRO COLINUCCI STEFANO COMUNIAN PARMA RIETI SALERNO VITERBO LA SPEZIA EMPOLI CESENA BIELLA

ANDREA CONSALVO STEFANO CORTINOVIS GIACOMO COSTANTINI DAVIDE CURTI GIANPAOLO D’ARCO MATTIA DAL PAN LORENZO DALLA PALMA DANIELE DE REMIGIS LANCIANO BERGAMO ASCOLI PICENO MILANO SALERNO BELLUNO MILANO TERAMO

XXVI n. 6/2011 caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI caI c a I c

NICOLA DE TULLIO SIMONE DEGLI ESPOSTI KETHER DEL TOSO VITTORIO DI GIOIA ANNA DI NARDO MATTIA DI PAOLO SALVATORE MARCO DIBENEDETTO ALESSANDRO FAGNANI BARI BOLOGNA MANIAGO NOLA LODI CHIETI BARLETTA ROMA 1

VINCENZO FAGNANI LUIGI FICHERA VALENTINA FINZI MICHELE FRASCA MATTEO FROSINI GINO GAROFALO VALENTINA GAROFFOLO DAVIDE GIACINTI TERMOLI CATANIA FOLIGNO SULMONA PISTOIA TORRE DEL GRECO VIBO VALENTIA OSTIA LIDO

FILIPPO GIGLIOLI ANDREA GIUDICI ALESSANDRO GIUSTO STEFANO GOSETTO CLAUDIO GUALTIERI MATTEO GUALTIERI MATTEO GUDDO ILARIO GUIDA FORLI’ LEGNANO MESSINA SCHIO ASTI ASTI PALERMO SALERNO

KAMBIZ HAGHIGHAT FRANCESCO IACOPINO FEDERICO IANNACONE RAMY IBRAHIM KAMAL JOUNESS LUCA INNOCENTI DANILO IORIO FRANCESCO ALESSANDRO IOVINE ALFIO LA VACCARA IMPERIA ALBANO LAZIALE UDINE TORINO LODI TORRE ANNUNZIATA NAPOLI ACIREALE

MARCO LANCIA MORENO FRANCESCO LONGO GIOVANNI LOPRETE VINCENZO MADONIA GIUSEPPE MANSI MATTEO MARCHETTI NICOLO’ MARINI MARIA MAROTTA FOLIGNO PAOLA CATANZARO PALERMO NOCERA INFERIORE OSTIA LIDO TREESTE SAPRI

LUCA MARSEGLIA ALESSANDRO MELELEO GIOVANNI MELONI AMEGLIO MENGUZZO FRANCESCO MERAVIGLIA MARCO MEZZAROBBA DAVIDE MIELE GIORGIO ERMANNO MINAFRA BOLOGNA CASARANO CARBONIA AREZZO PISTOIA CONEGLIANO TORINO ROMA 2

MARCO MONTERENZI GIUSEPPE MORSELLO GIOVANNI NICOLETTI GIOVANNI NUVOLI DAVIDE ORTONA DOMENICO PALERMO FRANCESCO PALLINI ALEX PANARESE BRESCIA MARSALA CATANZARO ALGHERO MILANO BARI AVELLINO LECCE

n. 6/2011 XXVII caI caI caI caI caI caI caI caI

GIUSEPPE ALESSANDRO PAOLINO MAURIZIO PAONE GIULIANO PARRELLA FABIO PASCIUTA DANIELE PATERNA DANIELE PEDRETTI GIUSEPPE PERROTTI ALBERTO PISANO ALGHERO ERCOLANO BATTIPAGLIA AGRIGENTO TERAMO BRESCIA CAMPOBASSO CAGLIARI

SERGIO POSADO FRANCESCO RACITI ALBERTO RENNA LUIGI RICCI MARCO RIGGIO EMILIO ROMANO ALESSANDRO ROTOLO ANTONIO RUBINO SCHIO ACIREALE CARBONIA TIVOLI PALERMO NOLA PALERMO MOLITERNO

SIMONE SABBATANI ANDREA SACCOCCIO ANDREA SAGGESE MASSIMO SALVALAGLIO FRANCESCO SANTI ALBERTO SARTORI GIANLUCA SARTORI TOMMASO SATTIN FORLI’ FORMIA ROVERETO LEGNANO PRATO ESTE PADOVA ROVIGO

FRANCESCO SAVALLA PIETRO SCATIGNA ACHILLE SIMIELE MICHELE SOMMA SIMONE SOZZA ENRICO OLMO SPOLAORE FEDERICO TITA LUCA TORSELLO NOVARA TARANTO ALBANO LAZIALE CASTELLAMMARE DI STABIA SEREGNO TORINO LATINA NICHELINO

SAVERIO TRAINI MARCO TRINCHIERI RICCARDO TURCHET GIUSEPPE URRARO MAURO USALA MANUEL VOLPI FILIPPO VONA PAOLO ZIMMARO ASCOLI PICENO MILANO PORDENONE NOLA TORTOLI’ AREZZO FROSINONE PAOLA

ANDREA ZINGARELLI NICCOLO’ ZIZZA NICOLO’ ZUNINO SIENA FINALE EMILIA SAVONA

XXVIII n. 6/2011 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 C A N 5 CATEGORIE DESIGNATE Organico Campionato Calcio a Cinque Serie A1 Arbitri 306 caN 5 Campionato Calcio a Cinque Serie A2 Osservatori 94 Campionato Calcio a Cinque Campionato Calcio a Cinque Under 21

Responsabile Componenti

Massimo CUMBO Francesco FALVO Luca MARCONI Antonio MAZZA Ostia Lido Catanzaro Terni Torino

Angelo MONTESARDI Alessandro RADICELLO Claudio ZUANETTI Brindisi Palermo Treviso

ARBITRI

CARLO ADILARDI MAURO ALBERTINI MICHELE ALESSANDRONI LUIGI ALESSI CARMELO ALFANO GIACOMO ALLOTTA Collegno Ascoli Piceno Ancona Taurianova Palermo Torino

SANTO ALOSI OMAR AMURRI COSTANTINO ANDRIOTTO CIRO ARCELLA DAVIDE ARESU FRANCESCO ARGENTO MATTEO ARIASI VINCENZO ARICO’ Trento Fermo Adria Ercolano Cagliari Milano Pescara Bra

RICCARDO ARNO’ ANDREA ASCANI ROBERTO ASTOLFI RAFFAELE AUCIELLO FRANCESCO AUFIERI ANDREA BAGNARIOL DAVIDE BAGNOLI SIMONE BALLARIO Reggio Emilia Fermo Rovigo Varese Milano Pordenone Forlì Torino

LEONARDO BALLI NICOLA BARATTI FRANCESCO BARBERA ANTONINO BARTOLONE PIERLUIGI BEDENDO MARCO BEDIN ANTONIO BELSITO GIOVANNI BENEDUCE Prato Firenze Cosenza Barcellona P.G. Rovigo Vigevano Lamezia Terme Nola

n. 6/2011 XXIX CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 C A N

MICHELE BENSI FRANCESCO BERTINI LUCA BERTOLO LUCA BIZZOTTO ROBERTO BOCCI FILIPPO BORTOLATO ANTONIO BOVINO ANDREA BRACALENTE Grosseto Empoli Udine Bassano del Grappa Grosseto Cagliari Nichelino Fermo

MARCO BRASI LUIGI BRIGANTE VINCENZO BRISCHETTO FABRIZIO BURATTONI DAMIANO CALAPRICE MICHELE CALAPRICE ANDREA CAMPI LUCA VINCENZO CARACOZZI Seregno Campobasso Acireale Lugo di Romagna Bari Bari Ciampino Foggia

BIAGIO CARBONE GIANFRANCO CARDETTINI ALESSANDRA CARRADORI ALBERTO CASADEI PASQUALE CASALE CALOGERO CASTELLINO EMANUELE CASTRIGNANO GIUSEPPE CATANIA Mestre Moliterno Roma 1 Cesena Firenze Treviso Molfetta Catania

MATTEO CATTANEO CRISTIAN CAVICCHIOLO PIERLUIGI CECALA ENRICO CECON STEFANIA CEDRARO LISA CHERUBIN DAVIDE CHIARA ROBERTO CHIARELLO Bergamo Bassano del Grappa L’Aquila Tolmezzo Perugia Bassano del Grappa Cagliari Novi Ligure

RUGGIERO CHIARIELLO ARNALDO CICIARELLO LISABETTA CINQUE CATIA CIOCCA FRANCESCO CIRILLO LUANA CLIGNON GIOVANNI COLOMBI GIULIO COLOMBIN Barletta Catanzaro Roma 2 Campobasso Rovereto Cormons Tivoli Bassano del Grappa

MARCO COLOMBO PIETRO COLUZZI ALESSANDRO CONTI GIOVANNI COSSU CLAUDIO COSTA MONICA CROCI FRANCESCO CUOMO LORENZO CURSI Legnano Roma 1 Bologna Cagliari Collegno Albenga Nocera Inferiore Jesi

GIORGIO D’AGOSTINO DOMENICO DAIDONE MIRKO D’ANGELI FRANCESCO D’ANGELO WLADIMIR DANTE RICCARDO DAVI’ LAURA DE AMICIS ANGELO DE BENEDICTIS Sondrio Trapani Pesaro Campobasso Ciampino Bologna Avezzano Campobasso

XXX n. 6/2011 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 C A N

LUCA MICHELE DE CANDIA MAURO DE COPPI GENNARO LUCA DE FALCO ROCCO DE FRANCESCO GIUSEPPE DE IASIO ENRICO DE POLI GIACOMO DE VARTI MARCO DELBUE Molfetta Conegliano Catanzaro Bari Caserta Mestre Foggia Monza

MARCO DELPIANO MANUELA DI CLEMENTE MANUELA DI FABBI MARCO DI FILIPPO GIUSEPPE DI GREGORIO LORENZO DI GUILMI GIOVANNI DI LORENZO AURELIO DI LUCCHIO Cagliari Pescara Sulmona Teramo Enna Vasto Termoli Venosa

UMBERTO DI MAIO GIANFRANCO DI PADOVA DANIELE DI RESTA LUCA DI STEFANO ANDREA DI VITO ANTONIO DI VITO MARIO DONATI GIOVANNI D’ORIA Napoli Termoli Roma 2 Albano Laziale L’Aquila Ariano Irpino Foligno Bari

ROCCO DRAGONE DIEGO FANTON DAVIDE FARDELLI ANGELO FARINOLA MARIA LUISA FECOLA ALESSANDRO FERRARI DANIELE FERRETTI MARIO FILIPPINI Torino Vicenza Cassino Molfetta Forlì Legnano Roma 1 Roma 1

SAMUELE FINESCHI DARIO FIORENTINO LUIGI FIORENTINO VINCENZO FRANCESE EMANUELE FRANGIONE GIANMICHELE FRASCONI DANIELE FRATANGELI CHRISTIAN FRELLI S. Giovanni Valdarno Barletta Molfetta Battipaglia Bernalda Olbia Frosinone Fermo

RICCARDO FRISENNA LEONARDO GAETANI ANGELO GALANTE GIUSEPPE GALASSO MARCO GALLINELLA ANTONIO GALLO FEDERICO GALLO FABIO GELONESE Pescara Pescara Ancona Avellino Foligno Torre Annunziata Mantova Milano

GIANLUCA GENTILE SIMONE GHIROTTO LUCA GIACOMIN ANDREA GIADA VINCENZO GIANNANTONIO SALVATORE GIANNINI NICOLA GISONDI GIANLUCA GRAMEGNA Roma 1 Rovigo Mestre Mestre Campobasso Pisa Molfetta Molfetta

n. 6/2011 XXXI CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 C A N

NICOLA GRASSO DANILA GRAVINA FABIO GRAZIANO ELIO GREBORIO GIANLUCA GRECO GIUSEPPE GRILLO MASSIMILIANO GULLA’ STEFANO HAGER Napoli Paola Palermo Palermo Cosenza Rossano Siena Trieste

DAVIDE IACOVELLI LUCA ILLOTTO ANGELINO IULIANO ROSARIO LA CERRA MANUEL LA FERLA DONATO LAMANUZZI DAVIDE LAMPEDECCHIA DONATO LAZZIZZERA Chivasso Trento Lamezia Terme Battipaglia Bolzano Molfetta Roma 2 Sesto S. Giovanni

NICOLO’ LEANZA STEFANO LENA GIANANTONIO LEONFORTE LUIGI LIMONE CARMELO LODDO GIANCARLO LOMBARDI ANDREA LORIA GIOACCHINO MAGGIONE Acireale Treviso Vicenza Avellino Reggio Calabria Roma 1 Roma 1 Palermo

ALESSANDRO MAGGIORE CRISTIAN MAGLIULO ALESSANDRO MALFER WALTER MAMELI DANIELE MANCINI MARCO MANCINI NICOLA MANTOVANI NICOLA MARIO MANZIONE Bologna Caserta Rovereto Cagliari Terni Fermo Gallarate Salerno

FRANCESCO MARINARO ANTONELLO MARINO ANTONIO MARINO ANTONIO MARRAMAO MARCO MASI FRANCESCO MASSINI GIANLUCA MASTRI GASPARE MAURICI Pinerolo Milano Agropoli Vibo Valentia Brindisi Roma 1 Jesi Prato

NATALE MAZZONE DANIELE MELES ALESSANDRO MERENDA VINCENZO MESSANA MARCO MESSINA STEFANO MEZZADRI MARCELLO MEZZASALMA LUCA MICHELI Imola Ancona Reggio Calabria Trapani Vasto Parma Bassano del Grappa Frosinone

SALVATORE MINICHINI FRANCESCO MIRANDA STEFANO MIRRI CARMINE MONDA ROCCO MORABITO ALESSANDRO MOROSSI LUCA MOSCONE FRANCESCA MUCCARDO Ercolano Castellamare Perugia Nola Vercelli Maniago L’Aquila Roma 2

XXXII n. 6/2011 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 C A N

GIOVANNI MURATORE SIMONE NALE GIOVANNI NERO FRANCESCO NITTI FRANCESCO NOVELLINO LUCIANO ORZI ENRICO PAGANO FRANCESCO PAGNOTTA Perugia Este Latina Barletta Potenza Parma Torre Annunziata Ascoli Piceno

CRISTIANO PALLOTTI MASSIMILIANO PALOMBI SALVATORE PANEBIANCO STEFANO PANI ROCCO PAOLICELLI VINCENZO PAPA GIUSEPPE PARENTE STEFANO PARRELLA Fermo Avezzano Acireale Oristano Bernalda Firenze Como Cesena

STEFANO PASQUINO CORRADO PAU ANTONIO PAVESE SIMONE PELLEGATTA ROBERTO M. PENNACCHI MARCO PENNAROSSA FRANCESCO PENNETTA LUANA PEPPOLONI Nichelino Cagliari Potenza Busto Arsizio Albano Laziale Pescara Pescara Foligno

CHIARA PERONA FRANCESCO PERONI TULLIA PEROTTONI RAFFAELE PERROTTA ANGELO PESSOLANO DARIO PEZZUTO VICTOR PISANI FERRUCCIO PRISMA Biella Città di Castello Rovereto Frattamaggiore Potenza Lecce Grosseto Crotone

FRANCESCO PUORTO ETTORE QUARTI GIOVANNI QUATTRONE FRANCESCO RACANATI GIOVANNI RADOGNA ALESSANDRO RAFAELI GAUDENZIO RAFFAELLI FILIPPO RAGALA’ Firenze Imperia Firenze Molfetta Sulmona Jesi Terni Bologna

MAURIZIO RAGO NICOLA RAIMONDI EMANUELA REA ALESSANDRO RIBAUDO RAFFAELLA RINELLI ROSARIO RIZZO FABIO ROMALDINI MIRCO ROMANELLI Battipaglia Battipaglia Roma 1 Frosinone Perugia Trapani Roma 2 Fermo

SIMONETTA ROMANELLO MICHELE RONCA LUCA ROSCIARELLI VINCENZO ROSSI MIRCO ROSSINI DONATO RUCCIA LUCA RUTIGLIANO ANDREA SABATINI Padova Rovigo Orvieto Trento Firenze Torino Bari Bologna

n. 6/2011 XXXIII CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5 CAN 5

NUNZIO SAITTA LUIGI SALA NICOLA SALVALAGGIO SUE ELLEN SALVATORE GIAMBATTISTA SANNA DANIELE SCAGLIA SERGIO SCALI FRANCESCO SCARPELLI Catania Campobasso Castelfranco V. Gallarate Alghero Arco - Riva Pinerolo Padova

EMIDIO SCHIAVONI GIUSEPPE SCHILLACI ANDREA SCHINTU ALAN SCUTTI ANTONIO SESSA FAUSTO SESSEGO IVAN SETTEMBRE ANDREA SIDDI Bari Busto Arsizio Cagliari L’Aquila Foggia Cagliari Ciampino Cagliari

GINO SIMONAZZI ALESSANDRO SOLARI OTTAVIO G. SORRENTINO FABRIZIO SPALLA FRANCESCO P. SPINAZZOLA ANDREA STACCINI TITO STAMPACCHIA OMAR STOPPA Reggio Emilia Genova Salerno Forlì Barletta Città di Castello Modena Imperia

JACOPO STRAGAPEDE ROBERTO STRATI VINCENZO TAFURO URBANO TANGI DAVIDE TANZARELLA CLAUDIO TANZILLI GIOVANNI TESSA CLAUDIO TICCI Roma 1 Bari Brindisi Monza Gallarate Ciampino Barletta Firenze

GIANPAOLO TOIANI PIERLUIGI TOMASSETTI ANTONINO TUPONE MANUEL URBAN GIUSEPPE VALENTI LUCA MARIO VANNUCCHI ALBERTO VANTINI GIANNI MAURO VECCHIONE Teramo Ascoli Piceno Lanciano San Donà Piave Bergamo Prato Verona Terni

FILIPPO VIDOTTO ALESSANDRO VILLA FRANCESCO VIRGA GIOVANNI VITOLO MARCO VOCCA FLAVIO ZACCAGNINO ENRICO ZAGO NICOLA ZANNA San Donà Piave Trento Enna Castellamare Battipaglia Roma 2 Este Ferrara

MASSIMILIANO ZAPPACOSTA ANDREA ZILETTI RAFFAELE ZIRI STEFANO ZUDDAS Chieti Cremona Barletta Cagliari

XXXIV n. 6/2011 CAN BS CAN BS CAN BS CAN

B

CATEGORIE DESIGNATE S

Tutti i Campionati Beach Soccer C A caN BS N

Organico B

Arbitri 34 S

Osservatori 4 C A N

B S

Responsabile Componenti C A N Michele CONTI Alessandra AGOSTO Gennaro LEONE Ravenna Monfalcone Salerno B S

C A N

ARBITRI B S

C MAURIZIO ANFORA LUIGI BALACCO ALFREDO BALCONI GIANFRANCO BAREI ANDREA BONAVITA MARCO BUSCEMA FORMIA PADOVA SESTO SAN GIOVANNI LATISANA FORLÌ UDINE A N

B S

C A N

B VINCENZO CASCONE DIEGO CAZZADORE NICOLA CECCHIN DANILO D’ATTANASIO GIANPAOLO DI CIANO MICHELE DI LEMBO GENNARO D’ORIANO SALVATORE ENSABELLA RAGUSA ADRIA BASSANO DEL GRAPPA LANCIANO LANCIANO CAMPOBASSO PISA CATANIA S

C A N

B S

C A MAURO FAVARO FILIPPO FERRARA NICOLA FREGOLA DANILO GRISCI GIONNI MATTICOLI GIUSEPPE MELFI DOMENICO MESSINA FEDERICO MURGIDA TREVISO REGGIO CALABRIA GALLARATE TIVOLI ISERNIA VASTO TRAPANI GALLARATE N

B S

C A N

B S FRANCESCO NAPOLITANO FABIO ORGANTINI MANOLO PICCHIO FABIO POLITO ROBERTO PUNGITORE ATTILIO SANNINO SANDRO SARRI GABRIELE SCUCCIMARRA NOLA ASCOLI PICENO MACERATA APRILIA REGGIO CALABRIA NAPOLI AREZZO TERAMO C A N

B S

C A N GIUSEPPE SICURELLA CARLO TAVERNA ROSSANO TELESCA EMANUELE VALGIUSTI

AGRIGENTO GORIZIA CAMPOBASSO FORLÌ B S n. 6/2011 XXXV ALBUM

CAN A

Stagione Sportiva 2011/2012 CAN B

CAN PRO

CAN D

CAI

CAN 5

CAN BS

Associazione Italiana Arbitri Tribuna Stampa Dall’arbitro di porta alla maggiore severità Le attese per il 2012 di Fabio Monti*

Che cosa chiediamo agli arbitri italiani per in vantaggio dopo che Julio Cesar aveva qualcosa di meglio si può fare tra braccia il 2012 che comincia? Niente miracoli, respinto il rigore di Hamsik, ribattuto larghe e braccia chiuse, pallone che ovviamente, e nemmeno un confronto in rete da Campagnaro con l’area rimbalza sul braccio, dopo aver colpito (vincente) con le trenta telecamere, affollatissima. In Napoli-Juve (3-3, 29 un’altra parte del corpo o distanza del con le quali vengono seguite le partite novembre), il rigore tirato con successo braccio di chi difende dal giocatore che di serie A. La richiesta è rispettosa e da Hamsik era stato fatto ripetere, perché calcia la palla. Al di là delle interpretazioni semplice: contempla una correzione l’area era intasata di uomini. Il fatto che (personali), bisognerebbe ricordare che di rotta rispetto al 2011, alla ricerca di sul replay Hamsik abbia sbagliato è i falli di mano sono la conseguenza di quella semplicità, che è indispensabile ininfluente ai fini di questo discorso. errori tecnici del giocatore (fuori posizione per dirigere bene le partite. Altra questione. I falli di mano in area? oppure in ritardo) e, per questo, il fallo di Ad esempio, sarebbe venuto il momento Non si riesce proprio a trovare un mano va quasi sempre punito, a parte per decidere se sui rigori il regolamento comune denominatore per giudicarli? La pochissime eccezioni. va applicato o interpretato. In Inter- volontarietà del gesto non è un concetto Ancora: non si può avvicinare gli Napoli (0-3, 1 ottobre), il Napoli è andato facile da individuare in diretta, però arbitraggi italiani a quelli europei? Lo

n. 6/2011 9 Tribuna Stampa

slogan della direzione all’inglese, che Quinto punto: è proprio impossibile Invece si vedono cartellini gialli sventolati tanto va di moda da un paio di anni arrivare nel campionato italiano agli arbitri davanti a chi è caduto semplicemente (e piace soprattutto ai commentatori di porta o, almeno, preparare il terreno perché, correndo, non era più in grado di tv), andrebbe superato attraverso una per utilizzarli nella prossima stagione? mantenere l’equilibrio. corretta applicazione delle regole, così Da noi, più ancora che in altri tornei C’è poi la questione del fuorigioco. come avviene nelle coppe europee, dove nazionali, c’è la tendenza ad eccedere Nessuno pretende dagli assistenti che l’Uefa raccomanda «tolleranza zero» nelle scorrettezze in area, sfruttando il colgano situazioni impossibili da vedere, nei confronti dei falli, dei provvedimenti fatto che non è possibile vedere tutto. quando si «gioca» sul filo dei centimetri e disciplinari e delle proteste. Il buonismo, Le situazioni di palla inattiva, soprattutto con una regola che è stata studiata per la prudenza tecnica e disciplinare non sui calci d’angolo, diventano l’occasione mettere in difficoltà gli assistenti. Però aiutano gli arbitri a crescere. per una serie di colpi proibiti, che spesso sarebbe il caso di migliorare il livello di Quarto punto: non è possibile raggiungere vengono tollerati. L’arbitro di porta attenzione in alcune situazioni specifiche, una normale coerenza tecnica, che si potrebbe garantire un avvicinamento al non impossibili da vedere. Fermo traduca in una identità di giudizio nella livello europeo, con il quale devono fare restando che le immagini tv, che vengono stessa partita (e con lo stesso arbitro) nel i conti le squadre italiane impegnate nelle riproposte con il fermo immagine, sono giudicare le scorrettezze fuori area, sulle coppe europee. tutt’altro che sicure, perché basta che quali c’è la tendenza ad essere clementi Sesto punto. La simulazione. Negli ultimi la telecamera non sia perfettamente in e una notevole severità per quanto anni, si è assistito ad una contrazione di linea e viene offerta un’immagine del accade nei sedici metri? In questo senso, un fenomeno che era tipicamente italiano tutto inadeguata. Peggiore di quella colta non sarebbe male se si arrivasse ad (qui i calciatori stranieri hanno avuto un dall’occhio umano. Che il 2012 serva per una maggiore collaborazione fra arbitro ruolo fondamentale). Casi di simulazione fare un po’ di chiarezza. Senza andare centrale, assistenti e quarto uomo, quella ce ne sono ancora, ma ci sono anche sulla luna. che in questo momento sembra ancora cadute (in area), che non sempre hanno lo mancare. scopo di ingannare arbitro e/o assistenti. *giornalista de Il Corriere della Sera

10 n. 6/2011 Tribuna Stampa Come Michelangelo al suo Mosè Arbitro, perché non parli? di Alberto Cerruti*

Giulio Campanati, grande arbitro e sono magliette aderenti con i colori più correre lungo le linee laterali del campo, grande dirigente, ci ha lasciato poche sgargianti, nomi di sponsor e cognomi con la bandierina in mano da sventolare settimane fa, portandosi via il ricordo di degli stessi arbitri. Nemmeno i fischietti in caso di fuorigioco. un’epoca romantica che non tornerà più. sono più neri e presto si scoprirà anche Sorvoliamo volentieri sui danni provocati Basti pensare a come si vestivano lui e il modo di sponsorizzare i modernissimi dall’evoluzione (e soprattutto dall’abuso) i suoi colleghi, con quelle giacchette auricolari con i quali gli arbitri in campo della moviola e più in generale nere con tanto di bottoni ben allacciati sono in contatto con quelli che oggi sull’utilizzazione del mezzo tecnologico sul petto, cui dobbiamo ancora oggi il si chiamano assistenti, “figli” dei da parte delle varie tv, negli studi e sinonimo, sempre più raro per la verità, guardalinee e “nipoti” dei segnalinee, negli stadi. Sempre più solo contro di arbitri. In realtà al posto di quelle come venivano chiamati un tempo tutti, l’arbitro ormai è nudo e siccome è giacchette nere, autentiche, oggi ci sempre più lontano gli uomini destinati a impossibile non sbagliare mai, ogni suo

n. 6/2011 11 errore piccolo o grande, determinante L’unico punto in comune tra le vecchie proprio dei giornalisti. Non c’è bisogno o no, viene mostrato all’infinito più di giacchette nere di e di fare conferenze stampa, basterebbe qualsiasi decisione giusta. Da questo le divise color fucsia dei suoi giovani un primo piccolissimo passo, magari con punto di vista, la battaglia tra l’arbitro eredi è rimasto proprio l’isolamento una breve intervista durante la settimana, e la tv, e più in generale tra l’uomo e la “mediatico” dell’arbitro, che a mio parere per stemperare quel clima di eccessiva tecnologia è definitivamente persa in danneggia gli stessi arbitri. E’ vero che tensione che non fa bene a nessuno. partenza perché l’occhio umano, proprio ogni tanto il presidente dell’Aia, Nicchi, Qualcuno obietterà che si tratta di in quanto umano, non potrà mai avere la appare in tv come è vero che Braschi un’utopia e pensando al nostro calcio prospettiva, la profondità e soprattutto il oggi e Collina ieri, nella loro qualità di avvelenato forse lo è, ma il semplice replay di una macchina. Tutto è cambiato designatori, hanno concesso interviste fatto di parlarne e di discuterne potrebbe e molto cambierà ancora attorno al mondo ai quotidiani sportivi, all’inizio o alla fine favorire almeno un esperimento, con arbitrale e più in generale al calcio, tranne della stagione, ma per stare al passo tutte le cautele del caso. Mettere la una cosa: il rigoroso silenzio degli arbitri, con i tempi, anche gli arbitri dovrebbero faccia, come si suol dire, aiuta sempre e al fischio finale delle partite appena dirette incominciare a parlare, per difendersi infatti il mitico è stato o durante la settimana, quando le acque o almeno per chiarire in alcuni casi. Se grande anche per quella sua sincera e delle polemiche si sono, almeno in parte, non l’arbitro, almeno il quarto uomo in per questo clamorosa ammissione alla calmate. E questa mi sembra un’anomalia sua vece, dopo essersi consultato con Domenica Sportiva, quando osservando anacronistica, nell’era in cui tutto è il designatore, potrebbe spiegare che le immagini televisive riconobbe di avere trasparente, anche in maniera eccessiva non è stato visto un fallo, per colpa di un sbagliato a non concedere un rigore. a volte, con telecamere che entrano negli giocatore che copriva la visuale, oppure Possibile che dagli anni Settanta in poi spogliatoi prima delle partite, interviste che è stato giudicato involontario un siano caduti tutti i muri, nel calcio e nel sul campo tra un tempo e l’altro e a tocco di mano in area. O meglio ancora, mondo, tranne quelli che obbligano gli fine partita, voti dei quotidiani sportivi ai l’arbitro potrebbe incominciare a parlare a arbitri al silenzio? giocatori comunicati al pubblico prima fine partita alla contemporanea presenza ancora che escano i giornali. dei dirigenti delle due società, se non *editorialista de La Gazzetta dello Sport

LA LEGGENDA La statua di Mosè è una scultura marmorea alta 235 cm, databile nel 1513-1515, ritoccata nel 1542, e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, nel complesso statuario concepito quale Tomba di Giulio II (in effetti il Papa è sepolto in San Pietro insieme allo zio Sisto IV). Il Mosè, grazie al suo vigore, al virtuosismo anatomico e alla sua imponenza (proporzionato al doppio del naturale) è una delle opere scultoree più famose di Michelangelo. È legato a questa scultura l’aneddoto secondo il quale Michelangelo, contemplandola al termine delle ultime rifiniture e stupito egli stesso dal realismo delle sue forme, abbia esclamato “Perché mi guardi e non favelli?” percuotendone il ginocchio con il martello che impugnava. Secondo la fantasia popolare, nella barba del Mosè, sotto il labbro inferiore, leggermente a destra, Michelangelo avrebbe scolpito il profilo di Papa Giulio II e una testa di donna

12 n. 6/2011 Intervista a “Esporto in Russia il modello AIA” di Carmelo Lentino

Ha lasciato la CAN B, dopo un anno in cui sono stati raggiunti ottimi risultati, per volare in Russia dove è stato chiamato a capo degli arbitri del massimo campionato. Lo abbiamo sentito in occasione della presentazione del suo primo libro “Nessuno parla dell’arbitro”, un testo in cui racconta un’esperienza lunga 27 anni.

Roberto, come stai vivendo questa esperienza in Russia da “Head of Refereeing and Observer Department”? “Complessivamente sono soddisfatto di quanto fatto finora. Il primo impatto è stato tutt’altro che semplice per una serie di motivi legati ad un cambiamento totale che ho messo in essere. Ora è iniziato un percorso di professionalizzazione arbitrale che necessita di tempi, sacrifici e lavoro quotidiano. Nonostante le Che lavoro hai dovuto impostare e web dove tutte le partite dei campionati difficoltà iniziali ho avuto la soddisfazione che risultati ti attendi? saranno scaricate e dove potremo sele- di un’accoglienza da parte degli arbitri “Il progetto iniziato a luglio prevede un zionare e commentare video, leggere i semplicemente straordinaria”. approccio moderno della professiona- rapporti arbitrali, interagire con gli arbitri e con gli osservatori di tutte le categorie Quali differenze hai riscontrato tra lizzazione arbitrale su tutte le aree. Ora professionistiche.” l’organizzazione arbitrale italiana e gli arbitri vengono allenati seguendo un quella russa? programma individuale monitorizzato Cosa suggeriresti all’Italia di tramite cardiofrequenzimetro e vengono “Ritengo che la struttura organizzativa importare del calcio russo? analizzati i dati degli allenamenti setti- dell”AIA sia da prendere come esempio “Il calcio italiano è storicamente manalmente. Sono stati rilevati dati sul- per funzionalità e per suddivisione di re- punto di riferimento nel mondo. Il la composizione corporea in modo da gioco, lo spettacolo, i bambini allo sponsabilità. Ed è a questo che spesso raggiungere quanto prima standard di stadio, lo sport inteso come valori da mi ispiro nella riorganizzazione e nel cam- riferimento. Inoltre abbiamo concluso promuovere, devono tornare ad essere biamento del sistema arbitrale russo. In un importante accordo con una azienda punto basilare per tornare ad essere questi mesi abbiamo riscritto interamente spagnola e quanto prima avremo uno la regolamentazione su tutti i punti cardini strumento che viste le dimensioni del- numeri uno nel mondo. La Federazione che devono essere imprescindibili per un la Russia risulta fondamentale, si tratta Russa e’ riuscita ad avere i Mondiali regolare svolgimento delle funzioni.” di una piattaforma tecnica arbitrale sul del 2018. Sono certo che un evento di

n. 6/2011 13 questo tipo potrebbe dare un entusiasmo della mia vita. Si tratta di una sorta di Com’è cambiata la tua vita? diverso anche al nostro calcio”. dipendenza, come racconto nel libro, “La mia vita è cambiata semplicemen- una assuefazione da dover prendere Perché hai deciso di scrivere un te in ogni aspetto. E’ stata stravolta in- continuamente delle decisioni, sempre libro? teramente, come quella della mia fami- e comunque. Questo è l’arbitro, uno glia d’altronde. Non è stato facile. Ma “Per chiudere un periodo incredibilmente che ci mette sempre la faccia, con sono certo che sarà per tutti noi un’e- intenso della mia vita. Ho voluto coraggio anche a costo di sbagliare”. sperienza incredibile ed indimenticabi- raccontare, a volte romanzandolo per le che ci rafforzerà moltissimo. Mosca dare anche leggerezza al libro, quello Nel libro racconti la tua storia di è straordinaria. Ora però sta arrivando che ha significato per me essere arbitro. Qual è l’episodio che ricordi anche il freddo”. arbitro. Momenti indimenticabilmente in assoluto con più intensità? belli come la finale degli europei, i “La mia prima partita importante, un Cosa ti manca dell’Italia? mondiali, gli esordi e sconfitte sportive Milan-Lazio vissuto tra il campo e la sala “La mia famiglia è con me e questa è che mi hanno fatto prima soffrire e poi parto dell’ospedale Sant’Anna di Torino, la cosa più importante. Chiaramente crescere. Leggendo il libro si capisce oppure un’incredibile invasione di campo gli amici, i colori della mia città e le quanto la nostra vita sia condizionata a Scardovari, o la Finale dell’Euro... sono mie abitudini mi mancano moltissimo. nel bene e nel male dalla nostra attività. stati innumerevoli gli episodi che hanno Per quanto riguarda le polemiche L’arbitraggio mi ha dato tutto ed io ho contraddistinto questo percorso lungo sugli arbitri anche qui non ci facciamo dato tutto me stesso per questo periodo 27 anni”. mancare niente”. E’ scomparso l’ex internazionale Angelo Amendolia Si è spento sabato 14 gennaio scorso a Milazzo, l’ex arbitro internazionale Angelo Amendolia associato della Sezione di Messina. Amendolia, era nato a Pace del Mela (ME), il 26 settembre 1951, agente assicuratore, è diventato arbitro nel 1970, arrivando in serie A nel 1987, dove ha continuato a dirigere gare fino al 1995. Nominato internazionale nel 1991, Amendolia riceve nel 1993 il premio “ G. Mauro”. Il Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, il Vice, Narciso Pisacreta, il responsabile del Settore Tecnico, Alfredo Trentalange e i Componenti del Comitato Nazionale, anche a nome di tutti gli Arbitri italiani, si associano al dolore dei familiari.

L’ultimo saluto a Giovanni Levrero E’ scomparso lo scorso ottobre Giovanni Levrero della Sezione di Genova. Era entrato nell’Associazione nel 1955, Giovanni classe 1936, ha ricoperto il ruolo di Consigliere della Sezione (1972-1976), Presidente di Sezione (1976-1982), Presidente del CRA Liguria (1982-1990), Osservatore CAN C (1987), Osservatore CAN A-B (1995) ed è stato insignito del Premio “Fedelini” per la stagione 1990/1991.

14 n. 6/2011 A Rossano l’incontro degli arbitri della Calabria VI Meeting annuale nel ricordo di Turiano di Paolo Vilardi

Lo scenario della partecipata manifestazione Piergiorgio Betrò (Vibo è stato Palazzo San Bernardino, nel carat- Valentia). teristico e suggestivo centro storico di Ros- In apertura di lavori, sano. Non sono mancati all’appuntamento moderati dal giornali- il presidente dell’AIA Marcello Nicchi e due sta Giuseppe Savoia, membri del Comitato nazionale, Maurizio il doveroso minuto di Gialluisi e Fillippo Antonio Capellupo. raccoglimento in ricor- Il VI Meeting delle sezioni calabresi, targato do di Natale Turiano, ex 2011, organizzato dalla Sezione “Antonio arbitro di Serie A ed ex so, perché in queste occasioni dimostriamo Celestino” di Rossano si prefiggeva di risal- presidente della sezione di Reggio Calabria, più che mai che la nostra è un’associazione tare il valore aggregativo dell’AIA, accanto- stroncato da un attacco di cuore al termine unica con valori importanti”. nando per un giorno il tecnico e ponendo in del Meeting 2010. Alla sua memoria è stato A ruota il presidente del Cra Calabria, Ste- primo piano quell’aspetto dell’associazione istituito un premio speciale, attribuito per il fano Archinà: “Questo Meeting nasce per che rende la stessa portatrice di sani principi 2011 all’organo tecnico regionale Domenico creare un grande momento di aggregazione educativi e solido presidio di legalità, morali- Archinà. tra gli arbitri e i propri familiari”. tà e rettitudine. Parola poi al presidente della sezione di Ros- Dopo il saluto dei membri del Comitato na- Proprio all’insegna di questi valori ad ogni sano, Luigi De Gaetano, che ha sottolineato zionale la parola è andata a Marcello Nicchi, edizione del Meeting viene consegnata una “l’intensa funzione sociale” dell’AIA, risaltan- che in apertura ha ricordato Natale Turiano: targa ai tesserati che si sono distinti per do altresì che “il nostro obiettivo è creare rac- “Ha lavorato moltissimo per l’AIA e ha ces- l’impegno profuso nelle rispettive sezioni, coglimento tra gli associati e le loro famiglie”. sato di vivere in mezzo agli arbitri. Andremo nonché nel campo del volontariato e della A seguire l’intervento di Maria Rita Acciardi, avanti anche senza di lui proprio perché ci solidarietà. Questi i premiati per il 2011: Pa- delegato nazionale della Figc – Lnd: “Ci ritro- avvarremo dei suoi insegnamenti”. trizio Rotella (Catanzaro), Arianna Montefu- viamo per testimoniare i valori del calcio e la Il presidente ha poi risaltato i progressi sco (Cosenza), Antonio Monesi (Crotone), sua valenza associativa e culturale”. compiuti negli ultimi anni dall’associazione: Antonio Belsito (Lamezia Terme), Domenico L’organo tecnico regionale Francesco Milar- “L’obiettivo che ci eravamo prefissi è stato Archinà (Locri), Marco Vommaro (Paola), Lui- di ha poi letto un messaggio di Antonio Tu- quasi raggiunto. Dovevamo far sapere al gi Amaretti (Reggio Calabria), Giovanni Batti- riano, figlio del compianto Natale: “Il dolore è mondo del calcio spesso ipocrita che c’è sta Alesina (Rossano), Pantaleone Procopio ancora vivo per la scomparsa di mio padre, bisogno di portare avanti la cultura del ri- (Soverato), Rocco Deodato (Taurianova) e ma allo stesso tempo sono felice e orgoglio- spetto delle regole”.

Il Regolamento del Giuoco del Calcio edizione 2011

“La cultura del rispetto delle regole è la condizione senza la quale viene meno il significato di una progressione certa e di credibilità del contesto in cui le regole vengono applicate. Dunque la conoscenza del regolamento è indispensabile per garantire la regolarità del giuoco. Ciò riguarda gli arbitri ma anche tutte le altre figure che si impegnano nella pratica di questa disciplina sportiva: calciatori, allenatori e dirigenti”. Si apre con un messaggio del Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, l’edizione 2011 del Regolamento del Giuoco del Calcio, celebrativa del centenario della fondazione dell’AIA. Una pubblicazione realizzata grazie all’apporto del Settore Tecnico Arbitrale che ha aggiornato la traduzione del testo originale dell’IFAB.

n. 6/2011 15 La quaterna femminile che ha diretto la gara Rappresentativa Lega PRO-Palestina

Cinzia Carovigno, Silvia Tea Spinelli, Mila Della Dora e Lucia Abbruzzese