1963, È L'anno Dell'inter
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
FURTI INTER– 100 DI GRANDE ONESTA’ Timbro Bianconero
FURTI INTER– 100 DI GRANDE ONESTA’ Timbro Bianconero 1. Furto del primo scudetto nel 1910 (Pro Vercelli costretta dall'Inter a giocare coi bambini, in un ineguagliato esempio di totale mancanza di sportività). Nel 1910 successe che la Federazione (casualmente...) scelse, in prima istanza, una data per la finale scudetto Pro Vercelli-Inter. Guarda caso in quella data tutta la squadra titolare della Pro Vercelli era già impegnata con la Nazionale Militare. La Pro Vercelli chiese quindi ovviamente lo spostamento della finale scudetto. La Federazione rispose che a loro andava bene se anche l'Inter avesse accettato. L'Inter, scandalosamente, RISPOSE DI NO e la Federazione non esitò a mantenere la data stabilita, del tutto inadeguata. La Pro Vercelli, giustamente indignata per questo gesto vergognoso, mandò in campo la 4^ squadra (i bambini di 11 anni!!!!). L'Inter vinse la partita 10-3 (riuscendo però a prendere 3 gol dai bambini!!) e vinse in questo modo il suo primo scudetto. Tra il primo e l'ultimo cambiano i metodi, non cambiano le furbate. 2. Salvezza(A TAVOLINO) comprata nel 1922, dopo una retrocessione sul campo; Nel 1922 l'Inter arriva ultima, meno punti di tutti, meno gol fatti e più gol subiti. A fine campionato si decide che invece di far salire le squadre che ne hanno diritto bisogna fare i play-out. Non basta. All'Inter viene data come avversario l'Alta Italia, squadra però già fallita da settimane, per cui vince gli scontri diretti a tavolino! 3. 1961 SCARSA SPORTIVITA’ Nel 1961 l’Inter protesta perchè la partita Juve-Inter viene fatta ripetere anzichè essere assegnata all’Inter a tavolino per sfondamento delle recinzioni del pubblico che stava troppo stretto e si era portato a bordo campo. -
Cento Anni AL SERVIZIO DEL CALCIO a TUTELA DELLE REGOLE
n. 1/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi CENTO ANNI AL SERVIZIO DEL CALCIO A TUTELA DELLE REGOLE AssociAzione itAliAnA Arbitri Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Umberto Meazza, Anno LXIX n. 1/2011 nella foto a destra, primo Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, con Renzo De Vecchi storico capitano azzurro Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Vincenzo Algeri Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Emanuele Frontoni Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Corrado Germinario Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Querusti Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vergro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona wwww.grafichemarchesini.it [email protected] Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n. -
SERGIO TACCONE RACCONTI ROSSONERI Antologia Casciavit
SERGIO TACCONE RACCONTI ROSSONERI Antologia Casciavit Venti puntate tratte dalla rubrica “L’angolo della Storia” del MilanBlogClub Prefazione di Mirko Morini http://milanblogclub.splinder.com/ 2 "I nostri colori saranno rosso, perché noi saremo dei diavoli, e nero, come il terrore che dovremo incutere agli avversari". Herbert Kilpin (Fondatore e primo capitano del Milan) 3 4 Racconti Rossoneri Antologia Casciavit 5 6 Indice Prefazione – di Mirko Morini “Butirro” ................................................. Introduzione: Storie per Milanisti Veri ......................................................... 1. L’avvocato del diavolo che castigò i nerazzurri 2. Elogio del Piscinin, milanista per eccellenza 3. Maradona ai piedi del Diavolo 4. Maggio 1979, la Stella finalmente 5. La bellissima, inutile prodezza di Dustin 6. Il poker che annientò il Barca di Cruijff 7. Elegia del Golden Boy 8. La classe del Cigno Olandese 9. La resa di Puskas 10. In ricordo di Beppe Viola 11. Mark, ascensore per il paradiso 12. Due rossoneri nel gorgo della guerra 13. Gol di Capra, digiuno finito, bauscia zittito 14. Quando Milan-Juve valeva una Champions 15. “Brillantina”, il giocattore 16. La favola triste di Germano 17. Van Hege, primo bomber della storia rossonera 18. Il “coast to coast” di George 19. Ricordo del Paron 20. Lo strano esonero di Guttmann Qualcuno era (ed è) milanista… Fonti fotografiche 7 8 PREFAZIONE Preservare il ricordo delle grandi storie di Mirko Morini “Butirro” Qualsiasi raggruppamento di persone può chiamarsi comunità se condivide un insieme di valori. Il trasferimento di questi valori fondanti della convivenza avviene con l’emulazione diretta od indiretta di campioni. A questo serve il preservare il ricordo delle grandi storie. -
Alberto Molinari L'associazione Italiana Calciatori E Le
Alberto Molinari L’Associazione Italiana Calciatori e le trasformazioni del calcio (1968-1981) Le origini dell’AIC. La crisi del calcio e il mestiere del pallone Il 3 luglio 1968 in uno studio notarile milanese nasceva l’Associazione Italiana Calciatori. Gianni Rivera, Sandro Mazzola, Giacomo Bulgarelli, Giancarlo De Sisti, Gianni Corelli, Giacomo Losi, Carlo Mupo, Giorgio Sereni e Ernesto Castano firmarono l’atto costitutivo, insieme a Sergio Campana, un giovane avvocato con un recente passato da mezz’ala nel Vicenza e nel Bologna, nominato presidente dell’Associazione.1 Sorta sulle ceneri della vecchia organizzazione dei giocatori, fondata nel 1945, l’AIC si proponeva di tutelare la professione calcistica dal punto di vista economico e normativo e dichiarava di battersi per il diritto di partecipazione dei giocatori al governo del calcio. Le prime iniziative dell’Associazione suscitarono reazioni negative nell’opinione pubblica e negli ambienti sportivi. Da un lato l’AIC veniva rappresentata come il sindacato dei “nababbi” che difendeva gli interessi di un gruppo di privilegiati diventati ricchi grazie al pallone. Dall’altro si paventava il rischio di una destabilizzazione dello status quo calcistico, come se anche nel mondo dello sport più popolare stesse penetrando lo spirito sovversivo del ’68. Al pari di altri settori dello sport, negli ambienti calcistici era radicata la convinzione che l’universo sportivo costituisse una realtà separata e impermeabile rispetto al contesto politico e sociale. Il calcio si autorappresentava come un mondo neutro e aconflittuale, al riparo dalle contraddizioni e dalle tensioni che attraversavano lo spazio pubblico. Le passioni suscitate dal rito domenicale contribuivano a distogliere lo sguardo dalle trasformazioni e dai problemi che investivano la dimensione calcistica. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Gli Arbitri Italiani Presenti in Tutti I Campi in Europa E Nel Mondo
n. 6/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi AssociAzione itAliAnA Arbitri Deposta da un arbitro all’Immacolata la corona del Papa INSERTO SPECIALE L’ALBUM DEI “nazIONALI” In Tribuna Stampa Monti e Cerruti Gli arbitri italiani presenti in tutti i campi in Europa e nel Mondo Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale In copertina: Nicola Rizzoli Anno LXVIII n. 6/2011 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Giuliano Tartarotti Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Luca Foscoli Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Ferdinando Insanguine Mingarro Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Meraviglia Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vegro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Francesco Massini Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Rizzoli e Massini convocati Grafiche Marchesini s.r.l. -
2010 FIFA World Cup South Africa™ Teams
2010 FIFA World Cup South Africa™ Teams Statistical Kit 1 (To be used in conjunction with Match Kit) Last update: 5 June 2010 Next update: 10 June 2010 Contents Participants 2010 FIFA World Cup South Africa™..........................................................................................3 Global statistical overview: 32 teams at a glance..........................................................................................4 Algeria (ALG) ...................................................................................................................................................4 Argentina (ARG) ..............................................................................................................................................8 Australia (AUS)...............................................................................................................................................12 Brazil (BRA) ....................................................................................................................................................16 Cameroon (CMR)...........................................................................................................................................20 Chile (CHI) .....................................................................................................................................................23 Côte d’Ivoire (CIV)..........................................................................................................................................26 -
UEFA Europa League Statistics Handbook
UEFA EUROPA LEAGUE | Season 2010/11 Frequently Asked Questions: UEFA Europa League Regulations The sections below have been These 24 clubs are joined by the eight locally trained players in its summarised from the UEFA Europa eight clubs finishing third in their squad, then the squad size is League Regulations for information UEFA Champions League groups. reduced accordingly. purposes only, in order to answer the most frequently asked questions The knock-out draw takes place For all matches from the start of about the competition organisation. according to the following the round of 32, a club may For the official UEFA wording please principles: register a maximum of three new see the competition regulations. eligible players for the remaining ● Clubs from the same matches in the current association cannot be drawn competition. The players must be COMPETITION FORMAT against each other. registered by 1 February 2011. ● The 12 UEFA Europa League One player from the above quota Group stage group-winners and the four best of three who has played UEFA club third-ranked teams in the UEFA competition matches for another If two or more teams are equal on Champions League group stage competing club in the current points on completion of all the are drawn against the 12 UEFA season may exceptionally be group matches, the following Europa League group runners- registered provided that the player criteria are applied to determine up and the remaining has not been fielded: the rankings (in descending order): third-ranked teams in the UEFA Champions -
Team Checklist I Have the Complete Set 1966/67 FKS Publishers World Cup Stars
Nigel's Webspace - English Football Cards 1965/66 to 1979/80 Team checklist I have the complete set 1966/67 FKS Publishers World Cup Stars Argentina 038 Dimitar Penev 084 Bernard Bosquier 037 Aleksandar Shalamanov 083 Robert Budzynski 008 Rafael Albrecht 035 Ivan Vutsov 082 Andre Chorda 016 Luis Artime 045 Dimitar Yakimov 093 Nestor Combin 006 Oscar Calics 041 Dobromir Zhechev 094 Yvon Douis 005 Roberto Ferreiro 042 Petar Zhehov 092 Philippe Gondet 014 Alberto Gonzalez 095 Gerard Hausser 002 Rolando Irusta Chile 086 Robert Herbin 013 Juan Carlos Lallana 059 Pedro Araya 091 Georges Lech 003 Oscar Malbernat 050 Manuel Astorga 088 Marcel Loncle 012 Oscar Mas 064 Carlos Campos 090 Lucien Muller 010 Ermindo Onega 055 Carlos Contreras 089 Maryan Wisnieski 004 Roberto Perfumo 058 Humberto Cruz 011 Oscar Pianetti 052 Humberto Donoso Hungary 007 Antonio Rattin 057 Luis Eyzagurre 111 Florian Albert 015 Omar Roldan 053 Elias Figueroa 108 Ferenc Bene 001 Miguel Santoro 063 Alberto Fouilloux 109 Janos Farkas 009 Abel Vieytez 049 Adan Godoy 112 Mate Fenyvesi Brazil 056 Roberto Hodge 098 Jozsef Gelei 062 Honorino Landa 102 Istvan Juhasz 031 Dias 060 Ignacio Prieto 104 Imre Mathesz 026 Dudu 061 Leonel Sanchez 099 Sandor Matrai 028 Flavio 051 Aldo Valentini 100 Kalman Meszoly 030 Garrincha 054 Hugo Villanueva 107 Dezso Molnar 023 Gerson 105 Laszlo Nagy 017 Gilmar England 103 Dezso Novak 027 Jairzinho 077 Alan Ball 101 Gyula Rakosi 025 Lima 065 Gordon Banks 106 Erno Solymosi 018 Manga 079 Ian Callaghan 097 Antal Szentmihalyi 022 Pecanho Orlando 075 Bobby -
Interemilan Larivalitàinfinita Dellacittàinfesta
il DERBY Milano, Via Solferino 28 - Tel. 02 62821 Servizio Clienti - Tel. 02 63797510 Roma, Via Campania 59/C - Tel. 06 688281 FONDATO NEL 1876 mail: [email protected] Inter eMilan La rivalità infinita BARONI DAVIDE della città in festa DI ILLUSTRAZIONE Massimo Moratti Silvio Berlusconi L’analisi Ipersonaggi Tifosi eweb «Nordahl «Una storica Il rito collettivo Salvini eilvoto Bar, circoli come Barbablù vittoria per 6-0 che ti fa sentire dal benzinaio esocial network elesane follie Ma quello volta dentro casa L’archistar Boeri La sfida di Herrera» strigliai il mister» enel mondo torna ai popolari del Fuoristadio intervista intervista di Mario Sconcerti di Marco Cremonesi di Stefano Landi di Andrea Galli di Maurizio Giannattasio e Giampiero Rossi Roberto Rizzo e Andrea Senesi 2 Domenica 9 Febbraio 2020 Corriere della Sera il DERBY L’analisi Stracittadine memorabili 1949 di Antonio Carioti I NUMERI, I VOLTI, LE SFIDE Questo l’elenco dei derby ufficiali (campionato, Coppa Italia e Champions League) tra Inter e Milan. Legenda: Vinte Vinte Pareggiate C Campionato CL Champions League I 224 DERBY UFFICIALI Non sono comprese le sfide amichevoli e I tornei minori dall’Inter dal Milan CI Coppa Italia SC Supercoppa 3-2 5-0 5-1 2-0 3-6 2-1 0-3 2-1 0-1 0-1 5-2 3-1 0-0 1-1 1-2 1-1 2-1 3-2 1-2 2-0 1-1 1-4 2-3 0-0 5-4 1-3 3-0 1-2 2-2 2-0 1-1 2-2 1-1 1-1 2-1 1-0 1-0 3-1 0-3 1-3 0-1 2-2 2-1 2-2 3-1 0-3 3-1 2-0 1-3 2-0 3-2 0-1 3-1 1-2 3-2 0-2 0-2 4-4 6-5 3-1 2-3 0-1 2-2 2-1 0-1 0-0 3-0 2-0 1-1 1-1 2-1 1-2 1-1 1-1 1-0 2-2 3-2 1-1 1-1 1-0 0-0 5-3 0-1 1-2 1-3 0-2 1-1 1-1 0-2 1-1 3-0 5-2 1-1 1-2 0-1 4-0 1-1 1-1 0-0 4-2 1-0 1-1 0-0 0-1 3-0 2-0 2-3 1-1 1-0 0-1 3-2 0-2 INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL MIL-INT INT-MIL INT-MIL MIL-INT INT-MIL MIL-INT INT-MIL MIL-INT INT-MIL MIL-INT INT-MIL INT-MIL MIL-INT INT-MIL INT-MIL MIL-INT INT-MIL MIL-INT MIL-A. -
Gli Arbitri Italiani Presenti Su Tutti I Campi in Europa E Nel Mondo
n. 6/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi AssociAzione itAliAnA Arbitri Deposta da un arbitro all’Immacolata la corona del Papa INSERTO SPECIALE L’ALBUM DEI “nazIONALI” In Tribuna Stampa Monti e Cerruti Gli arbitri italiani presenti su tutti i campi in Europa e nel Mondo Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale In copertina: Nicola Rizzoli Anno LXVIII n. 6/2011 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Giuliano Tartarotti Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Luca Foscoli Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Ferdinando Insanguine Mingarro Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Meraviglia Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vegro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Francesco Massini Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Rizzoli e Massini convocati Grafiche Marchesini s.r.l. -
Febbraio 2009
FFFebbraioFebbraio 2009 Da www.gazzetta.it Gol, emozioni e record del derby lungo un secolo Il 10 gennaio 1909 si giocava la prima sfida tra Inter e Milan, una stracittadina che ha fatto la storia del calcio. Sandro Mazzola ha segnato il gol più rapido. Nel 1949 i nerazzurri vinsero 6-5. Il ristoratore Comandini in copertina nell'indimenticabile il 6-0 per i rossoneri del 2001 Il gol segnato da Sandro Mazzola al Milan dopo 13 secondi nel 1963. MILANO, 12 febbraio 2009 - Inter e Milan, atto 270. Finora le due squadre milanesi si sono affrontate 269 volte, di cui 171 in campionato. Il primo confronto fu un’amichevole giocata a Chiasso il 18 ottobre 1908 e fu vinta dai rossoneri. Ecco la storia del derby, raccontata attraverso curiosità, retroscena e numeri UN SECOLO FA IL PRIMO DERBY - 10 gennaio 1909, l’Inter non ha nemmeno un anno di vita. Milan e Inter si affrontano nelle eliminatorie regionali del dodicesimo campionato di calcio, che verrà vinto dalla Pro Vercelli ( in finale batterà la Milanese, altra squadra di Milano). Il primo derby è rossonero: 3-2 il risultato finale con gol di Trerè, Lana e Laich per il Milan. L’Inter va in gol con il brasiliano Gama e lo svizzero Schuler. Anche allora i nerazzurri prediligono gli stranieri. Gli italiani della formazione sono Cocchi, Fossati, Kaeppler e Du Chene questi ultimi due di chiara origine straniera. Tutti gli altri sono svizzeri. Non per niente si chiamava Internazionale. VENDETTA E SCUDETTO - L’Inter si prenderà la rivincita nella stagione successiva vincendo i due derby 5-1 e 5-0 e aggiudicandosi lo scudetto a spese della Pro Vercelli, che in finale aveva mandato in campo per protesta contro la Federazione la squadra ragazzi.