Febbraio 2009
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2014FWC TSG Report 15082014
Technical Report and Statistics 2014 FIFA World Cup Brazil™ TECHNICAL REPORT AND STATISTICS 12 June – 13 July 2014 Rapport technique et statistiques Informe técnico y estadísticas Technischer Bericht und Statistik 2 Contents 3 TABLE OF CONTENTS Foreword 4 Story of the tournament 8 Technical and tactical analysis 42 Trends 60 What made the difference? 74 Confederation analysis 80 Refereeing report 106 Medical report 120 Goal-line technology 130 Statistics and team data 148 - Results and ranking 150 - Venues and stadiums 152 - Match telegrams 154 -Of fi cial FIFA awards 168 - Statistics 171 - Preliminary competition 194 - Referees and assistant referees 208 - Team data 210 - FIFA delegation 274 - FIFA Technical Study Group/Editorial 280 4 Foreword Eugenio Figueredo Chairman of the Organising Committee for the FIFA World Cup™ Dear friends of football, Attacking football, breathtaking goals and vibrant This Technical Report, produced by the experts of the crowds were at the heart of the 2014 FIFA World Cup FIFA Technical Study Group (TSG), not only represents a Brazil™. key insight into the main tactical and technical trends that marked the tournament but also an educational The “spiritual home of football” welcomed visitors tool for all 209 member associations. Indeed, we will from all over the world for an unforgettable fi esta engage all confederations in a series of conferences in that will live long in the memory of football fans order to share with them the knowledge and fi ndings everywhere. From the opening match played at the accumulated by the FIFA TSG during the 2014 FIFA Arena de São Paulo on 12 June to the epic fi nal at the World Cup. -
1963, È L'anno Dell'inter
pagina Z4runità1 2 LJUU1 L , Lunedì 18 aprile 1994 •>•***<«!*?*>•»•fi Sport MEMORIE. La cronaca di un campionato particolare visto attraverso i volti delle figurine Da Herrera a Mazzola Storia di un trionfo che ha fatto epoca VALERIA VIGANO E IMMAGINI in bianco e ne oggi. Jair, accolto a Milano sotto la ro della Rai di allora, ormai neve ma in un calcio ancora uma L materia di archivio, sono no, impiegò pochissimo per entra meno statiche delle figurine Panini, re in sintonia con i compagni e e ci regalano, quando le gurdiamo. adeguarsi agli schemi del Mago. la rappresentazione di un calcio L'insolito appellativo di mago face che conta ancora come fatto spor va riferimento alle doti magnetiche tivo Rimati che riguardano gli alle e misteriose di Herrera, al suo cari namenti precampionato negli anni ' sma ipnotizzante. Tuttavia la ma Sessanta del boom economico ci gia non sarebbe bastata se alle mostrano gruppi di atleti sparpa spalle di chi andava in campo non gliati sui prati tra i campi coltivati, ci fosse stata una gestione intelli in mezzo al grano. A osservare la • gente e preparata di una compagi scena insolita di scatti e flessioni, ci ne sportiva. Moratti era un presi sono solo dei contadini con in ma-. dente di sostanza e non di immagi no un forcone. Vestiti di tute di la- , na scure e tirandosi il pallone a ne. Allodi l'inventore del ruolo spicchi marrone le squadre si pre nuovo e determinante del direttore paravano all'anno 62-63. Ma una sportivo. Fu cosi che quando l'Inter più delle altre si apprestava con • ' battè nella partita decisiva la Giù- determinazione a schemi di gioco ventus, come la chiamava Herrera, a spopolare. -
195 Aveva Di Conseguenza La Tessera Annonaria> E Pertanto Tutto Lo Stipendio Ricevuto Dalla Caproni Veniva Utilizzato Solo Ed Esclusi- Vamente Alla Borsa Nera
- Dante Spallanzani mat. 59152 - Nato a Sampierdarena (Ge) il 9 agosto 1907, abitava in Viale Lombardia 11. Arrestato l’11 marzo 1944. Deportato a Mauthausen, successivamente trasferito a Gusen e infine a Melk-Quarz. Deceduto a Melk, sottocampo di Mauthausen, il 31 gennaio 1945. Vive un’esperienza simile a quella del Panizza. Ha come compagno di sventura Carlo Annovazzi il capo reparto della mamma del Panizza (esperienza precedente) ed entrambi vengono arrestati la sera del sabato 11 marzo. Lo Spallan- zani abitava, con la moglie Bianca, la nipote Liliana e dal settembre 1943 anche con il fratello Gino, sistemato ‘roccambolescamente’ alla Caproni sot- traendolo alle nefaste conseguenze dell’8 settembre 1943 (era un militare di leva – classe 1920 - del genio). Gino, (mio pa- dre), era stato sul fronte francese (pochissimo, nel 1940) e in Albania/Yugoslavia/Grecia dal 1940 al 1943 e fu proprio nell’estate del 43 che si ammalò, gli venne l’itterizia e fu dunque rimpatriato e man- dato a Trieste>, (dopo una breve sosta a Gioia del Colle), in ospedale, ed è qui che si trovava ricoverato nella prima decade di settembre del 1943. La stragrande maggioranza dei militari ricoverati ‘fuggirono’ cercando di tornare a casa in abiti civili affrontando i relativi pericoli. Mio padre rimase in ospedale, preferendo scrivere a suo fratello Dante per chiedere come comportarsi. Lo zio Dante, già membro della lotta clandestina (nelle file del PCI), consapevole dei pericoli, immediatamente si attivò e con documenti falsificati lo prelevò (in pratica preparò una documentazione che affermava che suo fratello, tornitore specializzato, era dipendente della Caproni, azienda impegnata nello sforzo bellico). -
Alberto Molinari L'associazione Italiana Calciatori E Le
Alberto Molinari L’Associazione Italiana Calciatori e le trasformazioni del calcio (1968-1981) Le origini dell’AIC. La crisi del calcio e il mestiere del pallone Il 3 luglio 1968 in uno studio notarile milanese nasceva l’Associazione Italiana Calciatori. Gianni Rivera, Sandro Mazzola, Giacomo Bulgarelli, Giancarlo De Sisti, Gianni Corelli, Giacomo Losi, Carlo Mupo, Giorgio Sereni e Ernesto Castano firmarono l’atto costitutivo, insieme a Sergio Campana, un giovane avvocato con un recente passato da mezz’ala nel Vicenza e nel Bologna, nominato presidente dell’Associazione.1 Sorta sulle ceneri della vecchia organizzazione dei giocatori, fondata nel 1945, l’AIC si proponeva di tutelare la professione calcistica dal punto di vista economico e normativo e dichiarava di battersi per il diritto di partecipazione dei giocatori al governo del calcio. Le prime iniziative dell’Associazione suscitarono reazioni negative nell’opinione pubblica e negli ambienti sportivi. Da un lato l’AIC veniva rappresentata come il sindacato dei “nababbi” che difendeva gli interessi di un gruppo di privilegiati diventati ricchi grazie al pallone. Dall’altro si paventava il rischio di una destabilizzazione dello status quo calcistico, come se anche nel mondo dello sport più popolare stesse penetrando lo spirito sovversivo del ’68. Al pari di altri settori dello sport, negli ambienti calcistici era radicata la convinzione che l’universo sportivo costituisse una realtà separata e impermeabile rispetto al contesto politico e sociale. Il calcio si autorappresentava come un mondo neutro e aconflittuale, al riparo dalle contraddizioni e dalle tensioni che attraversavano lo spazio pubblico. Le passioni suscitate dal rito domenicale contribuivano a distogliere lo sguardo dalle trasformazioni e dai problemi che investivano la dimensione calcistica. -
May 30, 2014 Vol. 118 No. 22
VOL. 118 - NO. 22 BOSTON, MASSACHUSETTS, MAY 30, 2014 $.35 A COPY Walsh, Forry and New Plans for Trash Collection 3:00 am Nightlife? by Sal Giarratani A 3:00 am closing could be happening sooner than we think. The State Senate is considering amendments to the fiscal 2015 budget proposal and Mayor Marty Walsh apparently has dusted off some of his legislative prowess gathered over 17 years on Beacon Hill by teaming up with Sen. Linda Dorcena Forry on an amendment that allows communities to control their own sale of alcohol later than the current 2:00 am deadline. Forry’s measure would allow communities to go beyond the 2:00 am mandatory deadline in cities and towns that are serviced by MBTA late-night service. Walsh has made it clear, he sees the possibility of clos- ings of bars and restaurants as late as 3:30 am in order to add to Boston’s reputation as a world-class city. Mayor Martin J. Walsh and the Depart- on Tuesday and Friday, and recycling col- Apparently, the powers that be at City Hall think this would ment of Public Works announced new lection will take place on Tuesday and help the city’s economic growth and that it would also ben- collection hauling and disposal contracts, Friday. efit from more entertainment, transportation, food and effective July 1, 2014 until the end of the • North End will be serviced by Sunrise drink from all those burning well beyond the midnight oil. contract term in fiscal year 2019. Scavenger. Trash collection will take place There are many folks who think later closing hours is a “I’m concerned for the environment and on Monday and Friday, and recycling collec- great idea but there are also others such as North End resi- we have to do our part by protecting our tion will take place on Monday and Friday. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
2010 FIFA World Cup South Africa™ Teams
2010 FIFA World Cup South Africa™ Teams Statistical Kit 1 (To be used in conjunction with Match Kit) Last update: 5 June 2010 Next update: 10 June 2010 Contents Participants 2010 FIFA World Cup South Africa™..........................................................................................3 Global statistical overview: 32 teams at a glance..........................................................................................4 Algeria (ALG) ...................................................................................................................................................4 Argentina (ARG) ..............................................................................................................................................8 Australia (AUS)...............................................................................................................................................12 Brazil (BRA) ....................................................................................................................................................16 Cameroon (CMR)...........................................................................................................................................20 Chile (CHI) .....................................................................................................................................................23 Côte d’Ivoire (CIV)..........................................................................................................................................26 -
Team Checklist I Have the Complete Set 1966/67 FKS Publishers World Cup Stars
Nigel's Webspace - English Football Cards 1965/66 to 1979/80 Team checklist I have the complete set 1966/67 FKS Publishers World Cup Stars Argentina 038 Dimitar Penev 084 Bernard Bosquier 037 Aleksandar Shalamanov 083 Robert Budzynski 008 Rafael Albrecht 035 Ivan Vutsov 082 Andre Chorda 016 Luis Artime 045 Dimitar Yakimov 093 Nestor Combin 006 Oscar Calics 041 Dobromir Zhechev 094 Yvon Douis 005 Roberto Ferreiro 042 Petar Zhehov 092 Philippe Gondet 014 Alberto Gonzalez 095 Gerard Hausser 002 Rolando Irusta Chile 086 Robert Herbin 013 Juan Carlos Lallana 059 Pedro Araya 091 Georges Lech 003 Oscar Malbernat 050 Manuel Astorga 088 Marcel Loncle 012 Oscar Mas 064 Carlos Campos 090 Lucien Muller 010 Ermindo Onega 055 Carlos Contreras 089 Maryan Wisnieski 004 Roberto Perfumo 058 Humberto Cruz 011 Oscar Pianetti 052 Humberto Donoso Hungary 007 Antonio Rattin 057 Luis Eyzagurre 111 Florian Albert 015 Omar Roldan 053 Elias Figueroa 108 Ferenc Bene 001 Miguel Santoro 063 Alberto Fouilloux 109 Janos Farkas 009 Abel Vieytez 049 Adan Godoy 112 Mate Fenyvesi Brazil 056 Roberto Hodge 098 Jozsef Gelei 062 Honorino Landa 102 Istvan Juhasz 031 Dias 060 Ignacio Prieto 104 Imre Mathesz 026 Dudu 061 Leonel Sanchez 099 Sandor Matrai 028 Flavio 051 Aldo Valentini 100 Kalman Meszoly 030 Garrincha 054 Hugo Villanueva 107 Dezso Molnar 023 Gerson 105 Laszlo Nagy 017 Gilmar England 103 Dezso Novak 027 Jairzinho 077 Alan Ball 101 Gyula Rakosi 025 Lima 065 Gordon Banks 106 Erno Solymosi 018 Manga 079 Ian Callaghan 097 Antal Szentmihalyi 022 Pecanho Orlando 075 Bobby -
No. 125 | January-February 2013 in This Issue
WE CARE ABOUT FOOTBALL No. 125 | January-February 2013 IN THIS ISSUE Official publication of the UEFA EURO 2020 taKES SHAPE 4 Union des associations européennes de football At its meeting in Nyon, the Executive Committee took some fundamental decisions regarding EURO 2020, which will take place in 13 cities across the continent. Chief editor: André Vieli UEFA Produced by: Atema Communication SA, CH-1196 Gland NatioNAL ASSociatioNS PRESENT Printing: A UNITED froNT 5 Artgraphic Cavin SA, As part of the consultation process on the revision of the FIFA CH-1422 Grandson Statutes, the presidents and general secretaries of UEFA’s Editorial deadline: member associations adopted a common position on certain 4 February 2013 proposals. UEFA The views expressed in signed articles are not necessarily the official views of UEFA. REFEREES PREPARE IN ROME 7 The reproduction of articles published in UEFA·direct Before the international season gets under way again, is authorised, provided the Europe’s referees took part in their traditional winter courses source is indicated. in Rome. Women referees took part for the first time. Sportsfile TOP EXecutiVE ProGRAMME rouND tableS 8 The UEFA Top Executive Programme enables senior management from member associations to hold round-table discussions on current issues affecting European football. UEFA Cover: Just like the teams involved in UEFA’s club competitions, MARKetiNG HONOURS Europe’s national teams for NatioNAL ASSociatioNS (including Spain and France, 10 shown here in their match last As part of UEFA’s KISS programme, awards were presented to the October) will soon be kicking off national associations with the best marketing campaigns. -
Hall of Fame Del Calcio Italiano’: Pirlo, Boniek E Mazzone Tra I Premiati Della 9A Edizione
INIZIATIVE ‘Hall of Fame del calcio italiano’: Pirlo, Boniek e Mazzone tra i premiati della 9a edizione Nella ‘Hall of Fame’ anche Percassi, Oriali, Gama e l’ex arbitro Michelotti. Premi alla memoria per Anastasi e Radice, il premio Astori a Lukaku e a un giovane calciatore che ha salvato la vita ad un avversario. Il 4 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione Altre 11 stelle entrano nel firmamento della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, istituita nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Questi i premiati della 9ª edizione, che vanno a comporre una ‘rosa’ di 99 personaggi illustri formata anche da grandi campioni del passato ormai scomparsi: Andrea Pirlo (Giocatore italiano), Zbigniew Boniek (Giocatore straniero), Carlo Mazzone (Allenatore), Antonio Percassi (Dirigente italiano), Alberto Michelotti (Arbitro italiano), Gabriele Oriali (Veterano italiano), Sara Gama (Calciatrice italiana), Pietro Anastasi e Luigi Radice (Premi alla memoria), Romelu Lukaku e Mattia Agnese (Premio Astori). La Hall of Fame dà quindi il benvenuto alla classe cristallina di un Campione del Mondo come Andrea Pirlo, a Zibì Boniek, ieri ‘Bello di notte’ e oggi presidente della Federcalcio polacca e a Carlo Mazzone, uno degli allenatori italiani dotati di maggior carisma. Altri riconoscimenti sono stati assegnati ad Antonio Percassi, capace di portare la sua Atalanta nel gotha del calcio europeo, all’ex arbitro Alberto Michelotti e a Sara Gama, la capitana della Nazionale Femminile che al Mondiale francese ha tenuto incollati davanti alla Tv milioni di italiani. -
Goalden Times: March 2012 Edition
GOALDEN TIMES March 0 vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwe GOALDEN TIMES Declaration: The views and opinions expressed in this magazine are those of the authors of the respective articles and do not necessarily reflect the official policy or position of Goalden Times. All the logos and symbols of teams are the respective trademarks of the teams and national federations. The images are the sole property of the owners. However none of the materials published here can fully or partially be used without prior written permission from Goalden Times. If anyone finds any of the contents objectionable for any reasons, do reach out to us at [email protected]. We shall take necessary actions accordingly. Website: www.goaldentimes.org Email: [email protected] Facebook: https://www.facebook.com/goaldentimes Twitter: http://twitter.com/#!/goaldentimes March 1 GOALDEN TIMES Goalden Times | Edition VIII | Starting Line Up First Whistle…………4 Goalden Times warms you up for busy weeks of football ahead. The ‘GOALden’ Handshakes…………5 To shake ‘after’ the act is universal among men. But to shake ‘before’ the match….well, that doesn’t seem so universal. Indranath Mukherjee tries his hand at this shake If André Villas-Boas was a Soufflé……………7 A unique take on the André Villas-Boas sacking where Gino de Blasio shows his culinary expertise while dissecting the reasons behind AVB’s rise and fall Scouting Network…………10 Goalden Times profiles Ravel Morrison and says his tweets talk as much as his feet Maximus Tacticus…………12 Debojyoti Chakraborty goes tactical and analyses EPL clubs and their styles. This month – Tottenham Hotspurs comes under his gaze World Cup 1966 – The Triumph of ‘The Wingless Wonders’…………17 Kinshuk Biswas continues his retrospective into the World Cup History and highlights the GOALden year for English football. -
La Bellezza Del Bologna Invenzione Di Un Mito E Costruzione Della Cultura Materiale Di Una Squadra E Di Una Città
SportComLab – Laboratorio di Comunicazione sportiva Struttura della Facoltà di Scienze Motorie e del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M . B e r t i n ” dell’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” v. s. Vitale, 15 - 40125 Bologna – tel. : 051/2095.[.563 (dir.), .550 (centr.) - fax : 051/2095.565 http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Facolta/Strutture+di+servizio/lab.htm La bellezza del Bologna Invenzione di un mito e costruzione della cultura materiale di una squadra e di una città Un secolo di Bologna. Il Bologna F.C. compie cent’anni! In occasioni del genere di solito si fa un bilancio del passato, si esamina il presente, si traggono auspici sul futuro. Si ricordano i bei tempi andati, ci si abbandona alla nostalgia dell’“età dell’oro” 1 –i magnifici anni ’30, l’indimenticabile stagione 1963-64–, si sorvola sull’ultimo periodo –all’insegna del saliscendi umorale, quasi mai definitivo, tra riscossa e precipizio–, si fantastica sull’avvenire. Sarebbe stato brutto non festeggiare il centenario nella massima serie. Ora che il traguardo è stato raggiunto, possiamo goderci con calma questa passeggiata tra i memorabilia di una storia centenaria. Nulla o quasi è cambiato nel sentimento popolare verso il Bologna, mentre tutto, per la verità, è mutato a livello globale. Nonostante sia in corso da qualche anno un vivace dibattito sull’identità e sulla vocazione profonda del calcio 2, la cifra epica del Bologna emerge senza dubbio da questi oggetti: essa vive e di certo non si limita a sopravvivere, rispetto ad altre società e territori sportivi. Da tempo storici, filosofi, studiosi di letteratura, sociologi e giornalisti –chi più ne ha, più ne metta!–, vanno alla ricerca del luogo genetico della memoria collettiva rossoblù .