INIZIATIVA

Il 20 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione della ‘Hall of Fame del calcio italiano’

Allegri, Totti e Zanetti tra gli 11 premiati dell’ottava edizione che sarà ospitata nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio

Roma, 9 maggio 2019 - Sarà ancora una volta la prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ad ospitare alle ore 15 di lunedì 20 maggio l’ottava edizione della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, il riconoscimento istituito nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione per celebrare le figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del nostro calcio.

Le 11 nuove stelle che saranno premiate andando ad arricchire una rosa di 88 talenti sono: (Giocatore italiano), (Giocatore straniero), (Allenatore), (Dirigente italiano), (Arbitro italiano), (Veterano italiano), (Calciatrice italiana), e Gipo Viani (Premi alla memoria), Igor Trocchia (Premio Astori), (Premio speciale).

A decretare i vincitori è stata lo scorso 19 febbraio una giuria composta dal presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana Luigi Ferrajolo e dai giornalisti Alberto Brandi (direttore di Sport Mediaset), Federico Ferri (direttore di Sky Sport), Xavier Jacobelli (direttore di Tuttosport), Andrea Monti (direttore de ), Piercarlo Presutti (responsabile servizi sportivi Ansa), Enrico Varriale (vice direttore e responsabile del Calcio) e Ivan Zazzaroni (direttore de Il Corriere dello Sport e del Guerin Sportivo).

Un premio al fair play dedicato all’ex calciatore della Nazionale e un riconoscimento speciale assegnato a Gianni Brera sono le due novità di questa ottava edizione.

Di seguito la composizione della ‘Hall of fame del calcio italiano’

Giocatori italiani: (dal 2011), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), (dal 2017), Francesco Totti (dal 2018).

Giocatori stranieri: (dal 2011), (dal 2012), (dal 2013), Diego Armando Maradona (dal 2014), Ronaldo (dal 2015), Paulo Roberto Falcão (dal 2016), (dal 2017), Javier Zanetti (dal 2018).

Allenatori: (dal 2011), (dal 2011), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), (dal 2017), Massimiliano Allegri (dal 2018).

Dirigenti italiani: (dal 2011), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), Sergio Campana (dal 2017), Antonio Matarrese (dal 2018).

Arbitri italiani: (2011), (dal 2012), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015), Nicola Rizzoli (dal 2018).

Veterani italiani: Gigi Riva (dal 2011), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), (dal 2017), Giancarlo Antognoni (dal 2018).

Calciatrice Italiana: (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), (dal 2017), Milena Bertolini (dal 2018).

Premi alla memoria: , , , , , , , , , , (dal 2011), , , , (dal 2012), (dal 2013), , , (dal 2014), , , (dal 2015), , , (dal 2016), , , Renato Dall’Ara, Arpad Weisz, (dal 2017), Amedeo Amadei, Gipo Viani (dal 2018).

Premio Davide Astori: Igor Trocchia (dal 2018)

Premio speciale: Gianni Brera (dal 2018)

Info per le redazioni: fino a giovedì 16 maggio sarà possibile accreditarsi all’evento sul portale accreditations.figc.it. Per conoscere le procedure di accreditamento clicca qui