B2F/G. – IL VOLLEY CLUB FRASCATI CERCA IL RISCATTO CON OSTIA. CASELLA: «LORO HANNO CAMBIATO MOLTO»

Redazione

Frascati (Rm) – Alla ricerca del “colpaccio”. La serie B2 femminile del Volley Club Frascati aspetta la gara di domenica prossima (inizio ore 17,45) sul campo dell’Evoluzione Ostia, attuale terza forza del campionato assieme a Serramanna e Volley Group Roma. Un esame molto duro per una squadra, quella di coach Claudio Scafati, ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale (anche se, delle cinque sconfitte, due sono maturate al tie-break). «So poco dell’Ostia – dice l’opposto Ludovica Casella – anche perché è cambiata quasi totalmente rispetto allo scorso anno. Noi proveremo comunque a fare il massimo». Nell’ultima gara il compito delle tuscolane è stato ancora più difficile: l’Aprilia secondo della classe ha mostrato tutto il suo spessore qualitativo imponendosi al palazzetto di Vermicino per 3-0. «L'Aprilia è molto forte – ammette la Casella -, ma noi potevamo fare di più. Soprattutto avremmo dovuto continuare fino alla fine a giocare la pallavolo prodotta nel secondo set. Questo non è accaduto e quindi non siamo soddisfatte». La Casella, che nell’ultimo match è stata impiegata in maniera significativa da coach Scafati, in queste prime giornate sembra aver trovato meno spazio rispetto alla scorsa stagione. «Non so se sia proprio appropriato dire che io abbia avuto meno spazio – risponde la Casella -. E’ solo che, ovviamente, mi metto in gioco come tutte le altre ragazze e cerco di dare il meglio perché la mia compagna (Marta Cutrera, ndr) è una buona giocatrice e anche lei merita spazio. I risultati del nostro lavoro, ne sono certa, si noteranno più in là». Risultati agli antipodi per le due squadre di serie D: la maschile di coach Massimiliano Di Vozzo sembra in ripresa e ha sconfitto senza difficoltà l’Antrodoco fanalino di coda con un netto 3-0. I frascatani sono ora attesi dalla sfida esterna contro la Green Volley che ha collezionato un punto in meno del Volley Club in questo inizio di stagione. Deve scuotersi da un certo “torpore” la serie D femminile di coach Dario De Notarpietro che ha perso 3-0 l’ultima gara con il Terzo Millennio capolista e che ora affronterà la dura trasferta contro l’Onda volley terza della classe.

FRASCATI, PRIMARIE PD: UN COMITATO PER SOSTENERE MATTEO RENZI di Matteo Filipponi, Francesca Sbardella, Ercole Zangrilli, Francesca Neroni, Danda Tavani, Vincenzo Casagrande, Candido De Simoni, Alessio Ducci, Riccardo Tomei, Cristina Crecco, Miriam Trobbiani, Giulia Aretino, Maurizio Grossi, Gianni Angeli – comitato "Frascati per Matteo Renzi"

Frascati (RM) – L'8 dicembre gli elettori del Partito Democratico saranno chiamati a decidere il loro segretario nazionale, con primarie aperte (non riservate cioè ai soli iscritti al partito, ma a tutti coloro che si riconoscono nei valori del PD). Un appuntamento importante che contribuirà in maniera seria alla definizione dell'identità del Partito, individuando le linee politiche sulle quali costruire un PD nuovo e vincente. Noi siamo convinti che il segretario che sa interpretare al meglio lo spirito riformista del PD, che sa rappresentare le esigenze degli iscritti e degli elettori del nostro partito, che saprà rendere il Partito Democratico un partito compiuto, sia Matteo Renzi. La sua capacità di dialogo, il suo non essere legato a vecchi schemi, il suo piglio comunicativo, il suo stare tra la gente ne fanno il segretario di cui il nostro Partito ha bisogno in questo momento. Per questo motivo, il comitato Frascati per Matteo Renzi ha il piacere di incontrare tutti i cittadini che sostengono la sua candidatura alla segreteria del Pd, lunedì 2 dicembre, alle ore 20, alla Cantina "Il Pergolato", via del Castello 20, per una cena conviviale e di confronto in vista delle primarie dell'8 dicembre. Il costo della cena è di 10 euro. Per info e adesioni al comitato: [email protected] oppure 3458135714. Vi aspettiamo per contribuire insieme alla vittoria di Matteo Renzi e alla realizzazione del PD che vogliamo e di cui l'Italia ha bisogno.

FRASCATI, POESIA : SABATO 30 NOVEMBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Redazione

Frascati (RM) – Sabato 30 novembre dalle ore 18.00 nelle Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati(in piazza Marconi, 6) si svolgerà la cerimonia finale del 53° Premio Nazionale di Poesia Frascati “Antonio Seccareccia”, quest’anno dedicata alla necessità della poesia. I finalisti sono: Stefano Dal Bianco per il volume “Prove di libertà” (Mondadori), Attilio Lolini per il volume “Carte da sandwich” (Einaudi) e Renzo Paris per il volume “Il fumo bianco” (Elliot). Uno di loro sarà proclamato vincitore della 53° edizione dalla Giuria dei Critici.

Il “Premio alla Carriera” sarà quest’anno attribuito al giornalista, poeta, scrittore e saggista Sergio Zavoli, che lo scorso settembre ha compiuto 90 anni. Sempre nella stessa giornata sarà anche proclamato il vincitore del V° Premio Frascati Giovani “Ugo Reale”, riservato agli studenti delle scuole del territorio tuscolano. I ragazzi, grazie all’aiuto degli insegnanti, presentano testi poetici su di un tema specifico, scelto dagli organizzatori, e i migliori componimenti vinceranno 3 borse di studio, ciascuna di 500 euro, prima parte di una proposta generale di 10 borse di studio messe a disposizione per le attività del Premio dalla Banca di Credito Cooperativo di Frascati e dall’Associazione 50 e +, Fenacom. In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, la Corale Tuscolana renderà omaggio al grande compositore con l’esecuzioni di alcuni brani delle sue opere.

«Pensato per divulgare la nuova lirica fuori dai tradizionali circuiti dell’Accademia, il premio Nazionale di Poesia Frascati vanta nel suo palmares nomi eccellenti del panorama letterario italiano ed internazionale, come Alberto Bevilacqua, Attilio Bertolucci, Alfonso Gatto, Diego Valeri, Raphäel Alberti, Carlo Muscetta, Luciano Erba, Andrea Zanzotto, Eugenio De Signoribus, Claudio Damiani e, nelle ultime stagioni, Umberto Piersanti, Valentino Zeichen, Silvia Bre, Alda Merini, Valerio Magrelli – dichiara il Sindaco di Frascati Stefano Di Tommaso -. Lo dimostra anche questa nuova edizione che annovera nomi illustri del panorama poetico e letterario italiano e che vede coinvolti centinaia di studenti. Per questo vorrei ringraziare il Presidente dell’Associazione Frascati Poesia Arnaldo Colasanti, il Segretario Rita Seccareccia e tutti gli insegnanti che hanno collaborato e collaborano da tanti anni a diffondere tra i giovani l’amore per la poesia e la cultura».

«Oltre ai tre finalisti, il Premio nazionale di Poesia ha visto la partecipazione di centinaia di poeti, il ché ne sottolinea la grande importanza e il fatto che sia le case editrici sia gli autori ci tengono ad essere presenti e a concorrere per la vittoria finale – dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali Gianpaolo Senzacqua -. Si può senz’altro dire che il Premio sia il fiore all’occhiello dell’Attività dell’Associazione Frascati Poesia, il momento più alto e solenne di un’attività che si realizza sul territorio tutto l’anno con iniziative e eventi letterari, e che contribuisce a valorizzare la cultura sul territorio comunale».

FRASCATI, VILLA CAMPITELLI: INIZIA IL RITIRO DIOCESANO D'AVVENTO Redazione

Frascati (RM) – Il prossimo venerdì 29 novembre a Villa Campitelli dalle 15.00 fino alle 19.00 inizia il Ritiro Diocesano d'Avvento, che proseguirà poi sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, dalle ore 9 alle 18.

"L' iniziativa di preghiera, meditazione, ascolto della Parola di Dio, consente di iniziare bene, ecclesialmente, il tempo d’Avvento, all’inizio di questo nuovo Anno liturgico. Le ore dedicate al Signore e alla nostra vita spirituale sono le maggiormente positive e fruttuose". Ha dichiarato Monsignor Raffaello Martinelli Vescovo della diocesi di Frascati.

PROGRAMMA RITIRO SPIRITUALE

29/11-01/12/2013 Villa campitelli

La vigilanza: in fervorosa attesa del salvatore

VENERDI 29/11 ore 15,00 ora media “ 15,30 introduzione-meditazione di S.E.Mons. Martinelli “ 16,15 pausa “ 16,45 meditazione Suor Daniela “ 17,30 riflessione “ 18,30 vespri al termine rientro nelle proprie abitazioni

SABATO 30/11

Ore 09,00 lodi “ 09,30 meditazione di S.E. Mons. Martinelli “ 10,30 riflessione “ 11,00 meditazione Suor Daniela “ 12,00 riflessione “ 13,00 pranzo “ 15,00 ora media “ 15,30 meditazione Suor Daniela “ 16,30 pausa “ 17,00 s. rosario meditato in processione (tempo permettendo) “ 18,15 vespri al termine rientro nelle proprie abitazioni

DOMENICA 01/12

Ore 09,00 lodi “ 09,30 meditazione di S.E. Mons. Martinelli “ 10,45 riflessione “ 11,30 condivisione “ 13,00 pranzo “ 15,00 ora media “ 15,30 meditazione Suor Daniela “ 16,30 pausa “ 17,00 Vespri “ 17,30 S. Messa al termine commiato

FRASCATI, SEL: NASCE IL GRUPPO CONSILIARE

Redazione

Frascati (RM) – «Sulla base di quanto previsto dal Regolamento del Consiglio comunale di Frascati, ho comunicato al Presidente del Consiglio stesso di aver costituito il Gruppo consiliare di Sinistra Ecologia Libertà, partito al quale sono iscritto e che si è formato successivamente alla mia elezione». Lo rende noto il Consigliere comunaleAlfredo Gulisano, eletto nel 2009 nella lista Frascati a Sinistra.

«Una esperienza importante – commenta Massimo Marciano, coordinatore comunale di Sinistra Ecologia Libertà – perché Frascati a Sinistra è stata, prima della nascita di Sel, un esempio di unità della sinistra e laboratorio di dibattito politico, che a Frascati ha anticipato i tempi. Ora Sel darà il suo contributo a una rinnovata alleanza del centrosinistra frascatano, che proprio in questi giorni vive due momenti importanti. Il primo è stato l'apertura del confronto tra Sinistra Ecologia Libertà, Partito democratico, Italia dei Valori e Partito socialista: l'unità dei partiti del centrosinistra sugli intenti e sul metodo è un passo necessario per aprire un tavolo con tutte le forze civiche e i cittadini che si riconoscono nei nostri valori comuni, per lavorare insieme su idee e programmi per le prossime elezioni amministrative».

«Il secondo momento importante – continua Marciano – è l'approvazione del bilancio, che verrà esaminato domani dal Consiglio comunale. L'Amministrazione municipale ha avuto il senso di responsabilità di non presentare un bilancio “elettorale”, fatto di previsioni di spese per catturare il consenso degli elettori con promesse di dubbia realizzazione o che possano condizionare il lavoro dell'Amministrazione che verrà eletta. È un bilancio che risente delle difficoltà degli ultimi anni: sia quelle finanziarie generali del Paese, sia quelle derivanti dalle restrizioni imposte dallo Stato agli Enti locali. Ed è un bilancio in gran parte bloccato da spese incomprimibili, come quelle di funzionamento della struttura amministrativa e quelle per gli stipendi del personale. Ma è un bilancio che anche per quest'anno mantiene alti i livelli delle risorse destinate al sociale, nel rispetto del patto programmatico sul quale il centrosinistra ha ottenuto nel 2009 il consenso degli elettori frascatani. È proprio nel rispetto di quel patto che Sinistra Ecologia Libertà, attraverso chi il nostro partito ha espresso all'interno del Consiglio comunale, non potrà far mancare il proprio voto positivo a questo bilancio: si tratta di uno spartiacque per i Consiglieri comunali che, con il proprio voto favorevole, manifesteranno di volere mantenere fede al patto fondativo del centrosinistra e partecipare al tavolo che costruirà la nuova alleanza per le elezioni del prossimo anno».

«Il voto positivo sul bilancio – aggiunge Damiano Morelli, Presidente della Sts Multiservizi – sarà uno spartiacque importante anche per i Consiglieri che manifesteranno attenzione per un tema a Sel molto caro: quello del lavoro. Il bilancio è infatti il documento necessario per predisporre le risorse per deliberare, nei prossimi giorni secondo quanto disposto recentemente dalla legge, la trasformazione della Sts in azienda speciale: un provvedimento che potrà permettere ai suoi 80 dipendenti di mantenere il loro posto di lavoro e quindi di difendere i livelli occupazionali nella nostra città».

FRASCATI SCHERMA, BIANCHI D’ARGENTO NELLA SECONDA PROVA CADETTI DI FOGGIA

Redazione

Frascati (Rm) – Uno splendido argento. Guillaume Bianchi ha conquistato una splendida medaglia d’argento nella prova Cadetti di fioretto andata in scena a Foggia (dove si teneva anche la medesima gara della sciabola) nello scorso fine settimana. L’atleta del Frascati Scherma ha sin da subito fatto capire di essere in una grande giornata (vincendo tutti gli assalti dei gironi), poi ha iniziato il suo percorso nelle “dirette” eliminando prima Castiglioni (15-7), poi Velluti (15-12) e infine ai quarti di finale il vicentino Bicego (15-7) e in semifinale il pisano Di Tommaso (15-6). Nell’assalto decisivo è mancato il guizzo giusto contro il padovano Filippi (impostosi 15-10), ma il fiorettista frascatano può essere comunque soddisfatto della sua grande prova. Nella stessa competizione da segnalare il buon 16esimo posto di Mirko Brcic, stesso risultato ottenuto tra le donne da Benedetta Spina. Doppio 16esimo posto anche nella prova di sciabola: per i ragazzi il miglior frascatano è stato Emanuele Marronaro, mentre tra le donne si è messa in evidenza Maria Chiara Palumbo. Dopo questa prova si è definita ufficialmente la numerosa “batteria” di qualificati del Frascati Scherma (ben 14) al campionato italiano della categoria Cadetti: nel fioretto maschile, oltre a Bianchi e Brcic, ci saranno anche Amedeo Contestabile e Carlo Cipollone. Nel fioretto femminile Serena Puglia, Ludovica Capasa e Alessandra Conti, oltre alla Spina. Nella sciabola maschile, assieme a Marronaro, qualificati Federico Riccardi, Edoardo Ramunno e Giovanni Palumbo, mentre tra le ragazze, oltre alla Palumbo, ci sarà Caroline Monjoux. Buone notizie anche dalla prova nazionale Gpg (Under 14) di spada che si è tenuta a Ravenna: Leonardo Luongo, infatti, ha sfiorato l’ingresso tra i primi otto della categoria Ragazzi chiudendo alla fine con un soddisfacente 15esimo posto. Infine da segnalare anche le discrete prestazione dei Master del Frascati Scherma presenti a Nocera Umbra, vale a dire Roberto Bruzzese, Massimo Tocci, Gino Lucrezi e Gino Pacifico. ASD GIOC COCCIANO FRASCATI, SECONDA CATEGORIA – IL RAMMARICO DI GIOVANNELLI: «DUE PUNTI PERSI CON LA FUTURA»

Redazione

Frascati (Rm) – C’è grande rabbia in casa Gioc Cocciano Frascati per l’esito dell’ultima partita della Seconda categoria. Il 2-2 interno maturato nel confronto con la Futura Ciampino non è andato proprio giù al tecnico dei frascatani Tiziano Giovannelli. «Abbiamo giocato nei primi venti minuti in maniera perfetta, andando in rete con Romei e Blasi. Avevamo chiaramente la gara in pugno, ma a quel punto forse è calata la concentrazione e abbiamo cominciato a gettare letteralmente al vento alcune ghiottissime occasioni per chiudere in anticipo l’incontro. Poi nel finale di tempo abbiamo preso un gol sciocco che ha rimesso in gioco gli ospiti e nella ripresa abbiamo continuato a sciupare alcune chiare palle gol per riportarci sul doppio vantaggio. E nel finale il campo ci ha fatto pagare un conto salatissimo, ma è solo colpa nostra». Troppa leggerezza sotto porta, ma non solo. «Nella ripresa abbiamo avuto un calo fisico e purtroppo, non disponendo di diversi giocatori importanti, non ho potuto dare il cambio a chi non ne aveva più. Ma questi sono due punti più che buttati, direi completamente regalati». Un peccato perché nelle ultime gare la Gioc Cocciano Frascati si era messa a viaggiare veloce. «Abbiamo preso un buon ritmo, ma questi sono punti che peseranno alla fine della stagione» dice Giovannelli che comunque rimane convinto delle ottime potenzialità del suo gruppo. «Tolto l’Atletico Morena, che sta facendo un campionato a parte – dice l’allenatore -, il livello delle altre è simile e quindi possiamo anche arrivare secondi e comunque piazzarci tra le prime quattro. Ma dobbiamo evitare gli errori commessi domenica». In chiusura una considerazione del presidente Andrea Mari sulla scomparsa, avvenuta proprio domenica scorsa, di un grande frascatano come il “Fornaretto” Amedeo Amadei, a cui era già stato intitolato da tempo il vecchio “Mamilio”, sede delle gare casalinghe della società tuscolana. «Un esempio come atleta e un uomo simbolo per la nostra città – dice Mari -. Cercheremo di essere presenti con una rappresentanza di nostri ragazzi ai funerali che si terranno domani».

FRASCATI: LA CITTA' PIANGE LA MORTE DEL SUO "FORNARETTO"

Redazione

Frascati (RM) – È morto all'età di 92 anni Amedeo Amadei, uno dei più grandi calciatori italiani di sempre. Ha terminato i suoi giorni a Frascati dove era nato nel 1921. Amedeo Amadei fu il centravanti del primo scudetto della Roma, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di una famiglia di fornai di Frascati, attività che Amadei tornò a riprendere con molto successo a fine carriera), militò nella compagine giallorossa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di 1938-1939. È stato il giocatore più giovane che abbia mai esordito nel campionato italiano a girone unico ed il più giovane giocatore di sempre ad aver segnato in . Sarà ricordato come uno dei più grandi cannonieri italiani di tutti i tempi, essendo stato il dodicesimo marcatore di sempre della Serie A con 174 reti in 423 partite, media di 0,41 gol a partita, nonché uno dei due calciatori (l'altro è ) ad aver realizzato almeno 40 reti in Serie A con tre differenti squadre.

Il Sindaco di Frascati Stefano Di Tommaso, insieme al Presidente del Consiglio Comunale Pietro Ciuffa, il Consigliere delegato allo sport Matteo Filipponi e il Consigliere Francesco Paolo Posa, si è recato in visita alla salma, portando le condoglianze all’intera famiglia del grande “fornaretto”. La camera ardente sarà allestita nelle Sala Consiliare del Comune di Frascati martedì 26 novembre 2013 dalle ore 10 alle ore 13.I funerali si terranno nel pomeriggio dello stesso giorno alle ore 15 nella Basilica Cattedrale di San Pietro a Frascati.

«Ho appreso con dolore e commozione la morte di Amedeo Amadei, il nostro grande “Fornaretto”, centravanti giallorosso e della Nazionale, spentosi questa mattina all’età di 92 anni – dichiara il Sindaco di Frascati Stefano Di Tommaso. Amedeo è stato uno dei “figli” più importanti della nostra Città, una bella persona, in campo e fuori dal campo, di quelle che ci hanno fatto amare quel calcio fatto di “sacrificio, sudore, talento e tanta passione”. All’inizio della sua carriera Amadei raggiungeva in bicicletta, la stessa con la quale consegnava il pane, il campo di Testaccio, per allenarsi con la Roma, dopo aver lavorato insieme ai suoi genitori nel forno di Piazza del Gesù, aperto nel 1876. Una persona semplice e genuina nonostante i successi e la fama raggiunti».

«Ricordo ancora le sue parole, in occasione della festa dei novanta anni che come Amministrazione Comunale organizzammo in un’affollatissima Sala degli Specchi della sede comunale, il 26 luglio 2011: “Sono emozionato, ma anche dispiaciuto di vedere tutta questa gente che è venuta oggi. L’ho disturbata troppo!” – dichiara il Presidente del Consiglio Comunale Pietro Ciuffa». «Un omaggio che si aggiunse a due altri importanti riconoscimenti voluti dall’Amministrazione Comunale, l’intitolazione proprio ad Amadei, nel 2007, dello storico campo di calcio “Mamilio” e l'onorificenza di "Civis Tuscolanus" – aggiunge il consigliere comunale Francesco Paolo Posa».

«Come Amministrazione sposammo subito la proposta di istituire il Premio Amedeo Amadei per il più giovane esordiente nel Campionato italiano di Serie A, record che detiene ancora oggi il nostro Amedeo, e che ha visto tra i premiati Stephan El Shaarawy nel 2009 – dichiara il Consigliere delegato allo Sport Matteo Filipponi».

Amedeo Amadei era una bella persona: genuino, pronto alla battuta, affabile con chiunque lo incontrasse tra i vicoli della sua Frascati, da dove iniziò la sua avventura nel grande calcio e dove a fine carriera tornò ad occuparsi, anche qui con grandi soddisfazioni imprenditoriali, del suo forno. Un legame mai interrotto. Tanti i palcoscenici sportivi che lo videro protagonista: a 15 anni era già alla Roma e nel maggio del 1937 debuttò in serie A, un record che ancora oggi Amadei detiene come il più giovane debuttante nella massima serie di calcio, “battendo” per soli 9 giorni un’altra leggenda, .

Nella compagine giallorossa militò dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B nella stagione 1938-1939. È proprio grazie a i suoi 18 gol in 30 Gare che la Roma vince il suo primo scudetto, quello del 1941-1942. Quindi, nel ’48 Amadei fu chiamato a Milano: con l’Inter gioca per tre stagioni realizzando 42 gol in 70 partite. Poi il Napoli, 171 presenze e 47 gol. Per lui anche l’onore di vestire la maglia della Nazionale con 13 presenze e 7 reti. E ancora, l’esperienza come allenatore: prima il Napoli e la Lucchese, quindi la nazionale femminile di calcio.

«Fu proprio Amadei, il primo di ogni altro, a guadagnarsi l’appellativo di “Ottavo Re di Roma” e il 20 settembre dello scorso anno è stato tra i primi 11 giocatori ad essere inserito nella hall of fame ufficiale della Roma. Con Amedeo – conclude il Sindaco Di Tommaso – non se ne va soltanto un’icona di un calcio antico e romantico, ma anche un “pezzo” di quella Frascati che ha saputo risollevarsi dalle macerie della seconda guerra mondiale. Grazie ad Amedeo per aver portato in alto il nome della Città in Italia e nel mondo, grazie per averci fatto sognare con le tue gesta e le tue imprese sportive. Alla famiglia le più sentite e affettuose condoglianze».

FRASCATI, ELEZIONI: IL CENTROSINISTRA SCALDA I MOTORI di Francesca Sbardella

Frascati (RM) – Si sono riunite le segreterie di PD, SEL, PSI e IDV per iniziare un confronto in vista delle elezioni amministrative del 2014. È stata ribadita la volontà di avviare un percorso unitario, aperto alle forze civiche e alle realtà sociali che vorranno condividere un progetto che ha come obiettivo primario la crescita e la riconferma del centrosinistra alla guida della città. La fiducia che i cittadini hanno riposto e ancora ripongono nei nostri partiti è per noi motivo di orgoglio e ci chiama a un sempre maggiore impegno e responsabilità nei confronti della città. Ed è proprio per la responsabilità di cui i partiti e gli amministratori sono stati investiti quattro anni fa, siamo convinti che nessuno verrà meno al mandato a cui è stato chiamato, sottolineando che chiunque facesse mancare il proprio sostegno all'amministrazione nella votazione del bilancio è da considerarsi di fatto fuori dalla coalizione di centrosinistra, attuale e futura.

LEGGI ANCHE: 21/11/2013 FRASCATI, MIRKO FIASCO: “IL PASSAGGIO A FORZA ITALIA NON CAMBIA IL NOSTRO PROGRAMMA POLITICO”

22/10/2013 FRASCATI ELEZIONI, MIRKO FIASCO: "MI CANDIDO CONTRO L'IMMOBILITA' E INCOMPETENZA DI STEFANO DI TOMMASO"

18/09/2012 FRASCATI, IL PUNTO DEBOLE? LA SICUREZZA….PAROLA DI MIRKO FIASCO

FRASCATI, MIRKO FIASCO: “IL PASSAGGIO A FORZA ITALIA NON CAMBIA IL NOSTRO PROGRAMMA POLITICO” di Maurizio Costa

Frascati (RM) – Il candidato sindaco Mirko Fiasco, consigliere comunale di Frascati, ha deciso di aderire a Forza Italia, movimento politico presentato da Berlusconi pochi giorni fa.

L’ex PDL, infatti, si è diviso in due partiti diversi, uno guidato dal Cavaliere, e l’altro, chiamato “Nuovo Centro Destra”, da Angelino Alfano. Fiasco, che già si è candidato come Capogruppo di FI, sarà accompagnato in questa scelta dalla coordinatrice di FI di Frascati Anna Delle Chiaie, che assumeva questo ruolo anche con il vecchio PDL. “Ho fatto questa scelta perché continuo a reputarmi un uomo di centrodestra” – ha affermato Mirko Fiasco ai microfoni de L’osservatore laziale – “Continueremo sulla nostra linea politica moderata, liberale e cattolica. Rinnovare la classe dirigente frascatana è il nostro obiettivo primario.”

La spaccatura del PDL porterà gli elettori ad una scelta importante, con una inevitabile diminuzione dei consensi per ambedue le parti; a questo proposito il consigliere comunale è stato chiaro: “Dividersi in politica non è mai un bene per nessuno, ma sono scelte che vanno fatte. Faccio i miei auguri al collega Simone Carboni, che ha aderito al “Nuovo Centro Destra”, e spero di aprire un dialogo tra le due parti per una coalizione, come ha auspicato lo stesso Berlusconi.”

Anche Simone Carboni spera di aprire un discorso di coalizione con Fiasco; sul suo sito internet è apparsa una nota che esprime il suo programma e i rapporti che intraprenderà con FI: “Dichiaro fin da subito che i rapporti nei confronti dei miei amici e colleghi Boldrini e Fiasco, attualmente FI, saranno improntati nel massimo rispetto e con la suprema volontà di intraprendere un discorso di coalizione. Proseguirò ovviamente questa mia esperienza consiliare in chiara opposizione allo sfacelo amministrativo che la giunta Di Tommaso sta infliggendo alla città di Frascati.”

Anche il senatore Francesco Aracri e il consigliere regionale Adriano Palozzi sono soddisfatti delle scelte di Fiasco e Delle Chiaie: “E’ stata la decisione migliore per il bene della città di Frascati.”

LEGGI ANCHE:

22/10/2013 FRASCATI ELEZIONI, MIRKO FIASCO: "MI CANDIDO CONTRO L'IMMOBILITA' E INCOMPETENZA DI STEFANO DI TOMMASO"

18/09/2012 FRASCATI, IL PUNTO DEBOLE? LA SICUREZZA….PAROLA DI MIRKO FIASCO

VOLLEY CLUB FRASCATI, PROVA DI FORZA DELLA SERIE D MASCHILE. DI VOZZO: «PLAY OFF ALLA NOSTRA PORTATA»

Redazione

Frascati (Rm) – La serie D del Volley Club Frascati riprende fiato. La squadra di coach Massimiliano Di Vozzo ha battuto per 3-2 l’Asp Civitavecchia recuperando un po’ di terreno in classifica. Anche il tecnico frascatano riconosce lo spessore del successo ottenuto dal suo gruppo. «La vittoria di sabato scorso è stata importante per il morale, visto che affrontavamo una squadra importante che, se avesse vinto, si sarebbe issata al secondo posto. Sono molto contento perché questo successo è figlio delle mie scelte: la settimana passata è stata molto pesante e ora questa partita con Civitavecchia deve essere la base della ripartenza». La serie D, comunque, dovrà continuare a lavorare sodo. «Ovviamente alcune cose devono ancora migliorare – rimarca Di Vozzo -, ma la strada intrapresa non verrà modificata così come l’assetto della squadra, inteso come sistema di gioco. Ci tengo, però, a sottolineare che per il progetto tecnico che abbiamo in mente è fondamentale la partecipazione di tutti i ragazzi, anche di quelli che finora hanno avuto meno spazio». All’inizio della stagione Di Vozzo non aveva timori a pronosticare la sua squadra come una delle possibili protagoniste nella lotta alla promozione: l’obiettivo è cambiato visti i sei punti conquistati nelle prime cinque partite? «Assolutamente no, sono sempre convinto che i play off siano alla nostra portata – dice il tecnico -. Sabato prossimo giocheremo ancora in casa contro Antrodoco (compagine ultima in classifica con zero punti, ndr): dobbiamo continuare con lo stesso spirito visto sabato scorso, consci che l’unico risultato accettabile deve esssere la vittoria piena. Basta regali…». Sempre nel settore maschile ha debuttato l’Under 21 di coach Sonia Caruso che ha perso per 3-0 contro Green Volley. Nel femminile tie-break con esiti opposti per la B2 di coach Claudio Scafati e per la D di coach Dario De Notarpietro: nel primo caso Ladipoli ha strappato di mano il successo alle tuscolane, nel secondo Pomezia ha ceduto nel parziale decisivo.