Medioevo Recondito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gitec Relazione Sull'attivita' Svolta Milano 12 Luglio 2010
GITEC RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA MILANO 12 LUGLIO 2010 LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA GITEC, GUIDE ITALIANE TURISMO E CULTURA, È NATA A MILANO IL 26 GIUGNO 2009, ED È L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA A LIVELLO NAZIONALE CHE TUTELA E VALORIZZA LA PROFESSIONE DELLE GUIDE TURISTICHE. L’ASSOCIAZIONE È NATA PER FAR FRONTE ALLA NECESSITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE DI AVERE UNA RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE CHE AIUTI LA CATEGORIA NELLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE SI PRESENTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE. IN MODO PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE SI STA OCCUPANDO DELLA TUTELA DELLA FIGURA PROFESSIONALE IN RELAZIONE ALLA EMANAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/36/CE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO, ATTUALMENTE IN FASE DI ATTUAZIONE E TENUTO CONTO CHE LA RECENTE SENTENZA 271/2009 EMANATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE HA CONFERMATO CHE IN MATERIA DI PROFESSIONI COMPETE ALLO STATO L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E DEI REQUISITI NECESSARI PER IL RELATIVO ESERCIZIO, PRINCIPIO APPLICABILE ANCHE CON RIGUARDO ALLE PROFESSIONI TURISTICHE, SENTENZA CONFERMATA DAL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2010 CHE HA DELEGATO AL GOVERNO ITALIANO IL RIORDINO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA CONFCOMMERCIO E TRAMITE ESSA, ALLE SEDI TERRITORIALI CHE RAPPRESENTA. ALL’ASSOCIAZIONE POSSONO LIBERAMENTE ADERIRE TUTTI COLORO CHE, MUNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE, SVOLGONO QUESTA PROFESSIONE IN TUTTA ITALIA. 2 GITEC NASCE A MILANO, MA È ESTESA SUL TERRITORIO NAZIONALE E LE ADESIONI DALLE VARIE SEDI TERRITORIALI ITALIANE PREVEDONO LA NASCITA DI UFFICI LOCALI, LEGATI AL TERRITORIO DI COMPETENZA E DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE SI PROPONE OGGI COME INTERLOCUTORE UNICO PRESSO LE VARIE SEDI ISTITUZIONALI PER RAPPRESENTARE LE ESIGENZE, LE PROPOSTE E LE PROBLEMATICHE DELLE GUIDE TURISTICHE ADERENTI AL NOSTRO SISTEMA CONFEDERALE. -
Giornale 20 Nov 29-02-2012 13:10 Pagina 1
QD_20-11_gennaio_2012_01_07.qxp:giornale 20 nov 29-02-2012 13:10 Pagina 1 Numero 1 - anno 2011-2012 - febbraio 2012 Vista la grande quantità di articoli arrivati in redazione, non è stato possibile pubblicarli tutti in questo numero del giornale. Il giornale dell’Agenzia dei Ragazzi Potete trovare e scaricare gli altri articoli all’indirizzo 20 Novembre 1989 - Approvazione della Convenzione www.agenziadeiragazzi.net Internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza ZONA 9 pag. 14 ZONA 2 ZONA 8 pag. 3 Come sarà Milano pag. 13 ZONA 3 amica dei bambini ZONA 7 pag. 4 CHE COSA È SUCCESSO IL 17/11 ZONA 1 pag. 12 pag. 2 uesto numero speciale di Quelli del 20/11 vuole racconta- e dei ragazzi: leggi ZONA 4 ZONA 6 pag. 5 re e documentare una giornata fantastica e memorabile le cronache dai pag. 7 Qattraverso le cronache dirette dei bambini e ragazzi che Consigli di Zona (CdZ) ZONA 5 l’hanno vissuta. Il giorno 17 no vembre per celebrare la Giornata pag. 6 internazionale per i diritti dei bambini e dei ragazzi, il S indaco Pisapia e la Giunta comunale hanno deciso di or ganizzare in ogni Consiglio di Zona un incontro con i bambini e i ragazzi dal titolo 2016 Dal sogno alla realizzazione passando dalle proposte ai pro- INTERVISTA getti: come sarà Milano veramente amica dei bambini e dei ragaz- zi. Nell’evento sono stati coinvolti oltre 1500 alunni delegati dalle AL SINDACO DI MILANO proprie scuole a rappresentare ben 50 istituti di scuole primarie e secondarie di primo grado. -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
Terra Di Martiri, La Dove Sorse Il Mirabile Monumento
TERRA DI MARTIRI, LA DOVE SORSE IL MIRABILE MONUMENTO Un arco che più largo e completo non si potrebbe desiderare, nell'empireo dei valori spirituali, storici, artistici della nostra Milano; un luminoso immenso arco, davvero, potrebbe essere definito questo mirabile gruppo monumentale di San Celso: magari appena noto ai più per certe usanze famigliari (la visita degli sposi alla Madonna, subi to dopo la cerimonia nuziale, per lasciarvi il mazzetto dei fiori d'arancio e trarne una propiziatrice benedizione); poi, perché ricordato dal Porta, il grande poeta vernacolo (con la scena sferzante verso certa nobiltà del suo tempo, nella « Preghiera » d i donna Fabia Fabron De Fabrian); infine, ammettiamolo pure, celebrato per una eccezionale preziosità dei suoi cimeli (la famosa croce aurea detta di Chiaravalle); e tutto lì. Ebbene, ben altro c'è da raccontare, dà invitare a vedere, da scoprire veramente, nell'ambito di tesori che, per essere davvero tali, non è necessario sieno essi d'oro, d'argento o di pietre preziose. Uno dei luoghi più santi della Milano antichissima, uno dei luoghi più splendenti della Milano di ogni tempo, devota, generosa, prodiga di bellezze. Vi invitiamo a percorrere, anche a brevi tappe, questo lungo e luminoso cammino. È un panorama di fatti, eventi, iniziative, creazioni di meraviglie, quale maggiormente fasci noso non si potrebbe svolgere, desiderare, gustare. L'avvio, manco a dirlo, deve essere preso ai tempi del grande Vescovo Sant'Ambrogio; gran scopritore di corpi santi, gran cacciatore, si direbbe, di Martiri della fede cristiana. Durante tutto il suo ministero pastorale, non ristette dallo scandagliare la terra dei sobbo rghi della città imperiale per riportare alla luce, anzi, sugli altari, gli araldi della gran Fede che aveva sconvolto il Mondo; ed erano occasioni per innalzare nuovi templi, dentro e fuori le mura, affidando alle sacre reliquie la propria difesa e la protezione dei suoi concittadini. -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
Pgtpiano Di Governo Del Territorio
Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Elenco servizi pubblici e di interesse pubblico o generale Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Definizione dei campi dell’elenco servizi da catalogo Codice Identificativo numerico univoco della pertinenza dei servizi, riportati cartograficamente nella terza scheda e riportati nell’Elenco Servizi da Catalogo Prevalente Indica se sulla pertinenza insiste un unico servizio (servizio unico) o se ci sia compresenza di più servizi, in tal caso viene specificato il servizio prevalente che conferisce l’identità all’ambito: Servizio unico Il servizio unico identifica la presenza di una singola funzione riconoscibile come servizio. Servizio principale In caso di compresenza di più servizi nella stessa pertinenza, il servizio principale identifica la funzione prevalente. Servizio sussidiario In caso di compresenza di più servizi nella stessa pertinenza, il servizio sussidiario identifica le funzioni insediate in aggiunta al servizio principale. Disciplina Riporta i servizi pubblici e di interesse pubblico e generale, ai sensi dell’art. 9 comma 10 della L.R. 12/2005, ed i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, riconosciuti dal Piano dei Servizi ad esito di un processo di valutazione ed in forza di asservimento, convenzionamento o accreditamento. -
Www M IT O Settem Brem U Sica
mito_programma_copertina_esec.qxd:copertina 11-05-2012 18:18 Pagina 1 MITO SettembreMu sica MITO SettembreMu sica Sesta edizione Realizzato da a c i s u Con il sostegno di M e r b m e t t e S Sponsor O T I M W a s s i l y K a n d i n s Media partner k y , D i a g r a m 1 7 www.mitosettembremusica.it I Partner del Festival Sponsor tecnici -3 Partner Istituzionale Partner Istituzionale Il Festival MITO compensa le emissioni di CO 2 e n o a Torino attraverso il sistema con LifeGate, mediante crediti generati i z Clean Planet- CO 2 di Asja da foreste in Bolivia e partecipa i d alla piantumazione lungo il Naviglio e Grande nel Comune di Milano. a t s e S Membro dell’Associazione Europea dei Festival 2 1 . EUROPEAN Mil ano Torino X I FESTIVALS . Un progetto di MAUSICS-OTHECATIARET- DIOANNCE 3 INFO CENTRE un ite per l’Expo 2015 2 _ www.efa-aef.eu 5 . P . 0 I mito_programma_copertina_esec.qxd:copertina 11-05-2012 18:18 Pagina 1 MITO SettembreMu sica MITO SettembreMu sica Sesta edizione Realizzato da a c i s u Con il sostegno di M e r b m e t t e S Sponsor O T I M W a s s i l y K a n d i n s Media partner k y , D i a g r a m 1 7 www.mitosettembremusica.it I Partner del Festival Sponsor tecnici -3 Partner Istituzionale Partner Istituzionale Il Festival MITO compensa le emissioni di CO 2 e n o a Torino attraverso il sistema con LifeGate, mediante crediti generati i z Clean Planet- CO 2 di Asja da foreste in Bolivia e partecipa i d alla piantumazione lungo il Naviglio e Grande nel Comune di Milano. -
Itinerari a Piedi/In Bici Nei Luoghi Imperdibili Di Milano
ITINERARI A PIEDI/IN BICI NEI LUOGHI IMPERDIBILI DI MILANO, CITTA’ DEI CHIOSTRI (sempre guardare dentro le case nobiliari per notarli, a volte ci sono delle giornate organizzate dal Comune o dal FAI che permetto a tutti di entrarci) *I luoghi con l’asterisco a partire presumibilmente da gennaio 2014 costeranno 5€ l’uno oppure 35€ per la card (che includerà anche lo Studio Museo Messina di via S. Sisto) ZONA Brera/Garibaldi/Moscova (M2): 1) Chiostro di teologia dell'alta Italia (retro di San Simpliciano), via Ancona (traversa di via Solferino) gratis 2) Terrazzo/boutique e galleria Sozzani di c.so Como 10 gratis (fanno mostre di foto e lo spazio espositivo contiene una delle 10 librerie più belle al mondo) + p.za Gae Aulenti (all'interno dei grattacieli Unicredit di Garibaldi FS)+ c.so Garibaldi tutto (nel quale si trovano le bellissime san Simpliciano e Santa Maria del Carmine). 3) Museo del risorgimento, dietro l'accademia di Brera, via borgonuovo 23 * NOTARE: S.M Incoronata (con ex biblioteca) 4) All'interno dell'Accademia di Brera: orto botanico, pinacoteca, museo astronomico, biblioteca braidense gratis 5) Palazzo Cusani, via Brera, di fronte all'accademia di Brera, è quartier generale della NATO. Apre per mostre/ eventi particolari. Bellissime sale, non distrutte dai bombardamenti della II guerra mondiale. 6) Santa Maria alla fontana, via Thaon di Revel, 28→ scendere le scale: lato destro, guardando la facciata NOTA: Brera era famosa per essere una zona di case chiuse. ZONA palestro/p.ta venezia (M1): 6) Villa Necchi-Campiglio (con piscina), via Mozart (fermata Palestro della M1). -
MITO Settembremusica
Milano Quartetto di Cremona Chiesa di San Francesco di Paola Venerdì 11.IX.09 Haydn ore 16 24° Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_24 settembre 09 Terza edizione SettembreMusica Franz Joseph Haydn (1732-1809) Quartetto in si minore op. 33 n. 1 Hob. III:37 ca. 16 min. Allegro moderato Scherzo (Allegro di molto) Andante Finale (Presto) Quartetto in do maggiore op. 54 n. 2 Hob. III:57 ca. 20 min. Vivace Adagio Menuetto (Allegretto) Finale (Adagio) Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 Hob. III:81 ca. 23 min. Allegro moderato Adagio Menuetto Presto Quartetto di Cremona Cristiano Gualco, violino Paolo Andreoli, violino Simone Gramaglia, viola Giovanni Scaglione, violoncello In collaborazione con Società del Quartetto - Milano Quando si prende in esame una partitura di Franz Joseph Haydn, specie se appartenente ad uno dei generi più assiduamente frequentati dalla sua ine- sauribile vena creativa, la prima domanda che ci si pone non può non riguar- dare l’epoca di composizione. Chiave di volta dell’economia poetica di questo campione del Classicismo è infatti lo spartiacque del 1790, anno fatidico a partire dal quale, poste le premesse per un’avventura fuori casa (precisamente a contatto con la schietta anima borghese di Londra), la deferente solerzia del Kapellmeister a trentennale servizio presso i principi Esterházy si convertì nella soddisfatta autostima di un libero artista di successo, che veniva iniziato in tarda età al piacere di arricchirsi esclusivamente grazie alla fecondità del proprio ingegno. I tre quartetti costituenti il programma del concerto di stasera riconducono ad altrettante raccolte date rispettivamente alla luce nel 1781 (op. -
To the City Contents
guide to the city contents Comune di Milano Published by Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Director Andrea Pasquino Director Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Development and monitoring of tourism Editorial project Sergio Daneluzzi Federica Savino Local promotional portal Editing and Patrizia Bertocchi Iconographic Research Marco Torriani with Content supervision Alessandra Allemandi Mauro Raimondi Graphic Design and Layout Sandra Luzzani with Vando Pagliardini Text by Monica Berno Technical Prepress Services Andrea Campo Technical Coordination Guido Leonardi Download the App “Milan. Guide to the City” for: In the Guide, activate the QR codes on your smartphone: each itinerary has a code offering access to the Guide’s special content. Photo credits DeAgostini Picture, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Updated in December 2015 contents Introduction 2 Map of the city/Center of the city 4 Milan and its History 8 1 Exploring the City Centre 10 2 Ancient Roman and Medieval Milan 12 3 The Renaissance and the Baroque 14 4 The Neoclassical Age and the 19th-Century 16 5 The Great Churches of Milan 18 6 The Buildings of Milan 22 7 The Museums of Milan 26 8 Contemporary Art in Milan 30 9 Milan: a City of Science 36 10 Parks and Canals 38 11 Shopping in Milan 42 12 Entertainment, Sports and Leisure 44 13 Outside Milan 46 Useful Information 48 Welcome Dealing with a great city like Milan demands a comprehensive overview, which is why we have prepared this handy, complete guidebook, offering the key to the treasures of the city and its surroundings. -
Spazi Urbani: Gli Esempi Di Roma E Milano a Cura Di: Emanuela Di Paolo E Giuliana Santoro
spazi urbani: gli esempi di roma e milano A cura di: Emanuela Di Paolo e Giuliana Santoro PT.3 DEFINIZIONE DI SPAZIO PUBBLICO Lo spazio pubblico è “spazio civile” per eccellenza nel quale e dal quale si impara l’arte della civility (Bauman, 2001) e della convivenza nel rispetto dell’altro. Lo spazio è estensione indefinita nella quale coabitano gli esseri viventi e le cose del mondo, compreso l’uomo e le sue realizzazioni. Il pubblico è ciò che è riferito alla sfera pubblica. Intuitivamente è possibile associare lo spazio pubblico a tutti gli spazi nei quali, a ciascun individuo, è concesso un diritto incondizionato di accesso, di soggiorno, di espressione. La caratteristica distintiva dello spazio pubblico è la capacità di stimolare e produrre socialità, per questo è l’essenza e la prima ragion d’essere della città. Lo spazio pubblico è il luogo ove gli abitanti si ritrovano per condividere esperienze e eventi, ove si articolano gli interessi e si amministrano le differenze, in cui le ragioni e i valori di tutti dovrebbero essere adeguatamente rappresentati. NASCITA DEL CONCETTO DI SPAZIO URBANO: la polis e il foro romano Nel corso dei secoli la ricchezza delle espressioni della vita collettiva ha dato luogo a molteplici specie di spazi, esito di differenti culture e modalità dell’abitare, che si sono evoluti, stratificati, ibridati, moltiplicati, in un divenire processuale che è il carattere precipuo della città. Nella polis greca il grande vuoto separato dell’Agorà nasce come rappresentazione fisica della vita democratica; le architetture accumulano sulla propria figura tutta la potenza espressiva e concorrono alla perimetrazione di un ambito spazialmente neutro, definito e misurato ma permeabile e inclusivo. -
Programma Maggio Ottobre
Special edition EXPO 2015 NUTRITEVI DI CULTURA! ANNO 2015 - N. 2 LOGO Programma maggio - ottobre EXPO IN Program may - october CITTA Città nascosta Milano è sostenuta da #EXPLOREMILAN Main sponsor UN EVENTO 'MXXkREWGSWXE1MPERSWMVMRRSZERIPPEZIWXIKVE½GEITVIWIR- ta un programma più consultabile, organizzato sia per date, con un calendario generale sintetico, che per temi. Con una grossa novità: a partire da questa edizione ogni copertina ANNO 2015 - N. 2 sarà interpretata da un artista, che di volta in volta sarà invi- Programma maggio - ottobre tato a interpretarla, un’opera unica che trasforma così que- Program may - october sto scrigno di bellezze da scoprire in un piccolo multiplo d’artista, ideato solo per voi! NUTRITEVI Buona lettura e buone visite, DI CULTURA! Manuela Alessandra Filippi Presidente Città nascosta Milano UN'ARTISTA IN COPERTINA: FILIPPO MANZINI I concetti di armonia, di bello e di buono sembrano oggi perduti. In realtà sono semplicemen- te da riscoprire, recuperare e riadattare alle esigenze del presente. Lo scopo di EXPO 2015 è quello di recuperare il buono della nostra alimentazione. Lo scopo di Città nascosta Milano è quello di recuperare luoghi dimenticati della città. Lo scopo della mia arte è rielaborare volumi e forme esistenti. In ognuno di questi ambiti si cerca ciò che in realtà è già presente ma che i nostri occhi distratti non vedono. Riprendere un concetto e riadattarlo al presente, in armonia con la nostra sensibilità è quello che la mia opera si propone. La mia ricerca si avvale di vari ma- teriali che faccio convivere componendoli secondo un nuovo ordine. Interpreto gli spazi in chiave installativa seguendo un percorso concettuale.