Il giornale dell’Associazione                              

          ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018 WWW.MILANOSUD.IT /MILANOSUD @MILANOSUD5

Il governo Rigurgiti fascisti «Violenza: denunciare che sarà nel sud Milano senza esitazioni» n governo prima o poi ci sarà. Ma E nel Municipio 5 entra il primo Intervista alla professoressa Marilisa Umolto difficilmente sarà un go- verno in buona salute. E ancor più dif- consigliere di Forza Nuova della città D’Amico sul dramma del femminicidio ficilmente sarà un governo capace di durare. Si tornerà presto al voto? ella notte tra il 30 e il 31 marzo fiamme all’ingresso del circolo ifficile fare un bilancio dei femminicidi nel nostro Paese. È una tragica È possibile. Come sono possibili solu- del Pd della Barona, in via Famagosta 2. Pochi giorni dopo, a contabilità sempre in aggiornamento. Nel 2017 furono 114, al ritmo zioni “istituzionali”, posticce e provviso- Nun paio di chilometri, in zona Primaticcio, nella notte tra lu- Ddi uno ogni 3 giorni. Un incedere macabro confermato in questi primi rie e perciò stesso col fiato corto. nedì e martedì 3 aprile, ignoti sono entrati nella sede dell’Istituto mesi dell’anno. Un fenomeno che ormai ha le caratteristiche dell’allarme so- E come è possibile che l’obiettivo a cui Pedagogico per la Resistenza di via Degli Anemoni, devastando per ciale, attraversa tutte le classi ma con un comun denominatore nel profilo Di Maio punta realmente, cioè una al- l’ennesima volta gli interni (era già successo due volte nel 2015). In- degli assassini. Si tratta quasi sempre dell’ex marito o del compagno che teme leanza con la Lega, alla fine prenda fine, dopo una conferenza stampa negli spazi di via Tibaldi 41, la con- di essere lasciato definitivamente e non si rassegna alla perdita, non tanto corpo. sigliera Roberta Perrone a fine marzo è passata ufficialmente dalle per amore, ma per paura di perdere il possesso della compagna. Inizia allora fila della Lega Nord a quelle di Forza Nuova. un percorso di violenze, che può durare anche mesi, talvolta anni, fatto di Un interlocutore sdegnoso? Difficile non scorgere il filo nero che collega questi eventi e, insieme, molestie, aggressioni, botte e sfregi, al cui termine c’è la capitolazione della L’elettorato grillino può anche ignorarlo l’avanzare di un clima che da una parte attacca, anche violente- donna o il femminicidio, talvolta accompagnato anche dalla strage dei bam- o fingere di ignorarlo, ma l’iniziativa po- mente, chi vi si oppone e dall’altra si accredita nelle istituzioni. bini e dal suicidio dell’assassino. litica del gruppo dirigente dei Cinque Tutto questo nella sostanziale noncuranza di quei movimenti e par- Di fronte al rincorrersi di fatti come questi si resta sgomenti e se è vero che Stelle è fin dalla campagna elettorale titi, che si considerano di centro o di destra, o né di destra né di si- la strada maestra è quella dell’educazione al rispetto tra i generi, è altrettanto volto a realizzare una intesa di governo nistra. Indifferenti al fatto che la loro stessa esistenza è ora possibile vero che spesso sembra di non fare abbastanza, anche da un punto di vista con il partito di Salvini. Per farlo digerire proprio per la lotta condotta da partigiani e forze alleate contro il fa- delle forze dell’ordine e giudiziario. Tesi, questa, in parte sostenuta da Fabio occorre dimostrare che non esistono scismo e per i valori contenuti nella nostra Costituzione. Un perico- Roia, giudice a Milano e già pm del pool famiglia della Procura. Secondo il altre possibilità, soprattutto perché il loso processo di rimozione dei valori fondanti della nostra magistrato la legge avrebbe bisogno di essere rivista per dotare le forze del- partito democratico, l’altro possibile in- Repubblica, su cui tutto il Paese dovrebbe riflettere, non esclusi co- l’ordine degli strumenti giusti per intervenire efficacemente, magari facen- terlocutore di questa politica dei “due loro che si dicono di sinistra, che hanno trasformato il 25 aprile in dosi sostenere nella valutazione dei soggetti violenti da esperti criminologi o forni” adottata dal neoandreottiano Di un momento di parte, talvolta divisivo se non di contrapposizione, psicologi, e dando alla magistratura strumenti più incisivi, come l’arresto di- Maio, fa lo “sdegnoso”, si è ritirato sul- anche violenta. retto per chi vìola il divieto di avvicinamento alla vittima. l’Aventino. Giovanni Fontana Stefano Ferri e Giovanna Tettamanzi Continua a pag. 2 Continua a pag. 5 Colloqui non sberleffi Ma veramente di Aventino si tratta? A me non pare. Di Aventino si potrebbe parlare solo nel momento in cui un eventuale primo ministro incaricato (poniamo Di Maio) chiedesse un con- fronto programmatico anche al Pd e questi si negasse al colloquio o, peggio, lo volgesse in offensiva burletta come fecero gli esponenti grillini Lombardi e Crimi quando Bersani tentò il dialogo.

Ce ne siamo dimenticati? Partito definito “impresentabile per sua stessa natura” (il partito nella sua inte- rezza, non qualche singolo esponente) ovvero “punto di riferimento del cri- mine organizzato” cosa può offrire di apprezzabile a Di Maio e Di Battista, ov- Le gite vero agli autori di queste definizioni, coniate poche settimane fa, non agli al- dell’Associazione bori fanciulleschi del movimento? Mentre tutto è pronto per la La retorica dei forconi favolosa gita in Maremma L’equivoco sulla natura e le finalità del (28 aprile - 1° maggio), le Movimento Cinque Stelle permane nostre Emilia e Rossella sono anche se i più recenti accadimenti indi- già al lavoro per organizzare cano linee di tendenza non del tutto un’altrettanto bella gita sul contraddittorie. Un bravo, anche se non Lago d’Iseo e tra i vigneti popolarissimo attore italiano, Ivano della Franciacorta. Marescotti, che si autodefinisce “comu- nista dalla nascita”, ha motivato il voto ai grillini come voto di sinistra, voto Per informazioni pag. 10 contro “la deriva di destra” del partito democratico. E aggiunge che, se i Cin- que Stelle dovessero allearsi con la  

Lega, milioni di elettori che come lui hanno lasciato il Pd per Grillo insegui-     rebbero i grillini con “i forconi”.     Una strada nuova      Si rassegni Marescotti. Se l’alleanza fra      Di Maio e Salvini avverrà, a impugnare $%'(%!%'+&'# i forconi con Marescotti saranno in #%    pochi. La maggior parte digerirà anche #!"      questa ulteriore novità del percorso grillino.  (&# ("+ Piero Pantucci   !%#&  Continua a pag. 2 ''   #) #**"#    2 ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018           Il governo che sarà Commemorazioni, cortei, musica, dibattiti e letture segue dalla prima 25 aprile: Anpi in festa Quando si imbocca una strada nuova, si accettano tutti i rischi e le incognite possibili e ciò che in altri momenti sarebbe sem- brato inaccettabile, viene percepito come necessario e funzio- nei Municipi 5 e 6 nale al compimento del nuovo percorso. Dall’inciucio al contratto a sezione Anpi Stadera, L. Fiore, P. Ga- del Re”. Nei giorni 20, 26 e 27 aprile, dalle ore Si dice che sul piano programmatico, Lega e Cinque Stelle ranzini ha organizzato per le celebra- 10,30 alle 13, incontro con insegnanti e stu- siano antitetici. È vero in buona parte. Ma è così decisivo in Lzioni 73esimo anniversario della denti delle scuole del quartiere Torretta questa Italia addomesticata da bisticci lessicali e da mendaci Liberazione un fitto calendario di manifesta- presso la biblioteca fra’ Cristoforo e percorso nominalismi? Prendiamo il tema delle alleanze di governo. Qua- zioni. Si inizia sabato 14 aprile, in via Barrili delle lapidi. Il Municipio 5 ha patrocinato lunque partito non arrivi alla maggioranza assoluta (il che in 6, dove sarà scoperta una targa in memoria l’iniziativa al Cam di via Palmieri. Per le altre Italia è sempre avvenuto, escluso nel ’48 quando De Gasperi del partigiano Achille De Vincenzi. Segue alle iniziative, al momento in cui andiamo in pur con la maggioranza dei seggi alla Camera fece un governo ore 16, al civico 21, presso lo Spazio Barrili, stampa, non ci sono patrocini ufficiali. con socialdemocratici, liberali e repubblicani) ha il dovere, se l’incontro su “La verità sul tentativo di infoi- I tre circoli Anpi del Municipio 6 hanno or- vuole governare, di discutere e concordare il programma con i bare la Resistenza” con Antonio Pizzinato, ganizzato per i giorni dal 22 al 25 aprile inizia- possibili alleati. Fino a ieri chiunque lo facesse era reo di “in- presidente onorario Anpi Lombardia. Giovedì tive istituzionali in piazzale Cantore, Tirana, ciucio”. Da domani l’inciucio, se lo praticheranno i grillini, si 19, alle ore 15, presso Spazio del Sole e della Ronchetto e Miani, con musica, letture sce- chiamerà “contratto” di governo. Luna di via Dini 7, serata su “La memoria niche e coreografiche, testimonianze e inter- Tassa piatta e reddito di cittadinanza della Resistenza nei testi dei poeti” e presen- venti. Presenti associazioni e scuole di zona, Sono ragazzate? Speriamo: il meglio saranno i contenuti. tazione del libro “La Resistenza e i suoi poeti” per una programmazione comune dedicata Prendiamo un tema di fondo: la politica fiscale. Non c’è un solo di Alberto Volpi. Sabato 21, dalle ore 15 alle alla Memoria e al ricordo del 25 aprile. esperto di politica economica che ritenga compatibili fra loro 18, a Gratosoglio, in via Basso e via Baroni, Dal 21 al 29 aprile, presso lo Spazio Seicentro, la tassazione piatta voluta da Salvini e il reddito di cittadinanza raccolta firme per l’iniziativa “Mai più fasci- in programma una mostra su Alcide Malagu- chiesto dai grillini. Ma supponiamo che, facendo esplodere le smi”, promossa dall’Anpi nazionale. Mercoledì gini. L’esposizione, prodotta dai fratelli e ni- casse dello stato, questi due pilastri del verbo grillino e leghista 25 aprile alle ore 9, posa delle corone sulle la- poti, racconta attraverso 30 pannelli la vita stiano insieme. pidi di via Bonghi e via Chiesa Rossa con par- da socialista e antifascista di Alcide Malagu- Orban meglio di Trump questa è la flat tax, la tassa piatta voluta dai leghisti. Una forma tenza da via Neera 7 del corteo per la posa gini (1887/1966). Durante la mostra sarà Sono d’accordo, gli elettori di sinistra dei grillini (quelli alla Ma- di fiscalità che piace a Putin, a Orban (Ungheria), ma che nes- delle corone sulle lapidi ai partigiani del anche presentato il libro “Diario della mia rescotti per intenderci) non tanto su una generale riduzione suna governo occidentale, anche quando ne avesse la vocazione quartiere Stadera. Alle ore 11,30, presso il guerra (Storia di un adolescente sotto le delle tasse (su questo sfido chiunque a dichiararsi contrario: e ne avesse i numeri (come li ha Trump, per esempio) ha mai Cam di via Palmieri, previsti la posa della co- bombe)”. Tutte iniziative sono patrocinate per quello che costa), ma su una riduzione basata sulla propor- adottato. Su questo anche il più sfrenato novitismo dei Cinque rona al Sacrario dei Caduti, la lettura di testi dal Municipio 6. zionale regressiva, che produce cioè i maggiori vantaggi ai red- Stelle potrebbe arenarsi. O almeno alimentare dei dubbi. sulla Resistenza e la proiezione del video “Le Per informazioni sulle manifestazioni consul- diti elevati e briciole o nulla a quelli meno elevati? Perché Piero Pantucci lapidi partigiane del quartiere Stadera/Baia tare i siti dei due Municipi.

Nord, ha formalizzato in Consiglio di Municipio il suo passaggio in Forza Rigurgiti fascisti nel sud Milano Nuova, diventando la prima rappresentante di una formazione neofascista nelle istituzioni milanesi. Passaggio anticipato da una conferenza stampa Segue dalla prima Costituzione». Solidarietà anche dal consigliere della Lega Giuseppe Gol- negli spazi del Cam di via Tibaldi, edificio dove ha sede anche il Consiglio doni, dal presidente della Cooperativa Barona E. Satta Armando Sandretti, di Municipio 5. Conferenza a cui, con toni trionfalistici, ha partecipato Atti intimidatori alla Barona e a Primaticcio dalla sezione Anpi della Barona e da Roberto Cenati, presidente Anpi Pro- anche Roberto Fiore, capo di Forza Nuova, condannato nel 1985 per banda L’attentato incendiario al circolo Pd della Barona è accaduto intorno alle 3 vinciale di Milano. armata (in associazione con i Nar, responsabili negli anni ‘80 di ben 33 omi- di notte del 30 marzo. Colpita la porta di ingresso che, essendo in ferro, ha Presentata anche un’interrogazione al ministero degli Interni, firmata dagli cidi) e associazione sovversiva, rientrato in Italia nel 1999, per prescrizione impedito il propagarsi delle fiamme. Sulle cause dell’incendio stanno in- onorevoli Emanuele Fiano e Ivan Scalfarotto, sottoscritta dal presidente dei reati. dagando Vigili del Fuoco e Digos, che hanno iniziato a visionare le teleca- Santo Minniti e dalla consigliera del Municipio 6 Rita Clema, in cui si chiede Il presidente Alessandro Bramati, all’annuncio del passaggio a Forza Nuova mere poste nella zona, ma pare quasi certo, visto il ritrovamento di resti di di adottare provvediementi per “scongiurare un ulteriore deterioramento della Perrone, ha preso subito le distanze affermando che «la decisione as- stoffa presumibilmente imbevuti di benzina, che si tratti di un atto doloso. del clima politico con l’approssimarsi del 25 aprile, nonché per evitare che sunta dalla consigliera Perrone la pone fuori dal perimetro della maggio- Al momento non c’è stata alcuna rivendicazione. simili gravi episodi di minacce e danneggiamento possano nuovamente ri- ranza». Però nel Consiglio di Municipio del 28 marzo, in un’aula gremita di Solo 48 ore dopo, ignoti sono entrati nella sede dell’Istituto Pedagogico per petersi” anche alla luce dell’incredibile manifestazione che si terrà il 21 e rappresentanti dell’Anpi, ma anche di “teste rasate”, la sua maggioranza la Resistenza di via Degli Anemoni, devastando gli interni, i serramenti, gli 22 aprile prossimi, quando di fronte al municipio di Cologno Monzese, sarà hs votato contro la mozione (18 contrari, 11 favorevoli: Pd, Milano progres- armadi e la documentazione. Anche in questo caso non ci sono state riven- allestito da parte della 36 Fusilier Kompanie un campo militare della We- sista Lista Beppe Sala e M5s) in cui si chiedeva di subordinare la conces- dicazioni. Ferma la condanna da parte del presidente del Municipio 6, Santo hrmacht, cioè dell’esercito tedesco al servizio di Hitler. sione degli spazi pubblici solo a chi rispetta la Costituzione e i valori Minniti: «Esprimiamo solidarietà al circolo Pd Barona e all’Ipr. Al primo dell’antifascismo. Un’altra occasione persa per ribadire, aldilà delle con- Consiglio porteremo una mozione di condanna del fascismo e per negare Forza Nuova al Municipio 5 trapposizioni politiche, le radici antifasciste della nostra repubblica spazi e riconoscimenti ai soggetti che non si riconoscono nei valori della Il 28 marzo scorso la consigliera Roberta Perrone, ex capogruppo della Lega Giovanni Fontana

Comunicato del Circolo Pd della Barona “Il folle gesto di intimidazione Registrazione n. 744 - Novembre 1997. Via Santa Teresa, 2/A - 20142 - Milano rafforzerà il nostro impegno” Contatti: 02 84892068 sito web: www.milanosud.it Nella notte tra venerdì 30 e sabato 31 scorso, ignoti hanno incen- email: [email protected] diato l’ingresso del Circolo Pd della Barona. I danni hanno ri- guardato l’ingresso esterno del Circolo, mentre i locali interni Direttore Responsabile: non sono stati fortunatamente raggiunti dal fuoco. Gli inquirenti Stefano Ferri stanno vagliando tutte le ipotesi senza escluderne alcuna. Vicedirettrice: Giovanna Tettamanzi L’estrema gravità del gesto, va inquadrata nel contesto di un clima politico pesante che vi è nel Paese e nella nostra città. Negli Redazione: C. Calerio, P. Cossu, ultimi anni sono decine i Circoli del Partito Democratico a Milano F. De Melis, T. Galvanini, L. Guardini, e provincia che sono stati oggetto di atti intimidatori di vario ge- M. Mereghetti, L. Miniutti, nere. Nel ritorno di estremismi sempre più violenti e pericolosi, A. Muzzana, C. Muzzana, E. Paci, una forza popolare quale vuole essere il Pd, fortemente radicata A. Rubagotti. ai valori della democrazia, di profilo riformista ma chiaramente di sinistra, evidentemente dà fastidio a molti. Impaginazione e Art directing: Crediamo inoltre che l’azione quotidiana sul territorio, sia del F. De Melis, A. Rubagotti. nostro Circolo che dei nostri eletti in Consiglio di Municipio 6, sui temi più sentiti dalla cittadinanza, presenti nei quartieri della Hanno collaborato: nella nostra zona, dia fastidio a qualcuno. E. Bedei, G. Fontana, Vi sono quindi diversi versanti da dove può essere arrivata la folle M. Gambetti, G. Lippoli, N. Mondi, decisione di compiere questo gesto intimidatorio, ma qualunque R. Morini, Mubo, P. Pantucci, E. Saglia, esso sia come Coordinamento del Circolo Barona, vogliamo dire A. Stucchi, R. Tammaro, F. Ternelli, con forza e senza nessun indugio che questi atti non fermeranno G. Verrini. il nostro impegno. Noi continueremo come e più di prima a svol- gere il nostro compito nell’interesse dei cittadini e del vivere co- Illustrazioni: Portos. mune. Foto:E. Bedei, C. Calerio, M. Gambetti, Settimana prossima organizzeremo una iniziativa in cui tutta la N. Mondi, Mubo. cittadinanza democratica è invitata a partecipare. Sarà anche l’occasione per raccogliere contributi per la sistemazione dei Raccolta Pubblicità: danni e affermare con ancora più forza la nostra volontà di con- Sergio Devecchi cell. 349 40 67 184 tinuare con grande impegno e determinazione. email: [email protected] Stampa Litosud, via Aldo Moro 2 Per chi volesse contribuire alle spese, è possibile fare un bonifico al 20160 Pessano con Bornago (MI) Circolo PD Barona, Iban: IT80I0335901600100000121134. Cau- Prossima uscita: 8 maggio 2018 sale: erogazione liberale ai partiti ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 20313                    Bilancio Partecipativo: ultimi giorni per votare su www.bilanciopartecipativomilano.it I dieci progetti presentati dai cittadini dei Municipi 5 e 6 di Laura Guardini • Gratosoglio – Riqualificazione area a verde fiume Lambro da via Baroni 192 del Lorenteggio: ha bisogno di interventi su intonaco, tetto, portoncino, ono 47 in tutto, di cui 4 nel Municipio 5 e 6 nel Municipio 6 e ri- – Rozzano- Basmetto sagrato. Presentato da Luigi Maria Guffanti con Associazioni Amici della guardano soprattutto il verde e la mobilità: sono i progetti del Bi- Alberare gli spazi lungo il Lambro meridionale per connettere la ciclope- Chiesetta al Lorenteggio. Budget richiesto: da 100.000 a 110.000 euro. Slancio Partecipativo del Comune di Milano arrivati alla fase finale, donale interrotta in via Gratosoglio a la frazione Quinto de Stampi. Area • Campi sportivi polivalenti accessibili in Foppette: rifacimento e abbellimento quella del voto, che si è aperta il 15 marzo e si concluderà il prossimo 15 giochi e casa dell’acqua nelle adiacenze di via Baroni. Presentato da An- Il progetto riguarda il campo sportivo esterno e la palestra all’interno aprile. Partita a ottobre con la prima fase delle proposte, questa edizione tonella Musella. Budget richiesto: da 300.000 a 500.000 euro. della scuola elementare di via Foppette (comprensivo Loria) per offrire del Bilancio Partecipativo ha già fatto registrare numeri record: 242 le • Nuova ciclopedonale viale Ortles e via Calabiana strutture migliori e accessibili a tutti alla comunità scolastica ma anche idee ai nastri di partenza sul sito del Bilancio partecipativo (per votare Una pista alberata lunga 1,3 km integrata alla rete ciclabile esistente con ai cittadini che frequentano le numerose attività extra-scolastiche. Pre- e conoscere i progetti, visita www.bilanciopartecipativomilano.it), oltre almeno 10 rastrelliere modulari: l’idea è nata in gelateria, dal confronto sentato da Sarah Pioltelli. Budget richiesto: da 120.000 a 160.000 euro. 17 mila i contributi dei 10 mila utenti registrati. tra cittadini che frequentano questa zona (scalo Romana) in rapida tra- • Fate Largo – Il futuro di largo Balestra è verde «Siamo arrivati alla fase più calda del Bilancio Partecipativo – dichiara sformazione. Anche per arrivare con i mezzi e fare “l’ultimo miglio” con Per riqualificare quest’area degradata e teatro di gravi episodi criminosi, Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e la bici a noleggio. Presentato da Roberto Re. Budget richiesto: da 120.000 il progetto affianca al recupero del verde, all’area riservata a sport e giochi Open Data – in cui i progetti si sfideranno per contendersi i 4,5 milioni a 260.000 euro. per bambini, all’orto bio-attivo, la proposta di una vera e proprio torre di di euro a disposizione, 500mila per ogni Municipio. Quest’anno i temi • Riqualificazione parco via don Rodrigo guardia del giardino e della piazza nella sede dell’associazione Handi- scelti dai cittadini sono molto chiari: più verde e maggiori interventi sulla Valorizzare spazi e strutture esistenti in modo da offrire un luogo di tran- cap…su la testa. Presentato da Luca Vinti per le associazioni Handi- mobilità, specialmente quella ciclabile. Indipendentemente da chi vin- sito sicuro a scolari e genitori che li accompagnano, un punto di ritrovo cap…su la testa, Confederazione Cittadinanza Consapevole, Rinascita cerà, la qualità delle proposte e la risposta dei cittadini sono già un suc- a studenti e sportivi: uno spazio di inclusione sociale sicuro. Presentato per il 2000, Needles. Budget richiesto: da 100.000 a 120.00 euro cesso per l’Amministrazione. Abbiamo approfondito i problemi e le da Massimiliano Greco. Budget richiesto: da 400.000 a 500.000 euro. richieste dei quartieri e attivato un circolo virtuoso di dialogo e reciproca TRA IL BASMETTO E ASSAGO contaminazione tra tecnici comunali e cittadini». Municipio 6 • Realizzazione area giochi inclusiva del parco Segantini (ex Sieroterapico) COME, DOVE, QUANDO, CHI VOTA Si tratta dell’area verde prevista dal Comune e rimasta in attesa della bo- Lavori sul Naviglio Pavese Si può votare online al sito (dove si trovano anche tutte le informazioni) nifica dei terreni, terminata a ottobre 2017. Presentato da Roberto Degani dopo essersi registrati, oppure usando le credenziali già in uso per acce- per l’Associazione Parco Segantini. Budget richiesto: da 200.000 a 250.000 Il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi sta attuando opere di conso- dere al portale del Comune. Il voto “cartaceo” è raccolto presso le sedi euro. lidamento della sponda del Naviglio Pavese allo scopo di mettere in si- principali dei 9 Municipi e in alcuni mercati settimanali (per esempio: il curezza l’alveo del naviglio attraverso il restauro conservativo delle 27 marzo in viale Papiniano, il 7 aprile in via Tabacchi). Fino al 15 aprile murature spondali che sostengono le strade alzaie. In questi giorni i la- è possibile votare fino a 3 progetti, anche in Municipi diversi, ed è anche vori in corso interessano il tratto che parte dal ponte in ferro all’altezza possibile cambiare idea e modificare la propria scelta. Possono votare re- del quartiere Basmetto e proseguono verso Assago. Il progetto si esten- sidenti e city users (per esempio pendolari e/o studenti in gradi di auto- derà ad Assago, Rozzano, Zibido San Giacomo e Casarile, per concludersi certificare la loro presenza costante in città attraverso documenti di a Pavia. L’opera, che in totale costerà 655mila euro, è finalizzata alla con- lavoro, libretti universitari, abbonamenti di viaggio) di ogni nazionalità servazione delle infrastrutture esistenti senza modificare l’aspetto del che abbiano compiuto i 16 anni. paesaggio del sud di Milano e si propone di ricostituire la continuità dei percorsi ciclopedonali lungo le alzaie e ricreare le condizioni idonee al- I PROGETTI AL VOTO l’attività di navigazione turistica. N. M.

Municipio 5 • Il Parco X Tutti PAVÈ SCONNESSO IN MONTEGANI. LA RICHIESTA Riqualificazione del pacchetto tra le vie Chopin e Ripamonti: spazio gio- DEGLI ABITANTI E DI UN CONSIGLIERE PD chi per bambini, area picnic, pista ciclabile collegata con quella esistente, telecamere e recinzione di sicurezza, rastrelliera bici. Presentato da Do- Manutenzione subito! menico Tigani. Budget richiesto: da 450.000 a 500.00 euro. • Via Malaga – Riconnettere luoghi – Abbellire spazi Da piazza Abbiategrasso a viale Cermenate, i masselli sollevati sono pa- Nel tratto tra Naviglio Grande e Barona chiuso al traffico, dove le asso- recchi. Su quel tratto di pavé, ciclisti e motociclisti rischiano cadute con- ciazioni di zona hanno già ripulito e abbellito l’area, la realizzazione di tinue. Il problema è la mancanza di manutenzione. Che spetta agli una ciclopedonale lunga appena 160 metri può garantire sicurezza, rivi- operatori del Nucleo di intervento rapido di . Esiste una talizzazione e accessibilità. Presentato da Ivan Tresoldi per ArtKademy, commissione tecnica che ha a disposizione 5 milioni di euro per la manu- Comitato Ponti, Eliante. Budget richiesto: da 180.000 a 230.000 euro. tenzione delle strade in città. Ma qui in via Montegani non sono mai arrivati. • Ricolleghiamo via Gola E gli abitanti giustamente pretendono un intervento. A dar loro voce, Natale Tre gli aspetti del progetto: nuova pavimentazione e trasformazione della Carapellese, consigliere Pd del Municipio 5: «Vorremmo almeno sapere chi via in una vera e propria piazza; sistemazione dei parcheggi nel tratto tra se ne occupa, in modo da chiedere che vengano a fare manutenzione anche le vie Pichi e Segantini; rendere la exFornace, insieme alla nuova piazza, qui». Non solo manutenzione. L’altra questione legata al pavé di via Mon- un luogo accogliente per i cittadini anche grazie a connessione WiFi. Pre- tegani è quella della rimozione. Nei mesi scorsi sono stati tolti i masselli sentato da Monica Linzalata per il gruppo OCCUPIAMOci di VIA GOLA, nel tratto che da via Cermenate arriva fino alla circonvallazione. Perché impegnati da fine 2016 con numerose manifestazioni per “riconquistare” non farlo anche per il resto della strada? Ma non tutti sono d’accordo: «Molti la loro strada sottraendola a degrado e spaccio. Budget richiesto: da cittadini sono contrari alla rimozione, perché il pavé è un pezzo di storia 210.000 a 350.000 euro. milanese - dice Mario Donadio, della Compagnia dell’Anello e presente in • Oratorio di San Protaso al Lorenteggio numerose iniziative in quartiere. «Preferiamo la manutenzione, i cui costi La “gesetta di lusert”, edificata intorno all’anno Mille fuori le mura di Mi- a lungo termine sarebbero inferiori. Com’è adesso, il pavé è pericoloso, ma lano ma oggi abbarbicata sullo spartitraffico, è cara non solo ai milanesi toglierlo definitivamente sarebbe un errore». G. T. 4 ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018           Parco dell’Anello, il Municipio costruisce un’area fitness Incomprensioni con le associazioni del parco, prima interpellate e poi completamente snobbate

di Nadia Mondi, socio fondatore della Compagnia dell’Anello Inoltrata la richiesta a Comune e Municipio

i è aperto all’anello di via Dei Missaglia un nuovo problema che ha fatto molto parlare in questi giorni. La mattina del Da giardino a giardino condiviso S18 marzo, i cittadini che frequentano il parco hanno visto iniziare dei lavori all’interno del manto erboso sul lato di via dei Nei giorni scorsi il presidente dell’associazione Compagnia dell’Anello Mario Donadio ha Missaglia. Nel corso dei giorni successivi i lavori sono proseguiti scritto all’assessore al Verde e all’Urbanistica Pierfrancesco Maran e al presidente del Mu- rapidamente, prima con una spianata di cemento circolare poi nicipio 5 Alessandro Bramati, chiedendo la trasformazione del giardino che da circa ven- con la collocazione di attrezzi di allenamento e infine con la co- t’anni gestisce al Parco dell’Anello in un giardino condiviso. La decisione è maturata dopo pertura della base con una pavimentazione antitrauma. che, via social, è nata una polemica con il consigliere di maggioranza del Municipio 5 Er- Ma partiamo dall’antefatto. Nella primavera 2017, i vertici del minio Galluzzi, che ha contestato a Donadio di occupare abusivamente l’area, di proprietà Municipio 5 hanno chiamato a colloquio i rappresentanti della cittadini, ha ribadito la necessità di una collaborazione tra cit- di Aler, e averla recintata. Compagnia dell’Anello (associazione che opera direttamente tadini e istituzioni auspicando che in futuro sia data maggiore Come chiunque ha frequentato il parco in questi anni sa, il giardino in questione è sempre sull’anello di via dei Missaglia) per metterli a parte di un pro- trasparenza e informazione. stato aperto a tutti – Donadio avrà distribuito gratuitamente un centinaio di chiavi in getto di area fitness, pensato per offrire possibilità di nuove at- Successivamente, uno sconcertante intervento dell’assessore questi anni –, trasfromandosi da luogo degradato in uno straordinario motore di riquali- tività sportive e di più ampia fruizione del luogo. Dai colloqui al Verde Giovanni Esposito ha riacceso lo scontento. In parti- ficazione dell’intero parco, oltre che di una rinascita sociale, con attività a cui hanno par- era emerso che l’area centrale dell’anello non era idonea alla colare alcune frasi pronunciate pubblicamente sono state vis- tecipato moltissime associazioni, Comune e Municipio compresi. Anche la recinzione del posa di un’installazione di questo tipo a causa degli allagamenti sute come molto poco rassicuranti nel quadro di una proficua giardino - principale motivo di polemica -, ha scritto Donadio nella lettera alle istituzioni, durante le forti piogge. Perciò, anche per conservare la spianata interazione tra cittadini e istituzioni. L’assessore ha utilizzato a “poter stipare gli attrezzi di lavoro utili per la gestione dell’area antistante regolarmente erbosa e il paesaggio, la proposta era ricaduta su una zona libera termini come “scalmanati dei social” per descrivere le voci con- coperta da contratto comunale di manutenzione verde”. La Compagnia dell’Anello infatti, e inutilizzata che sarebbe stata ideale e discreta, evitando un trarie all’intervento, dimenticando che da parte dei rappresen- oltre ad aver piantumato e presidiato il parco, gestisce attualmente due aree, regolarmente intervento troppo invasivo. Il progetto comprendeva anche la tanti della Compagnia dell’Anello c’è sempre stato un concesse dal Comune, dove risiedono orti sinergici e un giardino che viene mantenuto posa di una fontanella necessaria per dare ristoro agli sportivi. atteggiamento di apertura, molto pacifico e amichevole nei con- dall’associazione Progetto persona Onlus, che fa lavorare ragazzi portatori di disabilità. Successivamente a questi colloqui, nulla si è più saputo fino a fronti di consiglieri e assessori. Inoltre ha affermato di cono- Il presidente Bramati ha anticipato via social che “Come promesso confermo la mia di- pochi giorni fa. L’improvviso inizio dei lavori esattamente nel scere l’Anello meglio di chi lo frequenta, cosa poco verosimile, sponibilità e a breve proporrò delle date per un primo incontro con il richiedente”. La spe- punto che era stato sconsigliato ha colto tutti di sorpresa e ha dal momento che fino a pochi mesi fa non si era mai visto sul ranza è che il patrimonio di socialità che l’orto giardino ha fatto nascere non venga creato forti polemiche, indignazione e senso di impotenza da posto.Con un ultimo breve intervento, il presidente Alessandro disperso, magari lasciando l’area senza custodia o consentendo alla macchina burocratica parte dei cittadini. I motivi del cambio di zona sono stati spiegati Bramati si è scusato per la mancata comunicazione del cambio di soffocare lo spontaneismo, che pur con successivamente e sono dovuti alla presenza di tubature nel di posizionamento. Scuse accettate, ma il problema non è ri- i suoi limiti, tanto bene ha fatto al quar- sottosuolo e dei cavi dell’alta tensione sopraelevati nell’area solto, naturalmente a lavori iniziati non è pensabile poter in- tiere. Eventualità che dovrebbe essere precedentemente individuata. Tuttavia le perplessità sulla tervenire ulteriormente con dei consigli che possano modificare scongiurata, visto che alla nostra do- scelta rimangono anche perché probabilmente era possibile ri- il progetto e gli utenti dell’anello dovranno convivere con questa manda su cosa succederà adesso, Mario solvere con un’altra soluzione non invasiva. nuova realizzazione. ha risposto: «Abbiamo troppo il cuore Pertanto il 28 marzo scorso, nel Consiglio di Municipio, tra i Si va avanti. Per ora si volta pagina, con un po’ di amarezza ma verde e amiamo troppo la nostra Milano punti di discussione è stato inserito anche un punto su quanto con tanta voglia di ricominciare, e si auspica in futuro di poter nel suo essere sociale, per abbandonare stava avvenendo all’Anello. Il presidente della Compagnia del- contare su un dialogo più fluido per il benessere e il manteni- un luogo del genere». l’Anello, Mario Donadio, nello spazio dedicato all’intervento dei mento del territorio.

Previste 1.600 partite. Finali al campo Robinson mente in forza rispettivamente ai “Terzo Tempo. A Milano nessuno Los Angeles Clippers e alle Minne- sota Lynx. Playground Milano League, Ed è proprio il “Gallo” attraverso il sta in panchina” video ufficiale dell’iniziativa a dare appuntamento ai propri tifosi il 7 lu- Torneo di calcio per ragazzi migranti al campo Frog Milano come la Nba glio per “The Minals”, il momento conclusivo della manifestazione, in in via Teresa Noce, al Gratosoglio Gli appassionati di Basket si ten- ranno destinati a L’Amico Charly e cui si giocheranno le finali delle gano pronti: è in arrivo Playground Comunità Nuova) ma anche a la- varie competizioni. Oltre al 3 contro Majorino. Tutte le partite si gioche- Milano League, vero e proprio cam- sciare un’eredità al territorio, gra- 3, infatti, sono previste appassio- ranno presso il centro sportivo Frog pionato di basket 3 contro nanti sfide di “pass & di via Teresa Noce. «Coinvolgere i 3 che si svolgerà nei week shot”, in cui coppie di migranti all’interno di un percorso end di giugno e nel primo giocatori si alterneranno produttivo di integrazione è il primo di luglio su 9 campetti sul campo in una gara a passo per sconfiggere la paura del all’aperto di Milano. L’ini- chi segna più punti in diverso che a volte ancora abita le ziativa, promossa da due minuti tirando da nostre comunità – ha detto l’asses- Scuola Basket Sounds posizioni sempre diverse. sore alle Politiche sociali, Salute e Asd, ha l’obiettivo di di- Ampio spazio sarà dato Diritti Pierfrancesco Majorino –. Da vulgare i valori dello sport anche allo spettacolo questo punto di vista, lo sport può e dell’inclusione sociale, con Street Art Contest, essere uno stimolo oltre che un po- partendo proprio dalla competizione tra artisti aranno dodici le formazioni di tente collettore di esperienze che strada.La manifestazione di strada che si misure- giovani ragazzi che prende- aiutano chi non si conosce a incon- oltre che dal Comune di ranno in diverse disci- Sranno parte alla manifesta- trarsi e capirsi». «La storia insegna Milano, è patrocinata pline quali fotografia, hip    zione sportiva, per un totale di circa che lo sport è lo strumento migliore dalle principali istituzioni hop/freestyle, graffiti e 180 giocatori. Il calcio di inizio è per favorire la socialità e combattere sportive lombarde, inte- tech. Come “teatro” delle stato il 7 aprile e i successivi incontri il pregiudizio, le diversità e le diffe- ressate al lancio del ba- finali e degli spettacoli  dei gironi si disputeranno il 14 e il 21 renze -ha aggiunto l’assessore allo sket 3vs3, che farà il suo collaterali è stato scelto aprile, mentre le semifinali saranno Sport Roberta Guaineri -. Del resto esordio come nuova disci- lo scenografico play- il 5 maggio. La finalissima si gio- lo abbiamo visto ancora una volta plina olimpica dal 2020. zie all’adesione di numerosi e ground parco Robinson, nei pressi +)"%-)&*.#+)#+-,. cherà il 27 maggio, nell’ambito di con i giochi olimpici di Corea». Il tor- Tanto sport ma anche grande at- importanti sponsor che contribui- di viale Famagosta. $". -$"+,.-. una serie di iniziative contro l’intol- neo è organizzato dal comitato mi- tenzione al sociale e al territorio. ranno a rilanciare i campetti su cui Si comincia a giugno con un torneo leranza e la discriminazione, pen- lanese del Centro sportivo italiano Uno dei principali obiettivi del pro- verranno disputate le gare. all’italiana organizzato in Divisioni !)+$*((-.#*+.$!)'-)$- . sate per rilanciare il messaggio della (Csi), dall’unione italiana sport per getto Playground Milano League è Testimonial d’eccezione dell’inizia- (Nord, Sud, Est, Ovest) e giocato su ,+(-.,+(--!-,'-.*.("()+-. marcia “Insieme senza muri” e orga- tutti (Uisp) e da Us Acli, in collabo- infatti quello di generare risorse da tiva saranno Danilo Gallinari e Ce- 9 campetti, cui seguirà una seconda -&.'**.$#*!-,'- nizzata lo scorso 20 maggio dall’as- razione con il Comune di Milano e destinare alla comunità: da un lato, cilia Zandalasini, entrambi fase ad eliminazione diretta, fino ad !,'%,("+*.*.#',&(,+- sessore alle Politiche Sociali del con il patrocinio de La Gazzetta attraverso un’attività di charity (i approdati con successo nel campio- arrivare alle finali, previste per ca- !,++)%%*''*.*.,+-* Comune di Milano Pierfrancesco dello Sport. proventi della manifestazione sa- nato più famoso al mondo, attual- tegorie: maschile/femminile, under "$(-.$* -+---. 14, Under 16, Under 18, Senior. *. )*'',()+- Tutto, insomma, sembra pronto, o quasi. Da un nostro sopralluogo al #*!-,'-%%,().-&. 2 #',&(,+-.!) #"(*+-%%,(- ) #  *, .*,&* parco Robinson, come d’altronde &# ' confermato dalle parole dell’asses-  -( #, ) "*).*.#!)&!* )&*&%-)&,(). + ) sore all’Urbanistica Pierfrancesco - .# Maran durante la presentazione in .         ) ,*0 -&  # Comune di Playground Milano Lea-        , . gue, sembra proprio che molti cam-   petti avranno bisogno di una -',&)..-,.*++) .           ,*.#-&$&-- #(* &'# manutenzione straordinaria per ac- %)&,.-#, )&(-         &+ , 2&*)&"#).&#,# cogliere in sicurezza ed in piena ef- (+, . ."$.         &)%&*,) . ficienza i 2500 atleti e le 1600          partite previste. & ,)* /&).*"#3. (+&*22 )* ,..        Info, regolamento e iscrizioni su:      .#'$ 1    *, ,&      www.playground-milano.it      Marco Gambetti ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 20513           Intervista alla professoressa Marilisa D’Amico sul dramma del femminicidio «Riconoscere la violenza e denunciarla senza esitare» Più formazione di operatori e forze dell’ordine chiamati a proteggere le donne lenza di genere non sia affatto un “problema” delle donne, ma di tutta la società. Da questo punto di vista, quindi, è interesse di tutti, uomini e di Stefano Ferri cratico. donne, la diffusione di una vera cultura che combatta la violenza e pro- e Giovanna Tettamanzi «Data la natura della condotta persecutoria che può precedere l’omicidio, muova la parità fra i generi. Segue dalla prima costituiscono un aspetto di cruciale importanza la formazione delle forze Gli interventi normativi in materia, in realtà, dimostrano attenzione da dell’ordine, dei servizi sociali e dei centri antiviolenza, chiamati a guidare parte del legislatore, tenendo ancora una volta conto delle difficoltà che Per approfondire il tema – e accompagnare le vittime di atti persecutori, ma anche di maltratta- si pongono laddove si intenda anticipare la soglia di punibilità rispetto come applicare al meglio la menti in famiglia (art. 572 c.p.). Così come le ampie campagne di sensi- a condotte che devono pur sempre avere rilievo penale. Detto questo, legge ed eventualmente miglio- bilizzazione e di informazione, che dovrebbero rendere pienamente una modifica del regime di procedibilità, dalla querela alla procedibilità rarla – abbiamo sentito Mari- consapevoli sia le vittime stesse sia le persone a queste vicine non solo d’ufficio, potrebbe rendere più pervasiva la risposta dell’ordinamento ri- lisa D’Amico, professoressa di dell’esistenza di determinati reati, ma anche e soprattutto dei relativi spetto a condotte di violenza che, come dimostrano i drammatici e fre- Diritto costituzionale, presso il strumenti di protezione, con la conseguenza di garantire un’applicazione quenti casi di cronaca, possono condurre anche all’omicidio delle Dipartimento di Diritto Pub- concreta delle previsioni di legge». vittime». blico Italiano e Sovranazionale, coordinatrice scientifica di un Corso di perfezionamento in Pari Opportunità e discriminazioni alla Facoltà Come rendere più efficace la misura del divieto di avvicinamento, spesso di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. Oltre che da violata? sempre impegnata come avvocato nella difesa dei diritti e contro la vio- «La misura del divieto di avvicinamento può rappresentare uno strumento La strage di Cisterna di Latina lenza di genere. efficace al fine di attenuare o eliminare le condotte di molestia e minaccia nei confronti della persona offesa, sebbene gli atti persecutori possano non Professoressa, da quanto emerge dalla cronaca di questi ultimi anni, i femmi- arrestarsi nemmeno a fronte della richiesta di ammonimento che precede a strage di Cisterna di Latina è un caso emblematico di come, sia pure di fronte a nicidi sono quasi sempre l’ultimo atto di un percorso di violenza noto a forze la presentazione della querela. È però indubitabile che in un contesto so- Lsegnalazioni di violenze e persecuzioni da parte della vittima, la macchina giudi- dell’ordine, parenti, servizi sociali, avvocati, giudici... Nonostante questo, come ciale maggiormente consapevole sia possibile una drastica diminuzione ziaria non abbia funzionato. Antonietta Gargiulo aveva infatti più volte segnalato, mai si arriva sempre tardi? Non è possibile consentire interventi dello Stato delle condotte violente. A questo riguardo sono importanti le iniziative anche in commissariato, le sue paure. Sottovalutazioni, superficialità, incapacità di anche in assenza di querela? volte a diffondere una vera cultura della parità fra i generi, a partire dai comprendere la gravità della situazione hanno lo stesso consentito che Luigi Capasso «Questo tema rappresenta uno degli primi gradi di istruzione, a inizio marzo sparasse in faccia ad Antonietta Gargiulo, uccidesse le due figlie e poi aspetti più problematici e drammatici con un approccio il più pos- si suicidasse. nel contesto del contrasto alla violenza È interesse di tutti, uomini e donne, sibile multidisciplinare». di genere, con specifico riguardo a quelli che per la legge sono atti persecutori. Ac- la diffusione di una vera cultura che combatta Esiste anche una questione cade infatti che a seguito di minacce e di certezza della pena. molestie ripetute si arrivi all’omicidio la violenza e promuova la parità fra i generi Troppo spesso l’uomo vio- della vittima. Il Codice penale (art. 612- « lento sfugge alle maglie bis) prevede che il reato di atti persecu- della giustizia e dopo brevi tori sia procedibile solo quando la persona offesa prenda la decisione di periodi torna libero a minacciare la ex compagna e i figli. Come fare per avviare il procedimento penale, attraverso una querela. Può accadere dare più sicurezza alle donne? che le vittime ritirino la querela, perché sottoposte a pressioni di diverso «La caratteristica specifica delle condotte di atti persecutori e di mal- tipo. Per questo si sta ragionando se rendere la querela irrevocabile. Ma trattamenti in famiglia è quella di protrarsi e continuare nel tempo, a al momento non è così. volte anche dopo l’avvio del procedimento penale e l’applicazione di mi- In questo contesto, sebbene simili condotte persecutorie possano ben co- sure cautelari. A questo riguardo, occorre senz’altro valorizzare in modo stituire fatti notori per le forze dell’ordine e anche per i parenti e gli amici tempestivo gli strumenti che possono contribuire a fermare simili con- della vittima, oltre che per i servizi sociali, in assenza di una specifica dotte. Nel lungo periodo, però, è decisivo a mio avviso che venga imple- Servizio di orientamento legale modifica normativa del regime di procedibilità è difficile immaginare un mentata una effettiva consapevolezza, non solo delle vittime, ma anche intervento che prescinda dalla presentazione della querela. dei parenti e degli operatori che alle vittime sono più vicini, al fine di ri- Nei Municipi 5 e 6 è attivo un servizio di orientamento legale, offerto ai cittadini Esiste però la possibilità per la vittima di stalking o violenze domestiche conoscere fin da subito gli atti penalmente rilevanti, senza sminuirne la gratuitamente dall’Ordine degli avvocati di Milano, anche per dare le prime in- di richiedere un ammonimento della persona violenta. Si tratta di un isti- portata, con conseguente presa d’atto della necessità di richiedere l’am- formazioni nei casi di maltrattamenti, violenze e stalking. tuto alternativo alla querela con cui il questore ammonisce oralmente il monimento orale o di presentare querela. L’efficacia di questi strumenti, soggetto, invitandolo a tenere una condotta conforme alla legge. Il man- infatti, si misura a partire dalla loro tempestiva applicazione». Per prenotare un appuntamento presso il Municipio 5 di viale Tibaldi, telefonare cato rispetto di tale invito, rende le successive condotte procedibili d’uf- allo 02/88458508, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle ficio, fino alla denuncia alla Procura della Repubblica». Siamo appena entrati nella XVIII legislatura: cosa dovrebbe fare il Parlamento 16. Per le sedi del Municipio 6 di viale Legioni Romane 54 e di via San Paolino per tutelare le donne e cosa dovrebbero fare le donne per fare pressione affinché 16, telefonare per appuntamento allo 02/88455314 o al cell. 3428216979,dal lunedì Anche in caso di querele, la sensazione è che forze dell’ordine e magistratura il tema del femminicidio entri nell’agenda del prossimo parlamento? al venerdi, dalle ore 10 alle 12. non siano attrezzate per interventi efficaci e che l’approccio sia troppo buro- «Anzitutto ritengo che il tema del femminicidio e in generale della vio- “Sei mia”: riflessione sulla violenza contro le donne rande partecipazione di pubblico, quasi cente» – e invita a riflettere sul ruolo della figura altà che vede in questi ultimi tempi un picco di fem- tutto al femminile, per “Sei mia” al Teatro materna e sulla paura dell’uomo della dipendenza minicidi è importante. Proprio per questo non basta GStudio Melato di Milano. Il recente in- dalla donna”. Luigi Zoja, psicoanalista, nella sua più l’indignazione, non è più sufficiente solo la rifles- contro è stato un’occasione per riflettere as- riflessione intorno all’identità maschile ha messo sione sulle cause di tanta violenza, non può bastare, e sieme ad alcuni esperti sulla violenza maschile in scena la figura mitologica del centauro, «la cui non rende giustizia alle tante donne che non ci sono contro le donne, un fenomeno sociale che ha re- unica forma di unione sessuale era lo stupro». più, a tante altre che continuano a subire violenza in gistrato in questi ultimi tempi picchi di recru- Carmen Leccardi, sociologa, ribadisce che le con- famiglia, da ex mariti o fidanzati, molestie e discrimi- descenza. «Al cuore dell’iniziativa – hanno quiste sociali delle donne muovono nuove paure nazioni nei posti di lavoro e purtroppo c’è violenza per- spiegato gli ideatori Marco Manzoni di Studio che, mal sopportate, scatenano aggressività. sino nella scuola, tra bambine e bambini e adolescenti. Oikos e Carmen Leccardi dell’Università Milano- È emerso dagli interventi che l’uomo, incapace di Ecco, questo è il punto da cui partire: dalla scuola, Bicocca – vi è l’intento di proporre un’analisi di accettare un rapporto alla pari e di reciproca in- dall’educazione al rispetto per l’altra, per l’altro, fin quella parte della maschilità contemporanea dipendenza con l’altra, indebolito dalla perdita di dalla più tenera età. Sarebbe un argine anche al bul- che sceglie la violenza come unico linguaggio potere, in preda alla collera diventa violento. lismo, che sta dilagando in modo preoccupante. C’è da praticabile nella relazione con il mondo femmi- Hanno inoltre portato la loro testimonianza del sperare che queste iniziative producano nuove do- nile e con il suo desiderio di autonomia e di sog- lavoro e dell’impegno quotidiani contro la violenza mande. Che le Associazioni femminili, chi siede nelle gettività». maschile sulle donne, i rappresentanti di alcune istituzioni, chi lavora nel sociale, tanti cittadini, citta- Dove affonda le radici tanta violenza? Per cer- associazioni: Manuela Ulivi della Casa di Acco- dine, facciano arrivare al ministero dell’Istruzione la care di capirne le cause di tanto imbarbari- glienza Donne Maltrattate, Claudia Biondi di Ca- richiesta di inserimento nei programmi scolastici, a mento, sono stati invitati a portare il loro ritas Ambrosiana, Stefano Ciccone di Maschile cominciare dalla materna, dell’educazione al rispetto contributo rappresentanti del mondo civile: il filosofo da parte maschile è vissuta come perdita di sé. La psi- Plurale e un’attivista della Rete Non Una Di Meno. per l’altro, per l’altra. Sarebbe davvero un cambia- Salvatore Veca ha sottolineato l’instabilità dei legami cologa Silvia Vegetti Finzi si richiama alla forza delle Lodevole l’iniziativa: parlare di violenza sulle donne mento epocale! tra i sessi, la perdita di potere nei confronti dell’altra donne – «ammettere la propria fragilità è stato vin- in un luogo pubblico, tenere alta l’attenzione sulla re- Lea Miniutti

                                         Vetri - Specchi - Cristalli - Vetrate incise e decorate     Oggettistica - Arredamento - Box doccia     Serramenti in alluminio Posa in opera anche grandi volumi             Lun - Ven: 8.00 - 12.30, 14.00 - 18.30 Sab: 8.00 - 12.30         Via Isonzo 40/6 - Quinto Stampi - Rozzano (MI)           Tel/fax: 028255309 email: [email protected]    6 ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018           Un bando per la gestione di 32 alloggi sfitti in zona Barona Verranno dati in affitto a famiglie in difficoltà economica e abitativa, e si aggiungeranno ai 143 già messi a bando con questa formula

stato pubblicato un bando e infine altri 15 nello stesso quar- difficoltà, con attenzione anche alle riescono ad accedere nemmeno al per assegnare la gestione di tiere sant’Ambrogio, tra le vie San attività di accompagnamento sociale mercato privato, troppo oneroso. Il È32 alloggi più un ex negozio Paolino e San Vigilio. dei nuclei assegnatari. Il soggetto ge- canone di locazione non potrà es- al piano terra, destinato ad essere Possono partecipare soggetti giuri- store vincitore del bando avrà gli al- sere superiore a 65 euro/mq annui, trasformato in un punto di servizi, dici attivi nel privato sociale e altri loggi in concessione d’uso per un 20 dei quali dovranno essere corri- che si trovano in condomini misti operatori del settore accreditati, di- massimo di 20 anni e dovrà desti- sposti al Comune. Una quota di al- (stabili dove coesistono inquilini sponibili a sperimentare nuovi mo- narli a nuclei familiari in situazione loggi, il 10% del totale, sarà riservato di case private e popolari) nel delli gestionali del patrimonio di disagio abitativo, in via prioritaria a nuclei familiari in stato di neces- quartiere Barona-Famagosta. Le residenziale, che prevedano sia il se gravata da procedure di sfratto sità ed emergenza abitativa indivi- unità immobiliari oggetto dell’avviso preliminare intervento di ristruttu- esecutivo in corso o appena effet- duati dall’Amministrazione, che pubblico sono divise in tre lotti: 8 al- razione o manutenzione straordina- tuato. Cittadini che non hanno i re- saranno tenuti al solo pagamento loggi più l’ex negozio in via Rimini, ria degli alloggi, sia la loro successiva quisiti per accedere alle graduatorie degli oneri accessori condominiali. 9 alloggi in quartiere sant’Ambrogio locazione a famiglie in dichiarata Erp ma che, allo stesso tempo, non Claudio Calerio

LO HA CHIESTO ALL’UNANIMITÀ IL MUNICIPIO 6 “Il Giornale Ideale”, di Franco Ariaudo, arriva a Chiaravalle ginate; una mescolanza di notizie belle e brutte, più o meno ciniche o assurde, intime o universali, ma senz’altro “ideali” e autentiche Il giardino di piazza Negrelli «Sul nostro giornale non per chi le ha scritte. Non c’è posto per le fake news tra queste pagine, che esistono per rac- intitolato a Romolo Guarino cogliere e conservare, nero su bianco, proprio c’è posto per le fake news» quelle notizie che gli autori de Il Giornale Su proposta della Giunta, il Ideale avrebbero voluto leggere sul proprio Consiglio del Municipio 6, Queste pagine nascono per raccogliere e conservare quotidiano di fiducia». nella seduta del 23 marzo Tiziana Galvanini scorso, ha deliberato all’una- tutte quelle notizie che gli autori avrebbero voluto nimità di proporre all’asses- sorato alla Cultura del leggere sul proprio quotidiano di fiducia Comune di dedicare l’area verde di piazza Negrelli alla a Commissione del Premio Imagonirmia, getto artistico in forma di quotidiano, che si memoria dell’ex consigliere riunitasi a Milano il 27 gennaio 2018 per le compone di notizie ideali per una perfetta sin- di zona 6 Romolo Guarino Lconsultazioni finali sulle idee-progetto can- tesi delle assurdità del vivere», spiega Ariaudo. (nella foto). L’iter prevede didate al Bando “Spostamento variabile” di As- «Viviamo un’epoca caratterizzata dai social net- che l’assessore Del Corno porti in Giunta Municipale la proposta per la sociazione Imagonirmia di Elena Mantoni, dopo work, attraverso i quali ci illudiamo di dare delibera definitiva, che diventerà immediatamente esecutiva. Spetterà attenta valutazione ha individuato nel «Gior- un’immagine particolare di quel che pensiamo, poi al settore di competenza provvedere all’attuazione. nale Ideale» di Franco Ariaudo, l’idea-progetto del nostro intendere il mondo e di noi stessi, im- Finalmente si potrà rendere concreto il riconoscimento delle istituzioni vincitrice dell’edizione 2018. La scelta è stata bottendo compulsivamente le nostre bacheche e, come scritto nelle motivazioni della delibera, “tale intitolazione costi- fatta in virtù di diversi fattori, inclusi i processi con repost, condivisioni e contenuti precotti. In tuirebbe, da parte di Milano, sia un significativo omaggio a un consigliere in atto a Chiaravalle e gli obiettivi che il primo questo panorama di omologazione generale, Il dal comportamento irreprensibile e servitore delle istituzioni sia un modo triennio del Premio – attraverso il progetto di re- Giornale Ideale sfrutta la maturazione lenta del- per avvicinare la cittadinanza alla istituzione Municipale. In quartiere, sidenza artistica – si pone con questo territorio l’editoria cartacea, e ci porta nelle visioni, nei tantissimi cittadini lo conoscevano e riponevano in lui grande fiducia per e questa comunità. Da aprile iniziano i lavori sogni e nelle opinioni dei suoi autori, che sono il suo essere concreto, non ideologico nel suo modo di cercare risposte e della redazione locale, alla quale sono invitati a anche i suoi principali lettori». percorsi praticabili per ottenere risultati che migliorassero la vita delle partecipare i residenti, gli abitanti temporanei, Queste visioni si manifestano attraverso arti- persone; non si preparava i discorsi, non aizzava i cittadini, aveva un pro- i frequentatori di Chiaravalle, di tutte le età e coli e scoop che di volta in volta delineano una fondo rispetto dell’aula in cui sedeva e del ruolo che ricopriva”. dai vari interessi. «Il Giornale Ideale è un pro- storia, una speranza o una frustrazione imma- C.C. ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 20713                    8 ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018           Lotta al degrado: Gruppo Europa cresce il parco a Porto di Mare «Consulenti da 20 anni Nei prossimi giorni apre l’anello per il Running, a cui seguirà l’inaugurazione di viaggi e migrazione» di un percorso per Mountain bike affiliato dell’agenzia Gruppo Europa di Milano Giambellino, Fe- distanza di un paio di mesi torniamo ad occuparci del progetto tossicodipendenti e pusher si dileguano in mezzo ai binari, con il ri- lice Piscitelli, ha sposato un progetto ambizioso: fare la differenza di riqualificazione dell’area Corvetto-Porto di Mare fornendo un schio, agenti compresi, di essere travolti dai treni che sfrecciano ad L’ sul territorio, unendo l’esperienza acquisita come consulente nel Aaggiornamento sulle attività svolte da Italia Nostra in questo altissima velocità. La richiesta di sostituire le staccionate divelte con settore legale, fiscale e immigrazione a un impegno personale su temi primo scorcio del 2018. un muro alto di cemento che impedisca l’accesso ai binari non ha fi- sociali e di attualità. È a buon punto la realizzazione del percorso pedonale intorno al Parco nora avuto risposta da parte di Rete Ferroviaria Italiana. Poco prima delle ultime elezioni amministrative, il dottor Piscitelli dove poter passeggiare e svolgere attività di Running. Si stima che Si tratta indubbiamente di un fenomeno complesso e difficile da estir- aveva partecipato a un incontro con i cittadini del quartiere in cui si l’anello possa venire ultimato entro il mese di aprile. Alcuni tratti, pare in cui gli spacciatori, ingranaggi facilmente intercambiabili, sono era discusso di casa e lavoro, un mix inteso come risorsa per la coesione quelli più a ridosso del Parco Cassinis, risultano già percorribili e, terminali di vere e proprie multinazionali del crimine che dispongono sociale e per lo sviluppo sano della società. «Durante questa importante buona notizia, progressivamente frequentati dalla cittadinanza. di mezzi e organizzazione. occasione di visibilità e confronto - spiega Piscitelli - abbiamo avuto Il prossimo obiettivo, realizzabile entro la primavera/estate, riguarda Sarà una battaglia lunga e difficile ma, i primi timidi frutti, rappre- l’occasione di illustrare la nostra attività, che si è distinta come virtuoso la costruzione di un percorso per Mountain bike. Il terreno ondulato sentati dal parco che progressivamente prende forma, cominciano a esempio di affiancamento e supporto ai problemi quotidiani dei citta- e variegato è infatti congeniale a questo tipo di pratica sportiva. vedersi e fanno ben sperare. dini, come micro realtà da portare a modello per la creazione di uno Entrambi gli interventi rientrano in una strategia più ampia che Italia Marco Gambetti sportello unico al servizio degli abitanti del territorio e, non ultimo, Nostra, in accordo con le istituzioni, sta portando avanti con convin- come realtà imprenditoriale che può contribuire ad attivare l’occupa- zione: quella di combattere e arginare il degrado e la marginalità ren- zione, anche giovanile». dendo il parco sempre più fruibile e frequentato dai cittadini. In questo senso risulta davvero efficace l’opera dei volontari che con ca- Due parole sul Gruppo Europa. È l’unica rete di consulenti in migrazione, denza settimanale si sono finora adoperati per ripulire ampie aree del dall’esperienza maturata in oltre vent’anni di impegno e crescita profes- parco e mantenerle tali nel tempo. sionale. Gli agenti forniscono consulenze ed erogano servizi in ogni am- Nel frattempo continua la non facile opera di repressione delle forze bito della migrazione e del viaggio: dal singolo migrante al viaggiatore, dell’ordine nelle aree ancora ostaggio del traffico di stupefacenti (il dalla famiglia all’azienda con personale viaggiante o straniero, sino al- cosiddetto Boschetto della droga), progressivamente spostatosi nelle l’assistenza legale e molto altro ancora. zone a ridosso della linea ferroviaria dell’alta velocità. Lo smercio, Per farlo al meglio, l’attività è organizzata in 5 aree professionali. molto redditizio (30/40 mila euro al giorno il volume d’affari), ha sem- Migranti - Consulenza e assistenza per tutti i casi di ingresso e perma- pre più assunto i connotati di un discount dove si praticano prezzi nenza all’estero e in Italia stracciati che attraggono un bacino d’utenza numeroso e disperato (5 Viaggiatori - Consulenza e assistenza visti per e da tutti i Paesi del mondo i decessi per overdose nel corso del 2017 e 1 nei primi mesi del 2018). Famiglie - Consulenza e assistenza alle famiglie con personale domestico I blitz, resi difficoltosi dal fatto che i consumatori abituali, in cambio Aziende - Consulenza alle aziende con personale estero e viaggiante di una dose gratuita, si trasformano spesso in sentinelle pronte a dare Altri servizi - Assistenza legale, traduzioni, 730, Isee, assegni familiari, di- l’allarme agli spacciatori, sono anche estremamente rischiosi perché soccupazioni Il questi anni il mondo del lavoro è cambiato notevolmente. La globaliz- zazione ha aumentato la complessità degli scenari e moltissime realtà Il 20 aprile l’inaugurazione del nuovo e ultimo edificio della Fondazione Prada aziendali si trovano a confrontarsi con un universo dinamico e multisfac- cettato, che prevede rapporti con imprese estere, viaggi oltreconfine per affari ed eventi di lavoro, assunzione di personale straniero e molto altro Tutto pronto per la Torre di Koolhaas ancora. «Mentre le problematiche si moltiplicano - conclude Piscitelli - noi di Gruppo Europa offriamo un servizio sicuro ed efficace, che tutela ondazione Prada annuncia l’apertura al pubblico della Torre il 20 aprile 2018. Il nuovo edificio segna la serenità della vita aziendale». il completamento della sede di Milano, progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Per ulteriori informazioni: www.gruppoeuropa.net FPompignoli dello studio OMA. Include nove piani, sei dei quali ospitano sale espositive per una su- perficie totale di più di 2.000 mq, mentre gli altri tre accolgono un ristorante e servizi per il visitatore. La DA UN’IDEA DEL CONSIGLIERE COMUNALE ALDO UGLIANO struttura è completata da una terrazza panoramica di 160 mq dotata di un rooftop bar. Gli spazi espositivi sono concepiti per proporre opere e grandi installazioni della Collezione Prada che include perlopiù lavori del XX e XXI secolo di artisti italiani e internazionali, diventando sempre più un repertorio di potenziali Abbonamento del tram prospettive a cui contribuiranno futuri progetti e nuovi artisti. Grazie alla variazione di tre parametri (pianta, altezza e orientazione), ogni piano della Torre si configura come uno spazio unico con specifiche rateizzato per gli anziani condizioni ambientali. Metà dei livelli si sviluppa infatti su base trapezoidale, gli altri su pianta rettangolare. L’altezza dei soffitti è crescente dal basso all’alto: si va dai 2,7 metri del primo piano agli 8 metri dell’ultimo Molto indovinata questa proposta, soprattutto adesso che il sindaco livello. Le facciate esterne sono caratterizzate da una successione di superfici di vetro e cemento, che at- Sala ha annunciato come inevitabile l’aumento del biglietto singolo (ma tribuiscono ai diversi piani un’esposizione alla luce sul lato nord, est o ovest, mentre l’ultima galleria espo- ancora si spera ci siano margini di revisione) da 1,50 a 2 euro, a partire sitiva è dotata di luce zenitale. Il lato sud della Torre presenta un’imponente struttura che la unisce al dal 2019. L’idea è venuta al consigliere comunale del Pd Aldo Ugliano, Deposito, innestandosi all’interno del secondo edificio. Questo elemento diagonale in acciaio e cemento è un testo approvato a maggioranza e che ha già ottenuto il parere favo- contraddistinto da un’ampia apertura interna, dentro la quale si inserisce un ascensore panoramico. revole della giunta. In questo periodo la Fondazione Prada presenta, fino al 25 giugno, il progetto espositivo “Post Zang Tumb Di che si tratta esattamente? Abbonamenti annuali ai mezzi pubblici Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943”. La mostra, a cura di Germano Celant, è l’occasione di esplorare per gli anziani, rateizzati sulla pensione. Nel testo approvato a Palazzo il sistema dell’arte e della cultura in Italia tra le due guerre mondiali. Marino si legge che sindaco e consiglio invitano Atm “a studiare la pos- G. F. sibilità di introdurre il meccanismo della rateizzazione mensile del costo dell’abbonamento sulla pensione, per favorire l’incremento di utenti del trasporto pubblico”. E pare che la proposta sia stata ben ac- colta anche dall’Inps. Spiega Aldo Ugliano: «Ho parlato con il direttore di Inps Lombardia e ha già fatto sapere che da parte loro non ci sono ostacoli alla rateizzazione». Per la giunta arriva la conferma dell’assessore Granelli: «Abbiamo dato parere positivo alla proposta perché è coerente con la nostra strategia. La rateizzazione dell’abbonamento annuale sarebbe importante dato che permette a un cittadino di dilazionare la spesa, rendendola una cosa normale, automatica. Comune e Atm, entro l’autunno di que- st’anno, metteranno a punto un nuovo piano con più tecnologia e mag- giore integrazione e con un occhio alle tariffe, a prescindere dall’aumento o meno del biglietto. Stiamo lavorando su un fronte di ri- forma del Sistema integrato tariffario dell’area milanese - continua Marco Granelli - cercando di collegare il prezzo dei biglietti all’effettiva distanza percorsa». Un modello londinese che prevede il pagamento in proporzione alla lunghezza del viaggio, «in modo da creare più equità tra chi sta dentro e chi sta fuori Milano». G. T.

ITER E TEMPISTICA

      Procedono i lavori sul parcheggio               di piazza Abbiategrasso        I lavori in corso per la realizzazione del parcheggio a raso di piazza Ab-     biategrasso avranno questo iter: da metà maggio, per arrivare alla via Du-      dovich, bisognerà entrare dall’incrocio di via Boifava, girare a sinistra e      accedere a destra per la via Dudovich, poi proseguire per via Dini sino a        via Palanti e raggiungere infine piazza Abbiategrasso. I lavori di realizza- zione del park dureranno invece sino alla fine di settembre. C. M. ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 20913           Intervista al pediatra Antonino Cumella, specialista in psicologia medica Cyberdipendenza nei ragazzi: sintomi, diagnosi, consigli a dipendenza dal cellulare e dal tablet, o Quali sono i sintomi provocati da questa forma di al sonno agitato...». cyberdipendenza, è una patologia nuova assuefazione? Lche sta emergendo con preoccupante in- «Possiamo parlare di tre tipologie di condizioni Esistono tipologie di bambini più esposti alla dipendenza? tensità nei minori e richiede ancora studi accu- cliniche, caratterizzate da sintomi specifici: 1. «Si tratta di una patologia in crescente aumento perché quasi tutti, se non rati e approfonditi. Poco conosciuta e in gran condizioni cliniche ad insorgenza acuta che tutti i bambini, hanno un cellulare o un tablet e lo usano spesso in modo in- parte sottovalutata, presenta caratteristiche pe- coinvolgono disturbi cardiaci e respiratori congruo. Le ore trascorse con questi apparecchi sono tante, e spesso non è culiari e diverse dalle altre forme di assuefa- come crisi di tachicardia (che impauriscono facile quantificarle: il bambino ammette difficilmente il tempo reale passato zione, in quanto si esercita su un cervello in molto il bambino e la famiglia), tachipnea, davanti a uno schermo. La prevalenza maggiore dei disturbi appare com’è formazione qual è quello del bambino e del- forme simili all’asma, a volte una vera fame ovvio nei Paesi più sviluppati. Statisticamente l’incidenza sembra più alta l’adolescente, con disturbi estremamente variabili che a volte si intrec- d’aria. 2. Condizioni meno acute come crisi d’ansia parziale, disturbi del nelle bambine, soprattutto in fase di crescita adolescenziale». ciano fra loro, rendendo non facile la diagnosi. Per saperne di più, cercare comportamento, dell’apprendimento e della memoria, difficoltà a concen- di riconoscere i sintomi e mettere un argine a questo tipo di assuefazione, trarsi e a coordinare, stanchezza e senso di spossatezza. 3. Condizioni cli- Come si arriva a un corretto iter terapeutico? abbiamo chiesto il parere del dottor Antonino Cumella, medico pediatra niche che tendono a diventare croniche, con manifestazioni molto varie da «Attraverso l’anamnesi, che è di fondamentale importanza. Occorre tan- del Cdi (Centro Diagnostico Italiano) e specialista in psicologia medica. bambino a bambino». tissima pazienza per intervistare il bambino e anche i suoi familiari. Se da un lato i genitori spesso sottovalutano il “problema computer”, come Dottore, come si arriva a una diagnosi? Qualche esempio? causa dei disturbi che notano nei figli, dall’altro non è sempre facile par- «La diagnosi non è per niente scontata e facile. Le variabili che entrano «Fra queste ultime vi sono i disturbi dell’appetito e del sonno, sensazione lare con il bambino se non si riesce a instaurare una buona empatia, passo in gioco sono tante: età del bambino e dell’adolescente, setting familiare, di spossatezza, astenia a volte intensa che fa pensare a carenze vitamini- fondamentale per arrivare a una diagnosi di cyberdipendenza e, quindi, rapporti sociali, situazione scolastica, concomitanza di altre patologie ... che o a carenze di ferro che simulano anemie. Sono proprio i disturbi le- a un corretto iter terapeutico. Che deve essere personalizzato e conte- Ovviamente a queste si aggiunge la reattività individuale alle sollecita- gati alla sfera alimentare che si manifestano in maniera preponderante stualizzato al momento di vita del bambino. In conclusione il computer, zioni del web e alle ore trascorse al cellulare o davanti al tablet. La cy- e preoccupante: forme simil anoressiche che appaiono in netto aumento, il cellulare, il tablet, sono strumenti meravigliosi e di incalcolabile pro- perdipendenza è una patologia ancora da approfondire e da definire: i con maggiore frequenza nelle ragazze, ricalcando il modello classico del- gresso che hanno cambiato e cambieranno in meglio il nostro modo di pochi studi al riguardo si sono infatti concentrati sui disturbi a carico l’insorgenza dell’anoressia. I disturbi del sonno sono anch’essi molto vari vivere, ma come ogni scoperta vanno usati con intelligenza». della vista e sul fenomeno del cyberbullismo». e vanno da difficoltà nell’addormentamento a risvegli notturni improvvisi, Claudio Muzzana

SI È RIUNITO IL TAVOLO TERRITORIALE PER LE POLITICHE SOCIALI DEL MUNICIPIO 5 A MAGGIO PRESSO LA SEDE DE LO SCRIGNO IN VIA SAPONARO Miotti: «Combattiamo insieme le nuove povertà» Dalla sartoria al web, corsi Sabato 24 marzo il Consiglio di Municipio di 5 c’è stata la presen- per entrare nel mondo del lavoro tazione delle attività e dei componenti del Tavolo territoriale per le Politiche sociali, attivo dal 2008 in zona. L’incontro a cui hanno La cooperativa Lo Scrigno di via Saponaro 36 in collaborazione con il comune di Milano propone partecipato circa 150 ragazzi, è servito per presentare le attività a maggio per i giovani (18/25 anni) che faticano a inserirsi nei circuiti scolastici e lavorativi canonici delle oltre 30 associazioni che operano nel sociale, far conoscere 2 percorsi formativi gratuiti, con possibili sbocchi lavorativi. Con il corso “Milano Si Riusa: corso di ai cittadini - «in particolare ai giovani e agli anziani» ha spiegato sartoria creativa”, vengono insegnati ai giovani milanesi 2.0 i primi rudimenti della sartoria e a lan- Andrea Miotti, coordinatore del Tavolo - le opportunità del terri- ciarsi, con la propria creatività, in una piccola start up imprenditoriale basata sulla creazione di torio e le forme possibili di volontariato «perché le sinergie tra accessori con materiali sartoriali di alta moda. Per questo corso Lo Scrigno cerca ragazze e ragazzi volontari e professionisti - ha tenuto a precisare Miotti - possono che abbiamo voglia di “pungersi le mani” e mettere la loro creatività in questa opportunità. essere la chiave di volta per aumentare e rendere sempre più ef- Il percorso prevede, in una seconda fase, il riconoscimento economico di un pacchetto di ore. ficaci gli interventi sociali sul territorio». La seconda parte della st’anno» ha concluso Andrea Miotti. Durante l’incontro, a cui Il secondo corso “Laboratorio Comunicazione-Web: insegna a creare una piattaforma on-line per mattinata ha visto l’avvio dei laboratori per coordinare gli inter- hanno preso parte il presidente Alessandro Bramati e l’assessore la promozione di una start-up giovanile” che fornirà ai corsisti competenze web generali e specifiche venti e individuare nuove emergenze «Abbiamo deciso di concen- alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, è stata distribuita nella creazione di una piattaforma on-line. Il laboratorio inoltre produrrà tutorial per promuovere trare le attività nel contrasto alle nuove povertà, quelle figlie della la guida delle associazioni del Municipio 5 (la versione online gli articoli prodotti da Milano Si Riusa attraverso una piattaforma e-commerce dove il gruppo sar- recente crisi, di coloro che fanno fatica ad arrivare a fine mese, sarà messa online nei prossimi giorni). toriale metterà in vendita i propri articoli. I due corsi durano sei settimane. mettendo a sistema tutti gli interventi. Questa è la sfida di que- Giovanni Fontana Per informazioni: Adele 389/3439312 oppure collegandosi al sito www.migeneration.it. 10 ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018           LaLa paginapagina dell’Associazionedell’Associazione In Viaggio Con Milanosud Milanosud lancia • A giugno, Lago d’Iseo un Concorso di disegno e Franciacorta Un grande successo: sono arrivati 239 lavori L’amico pittore Franco Natalini sta ultimando con impegno e dedizione gli ultimi lavori del concorso di disegno per i bambini delle scuole della zona dal titolo Luci e colori della primavera, da lui organizzato e diretto per Ricordiamo a tutti gli iscritti che il giorno 28 aprile si partirà per la Maremma! La partenza è prevista per le ore conto dell’associazione Milanosud. Tutti i disegni sono già stati consegnati e provengono dalle scuole di Feraboli, 6.50 dal solito posto (via S. Domenico Savio). Arcadia, Baroni, San Giacomo, Fondazione don Gnocchi e Cooperativa sociale Progetto Persona.

In totale sono arrivati 239 disegni; un grande successo per questa iniziativa! A breve si riunirà la commissione per valutare i lavori migliori e il 19 maggio, alle ore 16, presso l’Auditorium del Centro Sportivo Peppino Vismara avverrà la premiazione, nel corso della quale a tutti i bambini verrà consegnato il diploma di partecipazione e ai disegni vincitori verrà dato un premio. Inoltre sarà possibile acquistare un catalogo contenente tutti i disegni. Sarà una grande festa.

• 9 Giugno 2018 - Sabato Piazza Garibaldi la cui statua si erge al centro, ap- poggiata sulla sommità di una base in tufo ricoperta LAGO D’ISEO E FRANCIACORTA di muschio. Si tratta del primo monumento italiano dedicato all’”eroe dei due mondi” ( 1883) - ORE 17.30 ca. Partenza per rientro a Milano. - ORE 7 Partenza dalla nostra sede MILANOSUD di via Santa Teresa con nostro bus privato per Iseo. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE - ORE 9.15 ca. Incontro con la nostra guida e sposta- Euro 85 mento in bus fino a Sulzano Euro 80 per i Soci Milanosud. Imbarco per il giro delle 3 isole (Montisola, Loreto e San Paolo) e sosta a Montisola - Peschiera Maraglio - Pagamento visita del borgo di pescatori con tradizioni che rivivono Da effettuarsi entro il 9 maggio 2018. attraverso la fabbricazione delle reti e soprattutto l'ar- chitettura a testimoniare il legame degli abitanti con Penalità per rinuncia l'acqua. Nessun rimborso per disdetta oltre il 10 maggio 2018. Montisola o Monte Isola, è la perla del lago d’Iseo, una La quota comprende montagna in un’ isola… • Bus GT Deluxe a disposizione per l’intera giornata; Il perimetro costiero dell’isola misura 11 chilometri e • Guida locale a disposizione per le visite come da pro- conta ben 12 centri storici. gramma; Peschiera Maraglio è un pittoresco borgo con un gra- • Tour in barca delle 3 isole; zioso porticciolo dove sono ormeggiati i naèt, la tipica • Pranzo in agriturismo con menù locale di 3 portate- barca dei pescatori del lago d’Iseo. Il centro storico si degustazione vini incluse; può visitare solo a piedi, soltanto così si possono am- • Accompagnatore Milanosud; mirare le strette vie e la Chiesa di San Michele (sec. • Assicurazione di viaggio. XVII). La quota non comprende - ORE 11.30 ca. Partenza dall’isola per dirigersi poi in Mance e tutto ciò non espressamente indicato alla bus verso la Franciacorta. voce “la quota comprende”; La Franciacorta è una zona collinare situata tra Bre- Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di un mi- scia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo. nimo di 35 partecipanti. Secondo un'antica leggenda, Carlo Magno nel 774 si stabilì con il suo accampamento a Rodengo Saiano e Rossella ed Emilia poiché doveva celebrare la festa di S. Dionigi (che do- veva essere festeggiata in Francia), denominò questa zona "Piccola Francia" da cui Franciacorta visto che l'aspetto del luogo gli ricordava quello della Francia. Sulle colline della Franciacorta, la coltivazione della vite ha origini remote La coltivazione della vite fu una costante di queste terre, dove, dall’epoca romana al periodo tardo-antico fino al pieno medioevo, creb- bero vigneti anche grazie alle favorevoli condizioni climatiche . - ORE 12.30 ca. Degustazione e pranzo all’agriturismo Al Rocol (menù 3 portate, incluse bevande) - ORE 15 Trasferimento ad Iseo per la visita del paese che da il nome al lago. Iseo: è una piccola cittadina che si sviluppa attorno al vecchio borgo medioevale. Il centro del paese è

Convocazione assemblea ordinaria soci

È indetta l’assemblea ordinaria dei soci in prima convocazione il giorno 19 aprile alle ore 5 e all’occorrenza in seconda convocazione alle ore 20,30, con il seguente ordine del giorno: 1. Relazione del Presidente 2. Relazione del Direttore del giornale 3. Approvazione bozza rendiconto economico 2017 4. Approvazione preventivo economico 2018 5. Varie ed eventuali Hanno diritto al voto i soci in regola con il pagamento della quota annuale e i nuovi soci iscritti da almeno 3 mesi dalla data di registrazione nel libro soci. ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 210113           Corsi di italiano per stranieri a cura della Fondazione Verga Si parla di calcio e buon cibo: così inizia la lezione A frequentare sono giovani che stanno a Milano per un periodo di studio, un master o uno stage di lavoro. Ma anche ragazzi che vivono stabilmente in città, hanno una famiglia, un lavoro, un affitto

scolto Fedez e Celentano», dice Oscar, studente I corsi sono tenuti da volontari. Ci sono un libro di una certificazione di conoscenza della nostra lingua, «Adel Salvador. «A me piace il risotto che fa un testo, un programma, un registro, si fa l’appello ogni il cosiddetto “Cils”, organizzato dall’Università di Siena, mio amico italiano, ma io compro quello nelle buste e volta (così si memorizzano i nomi), ma soprattutto c’è che ha valore internazionale ed è un requisito fonda- ha un altro sapore, così preferisco cucinare gli spa- tanta passione e c’è anche un po’ di fantasia nell’in- mentale per ottenere il permesso di soggiorno. ghetti!», gli fa eco la peruviana Carmen. «Mi piace il ventarsi ogni volta qualcosa di nuovo. La lavagna è an- Per la preparazione all’esame Cils, la Fondazione Verga calcio e tifo perché ci gioca Hakan Calhanoglu, cora di ardesia, con i gessetti e il cancellino. Però organizza specifici corsi in due sessioni annuali (pri- un turco come me», si inserisce Gem, ingegnere tren- qualcuno arriva con il “portatile”, e allora si può guar- mavera e autunno). «Quest’anno lo faccio, così potrò tenne da Ankara. Sono una decina di ragazze e ragazzi, dare un film o sentire un pezzo di concerto. trovare un lavoro migliore – dice Luis – e mi potrà rag- riuniti attorno a un tavolo, in un’aula concessa da una A Marwua – egiziana, sposata con un toscano, che vive giungere la mia fidanzata da Lima». «Anch’io lo voglio parrocchia milanese e stanno per iniziare la lezione. a Milano da sei anni – piacciono i film di Alberto Sordi, fare - spiega Alvaro, ingegnere cileno da due anni a Mi- Si ritrovano due sere a settimana, per i corsi di lingua ma con la musica ha gusti più raffinati: Puccini, Verdi. lano per conto di un’azienda del suo Paese – così italiana che la Fondazione Verga (vedi box qui sotto) «Sono stata alla Scala – dice orgogliosa – una grande quando tornerò a Santiago avrò una qualifica in più». organizza a prezzi modici da diversi anni. emozione, peccato che i posti siano così stretti». «Mi «E poi la lingua italiana è così bella – sentenzia serio piace Milano, ci sono tante cose – afferma Ambra, ci- Joseph da Haiti – vivo qui, lavoro qui, parlo italiano nese che frequenta lo Ied (Istituto Europeo di Design) tutto il giorno, voglio impararlo bene!». – però Carpi è più bella, una mia amica c’è stata que- Non suona la campanella a fine lezione. L’orario uffi- st’estate al mare». «A Carpi?! – interviene Maureen, ciale è di due ore, ma nessuno chiede di liberare la L’attività della Fondazione? Corsi, eventi e progetti mamma messicana e papà cinese –. Carpi non l’ho mai classe. E allora, magari, si tira avanti ancora un po’, sentita, forse non esiste (esiste, esiste – Ndr). Volevi per finire gli esercizi sul congiuntivo – «ma io non a Fondazione “Franco Verga-Coi (Centro Orientamento prendente anche i “rifugiati”), provenienti ormai da tutti i dire Capri, l’isola! Vicino a Napoli. Oh, è bellissima! sento mai gli italiani che usano il congiuntivo: sicuro LImmigrati) ha compiuto 55 anni di attività. L’ideatore, continenti. Ma lo spirito è rimasto identico, improntato a un Non ci sono ancora stata, ma ci andrò!». che esiste?», chiede Marwa all’insegnante – oppure scomparso prematuramente nel 1975, era un emigrato sici- forte contenuto sociale e solidaristico, e soprattutto alla ri- In queste aule ci sono ragazze e ragazzi che si trovano per rivedere ancora una volta la scena de “La Grande liano, politicamente impegnato nelle strutture di area cat- cerca di risposte concrete per i “nuovi bisogni”. a Milano per un periodo di studio, un master o uno Guerra” di Monicelli, con Alberto Sordi. Quella dove tolica. L’Associazione era stata inizialmente concepita a Accanto ai corsi di lingua (che vanno dal livello di “alfabetiz- stage di lavoro. Ma anche chi vive stabilmente in città, lui è un soldato e, per compiacere il generale che gli sostegno dei “migranti interni”, ovvero di quello straordinario zazione” alle certificazioni B1/B2), vengono promossi eventi ha una famiglia, un lavoro, un affitto in regola. E poi ha chiesto la qualità del rancio, risponde: “Ottimo e flusso Sud /Nord che solo tra 1951 e il ‘61 portò 6 milioni di e progetti, grazie a una fitta rete di collaborazioni nel tessuto c’è chi è arrivato da poco tempo e vuole inserirsi nella abbondante, signor Generale!”. Ma il Generale ribatte: migranti nel settentrione. Milano – insieme con Genova e sociale ed economico cittadino. nuova realtà. Chi è arrivato da lontano, dal Perù, dalle “Invece è uno schifo!”. Una bella lezione, non solo di Torino, allora chiamate “città del triangolo industriale – ne La Fondazione ha sede in via Anfiteatro, 14 (02/ 8693194) Filippine; chi è nostro dirimpettaio e viene dal Ma- lingua italiana. era meta privilegiata. dove è attivo uno sportello per la consulenza ed il disbrigo rocco, dall’Albania. Molti sono interessati ad acquisire Mubo Nel successivo decennio 1961/70 circa 100mila emigrati al- di pratiche burocratiche dedicato ai migranti. Molto parte- l’anno si trasferirono a nel milanese: 50mila erano analfabeti cipata la pagina Facebook, con divertenti “post” fotografici, INIZIATIVA BENEFICA A FAVORE DI FONDAZIONE VERONESI che si stabilirono sotto la Madonnina e 300mila nell’intera a corredo delle attività svolte. provincia. Nei decenni più recenti, la Fondazione si è “ricon- vertita” a sostegno della nuova “emergenza migranti” (com- Per info: www.fondazioneverga.org Il 13 aprile in tram per “Riveder le stelle”

Il 13 aprile sarà un tram anni ’20 il palcoscenico di un nuovo evento organizzato da Riveder le Stelle. L’associa- zione è nata per sostenere la ricerca medica e le donne in situazione di disagio, in collaborazione con Azimut Capital Management Sgr, società che opera nella gestione degli asset e nell’attività di consulenza finanziaria in In Baia del Re nasce ClickAid, Italia. La serata, il cui significativo nome è il Tram della rinascita, prevede un’apericena per le strade di Milano tra conversazioni e musica. Si parte alle ore 19 dal deposito Atm di via Leoncavallo 32 per poi procedere lungo un percorso che toccherà i monumenti e i siti più suggestivi di Milano, come il Duomo, il , le la start up solidale Colonne di San Lorenzo, la Darsena e i . Per Prenotazioni: [email protected] L’incasso della serata sarà interamente devoluto alla Fondazione Veronesi. Clicca sul progetto, guarda lo spot promozionale di soli 30 secondi e lo sponsor contribuirà con 1 euro alla sua realizzazione. Così donare diventa un gesto semplice e concreto

a circa un mese è partita ClickAid, una start up innovativa che per- mette di donare senza mettere mano al portafogli, ma semplice- Dmente guardando uno spot pubblicitario di 30”. Una forma molto intelligente di crowdfunding solidale. In pratica si tratta di un canale di cooperazione tra aziende che vogliono investire in charity, in favore di progetti di organizzazioni non governative e associazioni impegnate nel sociale. Ma che, nel contempo, realizza un nuovo modo di fare marketing a disposizione delle aziende che vi aderiscono. Come funziona esatta- mente? Nel sito vengono proposti agli utenti progetti di organizzazioni non governative, Onlus e Associazioni im- pegnate nel sociale che sono associati a uno spot commerciale. Quando l’utente accetta di vedere il filmato promozionale, come si diceva della durata massima di 30”, lo sponsor riconosce 1 euro al progetto abbinato fino al termine del budget stanziato. Con qualche avvertenza: solo visionando tutto il filmato viene effettuata la donazione, e inoltre all’utente è consentito di guardare il video non più di una volta al giorno. Ma come sapere poi se il finan- ziamento è andato a buon fine? Una volta raggiunto il target, sul sito verrà caricato un filmato che documenterà l’avvenuta realizzazione del progetto. «Da anni mi occupo di pubblicità e sono attivo nel campo del volontariato - spiega Vergottini, ideatore di ClickAid, nato e residente due Baia del Re - cosi ho voluto unire i due aspetti del mio quotidiano. Osservando la rete ho notato come gli spot pubblicitari abbiano seguito la stessa logica di quelli televisivi: imporne la visione agli utenti. Da qui nasce l’idea di offrire loro la possibilità di vedere lo spot pubblicitario rico- noscendogli il +valore del tempo: 1 euro per ogni visualizzazione versato dalle aziende al progetto solidale abbi- nato». Ed ecco che un’azienda ha accolto con entusiasmo la proposta. «Il progetto è nato da qualche settimana e, nonostante le classiche difficoltà nel proporre nuovi canali promozionali, abbiamo trovato il primo partner: Coop Lombardia che, coraggiosamente, ha scelto di promuovere il primo progetto finanziando Son, un’associazione legata alla Casa della Carità che sta costruendo uno spazio dedicato alle famiglie con figli con fragilità psichiche». Per donare è necessario andare sul sito www.Clickaid.it, iscriversi (solo la prima volta), cliccare su dona e guardare il filmato. E allora che aspettate? Clikka, guarda, dona. Elena Bedei

!%%    $       "#            12 ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018           Incontro con Marianna Maddaloni, sociologa disabile che vive a Le Terrazze «La normalità? È rapportarsi all’altro senza pietismo, senza timore di ferirlo» iamo tutti differenti l’uno dall’altro, anche dato un contributo alla Lega del Filo senza pietismo e senza timore di ferire, perché la disabilita è una cosa non esiste l’essere umano standard, d’oro, di cui Mercurio è responsabile». normale, è uno stato. Io sono nata con una grave limitazione, ma in realtà «Sma siamo tutti parte della stessa A Urbino, Marianna è stata allieva del pro- io faccio le cose, quando sono molto su di giri mi accorgo di poter fare umanità». Sono parole dell’astrofisico Stephen fessor Giuliano Piazzi, «fondatore, meglio cose che in realtà non potrei fare; il mio corpo, le mie emozioni mi smuo- Hawking, che con la sua vita ha contribuito a antesignano della nuova Sociologia – pre- vono degli stimoli che ho dentro di me. Noi tutti abbiamo delle diversità, cambiare il modo di percepire la disabilità e cisa Marianna, che poi continua –. Nei tanti gli uccelli volano però non fanno il bagno. Diversità è anche chi ha la che per milioni di persone disabili ha incar- momenti di difficoltà il professore mi ha pelle scura, chi ha tendenze sessuali diverse. Ci dobbiamo rapportare alle nato la differenza tra quello che si vede e dato la forza per proseguire gli studi e mi ha persone valorizzando le loro qualità. Quando vedo dei bambini che si gi- quello che si è, tra limiti visibili e potenzialità trasmesso l’arte di analizzare la trasforma- rano dall’altra altra parte, bambini piccoli istigati dalle madri, mi fa rabbia, da esprimere. zione sociale». Marianna termina gli studi non tanto per me, ma perché non abbiamo la cultura del diverso e delle Anche per Marianna Maddaloni, che vive in magistrali discutendo la tesi con la profes- possibilità che può avere chi ha problemi, che può anche fare qualcosa carrozzina al quartiere Le Terrazze, l’obiettivo soressa Lella Mazzoli, con la quale resta in per chi non ne ha». dei suoi sforzi di studio, di ricerca, di incontri, contatto intrattenendo rapporti di cono- è svelare il contrasto tra la natura estrema- scenza e seguendo i consigli per i suoi lavori. Dovremmo vivere in una società utopicamente diversa... mente estesa del suo sentire e le sue capacita A lei dedica il libro “Normali e non”, con que- «Non è un’utopia, è che non c’è la volontà di farlo, non c’è la cultura né le fisiche così limitate. Nata a Milano nel 1981, ste parole: “A Lella che mi ha fatto uscire da basi politiche. Ci vorrebbe una maggiore attenzione da parte delle istituzioni da piccolissima è colpita da tetraparesi spa- un periodo molto difficile facendomi sentire e da parte dei cittadini, e non intendo solo i marciapiedi e gli scivoli impra- stica, che compromette l’uso degli arti men- non più vittima ma capace di muovermi ticabili. Intendo le barriere che non sono solo quelle fisiche, ma quelle psi- tre il cervello funziona benissimo. Con l’aiuto nella vita consapevole delle mie possibilità”. cologiche e morali: da noi si pretende di più che dagli altri. C’è una profonda dei genitori e, soprattutto, con la sua grande Ma ora ascoltiamola mentre si raccconta… mancanza di rispetto, non c’è considerazione per te come individuo, per le forza, supera gli ostacoli che le si presentano uno dopo l’altro a comin- tue idee, per le tue possibilità. Tutti parlano di fare qualcosa con le persone ciare dalla scuola, fino a iscriversi all’Università di Urbino, dove conse- Marianna, la tua vita è costellata da atti di coraggio: cos’è per te il coraggio? con problemi, ma poi ti senti dire: no tu no, tu non puoi farlo». gue una laurea specialistica in “Sociologia, identità, mutamento e «Coraggio è stato stare lontana da casa, pur avendo bisogno di essere as- memoria”. sistita. Coraggio è stato esprimere le mie opinioni, durante le lezioni, ri- Sei giovane e hai già fatto un sacco di cose, quali sono ora i tuoi obiettivi e aspi- Da queste esperienze nasce il suo primo libro “Storia di una ragazza co- battere, dire la mia, difendere la mia identità. E questo mi ha anche dato razioni? raggiosa”, che non è un’autobiografia ma qualcosa che va oltre il racconto la forza, anche quando stavo male e avevo la febbre, di sostenere gli esami, «È una cosa molto bella saper comunicare. L’ obiettivo principale è quello personale: “Leggerlo non è sufficiente, occorre meditare i concetti che ri- anche i più difficili. Come quando ho sostenuto l’esame con il preside di trasmettere la mia esperienza, attraverso la scrittura, gli incontri, i di- mandano al bene e al male, e alla vita che ci pone delle sfide dinanzi”. della Facoltà, la professoressa Lella Mazzoli, dopo aver avuto la sera pre- battiti, per confrontarsi con altre idee, per trovare punti di contatto, per Così è stato presentato il saggio dal viceprimario Serafin Beer che aveva cedente un incidente ed essermi rotta due denti per la disattenzione del- il mio bagaglio culturale, per ributtare fuori tutto il mio sentire. Pro- in cura Maddalena, presso la Klinik di Valens, un centro di eccellenza per l’autista del mio pulmino. Coraggio ne ho avuto sempre in tutto il percorso grammi immediati: sto preparando una rappresentazione, con l’appoggio la riabilitazione in Svizzera. «Noi siamo abituati a presentare i testi scien- scolastico perché ho subito anche umiliazioni, soprattutto nelle elemen- dell’amministrazione comunale di Pesaro, che mi dà anche il teatro, è tifici dei nostri medici o dei nostri consulenti», spiega il luminare, «ma tari. La maggior parte dei compagni si rapportavano bene con me, le dif- una sorta di conversazione, prima in antitesi poi in accordo, fra me che credo sia la prima volta che presentiamo il testo di una paziente e questo ficoltà le avevo con le maestre, i genitori e perfino la parrocchia. Spesso sono la Sociologia e un’altra persona che rappresenta la Psicologia, un perché abbiamo visto il valore scientifico del libro». le gite venivano annullate di fronte alla richiesta dei miei genitori di pro- testo difficile. E poi un terzo libro e, ancora, una serie di dibattiti, nei pic- I diritti del saggio Marianna li ha donati per scopi benefici e per questo il curare un mezzo attrezzato perché potessi partecipare anch’io. La situa- coli centri, nelle biblioteche di zona e nelle scuole, se e quando sarà pos- febbraio scorso, presso la Pro Loco di Piobbico nelle Marche, le è stata zione è migliorata alle superiori, ma non sono mancati professori incapaci sibile. Questo comunque è un momento di riflessione, prima cedevo ai consegnata la targa Telethon con la seguente motivazione: “Per aver so- di confrontarsi con la mia realtà. All’Università è stato diverso, ero più co- pregiudizi e andavo in giro a testa china, ora non voglio più farlo». stenuto la ricerca sulle malattie genetiche”. sciente. L’incoraggiamento del mio professore poi “porta avanti il mio pen- Elena Bedei «Abbiamo sempre raccolto fondi da destinare alle associazioni che si oc- siero” mi ha spronato moltissimo a continuare gli studi». cupano di disabilità – racconta Marianna, con una certa fatica nello scan- I libri di Marianna dire le parole –. A Urbino, mentre studiavo Sociologia con Francesco Nel tuo secondo libro “Normali e non” analizzi il concetto di normalità, che se- I libri di Marianna Maddaloni - “Storia di una ragazza coraggiosa” (2015, Mercurio che frequentava Giurisprudenza, abbiamo fondato un’associa- condo te nell’uso comune contiene anche il significato di discriminazione verso Arti Grafiche Editoriali s.r.l. Urbino, 12 euro) e “Normale e non” (2017, zione che si chiama Panta Rei: “tutto scorre”, che difende i diritti degli chi “non è normale”, che dovrebbe cambiare. Osimo Edizioni, 12 euro) sono acquistabili la mattina, presso la sede di studenti con difficoltà, una delle prime associazioni in Italia, nel 2005. Ho «La normalità per me è quando ci si rapporta all’altro con franchezza, Milanosud, in via Santa Teresa 2a.

Il 20 aprile la messa a dimora della pianta sopravvissuta alla catastrofe atomica Un caco di Nagasaki alla Cascina Basmetto cooperativa ha a disposizione un’area vamente comincia a distribuire piantine di seconda ge- media di via Feraboli. È un progetto importante perché di terra che viene gestita con molta nerazione in tutto il mondo. Al momento sono state viene proposto come simbolo di pace e di rinascita. Per- cura e attenzione ed è da questo piantate piantine in America, Francia, Inghilterra, Ita- ché rappresenta la rivincita della vita sulla morte e sulla punto di partenza che circa due anni lia, Corea del Sud e in alcuni Paesi dell’Africa per un distruzione. La natura ha una forza in grado di superare fa i collaboratori della cooperativa totale di circa 250 piantature. ostacoli insormontabili e in questo senso ha molto da hanno pensato di candidarsi al pro- La Cooperativa Progetto Persona è stata prescelta per insegnarci nell’apprezzare e difendere la vita ad ogni getto proponendosi come luogo per piantare e curare una di queste piantine. «Il nostro costo. Nadia Mondi una possibile piantumazione. caco, che ha un’altezza di circa un Ma di cosa si tratta esattamente? metro, è arrivato due settimane fa Come anticipato, la storia viene da a Brescia - racconta il presidente Com’era lontano sia in termini di luogo che di della cooperativa Maurizio Cavalli tempo. Siamo nel 1945, esattamente - e ci è stato affidato dopo una il 9 agosto, a Nagasaki. La bomba ato- breve cerimonia». Al momento è a cascina Basmetto parteciperà il 20 aprile a mica distrugge tutto, semina morte, causa conseguenze sotto le cure di Emanuele Piove- un’iniziativa importante e ricca di significato, dal che permarranno nei decenni successivi, rade al suolo sana in attesa della piantatura che Ltitolo “Kaki Tree Project - La rinascita del tempo”. tutto ciò che la sua onda d’urto colpisce. Ma un albero si terrà il 20 aprile dalle 10 alle Il progetto nasce da lontano, e precisamente dal Giap- di cachi rimane in piedi. Mezzo bruciato, malandato, 12,30 circa alla cascina Basmetto e pone ed è approdato al Basmetto grazie all’interessa- non ha molte possibilità di sopravvivenza. Tuttavia un che vedrà presenti oltre al presi- mento e all’impegno della Cooperativa Sociale Progetto arboricoltore di Nagasaki, anch’egli sopravvissuto, Ma- dente Maurizio Cavalli, l’assessore Persona che si occupa di assistenza e attività nel campo sayuki Ebinuma, comincia a prendersi cura dell’albero, all’Urbanistica Pierfrancesco della disabilità. La cooperativa collabora da anni con la e riesce a salvarlo e ad ottenere piante di seconda ge- Maran, il presidente di Municipio cascina Basmetto in attività di giardinaggio e ortotera- nerazione. Il progetto “Kaki Tree Project - La rinascita 5 Alessandro Bramati, Andrea Fa- pia per ragazzi disabili, guidati da Emanuele Piovesana, del tempo” nasce dall’incontro di Ebinuma con l’artista lappi della cascina Campazzo, che il quale non è solo un educatore ma anche agronomo contemporaneo Tatsuo Miyajima, il quale espone ad avrà un ruolo attivo nell’iniziativa ed esperto di ortoterapia. Presso la cascina Basmetto la una mostra nel 1995 una di queste piantine e successi- e tre scolaresche della scuola Com’è ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 210133          

       di G. Verrini ([email protected]) Savogno, • Mary Gauthier , Rifles & Rosary Beads il “paese fermo nel tempo” Mary Gauthier è una delle più stimate personali, di violenze, di difficili ritorni alla normalità, del ed apprezzate singer-songwriter ameri- grande supporto fornito da mogli e familiari. Mary Gauthier si Affacciarsi sulla Valchiavenna, sfiorare le cascate dell’Acqua Fraggia, pas- cane. Da oltre venti anni è sulla scena è poi circondata da un gruppo di grandi musicisti - a partire da seggiare tra case di pietra, ripercorrere i sentieri degli antichi collega- musicale dove è apparsa non più giova- Michele Gazich al violino, suo fidato collaboratore da diversi menti con Coira. Panorami e storia attendono chi, esauriti i 2.886 gradini nissima, ha infatti scritto la sua prima anni - per la realizzazione di questo album poetico, evocativo, che, dai 450 metri del fondovalle salgono a quota 930, arriva a Savogno, canzone a 35 anni, e ha realizzato una struggente ed emozionante, sicuramente da collocare tra i suoi antico borgo della Val Bregaglia, carico di storia ma disabitato dalla fine dozzina di album, a partire dall’esordio migliori. Difficile scegliere i brani migliori visto l’alto livello degli anni Sessanta. Ad accogliere escursionisti (tanti stranieri), appas- Dixie Kitchen (1997), tutti di ottimo li- compositivo per tutti gli undici brani del disco, ma vanno ricor- sionati di trekking ma anche scolaresche è la vecchia scuola elementare: vello e con almeno un paio di capolavori date l’iniziale Soldiering on, dura e drammatica con il violino inaugurata nel 1961, vide solo pochissimi anni scolastici, ma dopo la ri- come Mercy now (2005) e The Foun- di Gazich in evidenza, la title track Rifles & Rosary Beads con strutturazione voluta dal Comune di Piuro circa vent’anni fa, tornò a dling (2010), ottenendo importanti il suo lento incedere, The war after the war, con le difficoltà del nuova vita, appunto, come rifugio. premi e vedendo molti dei suoi dischi, ritorno a casa, la lenta e minimale It’s her love che vede Mary Il “paese fermo nel tempo”, come lo definiscono i cartelli indicatori, ha entrati regolarmente nelle liste annuali Gauthier anche all’armonica e la talking song Stronger toge- origini medievali e conserva le architetture tipiche di queste valli alpine dei migliori album. Questo ultimo la- ther, che descrive l’indispensabile supporto di mogli e familiari. (tetti di piode, balconate di legno, le agràa, le caratteristiche costruzioni voro Rifles & Rosary Beads (Fucili e grani di rosario), è un particolare Un grazie particolare ad Appaloosa che nella edizione italiana ha inserito destinate all’essiccazione delle castagne). D’estate il paese si popola, gra- progetto portato avanti per molti mesi, scrivendo i testi delle canzoni con le traduzioni dei brani permettendo così a tutti di comprendere la com- zie alla gente di Piuro e di Chiavenna che ha conservato quassù le vecchie alcuni veterani che hanno combattuto al fronte ed i loro famigliari, cosa plessità, la drammaticità ma anche la poesia e la speranza delle storie abitazioni di famiglia. Ma una gita si può fare in ogni stagione: il rifugio che non deve essere stata per niente facile vista la densità di ricordi ed raccontate. Disco indispensabile, in attesa del tour italiano in arrivo nelle ([email protected], tel 3667101665, informazioni anche alla pagina Face- emozioni. Le canzoni raccontano storie vere, storie di guerra, di drammi prossime settimane. book https://www.facebook.com/rifugiosavogno2017/) è aperto tutti i giorni, offre una terrazza panoramica, oltre 40 posti letto per chi voglia fermarsi e tutte le leccornie delle cucine chiavennasca e valtellinese. • Riccardo Maccabruni,Waves Le segnalazioni A Savogno si sale in circa un’ora e mezza da Piuro (poco oltre Chiavenna Waves è il disco di esordio per Riccardo Maccabruni, pianista e lungo la strada per il passo Maloja) lungo la mulattiera o lungo il sentiero fisarmonicista dei Mandolin’ Brothers, storica band della pro- di Giuseppe attrezzato che parte accanto alle cascate. Da Villa di Chiavenna, invece, vincia di Pavia che si ispira alla tradizione musicale americana la strada consortile porta in quota a un quarto d’ora dal rifugio: bisogna country, blues e rock, e che il prossimo anno festeggerà i 40 anni Joan Baez, Whistle down the wind, però acquistare un ticket che costa 10 euro. di onorata carriera, e che da qualche tempo fa anche parte della voto: 8 Laura Guardini band di Massimo Priviero. Nathaniel Rateliff & The Nightsweats, Esperienze musicali diversificate hanno reso Riccardo Macca- Tearing at the seams, voto: 7.5 bruni un musicista completo e maturo, ricco di influenze che Anderson East, Encore, voto: 7.5 vanno dalle radici della musica americana ad artisti come Bob Zen Circus, Il fuoco in una stanza, voto: 7.5 Dylan, Neil Young, James Taylor, al periodo d’oro della West Max Gazzè, Alchemaya, voto: 7 Coast. Il tutto miscelato con una personale grande sensibilità, Michele Scerra, Torneranno i poeti, intimità e vena poetica sviluppata negli anni, anche grazie alle voto: 7 ulteriori condivisioni sul palco con diversi artisti stranieri in tour nel nostro paese. Nel disco, dieci brani tutti scritti ed arrangiati da Riccardo Marco Rovini. Maccabruni e mixati e masterizzati da Jono Manson, grande artista ame- Da segnalare la bellezza di brani come Babylon con caldi intrecci ham- ricano sempre più di casa dalle nostre parti. Partecipano all’opera gli amici mond-pedal steel guitar e violino-chitarra, la sognante ed eterea Deserve di Mandolin’ Brothers (Jimmy Ragazzon, Paolo Canevari, Marco Rovini e con la bella voce di Beatrice Campisi e l’armonica di Jimmy Ragazzon e la Joe Barreca) e artisti “vicini” geograficamente come Paolo Ercoli al dobro classica pianistica Make me wonder. e pedal steel guitar, Alice Marini al violino e Beatrice Campisi alla voce, Riccardo Maccabruni quindi non è solo un bravo musicista ma anche, e lo quest’ultima tra l’altro autrice di un buon disco come Il gusto dell’ingiusto. dimostra molto bene con questo suo primo disco, un bravo singer-songwri- È un sound caldo ed accattivante quello che esce dal disco attraverso brani ter con talento compositivo e grande abilità nel circondarsi di ottimi mu- di grande spessore come l’iniziale Hold you tight, voce e chitarra acustica, sicisti per creare un suono che avvince. puro e cristallino brano folk, la title track Waves ricca di influenze di The Questo Waves è dunque un eccellente lavoro e merita sicuramente la vo- Band, Keep on con scintillante country-rock con il delizioso mandolino di stra attenzione.       ALLA GALLERIA TEGA FINO AL 25 MAGGIO       Emily Dickinson Pablo Picasso in mostra a Milano Milanesità al femminile Una galleria di ritratti femminili. Un viaggio tra alcune milanesi che animano e contribuiscono a fare grande la città. Donne che non appaiono sui giornali. Donne discrete, poco esibizioniste, concrete com’è nello stile milanese. Donne che hanno famiglia, hanno figli, amano questa città e amano il proprio lavoro. Luisa Mariani, psicoterapeuta, e Giovanni Zaccherini, giornalista e scrittore hanno in- contrato 70 donne che vivono e lavorano a Milano. Sono direttrici di musei, editrici, artiste, registe, musiciste, politiche, scrittrici, donne impegnate nel volontariato e in associazioni culturali, poetesse, attrici, stiliste di moda, filosofe, docenti universitarie, psicologhe, bibliotecarie, sociologhe, architette, magistrate, ricercatrici, avvocate, insomma grande varietà di arti e mestieri. Gli autori hanno de- dicato a ciascuna un’intervista, breve ma sufficiente a far emergere la loro femminilità, le loro passioni, le emozioni, l’impegno e la professionalità con cui svolgono il proprio lavoro. È impossibile citare tutti i nomi, anche solo riportare qualche frase delle une si farebbe un torto alle altre. Tante sono note, ma nessuna si considera personaggio pubblico. Certo, non rappresentano la maggioranza delle donne che popolano questa città, le loro professioni, i loro impieghi, in alcuni casi in posizioni di privilegio, segnano la distanza. Molte, tuttavia, ammettono le difficoltà nel conciliare famiglia, maternità, lavoro, come tante altre milanesi: alcune definiscono Milano città italiana all’avanguardia, città europea, che offre molte opportunità, anche se in cambio bisogna sopportarne i ritmi frenetici. Milano qui diventa personaggio attraverso i racconti delle sue cittadine. Ciascuna parlando delle istituzioni in cui opera e del proprio rapporto con la metropoli mette in scena musei, teatri, luoghi della musica, palazzi storici, siti archeologici, giardini nascosti e angoli di città sconosciuti perché lontani dai passaggi abituali. Il libro è dedicato a Giovanna Cavazzoni e a Claudia Ruggerini “Marisa”. Due illustri milanesi che sono mancate poco prima dell’uscita del libro. Tra le pagine sono rimaste le loro interviste. La Cavazzoni “figlia d’arte” di Stefano che fondò con don Orione nell’anteguerra il Piccolo Cottolengo. Nell’82 lei fonda il Vidas, dove per anni impegna anima e corpo nell’assistenza gratuita a malati terminali e nel 2006 realizza il suo sogno: l’apertura della moderna e accogliente struttura di via La storica Galleria d’arte Tega di Milano ospita fino al 25 maggio una interessante retro- Ojetti. Claudia Ruggerini, la partigiana “Marisa”, rischiò la vita più volte durante la sua spettiva dedicata Pablo Picasso (Malaga 1881 – Mougins, Alpi Marittime, 1973). Curata da opera di informatrice e distributrice di stampa clandestina e fu una delle artefici della Walter Guadagnini, la mostra espone oltre 20 opere del maestro andaluso, di cui una serie liberazione del “Corriere della Sera”. Laureata in Medicina con Cesare Musatti, poi pri- di carte dedicate al tema del nudo e al ritratto, due tra i generi più frequentati da Picasso. maria neurologa, creò uno dei primi centri di neuropsichiatria infantile. La retrospettiva ripercorre il cammino dell’artista dalla stagione eroica dell’avanguardia E, da ultimo, e ci scusiamo con le altre di cui non abbiamo fatto nomi, vogliamo osser- cubista, passa attraverso il momento della riflessione sui portati del classicismo degli Anni vare la bellissima cover di Chiara Corio, giornalista, photo editor e artista; riproduce Venti: rappresentato in mostra anche dal raffinato carboncino “Gueridon”, del 1920. Per un collage composto con carta fotografica, cartone, stoffa, vetro, feltro, perline, strass, giungere poi ai momenti più vicini al surrealismo degli Anni Trenta e infine alle espressioni plastica, intitolato “Nina, il corsivo è tuo” preso in prestito dalla poetessa e scrittrice del dopoguerra, quando Picasso, ormai assurto ad autentica leggenda vivente della pittura russa Nina Berberova. Nell’intervista Chiara spiega come nascono le sue opere, un in- contemporanea, si muove tra i linguaggi del presente e del passato in totale libertà. La mo- treccio di materiali, parole, colori… stra è accompagnata da un catalogo contenente la riproduzione di tutte le opere esposte e Per chi volesse saperne di più: www.mybesthalf.eu un’introduzione di Walter Guadagnini. Lea Miniutti Orari: dal lunedì al sabato: 10 - 13.00 e 15 - 19. Luisa Mariani, Giovanni Zaccherini Milano è donna Sede: Galleria Tega Arte Moderna e Contemporanea – via Senato, 20 – Tel. 02/76006473 – Le milanesi che fanno grande la città www.galleriatega.it Jaca Book; pp. 351 euro 20. Giuseppe Lippoli 14 ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018           Le iniziative delle biblioteche della zona sud Milano

ripreso sabato 14, ore 16, con la visione di “The Truman show”, di Peter Il giro del mondo in un giorno Weir. Mercoledì 18, alle 18, Roberto Sapienza e Vincenzo Paglione, docenti di un ambiente chiuso e difficile, ma anche un luogo materie letterarie, terranno una conferenza sulla “Poesia venezuelana in cui è possibile creare occasioni di cultura. Dopo degli anni 60 -70”. Nel Venezuela di quel tempo, i poeti appartenenti al- la proiezione, sono previste letture ad alta voce e l’avanguardia unirono motivi e fantasie del surrealismo e del dadaismo a una discussione sul documentario. Assieme a vari tendenze politiche di derivazione anarchica e socialista. Altri autori, in- ospiti, interverranno i partecipanti del gruppo di vece, criticarono con irriverenza la corruzione e i vizi diffusi nelle città. lettura della biblioteca. Venerdì 4 maggio, alle 18, continua il ciclo di incontri Tibaldi: voci del Novecento “Sos Mal d’amore”, a cura della sociologa e coun- Mercoledì 18, alle 20.30, è in programma una serata dedicata a coloro che sellor Valentina Sambrotta, che ogni primo venerdì sono tormentati dai sensi di colpa. E chi non ne ha? Chi non si sente col- del mese parla di passioni amorose partendo dalle pevole, per un motivo o per l’altro, in famiglia, con gli amici, al lavoro? esperienze del pubblico. Daniela Monti, medico e psicoterapeuta, spiegherà come liberarsi da que- Sabato 5 maggio, dalle 15.30 alle 22.30, è in pro- sta zavorra. gramma “Il giro del mondo in un giorno. Progetto Sabato 28 aprile, alle 20, si terrà “La bellezza del coraggio”, un incontro al di coinvolgimento delle periferie”, una bella inizia- femminile contro ogni forma di pregiudizio. Le scrittrici somale Kaha tiva che intende promuovere la reciproca cono- Aden Shek e Fatima Ahmed, parleranno delle loro esperienze personali, scenza, la solidarietà e l’amicizia fra i popoli. Grazie raccontando le difficoltà che ogni donna deve affrontare per la propria alla partecipazione di associazioni che rappresen- affermazione, superando discriminazioni e violenze in un paese dilaniato tano diverse nazioni, i numerosi appuntamenti di dalla guerra civile. L’iniziativa, a cura dell’associazione Shukran, rientra questa giornata in biblioteca offriranno agli adulti nella “Milan Somali week”, la settimana culturale e artistica somala che e ai bambini l’opportunità di avvicinarsi alla mu- si svolge nella nostra città. sica, alle tradizioni e alla cultura di vari paesi. Sarà Fabrizio Ternelli anche inaugurata la mostra fotografica “Dal Fra Cristoforo: musiche dall’Europa mondo: progetti educativi”, che rimarrà esposta fino al 26 maggio. Per mag- Lunedì 9 aprile, alle 17.30, sarà inaugurata la mostra “Ali in libertà”, realiz- giori informazioni sugli incontri, alcuni dei quali richiedono la prenota- CON TRE MESI DI RITARDO SUL PROGRAMMA INIZIALE zata dal “Gruppo fotografico Pixel di Natura”. L’esposizione propone foto- zione, è possibile rivolgersi ai bibliotecari 0288465806). grafie sugli uccelli che vivono nel quartiere, favoriti dalla presenza di Lunedì 7 maggio, alle 10, inizierà “Web per ogni età”, un corso di alfabetiz- La Biblioteca Chiesa Rossa ampi spazi verdi. L’iniziativa proseguirà fino al 28 aprile. zazione informatica in quattro lezioni. Per partecipare è necessario iscri- Mercoledì 11, alle 20.30, ultimo incontro del ciclo “Eros e Psiche”: il profes- versi (0288465806) e portare il proprio computer. riaprirà entro giugno sor Carlo Marchesi concluderà la serie interpretando poesie di Giovanni Martedì 8 maggio, alle 18, si terrà il primo appuntamento del breve ciclo Pascoli. “L’arte moderna: non sempre è bello ciò che piace”. In questo incontro, I lavori in biblioteca, legati all’adeguamento della “Certificazione preven- Venerdì 13, alle 18, Sandro De Riccardis presenterà il suo libro “La mafia avvalendosi della proiezione di numerose immagini, l’artista e storico zione incendi”, si sono conclusi a fine marzo. Quasi certamente non si fa- siamo noi”, in cui racconta come le attività mafiose siano penetrate nei dell’arte Mario Giavino illustrerà la crisi della tradizione accademica nella ranno alcuni lavori di manutenzione ordinaria (sistemazione rete più disparati ambiti sociali, coinvolgendo figure d’ogni tipo: politici, im- seconda metà dell’800 e il concetto di “moderno”. antipiccione, porte di ingesso e bagni) perché da qualche mese non è prenditori, funzionari, manovali del crimine. Ripercorrendo molte inchie- però previsto un appalto ad hoc, una mancanza che non riguarda soltanto ste, l’autore racconta anche le storie di chi, senza cedere alla paura e alla Lorenteggio: corso di arabo le biblioteche. Si spera dunque che venga trovata rapidamente una solu- passività, ha saputo reagire coraggiosamente. L’iniziativa rientra nel pro- Giovedi 12 aprile, alle 19, inizia il corso base di lingua araba per principianti zione. Comunque, prima che il personale possa rientrare al lavoro, è ne- gramma di “Tempo di legalità in biblioteca”. condotto da Carlo Rotondi e dall’insegnante di recitazione Nabil El cessario che gli interventi di deratizzazione abbiano dimostrato la loro Mercoledì 18, alle 18, prosegue “Sfogliando Milano. Immagini e testimo- Ashmawi. È necessaria l’iscrizione (0288465811). efficacia. Dal momento in cui si potrà cominciare a riallestire la biblioteca, nianze sulla città”. «Milano è diventata grande anche grazie alle donne – in ogni caso sono necessari circa 30-40 giorni di lavoro: è quindi ragione- afferma la conduttrice dell’incontro, Laura Soubachakis. – La presenza Sant’Ambrogio: la ‘ndrangheta in Lombardia vole pensare che la riapertura non potrà avvenire che tra la fine di maggio femminile in tutti i campi è sempre stata molto significativa: letterate, Martedì 10 aprile, alle 18, Giampiero Rossi, inviato del “Corriere della Sera”, e metà giugno. O almeno così si spera, dato che a settembre si era parlato artiste, cortigiane, nobili, donne del popolo, religiose hanno contribuito presenterà il suo libro “La regola. Giorno per giorno la ‘ndrangheta in di conclusione dei lavori a fine marzo! E nella sua dichiarazione ufficiale a dare alla nostra città l’immagine che ha oggi. In questo incontro cono- Lombardia”, in cui descrive la tentacolare presenza della mafia calabrese il Comune, ammettendo il ritardo, purtroppo parla ancora di possibili in- sceremo la loro storia». nella nostra regione, soffermandosi particolarmente sugli ultimi dieci toppi: “… Per ritardi nello svolgimento dei lavori, la riapertura è prorogata Giovedì 19, alle 18.30, si terrà lo spettacolo “Musiche dall’Europa… per anni. Con l’autore interverrà il giornalista Lorenzo Frigerio, che coordina a giugno 2018, salvo nuovi imprevisti…”. poesie dall’Europa”. La recitazione di versi in varie lingue sarà accompa- la “Fondazione Libera Informazione”; Massimina Lauriola leggerà pagine Nel frattempo, cioè sino alla riapertura della biblioteca, saranno attivi la gnata dall’esecuzione di brani musicali. dell’opera. L’incontro, incluso nel programma “Tempo di legalità in biblio- sede di via Boifava 17, dal lunedì al venerdì dalle 13.10 alle 17, per pren- Venerdì 20 aprile, alle 18, si potrà assistere al docufilm “Un momento di li- teca”, terminerà con un dibattito. dere in prestito libri, dvd, leggere quotidiani e svolgere altre attività; e il bertà”. Il regista, Giovanni Giommi, che sarà presente all’incontro, ha vo- Giovedì 12, alle 18.15, per il “Caffè filosofico”, Roberto Mordacci, preside bibliobus, tutti i sabati in via S. Domenico Savio 3, dalle ore 15 alle 18 per luto raccontare varie esperienze di lettura condivisa che si sono svolte a della Facoltà di Filosofia dell’“Università Vita-Salute San Raffaele”, parlerà prendere in prestito e restituire libri. “San Vittore”. Le attività riprese dimostrano come il carcere non sia solo del suo libro “Come fare filosofia con i film”. L’argomento dell’opera sarà C. M.

I RABDOMANTI PRESENTANO Il Fuori salone arriva in Zona 5 “Elsa, Lalla, Natalia, Dal 17 al 22: installazioni, spettacoli e concerti tra San Gottardo e Chiesa Rossa tre voci del nostro Novecento” orso San Gottardo, via Meda, via Chiesa Rossa, intorno ai quali orbiteranno le manifestazioni sono piazza Abbiategrasso, Conca Fallata. Saranno il Parco Chiesa Rossa, il Micrò e il porticato della «Un incontro con tre grandi autrici che hanno attraversato il secolo Cquesti, dal 17 al 22 aprile, i luoghi attorno ai biblioteca (qui si svolgeranno danze classiche in- scorso, ma che – dice Clara Monesi – sentiamo contemporanee per l’at- quali graviterà “Design + sensibile”, l’iniziativa per il diane, Chromatic Dj set, laboratori “inventa il tuo tualità e il profondo valore della loro opera». Il lavoro è a cura di Clara Fuori salone a cui stanno lavorando Massimo Ca- colore” e di tintura naturale, sambaterapia, perfor- Monesi, con M. Cascone, P. Parolini, L. Rozza, S. Solenghi, C. Monesi. E iazzo, designer e docente di Cromatologia, assieme a mance e si potranno ammirare e vivere istallazioni rappresenta un’occasione per conoscere da vicino il mondo immaginifico un folto gruppo di artisti, artigiani e imprenditori i artistiche e oggetti di design), il teatro Pacta sarà della Morante, la capacità di obiettiva osservazione della Romano, la re- cui laboratori hanno sede in quest’area della città. «Il sede di esposizioni, dibattiti sul colore nelle città e altà concisa della Ginzburg. Attraverso il confronto con vari temi trattati nostro obiettivo non è semplicemente riprodurre un nelle scuole, concerti e sessioni musicali, la splen- dalle scrittrici, quali l’amore, il mondo dell’infanzia e degli animali, le di- Fuori salone come già ne esistono in città – spiega dida Chiesa Santa Maria Annunciata in Chiesa verse vicende familiari… si potrà comprendere il loro diverso stile, ma Massimo Caiazzo – ma creare un percorso d’integra- Rossa, disegnata dall’architetto Giovanni Muzio soprattutto si potranno apprezzare la capacità della scrittura e l’alta con- zione tra uomo e design, tra estetica ed etica, tra cit- negli anni ’30 e arricchita dalle istallazioni croma- siderazione che tutte tre avevano per il proprio mestiere. tadini e soggetti che vivono le periferie, con l’obiettivo tiche di Dan Flavin nel 1996, meta di visite guidate, Sabato 14 aprile ore 21 alla Biblioteca Tibaldi; v.le Tibaldi 41. Ingresso libero di rendere più piacevoli le azioni e le relazioni quoti- condotte da Giuseppe Di Napoli, Alessandro Guer- diane, valorizzando i singoli e la collettività». Sulla stessa lunghezza d’onda riero e Johnny dell’Orto. A queste tre location si aggiungono la sede dello il presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati, che sosterrà la rassegna Iacc (International Association Color Consultant), che ospiterà una serie con 9mila euro, pari a circa l’80% delle spese previste: «L’iniziativa è una di conversazioni sul colore, partendo da alcune tavole tratte da La teoria risposta concreta alla richiesta di valorizzazione delle periferie. Per que- dei colori di Goethe, per arrivare a confrontarsi su colore, arte, scienza sto, oltre alle risorse economiche, abbiamo compartecipato con convin- e disagio psichico; lo Zeus, l’atelier di Johnny Dell’Orto, lo studio di Mauro zione alla realizzazione della proposta di Massimo Caiazzo». Mori e la libreria Lapsus, che a loro volta ospiteranno esposizioni, labo- Il Fuori salone che accompagna il Salone del Mobile è tra gli eventi, con ratori e dibattiti. Radio dei Navigli, web-network indipendente della Zona quelli legati alla moda, più importanti della città. Per una settimana Mi- 5 e la Red Lights Video documenteranno e filmeranno in diretta tutti gli lano diventa la capitale indiscussa del design mondiale e il business le- eventi. gato alla manifestazione prospera, insieme ai quartieri coinvolti. Nel 2017 Stefano Ferri tra Salone e Fuori salone, sono stati organizzati circa 1.500 eventi e sono arrivate in città quasi 500mila persone, realizzando un indotto turistico Mister Caos in via Montegani con gli studenti del Kandinsky stimato in quasi 230 milioni di euro. Ma l’aspetto business sembra al mo- Gli studenti della III C dell’Istituto Kandinsky di Milano, supportati mento importare meno i promotori di Design + sensibile, che guardano dalla loro professoressa Jaya Cozzani, hanno sviluppato un progetto all’iniziativa più come volano per il rilancio dei quartieri e delle relazioni grafico ricco di significati, che il 19 aprile (dalle ore 10), nell’ambito che gravitano intorno a Corso San Gottardo, via Meda, via Chiesa Rossa, del Fuori salone, realizzeranno in team con Mister Caos. Questo mix piazza Abbiategrasso e Conca Fallata. «Questo è un territorio ricchissimo di grafica, parole e messaggi rivestirà due panchine e le renderà “par- di creatività e qualità, teatri e arte che conoscevamo – ci spiega Massimo lanti”, strumenti attivi di contrasto e sensibilizzazione collettiva e con- Caiazzo – ma che lavorando al numero zero di questa proposta ha rivelato divisa. Un invito alla cittadinanza affinché si attui un cambiamento un entusiasmo e una varietà di proposte inaspettati. Vogliamo valorizzarlo nella cultura e nelle relazioni, un progressivo superamento delle discri- e farlo crescere». minazioni e squilibri di genere e si concretizzi un impegno collettivo I soggetti coinvolti dal progetto Design + sensibile sono moltissimi e le volto a debellare la violenza di genere in ogni sua forma. adesioni crescono di giorno in giorno. Alcune si sono manifestate anche Per info e approfondimenti: http://www.dols.it/2018/04/04/molto-piu- Nella foto, la scrittrice Elsa Morante con i suoi gatti. il giorno della conferenza stampa e subito imbarcate nel progetto. I centri che-panchine/ ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 210153               

Paola Pisa. Serra Lorenzini, via Dei Missaglia 44 angolo De Andrè Aprile 2018 Sabato 28 dalle ore 9 alle 18 “Tavola Rotonda Neuroscienze e www.serralorenzini.it musica per l’età evolutiva”. Per maggiori informazioni su costi, Teatro Pacta Salone, via U.Dini 7, info: 02.3650.3740; www.pacta.org Teatri programma e iscrizioni: [email protected] Teatro Pimoff, via Selvanesco 75, info: 02.5410.2612, www.pimoff.it • Teatro Pacta Salone: orari (salvo diversa indicazione) feriali ore entro il 20 aprile. A cura di Lea Miniutti e Riccardo Tammaro 20.45, dom: ore 17.30. di Fondazione Milano Policroma Dall’11 al 22 va in scena “Uno Nessuno Centomila” di L. Piran- Mostre dello, regia di Annig Raimondi, con M. E. D’Aquino, R. Maghe- Fino al 14, lunedì e venerdì ore 15-19 alla libreria antiquaria rini, A. Pazzi, A. Raimondi. Pontremoli è in corso la mostra “Letto divino. Alda Merini mai L’ultima opera di Valentina Nizzardo Il 16 “Iridescente” performance audiovisiva a cura di IRID. Chi- vista”. Ingresso libero. tarre, oggetti sonori ed elettronici, live audiovisual e tre perfor- Fino al 21 alla Costantini Art Gallery “Aqua Land” personale mer, con Silvia Cignoli. Andrea Tremolada, Andrea Cagnotto. dell’artista Aqua Aura. Bonjour, storie di quattro donne • Teatro Pimoff: Il 19 e il 20/4 ore 20.30 prima assoluta di “Total Fino al 28 all’Area35 Art Gallery “L’Europa durante la pioggia” Eclipse” di Marion Alzieu e Chiara Taviani. “Un progetto di personale di Pietro Geranzini. Dall’11/4 al 25/5 alla Fondazione È un libro nato da un progetto danza che usa il fenomeno dell’eclissi come metodo di scrittura Pomodoro “Imprevisibile” Installazione di Donato Piccolo, a di crowfunding librario, racco- fisica e narrazione”. Con la partecipazione volontaria di otto cura di Flavio Arensi. gliendo i fondi dopo aver pub- donne non professioniste di tutte le età. Fino al 26/5 alla FL Gallery “Artesania asistida” personale di blicato online un primo • Cineforum: Ingresso con tessera annuale (5 euro) Edgard Orlaineta che presenta un gruppo di lavori in legno e estratto, che è piaciuto. L’11, il 25, 27/4 e 9/5 presso Corte dei Miracoli, proiezioni in or- una serie di opere su carta, a cura di Federico Luger. L’autrice è una donna eclet- dine di data: 1° “Fur”, 2° “Eyes Wide Shut”, 3° “Io sto con la tica, che abita dalle nostre sposa”, 4° “La camera verde”, a cura di La Taiga. Mercati parti. Insegna yoga, italiano e Ogni giovedì dalle 15.30 alle 20 mercato contadino allestito nel beve birra. E ama scrivere. È Conferenze / Libri cortile Arci di via Bellezza 16. Valentina Nizzardo, il libro si chiama “Bonjour”. Racconta di quattro donne: una scrittrice Il 13 e il 20 ore 20.45 alla Casa Associazioni Municipio 5; 1° in- Ogni sabato dalle 9 alle 14 presso Serra Lorenzini mercato fi- gallese impenetrabile e cinica, la sognatrice genovese incapace di amare davvero, la dirom- contro “Fotogrammi tecnici”, 2° incontro con Sergio Filippini; liera corta di prodotti alimentari, piante e fiori. pente e dissacrante milanese e la indefinibile londinese, immolata alla mamma e a niente e proiezioni fotografiche a cura di Pixel di Natura. Domenica prima e terza di ogni mese al Parco Chiesa Rossa dalle nessun altro. Quattro universi femminili che si incontrano, si respingono, si intrecciano Il 14 ore 15 all’Antico Mulino di Chiaravalle “Alimentazione 9 alle 18 mercato agricolo a cura degli agricoltori della Lom- «ognuna rispecchia dei miei modi di essere. Le paure, le insicurezze, le debolezze, ma anche dalla preistoria ad oggi” conferenze a cura di Gruppo Archeolo- bardia. il coraggio, la costanza, la consapevolezza che a volte arriva come un fulmine a ciel sereno. gico Ambrosiano. Il 15 e 22/4 e 6/5 dalle 9.30 alle 17 al Parco Ravizza mostra mer- La gioia impagabile di quegli attimi fatali in cui ti accorgi che tutto è perfetto così come è, Il 14 dalle 15 alle 18 al Cam Verro scambio di libri usati per cato per collezionisti, hobbisti, attività creative a cura di Milano anche se lontano dalla perfezione che hai sempre voluto». Insomma un libro da leggere. grandi e piccini. in Musica. Valentina Nizzardo, Bonjour, Bookabook, 256 p., 14 euro. Il 17 e 24 ore 15, al Seicentro incontri su arte e letteratura a cura di Auser; 1° incontro: Storia dell’antisemitismo; 2° incon- Riferimenti logistici tro: Ravenna e i mosaici. Area35 Art Gallery, via Vigevano 35 info: 02.8940.4694. Il 19 ore 21 allo Spazio Sole e Luna presentazione del libro “La Antico Mulino di Chiaravalle, via S. Arialdo 102, prenotazione             Resistenza e i suoi poeti” di Alberto Volpi; con l’autore Andrea obbligatoria: 02.8493.0432. Cattania, Maria Carla Baroni, modera G. Deiana. Cam Verro, via Verro 87, info: 349.0684.123. Gentile dottor Ferri, Gentile professor Ferrari, Il 20 ore 16 alla Sala Consigliare Municipio 6, “Emicranie e ce- Casa Associazioni Municipio 5, via Saponaro 20, info: credo utile portare all’attenzione dei lettori che dirle: ha ragione! Noi stessi come giornale falee” ciclo di conferenze su benessere fisico. 02.8846.2875. le vergognose condizioni in cui versa la sta- abbiamo più volte denunciato le condizioni in Il 10 maggio ore 21 allo Spazio Sole e Luna “La figura di David Corte dei Miracoli (cineforum), via Mortara 4, info: zione MM2 di piazza Abbiategrasso, attivata cui versa la stazione Mm di piazza Abbiate- Maria Turoldo tra storia e profezia” con Andrea Marino, testi- 347.7768.095. nel vicino 2005. Intonaci in gran parte crol- grasso. A quanto lei descrive aggiungerei la monianze di Vittorio Bellavista e altri, modera G. Deiana. Costantini Art Gallery, via Crema 8, info: 02.8739.1434. lati, il gabbiotto dell’ascensore in pezzi, rab- questione della pulizia degli spazi limitrofi, • MaMu (Magazzino Musica) ingresso libero salvo diversa indi- FL Gallery, viale Sabotino 22 info: 02.3655.4554. berciamenti grossolani nei muri, troppo spesso pieni di cartacce e dei cestini dei cazione. Fondazione Pomodoro, via Vigevano 9, info: 02.8907.5394 inefficienze diffuse fra cui una scala mobile rifiuti, sempre traboccanti. La cura delle peri- L’11 ore 18.30 Carlo Delfrati presenta “Musiclab” il nuovo testo MaMu, via F. Soave 3 info: 02.3668.6303. www.magazzinomu- che opera solo in discesa verso una ban- ferie dovrebbe partire da queste attenzioni mi- per scuola secondaria di primo grado. Il 12 ore 19 presentazione sica.it china in cui i treni partono ma anche arri- nime, che minime naturalmente non sono. di “Bar all’Angolo” di Luisa Ferrari: con l’autrice Valeria Falci- Municipio 6, viale Legioni Romane 54, info: 02.8845.8624. vano, rendendo penosa l’uscita di disabili, Un’ultima nota, per amor del vero. Oltre a stig- nelli che leggerà “Quartetto” il maestro Moreno Paoletti ese- Parco Chiesa Rossa, via D. Savio 3. anziani e viaggiatori con bagagli. matizzare l’incuria e la pachidermica lentezza guirà brani di Liszt , la mezzosoprano Irene Ripa interpreta due Parco Ravizza, viale Brahms info: 393.2124.576. Sarebbe molto grave se questo degrado, of- di amministrazione comunale, Atm e MM nel- lieder di Schubert e Wagner. Pontremoli Libreria antiquaria, via Cesare Balbo 4, info: fensivo per gli utenti, dipendesse dalla disat- l’intervenire, c’è da aggiungere lo scarsissimo Il 13 ore 19 presentazione di “Giulio Briccialdi: il principe dei 02.5810.3806. tenzione dei responsabili verso una stazione senso civico di molti, troppi, nostri concittadini, flautisti” di Gian Luca Petrucci. L’autore e il maestro David Fon- Seicentro, via Savona 99, nfo Auser 02.2682.6320. di estrema periferia. che certamente non aiuta ad avere un servizio tanesi parleranno del grande Briccialdi. Seguirà l’interpreta- Spazio Sole e Luna Centro Puecher, via Ulisse Dini 7 info: Cordiali saluti. degno di una città come la nostra. zione di brani per flauto eseguiti da Petrucci e dalla pianista 02.8266.379. Avv. Prof. Vincenzo Ferrari Stefano Ferri

ACCONCIATURE/PARRUCCHIERI Via F.lli Fraschini 8/10 (ang. via D’Ascanio) TENDE DA SOLE      - Milano E ZANZARIERE     $  !"  [email protected] Via C. Rossa (ang. via Gratosoglio) - Milano      Prima visita con radiografia panoramica $!!    0289302308 Via.F. Lassalle, 7 (citofono 742) - Milano e preventivo gratis       0289513693         PULIZIE Riceve su appuntamento $!"! ! !  Via Curiel 36 - Rozzano (MI) Sconto ai lettori di Milanosud Via Saponaro 10/A - Milano  0236549353 $     028266255 - 3286198655 [email protected]    APPARECCHI ACUSTICI [email protected] www.tendezacchetti.com       Prima visita e preventivo gratuiti! Contattaci per informazioni e preventivi $! " " ! OTTICA  0289516371 Via Lagrange 13 - Milano ELETTRONICA [email protected] - www.sagempulizie.it 0236536730 ED ELETTRODOMESTICI $ !!# www.centro-euroacustic.com Via P. Boifava 80/B - Milano RISTRUTTURAZIONE sconto speciale 25% $     0289504490 - 0284895114 Test uditivo gratuito!      [email protected] $          Sconti fino al 50%      AUTOFFICINA Via G.B. Balilla 8 Milano    0258106432 PANETTERIA Via Medeghino 10 - Milano $"!    028465585      FISIOTERAPIA $ !!  Via C. Baroni 190 - Milano         SERRAMENTI - PORTE 0243145039 $!" ! ! Via Tanaro 1 [email protected]          Quinto de’ Stampi (MI) $          0257506575           DENTISTA Via Ripamonti 191 - Milano             025691899 PIANTE Via.le Isonzo 80/84 - Rozzano (MI) $!  !!  [email protected]  028251146 - 3933308480 !! ""  www.fisiocenter.eu $#   www.fds-design.net 16 ANNO XXII NUMERO 04 APRILE 2018