Ottobre 2019 - Trimestrale
a cura della Fondazione Milano Policroma Benemerenza Civica del Comune di Milano Ottobre 2019 - Trimestrale Occasioni culturali per tutti: spettacoli, concerti, conferenze, gratis o quasi; ed in più, luoghi da visitare. In questa pubblicazione troverete un elenco di eventi culturali a cui potrete assistere a Milano senza dover pagare nulla se non, al più, un'offerta libera. La zona della Villa destinata a giardino, circa tre ettari, era L'Abbazia di Chiaravalle probabilmente sin dalle origini suddivisa in quattro scomparti verdi scanditi da piante di agrumi in vaso. La sua espansione e il suo Sita all'estremità sud-est della città di Milano, l'abbazia è un gioiello ampliamento si attestano sui due assi principali (sud-nord, est-ovest) di valore mondiale sia dal punto di vista storico sia artistico. lungo i quali si compirono ingenti ed onerosi lavori strutturali: vi Contiene infatti numerose opere d'arte e la sua fondazione risale al vennero collocate le fontane di Galatea e di Nettuno, edificate le 22 gennaio 1135 (come riportato da una lapide nel chiostro). serre degli “anenassi”, dei “semplici” e degli “agrumi”, e ne fu Verso la fine del 1134 infatti giunse a Milano un gruppetto di esteso e potenziato l’impianto di irrigazione e dei giochi d’acqua. Cistercensi provenienti da Clairvaux, che fu ospitato dai benedettini Con il diffondersi, nel XVIII secolo, del gusto d’oltralpe per gli di Sant'Ambrogio: tra loro era Bernardo di Fontaines, che decise di alberi a foglia caduca e con l’introduzione in Lombardia del fondare, in una zona paludosa di nome Rovegnano, una nuova carpino, nacque la “carpinata”.
[Show full text]