ADOLFO FERAGUTTI VISCONTI Di Angelora Brunella Di Risio Pag
Anno V n. 2 2013 Aprile / Maggio / Giugno Robert Doisneau. Paris en liberté Allo Spazio Oberdan di Milano oltre 200 scatti del celebre fotografo francese “ uello che io cercavo di mostrare era originali, ta per caso: Qun mondo dove mi sarei sentito bene, scattate dal Doisneau, dove le persone sarebbero state gentili, dove grande mae- infatti, stava avrei trovato la tenerezza che speravo di ri- stro a Parigi, realizzando cevere. Le mie foto erano come una prova tra il 1934 un servizio che questo mondo può esistere”. Così si e il 1991. fotografico esprimeva il grande fotografo parlando del Il percorso per la rivista suo lavoro. Parigi, i suoi abitanti e la sua espositivo, americana innegabile magia sono i protagonisti della organizza- Life, e chie- mostra dedicata al grande fotografo france- to per aree se ai due se Robert Doisneau. Le immagini, espo- tematiche, giovani di ste dal 20 febbraio al 5 maggio allo Spazio ripercorre posare per Oberdan, raccontano la Ville Lumière con i soggetti a lui. Quando sguardo intimo e realistico, documentando lui più cari Doisneau (e talvolta reinventando) la vita quotidiana e conduce il muore nel dei parigini. Per iniziativa della Provincia visitatore in 1994 lascia di Milano, dell’Atelier Doisneau, della Fra- un’emozio- in “eredità” telli Alinari/Fondazione per la Storia della nante pas- Robert Doisneau, Bacio dell’Hotel de Ville 450.000 fo- Fotografia e di Civita, con il patrocinio del- seggiata nei giardini di Parigi, lungo la Sen- tografie, che raccontano la sua epoca, il suo la Ville de Paris, la mostra, dal titolo “Paris na, per le strade del centro e della periferia, amore tenero e divertito nel ritrarre i pari- en liberté”, presenta oltre 200 fotografie e poi nei bistrots, negli ateliers di moda e gini e il loro spirito indipendente.
[Show full text]