a cura della Fondazione Milano Policroma Benemerenza Civica del Comune di Milano

Ottobre 2019 - Trimestrale

Occasioni culturali per tutti: spettacoli, concerti, conferenze, gratis o quasi; ed in più, luoghi da visitare.

In questa pubblicazione troverete un elenco di eventi culturali a cui potrete assistere a Milano senza dover pagare nulla se non, al più, un'offerta libera. La zona della Villa destinata a giardino, circa tre ettari, era L'Abbazia di Chiaravalle probabilmente sin dalle origini suddivisa in quattro scomparti verdi scanditi da piante di agrumi in vaso. La sua espansione e il suo Sita all'estremità sud-est della città di Milano, l'abbazia è un gioiello ampliamento si attestano sui due assi principali (sud-nord, est-ovest) di valore mondiale sia dal punto di vista storico sia artistico. lungo i quali si compirono ingenti ed onerosi lavori strutturali: vi Contiene infatti numerose opere d'arte e la sua fondazione risale al vennero collocate le fontane di Galatea e di Nettuno, edificate le 22 gennaio 1135 (come riportato da una lapide nel chiostro). serre degli “anenassi”, dei “semplici” e degli “agrumi”, e ne fu Verso la fine del 1134 infatti giunse a Milano un gruppetto di esteso e potenziato l’impianto di irrigazione e dei giochi d’acqua. Cistercensi provenienti da Clairvaux, che fu ospitato dai benedettini Con il diffondersi, nel XVIII secolo, del gusto d’oltralpe per gli di Sant'Ambrogio: tra loro era Bernardo di Fontaines, che decise di alberi a foglia caduca e con l’introduzione in Lombardia del fondare, in una zona paludosa di nome Rovegnano, una nuova carpino, nacque la “carpinata”. La nuova interpretazione del classico abbazia, che prenderà il nome di Chiaravalle da quella borgognona siepone nella Villa di Lainate trovò ampia applicazione in un lungo di Clairvaux; in particolare il monastero sarà eretto sulla terra di un percorso a U, costituito da un doppio filare di carpini con i rami certo Girardo Agonis, a 4 miglia dalla città, e verrà citato già in un intrecciati e potati a volta. Una serie di tassi, un tempo rigidamente documento dell'ottobre 1135. potati a piramide tronca, creano tuttora il “Teatro di Verzura”, teatro Tra il 1150 e il 1160 iniziò la costruzione della chiesa attuale, che naturale destinato a rappresentazioni musicali e teatrali. terminò nel 1221 (di quella del 1135 non rimane traccia). Ai lati dell’Esedra con la nicchia del gruppo scultoreo in cotto del “Ratto delle Sabine o di Proserpina” erano collocate due serre L'Atletica Riccardi Milano fredde destinate al ricovero invernale degli agrumi e, 1946 organizza presso l'Arena successivamente, due serre calde per le specie esotiche. Da una Civica (viale Rep. Cisalpina 3, descrizione redatta nel 1840 dal botanico Linneo Tagliabue si ha ) i corsi di notizia della grande varietà di piante a dimora: ananas, banani, avviamento all'atletica con caffè, tamarindi, palme, e ancora orchidee, ibisco e gardenie. Di potenziamento degli schemi notevole interesse anche due Serre in ferro e vetro in Stile Liberty, motori, delle capacità di oggetto nel 2015 di un imponente piano di recupero. coordinamento e sviluppo della forza, della resistenza e Supplemento al n. 209 di QUATTRO, della velocità e l'avviamento giornale di informazione e cultura della Zona 4. all'attività agonistica. Ottobre 2019 LUN-VEN 17.30-18.30 dai 5 anni ai 14 anni Registrato al Tribunale di Milano al n. 61 del 18/2/2016 LUN-VEN 18.30-19.30 dai 15 anni all'età adulta Direttore Responsabile: Stefania Aleni ALTRI CAMPI SPORTIVI: Campo XXV aprile (via Cimabue Redazione del supplemento: Riccardo Tammaro 24, QT8) e Campo Giuriati (via Pascal, Città Studi). Presidente Emerito Fondazione Milano Policroma Informazioni: 02 33103998 o www.atleticariccardi.it Stampato presso Mediaprint S.r.l., via Mecenate 76 - MI

- 2 - - 39 - In seguito, i necessari restauri e la riattivazione dei giochi d'acqua si Il materiale scelto per la costruzione fu il laterizio, abbondante nella devono ad Alberto Toselli che rilevò la proprietà nel 1932; fu solo, zona, e i lavori iniziarono dalla parte orientale della chiesa (abside e però, in seguito all'acquisto da parte del Comune (1971) e agli coro), per consentire in breve tempo l'avvio delle pratiche religiose; interventi di recupero del Ninfeo dopo un lungo periodo di insieme vennero costruiti il dormitorio e gli ambienti comuni per i abbandono, che le sorprese della villa ripresero a stupire visitatori di monaci. Nel 1196 vennero consacrati i primi altari e il 2 maggio ogni età. 1221 l'arcivescovo Enrico Settala consacrò la chiesa ultimata. Il Ninfeo è luogo di grandissima suggestione e, proprio per la Durante il XIII secolo i lavori proseguirono nella realizzazione del ricchezza di decorazioni e di spettacoli idraulici, è ritenuto primo Chiostro, situato a sud della chiesa, ed in seguito, nel XIV l’esempio più importante e significativo del genere, anche perché secolo, vennero realizzati il tiburio e il refettorio. Nel 1412 venne funziona, oggi, esattamente come allora, grazie a sofisticati costruita per volere dell'abate una piccola cappella (oggi sacristia) e meccanismi idraulici governati da abili fontanieri. nel 1490 il Bramante e Giovanni Antonio Amadeo, su commissione L’ingresso alla Villa è costituito da un corpo allungato di rustici su del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovico il Moro, due piani e immette nel cortile d’onore circondato da edifici. Sul iniziarono a costruire il Chiostro Grande e il capitolo. lato destro, si trovano i rustici un tempo adibiti a servizi: scuderie, Durante il periodo Rinascimentale molti pittori e artisti lavorarono abitazioni per i contadini, stalle. Sul fondo, la Casa Signorile (detta all'Abbazia, tra cui Bernardino Luini; in seguito, tra il 1614 e il anche “Riposteria”), è un edificio cinquecentesco a pianta 1616, i Fiamminghini ebbero l'incarico di decorare le pareti interne rettangolare, che costituisce il nucleo più antico del complesso: della chiesa, che vennero ricoperte di affreschi visibili ancora oggi. costruito su due piani, presenta un porticato architravato retto da La storia dell'abbazia proseguì tranquilla nei secoli fino alla cacciata colonne di granito disposte a coppie e una sala a pianta circolare dei monaci da parte della Repubblica Cisalpina nell'anno 1798; in con nicchie agli angoli, chiamata “Rotonda del Mercurio” (dal quell'anno infatti la chiesa diventò parrocchia del paese vicino e i citato dipinto effigiato sulla volta), dalla quale si accede a sale che beni dell'abbazia vennero venduti, dando così il via alla presentano alle pareti e sulle volte affreschi del tardo Cinquecento demolizione del monastero. Rimasero intatti soltanto la chiesa, una lombardo. parte del chiostro piccolo, il refettorio e gli edifici dell'ingresso. Nel Sul lato sinistro del cortile si trova invece la maestosa costruzione 1861, poi, per far spazio alla linea ferroviaria Milano-Pavia- settecentesca, voluta da Giulio Visconti Borromeo Arese nel 1720, Genova, il Chiostro Grande (attribuito al Bramante) venne distrutto. in mattoni a vista, chiamata anche “Quarto Nuovo”, che si sviluppa Fu solo nel 1894 che l'Ufficio per la Conservazione dei Monumenti su tre piani, con porticato a tre arcate e colonne di granito a gruppi comprò l'abbazia dai privati che l'abitavano e iniziò il restauro del di tre: all'interno dell'edificio si trovano ampie sale che bene complesso, prima affidandolo a Luca Beltrami, poi a Gaetano evidenziano la funzione ludica cui la Villa era destinata; al piano Moretti, a cui si deve il restauro della torre nolare; eliminate nel terra la maggior parte delle sale presenta soffitti affrescati, mentre il 1926 le sovrastrutture barocche della facciata e ricollocato nel piano nobile è caratterizzato dal grande Salone della Musica, 1945-1954 il Coro Ligneo nella navata centrale, nel 1952 tornarono dell'altezza di due piani, con splendide balconate in ferro battuto per i cistercensi nell'abbazia, grazie all'intervento del cardinale Alfredo musici, sorrette da telamoni di grande effetto e decorazioni in Ildefonso Schuster, e ripresero possesso del monastero; seguirono stucco ad opera di Donato Carabelli. altri restauri fino ai giorni nostri.

- 38 - - 3 - L'accesso al complesso avviene attraverso una torre cinquecentesca, costruita per volere di Luigi XII di Francia; per le donne, che erano Villa Litta a Lainate escluse dalla chiesa dell’abbazia, a fianco era stata eretta nel 1412 la (Città Metropolitana di Milano) chiesetta di San Bernardo (che vanta affreschi di Hans Witz e altri). La facciata è duecentesca (con pronao del 1625), ha la tradizionale A pochi chilometri da Milano, raggiungibile con l'autostrada A8 forma a capanna ed è percorsa da una cornice sorretta da archetti in detta dei Laghi o con le linee automobilistiche locali, nel centro del cotto a tutto sesto; il campanile è del 1568, poco slanciato ma comune di Lainate si trova una spettacolare villa di delizie, sovrastato dalla splendida torre nolare, detta "ciribiciaccola": essa appartenuta alla nobile famiglia dei Borromeo, che già nel 1430 sale partendo dal tiburio con varie sezioni (con archetti pensili di aveva acquistato alcune proprietà nella zona e che poi vi avrebbe varie forme, cornici lavorate e pinnacoli conici bianchi a separare le esteso i suoi possedimenti, anche con i suoi eredi, fino alla fine della varie zone); due sezioni sono di forma ottagonale e una è conica, dinastia: si tratta di Villa Visconti Borromeo Litta, in cui arte, storia sovrastata da un piccolo mappamondo e da una croce. Le bifore, e divertimento coinvolgono il visitatore con la loro ricchezza di trifore e quadrifore sono in marmo di Candoglia e le monofore in mosaici, statue, affreschi, fontane e giochi d’acqua. cotto; la torre è datata 1329-1340 e attribuita a Francesco Pecorari. L'ideatore del complesso fu il conte Pirro I Visconti Borromeo che, La chiesa è a tre navate e a croce latina, in uno stile tra il romanico e intorno al 1585, ampliò un possedimento, destinato a “riposteria” di il gotico. Sull'interno della facciata si nota l'affresco dei prodotti agricoli, iniziandone la trasformazione in villa di Fiamminghini sulla consacrazione della chiesa. Sul pavimento in rappresentanza. Cultore d'arte, Pirro ridefinì architettura e cotto si ergono le colonne in parte affrescate; al centro della navata decorazione del corpo residenziale, impostò il giardino e ideò il si trova il coro, notevole opera in noce del 1645 di Carlo Garavaglia. Palazzo delle Acque, più comunemente conosciuto come Ninfeo, Sopra il coro si trovano affreschi raffiguranti monaci ed angeli; sui progettato da Martino Bassi e concepito per esporre una collezione pilastri all'intersezione tra la navata centrale e il transetto poggia di dipinti, sculture e curiosità, oltre che per animare i tipici scherzi invece il tiburio ottagonale, le cui pareti hanno affreschi con la d'acqua. Camillo Procaccini, autore dei mosaici dalla particolare dormizione di Maria, di ispirazione giottesca risalenti al secolo XIV. tecnica in ciottoli colorati, e Pier Francesco Mazzucchelli (detto il Il presbiterio è fiancheggiato da tre cappelle per ognuno dei due Morazzone), che dipinse con una geniale prospettiva il Mercurio bracci del transetto. La terza cappella a sinistra contiene una tela dell'atrio d'ingresso, parteciparono alla realizzazione della dimora attribuita ai fratelli Campi; lungo la parete del transetto destro, alla che divenne presto cornice ideale per feste e ricevimenti e luogo per sommità della scalinata che porta al dormitorio, si trova la ospitare scrittori e sovrani di passaggio per Milano. "Madonna della buona notte" di Bernardino Luini, del 1512; sulla Le facciate del ninfeo furono reinventate nella seconda metà del parete sottostante si trova un grande affresco dei Fiamminghini, con Settecento, per volere del marchese Pompeo Litta, nipote di Giulio l'albero genealogico dei benedettini (cospicuo è il ramo cistercense). Visconti Borromeo Arese, ultimo erede della dinastia, che avviò la Molto interessanti sono infine, nel medesimo complesso, l'antico sistemazione scenografica del parco, con fontane monumentali, e chiostro e il mulino recentemente riattivato a scopo didattico. affidò a Giuseppe Levati, pittore prospettico dell'Accademia di Brera, la decorazione della sala da pranzo, con stucchi e affreschi su Vi si giunge con il bus 77 da Lodi M3. volte e pareti. Nel 1808, infine, nel giardino fu inserito un boschetto paesaggistico, all'inglese, opera di Luigi Canonica. - 4 - - 37 - Notizie utili Conferenze Dal 17 al 19 ottobre si svolgerà il Festival della Crescita: presso Le Village (corso Porta Romana 61) il giorno 17 e presso il Valorizzazione dei borghi periurbani Palazzo delle Stelline (corso Magenta 61) nei giorni 18 e 19. Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 Info e programma: http://www.festivalcrescita.it/ Convegno a cura della Fondazione Milano Policroma dedicato al Milano Montagna Week avrà luogo dal 14 al 20 ottobre: tra gli recupero e alla riscoperta delle bellezze artistiche e culturali eventi, si segnalano il 15 la proiezione presso Mare Culturale periferiche. Info: 02 88465991 Urbano (via Gabetti 15) di video indipendenti e il 16 ottobre a 5 ottobre 2019 - ore 10 Rockspot “Una parete per tutti” e i quattro giorni a BASE Milano I cieli di Brera (via Bergognone 34, dal 17 al 20 ottobre); saranno inoltre coinvolti enti come Touring Club Italiano, Planetario, Museo Civico di , via Brera 28 Storia Naturale e MUBA. Info: www.milanomontagna.it A cura dell'Osservatorio Astronomico di Brera. Info: 02 72320300 16 ottobre 2019 - ore 18 - Onde gravitazionali Dal 24 al 27 ottobre si svolgerà presso numerose location la 13 novembre 2019 - ore 18 - Esplorazioni lunari Milano Jewelry Week, settimana dedicata al mondo del gioiello 11 dicembre 2019 - ore 18 - Fast Radio Burst e altro che conterà circa 80 eventi. Info: www.milanojewelryweek.com Incontri d'autunno Al Museo Botanico Aurelia Josz (via Margaria 1, info 02 88444979) giochi, laboratori, incontri, musica, visite guidate e Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55 altro dalle 15 alle 18 nelle date del 19 ottobre, 9 novembre e 14 A cura del Gruppo Botanico Milanese in collaborazione con il dicembre. Gruppo Ornitologico Lombardo. Info: 02 88463305 7 ottobre 2019 – ore 21 – Uccelli migratori Il 15 dicembre a Cascina Linterno (via Fratelli Zoia 194) 14 ottobre 2019 – ore 21 - Le Cantarellacee mercatino e lettura di poesie natalizie. Info: 334 7381384 21 ottobre 2019 – ore 21 - Flora tra Lago Maggiore e Lario Al Pacta Salone (via Ulisse Dini 7) il 2 dicembre alle 18 rassegna 28 ottobre 2019 – ore 21 - Cerrado e Pantanal brasiliani di videoarte a cura di Francesca Lolli. Info: 02 36503740 4 novembre 2019 – ore 21 - Biodiversità in tempo e spazio (I) Al Centro Amicizia La Palma (Via Vignoli 35) corso gratuito di 11 novembre 2019 – ore 21 - Biodiversità in tempo e spazio (II) Burraco al mercoledì alle 15 a partire da ottobre. 18 novembre 2019 – ore 21 - Piante a fiore Info e iscrizioni: 333 2062579 25 novembre 2019 – ore 21 - Piante medicinali dell'Amazzonia 2 dicembre 2019 – ore 21 - Itinerari floristici in Sicilia La Banda d'Affori compie 165 anni! 9 dicembre 2019 – ore 21 - Cicogna bianca nel Parco Adda Sud Sai suonare? C'è un posto per te in Banda d'Affori. NOTIZIE UTILI: Dall'8 al 14 ottobre, per il Festival Nazionale Non sai suonare? C'è la scuola di musica! della Filosofia Attiva i volontari portano nelle piazze giochi e Info e prossimi concerti sul sito www.bandadaffori.it attività correlati. Info e programma: 392 0423656

- 36 - - 5 - Riflessioni d'autunno Happening Centro Culturale della Cooperativa, via Hermada 14 Incontri tra passato, presente e futuro. Info: 02 66114499 Ravizzino Arte e Mestieri 4 ottobre 2019 - ore 21 - Migranti ed eroi dell’epica antica Parco Ravizza, viale Brahms 7 ottobre 2019 - ore 21 - John Steinbeck (parte II) Mostra Mercato per collezionisti, hobbisti, attività creative 18 ottobre 2019 - ore 21 - Cina. Un grande paese in marcia amatoriali; a cura dell’Associazione Culturale Milano In Musica. 6 novembre 2019 - ore 18.30 - Il cambiamento (parte I) Info: 393 2124576 8 novembre 2019 - ore 21 - La comunicazione ai nostri giorni 6 e 20 ottobre, 3 e 17 novembre 2019 - dalle ore 9.30 alle 17 13 novembre 2019 - ore 18.30 - Il cambiamento (parte II) 1 e 15 dicembre 2019 - dalle ore 9.30 alle 17 15 novembre 2019 - ore 21 - Dal futurismo agli anni ‘30 20 novembre 2019 - ore 18.30 - Il cambiamento (parte III) Africa Occidentale: la donna e la femminilità Scienza e credenze nella medicina contemporanea Cascina Casottello, via Fabio Massimo 19 Ambrosianeum, via delle Ore 3 Conferenza sul tema del contrasto alla violenza sulle donne seguita da uno spettacolo di danza africana con l'etoile Sellou Incontri a cura di Marco Garzonio e Giorgio Lambertenghi Blagone. Info: 02 36594977 Deliliers. Info: 02 86464053 23 novembre 2019 - dalle ore 19.30 alle 23.45 24 ottobre 2019 - ore 17.30 – Vivere con il disturbo bipolare 14 novembre 2019 - ore 17.30 – Ildegarda di Bingen Bookcrossing Simenon, 30 anni dopo CAM Verro, via Verro 87 Frigoriferi Milanesi, via Piranesi 10 Scambio di libri usati per grandi e piccini; a cura di Comitato Vigentino x Milano. Info: 349 0684123 Conversazioni e proiezioni. Info: 02 73983209 12 ottobre, 16 novembre e 14 dicembre 2019 - dalle ore 15 alle 18 8 ottobre 2019 - ore 21 - L’uomo di Londra 23 ottobre 2019 - ore 21 - Simenon e Maigret Io mi chiamo Madelaine 16 novembre 2019 - ore 15.30 - La trappola di Maigret Casa delle Associazioni, via Marsala 8 Sabato e domenica alla Linterno Viaggio tra musica, arte e poesia a cura di Cristina T. Chiochia e Cascina Linterno, via Fratelli Zoia 194 Federico Bonsignori per Associazione SIFA. Info: 02 88455317 16 novembre 2019 - dalle ore 11 Incontri letterari a cura dell'associazione Amici di Cascina Linterno. Info: 334 7381384 Da Anton Cekov a Mihail Zoscenko 5 ottobre 2019 - ore 16 - Leonardo in milanese (libro) Centro Culturale della Cooperativa, via Hermada 14 9 novembre 2019 - ore 17 - Gridi e preghiere (poesia) Lettura di racconti tragicomici di scrittori russi a cura degli attori 10 novembre 2019 - ore 15 - Agricoltura storica (conferenza) Marina de Col e Maurizio Maggio con intermezzi musicali di 16 novembre 2019 - ore 16 - BookCity Milano (poesia) Francesco Cadeo, fisarmonica. Info: 02 66114499 17 novembre 2019 - ore 16 - Odissea in milanese (libro) 17 novembre 2019 - ore 18

- 6 - - 35 - Notizie utili Incontri d'autunno Ogni prima domenica del mese durante l'iniziativa Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 #domenicaalmuseo e ogni primo e terzo martedì del mese dalle Conferenze e presentazioni di libri e mostre. Info: 02 88465095 ore 14 fino alla chiusura il è ad ingresso 3 ottobre 2019 - ore 18 - Usci, gusci e poesie (Still a Fool band) gratuito; dal 19 settembre al 12 gennaio saranno visibili le 15 ottobre 2019 - ore 18 - Milano: Acque, Borghi, Cascine installazioni di Ettore Favini e Eugenio Tibaldi "After Leonardo". 16 ottobre 2019 - ore 18.30 - Narrazioni erranti (II) Info: 02 88444061 29 ottobre 2019 - ore 20.30 - Basta con Hitler (in Auditorium) 6 novembre 2019 - ore 18.30 - Narrazioni erranti (III) Il (via Manzoni 12) presenta dal 7 novembre 7 novembre 2019 - ore 18 - La Milano di Luciano Bianciardi al 10 febbraio "La Madonna Litta. Leonardo e i suoi allievi", 12 novembre 2019 - ore 18 - Carlo Valvassori Peroni mostra a cura di Pietro C. Marani e Andrea Di Lorenzo. 13 novembre 2019 - ore 18 - Dopo tutto è più dolce Info: 02 794889. Ingresso a pagamento 15 novembre 2019 - ore 18 - Perché? (in Auditorium) Alla Galleria d'Arte Moderna (via Palestro 16), dal 12 novembre 21 novembre 2019 - ore 18 - Il corpo delle donne con disabilità al 6 gennaio personale di Aleksandra Domanović, vincitrice del 28 novembre 2019 - ore 18 - La Tosca di Puccini Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura. ingresso gratuito il 5 dicembre 2019 - ore 18 - Ortica Polis: la memoria presente primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14 e ogni prima 10 dicembre 2019 - ore 18 - Vagando sui sentieri domenica del mese. Info: 02 88445943 San Protaso, che spettacolo! All'Acquario Civico di Milano (viale Gadio 2) dal 12 novembre Oratorio di San Protaso, via Lorenteggio 31 all'8 dicembre mostra di acquerello a cura dell’Associazione A cura di AscoLoren e Amici della Chiesetta. Info: 331 3875299 Italiana Acquerellisti. Info: 02 88465750. Ingresso incluso nel 4 ottobre 2019 - ore 21 - La metropolitana M4 prezzo del biglietto 10 novembre 2019 - ore 16 - Maratona Alda Merini Lattuada Studio Artecentro inaugura la sede di via Senato 15 con 14 novembre 2019 - ore 21 - Il piccolo commercio la mostra di Aeropittura Futurista di Sibò e Giulio D'Anna a cura Le parole valgono di Flavio Lattuada (dal 2 al 30 ottobre). Info: 02 29000071 Palazzo Stelline, corso Magenta 61 Si ricorda che i Musei di Palazzo Morando (Costume, Moda e Convegno a cura di Isabella Ceccarini e Fabrizia Sernia all'interno Immagine, Via Sant'Andrea 6 ) e di Palazzo Moriggia del programma 2019 del Festival della Crescita. Info: 02 454621 (Risorgimento, Via Borgonuovo 23) sono ad ingresso gratuito 19 ottobre 2019 - ore 15 (9-13, 14-17; lunedì chiuso). Info: 02 88465735 In una grotta la più antica costruzione umana La Fondazione Milano Policroma ha recentemente avviato un Casa delle Associazioni, via Marsala 8 progetto di valorizzazione dei borghi periurbani, soprattutto dal Conferenza di Giorgio Palummo a cura del Gruppo Archeologico punto di vista culturale. Per saperne di più: Ambrosiano. Info: 348 9691609 www.milanopolicroma/andarperborghi.htm 16 ottobre 2019 - ore 18.30

- 34 - - 7 - Milano d'autunno Heinz Mack: il respiro della luce C.A.M. Scaldasole, via Scaldasole 3/a Cortesi Gallery, corso di Porta Nuova 46/B Tra i relatori, Gian Luca Margheriti, Tullio Barbato, Luigi Pagano, Mostra a cura di Francesca Pola. Info: 02 36756539 Antonello Boatti e Stefano Lorenzi. Info: 02 88455324 Apertura: 12 settembre - 15 novembre 1 ottobre 2019 - ore 18 - Le streghe a Milano NOTIZIE UTILI 8 ottobre 2019 - ore 18 - Milano bombardata 22 ottobre 2019 - ore 18 - Il riscatto dal carcere Alla Biblioteca Chiesa Rossa (via San Domenico Savio 3) 5 novembre 2019 - ore 18 - Storia dei prosegue fino al 5 ottobre la mostra fotografica "L'ABC di 12 novembre 2019 - ore 18 - Apertura dei Navigli Milano: Acque, Borghi, Cascine" di Maurizio Plebani, Riccardo 19 novembre 2019 - ore 18 - Serata sugli alberi Tammaro e Roberto Visigalli; a cura di Fondazione Milano 26 novembre 2019 - ore 18 - Leonardo e Milano Policroma e Milano Intorno Milano. Info: 02 88465991 10 dicembre 2019 - ore 18 - Usanze natalizie milanesi Sarà visibile fino al 30 novembre, per il progetto Galleria Cracco Sanità e Medicina nel pensiero del Cardinale Martini (che consiste nella realizzazione da parte di artisti italiani Ambrosianeum, via delle Ore 3 contemporanei di interventi site-specific per le “lunette” che Incontro con Mariella Enoc, Carlo Casalone e Mario Colombo a sovrastano le vetrine del ristorante Carlo Cracco, in Galleria cura di Ambrosianeum e Fondazione Matarelli. Info: 02 86464053 Vittorio Emanuele), l'installazione "Tre studi per un ritratto" di 11 novembre 2019 - ore 17.30 Goldschmied&Chiari; a cura di Paridevitale e Sky Arte. Natura nel mondo Alla Galleria Zero… (via Boncompagni 44) dal 7 novembre al 18 gennaio collettiva "Thank you for the roses". Info: 02 45373992 Negozio Civico ChiAmaMilano, via Laghetto 2 Conferenze a cura di Lipu Milano. Info: 380 6539625 A Palazzo Reale dal 17 Ottobre 2019 al 1 marzo 2020 verrà 8 ottobre 2019 - ore 17.30 - Myanmar (Antonio Mariano) esposta la mostra "Guggenheim. La collezione Thannhauser, da 12 novembre 2019 - ore 17.30 - Visto dal cielo (Marco Majrani) Van Gogh a Picasso" che presenta una cinquantina di capolavori 10 dicembre 2019 - ore 17.30 - Messico (Norio Andriollo) di artisti quali Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin, Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e Uomini in viaggio Pablo Picasso. Info: 02 92897755. Ingresso a pagamento Biblioteca Gallaratese, via Quarenghi 21 A Palazzo Morando (via Sant'Andrea 6) prorogata fino al 1° Conversazioni a cura di Bruno Guardavilla. Info: 02 88464270 dicembre la mostra "Rosanna Schiaffino e la moda. Abiti da star"; 8 ottobre 2019 – ore 18 - Il popolamento del pianeta inoltre, dal 4 al 20 ottobre, mostra "Elle Decor - Grand Hotel". 22 ottobre 2019 – ore 18 - Roma e il pepe dell’India Info: 02 88465735 5 novembre 2019 – ore 18 - Dai Celti ai Barbari 19 novembre 2019 – ore 18 - I Vichinghi e i Variaghi Alla Fondazione Studio Museo Vico Magistretti (via V. Bellini 1, 3 dicembre 2019 – ore 18 - I guerrieri della steppa info: 02 76002964) ingresso gratuito alla mostra "Cose normali" 17 dicembre 2019 – ore 18 - I Portoghesi verso le Molucche nei giorni 26 ottobre e 30 novembre.

- 8 - - 33 - Quando il Giappone scoprì l’Italia Antiche macchine da calcolo e da scrittura MUDEC, via Tortona 56 Museo della Macchina da Scrivere, via Menabrea 10 L’esposizione si propone di illustrare, mediante alcuni casi, i primi Conferenze di Umberto Di Donato, presidente del Museo, seguite rapporti tra l’Italia e il mondo giapponese. Info: 02 50321675 da dibattito. Info e prenotazione obbligatoria: 347 8845560 Apertura: 1 ottobre - 2 febbraio 11 ottobre 2019 - ore 18 - Storia della Macchina da Scrivere Francesco Bosso: Primitive Elements 25 ottobre 2019 - ore 18 - Storia della Scrittura Galleria delle Stelline, corso Magenta 59 8 novembre 2019 - ore 18 - Storia dei calcolatori meccanici 22 novembre 2019 - ore 18 - Le donne che influenzarono la storia Mostra fotografica a cura di Filippo Maggia. Info: 02 454621 Apertura: 23 ottobre – 14 dicembre I 50 anni della linea Verde della metropolitana The Cuba Project Fondazione ATM, via Farini 9 Galleria Pack, viale Sabotino 22 A cura del Gruppo Storico ATM. Info: 02 631196332 4 ottobre 2019 - ore 17 Personale dell'artista nigeriano Olu Oguibe. Info: 02 36554554 Apertura: 9 ottobre - 15 gennaio Letteratura di autunno Da Roma a Milano viaggio nell’informale Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 Spazioporpora, via Porpora 16 Incontri a cura del Centro Puecher. Info: 02 8266379 10 ottobre 2019 - ore 18.30 - L'Italia intatta Personale di Maristella Laricchia. Info: 02 49759824 24 ottobre 2019 - ore 18.30 - L'Infinito di Leopardi Apertura: 11 novembre - 16 novembre 7 novembre 2019 - ore 18.30 - Il mio viaggio nella SLA Colore come evento di spazi 21 novembre 2019 - ore 18.30 - Leonardo Sciascia Dep Art Gallery, via Comelico 40 5 dicembre 2019 - ore 18.30 - Intelligenza artificiale e coscienza In mostra opere dell'artista venezuelano Carlos Cruz-Diez; a cura 19 dicembre 2019 - ore 18.30 - Emergenza climatica di Francesca Pola. Info: 02 36535620 Incontri letterari Apertura: 8 ottobre – 21 gennaio Biblioteca Vigentina, corso di Porta Vigentina 15 Uomo Terra Infinito A cura di varie realtà culturali. Info: 02 88465798 Biblioteca dell’Incoronata, Corso Garibaldi 116 7 ottobre 2019 - ore 18.15 - La forma e l'aspetto Collettiva d’arte contemporanea a cura di UCAI Milano; tra gli 14 ottobre 2019 - ore 18.15 - Leggi con me (Boccaccio) artisti figurano Liliana Barachetti, Giuliana Cioffi, Enzo Faltracco, 21 ottobre 2019 - ore 18.15 - Leggi con me (Cristiano Cavina) Annamaria Gagliardi, Pinuccia Mazzocco, Lucio Oliveri e Sante 13 novembre 2019 - ore 18.15 - Paradiso di Dante: canto XXXIII Pizzol. Info: 02 654855 15 novembre 2019 - ore 18.15 - Intimo di libro Apertura: 19 ottobre - 27 ottobre 20 novembre 2019 - ore 18.15 - Ugo Foscolo a Londra 2 dicembre 2019 - ore 18.15 - Leggi con me (Lucetta Scaraffia) MilanoCultura in internet: www.milanopolicroma.it 9 dicembre 2019 - ore 18.15 - Leggi con me (Giorgio Bassani)

- 32 - - 9 - Pensieri archeologici d'autunno Chaosmos Gruppo Archeologico Milanese, corso Lodi 8/C Museo della Permanente, via Turati 34 Incontri su varie tematiche storiche. Info: 02 796372 In mostra opere di Renato Galbusera, Giovanni Mattio e Armanda 1 ottobre 2019 - ore 18.30 – La cattedrale di Saint-Denis Verdirame. Info: 02 6551445 24 ottobre 2019 - ore 18.30 - Portogallo archeologico Apertura: 12 novembre - 8 dicembre 7 novembre 2019 - ore 18.30 - Flora tra letteratura e iconografia Collettiva di pittura Stagione letteraria Circolo Filologico Milanese, via Clerici 10 WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12 (a) A cura del Gruppo Artistico Sirio. Info: 02 86461430 Circolo Filologico Milanese, via Clerici 10 (b) Apertura: 4 ottobre - 13 ottobre Museo Francesco Messina, via San Sisto, 4/a (c) Before Common Era Fondazione Ambrosianeum, via delle Ore, 3 (d) Galleria Federica Schiavo, via M. Barozzi 6 A cura della Società Dante Alighieri di Milano. Info: 02 6692816 Personale dell'artista Jay Heikes. Info: 02 36706580 17 ottobre 2019 - ore 18.30 - Colonne sonore da film, p. I (a) Apertura: 26 settembre - 30 novembre 24 ottobre 2019 - ore 18 - La Divina Commedia in milanese (b) Poesia e colore 9 novembre 2019 - ore 17 - Alla ricerca di Beatrice (d) 16 novembre 2019 - ore 15.30 - Leonardo attraverso i Damss (c) Biblioteca Gallaratese, via Quarenghi 21 21 novembre 2019 - ore 18.30 - Colonne sonore da film, p. II (a) A cura del Gruppo Artistico Sirio. Info: 02 88464270 12 dicembre 2019 - ore 18.30 - Colonne sonore da film, p. III (a) Apertura: 26 ottobre - 8 novembre Lecturae Dantis: Inferno Dadamaino Museo Francesco Messina, via San Sisto, 4/a A arte Invernizzi, via D. Scarlatti 12 A cura della Società Dante Alighieri di Milano. Info: 02 6692816 Antologica dedicata alla nota artista. Info: 02 29402855 26 ottobre 2019 - ore 16 - Canto II Apertura: 28 novembre - 1 febbraio 30 novembre 2019 - ore 16 - Canto V Environmental art’s creations Oltre il teatro: gli incontri Spazio espositivo PwC Milano, via Monte Rosa 91 Teatro Out Off, via Mac Mahon 16 Personale di Ivana Belloni. Info: 02 77851 Conversazioni con relatori internazionali. Info: 02 34532140 Apertura: 10 ottobre - 1 novembre 14 novembre 2019 - ore 10.30 - Jiří Kuděla Presenze Invisibili 16 novembre 2019 - ore 17.30 - Laura Boella Studio Medico Boscovich, via Settembrini 7 17 novembre 2019 - ore 18 - Stefano Bruno Galli Mostra sull'emarginazione culturale nel mondo femminile a cura 26 novembre 2019 - ore 20.45 - Anna Chiarloni di Caterina Corni. Info: 02 45373992 27 novembre 2019 - ore 20.45 - Federico Meda Apertura: 22 ottobre 2019 - 1 settembre 2020

- 10 - - 31 - Nuova Xilografia Le radici antiche delle nostre tradizioni Accademia di Belle Arti di Brera, via Brera 28 CAM Verro, via Verro 87 Vengono esposte opere grafiche di Gianfranco Schialvino & Incontro con Tiziana Granata dedicato alle feste tradizionali, fra Gianni Verna. Info: 02 86955335 riti stagionali, fuochi propiziatori, cibi tipici, santi e divinità; a Apertura: 11 settembre -11 ottobre cura del Comitato Vigentino x Milano. Info: 349 0684123 Steel Gardens 18 ottobre 2019 - ore 20.30 Galleria Antonia Jannone, corso Garibaldi 125 Dai valore ai valori Personale del pittore e architetto Alessandro Busci curata da Nuova Acropoli Milano, piazzale Egeo 8 Angelo Crespi. Info: 02 29002930 Incontri tra filosofia, storia e cinema. Info: 392 0423656 Apertura: 9 ottobre - 29 ottobre 5 novembre 2019 - ore 18.30 - Equilibrio Esposizioni varie 10 dicembre 2019 - ore 18.30 - Bontà Gli eroici furori Arte contemporanea, via Melzo 30 Crescere i figli Mostra fotografica di Aleksei Duplyakov curata da Alessia Istituto La Casa, via Colletta 31 Locatelli, seguita da una personale di Paola Bernardi (Paki) curata Incontri con Matteo Ciconali su tematiche adolescenziali. da Silvia Agliotti. Info: 02 37648381 Info e prenotazione obbligatoria: 02 55189202 Live reflection (28 settembre - 4 ottobre) 9 ottobre 2019 – ore 18 - Isolamento e bullismo (I) Rituali (16 ottobre - 23 ottobre) 16 ottobre 2019 – ore 18 - Isolamento e bullismo (II) Crepe 6 novembre 2019 – ore 18 - Tra regole e ribellioni (I) Spazio NonostanteMarras, via Cola di Rienzo 8 13 novembre 2019 – ore 18 - Tra regole e ribellioni (II) Opere di Vera Rossi a cura di Chiara Spangaro. Info: 02 89075001 Riflessioni d'autunno Apertura: 26 settembre -3 novembre Li.S.T.A. Circolo di via Podgora, via Illirico 18 Seven Gates Conferenze sul sapere umano a cura di Daniele Ribola, Anton Galleria Fumagalli, Via Bonaventura Cavalieri 6 Summerer, Paola Albertelli, Laura Becatti. Info: 02 39834097 Personale dell'artista Letizia Cariello a cura di Giorgio Verzotti. 4 ottobre 2019 - ore 18 - L’uomo vitruviano e l’Unus Mundus Info: 02 36799285 16 novembre 2019 - ore 9.30 - L'ospite inatteso Apertura: 27 settembre - 18 dicembre Presentazioni di libri Savage Struttura Oxy.gen, Parco Nord Galleria Otto Zoo, Via Vigevano 8 A cura di Fondazione Zoé (Zambon Open Education) e Parco Collettiva di artisti quali Meris Angioletti e Sebastiano Mauri a Nord Milano. Info e prenotazione obbligatoria: 02 66524051 cura di Self Pleasure Publishing. Info: 02 36535196 16 novembre 2019 - ore 17 - La speranza è un farmaco Apertura: 18 settembre - 2 novembre 17 novembre 2019 - ore 18.30 - Egophonia

- 30 - - 11 - Incontri in biblioteca Project Room #3 - Andrea Kvas Biblioteca Venezia, via Frisi 2/4 Archivio Pharaildis Van den Broeck, via Bragadino 2 Ciclo di conferenze su temi vari. Info e prenotazione obbligatoria Andrea darà forma concreta ad alcuni dei progetti non ultimati per singolo incontro: 02 88465799 dall'artista italo-belga cui è intitolato l'archivio. Info: 02 45478189 3 ottobre 2019 - ore 18 - Il coaching Apertura: 1 ottobre - 24 novembre (su appuntamento) 9 ottobre 2019 - ore 17.30 - Introduzione al bridge Segni sognati 17 ottobre 2019 - ore 18 - La comunicazione persuasiva (I) Spazio Temporaneo, via Solferino 56 19 ottobre 2019 - ore 16 - Capire i bambini dai loro disegni Personale di Luigi Negro Barquez. Info: 02 6598056 24 ottobre 2019 - ore 16 - La comunicazione persuasiva (II) Apertura: 18 settembre - 19 ottobre Vox in the city Esposizioni in paralleo Centrale dell'Acqua, piazza Diocleziano 5 Cassina Projects, via Mecenate 76/45 Conferenze su temi vari. Info: 02 84775599 Personale (The Monoform show) di Gerold Miller al piano terra e 8 ottobre 2019 - ore 18.30 - Società liquida personale (Paintings and Drawings 2009-2019) di Marcel Eichner 15 ottobre 2019 - ore 18.30 - L'impronta digitale al primo piano dello spazio espositivo. Info: 02 39284131 29 ottobre 2019 - ore 18.30 - Marca, marchio, sigillo Apertura: 12 settembre - 23 dicembre Questa nostra terra Gramáticas del contacto Cascina Linterno, via Fratelli Zoia 194 Nuova Galleria Morone, via Nerino 3 A cura di LIPU e Amici Cascina Linterno. Info: 334 7381384 Personale dell'artista Pipo Hernández Rivero. Info: 02 72001994 12 ottobre 2019 - ore 16 - Piante velenose (Tullia Rizzotti) Apertura: 19 settembre - 31 ottobre 30 novembre 2019 - ore 16 - Natura non fa paura (Fil. Massaro) Esposizioni varie Letture in libreria Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 Libreria Odradek, via Principe Eugenio 28 Mostre di pittura e fotografia. Info: 02 88465095 A cura del Teatro Out Off. Info: 02 314948 Usci, gusci e poesie (30 settembre - 12 ottobre) 17 ottobre 2019 - ore 18.30 - Marguerite Duras Basta con Hitler (28 ottobre - 9 novembre) 28 novembre 2019 - ore 18.30 - Christa Wolf Carlo Valvassori Peroni (11 novembre - 23 novembre) 12 dicembre 2019 - ore 17.30 - Fedor Dostoevskij (parte 1) Lambrate in 35 mm (25 novembre - 6 dicembre) Natura in Italia Calligrafia. Trama e colori (9 dicembre - 4 gennaio) Istituto Auxologico Italiano, via Mosè Bianchi 90 Ladies Conferenze a cura di Lipu Milano. Info: 380 6539625 Still Fotografia, via Zamenhof 11 20 ottobre 2019 - ore 16.15 - Sud Africa (R.Panciera e R.Besana) Personale di Lady Tarin a cura di Denis Curti. Info: 02 36720115 3 novembre 2019 - ore 16.15 - Il Salisburghese (Norio Andriollo) Apertura: 11 ottobre - 10 novembre

- 12 - - 29 - Storie perdute Presentazioni di libri Spazio Aperto San Fedele, via Hoepli 3b Museo Martinitt e Stelline, corso Magenta 57 Personale di Gabriella Benedini a cura di Angela Madesani. Saranno presenti gli autori. Info: 02 43006522 Info: 02 86352233 6 ottobre 2019 - ore 11 - Quanta sapienza i noster vècc Apertura: 24 settembre - 18 ottobre 3 novembre 2019 - ore 11 - La Principessa rivoluzionaria Afgacolor 15 novembre 2019 - ore 17 - Scacco all'Europa Galleria Francesca Minini, via Massimiano 25 15 novembre 2019 - ore 18.30 - Chi sono gli Euroscettici? 16 novembre 2019 - ore 14 - L'illusione della libertà Mostra fotografica di Flavio Favelli. Info: 02 26924671 17 novembre 2019 - ore 12 - Leonardo e i paesaggi d’acque Apertura: 25 settembre – 2 novembre 17 novembre 2019 - ore 15.30 - La Principessa rivoluzionaria The Parrinos 1 dicembre 2019 - ore 11 - La Saga dei Visconti Galleria Massimo De Carlo, viale Lombardia 17 Incontri in biblioteca In mostra opere di artisti quali Steven Parrino, Olivier Mosset e Biblioteca Gallaratese, via Quarenghi 21 John Armleder. Info: 02 70003987 Conferenze a cura di Lipu Milano. Info: 380 6539625 Apertura: 18 settembre – 14 dicembre 19 ottobre 2019 – ore 16 - Brasile (Tullia Rizzotti) Colloquium. Günter Umberg e l'arte italiana 23 novembre 2019 – ore 16 - Australia (Stefano Basso) A arte Invernizzi, via D. Scarlatti 12 Natura nel mondo Personale di Günter Umberg. Info: 02 29402855 Negozio Civico ChiAmaMilano, via Laghetto 2 Apertura: 19 settembre - 13 novembre Conferenze a cura di Lipu Milano. Info: 380 6539625 Mimmo Jodice: Open City/Open Work 8 ottobre 2019 - ore 17.30 - Myanmar (Antonio Mariano) Vistamarestudio, viale Vittorio Veneto 30 12 novembre 2019 - ore 17.30 - Visto dal cielo (Marco Majrani) Mostra fotografica a cura di Douglas Fogle. Info: 02 63471549 10 dicembre 2019 - ore 17.30 - Messico (Norio Andriollo) Apertura: 9 settembre -. 9 novembre I Celti nel Nord Italia e la Fondazione di Milano L’ultimo sorriso, le dernier sourire, the last smile C.A.M. Garibaldi, corso Garibaldi 27 Galleria Massimo De Carlo, piazza Belgioioso 2 Presentazione dell'omonimo libro di Raffaele Nobile a cura Personale di Yan Pei-Ming. Info: 02 36636990 dell'Antica Credenza di Sant'Ambrogio. Info: 02 88455323 Apertura: 27 settembre - 14 dicembre 22 ottobre 2019 - ore 18 Ha Chong-Hyun Paul Klee Cardi Gallery, corso di Porta Nuova 38 Biblioteca Gallaratese, via Quarenghi 21 Personale dell'apprezzato artista sudcoreano. Info: 02 45478189 Conferenza di Anna Meroni per Gruppo Sirio. Info: 02 88464270 Apertura: 18 settembre - 20 dicembre 10 ottobre 2019 – ore 15

- 28 - - 13 - Storia, arte e scienza Perle rare APS Anni Verdi, viale Corsica 68 Galleria San Fedele, via Hoepli 3a Conferenze di Angela Pomes, Roberto Gariboldi e Rita Atzeni. Personale di Bruna Esposito a cura di Andrea Dall'Asta in Info: 02 36507288 collaborazione con Federico Luger. Info: 02 86352233 14, 21, 28 ottobre 2019 - ore 15 - Dürer e Giorgione Apertura: 2 ottobre - 20 novembre 11 e 18 novembre 2019 - ore 15 - La fine degli Sforza Barbara Probst 2, 9, 16 dicembre 2019 - ore 15 - Voli nello spazio Galleria Monica De Cardenas, via Francesco Viganò 4 PeriferiArt Mostra della nota fotografa tedesca. Info: 02 29010068 Negozio Civico ChiAmaMilano, via Laghetto 2 Apertura: 26 settembre – 30 novembre Incontri a cura di Consulta Periferie Milano nell'ambito del ciclo Perché le frontiere cambiano "A scuola di periferie". Info: 334 2519257 ICA Milano, via Orobia 26 22 ottobre 2019 - ore 17 - Cori e luoghi Opere di Masbedo a cura di Alberto Salvadori. Info: 375 5324806 5 novembre 2019 - ore 17 - Calendario Apertura: 11 ottobre - 10 novembre I luoghi dell'ovest di Milano Guy Harloff (1933-1991). Alchimie e sinestesie Biblioteca Harar, via Albenga 2 Centro Culturale di Milano, largo Corsia dei Servi 4 Incontri a cura di Consulta Periferie Milano nell'ambito del ciclo Antologica organizzata dallo Studio d’arte Nicoletta Colombo e "A scuola di periferie". Info: 02 88465810 curata da Serena Redaelli. Info: 02 86455162 19 ottobre 2019 - ore 10.30 - Cascina Case Nuove e dintorni Apertura: 7 novembre - 5 dicembre 23 novembre 2019 - ore 10.30 - Istituto Marchiondi e dintorni Il nostro autunno Convenzione delle periferie Centro Culturale Riccardo Sever, via Moscova 51 Ciels, via Bono Cairoli 34 Collettiva a conclusione del concorso. Info: 02 29002367 Dibattiti a cura di Consulta Periferie Milano. Info: 334 2519257 Apertura: 13 ottobre - 20 ottobre 30 ottobre 2019 - ore 15 - Periferie e università 13 novembre 2019 - ore 15 - Periferie e cultura (*) About Cracovia. Post Scriptum 22 novembre 2019 - ore 15 - Periferie e territorio Spazio Alda Merini, via Magolfa 32 (*): Teatro Don Aiani, via F.lli Zanzottera 31 Collettiva curata da Daniela Gilardoni. Info: 348 1022374 La Filosofia... come non l'avete mai vista! Apertura: 25 settembre - 6 ottobre Mondadori Megastore, via Marghera 28 Esposizioni in parallelo Interviste impossibili a filosofi del passato; a cura di Nuova Galleria Raffaella Cortese, via Stradella 7-1-4 Acropoli Milano. Info: 392 0423656 Personale di Anna Maria Maiolino (spazi ai civici 7 e 1) e di Ana 31 ottobre 2019 - ore 18.30 - Pitagora Mendieta (al civico 4). Info: 02 2043555 28 novembre 2019 - ore 18.30 - Eraclito Apertura: 21 novembre – 22 febbraio

- 14 - - 27 - Unrequited love Pomeriggi Manzoniani Galleria Raffaella Cortese, via Stradella 7-1-4 Casa del Manzoni, Via Morone 1 (a) Personale di Monica Bonvicini nei tre spazi. Info: 02 2043555 Università degli Studi, via Festa del Perdono 7 (b) Apertura: 20 settembre – 9 novembre Ciclo di conferenze curato da Pierantonio Frare, Giuseppe Giuseppe Uncini. La conquista dell’ombra Polimeni e Francesco Spera. Info: 349 2301886 30 ottobre 2019 - ore 14 - I Promessi sposi, cap. XXVI (a) Fondazione Marconi, via Tadino 15 27 novembre 2019 - ore 14 - I Promessi sposi, cap. XXVII (b) Antologica dedicata all’artista marchigiano. Info: 02 29419232 Apertura: 18 ottobre – 21 dicembre Milano nella storia Di seme in seme: all'origine delle piante coltivate Casa della Cultura, via Borgogna 3 Ciclo di conferenze curato da Ivano Granata. Info: 02 795567 Centrale dell'Acqua, piazza Diocleziano 5 14 ottobre 2019 - ore 18 - Milano visconteo-sforzesca Mostra a cura di Stefano Bocchi per AIDA (Associazione Italiana 28 ottobre 2019 - ore 18 - Milano a fine Quattrocento di Agroecologia). Info: 02 84775599 11 novembre 2019 - ore 18 - Milano nel Cinque e Seicento Apertura: 2 luglio – 31 ottobre 25 novembre 2019 - ore 18 - Milano: la città di Cattaneo La Gerusalemme Celeste Le scienze della vita Centro Culturale San Protaso, via Osoppo 2 Casa della Cultura, via Borgogna 3 Mostra delle opere del concorso pittorico. Info: 02 40071324 Ciclo di conferenze curato da Carlo Alberto Redi, Carlo Sini, Apertura: 27 dicembre - 12 gennaio Riccardo Fesce e Jacopo Meldolesi. Info: 02 795567 Vero sfumato leonardesco 1 ottobre 2019 - ore 18 - Quando un corpo può dirsi umano? Salamon Fine Art, via San Damiano 2 22 ottobre 2019 - ore 21 - La malattia di Parkinson Opere di Omar Galliani a cura di Vera Agosti. Info: 02 76013142 26 novembre 2019 - ore 21 - Autismo Apertura: 10 ottobre - 31 ottobre Incontri in biblioteca La voce dell'Adda. Leonardo e la civiltà dell’acqua Biblioteca Antonianum, corso XXII Marzo 59/A Casa dell’Energia e dell’Ambiente, piazza Po 3 Conferenze di Adriano Bassi e Angela Pomes. Info: 02 733327 Itinerario fotografico curato da Alberto Martinelli e Fabrizio 12 ottobre 2019 - ore 15.30 - Beethoven sconosciuto Trisoglio per Fondazione AEM. Info: 02 77203935 16 novembre 2019 - ore 15.30 - Da Francesco Sforza a Leonardo Apertura: 28 ottobre – 27 dicembre 30 novembre 2019 - ore 15.30 - L'eredità di Leonardo Blue Braque Conferenze ornitologiche FL Gallery, viale Sabotino 22 Biblioteca Quarto Oggiaro, via Otranto ang. via Carbonia Personale di Gabriele Di Matteo. Info: 02 36554554 A cura di LIPU Milano. Info: 02 88465813 Apertura: 9 ottobre - 22 novembre 9 novembre 2019 - ore 16 - Il suolo (Elena Bon)

- 26 - - 15 - Le Dimensioni dell'Universo L'ABC di Milano: Acque, Borghi, Cascine Negozio Civico ChiAmaMilano, via Laghetto 2 Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 Conferenze a cura di Orleo Marinaro. Info: 02 76394142 Mostra fotografica collettiva di Maurizio Plebani, Riccardo 3 ottobre 2019 - ore 16 e tutti i giovedì fino al 9 luglio 2020 Tammaro e Roberto Visigalli; a cura di Fondazione Milano Policroma e Milano Intorno Milano. Info: 02 88465095 Milano la misericordiosa Apertura: 14 ottobre – 28 ottobre Biblioteca Vigentina, corso di Porta Vigentina 15 Incontri storici a cura di varie realtà culturali. Info: 02 88465798 Mostra micologica e floristica 4, 11, 18 novembre 2019 - ore 18.15 Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55 A cura del Gruppo Botanico Milanese. Info: 02 88463305 Un vestito a pennello Apertura: 19 ottobre – 20 ottobre C.A.M. Garibaldi, corso Garibaldi 27 Giovanni Billari presenta il libro omonimo. Info: 02 88455323 La mia anima è vento 24 ottobre 2019 - ore 20.30 Ca' di Fra', Via Carlo Farini 2 Personale dell'artista Carla Bedini. Info: 02 29002108 Sentimenti ed affetti nei libri Apertura: 19 settembre - 22 novembre C.A.M. di viale Legioni Romane 54 Incontri sulla letteratura italiana e non. Info: 02 88458606 Esposizioni internazionali 5, 12, 19, 26 novembre 2019 - ore 15.45 SBLU_spazioalbello, via Antonio Cecchi 8 Personale di Federico De Cicco seguita da una mostra itinerante di Yasunari Kawabata e la letteratura giapponese manufatti artigianali per la casa ideata da Salvatore Cozzolino e C.A.M. di viale Legioni Romane 54 Roberto Marcatti. Info: 02 48000291 Incontri sulla letteratura giapponese. Info: 02 88458606 Homage to Andrei Tarkovsky (26 settembre - 11 ottobre) 1, 8, 15, 22 ottobre 2019 - ore 15 Ultraceramica (3 dicembre - 17 dicembre) Personaggi del Novecento Trame... tra me e me C.A.M. di viale Legioni Romane 54 Ca' di Fra', Via Carlo Farini 2 Incontri su eventi, misteri e personaggi. Info: 02 88458606 Personale dell'artista Grazia Varisco. Info: 02 29002108 10, 17, 24, 31 ottobre 2019 - ore 15.20 Apertura: 4 dicembre – 7 febbraio 7, 14, 21, 28 novembre 2019 - ore 15.20 5, 12 dicembre 2019 - ore 15.20 Personali di fotografia C|E Contemporary, via G. Tiraboschi 2/76 Arte nei musei di Milano In mostra opere di Elena Chernyshova e, a seguire, di Evelyn C.A.M. di viale Legioni Romane 54 Bencicova; a cura di Christine Enrile. Info: 02 45483822 Lezioni in aula sul tema. Info: 02 88458606 Days of Night - Nights of Day (11 aprile - 5 ottobre) 4, 10 e 25 ottobre, 29 novembre 2019 - ore 16.30 Portrait of an Anomaly (19 ottobre - 11 gennaio)

- 16 - - 25 - Mostre ed esposizioni Il Medioevo C.A.M. di viale Legioni Romane 54 Esposizioni internazionali Incontri su arte, storia e simboli. Info: 02 88458606 Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Vigevano 9 16, 23, 30 ottobre 2019 - ore 15.30 6, 13, 20, 27 novembre 2019 - ore 15.30 Personali dell'artista francese Caroline Mesquita e dell'artista 4, 11, 18 dicembre 2019 - ore 15.30 inglese a cura di Cloé Perrone. Info: 02 89075394 La Casa dell'Eremita sul Naviglio (18 settembre - 31 ottobre) Dimore, luoghi e cronache al tempo di Leonardo Rebecca Ackroyd (4 dicembre - 31 gennaio) Bibioteca Niguarda, via Passerini 5 Esposizioni di pittura A cura di Museo Martinitt e Stelline e Auser Lombardia. Galleria degli Artisti, via Nirone 1 Info e prenotazione obbligatoria: 02 43006520 5 ottobre 2019 - ore 17 - Maestro Martino da Como Personali e collettive di artisti internazionali. Info: 02 867841 12 ottobre 2019 - ore 17 - Bernardino Corio Lucio Lanzarotta (28 settembre - 19 ottobre) 14 ottobre 2019 - ore 18 - Le fortificazioni milanesi (*) Elisabetta Manetto (23 ottobre - 30 ottobre) 9 novembre 2019 - ore 10 - Guido Antonio Arcimboldi (**) Collettiva a cura di Giusi Sezana (4 novembre - 14 novembre) (*): presso Sala Weill Weiss, Coll. a cura di Francesca Mariotti (16 novembre - 30 novembre) (**): presso Archivio di Stato, via Senato 10 Emilio Palaz (5 dicembre - 21 dicembre) NOTIZIE UTILI Esposizioni varie Building Gallery, via Monte di Pietà 23 Alla Casa della Cultura di via Borgogna 3 il 7 ottobre alle 18 riparte il ciclo "Le mille facce dell'innovazione" curato da Giorgio Personale di Giovanni Campus a cura di Francesco Tedeschi, cui De Michelis. Info: 02 795567 segue una mostra a cura di Giovanni Iovane in cui opere di Vincenzo Agnetti dialogano con opere di Piero Manzoni e Enrico In Sala Consiliare del Municipio 6 (viale Legioni Romane 54) il 4 Castellani. Info: 02 89094995 ottobre alle 16 conferenza "Epilessia clinica e problemi sociali" a Tempo in processo (13 settembre – 12 ottobre) cura di Maria Grandi e Paola Tufigno. Info: 02 88458606 Autoritratti Ritratti / Scrivere (23 ottobre – 18 gennaio) In Biblioteca Vigentina (corso di Porta Vigentina 15) tre incontri a Semestre espositivo cura di Associazione Culturale Afrodite su "Manipolazione e Annunciata galleria d'arte, via Luca Signorelli 2/A dipendenza affettiva" il 9, 16 e 23 ottobre alle ore 18.15. Collettiva della pittrice Luisa Pineri e di vari fotografi seguita da Info: 02 88465798 personale di Giuseppe Scaiola; a cura di Carlo Marco Grossetti. All'Archivio di Stato di Milano (via Senato 10, info: 02 7742161) Info: 02 34537186 il 17 novembre alle 14 presentazione del libro di Benedetta Tobagi Tempo e Sospensione (13 giugno - 15 ottobre ) "Piazza Fontana. Il processo impossibile" con l'autrice e gli Tutti pubblicati meno uno (23 ottobre - 20 dicembre) archivisti Michele Di Sivo, Francesco Lisanti e Giovanni Liva.

- 24 - - 17 - Notizie utili Teatro L’InfoPoint, Ufficio Turismo del Comune di Milano, che fornisce informazioni e assistenza turistica multilingue, ha ora la sua sede Scienza in teatro in piazza Duomo 14. Orario: lun-ven 9-19, sab-dom 10-13. Info: Struttura Oxy.gen, Parco Nord 02 88455555 - [email protected] - www.yesmilano.it A cura di Fondaz. Zoé e Parco Nord Milano. Info: 02 66524051 All'Auditorium San Paolo (via Giotto 36) il 2 ottobre alle 21 2 ottobre 2019 - ore 18.30 - La fisica per l'arte Francesco Occhetta presenta il libro "Ricostruiamo la politica". 27 ottobre 2019 - ore 17 - Pale blue dot Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) organizzano a ottobre 6 novembre 2019 - ore 18.30 - MQ due visite guidate ai parchi cittadini (orario 10-12): domenica 13 1 dicembre 2019 - ore 17 - Alberi e sogni al Parco Sempione e domenica 27 al Parco Lambro (indirizzi, Ricordare il passato punti di ritrovo e info: 02 88448059). Pacta Salone, via Ulisse Dini 7 Presso Assoedilizia (via Meravigli 3) conferenze e film su Milano Letture a cura di Pacta . dei Teatri. Info: 02 36503740 a cura di AIM alle 18: l'1 ottobre Risorse per l'arte, il 29 ottobre 19 ottobre 2019 - ore 19.30 - Omaggio a Franca Rame film di Memomi, il 12 novembre Caratteristiche di Milano e il 17 6 dicembre 2019 - ore 19 - La strategia della tensione dicembre film "Milano 83". Info: [email protected] Liquida Al Civico Archivio Fotografico nel Castello Sforzesco visite Centrale dell'Acqua, piazza Diocleziano 5 guidate nei seguenti giorni: 21 ottobre, ore 15 (la fotografia A cura di Lorenzo Loris e Roberto Traverso (Teatro Out Off) per dell’800), 23 ottobre, ore 15 (la fotografia del ‘900), 25 ottobre, MM Spa. Info e prenotazione obbligatoria: 02 84775599 ore 15 (gli archivi di Paolo Monti e di Carla Cerati). Info e 7 ottobre 2019 - ore 21 - Zitti tutti! prenotazione obbligatoria: 02 88463664 14 ottobre 2019 - ore 21 - Scoppi, urla, riste Alla Casa Associazioni di via Marsala 8 (info 348 9691609) il 30 Sognando l'Africa novembre alle 18.30 Andrea Oliverio presenterà il suo libro AltaLuce Teatro, Alzaia Naviglio Grande 192/B "L'inviato di Cesare". Spettacolo della Compagnia AltaLuceTeatro. Info: 348 7076093 Alla Sala Gregorianum (via Settala 27) dal 27 al 30 novembre si 15 novembre 2019 - ore 21 terrà il Milano Mountain Film Festival. Info: 335/5734876; NOTIZIE UTILI programma: www.montagnaitalia.com Il 15 novembre alla Casa delle Associazioni del Municipio 9 in via Domenica 1 dicembre alle 15:30 presso il Santuario di S. Maria Bovisasca 173, alle ore 20.30 performance "Mediterraneo dei dei Miracoli presso S. Celso (corso Italia 37) avrà luogo "Dialoghi diritti sospesi" a cura di Bovisateatro. Info: 02 88450930 di Pace", lettura con musica (di Claudio Chieffo) e poesie (di Helder Camara) del messaggio per la pace di Papa Francesco; a Alla Libreria Esoterica (Galleria Unione 1) l'8 ottobre alle 17 cura di Giovanni Guzzi. Info: www.rudyz.net/dialoghi reading di poesia e musica con Iole Mura e Raffaele Nobile. Info: 02 2878422

- 18 - - 23 - Per nutrire l'anima Concerti Rassegna curata da "Il Clavicembalo Verde". Info: 340 3342059 SS. Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti, via Manduria 90 Vespri d'Organo 5 ottobre 2019 - ore 20.45 - Concerto per trio d'archi Basilica Santa Maria della Passione, via Conservatorio 16 S. Antonio Maria Zaccaria, via San Giacomo 9 Ciclo di concerti per organo a cura dell'associazione "La Cappella Musicale". Info: 02 76317176 12 ottobre 2019 - ore 20.45 - Concerto Gospel 13 ottobre 2019 - ore 16.30 - In memoria di Pietro Pasquini S. Barnaba in Gratosoglio, via Feraboli 27 10 novembre 2019 - ore 16.30 - M° Riccardo Brugola 20 ottobre 2019 - ore 16 - Coro Voci e Suoni agli Olivetani 8 dicembre 2019 - ore 16.30 - AuroVenti Ensemble San Gottardo al Corso, corso San Gottardo 6 Suoni e voci in Oxy.gen 26 ottobre 2019 - ore 16.30 – Milano Music Masterschool Struttura Oxy.gen, Parco Nord Certosa di Garegnano, via Garegnano 28 A cura di Fondaz. Zoé e Parco Nord Milano. Info: 02 66524051 26 ottobre 2019 - ore 20.45 - Concerto lirico 6 ottobre 2019 - ore 18.30 - Stefano Corradi (clarinetto) Maria Madre della Chiesa, via Saponaro 28 20 ottobre 2019 - ore 18.30 - Coro Benzi Canta e Coro Vox Media 27 ottobre 2019 - ore 16 - Gran Concerto Corale 15 dicembre 2019 - ore 18.30 - Milano Cello Factory (violoncelli) Arie d'autunno Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 Cinema Concerto con Giorgia Ciriello (voce), Chiara Magri (pianoforte) e Federica Occhipinti (flauto). Info: 02 88465095 Cervello, cinema, mente 9 ottobre 2019 - ore 18 Struttura Oxy.gen, Parco Nord Concerto di Natale A cura di Fondaz. Zoé e Parco Nord Milano. Info: 02 66524051 Chiesa di San Pietro in Sala, piazza Wagner 2 1 ottobre 2019 - ore 15 - Rain man (1988) A cura del Coro Polifonico Jubilate Deo diretto dal M° Luca 15 ottobre 2019 - ore 15 - La pazza gioia (2016) Ricevuti. Info: 335 7634804 29 ottobre 2019 - ore 15 - Mr. Jones (1993) 15 dicembre 2019 - ore 16 Celluloide 2019 Cantantibus Organis Centrale dell'Acqua, piazza Diocleziano 5 S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa, via Neera 24 Docu-film su nutrizione e consumi. Info: 02 84775599 Ciclo di concerti per organo. Info: 02 89500817 18 ottobre 2019 - ore 21 - Il Refettorio (2016) 27 ottobre 2019 - ore 17 - M° Davide Gorini 22 novembre 2019 - ore 21 - Beautiful Things (2017) 24 novembre 2019 - ore 17 - M° Enzo Pedretti 20 dicembre 2019 - ore 21 - Bugs (2017) 22 dicembre 2019 - ore 17 - M° Marimo Toyoda

- 22 - - 19 - Gran Galà della Musica Pianoforum Sala Verdi Conservatorio, via Conservatorio 12 Chiesa di San Nicolao della Flue, via Dalmazia 11 Concorso internazionale a cura di Società Umanitaria. Concerto di musica classica del pianista Don Carlo Josè Seno con Info e prenotazione obbligatoria: 02 57968307 introduzione all’ascolto dei brani eseguiti. Info: 02 733327 4 ottobre 2019 - ore 20.30 26 ottobre 2019 - ore 15.30 San Protaso, che spettacolo! Palazzina Liberty in Musica Oratorio di San Protaso, via Lorenteggio 31 Palazzina Liberty, via Anfossi ang. viale Umbria A cura di AscoLoren e Amici della Chiesetta. Info: 331 3875299 A cura di Civica Orchestra di Fiati, Art & Music Insieme, Le 14 dicembre 2019 - ore 10 - Installazione di musica elettronica Dimore del Quartetto, Orchestra a Plettro Città di Milano, Milano Classica e Il Clavicembalo Verde. Info: 02 88462320 Figino in musica 12 ottobre 2019 - ore 20.45 - Recital Lirico Luoghi vari in Figino 15 ottobre 2019 - ore 21 - Terezin 17/10 A cura dell'Associazione Culturale Il Giuscano. Info: 335 6012598 8 novembre 2019 - ore 21 - Alda Merini e la sua In_Sana Elegia 18 ottobre 2019 - ore 21 (presso Sala Gallina) 14 novembre 2019 - ore 19 - Europa Nostra 16 novembre 2019 - ore 21 (presso Salone Parrocchiale) 7 dicembre 2019 - ore 16 e ore 20.30 - Concerto di Natale Arie d'autunno 14 dicembre 2019 - ore 21 - Not(t)e di Natale Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 Cantantibus organis Concerto con Giorgia Ciriello (voce), Chiara Magri (pianoforte) e Chiesa di San Nicolao della Flue, via Dalmazia 11 Federica Occhipinti (flauto). Info: 02 88464270 Concerto per organo del M° Luciano Carbone. Info: 02 714646 11 ottobre 2019 - ore 18 29 dicembre 2019 - ore 17 - Musiche di Dandrieu, Corrette, Bach Giubileo del santuario Cantantibus organis Santa Rita alla Barona, via Santa Rita da Cascia 22 Chiesa di Sant'Alessandro, piazza S. Alessandro Rassegna per le importanti ricorrenze. Info: 02 816791 A cura de "La Cappella Musicale". Info: 02 76317176 26 ottobre 2019 - ore 21 - M° Emanuele Carlo Vianelli 6 ottobre 2019 - ore 17.30 - M° Fabrizio Guidi 9 novembre 2019 - ore 21 - Coro Kairos 3 novembre 2019 - ore 17.30 - M° Zofia Koźlik 14 dicembre 2019 - ore 21 - Coro “Family&Friends” 1 dicembre 2019 - ore 17.30 - M° Simone Della Torre Natale con i Beatles 5 gennaio 2020 - ore 17.30 - M° Cedric Trappmann Centro Culturale della Cooperativa, via Hermada 14 Concerto dell'Epifania A cura della PMT Band (Paul McCartney Tribute): basso, piano, Cascina Linterno, via Fratelli Zoia 194 voce/chitarra. Info e prenotazione obbligatoria: 02 66114499 A cura del Coro “Settimo Suono Operette”. Info: 334 7381384 21 dicembre 2019 - ore 20.45 6 gennaio 2020 - ore 16

- 20 - - 21 -