Atti Parlamentari — 97(13 -- Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

158.

SEDUTA DI VENERDÌ 8 AGOSTO 1969

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PERTINI

INDI DEL VICEPRESIDENTE LUZZATTO

INDICE PAG. PAG. Consiglio nazionale dell'economia e del lavor o (Trasmissione di documenti) 9784 Congedi 9765 Convalida di deputati 9799 (Deferimento a Commis Disegni di legge - Corte dei conti (Trasmissione di documenti) 9783 sione) 9777 Dimissioni dei deputati Storti e Scalia: Proposte di legge: PRESIDENTE 9767, 9768 (Annunzio) 9776 A N DREOTTI 9767 (Deferimento a Commissione) .9777 BARCA 9768 (Modificazione nell'assegnazione di prov - COTTONE 9768 vedimenti a Commissione) 9782 Domanda di autorizzazione a procedere in giu - Formazione del Governo (Annunzio) 9765 dizio (Annunzio) . . 9767 Gruppo parlamentare del partito socialista uni- Comunicazioni del Governo (Discussione) : tario (Costituzione) 9784 PRESIDENTE . 9768, 9776, 9784 Ministro della difesa (Trasmissione di docu- 9786, 9795, 9799 mento) 9783 DE LORENZO GIOVANNI 9795 FINELLI 9799 Risposte scritte ad interrogazioni (Annunzio ) 9784 MALAGODI 9786 Sostituzione di commissari 9784 OLLIETTI 9784 RuMOR, Presidente del Consiglio dei mi - Sostituzione di deputati 9798 nistri 9768 Ordine del giorno della seduta di domani 9804 Interrogazioni e interpellanze (Annunzio) . . 9804 ERRATA CORRIGE 9805

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 9765 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

La seduta comincia alle 10 . l' onorevole avvocato Eugenio Gatto , senatore della Repubblica, ministro segreta- ARMANI, Segretario, legge il processo rio di Stato senza portafoglio ; verbale della seduta antimeridiana del 23 lu- l'onorevole dottor , de- glio 1969. putato al Parlamento, ministro segretario d i (È approvato). Stato senza portafoglio ; l' onorevole avvocato professor Ald o Congedi. Moro, deputato al Parlamento, ministro se- gretario di Stato per gli affari esteri ; PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i l'onorevole avvocato professor Franco deputati Di Vagno, Gunnella, Nenni, Princi- Restivo, deputato al Parlamento, ministr o pe e Vaghi. segretario di Stato per l'interno; l'onorevole avvocato Silvio Gava, sena- Annunzio tore della Repubblica, ministro segretario d i della formazione del Governo. Stato per la grazia e la giustizia ; l'onorevole dottor , sena- PRESIDENTE. Informo che ho ricevuto tore della Repubblica, ministro segretario d i dal Presidente del Consiglio dei ministri l a Stato per il bilancio e la programmazion e seguente comunicazione, datata Roma 5 ago - sto 1969: economica; l 'onorevole avvocato professor Giacinto « Mi onoro informare la signoria vostra Bosco, senatore della Repubblica, ministro onorevole che il Presidente della Repubblica segretario di Stato per le finanze ; con decreti in data odierna ha accettato l e dimissioni che gli sono state presentate in l'onorevole dottor , de- data 5 luglio 1969 dal Gabinetto da me pre- putato al Parlamento, ministro segretario d i sieduto e ha, altresì, accettato le dimission i Stato per il tesoro ; dalla carica rassegnate dai sottosegretari d i l 'onorevole dottor professor , Stato. deputato al Parlamento, ministro segretario Con altro decreto in data odierna il Pre- di Stato per la difesa ; sidente della Repubblica, in seguito alla mi a l'onorevole dottor Mario Ferrari Ag- accettazione dell'incarico di comporre il Mi- gradi, deputato al Parlamento, ministro se- nistero, conferitomi in data 3 agosto 1969, gretario di Stato per la pubblica istruzione ; mi ha nominato Presidente del Consiglio de i ministri. l'onorevole avvocato , de- Con altro decreto, anch'esso in dat a putato al Parlamento, ministro segretario d i odierna, il Presidente della Repubblica, s u Stato per i lavori pubblici ; mia proposta, ha nominato : l'onorevole avvocato nGiacomo Sedati, o l 'onorevole dottor professor Paolo Emi- deputato al Parlamento, ministro segretari lio Taviani, deputato al Parlamento, ministro di Stato per l'agricoltura e le foreste ; segretario di Stato senza portafoglio, co n l'onorevole avvocato , de- l ' incarico di ministro per gli interventi stra- putato al Parlamento, ministro segretario d i ordinari nel Mezzogiorno e nelle zone depres- Stato per i trasporti e l'aviazione civile ; se del centro-nord ; l'onorevole dottor , se- l'onorevole avvocato professor Giorgi o natore della Repubblica, ministro segretari o Bo, senatore della Repubblica, ministro se- di Stato per le poste e le telecomunicazioni ; gretario di Stato senza portafoglio ; l'onorevole dottor professor Domenico l 'onorevole avvocato Carlo Russo, de- Magri, deputato al Parlamento, ministro se- putato al Parlamento, ministro segretario d i gretario di Stato per l'industria, il commer- Stato senza portafoglio ; cio e l'artigianato ;

Atti Parlamentari — 9766 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

l'onorevole Carlo Donat-Cattin, depu- la grazia e la giustizia, gli onorevol i tato al Parlamento, ministro segretario d i dottor professor Renato Dell'Andro, deputato Stato per il lavoro e la previdenza sociale ; al Parlamento, e avvocato Erminio Pennac- . chini, deputato al Parlamento ; l'onorevole avvocato Riccardo Misasi , deputato al Parlamento, ministro segretari o il bilancio e la programmazione econ c di Stato per il commercio con l'estero ; mica, l' onorevole dottor professor Paolo Bar- bi, deputato al Parlamento ; l'onorevole dottor , deputato al Parlamento, ministro segretari o le finanze, gli onorevoli professori Luig i di Stato per la marina mercantile ; Borghi, deputato al Parlamento, Filippo Mi - cheti, deputato al Parlamento e avvocato Mi - l'onorevole Franco Malfatti, deputat o chele Tantalo, deputato al Parlamento ; al Parlamento, ministro segretario di Stat o per le partecipazioni statali ; il tesoro, gli onorevoli dottor Fortunat o Bianchi, deputato al Parlamento, dottor pro- l'onorevole ingegner Camillo Ripamonti , fessor Annibale Fada, senatore della Repub- senatore della Repubblica, ministro segreta - blica, avvocato Bonaventura Picardi, senator e rio di Stato per la sanità ; della Repubblica e dottor Giuseppe Sinesio , l'onorevole dottor professor Giovann i deputato al Parlamento ; Battista Scaglia, deputato al Parlamento, mi- la difesa, gli onorevoli avvocato professor nistro segretario di Stato per il turismo e l o , deputato al Parlamento , spettacolo . dottor professor Guglielmo Donati, senatore « Firmato: » . della Repubblica, e dottor professor Giovan- ni Elkan, deputato al Parlamento ; Comunico, inoltre, che l 'onorevole Presi- la pubblica istruzione, gli onorevol i dente del Consiglio dei ministri mi ha succes- dottor professor Vincenzo Bellisario, sena- sivamente inviato la seguente lettera, datata tore della Repubblica, dottor professor Carl o Roma, 7 agosto 1969 : Buzzi, deputato al Parlamento, dottor pro- fessor Dino Limoni, senatore della Repubbli- « Mi onoro informare la signoria vostr a onorevole che con decreto in data odierna i l ca, e dottor Elio Rosati, deputato al Parla- Presidente della Repubblica, su mia proposta , mento ; sentito il Consiglio dei ministri, ha nomi- i lavori pubblici, gli onorevoli ragionie- nato sottosegretario di Stato alla Presidenz a re Pio Alessandrini, senatore della Repubbli- del Consiglio dei ministri, con funzioni d i ca, avvocato Barbaro Lo Giudice, senatore segretario del Consiglio stesso, l'onorevol e della Repubblica, e dottor Vincenzo Russo , dottor , deputato al Parla - deputato al Parlamento; mento . l'agricoltura e le foreste, gli onorevol i avvocato Dario Antoniozzi, deputato al Par - « Con altro decreto in data odierna son o lamento, dottor professor Arnaldo Colleselli , stati nominati sottosegretari di Stato per : deputato al Parlamento, e dottor Luciano la Presidenza del Consiglio dei ministri , Radi, deputato al Parlamento; gli onorevoli dottor professor Mario Baldini , trasporti e l'aviazione civile, gli onore- senatore della Repubblica, dottor professor voli Onorio Cengarle, senatore della Repub- Antonio Bonadies, senatore della Repubblica , blica, avvocato Heros Cuzari, senatore dell a dottor Renzo Forma, senatore della Repubbli- Repubblica, e Sebastiano Vincelli, deputat o ca, e dottor Attilio Iozzelli, deputato al Par - al Parlamento ; lamento ; le poste e le telecomunicazioni, gli ono- gli affari esteri, gli onorevoli dottor Dio- revoli dottor Bernardo D'Arezzo, deputato a l nigi Coppo, senatore della Repubblica e dot- Parlamento, avvocato Francesco Ferrari, se- tor professor Mario Pedini, deputato al Par - natore della Repubblica, e dottor Calogero lamento ; Volpe, deputato al Parlamento; l'interno, gli onorevoli dottor Luigi Ci- l'industria, il commercio e l'artigianato , riaco De Mita, deputato al Parlamento, avvo- gli onorevoli dottor professor Loris Biagio- cato Ernesto Pucci, deputato al Parlamento, ni, deputato al Parlamento, dottor Vito Lat- ragionier Angelo Salizzoni, deputato al Parla- tanzio, deputato al Parlamento, e dottor pro- mento, e dottor , deputato al fessor Emanuela Savio, deputato al Parla- Parlamento; mento :

Atti Parlamentari - 9767 — Camera dei Deputata

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

il lavoro e la previdenza sociale, gli ono tiva del grande traguardo dell'unità sindaca - revoli professor Leandro Rampa, deputato le; in tal senso ho presentato la mia candi- al Parlamento, Mario Toros, deputato al Par- datura al Consiglio Generale della Organiz- lamento, e dottor professor Mario Vetrone, zazione. deputato al Parlamento ; « Il VI Congresso mi ha confermato l a il commercio con l' estero, gli onorevoli sua fiducia e pertanto ritengo doveroso pre- i Paolo Berlanda, senatore della Repubblica, e gare la Camera di voler accettare le mie d dottor professor Luigi Caiazza, deputato a l missioni da deputato. Il mio gesto è ispirat o Parlamento; dalla volontà di continuare a servire i lavo- ratori e non dal desiderio di venire meno in la marina mercantile, gli onorevoli dot- alcun modo al dovere di proseguire la mia tor Vittorio Cervone, deputato al Parlamento , lotta politica per la democrazia . e avvocato Salvatore Mannironi, senator e « Per l'altissima stima che ho sempre nu- della Repubblica ; trito nei Tuoi confronti, caro Presidente, mi le partecipazioni statali, l'onorevole av- ritengo certo della Tua considerazione e com- vocato Vincenzo Scarlato, deputato al Parla- prensione. mento ; « Con vive cordialità la sanità, gli onorevoli dottor profes- BRUNO STORTI » . sor Maria Pia Dal Canton, senatore della Re - pubblica, e dottor professor Beniamino Gae- Informo inoltre la Camera che, con let- tano De Maria, deputato al Parlamento ; tera in pari data di analogo contenuto e iden- tica motivazione, ha rassegnato le dimission i il turismo e lo spettacolo, gli onorevol i da deputato anche l'onorevole Vito Scalia . Franco Evangelisti, deputato al Parlamento , Ricordo che è costume della Camera, i n e dottor professor Gino Zannini, senatore casi del genere, respingere le dimissioni pre- della Repubblica. sentate da un collega, per qualsiasi ragione . « Firmato: MARIANO RUMOR » In questa circostanza, però, l'atto rischiereb- be di assumere un valore meramente formale , Annunzio di una domand a essendo a tutti noti i motivi che stanno all a di autorizzazione a procedere in giudizio . base della decisione presa dai nostri colleghi . Mi sia consentito rivolgere agli onorevol i PRESIDENTE . Il ministro di grazia e giu - Storti e Scalia nonché agli onorevoli Novella , stizia ha trasmesso una domanda di autoriz- Lama e Degli Esposti, già dimessisi per l a zazione a procedere in giudizio contro Cost a stessa ragione, le più vive congratulazioni pe r Francesco, per il reato di cui all ' articolo 290 il lavoro che hanno compiuto e l'attività ch e del codice penale (vilipendio delle assemble e hanno svolto in questa Assemblea. Essi si legislative) (doc . IV, n. 79) . sono sempre prodigati con grande impegno e Sarà stampata, distribuita e trasmessa all a molta intelligenza . Giunta competente . Vada loro l'augurio fervido per l 'attività cui intendono dedicarsi nel campo sindacale, di tanto rilievo per la vita del paese . Dimissioni dei deputati Bruno Storti e Vito Scalia . ANDREOTTI . Chiedo di parlare. PRESIDENTE . Informo che ho ricevuto , in data 22 luglio 1969, da parte dell 'onore- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. vole Bruno Storti, la seguente lettera : ANDREOTTI . Signor 'Presidente, già ella Caro Presidente, ha detto che il motivo di queste dimissioni , il recente VI Congresso confederale del- identico a quello di cui la Camera dovette la CISL ha stabilito la incompatibilità tra prendere atto alcuni giorni fa per le dimis- il mandato parlamentare ed ogni incarico di- sioni degli onorevoli Novella, Lama e Degl i rettivo nella Organizzazione e ciò in ossequi o Esposti, è tale da non consentirci di compier e al principio dell 'autonomia del sindacato ed quel gesto — che è insieme di sostanza e di cor- alla distinzione tra i mandati sindacali, po- tesia — di respingere alla prima lettura le di - litici e legislativi . missioni di un nostro collega . Pertanto, in- « In congresso ho annunciato la mia vo- viando agli onorevoli Storti e Scalia un salut o lontà di continuare a militare nel sindacato , affettuoso e dando loro — da parte del nostro in coerenza con il mio passato e nella prospet - gruppo — testimonianza di un lungo lavoro

Atti Parlamentari — 9768 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

svolto insieme con noi, e ampliando quest o Pongo in votazione l'accettazione delle di - augurio nel senso che il distacco di collegh i missioni dell'onorevole Vito Scalia . sindacalisti di diversi gruppi politici dall a (E approvata) . Camera dei deputati trovi un compenso co n strutture e con sistemi, che insieme dovrem o Comunicazioni del Governo. studiare in modo che non si attui una frattu- ra o una incomunicabilità che certamente sa- PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca : rebbe di danno al lavoro nostro e al lavoro de i Comunicazioni del Governo . sindacati, prego i colleghi di tutti i gruppi di L'onorevole Presidente del Consiglio de i voler accogliere le dimissioni degli onorevol i ministri ha facoltà di parlare . Storti e Scalia . RUMOR, Presidente del Consiglio dei mi- BARCA . Chiedo di parlare . nistri. Signor Presidente, onorevoli colleghi , PRESIDENTE . Ne ha facoltà . il Governo che ho l'onore di presiedere trova la sua ragion d'essere nella valutazione de i BARCA . A nome del gruppo comunista partiti di centro-sinistra di assicurarne l'ap- desidero associarmi al saluto ai due collegh i poggio. che lasciano la Camera per mantenere i loro La sua formazione è stata preceduta da un a incarichi sindacali, augurando che ciò serva crisi le cui difficoltà obiettive non hanno con - alla causa dell'autonomia del sindacato e del- sentito di concludere in un tempo più brev e l'unità sindacale . una vicenda, le cui fasi per altro si sono sem- pre mantenute, da parte di tutti gli organ i COTTONE . Chiedo di parlare . dello Stato, nell'alveo proprio della prassi co- stituzionale, ed altresì nell'ambito delle forz e PRESIDENTE. Ne ha facoltà . politiche. COTTONE. Brevemente, signor Presiden- Nel rendere il più schietto omaggio al Par - te, per dichiarare che anche noi ci associam o lamento, suprema espressione della sovranità al saluto che la Camera ha inteso rivolgere popolare, il Governo assicura che ha pien a ai due colleghi che hanno presentato le di - consapevolezza dell'esigenza di recuperar e missioni ; ma non ci sentiamo di accettare i l ora, e per la sua parte con impegno più in- motivo ispiratore di queste dimissioni . tenso, l'inevitabile stasi che ogni crisi com- Già il collega Bozzi in una precedente oc- porta. casione ha chiarito quali sono, a nostro giu- Ciò che sento il dovere di respingere sono dizio, le ragioni che fanno o dovrebbero far talune valutazioni drammatizzate, affiorat e tutti perplessi di fronte a questa forma di di- qua e là durante la crisi e riprese da alcun i simpegno dal Parlamento di deputati o e x osservatori stranieri con giudizi e prevision i deputati sindacalisti . Per noi, il disimpegno tanto più allarmistici quanto meno fondat i dal Parlamento è qualcosa di poco ortodosso . in ordine alla saldezza del regime democra- A nostro giudizio, essere disimpegnati da l tico e repubblicano . Parlamento per un'attività sindacale signifi- Il Governo che si presenta a chiedere l a ca fare attività politica fuori dal Parlament o fiducia ha, dunque, il carattere di un mono- e, a nostro giudizio, questo è poco ortodosso . colore con l'appoggio dei partiti di centro - Riteniamo anche che sia poco ortodosso sinistra. Un Governo, quindi, che, cercand o il fatto che, per loro autonoma scelta, quest i i suoi consensi solo nell'ambito del centro- nostri colleghi si privino di quell'elettorat o sinistra e proponendosi tra i suoi obiettiv i passivo che è riconosciuto dalla nostra cart a primari quello di favorire la più rapida pos- costituzionale a tutti i cittadini, a qualsiasi sibile ricostituzione di un Governo organico categoria appartengano . di centro-sinistra e fare quanto sta in ess o È per questi motivi, signor Presidente, per assicurare l'ordinato svolgimento della che noi liberali voteremo contro l 'accetta- legislatura, intende con ciò stesso caratteriz- zione delle dimissioni presentate dai du e zarsi, nell'attuale delicata situazione, sia pe r colleghi . la sua linea politica sia per la sua piatta - forma programmatica, come elemento di con- PRESIDENTE. Pongo in votazione l'ac- tinuità della politica di centro-sinistra e d cettazione delle dimissioni dell'onorevol e espressione altresì della continuità dell'impe- Bruno Storti. gno delle forze che a tale politica si richia- (E approvata). mano . Ad esse, e al loro senso di responsa-

Atti Parlamentari — 9769 . — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

bilità verso il paese, desidero in questa sed e una linea ed un programma che nettament e dare atto . lo qualificano e che, nella sua volontà e ne i Dal canto suo, il 'Governo è pienament e suoi impegni, dovranno caratterizzare nei ter- consapevole della responsabilità che si è as- mini più precisi tutto il suo indirizzo. sunto. Naturalmente, nel porsi l'obiettivo d i Il Governo dichiara pertanto di conside- una necessaria decantazione della situazione rare questo suo riferimento ad un quadro politica, esso ha anche presenti importanti e politico di centro-sinistra, all'appoggio cio è previste scadenze elettorali come- autonom o dei partiti di centro-sinistra, essenziale e con- punto di riferimento . È convinto altresì che dizionante per la sua stessa esistenza . Ie forze di centro-sinistra, pur alla ricerca d i A criterio fondamentale della sua azione , una positiva ripresa del dialogo reciproco , il Governo premette l'impegno scrupoloso a daranno al Governo il loro essenziale contri- porsi in posizione di rispetto e di promozion e buto per la soluzione dei problemi già avviat i della dignità e dei diritti dei cittadini, a ga- a soluzione o di quelli più urgenti . rantire il libero, spontaneo e differenziato ma- Il Governo è chiamato a tenere coerente - nifestarsi della vita sociale, politica, sinda- mente vive una prospettiva ed una linea , cale e culturale, a tutelare e promuovere co n quella di centro-sinistra, che ritiene valid a la maggiore efficienza il più corretto rapport o per lo sviluppo e la stabilità politica del pae- fra Stato e cittadini. se ; e lungo questa linea, e con il sostegn o Impegno assoluto sarà altresì il dovere di delle forze che la condividono, a fare un tratt o osservare e fare osservare la legge . In parti- di strada offrendo alla comunità nazionale u n colare, il Governo auspica che le tendenze i n saldo punto di riferimento . atto a considerare doveroso il responsabile ri- La caratterizzazione politica del Governo fiuto della violenza abbiano a consolidars i è essenziale. Tanto più lo è in quanto il paese nella coscienza e nel comportamento dei cit- è ad un passaggio delicato, colmo di ferment i tadini . e di richieste . Le spinte che lo caratterizzan o Da parte sua, nel mentre riconferma la su a potranno esprimere tutta la loro carica posi- indeclinabile responsabilità ad assicurare l a tiva nella misura in cui si eserciteranno i n ordinata e pacifica evoluzione della comunità senso costruttivo entro un quadro di certezze nazionale e la civile convivenza, ribadisce ch e politiche che garantiscano il consolidamento avrà cura di promuovere, indirizzare e valo- e la espansione della libertà e del progresso . rizzare la funzione e l'iniziativa mediatric e Quanto ho detto circa la natura e i limit i degli organi pubblici centrali e periferici, e del Governo circoscrive, di per sé, il quadro di porre ogni impegno per la salvaguardia d i politico cui esso si ritiene vincolato . Esso ha tutte le vite umane in occasione di tension i una sua linea, esprime una visione sua pro- sociali . Al riguardo, nel rivolgere alle forz e pria e inconfondibile del processo di svilupp o dell'ordine l'apprezzamento del Governo pe r della società italiana . Ha, cioè, ben presenti al- Io spirito di abnegazione e di dedizione al do - cuni punti fermi e irrinunciabili di distinzio- vere, comunico che sarà nostro impegno di ne e di differenziazione sui temi essenzial i condurre sollecitamente a conclusione i lavori della democrazia, dello sviluppo in termin i della commissione istituita dal Ministero del - di libertà e su di essi considera impossibil e l'interno, su deliberazione presa dal Consi- qualsiasi compromesso od equivoco . Ed a que- glio dei ministri del precedente Governo il sta linea, a questa visione, alla maggioranza 28 aprile ultimo scorso . che le condivide intende restare coerente - Su un piano di continuità il Governo si mente ancorato . pone anche per quanto si riferisce ai suo i Restano, naturalmente, fuori discussion e impegni programmatici. Richiamo, quindi , i corretti rapporti con le opposizioni, il cu i nella sua interezza e globalità il programm a ruolo il Governo doverosamente riconosce e del precedente Governo, frutto delle intes e i cui contributi obiettivi non respingerà pre- intercorse fra i partiti che ne facevano parte , giudizialmente, purché non in contrasto co n per ribadirne la validità e per confermare la impegni e orientamenti qualificanti ed essen- nostra volontà di perseguirne l ' attuazione i n ziali, e per ciò stesso vincolanti . accordo e collegamento costante con i grupp i Il Governo, cioè, nel mentre rinnova la sua ai quali chiediamo il voto e il sostegno . non formale considerazione dell'alto e inso- E in concreto riteniamo utile ed oppor- stituibile ruolo del Parlamento, non si pro - tuno anche in conformità agli obiettivi pro- pone di colmare come che sia un vuoto d i pri di questo Governo, orientare in modo par- potere; conta sulle forze e sui gruppi che lo ticolare il nostro impegno verso alcuni più sostengono per far valere democraticamente significativi e incisivi provvedimenti .

Atti Parlamentari — 9770 - - Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

A questo proposito, il Governo si augura no la riforma sodisfa altresì l 'esigenza for- di trovare, come sempre è avvenuto, la pi ù temente sentita di uno strumento fiscale ch e cordiale e comprensiva collaborazione de l per razionalità ed agibilità sia esso stesso uno Parlamento, alla cui sensibilità ed alacrit à strumento atto a secondare lo sviluppo eco- sento di dover fare il mio più ampio ricono- nomico. scimento, insieme con il vivo apprezzament o In quanto ai punti non ancora realizzati , per le iniziative dei suoi Presidenti . il Governo ribadisce nel modo più fermo l ' im- Tra i provvedimenti cui ho fatto cenno, i l pegno di predisporre i provvedimenti neces- Governo ritiene suo dovere chiedere anzitutto sari all'attuazione dell 'ordinamento regionale , la sollecita approvazione del disegno di legg e secondo le linee fissate dalla Costituzione . sullo statuto dei lavoratori, ultima fatica de l In particolare, anche in riferimento alla compianto collega Giacomo Brodolini, alla cu i prevista scadenza elettorale per le ammini- memoria rinnovo con sentimento di profond a strative e le regionali – cui il Governo si sent e commozione un deferente omaggio. Sono con- impegnato, e che comunque è sua opinion e vinto che la sua approvazione andrà incontr o si debbano tenere congiuntamente – il Con- alla più profonda esigenza del mondo del la- siglio dei ministri, se il Governo otterrà la voro e ad una delle sue più alte aspirazioni . vostra fiducia, delibererà nella prossima riu- Con grande interesse il Governo guarda al- nione il disegno di legge sulla finanza regio- tresì alla riforma universitaria, il cui disegn o nale, secondo gli impegni a suo tempo assunti di legge, pure esso concordato durante il pre- tra i partiti di centro-sinistra . cedente Governo tra i partiti di centro-sinistra , Presenteremo altresì alla responsabile va- è attualmente all 'esame del Senato . Conside- lutazione del Parlamento il più sollecitamen- riamo essenziale ed urgente la sua attuazion e te possibile i provvedimenti relativi agli or- se si vuole avviare, con una coraggiosa rifor- gani delle costituende regioni e ai problem i ma, l 'università italiana verso forme di de- connessi al personale . Servirà per questi prov- mocratica partecipazione e nuove e qualifi- vedimenti il lavoro preparatorio svolto dall a cate esperienze didattiche e culturali . commissione istituita dal Governo Moro e Sempre nel settore della scuola, confermo , presieduta dal ministro dell ' interno . per l'auspicata riforma della scuola media Fra i suoi impegni, il Governo consider a superiore, l'intendimento di promuovere fin poi quello di chiedere al Parlamento l 'appro- dall'inizio del prossimo anno scolastico una vazione del provvedimento per le procedur e vasta ed articolata consultazione di tutte le del piano, che consenta di definire in modo componenti interessate perché la riform a certo il metodo, i tempi e i rapporti di compe- stessa trovi la sua fondamentale ragione i n tenza e di collaborazione attraverso i quali fa r un consapevole dibattito democratico . procedere la predisposizione, la discussione e Desidero informare il Parlamento che , l'approvazione di questo essenziale stru- entro il termine fissato del 30 giugno, la com- mento dello sviluppo economico e civile de l missione per i problemi della gioventù, isti- paese. tuita dal Governo Moro, e quindi confermata Il Governo ritiene necessario ed urgente , dal Governo Leone e dal precedente Govern o a seguito degli accordi intervenuti con i sin- da me presieduto, ha portato a termine con l a dacati del pubblico impiego, presentare en- collaborazione delle rappresentanze delle asso- tro brevissimo termine un disegno di legg e ciazioni giovanili i propri lavori con un docu- per prorogare, con i necessari emendamenti, mento sul quale il Governo assumerà la pro- la legge delega del 18 marzo 1968. Verrann o pria iniziativa. Siamo convinti che essa .non stabiliti dei termini brevi per l 'emanazione sarà sufficiente a rispondere ai problemi dell e dei decreti delegati relativi al riordinament o nuove generazioni ; ma rappresenterà uno de i delle carriere e al riassetto delle retribuzioni . modi con il quale lo Stato può e deve fare un a Il Governo ha infine ben presente che nu- organica politica per i giovani attraverso l a merosi provvedimenti sono già all'esame del - istituzione di un servizio per la gioventù , sulla le Camere. Essi riguardano fondamentali tem i cui esigenza la commissione è stata unanime . che hanno rilevanza costituzionale, attengo - Fra i provvedimenti già presentati al Par- no a problemi della giustizia e tra questi, i n lamento, il Governo pone con non minore im- particolare, la riforma del codice di procedur a pegno l'accento sul progetto di riforma tri- penale . Altri interessano importanti settor i butaria, che risponde ad esigenze di giustizi a della nostra economia, come quello per il e di modernizzazione nel settore fiscale, non- fondo di solidarietà agricola, la rinnovata leg- ché di armonizzazione in relazione ai nostr i ge sulla montagna, la legge per la ristruttu- impegni comunitari . Nel pensiero del Gover- razione dell 'industria tessile, il finanziamen-

Atti Parlamentari - 9771 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

to di 80 miliardi alla regione sarda per inter - no votato nell'ottobre 1967 dal Parlamento . venti. Esso conferma pertanto l'intendimento di se- I1 Parlamento sarà dunque impegnato in guire la linea ivi indicata nell'avviare, ne i una intensa attività nei prossimi mesi . Sia modi e nei tempi da concordare con la Sant a consentito al Governo di esprimere la sua am- Sede, la revisione bilaterale di alcune clau- mirazione per gli sforzi che alla Camera e a l sole del Concordato, per adeguarlo alle nuove Senato si vanno compiendo per favorire una esigenze . migliore organizzazione dei lavori parla- La continuità ideale e politica dell'azion e mentari. di Governo non può non impegnarci nel tem- Consapevole per altro della necessità d i po che avremo a disposizione a portare avant i agevolare nei modi più opportuni, anche sott o con coerente decisione, anche sul piano dell a l'aspetto materiale, il più efficace funziona- politica economica, il disegno programmatico mento del Parlamento, il Governo da me pre- elaborato dai partiti del centro-sinistra nell o sieduto si impegna formalmente a risolver e scorso dicembre . Quel disegno aveva come il problema della disponibilità di idonei lo - obiettivi prioritari e qualificanti la massima cali da parte del Senato della Repubblica e occupazione delle forze di lavoro ; la progres- della Camera dei deputati . A tale uopo, entro siva eliminazione degli squilibri fra nord e e prima della ripresa dei lavori parlamentari , sud e fra industria e agricoltura ; la tutel a il Governo approverà e presenterà il disegno economica, sociale e giuridica dei lavoratori ; di legge per l'utilizzazione da parte del Se - una più equa redistribuzione del reddito na- nato del palazzo della Sapienza e la conse- zionale fra le diverse categorie, tale da venir e guente costruzione dell'edificio degli archivi incontro alle più sentite aspirazioni dei ceti centrali dello Stato; e analogamente per quan- popolari . Traguardi per i quali riteniamo più to riguarda il complesso di vicolo Valdina pe r che mai necessaria una programmazione con- la Camera dei deputati . Anche attraverso tale cordata dello sviluppo produttivo, che rea- intervento il Governo intende fare atto di do- lizzi un più completo inserimento delle forz e veroso omaggio al Parlamento . (Commenti) . sociali, specie di quelle del lavoro, nella dire- Su due problemi politici di alta rilevanz a zione dell'economia. ritengo di dover ancora richiamare l'attenzio- .La situazione economica del paese si pre- ne del Parlamento . senta - nell'attuale momento congiunturale - Per l'Alto Adige, il Governo continuer à nel suo complesso dominata da fattori positivi . l'azione perché siano sollecitamente raggiunt i che sono all'origine dell'attuale fase di espan- quei risultati positivi che le decisioni del pre- sione economica . Il reddito nazionale e la cedente Governo hanno inteso assicurare sull a produzione industriale continuano a crescer e linea già approvata dal Parlamento . con ritmo sostenuto; il commercio con l'estero Il Governo ritiene che sia prossimo il mo- registra rilevanti progressi sia nelle esporta- mento in cui potrà prospettare al Parlamento , zioni sia nelle importazioni di merci e d i per le sue decisioni, la propria posizione per servizi ; la domanda dei consumatori si mani - una soluzione globale dei problemi che in- festa sostenuta anche per effetto dell'accresci- teressano le popolazioni altoatesine . Quest a mento della spesa pubblica, per la riforma proposta, che è stata elaborata dai prece - delle pensioni e per il riassetto degli stipendi denti governi, secondo le direttive indicate nel settore del pubblico impiego ; anche gli dal Parlamento, è, a nostro avviso, tale da as- investimenti nei settori direttamente produt- sicurare ad un tempo la migliore tutela dell e tivi, pur non avendo ancora toccato livell i minoranze di lingua tedesca e ladina e d a ottimali, manifestano segni di ripresa . dare la più ampia garanzia di convivenza li- Ma il Governo è consapevole che in camp o bera, dignitosa e pacifica e di sviluppo ci - economico vi sono alcuni fenomeni che non vile, economico e sociale a tutti i gruppi lin- possono essere trascurati né sottovalutati . guistici conviventi nella regione. (Commenti) . Un fenomeno che ci sentiamo impegnati a Essa consentirà altresì di superare la con- seguire e a controllare con la massima atten- troversia con l'Austria circa l'esecuzione del- zione resta quello dell'esodo dei capitali ita- l'accordo di Parigi del 5 settembre 1946 dop o liani verso i mercati esteri, che continua a i sondaggi che si sono svolti a vari livelli tr a incidere negativamente sulle nostre eccedenz e l'Italia e l'Austria, anche sulla base delle not e valutarie, pur senza intaccarne la sostanzial e risoluzioni del 1960 e del 1961 dell 'assemble a solidità. Il precedente Governo adottò tutte l e delle Nazioni Unite . possibili misure di carattere amministrativ o Infine, per quanto riguarda il Concordato , per contenere l'uscita dei capitali, ma occorre il Governo ha ben presente l'ordine del gior - convenire, anche alla luce delle più recenti ri-

Atti Parlamentari — 9772 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

sultanze, che quelle misure dovranno essere che si debba risolutamente respingere l 'as- integrate con altri provvedimenti che realiz- sunto secondo cui tutto ciò sarebbe il prezz o zino la competitività del nostro mercato finan- da pagare per rendere compatibili tra loro ziario rispetto a quelli esteri . lo sviluppo e la stabilità . Proprio perché in- Desidero comunque riaffermare che la lir a tendiamo respingere tale assunto, sentiamo ha sostenuto validamente l 'ondata dei turba - il dovere di moltiplicare i nostri sforzi, coor- menti che ha scosso, negli ultimi tempi, i l dinandoli entro il quadro di una program- mercato finanziario europeo e mondiale, e ch e mazione sistematica dell'occupazione e de l ha reso inevitabile, anche in Italia, un misu- lavoro. rato e selettivo aumento del tasso di sconto . Tale programmazione, cui il Governo – Nondimeno i prezzi e il costo della vita hann o anche per l'urgenza di talune scadenze – è segnato un certo aumento che va seguito co n doverosamente tenuto a dare il suo contri- la dovuta attenzione. Inutile che io ribadisca buto, deve imperniarsi su tre cardini opera- in questa sede il nostro fermo impegno per l a tivi : la creazione di nuovi posti di lavoro difesa della stabilità monetaria, che è anzi - quale risultato di una politica volta a mo- tutto difesa del potere d'acquisto dei salari , dificare le caratteristiche qualitative dell 'of- nonché, più in generale, delle condizioni d i ferta di manodopera ; l'individuazione de i vita della grande maggioranza dei lavoratori . settori produttivi prioritari, sui quali eser- Di qui un quadro che autorizza le previsio- citare azioni di stimolo mediante intervent i ni che responsabilmente sono state fatte per u n selettivi ed efficacemente differenziati ; un no- andamento favorevole della attuale fase con- tevole aumento del volume degli investimenti giunturale; ma commetteremmo un errore se pubblici e privati, così da estendere il venta- ci abbandonassimo ad un ottimismo acritico . glio delle attività produttive e da ampliare l e Occorre evitare che taluni fatti devianti i l infrastrutture economiche e sociali del paese . regolare andamento, e più ancora talune par- Nel quadro di questi indirizzi programma- ticolari situazioni connesse al non corretto im- tici, facciamo nostro l ' impegno, già assunto piego delle risorse e del risparmio, possan o dal precedente Governo, per un sollecito in - introdurre pericolose turbative nella continuit à contro con le organizzazioni sindacali e co n del processo di espansione dell 'economia na- gli operatori economici, al fine di mettere a zionale. punto concrete iniziative atte a salvaguardar e In rapporto alla difesa del potere di acqui- e promuovere il livello dell'occupazione, con sto dei salari, il Governo intende svolger e particolare riguardo alle leve giovanili . Attra- un'azione decisa per il contenimento dei cost i verso queste iniziative ci ripromettiamo non delle più rilevanti componenti del bilancio tanto di raccogliere elementi conoscitivi d i familiare dei lavoratori . In primo luogo, sull a ordine generale, in gran parte già noti e de- base delle valutazioni già compiute dal pre- sumibili dalle fonti statistiche, quanto di ot- cedente Governo e in presenza di fatti che tenere suggerimenti puntuali e coordinat i rendono urgente un intervento, non manche - comportamenti per un'efficace politica dell a remo di riservare la più meditata attenzione occupazione a breve e medio periodo. In que- ai problemi aperti dall 'aumento del costo del - sta sede, e nel rispetto della libera dialettic a le abitazioni. questo un fenomeno prevalen- sindacale, potranno essere considerati e re- temente localizzato in zone ben determinate , sponsabilmente valutati anche i problemi de- specie nell 'area del triangolo industriale . rivanti dalla scadenza di importanti contratt i Ci proponiamo pertanto di attuare misur e sindacali . L'obiettivo che vogliamo favorire volte a contrastare il surriscaldamento de l è la più ampia partecipazione dei lavorator i settore edilizio, a promuovere nuove inizia- ai benefici dello sviluppo e della produtti- tive per sostenere e incrementare la costru- vità, e insieme – come ho detto in precedenz a zione di abitazioni popolari mediante gli stru- – la difesa del valore reale dei salari e degl i menti dell'intervento pubblico e privato . Così stipendi . Mancheremmo al nostro dovere se come rinnoviamo l 'impegno di dare ulterior e non richiamassimo tutte le categorie alla ne- impulso all'attuazione di opere e servizi ci - cessità di tener conto degli effetti diretti e in - vili, in particolare ospedali, scuole, trasporti . diretti sul sistema della loro azione contrat- Ma il problema prioritario in senso asso- tuale. Siamo consapevoli infatti che occorre luto, per questo come per il precedente Go- una coerenza di comportamento da parte d i verno, resta quello dell ' occupazione, che ogg i tutti i centri decisionali per il conseguiment o assume aspetti sempre più complessi a caus a di quei fini. dei riflessi sociali sia del progresso tecnolo- Il Governo non può non ricordare ancor a gico sia dell'esodo dalle campagne . Pensiamo una volta l 'obiettiva impossibilità di sodisfare

Atti Parlamentari — 9773 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

tutte e tutte insieme le richieste più diverse , di integrazione europea . Valuteremo con me- e ciò per evitare il rischio che a farne le spes e ditato equilibrio le proposte contenute nell ' im- sia il progresso della comunità nazionale e l a pegnativa e stimolante tematica del memoran- condizione dei ceti più deboli. dum Mansholt. Il riordinamento strutturale Nel quadro di queste valutazioni di poli- in sede MEC non potrà comunque non tene r tica economica, il problema del Mezzogiorno conto dell'effettive condizioni dell'agricoltur a dovrà essere, nel prossimo piano quinquen- italiana, delle sue esperienze e delle difficolt à nale, il problema centrale. La ripresa dell a dell'ambiente in cui opera l 'impresa agricola. produzione e degli investimenti, dopo l'av- In una ristrutturazione di fondo, tendente ad versa congiuntura, ha messo a nudo i limit i accrescere l 'efficienza dell' agricoltura, occor- obiettivi di un meccanismo di sviluppo ch e re espandere e rinvigorire quelle forme di provoca sia flussi migratori dal sud al nor d gestione dell'impresa che meglio servono all a sia fenomeni di congestione demografica, ur- valorizzazione del lavoro agricolo, come l a banistica e industriale . Negli ultimi mesi tal i proprietà familiare integrata in forme coope- fenomeni, soprattutto nelle aree metropolita- rative. Sono le condizioni per una più moder- ne del nord, si sono mostrati con particolar e na e civile vita rurale, capace di sodisfare carattere di gravità . sia le legittime aspirazioni del mondo giova- Non ,è senza significato che talune impres e nile delle campagne, sia gli imperativi dell a abbiano mostrato di condividere, per quell o efficienza e della produttività . che realmente sono, la logica e gli obiettiv i Ma anche altre categorie di lavoratori au- della contrattazione programmata, modifican- tonomi, come gli artigiani, cercano nell'azio- do a favore del sud talune decisioni di inve- ne pubblica il necessario sostegno per l 'ulte- stimento. Risulta pertanto vieppiù evident e riore sviluppo del settore all ' insegna dell a che il problema dell'industrializzazione dell e socialità e della efficienza . regioni meridionali si lega non soltanto ad In questa prospettiva il Governo ritien e una inderogabile esigenza di avvicinamento che il punto di costante riferimento per le de- delle zone economicamente meno sviluppat e cisioni di politica economica, anche di quell e a quelle più progredite, ma anche alla neces- a breve termine, sia la programmazione dell o sità di assicurare una equilibrata e più solida sviluppo, intesa anzitutto come strumento d i crescita dell 'intiero sistema economico ita- partecipazione di tutto il mondo del lavoro liano. Il nuovo indirizzo della politica di pro- al governo dell'economia . Ci consideriamo grammazione, con riguardo allo svilupp o dunque particolarmente impegnati, come h o delle aree regionali italiane, dovrà pertanto detto, per una sollecita approvazione del dise- individuare il legame che unisce ogni regione gno di legge sulle procedure della program- del paese all 'economia nazionale. Solo cos ì mazione, al fine di rendere sistematica ed or- riusciremo a spingere avanti lo sviluppo del ganica la consultazione con le organizzazion i Mezzogiorno, ed insieme anche quello dell e sindacali dei lavoratori e degli imprenditori . sacche di depressione del centro-nord . Altro impegno non rinviabile del Governo , Per questo è necessario puntare, nel Mez- per le scadenze pressanti che lo impongono , zogiorno, su un processo di industrializzazio- sarà quello di predisporre lo schema di pro- ne che miri a concentrare gli investiment i gramma 1971-1975, sulla base del « rapporto nei settori maggiormente suscettivi e a pi ù preliminare » noto come « prògetto '80 » e alto coefficiente di lavoro e di valore aggiunto ; delle indicazioni che il Parlamento vorrà che utilizzi un più idoneo sistema di incentivi , dare, nonché prendere tutte quelle iniziativ e così da creare nuove convenienze sia per l e che possano superare talune difficoltà che si imprese private sia per quelle pubbliche ; che sono manifestate nell' esperienza fin qui com- faccia perno, infine, su rilevanti iniziative nel - piuta . l'ambito delle partecipazioni statali in settor i nostra convinzione che anche il proble- tecnologicamente avanzati, quale l 'aeronauti- ma della continuità dello sviluppo, e quind i ca e l'elettronica . quello delle più efficaci politiche anticongiun- Il Governo intende inoltre affrontare co n turali, possano essere più speditamente risolt i tempestività l'insorgere e l'acuirsi di tension i quando la programmazione avrà assunto i l nelle zone più povere del sud, specialmente suo assetto organico definitivo . Per questo un dove si accentuano gli squilibri economico- rapido avvio operativo della « politica di pia- sociali. no » ci sembra la condizione essenziale per - Continueremo a dedicare una particolar e ché le ricorrenti alternanze del ciclo econo- attenzione all ' agricoltura, soprattutto per i mico, spesso con epicentro in altri paesi, pos- problemi che ad-essa si pongono nel processo sano essere meglio dominate . Quando ciò av-

Atti Parlamentari — 9774 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

verrà, tutta la politica economica del Gover- va testimonianza nella visita del presidente no diverrà un più sicuro strumento, non sol o degli Stati Uniti a Bucarest . Ne è stata - in per assicurare al paese l ' aumento del reddito più ampia prospettiva - conferma la decisio- e dell'occupazione, ma anche per edificare u n ne presa nei mesi scorsi - a cui la rappre- tipo di società in cui l 'economia sia sempre sentanza italiana ha dato un particolare con- di più al servizio dell 'uomo. Per quanto ri- tributo - dal Consiglio atlantico riunito a guarda la responsabilità di questo Governo , Washington per la celebrazione del venten- esso si comporterà - per il tratto di strada ch e nale dell ' alleanza. deve percorrere - nel modo più possibile coe- In tale occasione è stato fra l'altro concor- rente con questi indirizzi . demente deciso, al fine di perseguire il rag- Per quanto riguarda l'azione del Govern o giungimento in Europa di una pace giusta e nella politica estera, dobbiamo partire dall a durevole, fondata sulla stabilità, la sicurezz a constatazione che la situazione internaziona- e la reciproca fiducia, di studiare tutte l e le nel suo insieme ha presentato, durante l'an- questioni che meglio si prestino a proficui ne- no in corso, il permanere di vaste zone d'om- goziati ed accordi con l'Unione Sovietica e co n bra, registrando tuttavia anche significativ e gli altri paesi dell 'Europa orientale . schiarite . Permane il processo involutivo - i n Nonostante l 'ombra della situazione ceco- senso antiautonomistico - in Europa orien- slovacca che testimonia e conferma - nell 'area tale. Si è aggravata la già minacciosa situa- del patto di Varsavia - la dottrina sulla cosid- detta sovranità limitata o su una specie di di - zione in medio oriente, alla quale come pae- ritto di intervento per la salvaguardia di schie- se mediterraneo siamo profondamente inte- ressati . ramenti ideologici, l'occidente ha dunque con- Mentre nel continente africano vi sono nod i cretamente manifestato il suo intendimento di acuta tensione e in Asia si è negli ultim i di perseguire la politica della distensione, e di perseguirla in modo realistico attravers o tempi radicalizzato il contrasto di frontiera le vie che diano le maggiori garanzie di riu- fra Unione Sovietica e Cina, d 'altra parte scita. alcuni passi avanti sulla via della pace si son o Come popolo che crede nella pace, com e compiuti in altri settori . Primo fra questi la europei, come italiani, noi auspichiamo perci ò prospettiva, che si spera ormai prossima, de i che si possa pervenire ad una conferenza su i negoziati fra Stati Uniti e URSS per la limi- problemi della pace e della sicurezza europea tazione degli armamenti nucleari strategici ; cui partecipino, naturalmente, con gli Stat i nell'annoso e doloroso conflitto vietnamita Uniti e l' URSS, i membri delle due alleanz e sintomi incoraggianti vengono via via accen- e i paesi europei che non appartengono a d tuandosi, nella ricerca di soluzioni politich e alcuno schieramento . A questo rilevante obiet- del conflitto che da anni reca distruzione e tivo, pur non facile né di rapida attuazione , morte in quella zona dell'estremo oriente . è impegnata la volontà e l'opera nostra. In questo quadro, la nostra politica estera Essenziale obiettivo della nostra politica si esprime nella continuità delle nostre scel- estera è e rimane l'unità europea . Le delu- te di pace, di sicurezza e di indipendenza na- sioni e i rallentamenti di questi ultimi ann i zionale, di cui sono sicuro presidio le forz e non debbono farci perdere d'animo ; bisogna armate che al servizio esclusivo della nazio- perseguire questa meta con tenace fermezza ne, dei cittadini e delle autorità civili demo- e con rinnovata energia. craticamente elette, hanno mantenuto viva la una condizione vitale perché l 'Europa tradizione di fedeltà e di dedizione agli inte- occidentale sia in grado di assolvere le re- ressi del paese, e alle quali il Governo rivol- sponsabilità che le competono e perché essa ge il suo saluto. possa recare il suo originale ed efficace con - Nell'ambito delle tradizionali alleanze e d tributo, sempre più manifestamente insosti- amicizie, noi confermiamo come punto di ri- tuibile, all'equilibrio del nostro continente e ferimento fondamentale la validità della no- al pacifico sviluppo dell'umanità . stra partecipazione all'alleanza atlantica, d i Per questo, nostro compito è di adoperarc i cui abbiamo chiarito il carattere difensivo e - per quanto sta in noi - per la complet a geograficamente delimitato ; e resta conferma- attuazione dei trattati di Parigi e di Roma e to il leale e pieno rispetto degli impegni as- per un accelerato progresso dell ' integrazione sunti . economica in corso, dall'unione doganale al - La funzione tuttora insostituibile che ess a l ' unione economica. svolge è garanzia di pace e al tempo stess o In tale prospettiva, il Governo sa di pote r condizione per il dialogo distensivo con l'est , contare anche sull'azione della rappresen- che ha avuto anche di recente una significati - tanza italiana al Parlamento europeo .

Atti parlamentari 9775 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

Il passaggio dal periodo transitorio al pe- In quest'area il Governo intende esercitar e riodo definitivo del mercato comune ; le deci- una attenta vigilanza, operare con una presen- sioni, particolarmente rilevanti in delicat i za attiva seppur consapevole dei limiti obiet- settori dell 'economia europea e nazionale ( e tivi e delle possibilità reali della nostra azione , tra queste ricordo quelle riguardanti la po- per contribuire a contenere o spegnere i mi- litica agricola comune), impegneranno il Go- nacciosi focolai di guerra in atto nel medio verno in questa direzione fin dai prossim i oriente ; per testimoniare con una presenza d i mesi . Alla nostra ferma determinazione con - libertà la nostra opposizione ad ogni forma fidiamo corrisponda un 'analoga volontà d a di involuzione autoritaria ; per allacciare e in- parte degli altri paesi comunitari . Tale im- tensificare rapporti al fine di uno svilupp o pegno è d 'altronde per noi sicuramente col - pacifico e libero in una zona come quella me- legato con quello di proseguire fermamente diterranea, che è uno dei punti delicati e de - l ' azione per l ' ingresso della Gran Bretagn a terminanti della pace e della collaborazion e nella Comunità. mondiale . Non c'è bisogno di ricordare gli ostacol i Gli ideali di pace profondamente radicat i che le domande di ammissione hanno incon- nel nostro popolo continueranno ad ispirar e trato a più riprese negli ultimi tempi . Sareb- la nostra azione anche nella prospettiva, d a be incauto ora farsi illusioni ottimistiche ; ma noi tenacemente perseguita, del disarmo . Il gli sviluppi di questi ultimi mesi danno mo- concreto contributo che abbiamo dato fin qui, tivo di ritenere che, a tale riguardo, la situa- anche con la firma del trattato di non proli- zione abbia subito una positiva - seppure ini- ferazione e che intendiamo continuare a dar e ziale - evoluzione . nel comitato per il disarmo, vuole essere u n Per questi motivi siamo pronti a dare i l contributo al disarmo generale, completo e nostro assenso e un fattivo appoggio alla pro- controllato. gettata convocazione di un « vertice » a sei , Nella nostra azione per la pace siamo con - destinato ad occuparsi dei problemi comuni- vinti che la valorizzazione e l'universalizza- tari rientranti nei trattati . Nel nostro pensiero zione dell'ONU risponde ad un comune in- questo vertice va perciò senza indugio atti- teresse dei popoli ed è anche un nostro fon- vamente preparato ed è nostra opinione ch e damentale interesse . E il rispetto dei principi la Commissione debba concorrere alla su a statutari costituisce una delle più valide con - preparazione e parteciparvi . Tale prepara- dizioni di fiducia reciproca e premessa per l a zione deve permettere che esso non solo port i realizzazione di una comunità internazional e al rafforzamento della Comunità stessa, ma pacifica e ordinata . getti comunque le premesse per altri succes- L'Assemblea generale dei prossimi mes i sivi vertici che prevedano anche l 'intervento sarà ulteriore occasione per rafforzare il pre- della Gran Bretagna . stigio dell'ONU al fine di dotare quell 'organiz- L'Europa dovrà essere unita, aperta e so- zazione, suprema tutrice della pace, dei mezzi lidale non solo nelle istituzioni, ma nelle co- più idonei per svolgere appieno la sua alt a scienze degli europei . È per questo necessario funzione, in particolare per favorire lo svi- un vasto concorso di consensi ed una fort e luppo della pace nei paesi del terzo mond o spinta popolare . Continueremo quindi ad in- che giustamente chiedono di poter esprimer e sistere ed operare perché si giunga all 'elezion e pienamente, nella comunità dei popoli, . la loro a suffragio universale e diretto dei membri individualità. del Parlamento europeo . Signor Presidente, onorevoli colleghi, h o Nell 'attesa che una Comunità economic a delineato il carattere, la linea, la piattaform a allargata possa gradualmente evolvere vers o programmatica e le finalità del Governo che l 'integrazione politica che ne costituirà il lo- ho l'onore di presiedere. gico coronamento, non intendiamo per altr o Ho detto che nostro obiettivo è quello d i trascurare, in altre sedi appropriate, gli svi- favorire con la nostra azione l'auspicata e l a luppi dei processi di consultazione politic a più ravvicinata possibile ripresa del dialog o europea già iniziati, ai quali auspichiamo ch e tra le forze di centro-sinistra ; una collabora- la Francia voglia apportare il contributo dell a zione che assicuri alla comunità nazionale , sua esperienza e della sua collaborazione . nel modo più significativo, il progresso nella In questo più vasto quadro si inserisce i l stabilità politica . Valori, questi, indissocia- nostro specifico e particolare interesse pe r bili e che richiedono una messa in comune , l'area mediterranea nella quale il nostro paes e la più ampia ed omogenea possibile, dell e è collocato . forze in grado di assicurare, per coerenza de-

Atti Parlamentari — 9776 -- - Camera dei Deputali

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 196 9

mocratica e obiettivi di avanzamento, il lor o GUNNELLA e COMPAGNA : « Autorizzazion e consolidamento e la loro espansione . di tenere i documenti aziendali in materi a Se questo è l 'auspicio, il Governo è impe- di lavoro, previdenza e assistenza sociale , gnato a non fare nulla che possa compromet- presso gli studi dei consulenti del lavoro » tere questa prospettiva, a dare tutto il su o (1764) ; apporto perché essa possa attuarsi . Il paese , TANTALO : « Autorizzazione all'Ente di svi- d'altronde, con i suoi problemi, con le sue at- luppo di Puglia, Lucania e Molise, ad alie- tese ci impone di far sì che il tempo che st a nare terreni al Comune di Montalbano fo- dinanzi a noi sia positivamente messo a nico » (1765) ; frutto. ROMEO e PAllAGLIA : « Assunzione obbliga- I problemi sono immensi ; il paese inquie- toria presso le pubbliche amministrazioni e to in alcune sue componenti . Cercheremo d i le aziende private dei lavoratori che hann o fare quanto sta in noi, con l'accordo e il col - prestato lavoro subordinato all'estero » (1767) ; legamento e il sostegno dei partiti di centro - sinistra, per corrispondere a ciò che i citta- MENICACCI ed altri : « Ammissione degl i dini si attendono . insegnanti di applicazioni tecniche e di edu- Credo che uno dei doveri presenti dell a cazione artistica di ruolo B al concorso a Pre- classe politica sia quello di dire chiarament e side di Scuola Media » (1770) ; ciò che, nella nostra responsabile valutazione , DARIDA : « Istituzione del liceo linguistico » è possibile ed auspicabile . (1771) . Per questo motivo, il Governo che chiede la vostra fiducia non pretende di voler far e Saranno stampate e distribuite . Avend o più di quanto crede di poter fare . gli Onorevoli proponenti rinunciato allo svol- È sulla base di ciò che ho esposto, della gimento, le proposte di legge saranno tra - linea e degli intendimenti che vi ho illustrat o smesse alle competenti Commissioni perma- e dei consensi sollecitati, che chiediamo d i nenti, con riserva di stabilirne la sede . essere giudicati e di ottenere la vostra fidu- Sono state inoltre presentate alla Presi- cia. (Vivi applausi al centro — Congratula- denza le seguenti proposte di legge dai de- zioni) . putati : PUCCI ERNESTO « Concessione di mutu i PRESIDENTE . La seduta è sospesa fino : agevolati a favore dei giovani professionisti » alle 17 per l'inizio della discussione sulle co- municazioni del Governo . (1755) ; DARIDA : « Nuove misure dell 'indennità (La seduta, sospesa alle 11,5, è ripresa prevista dall 'articolo 15 della legge 27 mag- alle 17) . gio 1959, n. 324, a favore del personale de i centri meccanografici » (1757) ; PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LUZZATTO IANNIELLO : « Interpretazione autentica del- l'articolo 15 della legge 21 agosto 1962 , Annunzio n. 1289, dell'articolo 24 della legge 12 agosto di proposte di legge. 1962, n. 1290, e dell 'articolo 27 della legge 16 agosto 1962, n. 1291, concernenti la revi- PRESIDENTE. Sono state presentate all a sione dei ruoli organici dell'Amministrazione Presidenza le seguenti proposte di legge da i centrale del Tesoro, della Direzione provin- deputati : ciale del Tesoro e della Ragioneria general e CATTANEO PETRINI GIANNINA : « Estensione dello Stato » (1760) ; agli studenti italiani e stranieri, provenient i DURAND DE LA PENNE : « Modifiche all a da scuole estere operanti in Italia, legalment e legge 12 novembre 1955, n. 1137, sull'avanza- riconosciute, della iscrizione agli istituti d i mento degli ufficiali dell'Esercito, della Ma- istruzione secondaria » (1756) ; rina e dell ' Aeronautica » (1761) ; DONAT-CATTIN ed altri: « Norme relative STORCHI ed altri : « Norme per il tratta- alle locazioni degli immobili urbani ad uso mento degli istruttori e per gli attestati d i di abitazione » (1758) ; qualifica dei centri di addestramento profes- ALESI : « Sospensione dell 'applicazione del- sionale » (1762) ; la legge contro l 'inquinamento atmosferico a MENICACCI ed altri : « Modificazione all a Venezia, limitatamente al settore degli im- legge 2 dicembre 1967, n. 1213, sull'impiego pianti termici di riscaldamento » (1759) ; di personale docente e direttivo in attività

Atti Parlamentari — 9777 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

parascolastiche e istituzione del ruolo di posti competenti Commissioni permanenti, con ri- di applicato di segreteria, nelle direzioni di- serva di stabilirne la sede; delle altre, ch e dattiche e negli ispettorati scolastici » (1763) ; importano onere finanziario, sarà fissata i n DAGNINO e CATTANEI : « Estensione all'ar- seguito - a norma dell'articolo 133 del Re- desia delle disposizioni contenute negli arti- golamento - la data di svolgimento . coli 3 e 4 della legge 29 dicembre 1949 , n. 955 » (1766) ; Deferimenti a Commissioni. CATTANEI e DAGNINO :

Atti Parlamentari — 9778 -- Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

legge 25 maggio 1954, n . 291, per quanto alla VIII Commissione (Istruzione) : riguarda il regime fiscale del cacao » (ap- provato dalla V Commissione del Senato) a Sperimentazione negli istituti professio- nali » (testo unificato approvato dalla VI (1623) (con parere della V e della XII Com- missione) ; Commissione del Senato) (1657) (con parere della V Commissione) ; « Concessione di un contributo statale a l Finanziamento per le spese di insedia- comune di Gorizia per la spesa relativa a l mento della biblioteca nazionale centrale d i rifornimento idrico del comune medesimo » Roma nella nuova sede di Castro Pretorio » (1626) (con parere della Il e della V Commis- sione) ; (1697) (con parere della V Commissione); « Attribuzione al Ministero della pubblica « Aumento del fondo di dotazione da lire istruzione della competenza in materia di Isti- 50 milioni a lire 1 miliardo ed ampliament o tuto agronomico per l'oltremare » (1698) (con della competenza territoriale della sezione parere della III e della V Commissione) ; di credito industriale del Banco di Sici - lia » (1668) (con parere della I Commis- Nuove norme per il riconoscimento del- sione) ; la validità degli studi compiuti presso l 'Acca- demia militare, la Scuola ufficiali carabinieri « Elevazione da lire 7 miliardi a lire 10 e l'Accademia della guardia di finanza ai fin i miliardi del fondo speciale di riserva dell a del conseguimento delle lauree in giurispru- sezione di credito fondiario del Banco di Si- denza, scienze politiche, economia e commer- cilia » (1669) ; cio » (1702) (con parere della VI e della VII « Norme integrative alla legge 5 lugli o Commissione) ; 1964, n. 607, relative all'applicazione dell a parte prima dell'accordo concluso a Bonn i l alla IX Commissione (Lavori pubblici): 2 giugno 1961 tra la Repubblica italiana e la Repubblica federale di Germania, per il re- Norme per l'assoggettamento a tutela de l golamento di alcune questioni di carattere eco- territorio dei comuni delle province di Pa- nomico, patrimoniale e finanziario, approvato dova, Treviso, Venezia e Vicenza » (1687) (con parere della I e della IV Commissione) ; con decreto del Presidente della Repubblic a 14 aprile 1962, n . 1263 » (1670) ; alla X Commissione (Trasporti) : alla VII Commissione (Difesa) : « Indennità forfettarie provvisorie, sostitu- tive di quelle previste dall'articolo 7 dell a « Integrazione dell'articolo 32 della legg e legge 30 marzo 1965, n . 321, in favore del per- 8 luglio 1926, n . 1178, e successive modifica- sonale della carriera ausiliaria degli uffici lo- zioni, sull'ordinamento della Marina milita - cali dell 'Amministrazione delle poste e dell e re, riguardante le attribuzioni del Corpo del - telecomunicazioni addetto ai servizi di reca- le capitanerie di porto » (approvato dalla IV pito, procacciato, portapacchi e vuotatur a Commissione del Senato) (1671) (con parere della X Commissione) ; cassette, eseguiti con mezzo di locomozione d i proprietà degli agenti » (1643) (con parere « Norme in materia di pensioni del perso- della I e della V Commissione) ; nale dell'esercito e della marina che abbi a « Conferimento di posti di organico nel - prestato servizio di volo anteriormente all a l'Amministrazione delle poste e delle teleco- costituzione dell'aeronautica militare » (1683) (con parere della V Commissione) ; municazioni e nell'Azienda di Stato per i ser- vizi telefonici » (1644) (con parere della I e « Modifica alle norme riguardanti la cass a della V Commissione) ; ufficiali e il fondo di previdenza sottufficial i Orario di lavoro del personale dell'Am- dell'esercito » (1684) ; nistrazione delle poste e delle telecomunica- « Modifica degli articoli 3 e 9 della legge zioni e dell'Azienda di Stato per i servizi te- 2 dicembre 1940, n . 1848, relativa alla disci- lefonici » (1688) (con parere della I e della V plina dei corsi allievi ufficiali di complemen- Commissione) ; to dell'aeronautica militare » (1685) ; Proroga del contributo annuo a favore Modifiche alla legge 28 marzo 1968 , dell'Ente autonomo del porto di Palermo pre- n. 397, sul reclutamento dei sottufficiali del - visto dalla legge 14 novembre 1961, n . 1268 » l'Arma dei carabinieri » (1686) ; (1691) (con parere della V Commissone) ;

Atti Parlamentari — 9779 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

alla XI Commissione (Agricoltura) : 1 seguenti altri provvedimenti sono, in - « Disciplina dell 'ammasso dell 'essenza di vece, deferiti alle sottoindicate Commission i bergamotto » (1692) (con parere della IV, del- permanenti, in sede referente : la V e della XII Commissione) ; alla I Commissione (Affari costituzio- alla XII Commissione (Industria) : nali) : « Modifiche ai diritti fissi stabiliti dal de- AMADEI GIUSEPPE e SANTI : « Modifica del - creto legislativo del Capo provvisorio dell o l' articolo 19 del decreto del Presidente dell a Stato 22 luglio 1947, n. 985, per la pubblica- Repubblica 5 giugno 1965, n. 749, concernen - zione degli atti nel Bollettino ufficiale dell e te il trattamento economico del personale sta - società per azioni e delle società a responsabi- tale » (675) (con parere della V e della XII I lità limitata » (1606) (con parere della IV Commissione) ; Commissione) ; BADALONI MARIA ed altri: « Nuove norme i « Sostegno per gli scambi intracomunitar sulle competenze accessorie aventi carattere dei carboni da coke e del coke destinati alla incentivante a favore del personale dell ' am- (1637) (con pa- siderurgia della Comunità » ministrazione centrale della pubblica istru- rere della V Commissione) ; zione e dei provveditorati agli studi » (1596) « Nuova misura dell'aliquota massim a (con parere della V, della VI e dell'VIII Com- d'imposta per le Camere di commercio, indu- missione) ; stria, artigianato e agricoltura di Udine e Por- « Norme per l'assegnazione, mediante sor- denone » (1696) (con parere della VI Com- missione) ; teggio, del numero d'ordine progressivo all e liste ed alle candidature uninominali presen- alle Commissioni riunite Vll (Difesa) e tate per le elezioni politiche, provinciali, co- IX (Lavori pubblici): munali e dei consigli delle regioni a statut o (1636) (con parere della Il Com- Attribuzione al Ministero della difesa normale » della competenza in materia di costruzioni di missione) ; opere militari e di edifici interessanti l'Ammi- FRANCHI ed altri : « Norme integrative del - nistrazione militare » (1605) (con parere della la legge 3 novembre 1961, n. 1255, concernent e V Commissione) . la revisione dei ruoli organici del personal e non insegnante delle università e degli istitut i Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- di istruzione universitaria e degli osservator i bilito. astronomici » (1642) (con parere della V e del- (Così rimane stabilito). l'VIII Commissione) ; Considerato che le proposte di legge d'ini- alla Il Commissione (Interni) : ziativa dei deputati : REALE GIUSEPPE : « Norme per l'assunzio- COTTONI : « Estensione dell'assistenza sani- ne degli idonei del r_ incorso a 300 posti di uf- taria e farmaceutica per infermità diverse d a ficiale di 3a classe nonché degli idonei di altr i quelle di guerra ai mutilati ed invalidi d i concorsi banditi dall'amministrazione delle guerra, militari e civili ascritti dalla seconda poste e delle telecomunicazioni » (970); all 'ottava categoria » (854) (cdn parere della V e della XIV Commissione) ; MANCINI ANTONIO ed altri : « Conferimento dei posti di organico nell'amministrazione FODERARO : « Agevolazioni ai comuni dell e delle poste e telecomunicazioni » (1389) , zone depresse per la costruzione di impianti sportivi » (920) (con parere della V Commis- assegnate alla X Commissione permanente sione) ; (Trasporti), in sede referente, trattano la ma- PROTTI: « Modificazioni alla legge 3 apri - teria del disegno di legge n . 1644, testé defe- le 1958, n. 469, relativa all'assistenza medico - rito alla stessa Commissione in sede legislati- sanitaria degli invalidi di guerra » (1279) (con va, ritengo che anche le proposte di legge deb- parere della V e della XIV Commissione); bano essere deferite alla Commissione, in sed e legislativa . LENOCI ed altri : « Modificazioni alla legge 3 aprile 1958, n. 469, relativa all'assistenza Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- medico-sanitaria degli invalidi di guerra » bilito. (1435) (con parere della V e della XIV Com- (Così rimane stabilito) . missione) ;

Atti Parlamentari — 9780 — Camera dei Deputali

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

PROTTI : « Estensione della legge 3 april e alla III Commissione (Affari esteri) : 1958, n . 469, ai mutilati e invalidi di guerra « Ratifica ed esecuzione della convenzio- ascritti alle categorie dalla seconda all'ottava ne europea sull'arbitrato commerciale inter- a che non fruiscono di assistenza malattia d nazionale con annesso, adottata a Ginevra i l parte di enti mutualistici » (1447) (con parere 21 aprile 1961 » (1660) (con parere della I V della V e della XIV Commissione); Commissione) ; ALMIRANTE ed altri: « Estensione dei be- nefici della legge 3 aprile 1958, n. 469, ai mu- alla IV Commissione (Giustizia): tilati ed invalidi di guerra iscritti alle catego- MONTANTI : cc Esclusione della responsabi- rie dalla seconda alla ottava che non frui- lità ex articoli 528 e 725 del codice penale ne l scono di assistenza malattia da parte di ent i normale e pubblico esercizio dell'attività d i mutualistici » (1490) (con parere della V e rivendita di giornali » (1649) (con parere della della XIV Commissione) ; Il Commissione) ; ABELLI ed altri : « Modifica del terzo e quarto comma dell'articolo 1 della legge 4 alla V Commissione (Bilancio): gennaio 1968, n . 7, sull'assistenza ai profughi Regolazioni finanziarie varie » (1627 ) ed ai connazionali rimpatriati assimilati ai (con parere della VI, della X e della XII Com- profughi » (1504) (con parere della V Com- missione) ; missione) ;

LENOCI ed altri : « Estensione della legg e alla VI Commissione (Finanze e tesoro) : 3 aprile 1958, n . 469, ai mutilati e invalidi d i ALPINO ed altri : « Rimborso da parte de i guerra ascritti dalla seconda all'ottava cate- comuni delle partite d'imposta non dovute goria che non fruiscono di assistenza malatti a sugli incrementi di valore delle aree fabbri - da parte di enti mutualistici » (1575) (con cabili » (561) (con parere della Il e della I V parere della V e 'della XIV Commissione) ; Commissione) ; GIORDANO ed altri : « Concessione contributo « Delega legislativa al Governo della Re - al comune di Domodossola per la ricorrenz a pubblica per la riforma tributaria » (1639 ) del 25° anniversario della Repubblica dell'Os - (con parere della I, della II, della IV, della V sola » (Urgenza) (1576) (con parere della V e . della XIII Commissione) ; Commissione) ; MAULINI ed altri : « Riscatto del servizi o GASTONE e MAULINI : « Celebrazioni del prestato dai vigili del fuoco anteriormente al - 25° anniversario della Repubblica dell'Os - l'inquadramento nei ruoli statali » (1663 ) (con parere della Il Commissione) sola » (Urgenza) (1579) (con parere della V ; Commissione) ; RAFFAELLI e VENTUROLI : « Modifiche del - l'articolo 2 della legge 11 marzo 1958, n . 238 , Senatori SPAGNOLLI ed altri : « Modifica concernente l'istituzione presso gli enti eser- dell'articolo 5 del testo unico 15 ottobre 1925 , centi il credito fondiario di sezioni autonom e n. 2578, sull'assunzione diretta dei pubblic i per il finanziamento di opere pubbliche e di servizi da parte dei comuni e delle province » impianti di pubblica utilità » (1664) ; (approvato dal Senato) (1624) ; COMPAGNA : « Abolizione dell'imposta co- CALVETTI : « Istituzione a favore dei comu- munale sui cani e norme sulle vaccinazion i ni di un diritto fisso per l 'esame progetti edi- obbligatorie dei medesimi » (1638) (con pa- lizi e rimborso delle spese per sopralluogh i rere della II, della V e della XIV Commis- e controlli effettuati dal tecnico comunale sione) ; nell'interesse dei privati » (1628) ; FOSCHI : « Istituzione obbligatoria del ser- alla VII Commissione (Difesa) : vizio sociale da parte delle province per l a Senatori VENTURI ed altri : « Integrazion e adozione speciale » (1652) (con parere della delle disposizioni contenute nella legge 12 no- IV, della V e della VI Commissione) ; vembre 1955, n. 1137, per l'avanzamento dei LIZZERO ed altri : « Modifiche e integrazio- capitani anziani dell'Arma dei carabinieri » ni alla legge 27 novembre 1939, n . 1780, sul- (approvato dal Senato) (1554) (con parere l'Ente nazionale per le Tre Venezie » (1662 ) della V Commissione) ; (con parere della VI, della XI e della XIII LENOCI : « Concessione di una promozion e Commissione) ; straordinaria agli ufficiali delle Forze armate

Atti Parlamentari 9781 -- Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

provenienti dal servizio permanente effettiv o ESPOSTO ed altri : « Norme per la consegn a combattenti della prima guerra mondiale » e il pagamento del prezzo delle bietole d a (1701) ; zucchero per l'annata 1969 » (1609) (con pa- rere della XII Commissione) ; alla VIII Commissione (Istruzione) : SERVADEI : « Estensione alle cooperative Senatore DE LUCA : « Integrazione dell'ar- agricole dei benefìci contenuti nella legge ticolo 22, ultimo comma, della legge 28 lu- 26 maggio 1965, n. 590, concernente disposi- glio 1961, n . 831, modificato con legge 27 ot- zioni per lo sviluppo della proprietà colti- tobre 1964, n. 1105, recante norme sull'assun- vatrice » (1616) ; zione in ruolo degli insegnanti tecnico-prati- COMPAGNA e GUNNELLA : « Modifica all a ci e degli insegnanti di arte applicata » (ap- provato dalla VI Commissione del Senato ) legge 26 maggio 1965, n. 590, per lo sviluppo della proprietà coltivatrice » (1640) ; (1629) ; « Istituzione del fondo di solidarietà na- GIOMO ed altri : « Immissione dei diretto- zionale » (1661) (con parere della V e della ri didattici e degli ispettori scolastici abilitat i VI Commissione) ; nei ruoli delle scuole secondarie di second o « Provvedimenti per la valorizzazione della grado » (1647) (con parere della V Commis- sione) ; montagna » (1675) (con parere della V, della VI e della IX Commissione) ; BADALONI MARIA ed altri : « Proroga degli incarichi triennali di insegnamento nell e alla XII Commissione (Industria) : scuole elementari per gli anni scolastici 1969 - DE' Cocci e PREARO : « Modifica alla legg e 1970 e 1970-71 » (1650) ; 1° agosto 1959, n. 703, concernente crediti all e MICHELI PIETRO : « Trasformazione dell e imprese che esercitano l'attività di esporta- facoltà di magistero e di economia e commer- zione dei prodotti ortofrutticoli ed agrumari » cio dell'università degli studi di Parma con- (1646) (con parere della V Commissione) ; venzionate con gli enti locali in facoltà statali » BIGNARDI ed altri : « Disposizioni sull'au - (1677) (con parere della V Commissione) ; mento del contenuto minimo del succo d i alla IX Commissione (Lavori pubblici) : agrumi nelle aranciate » (1651) (con parere della XI e della XIV Commissione) ; MAROCCO : « Assunzione a carico dello Stato della spesa occorrente per il completamento MICHELI PIETRO ed altri : « Norme relative delle opere di presa, sollevamento e riserva alla tutela della denominazione di origine de l dell'acquedotto comunale di Gorizia » (Ur- prosciutto di Parma, alla delimitazione de l e genza) (884) (con parere della Il e della V territorio di produzione ed alle caratteristich Commissione) ; del prodotto » (1678) (con parere della IV, ; BOFFARDI INES e REVELLI : « Modifica del - della XI e della XIV Commissione) l'articolo 14 della legge 28 luglio 1967, n. 641 , alla XIII Commissione (Lavoro) : contenente nuove norme per l'edilizia scola - GUNNELLA e COMPAGNA : « Norme riguar- stica » (1577) (con parere della IV e dell'VIII Commissione) ; danti l'istituzione ed il mantenimento dell a Cassa nazionale di previdenza a favore degl i alla X Commissione (Trasporti) : esercenti le medie e piccole imprese indu- (con parere della XII Com- BRIZIOLI e MORO DINO : « Integrazione del - striali » (1523) la legge 22 marzo 1967, n . 161, sulla " Istitu- missione); zione del fondo assistenza sociale lavorator i DEGAN : « Modifiche ed integrazioni alla recante previ- portuali " » (1645) (con parere della IV Com- legge 13 marzo 1958, n. 250, missione) ; denze a favore dei pescatori della piccola pe- ) BELLI sca marittima e delle acque interne » (1571 ed altri : « Norma interpretativ a (con parere della V, della X e della XI Com- della legge 22 marzo 1967, n. 161, concernente l'istituzione dei fondo assistenza sociale lavo- missione) ; ratori portuali » (1665) (con parere della IV Tozzi CONDIVI : « Norme di applicazione Commissione) ; degli articoli 39 e 40 della Costituzione » (1641) (con parere della I e della IV Commis- alla XI Commissione (Agricoltura) : sione); VICENTINI : « Modifiche alla legge 16 giu- BIAMONTE ed altri: « Norme per l'assi- gno 1927, n. 1766, in materia di usi civici » stenza antitubercolare » (1648) (con parere (1519) (con parere della IV Commissione) ; della V Commissione) ;

Atti Parlamentari — 9782 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

DI NARDO RAFFAELE: « Disciplina del trat- SPINELLI : « Modifica della legge 24 maggio tamento economico dei chimici, farmacisti , 1967, n. 396, sull'ordinamento della profes- matematici, fisici, agronomi, geologi, funzio- sione di biologo » (741) ; nari dipendenti dagli enti che gestiscono for- BERTÈ : « Modifica del primo comma del - me obbligatorie di assicurazione sociale e d i l'articolo 2 della legge 21 luglio 1961, n . 685, prevenzione degli infortuni » (1672) (con pa- per l ' ammissione dei diplomati degli istitut i rere della I, della V e della XIV Commis- tecnici industriali al corso di laurea in scien- sione) ; ze delle preparazioni alimentari » (663) ; BARDELLI ed altri : « Norme sui licenzia - SCIONTI ed altri : a Provvidenze a favor e menti individuali dei lavoratori agricoli di - degli istituti professionali statali, degli istitut i pendenti » (1695) (con parere della IV e dell a d'arte e dei diplomati delle professioni sani- XI Commissione) ; tarie ausiliarie » (1156) ; alla XIV Commissione (Sanità) : TRIPODI ANTONINO e d'AQUINO : « Aumento Senatori PERRINO e MORANDI : tt Disciplina del contenuto di succo nelle aranciate » (541) ; delle elezioni dei comitati centrali delle fe- FRASCA ed altri : « Nuova misura del con - derazioni degli ordini sanitari » (approvat o tenuto di succo di arancia nelle aranciate » dalla XI Commissione del Senato (1549) (co n (895) ; parere della IV Commissione) ; AMODIO : « Modifica al secondo comma del - Di LISA ed altri : « Norme per la defini- l'articolo 6 del regio decreto-legge 7 luglio zione degli standards edilizi » (1613) (con 1927, n. 1548, concernente la fabbricazione , parere della IV e della IX Commissione) ; importazione e commercio dei prodotti dell a SPINELLI : « Obbligo di corresponsione del pesca conservati in recipienti » (1352); compenso fisso per i ricoveri in ospedali ci - PAllAGLIA ed altri : « Modifiche alla legge vili di assistiti dall ' INAIL e per i ricoveri i n 26 agosto 1950, n. 860, sulla tutela fisica ed ospedali dell'INAIL di assistiti da enti mu- economica delle lavoratrici madri e degli asil i tualistici ed assicurativi » (1621) (con parere nido » (359) ; della XIII Commissione) ; SERVELLO ed altri : « Istituzione di un a alle Commissioni riunite IV (Giustizia ) Commissione parlamentare di inchiesta per e XI (Agricoltura): l'accertamento delle condizioni sociali-previ- denziali, igienico-sanitarie e morali cui sono CIAFFI ed altri : « Norme in materia di con- sottoposti i profughi d 'Africa nei centri rac- tratti di mezzadria stipulati in violazione de l colta esistenti in Italia, con facoltà di con - divieto di cui all'articolo 3 della legge 15 set- durre indagini sui problemi collegati anch e tembre 1964, n. 756 » (1699) (con parere dell a alla vita sociale dei profughi " esterni " pro- I Commissione) . ponendone la soluzione ai due rami del Par - lamento » (201) . Modificazioni nell'assegnazione di provvedimenti a Commissioni. Sono trasferite alle Commissioni riunite Il (Interni) e XIV (Sanità) : PRESIDENTE . Comunico che, in seguito BARTOLE : « Estensione a favore dei tecnici ad un riesame sulla base delle richieste della dei laboratori provinciali o comunali di igie- XIV Commissione permanente (Sanità), son o ne e di profilassi dell'indennità per lavor o apportate alla assegnazione dei seguenti prov- nocivo e rischioso prevista dalla legge 2 no- vedimenti le indicate modifiche : vembre 1964, n . 1159 » (307) ; È aggiunto il parere della XIV Commis- DE LORENZO FERRUCCIO ed altri : « Esten- sione: sione al personale tecnico dipendente dagl i PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE DELL A Enti locali delle disposizioni contenute nell a BRIOTTA ed altri : « Inchiesta parlamentar e legge 7 maggio 1965, n . 459 » (363) ; sullo stato dell 'assistenza all'infanzia al d i DE LORENZO FERRUCCIO : « Norme per l a fuori della famiglia » (761) ; determinazione del trattamento economico de i PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE ZANT I sanitari comunali » (375) ; TONDI CARMEN ed altri : « Inchiesta parla- COVELLI : a Norme per la disciplina degl i mentare sullo stato degli istituti che ospitan o ufficiali sanitari comunali e consorziali » bambini e adolescenti » (799) ; (735);

Atti Parlamentari - 9783 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

DE MARIA : « Riposo settimanale per 'i me - pendenti di quel Ministero per prestare ser- dici condotti e per i farmacisti titolari di far- vizio presso organismi internazionali . macia » (785) ; Il documento è depositato negli uffici del LIMA e SGARLATA : « Estensione al perso- Segretariato generale a disposizione dei de- nale tecnico dipendente dagli enti locali dell e putati . disposizioni contenute nella legge 7 maggi o 1965, n. 459 » (939); Trasmissioni DE MARIA : « Estensione ai sanitari dei la- dalla Corte dei conti. boratori provinciali d ' igiene e profilassi delle disposizioni sul collocamento a riposo, conte- PRESIDENTE . stata trasmessa dalla nute nella legge 7 maggio 1965, n . 459 » Corte dei conti la decisione pronunciata dall a (1094) ; Corte stessa, a Sezioni riunite, nell'udienz a del 9 aprile 1969, sul rendiconto generale dell o DARIDA : « Collocamento a riposo dei sani- tari dipendenti dai comuni e dalle province » Stato e conti allegati, relativi all'esercizio fi- (1110); nanziario 1966, per la parte attinente alla ge- stione dei capitoli nn . 2779, 5041, 5146 de l BOTTA ed altri: « Elevazione temporane a Ministero del tesoro, nn . 5367, 5502 del Mini- del limite massimo di età per l'ammission e stero dei lavori pubblici, nn . 1542, 5131 del ai concorsi a posti di veterinari comunali » Ministero dell 'industria, del commercio e (1189); dell'artigianato nn . 1163, 1164 del Ministero DE MARIA : « Sistemazione dei veterinar i della marina mercantile (doc . XIV, n. 2). coadiutori addetti agli uffici veterinari comu- Il Presidente della Corte dei conti h a nali » (1265) ; trasmesso altresì in data 28 luglio 1969 l a DE MARIA : « Estensione ai veterinari co- deliberazione e la relativa relazione dell a munali capo, ai direttori di pubblico macell o Corte a sezioni riunite sul rendiconto gene- ed ai veterinari addetti ai vari servizi di poli - rale dello Stato per l'esercizio finanziari o zia, vigilanza e ispezione sanitaria delle prov- 1968 (doc . XIV, n. 3) . videnze previste dalla legge 15 febbraio 1963 , La stessa Corte dei conti ha trasmesso al- n. 151 » (1266) ; tresì, a norma dell'articolo 100 della Costi- LUCCHESI : « Elevazione dei limiti di età tuzione, la determinazione e la relativa rela- per i concorsi al posto di ostetrica comunale » zione della Corte stessa sulla gestione finan- (1370) . ziaria della Società italiana degli autori e d editori, per gli esercizi 1966 e 1967 (doc . XV, Sono trasferite dalla Il Commissione (In- n . 75/1966-1967) . terni) alla XIV Commissione (Sanità) : La Corte dei conti, ai sensi dell'articolo 7 SPINELLI : « Compensi per le visite medico- della legge 21 marzo 1958, n . 259, ha infine fiscali effettuate dai medici liberi professio- trasmesso i seguenti documenti : nisti » (1456) ; la determinazione e la relativa relazion e GALLONI : « Disciplina dei compensi per l e della Corte stessa sulla gestione finanziari a visite medico-fiscali effettuate dai medici pro- dell'Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e l a vinciali » (1497) . trasformazione fondiaria in Puglia e Lu- cania, per gli esercizi 1967 e 1968 (doc . XV, E trasferita dalla XIII Commissione (La- n . 76/1967-1968) ; voro) alla XIV Commissione (Sanità) : la determinazione e la relativa relazion e SERVADEI : « Nuove norme sulla profession e sulla gestione finanziaria dell'Ente nazional e e sul collocamento dei massaggiatori e masso- addestramento lavoratori del commercio pe r fisioterapisti ciechi » (974) . l'esercizio 1967 e dell'Istituto nazionale pe r l'addestramento ed il perfezionamento dei la- 6 Trasmissione voratori dell'industria per gli esercizi 196 e 1967 (Doc . XV, nn . 5/1967 e 77/1966-1967) ; dal ministro della difesa . la determinazione e la relativa relazion e PRESIDENTE. Informo che il Ministr o sulla gestione finanziaria dell'Ente nazional e della difesa, con lettera del 5 agosto 1969, h a assistenza lavoratori, per l'esercizio 1967 comunicato, in adempimento alle disposizio- (Doc. XV, n. 18/1967) . ni previste dall'articolo 7 della Iegge 27 lugli o 1962, n . 1114, l'autorizzazione concessa a di - I documenti saranno stampati e distribuiti .

Alti Parlamentari — 9784 -- Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

OLLIETTI i Trasmissione dal Consiglio nazio- . Signor Presidente, onorevol colleghi, i recenti avvenimenti politici posti nale dell'economia e del lavoro. all'attenzione del Parlamento in termini a PRESIDENTE . Comunico che il Presi - volte drammatici per l 'obiettiva situazione d i dente del Consiglio Nazionale dell ' Economia difficoltà in cui è venuta a trovarsi la prece- e del Lavoro ha informato che l'Assemblea dente coalizione governativa da lei presie- di quel Consesso, nella seduta dell ' 11 luglio duta, onorevole Presidente del Consiglio, co n 1969, ha approvato uno schema di osserva- alto senso di responsabilità, resa a volte, m i zioni e proposte sullo stato dell'agricoltura . sia consentito, precaria proprio nell ' ambito Il documento sarà trasmesso alla Commis- del centro-sinistra che improvvisamente si è sione competente . trovato di fronte alla grave lacerazione socia - lista, irnpongono un momento di riflessione, Costituzione del gruppo parlamentar e una pausa che consenta l ' organica ripres a del partito socialista unitario. dell'attività interrotta . Il documento programmatico sul quale s i PRESIDENTE . Comunico che, in data 7 sollecita la fiducia offre una garanzia di con- luglio 1969, si è costituito il gruppo parla- tinuità politica e amministrativa in quanto , mentare del Partito Socialista Unitario a l pur tenendo conto delle divisioni in atto ne l quale hanno aderito i deputati : Amadei Giu- paese, individua e prospetta soluzioni posi- seppe, Angrisani, Ariosto, Averardi, Bempo- tive già frutto di accordi precedenti . Esso rad, Cariglia, Ceccherini, Ciampaglia, Corti , trova così una propria rispondenza, che ri- Cottoni, Ferri Mauro, Longo Pietro, Lupis , mane all'altezza delle profonde istanze rin- Magliano, Martoni, Massari, Matteotti, Mezz a novatrici dei giorni nostri, nei quali le preoc- Maria Vittoria, Napoli, Nicolazzi, Orlandi , cupazioni non si manifestano tanto al livell o Palmiotti, Preti, Reggiani, Romita, Sargen- di credibilità della formula, quanto piuttosto tini, Silvestri, Tanassi e Tremelloni . a quello della sostanziale adesione ai princip i Comunico inoltre che lo stesso Gruppo h a cui tale formula si era ispirata . proceduto alla costituzione del proprio uffici o Mai come oggi il paese appare coscient e di Presidenza nominando Presidente il depu- del valore della libertà nella democrazia , tato Orlandi . proprio perché oggi quel valore si identific a con la pressante necessità di dare al concett o Sostituzione di commissari . di libertà uno svolgimento politico ed istitu- zionale adeguato alle attese che sorgono da l PRESIDENTE . Comunico che il President e contesto sociale degli anni 70, attese che po- della Camera ha chiamato a far parte dell a tranno essere sodisfatte non certo da vaghe Commissione parlamentare per la vigilanz a enunciazioni di salvaguardia del dettame co- sulle radiodiffusioni il deputato Granelli, i n stituzionale, bensì da un rinnovato lavoro d i sostituzione del deputato Storti . costruzione e di valorizzazione del cittadino , Il Presidente della Camera ha chiamat o inteso come protagonista di una società i n altresì a far parte della Giunta per il Rego- sviluppo, e non come oggetto degli sfoghi d i lamento il deputato Orlandi, in sostituzion e un qualunquismo che fa comodo a coloro ch e del deputato Scalia . intendono la libertà come un vuoto da riem- pire con facili avventure di potere. Se infatti Annunzio alla contestazione si risponde con una conte - di risposte scritte ad interrogazioni. stazione uguale e contraria, ne risulta una pericolosa spirale tesa allo sfaldamento dell e PRESIDENTE . Sono pervenute alla Presi- istituzioni democratiche e, conseguentemente , denza dai competenti Ministeri risposte scrit- all ' aumento del distacco fra paese reale e te ad interrogazioni . Saranno pubblicate i n paese legale. In questo senso si impone una allegato al resoconto stenografico della sedut a pausa che dia modo ai massimi responsabil i odierna. dei partiti di meditare seriamente sulle scelt e Discussione che saranno chiamati a fare nell'interesse de l sulle comunicazioni del Governo . paese. Nel momento in cui l'iniziativa socia - lista subisce una diminuzione non già in ri- PRESIDENTE . Dichiaro aperta la discus- ferimento ai validi contenuti programmatic i sione sulle comunicazioni del Governo . del precedente Governo, bensì in relazion e Il primo iscritto a parlare è l ' onorevole alla vitalità stessa di una positiva esperienz a 011ietti. Ne ha facoltà . politica in Italia, la risposta della democrazia

Atti Parlamentari — 9785 -- Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

cristiana è certamente rassicurante e creativa , sta ha già sollecitato a più riprese il proble- perché volta a non pregiudicare per l 'avve- ma della zona franca anche in relazione all a nire i risultati acquisiti sul piano di un ordi- nota direttiva che, qualora venisse approvat a nato sviluppo economico e sociale . Prendo nella sua attuale formulazione, sarebbe vin - atto con sodisfazione di quanto la democrazia colante per l'Italia. Viva è la preoccupazion e cristiana ha fatto in questo periodo di crisi , in tutta la regione e si attende con ansia u n malgrado i limiti e gli ostacoli derivanti da intervento del Governo per il mantenimento non facili trattative . di un diritto costituzionale caro agli abitant i Ciò premesso, intendo sollecitare il Go- della Valle, gelosi della loro autonomia, in - verno per l'attuazione dello statuto special e tesa come strumento democratico di miglio- della Valle d 'Aosta (legge costituzionale 26 ramento economico, culturale e sociale . febbraio 1948, n. 4) . In occasione del dibat- L' ordinamento regionale che il Parla- tito sulla fiducia al Governo da lei presie- mento si appresta a varare trova nella Vall e duto, onorevole Rumor, ho avuto modo d i d'Aosta un preciso riferimento storico e un illustrare ampiamente i problemi della regio - esempio di proficuo lavoro nel quadro di un a ne valdostana, con particolare riguardo alla ampia solidarietà nazionale . Il potenziamento ristrutturazione della nazionale Cogne e agli dell'istituto autonomistico comporta, io credo , adempimenti costituzionali che da oltre 2 0 il rafforzamento delle istituzioni del paese , anni sono motivo di giusta rivendicazione da che abbisognano di un continuo consolida - parte della minoranza etnica valdostana . La mento nella direzione altamente espressa dal- sua risposta, onorevole Rumor, era sodisfa- la Costituzione repubblicana . cente e meritevole di fiducia, anche se i l Prima di concludere richiamo il primo e d breve periodo intercorso non ha consentito ultimo comma dell'articolo 38 dello statut o quella approfondita collaborazione che au- speciale per la Valle d 'Aosta che così reci- spico nell'interesse dei valdostani . tano testualmente : « Nella Valle d'Aosta la Mi limito in questa sede a rivolgerle una lingua francese è parificata a quella italiana » ; particolare istanza per quanto attiene all 'at- « Le amministrazioni statali assumono in ser- tuazione del regime di zona franca, di cui al- vizio nella Valle possibilmente funzionar i l'articolo 14 della citata legge costituzionale , originari della regione o che conoscano la lin- soprattutto alla luce della direttiva del Con- gua francese » . siglio della Comunità economica europea i n Preannuncio che è in corso di presenta- data 4 marzo 1969, n . 69/75 relativa all' armo- zione un progetto di legge istitutivo di un a nizzazione delle disposizioni legislative, rego- indennità di seconda lingua a favore dei di- lamentari e amministrative riguardanti il re- pendenti dello Stato in Valle d'Aosta che gime delle zone franche ; direttiva cui lo Stato siano a conoscenza della lingua francese e italiano dovrà conformarsi al più tardi il 1 ° che ciò dimostrino superando regolare prov a ottobre del corrente anno, giusta quanto pre- di esame, scritta ed orale . vede l'articolo 9 della medesima . questa una esigenza vivamente sentit a Poiché in tale direttiva della CEE viene dalla nostra popolazione alpina, che pur par- richiamata per l ' Italia la legge doganale 25 lando la lingua francese ha in ogni temp o settembre 1940, n. 1424, che non contempl a servito con fedeltà ed onore il proprio paes e fra i punti franchi la zona della Valle d'Ao- in pace ed in guerra ; popolazione che col sa- sta, e considerato che la legge di attuazion e crificio dei suoi figli migliori ha, per citar e di quest'ultima non è stata a tutt 'oggi ema- un solo esempio, fregiato di medaglia d'oro nata, si rende necessario, allo scopo di sal- la bandiera del nostro glorioso battaglion e vaguardare i diritti costituzionali della regio- Aosta » . ne valdostana, che il Governo- italiano prov- Esprimo la certezza che tale progetto di veda a segnalare, con la necessaria urgenza legge avrà l ' approvazione sia del Governo al Consiglio della CEE, la Valle d ' Aosta qual e che del Parlamento, anche in analogia a zona franca, e quindi proceda all 'emanazion e quanto già disposto con apposito provvedi - della legge statale di attuazione, poiché no n mento legislativo per i dipendenti statali del - sussiste incompatibilità non solo tra le nor- l'Alto Adige. me del trattato di Roma, integrate con le di- rettive CEE, e l 'attuale regime di contingent i PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PERTINI in esenzione fiscale, ma anche fra le norme stesse ed il regime di zona franca previsto OLLIETTI . Voglio sperare che ella, onore- dallo statuto speciale per la Valle d 'Aosta . vole Presidente, vorrà prendere nella debit a L'amministrazione regionale della Valle d ' Ao- considerazione le istanze da me sollevate per

Atti Parlamentari — 9786 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

la tutela dei diritti costituzionali della Vall e simpegno dei loro massimi dirigenti dall a d'Aosta, e con queste parole concludo dichia- Camera e dal Senato, dalle loro responsabi- rando la mia disponibilità a votare la fiduci a lità parlamentari; disimpegno che non c i anche sulla base di una risposta rassicurant e siamo sentiti di approvare : lo ha detto sta- su tali problemi . mane il collega ed amico onorevole Cottone , come lo aveva detto giorni fa il collega e d PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono- amico onorevole Bozzi . Così quei dirigenti revole Malagodi . Ne ha facoltà . hanno rotto ;quel filo che c'era tra le confe- derazioni e il Parlamento, ma non si son o MALAGODI . Signor Presidente, onorevol i disimpegnati dall ' appartenenza a determi- colleghi, il Governo che si è presentato sta - nati movimenti politici e a determinati partiti. mane a noi è un Governo basato su un si- Qual è allora il significato dell 'autonomia stema di contraddizioni politiche e program- espressa in questo disimpegno ? 1J ancora matiche non risolte, velate dagli equivoci . una volta un velame trasformistico, un mod o Lo erano anche i governi che lo hanno pre- per dire : non c 'è più qui una confederazion e ceduto, ma questo, se è possibile, lo è ancor a comunista o socialista, una confederazion e di più. cattolica, democristiana, una associazion e Quali equivoci ? Prima di tutto c'è l'equi- cristiana dei lavoratori italiani : no, ci sono voco tra l'enunciazione di una certa linea ge- degli enti autonomi che possono perciò colla- nerale e l 'impostazione del programma ne i borare e, al limite, unificarsi ; i quali però , suoi punti più rilevanti . C'è, in secondo contemporaneamente, in nome dell ' unità d i luogo, un equivoco fra la politica estera e la azione, si pongono esplicitamente come stru- politica interna, e non solo quella economica . menti politici : non più come strumenti sin- Infine, c'è l'incertezza, l'equivoco di fondo , dacali, ma come strumenti politici, con scop i a cui i due altri si riconducono, e cioè quello politici, da ottenere, per altro, al di fuori fra una intransigente lotta ideale e politica delle strutture della democrazia rappresenta- della democrazia contro il comunismo totali- tiva, attraverso l'azione diretta . Questo h a tario e l'apertura graduale, a tappe a mano contribuito alla crisi, e non poco ; e contri- a mano irreversibili, al partito comunista ita- buirà all'aggravamento ulteriore della cris i liano. nell ' atto stesso in cui queste forze - sono forz e Questo è, come ho accennato, il sistema d i grandi e utili, se si tengono nel loro ambito contraddizioni, velate da equivoci, su cui i l - hanno rifiutato in modo esplicito, tutte, d i Governo si è costituito . Com'è nato quest o tenere conto di un interesse generale . Uno de- Governo ? È nato in mezzo a terremoti e bu- gli oratori di queste confederazioni, mi par e fere politiche che sono nella memoria di no i della CISL, è arrivato a dire che non esist e tutti e sui quali non è necessario tratteners i una « situazione generale » : ci sono soltanto in dettagli . Basta qualche accenno . lo scontro di classe, la conflittualità perma- La crisi da cui tecnicamente il Governo nente, diretti non già soltanto o principal- è uscito è una crisi del principio di luglio, mente ad ottenere vantaggi economici o nor- ma come crisi politica è una vecchia crisi , mativi per le categorie rappresentate, ma a d che risale almeno all 'equivoco dell'unifica- un mutamento totale del quadro politico , zione socialista e più recentemente agli equi - economico e sociale del paese . voci del congresso democristiano di Milano e È su queste cose, su questi contrasti ch e del congresso socialista del l ' autunno del 1968. il Governo Rumor è caduto e ora è rinato . La crisi nel Governo e quelle nei partiti, che Contrasti che nella democrazia cristiana , hanno determinata la prima, si sono fatte ne l come sappiamo - è cosa di pubblico domi- segno delle cosiddette « nuove maggioranze » : nio - non sono ancora risolti, anche se il mo- nuova maggioranza » nel partito socialist a nocolore dell'onorevole Rumor, con la mas- italiano e, in prospettiva naturalmente , siccia presenza delle sinistre, prefigura pro- nuova maggioranza » con il partito comu- babilmente o forse sostituisce (questi sono mi- nista, che non da ieri - bisogna darglien e steri che non mi sento di sciogliere) la nuov a atto - ha come suo vessillo appunto quell o maggioranza nel partito della democrazi a della « nuova maggioranza » . cristiana. È su queste cose che è rinato il Go- Parallelamente c ' è stato qualcosa di simil e verno Rumor : mi riferisco ai contrasti tra il nelle grandi confederazioni sindacali e nell e partito socialista italiano e il partito sociali - ACLI . Nelle grandi confederazioni sindacal i sta unitario . Da una parte la « carta dell'unifi- e nelle ACLI si è parlato di autonomia dai cazione dall ' altra parte il documento Man- partiti . In pratica, questo ha significato il di- cini-De Martino-Giolitti-Viglianesi (domando

Atti Parlamentari — 9787 -- Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

scusa nel caso avessi dimenticato uno dei fir- pressione politica » sulla democrazia cristia- matari), già presentato e respinto al congres- na. Dieci delle regioni ordinarie su quindic i so socialista dell'autunno scorso, ripresentat o non sono poca cosa. e votato a maggioranza qualche ora prim a Il monocolore Rumor ha come prima sca- della scissione, recentemente, al principio d i denza, per l'appunto, le elezioni amministra- 'luglio . tive; e stamane il Presidente del Consiglio c i Ora, qual è la differenza tra questi du e ha detto che il Governo è di opinione ch e documenti ? Non mi si dica che è ingenuo le elezioni amministrative debbano essere ab- leggere e tenere conto di questi documenti , binate con quelle regionali . Questo è un punto che io credo invece debbano essere presi molt o sul quale poi tornerò . sul serio. C'è una differenza . di prospettiva Ora, il monocolore, che ha come prim a generale ; la differenza fra un partito che vuol e scadenza le elezioni amministrative o ammi- una maggioranza autonoma sì, ma aperta a i nistrative-regionali, con quelle prospettive ch e contributi comunisti, e un partito che apert a nascono dalla posizione assunta dal partito non la vuole; fra un partito che vuole ch e socialista italiano, è per così dire sostenuto nelle amministrazioni locali possa rinunciarsi (viene in mente l'impiccato sostenuto dall a al centro-sinistra solo quando questo è im- corda da cui era appeso ; ma non siamo ancora possibile, senza pregiudizio, allora, di altr e a tanto, ci arriveremo forse tra un certo alternative, ed un partito, invece, che si ri- tempo) dalle forze socialiste - PSI e PSU - serva di fare amministrazioni locali con i che sono divergenti su queste impostazion i comunisti anche quando ciò non è inevitabile , di fondo ; e pure - ci è stato detto quest a se ritiene che in un dato caso, per motiv i mattina - esso dovrebbe far decantare la si- generali o particolari, possa riuscirgli con- tuazione per tornare al centro-sinistra orga- veniente . nico . Vorrei attirare per un momento l'atten- Ho letto, come credo tutti noi, l 'ordine de l zione della Camera su questo punto degli ent i giorno della direzione del partito socialista locali . Perché se il partito socialista tutto italiano nel quale è scritto che « esistono all o iutiero avesse aderito alla direttiva del docu- stato ben poche prevedibili possibilità » ch e mento Mancini ed altri, secondo un calcol o si torni a questo centro-sinistra organico , grossolano, ma esatto come ordine di dimen- mentre « rimangono aperte altre prospettive » sioni, il 30 per cento delle province italiane (cito sempre testualmente), cioè rimane aper- e dei relativi comuni sarebbe stato governato ta la prospettiva di quel bicolore democrazi a da giunte costituite appunto dai socialisti, da i cristiana-partito socialista italiano che il par- socialproletari e dai comunisti. E questa con- tito comunista italiano ha giudicato, ufficial- siderevole ripercussione è ancora poco rispet- mente, in un articolo del direttore dell'Unità , to a quella che si avrebbe il giorno che fos- come un passo avanti . sero costituite le regioni ordinarie . noto Posso immaginare, a questo punto, ch e che ve ne sono tre, l'Emilia-Romagna, l a qualcuno, per l'appunto, mi prenda per un Toscana e l'Umbria, nelle quali la sola mag- ingenuo e mi strizzi l'occhio, cercando di far - gioranza possibile era già una maggioranza mi capire che le questioni di principio i n frontista, senza alternativa di centro-sinistra . politica non contano, che contano i posti, i Ma con il documento Mancini, De Martin o vantaggi di sottogoverno, la possibilità d i ed altri questa certezza diviene ancora pi ù maggiori finanziamenti per i partiti e altr e robusta in quanto si viene ad escludere co- cose di questo genere . munque ogni altra possibilità. Vi sono po i Questo è un cinismo astratto, cioè falso . due altre regioni, la Liguria e le Marche, ch e È il cinismo astratto che ha portato al falli- erano già in un'area di ambivalenza e co n mento il tentativo fanfaniano e moroteo d i quel documento entrano, se così posso dire , un centro-sinistra basato su questa concezio- in un ambito di ambivalenza ancora più ac- ne: che pagando il prezzo di grossi errori , centuata. Ve ne sono infine altre, e cioè i l coscienti e qualche volta incoscienti, e dando Piemonte, la Lombardia, il Lazio, la Campa- posti e poi posti, si dovesse allargare l'area nia e la Calabria, nelle quali l 'applicazione democratica e isolare i comunisti . Il risultato da parte del PSI delle direttive Mancini, D e pratico dopo sette anni è questo : che in du e 'Martino ed altri porta all'ambivalenza e successive elezioni politiche nazionali il par- quindi dà quanto meno al partito socialist a tito comunista italiano ha guadagnato u n uno strumento che non so perché si usa nell a considerevole numero di voti ; che è nato un politica italiana chiamare di « ricatto », e gruppetto accanto ad esso di cosiddetti indi - che io chiamerei semplicemente di « forte pendenti di sinistra eletti nelle liste comu-

Atti Parlamentari — 9788 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

niste; che si è formato il PSIUP ; che il PS I un colpo al cerchio e un colpo alla botte , è diventato « autonomo ma aperto », invec e cercano di non vedere quando possono no n di rimanere semplicemente autonomista, e vedere . Quello che non fanno è riconoscere che le sinistre della democrazia cristiana s i la grandiosità dei contrasti . e affrontarli aper- sono messe su una posizione simile . Inoltre , tamente . Si dice da qualcuno che non hann o il sindacato si è politicizzato nel senso ch e la forza di farlo ; ma in verità la forza di far e ho indicato in principio . queste cose c'è quando uno ce l'ha (mi s i La verità è che, quando c'è equivoco su i scusi l'apparente tautologia) . Quando non la princìpi, nasce inevitabilmente anche l'equi- si ha, non la si ha. C'è un celebre personag- voco tra la linea politica teoricamente enun- gio della letteratura italiana il quale soffriv a ciata e l'impostazione dei maggiori punti di tale malattia in modo grave . programmatici, cioè la realtà dell'azione de l In tutta la esposizione che ci è stata fatt a Governo. Infatti questo Governo, come quell i stamane dal capo di un Governo che schier a precedenti, enuncia, a parole, una linea po- tutti gli uomini maggiori e una buona per- litica di democrazia libera e quindi chiusa centuale anche dei minori della democrazia al partito comunista, autonoma, autosufficien- cristiana, non c'è stato un accenno al proble- te, disposto esso ad andarsene se questa auto- ma della moralizzazione della vita pubblica . sufficienza venisse meno ; nei fatti però - nei come se il problema della immunità par- fatti voluti, o almeno che si dice di volere , lamentare non fosse un problema fortemente e nei fatti attuati, che è quello che più cont a sentito dalla opinione pubblica, e con ragio- - cioè in quello che si chiama volgarmente ne. È vero che la Giunta per le autorizzazio- « il programma » -, c'è una impostazione che , ni a procedere ha fatto qualche cosa nel cor- rispetto alle esigenze di sviluppo effettivo d i so degli ultimi mesi, e noi ne siamo ricono- un sistema democratico libero, a volte è ca- scenti al Presidente e ai membri della Giunt a rente e a volte è incoerente, ed è quindi glo- medesima; ma non è con qualche accesso d i balmente favorevole a chi più fortemente con- zelo momentaneo che si risolve il problema , trasta il sistema democratico libero, cioè a l bensì è con una modifica di fondo di un si- partito comunista . stema ormai superato dai tempi . Debbo dire che, in generale, tutta l'atti- C'è il problema del sottogoverno . Anche vità dei governi di centro-sinistra in quest i qui, non una parola, come se il paese non anni, così come l'attività dei partiti che l i apprendesse giorno per giorno aprendo i gior- hanno appoggiati (soprattutto la democrazi a nali (o ciascuno nel suo campo non sapesse ) cristiana) ha mancato di tensione ideale, co- quello che avviene in materia di sottogoverno . me oggi si usa dire : ha concepito la lott a C'è il diffuso senso, che il paese ha, a tor- politica in termini di enunciazione generic a to o a ragione (mi auguro che sia interamen- di programmi carenti o contraddittori, d i te a torto, ma purtroppo non ne sono del strizzamenti d'occhi, di vantaggi di sottogo- tutto sicuro), della corruzione, dell'arricchi- verno, ma non ha avuto quel senso della li- mento illecito anche ai più alti livelli . Sono bertà responsabile (e sottolineo entrambe le accuse che corrono anche pubblicamente e parole) che è poi il senso dello Stato demo- che non vengono ribattute dagli interessati , cratico . come se le cose non li riguardassero . Siccome parlo di concretezza, vorrei, pro- C'è il problema delle strutture ammini- prio per concretezza, guardare ad alcuni de i strative dello Stato, che non è soltanto - com e maggiori aspetti in cui la carenza e l'incoe- stamane sembrava dire il Presidente del Con- renza sono più evidenti, e quindi è più evi - siglio riferendosi (salvo errore) ad una pro- dente la pressione della politica comunista . roga della legge-delega - una questione d i Partiamo dallo Stato . Ciò che mi ha col- qualifiche e di remunerazioni . qualche pito e ha colpito anche i miei amici questa cosa di molto più grosso . È una questione d i mattina nel discorso del Presidente del Con- qualifiche e di remunerazioni, ma è anch e siglio, che pure è uomo di cultura umanisti- una questione di strutture funzionali e di spi- ca e storica, è stata la mancanza del sens o rito generale dell'amministrazione, come un a della lotta, in corso nel mondo e particolar- parte dell'amministrazione stessa reclam a mente nel nostro paese, fra motivi ideali ed senza ricevere sodisfazione . esigenze di gruppi non mediate fra loro, e C'è tutto il problema della struttura degl i dell'imperativo di una mediazione etico-po- enti locali, dove si parla continuamente d i litica . Il centro-sinistra, la democrazia cri- decentramento e di partecipazione proponen- stiana accettano il fatto dell'esistenza di do contemporaneamente leggi accentratrici . queste esigenze non mediate, tentano di dare Questo è avvenuto in materia di edilizia sco-

Atti Parlamentari — 9789 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

lastica, di ospedali e sta per avvenire - se no n C'è - lo ha detto il Presidente del Consi- si corregge a tempo - in materia di finanz a glio - la riforma tributaria. Ci sono il pro- locale. Anche qui si oscilla fra esigenze con- blema della finanza locale, quello degli stru- traddittorie senza che vi sia la volontà., o che menti della programmazione . Ed infine c'è i l si faccia il tentativo, di operare una media- bilancio di previsione per il 1970 e, conness o zione etico-politica al livello che un grand e con esso, il « documento '80 » che dovrebb e paese come il nostro richiede . C'è poi il pro- poi essere il padre della programmazion e blema del funzionamento della giustizia, su l 1971-75 che ci auguriamo sia rispettata un quale egualmente non una parola - se ben e pochino di più di quella 1965-1970 . ho ascoltato - è stata detta dall'onorevol e Tutte queste cose, a volerle fare seriamen- Rumor . Eppure il suo discorso era un discor- te richiedono mesi di lavoro : non già i mesi so amplissimo, erano brevi cenni sull'univer- fra la ripresa parlamentare di settembre e l e so, come si dice scherzosamente . Ma propri o vacanze di Natale bensì un periodo di lavoro queste non piccole cose che riguardano l o del Parlamento che va dalla ripresa di set- Stato erano completamente assenti . tembre alle vacanze estive dell ' anno prossi- C'è il problema delle regioni, a proposit o mo, a dir poco. del quale ho già fatto alcune considerazion i In verità, se si vogliono fare seriament e di ordine politico che non credo irrilevanti ; queste cose, se si vuole fare una vera legi- ne vorrei fare qualche altra . L'onorevol e slazione regionale, bisogna tenere ferme l e Rumor ha detto che bisogna fare la legge fi- elezioni comunali e provinciali al mese d i nanziaria, la legge sugli organi delle regioni novembre prossimo, cioè alla loro scadenza e la legge sul personale . In altre occasion i legale. È necessario, infatti, non dimenticar e aveva parlato, giustamente, anche di leggi - che la durata delle amministrazioni locali è quadro, che del resto mi pare siano previst e fissata per legge, e che quindi, se la si modifi- dalla stessa legge fondamentale del 1953 . C'è casse senza discutere ed approvare una appo- poi il problema del coordinamento delle re- sita legge in Parlamento, ciò costituirebbe u n gioni con le province e con i comuni, in par- atto gravemente irregolare . ticolare con le province, un problema ch e Se poi la maggioranza proprio ci tiene, stava molto a cuore ai nostri colleghi repub- si potranno tenere le elezioni regionali quan- blicani, ma sembra che si sia perduto pe r do si siano verificate sul serio quelle condi- la strada. zioni che l 'onorevole Rumor medesimo ne l Ora, tutto questo, se si debbono abbinare suo precedente discorso definì « pregiudi- le elezioni regionali con quelle amministra- ziali » . Stamattina la parola « pregiudiziali » tive in novembre, dovrebbe essere fatto fra non c'era : ma non credo che si possa attri- oggi e il principio di settembre . Il President e buire a ciò una importanza politica, poiché della Camera dovrebbe prendere allora di- rimane il fatto fondamentale delle dichiara- sposizioni molto drastiche non dico per ren- zioni che l'onorevole Taviani, ministro del - dere tutto ciò possibile, ma almeno per fa r l'interno, fece al Senato a nome del Govern o finta di renderlo possibile . E, anche se ci a conclusione della discussione sulla legg e fosse un rinvio delle elezioni così abbinate , elettorale regionale, ed in particolare sull'ar- noi abbiamo dinanzi a noi molte grosse cose . ticolo 22 di essa. C'è la riforma universitaria per la quale si è Perché è questo il nostro avviso ? Perché , intrapresa, dopo aver preparato il testo del di- se anche la maggioranza ci tenesse a commet- segno di legge, una indagine conoscitiva che tere l'errore - molto grave - di fare le region i avrebbe dovuto precedere la stesura del test o ordinarie senza un profondo ripensamento suddetto . Comunque, meglio tardi che mai : che permetta di coordinarle con gli altri enti ma ciò non abbrevia certo i tempi . locali, con lo Stato e con le prospettive poli- C'è lo statuto dei lavoratori, che è un pro- tiche europee (di cui si parla tanto ignoran- blema di grande complessità e di grandissim a done poi le connessioni), almeno con una importanza, in relazione al quale dobbiamo legislazione finanziaria ed esecutiva ben fatt a riuscire a fare qualche cosa di veramente po- si dovrebbero limitare i guasti e tenere apert a sitivo . Noi abbiamo cercato di contribuire co n la via per miglioramenti futuri . un nostro progetto di legge . Questo per quanto riguarda lo Stato e l a C'è il problema del divorzio, e improv- vita pubblica. visamente, dopo che esso ha destato tanto ru- C'è poi tutto quel complesso di problemi more, sembra che la Camera se lo sia di- che toccano la società., il mondo del lavoro, menticato . l'economia .

Atti Parlamentari — 9790 - Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

Ci sono gli esami di maturità, per i qual i che si risolva con degli espedienti tecnici o si varò una legge (i colleghi lo ricordano) cos ì accumulando incentivi su incentivi ; è molt o ben fatta che, in definitiva, quando l ' appro- più complesso e nello stesso tempo più sem- vammo (noi votammo contro ; ma intendo plice: è un grande problema politico . In una dire quando il Parlamento l 'approvò), deci- economia come la nostra, in una società qual e demmo di darle una durata di due anni sol - quella italiana, in uno Stato quale quell o tanto, tanto eravamo sicuri che non andav a italiano che funzionasse coerentemente, se- bene. Credo che dopo l 'esperienza di questo condo la logica di una democrazia libera, i n anno non ci siano più dubbi nell'animo d i una Europa che funzioni, il problema de l nessuno . Credo che la conferma migliore l a Mezzogiorno prende dimensioni e possibilità diano quei genitori che domandano che s i positive oggi non prevedibili a chi non sent a proceda illegalmente alla promozione di tutti , il valore creativo della libertà responsabile . che si realizzi quello che scherzosamente f u C'è la scadenza dei contratti collettivi i n detto tempo fa all 'università, mi sembra, d i autunno che - debbo dire - dal punto di vista Urbino : che, cioè, per ogni bambino e pe r della dialettica quantitativa considero con una ogni bambina italiana che nasce, si debb a certa serenità . Non credo sia necessario far- consegnare ai genitori, insieme al certificat o sene un fantasma terribile . E anche dal punto di nascita, anche un certificato di laurea in di vista della dialettica normativa, che è pi ù bianco, da riempire a suo tempo come megli o complessa, molte cose che sono richieste sono sembrerà opportuno a ciascuno . anche giuste, -ed altre suscettibili di discus- C 'è la legge universitaria : non voglio qu i sione. Quella che è pericolosa è un ' altra cosa : entrare in un dibattito su . di essa. Ricorder ò non è la lotta rivendicativa, che è fisiologic a soltanto la frase di un altro oppositore, d i in un organismo sano . Il fatto è proprio que- un partito diverso dal nostro, e cioè che, se sto, che l'organismo non è sano, è inquinat o la legge n . 2314 era una legge senza anima , da molte tossine politiche, per cui la lott a quella attuale è una legge con più anime . rivendicativa rischia di non essere più una E avere più anime, qualche volta, è anch e lotta rivendicativa sindacale, ma una cos a peggio che non averne alcuna, perché, quan- del tutto diversa, per la quale un solo rimedi o do non ve ne è alcuna, una forse sarebbe pos- è possibile: ed è un Governo che abbia quell a sibile introdurla, ma quando ce ne sono parec- coerenza e quel vigore che questo Governo chie non rimane posto per nulla . non ha e non può avere data la sua origine . C'è tutto il campo del diritto di famiglia , C'è - mi avvio alla fine di questo rapid o compreso il problema del divorzio, problem a inventario - tutto il capitolo delle finanz e che dovrebbe essere ripreso e discusso all'in- pubbliche e della programmazione : capitolo fuori di ogni prospettiva di baratto, cosa d i che è pregiudiziale ad una giusta politic a cui talvolta si sente parlare anche in sed i dell' piuttosto autorevoli . occupazione, ad una politica sociale ef- fettiva e non soltanto di parole, alla efficienza Ho già accennato allo statuto dei lavora - dell' apparato statale, ed infine alla partecipa- tori. Vorrei toccare ora due altri problem i zione, degna di un paese come l 'Italia, si a sui quali il Governo parla, parla e non f a alla costruzione europea, sia all'alleanza nulla. C'è la riforma tributaria e c ' è la crea- atlantica, sia ad un'azione concentrata per il zione dei fondi comuni di investimento . An- terzo mondo . che stamane il Presidente del Consiglio h a accennato alla creazione dei fondi comuni, m a Oggi stiamo male, da questo punto di vi - con un giro di parole che indicava chiara - sta : basta leggere l ' ultima relazione del go- mente che egli aveva paura di scottarsi le vernatore della Banca d' Italia, basta legger e labbra pronunciando queste parole, perché s i il bilancio del 1970 (sul quale evidentement e sa bene quali sono le posizioni prese da un a torneremo in dettaglio in autunno), per ren- parte della sua maggioranza a questo riguar- derci conto del fatto che c'è un eccesso d i do, nonostante i severi ammonimenti de l ricorso dello Stato al mercato dei capitali - governatore della Banca d 'Italia, ripresi al - e largamente per spese di consumo - che al- meno parzialmente, se non m 'inganno, da l tera tutto il sistema . Grosso modo, se si pren- ministro del tesoro . dono insieme, come oggi è necessario far e C'è il problema del Mezzogiorno . Certo, (parliamo tanto di programmazione, infatti) , onorevole Presidente del Consiglio, dobbiam o il bilancio dello Stato, le spese fuori bilan- mettere al centro delle nostre preoccupazion i cio, gli enti previdenziali e gli enti locali , il problema del Mezzogiorno . Ma il problema il « disrisparmio » pubblico si avvicina a i del Mezzogiorno non è un problema tecnico mille miliardi . Vi è un esodo di capitali -

Atti Parlamentari — 9791 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

nonostante le misure amministrative prese , gruppi sociali, se comincia esso a compor- ricordate questa mattina dal Presidente de l tarsi come il più scostumato, da questo punto Consiglio – che ha raggiunto nei primi cin- di vista, dei gruppi sociali in lotta, esso ch e que mesi dell'anno quasi gli 800 miliardi : per è il più potente, esso che ha la responsabilit à l'esattezza, 770 miliardi . di esercitare questa azione di mediazione e C'è la situazione dell'occupazione : il mi- di freno ? In verità, le condizioni di disor- nistro Emilio Colombo ha detto recentement e dine della finanza e della programmazion e che egli la considera con sodisfazione dal pun- italiana sono soltanto il riflesso dell'impo- to di vista qualitativo . Questo è un modo pe r tenza di questi governi, dovuta all 'equivoc o dire che la considera : cattiva dal punto d i della loro nascita, equivoco che oggi è aggra- vista quantitativo : come infatti è, secondo l e vato. cifre. Infatti, dall'aprile 1968 all'aprile 1969 E se voi, onorevoli colleghi, prendet e la popolazione italiana è aumentata di 31 0 ognuno dei punti che io ho menzionato, re- mila unità e 81 mila sono gli emigrati ; ciò lativi allo Stato, alla società, all ' economia , nonostante, gli occupati sono diminuiti d i alla finanza e alla programmazione, voi ve- quasi 250 mila unità. drete che le carenze e gli errori del centro - C ' è una ripresa nell 'aumento dei prezzi sinistra, le contraddizioni tra la linea politic a all'ingrosso e del costo della vita che si fa generale e le singole cose, corrispondono a d di settimana in settimana più marcata . Quan- aree di particolare pressione del partito co- to agli investimenti produttivi, il President e munista italiano. E, guardate, abbiamo tutt i del Consiglio ha detto stamane che essi non quanti vissuto troppo, letto troppo, sperimen- sono al livello ottimale . Ora, quando un Pre- tato troppo per immaginare che esista un Go- sidente del Consiglio, e per di più democri- verno perfettamente coerente, o un Govern o stiano, e per di più « doroteo », dice che un a che non abbia alcuna coerenza ; ma fra non cosa non è a livello ottimale, vuol dire che averne alcuna ed avere quelle che hanno que- essa va piuttosto male : su questo, quindi, mi sti governi, tra l'essere sufficientemente coe- dichiaro d'accordo con lei, onorevole Rumor. renti ed essere largamente incoerenti c 'è una La verità è che la situazione finanziaria , differenza essenziale . concepita non come fatto limitatamente tec- E voglio confermarlo, toccando il punt o nico, ma come fatto globale, tende a sfuggir e in cui la contraddizione balza più evident e di mano . Noi abbiamo letto le stesse cose , agli occhi : si tratta della contraddizione tr a dette quest'anno per giustificare un certo an- la politica interna e la politica estera . Per damento, che si erano dette l 'anno scorso pe r quanto riguarda la politica estera, il Presi- giustificare un andamento opposto . dente del Consiglio ha pronunciato staman e L'anno scorso, la congiuntura era anemi- parole non nuove sulla sua bocca, e ché ave- ca; quest'anno è surriscaldata (ho sentito l a vamo ascoltato anche sulla bocca dell'onore- parola stamane dall 'onorevole Rumor, si a vole Leone e dell'onorevole Moro, e che sono pure riferita ad un settore) : eppure le valu- parole impegnative: quelle parole dicono che tazioni, i rimedi, gli atteggiamenti sono gl i noi siamo favorevoli all'alleanza atlantica, l a stessi . Il nocciolo della questione sta nel fatto consideriamo indispensabile, la consideriam o che delle tre grosse condizioni, cui il gover- condizione per una politica di equilibrio, d i natore della Banca d ' Italia, nella sua ultima pace e di distensione . relazione, subordinava la possibilità di man - D'accordo, anche se si è aggiunto quell o tenere la stabilità monetaria, e di promuo- che tutti dovrebbero ricordare, e cioè che l a vere al tempo stesso lo sviluppo economico ( e alleanza atlantica è la condizione senza l a cioè ricorso moderato della tesoreria al mer- quale tutti i discorsi relativi all'unificazion e cato dei capitali, un rallentamento nell 'esodo europea sono discorsi vuoti . L' unificazion e dei capitali e la creazione di strumenti ade - europea è contrastata in modo preciso, per guati di investimento), neppure una, finora , ragioni evidenti, dalla Russia sovietica e da i non dico si è realizzata, ma ha cominciato a partiti comunisti in occidente. Se non esi- realizzarsi . stesse l' alleanza atlantica, se non esistesse lo Ora, lo ripeto, il fatto finanziario, il fatt o equilibrio delle forze che l ' alleanza atlantic a di programmazione non è un fatto tecnico : garantisce, l'unificazione europea sarebb e è un fatto morale e politico, poiché sta a si- impossibile. gnificare la capacità di autocontrollo che l o Quanto all 'Europa, che cosa è questa Eu- Stato ha. E con quale faccia, con ,quale pre- ropa a cui noi tributiamo ad ogni dichiara- stigio lo Stato può esercitare la sua funzion e zione programmatica di Governo, ad ogni di- di mediatore delle spinte contrastanti dei scorso di politica estera o di politica gene-

Atti Parlamentari — 9792 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

rale, ampio omaggio di parole ? E un'are a noi nell 'Europa non ci fossimo, ma non cor- di libertà . un' area di libertà negli scambi , risponde, almeno in apparenza (e forse nean- negli investimenti, nel movimento dei capi- che in sostanza), al sentimento e alla volont à tali, nella moneta, nella manodopera . E no i – se si può parlare di volontà – del Govern o vogliamo che diventi anche un'area di libert à di fronte al quale ci troviamo. nel difendersi e nelle sue istituzioni politi - In verità, tra partiti democratici ci pos- che. Area di libertà negli scambi, negli inve- sono essere serie differenze e gravi divergen- stimenti di capitali, nella moneta : ciò fr a ze, e noi liberali ne sappiamo qualche cosa : l'altro pone netti , precisi limiti a quello ch e ne abbiamo avute e ne abbiamo tante e d a un singolo governo può fare nei riguardi nel - tanti anni . La dialettica fra i partiti demo- la situazione entro i confini nazionali : salvo cratici, la dialettica dovuta a queste differenz e che faccia buona politica, perché questo no n e divergenze è, nei paesi interamente sicur i è proibito né dai trattati di Roma né da nes- della democrazia, la sostanza della vita poli- sun'altra disposizione. tica. In una Inghilterra, negli Stati Uniti, ne i Questo che cosa significa ? Che l ' Europa è paesi scandinavi, in tutti i paesi dove c ' è que- inconciliabile con le equidistanze e con i neu- sta sicurezza democratica, la dialettica vert e tralismi che invece si sentono serpeggiar e su queste differenze tra partiti democratici . nel partito socialista italiano e nelle sinistr e Ma quella sicurezza che essi hanno e quell a democristiane . Quando si comincia a dire ch e dialettica sono rese possibili dal fatto che fra ci vuole una nuova concezione della NATO , i partiti democratici c ' è un legame, e cioè c i si sa benissimo che cosa s'intende . S'intende sono dei principi comuni che sono a mont e che non si vuole la NATO, significa che s i delle loro divergenze : principi comuni ch e comincia a minare dal punto di vista psicolo- qualche volta sono affiorati anche in questa gico quello che invece si dice a parole di aula (ricordo la seduta molto importante, di- volere ancora mantenere. rei solenne, che ci fu dopo il 21 di agosto a Non solo, ma l ' Europa, essendo quello ch e Praga) ; e perciò, essendoci questi principi co- è, è inconciliabile con strutture economiche muni a monte, sono possibili incontri, sono ispirate ad una logica statalistica : o positiva possibili compromessi . I compromessi non per atti che si commettono, o negativa pe r sono una cosa di per sé deteriore, quand o atti che non si compiono . Vogliamo dare qual- avvengono sul piano di principi fondamental i che esempio ? Le difficoltà dell 'agricoltur a comuni; anzi possono essere benèfici . Possono italiana sono nettamente collegate con quest a essere benèfici temperando l ' unilateralità che nostra mancanza di coerenza tra politica in - è inevitabile in ciascuna parte politica ne l terna e politica estera; l'esodo dei capitali, gl i calore della lotta . E se si pensa a quella brev e investimenti insufficienti, lo stesso; molte del - elencazione di grosse cose, di grossissime cose , le difficoltà del Mezzogiorno, lo stesso . che io ho fatto, ci si rende conto del fatto che , Vi sono due casi da ricordare : non sono mentre i compromessi che si tenta di far e dei grandi casi, ma sono tipici . Il rilievo della fra posizioni inconciliabili sono negativi, sa- Commissione di Bruxelles, che ha provocato rebbero sempre possibili compromessi fra po- da un lato un intervento del nostro Governo sizioni di fondo conciliabili . Ma appunto in - attraverso il commissario dello Stato in Sici- conciliabile è nel fondo la linea politica ge- lia e dall'altro lato la sentenza della Cort e nerale che è enunciata da questo Govern o costituzionale che ha annullato la legge sici- come dal precedente o dai precedenti – una liana sugli agrumi, come incompatibile co n linea generale di difesa, di espansione demo- il mercato comune ; e la recente insistenza del - cratica – e le singole misure, i singoli atteg- la Commissione di Bruxelles perché il Go- giamenti o i singoli non atteggiamenti, i sin- verno italiano non pretenda di tenere in vit a goli cedimenti . Del resto, non è la prima volt a certe miniere sarde semplicemente sussidian- che in questa Camera, nella mia modestia , do i loro disavanzi, mentre dovrebbe trasfor- rendo omaggio alla chiarezza con cui il par- marle tecnicamente. tito comunista enuncia i suoi obbiettivi . Sia- Quindi, la conseguenza qual è ? È che mo noi che non leggiamo, o, almeno, sono quando si segue all 'interno una logica che alcuni di noi che non leggono e fanno finta non è la stessa che si pretende di seguire fuo- di non credere ; ma da parte loro si parla chia- ri, ci si trova incapaci di portare l'Italia a l ramente. Che cosa è stato detto a Bologna da l livello di una reale dialettica europeistica . partito comunista italiano ? I suoi grandi sco- Noi ci troviamo allora dinanzi all 'Europa in pi sono : l'Italia fuori dalla NATO, al punto una condizione minorata, la quale corrispon- di minacciare l'insurrezione armata se u n de al desiderio di coloro che vorrebbero che Governo italiano pretendesse di adempiere

Atti Parlamentari — 9793 -- Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

agli obblighi della NATO . Fuori dalla NATO Questa origine dà il vero senso della crisi . vuol dire, allo stato dei fatti, fuori dall'Eu- Ho parlato all'inizio di un sistema di con- ropa. È lo sviluppo di un certo tipo di assem- traddizioni non risolte e velate dagli equivoci : bleismo che mina, mortifica e, al limite, port a e mi pare che questo mio breve discorso sia al puro formalismo le istituzioni rappresen- la giustificazione di tale frase . Infatti, fin tative democratiche; le quali hanno bisogno dalle sue origini il centro-sinistra (il centro - di essere rafforzate, di radicarsi meglio - sinistra di Moro segretario del partito e d i forse attraverso un maggior numero di radi - Fanfani Presidente del Consiglio) fu un'ope- ci - fra i cittadini, in un mondo di massa ch e razione ambivalente, credo riconosciuta com e cresce così rapidamente ; ma hanno bisogno tale anche dai suoi protagonisti : un'opera- di essere mantenute e rafforzate anche nella zione che poteva svilupparsi nel senso di u n loro struttura fondamentale di strumenti d i allargamento e rafforzamento dell'area demo- mediazione, non dispersi in un assembleismo cratica, che poteva però anche svilupparsi i n che significherebbe poi null'altro che la dit- senso contrario. E fin dal primo momento fu- tatura dei piccoli gruppi di violenti che s i rono abbastanza evidenti i motivi ed anche autonominano leaders di queste assemblee . gli errori commessi : errori di fretta e di ot- Infine, il terzo punto menzionato a Bolo- timismo eccessivo, determinato da pessimism o gna è quello di una progressiva sostituzion e eccessivo (curiosa dialettica psicologica ch e dell' economia privata con una economia sta- in alcuni uomini si ritrova) ; fu chiaro che i l talizzata. Sono cose molto grosse e molto sem- centro-sinistra andava scivolando piuttosto nel plici, delle quali si dovrebbe tener conto . senso di una involuzione che non nel senso Sembra invece che alcuni di noi non ne sap- di un progresso . E questo scivolamento er a piano, o non ne vogliano tener conto . politicamente evidente anche quando alcun i Vede, signor Presidente, vi sono alcune pa- dei ministri del Governo facevano i super- role che oggi tutti pronunziamo. Ne prendo restrittivi e lo facevano male, con mano pe- cinque, fra le più correnti : riforme, parteci- sante, in politica finanziaria ed economica . pazione, programmazione, pace, terzo mondo . Perché il cosiddetto centro-sinistra moderato Dette così, però, esse non hanno significato . era il centro-sinistra che non si limitava a non Riforme : bisogna sapere quali riforme, com e far più la politica economica dei primi tempi , attuabili in concreto, intese ad arrivare dove . ma ne faceva una di segno violentemente con- E dimostratemi che esse arrivano a quella de- trario, salvo poi a farne una terza anch'ess a stinazione, e non vanno in senso opposto . contraria del contrario, ed espansiva nel mo- Partecipazione : ma una partecipazione assem- mento in cui occorreva invece frenare . blearistica o una partecipazione responsabile ? Ma questo non è che un aspetto dell'in . Programmazione : con quali strumenti, di che sieme . L'aspetto fondamentale, che è quell o tipo, come inquadrata nella politica generale politico, è un'aspetto nel quale gli alti e i della Comunità europea ? Questa mattina i l bassi c'erano, ma prevalevano e prevalgono i Presidente del Consiglio ci ha detto che i l bassi. prossimo passo che desideriamo compiere è Ora, molti commentatori politici nel nostr o quello di passare, in Europa, dall'unione do- vecchio, smaliziato paese tendono a tradurr e ganale all'unione economica, in attesa dell a queste cose in termini di correnti e di uomini . unione politica. Ma unione economica significa Per parte mia, sono invece profondament e che noi una vera e propria programmazione persuaso del fatto che le correnti e gli uomin i non la possiamo più avere. Possiamo avere non contano niente, sono un fatto purament e una specie di programmazione regionale rife- secondario se non si innestano su una real e rita ad una programmazione europea gene- problematica politica . Non voglio mancare d i rale per forza di cose largamente indicativa , riguardo a nessuno dicendogli che non cred o largamente orientativa su direzioni di mas- che avrebbe molta importanza la sua azion e sima. Quindi è inutile dire « programma- se egli non rappresentasse una determinata zione » e non specificare, è inutile dir e situazione politica, una determinata tendenz a « pace » e intendere per pace ora l'alleanz a politica; ma così è . atlantica e l'Europa unita e ora il neutralismo ; Ora, noi dobbiamo rifiutare questo mod o sono due cose contrarie tra loro. di banalizzare, di volgarizzare le cose; dob- Questi sono i grossi ostacoli nei quali son o biamo guardare a quello che c ' è di verament e inciampati e caduti l'uno dopo l'altro i go- drammatico nella vita italiana, alle esigenz e verni di centro-sinistra . E questo Governo - - come ho già accennato - vitali di categorie mi dispiace doverlo dire - a nostro giudizi o in urto fra di loro (come inevitabilmente ogn i non promette meglio dei precedenti . gruppo singolo è in urto con gli altri gruppi

Atti Parlamentari — 9794 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

singoli). Queste esigenze non mediate ; il con- E sia ben chiaro, poiché parla il rappre- trasto di ideali che c'è al fondo della vit a sentante di un gruppo che è all'opposizione , politica italiana ; le stanchezze e le debolezze che questo non vuoi dire neanche per un mo- che si notano; il rigurgito di una certa vec- mento : tutti i partiti democratici al governo . chia tendenza a considerare la disciplina come Anzi, vuoi dire una cosa contraria . Vuoi dir e una cosa imposta solo dall 'alto, che non esce una ripresa, una autonomia che renda più dall ' animo e quindi si deve respingere non libera e più sicura e più proficua la dialet- appena è possibile ; la tendenza a fare, com e tica interna alla democrazia, la dialettica d i si dice nella nostra lingua con una espres- maggioranze e opposizioni in seno all'are a sione che non conosco in nessun ' altra, « il democratica stessa . nostro porco comodo » non appena questo c i E non significa neppure la pretesa, ch e è consentito : questa è la drammaticità dell e menziono appena, tanto è assurda, di vole r cose ! A questo dobbiamo reagire, e dobbia- espungere idealmente dalla vita italiana mi- mo reagire in condizioni di contrasto politic o lioni di elettori che hanno votato per il par- e ideale anch' esse drammatiche . tito comunista : questo sarebbe ridicolo, e sa- Non dobbiamo minimizzare tutto ciò co n rebbe cattivo e sciocco, oltre che ridicolo . Si- giri di parole o col dire che l 'onorevole tal e gnifica il contrario . Significa una politica, la o il senatore tal altro hanno fatto la manovra sola politica capace di dare anche a quei mi- tale o la manovra tal altra . Queste, ripeto , lioni di italiani - come a tutti gli altri - delle sono cose secondarie . garanzie di crescente pienezza di diritti de- In questa situazione, che è drammatica mocratici e di un effettivo progresso in di- (non ho detto tragica, ma drammatica, per - gnità e in benessere . ché lo è), quali sono le prospettive future ? Si parla, nei giornali, nelle riviste, ne i congressi - si può parlarne anche qui - d i A noi sembra che, dopo tanti anni di scivo- lamento (perché sono molti), dopo tanti go- una evoluzione del partito comunista italia- verni, dopo tanti presidenti del Consiglio , no in senso democratico. Ora, in verità devo dopo tanti segretari della democrazia cri- dire che il contrasto sui princìpi e sulle gran - di cose non è mai venuto meno, e che son o stiana e dei partiti socialisti, ormai si im- i comunisti stessi a ricordarlo ; e hanno di- ponga una scelta . Non si impone oggi o do - ritto di ridere di noi, se noi non li ascoltia- mattina ; ma, nella prospettiva dei prossim i mo . Ce lo ricordano sul piano internazional e dodici mesi, una scelta politica di fondo si i leaders del comunismo (almeno in occiden- impone. te), e cioè i governanti russi ; ce lo ricordano i O si continua a scivolare, come si è andat sul piano italiano i leaders del partito comu- scivolando finora (ed un grosso scivolone è nista italiano . C'è forse - non la vedo molto stato fatto nel mese di luglio passato) e : bene, ma qualcuno dice di vederla ; penso sia- ' allora si arriva all incontro democrazia cri- no piuttosto i deboli che se la immaginano stiana-partito socialista-partito comunista (i n per consolarsi - una maggiore flessibilità for- modo graduale, all'italiana nel senso deterior e male. Se questa c'è, corrisponde al senso - della parola : cioè prima nei comuni, nell e che l'onorevole Berlinguer ha così chiaramen- province, nelle regioni ; proseguendo quind i te esposto nel congresso di Mosca - di aver e con un emendamento oggi, un emendament o ormai la vittoria a portata di mano . domani ; e poi finisce che il pasticcio è fatto) . Verità è che una reale evoluzione in tutt e Oppure si verifica una netta ripresa demo- le forze che non sono sicuramente acquisit e cratica : cioè l'area democratica tutta intera s i alla democrazia, al sistema democratico li- rende veramente autonoma, ma non « auto - bero non può venire dal cedimento a posi- noma e aperta », bensì veramente autonoma , zioni e spinte contrarie a quelle posizioni d i cosciente di sé, con volontà morale e volont à democrazia libera ; ma, al contrario, una politica, anche in prospettiva; e non soltanto reale evoluzione può venire solo dalla forz a con questo Governo, il quale ha detto di non morale e politica della democrazia . E qui si voler fare che un pezzetto di strada . Noi ab- palesa l'immensa responsabilità della demo- biamo sempre governi così modesti che c i crazia cristiana, come partito di maggioranz a enunciano programmi che abbracciano l'uni - relativa ; del partito socialista unitario, di cu i verso e poi ci dicono che più di un pezzett o non si capirebbe altrimenti perché abbia fatto di strada non vogliono fare ! No, bisogna ch e la scissione e perché esista ; del partito socia- governi e partiti si sentano e si dicano ed lista italiano, nonostante le sue esitazion i agiscano con vera autonomia democratica an- (« autonomo ma aperto ») ; e del partito re- che in prospettiva. pubblicano italiano, nonostante il suo lungo

Atti Parlamentari — 9795 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

tentativo di stare con un piede dentro e uno il più importante e il più moderno degl i fuori . E si palesa anche, per quello che ci ri- organi di informazione, cioè la RAI-TV. guarda, nella misura delle nostre forze, l a L'assurdo di questa crisi, male aperta e nostra responsabilità, come forza di opposi- male conclusa, è che essa ha decollato da una zione democratica e costituzionale e costrut- base di insolita e notevole stabilità e operosità tiva : una funzione che cercheremo di svol- del Governo . Intendiamoci. Non voglio co n gere dinanzi a questo Governo con vigor e questo approvare, da una opposizione di de- crescente . (Vivi applausi — Congratulazioni) . stra, l'operato del Governo di centro-sinistra , più di quello che non sia stato approvato dall 'opposizione di estrema sinistra . Voglio PRESIDENTE . È iscritto a parlare l'ono- dire solamente che il Governo presieduto revole Giovanni De Lorenzo . Ne ha facoltà . dall 'onorevole Rumor in sette mesi di intenso lavoro, seguito, bisogna riconoscerlo, da una DE LORENZO GIOVANNI . I dubbi, l e straordinaria attività del Parlamento, riscuo- obiezioni, le perplessità, per non dire il giu- teva lodi, consensi e approvazioni da tutti i dizio negativo, che mi accingo ad esporre in settori della maggioranza, e non solo da que- questa Camera sul Governo che l ' onorevole sti: anche gli imprenditori, anche i lavora- Rumor ci ha testé presentato, non sono quell i tori, in certi settori, si dicevano più o meno di un settore politico, di una parte dell ' oppo- sodisf atti . sizione, ma piuttosto quelli dell 'uomo dell a Si poteva riconoscere obiettivamente, an- strada, del contribuente, dell ' elettore che non che da parte nostra, che qualcosa di buono e ha capito un bel nulla di questa crisi : né d i di costruttivo, pur con molti difetti, insuffi- come e perché si sia aperta, né di come e cienze e riserve, si cominciava a fare nel no- perché si sia chiusa. stro paese . E soprattutto cominciavano ad È un fatto che gli uomini politici di centro - allentarsi certe pericolose tensioni : i giovan i sinistra, i partiti, le correnti, le direzioni e i apparivano più calmi e ragionevoli, il terro- comitati nazionali e centrali, le agenzie, i rismo sembrava svanito, ed anzi si iniziava giornalisti specializzati, hanno rovesciato su l una clamorosa revisione, o risanamento, de i Paese, per quattro settimane, un 'alluvione di pubblici costumi . parole, di ordini del giorno, di comunicati , di documenti, di note, tutti incomprensibili , PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LUZZATTO ermetici, contraddittori, almeno dal punto d i vista dell ' uomo comune, dell 'uomo di media DE LORENZO GIOVANNI . Che questo cultura e intelligenza. Il massimo contributo stesse avvenendo per merito del Governo, o alla oscurità, in queste quattro settimane, è non piuttosto per la reazione del sanissimo stato recato dal supremo organo d 'informa- organismo del nostro paese, non staremo qu i zione, dalla Radiotelevisione di Stato, la qual e a discutere . È certo, tuttavia, che nel mes e ad ogni stormir di foglia, ad ogni mortaretto di giugno, sotto l 'insegna governativa dello esploso in Perù, in Uganda, in Zambia , onorevole Rumor, la situazione italiana s i o in Cecoslovacchia, subito improvvisa in - presentava con caratteri di notevole stabilità chieste informative e « tavole rotonde » con politica e procedeva, pur nell 'annuvolata pro- la partecipazione dei massimi esperti in ma- sperità economica e nelle disordinate e arrab- teria ; mentre solo per quello che accade d i battate riforme, con una accelerazione abba- serio in Italia, per una crisi di governo che stanza rapida . ha fatto tremare, non gli italiani, che i n In altri termini, tutto poteva preveders i grande maggioranza, purtroppo, si occupan o all'inizio di questa tempestosa estate, eccetto poco di queste piccolezze, ma il Washingto n che una crisi di governo . C'erano, certamente Post, il New York Times, il Financial Times , delle nuvole nell 'aria : una, per esempio , 1 'Economist, Le Monde, la RAI-TV si è limi - particolarmente grigia e velenosa, quella del tata a pochi, aridi e insignificanti comunicati . divorzio, per il quale sarebbe stato almeno Ma questo è un altro discorso, che qui s i comprensibile che fosse scoppiata una gros- fa solo per inciso, e che dovrà, però, esser e sa crisi ; e un 'altra, molto nera anche se piut- ripreso in un altro momento, alla ripresa del - tosto lontana, quella della scadenza, alla fin e l'attività parlamentare : discorso di capitale dell'anno, di quaranta o cinquanta contratti importanza, perché non potrà dirsi che i n collettivi di lavoro, e in vista della qual e questa democrazia vi sia una vera ed effettiv a sarebbe stato forse opportuno rafforzare il libertà di informazione, finché manchi total- Governo, come si rafforza un naviglio all 'ap- mente, ai fini dei problemi del nostro paese, prossimarsi di un ciclone .

Atti Parlamentari — 9796 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

Dicono ancora che non ci fossero dubb i cui si trova la nostra difesa, la prospettiv a in questo Parlamento sul Governo, all'inter- delle grandi lotte sociali per il prossimo au- no della maggioranza di centro-sinistra. Anzi tunno, i clamorosi scandali che hanno inve- l'approvazione alla politica del Governo è stat a stito alcuni settori della pubblica amministra- ripetuta con insistenza, con enfasi in tutti i zione, il divorzio, non hanno fatto cadere, e momenti della crisi, in tutte le sedi, in tutti i neppure smosso il Governo . Ma l' apertur a documenti . Eppure il Governo è caduto, l 'ono- strisciante, appena annunciata, appena nata , revole Rumor è stato costretto a dimettersi , d'un sol colpo, ha scisso il partito socialista e le ragioni della crisi non concernono diret- e ha fatto crollare il Governo di centrosi- tamente il Governo medesimo, e non sono nistra . maturate in Parlamento . Le ragioni della crisi Che cosa è, in parole povere, questa aper- stanno fuori e del Governo e del Parlamento . tura strisciante, quali orribili cose si nascon- Questo, onorevoli colleghi è il punto grave , dono sotto questo strano rettile, che ha tutta inammissibile e, da un punto di vista stretta- l'apparenza del tradizionale « serpente di ma- mente democratico, del tutto incostituzional e re » ? Abbiamo l ' impressione che esso vogli a La crisi che si è testé conclusa, è stata netta - significare parecchie cose, tutte abbastanz a mente, e in modo scandaloso, « extraparla- vaghe e approssimative . mentare » ; mentre in regime democratico, e Intanto non può significare « apertura sot- secondo la vigente Costituzione, le crisi no n tile al comunismo », o « accettazione », i n dovrebbero essere che « parlamentari » . È il qualche caso, dei voti e contributi del partit o Parlamento che investe con la sua fiducia i l comunista, perché queste forme di apertur a Governo, ed è il Parlamento che lo abbatt e acuta oltreché di occasionale accettazione, son o con la revoca della fiducia medesima. in atto nel centro sinistra, non da ora, e no n Insomma, il Governo non è caduto perché mai abbastanza deplorate . Anzi, diremo che, il programma andava male, o perché fosser o questa dell' apertura tendenziale al comuni- insorti dei gravi insanabili dissensi tra i par- smo, è la principale caratteristica politica d i titi della maggioranza su questo o quel punt o tutto il corso del centro-sinistra . del programma, o su tutto il programma, o sugli orientamenti della politica governativa , Conviene ricordare, solo per amore d i o perché in uno dei partiti della coalizion e chiarezza, che il leader socialdemocratico, ne l fosse venuta motivatamente meno la fiduci a 1963 (era allora ministro degli esteri nel Go- del centro-sinistra . Il Governo è caduto in con- verno di centro-sinistra), ebbe a dire e a seguenza della scissione del partito socialist a scrivere che i voti dei comunisti sarebber o italiano. stati i benvenuti, se avessero compensato e Ma perché è avvenuta questa scissione, neutralizzato le perdite dei « franchi tiratori » . così grave di conseguenze per il Governo e Si può anche ricordare che il Presidente dell a il paese ? Si è detto nel corso delle ultim e Repubblica, in regime di centro-sinistra, è quattro settimane, che la coabitazione dell e stato eletto proprio dai voti determinanti de i due parti del partito socialista, era diventat a comunisti . ormai impossibile per l'« apertura striscian- Infine, bisogna rileggere o riascoltare, u n te » di una di esse. Anzi, uno degli organi de l passo storico delle dichiarazioni fatte dall'ono- partito socialista unitario, l ' agenzia Nuova revole Rumor a questa Camera, il 16 dicem- Stampa, ha scritto in data 4 agosto : « Quando bre 1968: « La maggioranza ha la propria l'onorevole De Martino chiede agli altri par- inconfondibile qualificazione politica, la pro- titi del centro-sinistra la garanzia della rico- pria autonomia, la propria autosufficienza , stituzione del centro-sinistra organico, sba- senza la quale una maggioranza non è pi ù glia indirizzo : è al suo stesso partito che egli tale. . . Ma il Governo si pone e si manterrà può chiedere questa garanzia e ottenerla facil- nei confronti della opposizione sul piano della mente mettendo fine all 'apertura strisciante dialettica parlamentare, non chiudendosi pre- nei confronti del PCI » . giudizialmente a stimoli e ad apporti obiet- Dunque, la classe dirigente, i partiti de l tivi in ordine ad esigenze reali da essa rac- centro-sinistra, hanno inventato una nuov a colte e interpretate » . formula, un nuovo neologismo politico, oscu- E non erano parole striscianti o vaganti , ro e incomprensibile come tutti gli altri, m a queste dell 'onorevole Rumor, che erano state che evidentemente nascondeva una realt à approvate da tutto il Consiglio dei ministri , tanto forte, e potente, e dirompente, da far dei tre partiti del centro-sinistra . Nei sette cadere un Governo . Il terrorismo organizzato , mesi che il primo Governo Rumor è vissuto , i fatti di Battipaglia, lo stato deplorevole in il provvedimento per le pensioni è stato pro-

Atti Parlamentari — 9797 — Camera dei Deputat i

`' LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

fondamente modificato dai comunisti, e la e quel tanto di moderazione che il Govern o grande mozione sul Mezzogiorno accettata dal dell'onorevole Rumor riusciva ad imporre . Governo e votata dalla maggioranza di centro - Non siamo d'accordo, viceversa, coi mezz i sinistra, portava la marca di fabbrica de l che sono stati messi in atto per combatter e partito comunista . l'apertura strisciante, non siamo d ' accordo In pratica, la maggioranza di centro-sini- con la crisi che ha fatto cadere il Governo , stra, in questi ultimi sette mesi, è stata, sì, né con la soluzione debole e parziale che è « autosufficiente », come diceva Rumor, ma stata adottata . anche variabile, di volta in volta o più am- Per spiegare le ragioni di questo dissenso , pia, o più ristretta . Insomma, il partito co- non terrò un lungo discorso, ma mi limiterò munista è stato largamente ammesso al frut- a fare una citazione, anzi a leggervi un bre- tifero gioco delle maggioranze. vissimo testo . Ecco che cosa ha scritto u n Ma l'apertura strisciante, che ha provo- cittadino, in data 31 luglio 1969, sulla crisi cato la crisi, significa un'altra cosa : essa vuo- in corso : le alludere, evidentemente, alle manovre se- « Confesso di non aver potuto negli scors i grete, ma non abbastanza, che certi settori giorni reprimere lo sbadiglio al sentire le di sinistra della democrazia cristiana e de l parole " no al blocco dell'ordine ", " chiusu- partito socialista andavano conducendo pe r ra assoluta ai comunisti " (salvo a patteggia- la formazione di « nuove maggioranze » al- re sotto banco per chiudere la via al divor- l'interno dei due partiti : lo schieramento d i zio), " formula irrinunciabile di centro-sini- Moro con le sinistre della democrazia cristia- stra ", senza che poi sia dato sapere cosa c i na, l'accoppiata Mancini-De Martino, erano sia dietro quelle formule, quali provvedimen- i segni determinanti di questi movimenti . E ti concreti apportino . Senza dire anzitutto ch e si badi che il partito comunista, nel congres- per fare qualsiasi cosa occorre stringere le so di Bologna, aveva detto appunto questo : leve del comando, imporre scelte, applicar e « Cessi il centro-sinistra moderato, oramai sanzioni. Nulla si riforma se resta pacific o consunto e privo di efficacia ; e gli succeda che ogni sciopero, legale o no, di mal pagat i l'alleanza delle sinistre cattoliche e sociali- o di ben pagati, ogni occupazione otterranno i l ste, che sarebbe benevolmente sostenuta dal loro successo . Non vi sono alternative, o lasciar partito comunista » . distruggere la casa che ci ospita, oppure ri- Pareva, non senza ragione, che le cata- prendere in mano le redini, ed attuare l'ope- strofiche « nuove maggioranze », propugnat e ra riformatrice, ma coi fatti, non con le pa- da Moro senza successo e da Mancini-D e role, con le misure drastiche da adottare, co i Martino con successo, volessero risponder e rancori da affrontare » . alle nuove esigenze del partito comunista . Le Ma chi è che ha scritto queste sagge, equi- « nuove maggioranze » implicavano soprat- librate, energiche parole ? Un monarchico ? tutto la esclusione dei « moderati » . E chi era- Un reazionario ? Un generale dei carabinieri ? no i moderati ? Gli ex socialdemocratici, sen- L'autore di questo scritto, apparso in un gior- za eccezione, gli autonomisti del partito so- nale di sinistra, La Stampa di Torino, è in - cialista, i « dorotei » di Andreotti, di Piccoli , vece un cattolico di sinistra, un repubblica - di Scalfaro . no, un famoso intellettuale di grande coscien- La « repubblica conciliare » (un altro neo- za civile, precisamente il professor Artur o logismo, un altro gioco di parole) che i so- Carlo Jemolo. Ed è un dovere per me, no n cialisti unitari temono, denunziano e combat- solo accettare il contenuto ideale e pratic o tono, si delinea appunto così : democristian i di questo scritto, ma anche portarlo in que- e cattolici di sinistra; socialisti di sinistra ; st'aula, e consacrarlo negli atti del Parla- socialproletari ; comunisti. Uno schierament o mento . che ha, potenzialmente, una maggioranza in Non esitiamo a far nostri questi concett i Parlamento. Una maggioranza che potrebbe di critica e di opposizione, perché noi, – e concretarsi tra due anni, con la elezione d i quando dico noi non voglio significare u n un Presidente della Repubblica, diremo così , particolare gruppo di eletti, ma il paese tut- « conciliare » . to, gli elettori, i contribuenti, i lavoratori ch e Se questa è l 'apertura strisciante, sia- ci hanno mandato in quest'aula, – noi, di- mo d'accordo sulla estrema pericolosità de l cevo, non abbiamo bisogno di belle e sma- concetto . Controbattere i rettili politici che s i glianti parole, piene e non piene di signifi- snodano tra le alte erbe del centro-sinistra , cati reconditi ; abbiamo bisogno piuttosto di per avvicinarsi alla trappola comunista, si- un governo che governi con ordine e fermez- gnifica difendere in concreto la democrazia, za, che stringa energicamente le leve di co-

Atti Parlamentari — 9798 - - Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

mando, che riformi con rapidità e senza in- Anzi, è la crisi stessa promossa alla dignità dugi ed esitazioni tutto quello che deve es- di governo, e in un certo senso istituziona- sere riformato, che sappia imporre le scelte lizzata. e ad applicare le sanzioni quando sia neces- Che forza mai potrà esprimere, quest o sario . Governo ridotto, succinto, che si fonda non Molte circostanze, le più gravi e più se - su una chiara e delimitata maggioranza, m a rie, richiedevano nel giugno scorso un go- sull'incerto « appoggio » di una crisi perma- verno più forte, più energico, meglio definit o nente ? Che autorità potrà esercitare quest o di quel che non fosse il tripartito di centro - Governo di minoranza, costretto ad accattar e sinistra. La situazione internazionale sempre di volta in volta i voti necessari per mandar e più incerta e minacciosa, la nuova politic a avanti un programma limitato nella dimen- di graduale disimpegno degli Stati Uniti, l a sione e nella durata ? lievitazione dei prezzi, la minaccia dell'infla- Certo, questo monocolore democristian o zione, la crisi monetaria che dilaga in tutt a unitario e impegnato, è tutto quello che i l l'area del dollaro, le stesse imponenti, com- partito di maggioranza poteva fare da solo. plesse e difficili riforme in cantiere, l'immi- E si possono persino ammirare gli sforzi ch e nente attuazione delle deprecate regioni a sta- i democristiani hanno compiuto per riunifi- tuto ordinario, e, infine, la prossima scaden- care il loro partito e per impegnarlo in un a za di quaranta o cinquanta contratti collet- battaglia quasi disperata . Ma la maggioranza tivi di lavoro che coinvolgono quattro o cin- che appoggerà questo Governo, la maggio- que milioni di lavoratori, cominciavano a dif- ranza che gli darà la fiducia, è profondament e fondere serissimi dubbi, fortissime preoccu- divisa . Le fratture, le lacerazioni, le scissioni pazioni sulla effettiva capacità del Governo d i continuano in questa strana ed assurda mag- affrontare nello stesso tempo numerose situa- gioranza ; e, malgrado il voto di fiducia, que- zioni di emergenza . ste divisioni non potranno non riflettersi sull o Non vogliamo annunciare, non vogliam o stesso Governo monocolore . temere per il prossimo autunno qualcosa d i E intanto, in questo paese che « non pu ò simile al « maggio di Parigi » . Ma è pruden- più attendere », voi avete imposto una nuov a te, tuttavia, prevedere per la fine di quest'an- pausa, una nuova aspettativa, un nuovo rin- no un vero ciclone sociale . Del resto, non vio ad un incerto futuro . Il Governo mono- siamo noi i profeti di sventura . Le maggiori colore ha dichiarato che esso vuole determi- organizzazioni sindacali, la CGIL, la CISL , nare al più presto le condizioni favorevoli la UIL, nei loro congressi testé celebrati, sono al rilancio di un nuovo centro-sinistra orga- state chiare e concordi nell ' annunciare pe r nico. Questo significa che tutti i problem i il prossimo autunno una gigantesca, aggres- del paese che attendono da dieci anni di es- siva, unitaria, agitazione sindacale, con gran- sere risolti, dovranno ulteriormente attender e di rivendicazioni economiche e politiche . In che i partiti politici abbiano fatto i loro co- fatto di miglioramenti salariali si prevedono modi. richieste tra il quindici e il venti per cento . Non dovremo meravigliarci se in quest e I congressi delle confederazioni sindacal i condizioni noi avremo in un prossimo avve- si sono svolti in parallelo con la crisi . Ma nire, un incremento del disordine, un ritorn o gli occhi della classe politica, gli occhi de i dell'anarchia . E non dovete meravigliarvi se partiti di centro-sinistra non erano fissi su i anche il settore dell'ordine di questa Camer a dibattiti sindacali, che pur sono la espressio- vi negherà la fiducia . Le buone intenzioni d i ne di uno dei poteri maggiori ; gli sguardi ar- questo Governo, che in un certo modo ha resi- denti dei partiti, delle correnti, dei gruppi e stito alle sollecitazioni del disordine, son o delle fazioni, seguivano ansiosamente i mo- certe ed evidenti . Ma di buone intenzioni è vimenti dell 'apertura strisciante. E in luogo anche lastricata la via dell'inferno . (Congra- di un Governo più forte, più chiaro e deter- tulazioni) . minato e coraggioso, ci hanno dato un Gover- no più debole, più incerto, più sfumato . Sostituzione di deputati. Questa, in ultima analisi, è la situazion e sulla quale la Camera è chiamata ad espri- PRESIDENTE . Dovendosi procedere all a mersi. Quello che il Presidente del Consigli o sostituzione degli onorevoli Pietro Amendola, ci ha presentato, non è un Governo monoco- Bruno Storti e Vito Scalia, la Giunta delle lore più o meno implicitamente a termine , elezioni nella seduta odierna – a' termini ma è un Governo di crisi. degli articoli 81, 86 e 89 del testo unico

Alti Parlamentari — 9799 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

30 marzo 1957, n . 361, delle leggi per la ele- che permane nel suo fondamento solido e zione della Camera dei deputati - ha accer- sano . Perché è ormai comune il convinci- tato che i candidati Mario Cirillo, Rugger o mento che sia finita la stagione politica del Villa e Giosuè Salomone seguono rispettiva- centro-sinistra e che quella che stiamo attra- mente l'ultimo degli eletti nella lista n . 1 versando sia una stagione di transizione . (partito comunista italiano) per il collegi o Lasciamo da parte il fatto, comprensibile sol o XXIII (Benevento) nella lista n . 7 e n. 6 (de- nell ' imperante nominalismo, che di centro - mocrazia cristiana) per il collegio XIX (Roma ) sinistra ancora si parli e si tratti, e che nel- e per il collegio XXVIII (Catania) . l'arco delle forze che il centro-sinistra hann o Do atto alla Giunta di questa comunica- gestito in questi anni si ricerchi ancora la zione e proclamo quindi l'onorevole Mari o soluzione per comporre maggioranze parla- . Mentre se ne parla, si pensa per ò Cirillo deputato per il collegio XXIII (Bene - mentari i vento), l'onorevole Ruggero Villa deputat o ad altro . Tutti i protagonisti sono impegnat ; tutti son o per il collegio XIX (Roma) e l'onorevol e a trasferirsi in nuovi equilibri pronti a cogliere il momento, l'occasione pi ù Giosuè Salomone deputato per il collegio opportuni per attuare il trasferimento . E, a XXVIII (Catania) . nostro giudizio, soltanto tenendo presente e Si intende che da oggi decorre il termin che cosa ha significato il centro-sinistra è di 20 giorni per la presentazione di eventual i possibile misurare l'intensità del travagli o reclami. attuale . È stato detto nel corso di questi anni , più volte e giustamente, che il centro-sinistr a Convalida di deputati. è stato il tentativo di una risposta organica in chiave riformista ai problemi posti da un a PRESIDENTE . La Giunta delle elezioni , società, com'è la nostra, pervenuta ad uno nella seduta odierna, ha verificato non esser e stadio di avanzata industrializzazione . contestabili le seguenti elezioni e, concorrend o I socialisti - ed è di loro che parliamo in negli eletti le qualità richieste dalla legge, l e quanto con loro abbiamo vissuto tale espe- ha dichiarate valide : rienza - sono pervenuti all'esperienza de l centro-sinistra con il bagaglio culturale e (Genova-Imperia-La tSpezia- collegio III politico, con gli strumenti di analisi propr i Savona) : della tradizione del riformismo socialista . Bini Giorgio ; Secondo tale tradizione - lo abbiamo sentito tante volte - i tentativi autoritari affondano collegio XII (Bologna-Ferrara-Ravenna- le loro radici nelle condizioni di arretratezza Forlì) : economico-sociale, e il compromesso, se non Lodi Faustini Fustini Adriana, Aldr o l'alleanza, con le forze più dinamiche de l vandi Peppino; capitalismo può portare a vincere e ad eli- minare le posizioni arretrate . Si ignorano, in (Roma-Viterbo-Latina-Fro- collegio XIX tale analisi, i moderni meccanismi di sviluppo sinone) : del capitalismo contemporaneo, le spinte og- Romualdi Pino. gettivamente autoritarie che esso pone in atto , le ragioni per cui alle tradizionali contrad- Do atto alla Giunta di questa comunica- dizioni non eliminate se ne aggiungono d i zione e dichiaro convalidate le suddette ele • nuove. zioni. Noi non ci collochiamo, come non ci siamo mai collocati, tra coloro che ritengono supe- Si riprende la discussione. rato il centro-sinistra per aver esso già esau- rito, bruciato, in breve volgere di anni, l a PRESIDENTE . È iscritto a parlare l 'ono- sua carica riformista. Noi affermiamo, invece , revole Finelli . Ne ha facoltà . come abbiamo affermato, che esso è fallito pe r non avere avuto - né poteva averla - neppur e FINELLI. Signor Presidente, onorevol i la capacità di assorbire gli stessi contenuti de l colleghi, crediamo - come ha dimostrato e riformismo . È oggi chiaro, alla luce dell e dimostrerà ancor più il prosieguo del dibat- esperienze di questi anni, che tali contenut i tito - che nessuno possa archiviare la cris i non sono garantiti in una politica di compro - di governo, dalla quale ci apprestiamo a d messo con le forze più dinamiche del capita- uscire, come un normale, potremmo dir e lismo, ma sono salvaguardati soltanto se col - fisiologico incidente di un indirizzo politico locati in una prospettiva rivoluzionaria di pro-

Atti Parlamentari — 9800 — Camera dei 'Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

fondo mutamento degli attuali rapporti d i sua portata, va considerato però, a nostro giu- classe. dizio, come effetto della fine della politica di Non a caso proprio in queste settimane , centro-sinistra. L'unificazione tra il PSI e in questi mesi « dopo » il centro-sinistra, tal i PSDI, consumata nel 1966, aveva possibilità contenuti si ripresentano quali contenuti d i di reggere solo nella misura in cui avesse pro - lotta. Se non si parte da questa considera- seguito il suo corso naturale la politica de l zione, a nostro giudizio ben difficilmente s i centro-sinistra. Una volta « saltata » tale poli- può penetrare nelle ragioni di fondo ch e tica, anche la debole trama unificatoria, i agitano e tormentano oggi il campo socia- deboli legami stretti proprio nel momento i n lista. cui il centro-sinistra iniziava la sua fase di - Quanti di noi diedero vita al movimento scendente, erano destinati a rompersi . In que- dei socialisti autonomi, dopo essersi ne l sto senso, il nuovo atto scissionistico, anch e novembre del 1966 separati dal PSI per no n per espressa affermazione dei protagonisti , essere in alcun modo compromessi con la può essere assunto quale ulteriore ed inequi- sciagurata operazione della cosiddetta unifi- vocabile testimonianza della fine di una sta- cazione socialista, già fin da allora espressero gione politica . Noi, sia in questa sede sia al- tale giudizio. trove, non siamo portati a stupirci della nuova Ebbene, fin da allora, anche nei moment i scissione . Troviamo conferma, quali socialist i più aspri della polemica, noi, come socialist i autonomi, di quel giudizio che noi espri- autonomi, abbiamo sempre pensato che la tra - memmo sul finire del 1966, sia in ordine alla dizione e la presenza riformista italian a politica di centro-sinistra, sia in ordine all a avrebbero finito con il ritrovare il propri o unificazione . Possiamo solo aggiungere che i naturale posto di lotta . Quanto è accaduto i n socialdemocratici sono ritornati al propri o queste ultime settimane . Il rifiuto espress o posto e che si è ristabilito l'ordine naturale dalla maggioranza del PSI di lasciarsi tra- delle cose. scinare al di là del centro-sinistra, sul ter- Quello che ci preme sottolineare è che, in reno della scelta apertamente conservatrice , un momento di acuto scontro democratico e d i suona a testimonianza di un travaglio al fond o classe, la socialdemocrazia italiana agisce del quale – se si vorrà svolgerlo positivament e nello schieramento conservatore come punt a – non potrà non esserci la ripresa da part e di provocazione . È la sua vocazione di sem- del PSI del proprio posto nello schierament o pre. Anche in questa occasione essa si è as- di classe, la rimeditazione critica del bagagli o sunta il compito di mettere in moto il mecca- riformista alla luce dell'attuale situazione sto- nismo della risposta conservatrice di fronte rica. All'esperienza di centro-sinistra i socia - alla richiesta di una profonda svolta e al ma - listi, dicevo, hanno arrecato il contributo del turare della coscienza della sua necessità i n filone centrale portante della loro tradizione . forze politiche sempre più laiche . E lo ha I democratici ed i cattolici democratici, da l fatto, come sempre, secondo lo stile dei grupp i canto loro, al centro-sinistra hanno affidato provocatori : agitando lo spirito di crociata . il compito di portare a termine la rivoluzion e Incapace del benché minimo accenno all a democratica, per usare un'espressione clas- reale situazione del paese, essa ha rispolve- sica. Soltanto se abbiamo presente questo ch e rato le vecchie armature e le vecchie ban- ci si prefisse, possiamo misurare l'intensità e diere del 1948. Pensando alla statura di ch i la profondità del travaglio attuale. Proprio le ha indossate e impugnate, il tutto potrebb e perché abbiamo coscienza di ciò che il centro - anche far sorridere come se si assistesse a d sinistra ha voluto essere, non ci sfugge l a una scena da operetta . Ma il fatto è che fa- asprezza dello scontro attuale : infatti, bru- cilmente si scorgono le mani di chi ben pi ù ciate le possibilità della mediazione rifor- potente e pericoloso regge i fili dell'opera- mista, – e non per incapacità di uomini o cat- zione : ed allora ci rendiamo conto che s i tiveria del destino, ma per ragioni oggettiv e tratta di una farsa che potrebbe anche finir e – è naturale che lo scontro si faccia più aperto , in modo drammatico . che insorgano le tentazioni conservatrici e Alcuni episodi che hanno costellato lo svol- reazionarie, che più possente divenga, a si- gimento della crisi sono lì a testimoniarci ch e nistra, la richiesta di una profonda svolta . i socialdemocratici non sono isolati, che agi- Noi, signor Presidente, onorevoli colleghi , scono in un contesto nel quale i gruppi con- sappiamo chiaramente che all'origine dell'at- servatori sono alla ricerca del modo per strin- tuale crisi di governo si colloca la nuova scis- gere, se possibile sul piano partitico, le forz e sione socialdemocratica . Il nuovo atto scissio- sufficienti per dare Ia loro risposta . Essi, oggi, nistico, anche per comprenderlo in tutta la sono stati tenuti in iscacco ; ne è testimonianza

Atti Parlamentari — 9801 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

la stessa soluzione interlocutoria trovata con movimento operaio si sono presentati tra co- l'attuale monocolore . Probabilmente, agitando munisti e socialisti, portandoli all ' esaspera- lo spirito di crociata, i socialdemocratici pen- zione. Di qui la sua funzione permanente - savano di trovare un ambiente più adatto per mente provocatoria. Non esprimiamo quind i incubare oggi il loro disegno . Ciò che essi si- sorpresa né tanto meno amarezza per la rin- curamente ignorano, slegati come sono dall a novata dislocazione della socialdemocrazia . realtà del paese, è che la risposta conserva- Sodisfazione, piuttosto, ,per il fatto che il PS I trice che essi vogliono, nell'attuale stato d i ha resistito al ricatto di chi avrebbe volut o tensione sociale, favorirebbe la risposta rea- agganciarlo alla prospettiva apertamente con- zionaria che altri preparano . servatrice e comprometterlo . Ci rendiamo D'altra parte, onorevoli colleghi, la mobi- perfettamente conto del fatto che il process o litazione popolare in atto, il dialogo sempre di revisione politica che attende il partito so- più serrato e serio che si stringe tra le forze cialista italiano sarà lungo, faticoso e tor- sindacali e le forze della sinistra democratic a mentato. Esso andrà di pari passo con il de- di classe per dare una risposta di sinistr a finitivo superamento della politica di centro - alla situazione – la sola risposta all'altezza sinistra e il contemporaneo maturare dell 'al- dei tempi e tale da salvaguardare, sviluppan- ternativa politica di sinistra . Da parte nostra dole, le istituzioni – sono lì a testimoniarc i esprimiamo la speranza che tale strada i l che lo spirito di crociata è destinato all a partito socialista possa e voglia percorrer e sconfitta. fino in fondo, riguadagnando il posto ed i Il fatto che forze extraparlamentari e par- consensi che nella sinistra gli sono propri . lamentari si agitino per soluzioni apertamente Signor Presidente, onorevoli colleghi, i so- conservatrici non può mettere piombo ai cialdemocratici hanno fatto del problema dei piedi dei democratici, può solo essere di am- comunisti, in modo più specifico e preciso monimento sull 'asprezza dello scontro in atto . dello « strisciante inserimento » di questi nel - Una volta consumata la carta del centro-si- l'area del potere – per usare una espression e nistra, la risposta conservatrice potrebbe pas- socialdemocratica – la ragione di fondo del sare non per forza propria, ma solo per inca- loro atto scissionistico . La politica di centro - pacità della sinistra. Di qui la nostra costant e sinistra, a loro dire, aveva e ha al propri o preoccupazione di contribuire, pur nella mo- interno, nei socialisti e nella sinistra demo - destia della nostra presenza, al discorso uni- cristiana, delle quinte colonne pronte ad tario della sinistra . aprire le porte ai comunisti . Con il loro gesto Per noi – lo vogliamo dire con chiarezza – chiarificatore in sede partitica, teso a provo - non si tratta di essere amareggiati per la col - care una chiarificazione anche in sede di Go- locazione nel campo conservatore del drap- verno, si sono voluti di nuovo conquistare la pello socialdemocratico . Affermiamo quest o fama di anticomunisti incorruttibili, di anti- perché da sempre siamo stati sorretti dall a comunisti di ferro . convinzione che mai avremmo trovato la so- Il problema dei rapporti con l'opposizione cialdemocrazia italiana disponibile per un a di sinistra in generale, e con i comunisti i n maggioranza che ponesse al centro della pro- particolare, si è così imposto quale tema do- pria azione obiettivi di profondo rinnova- minante della crisi . Noi riteniamo che sia un mento. Ci ha sorretto in questo convinci - falso problema, o che almeno sia posto in mento il giudizio da sempre espresso in cam- modo errato e falso nelle proposizioni social- po socialista, e solo negli ultimi anni anneb- democratiche e di quanti ad esse hanno fatt o biato, sulla natura della socialdemocrazia coro. Il discorso ci pare invece sia posto in italiana. Per quanti sforzi obiettivi possano modo più corretto nel dócumento della nuova essere fatti, non siamo mai riusciti a collo- maggioranza del partito socialista, votato nel - carla nel solco della tradizione, pur così ricc a la drammatica seduta del comitato central e di componenti, del socialismo italiano . A tale che ha portato alla scissione socialdemocra- tradizione appartengono il massimalismo li- tica; il problema è pure correttamente inqua- bertario, il riformismo; a tale tradizione ap- drato nelle proposizioni di alcuni settori del - partiene pure il radicalismo, che, diversa- la sinistra democristiana e trova anche ac- mente da quanto è avvenuto in altri paesi , cenni lucidi nell'intervento pronunciato a l non ha trovato da noi un suo autonomo mo- congresso democratico cristiano dall'onore- mento organizzativo . Nulla di tutto questo vole Moro . Ma oggi la preoccupazione non è può essere rapportato alla nostra socialdemo- più di salvare una politica pensando che si a crazia. Essa ha vissuto esclusivamente su i sufficiente l'apertura ai comunisti : perché momenti di contrasto che nella tradizione del ormai sono passati anche i tempi del dibat-

Atti Parlamentari — 9802 --- Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

tito sulla delimitazione o meno della maggio- e mondiale ; dall'altro lato starebbe invece un a ranza, quando si voglia intendere la non de- classe politica che, quando non è corrotta e limitazione come possibilità di salvare la po- pasticciona, è comunque retorica e vecchia , litica di centro-sinistra attraverso la compro - incapace in qualsiasi circostanza di porsi al - missione dei comunisti, magari facendo lor o l'altezza dei compiti che ad essa impone un a assolvere alla funzione di pontieri o media- moderna società industrializzata . tori nei confronti del movimento di massa Sappiamo bene quale indicazione e qual e in atto nel paese . sollecitazione autoritaria si nascondano sem- Il problema centrale diviene invece, an- pre dietro tali analisi . Alcuni settori del mon- che se è visto in modo a volte nebuloso i n do politico, anche di origine democratica, no n questi settori, quello della elaborazione di un a sono sordi a sollecitazioni del genere e va- politica che sappia corrispondere alla tensio- gheggiano una risposta tecnica che ponga l e ne in atto nel paese per interpretarla, diri- strutture statali, finora dirette da una sorta gerla ed anche mediarla. Il problema del rap- di managers politici, al livello di efficienza ch e porto con i comunisti, per quello che ess i si riscontra in una azienda. Basterebbe a l oggettivamente rappresentano e pesano ne l riguardo ricordare la relazione tenuta all'ul- paese, si pone solo in funzione della ricerca timo congresso del suo partito dall'attuale se- di un blocco di forze che siano interessat e gretario della democrazia cristiana ; bastereb- e capaci di dare una risposta positiva al - be richiamare alcune delle tante prediche d i l' esigenza di trovare uno sbocco politico a d La Malfa . un più avanzato equilibrio economico e Il fatto è che le attuali tensioni non son o sociale. il frutto del mancato adeguamento della di- vero che le posizioni non sono così chia- rezione politica alle esigenze dei settori pro- re in questi settori ; è vero che molti ancora duttivi più efficienti . Tale adeguamento si è non si sono liberati compiutamente dai lacc i avuto naturalmente nel solo modo in cui er a della politica di centro-sinistra e pensano a d possibile nel nostro paese, secondo un equi- un nuovo rapporto con l'opposizione di si- librio che ha visto le forze più dinamiche de l nistra proprio in funzione del rilancio di tal e capitalismo non in lotta, ma in combutta co n politica ; ma ci sembra si possa dire che or - le posizioni arretrate. mai si tende a travolgere questa limitata im- La Malfa si è scagliato spesso e volentie- postazione . Ed è solo nella misura in cui sar à ri, anche nel corso dell'attuale crisi, contro presente in tutte le componenti della sinistr a la sinistra, qualificandola inconcludente e pa- democratica e di classe la preoccupazione d i sticciona . La sinistra che egli vagheggia e d elaborare e realizzare una politica al livell o in nome della quale parla sarebbe forse pi ù dei problemi posti dallo sviluppo economic o facile trovarla seduta in un consiglio di am- e sociale ed al livello del grado, di coscienz a ministrazione di qualche azienda . L'immagi- cui sono pervenute le grandi masse popolar i ne rosea che però ci viene offerta dello stat o che sarà possibile anche tessere concretamen- del paese non ci sembra risponda al vero, te la necessaria trama unitaria . e la soluzione tecnica che viene prospettat a I socialdemocratici si pongono il proble- non può non essere rifiutata . ma dei comunisti in termini di rottura no n La sinistra italiana, a nostro giudizio, h a solo per pigrizia mentale, ma proprio perch é di fronte a sé il compito entusiasmante d i in rapporto ai problemi del « dopo » il cen- dimostrare che la democrazia non è lusso n é tro-sinistra la loro è una risposta conserva- patrimonio delle società arcaiche ad econo- trice, una risposta che vede il caos nel mo- mia chiusa . Non si è pasticcioni se non s i vimento e nelle tensioni, e che pertanto è ri- tiene già pronto lo schemino, se si ricerca volta a comprimerle e reprimerle quando una risposta per tanti versi originale e co n queste non siano riconducibili nell'alveo de - pochi riferimenti ad altre esperienze che l a gli attuali rapporti di potere . storia ci offre . Nella fase politica che ci sia- Nell'attuale svolgimento della crisi son o mo lasciati dietro le spalle, fermo un cert o stati abbozzati su tanta stampa di informa- equilibrio incentrato attorno alle forze pi ù zione nazionale ed estera ritratti di manier a dinamiche del capitalismo, fu possibile elen- della nostra situazione. Da un lato si è pro- care una serie di riforme tali da adeguare spettato un paese che lavora e produce, u n settori e strutture arretrate . Ma oggi le cose paese che nel breve volgere di un ventenni o non stanno più così e proprio perché pre- ha creato alcune delle strutture produttiv e minente diviene la ricerca e la conquista d i più potenti e più efficienti a livello europeo un nuovo equilibrio, tutti i settori, possiamo

Atti Parlamentari — 9803 -- Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

dirlo, sono investiti dalla richiesta e dall a parlamentari e governative . Il discorso è di - necessità di riforme. verso, ben altro e ben più di fondo : in que- Una situazione del genere fa tremare l e sto senso, ci pare, si è parlato anche ultima - vene ed i polsi al conservatore, cui pare croll i mente di « nuovo patto costituzionale » . La- tutto il mondo, quando il suo mondo si muo- sciamo stare l ' abuso che di questa espression e ve, e cui pare non ci siano più valori, quan- è stato fatto ; preoccupiamoci il meno possi- do il suo metro di misura non è più adegua- bile del fatto che la formula sia stata o men o to : per cui ritiene che l'unico rimedio sia i l compromessa, una volta ridotta ed immiserita ricorso alla repressione . - a formula di maggioranza parlamentare. Re- È vero, e noi siamo gli ultimi a negarlo , stiamo invece fermi alla sostanza, alla pro- che nel vento di protesta e di rivendicazion i spettiva che tale formulazione intende indi - che spira – preferiamo questi vecchi termin i care. In essa si esprime, e giustamente, la co- della tradizione socialista a quello nuovo d i scienza che i problemi di una società qual e « contestazione » – vi è settorialismo, e vi è la nostra, in termini democratici, posson o anche corporativismo . È altrettanto vero, però , trovare soluzione solo nella compromission e che la selezione e la scala di priorità, e quindi di tutte le forze interessate, pur continuand o il necessario momento unificatore, possono es- a giocare ciascuna di esse il proprio ruolo . sere ricercati e trovati solo nella misura i n La problematica che sottintende tale impo- cui una forte unità e volontà politica stabi- stazione non è, come si è detto, la cupidigi a liscano un nuovo indirizzo, garantiscano nuo- di apertura verso i comunisti . Non si tratt a ve scelte e nuovi valori. neppure, per usare le formulette da sillabari o Siamo di fronte, lo sentiamo tutti, ad u n proprie dei socialdemocratici, di scarsa co- generale sommovimento della nostra società: scienza della propria forza ed autonomia. Il un sommovimento che scuote le masse gettate fatto è che, come in ogni momento di grandi ai margini in condizioni di sottosviluppo e svolte, quando si-tratta per un paese di com- quelle investite nelle piccole e grandi metro- piere un profondo salto ,di qualità, la più poli dal processo di industrializzazione ; un larga convergenza di forze e di volontà è un a sommovimento che nelle nuove generazion i necessità, una condizione di, fondo . Solo un particolarmente, anche in quelle baciate dal largo schieramento di sinistra, al di là dell e cosiddetto miracolo, giunge a soppiantare i l specifiche soluzioni governative, può avere l a solo valore che la società attuale è riuscita forza e il prestigio necessario, la credibilità , a dare alla gioventù il benessere . come si ama oggi dire, per lanciare i propr i Proprio perché non abbiamo alcuna bra- « sì » ma anche per affermare i necessar i ma di dissoluzione, siamo coscienti che l a no » . Non si tratta più, ormai, di proceder e strada da battere è quella delle riforme, che a questo o a quell'aggiustamento, ma è ne- siano però contestuali ad un mutamento de i cessaria un 'opera di profonda revisione, d i rapporti di potere . Si tratta da un lato di por - profondo adeguamento delle stesse istituzioni , re come preminenti i bisogni sociali e l a anche per salvaguardarle e per svilupparle . volontà delle grandi masse popolari, dall ' al- Si può allora pensare, onorevoli colleghi, che tro di configurare una diversa gestione de l una tale opera possa essere intrapresa senz a potere che sempre più rafforzi i momenti au- un rapporto con l 'opposizione di sinistra ? I l tonomi e autonomamente organizzati dell a fatto è che chi pensa ciò ha in mente altro, società civile. Solo la prospettiva della costru- ha in mente la risposta della conservazione , zione di una società libera e aperta può for- e quella della repressione, una volta che Io nire la risposta all 'attuale travaglio, ed è solo equilibrio da conservare sia così largament e alla sinistra che, sul piano politico, compete protestato . Anche sotto questo aspetto la cris i tale risposta . di Governo ha avuto la sua utilità : essa ha Di fronte alla situazione del paese, la pro- fatto sempre più maturare la coscienza de l blematica che nel corso di queste settimane fatto che dall'attuale situazione si esce solo hanno inteso imporre i socialdemocratici è a a sinistra, e che per i compiti da affrontare dir poco di una spaventosa meschinità. Solo le forze di sinistra debbono avere una piat- se si ha la coscienza dell'ampiezza dei pro- taforma unitaria che sia la più ampia pos- blemi da affrontare si può comprendere com e sibile . sia necessario un largo schieramento di forz e Ci corre l 'obbligo, avviandoci alla conclu- dotato di una, forte tensione e volontà po- sione e ritornando al problema più limitat o litica . e specifico della crisi di governo, di chiarir e Non crediamo sia il caso di affermare che il significato e la portata della proposta, an- non si tratta qui di prospettare maggioranze che da noi sostenuta quali rappresentanti

Atti Parlamentari — 9804 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

del movimento dei socialisti autonomi e de - fa fatica a pensare che esso avverrà su que- gli indipendenti di sinistra, di un governo stioni specifiche, quali ad esempio l 'attua- DC-PSI . zione delle regioni a statuto ordinario, ne l Probabilmente, stando alla soluzione tro- corso dello stesso periodo di tregua concor- vata, sarà questo, nel corso dell ' attuale dibat- data : basterebbe, al riguardo, riandare all a tito, uno di quegli argomenti tabù che i di- antica opposizione e all'antica avversion e retti protagonisti preferiranno eludere . Va socialdemocratica . Quello che si è presentato invece, a nostro giudizio, prima di tutto sot- al nostro voto è il Governo che dovrebbe con - tolineato che la proposta ha un significato sentire un rinvio . Sotto un certo punto d i molto più ampio di quello che ha acquisit o vista, esso è anche il frutto di una lotta contro quale possibile soluzione parlamentare di una chi, nel partito socialista unitario o nell a crisi di Governo . In un certo senso la propo- democrazia cristiana, immediatamente o at- sta ha tratto vantaggio dal fatto di non esser e traverso il ricorso alle urne, voleva crear e stata parlamentarmente collaudata, perché co- oggi la situazione che consentisse una solu- sì si ha la possibilità di approfondirne la zione conservatrice . Il fatto è che il rinvio , portata, di farne momento di una battagli a frutto per altra parte del rifiuto del gruppo politica. Per noi, la proposta ha avuto u n dirigente democristiano ad accedere alla so- duplice significato positivo : da un lato, negl i luzione di un governo DC-PSI, è pure una attuali rapporti di forza parlamentari, ess a concessione alle spinte conservatrici, tanto pi ù è, a livello di mediazione governativa, la ri- che alla sua ombra dovrebbe maturare i l sposta più adeguata che può essere data a l momento involutivo neocentrista . voto del 19 maggio; dall'altro suona, per que l D'altra parte, consentire alla tesi del rin- che riguarda la democrazia cristiana, se no n vio suonerebbe testimonianza del fatto ch e come un definitivo, certamente come un si- i tempi sono di normale amministrazione e gnificativo « no » alla prospettiva di una ri- che nel paese, nei lavoratori, non è chiara la sposta conservatrice ai problemi lasciati i n strada che dovrebbe essere imboccata . Così eredità dal centro-sinistra. La prospettiva la- in effetti non è . sciata intravvedere della ricostruzione di u n È così, signor Presidente e onorevoli col- centro-sinistra organico, dopo il periodo d i leghi, che l'opposizione dei socialisti auto- rodaggio rappresentato dall 'attuale Governo, nomi e degli indipendenti di sinistra a quest o sarebbe oggettivamente un passo involutivo. Governo del rinvio vuole suonare soprattutto Se la politica non è una farsa da Pulcinella , testimonianza del fatto che i tempi sono ma- che significato può avere, dopo quanto è ac- turi per una profonda svolta politica e che, caduto, la ricostituzione di un governo orga- anche in sede parlamentare, per iniziare tale nico di centro-sinistra se non quello di u n svolta, vi sono oggi le forze necessarie e suffi- ritorno a un nuovo governo centrista nel qual e cienti. (Applausi all'estrema sinistra) . il PSU giochi il ruolo del partito liberale ? Noi possiamo comprendere, anche se non la PRESIDENTE . Il seguito della discussion e condividiamo, l 'attuale battuta d 'arresto : non è rinviato ad altra seduta . comprenderemmo, se non in un deleterio gioco di reciproco corrompimento, il ritorno Annunzio ad un governo di centro-sinistra come se null a . fosse accaduto . E sarà difficile tornare in- di interrogazioni e di interpellanze dietro . ARMANI, Segretario, legge le interroga- Dopo il presente periodo di attesa, la scelt a zioni e le interpellanze pervenute alla Pre- sarà tra un governo centrista (tale sarebbe , sidenza. anche se mascherato sotto la formula del cen- tro-sinistra) e un governo che inizi un nuovo discorso volto a sodisfare l'ansia di profondo Ordine del giorno rinnovamento che percorre il paese, un nuo- della seduta di domani. vo discorso, quindi, con l 'opposizione di si- PRESIDENTE . Comunico l'ordine de i nistra . La stessa soluzione parlamentare per giorno della seduta di sabato 9 agosto 1969 , un siffatto governo può essere trovata nell'at- tuale Parlamento, si tratta solo di lavorarc i alle 10: attorno, arricchendola di tutto il suo signifi- Seguito della discussione sulle comunica- cato, di tutta la sua portata politica . zioni del Governo . Lo scontro è stato solo rinviato ; non può , però, essere più a lungo nascosto, e non si La seduta termina alle 19,15.

Atti Parlamentari — 9805 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

Nel resoconto stenografico della seduta po- ERRATA CORRIGE meridiana di martedì 22 luglio 1969, pagina 9587, prima colonna, fra le proposte di legge Nel resoconto stenografico della seduta an- annunziate va soppressa quella di iniziativ a timeridiana di martedì 22 luglio 1969, pagina del deputato Darida n . 1730, che vi figura per 9563, prima colonna, tra i disegni di legge an- un errore di stampa . nunziati va inserito anche il seguente, presen- tato dal Ministro del tesoro, che non vi figur a per un 'omissione di stampa : IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO DEI RESOCONT I « Modifiche agli articoli 4 – secondo, terzo Dott. MANLIO ROSSI e quarto comma – e 6 del decreto del Presi- dente della Repubblica 11 gennaio 1956, n. 5 » L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E (1730). Dott. ANTONIO MACCANICO

Atti Parlamentari — 9806 -- Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

INTERROGAZIONI E INTERPELLANZ E costruzione di un ospedale zonale con i l ANNUNZIATE comune di Ventimiglia, starebbe trattand o per proprio conto l 'acquisto, in località Saint Charles, di un 'area di 50 .000 metri quadrati INTERROGAZION I per un presumibile importo di circa 550 mi- A RISPOSTA SCRITT A lioni al fine di elevare la capacità dell ' attuale infermeria ad almeno 200 posti letto ; NAPOLI. — Al Ministro della pubblica istruzione. — Per sapere se ritiene di inter - l'ospedale « Santo Spirito » di Venti - venire personalmente al fine di sanare una miglia, della capacità di circa 100 posti letto , stridente ingiustizia che si sta verificando ne i starebbe ampliando l 'attuale sede - di pro- provveditorati agli studi in sede di aggior- prietà dell'ECA di Pigna - onde portare l a namento della graduatoria provinciale per- capacità ricettiva a 150 posti letto, con la manente dei maestri elementari non di ruolo speranza di essere riconosciuto come ospedal e in dipendenza delle norme emanate da l zonale nonostante la sua palese inadeguatez- Ministero della pubblica istruzione con circo - za, anche dopo il potenziamento, rispetto all e lare del 4 giugno 1969, n. 200. effettive necessità delle popolazioni della zona ; Trattasi dei maestri che sono stati iscritti nella seduta del 23 aprile 1969 il consi- nella graduatoria provinciale permanente nel - glio comunale di Ventimiglia avrebbe mani- l' ottobre 1966 in base al punteggio conseguit o festato dubbi sulla opportunità di realizzar e nel concorso magistrale ultimato nel maggio con Bordighera un complesso ospedalier o 1964, per altro ridotto in base alla nuov a zonale; valutazione dei titoli . Tali maestri, nonostante il comune di Ventimiglia, nonostante il avessero chiesto nella domanda per l'iscri- suo deficit di 450 milioni, continua ad erogar e zione nella graduatoria provinciale perma- al locale ospedale 25 milioni annui ; nente, di calcolare, in base all ' articolo 5 dell a nell'ospedale di Ventimiglia a seguito legge 25 luglio 1966, n . 574, anche il punteg- di notevoli pressioni locali sarebbe stato gio dei titoli di cultura superiore acquisit i ampliato ben oltre il necessario, l'organic o successivamente al concorso originario, il cu i del personale amministrativo . punteggio ha dato luogo all'iscrizione nell a Se quanto sopra risponde a verità, è in - su citata graduatoria permanente, si vedono dubbio che malgrado i provvedimenti in att o ora frustrati nei loro diritti non prevedend o e relativi sprechi, l'attrezzatura ospedaliera la circolare del 4 giugno 1969, n . 200 (nella della zona che comprende oltre 75 .000 abi- prima applicazione dell'aggiornamento per tanti, anche dopo i previsti ampliament i la valutazione dei titoli di cultura superiore ) resterebbe sempre inadeguata . il caso ipotizzato . Praticamente un maestro iscritto nell a L'interrogante chiede di conoscere se pres- citata graduatoria in base al punteggio ripor- so le competenti autorità sia allo studio o d tato nel concorso magistrale 1963-64 (l 'ultimo in programma la realizzazione di un adeguato che ha dato luogo alla prima compilazion e complesso ospedaliero, idoneo a soddisfare l a della graduatoria permanente) e che abbi a necessità delle città di Ventimiglia, Bordi- successivamente (periodo novembre 1964-giu- ghera, nonché delle vallate dal confine fran- gno 1966) conseguito un titolo di laurea, ri- cese a Capo Sant'Ampelio . mane defraudato del punteggio relativo a tal e In caso contrario l' interrogante chiede di titolo nei confronti di un altro maestro dell a conoscere quali provvedimenti si intendono stessa graduatoria permanente che abbia avut o adottare onde eliminare la grave carenza il privilegio di conseguire la laurea due anni segnalata e porre fine a dispendiose e disor- più tardi . Poiché ciò non corrisponde ai criter i dinate iniziative locali . (4-07095 ) di giustizia sociale su cui si basa la nostra Costituzione democratica, l'interrogante chie- de se il Ministro non ritenga opportuno adot- PAllAGLIA . — Al Ministro della difesa . tare tempestivamente un provvedimento att o — Per conoscere se sia informato che il 1 9 a sanare tale ingiustizia . (4-07094 ) luglio 1969 a causa di esercitazioni militar i nel poligono di Perdasdefogu la strada sta- DURAND DE LA PENNE. — Ai Ministri tale 125 nel tratto da Cagliari a Lanusei è della sanità e dell'interno . — Per sapere s e stata interrotta al traffico per alcune ore (quas i sono a conoscenza che : sei ore) e se non ritenga che ad evitare i l il consiglio comunale di Bordigher a ripetersi del grave disagio, che da tale inter- mentre si sarebbe dichiarato favorevole alla ruzione deriva, debbano essere adottate le

Atti Parlamentari — 9807 -- Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

misure idonee ad evitare che dalle esercita- ALFANO. — Al Ministro della pubblic a zioni derivi la insicurezza della circolazion e istruzione . — Per sapere se non ritenga op- nella detta strada . (4-07096) portuno apportare idonee modifiche all e disposizioni, impartite con la circolare mini- steriale del 20 novembre 1956, n. 490, per PAllAGLIA . — Ministro della pub- Al quanto concerne gli insegnanti non di ruolo , blica istruzione . — Per conoscere i motivi pe r considerando che questi attualmente possono i quali non è stata disposta la istituzione d i fruire della concessione speciale C quando regolari corsi di istituti tecnici a Lanusei , siano in servizio continuativo - con almeno promessa solennemente alla vigilia delle ele- 6 ore settimanali di lezioni - da oltre 2 ann i zioni politiche del 1968 da componenti il ed abbiano ottenuto l ' incarico per l'intero Governo allora in carica, e indispensabile pe r anno scolastico . la preparazione dei giovani delle zone del- peraltro da tener presente che detto l' Ogliastra alle professioni tecniche che of- incarico abitualmente non viene conferito frono maggiori possibilità di impegno . (4-07097) con il primo ottobre - elemento indispensa- bile per raggiungere la richiesta continuità di almeno 24 mesi - e che la legge « Spiga- ROBERTI, PAllAGLIA, GUARRA E CA- roti » prevede dal prossimo anno l ' incarico RADONNA . — Ai Ministri dei lavori pub- a tempo indeterminato : tutti motivi questi blici e della marina mercantile . — Per cono- che suggerirebbero un aggiornamento dell e scere quali siano gli orientamenti del Govern o cennate disposizioni onde consentire agli in- a proposito della classificazione del porto d i segnanti di fruire della tariffa ferroviaria C Ancona, che, anche a seguito del recent e non appena iniziato il servizio . (4-07101) aumento del traffico, va classificato fra i 1 0 maggiori porti italiani e che pertanto in nes- sun caso potrebbe essere, invece, declassificat o fra i porti « minori » . ALFANO. — Ai Ministri dei lavori pub- o All' uopo gli interroganti rappresentano l a blici e dell 'interno. — Per sapere se sian e grave ripercussione che una tale classificazio- a conoscenza delle condizioni in cui si svolg il traffico, peraltro intenso, nel tratto d i ne potrebbe avere per lo sviluppo economic o strada che attraversa l'abitato di Marano d i e l 'occupazione della provincia di Ancona e Napoli, a causa della mancata manutenzion e di tutta la zona che su di essa gravita . (4-07098) per cui tale tratto è oltremodo dissestato ; per sapere, quindi, se e come intendano intervenire presso gli enti locali responsabil i PAllAGLIA E D'AQUINO. — Al Ministro affinché, con tutta l 'urgenza del caso, venga della sanità. — Per conoscere se e quali prov- attuato quanto necessario . (4-07102) vedimenti il Ministero ha ritenuto di adot- tare nei confronti della direzione e ammini- strazione della Croce Rossa italiana, in rela- . — Ministro dell'agricoltura zione ai fatti di cui alla inchiesta in cors o CAROLI Al e delle foreste. — Per conoscere quali provvi- da parte dell' autorità giudiziaria ; in specie per quanto riguarda i riflessi che i fatti mede- denze di carattere straordinario si intend e disporre per alleviare la grave condizion e simi possono avere sulla situazione del per - economica in cui sono venuti a trovarsi gl i sonale dell'ente. (4-07099 ) agricoltori del comune di Ugento in provin- cia di Lecce, a seguito della grave grandinata ALFANO . — Ai Ministri dei lavori pub- verificatasi il 7 giugno 1969 che ha causato blici e dell'interno: — Per sapere se e come ingenti danni alle colture ortofrutticole, viti - intendano intervenire perché si risolva la cole e olivicole per una fascia di territorio insostenibile situazione in cui trovasi il traf- comunale di circa 2.000 ettari, sì da compro - fico del tratto di strada da Castelvolturno a mettere la quasi totalità della produzione at- Santa Maria Capua Vetere nei pressi dell a tuale e pregiudicare la capacità produttiva diramazione per l' autostrada, tratto che, oltre delle colture per gli anni futuri . ad essere di modesta ampiezza rispetto a l Si fa presente che i danni si ripercuoton o volume di traffico, presenta notevoli deforma- in prevalenza su categorie di piccoli lavorator i zioni e per di più vi si riscontrano frequent i agricoli, essendo le aziende del predetto ingorghi causati dai carri agricoli sia in comune condotte quasi nella totalità a coloni a movimento sia in sosta sulla strada i n o in fitto, e sui braccianti agricoli che non questione. (4-07100) troveranno più alcuna possibilità di lavoro .

Atti Parlamentari — 9808 - Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

Per tali motivi e dovendo gli agricoltor i della pratica riguardante il progettato villag- fronteggiare con urgenza le varie esposizion i gio turistico di Campigna (Santa Sofia-Forlì ) debitorie, contratte per i lavori già effettuati , con particolare riferimento ai seguenti aspetti : si chiede di conoscere se non si ritenga op- sdemanializzazione di metri quadrat i portuno corrispondere agli stessi, previo ac- 33.000 di terreno ai margini della citata forest a certamento dei danni subiti da ciascuno d i promessa da circa 20 anni e non ancor a essi, congrue sovvenzioni in denaro . realizzata; (4-07103 ) costruzione delle infrastrutture neces- sarie al villaggio previa progettazione e LUCIFREDI. — Al Presidente del Consi- copertura finanziaria; glio dei ministri. — Per conoscere se sia in - orientamenti circa la possibilità di rea- formato del disfunzionamento gravissimo de l lizzare direttamente il villaggio nel suo com- servizio di copia al Consiglio di Stato, che plesso, con riferimento alle funzioni istitu- ritarda di varii mesi la pubblicazione delle zionali dell' azienda forestale demaniale ; decisioni giurisdizionali, con grave pregiudi- possibilità alternative sia per le infra- zio delle parti, e rallenta considerevolmente strutture sia per gli edifici, secondo le pro - anche l 'attività consultiva del Consiglio d i poste a suo tempo avanzate dagli enti local i Stato medesimo . interessati e dalla direzione generale com- Si chiede quali provvedimenti urgenti s i petente . intendano adottare per elidere questo grav e L'interrogante non può esimersi dal la- inconveniente. (4-07104 ) mentare lo stato di indeterminatezza nel quale si è tenuto fino a questo momento l'impor- tante ed annoso problema, ed il comporta- SERVADEI . — Al Ministro della difesa . mento del Ministero interessato che da temp o — Per conoscere le ragioni del grave ritard o evita sistematicamente di rispondere all e posto nell'applicazione della legge 18 marz o apposite interrogazioni parlamentari . 1968, n . 263, a favore dei vecchi combattenti . L 'interrogante ritiene opportuno assumere (4-07107 ) ogni adeguata iniziativa per evadere le centi- naia di migliaia di pratiche ancora in sospeso, SERVADEI. — Al Ministro dei lavori pub- relative a benemeriti cittadini in età avan- blici. — Per conoscere lo stato della pratica zata, in non floride condizioni economiche e , riguardante il nuovo piano regolatore gene- in genere, di salute. rale del comune di Faenza . Agli aspetti materiali del problema se n e L' interrogante sottolinea l 'esigenza che aggiungono poi altri - rilevanti - di caratter e l'iter sia sollecitato al massimo, onde dotar e squisitamente morale e psicologico . (4-07105) il comune romagnolo di un valido e moderno strumento urbanistico . (4-07108 ) SERVADEI. — Al Governo . — Per cono- scere i suoi orientamenti circa l 'eliminazion e a carico dei comuni degli oneri a suo temp o FLAMIGNI . — Al Ministro dell'interno. consolidati, a decorrere dal 1° ottobre 1963 , — Per sapere se è a conoscenza che a seguit o per il mantenimento ed il funzionamento dell e della sospensione dei miglioramenti di cu i preesistenti scuole medie, scuole secondari e alla legge 965/65, relativi agli ex vigili de l di avviamento professionale e di ogni altra fuoco, dipendenti della Cassa pensioni ent i scuola secondaria di primo grado . locali e il recupero delle somme già corrispo- L'interrogante sottolinea il fatto che s i ste, viene effettuata, sulle pensioni di 18 e x tratta di funzioni esclusivamente statali, l e vigili del fuoco di Forlì una elevata ritenuta quali gravano pesantemente sui dissestat i mensile che per alcuni di essi supera l e bilanci locali e che, col consolidamento, fini- lire 20.000; scono per punire quei comuni i quali si son o se intenda provvedere ad emanare i de- lodevolmente impegnati nell 'anticipare ser- creti di riliquidazione della pensione in bas e vizi pubblici essenziali, in carenza appunto alle leggi 2 marzo 1968, n. 85, e 18 marzo 1968 , della iniziativa statale . (4-07106 ) n. 249. Tari decreti estinguerebbero gran par- te del debito iscritto ai suddetti pensionati o , comunque, ridurrebbero la gravosa ritenuta SERVADEI. — Al Ministro dell'agricol- con notevole sollievo rispetto alla attuale pe- tura e delle foreste . — Per conoscere lo stato sante situazione . (4-07109)

Atti Parlamentari - 9809 ---- Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

LEONARDI, D'ALEMA, BARCA, D'ALES- tica quanto riservata lettera circolare del Mi- SIO, CIANCA E NATOLI . — Ai Ministri dell e nistero dell'interno in contrasto con la legg e partecipazioni statali e dell'industria, com- e col recente parere espresso dal Consiglio mercio e artigianato. = Per sapere : di Stato del 3 luglio 1968, sez I, n . 1647, i n a) se sono al corrente della situazion e seguito a richiesta dello stesso Ministero del - che si è creata nella società progettazione in- l'interno 'in sede consultiva – se effettivamen- ternazionale (CTIP) in seguito al trasferi- te è stata diramata tale riservata lettera cir- mento di proprietà a favore di un gruppo colare dal Ministero dell'interno in contrast o americano concorrente sul piano internazio- con la legge dello Stato e con il parere espres- nale della CTIP stessa e quindi oggettiva - so dal Consiglio di Stato, e quali provvedi- mente operante a suo danno e perciò a danno menti intende assumere il Ministro perch é dell'economia nazionale in uno dei punti più tale sistema discriminatorio tra i sanitari con - sensibili quale è quello della capacità di pro- dotti e tra i dipendenti di uno stesso comune , gettazione e di sviluppo degli impianti ; in regime democratico e nel rispetto dell a b) se non ritengono che una simile prass i autonomia comunale, abbia a cessare . non risulti negativa rispetto alla qualifica- (4-07111 ) zione del lavoro nazionale e tale da incenti- vare ulteriormente la lamentata emigrazione E SANTAGATI . — di lavoratori altamente qualificati ; FRANCHI, ABELLI Al Ministro del tesoro . — Per conoscere s e c) se non ritengono opportuno un inter- abbia preso in attento esame, come gli è stat o vento pubblico atto a valorizzare un 'esperien- chiesto con una precedente interrogazione, la za più che trentennale quale è quella della posizione dei tre impiegati della « Cassa ru- CTIP assicurando ai lavoratori uno stabil e rale e artigiana » di Codroipo (Udine) gi à proficuo lavoro per il nostro paese e pe r chiusa in seguito a provvedimento governa- l ' estero . (4-07110 ) tivo e successivamente fusa con la Banca po- polare e che non essendo stati riassorbit i appaiono chiaramente come le vittime del dis- DE LORENZO FERRUCCIO. — Al Mini- sesto dell ' istituto e quindi, probabilmente an- stro della sanità . — Per sapere – premesso che la giunta provinciale amministrativa di che di fronte ad una parte dell 'opinione pub- blica locale, come dei corresponsabili di un a Alessandria, con decisione del 13 maggio 1969 , situazione che non hanno certo provvedut o n. 18276/2444 divisione 3 .a/san., per la second a a determinare e per sapere se non intend a volta ha adottato, a semplice maggioranza , disporre che ai citati tre dipendenti sia res a delibera di non approvazione del provvedi- immediata giustizia morale e materiale. mento del comune di Alessandria concernent e (4-07112 ) la concessione ai medici scolastici e sanitari condotti dei miglioramenti economici di cu i alla legge 28 gennaio 1963, n . 20 (assegno DEL DUCA . — Al Ministro della sanità. temporaneo), con il generico motivo che no n — Per conoscere se abbia avuto notizia del emergono dal provvedimento comunale ele- proposito manifestato dai farmacisti rural i menti di giudizio tali che possano incider e della provincia di Chieti di sospendere i ser- sulla sostanza dei rilievi formulati in una vizi farmaceutici delle suddette località, non precedente ordinanza di rinvio, altrettant o avendo sino ad oggi potuto ottenere il contri- generica ; rilevato che tale recusatoria riser- buto previsto dalle recenti disposizioni di leg- vata soltanto ai sanitari del comune capo - ge per i farmacisti rurali . luogo non è giuridicamente giustificabile, n é Ciò in quanto, in relazione ai provvedi - amministrativamente sostenibile perché i l menti che nell ' ambito della stessa region e comune ha già concesso tale assegno tempo- sono stati registrati dalla Corte dei conti pe r raneo ai suoi dipendenti, evidenziando pi ù due province (Pescara e Teramo), pur essen- stridente il diverso trattamento economic o do di identica forma e contenuto, questi non non solo con gli altri medici condotti dei di- sono stati registrati per la provincia di Chieti . versi comuni della provincia, ma anche co n Se, a quanto è 'dato conoscere, la mancat a gli stessi dipendenti del comune capoluogo ; registrazione, che crea un ' evidente situazion e preso atto di un ordine del giorno emanato di ingiustizia nell'ambito di una stessa regio - dal sindacato provinciale dei medici condotti ne, non sia nata da una interpretazione asso- con il quale si denuncia che la mancata ap- lutamente errata del testo legislativo, che pe r provazione della giunta provinciale ammini- l'attribuzione della suddetta indennità vor- strativa è stata determinata da una fantoma - rebbe prescindere dalle commissioni comunali

Atti Parlamentari — 9810 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

che invece sono state sempre costantement e AMADEI GIUSEPPE . — Al Ministro del- tenute a base degli atti legislativi della legi- le finanze. — Per sapere se è a conoscenza slatura e del potere esecutivo per la part e della gravissima situazione che si verific a regolamentata dagli organi ministeriali . presso l' Ufficio del registro di Guastalla, dov e Data la gravità della situazione, si chied e - a seguito di vari trasferimenti - sono ri- di conoscere quali provvedimenti potrann o masti in servizio, su dieci impiegati in pianta essere adottati per scongiurare la legittim a organica, solo cinque persone delle quali una azione della categoria interessata. (4-07113) assente da alcuni mesi per malattia, una in servizio di prima nomina ed una avventizi a di 3a categoria. DEL DUCA . — Al Ministro della sanità. L'interrogante, allo scopo di evitare gra- — Per sapere quale veste giuridica abbia il vissime conseguenze ed irreparabili danni , cosiddetto Consiglio di presidenza della com- chiede un immediato intervento poiché il missione regionale per la programmazion e suddetto ufficio è impossibilitato a garantire ospedaliera d ' Abruzzo, che ha proposto ai il normale andamento dei servizi . (4-07116 ) competenti organi ministeriali, nel quadr o dell' assetto regionale ospedaliero definitivo , interventi e finanziamenti che collocano l a MONACO . — Al Ministro dell'industria , città di Chieti, come attrezzature ospedaliere , del commercio e dell 'artigianato. — Per co- all'ultimo posto della regione, malgrado si noscere se non ritenga opportuno intervenire tratti del capoluogo della provincia più popo- presso quelle società petrolifere che o non losa della regione; che prevede un assetto hanno ancora corrispósto ai gestori comoda- ospedaliero per il comune di Atri largament e tarii degli impianti l 'aumento di una lira per superiore a quello del capoluogo circondarial e ogni litro di carburante erogato, o lo hann o di Vasto, e di città in rapido sviluppo econo- corrisposto solo a partire dal mese di luglio mico come Ortona e Giulianova . 1969 senza liquidare gli arretrati . Se questo assurdo proposito del cosiddetto L' interrogante ritiene che tale comporta - consiglio di presidenza, del quale l'interro- mento è contrario allo spirito e alla letter a gante desidera conoscere la composizione , dell'accordo del 14 febbraio 1969 che preve- non sia il frutto di una errata composizion e deva l 'aumento indiscriminato di una lira a l del comitato regionale per la programmazio- litro anche al fine di una giusta perequazion e ne ospedaliera che, capovolgendo le rappre- del trattamento per tutti indistintamente i ge- sentanze democratiche della regione, ha dat o stori comodatarii . (4-07117 ) il via ad una politica ospedaliera di grett o campanilismo che vuole ignorare le effettive esigenze della comunità regionale . LIBERTINI, AMODEI E CANESTRI . — Si chiede pertanto di conoscere quali prov- Al Ministro dell'agricoltura e delle foreste . — vedimenti il Ministero della sanità ritenga d i Per conoscere quali provvedimenti intend a adottare per ripristinare un minimo di giu- prendere per impedire che i prodotti utili a l stizia e di serenità in un settore di così gran - diserbo del riso ma nocivi alla vite e ad altr e de interesse sociale . (4-07114) colture siano messi in commercio, e per fa r cessare comunque immediatamente una pra- DEL DUCA . — Al Ministro dell'interno. tica che produce danni incalcolabili a migliaia — Per sapere - in relazione alla risposta dat a di viticoltori . (4-07118) all'interrogazione n . 4-05297 presentata al Mi- nistro della pubblica istruzione - se non riten- ga opportuno di disprorre una inchiesta ond e MUSSA IVALDI VERCELLI, LEVI ARIAN accertare l 'uso che è stato fatto dall ' ente co- GIORGINA, TODROS E AMODEI . — Al Mi- munale di assistenza di San Martino sull a nistro della pubblica istruzione. — Per sa- Marruccina (Chieti) sui fondi assegnati per il pere, qualora risulti vera la notizia ripor- locale asilo infantile. tata da Stampa sera del 25 luglio 1969, a Infatti a quanto risulta gli amministratori pagina 3, se non si ravvisi nel giudizio d'esa- dell'ECA avrebbero distratto dette somm e me di maturità, presso il liceo classico di Bra , concesse dal Ministero della pubblica istru- in base al quale l'allieva Mara Fabbri è stata zione per esigenze di clientele amministrative , respinta, un colpevole atto di stupida fazio- lasciando in uno stato di inammissibile ab- sità ed intolleranza ideologica, indegno della bandono una istituzione della collettività qua - scuola italiana ed in stridente contrasto con le l ' asilo infantile . (4-07115) la nuova legge di riforma della scuola ;

Atti Parlamentari — 9811 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

per sapere se non si ravvisino nello stes- validi per dimostrare l'assurdità dell'attual e so documento riportante la motivazione de l stato di cose . giudizio di esame chiari elementi che impon- Se la situazione familiare deve avere un gono l'annullamento d'ufficio del giudizi o peso, questo non può non essere calibrato , stesso ; evitandosi ogni ingiustizia e privilegio, com e per sapere infine se non si reputi ne - di fatto avviene . (4-07121 ) cessario prendere rapidi provvedimenti pe r liberare la scuola ed in particolare le com - TOZZI CONDIVI . — Ai Ministri dei tra- missioni d'esame da insegnanti incapaci ed sporti e aviazione civile e del lavoro e pre- indegni quali quelli che si sono resi colpe - videnza sociale . — Per conoscere se non rav- voli di tale comportamento, incompatibil e visino la necessità di proporre nuove norm e con la vita scolastica di un paese democratico . sulla posizione del secondo autista obbliga - (4-07119 ) torio per la conduzione di autotreni . Infatti mentre entrambi gli autisti deb- SERVADEI. — Al Ministro della pubbli- bono essere assicurati – e giustamente – con- ca istruzione. — Per conoscere quali provve- tro gli infortuni, l'INAIL, in caso di inciden- dimenti intende assumere a favore dei circ a te, riconosce come lavoratore soltanto quegl i 200 insegnanti elementari residenti nella pro- dei due autisti che è materialmente alla gui- vincia di Forlì che sono titolari, spesso d a da, nel mentre l'altro considera come pas- molti anni, di cattedre in altre province e seggero, con conseguenze gravi ed ingiust e che sono bisognosi di ricongiungersi ai fa - in quanto l'altro autista è nell'esercizio de l miliari . proprio lavoro come qualsiasi operaio in un a L'interrogante ritiene che il grave proble- fabbrica nella quale, se avviene un incident e ma possa trovare adeguata soluzione – nello – sia pure a causa di un solo operaio – gl i stesso interesse della scuola e della pubblica altri infortunati vengono considerati come amministrazione – disponendo per i citati in - tali agli effetti assicurativi e non come visi- segnanti l'assegnazione delle 40 sedi lasciate tatori. disponibili dai maestri laureati in servizio L'interrogante ritiene urgente e necessa- presso le scuole medie, nonché concedend o rio detto intervento che potrebbe essere ri- un adeguato numero di assegnazioni provvi- solto anche in sede amministrativa senza ri- sorie, e ciò in attesa di provvedimenti legi- correre necessariamente alla revisione dell a slativi di carattere definitivo intesi a sanar e legge. (4-07122 ) tale stato di cose . (4-07120 )

D'ALESSIO . — Al Ministro della difesa . — Per conoscere i dati disponibili circa l a SERVADEI . — Al Ministro della pubbli- ca istruzione. — Per conoscere i suoi intendi- origine sociale degli ufficiali in servizio per- manente effettivo e dei sottufficiali, nonché menti circa una sollecita modificazione de i degli ufficiali di complemento secondo le di- criteri di valutazione delle situazioni fami- stinzioni prese a base delle statistiche pub- liari ai fini dei comandi e dei trasferiment i blicate dal Ministero e precisamente : magistrali. - Le ordinanze in vigore attribuiscono in - impiegati - militari - operai - artigiani professionisti - industriali - commercianti - fatti 4 punti per ogni figlio, 12 punti per ogn i coltivatori diretti - proprietari non colti- figlio studente medio superiore, 12 punti per . (4-07123 ) ogni figlio « minorato » (entrando con le mi- vatori norazioni in un campo che si presta ad ogn i sorta di arbitrii e di furberie, come è acca- DURAND DE LA PENNE . — Ai Ministri duto recentemente con la scoliosi nella pro- della marina mercantile, dei lavori pubblic i vincia di Forlì), 4 punti per il marito statale , e del tesoro . — Per sapere se sono a cono- 20 punti per ogni figlio « minorato » studen- scenza dell'aumentato inquinamento dell e te medio superiore. acque marine prospicienti il litorale di Albis- A parte l'aperta incostituzionalità di av- sola derivante principalmente dai rifiuti e vantaggiare chi ha sposato uno statale, ci ò dalla pulizia delle tanche delle navi mercan- che discrimina incomprensibilmente i citta- tili nel periodo estivo, nonché dalle attual i dini, non è chi non veda come i 20 punti a l strutture delle fognature dei vari paesi ri- figlio studente e « minorato » diano a questi vieraschi . più peso che a 4 figli . Ed il discorso potreb- L'interrogante chiede di conoscere qual i be continuare con raffronti tutti egualmente provvedimenti intendano adottare, nell'am-

Atti Parlamentari — 0812 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

bito delle rispettive competenze, sia sul pia - mate e del corpo di polizia da una parte e no nazionale sia in quello locale, ed in par- quelle degli operai dello Stato dall'altra, non - ticolare nei paesi rivieraschi, al fine di eli- ché dell'inversione del rapporto stabilito fra minare tale grave inconveniente che minaccia le menzionate categorie con la legge n . 353 seriamente il turismo che rappresenta la pre- dell'11 giugno 1959 . minente componente della non florida econo- L'interrogante precisa : con il nuovo tratta- mia di detti paesi . (4-07124 ) mento economico, previsto dalla legge delega per il personale civile e militare dal lugli o 1970 e contenuto nelle tabelle relative pub- SCOTTI . — Al Ministro della pubblica blicate di recente, i marescialli sono stati de- istruzione. — Per conoscere i motivi in bas e classati e posti in sott'ordine alla carriera ese- ai quali la Sovraintendenza ai monumenti d i cutiva del personale civile con il quale eran o Napoli continua a concedere in fitto all a allineati con la predetta legge n . 353 del - Casa discografica tedesca « Dentehe Gram- 1'11 giugno 1959. mophon » un salone del palazzo reale di Na- Con la nuova tabella retributiva, ai mare - poli, per effettuare delle registrazioni disco- scialli dei tre gradi vengono attribuiti para - grafiche musicali; mentre esistono a Napol i metri addirittura inferiori a quelli degl i diversi stabilimenti perfettamente attrezzati, operai dello Stato, e precisamente : capo ope- con numerose sale di registrazione fornite d i raio parametro 210 - maresciallo maggior e tutte le apparecchiature necessarie e che pe r parametro 203 ; operaio specializzato parame- di più lamentano una preoccupante disconti- tro 190 - maresciallo capo parametro 183 ; nuità lavorativa . (4-07125 ) operaio qualificato parametro 165 - marescial- lo ordinario parametro 158 ; operaio co- NAHOUM . — Al Ministro della pubblica mune parametro 115 e 153 - brigadiere pa- istruzione. — Per conoscere i provvediment i rametro 140 . (4-07127 ) già attuati od in via di attuazione contro l e decisioni della commissione d'esame presso PAllAGLIA . — Al Ministro del tesoro . il liceo classico di Bra (Cuneo) che ha rite- — Per conoscere se, in relazione al fatto ch e nuto immatura la studentessa Mara Fabbri , soltanto da parte della direzione provincial e con una motivazione - come riferiscono i del Tesoro di Pesaro furono effettuate tratte- giornali di ogni parte politica - che esul a nute a carico del personale in occasione degli dalle competenze della commissione stessa e scioperi dell'ottobre e del novembre 1967 d i che ha suscitato la riprovazione dell'opinione tutto il personale finanziario, non ritenga in- pubblica poiché trattasi di una motivazione tervenire perché le somme trattenute vengan o politica, settaria e fascistica, che lede la stess a restituite . (4-07128 ) libertà di pensiero dell'esaminanda . L'inter- rogante ricorda che la studentessa Mara Al Ministro della sanità . Fabbri ha sempre riportato una media anche CARADONNA. — o superiore all'8 e che è ritenuta la migliore — Per conoscere il motivo per cui malgrad la segnalazione inviata al Ministero della sa- allieva del suo istituto, come ha pubblica - nità a mezzo esposto nel 1968 nel quale ve- mente attestato la rappresentante della scuola niva segnalata una pericolosa fonte infettiva nella commissione esaminatrice, professoress a esistente nel comune di Pomezia località Tor- Anna Bonardi Grosso, e chiede al Ministr o vaianica e precisamente rappresentata nel di annullare un giudizio che non fa onore alla scuola italiana e di attuare severi provvedi- fosso Orfeo non è stato preso nessun provve- e menti a carico degli insegnanti che, in spre- dimento atto ad eliminare tale inconvenient gio alle leggi di riforma, continuano ad espli- che nella stagione estiva si aggrava per la fre- quenza di numerosi cittadini in quella spiag- care in non pochi casi una indegna azione gia ed in special modo per l'esistenza di co- discriminatoria, pretendendo che i loro fra- i cidi convincimenti siano condivisi dagli esa- lonie estive per bambini esposti ai pericol di malattie infettive e costretti a respirare minandi . (4-07126 ) odori nauseanti . Si chiede pertanto di conoscere quali ini- TURCHI . — Ai Ministri dell'interno e ziative si intendono prendere per provveder e della difesa. — Per sapere se sono al corrent e alla eliminazione .dei gravi inconvenienti pe r e se è eventualmente in corso la riequilibra- la salute pubblica richiamando gli uffici re - zione delle sperequazioni determinatesi fra sponsabili ai provvedimenti di competenza . le retribuzioni dei sottufficiali delle forze ar - (4-07129)

Atti Parlamentari — 9813 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

D'AQUINO . — Al Ministro della marina munque più opportuno potenziare il program - mercantile . — Per sapere se non ritenga ma di concessione di finanziamento – anche opportuno intervenire tempestivamente allo per i dipendenti agricoli – per la costruzione scopo di evitare la soppressione del servizio in proprio, da parte degli stessi, di abitazioni . di buncheraggio nel porto di Messina . (4-07132) La notizia della soppressione di tale ser- vizio ha già messo in profonda agitazione l e SCIPIONI, DI PRIMIO E LATTANZI . — categorie interessate che lavorano nel porto Al Ministro del lavoro e della previdenza so- di Messina, che non essendo uno fra i port i ciale. — Per sapere – premesso che da quas i commerciali di alto tonnellaggio, vive anch e due mesi i lavoratori della società SPEA d i ed in maggior forza dal lavoro esplicato ne l Teramo sono in lotta per ottenere, tra l'altro , buncheraggio delle navi di passaggio per lo l'applicazione del contratto collettivo nazio- stretto di Messina. nale di lavoro, dell'accordo sulle zone sala- La notizia della soppressione viene con- riali, la elezione della commissione intern a fermata dal fatto che la « Esso Standard » ge- in base all'apposito accordo interconfederal e strice del servizio, pare si appresti alla smo- e il rispetto delle leggi inerenti la tutela igie- bilitazione degli impianti esistenti . nico-sanitaria e che la direzione del predett o Tale evenienza già discussa a livello delle complesso industriale oppone tuttora un to- categorie interessate ha creato vivo allarm e tale diniego alle richieste avanzate – in ch e a Messina e merita di essere subito affrontat a modo l'Ispettorato del lavoro di Teramo abbi a con un intervento decisivo da parte del Mi- esercitato le sue funzioni ai sensi del decret o nistero competente atto a ridare immediata del Presidente della Repubblica 19 marz o tranquillità alle categorie ed ai lavoratori in- 1955, n. 520, per l'applicazione integrale del - teressati al servizio, acquietando gli interess i l'articolo 26 della legge 26 giugno 1965, n. 717, ad i diritti di una città portuale che per la su a il quale fa obbligo all'imprenditore che bene- posizione al centro dell'area mediterranea , ficia delle agevolazioni finanziarie e crediti - rappresenta una sicurezza per gli approdi ed zie – come è il caso della società SPEA – d i una fonte di energia di lavoro e di vita pe r applicare nei confronti dei lavoratori dipen- tutta la cittadinanza messinese . (4-07130 ) denti condizioni non inferiori a quelle risul- tanti dai contratti collettivi di lavoro dell a categoria . (4-07133 ) FERIOLI . — Al Ministro dell'agricoltura e delle foreste. — Per sapere se non ritenga DI PRIMIO, SCIPIONI E LATTANZI . — opportuna – secondo quanto segnalato dagl i Al Ministro per gli interventi straordinari ne l organi tecnici interessati ed emerso recente - Mezzogiorno e nelle zone depresse del centro - mente anche ad un qualificato convegno svol - nord. — Per conoscere – premesso che da tosi ad Asti – la creazione di un fondo nazio - quasi due mesi i lavoratori della società SPE A nale per la propaganda della denominazione di Teramo sono in lotta per ottenere l'appli- di origine dei vini e, in ogni caso, se si inten - cazione del contratto collettivo nazionale d i dono assumere iniziative, e quali, in merito . lavoro, dell'accordo sulle zone salariali, l a (4-07131 ) elezione della commissione interna in bas e all'apposito accordo interconfederale e il ri- FERIOLI . — Ai Ministri dei lavori pub- spetto delle leggi inerenti la tutela igienico - blici e del lavoro e previdenza sociale . — Per sanitaria e che la direzione del predetto com- sapere in base a quali precisi criteri, e da chi , plesso industriale oppone tuttora un total e venga decisa la costruzione di case per dipen- diniego alle richieste avanzate (come risult a denti agricoli, posto che si verificano casi i n anche dal verbale di discussione della ver- cui le predette abitazioni vengono poi affit- tenza redatto dall'ufficio provinciale del la- tate – in mancanza di richiedenti appartenent i voro di Teramo in data 17 luglio 1969) e i n alla citata categoria – ad altri lavoratori , considerazione del fatto che la società SPEA quando addirittura non restano (perlomen o ha goduto di finanziamenti, agevolazioni fi- come abitazioni) inutilizzate, dato che le stess e nanziarie e creditizie da parte della Cassa per vengono spesse volte costruite in centri ov e il Mezzogiorno e dell'Isveimer – quali prov- non si nota carenza di alloggi . vedimenti intenda con urgenza adottare allo In ogni caso quali provvedimenti si in - scopo di eliminare le gravi inadempienze si a tendano assumere per un opportuno controll o del contratto sia di leggi del lavoro in rela- in merito ed onde non abbia a ripetersi i l zione anche all'applicazione dell'articolo 26 citato inconveniente, e se non si ritenga co- della legge 26 giugno 1965, n . 717. (4-07134)

Atti Parlamentari — 9814 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

SCIPIONI, DI PRIMIO E LATTANZI . - Gli interroganti, nel rilevare che la posi- - Al Presidente del Consiglio dei ministri, zione della SPEA, oltre a rappresentare una al Ministro del lavoro e della previdenza so- palese violazione di contratti, accordi e legg i ciale e al Ministro per gli interventi straordi- del lavoro, di norme regolanti le agevola- nari nel Mezzogiorno e nelle zone depress e zioni finanziarie e creditizie, nonché offes a del centro-nord . — Per sapere se siano a co- alla dignità stessa dei lavoratori ed allo spi- noscenza che : rito democratico della nostra Costituzione, è a) da quasi due anni i lavoratori dell a intesa a perpetuare la condizione di sottosa- società SPEA di Teramo sono in lotta per ot- lario, di violazione delle più elementari li- tenere l ' applicazione del contratto collettivo bertà operaie e quindi la situazione di sotto- nazionale di lavoro, dell'accordo sulle zon e sviluppo della provincia di Teramo e dell'in- salariali, la elezione della commissione in - tera regione abruzzese, chiedono quali ur- terna in base all'apposito accordo interconf e- genti misure - ordinarie e straordinarie - in - derale, il riconoscimento del diritto di esser e tendano adottare al fine di riportare nella le- rappresentati dalle organizzazioni sindacal i galità il comportamento della direzione dell a e il rispetto delle leggi inerenti la tutela igie- SPEA, di assicurare agli operai dipendenti il nico-sanitaria ; godimento dei propri diritti, di salvaguardar e la dignità e il prestigio delle istituzioni dello b) il proprietario del complesso indu- Stato evitando così l'ulteriore inasprimento striale SPEA, signor Potito Randi, - il quale , del già grave stato di tensione dei lavorator i tra l'altro, ricopre la carica di presidente del - teramani . (4-07135 ) l'Unione degli industriali della provincia d i Teramo - persiste nel suo atteggiamento di totale rifiuto ad accogliere le giuste rivendi- MONACO. — Al Ministro della sanità . cazioni operaie; Per conoscere se ritiene fondato il pretesto di c) tale atteggiamento, antidemocratico e generiche necessità organizzative per giustifi- provocatorio, ha avuto modo anche di mani- care la inopinata preclusione ai rappresentan- festarsi prima nel rifiuto di partecipare a riu- ti dei sindacati autonomi ospedalieri aderenti nioni convocate dall'ufficio provinciale de l alla CISAL dalle consultazioni per la defini- lavoro per la composizione della vertenza e zione delle norme delegate . successivamente nel ribadire, nel corso dell'in- Tale motivazione, mentre adombra l 'in- contro avvenuto il giorno 17 luglio 1969 con tento di tutelare inammissibili quanto arbi- le organizzazioni sindacali dei lavorator i trari monopoli sindacali nell'interno degl i presso il predetto ufficio, la propria volont à ospedali civili, è incompatibile con i princìpi a non voler rispettare il contratto collettiv o della libertà sindacale sancita dall ' articolo 39 nazionale di lavoro (sia per le questioni nor- della Costituzione e riconosciuti dagli artico - mative sia per quelle del trattamento econo- li 54 e 56 del decreto del Presidente della Re- mico), gli accordi sulle zone salariali e sull e pubblica 27 marzo 1968, n. 130. commissioni interne e a non riconoscere i l L'interrogante chiede di conoscere se i l diritto delle proprie maestranze ad essere rap- Ministro non ritenga di rimuovere ogni osta- presentate dalle organizzazioni sindacali ; colo affinché tutte le organizzazioni sindacal i d) la vertenza tuttora in atto e la posi- siano poste sullo stesso piano e in condizion i zione di sprezzante intransigenza della dire- di provvedere adeguatamente alla tutela de i zione della SPEA hanno determinato non solo propri rappresentanti . (4-07136) fra i dipendenti ma tra i lavoratori e l'opi- nione pubblica teramana un profondo stat o di tensione, che ha trovato interprete lo stess o ZANIBELLI . — Al Ministro dei lavori consiglio comunale con l 'approvazione di un pubblici. — Per conoscere : ordine del giorno di sostegno della lotta ope- 1) se siano fondate le preoccupazioni raia e di condanna dell'operato padronale ; degli agricoltori cremonesi in ordine ai pe- e) la società SPEA ha beneficiato, tr a ricoli che deriverebbero al territorio cremo- l'altro, di finanziamenti e di agevolazioni fi- nese dalla costruzione dello scolmatore Nord- nanziarie e creditizie da parte della Cassa pe r Est Milano, che farebbe convogliare in Adda il Mezzogiorno e dell'ISVEIMER, di contri- acque di piena di torrenti e fiumi dei qual i buti da parte del comune nonché della ces- è noto l' altissimo tasso di inquinamento ; sione gratuita dell'area, con annessi servizi , 2) quali provvedimenti, nel caso, si in - sulla quale sorge lo stabilimento, da parte de l tendano adottare per evitare il verificarsi de - Consorzio per il nucleo industriale di Teramo . gli inconvenienti paventati . (4-07137)

Atti Parlamentari — 9815 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

MAllOLA E CECATI . — Al Ministro del- Bari sono in agitazione ed hanno protestat o la sanità. — Per sapere se è a conoscenza vivacemente per l 'insufficiente assegnazione del profondo disagio creato nell'ambiente di vagoni frigorifero, il che ha provocat o medico palermitano dalle voci insistenti, ri- danni economici ai produttori ed agli espor- prese anche dalla stampa, secondo le qual i tatori e lo stato di disoccupazione per molte il concorso indetto dall'ospedale civico di Pa- centinaia di operai ortofrutticoli . lermo per la nomina del primario del secon- La grande importanza sul piano econo- do reparto di medicina avrebbe già un vinci- mico e sociale che riveste l'attività di cui in- tore, ancora prima dello svolgimento, nell a nanzi, impone che le assegnazioni sopra sol- persona del professor Francesco Insinna, at- lecitate siano assicurate con regolarità du- tualmente aiuto nello stesso ospedale . rante tutto il periodo della campagna d i Gli interroganti chiedono inoltre di sape - esportazione dell 'uva da tavola . (4-07140 ) re quali provvedimenti il Ministro intende adottare al fine di garantire un regolare e cor - retto svolgimento del concorso al fine di ac - COCCIA. — Al Ministro dei lavori pub- certare se effettivamente, come è voce corren- blici. — Per conoscere quale sia la posizion e te a Palermo, la scelta dei componenti la com- giuridica di un non ben precisato « Istituto missione esaminatrice è stata influenzata da l case di lavoratori » (ICAL) con sede a Roma proposito di favorire il suddetto candidato . in via Druso, sorto sembra per compiacenti (4-07138 ) sostegni ministeriali e che ha sin qui goduto di particolari sovvenzioni e facilitazioni da MILIA. — Al Ministro della pubblica istru- parte del Ministero, operando soprattutto a zione. — Per sapere se sia vero che il Prov- Roma oltreché Collef erro e Livorno . veditore agli studi di Sassari è da lungo tem- L'interrogante intende sapere quale sia i l po privo in senso assoluto di fondi per far e carattere di questa iniziativa e come si spie- fronte, a favore dei dipendenti, al rimborso ghi la natura di società per azioni di dett o delle spese di cura per malattie riconosciute istituto, al cui capitale risulta che partecipino quali dipendenti dal servizio . pariteticamente numerose aziende di Stato e L'interrogante, qualora quanto sopra pre- private e chi abbia autorizzato questa parte- cisato rispondesse a verità, chiede di sapere l e cipazione . L'interrogante pertanto vuoi cono- cause di tale situazione e quando il compe- scere quali siano analiticamente le aziend e tente Ministero intende porvi termine ond e di Stato e quali quelle private e se risulti a consentire agli interessati di riscuotere, dop o verità che alti funzionari di aziende di Stato ben cinque o sei anni, quanto di loro spet- siano nel contempo soci e dirigenti dell e tanza . (4-07139 ) aziende private che partecipano a quest a « singolare » società per azioni ; quale sia il tipo di facilitazioni e di sovvenzioni e qual e GIANNINI. — Al Ministro dei trasporti e l'ammontare esatto degli importi finanziari; dell'aviazione civile . — Per sapere se non sia quali infine i controlli che la pubblica am- suo intendimento intervenire per disporre la ministrazione esercita sui bilanci di quest a immediata assegnazione agli scavi ferroviar i società per azioni per quanto attiene al capi- della provincia di Bari e della Puglia inte- tale pubblico impegnato . ressati all' esportazione dell 'uva da tavola dei L'interrogante, in particolare, stante l a vagoni frigorifero nel numero già richiesto presenza rilevante di capitali pubblici sia i n dalle ditte esportatrici e, comunque, in mi- azioni sia in investimenti, intende conoscer e sura adeguata e con la necessaria tempesti- come mai a circa un decennio dalla costru- vità, in modo che le operazioni relative alla zione di alloggi, l'ICAL abbia tiranneggiato esportazione di tale prodotto possano svol- e reso impossibile il regime di convivenz a gersi con regolarità . dei lavoratori che ne sono locatori . Va tenuto presente che trattasi di una produzione facilmente deteriorabile, che non Nella specie si vuoi conoscere : può restare per lungo tempo nei magazzini 1) come mai l'ICAL in dieci anni, vio- di lavorazione per l ' esportazione e che va rac- lando l'articolo 12 del contratto provvisorio colta in tempi brevissimi e obbligati . di affitto, non ha effettuato nessuna opera d i Contadini produttori e maestranze occu- manutenzione con grave danno degli stabili , pate presso le ditte esportatrici di Polignano per quanto attiene alle scale, facciate, ecc . ; a Mare, di Bisceglie, di Noicattaro, di Ruti- 2) perché nonostante le richieste di ri- gliano e di altri comuni della provincia di scatto fatte da alcuni inquilini in base all ' ar-

Atti Parlamentari — 9816 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

titolo 3 del contratto provvisorio di affitto , COCCIA . — Ai Ministri dei lavori pub- l' istituto non abbia dato alcun seguito, insab- blici, dell'agricoltura e foreste e della sanità . biandole, alle richieste ; — Per conoscere come mai a tutt'oggi non s i 3) come si spieghi che in conseguenz a sia dato seguito alle reiterate proteste ed all'assestamento determinatosi in alcuni ap- istanze degli agricoltori proprietari dei ter- partamenti causando rigonfiamenti, crollo d i reni rivieraschi del fiume Farfa, dell ' ammi- tramezzi, infiltrazioni d'acqua, lesioni sull e nistrazione comunale di Montopoli ed alla terrazze , 1'ICAL abbia preteso, venendo men o relazione contenente al riguardo numeros e al proprio onere, l 'esecuzione e il pagamento richieste di adozione di provvedimenti im- delle riparazioni da parte degli inquilini, mi- mediati da parte del direttore dell'ufficio de l nacciando maggiorazioni negli interessi ban- veterinario provinciale di Rieti, inoltrata in cari da applicare ai ritardatari ; data 23 giugno 1969 al Ministero della sanit à 4) perché a dieci anni di distanza no n e al genio civile di Rieti, sull'azione pregiu- sia ancora stato in grado di fornire gli appar- dizievole e deleteria svolta dalle opere d i tamenti di « acqua potabile » malgrado i re- scavo ed estrazione di materiale edilizio d a clami avanzati all ' ufficio d ' igiene del comun e parte delle ditte : Bianchi Antonio da Monte - per disturbi vari che tale regime idrico h a rotondo, Fiaschi fratelli da Maglianello, Ca- prodotto ai bambini, giungendo di contro a labrini Ariosto da Fiano Romano, D'Alessan- far pagare ogni mese agli inquilini lire 1 .500 dro Luigi da Monterotondo . sotto la voce (( acqua potabile » mentre gl i L'azione arbitraria e dannosa in corso del- stessi sono oramai costretti a rifornirsi quoti- le draghe e dell'escavazione in gènerale si è dianamente ad una fontana pubblica che protratta per anni indisturbata, in disprezz o dista 500 metri dalle Ioro abitazioni ; dei disciplinari e delle norme più elementar i 5) perché le palazzine in questione son o di difesa dell'ambiente naturale, delle con- dizioni di sicurezza dei contadini, del bestia- prive di servizi essenziali, dall ' ascensore a l me e della difesa idrogeologica dei fondi , riscaldamento, ed abbiano un solo portiere, a malgrado il controllo e le ispezioni del geni o Roma, per 6 complessi, pur pretendend o somme considerevoli per i servizi, sia men- civile di Rieti, a cui sono pervenute ogn i silmente sia annualmente ; anno denunce sia dei privati, sia delle auto- rità locali e dei parlamentari, senza ottener e 6) perché a dieci anni dalla assegna- stranamente alcun risultato pratico. zione degli alloggi il Ministero dei lavor i pubblici non ha ancora effettuato il collaudo L'interrogante, essendo risultato nel rap- porto del veterinario provinciale come questa definitivo, tant 'è che l'ICAL non ha ancor a stipulato i contratti definitivi con gli in- attività per oltre 3 chilometri dalla central e quilini; elettrica alla foce del Tevere, intende cono- scere se i Ministri interessati siano stati in - 7) perché da due anni non pervengono formati del come l'azione delle ditte in pa- più neanche le ricevute di affitto e delle spes e rola produca : di amministrazione nonostante ogni inquilino versi e paghi regolarmente il 4 per cento do- 1) mediante il lavaggio del materiale vuto per l'IGE . estratto che viene effettuato per l'intero arc o Tanto premesso l ' interrogante chiede u n della giornata a ritmo intensivo un insudi- ciamento perenne che impedisce la bench tempestivo intervento del Ministro al fine d i é garantire da un lato i diritti degli inquilin i minima possibilità di abbeveraggio igienic o che sono stati oggetto persino di minacce e del bestiame, il che incentiva la fuga dei pa- stori e contadini dai fondi rivieraschi ; ritorsioni in risposta alle loro legittime pro - teste, concretatesi nel rilascio coatto di dieci 2) la compromissione della progettat a appartamenti, dall'altro per il ripristino del - valorizzazione della vallata del Farfa previ- la legalità in questo istituto previa inchiest a sta dai piani turistici e paesistici del comun e amministrativa. di Montopoli e dall ' Ente provinciale del tu- In particolare l ' interrogante chiede che i l rismo; Ministro voglia favorire : 3) la violenza permanente al sistem a a) la stesura del contratto definitivo e idrobiologico e agropastorale, distruttivo del - del frazionamento di tutti gli appartamenti , l 'attigua vegetazione arborea e della fauna ivi compreso il terreno antistante le palazzine ; ittica, attentando oltretutto direttamente all a b) la possibilità di pagamento dirett o salute dell 'uomo. del mutuo concesso all'ICAL all'Ente pub- Tanto premesso l'interrogante chiede ai blico finanziatore . (4-07141) Ministri interessati per quanto di loro com-

Atti Parlamentari — 9817 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

petenza di procedere alla revoca delle con - andamento e ai risultati degli esami di ma- cessioni, stante l'inadempienza flagrante de i turità 1968-69 e premesso che : disciplinari e la gravità dei danni già pro - la formula del nuovo esame è equi- dotti e delle conseguenze irreversibili che s i voca e variamente interpretabile ; verrebbero a determinare a breve termine , si è in più casi rivelato equivoco e sconvolgendo le previsioni di sviluppo agri - confusionale in sede di giudizio e competen- colo e turistico del comprensorio . (4-07142 ) za, il rapporto tra i due organi collegial i addetti alle operazioni di esame, cioè i l GIRAUDI. — Al Ministro dell'agricoltura consiglio di classe e la commissione esa- e delle foreste. — Per sapere se rispondon o minatrice ; al vero le notizie pubblicate dalla stampa se- sono risultati con evidenza l'aporia e , condo le quali l'Italia è stata denunciata all a in qualche caso, l'errore o l'arbitrio valuta- Corte di giustizia per inadempienza in fatt o tivo con cui certi consigli di classe e cert e di censimento viticolo, a cui era tenuta d a commissioni esaminatrici hanno deliberato in parecchi anni per impegni presi in sede d i ordine alla maturità o immaturità dei can- MEC, determinando con ciò un ritardo nell a didati ; regolamentazione della produzione vinicol a è risultata evidente la mancanza del europea, e quali provvedimenti intende pren- necessario addestramento didattico-cultural e dere sia in ordine al sopraccennato proble- di numerosi candidati al nuovo esame e al- ma e sia in rapporto alla mancata, o assa i trettanto può dirsi di una notevole parte dell e ritardata, applicazione dell'articolo 10 dell a commissioni esaminatrici ; legge 930/1963 che riguarda la costituzion e gli esami si sono svolti, in genere, i n dell' albo dei vigneti, anche in vista del ne- un clima di possibilismo, e sono stati condott i cessario controllo della produzione vinicola , con metodi caratterizzati dall'incertezza o controllo che è elemento fondamentale pe r dalla confusione metodologica ; realizzare una concreta e positiva lotta all a il principio, ufficialmente affermato , sofisticazione . (4-07143 ) della sperimentazione e della validità limitat a è mal applicabile a un istituto, come l'esam e e NICCOLAI GIUSEPPE. — Al Ministro di maturità, che produce effetti definitivi e della sanità . — Per conoscere i motivi per i insindacabili ; ed è, comunque, incompatibil quali l'istituzione di un dispensario farma- con l'esclusione dall'esame dei candidati e con è ceutico nel comune di Molazzana (Lucca) la mancanza di una sessione di appello e cio sprovvisto di farmacia, richiesto più volt e con l'impossibilità di ulteriore verifica di giu- dalla amministrazione comunale, non è stato dizi negativi pronunziati da commissioni uf- ancora autorizzato. (4-07144 ) ficialmente operanti in sede di sperimenta- zione e con riserva di limitata validità ; è mancata da parte del Ministero dell a NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro di pubblica istruzione, la tempestiva emanazio- grazia e giustizia. — Per sapere se è a cono- ne di chiare e concrete norme-guida metodo - scenza che il settantacinquenne president e logiche tali da garantire una coerente e, a l dell'ordine degli avvocati di Livorno, difen- possibile, uniforme condotta dell'esame pres- sore, in una causa di separazione, di cert o so le varie commissioni e da offrire ai candi- Sbrana Franco, si è trovato rinviato a giudi- dati un minimo di certezza e di guida per l a zio per avere tenuto una relazione adulterin a preparazione all'esame stesso – con la moglie dello stesso Sbrana ; per conoscere i motivi per i quali il pro - se, nell'ambito dei suoi poteri giurisdizio- cesso, già fissato, è stato rinviato, improvvi- nali, e in osservanza di quanto cautelativa- samente, a nuovo ruolo ; mente deve conseguire al principio della spe- per conoscere se è esatto che il presiden- rimentazione e della validità limitata, intend a te dell'ordine degli avvocati di Livorno rico- istituire d'urgenza per il corrente anno sco- e pre la carica di presidente dell'Ente Term e lastico 1969-70 un secondo appello autunnal : di Montecatini su designazione del PRI . di esami di maturità al quale siano ammessi (4-07145 ) a) tutti i candidati esclusi dall'esam e per deliberazione del consiglio di classe, cio è MATTALIA . — Al Ministro della pubbli- di un organo collegiale nella cui competenza ca istruzione. — Per sapere – non può rientrare la pronunzia di giudizi di fatto richiamo alle segnalazioni e pro- maturità né (ch'è la stessa cosa) di immatu- teste pervenute da varie parti in merito allo rità ;

Atti Parlamentari — 9818 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

b) tutti i candidati dichiarati immatur i PAllAGLIA . — Al Ministro della difesa. nella sessione estiva, e che ne facciano richie- — Per conoscere i motivi per i quali a talun i sta alla competente autorità scolastica . operai recentemente assunti in servizio press o (4-07146 ) gli stabilimenti militari di La Maddalena si a stata attribuita la terza categoria, nonostante essi abbiano frequentato regolarmente corsi MATTARELLI . — Al Ministro della pub- di addestramento per sei anni e in contrast o blica istruzione. — Per conoscere quali prov- con quanto disposto per coloro che hanno fre- vedimenti intenda adottare in favore dei 20 0 quentato corsi in precedenza, inquadrati, in - maestri della provincia di Forlì, titolari i n fatti, nella seconda categoria . altre province, i quali aspirano a rientrar e a nella provincia di residenza per riunirsi a i Chiede inoltre di conoscere se non riteng propri familiari . di dover urgentemente disporre l'attribuzion e della seconda categoria anche al citato perso- L'interrogante fa presente che in provin- nale operaio recentemente assunto . (4-07149 ) cia di Forlì, sono disponibili, attualmente , solo circa 20 posti . La provincia di Forlì risente, in mod o eccezionale, dello stato di grave disagio i n PAllAGLIA . — Ai Ministri della marina cui versano gli insegnanti in questione e par- mercantile e del turismo e spettacolo . — Per ticolarmente quelli coniugati e con prole, ch e conoscere se non ritengano urgente interve- hanno grande necessità di ricostituire il lor o nire perché attraverso la revoca di concession i nucleo familiare, ma non possono realizzar e (fra le altre talune per la realizzazione di ca- questa legittima aspirazione . pannoni da parte di privati), venga restituit a alla disponibilità delle popolazioni di Olbia l a Per sanare tale pesante situazione, che s i . trascina da oltre un ventennio e che in quest i spiaggia nelle adiacenze di quella città ultimi anni si è ulteriormente aggravata, an- Fa presente che l ' enorme numero di con - che in seguito all'approvazione della legg e cessioni autorizzate in passato ha eliminat o 2 dicembre 1967, n . 1213, che ha notevolmen- quasi del tutto le spiagge aperte a tutta la po- te ridotto le possibilità per gli insegnanti in- polazione in Olbia e dintorni . (4-07150 ) teressati di ottenere l 'assegnazione provviso- ria di sede, l 'interrogante permette sugge- rire di concedere un numero di assegnazion i PAllAGLIA . — Al Ministro dei trasporti provvisorie, tali da sodisfare, in modo ade - e dell'aviazione civile . — Per conoscere s e guato, le richieste degli insegnanti interessati , intende dare soluzione al problema della si- disponendo intanto l'assegnazione delle 40 stemazione della stazione ferroviaria di Olbi a sedi dei maestri della provincia di Forlì, in - attraverso lo spostamento più a sud della caricati alle scuole medie, agli insegnanti i n stessa e della linea ferroviaria, spostamento questione. (4-07147 ) necessario per eliminare l'attraversamento della città nel punto di maggiore traffico. (4-07151 ) LAFORGIA . — Al Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile. — Per conoscere qual i motivi hanno ostacolato sino ad oggi l'asse- LAVAGNOLI. — Ai Ministri dell 'indu- gnazione di carri frigoriferi al compartimen- stria, commercio e artigianato e del lavoro e to ferroviario di Bari e se non ritenga di do- previdenza sociale . — Per sapere se sono a vere adottare urgenti provvedimenti atti a conoscenza della preannunciata chiusura del - soddisfare l'esigenza inderogabile di dispor- la fabbrica « Vetreria italiana » Balzaretti e re con urgenza di almeno duecento carri fri- Modigliani situata a Pescantina (Verona) . goriferi per il trasporto dell'uva da tavola . L'interrogante precisa che, in tale im- La richiesta è stata più volte sollecitat a pianto industriale, sono occupati oltre 40 la- dagli esportatori pugliesi che hanno reitera- voratori, nonché che ben poche sono le im- tamente rappresentato la grave insufficienz a prese industriali presso il comune di Pescan- dei mezzi ferroviari da adibire al trasport o tina, per cui la chiusura della sopraccitata della frutta e delle uve in particolare per cu i fabbrica rappresenterebbe un serio dann o la conseguente intempestività della esporta- non solo ai dipendenti e alle loro famigli e zione è causa di irreparabili danni con grav i ma anche all'economia dell'intero comune . conseguenze sull'intera economia locale . L'interrogante, infine, chiede di conoscer e (4-07148) quali misure intendono prendere i Ministri

Atti Parlamentari — 9819 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

interessati, allo scopo di evitare la chiusur a Al riguardo, l'interrogante segnala l'asso- della vetreria e i preannunciati licenzia- luta necessità di disporre l ' assegnazione dell e menti, tenendo conto anche del fatto che le 40 sedi dei maestri della provincia di Forlì , maestranze, data la loro specializzazione , incaricati alle scuole medie, agli insegnant i assai difficilmente troverebbero un'occupa- in questione . (4-07154 ) zione adeguata alla loro mansione . (4-07152 )

SCOTTI . — Al Ministro della marina mer- PICCINELLI . — Al Ministro dei trasport i cantile. — Per sapere – constatata la partico- e dell'aviazione civile. — Per sapere se è a lare situazione della costa di Pozzuoli e dell a conoscenza che è stato recentemente presen- zona Flegrea (Napoli) che offre scarse possi- tato all'apposita commissione istituita press o bilità di libero accesso agli abitanti dell a il Ministero dei trasporti un progetto, a firm a zona ed al traffico turistico –: dell'ingegner Ciaffarelli, di una nuova line a 1) le ragioni secondo le quali non ven- direttissima tra Roma e Firenze che colleghe- gono rispettate le norme emanate dalla se- rebbe le due città in soli 258 chilometri e con- zione Demanio della capitaneria di porto d i sentirebbe la valorizzazione di vasti territor i Napoli con l'ordinanza n. 1078, che vieta, tr a completamente tagliati fuori da ogni collega - l'altro, l'erezione di muri in cemento armat o mento ferroviario. sulla battigia e l'ammasso di materiale d i Per conoscere, inoltre, quale sia il suo pen- vario genere negli ormai esigui spazi liber i siero sull'economicità e sulla possibilità d i trà uno stabilimento e l 'altro; realizzazione di tale progetto . (4-07153 ) 2) se non ritenga opportuno, ai fini d i un sostanziale incremento turistico nell a zona, negare, da un lato, ulteriori concessioni ROMUALDI . — Al Ministro della pubbli- di nuovi stabilimenti, e, dall 'altro, assogget- ca istruzione . — Per conoscere quali provve- tare a nuova disciplina le attuali, in modo d a dimenti intenda adottare in favore dei 20 0 consentire complessi più idonei, accessibili , maestri della provincia di Forlì, titolari i n anche, alle numerose famiglie dei meno ab- altre province, i quali aspirano a rientrar e bienti. (4-07155) nella provincia di residenza per riunirsi ai propri familiari . L'interrogante fa presente che in provin- CAPRA . — Ai Ministri del lavoro e pre- cia di Forlì sono disponibili, attualmente , videnza sociale, dell'industria, commercio e solo circa 20 posti . artigianato, delle partecipazioni statali e del - La provincia di Forlì risente, in modo ec- la sanità. — Per chiedere se siano al corrent e cezionale, dello stato di disagio in cui versan o di quanto sta accadendo nello stabiliment o gli insegnanti in ;questione e particolarment e dell' Italsider di Darfo (Valcamonica - Brescia ) quelli coniugati e con prole, che hanno gran - dove sono occupati un centinaio di operai ch e de necessità di ricostituire il loro nucleo fa - lavorano in condizioni di assoluta insicurezza miliare, ma non possono realizzare questa per la vetustà degli impianti e per Ia carenza legittima aspirazione . di norme di sicurezza sul lavoro e dove, d i Per sanare tale pesante situazione, che s i conseguenza, gli incidenti sul lavoro (anch e trascina da oltre un ventennio e che in quest i mortali) sono purtroppo frequenti ; ultimi anni si è ulteriormente aggravata, i n se abbiano conoscenza dell'inconvenient e seguito all'approvazione della legge 2 dicem- della cortina fumogena che grava sui paesi bre 1967, n . 1213, che ha notevolmente ridotto della valle, con grave nocumento della zona le possibilità per gli insegnanti interessati d i di Boario Terme che rappresenta attualment e ottenere l'assegnazione provvisoria di sede , una delle maggiori risorse finanziarie della l 'interrogante sollecita vivamente il Ministr o zona economicamente depressa ; perché voglia : per conoscere se non intendano predi- 1) concedere un numero di assegnazioni sporre un severo ed accurato controllo del provvisorie, tali da soddisfare, in modo ade - complesso industriale da parte dell'ENPI af- guato, le richieste degli insegnanti interessati ; finché siano dettate ed impostate precise nor- 2) riesaminare, a suo tempo, il com- me a tutela e salvaguardia della sicurezza plesso problema, al fine di giungere, con u n fisica dei lavoratori, e, nel contempo, per co- provvedimento legislativo speciale, alla solu- noscere quali disposizioni intendano impar- zione che riterrà più idonea . tire per dotare gli impianti dello stabilimento

Atti Parlamentari — 9820 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

delle attrezzature tecniche atte ad evitare causato la morte dell'operaio Angelo Tessan- l ' inconveniente della cortina fumogena che dri di anni 44, schiacciato da un masso de l grava su quel tratto della Valcamonica . peso di 20 quintali circa rotolatogli addosso (4-07156 ) da una altezza di trenta metri. Constatato che - come anche la stampa lo- cale ha riportato - l ' incidente è da imputars i ALFANO. — Ai Ministri del tesoro e del- alla assoluta mancanza di protezione antiin- l' industria, commercio e artigianato e al Mi- fortunistica (il Tessadri procedeva alla per- nistro per gli interventi straordinari nel Mez- forazione della roccia per aprire i « condotti » zogiorno e nelle zone depresse del centro - delle mine, mentre terriccio, pietre e grossi nord. — Per conoscere se siano vere le noti- massi venivano rimossi con pale meccanich e zie pubblicate da taluni periodici ed agenzie proprio sopra di lui) chiede se non ritien e di informazione, secondo le quali attravers o necessario aprire una inchiesta per stabilir e le provvidenze in favore del Mezzogiorn o le responsabilità . (4-07159 ) previste dalla legislazione vigente, vari orga- nismi finanziari ed economici, come l'IRI, l a Cassa per il Mezzogiorno, l'IRFIS, nonch é BOZZI, ALESSANDRINI E CANTALUPO . a vari istituti di credito avrebbero concesso — Al Presidente del Consiglio dei ministri e numerose aziende petrolchimiche e metal- ai Ministri dell'industria, commercio . e ar- meccaniche tutte rientranti in un gruppo che tigianato e dei lavori pubblici. — Per conosce - fa capo alla SIR (Società italiana resine), in - re - e . ciò anche in relazione alla precedente genti contributi per l'ammontare di circa due- interrogazione n . 4-02892 sulla stessa materi a cento miliardi di pubblico danaro per incen- presentata dall' onorevole Alessandrini in data tivare iniziative industriali tutte apparte- 16 dicembre 1968 e rimasta senza risposta - s e nenti a detto gruppo e concentrate in Sar- non si ritenga che il tracciato scelto dall a degna . SNAM per la installazione del metanodott o Nell ' affermativa, l'interrogante chiede d i nell'Agro del comune di Formia, potrebbe es- conoscere i criteri in base ai quali si è rite- sere molto più opportunamente mutato con u n nuto di orientare esclusivamente verso detto tracciato collinare, con direttrice Maranola - gruppo industriale e verso detta località una Trivio-Castellonorato o con direttrice Campe- così forte aliquota di pubblico risparmio e se-Collina di Castellonorato. Questo nuov o delle provvidenze meridionalistiche, ch e tracciato eviterebbe la gravosa servitù all e avrebbero dovuto essere ripartite più equa - coltivazioni agricole e non costituirebbe alcun mente nelle varie zone depresse del Mezzo - ostacolo alla futura espansione del nucleo cit- giorno ed in particolare in quelle della Cam- tadino che invece si avrebbero col tracciato pania, ove la sempre crescente crisi di pro- attualmente prescelto . duzione e di occupazione è esplosa di recent e in episodi di dolorosa protesta, come quelli Stante, infine, la gravità della situazion e che si sono verificati nelle province di Napoli , e il disinteresse con cui il Ministero dell ' in- dustria, del commercio e dell 'artigianato h Salerno, Caserta ed Avellino . (4-07157 ) a finora reagito alle numerosissime rimostran - ze da parte delle autorità locali e di privat i MAROTTA . — Al Ministro della difesa . cittadini avverso il parere espresso dal co - mitato tecnico per gli idrocarburi per l'ac — Per conoscere quali iniziative abbia prese - o intenda prendere per soddisfare l 'aspira- coglimento della richiesta della SNAM, gl i zione del personale militare di ottenere a ri- interroganti chiedono altresì, di conoscere s e il Ministro dell ' industria, del commercio e scatto gli alloggi INCIS di cui fruisce e se dell'artigianato ed il Ministro dei lavori pub non ritenga, intanto, di far sospendere gl i - sfratti ai danni del personale già in quie- blici non ritengano indispensabile promuove - re un riesame tecnico del problema in loco, scenza. (4-07158 ) offrendo possibilità di ampio contraddittorio . (4-07160 ) MILANI. — Al Ministro del lavoro e dell a previdenza sociale. — Per sapere se è a co- ORLANDI . — Al Ministro della pubblica noscenza dell'incidente sul lavoro avvenut o istruzione. — Per conoscere se non ritenga lunedì 28 luglio 1969 a Dossena in provinci a illegittimo il provvedimento del Provveditor e di Bergamo nella cava di fluorina della Mon- agli studi di Macerata, il quale - in forza d i tedison in località Paglio Pignolino, e che ha una circolare, che non può ovviamente mo-

Atti Parlamentari — 9821 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

dificare la legge e che è pervenuta a destina- l'edilizia popolare ed economica di cui le sud- zione a concorso ultimato – ha escluso dall a dette categorie di personale, a differenza dell a graduatoria dei vincitori del concorso magi - totalità dei cittadini, difficilmente possono av- strale, indetto con decreto prot . 14016 B/13 , valersi a causa dei frequenti trasferimenti d i i candidati ottodecimisti che – secondo le di- sede . (4-07162 ) sposizioni di cui all 'articolo 2, quinto comm a della legge 25 luglio 1966, n. 574, e di cui al- l'articolo 20, terzo comma dell'ordinanza mi- VENTUROLI . — Al Ministro del lavoro e nisteriale 31 luglio 1968, n . 6814 – avevano della previdenza sociale. — Per conoscere l o diritto ad esservi inclusi sino al raggiungi - stato dei lavori, del centro di rieducazione mento del 10 per cento dei posti messi a con - professionale dell'ANMIL, nel comune di Sa n corso; e per sapere se non creda di interve- Benedetto Val di Sambro . nire per annullare il provvedimento stesso , In particolare, con quale fondo finanziario , dato che non può evidentemente negarsi ch e se esiste, è stata progettata tale istituzione, e le norme precedentemente citate chiarament e se si ritiene compatibile con le finalità moral i dispongono che il 10 per cento dei posti mes- e civili a cui sarebbe destinata l ' avvenuta in- si a concorso deve essere attribuito a quei terruzione dei lavori fin dall'aprile del 1968 candidati i quali – pur avendo raggiunto la e il conseguente depauperamento dei mezz i elevata votazione di 8/10, con non meno di 7/1 0 sin qui impegnati. (4-07163 ) in ciascuna prova degli esami, ed essend o stati iscritti nella graduatoria di merito – Al Ministro dei trasport i siano stati esclusi dalla graduatoria dei vin- VENTUROLI . — e dell'aviazione civile ., — Per sapere i motiv i citori per il minor punteggio complessivo, che impediscono una sistemazione definitiv a determinato dalla minor misura dei punt i 'aeroporto civile di Bologna , attribuiti ai titoli. (4-07161 ) e funzionale dell la cui importanza è stata ampiamente eviden- ziata dall ' incremento notevole del servizio DURAND DE LA PENNE . — Al Ministro passeggeri e ancor più dal trasporto merci, no- della difesa . — Per conoscere – premes- nostante le carenze delle attuali strutture . so che : con risposta data alla interrogazion e L'interrogante chiede in particolare per - n. 4594 del 1964 il Ministro assicurava che i l ché non viene istituito un servizio di dogana , problema del riscatto degli alloggi INCIS-mi- onde impedire l' increscioso ed antieconomic o litari era oggetto di studio da parte di un ap- dirottamento delle merci verso altri centri d i posito gruppo di lavoro ; con risposta del 23 smistamento con notevoli danni agli operator i febbraio 1966 all 'interrogazione n. 13956, ol- economici di Bologna e province limitrofe . tre a quanto sopra veniva comunicato che det- (4-07164 ) to gruppo di Iavoro « è anche incaricato di esaminare la possibilità di concedere al per- BOFFARDI INES . — Ai Ministri dei lavo- sonale militare particolari provvidenze in ma- ri pubblici e del turismo e spettacolo . — Per teria di edilizia popolare ed economica » ; as- conoscere quali iniziative si intendono pren- sai raramente al personale militare che parte- dere con urgenza per eliminare in manier a cipa ai concorsi viene assegnato l'alloggio ch e definitiva il pericolo costituito dalla minacci a l'INCIS costruisce per la generalità dei di- di frana esistente sulla via Aurelia di Ponente pendenti statali ; – se non ritenga di sospen- in prossimità di Finale Ligure, in localit à dere le azioni di sfratto disposte a partire dal Caprazoppa . 10 agosto 1969, con circolare n . 34/1602/8-2 Sono ormai troppi anni che tale sperone del 3 giugno 1969 . roccioso è fonte di continue preoccupazioni , L'interrogante, nel ricordare gli impegn i di interruzioni e di disgrazie, l'ultima dell e assunti dal Governo nella seduta del Senato quali avvenuta martedì 29 luglio 1969 nell a del 12 marzo 1958 in, sede di discussione dell a quale ha perso la vita un automobilista e son o legge 21 marzo 1958, n . 447, a tutt'oggi non rimaste ferite altre due persone . mantenuti, chiede inoltre di conoscere qual i Il perdurare di una siffatta situazione è provvedimenti intenda promuovere il Gover- fonte di giustificate preoccupazioni per gli no, analogamente a quanto proposto per gli operatori turistici della Riviera di Ponent e altri dipendenti dello Stato, al fine di conce- per le conseguenze che potrà avere sull'af- dere al personale militare e delle Forze di po- fluenza dei forestieri . lizia concrete possibilità per beneficiare dei Non va poi dimenticato che l'Aurelia è contributi elargiti dallo Stato in favore del - l'unica strada a disposizione dei traffici in-

Atti Parlamentari — 9822 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

ternazionali tra l ' Italia e la Francia attraver- quinta classe sezione B, non avrebbe tenut o so la Liguria e che l'importanza di tale arte- conto né della soppressione della sessione au- ria rimarrà tale anche dopo l 'apertura del - tunnale (30,6 per cento di respinti, contro 1 '8 l'autostrada dei fiori Savona-Ventimiglia, l e per cento dell 'anno scolastico 1965-66, il 6 per cui finalità sono ben diverse : a quest'ultima cento del 1966-67 ed il 9 per cento del 1967-68) , arteria è assegnato, per le sue stesse carat- né della particolare condizione (non classifi- teristiche, la funzione di strada riservata a l cazione per la lingua straniera nel primo traffico veloce, che non potrà supplire a quel - trimestre, due diversi insegnanti di italian o la di strada turistica e di collegamento tra i nel corrente anno scolastico, ecc .) in cui, l a centri della Riviera di Ponente . (4-07165 ) stessa classe, sarebbe venuta a trovarsi e ch e avrebbe dovuto costituire elemento di valu- tazione per il giudizio complessivo (articolo 8 TAGLIAFERRI . — Al Ministro della di- della legge 5 aprile 1969, n . 119); fesa . — Per sapere - premesso che domenic a 3) se è vero che analoghe cose sono acca- 27 luglio 1969, in occasione della manifesta- dute al liceo classico di Viareggio, tanto ch e zione aviatoria presso l'aeroporto di San Da- i genitori degli studenti respinti, così come miano (Piacenza) ed alla quale erano stat i hanno fatto gli studenti dei licei scientifici d i invitati tutti i cittadini, un gruppo di gio- Lucca e di Castelnuovo di cui si è detto prima , vani, in obbedienza aI dettato costituzional e hanno inoltrato apposito ricorso all 'autorità avevano diffuso - fuori dall' aeroporto - dei competente (Ministro della pubblica istru- volantini dal titolo « Per che cosa il progres- zione) ; so » ; che un funzionario in borghese dell'Ar- 4) se è vero che gli studenti respinti, o ma dei carabinieri coadiuvato da alcuni cara- i genitori degli stessi, del liceo scientifico d i binieri, dopo aver sottratto i volantini dall e Viareggio intendono muoversi nello stess o mani dei cittadini che li avevano ricevuti, im- modo e per gli stessi motivi; pediva a questi giovani l'accesso al campo 5) cosa intende fare perché la legge si a (nonostante che essi fossero sprovvisti di vo- scrupolosamente osservata, qualora quant o lantini o di altra propaganda scritta) motivan- detto ai punti che precedono risulti esser e do tale preclusione con le testuali parole : « non esatto . (4-07167 ) potete entrare perché siete comunisti » ; - se ritiene concepibile e costituzionalmente cor- retto l'atteggiamento di questo funzionario e CATALDO. — Al Ministro dell'agricoltura se non ritiene opportuno biasimare queste po- e delle foreste . — Per sapere se è a conoscen- sizioni, dando nel contempo precise disposi- za che il comitato di caccia di Matera ha emes- zioni alle responsabili autorità dell'Arma de i so una decisione illegittima per quanto ri- carabinieri di Piacenza affinché tali, spiace- guarda la caccia controllata e per diversi mo- voli episodi che offendono il costume demo- tivi . Infatti detto sistema di caccia è stat o cratico, non abbiano più a ripetersi . (4-07166 ) introdotto senza sentire il parere delle asso- ciazioni venatorie, ed addirittura senza ri- spettare la data del 1° luglio : soltanto in dat a MALFATTI FRANCESCO. — Al Ministro 8 luglio si è riunito il comitato medesimo . della pubblica istruzione . — Per sapere : Inoltre sono state introdotte gravissime limi- 1) se è vero che l' esame di maturità de - tazioni a tutta la selvaggina stanziale, quind i gli studenti della' quinta classe sezione B anche alla non protetta ed ai nocivi, nonch é del liceo scientifico di Lucca e quelli del lice o alla selvaggina migratoria anche nel periodo scientifico di Castelnuovo di Garfagnan a successivo al 1° gennaio 1970 . Sostanzialmen- (Lucca), esaminati dalla commissione presie- te non trattasi di caccia controllata, ma d i duta dal professore Augusto Torre, non è divieto assoluto di caccia per quattro giorn i avvenuto in base alla legge vigente, in quanto della settimana su tutto il territorio della pro- la commissione avrebbe proceduto seguendo vincia e per il periodo dal 31 agosto 1969 al il vecchio metodo nozionistico e dell ' esame - 10 maggio 1970 . quiz, senza documentarsi sul passato del can- Per sapere se non ritenga intervenire an- didato ; che pubblicamente nei confronti di tutti i 2) se è vero che la commissione anzi - comitati caccia che in violazione dell'arti- detta, non solo non avrebbe tenuto conto al- colo 3 della legge 2 agosto 1967 hanno intro- cuno del curriculum e del giudizio che l a dotto limitazioni alla selvaggina migratoria scuola aveva responsabilmente espresso pe r ed a quella non protetta, invitandoli a revo- ogni candidato, ma, per gli studenti della care i decreti nei punti in cui non sono con-

Atti Parlamentari - 9823 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

formi a legge, anche per venire incontro all e detti e che ciò pone il personale militare col- giuste esigenze dei cacciatori e dare un a pito in una situazione economica e morale no- pronta risposta alle amare considerazioni ed tevolmente critica sia perché esso si vede dif- alle dure rimostranze che gli stessi avanzano . ferenziato dagli altri dipendenti dello Stat o (4-07168 ) per quanto concerne il principio della « cas a a riscatto » e sia perché, nel mentre vien e CALDORO . — Al Ministro della pubblica posto in pensione con emolumenti sensibil- istruzione. — Per sapere se è a conoscenza mente ridotti, si trova a dover affrontare i l della decisione attuata dalla giunta comunal e grave problema economico della locazione d i di Procida che ha rimosso la lapide marmo - un alloggio a canone libero . (4-07171 ) rea apposta nel 1863 in piazza dei Martiri in ricordo dei caduti della lotta contro la tiran- nide borbonica . BADINI CONFALONIERI . — Ai Ministri Se risulta che tale lapide, dettata all'epo- dell'industria, commercio e artigianato, della ca sulla base di una rigorosa documentazion e pubblica istruzione e del turismo e spettacolo . storica, sia stata sostituita con altra iscrizion e — Per conoscere se non ritengano urgente ed che rappresenta una alterazione della verità opportuno adottare i necessari provvediment i accertata e che la vecchia lapide, documento perché siano tutelate sotto tutti gli aspetti l e storico di indubbio valore, sia stata inutil- particolari bellezze naturali della Valle Gess o mente distrutta . in provincia di Cuneo, già compromesse dal - L'interrogante infine chiede di conoscere l'impianto della centrale ENEL di Andonno . quali provvedimenti si intendono adottare. Fa presente che se i lavori dell'ENEL do- (4-07169 ) vessero ancora estendersi e proseguire a mont e delle Terme di Valdieri nell'alta Valle Gess o ALESI. — Al Ministro delle finanze . — verrebbe distrutta la più cospicua riserva it- Per sapere in base a quali criteri l'ufficio de l tica del Piemonte e danneggiata seriament e registro IGE di Venezia, a differenza degl i l'attività turistica delle stesse Terme . uffici IGE di altre città e della stessa Mestre , Rileva infine che la minaccia che si pro - in base alla facoltà concessa ai comuni dal- fila contro le bellezze naturali della Vall e l'articolo 40 del testo unico della finanza lo - Gesso comprometterebbe anche l 'attuazione cale, pretenda dai produttori o fabbricanti d i del progettato parco nazionale Valdieri En- acque e bevande gassate, una imposta gene- tracque che insieme a quello che la Franci a rale sull'entrata del 16,60 per cento inclu- sta attuando nella zona del Mercantour do- dendo nei prezzi medi di vendita praticat i vrebbe costituire una zona di particolare in- nei confronti dei dettaglianti, rivenditori ed teresse ed attrazione. (4-07172) esercenti, anche l'imposta di consumo che no n è previsto sia assoggettata all'imposta gene- rale sull'entrata. LA BELLA . — Ai Ministri dei lavori pub- In particolare si richiama l'attenzione sul - blici e della pubblica istruzione. — Per sa- l'ingiusta sperequazione che, oltre a provo - pere se non ritengono necessario far assodare care una distorsione delle condizioni di con- dai propri organi periferici per quali ragion i correnza, pone i produttori di Venezia insu- il sindaco di Vetralla, geometra Iori Franco , lare nelle condizioni di dover pagare un'im- non revoca – come richiestogli con esplicit o posta maggiore diversificando così l'incidenza ricorso da dieci cittadini – le licenze edilizi e del carico fiscale rispetto ai fabbricanti d i rilasciate all'impresario-proprietario di aree altri comuni e, nello stesso comune, rispetto edificabili Bagnaia-Rosati Andrea per la co- ai fabbricanti di Mestre. (4-07170 ) struzione di una serie di edifici da destinar e ad abitazioni e negozi, in parte già edificat i e in parte in fase di edificazione, malgrad o BADINI CONFALONIERI . — Ai Ministri che tali licenze risultino palesemente i n della difesa e dei lavori pubblici . — Per co- aperta violazione delle seguenti norme : noscere quali provvedimenti intendano adot- a) dell'articolo 8 legge 6 agosto 1967 , tare per addivenire ad un'equa soluzione de l n. 765, che detta norme inderogabili sulla di- grave problema degli alloggi INCIS riservat i sciplina delle lottizzazioni di aree edificabili , al Ministero della difesa in locazione ai mi- norme, invece, eluse dal nominato Bagnaia - litari che vengono posti in quiescenza . Rosati e dalla amministrazione comunale (che Fa presente che l'INCIS è stato sollecitat o aveva respinto un precedente piano di lottiz- a dar corso agli sfratti dei locatari sud - zazione riguardante le stesse aree) con il co-

Atti Parlamentari — 9824 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

modo ricorso alla richiesta e concessione com- funzionamento dei locomotori elettrici a cor- piacente di singole licenze edilizie per ciascu- rente alternata E 432 ed E 554, costruiti ri- no edificio, senza farle precedere dalla pre- spettivamente negli anni 1928 e 1930, sono res i sentazione e approvazione del piano di lottiz- difficili per la carenza dei pezzi di ricambio , zazione e dagli impegni di cui al quinto com- per il forte gioco delle bielle e per gli anti • ma e seguenti del citato articolo 8 ; quati pantografi e dall'altro lato, invece, i l b) dell'articolo 18 legge 6 agosto 1967, parco dei locomotori a corrente continua è n. 765 che prescrive la destinazione di spazi più che sufficiente a garantire un buon ser- a parcheggi in misura non inferiore ad u n vizio a corrente continua del tronco Carma- metro quadrato per ogni venti metri cubi d i gnola-Fossano-Cuneo, l'interrogante ritien e costruzione; che quanto richiesto possa essere di facile e d c) dell'articolo 10 stessa legge, quint o immediata attuazione . comma, sull'obbligo di realizzare le opere d i Sottolinea, inoltre, la necessità di sosti- urbanizzazione primaria contemporaneament e tuire immediatamente le elettromotrici bi- alla costruzione degli edifici oggetto della li- correnti serie ALn 840 adibite ai diretti 215 e cenza di costruzione; 503 di forte frequentazione con convogli a d) del quinto comma dell'articolo 1 7 carrozze per garantire maggior sicurezza di della citata legge 765 che a tutela dei centr i esercizio . Succede che sul tronco ferroviari o storici vieta nuove costruzioni, restauri e ri- da Carmagnola a Cuneo funzionante a cor- facimenti che alterino i volumi preesistent i rente alternata, i reostati di queste elettromo- mentre nella fattispecie, uno degli edifici in trici con circa 18 anni di vita (particolarment e costruzione verrebbe a sovrastare e a soffo- le elettromotrici ALn 840 013 ed ALn 840 017 ) care con la sua mole il campanile della antica posti sotto i sedili degli scompartimenti del - chiesa del Carmine e a turbare l'armonico as- l'interno si surriscaldino, rendendo ai viag- sieme dei luoghi . giatori penoso il viaggio a temperatura eleva- Inoltre, se non ritengono importante ai tissima e preoccupando fortemente gli stess i fini dell'inchiesta, assodare se corrisponde a i quali, a causa delle vampate di calore che s i verità l'avvenuta alienazione di lotti edifica- sprigionano dalle apparecchiature, temono d a bili, siti in località Lido di Tarquinia nel co- un momento all'altro lo scoppio di un incen- mune omonimo, già di proprietà del nomi - dio con conseguenze imprevedibili . (4-07174) nato costruttore, a favore di amministrator i e dipendenti del comune di Vetralla e - se vero - quale relazione vi sia tra il passaggi o SULOTTO, DAMICO, SPAGNOLI, TO- di proprietà in questione e le licenze di cu i DROS, LEVI ARIAN GIORGINA E ALLERA. trattasi . (4-07173 ) — Ai Ministri della sanità, dell'interno, de l bilancio e programmazione economica e del - l'industria, commercio e artigianato . — Per BADINI GONFALONIERI . — Al Ministro conoscere quali iniziative intendano assumere dei trasporti e dell 'aviazione civile. — Per co- in relazione ad un altro drammatico episodi o noscere quali provvedimenti intende adottar e causato dall'immigrazione, dalla crescita di- per migliorare il materiale rotabile delle line e sordinata ed incivile di Torino e della su a ferroviarie tra Torino e Cuneo (via Fossano ) cintura : 15 operai sardi, ospiti di un convitt o e Fossano e Savona (via Mondovì) e per sa - religioso della provincia di Torino, sono stat i pere se non ritenga opportuno, con la pros- colpiti da tubercolosi. sima attivazione dell'orario invernale dell e Il convitto, situato a Chieri (Torino) vi a ferrovie dello Stato, che andrà in vigore i l Vittorio Emanuele 33, diretto dal padre ge- 28 settembre 1969, di provvedere al cambi o suita Piero Cicceri, ospita un centinaio di della tensione da alternata 3 600 V, 16,2/3 H z giovani e svolge la sua attività da circa un a continua 3 000 V sul tronco ferroviari o anno, cioè, da quando è avvenuta la nuova Carmagnola-Fossano-Cuneo . massiccia ondata di immigrati . Fa presente che l'industria privata ha con - Gli interroganti, in particolare, chiedono: segnato alla amministrazione delle ferrovi e a) se sono state accertate e da chi le dello Stato tutte le sottostazioni ambulanti d i condizioni ambientali ed igieniche del con - trasformazione a suo tempo ordinate e ch e vitto prima di concedergli il permesso d i esse potrebbero ora essere utilmente ubicat e esercizio ; e quali sono le misure che ora s i a Cavallermaggiore, a Fossano ed a Cuneo pe r intendono assumere in tal senso ; assicurare una buona alimentazione dell a b) se non ritengano opportuno di attua- linea elettrica. Poiché la manutenzione ed il re un'indagine, con l'ausilio degli enti locali

Atti Parlamentari — 9825 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

e dei sindacati, per conoscere quanti sono gl i D'ALESSIO . — Al Ministro della difesa . immigrati costretti a sistemazioni analoghe d i — Per conoscere il numero dei giovani, dal « fortuna » . E ciò al fine di accertare la di- 1960 al 1968, denunciati per renitenza al ser- mensione reale del problema, e di predisporr e vizio di Ieva . (4-07178 ) le misure necessarie per garantire alle mi- gliaia di immigrati interessate delle condizio- ni di vita umane e sociali ; D'ALESSIO . — Al Ministro della difesa . c) se non ritengano indispensabile che l a — Per conoscere: politica di sviluppo della FIAT, che è all a a) per tutti gli anni in cui esistono dat i base della nuova spinta immigratoria, sia statistici, dal 1950 in poi, il numero degl i sottoposta ad un rigoroso controllo pubblico. analfabeti risultati tali tra i giovani militar i E ciò per imporre al monopolio torinese, da in servizio di leva ; un lato, un valido contributo allo sviluppo b) per il periodo dal 1950 in poi l'atti- industriale del sud mediante cospicui investi- vità di istruzione elementare svolta sotto le menti nel Mezzogiorno d' Italia e, dall'altro , armi e i dati relativi (numero dei corsi per una sua adeguata partecipazione ai costi d i analfabeti, numero dei giovani che li hann o insediamento delle nuove maestranze di cu i frequentati, ecc .) . (4-07179) ha bisogno. (4-07175 )

D'ALESSIO . — Al Ministro della difesa . CASSANDRO . — Ai Ministri dei trasporti — Per conoscere i dati relativi alla forza bi- e aviazione civile, dell'agricoltura e foreste e lanciata (anno 1968) per l'esercito, suddivis a del commercio con l'estero. — Per conoscer e secondo le varie armi e riferita alle seguent i quali sono i motivi per cui ogni anno il com- distinzioni : forza di leva ; ferme speciali; partimento ferroviario di Bari non è in grado sottufficiali ; ufficiali; di soddisfare – durante questo periodo – l e per conoscere altresì gli stessi dati riferit i richieste di carri frigoriferi avanzate dall e alla marina, alla aeronautica, ai carabinieri . numerose ditte esportatrici della provinci a (4-07180 ) che vedono così seriamente compromessa l a notevole produzione di prodotti ortofrutticoli ma soprattutto di uve da tavola richieste sui RAICICH . — Al Ministro della pubblic a mercati del nord d'Italia e d 'Europa; e se , istruzione . — Per conoscere con quali criter i allo scopo di evitare il gravissimo danno , si procede all'applicazione della legge n . 136 non si ritenga di dover disporre con la mas- del 13 marzo 1969 e con quali criteri vengon o sima urgenza perché un congruo numero d i scelti – e sottratti al servizio scolastico – i carri frigo sia tempestivamente destinato a l maestri da impiegare presso enti vari d i compartimento di Bari . (4-07176 ) « protezione » e di « aiuto morale e sociale » corrispondente, a parere dell'interrogante , più a una concezione caritativa che no n RAUSA. — Al Presidente del Consiglio a una concezione democratica di « diritto all o dei ministri e ai Ministri dell'agricoltura e studio » ; foreste, dell 'interno e delle finanze . — Per donde il Ministero trae le informazioni sapere se si è a conoscenza del violentissim o sulla natura e l'efficienza di detti enti, quale nubifragio abbattutosi su tutto il Salento e conto ne fa e quale è la proporzione con cui in particolare sulla provincia di Lecce, nel i settecentocinquanta maestri sottratti all a giorno del 1° agosto 1969, causando danni in - scuola vengono distribuiti tra i vari enti . genti alle colture, e segnatamente ai vigneti , (4-07181 ) oliveti e terreni a ortaggi, frutta e tabacco ; per conoscere quali provvedimenti sono stati adottati o si intendono adottare per alle- RAICICH . — Al Ministro della pubblic a viare danni così gravi, che vanno tempestiva- istruzione . — Per conoscere se risponde a ve- mente accertati per l' agricoltura salentina ; rità quanto denunciato in una lettera firmat a per conoscere se sono state individuate da noti docenti universitari di Milano, Geno- le zone particolari in cui la grandine ha rag- va, Pisa e Roma, apparsa sul quotidian o giunto consistenza e densità eccezionali, com- l'Unità di martedì 5 agosto nonché sul setti- promettendo, come ad esempio nel territori o manale l'Astrolabio e secondo la quale una di Poggiardo, Calimera, Lecce e Martano, l a insegnante della scuola media di Gorla Mi- stessa continuità delle colture . (4-07177) nore (Varese) per aver dichiarato di condi-

Atti Parlamentari — 9826 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

videre la sostanza di critiche mosse all'auto- L'interrogante rileva come tale stato d i ritarismo della preside è stata per un ann o cose sia motivo di profondo e comprensibil e sospesa dall 'insegnamento oltre a essere stat a malcontento da parte dei numerosi assegna- diffidata ad avere rapporti con le famigli e tari, ragione di inadempienza contrattuale pe r degli alunni ; quanto concerne l'ente proprietario, causa in se risponde a verità che il provveditor e prospettiva di danni ingenti ora affrontabil i di Varese si è rifiutato di ricevere l'interes- con cifre relativamente modeste . (4-07185 ) sata; se, in considerazione della gravità d i tali casi che vanno moltiplicandosi e che tro- SERVADEI. — Al Governo . — Per cono- vano la loro radice in una concezione autori- scere i suoi intendimenti per aiutare i colti- taria sancita dai regolamenti disciplinari vi- vatori ed i lavoratori della terra di divers e genti, il Ministro non intenda annullare i l zone della provincia di Forlì colpite dal mal - provvedimento in questione e soprattutto di- tempo in queste ultime settimane, con dann i sporre con sollecitudine l'emanazione di nuove gravissimi alle colture. (4-07186 ) norme atte a regolare i rapporti interni dell a scuola e della scuola con la società nel pien o rispetto dei diritti costituzionali . (4-07182 ) SERVADEI . — Al Ministro dell'agricol- tura e delle foreste . — Per conoscere qual i provvedimenti intende assumere per evitar e SERVADEI. — Al Ministro dell'interno. che di tanto in tanto centinaia di chilogramm i — Per conoscere i suoi intendimenti circa l a di pesci vengano rinvenuti morti lungo i l concessione di una nuova proroga dei termin i corso del fiume Savio in provincia di Forlì per il riconoscimento della qualifica di « pro- (come è accaduto anche in questi giorni) evi- fugo » per i connazionali che prima della se- dentemente per lo scarico nel fiume stesso d i conda guerra mondiale risiedevano in localit à sostanze venefiche . sottoposte alla giurisdizione italiana . L'interrogante ritiene opportuna una mag- Ciò in quanto la quotidiana esperienz a giore vigilanza sia sugli scarichi permanent i porta a rilevare l'esistenza di un numero no- interessanti il corso d 'acqua sia su quelli oc- tevole di concittadini che non hanno ottenuto casionali, dai quali forse dipende il verificars i tale riconoscimento sia per la non conoscenz a del dannoso fenomeno . (4-07187 ) delle disposizioni relative, sia per le traversie successive alla occupazione militare delle zon e di vecchia residenza, che li hanno portati al - SERVADEI. — Al Governo . — Per cono- l'estero per diverso tempo . (4-07183 ) scere quali provvedimenti urgenti intende as- sumere a sollievo dei coltivatori e dei lavora- tori della terra di diverse località della pro- SERVADEI. — Al Governo . — Per cono- vincia di Ravenna, le quali sono state flagel- scere i suoi intendimenti circa un adeguat o late in queste ultime settimane dal maltempo , aiuto ai coltivatori ed ai lavoratori agricol i con danni alle colture ed agli impianti molto colpiti dalla violentissima grandinata de l gravi. (4-07188 ) 9 luglio 1969 che ha interessato diverse zon e dei comuni di Faenza, Castelbolognese e Riol o Terme (provincia di Ravenna) e che ha pro- SERVADEI. — Al Ministro dell'agricol- vocato notevoli danni . (4-07184 ) tura e delle foreste . — Per conoscere qual i iniziative intende assumere per evitare o con - tenere il dilagante e largamente ingiustificat o SERVADEI. — Al Governo . — Per cono- aumento del prezzo della frutta . scere le ragioni per le quali non si è ancor a Indubbiamente per ragioni climatico-sta- provveduto ad eliminare i numerosi inconve- gionali la produzione di quest 'anno è note- nienti tecnici e ad eseguire gli indispensabil i volmente inferiore a quella degli anni prece - lavori di manutenzione straordinaria relativ i denti. Tuttavia risulta incomprensibile come , agli edifici ex-Ina Casa in amministrazione ad esempio, mentre le pesche alla produzion e INCIS posti a Forlì in via Palareti, 3; via in Romagna vengono pagate dalle lire 10 0 Iaffei, 4, 6 e 8; via Pantoli, 9 ; via Nardini, 1 , alle lire 150 al chilogrammo, nei mercati a l 3 e 5; costituenti il complesso Campo d i minuto delle grandi città il prezzo giung e Marte . fino a lire 500 al chilogrammo. (4-07189)

Atti Parlamentari — 9827 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

D'ALESSIO E LUBERTI. — Al Ministro per sapere se è esatto che tale disparit à della sanità . — Per conoscere: di trattamento nell'ambito di una stessa ca- 1) l'attuale situazione circa il riconosci- tegoria di lavoratori, ha dato luogo a vivac i mento di enti ospedalieri e le classificazion i proteste. (4-07191 ) degli ospedali operanti nella provincia di La- tina, agli effetti anche della sollecita nomin a dei nuovi consigli di amministrazione ; NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro 2) i motivi che hanno spinto il medico del lavoro e della previdenza sociale . — Per provinciale di Latina a nominare – nono - conoscere con quali criteri sono stati esami - stante i consigli delle amministrazioni ospe- nati i compiti del concorso a 121 posti di vice daliere siano già scaduti – il comitato_ pro- segretario in prova nel ruolo della carrier a vinciale di coordinamento previsto dall'arti- di concetto del personale degli uffici del la- colo 30 della legge n. 132, chiamandovi a voro e della massima occupazione, indetto farne parte i presidenti dei suddetti consigli con decreto ministeriale 5 maggio 1967, e se di amministrazione, nonché i rappresentanti è esatto che per la partecipazione al sopraci- dei consigli sanitari di enti ospedalieri ch e tato concorso era necessario soltanto un di- allo stato dei fatti non hanno ancora ottenut o ploma di scuola media superiore, mentre pi ù il necessario riconoscimento, senza tene r del 50 per cento dei partecipanti erano lau- conto, inoltre, che gran parte del corpo sani- reati e universitari e che dalle « prove scritte » tario operante negli ospedali della provinci a di diritto amministrativo e legislazione so- non è ancora di ruolo ; ciale, sono stati valutati negativamente pro- 3) i provvedimenti che si intendono prio i laureati e gli universitari ; adottare perché si proceda all'immediato per sapere se è a conoscenza che alcun i bando di tutti i concorsi per il personale sa- candidati non presentatisi alle prove scritte , nitario, per il personale impiegatizio e pe r fra questi il perito industriale Martinelli Sil- quello salariato, negli ospedali che hanno già vano di Lucca, si sono visti recapitare la co- adeguato la loro pianta organica alle nuov e municazione ministeriale (fra l 'altro racco- esigenze, nonché i motivi per cui all 'ospe- mandata tassata a carico) che nelle prov e dale civile di Formia non si è provveduto scritte (non sostenute) non hanno raggiunt o all'inserimento in organico e quindi al con - la media di almeno 7/10 e non meno di 6/1 0 corso, per la nomina di un direttore sanita- in ciascuna delle due prove. (4-07192) rio, come espressamente previsto dall 'arti- colo 21 della legge 30 settembre 1938, n. 1631 , in quanto ospedale da considerarsi senz ' altro GIANNINI. — Al Ministro dell'agricoltura di seconda categoria ; e delle foreste . — Per conoscere quali dispo- 4) se intende sollecitare la classificazion e sizioni ritiene di impartire agli ispettorat i e la conseguente nomina dei nuovi consigli agrari compartimentali e quali provvediment i di amministrazione per gli ospedali ch e intende adottare per far sì che tutte le do- hanno già le caratteristiche previste dall a mande di contributi per la lotta fitosanitaria, ' legge, nonché l adozione degli indispensabil i presentate dagli olivicoltori singoli e asso- interventi finanziari per un altrettanto solle- ciati, siano accolte e prontamente finanziate . cito adeguamento delle strutture degli altr i ospedali esistenti come quelli di Minturno , Migliaia di domande presentate dagli oli- vicoltori non hanno avuto fino ad ora esit o Terracina, Fondi, Priverno, Sezze, ecc ., che positivo, a causa della insufficienza dei fond i indubbiamente svolgono e potranno svolger e per la lotta fitosanitaria assegnati agli ispetto- un utile servizio sanitario alle popolazion i rati agrari compartimentali del Ministero che gravitano su questi centri . (4-07190) della agricoltura, mentre in diverse zone del paese sono già in atto infestazioni parassitari e che vanno immediatamente combattute . NICCOLAI GIUSEPPE. — Al Ministro dell'interno. — Per conoscere i motivi per i Un tempestivo intervento del Ministro in- quali il personale dell 'amministrazione pro- teressato si impone affinché l'iniziativa con- vinciale di Livorno che si reca a lavorare tadina, in specie quella associata, per lo svi- sulle strade del distretto di Livorno perce- luppo della lotta fitosanitaria dell'oliveto sia pisce una indennità di missione e altro com- incoraggiata con adeguati finanziamenti i n penso, mentre ciò viene negato al personal e modo che: che presta la sua opera in altri distretti dell a a) sia possibile ottenere una produzion e provincia di Livorno ; olearia qualitativamente superiore ;

Atti Parlamentari - 9828 — Camera dei Deputal i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

b) si eviti, nella misura più larga pos- ni regolamentari vigenti in materia di .tasse sibile, la rilevante perdita in qualità e quan- di circolazione dei battelli da diporto venis- tità (circa 50 miliardi di lire) che ogni ann o sero modificate a favore dell'utente, ed aver e si verifica nel settore olivicolo a causa dell e ricevuto assicurazioni al riguardo, il Ministe- infestazioni parassitarie . ro della marina mercantile, non solo ha la- È necessario che questi obiettivi vengan o sciato inalterate le vecchie norme, ma ha ad - realizzati con urgenza, unitamente a quell i dirittura emanato una circolare con la qual e nel campo della ristrutturazione fondiaria , anche il « gommone », esente fino ad oggi dal - agraria e di mercato del settore, perché l'oli- la immatricolazione, deve essere munito d i vicoltura nazionale diventi competitiva nel- una regolare licenza di navigazione ; l'ambito della CEE . (4-07193 ) per sapere se è a conoscenza dello stato di disagio e di confusione in cui il Ministero , con la sua decisione, ha messo i proprietar i NICCOIAI GIUSEPPE . — Ai Ministri dei di gommoni, specie quelli che ne sono in pos- trasporti e aviazione .civile e della difesa. — sesso da tempo e che non hanno più la do- Per sapere con quali criteri di sicurezza vie - cumentazione per ottenere un certificato d i ne concessa l'agibilità al cosiddetto aeroport o stazza che, fra l'altro, le case costruttrici, di del Cinquale (Massa), situato in una zona af- gommone, non rilasciano ma che è il docu- follatissima, a pochi metri da una strada bat- mento base per ottenere la licenza di naviga- tutissima da ogni mezzo, comprese corriere , zione ; circondato da alberi e altri ostacoli che ren- per sapere cosa intende fare il Ministr o dono le manovre di decollo e di atterraggio per ovviare ai gravi inconvenienti che la cir- estremamente pericolose per i piloti e per i colare ministeriale ha determinato e che fr a cittadini, come dimostra l'ultimo incidente , l'altro rischiano di creare difficoltà ad un set- per cui un aereo da turismo, solo per mira - tore industriale in espansione . (4-07196 ) colo, andando a finire fra i pini, non ha in - vestito una corriera carica di bambini di un a vicina colonia ; NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- per conoscere se è esatto che tale aero - la sanità, dell'interno e della difesa. — Per porto è privato ; conoscere i motivi per cui, mentre le ammi- per sapere, in ordine all'attività di volo, nistrazioni ospedaliere, dell'ENPAS, INAM , a chi competono le responsabilità . (4-07194 ) INAIL, dei consorzi antitubercolari, delle case di cura private, concedono una inden- nità di rischio ai tecnici radiologi, quest a LAVAGNOLI E PELLIZZARI . — Al Mini- viene ancora negata al personale statale ci - stro dell'interno . — Per sapere se è a cono- vile e militare . (4-07197 ) scenza dell'aggressione compiuta domenic a 3 agosto 1969 nei pressi di San Bonifacio (Vero- na) da un gruppo di teppisti neo-fascisti con- NICCOLAI GIUSEPPE. — Ai Ministri tro i partecipanti alla « terza marcia antimi- delle partecipazioni statali e dell 'industria, litarista » promossa dal Partito radicale e d a commercio e artigianato . — Per sapere se ri- altri gruppi e del fatto che polizia e carabi- sponde a verità la notizia, secondo la qual e nieri - contrariamente alla consuetudine - l'aumento dei costi del materiale ferroso è d a non scortavano la « marcia » e che i poch i imputarsi alla « politica » dell 'ITALSIDE R agenti in borghese presenti si rifiutavano d i (IRI), la. cui produzione ferrosa è stata assor- procedere alla identificazione dei teppisti bita, fino al 31 dicembre 1970, dalle fornitur e neo-fascisti . dirette alla Cina popolare ; Gli interroganti chiedono, infine, al Mini - se è esatto che i dirigenti « irizzati » del - stro quali misure intenda prendere per indi - l'ITALSIDER non si sono affatto preoccupati viduare i responsabili della vile aggressione . di sguarnire di ferro tutto il mercato nazio- (4-07195 ) nale, in quanto Pechino, pressato dall ' em- bargo USA, ha dato disposizione di pagar e NICCOLAI GIUSEPPE. — Al Ministro qualsiasi cifra pur di assorbire tutta la pro- della marina mercantile. — Per sapere i mo- duzione ferrosa italiana ; tivi per i quali, mentre tutti i settori del Par - per sapere se è esatto che ad aggravar e lamento, per la prima volta, hanno chiesto, la situazione (che ha mandato alle stelle i a favore della motonautica, che le disposizio - costi dell'edilizia) si è aggiunto l'episodio per

Atti Parlamentari — 9829 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

cui Germania e USA hanno sospeso i rifor- 3) se questi infortuni siano conseguenza , nimenti di materie prime all 'Italia, per cu i secondo l'opinione corrente, dei massacrant i il ferro (cosa incredibile !), è aumentato i n ritmi di lavoro imposti ai lavoratori dipen- effetti, non del 10 per cento come si sta di- denti, dell ' insufficienza degli organici siste- cendo, ma del 40 per cento . (4-07198 ) maticamente sempre più ridotti e di un ec- cesso di lavoro straordinario praticato nell e aziende; PISCITELLO E MACALUSO. — Al Mini- 4) se ad aggravare le condizioni di si- stro dell'interno. — Per conoscere le disposi- curezza del lavoro concorra specialmente, al - zioni date e le misure adottate dagli organi l'interno delle grandi aziende, la presenz a responsabili per scoprire gli autori del vil e di certe imprese che in rapporto di appalto attentato dinamitardo, compiuto nella nott e – non si sa quanto legittimamente – eseguon o tra il 28 e 29 luglio 1969, ai danni delle se- lavori anche di ordinaria manutenzione, eser- zioni del PCI e del PSIUP, del comune di citando spesso incredibili forme di super- Rosolini (Siracusa) . sfruttamento, in violazione dei contratti d i In una provincia, già funestata dalle con- lavoro e delle norme antinfortunistiche ; seguenze di tante impunite illegalità, com- 5) se le attrezzature di pronto soccors o piute da parte padronale e anche dalla pub- siano adeguate alla frequenza e alla gravit à blica amministrazione, i lavoratori e i demo- degli infortuni . cratici reclamano la tempestiva scoperta e l a Gli interroganti chiedono infine di sapere severa punizione dei responsabili di quest a se abbiano un fondamento le notizie ricor- azione criminale, onde contenere almeno l a renti, secondo le quali scandalosamente le di- diffusa impressione sulla unilateralità e par- rezioni aziendali, in quasi tutti i casi di in- zialità degli organi preposti alla tutela del - fortunio mortale, onde evitare fastidiose in- l'ordine pubblico e della legalità repub- chieste giudiziarie, riuscirebbero ad imporre , blicana. (4-07199 ) certamente con la complicità di altri, la ri- mozione dei cadaveri, senza le formalità d i legge, denunciando falsamente il decesso , PISCITELLO E MACALUSO. — Ai Mini- come avvenuto durante il tragitto per l 'ospe- stri del lavoro e previdenza sociale e di grazia dale. (4-07200) e giustizia. — Per sapere se non si ritenga do- veroso – anche accogliendo le giuste solleci- tazioni sindacali – disporre una immediat a CATELLA . — Al Ministro dell'agricoltura e severa inchiesta alla SINCAT (Montedison ) e delle foreste. — Per sapere se dopo esser e di Priolo (Siracusa) – e in altre grandi azien- venuto a conoscenza dei gravi danni arrecati de del siracusano – a seguito dell 'ultimo in- a vigneti adiacenti a risaie, dall'uso che vien e fortunio avvenuto il 29 luglio 1969 in quell o fatto in queste risaie di diserbanti partico- stabilimento, in cui hanno perduto la vit a larmente nocivi alla vite, non ritenga indi- tre lavoratori. spensabile : Gli interroganti fanno presente che, se- dare tempestive istruzioni agli ispetto- condo dati forniti dai sindacati CGIL, CIS L rati agrari affinché prestino ogni possibile as- e UIL, quest 'ultimo gravissimo infortunio ha sistenza ai viticoltori danneggiati che inten- precedenti davvero allucinanti . dono ottenere adeguati risarcimenti, almeno Dal 1956 al 1968 si registrano infatti ne l nei casi in cui l'uso di tali diserbanti è stato solo settore industriale della provincia di Si- precedentemente sconsigliato dai tecnici degl i racusa, 58.733 infortuni con una media d i stessi ispettorati ; 4.518 per anno, di cui 244 morti con una me - promuovere per l'anno 1970 disposizion i dia di 19 all'anno. di legge che impediscano la fabbricazione e Gli interroganti, in relazione a quest a l'uso di prodotti diserbanti che risultano dan- spaventosa e intollerabile situazione, chie- nosi per altre colture, o comunque stabilisca- dono di conoscere : no precise distanze di sicurezza . (4-07201 ) 1) se siano sufficienti i mezzi di preven- zione e protezione dell'integrità fisica e dell a vita dei lavoratori ; CASSANDRO . — Al Ministro del lavoro e 2) quale seria vigilanza abbiano ese- della previdenza sociale . — Per sapere se ri- guito ed eseguano gli organi preposti al con- sponde a verità la notizia apparsa sulla trollo delle misure antinfortunistiche e di si- stampa nazionale secondo cui l'INPS avrebb e curezza del lavoro ; deciso di effettuare duemila nuove assun-

Atti Parlamentari — 9830 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

zioni demandando ogni potere ai direttori pro- I motivi dell'agitazione, che ribadiscon o vinciali di sedi ; se non si ritenga che un tal e implicitamente la necessità della riforma ge- criterio – ove fosse adottato – non sia in con- nerale degli studi superiori, sono stati gi à trasto con la Costituzione e non possa con - resi noti al provveditore agli studi di Foggi a durre a scelte arbitrarie o a discriminazion i con un esposto a firma degli studenti e di cit- politiche ; e se infine non si ravvisi la neces- tadini, tra cui figura anche un professor e sità di tutelare gli interessi di migliaia di gio- componente di una commissione esaminatrice . vani in cerca di lavoro e della stessa colletti- Tali motivi troverebbero sostanza nei seguent i vità, attraverso la garanzia di seri e qualifi- principali fatti : canti concorsi . (4-07202 ) gli esami sono stati svolti irregolarmen- te, non avendo la commissione osservato mi- nimamente i criteri informatori delle nuov e CARTA. — Ai Ministri del lavoro e pre- norme di esami; videnza sociale e dell'industria, commercio e i commissari non sono stati mai tutt i artigianato. — Per sapere – premesso che i l presenti durante lo svolgimento degli esami, ripetersi in breve periodo di tempo di infor- per cui il « colloquio » che doveva essere alla tuni mortali nelle miniere gestite dalla Mon- base del nuovo esame, si è ridotto ad un dia - teponi determina un gravissimo stato di al- logo, improntato al più rigido nozionismo , larme e di disagio tra le maestranze, dei quali senza alcun tentativo di accertamento dell a giustamente si sono resi interpreti le organiz- effettiva preparazione culturale generale degl i zazioni sindacali – quali provvedimenti in - studenti ; tendano adottare con la necessaria urgenz a il giudizio di ammissione non ha incon- per accertare eventuali responsabilità, dispo- nendo se del caso una commissione d'inchie- trato alcun credito nel giudizio complessiv o sul candidato formulato dalla commissione , sta, ed imponendo ai dirigenti delle societ à dando luogo a gravi casi di disparità e d i che operano in quel bacino minerario, tutte evidente discriminazione . quelle misure necessarie a garantire diverse e più umane condizioni di lavoro . (4-07203 ) L'interrogante chiede anche di sapere s e il Ministro intenda, alla luce del ponderato esame dei fatti e con tutta la sollecitudine NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Presidente che il caso richiede, intervenire per sanar e del Consiglio dei ministri . — Per sapere su le ingiustizie verificatesi e voler concedere l a quali elementi si è basato il CIPE per affer- possibilità di riesame dei « non maturi », i mare che « il terminai portuale per contai- quali ritengono di non demeritare nei con- ners di Cagliari può essere attrezzato per 60 fronti dei più « fortunati » colleghi . (4-07205 ) ettari di superficie (prima fase dell ' opera) co n una spesa che è stata calcolata inferiore d i due o tre volte a quella necessaria per il port o DE LORENZO FERRUCCIO. — Al Presi- di Livorno » . (4-07204 ) dente del Consiglio dei ministri . — Per sa- pere quali provvedimenti ha adottato in or- dine alla risoluzione di tutte le controversi e SPECCHIO. — Al Ministro della pubblica pendenti davanti le giunte provinciali ammi- istruzione. — Per sapere se è a conoscenza nistrative a seguito della declaratoria di inco- dello stato di grave agitazione, delle notizi e stituzionalità pronunciata dalla Corte costitu- riportate dalla stampa e della sfavorevole im- zionale relativamente alla composizione di pressione che regna nella pubblica opinione tali organi in sede giurisdizionale . (4-07206 ) per la pesante selezione che si è verificat a agli esami ,di maturità presso il liceo classic o statale « N . Zingarelli » di Cerignola, con un a GIRAUDI . — Al Ministro delle poste e percentuale molto alta di « bocciati », ma i delle telecomunicazioni. — Per sapere quali verificatasi nella storia dell 'istituto. provvedimenti intende prendere per elimi- Contro le valutazioni formulate dalla com- nare lo stato di diffuso malcontento esistente missione esaminatrice e per la lentezza cu i negli abitanti della frazione Madonna del co- viene portata avanti l 'inchiesta provocata da- mune di Camerano Casasco (Asti), a caus a gli interessati, si sono avute, nei giorni scorsi , del mancato collegamento telefonico con gl i manifestazioni di protesta degli studenti, i altri centri della provincia . Già fin dal 1966 quali, ieri, hanno anche occupato la sede de l la suddetta frazione era stata ammessa ai be- liceo. nefici della legge 30 dicembre 1959, n . 1215,

Atti Parlamentari — 9831 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

ma finora essa è rimasta esclusa dalla rea- GIOMO E SERRENTINO . — Al Ministro lizzazione di detto collegamento, che appare dei lavori pubblici. — Per conoscere se non ogni giorno maggiormente necessario pe r intenda allestire un dispositivo di semafor i soddisfare esigenze di carattere umano e so- all'incrocio tra la strada statale del Sempione ciale. (4-07207 ) ed il termine dell'Autostrada Milano-Sest o Calende (A 8), in località Vergiate dove i l forte traffico diurno e notturno provoca peri- GIOMO . — Ai Ministri della pubblic a colosi ingorghi e gravi incidenti, particolar- istruzione e dell'interno . — Per conoscere : mente in questa stagione quando la viabilit à i 1) se sia vero o meno che il Comitato è particolarmente intensa su tali arterie d regionale per la programmazione della Lom- comunicazione internazionale . (4-07209 ) bardia abbia ufficialmente dato incarico al- l',Istituto di composizione architettonica dell a FELICI . — Al Ministro del turismo e dello Facoltà di architettura del Politecnico di Mi- spettacolo. — Per conoscere i motivi per i lano di condurre una ricerca sulla (( analis i quali non sono stati stampati, a cura del del fabbisogno in termini di consistenza e Ministero stesso, gli atti del primo congress o localizzazione territoriale, delle attrezzatur e mondiale del turismo, organizzato dall ' ONU, per l'istruzione universitaria, la residenza e tenutosi a Roma nel 1963 . (4-07210) studentesca e la ricerca scientifica pubblica e privata in Lombardia » ; 2) in caso affermativo, per conoscere i ZUCCHINI E LOMBARDI MAURO SIL- motivi che hanno determinato la scelta d i VANO. — Al Ministro dell'interno . — Per tale istituto e perché, ad esempio, siano stat i sapere quali sono i veri motivi per cui no n scartati altri istituti universitari più idone i si è ancora provveduto alla emissione del de- come l ' istituto di urbanistica della medesima creto presidenziale di scioglimento del consi- facoltà o quello di tecnica urbanistica dell a glio comunale di Massa e di nomina defini- facoltà di ingegneria, o quello di scienze sta- tiva del commissario prefettizio straordinario , tistiche dell 'università di Stato, tutti, a prio- nonostante che lo stesso sia stato insediato d i ri, più idonei e competenti a condurre un fatto sin dal 17 aprile 1969 e per sapere se siffatto rilevamento ; risponde al vero la notizia secondo la quale i l 3) in caso- affermativo per sapere qual i comune di Massa non verrebbe incluso nel e quanti fondi sono stati posti a disposizio- turno elettorale generale delle elezioni ammi- ne dell 'istituto (( ricercatore » ; nistrative del prossimo mese dì novembre . 4) sempre in caso affermativo per sa - (4-07211 ) pere per quali titoli specifici sia stato pre- posto alla « ricerca » l 'architetto Emilio Bat- FELICI. — Al Ministro dell'interno . — tisti e quindi quanta parte dei fondi even- Per conoscere i motivi per cui è stata decisa , tualmente spetteranno a lui ; da parte della Direzione generale della pro- tezione civile e dei servizi antincendi, la sop- 5) per sapere se la « ricerca » dovrà l avere solo carattere conoscitivo o se il Bat- pressione del distaccamento dei vigili de tisti è anche incaricato di « elaborare » i dati , fuoco nel comune di Subiaco . - ed in questo caso quali direttive gli son o Detta soppressione, con decorrenza 1° ago l state date e da chi ; sto 1969 ed eccezionalmente prorogata a 1° settembre, ha suscitato vivo malumore tr a 6) per sapere chi particolarmente e in la popolazione di Subiaco e tra i numeros i che modo utilizzerà i dati emersi dalla « ri- comuni nella zona Sublacense, e ciò anche in cerca » o dalla « elaborazione » condotta dal - considerazione del fatto che, tenuto cont o l'architetto Battisti ; della distanza di circa 50 chilometri del pi ù 7) se risultasse, infine, per quasi assur- vicino distaccamento, nella zona operano atti- da ipotesi, che la ricerca è fine a se stessa , vità industriali che richiedono, per una mag- cioè che nessuno sborsa fondi e nessuno ne giore tranquillità degli operai, la permanen- percepisce, si chiede se sia giusto e logic o za di questo utile ed importante servizio pub- che fondi messi a disposizione degli istitu- blico. (4-07212 ) ti universitari dal Ministero della pubblica istruzione e dal Consiglio nazionale delle ri- cerche (quando, non fosse altro sotto forma LAVAGNOLI E MORELLI . — Al Ministro di stipendio) siano impiegati per scopi estra- della pubblica istruzione . — Per sapere se è nei alla vita universitaria. (4-07208) a conoscenza delle irregolarità formali e so-

Atti Parlamentari — 9832 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

stanziali verificatesi presso l'Istituto statal e strada accollandosi anche parte degli oner i d'arte di Castelmassa (Rovigo) prima e nel che competono alla STEFER . corso degli esami di licenza per il consegui- In relazione a ciò l'interrogante chied e mento del diploma di maestro d ' arte, nonché quali passi si intendano compiere : nello svolgimento degli scrutini . 1) per convincere la STEFER a non op- Gli interroganti fanno presente che le ir- porsi alla esecuzione dei lavori che oltretutt o regolarità riguardano: eliminerebbero un costante pericolo per gl i automobilisti; 1) la decisione del direttore dell ' Istituto a sollecitare l'ANAS a predisporre di imporre ai candidati privatisti la presen- 2) il progetto ed il finanziamento anche per l a tazione degli stessi programmi di esame de i candidati interni, per tutte le materie, e que- sistemazione del tratto tra Genzano e Acqu a Lucia (dal chilometro 30 al chilometro 35) . sto, oltre tutto, a soli dieci giorni dall'inizi o (4-07214 ) delle prove di esame ; 2) l'assunzione, da parte del Direttore, CAPRA . — Al Ministro del lavoro e del- di atteggiamenti di prevenzione e discrimina - la previdenza sociale . — Per sapere se è torio nei confronti dei candidati privatisti , al corrente del gravissimo fenomeno degl i atteggiamento che ha trovato molteplici e vi- infortuni sul lavoro che nella provincia d i stose manifestazioni che hanno gravement e Brescia, con lo stillicidio di mortalità e d i nuociuto ai candidati medesimi ; invalidità, ha assunto in questi ultimi tempi 3) l'andamento delle prove, i criteri d i un tono di tragedia . valutazione viziati da atteggiamenti di aprio- L'interrogante ritiene opportuno portare a ristico giudizio di insufficienza nelle prov e conoscenza del Ministro del lavoro parte de l grafiche, la illegalità delle operazioni di comunicato diramato congiuntamente dall a scrutinio. CGIL, CISL, UIL e ACLI di Brescia, dop o Gli interroganti chiedono, infine, di cono- una riunione collegiale tenuta recentemente : scere quali provvedimenti il Ministro intend e « . . .nell'ultima settimana di luglio ben quat- assumere per sanare tali evidenti irregolarità tro infortuni sul lavoro hanno avuto conse- ed illegalità e rendere giustizia agli esami - guenze mortali per i lavoratori della nostr a nandi. (4-07213 ) provincia; dal 1° aprile 1969 a tutt 'oggi i mor- ti sul lavoro sono 21 . Se a questi si aggiunge l'elevato numero di casi di invalidità perma- CESARONI . — Ai Ministri dei lavori pub- nente emerge, al di sotto del freddo linguag- blici e dei trasporti e aviazione civile . — Per gio delle cifre, una situazione drammatica che sapere se si è a conoscenza della assurda si- non può essere tollerata oltre . Le organizza- tuazione determinatasi sulla statale Appi a zioni sindacali CGIL, CISL, UIL e le ACL I ove da parte dell'ANAS sono stati rimossi i di fronte all'acuirsi del fenomeno che trasfor- binari della tramvia STEFER (da molti ann i ma quotidianamente il lavoro in tragedia, ri- in disuso) nei tratti da Ariccia a Galloro ed i n tengono ancora una volta di denunciare al- un tratto interno l' abitato di Genzano d i l'opinione pubblica che tali infortuni non Roma mentre non sono stati rimossi nel tratt o sono dovuti alla casualità, bensì alla logica da Galloro aIl'ingresso di Genzano - dal chi- che sottende ad ogni rapporto di lavoro : la lometro 27,8 al chilometro 29 - e dal chilo- logica del profitto . La ricerca del profitto . . . ha metro 30 al chilometro 35 . portato i ritmi di lavoro a livelli insosteni- Deve essere tenuto presente, infatti, che i l bili causando una condizione di lavoro tal e tratto tra Genzano e Galloro - ove i binari da porre continuamente il lavoratore in uno non sono stati rimossi - è il tratto più pe- stato fisico e psichico che facilita il verificars i ricoloso . Si tenga presente ancora che è s u degli incidenti: a questo va aggiunta la fre- questo tratto che è posto anche l'ingresso de l quente inadempienza nell 'applicazione delle Centro studi sindacali G. Di Vittorio della norme antinfortunistiche e l'incuria del - CGIL ed ove si svolgono congressi e convegn i l'azienda nel mantenere efficienti le prote- anche a carattere internazionale e dove sosta - zioni prescritte. Alle mancanze imprendito- no, giornalmente, diecine di macchine e riali sono da aggiungere la carenza della nor- pulmann. mativa, non adeguata al progresso tecnolo- Il fatto appare tanto più grave ed incom- gico che si è verificato negli ultimi anni, e prensibile se si tiene presente che l'ANAS è l'inefficienza strutturale degli organi prepost i disposta ad eseguire i lavori di rimozione de i al controllo della sicurezza sul lavoro che binari e di sistemazione ed allargamento della non sono in grado di assolvere al ruolo loro

Atti Parlamentari — 9833 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 8 AGOSTO 1969

assegnato.. . Al livello attuale della tecnolo- Tale differente composizione di 7 membri gia solo la mancanza di una chiara volont à è stata determinante per i candidati interni d i politica atta a favorire il più possibile il la- Enna, durante il corso degli esami e dei giu- voratore, giustifica gli scarsi progressi in ma- dizi finali, compromettendo, il membro erro- teria antinfortunistica . Tale mancanza di vo- neamente aggregato, anche le votazioni in - lontà politica le organizzazioni dei lavorator i terne alla commissione . rilevano altresì nel mancato adeguamento Poiché nei citati ricorsi viene, inoltre, evi- strutturale degli organi preposti ai controlli . . . denziato che per il giudizio di maturità, l a Le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UI L commissione ha tenuto solo in conto l'esit o e le ACLI sono dell'avviso che per una effi- delle prove scritte ed orali, in contrasto alle cace lotta agli infortuni, siano da perseguir e leggi vigenti, con le quali si sancisce che dett o con estrema decisione le responsabilità che s i giudizio di maturità deve essere innanzitutt o riscontrano, rinunciando a segreti mistificato- basato sul curriculum degli studi e sul giu- ri,. ma consentendo a tutti, lavoratori ed opi- dizio del consiglio di classe, non tenuti, in - nione pubblica, oltre che alle autorità, di co- vece, in alcun.conto; poiché i candidati recla- noscere gli esiti delle indagini . Inoltre riten- manti hanno un curriculum buono, un giu- gono che non possono più essere ignorate l e dizio di classe buono od ottimo, mentre l e organizzazioni dei lavoratori di fabbrica o d i prove scritte ed orali dei reclamanti si avvi- cantiere nella fase di accertamento delle re- cinano alla sufficienza, ed esistono altri grav i sponsabilità, ma debbono essere cercate e te- motivi sull'andamento degli esami orali, tal i nute in alta considerazione le testimonianze da prevedersi quasi immediata denuncia al - stesse » . l'autorità giudiziaria ; l'interrogante chiede di L'interrogante chiede di conoscere se - i n conoscere se il Ministro non intenda, cos ì relazione alla evidente carenza di norme, con- come tempestivamente provveduto per i cas i trolli e sopralluoghi da parte degli istitut i analoghi verificatisi in questa prima appli- preposti alla sicurezza dei lavoratori - non s i cazione della legge, disporre l'invio di un a intendano predisporre le misure adeguate a apposita ispezione e, in conformità a quant o bloccare il gravissimo fenomeno, impartendo deciso per altre sedi, ordinare, per i sei can- pronte e rigorose disposizioni all 'Ispettorato didati reclamanti del liceo scientifico di Enna , del lavoro locale e predisponendo diligenti e la ripetizione delle sole prove orali con dif- altrettanto rigorose ispezioni delle industri e ferente commissione e presso qualsiasi sed e bresciane da parte dell'ENPI, per porre fin e di esame . (4-07216 ) al tragico fenomeno degli incidenti mortal i e degli infortuni sul lavoro in provincia d i Brescia . (4-07215) CATTANEI . — Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni . — Per sapere se è a conoscenza della intollerabile situazione d i RUSSO FERDINANDO . — Al Ministro grave disagio in cui sono costretti a lavorar e della pubblica istruzione . — Per sapere se è i dipendenti dell'azienda dei telefoni di Stato a conoscenza delle irregolarità lamentate ne i di Genova, sia per il mancato funzionamento ricorsi inoltrati il 30-31 luglio, a mezzo uffi- degli impianti di condizionamento d 'aria, sia ciale giudiziario di Enna, dai candidati de l per gli umilianti modi con cui viene attuat o liceo scientifico di Enria - sezione A - dell a il servizio di controllo sull'attività svolta dai Commissione ministeriale per il liceo scien- dipendenti medesimi . tifico di Caltanissetta, Campisi Giovanni , L'interrogante chiede altresì quali urgenti Cammarata Filippo, Buscemi Gaetano, Lo provvedimenti il competente Ministero inten- Giudice Rosa, Di Blasi Iliana, e Frasca Mad- de adottare per porre rimedio alla insostitui- dalena, al Ministero della pubblica istruzion e bile situazione segnalata . (4-07217 ) ed alla commissione ristretta esami maturità . Premesso che la citata commissione era com- posta per i candidati interni di , Caltanissetta di sei membri, come in tutta Italia, e per i NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro dei candidati interni di Enna di 7 membri per - lavori pubblici . — Per sapere se intenda dar ché il presidente, erroneamente, ha ritenuto corso all 'impegno preso in Pisa il 4 agosto nominare membro aggregato la professoressa 1968, presente il professor Franco del Consigli o di francese Battaglia Franca, non necessaria , superiore dei lavori pubblici, l ' ingegner Chia- perché in seno alla commissione il membr o tante, direttore generale dell ' ANAS, di costrui- interno ed effettivo era abilitato in francese. re il raccordo anulare ad est della città ;

Atti Parlamentari — 9834 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

in particolare se intenda predisporre sol- per conoscere i motivi per cui l'invalid o lecitamente tutti gli adempimenti necessari pe r Pieretti Pierotto di Serrazzano (Pisa), pur provvedere, nel più breve tempo, al finanzia- avendo lavorato alle dipendenze della Coope- mento dell'opera. (4-07218) rativa Nuova Liberlavoro di Montecerbol i per conto della Larderello SpA fin dal 1958, NICCOLAI GIUSEPPE. — Al Ministro sotto la sorveglianza del capo operaio dell a dell'industria, del commercio e dell'artigia- società Larderello Cappellini Eliseo, pur es- nato. — Per sapere se è a conoscenza che l a sendo rimasto vittima nel 1961 di un infortu- Camera di commercio di Livorno ufficial- nio sul lavoro, sorvegliante Mazzinghi Osval- mente gestisce due grandi magazzini sull a do, dipendente dell'Enel, non è stato assunto ; banchina di alto fondale attraverso la socie- per conoscere i motivi per cui il lavora- tà « Terminale alto fondale », mentre di fatt o tore Romagnoli Cesare (e come lui altri), pu r ha instaurato un vero e proprio rapporto di essendo in possesso di una dichiarazione de l affitto, uso, gestione con la WINAC, societ à presidente della Cooperativa Nuova Liberlavo- che raccoglie le compagnie di navigazione ro di Montecerboli, attestante che ha lavorat o che lavorano con il nord America ; per conto della Larderello SpA e dell 'Enel , per sapere come sia stato possibile che non è stato assunto ; la Camera di commercio di Livorno, dop o per sapere se è esatto che il presidente aver costruito questi « magazzini » per un o della Cooperativa Nuova Liberlavoro, pu r scopo che non può essere altro che pubblico , pressato, non ha voluto sottoscrivere gli ingiu- li abbia di fatto passati in gestione all a sti accordi sindacati-Enel ; WINAC dietro un compenso di 84 milioni an- per sapere se il Ministro intenda, prim a nui, dal luglio 1968 al giugno 1969, compens o che la causa (giusta !) intentata da questi la- ora ridotto a 54 milioni annui ; voratori « esclusi » all'Enel Larderello abbi a per sapere come vengono introitati dall a inizio, intervenire perché i lavoratori, esclus i Camera di commercio di Livorno quest i dal molto parziale e discutibile accordo fra « milioni », a che titolo, in quale « parte » sindacati e Enel, vengano assunti, e ciò pe r della contabilità, e quale è l ' esatta giustifi- dovere di giustizia e di equità . (4-07220) cazione dell 'operazione, e se è compatibil e con le funzioni, le finalità proprie delle Ca- mere di commercio . (4-07219 ) TRIPODI GIROLAMO E FIUMANO . — Ai Ministri dell 'interno e dei lavori pubblici . — o NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro del - Per sapere se sono a conoscenza dello stat e l'industria, del commercio e dell'artigianato. di profondo malcontento e di viva agitazion scaturiti nella proclamazione di uno scioper o — Per sapere se è esatto che, nelle ultime as- generale di tutta la popolazione di Palizz i sunzioni operate dall'Enel Larderello grazi e Marina (Reggio Calabria) a causa della to- ad un accordo raggiunto con i sindacati e pe r tale mancanza di acqua potabile, determinat a cui sono sorte nella zona aspre polemiche, s i dalla concessione a proprietari di fondi del - sono verificati i seguenti episodi, tutti docu- 'acqua nella fiu- mentabili: l'autorizzazione a prelevare l mara (( Palizzi » per l'irrigazione dei campi , 1) sono stati assunti fratelli, cognati, pa- mediante l'installazione di una motopompa . renti dei sindacalisti che hanno preso parte Gli interroganti, di fronte alla preoccu- alla trattativa . Si cita il caso del sindacalista pante situazione, chiedono se non ritengan o della CISL Battistini Aldo, che 'è riuscito a urgente adottare le seguenti misure : piazzare, « con un sol colpo », al lavoro il fra- 1) la revoca dell'autorizzazione concess a tello e la cognata; ai privati di prelevare acqua per uso irriguo ; 2) sono stati assunti lavoratori che d a 2) la realizzazione di un nuovo acque- anni erano lontani dalla zona, alcuni in Firen- dotto capace di garantire l 'indispensabile ap- ze, altri che lavoravano alle dipendenze del - provvigionamento idrico alla popolazione di l'Italsider di Piombino, altri dell'ENI di Sa- tutte le frazioni di Palizzi . (4-07221) line di Volterra (Pisa), come l ' invalido Fal- cinelli Giovanni; 3) sono stati assunti lavoratori che erano CARDIA . — Ai Ministri del lavoro e pre- già in pensione come Mori Giuseppe di Mon- videnza sociale, della sanità e dell'industria, tecerboli ; commercio e artigianato . — Per conoscere : 4) sono stati assunti come « invalidi » la- 1) se siano state accertate le responsabi- voratori che non raggiungono iI grado di in - lità della impressionante serie di infortun i validità richiesto ; mortali o gravemente invalidanti verificatasi

Atti Parlamentari — 9835 — Camera dei Deputatz

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

nelle imprese petrolchimiche, chimiche e mi- i rappresentanti italiani avrebbero disertat o nerarie della Sardegna nel corso di quest'anno la seduta e ritirato gli emendamenti prece- e degli ultimi mesi dell'anno passato (quattor- dentemente presentati a difesa degli interess i dici morti nelle aziende petrolchimiche, sett e dei bieticoltori italiani . (4-07224 ) morti nelle aziende minerarie, oltre ad un a fortissima incidenza di infortuni gravi e d i gravissime malattie professionali invalidanti) , TRIPODI GIROLAMO E FIUMANÒ . — Ai in particolare quali siano le cause dell'inci- Ministri dei lavori pubblici, dell 'interno e di dente in cui è perito il minatore Efisio Pisu grazia e giustizia . — Per conoscere se siano e altri due sono rimasti feriti ; informati che il signor Barbaro Paolo (sinda- 2) se i Ministeri del lavoro e dell 'indu- co di Montebello Ionico, Reggio Calabria) i n stria abbiano condotto l 'indagine sulle condi- aperta violazione di ogni norma delle legg i zioni di vita e di lavoro nelle imprese petrol- sull'urbanistica e abusando della carica pub- chimiche dell ' area industriale di Porto-Torres , blica ricoperta sta costruendo un villino sul - cui erano stati sollecitati dalla Assemblea re- l 'argine del torrente Molaro tra l'indignazio- gionale sarda, con ordine del giorno dell'8 no- ne dell'opinione pubblica. Infatti il genio ci - vembre 1967, quali siano le conclusioni di tal e vile ha tra l'altro accertato le seguenti grav i indagine, e se esse siano state comunicate all a irregolarità : regione sarda ; 1) che la costruzione è in muratura di 3) quale sia l'opinione del Governo sull a pietrame al pian terreno , e di mattoni pien i situazione infortunistica e sanitaria denunciat a al primo piano ; e quali iniziative esso intenda assumere a tu- 2) che l'opera viene eseguita illegalmen- tela della vita e della salute dei lavoratori . te,poiché non è stato presentato progetto al ge- (4-07222 ) nio civile per la conseguente autorizzazione ; 3) che non risulta rilasciata alcuna li- cenza di fabbricazione da parte della Com- CARDIA . — Ai Ministri della sanità, del- missione edilizia comunale ; l'interno e dell'industria, commercio e arti- 4) che la costruzione del fabbricato è gianato . — Per conoscere: stata eseguita sul filo del muro d 'argine men - 1) su chi ricadono le responsabilità de l tre la legge prevede una distanza di almen o fatto che 15 operai sardi, ospiti del convitt o 10 metri ; religioso diretto dal gesuita padre Cicceri i n 5) che sono state danneggiate le oper e Chieri (Torino) via Vittorio Emanuele 33 , idrauliche e determinando enormi pericol i siano stati recentemente trovati affetti da tu- con la demolizione del muro d'argine del tor- bercolosi e, in particolare, se, prima di con - rente la cui demolizione ha alterato la situa- cedere l 'autorizzazione all 'esercizio del pre- 'acqua . detto convitto, ne siano state accertate le con - zione di quel corso d - dizioni ambientali ed igieniche ; In relazione alla violazione degli artico li 25, 26 e 10 della legge 25 novembre 1962 , 2) se gli operai sardi ospiti nel convitto . 1684 e degli articoli 96, F e G del R. P. 25 del padre Cicceri siano stati avviati a que l n . 523 e della inosservanza dell a centro per tramite di organismi assistenzial i luglio 1904, n i o di istituti di addestramento professionale e legge comunale e provinciale gli interrogant e di avviamento al lavoro, pubblici o privati chiedono se non ritengano opportuno adottar esistenti in Sardegna e, in tal caso, di qual i con urgenza i seguenti provvedimenti : organismi o istituti si tratti ; a) predisporre la demolizione del fabbri- 3) quali e quanti siano in Sardegna i cato; - centri e gli istituti di addestramento e di av- b) denunciare alla magistratura il Bar viamento al lavoro gestiti da organizzazion i baro per i reati commessi, per i danneggia - private religiose, e se ciò non sia in contrast o menti arrecati alle opere pubbliche, per i peri - con l'indirizzo pubblico che dovrebbe carat- coli che ne possono derivare a persone e cos e terizzare questo settore . (4-07223 ) in conseguenza della demolizione del tratt o d'argine e per abuso di potere in interess e privato ; CASSANI)RO . — Al Ministro dell'agricol- c) sospendere il Barbaro a tempo inde- tura e delle foreste. — Per conoscere notizi e terminato dalla carica di sindaco in quant o sulla' discussione e sul voto in materia d i servendosi di detta carica ha calpestato la le- prezzi agricoli 1970-71, avvenuti in sede ME C gislazione vigente per interessi esclusivamen- nell'ultima sessione del Parlamento europeo , te personali commettendo grave arbitrio . durante la quale, secondo notizie di stampa, (4-07225)

Atti Parlamentari — 9836 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

TRIPODI GIROLAMO . — Al Ministro della in seguito al provvedimento di revoca dell a pubblica istruzione. — Per conoscere, se ri- reggenza della pretura al vice pretore onora - tenga necessario intervenire presso l 'ammini- rio della sede e di applicazione del pretore ti- strazione comunale di Polistena perché prov- tolare di Apricena per due giorni al mese. veda finalmente a far restituire in localit à Se non ritiene che il provvedimento oltre « Peschiera » la lapide marmorea rievocativa ad agire negativamente sulle strutture dell a della sanguinosa battaglia combattuta tra fran- amministrazione della giustizia, aggravando- cesi e spagnoli attorno al 1500 . ne la crisi, provochi uno stato di grave disa- L'interrogante fa presente che la lapide, gio delle categorie professionali interessate e dichiarata di interesse storico dalla Soprinten- dell'intera cittadinanza . denza ai monumenti e alle antichità, è stat a Quali provvedimenti intende adottare , « regalata » nel 1963 dall 'ingegner Terranova , specie in accoglimento della proposta del con - da Cittanova, al conte Salazar, da Gioia Tau- ferimento immediato della « piena reggenz a ro, il quale l'ha lasciata abbandonata in u n al vice pretore onorario » . vecchio frantoio, malgrado l 'invito rivoltogl i Se infine, per un efficiente funzionament o in data 27 giugno 1966 dalla soprintendenz a della giustizia e nell'interesse di una citta- alle belle arti di Cosenza di restituirla per l a dina di circa ventimila abitanti, non ritiene di ricollocazione nel luogo originario . (4-07226 ) voler procedere con la massima tempestività , comunque entro l'inizio dell 'anno giudiziario , all'assegnazione del titolare della pretur a TRIPODI GIROLAMO E FIUMANO . —Ai stessa . (4-07228 ) Ministri dei lavori pubblici e dell'interno e al Ministro per gli interventi straordinari ne l Mezzogiorno e nelle zone depresse del centro - LEPRE. — Al Ministro dell'agricoltura e nord. — Per sapere : delle foreste. — Per sapere – premesso che : 1) se siano a conoscenza delle precarie 1) ai sensi dell'articolo 1, primo comma , condizioni in cui sono costretti a vivere mi- della legge 21 luglio 1960, n . 739, e successi - gliaia di abitanti delle frazioni Croce Vala- ve 976 e 1142 in materia di danni causati dall e nidi e Oliveto di Reggio Calabria per la man- alluvioni del novembre 1966, viene concess o , canza di fognature e per l 'impraticabilità un contributo nella misura dell'80 per cento delle strade interne e di quella costeggiant e ai proprietari di piccole aziende agricole, dell a il torrente che può collegare le frazioni anzi - spesa necessaria per i ripristini delle coltiva- dette con la nuova superstrada ; bilità, ripristino di scorte vive e morte, ecc . ; 2) se ritengano indispensabile e urgente 2) il quinto comma dell'articolo 1 dell a predisporre dei finanziamenti adeguati per l a legge n. 739 precisa : realizzazione di un piano organico di siste- « Ai coltivatori diretti, proprietari d i mazione a consolidamento degli abitati, ba- fondi, il cui reddito non ecceda le normal i sato sulla pavimentazione di tutte le strad e esigenze familiari ed i cui terreni non pos- interne della frazione Croce Valanidi (com- sono essere ripristinati a causa di frane che l i presa la via Ligani), la bitumazione della vi a abbiano asportati o a causa di erosioni dell e Langhi che collega le frazioni alla superstra- acque, o perché sommersi da alti strati d i da, e la costruzione della rete fognante in sabbia, ghiaia e altri materiali sterili, può tutte le zone che ne, sono prive e la realizza- essere corrisposta una somma pari all'80 per zione di case economiche e popolari . cento del valore che i terreni avevano ànte- Gli interroganti fanno presente che negl i riormente all'evento . anni trascorsi questi problemi sono stati a l La liquidazione è subordinata alla dimo- centro di aspre e dure lotte popolari, per cu i strazione, da parte del proprietario, dell'im- lasciare nell'abbandono quelle popolazion i piego della somma in acquisti di scorte vive e non provvedendo ancora alla realizzazion e morte ed investimenti fondiari a scopi pro- delle opere di civiltà potranno verificarsi del - duttivi in agricoltura » – se : le esasperazioni con imprevedibili conse- ricorrendo le circostanze di cui al quinto guenze . (4-07227 ) comma dell'articolo 1 della legge n . 739 i l proprietario, per ottenere la liquidazion e della somma concessa (ad esempio lire 800 .000 MASCOLO . — Al Ministro di grazia e giu- sul valore dei terreni riconosciuto in lir e stizia . — Per sapere se è informato dello stato 1.000.000) debba dimostrare l'investimento a di viva agitazione degli avvocati e procurator i scopi produttivi per un complessivo di lir e legali di San Nicandro Garganico (Foggia) 800.000 o di lire 1 .000.000.

Atti Parlamentari — 9837 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

La precisazione viene richiesta in quanto : di quanto sopra si citano le seguenti situazio- 1) facendo un parallelo fra i casi contem- ni particolari nel compartimento di Trieste , plati dal 1° comma e quelli del 5°, si ritien e nei rispettivi uffici del registro : che : Pordenone: unità in servizio (capo ufficio a) nel primo il proprietario concorr e escluso) n. 11 - necessarie almeno 22 ; Cor- con il 20 per cento nella spesa di ripristino ; mons : unità di servizio n . 1 - necessarie al- quindi deve dimostrare l'intera spesa di lir e meno 4 ; Gradisca : unità in servizio n . I. - 1 .000.000 per ottenere lire 800 .000 ; necessarie almeno 3 ; Tolmezzo : unità in ser- b) nel secondo il proprietario concorr e vizio n. 6 - necessarie almeno 12; con il 20 per cento, rappresentato dalla per- premesso ancora che in particolare, dal - dita del 20 per cento del capitale « terreno » ; l'ufficio del registro di Tolmezzo, in quest i quindi deve dimostrare l'impiego per investi- ultimi anni, in confronto all'ammissione i n menti produttivi di lire 800.000, per ottener e servizio di un solo vice .procuratore, sono stat i lire 800.000; trasferiti in altre sedi fuori compartiment o 2) gli uffici della regione Friuli-Venezia ben 3 procuratori, quando invece le pales i Giulia, competenti nell'applicazione della esigenze di servizio del predetto ufficio avreb- legge, esigono invece che nei casi contem- bero dovuto consigliare diversamente l'Ammi- plati dal 5° comma, il proprietario dimostr i nistrazione centrale, e che tale stato di cose , l'impiego dell'intera somma corrispondent e in considerazione che nell 'ultimo decennio l a al valore che i terreni avevano prima dello massa di lavoro che grava sugli uffici periferic i evento (nell'esempio lire 1 .000.000) per cor- dell'Amministrazione delle tasse e delle im- rispondergli il contributo di lire 800 .000 ed in poste indirette sugli affari è enormemente au- qualche caso, ove il proprietario ha esposto mentata, ha, in linea generale, creato e con- l'impiego di sole lire 800.000 (nell'esempio) , tinua a determinare gravissimi disagi tra i l gli ha corrisposto una somma pari all'80 pe r personale per l'ormai insopportabile peso d i cento di questa, risultando così in definitiv a lavoro, tra i dirigenti degli uffici, per il gior- il contributo concesso nella percentuale de l naliero assillo e per le responsabilità conta - 64 per cento. (4-07229 ) bili ed amministrative, tra i contribuenti per i ritardi degli adempimenti e, infine, anch e per l'erario che vede ritardato l'accertamento LEPRE . — Al Ministro delle finanze . — e l' esazione di determinate entrate tribu- Per conoscere - premesso che i posti in orga- tarie; - nico nell'Amministrazione provinciale dell e quali provvedimenti si intendono pren- tasse (uffici del registro, conservatorie dei re- dere per ovviare agli inconvenienti sopradett i gistri immobiliari e ispettorati compartimen- ed in particolare per sapere se non si ritien e tali), così come determinati con legge 19 lu- opportuno, per gli uffici del registro antericor- glio 1962 n . 959, sono circa 14 .500 mentre i dati, di assumere, con carattere d'urgenza a posti effettivamente coperti sono appena-9 .500, norma dell ' articolo 24 della legge 19 lugli o con una mancanza di circa 5 .000 unità; 1962, n . 959, attraverso una scelta, element i premesso che le unità mancanti sono in locali in considerazione, anche delle numerose verità di gran lunga superiori ove si conside- istanze a tale scopo inoltrate all'Amministra- rino le assenze giornaliere derivanti da aspet- zione centrale delle intendenze di finanza d i tative per motivi di salute e di famiglia o per Udine, Pordenone e Gorizia ; e se non si ri- congedi, talché non si è lontani dal vero se tenga necessario, in linea più generale, e sem- si afferma che gli uffici del registro vann o pre per cercare di alleviare in via transitoria avanti con il 50 per cento del personale in or- le situazioni di carenza di personale in tutt i ganico; e che, se si tiene conto, poi, della gli uffici dell'Amministrazione periferica del- non proporzionale distribuzione del personal e le tasse e delle imposte indirette sugli affari : nei vari uffici della Repubblica, ne viene fuor i 1) di dare una più ampia applicazion e che in determinati uffici le unità in servizi o al citato articolo 24 della legge 19 luglio 1962 , rappresentano solo il 20 per cento o 30 pe r n. 959; cento dell 'organico presunto (presunto i n 2) di coprire, sempre con carattere di quanto l'Amministrazione delle tasse e delle immediatezza, i posti riservati per legge a imposte indirette sugli affari, a differenza del - ex combattenti, orfani di guerra, esuli e ca- l'Amministrazione delle imposte dirette, no n tegorie assimilate ; ha ancora ritenuto necessario determinare e 3) di predisporre provvedimenti per u n rendere pubblici gli organici di ogni singol o congruo aumento delle ore di lavoro straordi- ufficio periferico) ; premesso che a comprova nario al personale . (4-07230)

Atti Parlamentari -.9838 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

TUCCARI . — Al Ministro della marina PASCARIELLO E FOSCARINI . — Al Mi- mercantile . — Per conoscere quale è la posi- : nistro della pubblica istruzione . — Per sa- zione della direzione dei servizi marittimi e i pere se è vero che nell'istituto tecnico per geo- portuali e della Capitaneria di porto di Messi- metri « De Viti De Marco » di Casarano (Lec- na nei confronti della richiesta avanzata dall e ce) gli esami di abilitazione si sarebbero svolt i Società Caronte e Tourist-Ferry Boat, conces- in modo irregolare non corrispondente ai cri- sionarie dei servizi di autotraghettamento at- teri informatori delle nuove norme sull ' esame traverso lo Stretto di Messina, diretta ad ot- di maturità ; tenere il declassamento dei natanti, peggioran- ed in particolare se è vero che i candi- do così sensibilmente il trattamento economi- dati privatisti, tutti studenti lavoratori (re- co, previdenziale e del collocamento praticat o spinti nella quasi totalità, 21 su 23) avreb- ai marittimi ivi ingaggiati . L'interrogante f a bero subito da parte dei commissari inammis- presente che la pretesa dei privati concessio- sibili intimidazioni già prima delle prove l e nari va respinta anche sotto il profilo delle quali poi, invece di consistere in un sereno garanzie per la sicurezza dei servizi e che ess a colloquio inteso all ' accertamento delle matu- non può certo trovare una legittimazione negli rità, si sarebbero ridotte a burocratiche e altissimi profitti realizzati dalle imprese sud - pesanti interrogazioni irnprontate al più viet o dette. (4-07231 ) e meccanico nozionismo ; per sapere quali provvedimenti il Mini- SKERK, LIZZERO E SCAINI . — Al Pre- stro intenda adottare e innanzitutto se no n sidente del Consiglio dei ministri . — Per sa- ravvisi l'opportunità di promuovere con estre- pere se è a conoscenza del fatto che in pro- ma urgenza un'inchiesta, anche in conside- vincia di Udine, e precisamente nelle vall i razione delle istanze che sin dal 31 lugli o l del Natisone, abitate da sloveni, le autorità 1969 i candidati respinti hanno inoltrato a governative praticano discriminazioni nei con - Ministero della pubblica istruzione . (4-07233 ) fronti del clero locale di lingua slovena . Quei parroci, infatti, che nelle funzioni religios e e usano detta lingua, che è poi quella dei fe- SPONZIELLO . — Al Ministro del lavoro deli, sono esclusi dalle sovvenzioni e dai con- della previdenza sociale. — Per conoscere - tributi governativi, previsti per le varie ope- data la precaria situazione e l'estremo biso- - re di attività parrocchiali (manutenzione del - gno in cui versano i lavoratori del posto le chiese, dei ricreatori, attività culturali , quali ragioni ostano alla emanazione del de- ecc.) . Tali contributi vengono invece larga- creto istitutivo del cantiere di rimboschimen- mente assegnati ai parroci che si servono del - to, già concesso al comune di Corsano (Lecce) , la lingua italiana . come da comunicazione data a quella ammi- Agli interroganti risulta che diverse par- nistrazione comunale da parte dello stesso rocchie, e tra queste quella di Drenchia (Dre- Ministero con nota 2011/42 PGP in data ka), Tribil (Gorenji Tarbi), San Volfang o 1° agosto 1967 Dir . Gen. Div. XII OAP . (Sv. Stoblank), Oblizza (Oblica), Monte Mag- (4-07234 ) giore (Matajur), hanno chiesto negli ultim i anni i suddetti contributi, senza nemmeno ri- MAllOLA . — Ai Ministri dell'industria , cevere risposta . commercio e artigianato e del commerci o I titolari delle parrocchie succitate sono ve- con l'estero. — Per sapere se sono a conoscenz a nuti a sapere, in via indiretta, che tali contri- delle gravi difficoltà in cui è venuta a tro- buti sono stati negati in quanto dagli stess i varsi la SI.RE di Siracusa, unica azienda sici- non viene svolta « opera di italianizzazione » liana produttrice di poliuretani espansi, per (il che significa snazionalizzare le popolazio- la impossibilità di approvvigionarsi di toluen- ni slovene di queste valli) . disocianato, materia prima indispensabile pe r Gli interroganti chiedono altresì di cono- la suddetta produzione. scere le esatte funzioni dell'« ufficio zone d i Tenuto conto che, a seguito di tale caren- confine », erogatore di detti contributi e s e za, la ICI di Manchester ha sospeso le for- tali funzioni non contrastino con l'articolo 6 niture ai clienti italiani, tra i quali era l a della Costituzione (« La Repubblica tutela con SI.RE, mentre le altre ditte (Bayer, Deca Chi- apposite norme le minoranze linguistiche ») . mie, Nafta Chimie, Shell italiana) limitano l e Infine se non ritenga giusto sostituire a loro forniture ai clienti abituali e rifiutano l e detto ufficio altro per la tutela e lo svilupp o richieste della SI .RE, l'interrogante chiede di economico, sociale e culturale della minoran- conoscere quali misure immediate i Ministr i za etnica risiedente in tale zona . (4-07232) interessati intendono adottare, nell'ambito

Atti Parlamentari — 9839 — Camera dei Deputat z

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

delle rispettive competenze, perché venga isti- Villa San Giovanni sia a Reggio Calabria, e tuito il contingentamento delle importazion i nel porto di Messina . Essi non solo sono in- del toluendisocianato o, in subordine, perch é sufficienti, ma può dirsi che manchino dat o i distributori italiani (CIBA di Milano, Gar- l'intenso traffico marittimo esistente . Dovreb- zanti di Milano, Petrolchimica italiana d i be nel frattempo incrementarsi l 'attività pri- Roma, Shell italiana di Genova) assicurin o vata che dovrebbe venire in aiuto all ' intenso alla SI.RE di Siracusa il normale rifornimento attuale traffico, in attesa che il Ministero de i della materia prima di cui trattasi evitando , lavori pubblici decida finalmente la costru- così, la chiusura dell'azienda e la disoccupa- zione di nuove invasature per le navi tra- zione delle maestranze . (4-07235 ) ghetto. Da attuarsi il piano regolatore e l'amplia - mento dei porti specie la variante e l ' amplia- MAllOLA . — Al Ministro del lavoro e mento di quello di Messina di cui da temp o della previdenza sociale. — Per conoscere si parla ma si rimanda all ' infinito. quali provvedimenti urgenti intende adottar e La radicale rivalutazione, dal punto di perché la manifattura tessile Gulì, via Noce vista geografico e morale, con l'elemento au- n. 50, Palermo, sia costretta a rispettare l a spicabile del grande ponte sullo stretto è be n legislazione sociale vigente con particolare ri- lontano dalla realizzazione, mentre la citt à ferimento alle norme igieniche . deve vivere oggi e non può fermare il traffic o La sumenzionata ditta, infatti, sebbene ri- in continuo sviluppo . petutamente segnalata all 'ispettorato del la- Da notare altresì che la cessazione dello voro, continua impunemente a violare le nor- esercizio della Caronte il 31 agosto 1969, lasci a me di legge soprattutto per quanto riguarda : senza lavoro 150 unità mentre la disoccupa- a) spogliatoi : indecorosi, inadeguati e in- zione a Messina, in tutti i campi è in con- festati da insetti ; tinuo aumento . (4-07237 ) b) docce : non funzionanti ; c) lavabi: vecchi abbeveratoi per l e BIASINI, COMPAGNA E TERRANA . — bestie ; Al Ministro della difesa . — Per conoscere d) mensa: grande camerone semiscopert o quali provvedimenti intenda adottare allo sco- con quattro panche come unica attrezzatura e po di rendere più rapida e spedita la proce- continuamente visitato dai topi ; dura per l'esame delle domande dei combat- e) pronto soccorso : vengono rifiutate tenti della guerra 1915-1918 tendenti ad otte- persino le pillole contro il mal di testa ; nere la concessione della medaglia ricordo e f) straordinario : viene pagato fiori bu- del vitalizio. sta e non assoggettato ai contributi INPS; Gli interroganti fanno presente che, stan - g) acqua : scarsissima ; le lavoratrici de- do ad attendibili notizie, gli ufficiali dell'Or- vono portarsela da casa in appositi conte- dine di Vittorio Veneto hanno potuto esami- nitori; nare solo un limitatissimo numero delle istan- quali misure, infine, intende adottare pe r ze presentate per cui si prevede che l ' esame normalizzare la situazione e garentire ai di - delle istanze in parola potrà essere terminato pendenti un ambiente di lavoro sano e sicuro . solo in un periodo di tempo inammissibilmen- (4-07236 ) te lungo . In queste condizioni gli interroganti chie- FULCI. — Ai Ministri dei lavori pubblici, dono se il Ministro non ravvisi la necessità d i dei trasporti e aviazione civile e della marina decentrare ad uffici periferici (uffici leva de i mercantile . — Per sapere se siano a cono- comuni o distretti militari) l 'istruttoria e la scenza che la Caronte SpA Messina intend e definizione delle domande presentate . cessare la sua attività di traghettamento at- Gli interroganti si permettono di rilevare traverso lo stretto di Messina col 31 agosto che procrastinare in un tempo tanto lungo l a 1969, mentre di tale servizio si era molto av- concessione di un riconoscimento di cui è evi - vantaggiato il traffico commerciale e turistico , dente l ' alto significato morale, equivarrebb e specie in questo momento di ferie, sollevando a frustrare una iniziativa che il Parlamento , l'ingorgo degli automezzi sulle due spond e interprete sicuro di un sentimento unanim e marittime . del Paese, intese adottare per un dovuto omag- Si desidera ancora conoscere se i detti di- gio e per una profonda riconoscenza della Na- casteri siano informati (e come intendono zione, a tutti coloro che contribuirono con il provvedere) che tale decisione è stata presa i n loro sacrificio a portare a compimento l'unifi- effetti per mancanza di moli d'attracco sia a cazione del paese. (4-07238)

Atti Parlamentari — 9840 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

FRANCHI E ALFANO. — Al Ministro del- i vincitori, hanno diritto ad esservi inclusi fin o l'interno. — Per conoscere quali siano i mo- a raggiungere il 10 per cento dei posti messi a tivi per i quali non è stato emanato il decret o concorso; che le agevolazioni per gli ottodeci- relativo alla composizione dei nuovi collegi misti previste in modo inequivoco dalla citat a per la elezione dei Consigli provinciali delle legge n. 574 vengono frustrate con l'ordinan- province di Udine e di Pordenone ; per sapere za ministeriale n . 202 del 6 giugno 1969, e più se non ritenga che la mancata pubblicazione specificamente da alcuni provveditorati agl i del decreto a un mese di distanza dalla pos- studi che, anziché alla legge, si attengono all a sibile e presumibile data di indizione dei co- ordinanza; che anche il sesto comma dell 'ar- mizi elettorali rappresenti una carenza grav e ticolo 2 della legge n . 574, così come l'ordi- soprattutto perché ingiustificata e se non ri- nanza ministeriale che i posti eventualment e tenga, ancora, che tale carenza abbia posto non conferiti agli ottodecimisti, per mancanz a in difficoltà i partiti ed i gruppi politici no n di aventi diritto, sono assegnati agli altri can- facenti parte della maggioranza che non son o didati iscritti nella graduatoria di merito ; col riusciti a ottenere presso le rispettive prefet- che si è voluto affermare la priorità assoluta ture neppure la più lontana delle indicazioni ; degli ottodecimisti ai fini della loro inclusione , per conoscere, infine, a chi debba attribuirs i nei limiti della legge, nella graduatoria de i la responsabilità di tale situazione . (4-07239) vincitori senza limitazioni determinate dall a molto discutibile inclusione, in tale riserva , di candidati che per altri meriti non menzio- SCARDAVILLA E CASCIO . — Al Presi- nati dalla legge, sono dichiarati vincitori e dente del Consiglio dei ministri e ai Mini- rientrano di conseguenza, come tali, nella co- stri del lavoro e previdenza sociale e del- mune valutazione dei normali concorrenti a l'industria, commercio e artigianato. — Per posti di insegnante ; - se non ritenga modifi- sapere se sono a conoscenza del gravissimo care la propria circolare nel rispetto del citato infortunio mortale occorso sul lavoro a tre articolo 2, della legge 25 luglio 1966, n . 574 e, operai in data 29 luglio 1969, i quali, mentr e comunque, tenere conto di tale norma all 'at- erano intenti al lavoro presso lo stabilimento to della valutazione di eventuali ricorsi, an- industriale della SINCAT di Siracusa-Priolo , che al fine di rendere uniforme la interpre- venivano tragicamente folgorati da una sca- tazione della legge, cosa che allo stato non è , rica di corrente elettrica ad alta tensione; come è dimostrato dalle decisioni difformi d i e per sapere, altresì, se sono state o s i alcuni provveditorati agli studi e in partico- intendano disporre delle rigorosissime inda- lare da quelli di Brindisi, Frosinone, Mater a gini al fine di accertare se il mortale infor- e Napoli . (4-07241 ) tunio sia stato causato : da scarse o insufficienti condizioni di si- curezza sul lavoro; CATALDO. — Al Ministro di grazia e giu- da omessa applicazione di norme di leg- stizia. — Per sapere se non ritenga opportun o ge sulla prevenzione degli infortuni ; intervenire adeguatamente per porre fine ad da eventuale utilizzazione della man o un grave stato di violazione di legge e de i d' opera al di là dei limiti di orario consentit i diritti del cittadino che ancora perdura nelle dalla legge. carceri italiane . Infatti è notorio che in molt i E per sapere, infine, se sia stato disposto istituti carcerari gli agenti di custodia, oltre o s'intenda disporre la erogazione di un sus- a non percepire diverse indennità (esempi o sidio adeguato a favore delle famiglie dei la- quella per lavoro notturno) addirittura non voratori, caduti nell ' adempimento del loro usufruiscono del riposo settimanale. E ciò non dovere, colpite così tragicamente . (4-07240) solo costituisce lesione di diritti oltretutto ir- rinunciabili, ma si ripercuote ai danni degli stessi detenuti e della efficienza del servizi o BRONZUTO, CATALDO, TEDESCHI, MO- in genere . Infatti la guardia è già di per sé co- NASTERIO E PIETROBONO . — Al Ministro stretta a fare la vita del recluso, ed il fatt o della pubblica istruzione . — Per sapere - di essere lontana dagli affetti familiari per premesso che la legge 25 luglio 1966, n . 574, tutti i giorni della settimana tende a disuma- all ' articolo 2, detta testualmente che i can- nizzare ancor più la propria personalità ; il che didati che hanno riportato nelle prove d'esa- aggiunto al logorio psicofisico non reintegra- me una media non inferiore agli 8/10, co n to dalla giornata di riposo, può determinar e non meno di 7/10 in ciascuna prova, iscritti delle reazioni non sempre obiettive e conte- nella graduatoria di merito e non compresi fra nute alle richieste più o meno giuste dei dete-

Atti Parlamentari — 9841 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DELL' 8 AGOSTO 1969

nuti, per cui in effetti la mancata concessione mi degli assegnatari taglieggiati dai conces - della giornata di riposo non concorre a quell a sionari speciali per il tabacco, dagli zuccheri - umanizzazione della pena che almeno nell a fici per le bietole, e dagli speculatori di ogn i teoria è non solo accettata ma richiesta da tutti . risma per i peperoni e la ortofrutta in genere . Non basta d'altra parte dare disposizion i (4-07243 ) perché gli istituti carcerari concedano, tra l'al- tro, la giornata di riposo settimanale, ma bi- BENEDETTI . — Al Ministro della pub- sogna creare le condizioni perché il personale blica istruzione. — Per sapere : sia adeguato nel numero in modo da soddi- quale fondamento abbiano notizie d i sfare le giuste esigenze sopra prospettate . stampa in merito alla situazione di pericol o Si confida in una positiva' risposta in or- in cui si troverebbe il duomo di Fermo, si- dine a precisi interventi perché il riposo si a tuazione che preoccupa la cittadinanza attes o effettivamente goduto in tutti gli istituti, e il notevole valore artistico del duomo stesso e particolarmente nelle carceri giudiziarie d i che appare, del resto, verosimile per la re- Matera. (4-07242 ) cente caduta di blocchi di pietra d'Istria e i l conseguente sbarramento - a mezzo tran- senne - operato sul lato destro del frontale e CATALDO E SCUTARI . — Ai Ministri alla base dell 'abside; dell'agricoltura e foreste e di grazia e giusti- quali accertamenti abbia compiuto la zia . — Per sapere se sono a conoscenza di pre- competente Soprintendenza, quali siano l e sunti contrasti di compravendita che alcun i reali condizioni statiche della cattedrale i n imprenditori piacentini hanno imposto ai con- oggetto, quali opere di consolidamento s i tadini del Metaponto e particolarmente agli rendano eventualmente necessarie . (4-07244) assegnatari dell'Ente riforma per la coltiva- zione di peperone . In particolare il possidente Bersani, oltre BENEDETTI . — Al Ministro della pub- a clausole che potranno essere annullate i n blica istruzione . — Per sapere : forza della lotta contadina e di vertenze giu- per quali motivi il bidello non di ruol o diziarie per eccessiva onerosità, ha impost o Clementi Luigi, addetto all ' istituto d ' arte di che le piante vadano distrutte alla data de l Fermo, è stato trasferito con provvediment o 1° settembre con tutto il frutto pendente . 16 luglio 1969 all'istituto d'arte di Cagli nello Ritengono i Ministri interessati ammissi- stesso momento in cui si è revocata - in forz a bile una clausola del genere per cui il pro - della sua piena assoluzione (perché il fatt o dotto della terra e del lavoro contadino è visto non sussiste e perché il fatto non costituisce solo nell'interesse di un privato speculatore , reato : sentenza 17 dicembre 1968 della Corte ed ai danni non solo dei coltivatori, ma dell a d'appello di Ancona) dai reati contestatigli - collettività nazionale ? la sospensione cautelare dal servizio già di - Inoltre l'obbligo d'acquisto sussiste sol o sposta a di lui carico con nota ministerial e per la merce che ha un certo diametro, men- del 28 luglio 1964; tre l'altra non può essere né venduta a terz i se non consideri ciò ulteriore manife - e né regalata, e di conseguenza deve andar e stazione di una vera e propria persecuzione perduta o distrutta : tale clausola non è anche a carico del Clementi, resa del resto evidente : a parere dei Ministri interessati un delitto 1) dal fatto che il consiglio di ammi - verso la umanità che muore di fame, ed un a nistrazione dell ' istituto d'arte di Fermo in offesa grave, oltre che grave lesione econo- data 17 maggio 1964 deliberò « non potersi micà, per il contadino coltivatore ? dar luogo all'inquadramento in ruolo del bi - Quanto denunciato è stato reso possibil e dello Luigi Clementi in quanto lo stesso do - dall'inerzia della centrale ortofrutticola del vrà essere giudicato dal tribunale di Fermo » , Metaponto che non ha alcuna funzione nell o mentre all'epoca il Clementi era stato sol- interesse dei coltivatori, e dello stesso ente d i tanto denunziato senza che fosse ancora sviluppo che invece di tutelare i propri asse- emesso contro di lui ordine di comparizione ; gnatari preferisce che il proprio presidente sì che ipotizzare addirittura il dibattimento di Casinello ed altri funzionari lautament e significava, allo stato, voler sfacciatament e pagati si interessino della vita interna di u n precedere l'autorità giudiziaria ; d'altra part e partito politico e di collocamento di mano- la conoscenza della denunzia non poteva non dopera attraverso intermediazione, a fini di essere riferita alle personali notizie del pre - clientele e favoritismo, anziché delle esigenz e sidente, coinvolto nei fatti narrati dal Cle- generali dello sviluppo agricolo, e dei proble- menti alla polizia giudiziaria (per i quali fu

Atti Parlamentari — 9842 — Camera dei Deputata

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 8 AGOSTO 1969

il Clementi stesso appunto denunziato pe r rese, hanno nella corrente stagione 1969 pro- calunnia e pienamente assolto), posto che l a dotto tali danni ad altre colture limitrofe , comunicazione del pubblico ministero a l come la vite, il granoturco, l'ortaggio, ma i n provveditore agli studi di Ascoli Piceno f u specie la vite, da mettere in precaria condi- inviata il 30 giugno 1964; zione il raccolto di molte famiglie coltivatrici , 2) dal fatto che ora si eccepisce (prov- e, conseguentemente, il loro bilancio su tal i vedimento 16 luglio 1969) l'inesistenza di va- colture spesso quasi unicamente fondato ; canza nei posti della carriera ausiliaria, con- se siano a conoscenza che il danno arre- fermandosi così un abuso consumato ai danni cato dai prodotti fitormonici basati sul sud - del Clementi essendo evidente che le esigenze detto principio (come per esempio il Weeda l della scuola ben potevano essere sodisfatt e special, Erbitoz risaia, Erbidol riso, Kuron , anche con assunzione di nuovo personale m a Kuron special, Raisan, Tripion) è dovuto al - senza sacrificio del posto ricoperto dal dipen- l'alto grado di volatilità posseduto dai pro - dente cautelarmente sospeso ; dotti stessi, e quindi alla facile trasportabilit à 3) dal fatto che, comunicatasi notizia aerea; e che già negli anni scorsi tale dann o della assoluzione e inviatasi copia autentic a per le altre colture era stato rilevato dai col- della sentenza definitiva con raccomandata tivatori e denunciato all'ispettorato agrari o 3 aprile 1969, con notevole ritardo e cioè sol - provinciale, il quale era responsabilmente in- tanto il 16 luglio 1969 è stato adottato il prov- tervenuto consigliando ai risicoltori l'impieg o vedimento di revoca della sospensione caute - di prodotti diserbanti dotati di minore grad o lare, peraltro con la beffa del trasferiment o di volatilità ; che, per le gravi conseguenze economiche ai se siano a conoscenza che il danno arre- danni della modesta famiglia del dipendente cato alla coltura della vite è grave non sol o già duramente provata dal lungo periodo d i per la alta riduzione del prodotto nell'annat a sospensione, acquista il sapore di una ver a in corso (che in tali casi sembra superar e e propria punizione irrogata dalla pubblic a il 50 per cento della produzione normale), ma amministrazione nonostante la sentenza am- è grave, soprattutto, perché il danno arrecat o piamente assolutoria; dai diserbanti chimici 245 TP, secondo il giu- quali sono le ragioni di opportunità , dizio di eminenti studiosi di fitopatologia , pure invocate a fondamento della assegna- agendo con progressiva continuità, prolun- zione ad altra sede, e del tutto ingiustificate , gherà i suoi effetti disseccanti anche nell e in ogni caso, di fronte alla piena assoluzione ; annate future, per un tempo non precisabile , quali interferenze siano state poste i n ma certamente lungo, senza escludere che lo essere e quali pressioni esercitate, in sede effetto ultimo possa essere la estinzione total e politica e a livello burocratico ; e irrecuperabile dei vitigni ; se non ritenga che tutto quanto sopr a se non ritengano predisporre un accu- legittima il convincimento di un proposit o rato esame del problema ed esaminare l'ur- punitivo (come se non siano bastati cinqu e genza di provvedimenti che impediscano i l anni di procedimento penale poi concluso co n ripertersi o l'accentuarsi dei gravi inconve- riconoscimento di piena innocenza) attuato ai nienti dovuti all'uso di diserbanti fitormonic i danni di un umile lavoratore, reo (assolto ! ) altamente volatili ; di aver sfidato strutture e incrostazioni scola- se non ritengano, in particolare, pren- stiche di tipo autoritario, e realizzato eviden- dere in esame la possibilità di proibire il com- temente in ragione della condizione social e mercio, mediante il ritiro della prescritta re- dell ' interessato ; gistrazione e autorizzazione deI Ministero se non intenda approfondire direttamen - dell 'agricoltura, di tutti i diserbanti dal prin- te le circostanze, quanto mai significative s e cipio attivo 245 TP; o subordinatamente, ema- pur concernenti un caso singolo, disponend o nare disposizioni che autorizzano i prefett i se del caso una inchiesta affinché sia res a della Repubblica, sulla base delle indicazio- dalla pubblica amministrazione al Clement i ni degli ispettorati agrari, ad emettere ordi- la giustizia che fino ad ora gli è stata negata . nanze che regolamentino l 'uso dei diserbanti (4-07245) fitormonici ad alta volatilità, prescrivend o rigorose zone di rispetto a difesa di altre col- GIORDANO . — Ai Ministri dell'agricoltu- ture che da tali prodotti chimici ricevono i l ra e foreste e della sanità. — Per sapere : danno lamentato, oltre che le opportune mi- se siano a conoscenza che l'impiego d i sure preventive ed eventualmente repressive diserbanti basati sul principio attivo 245 TP, nei confronti di eventuali contravventori del - usati nella zona coltivata a risaia nel nova- le disposizioni . (4-07246)

Atti Parlamentari — 9843 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

GIORDANO . — Al Ministro delle poste e Poiché i provvedimenti da adottare si at- delle telecomunicazioni . — Per sapere : tendono dal tempo delle alluvioni 1951-1953, se sia a conoscenza che nelle zone mon- gli alluvionati, in attesa di ottenere i contri- tane, specie nelle valli alpine, la ricezione de i buti per la costruzione degli alloggi nell a programmi televisivi è talmente ridotta, per nuova località, sono insofferenti e le somm e mancanza di strutture di ripetizione, che i n necessarie sono disponibili sui fondi dell a talune piaghe si riceve esclusivamente il pro- legge speciale, gli interroganti confidano i n gramma del primo canale e in tal altre nem- un rapido positivo provvedimento . (4-07248) meno quello; se sia a conoscenza che le popolazioni di alcune valli alpine, in particolare quelle del- BIGNARDI . — Al Ministro dell'agricoltura l'Ossola, che sono zone ad alto flusso turisti- e delle foreste. — Per conoscere – premesso co estivo ed invernale, hanno sopperito con che il Ministero dell ' agricoltura ha voluto af- iniziativa privata, anche se abusiva, alla de- fidare anche quest 'anno agli Enti di sviluppo ficiente struttura offerta dalla RAI-TV, pe r l'istruzione delle pratiche per la liquidazion e mettersi in condizione di beneficiare del ser- dell'integrazione per l'olio di oliva in consi- vizio televisivo, per il quale pertanto pagano derazione del fatto che gli ispettorati dell'ali- il canone ufficiale, oltre che le quote supple- mentazione mancano di personale sufficiente – tive, spesso in misura più che doppia in rap- se risponda a verità che l 'Ente di sviluppo porto al canone, per gli impianti privati d i opera valorizzazione Sila, nonostante i suo i ripetizione; oltre 1 .000 dipendenti, non è riuscito a orga- se non ritenga di provvedere alla imme- nizzare il lavoro per la provincia di Reggio diata realizzazione di un piano di installazio- Calabria stante il rifiuto dei dipendenti d i ne e di manutenzione di ripetitori televisiv i trasferirsi in quella città e ha dovuto ricor- per tutte le valli alpine, nell 'intento di offrire rere all'assunzione di impiegati straordinari ; a tutti i cittadini contribuenti le medesime in caso affermativo chiede di conoscere qual i possibilità di beneficiare del servizio televisi- provvedimenti intenda prendere il Ministero vo; e nella considerazione che ripetitori tele - dell'agricoltura in considerazione dei motiv i visivi sono installabili, in base alle nuove per i quali la liquidazione delle pratiche era tecniche, con spese non rilevanti e comunque stata affidata all'Ente. facilmente affrontabili da un ente pubblico Chiede altresì di conoscere quali accerta- come la RAI-TV ; menti abbia fatto l'Ente nei confronti dei di - se non ritenga, in via subordinata, d i pendenti che hanno motivato la loro impossi- dovere esentare, con proprio decreto o co n bilità di raggiungere la sede di lavoro addu- disposizione ministeriale, dal pagamento del cendo ragioni di salute ed infine se risulta canone ufficiale, tutti gli utenti televisivi d i rispondente a vero che oltre 300 dei 1.000 di- quelle zone che, per mancanza delle necessa- pendenti prestano servizio nel capoluogo di rie strutture, non sono in grado di ricevere Cosenza. (4-07249) i programmi che la RAI-TV offre come corri- spettivo del canone richiesto . (4-07247) TRIPODI GIROLAMO E FIUMANÒ . — Al Ministro della sanità. — Per conoscere i FIUMANO E TRIPODI GIROLAMO . — motivi per i quali non è stata ancora dat a Al Ministro dei lavori pubblici e al Ministro pratica attuazione all'Ente ospedaliero della per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno città di Reggio Calabria, il cui decreto di co- e nelle zone depresse del centro-nord . — Per stituzione trovasi da lungo tempo alla Corte cónoscere lo stato della pratica relativo al com- dei conti per la regolare registrazione . pletamento dello spostamento parziale dell o Questo enorme ritardo ha suscitato nell a abitato di Canolo a Canolo Nuova, pratica in- opinione pubblica e nell 'ambiente sanitario numerevoli volte sollecitata dall 'amministra- una legittima preoccupazione, poiché ciò con - zione comunale e ritenuta necessaria dagli or- sente agli amministratori degli ospedali riu- gani tecnici e amministrativi (genio civile e niti -li perseguire nella sfrenata politica clien- provveditorato alle opere pubbliche compe- telare e di favoritismi sotto ogni profilo, all o tenti, comitato del coordinamento per l'ap- scopo di realizzare fini esclusivamente di ca- plicazione della legge speciale Calabria, pre- rattere politico, mentre vengono trascurati i sidente della Cassa per il Mezzogiorno, Comi- problemi fondamentali del nosocomio, soprat- tato dei ministri per il Mezzogiorno) . tutto per quanto attiene il funzionamento in-

Atti Parlamentari - 9844 — Camera dei Deputat i

V LEGISL&TURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

terno, che negli ultimi tempi è stato ridott o curare nel più breve tempo possibile, il com- in una situazione veramente caotica, dell a pletamento dell'opera e il funzionamento del- quale ne stanno facendo le spese gli ammalat i l'ospedale tanto atteso dai lavoratori di Poli- che ricevono pessimi trattamenti e cure ina- stena e della zona . (4-07251 ) deguate. In considerazione della preoccupante situa- zione gli interroganti chiedono di conoscer e AVERARDI . — Al Ministro delle poste e se non ritengano intervenire tempestivament e delle telecomunicazioni. — Per sapere se è per superare il grave ritardo nell 'attuazione a conoscenza del grave stato di agitazion e della vigente legge in materia ospedaliera e che ha colpito la zona della Val di Lima (Luc- scandalosa situazione esistente nell'unico ca), in conseguenza d'i una assurda disposi- ospedale della città di Reggio Calabria . zione della direzione provinciale delle post e (4-07250) che ha disposto il trasferimento dell 'ufficio postale dalla località detta di Isola in localit à TRIPODI GIROLAMO . — Ai Ministri del- Ponte Coccia, nei locali di proprietà di cert i la sanità, dei lavori pubblici e dell'interno. fratelli Biagioni, commercianti all 'ingrosso d i — Per sapere : generi alimentari . 1) i motivi per i quali da circa due ann i L'assurdità del provvedimento balza evi - il direttore dei lavori ingegnere Amendolea , dente dalle seguenti considerazioni : sindaco di Polistena (Reggio Calabria), ha 1) l'ufficio postale è nato e si è sviluppat o fatto sospendere i lavori relativi alla costru- in località Isola, di cui porta anche il nome . zione del nuovo ospedale civile dello stess o In detta località vi sono la condotta medica, comune e ancora non sono stati ripresi, mal- la chiesa, due grosse industrie e il più impor - grado il forte malcontento tra la popolazion e tante centro di sviluppo urbanistico della cit- e le ripetute sollecitazioni avanzate nel con- tadina di Bagni di Lucca ; siglio comunale e nonostante le esigenze pres- 2) ammesso che l 'ufficio che per diec i santi delle popolazioni e soprattutto dei lavo- anni è stato ospitato nei vecchi locali dovess e ratori dei centri viciniori e della stessa citta- essere trasferito, non si capisce perché non è dina . stata interpellata la proprietaria del local e La mancata realizzazione di tale importan- né quei privati cittadini che avrebbero messo te opera di civiltà oltre a privare centinai a a disposizione nuovi locali nella stessa lo- di ammalati di trovare ricovero e cure nel - calità ; l'ospedale «'Santa Maria degli Ungheresi », a 3) l'amministrazione comunale, che sino causa delle insufficienti strutture sanitarie e d a prova contraria rappresenta i legittimi in- al limitato numero di posti-letto, subisce l o teressi della cittadinanza di Bagni di Lucca , aumento dei prezzi con la conseguente revi- ha fatto pervenire una lettera al Ministero sione del capitolato di appalto da provocare delle poste ed alla direzione provinciale del - seri pericoli al completamento dell'oper a le poste e telecomunicazioni chiedendo ch e stessa; l' ufficio rimanesse nella località di Isola dov e 2) perché è stato consentito al sindaco risiedono gli interessi dei commercianti del - dello stesso comune di assumere la direzion e l'intera zona e dove la popolazione preferisce dei lavori, poiché tale incarico oltre ad esser e svolgere la sua molteplice attività di rapport i incompatibile con la carica pubblica ricoperta , sociali ; può permettere che un problema di interess e 4) si è costituito un Comitato rappre- collettivo (qual'è l 'ospedale) di essere stru- sentante la popolazione del luogo il quale i n mentalizzati a fini elettoralistici e di parte , pubblica assemblea ha deciso di risarcire i in aperto contrasto con la tutela della salute fratelli Biagioni del costo dei lavori eseguiti delle popolazioni ; nel locale dove doveva essere installato l'uf- 3) se non ritengano necessario e urgent e ficio postale . adottare delle misure idonee (revocando se è In considerazione di quanto sopra l'inter- necessario la direzione dei lavori all'inge- rogante chiede al Ministro se non ritenga ne- gnere Amendolea) per garantire la immediat a cessario un suo urgente intervento . ripresa dei lavori a pieno ritmo onde assi - (4-07252)

Atti Parlamentari — 9845 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- INTERROGAZION I sidente del Consiglio dei ministri per cono- A RISPOSTA ORAL E scere quali provvedimenti intenda adottare per risolvere la grave situazione creatasi pres- « I sottoscritti chiedono di interrogare i l so la CTIP (Compagnia tecnica industrie pe- Presidente del Consiglio dei ministri ed i l troli) di Roma a seguito dei contrasti insorti Ministro di grazia e giustizia, per sapere s e tra i dipendenti e l'azionista americano dell a non ritengano di dover immediatamente pro - società e che si è tradotta in uno sciopero ad muovere richiesta di estradizione nei con - oltranza. fronti di Mathias Defregger, ora vescovo ausi- « La CTIP è una delle società più alta - liario di Monaco di Baviera, responsabile , mente qualificate, includendo oltre 200 inge- quale capitano della 114a divisione dell a gneri e 500 diplomati ed è all'avanguardi a Wermacht, dell'eccidio di 17 cittadini di Fi- dal punto di vista tecnico e di organizzazion e letto di L'Aquila, avvenuto il 7 giugno 1944 . del lavoro tra le industrie del settore in tutt o « Tale iniziativa dell'autorità di Govern o il mondo, con uffici a Roma, Milano, Parigi , si impone come atto doveroso per la memori a New York, Bruxelles. delle vittime innocenti e per la coscienza ci - « Il settore nel quale opera, la progetta- vile dell'intero popolo italiano, al fine di con- zione e la costruzione degli impianti chimici , sentire che il delitto, consumato con partico- petrolchimici, petroliferi, ecc ., è uno dei più lari modalità di efferatezza, venga accertato importanti per lo sviluppo della tecnologia e attraverso un regolare processo ed il respon- per il superamento dei problemi connessi con sabile venga punito come criminale di guerra . il gap tecnologico . Di estremo interesse è i l fatto che la compagnia opera praticament e (3-01807) « LATTANZI, CERAVOLO DOMENICO , 4 PASSONI, CARRARA SUTOUR, GRAN- senza bisogno di grossi investimenti e senz immobilizzazioni; la grande importanza che ZOTTO, BOIARDI, PIGNI, LUZ- riveste per l'economia italiana impone che ri- ZATTO ». manga in mani italiane, in quanto, fra l ' altro, per molti dei suoi lavori all ' estero, ha biso- gno di finanziamenti cbe vengono concess i « I sottoscritti chiedono di interrogare i dal Governo italiano . Ministri del lavoro e previdenza sociale e del - « Per sapere quali iniziative intenda assu- le partecipazioni statali, per sapere se son o mere per restituire autonomia funzionale e a conoscenza dell 'iniziativa della direzion e capacità decisionale alla CTIP, praticamente dell'Ansaldo San Giorgio compagnia generale annullate in seguito al completo controll o (ASGEN) di Genova che con un " foglio in- della società americana Arthur G . IVI+éckee di formativo ", tra l'altro, pretende dagli opera i Cleveland, onde evitare i pericoli di una no- licenziati della Chicago Bridge in cerca d i tevole fuga di cervelli, del gap tecnologico , lavoro il consenso a richiedere qualsiasi in - dello sviluppo dell'industria italiana . formazione sul loro conto sia alle persone o « Una opportuna diversificazione del capi- ditte indicate o a quelle persone, ditte, enti , tale che ne lasci il controllo in mani italian e autorità a cui 1'ASGEN ritenesse opportuno ed una partecipazione democratica ed effet- rivolgersi a suo insindacabile giudizio e ad tiva del personale alle scelte ed ai risultati essere sottoposti a visita medica da parte d i della gestione può garantire l'autonomia ch e un sanitario della società e di altri sanitari a è indispensabile perché la società continui a cui fosse ritenuto opportuno inviarli per ana- vivere come tale e per attuare, analogamente lisi ed accertamenti di qualsiasi natura . a quanto avviene in tutti i paesi industrializ- « Gli interroganti di fronte a tali patent i zati del mondo, la difesa ed il potenziamento violazioni dei diritti individuali dei lavora - del patrimonio tecnico professionale e scien- tori, del diritto al lavoro, delle leggi e de i tifico rappresentato dall ' insieme dei dipen- contratti di lavoro – violazioni che si ripeton o denti della CTIP e per conservare tale patri- in particolare nelle aziende controllate da ca- monio al servizio dell'economia italiana . pitale americano e che sono ancor più intol- « lerabili specie in un'azienda a partecipazione (3-01809) DARIDA » . statale, sia pure a rilevante partecipazione d i capitale americano qual'è 1'ASGEN – chie- « I sottoscritti chiedono di interrogare i l dono ai Ministri interessati quali urgentissi- Ministro dell'interno, per conoscere se e qual i mi provvedimenti intendano assumere . passi sono stati sinora fatti per giungere all a (3-01808) «D'ALEMA, CERAVOLO SERGIO, BINI » . identificazione dei responsabili degli atten-

Atti Parlamentari — 9846 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SED[JTA DELL '8 AGOSTO 1969

tati dinamitardi che la mattina del 29 luglio sui risultati e sulla validità del nuovo me- 1969 hanno causato gravi danni alle sezion i todo di esame di Stato introdotto nelle scuol e del PCI e del PSIUP di Rosolini (Siracusa) ; medie superiori al fine di proporre o di dare per sapere altresì se siano stati identifi- la possibilità di proposta parlamentare per cati gli autori del manifesto anonimo apparso eventuali modifiche della legge citata all a pochi giorni or sono in Sicilia, nel quale s i luce di questa prima esperienza . solidarizza con il generale Giglio e con il su o provocatorio e grave atteggiamento assunto (3-01812) GUNNELLA » . in occasione di recenti lotte operaie e conta- dine ; se non ritenga infine tali fatti collegati « Il sottoscritto chiede di interrogare i l tra di loro e con altri ancora a livello nazio- Presidente del Consiglio dei ministri e i Mi- nale, con l'intento di creare un clima di in- nistri del lavoro e previdenza sociale e del - timidazione e di reazione antipopolare da l'industria, commercio e artigianato per co- parte di quelle forze che agiscono indistur- noscere come si sia potuto consentire la chiu- bate e che nel torbido di momenti politici dif- sura immediata e mai preannunciata dello ficili come l'attuale trovano la loro ragione stabilimento della Montedison di Rieti ch e d'essere . occupa 31 operai, ignorando come questa si a (3-01810) « GATTO, MAllOLA, LATTANZI » . la città dal più basso numero di occupat i nell'industria ed epicentro di un processo d i depressione socio-economica provinciale ch e « Il sottoscritto chiede di interrogare il l'ha resa ultima delle province nella gradua- Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- toria del reddito pro capite, ove i disoccupat i nistro della difesa, per conoscere le circostan- e gli inoccupati superano i pochi addetti al - ze del tentato suicidio del tenente dei carabi- l'industria e tutto ciò malgrado vi siano stat i nieri Remo d' Ottavio aiutante in campo de l anche in tempi recentissimi altre chiusure o generale Giorgio Manes, deceduto pochi gior- riduzione di personale di piccole, medie e ni fa mentre era in corso il suo interrogatorio grandi aziende . dinanzi alla Commissione parlamentare d'in- « L'interrogante sollecita pertanto i Mini- chiesta sui fatti del luglio 1964. stri interessati ad intervenire per impedir e In particolare l 'interrogante chiede di sa - la chiusura dello stabilimento ed a conside- pere se risulti esatta la notizia - a lui perve- rare seriamente la gravità dei livelli occupa- nuta da fonte molto attendibile - che il pre- zionali della città di Rieti giunta oramai a l detto ufficiale, dopo la morte del generale Ma- limite di rottura del proprio equilibrio eco- nes, sia stato oggetto di gravi pressioni affin- nomico, ponendo fine con idonei investiment i ché convincesse la vedova del generale a con - alle tendenze economiche in atto sin qui fa- segnare ai servizi di sicurezza le carte perso- vorite nel nord Lazio, denunciate vanament e nali e i documenti riservati del generale dagli enti locali, dai sindacati e dal comitat o stesso. regionale della programmazione. « L' interrogante infine non può non por - tare all' attenzione del Presidente del Consi- (3-01813) « COCCIA » . glio e del Ministro della difesa la preoccupan- te circostanza che in pochi mesi un numer o elevato di ufficiali in qualche modo conness i « I sottoscritti chiedono di interrogare i l alle vicende del Sifar abbia incontrato im- Presidente del Consiglio dei ministri e i Mi- provvisa morte, dal generale Aurigo al colon- nistri del tesoro e della difesa, per conoscer e nello Rocca, dal generale Ciglieri al gene- i motivi per i quali non siano ancora stati rale Manes, per finire col tentato suicidio del concessi ai richiedenti i benefici previsti, in tenente Remo d 'Ottavio . favore degli ex combattenti della guerra 1915- « L'interrogante chiede se non sia venut o 1918, dalla legge 18 marzo 1968, n. 263; il momento di veder chiaro in queste morti per sapere quale valore si debba attri- repentine e inquietanti, disponendo gli oppor- buire alle assicurazioni a suo tempo fornite , tuni accertamenti . ad enti e privati, che entro il marzo del 1969 (3-01811) « SCALFARI » . tali pratiche sarebbero state evase, quando a tutto il mese di luglio la situazione è rimast a « Il sottoscritto chiede di interrogare i l immutata ; Ministro della pubblica istruzione per cono- per sapere se, come e quando intendan o scere se non intende relazionare alla Camera quindi intervenire perché si addivenga ad una

Atti Parlamentari — 9847 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

immediata definizione di tutte le domande PSIUP - ma ha sempre limitato l'esposizio- giacenti, ponendo così fine al malumore ch e ne televisiva ad indicazioni generiche, evitan- serpeggia fra gli interessati, diffidenti a buon do con cura di riprendere dai comunicati de l diritto di ottenere - si tratta di cittadini che Partito socialista unitario le parti più squi- hanno superato i settanta anni di età - ciò sitamente politiche ; che la legge loro riconosce. 4) nel riferire, infine, l'ultimo comuni- (3-01814) « DE MARZIO, ALMIRANTE, ABELLI , cato della direzione del partito, il Telegior- ALFANO, CARADONNA, D ' AQUINO, nale ha di propria iniziativa censurato la fra - se relativa alla delimitazione della maggio- DELFINO, DI NARDO FERDINANDO , ranza così come era scritta nel comunicat o FRANCHI, GUARRA, MANCO, MA- stesso, vale a dire : " delimitazione verso l e RINO, MENICACCI, NICCOLAI GIU - destre ed i liberali da un lato e verso il PSIU P SEPPE, NICOSIA, PAllAGLIA, RO- e i comunisti dall'altro lato " . Ha arbitraria- BERTI, ROMEO, ROMUALDI, SANTA- mente eliminato la frase relativa ai liberali, GATI, SERVELLO, SPONZIELLO, TRI- facendo quasi intendere in tal modo una pro - PODI ANTONINO, TURCHI ' » . pensione neo-centrista del PSU, che non è mai esistita . « L'interrogante chiede al Presidente de l « Il sottoscritto chiede di interrogare i l Consiglio se non ritenga innanzitutto oppor- Presidente del Consiglio dei ministri per co- tuno di intervenire con urgenza affinché i si - noscere quale atteggiamento il Governo in - sterni sin qui adottati dalla Radio-television e tenda prendere, sulla base delle indicazioni italiana siano profondamente mutati, ed i n più volte emerse nel Parlamento italiano, pe r modo particolare se non ritenga che si deb- garantire l'obiettività e l'imparzialità dell a ba nettamente distinguere la parte dell'infor- RAI-TV. mazione da quella del commento politico . « In modo particolare l ' interrogante lamen- L'informazione non può essere data che dall a ta che in queste ultime settimane le trasmis- lettura integrale dei documenti politici cos ì sioni politiche ed informative della televisio- come sono approvati dagli organismi ufficial i ne siano state arbitrarie ed equivoche nel- di tutti i partiti, mentre il commento pu ò l'esporre sia le ragioni che hanno portato alla scaturire o da un dibattito tra le varie ten- costituzione del PSU sia l'atteggiamento as- denze o dalla esposizione di un commenta- sunto dai socialisti unitari durante questa tore della televisione stessa, che se ne assu- crisi di governo . Ad esemplificazione di ta- me la responsabilità . Il sistema di far pas- luni dei fatti più clamorosi, l'interrogante ri- sare per informazione le posizioni politich e corda che : dell'ente televisivo è scorretto ed equivoco, e 1) quando nel Comitato centrale del va quindi nettamente respinto . PSI venne , respinto il documento Nenni, la « L'interrogante, infine, domanda se l'at- televisione non diede notizia dell'avvenimen- teggiamento assunto in queste settimane dall a to nei termini reali in cui esso si era verifi- RAI-TV, tendente ad evitare di esporre la cato, ma fornì soltanto i voti che le singol e ferma politica del PSU verso il Partito comu- mozioni avevano ottenuto (esponendo, tr a nista, non appaia di sostegno, palese od oc- l'altro, i risultati delle votazioni in modo ine- culto, alla cosiddetta " repubblica concilia - satto), travisando così grossolanamente l a re " ; l'interrogante domanda se tale posizio- verità ; ne scaturisca da una scelta autonoma dell'or- 2) nel primo periodo della crisi, mai gl i ganismo televisivo o da un orientamento de - organismi ufficiali del PSU hanno preso una gli organismi di tutela e di vigilanza o derivi decisione contro il centro-sinistra ed a favo - da pressioni di gruppi esterni . re di un monocolore democristiano, mentre l a « televisione costantemente attribuiva tale po- (3-01815) LONGO PIETRO » . sizione politica al Partito socialista unitario ; 3) nell'esporre le condizioni poste da i socialisti unitari per la ricostituzione del go- « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- verno di centro-sinistra, il Telegiornale h a nistro dell'industria, del commercio e dell ' ar- deliberatamente e frequentemente omesso d i tigianato, per sapere se non ritenga contra- riferire quali fossero tali condizioni, - cio è stanti con le esigenze della numerosa e bene - rigida delimitazione della maggioranza vers o merita categoria artigiana le disposizioni con - le destre e i liberali e verso i comunisti e il tenute nel capitolo 28 della circolare n . 2062

Atti Parlamentari — 9848 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

del 21 giugno 1969 del Ministero dell 'indu- della prefettura di Torino sui comuni interes- stria, del commercio e dell 'artigianato. In- sati, affinché concedano le licenze edilizie pe r fatti ove venisse a mancare il credito di eser- tali costruzioni a deroga dei regolamenti d i cizio erogato per iniziative delle Camere d i fabbricazione e con speciose interpretazion i commercio, sull'impresa artigiana verrebbe a delle leggi ; gravare ulteriormente il costo del denaro co n e per sapere inoltre perché il Govern o le conseguenze prevedibili per tante piccol e non si opponga con i numerosi mezzi che h a aziende e per la economia di numerose loca- a disposizione a queste iniziative disuman e lità e settori. e alienanti, sostituendole con un piano cele- « L'interrogante chiede pertanto al Mini- re di edilizia popolare e con l 'orientamento stro se non ritenga dover modificare gl i verso altre zone dell'investimento industriale . orientamenti espressi nella citata circolare e (3-01818) « DONAT-CATTIN, BODRATO , sospendere l ' invio di quella preannunciata . GIORDANO » . (3-01816) « BASTIANELLI » .

« Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- Il sottoscritto chiede di interrogare i Mi- nistro della pubblica istruzione per conoscer e nistri della difesa e dell'interno, per cono- quali urgenti provvedimenti intende adottar e scere quali provvedimenti intendono prender e per riportare la serenità fra le famiglie de i in relazione a quanto accaduto durante il co- candidati agli esami di maturità e di abili- mizio tenuto in Verona - San Michele Extra - tazione della recente sessione estiva dell 'anno dal dottor Marco Pannella, segretario de l scolastico 1968-69. Partito radicale, la sera del 1 0 agosto 1969 . L' andamento delle prove si è svolto i n Risulta all'interrogante che durante l a aperto contrasto con lo spirito della riforma manifestazione antimilitarista furono a pi ù non solo per i criteri di valutazione adottati , riprese effettuate intimidazioni contro militar i ma anche per il metodo usato nelle interro- che ascoltavano il comizio per allontanarli da l gazioni : comportamenti che hanno esaspe- luogo della manifestazione . rato e demoralizzato i candidati, suscitand o tensioni che hanno ampiamente falsato i ri- « L'interrogante desidera inoltre sapere s e sultati. risponde a verità che nella caserma di Mon- torio taluni militari presenti al comizio son o « Le numerose proteste verificatesi nell e stati puniti e se sono state date disposizion i maggiori città - di cui si è avuta larga ec o sulla stampa - hanno indotto le stesse auto- tendenti a impedire la presenza dei militari a rità scolastiche a promuovere accertament i pubbliche manifestazioni democratiche. di ufficio, che, in molti casi, hanno confer = (3-01817) « GUERRINI GIORGIO » . mato le irregolarità . Di particolare gravità appare ciò che è accaduto all'istituto San Tommaso d 'Aquino, I sottoscritti chiedono di interrogare i l in Napoli , la cui commissione di esame non Presidente del Consiglio dei ministri e i Mi- solo non avrebbe assicurato, in taluni casi , nistri dell'interno e dei lavori pubblici pe r la permanenza del numero minimo indispen- sapere se siano a conoscenza dell'iniziativa sabile dei membri per esprimere il giudizi o assunta dalla Fiat nei comuni di Rivalta . collegiale ", ma, talvolta, ha assunto u n Piossasco e Volvera (Torino), per la costru- atteggiamento aggressivo nei confronti de i zione di baraccamenti, denominati da una let- candidati, con il risultato che quasi il 30 per tera della prefettura di Torino centri di rac- cento degli studenti è stato respinto . Inoltre, colta per lavoratori immigrati ; il curriculum degli studi dell 'ultimo quin- constatando inoltre che quei centri sono quennio ed il giudizio di ammissione agl i destinati inizialmente ad alloggiare in barac- esami non sarebbero stati tenuti in alcu n che da 60 persone ciascuna 1500 lavoratori , conto nella valutazione definitiva dei can- con previsione di ampliamento e di imitazio- didati. ne, mentre si sta discutendo se cintarli, sta- « L' interrogante per i motivi esposti e, so- bilire custodie alle entrate e tenerne l'are a prattutto, per accertare le altre eventuali irre- illuminata per tutta la notte, a simiglianza golarità in ordine alla segretezza dei compiti dei campi di concentramento, per saper e ed all 'isolamento dei candidati rispetto al - quale sia il motivo per il quale c'è stata e l'esterno, chiede di sapere se il Ministro non continua ad esserci una continua pressione ritenga di promuovere una formale inchiesta,

Atti Parlamentari — 9849 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

anche per offrire le necessarie riparazioni , ticità dell'edificio ; e rileva le responsabilità , mediante una sessione speciale, ai candidati anche penali, che derivano a carico dell e che per effetto dell'andamento irregolare del- autorità competenti, qualora non intervenga- le prove sono stati ingiustamente privati de l no come è loro dovere. conseguimento del titolo di studio . (3-01820) « CARRARA SUTOUR » . (3-01819) IANNIELLO » .

« I sottoscritti chiedono di interrogare i « Il sottoscritto chiede di interrogare i Mi- Ministri dell'interno, dei lavori pubblici e nistri dell'interno e dei lavori pubblici pe r del lavoro e previdenza sociale, per sapere : sapere se siano a conoscenza della situazio- se sono al corrente della situazione ve- ne di pericolo in cui versa il caseggiato nutasi a creare nei quattro comuni di Vol- GESCAL ", sito nel territorio del comun e vera, Piossasco, Rivalta ed Orbassano, in pro- di Albenga in via Savona civico n . 8. Trat- vincia di Torino, dove in corrispondenza del - tasi di edificio sorto negli anni 1953-54, alto le prospettive di nuove massicce assunzion i circa 15 metri, costituito da un piano semin- da parte della FIAT, come pure della crisi terrato e da quattro piani fuori terra adibit i dell' edilizia economica e popolare in atto nel- a civile abitazione, per un totale di 22 appar- l'area metropolitana torinese, la FIAT stessa tamenti. Da alcuni anni a questa parte (dopo ha lanciato l'iniziativa di erigere delle barac- la costruzione in aderenza di altro fabbricat o che prefabbricate per accogliere la nuova po- di proprietà " Lo Cigno " – 1964) sono ap- polazione immigrata ; parse nell'edificio GESCAL lesioni e fendi- se sono a conoscenza di come, a seguito ture di notevole entità, che vanno moltipli- della recisa opposizione manifestata da sin- candosi ed ampliandosi col passare del tem- dacati, partiti ed associazioni e comitati d i po, diffondendosi su tutti i fronti, sia nel- base dei lavoratori della zona a questo inci- l'intero spessore delle pareti perimetrali, si a vile provvedimento, teso a costituire de i nell'interno di quasi tutti gli alloggi. Sono ghetti per operai immigrati, la FIAT stia fa- state apposte spie alle lesioni e si è verifi- cendo pressioni sui sindaci dei comuni inte- cata la quasi totale rottura di esse ; gli asse- ressati, sia nel senso di fare loro accettare l a gnatari percepiscono scricchiolii e rumori so - soluzione, sia nel senso di dare luogo a pro- spetti che provengono dalle strutture ; il fab- cedure in netto contrasto coi regolament i bricato aderente presenta uno strapiombo d i igienico-edilizi locali, e cogli articoli dell a circa centimetri 5,5 (contro i 4 misurati nel legge-ponte relativi all 'obbligatorietà dell a 1966 da un perito del tribunale di Savon a licenza edilizia, all 'obbligatorietà della salva - nella causa civile GESCAL-Lo Cigno) . Altri guardia degli strumenti urbanistici adottat i rilievi effettuati dal consulente tecnico nomi - ed all' obbligatorietà della preventiva urba- nato dagli assegnatari recentemente, dottor e nizzazione dei nuovi insediamenti residen- ingegnere Ennio Della Torre, in data 26 apri- ziali ; le 1969 fanno concludere su di uno aggrava- se hanno notizia di arbitrarie lettere in- mento delle condizioni di stabilità e di stati- viate ai sindaci dalla prefettura di Torino, i n cità del fabbricato tali da far fondatament e cui si concedono pretesi e non competent i temere il peggio e da porre gli assegnatari i n nulla-osta alla concessione di permessi per l a un giustificabile stato di apprensione . Malgra- fabbricazione di dette baracche ed all 'ado- do una vivace campagna di stampa e l'inol- zione di dette procedure irregolari ; tro della relazione tecnica Della Torre ad un a se è vero che il dottor Migliore, ex pre- vasta schiera di autorità e uffici competenti , fetto di Torino, faccia opera di consulenz a nessuno si è mosso . Solo pende una caus a presso la FIAT , col chiaro compito di me- civile sui risultati della quale, per la not a diare i rapporti tra la FIAT stessa e gli or- inefficienza della giustizia civile, non può cer- gani tutori; to fondarsi la speranza di un pronto inter - quali provvedimenti intendano prende- vento. L'interrogante pertanto chiede di co- re, innanzi tutto nei riguardi dei responsa- noscere se non si intenda provvedere con L'im- bili di eventuali irregolarità, ed in second a mediatezza e l'urgenza che un simile cas o istanza per impedire che la politica aziendale richiede all'effettuazione di opere di raffor- di sviluppo della FIAT precostituisca dell e zamento e ripristino del fabbricato GESCA L situazioni di fatto, nell ' area metropolitana to- tali da eliminare immediatamente le caus e rinese, di fronte alle quali soluzioni assurd e delle precarie condizioni di stabilità e sta- come quelle delle baracche possano anche

Atti Parlamentari — 9850 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 1969

solo essere prese in considerazione, ad ulte- tiche od interpretative vengano a compro- riore deterioramento del principio per cui a d metterne il significato economico, impeden- ogni nuovo posto di lavoro che si crea v a done di fatto la concreta attuazione . automaticamente corrisposta la fornitura del - (3-01823) « BIGNARDI » . la relativa quota di attrezzature ed infrastrut- ture civili e sociali al servizio del nuovo im- migrato e della sua famiglia . « Il sottoscritto chiede di interrogare i l (3-01821) « AMODEI, TODROS, MUSSA IVALD I Presidente del Consiglio dei ministri, per sa - VERCELLI » . pere se sia a conoscenza del profondo allar- me e del vivo malcontento esistente tra le po- polazioni, le amministrazioni locali, le comu- « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- nità montane, le associazioni sindacali e di nistro della marina mercantile, per cono- categoria del Biellese, per la mancanza – a d scere – premessa la constatata progressiva di- oltre nove mesi dalla drammatica alluvion e minuzione del patrimonio ittico dei mari ter- che ha colpito le vallate del Biellese – d i ritoriali italiani dovuta alla scarsa sorve- qualsiasi iniziativa, da parte del Governo e glianza delle coste – quali provvedimenti in - degli organi competenti, per la sistemazion e tenda prendere per intensificare la sorve- idrogeologica e forestale . glianza sul tratto costiero al fine precipuo d i « Premesso che tale sistemazione è " inde- evitare la pesca di frodo, nonché l 'avvicina- rogabile e prioritaria per ragioni di sicurez- mento eccessivo alla riva dei pescherecci co n za e condizionante rispetto ad ogni altra ope- reti a strascico ; all'interrogante sono giunt e ra a lunga scadenza " come è stato affermat o numerose segnalazioni in merito alla mancan- unanimemente da tutti gli amministratori e za di sorveglianza soprattutto nel tratto d i dai tecnici convenuti al convegno di Cossato zona tirrenica prospiciente la capitale e tutt o del 5 luglio 1969 ; ed è " indispensabile – co- il golfo di Taranto, in particolare nella zon a me risulta dalla relazione della ITALCON- compresa tra Sibari e Metaponto . SULT fatta per conto del Provveditorato re- (3-01822) « BIGNARDI » . gionale alle opere pubbliche – per il perma- nere nel territorio, della popolazione, degl i insediamenti, delle aziende industriali e dell e « Il sottoscritto chiede d ' interrogare i Mi- infrastrutture . . . e che fino alla totale realiz- nistri dell ' agricoltura e foreste e dell 'indu- zazione della sistemazione idrogeologica e fo- stria, commercio e artigianato, per sapere : restale sussisterà una condizione di incom- premesso che si è manifestato in queste bente pericolo nel senso che eventi meteo- ultime settimane un aumento dei prezzi de i rici, anche di entità inferiore a quella del generi alimentari, in specie frutta e carn e novembre 1968, potrebbero provocare dann i a che assume precisa fisionomia speculativa e equivalenti ed anche maggiori e ciò a caus reca notevoli danni alla massa dei consuma - del disordine in cui si trova attualmente l'in- tori ed in definitiva anche dei produttori ; tera rete idrografica e soprattutto l'insiem e premesso che le iniziative di vendita di - delle pendici, sulle qua,li ogni frana già ve- r retta dei prodotti di coltura ed allevamento , rificatasi costituisce un punto di innesco pe di cui alla legge 9 febbraio 1963, n. 59, si una serie di altri dissesti " ; pongono come naturale ed efficace calmier e che la mancanza di un piano organico dei mercati, nel rispetto del principio concor- di sistemazione idrogeologica paralizza le ini- renziale ; ziative di ricostruzione, provoca lo spopola - rilevato che in talune province, come ad mento delle vallate colpite e ostacola la stes- esempio Frosinone, ed Arezzo, gli organ i sa elaborazione dei piani di ricostruzione pre- competenti hanno negato, sulla base di inter- visti dalla legge n. 7 ; pretazioni inaccettabilmente restrittive, la re- chiede di sapere quali provvedimenti i l lativa autorizzazione di vendita ai sensi dell a Governo intenda prendere per assicurare l a suddetta legge ; urgente e non più rinviabile elaborazione e d se non ritengano di dover facilitare i l attuazione del piano di sistemazione idrogeo- sorgere di queste iniziative, e di dover quind i logico e forestale della Vallestrona e dell a dare apposite ed opportune istruzioni agl i Valsessera, nell'ambito dei bacini del Cerv o organi pubblici competenti, affinché esse pos- e del Sesia ; sano nascere e valorizzarsi, nello spirito dell a chiede inoltre di sapere se il Govern o precitata legge, senza che difficoltà burocra- ha disposto la convocazione delle riunioni

Atti Parlamentari — 9851 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 196 9

consultive semestrali – giusto il disposto del - rie di statali emergono dunque evidenti ne i l'articolo 41-bis della legge n. 7 – per esami- provvedimenti di cui sopra . I quali, peraltro , nare lo stato di attuazione delle opere pre- sollevano l'interrogativo : se gli attuali rego- viste dalla suddetta legge . lamenti del Corpo nazionale dei vigili de l fuoco, la cui forma e sostanza fascista sono (3-01824) « TEMPIA VALENTA » . di tutta evidenza, siano conciliabili con l a Costituzione Repubblicana e con la linea po- INTERPELLANZ E litica deI Governo . (2-00316) « IANNIELLO ». « Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- nistro dell'interno, per conoscere se possan o « I sottoscritti chiedono di interpellare i l conciliarsi con la politica del Governo le vio- Ministro del bilancio e della programmazion e lazioni di norme costituzionali, legislative e economica e il Ministro per gli interventi regolamentari che si stanno perpetrando a straordinari nel Mezzogiorno e nelle zone de- danno dei vigili del fuoco di Napoli che hann o presse del centro-nord per conoscere se, ne l partecipato allo sciopero nazionale e generale quadro della politica di sviluppo equilibrato degli statali proclamato dalle confederazion i e programmato del Mezzogiorno, non inten- della CISL, CGIL e UIL per il 25 giugno 1969 . dano procedere, una volta individuati gli in- « Ai predetti vigili del fuoco è stata, in - vestimenti e le iniziative, alla consultazion e fatti, contestata la partecipazione allo scio- dei comitati regionali della programmazion e pero in uniforme con minaccia di applica- economica e, sul caso della Sicilia e della zione della sanzione disciplinare consistent e Sardegna, del presidente della regione pe r nella riduzione della retribuzione, e contro decidere l 'ubicazione delle iniziative, in par- di essi è in corso la denuncia all'autorità giu- ticolare di quelle iniziative che rappresen- diziaria per contravvenzione all'articolo 24 tano fattori di rottura della stagnazione eco- del Regolamento di esecuzione della legge d i nomica o di base per il decollo di attività in- pubblica sicurezza . dustriali o terziarie derivate. « Tutt'e due i provvedimenti assumono (2-00317) « GUNNELLA, COMPAGNA » . evidente carattere di attentato alla libertà di sciopero e di rappresaglia sindacale, con pa- lese discriminazione sia nell'ambito dei vi- « I sottoscritti chiedono di interpellare i l gili del fuoco (che hanno scioperato in tutta Governo, per conoscere – premesso che l a Italia) sia tra questi e gli altri statali . peculiare situazione economica e sociale dell a « Poiché a norma dell'articolo 9 della leg- regione Friuli-Venezia Giulia, determinata ge 13 maggio 1965, n. 469 il Corpo nazional e dalle condizioni di depressione economica de l dei vigili del fuoco " ha carattere civile " e Friuli e dalle tragiche vicende 'internazional i per l'articolo 48 del regio decreto 16 marzo che hanno privato le province di Trieste e d i 1942, n . 699 i vigili, i vigili scelti e sottuffi- Gorizia di oltre 1'80 per cento del proprio ter- ciali debbono sempre indossare la uniforme , ritorio e del naturale retroterra economico e non può non considerarsi infondata la moti- commerciale, costituisce un elemento di pre- vazione addotta, per cui la sanzione discipli- giudizio per l'intero paese ; nare sarebbe rivolta a colpire coloro che , che, trovandosi la regione al confine contravvenendo ad ordini superiori, hanno orientale del paese, a queste condizioni s i partecipato allo sciopero in uniforme . sono aggiunte gravi remore allo sviluppo eco- « I vigili del fuoco sono personale civile nomico derivanti dai vincoli militari inerent i dello Stato al quale viene fornita una unifor- al sistema della difesa nazionale, appesanten- me, che non ha e non può assumere caratte- do ulteriormente lo stato economico di un a re diverso da quello dei ferrovieri, dei poste- zona posta al limite dell'area del MEC ; telegrafonici, ecc . che la regione, in armonia con gli obiet- Non si comprende, poi, come possano tivi del primo piano quinquennale, ha elabo- essere denunciati all'autorità giudiziaria pe r rato un proprio programma globale di svi- blocco stradale i vigili del fuoco che, insie .- luppo, approvato dall ' assemblea regionale ; me con tutti gli altri statali, hanno parteci- che tale programma è la base per i combi- pato ad un corteo debitamente autorizzato . nati interventi dello Stato e della Regione , Attentato al diritto di sciopero, rappre- anche con le procedure previste dall 'articolo 50 saglia sindacale e discriminazione tra catego- dello statuto speciale del Friuli-Venezia Giu-

Atti Parlamentari — 9852 — Camera dei Deputata

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 AGOSTO 1969

lia – se e quali iniziative intenda assumer e connesse e conseguenti alla prima applica- al fine di realizzare, in concorso con la Re- zione della legge nella nuova disciplina de - gione e nel rispetto delle facoltà ad essa attri- gli esami di Stato : buite, tutti gli interventi necessari a promuo- 1) se sia vero che il Ministro abbia pre- vere un equilibrato sviluppo del Friuli-Ve- disposto o stia per predisporre un'ordinanza nezia Giulia, in particolare nei settori per i intesa ad istituire una seconda sessione d i quali sono state indicate motivate priorità e esami di latino per i candidati alla licenza precisamente : di scuola media non solo a favore di coloro a) nella difesa del suolo e degli abitati , che non hanno sostenuto l'esame di latino con una efficace regolazione degli alvei e dei nella sessione estiva ma anche di coloro ch e deflussi dei numerosi fiumi e torrenti, che , avendolo sostenuto sono stati bocciati . Se ciò dalla catena alpina e prealpina, si riversan o fosse vero la nuova legge comincerebbe ad nella pianura per oltre mille chilometri di essere violata nel principio istitutivo dell a corso; sessione unica. Oltre tutto non si comprend e b) nelle fondamentali infrastrutture stra- la ragione per cui i bocciati in latino sareb- dali, ferroviarie, portuali, idroviarie, nonch é bero ammessi a fruire della seconda session e delle comunicazioni aeree e marittime, tenendo e i bocciati, poniamo in italiano o in mate- conto soprattutto della necessità di organic i matica, non dovrebbero esservi ammessi ; collegamenti con il sistema internazionale e 2) se sia vero che il Ministro ha dispo- delle esigenze, in questo quadro, del porto d i sto l'annullamento degli esami di maturità li- Trieste, riequilibrando il ruolo delle region i mitatamente per i candidati respinti in tutt i dell'Alto Adriatico quale elemento di pene - i casi in cui alcuni di tali candidati hann o trazione nell 'area centro-europea e danubiana ; proposto ricorso . Un simile provvedimento si- c) nell ' opera di sviluppo e rilancio del - gnificherebbe in pratica il ripristino di fatto l' agricoltura, con la realizzazione di un ade- della seconda sessione che si effettuerebbe no n guato piano di interventi, con particolare ri- dinanzi alla stessa commissione ma dinanz i guardo alle opere irrigue, dando inoltre co n ad una nuova commissione nominata con l o nuove strutture aziendali ed una organizza- intento di correggere i giudizi della prima ; zione di sostegno tecnico e commerciale, ca- 3) se sia vero che il Ministro ha costi- pacità di reddito e di competizione alle tuito presso di sé una commissione central e aziende agricole, in ispecie alla proprietà di- di verifica dei risultati degli esami e, in cas o retto-coltivatrice ; affermativo, in base a quale norma legale h a costituito tale commissione e secondo qual i d) nello sviluppo felicemente avviato , ; della ricerca scientifica e tecnologica, svol- criteri ha scelto i suoi componenti 4) se egli non ritenga di avere eccedut o gendo tutte le azioni necessarie per assicurar e i poteri conferitigli dalle leggi in materia d i l' istallazione a Doberdò del Lago del proto - controllo sugli esami mortificando ed umi- sincrotrone progettato dal CERN ; liando, oltre tutto, il corpo docente della scuo- e) nel potenziamento e coordinament o la italiana senza nessuna discriminazione ; del sistema di incentivi per lo sviluppo dell e 5) se sia vero che le prove scritte di cul- attività economiche, agricole, artigianali, in- tura generale, lungi dal fornire un adeguat o dustriali e turistiche affidate direttamente al - metro di giudizio per saggiare la maturit à l' ente regionale, nonché del fondo di rotazio- dei candidati nei rispettivi rami degli studi , ne per iniziative economiche (Trieste e Gori- hanno dato luogo in molti casi ad un dete- zia), dell 'istituto mediocredito di Udine e del - riore genere di loquacità politica e propagan- la sezione di credito fondiario della Cass a distica . di Risparmio di Gorizia (prevedendo le ne- « Gli interpellanti non possono non mani- cessarie ristrutturazioni di questi strument i festare la loro perplessità di fronte al com- di credito agevolato) ed infine ampliando l e plessivo comportamento del Ministro il qual e capacità di intervento della società finanzia - con i suoi atti e con le sue dichiarazioni h a ria regionale . mostrato di intendere la nuova legge sugl i (2-00318) « BELLI, BRESSANI, FIOROT, MA - esami come una specie di macchina per l'ap- ROCCO » . provazione di tutti i candidati comunque pre- parati. Prescindendo dal considerare gli ef- fetti gravemente negativi di tale interpreta- « I sottoscritti chiedono di interpellare i l zione sugli studi e sulla stessa vita moral e Ministro della pubblica istruzione, per saper e dei giovani, è evidente che se questa stess a se è a conoscenza delle seguenti circostanze interpretazione dovesse essere fatta prevalere

Atti Parlamentari — 9853 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'8 AGOSTO 196 9

con l'autorità politica del Ministro non vi sa- adottata unitariamente il 3 agosto 1969 dalle rebbe più nessuna ragione per serbare il ri- organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL dicolizzato simulacro degli esami . Non sol o della provincia di Brescia sulle cause e sull e per motivi morali ma anche per esigenze d i responsabilità del progressivo aumento degli ordine economico-finanziario si imporrebbe l a infortuni sul lavoro nelle aziende bresciane necessità di sopprimere gli esami . e per conoscere quali sono le misure predi- (2-00319) « GIOMO, QUILLERI, MAllARINO , sposte per l'immediato sia in ordine all'accer- CASSANDRO » . tamento dei fatti denunciati sia in ordine ai conseguenti provvedimenti di merito . « In particolare gli interpellanti rilevan o « I sottoscritti chiedono di interpellare il la necessità e l'urgenza di misure immediat e Ministro della difesa, per conoscere se in- per quanto riguarda : tende adottare i provvedimenti necessari pe r 1) il progressivo aumento degli infortun i assicurare la sollecita erogazione, ai combat- mortali, saliti a 21 negli ultimi quattro mesi tenti della guerra 1915-1918, dell'assegno vita- (1° aprile-31 luglio 1969) ; lizio e in particolare, tenuto presente che a 2) l'estensione della piaga sociale de l distanza di un anno e mezzo dalla emana- " lavoro minorile ", sottolineata tragicamen- zione della legge solo alcune migliaia di cit- te dagli infortuni mortali che sono costati l a tadini hanno potuto beneficiare di ciò e ; ch vita al tredicenne Giuseppe Damonti in un sono tuttora pendenti oltre mezzo milione di cantiere edile di Oriano di San Paolo (Bre- domande da sottoporre ancora ad esame ; che scia) il 26 luglio 1969 e al quindicenne Paol o conseguentemente è assai vivo il malcontent o Daponti di Comezzano-Cizzago (Brescia) i l tra gli interessati che, dopo anni di attesa, 30 luglio 1969 ; sono ora esasperati dalle ulteriori lungaggin i 3) la particolare recrudescenza degli in- dovute in massima parte alla decisione ac- fortuni tanto nel settore edile, in cui la acce- centratrice delle autorità ministeriali ; che oc- corre intervenire con urgenza per evitare ch e lerazione del boom si accompagna di par i passo con le più aperte violazioni delle norm e la positiva decisione del Parlamento non antinfortunistiche, quanto nel settore dell e venga trasformata in una intollerabile beffa; cave di marmo, in cui gli strumenti e prati- se intende assumere l'impegno : che di protezione e di prevenzione antinfor- 1) di dare la precedenza alle domand e tunistica sono assolutamente inadeguati e , di assegno vitalizio, modificando l ' attuale im- comunque, vanificati dai ritmi di lavoro im- postazione di lavoro degli uffici preposti ch e posti ai lavoratori – che è poi la norma pre- hanno deciso di accantonare tutte le pratich e valente anche nel settore manifatturiero, tan- (e sono la maggior parte) non risultate com- plete ; to nelle piccole quanto nelle grandi aziende , come testimoniano le cronache di tutti i 2) di ordinare il decentramento delle at- giorni. tività di istruzione delle domande suddett e Allo stesso tempo gli interpellanti, con- affidando le opportune e necessarie compe- tenze ai municipi e alle associazioni combat- statato che la situazione denunciata ha la sol a particolarità di essere drammaticamente em- tentistiche locali e riservando agli organi cen- blematica di una realtà di dimensione nazio- trali solo le indispensabili funzioni di con- nale, chiedono di conoscere quali sono gl i trollo. orientamenti del Ministro in ordine ai temp i (2-00320) « D'ALESSIO, BOLDRINI, D'IPPOLITO , e ai criteri di attuazione della ormai indila- JACAllI, PIETROBONO, D'AURIA , zionabile riforma delle leggi e degli istitut i FASOLI, NAHOUM, LOMBARDI MAU- di tutela della sicurezza e della salute de i RO SILVANO, BORTOT, PISCITELLO , lavoratori . VERGANI ». (2-00321) « TERRAROLI, MALAGUGINI, ROSSINO- VICH » . I sottoscritti chiedono di interpellare i l Ministro del lavoro e della previdenza sociale , per sapere se è a conoscenza della risoluzione STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO