Stampa E Vita Pubblica Nel Cuneese Durante La Rsi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Stampa E Vita Pubblica Nel Cuneese Durante La Rsi STAMPA E VITA PUBBLICA NEL CUNEESE DURANTE LA RSI 1. Per molte ragioni, alcune delle quali nulla hanno a che fare con i fini e le preoccupazioni dello studioso di storia, è mancato sino ad ora un serio tentativo di ricostruzione storica, cioè integrale, della provincia di Cuneo dopo la prima guerra mondiale, sino all’avvento di De Ga­ speri \ La focalizzazione dell’attenzione svW.’ltalia partigiana, per usare un’espressione d’un cuneese2, densa di equivoci e di interrogativi che attendono (e, a nostro avviso, lungamente attenderanno) una risposta, non ha giovato neppure alla comprensione della crisi degli anni della guerra, nè della reale origine e della effettiva consistenza e peso delle diverse componenti della resistenza armata. Oltre tutto è mancato uno studio, anche superficiale, sui vent’anni tra l’una e l’altra guerra3. Il si- 1 Cfr. G iampaolo P ansa, La Resistenza in Piemonte, guida bibliografica, 1943- 1963, Torino, 1965, pp. 330, che raccoglie centinaia di titoli sulla Resistenza cu­ neese. L’opera più valida rimane, anche a distanza di più di vent’anni Dante Livio Bianco, Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese, Torino, 1945, poi Cuneo, 1946 ed ancora, nel volume Guerra partigiana, Torino, 1954. Manca tuttavia un serio ten­ tativo di visione d’insieme della storia dei partiti, del movimento operaio, del movi­ mento contadino, dei sindacati, del movimento cattolico, della vita pubblica, dell’am­ ministrazione e della storia economica. L’unica opera di ampio respiro, i Cento anni di vita economica, di P ietro Camilla e Giuseppe Raimondi, Cuneo, 1963, voli. 2, non dedica sufficiente attenzione al momento dinamico della vita economica, cioè alla formazione del mercato, alle condizioni della produzione ed alla maturazione delle scelte in sede politico-amministrativa. Il recente Aldo A. Mola, Lineamenti di storia del Partito d’Azione nel Cuneese dalla nascita allo scioglimento, 1942-46, tesi di lau­ rea, Torino, 1966, voli. 3, se riesce a superare i limiti tradizionali della focalizzazione 8 settembre ’43-25 aprile ’45, tentando una prospettiva dal primo dopoguerra all’av­ vento di De Gasperi, si muove ancora nell’ambito di suggestioni tendenti a fondere la storia della provincia con quella dell’antifascismo, senza un’adeguata caratterizza­ zione dei contenuti della storia politica provinciale, tanto da rendere in parte inspie­ gabile il secondo dopoguerra, con il trionfo della monarchia al referendum istitu­ zionale del 2 giugno ed i venti anni di maggioranza assoluta della DC non solo nella provincia ma anche nel capoluogo, ove anzi il monopolio democristiano del potere è anche più accentuato. 2 Cfr. G iorgio Bocca, Storia dell’Italia partigiana, Bari, 1966, in cui lo sforzo di liberarsi da una visione partigiano-combattentistica degli anni ’43-’45 non sempre riesce a superare le secche del sociologismo. 3 Sulla storia politica del Cuneese sono disponibili alcune tesi di laurea (F. Mazzola, Storia e azione politica del partito liberale italiano in provincia di Cuneo dal 1882 al 1922, Torino, 1960, voli. 2, Giuseppe G iordana, L’azione e la propaganda politica dei cattolici nel Cuneese dal 1882 al Fascismo, Torino, 1960, C. Capitolo, La carriera politica di un parlamentare dell’età giolittiana: Tancredi Galimberti, Milano, 1962, A. E llena, Il movimento socialista nel Cuneese, 1892-1914, Torino, 1964, ora pub- 4 50 Aldo A. Mola lenzio con cui s’è guardato e si continua a guardare, anche da parte di chi s’è occupato di storia cuneese, a questi poco noti quattro lustri di vita provinciale finisce per apparire segno di cattiva coscienza. È probabile che, almeno in taluno, esso nasca da un senso di fastidio per doversi occupare d’un periodo ritenuto repugnante. Ma per lo studioso non v’è nulla di repugnante, se non la mancanza di scrupolosità nella ricomposizione d’un quadro unitario delle vicende del passato, in cui non ci posson essere spazi vuoti o non adeguatamente lumeggiati. Questo studio vuole, per­ tanto, essere un primo contributo alla conoscenza del capoluogo di quella ch’è nota come la provincia della Resistenza, durante la RSI4. L’esame muove dalla stampa ufficiale del Fascio Repubblicano di Cuneo, ma si estende altresì a fonti archivistiche od a pubblicazioni rare5. Obiettivo principale della ricerca è la chiarificazione del rapporto oggettivo tra il Fascio Repubblicano, le autorità amministrative e la popolazione; sullo sfondo sta il contrasto d’indirizzo politico all’interno del fronte fascista e tra i fascisti stessi ed i tedeschi. 2. Alla vigilia della prima guerra mondiale escono in Cuneo tre quo­ tidiani: il Corriere Subalpino, liberaldemocratico, espressione di Marcello Soleri, deputato giolittiano, ministro della Guerra nell’ultimo governo Facta6; la Sentinella delle Alpi, foglio di Tancredi Galimberti, già giolit­ tiano e ministro delle Poste, ora fautore dell’alleanza con i cattolici7; lo blicato in volume, Cuneo, 1965, con pref. di A. Giolitti, M. Calandri, Le origini del fascismo in Cuneo, Torino, 1965, M. Roggiery Sanino, Marcello Soleri e la prima opposizione cuneese al fascismo, Torino, 1961). Inoltre, al citato lavoro di A.A. Mola, sul Pd’A, va aggiunto, P iero Burdese, La guerra parmigiana nelle vallate alpine della provincia di Cuneo, settembre ’43-agosto '44, Torino, 1964, tesi di laurea. Ma sui vent’anni di fascismo cuneese si registra ancora il vuoto, non potendosi considerare esaurienti le pagine dedicate alla provincia durante il regime in Aldo A. Mola, Pen­ siero ed azione di Dante Livio Bianco, Milano, 1967, con pref. di F. Patri. Anche il volume di memorie di A. Bassignano, Cuneo agli albori del fascio e del nazifasci­ smo, Cuneo, 1947, salta a piè pari dal 1925 al 1943. 4 Forse è ancora prematuro un tentativo di bilancio storico della storiografia della Resistenza; è però agevole riconoscere nelle esigenze pressanti di difesa degli « ideali della Resistenza » la ragione dell’accentramento dell’attenzione degli studiosi e dei memorialisti sulla Resistenza, a scapito d’una comprensione storica, cioè integrale, delle vicende degli anni in discussione. In proposito cfr. Aldo A. M ola, Interpreta­ zioni storiografiche della R. Cuneese, in Cuneo, Provincia Gronda, 1965, n. 1, pp. 11-18. 5 Oltre alla collezione del bisettimanale fascista Piemonte Repubblicano, su cui v. infra, sono stati consultati i documenti degli archivi dell’Istituto Storico della Resi­ stenza in Cuneo e Provincia — d’ora in poi ISRC — e AéA’Istituto Storico della Re­ sistenza in Piemonte (ISRP). Per informazioni ci si è rivolti agli aw. Silvio Berardengo, già direttore del settimanale fascista di Cuneo, Provincia Grande, e Carlo Viglino, già podestà di Cuneo. La Direzione della tipografia SASTE, già editrice dei giornali fa­ scisti, — allora come STE — ha fornito utili indicazioni. Di altre serie di documenti si è data notizia di volta in volta. 6 Cfr. A ldo A. M ola, La storia scritta nel piombo, in 45° Parallelo, Torino, 1967, n. 21, pp. 52-56, e, per una rassegna degli studi soleriani, I d, Marcello Soleri e la marcia su Roma, in Cuneo, Provincia Gronda, 1964, n. 1, con ampia bibliografia. 7 Cfr., oltre alle tesi già citate, la nota bio-bibliografica apposta da V. P armentola La RSI nel Cuneese 51 Stendardo, cattolico8. In tutta la provincia, tra liberali delle varie scuole, cattoliche intransigenti e conciliazionistiche, socialiste, riforniste e sinda- caliste, vengono pubblicate almeno 25 testate9. Dopo la guerra i fogli si moltiplicano ed aumentano ancora la tiratura, benché si registri un’ulte­ riore affluenza di copie dei maggiori quotidiani torinesi e milanesi. Con la legislazione fascista sulla stampa ha fine il giornalismo cuneese d’opposizione. Ultimi a cedere sono i liberali, più radicati dei socialisti e, tutto sommato, meno direttamente perseguitati per l’indiscusso seguito e la vasta simpatia che i giolittiani raccolgono sia nel capoluogo provinciale che nei paesi di valle e dei circondari di Cuneo e Saluzzo 10. Mentre i cattolici, abbandonando il terreno politico, sopravvivono con un organo « diocesano », Il Dovere, la Sentinella delle Alpi vien ceduta al Fascio n . La sua tiratura decresce progressivamente. La crisi finanziaria del giornale, inevitabile per l’aumento dei costi di produzione cui non tien dietro nè un aumento delle inserzioni nè un’espansione del mercato — perchè leggere sul locale quotidiano del pomeriggio la fiacca ripetizione dei quotidiani del mattino, il riassunto delle circolari del PNF, già diluite nei giornali nazionali? —, conduce presto ad un ridimensionamento del­ l’impresa, malgrado l’appoggio fornito dal senatore Burgoa. Quando la guerra impone il razionamento della carta, giunge il momento per liqui­ dare il quotidiano, il cui direttore, Ferdinando Brunet, nipote d’un depu­ tato cuneese della destra storica 13, nel salutare la fine delle pubblicazioni della Sentinella d’Italia, afferma che l’organo che verrà a sostituirlo « è dedicato alle masse del popolo, ai lavoratori, agli agricoltori della pro­ vincia » 14. Cominciano così le dichiarazioni populistiche e massimalistiche, in Appendice a Duccio G alimberti, Mazzini politico e altri scritti, Torino, AMI, 1963. 8 Cfr. B. G iordana, Il Ratto Gentiioni a Cuneo, in Provincia, Cuneo, 1961, n. 1, pp. 136-143. Lo Stendardo si schierò contro il Patto Gentiioni, a favore dell’ex giolit- tiano Tancredi Galimberti, soccombente contro l’appena trentenne Marcello Soleri. 9 Alcuni documenti in proposito sono stati pubblicati in L. Lotti, La settimana rossa, Firenze, 1965, Appendice, con riferimento alla stampa sovversiva, in cui il Lotti af­ ferma, con sorpresa, esser ancora inserita la stampa clericale, malgrado si sia « alla fine del periodo giolittiano ». In realtà fogli come lo Stendardo sono inseriti tra i « sovver­ sivi », non perchè clericali, ma perchè all’opposizione nei confronti di Giolitti. Non così, infatti, son trattati i fogli clericali dell’Alessandrino, schierati su posizioni filo­ governative. 10 Cfr. Raimondo Collino P ansa, Marcello Soleri, Milano, 1948, pp. 141-210. Testi­ monianza dell’aw.
Recommended publications
  • Delpaese E Le Forze Armate
    L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale
    [Show full text]
  • The Interjurisdictional Migration of European Authors of Liberty, 1660 – 1961: a Quantitative Analysis1
    1 January 12, 2016 THE INTERJURISDICTIONAL MIGRATION OF EUROPEAN AUTHORS OF LIBERTY, 1660 – 1961: A QUANTITATIVE ANALYSIS1 Niklas Potrafke2 Roland Vaubel3 Abstract Hume, Montesquieu and Kant were the first to suggest that the rise of liberty in Europe and the West has been due to political fragmentation and competition among rulers because the creative elites had the option of leaving the country in response to political repression. In this paper we estimate the extent to which emigrating authors of liberty actually reacted to such political and economic factors. We distinguish four types of repressive political events: restoration of an authoritarian monarchy, suppression of liberal protests, takeover by a totalitarian regime and occupation by a foreign repressive power. We test for additional explanations of emigration. Our sample of well-known authors of liberty includes 401 persons from twenty European countries in 1660 to 1961. Our logistic regressions yield the following main results. The repressive events did have significant and large effects on emigration with lags of up to five years. Emigration was also influenced by the author’s occupation and interjurisdictional income differentials. The probability of emigration was larger if the author was of middle age and lived in a small country but these effects were numerically small. The decision to emigrate was not affected by the author’s education. JEL classifications: F22, N33, Z18 _______________ 1 Acknowledgements: The authors thank Daniel Mannfeld, Felix Weber, Georg Arndt and Justina Fischer for tabulating the data and Justina Fischer and Jonathan Seiler for retrieving some of the data. We received helpful comments from Dennis Snower, David Stadelmann, Bengt-Arne Wickström and the participants of the World Public Choice Society Meetings 2012, the Silvaplana Workshop on Political Economy 2013, the CESifo Political Economy Workshop 2013 and two anonymous referees.
    [Show full text]
  • Introduzione
    Introduzione Il primo profilo che incontriamo in questo libro è quello di Silvio Pellico (Saluzzo, Cuneo, 25 giugno 1789 - Torino, 31 gennaio 1854), e Vittorio Badini Confalonieri lo traccia a partire da un’importante let- tera inedita a Giulietta di Barolo del 17 aprile 1837 che trascrive e pubblica nell’ottobre 1954, in occasione del centenario della morte dello scrittore. Quarantenne deputato liberale del collegio Cuneo-A- sti-Alessandria (era a nato a Torino, il 14 marzo 1914), da settembre sottosegretario agli Affari esteri nel governo Scelba (incarico che manterrà anche nel successivo governo Segni, fino al maggio 1957), Badini Confalonieri sottolinea in queste pagine la « coerente fedeltà » di Pellico « all’idea liberale » e allo stesso tempo la sua profonda reli- giosità. Cita una lettera al Boglino, in cui lo scrittore afferma che « I princípi anche più giusti in sé medesimi diventano iniqui per i loro effetti, allorché sono professati da anime violente, superbe, vendicati- ve . No, il progresso sociale non verrà mai dalle fazioni irate, impa- zienti e calunniatrici; verrà con le virtù domestiche e con la carità civile oppure non verrà in nessun tempo », per insistere sull’impor- tanza appunto della “carità”, di un « generoso amore verso Dio e ver- so gli uomini », sulla capacità di perdonare anche i propri « nemici e torturatori ». Non era passato molto tempo da quando lo stesso Badi- ni aveva perdonato, permettendone la riabilitazione, il responsabile della prigionia e delle torture subite nei primi mesi del 1945 nella fa- migerata caserma di via Asti, a Torino. In conclusione, il giovane sottosegretario rivolge abilmente a Pellico le parole che lo scrittore aveva dedicato a Pietro Maroncelli: « Un grande amore per la giu- stizia, una grande tolleranza, una grande fiducia nelle virtù umane e negli aiuti della Provvidenza, un sentimento vivissimo del bello in tutte le arti, una fantasia ricca di poesia », dicendo che tale « è la defi- nizione che a lui meglio si addice e che lo rende e lo renderà sempre a noi caro, all’Italia esemplarmente prezioso ».
    [Show full text]
  • La Marcia Su Roma
    MARIO BUSSONI Mattioli 1885 Mattioli LA MARCIA SU ROMA VIAGGI NELLA STORIA ® 978-88-6261-236-4 Mattioli 1885 LA MARCIA SU ROMA | BUSSONI • INTRODUZIONE STORICA • BIOGRAFIE DEI PERSONAGGI • ITINERARI STORICO-TURISTICI • INDIRIZZI UTILI LA MARCIA SU ROMA di Mario Bussoni www.viaggiestoria.com viaggi nella storia ® by www.viagginellastoria.it B Mattioli 1885 Milano Cremona Perugia Monterotondo Civitavecchia Mentana Santa Marinella Tivoli ROMA Comando Centri di Raccolta Città importante In un quadro del pittore Giacomo Balla: l'ingresso a Roma. Mentana Tivoli abc 4 La Marcia su Roma La Marcia su Roma prima edizione Aprile 2012 © Mattioli 1885 srl - Strada della Lodesana, 649/sx, Loc. Vaio, 43036 Fidenza (Parma) tel. 0524.892111 - www.mattioli1885.com Grafica e Impaginazione Officine Grafiche Multimediali Via del Torrione, 27 - 43122 Parma Viaggi nella storia ® by www.viagginellastoria.it www.viaggiestoria.com Testi: Mario Bussoni Editing: Riccardo Baudinelli Coordinamento collana: Marcello Calzolari Foto di copertina: "L'Azione", statua del Vittoriano, Roma Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione scritta dell’editore. Viaggi nella Storia 5 PRESENTAZIONE Celebrata dal Regime come l’epilogo della Rivoluzione fascista, cosa è stata realmente la Marcia su Roma: una semplice manifestazione di piazza, sostanzialmente sopravvalutata, un vero e proprio colpo di stato o piuttosto una manifestazione violenta, un azzardo, fortunosamente andato a buon fine? Nelle pagine che seguono ne abbiamo ricostruito con precisione la dinamica, partendo dal 24 ottobre 1922, quando, nel corso del raduno delle camicie nere a Napoli, Benito Mussolini afferma sicuro: “O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma”.
    [Show full text]
  • Storia, Cronaca E Arte Nel CIMITERO URBANO E Nel CIMITERO ISRAELITICO Di Cuneo
    Giovanni Cerutti Storia, cronaca e arte nel CIMITERO URBANO e nel CIMITERO ISRAELITICO di Cuneo Stamperia comunale, 2016 Le pagine di questo fascicolo hanno lo Un primo ampliamento del cimitero scopo di accompagnare la visita ad alcune tombe urbano di Cuneo fu realizzato nel 1836/1837, con storiche ed artistiche del cimitero urbano di la costruzione della cappella e del portico Cuneo. adiacente, che fungeva da ingresso. Questo cimitero esiste da oltre duecento Un secondo ampliamento fu eseguito nel anni, ed oggi non poche tombe sono in condizioni 1875, con la costruzione del nuovo ingresso al di estremo degrado, determinato dal passare del cimitero, che è quello esistente, sul quale vi è la tempo e soprattutto perché non ci sono più i scritta: “HEIC CIVIUM OSSA QUIESCUNT” (Qui discendenti dei defunti. Ci auguriamo che privati riposano le ossa dei cittadini). cittadini, Associazioni, Fondazioni bancarie e, nei limiti consentiti dalle disposizioni legislative, anche l’Amministrazione comunale possano provvedere al restauro e alla manutenzione di queste tombe, che hanno un grande valore come memoria storica della città o un valore artistico. Ho riportato anche alcune notizie storiche sul Cimitero urbano, il Cimitero israelitico, il Monumento – ossario dei soldati della Grande Guerra morti in ospedale per malattie o ferite, il Sacrario dei Partigiani caduti per la Liberazione di Cuneo e il Famedio. Consapevoli del dovuto rispetto che questo luogo merita e richiede, il cimitero può anche essere pensato come un museo a cielo aperto, un ambiente ricco di storia, cronaca e arte degli ultimi due secoli della nostra città e meritevole, quindi, di una visita.
    [Show full text]
  • 1892-1913 Collegio Uninominale a Suffragio Ristretto
    REGNO DI ITALIA - DEPUTATI DEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI CUNEO - 1892-1913 Collegio uninominale a suffragio ristretto Collegio uninominale a 6-13 novembre 1892 26 maggio 1895 21-28 marzo 1897 3-10 giugno 1900 6-13 novembre 1904 7-14 marzo 1909 suffragio universale 26 ottobre 1913 XVIII XIX XX XXI XXII XXIII Collegi XXIV Collegi 508 Collegi 508 Collegi 508 Collegi 508 Collegi 508 Collegi 508 Legislature Elettori 2.934.445 - Elettori 2.120.185 - Elettori 2.120.909 - Elettori 2.248.509 - Elettori 2.541.327 - Elettori 2.930.473 - Votanti Collegi 508 Votanti 1.639.298 Votanti 1.251.366 Votanti 1.241.486 Votanti 1.310.480 Votanti 1.593.886 1.903.687 Elettori 8.443.205 - 55,9% 59,0% 58,5% 58,3% 62,7% 65,0% Votanti 5.100.615 60,4% Tancredi GALIMBERTI Tancredi GALIMBERTI Tancredi GALIMBERTI Tancredi GALIMBERTI Tancredi GALIMBERTI Tancredi GALIMBERTI Marcello SOLERI CUNEO Avvocato Avvocato Avvocato Avvocato Avvocato Avvocato Avvocato Senatore 2.03.1929 Alessandro DI Luigi ROUX Alessandro DI Alessandro DI Alessandro DI Alessandro DI BORGO SAN ROVASENDA Marco CASSIN Avvocato ROVASENDA ROVASENDA ROVASENDA ROVASENDA DALAMAZZO Avvocato Avvocato Senatore 17.11.1898 Avvocato Avvocato Avvocato Avvocato Senatore 30.12.1914 DRONERO Giovanni GIOLITTI Giovanni GIOLITTI Giovanni GIOLITTI Giovanni GIOLITTI Giovanni GIOLITTI Giovanni GIOLITTI Giovanni GIOLITTI Cavaliere Cavaliere Cavaliere Cavaliere Cavaliere Cavaliere Cavaliere Sebastiano TURBILIO Cesare BONVICINO Avvocato Professore Paolo FALLETTI DI Paolo FALLETTI DI Paolo FALLETTI DI Paolo FALLETTI DI FOSSANO
    [Show full text]
  • L'autunno Di Giovanni Giolitti (1919-1928)
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI L’autunno di Giovanni Giolitti (1919-1928) RELATORE DOTTORANDO Chiar.mo Prof. Roberto Martucci Dott. Duccio Chiapello COORDINATORE Chiar.ma Prof.ssa Isabella Rosoni ANNO 2014 Indice Ringraziamenti 1 Premessa L’autunno di Giolitti, l’autunno dello Statuto 3 PARTE I Capitolo I. «Il vecchio, non più lo stesso» 1. Agli antipodi della Vittoria: Dronero, 12 ottobre 11 1919 2. Un autunno di risentimento. Giolitti e i suoi 41 giorni dell'ira 3. Il «temperamento pratico» giolittiano e la neme- 53 si del «bagno di sangue»: uno sguardo a ritroso 4. Il ritorno del «vero Re» 69 5. Da “dittatore parlamentare” a “servo del popo- 80 lo”? 6. ...e gli sventurati risposero 84 Capitolo II. E il demonio si fece frate. Dalle ele- zioni del 1919 al V governo Giolitti 1. L'arma posata sul tavolo 95 2. Hic manebimus optime . Nitti nel caos parlamen- 111 tare 3. Un Natale di sangue (blu) 116 4. Frassati e il “giolittismo bianco” 123 5. E il «frate» fece proseliti: come Giolitti tornò 131 sugli scudi 6. Il gioco dei portafogli. Il “secondo ministero 136 Nitti” e le analogie con il Facta II 7. I «nati morti». La fine dell'esperienza nittiana e 142 il Giolitti malgré tout 8. Scacco al Re? 154 Capitolo III. Epilogo 1. Una naumachia in un bicchier d’acqua? Giolitti 175 e l'“accordo dei tre presidenti” PARTE II CAPITOLO I.
    [Show full text]
  • Annali 2003-2004.Pdf
    ANNALI del CENTRO PANNUNZIO TORINO Anno XXXIV - 2003/04 1 Giovanni Agnelli 2 ANNALI del CENTRO PANNUNZIO CENTRO PANNUNZIO TORINO 2003/04 3 4 SOMMARIO Primo piano p. 7 Riforma della scuola: gli effetti negativi di novità devastanti di Pier Franco Quaglieni 9 Giovanni Agnelli e le arti di Willy Beck 17 Ciò che è vivo del liberalismo giolittiano di Valerio Zanone 23 “Cultura della tolleranza” o “cultura della resa”? di Girolamo Cotroneo 25 Mario Pannunzio, “Il Mondo” e la tradizione della libertà di Igor Man 33 “Il Mondo” e gli epigoni abusivi di Pierluigi Battista 35 Il meglio del pensiero liberale di Enzo Bettiza 37 Un liberale senza equivoci di Cesare De Michelis 41 Pannunzio, un liberale visto da un liberale di Stefano De Luca 45 Liberali “alla Pannunzio” e presunti liberali di Pier Franco Quaglieni 49 Quattro lettere di Alberto Moravia a Mario Pannunzio di Loris Maria Marchetti Giolitti e l’età giolittiana cent’anni dopo (1903-2003) 55 Le radici famigliari e cavouresi di Giovanni Giolitti di Ettore Peyron 75 Giolitti e il Piemonte di Bruno Babando 91 Giolitti e i cattolici di Cosimo Ceccuti 99 Giolitti e i socialisti di Francesco Gozzano 113 Giolitti e i nazionalisti di Francesco Coppellotti 137 Giolitti e la questione meridionale di Luigi Compagna 143 Giolitti visto da Gobetti di Carlo Porrati 149 Giolitti, la guerra di Libia e la Grande Guerra di Oreste Bovio 159 Giolitti scrittore di Giovanni Ramella 171 Giovanni Giolitti di Alfredo Frassati 205 Ricordo di Giolitti di Filippo Burzio 213 La letteratura nell’età giolittiana di Giovanni Ramella Il giardino delle Muse 217 Conservazione e rinnovamento nell’”idealismo militante” di Giuseppe Prezzolini di Guglielmo Gallino 5 259 Giovanni Getto: la critica come formazione spirituale di Loris Maria Marchetti 269 La terrena stanza.
    [Show full text]
  • The London School of Economics and Political Science FASCISTIZING
    The London School of Economics and Political Science FASCISTIZING TURIN: COMPROMISING WITH TRADITION AND CLASHING WITH OPPOSITION Giovanni Graglia A thesis submitted to the International History Department of the London School of Economics for the degree of Doctor of Philosophy, London, October 2013 1 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the MPhil/PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 91,845 words. [See Regulations for Research Degrees, paragraphs 25.5 or 27.3 on calculating the word count of your thesis] 2 Abstract The thesis focuses on the response of the population of the Piedmontese city of Turin to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistize Italian society. Key concepts discussed in this thesis include regionalism, identity, local myths, forms of individual and group loyalty, passive resistance, and social mobilization – all factors often mentioned by historians looking at Turin but that have not yet been subject of a methodical study.
    [Show full text]
  • Nuova Antologia
    ANNO 153° NUOVA ANTOLOGIA Rivista di lettere, scienze ed arti Serie trimestrale fondata da GIOVANNI SPADOLINI Luglio-Settembre 2018 Vol. 619 - Fasc. 2287 ESTRATTO La rivista è edita dalla «Fondazione Spadolini Nuova Antologia» – costituita con decreto del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, il 23 luglio 1980, erede universale di Gio- vanni Spadolini, fondatore e presidente a vita – al fine di «garantire attraverso la continuità della testata, senza fine di lucro, la pubblicazione della rivista Nuova Antologia, che nel suo arco di vita più che secolare riassume la nascita, l’evoluzione, le conquiste, il travaglio, le sconfitte e le riprese della nazione italiana, nel suo inscindibile nesso coi liberi ordinamenti» (ex art. 2 dello Statuto della Fondazione). Comitato dei Garanti: GIULIANO AMATO, PIERLUIGI CIOCCA, CLAUDIO MAGRIS, ANTONIO PAOLUCCI Direttore responsabile: COSIMO CECCUTI Comitato di redazione: AGLAIA PAOLETTI LANGÉ (caporedattrice), CATERINA CECCUTI, ALESSANDRO MONGATTI, GABRIELE PAOLINI, MARIA ROMITO, GIOVANNI ZANFARINO Responsabile della redazione romana: GIORGIO GIOVANNETTI FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA Via Pian de’ Giullari 139 - 50125 Firenze [email protected] - www.nuovaantologia.it Registrazione Tribunale di Firenze n. 3117 del 24/3/1983 Prezzo del presente fascicolo € 16,50 - Estero € 21,00 Abbonamento 2018: Italia € 59,00 - Estero € 74,00 I versamenti possono essere effettuati su conto corrente postale n. 25986506 intestato a: Polistampa s.a.s. causale: Abbonamento a Nuova Antologia 2018 (con
    [Show full text]
  • Il Partito D'azione in Alessandria Di Cesare Levreri
    Il Partito d'Azione in Alessandria di Cesare Levreri Capitolo I Nel 1943, mentre l'italia, ultimo tra gli stati belligeranti d'Europa, cadeva in mano della Germania nazista, proprio nel momento in cui questa tracollava su diversi fronti, si organizzava in Piemonte, accanto alla lotta clandestina degli altri gruppi aderenti al comitato di liberazione nazionale, la resistenza del partito d'Azione. Del resto questo movimento politico, il cui spirito venne felicemente definito " una reviviscenza dei risorgimentali " 1, era nato nell'anno precedente con un programma di radicali riforme politiche, sociali, economiche, sulla: base della pregiudiziale istituzionale repubblicana, sostenendo la necessità di: " ( ... ) intensificare le agitazioni e le proteste popolari, chiedendo pace separata e guerra contro i tedeschi " 2. Il P. d'A. nasceva dalla confluenza di varie forze: alla base i gruppi G.L. di Milano con Mario Andreis, Riccardo Lombardi, Leo Valiani, e, di Torino, con i fratelli Galante Garrone, Livio Bianco, Giorgio Vaccarino, Ada Gobetti, l'organizzazione liberalsocialista, ramificata dal Veneto alle Puglie con Opocher, Codignola, Ragghianti e Bobbio, poi, i nuclei degli antifascisti democratici, in prevalenza allacciati all'esperienza del combattentismo, raccolti intorno a Ferruccio Parri, con cui collaboravano Tino e La Malfa. Insieme ad essi: gruppi di repubblicani con Oronzo Reale a Roma, Luigi Zeboli a Bologna, Mario Zino, Eros Lanfranco, Mario Cassiani Ingoni a Genova, Oddo Marinelli nelle Marche, schiere mazziniane con Carlo e Tancredi Galimberti a Cuneo, Livio Pivano ad Alessandria, Ettore Trombetti e Armando Quadri a Bologna, Sergio Fenoaltea a Roma, Pasquale Schiano a Napoli, file superstiti del partito sardo di Azione di Emilio Lussu, Stefano Siglienti e Mario Berlinguer a Cagliari e Sassari I.
    [Show full text]
  • Origini Della Resistenza Antifascista in It a L Ia
    ORIGINI DELLA RESISTENZA ANTIFASCISTA IN IT A L IA Le pagine che seguono sono il 1° capitolo di un libro di Charles Delzell, dal titolo : « Mussolini’s Enemies : The Italian Antifascist Resistence », Princeton Press, Princeton, New Jersey. Gli editori hanno gentilmente concesso alla nostra Rassegna di pubblicare, asso' lutamente inedito, questo breve saggio dell’opera; di tale facoltà la direzione della Rassegna è grata all’autore e agli editori. Charles Delzell è già noto ai lettori della Rassegna, per aver pubblicato nel marzo del 1953 un altro studio sul « Fuoruscitismo italiano dal 1922 al 1943 ». Il Delzell, ufficiale dell’esercito americano in Italia dal 1943 al 1945, durante tale soggiorno fu attratto dal problema della Resistenza italiana e delle sue origini. Ritornato in Italia come rap' presentante della « Hoover Institution and Library of Standford University » con il compito di raccogliere dati intorno alla recente storia politica e sociale italiana, ebbe occasione di studiare e appro' fondire il problema dell’antifascismo. Uno studio sulla Resistenza italiana fu il suo tema di laurea nel 1947 nell’Università di Stand' ford. In seguito il Delzell trascorse l’anno accademico 1948-49 al' l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato in Napoli dal Croce. Negli anni successivi l’interesse del Delzell si esercitò con maggior profondità intorno all’argomento preferito, il che lo portò a scrivere un’opera, quella di cui diamo qui un saggio, in cui la storia dell’an' tifascismo italiano dal 1924 al 1945 fu considerata tutta nei suoi aspetti fondamentali. Tredici capitoli abbracciano il piano dell’ope' ra, da questo primo, che l’autore intitola semplicemente « Il crollo », intendendo così il dissolvimento dello stato liberale, fino all’ultimo, che contiene una specie di valutazione conclusiva degli elementi po' sitivi della lunga lotta.
    [Show full text]