ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

ARCHIVI DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ 1914 - 2012

Storia. Il movimento politico di Giustizia e Libertà è fondato a Parigi nel 1929 da ed altri emigrati antifascisti. Si pone come organizzazione rivoluzionaria che riunisce repubblicani di sinistra, liberali e socialisti nella lotta per la libertà, la repubblica, la giustizia sociale. Fanno parte del gruppo fondatore, oltre a Carlo Rosselli, , Alberto Tarchiani, Alberto Cianca, Fausto Nitti. E' diretta da un comitato centrale con sede nella capitale francese, mentre in Italia si formano vari gruppi diffusi soprattutto nelle grandi città del Nord, con epicentro a Milano, che mantengono il collegamento con il gruppo di Parigi. Fin dall'inizio GL presenta al suo interno posizioni politiche diverse. Carlo Rosselli, autore di Socialismo liberale, mira a una sintesi tra una democrazia pluralistica e repubblicana e un socialismo d'intonazione laburista; i punti principali del suo programma sono la rivoluzione, la repubblica e una costituzione sociale in cui, accanto alla socializzazione di alcuni settori- chiave dell'economia, si mantenga la piccola e media proprietà e si sviluppino le autonomie locali. Il nucleo torinese di GL, composto da Aldo Garosci, Carlo Levi e Mario Andreis, sulla scia di Piero Gobetti, è molto vicino alle problematiche del movimento operaio; il nucleo milanese, rappresentato da Alberto Tarchiani e Riccardo Bauer, è invece su posizioni di matrice liberale, così come il fiorentino Ernesto Rossi che con Nello Traquandi e Piero Calamandrei ha partecipato all'esperienza salveminiana del «Non Mollare»; i seguaci pugliesi di Tommaso Fiore, sostenitori di Gaetano Salvemini nella battaglia meridionalista, subiscono inizialmente una forte influenza crociana e in seguito aderiscono alla revisione critica liberalsocialista compiuta da Guido Calogero. Comune a tutti è la volontà di procedere a un'immediata azione antifascista mediante la propaganda e l'organizzazione all'estero e attraverso un'iniziativa diretta in Italia, superando gli indugi delle correnti tradizionali del

1

socialismo e del repubblicanesimo che sono state incapaci di un'efficace opposizione al fascismo. Nel 1929 e nel 1930 GL svolge un'intensa propaganda con imprese eclatanti e rischiose, come il volo sopra Milano compiuto nel luglio 1930 da Giovanni Bassanesi e Gioacchino Dolci per gettare volantini antifascisti. La reazione del regime alle iniziative dei giellisti non si fa attendere: il 30 ottobre 1930 sono arrestati 24 membri e dirigenti del movimento in Italia, compresi Rossi e Bauer; uno di essi, Umberto Ceva, si suicida in carcere; i capi del movimento sono condannati a molti anni di carcere. In seguito a questi arresti l'organizzazione rimanda i propositi di insurrezione immediata e si dedica maggiormente ad un programma a lunga scadenza. Nel 1931 GL stipula un accordo con la Concentrazione antifascista, formata da socialisti e repubblicani in esilio, dalla Lega italiana dei diritti dell'uomo e dall'ufficio estero della CGIL, rinunciando all'autonomia operativa all'estero ed essendo riconosciuta come rappresentante della Concentrazione in Italia. Con lo scioglimento di quest'ultima nel 1934, si trasforma invece in movimento politico autonomo il cui programma incentrato sull'auspicio di una rivoluzione democratica trova una sintesi nei "Quaderni di Giustizia e libertà". In posizione estremamente critica rispetto al vecchio antifascismo, ostile ai vecchi partiti, mira non alla restaurazione della vita democratica prefascista, ma alla nascita di nuove istituzioni democratiche; accentua i principi socialisti ma contiuna a respingere le teorie marxiste. Allo scoppio della guerra civile spagnola i giellisti interpretano il conflitto tra franchisti e repubblicani come un'occasione per fermare il dilagare del fascismo e realizzare una democrazia repubblicana e socialista, attraverso un lotta armata di popolo suscettibile di risvegliare energie insurrezionali anche in Italia. GL si attiva subito per raccogliere fondi e armi e mobilitare le forze antifasciste in aiuto dei repubblicani. Nell'agosto 1936 Carlo Rosselli, Mario Angeloni, Umberto Calosso e Camillo Berneri danno vita alla Colonna italiana, formazione che raccoglie italiani di ogni fede politica, impiegata sul fronte d'Aragona. Nella battaglia di Monte Pelato la colonna respinge i franchisti ma subisce molti caduti fra cui Angeloni, mentre Rosselli viene ferito. In seguito alla battaglia di Almudévar (20 novembre 1936), inizia una crisi interna al gruppo che culmina il 16 dicembre quando il leader di Giustizia e libertà viene messo in minoranza dai rappresentanti anarchici della colonna. Il riacutizzarsi di una flebite lo costringe a rientrare in Francia nel gennaio 1937. Il 9 giugno successivo viene ucciso insieme al fratello Nello a Bagnoles-de-l'Orne da sicari della formazione filofascista della Cagoule, su mandato del regime italiano. La guida del movimento viene assunta allora da Emilio Lussu, che imprime a GL una forte impronta socialista. Ciò provoca il dissenso e il distacco di numerosi componenti, tra i quali Alberto Tarchiani. Nel complesso il movimento assunse una posizione difensiva.

Nel settembre del 1939 Gaetano Salvemini, rifugiatosi negli Stati Uniti, dà vita insieme ad altri esuli antifascisti alla , associazione con una forte connotazione repubblicana e liberal-democratica che si propone di contribuire all'orientamento dell'opinione pubblica americana di fronte alla questione italiana. Con l'ingresso delle truppe tedesche in Francia nel 1940 quasi tutti i dirigenti di GL fuggono altrove. Alberto Tarchiani raggiunge Salvemini a New York e assume la segreteria della 2

Mazzini Society. Paolo Vittorelli, rifugiatosi a Il Cairo, fonda Giustizia e libertà Egitto, che svolge un'intensa attività propagandistica soprattutto tra i militari italiani prigionieri degli inglesi. Nell'ottobre 1941 Silvio Trentin e sottoscrivono in Francia, ancora a nome di GL, un accordo unitario con comunisti e socialisti. Di fatto però il movimento è ormai dissolto. Nel 1942 negli Stati Uniti un gruppo riunito attorno a Bruno Zevi fonda i «Quaderni Italiani», che divengono luogo di dibattito sui temi del liberalsocialismo. Dal 1942 le varie componenti del movimento giellista confluiranno in gran parte nel Partito d'azione, che intitolerà a Giustizia e Libertà le proprie brigate partigiane.

Storia archivistica. Il primo nucleo di carte è stato consegnato ufficialmente all'Istituto storico della Resistenza in Toscana il 18 aprile 1970 per volontà di Ernesto e Ada Rossi. Esso comprendeva: il subfondo Carlo Rosselli, donato dal figlio John; il subfondo Alberto Tarchiani, donato da Tarchiani stesso; il subfondo del movimento Giustizia e libertà, donato in parte da John Rosselli e in parte da Alberto Tarchiani; il subfondo del movimento Giustizia e libertà Egitto, donato dal massimo esponente di esso Paolo Vittorelli; il subfondo della Mazzini society, donato da Alberto Tarchiani; due appendici, consegnate da John Rosselli e Alberto Tarchiani (carte di personalità ed organizzazioni antifasciste diverse; pubblicazioni diverse); un'appendice consegnata da Ernesto Rossi. Questi 6 subfondi e queste 3 appendici sono descritte nell'inventario curato da Costanzo Casucci, edito nel 1969.

Dopo il 1970 il subfondo Carlo Rosselli è stato è stato ampliato e integrato da varie donazioni avvenute nel corso degli anni da parte soprattutto di John Rosselli, di Maria Todesco, moglie di Nello, e di una delle figlie di questi, Paola Rosselli Forti. Nel 2013 l'Istituto ha infine acquisito le carte di John Rosselli, figlio primogenito di Carlo, donate da Elisa Benaim Sarfatti.

Modalità di acquisizione. Donazioni. Contenuto. Il nucleo originario consta di cinque subfondi: Carlo Rosselli; Alberto Tarchiani; Giustizia e libertà; Pubblicazioni a stampa di Giustizia e libertà; Giustizia e libertà (Egitto); Mazzini Society. Il subfondo intitolato a Carlo Rosselli contiene carteggi con mittenti diversi, documenti personali, scritti, appunti, materiale a stampa, fotografie; a questo materiale si sono aggiunti con versamenti successivi carteggi e scritti della moglie di Carlo, Marion Cave, e documenti vari prodotti da, e relativi a, persone ed organizzazioni attivi nell'ambito di Giustizia e Libertà.

Le carte intotolate ad Alberto Tarchiani contengono per lo più carteggi con mittenti diversi e scritti.

Il subfondo Giustizia e Libertà raccoglie carteggi, manoscritti, relazioni, programmi, circolari, manifesti e pubblicazioni di GL e documenti relativi a persone ed episodi della cospirazione antifascista. Così come i subfondi Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani, quello di

3

Giustizia e libertà contiene un cospicuo carteggio che questi due esponenti del movimento ebbero con numerosi corrispondenti; tuttavia, mentre nei primi due gruppi documentari il carteggio ha forma più personale e privata, in questo il vero soggetto è il movimento stesso.

Le carte di Giustizia e Libertà Egitto consistono prevalentemente in corrispondenza e pubblicazioni; quelle intitolate alla Mazzini society in carteggi della Direzione di questa associazione con mittenti diversi, relazioni, verbali, note e memorandum.

Le quattro appendici contengono documenti relativi a gruppi e personalità dell'antifascismo, pubblicazioni a stampa, manifesti, fotografie di Carlo Rosselli e di altri appartenenti a Giustizia e libertà. L'ultimo subfondo, costituito dalle carte di John, contiene documenti relativi alla figura pubblica e privata del figlio primogenito di Carlo: corrispondenza, materiale di lavoro, pubblicazioni. Il fondo ha una consistenza di fascc. 543 in bb. 29. Ordinamento e struttura. Per la disposizione dei carteggi nei subfondi Carlo Rosselli, Alberto Tarchiani, Giustizia e libertà Egitto e Mazzini Society sono stati adottati sia un ordine alfabetico per corrispondente sia un ordine per materia (all’interno di quest’ultimo è stato seguito un ordine cronologico che non tiene conto dei singoli corrispondenti). Il criterio della disposizione per materia fu adottato dallo stesso Rosselli ed è stato rigorosamente rispettato da Casucci per quelle parti che il fondatore di Giustizia e Libertà aveva ordinato.

Strumenti archivistici. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969 G. Verni, Guida agli archivi dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i beni culturali e ambientali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1983

Guida agli archivi della Resistenza, a cura di A. Torre, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s, a. II (2006), nn. 1-2.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

Fonti collegate. Centro studi Piero Gobetti, Fondo Giustizia e libertà; Archivio di Stato di Firenze, Archivo Rosselli; Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Carteggi, Carteggio Carlo Rosselli

Bibliografia. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969.

4

CARLO ROSSELLI 1914 - 1990, La data recente fa riferimento alla Sezione 11 che contiene le nuove acquisizioni. L'estremo remoto dei raggruppamenti documentari dall'1 al 10 è il 1937.

Storia. Carlo Rosselli nasce a Roma il 16 novembre 1899 da una famiglia di condizione agiata e di tradizioni risorgimentali. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Firenze, dove la madre Amelia Pincherle, separatasi dal marito, si è trasferita agli inizi del secolo. Nella città toscana Rosselli consegue il diploma della scuola tecnica e si laurea in Scienze politiche presso l'Istituto Cesare Alfieri nel 1921; due anni dopo prenderà anche la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Siena.Successivamente insegna presso l'Università Bocconi di Milano e presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova. Rosselli si accosta alla politica fin dalla prima giovinezza. Allo scoppio della Prima guerra mondiale è influenzato dall'interventismo della madre e dalla morte al fronte del fratello maggiore, Aldo; dopo la guerra instaura rapporti con Salvemini e Gobetti, e si schiera decisamente con gli antifascisti, avvicinandosi al movimento socialista e aderendo nel 1924 al Partito socialista unitario. Nel 1925 fonda il bollettino clandestino «Non mollare» con Salvemini, Ernesto Rossi ed il fratello Nello; l'anno successivo, a Milano, fonda il settimanale «Quarto Stato» insieme a . Nel 1926 sposa Marion Cave, un'inglese da cui avrà tre figli che avrà un importante ruolo nella sua futura attività politica. Sempre nel 1926, insieme a Parri e Pertini, organizza la fuga di Turati dall'Italia, che gli costa nel 1927 la condanna a 5 anni di confino a Lipari, da dove evade il 27 luglio 1929 con Lussu e Fausto Nitti. Rifugiatosi in Francia, nell'autunno dello stesso anno, sempre con Lussu, Nitti ed il fratello Nello, dà vita a Parigi al movimento Giustizia e libertà, molto attivo anche in Italia nonostante le persecuzioni del regime. Nel 1934 fonda l'omonimo settimanale. Allo scoppio della guerra di Spagna nel 1936 forma e guida una colonna di volontari che accorre in soccorso del Fronte popolare. L'anno successivo una flebite lo costringe a tornare in Francia dove riprende l'attività pubblicista. Il 9 giugno 1937 Carlo è ucciso insieme al fratello Nello a Bagnoles-de-l'Orne in Normandia; come risulta dagli accertamenti di un'istruttoria condotta a Roma nel 1944-1945, l'assassinio è stato eseguito da una squadra di sicari ("cagoulards") assoldati da da Mussolini. I fratelli Rosselli sono sepolti nel cimitero monumentale parigino di Père Lachaise, ma nel 1951 i familiari ne traslano le salme al cimitero di Trespiano di Firenze.

Storia archivistica. Il subfondo fa parte del fondo denominato Archivi di Giustizia e libertà, consegnato all'Istituto storico della Resistenza in Toscana nel 1970 per volontà di Ernesto e Ada Rossi. Ad una parte donata in quest'occasione da John Rosselli, figlio di Carlo, si è andata ad aggiungere documentazione consegnata negli anni successivi, fino a tempi recenti, da John Rosselli stesso e da altre persone, che è andata a costituire la Sezione delle Nuove acquisizioni non descritta nell'inventario a stampa di Casucci del 1969.

Modalità di acquisizione. Donazioni.

5

Contenuto. La documentazione raccolta dalla serie 1 al fascicolo 10 consiste in carteggi di Carlo Rosselli con mittenti diversi (1916-1937); un carteggio con le autorità francesi, in parte relativo al decreto di espulsione emenato a suo carico nel 1931; dattiloscritti di articoli diversi, appunti, discorsi, raccolti dallo stesso Rosselli; carte relative ad un viaggio negli USA che egli avrebbe dovuto compiere nel 1935 per un ciclo di conferenze ma che non fu mai effettuato; carte relative alla fuga da Lipari; carte raccolte dalla moglie Marion Cave a Bagnoles-de-l'Orne dopo l'assassinio di Carlo e Nello; carte trovate nel portacarte di Carlo al momento della morte. La sezione 11 contiene carteggi, documenti personali, scritti, appunti, materiale a stampa, fotografie, prodotti da Carlo Rosselli o relativi alla sua persona; carteggi e scritti di Marion Cave; carteggi, periodici, opuscoli e documenti vari prodotti da persone ed organizzazioni attivi nell'ambito di Giustizia e Libertà, documenti relativi alla memoria dei fratelli Rosselli e ad aspetti diversi dell'antifascismo. Il subfondo ha una consistenza di 214 fascicoli in 15 buste.

Strumenti archivistici. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di C. Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969 G. Verni, Guida agli archivi dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i beni culturali e ambientali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1983.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche. Fonti collegate. Archivio di Stato di Firenze, Archivio Rosselli; Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Carteggi, Carteggio di Carlo Rosselli.

Bibliografia. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di C. Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969;

Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900- L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli e E. Insabato, Olschki, 1996; C. Rosselli, Dall'esilio. Lettere alla moglie 1929-1937, a cura di C. Casucci, prefazione di J. Rosselli, Firenze, Passigli Editori, 1997; P. Bagnoli,Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell'archivio dell'Istituto storico della resistenza in Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007.

6

1. CARTEGGI DI CARLO ROSSELLI, 1915 - 1937, CON ALTRE LETTERE FINO AL 1942

1. Pierre Abraham 1. Le Chesnay {Seine-et-Oise), 1934 mar. 16, pp. 2, in francese 2. Le Chesnay (Seine-et-Oise), 1934 giu. 22, pp. 3, in francese

2. E. AIlard 1. 1936 mag. 16, p. 1, in francese

3. Max Ascoli 1. Cambridge, Mass., 1931 nov. 8, pp. 4 2. 1931 dic. 30, pp. 7 3. New York, 1934 gen. 1, pp. 4 4. New York, 1934 gen. 14, pp. 2 5. New York, 1934 giu. 1, pp. 2 6. North Adams, Mass., 1934 giu. 19, pp. 4 7. North Adams, Mass., 1934 lug. 18, pp. 4

4. Paolo Avogadro 1. 1935 giu. 15, pp. 4 2. 1936 apr. 7, pp. 2 3. 1936 apr. 12, pp. 3 4. Parigi, 1936 apr. 14, p. 1 5. 1936 mag. 5, pp. 2 6. 1936 mag. 17, pp. 2

5. Ernest Barker 1. Cambridge, 1933 ott. 23, p. 1, in inglese

6. Giovanni Bassanesi 1. Perpignan (Pyrénées-Orientales), 1937 giu. 14, pp. 4, in francese

7

7. Italo Battaglini 1. a Curzio, s. d., p. 1

8. Libero Battistelli 1. Rio de Janeiro, 1932 apr. 27, pp. 5 2. Rio de Janeiro, 1933 lug. 24, pp. 7 3. s.d., pp.5 4. s.d., pp.2

9. Riccardo Bauer 1. Milano, 1930 lug. 19, pp. 4, in inchiostro simpatico e parzialmente cifrata 2. 1930 ott. 2, pp. 4, in inchiostro simpatico e parzialmente cifrata 3. 1930 ott. 5, pp. 4, in inchiostro simpatico e parzialmente cifrata

10. Mario Bergamo 1. Parigi, 1930 mag. 27, pp. 2

11. Camillo Berneri 1. s.d., pp. 2

12. Giovanna Berneri 1. Montreuil, 1930 giu. 6, pp. 2

13. Arthur H. Birse 1. Herts, 1929 dic. 6, pp. 2, in inglese

14. Attilio Boffa 1. Fort Ontario, 1929 set. 15, p. 1

15. Roberto Bolaffio 1. 1932, feb. 7, p. 1

16. Henry Bolton King 1. Warwick, 1929 ott. 21, pp. 2, in inglese

8

2. Warwick, 1931 sett. 18, pp. 3, in inglese

17. Bondy 1. 1935 ago. 17, pp. 6

18. Giuliano Bonfante 1. , 1935 lug. 24, pp. 4 2. Madrid, 1935 nov. 29, pp. 2

19. Giuseppe Antonio Borgese 1. Northampton, Mass., 1934 ott. 4, pp. 2 2. Cambridge, Mass., 1934 dic. 31, p. 1 3. Northampton, Mass., 1935 feb. 10, pp. 6 4. Northampton, Mass., 1935 feb. 16, pp. 4 5. Northampton, Mass., 1935 mar. 3, pp. 2 6. Northampton, Mass., 1935 mag. 16, pp. 6 7. Northampton, Mass., 1935 lug. 19, pp. 4 8. Northampton, Mass., 1935 Iug. 31, pp. 4 9. Northampton, Mass., 1936 gen. 23, pp. 2 10. Northampton, Mass., 1936 feb. 25, p. 1

20. Giuseppe Boyancé 1. Tolone, 1929 ago. 21, pp. 4 2. Tolone, 1929 dic. 25, pp. 3, con allegato un biglietto da visita di madame Bollerette 3. Tolone, 1929 dic. 26, pp. 4

21. Bruno Buozzi 1. 1931 lug. 14, pp. 2 2. Parigi, 1934 mar. 14, p. 1

22. Andrea Caffi 1. Versailles, 1929 ago. 29, pp. 12

9

2. Parigi, 1932 gen. 30, pp. 8 3. Parigi, 1933 lug. 1, p. 1 4. Parigi, set. 10, pp. 3 5. lug. 22, pp. 26, con aggiunta una nota, s.d., pp. 10 in francese

23. Umberto Calosso 1. Malta, 1933 apr. 24, pp. 5 2. Fusio (Canton Ticino), 1933 lug. 26, pp. 6 3. Fusio (Canton Ticino), 1933 ago. 4, pp. 5 4. 1935 set. 4, p. 1, cartolina postale 5. Malta, s. d., p. 1 6. Marsiglia, s.d., p. 1

7. s. d., pp. 18, con allegato un abbozzo della prima pagina della rivista «Giustizia e Libertà», s. d., p. 1 8. s.d., p. 1, recante sul retro una lettera di Clelia Calosso a Carlo Rosselli, s. d., p. 1 9. s.d., pp.2 10. s. d., pp. 2 11. s.d., p. 1 12. s. d., pp. 2 13. s. d., pp. 2 14. ad Alberto Cianca e Carlo, s.d., pp. 2

24. Ernesta Campolonghi 1. Parigi, 1936 mag. 18, pp. 3

25. Luigi Campolonghi 1. Nérac (Lot-et-Garonne), 1929 set. 8, pp. 4

2. Nérac (Lot-et-Garonne), 1929 set. 17, pp. 2

26. Anna Capon 1. Londra, 1923 set. 9, cartolina illustrata

10

27. Marion Cave Rosselli 1. s.d., pp. 6; la lettera è scritta con inchiostro simpatico su alcune pagine del libro di Leone Tolstoj, Diario (pp. 75, 76, 129, 130, 198, 199)

27.1. Lettere di Elide Verardi Rossi a Marion Cave Rosselli 1. Sambuca Pistoiese, 1938 ago. 21, pp. 3 2. Sambuca Pistoiese, 1938 set. 4, pp. 5

27.2. Lettere di Gaetano Salvemini a Marion Cave Rosselli 1. 1929 dic. 7, p. 1 2. Cambridge, Mass., 1937 gen. 27, pp. 4 3. Cambridge, Mass., 1937 apr. 1, pp. 2

27.3. Lettera di persona che firma con una sigla indecifrabile a Marion Cave Rosselli 1. Milano, 1937 mag. 4, pp. 4

27.4. Atti diversi copia di pp. 3 di documenti non disposti in ordine cronologico: a) lettera di Marion Cave Rosselli ad Amelia Rosselli, 1927 set. 9; b) parte dell'interrogatorio di Carlo Rosselli, s. d.; c) parte della lettera di Carlo Rosselli ad Amelia Rosselli, 1927 set. 3; d) parte della lettera di Marion Cave Rosselli ad Amelia Rosselli, 1927 set. 12; e) lettera a "Zia Gì" (Giorgina Zabban), s. d.

28. C. Cetti 1. Parigi, 1936 apr. 2, pp. 10

29. Nenette Chaplin 1. Jarvis Brook, 1929 dic. 13, pp. 4

30. Nicola Chiaromonte 1. Pontigny (Yonne), ago. 5, pp. 4 2. Pontigny (Yonne), ago. 14, pp. 2

31. Giuseppe Chiostergi 1. Ginevra, 1934 gen. 6, pp. 4 2. Ginevra, 1934 apr. 16, pp. 3 3. Ginevra, 1936 apr. 27, p. 1

32. Alberto Cianca 11

1. 1930 mar. 4, pp. 4, in francese

33. Franco Clerici 1. Vienna, 1929 ott. 2, pp. 3

34. Umberto Consiglio 1. Parigi, s.d., pp. 10 2. Parigi, s.d., pp. 2

35. Angelo Crespi 1. Londra, 1929 ott. 16, p. l 2. Fusio (Canton Ticino), 1933 ago. 4, pp. 6 3. s.d., pp.2

36. Crozier 1. 1935 giu. 12, p. 1, in inglese

37. Geoffrey Dawson 1. Londra, 1932 feb. 25, pp. 2, in inglese, recante in calce una nota manoscritta di Gaetano Salvemini, s. d., pp. 2

2. 1932 mar. 3, p. 1, inglese, con allegato un ritaglio bozza di stampa di «The Times», s.d., p. 1 3. Londra, 1935 ott. 17, p. 1, in inglese

38. Marcel Déat 1. Parigi, 1935 nov. 25, pp. 2, in francese

39. A. De Gasperi 1. Buenos Aires, 1932 set. 30, pp. 2

40. Fernando De Rosa 1. Bruxelles, 1930 set. 6, p. 1, cartolina illustrata 2. Bruxelles, 1930 set. 18, pp. 2, in francese

3. Bruxelles, 1931 ott. 11, p. 1, in francese, con allegata lettera di accompagnamento di Paul De Bock a Carlo Rosselli del 13 ott. 1931, p. 1, in francese

12

4. 1932 nov. 20, pp. 3 5. 1934 feb. 18, pp. 10 6. 1935 feb. 2, pp. 3 7. 1935 dic. 22, pp. 8 8. s.d., p. 1, in francese

41. Giuseppe Di Vittorio 1. Parigi, 1936 mag. 8, p. 1

42. Gioacchino Dolci 1. 1930 lug. 10, pp. 3 2. Parigi, 1933 ott. 4, pp. 4 3. 1934 lug. 23, pp. 4 4. a Curzio: La Chambre (Savoie), 1935 set. 10, pp. 2 5. La Chambre (Savoie), 1935 set. 10, pp. 2 6. La Chambre (Savoie), 1935 ott. 14, pp. 2 7. Cacak (Jugoslavia), 1936 mar. 17, pp. 2, con allegato il ritaglio di un giornale scritto in serbo, s.d.

43. Luigi Emery 1. Berlino, 1931 mar. 7, pp. 2

44. Marion Enthoven 1. Ginevra, 1929 set. 12, pp. 4, in inglese 2. Campden Hill, 1929 ott. 14, pp. 2, in inglese 3. Chelsea, 1929 ott. 16, pp. 2, in inglese 4. Campden Hill, 1929 ott. 25, pp. 4, in inglese

45. Luigi Fabbri 1. Montevideo, 1932 nov. 28, pp. 4 2. Montevideo, 1933 feb. 15, pp. 7 3. Montevideo, 1934 ott. 14, pp. 4

13

46. Giuseppe FaravelIi 1. firmata "Joseph": 1933 gen. 3, pp. 2 2. firmata "Joseph": 1933 dic. 21, pp. 2 3. Lugano, 1935 dic. 21, p. 1 4. Parigi, 1935 dic. 25, p. 1 5. Lugano, 1935 dic. 30, pp. 2

47. Calogero Fazio 1. Grenoble, 1934 mar. 22, p. 1, con allegata una corrispondenza dello stesso dal confine italo- francese, s. d., p. 1

48. Francesco Forges 1. Parigi, 1932 feb. 23, p. 1 (due copie) 2. Parigi, 1932 apr. 16, pp. 2 (due copie) 3. 1932 giu. 29, p. 1 (due copie) 4. Parigi, 1935 ott. 6, p. 1 (due copie) 5. Parigi, 1935 dic. 27 / 1936 gen. 2, pp. 2 (due copie) (lettera scritta in due tempi) 6. Parigi, 1936 mag. 21, pp. 2 (due copie) 7. Parigi, 1937 feb. 10, p. 1 (due copie)

49. Aldo Garosci 1. 1931 ago. 13, pp. 8

49.1. Appendice al fascicolo 49 1. relazione di Aldo Garosci sul suo arresto a Balerna in Svizzera, mentre preparava un lancio di palloncini di ganda sull'Italia: manoscritto, d., pp. 2 (il tentativo fu organizzato nell'agosto 1935: cfr. «La tribuna», Roma, 4, ago. 1935 e «Giustizia e Libertà», Parigi, 9 ago. 1935). 2. nota sul programma del movimento di GL di Aldo Garosci: dattiloscritto, d., pp. 6 3. nota politica sul programma del movimento di GL di Aldo Garosci: s. d., pp. 2

50. Secondo Giorni 1. Nizza, 1929 set. 6, pp. 10

51. Renzo Giua 1. 1936 mar. 9, pp. 2 14

52. G. P. Gooch 1. South Villa, 1936 feb. 24, pp. 2, in inglese

53. Olindo Gorni 1. 1932 ott. 14, pp. 2

54. Gwilynn O. Griffith 1. Elstow, 1931 dic. 17, pp. 4, in inglese 2. Elstow, 1935 apr. 2, pp. 2, in inglese

3. Elstow, 1936 feb. 17, pp. 4, in inglese, con allegata copia di «The British-Italian Bulletin», voI. 2, n. 7 (Londra, 1936 feb. 15), pp. 4 4. Elstow, s. a., m., 19, pp. 3

55. Georges Gurvitch 1. Parigi, 1933 gen. 10, pp. 2, in francese 2. Parigi, 1933 feb. 20, p. 1, in francese, con allegato un ritaglio di giornale in francese, s.d.

56. Carmen Haider 1. 1934 ott. 6, pp. 2

57. Gerald Hamilton 1. Francoforte, 1929 ott. 22, pp. 4, in inglese (vedi anche fasc. 73: Guido Miglioli)

58. L. Hany-Lefebvre 1. Parigi, 1934 feb. 8, pp. 2, in francese 2. Parigi, 1935 feb. 26, pp. 2, in francese

59. Emily W. Harland 1. Londra, 1933 apr. 3, pp. 3, in inglese

60. Alberto Iacometti 1. Bruxelles, 1932 gen. 30, pp. 6

61. Hans Erich Kaminski

15

1. Neuilly-Plaisance (Seine-et-Oise), 1933 dic, 27, pp. 2, in francese

62. Ilse Kulcsar 1. Brno, 1936 apr. 2, p. 1, in francese

63. Arturo Labriola 1. Bruxelles, 1929 ago. 10, pp. 2 2. Bruxelles, 1929 ago. 15, pp. 4 3. Bruxelles, 1929 ott. 6, pp. 4 4. Bruxelles, 1929 28, pp. 4, con allegato un elenco di biblioteche italiane, s.d., p. 1 5. Bruxelles, 1930 dic. 17, pp. 4 6. Bruxelles, 1932 giu. 28, pp. 7 7. Bruxelles, 1933 feb. 28, pp. 4 8. Bruxelles, 1933 mar. 7, pp. 4 9. Bruxelles, 1934 giu. 22, pp. 2 10. Bruxelles, 1934 lug. 2, pp. 4 11. Bruxelles, 1934 lug. 8, pp. 8 12. Bruxelles, 1934 lug. 10, pp. 7

64. Lucio Labriola 1. Bruxelles, 1932 feb. 24, pp. 4

65. Oda Lerda Olberg 1. Vienna, 1933 nov. 9, pp. 2

66. Mario Levi 1. Lugano, 1934 mar. 15, pp. 2

67. A. Lisa 1. 1933 dic. 20, p. 1 (copia con una nota manoscritta di Carlo Rosselli, s. d.) 2. Parigi, 1933 dic. 21, p. 1 (copia)

16

68. Gina Lombroso Ferrero 1. 1934 giu. 24, pp. 3 2. Ginevra, 1937 feb. 13, pp. 2 3. Ginevra, 1937 apr. 24, p. l

69. Emilio Lussu 1. a Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani, firmata "Carciofo": 1930, pp. 3 2. Parigi, 1931 nov. 16, p. 1, cartolina illustrata 3. 1934 gen. 4, pp. 2, con allegato un preventivo di spese, s. d., pp. 2 4. 1934 gen. 8, pp. 4 5. 1934 gen. 18, pp. 4 6. Passy (Haute-Savoie), 1934 dic. 2, pp. 2 7. 1934 dic. 15, pp. 2, con allegata copia di una lettera, dic. 10, pp. 2 8. Annemasse (Haute-Savoie), 1935 gen. 1, pp. 6 9. Praz Coutant (Haute-Savoie), 1935 gen. 23, pp. 2 10. 1935 gen. 29, pp. 2 11. Annemasse (Haute-Savoie), 1935 feb. 5, pp. 2 12. Annemasse (Haute-Savoie), 1935 feb. 9, pp. 6 13. Passy (Haute-Savoie), 1935 apr. 24, pp. 2 14. Passy (Haute-Savoie), 1935 lug. 15, pp. 2 15. Passy (Haute-Savoie), 1935 set. 27, pp. 4 16. Clavadel, 1935 ott. 25, pp. 7 17. Clavadel, 1935 nov. 27, pp. 6

18. indirizzata a "G. e L.": Clavadel, 1935 dic. 30, p. 1, cartolina (la lettera è stata collocata in questo fondo e non nel fondo Giustizia e Libertà (sezione III) perché trasmessa da Emilio Lussu con tutte le altre lettere raccolte in questo sottofascicolo) 19. Clavadel, 1936 feb. 14, pp. 4 20. 1936 feb. 18 p. 1 (della lettera sono conservati sia la copia sia l'originale, restituito da Emilio Lussu con in calce la sua risposta di pp. 2, s. d.) 21. Clavadel, 1936 mar. 27, pp. 2

17

22. Clavadel, 1936 apr. 4, pp. 2 23. Clavadel, 1936 apr. 27, p. 1 24. 1936 mag. 18, pp. 2 25. 1936 giu. 5, pp. 2, con allegata una nota di Emilio Lussu, s.d., pp. 2 26. 1936 lug. 12, pp. 4 27. Clavadel, 1937 gen. 25, pp. 4 28. Clavadel, 1937 gen. 30, pp. 3, con allegata minuta di lettera di Carlo Rosselli a Grieco, s.d., pp. 3 29. 1937 feb. 9, pp. 2 30. Clavadel, 1937 feb. 18, pp. 2 31. Clavadel, 1937 mar. 27, pp. 2, con allegata una nota per il comitato centrale di GL, s.d., p. 1

32. Annemasse (Haute-Savoie), 1937 apr. 25, pp. 4, con allegata lettera di Michele Tortora al comitato centrale di GL: Nizza, 1937 apr. 18, pp. 6, recante in calce un'annotazione di Emilio Lussu, s.d. 33. ago. 21, pp. 2 34. dic. 22, pp. 4 35. s.d., pp. 4

70. Luzzatto 1. 1929 ago. 10, p. 1, cartolina illustrata 2. Melide (Canton Ticino), 1931 nov. 14, pp. 4

71. Isabelle Massey 1. Londra, 1935 gen. 27, pp. 5, in inglese 2. Londra, 1935 gen. 30, pp. 4, in inglese

72. Béla Menczer Londra, 1934 giu. 18, pp. 2, in francese

Londra, 1936 feb. 26, pp. 3, con allegato un invito per una conferenza di "The Student Movement House" sul tema "War or Peace?", s. d., pp. 3

73. Guido Miglioli e Gerald Hamilton 1. Berlino, nov. 6, cartolina illustrata

18

74. Migliorini 1. Nizza, 1937 mar. 24, pp. 2

75. Giuseppe Emanuele Modigliani 1. 1929 ago. 28, pp. 8 2. Parigi, 1934 feb. 25, pp. 5 3. Parigi, 1934 feb. 26, pp. 2 4. Parigi, 1934 feb. 27, pp. 20 5. Parigi, 1934 mar. 4, pp. 12 6. Parigi, 1934 mar. 11, pp. 5 7. Parigi, 1934 mar. 11, pp. 6 8. Parigi, 1934 mar. 13, pp. 12

76. Oddino Morgari 1. Parigi, 1929 ott. 7, pp. 2

77. Alberto Moschi 1. 1936 mar. 30, pp. 3

78. Gilbert Murray 1. Oxford, 1936 giu. 17, p. 1, in inglese

79. Aurelio Natoli 1. Madrid, 1933 giu. 8, pp. 3 2. 1934 ott. 20, pp. 3 3. 1934 ott. 24, p. 1, con allegato il ritaglio di un giornale in spagnolo, s.d., p. 1 4. 1934 ott. 29, pp. 4 5. 1934 ott. 30, pp. 2, con allegato il ritaglio di un giornale in spagnolo, s. d., p. 1 6. 1934 nov. 8, pp. 4 7. 1934 nov. 3, pp. 4 8. 1935 feb. 1, pp. 6

19

80. Pietro Nenni 1. Milano, 1926 apr. 30, p. 1 2. 1926 ago. 1, p. 1 3. Parigi, 1930 gen. 12, p. 1 4. Parigi, 1930 mar. 20, p. 1 5. 1931 gen. 17, p. 1 6. Parigi, [19371 mar. 11, p. 1 7. Beaulieu, 1937 mar. 29, p. 1 8. 1937 mag. 7, p. 1 9. Genova, sabato, pp. 3

10. Milano, venerdì sera, p. 1 (pubblicata in N. Tranfaglia, _[3mCarlo Rosselli dall'interventismo a Giustizia e Libertà, Bari 1968, pp. 369·371) 11. Parigi, mar. 14, p. 1

12. Parigi, martedì, p. 1 13. firmata "Palloncino": dic. 8, p. 1

14. lunedì, p. 1 15. domenica, p. 1_[23m Le lettere qui raccolte sono state consegnate in copia da Pietro Nenni.

80.1. Appendice al fascicolo 80 1. lettera firmata "il fratello di C." indirizzata a "cara amica e cugina": 1927 mar. 29, p. 1 (copia) 2. lettera di Carlo Rosselli indirizzata a "cari amici": Parigi, 1936 mag. 18, p. 1 (copia) 3. lettera di Carlo Rosselli indirizzata a "cara Eugenia": s. d., p. 1 (copia)

81. Filomena Nitti 1. Mosca, 1936 feb. 12, pp. 4 2. Parigi, 1936 nov. 4, p. 1

82. Luigia Nitti 1. Parigi, 1931 lug. 9, pp. 2

83. B. Oglietti 1. Hythe, 1936 apr. 12, pp. 2

20

2. Hythe, 1936 mag. 17, pp. 5

84. Franz Oppenheimer 1. Rittergut Lüdersdorf, 1931 giu. 1, pp. 6, tedesco

85. Italo Oxilia 1. Marsiglia, 1934 giu. 21, pp. 2 2. Marsiglia, 1934 lug. 4, pp. 2 3. Marsiglia, 1934 lug. 13, pp. 4 4. Marsiglia, 1934 lug. 24, pp. 8 5. Marsiglia, 1934 ago. 13, pp. 2 6. Marsiglia, 1936 mag. 16, pp. 4.

86. Randolfo Pacciardi 1. 1934 mar. 6, p. 1 2. 1934 mar. 22, pp. 5 3. Parigi, 1936 lug. 29, p. 1 4. s.d., pp.6

87. D. Parodi 1. Parigi, 1931 feb. 3, p. 1, in francese (su carta intestata del Ministère de l'Instruction publique et des Beaux·Arts)

88. Giulio Pasquini 1. Parigi, 1936 mag. 23, pp. 4

89. Decio PettoelIo 1. Cambridge, 1933 nov. 7, pp. 4

90. Raffaele Pignataro 1. Parigi, 1933 gen. 12, p. 1

91. Alberto Pincherle 1. s.d., pp.3 21

92. Fernando Pisani 1. Marsiglia, 1937 mar. 22, pp. 3

93. Mario Pistocchi 1. Parigi, 1932 feb. 23, p. 1, con allegato il testo della mozione Bergamo votata al XVII congresso del Partito repubblicano di pp. 3 (il congresso si tenne a Milano il 9 e 10 maggio 1925)

94. Bertha Pritchard 1. Parigi, 1929 ago. 23, pp. 2 (le lettere di Carlo Rosselli, consegnate da Bertha Pritchard tramite Gaetano Salvemini, sono tutte originali) 2. Londra, 1929 nov. 25, pp. 2 3. 1929 dic. 6, pp. 2, in inglese 4. 1929 dic. 16, pp. 5 5. Parigi, 1930 mar. 15) pp. 2 6. Parigi, 1930 apr. 8, pp. 2, recante in una lettera di Marion Cave Rosselli, s.d., p. 1, in ing1.ese 7. Parigi, 1930 giu. 22, pp. 3, recante in calce una lettera di Marion Cave Rosselli, s.d., pp. 2, in inglese 8. 1930 ago. 9, pp. 2 9. Parigi, 1931 lug. 8, pp. 2 10. Parigi, 1931 dic. 11, pp. 4, con allegata una lettera di Marion Cave Rosselli, ott. 27, pp. 2, in inglese 11. Parigi, 1932 giu. 29, p. 1 12. Parigi, 1933 feb. 4, pp. 3 13. 1933 mar. 9, pp. 2 14. Parigi, 1933 giu. 16, pp. 4 15. Parigi, 1933 ott. 20, pp. 4 16. Parigi, 1933 dic. 28, pp. 3 17. Parigi, set. 22, pp. 2 18. Parigi, s.d., p. 1 19. dic. 27, pp. 2

94.1. Lettera di Hinley a Bertha Pritchard, Londra, 1939 lug. 22, pp. 2, in inglese

94.2. Carteggio di Bertha Pritchard con Francesco Saverio Nitti 22

1. Parigi, 1932 set. 19, p. 1 2. Parigi, 1932 set. 23, pp. 2 3. Parigi, 1932 set. 24, p. 1 4. Parigi, 1932 set. 28, pp. 2 5. Parigi, 1932 ott. 8, p. 1 6. Londra, 1932 ott. 28, pp. 2 7. Parigi, 1932 nov. 4, p. 1 8. Parigi, 1932 dic. 15, p. 1 9. Londra, 1933 feb. 8, pp. 2 10. Parigi, 1933 mar. 24, p. 1 11. Parigi, 1933 mar. 30, pp. 2 12. Parigi, 1933 giu. 3, p. 1 13. Parigi, 1933 nov. 30, p. 1

94.3. Lettere di Gaetano Salvemini a Bertha Pritchard 1. Parigi, 1931 mag. 5, p. 1 2. Parigi, 1931 giu. 3, p. 1

94.4. Lettere di Henry Wickham Steed a Bertha Pritchard 1. 1937 nov. 19, p. 1, in inglese 2. 1941 feb. 25, p. 1, in inglese, con allegato il ritaglio di un giornale in inglese, s. d.

94.5. Lettere di Luigi Sturzo a Bertha Pritchard 1. Londra, 1931 apr. 14, pp. 2 2. Londra, 1931 apr. 17, pp. 2 3. Londra, 1931 20, pp. 2 4. Jacksonville, FIor., 1942 giu. 21, pp. 4

94.6. Lettere di Claudio Treves a Bertha Pritchard 1. Parigi, 1931 ott. 9, pp. 4 2. Parigi, 1932 lug. 27, pp. 2, cartolina postale 3. Parigi, ott. 14, pp. 3 4. Talloires (Haute-Savoie), ago. 31, p. 1, cartolina postale

95. Leonard Rist 1. Parigi, 1935 ott. 4, pp. 4, in francese

96. Romain Rolland 1. Villeneuve (Vaud), 1934 mag. 30, pp. 4, in francese 2. Villeneuve (Vaud), 1935 set. 14, pp. 2, francese, con allegate: a) copia della lettera circolare inviata dal Comité intemational d'aide aux emprisonnés et déportés antifascistes italiens, 1935 ott. 1, p. 1, in francese; b) copia di un manifesto dello stesso comitato, s.d., pp. 3, in francese.

23

97. Dino Rondani 1. Nizza, 1929 ago. 9, p. 1, biglietto 2. 1929 ott. 8, pp. 2

98. Louis Rosenstock Frank 1. 1934 apr. 16, pp. 4, in francese

99. A. Rossi 1. Madrid-Barcellona (in treno), 1932 nov. 11, pp. 4

100. Pietro Rota-Sperti 1. Montreal, 1929 nov. 18, pp. 8 2. S. Paolo del Brasile, 1932 ott. 20, pp. 2

101. Pallante Rugginenti 1. Parigi, 1932 apr. 6, p. 1 2. Parigi, 1935 feb. 28, p. 1

102. Adolf Saager 1. Lugano, 1933 dic. 9, p. 1, con allegato un ritaglio di «Die Nation»: Zurigo, 1933 dic. 8

103. Gaetano Salvemini 1. Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise), 1931 lug. 8, pp. 8 2. 1932 nov. 14/19, pp. 5 (lettera scritta in due tempi) 3. 1932 nov. 25/27, pp. 3 (lettera scritta in due tempi) 4. New Haven, Conn., 1932 nov. 29, pp. 4 5. New Haven, Conn., 1932 nov. 30, pp. 2, con allegata copia di una lettera di Gaetano Salvemini a Astoria, N. Y., 1932 nov. 28, p. 1 6. New Haven, Conn., 1932 dic. 15, pp. 4 7. New Haven, Conn., 1932 dic. 23, pp. 11 8. New Haven, Conn., 1932 dic. 29, pp. 2 9. Cambridge, Mass., 1933 gen. 16, pp. 4 10. New Haven, Conn., 1933 gen. 23, pp. 3 24

11. 1933 gen. 30, pp. 6 12. Cambridge, Mass., 1933 mal'. 24, pp. 4 13. 1933 mag. 17/22, pp. 4 (lettera scritta in due tempi) 14. La Garde, 1933 lug. 28, pp. 3 15. La Garde, 1933 ago. 5, pp. 4 16. La Garde, 1933 ago. 6, pp. 2 17. 1933 ago. 31, pp. 5 18. Cambridge, Mass., 1933 nov. 9, pp. 3 19. Cambridge, Mass., 1933, nov. 9/15, pp. 2 (lettera scritta in due tempi) 20. Cambridge, Mass., 1933 dic. 15/17, pp. 6 (lettera scritta in due tempi) 21. Cambridge, Mass., 1933 dic. 21, pp. 3 22. [1933], pp. 4, incompleta 23. [1933], pp. 5, incompleta 24. Cambridge, Mass., 1934 gen. 16, pp. 2

25. Cambridge, Mass., 1934 gen. 21, pp. 7, con allegata copia di una lettera di Ion S. Munro a «The Times Literary Supplement», Londra, 1934 feb. 15, p. 1, in inglese, recante in calce un'annotazione di Gaetano Salvemini, s. d. 26. Cambridge, Mass., 1934 feb. 18, pp. 8 27. Cambridge, Mass., 1934 mar. 4, pp. 2, con allegate: a) minuta di una lettera di Gaetano Salvemini capo del governo italiano, s. d., p. 1 b) minuta di una lettera di Gaetano Salvemini all'Associated Press, 1934 mar. 3, p. 1, in inglese 28. Cambridge, Mass., 1934, mar. 8, pp. 4 29. Cambridge, Mass., 1934 mar. 16, pp. 8 30. Portland, 1934 mar. 17, pp. 4 31. Cambridge, Mass., 1934 mar. 24, pp. 4 32. Cambridge, Mass., 1934 mar. 29, pp. 4 33. Cambridge, Mass., 1934, apr. 7, pp. 4 34. Cambridge, Mass., 1934 apr. 23, pp. 10 35. Cambridge, Mass., 1934 giu. 22, pp. 5 con allegati:

25

a) ritaglio di «La stampa libera» («The Free Press»), New York, 1934 giu. 20 b) copia di una lettera di Francesco Forges a «La stampa libera» («The Free Press»), New York, 1934 giu. 21, pp. 2 c) ritaglio di «La stampa libera» («The Free Press»), New York, 1934 giu. 26 36. Ridgeway, 1934 ago. 8, pp. 3, con incollati due ritagli di giornali, uno in italiano e uno in francese, entrambi senza data 37. Ridgeway, 1934 set. 3, pp. 3, con allegate due note di p. 1 ciascuna, entrambe senza data 38. 1934 set. 10, pp. 2, con allegata una lettera di Francesco Forges a Gaetano Salvemini, 1934 nov. 7 , pp. 2 39. Cambridge, Mass., 1934 set. 30 / ott. 5, pp. 3 (lettera scritta in due tempi) 40. Cambridge, Mass., 1934 nov. 29, pp. 2 41. Cambridge, Mass., 1934 dic. 27, p. 1 42. New York, 1935 gen. 8, p. 1 43. Cambridge, Mass., 1935 gen. 13, pp. 16

44. Cambridge, Mass., 1935 gen. 15, pp. 3, con allegato un ritaglio di «The New York World Telegram», New York, 1935 gen. 12 45. Cambridge, Mass., 1935 feb. 11, pp. 2 46. Cambridge, Mass., 1935 feb. 15, pp. 2 47. 1935 lug. 2, p. 1 48. Parigi, 1935 lug. 6, p. 1

49. Parigi, 1935 ago. 5, pp. 2 (le lettere di Carlo Rosselli a Gaetano Salvemini, consegnate da quest'ultimo, sono tutte originali) 50. 1935 ago. 7, pp. 2 51. 1935 ago. 8, pp. 2 52. La Garde, 1935 ago. 9, pp. 2 53. 1935 ago. 17, pp. 4 54. Parigi, 1935 ago. 22, pp. 2 55. 1935 ago. 23, pp. 2

56. a bordo del «Normandie», 1935 ago. 28, pp. 4 57. Des Moines, 1935 set. 29, pp. 6 58. Parigi, 1935 ott. 15, pp. 5 26

59. New York, 1935 dic. 11, pp. 3 60. 1935 dic. 17, pp. 2 61. New York, 1935 dic. 17, pp. 4 62. Cambridge, Mass., 1935 dic. 26, pp. 3 63. Cambridge, Mass., 1935 dic. 31, pp. 6 64. Cambridge, Mass., 1936 feb. 14, pp. 4 65. Cannes, 1936 feb. 29, pp. 8 66. Cambridge, Mass., 1936 mar. 14, pp. 4 67. Cambridge, Mass., 1936 mar. 28, pp. 2 68. Parigi, 1936 apr. 21, pp. 10 69. Parigi, 1936 mag. 12, pp. 2 70. Cambridge, Mass., 1936 mag. 15, pp. 4 71. Cambridge, Mass., 1936 mag. 20, pp. 4 72. Parigi, 1936 mag. 28, p. 1 73. a bordo, 1936 giu. 11, pp. 4 74. a bordo, 1936 giu. 12, pp. 2 75. Londra, 1936 giu. 20, pp. 2 76. Londra, 1936 giu. 27, pp. 2 77. Londra, 1936 Iug. 12, p. 1, cartolina postale 78. Londra, 1936 ago. 1, p. 1, cartolina postale 79. Cambridge, Mass., 1937 gen. 23, pp. 4 80. 1937 feb. 10, pp. 10 81. Cambridge, Mass., 1937 feb. 23, pp. 4 82. Cambridge, Mass., 1937 mar. 11, p. 1 83. 1935 (?), pp. 4 84. 1936 (?), p. 1

85. postilla per Carlo Rosselli, s.d., in calce ad una lettera di Michele Cantarella Gaetano Salvemini, giu. 8, pp. 2

27

104. Giuseppe Saragat 1. Vienna, 1929 set. 3, pp. 4 2. Vienna, 1929 nov. 2, pp. 4

105. Giuseppe Sardelli 1. Parigi, 1934 mar. 24, p. 1 2. Parigi, 1934 mar. 27, p. 1

106. Scaetta 1. Bruxelles, 1935 gen. 11, pp. 2 2. 1936 gen. 4, pp. 2

107. Fernando Schiavetti 1. Zurigo, 1935 set. 25, pp. 4 2. Zurigo, 1936 mar. 9, pp. 2

108. Carmine Senise 1. Parigi, 1931 dic. 9, p. 1 2. Parigi, 1931 dic. 10, pp. 3 3. Parigi, 1931 dic. 10, pp. 2. 4. Parigi, dic. 11, p. 1 5. Parigi, 1931 dic. 12, p. 1, biglietto 6. 1931 dic. 24, p. 1, biglietto 7. 1931 dic., pp. 13 8. Parigi, 1932 feb. 2, p. 1

109. Enzo Sereni 1. 1935 mar. 17, pp. 2

110. Carlo Sforza 1. La Garde (Var), 1934 lug. 17, p. 1 2. 1935 feb. 20, p. 1

28

3. La Garde (Var), 1935 set. 21, p. 1, con allegata una nota, s. d., p. 1 dal titolo Adua e Caporetto, ed alcuni miti francesi, contenente una lettera di un gruppo di amici del movimento di GL, al «Canard enchaîné», Nizza, 1935 set. 20 4. 1937 apr. 25, p. 1 5. Le Coq-sur-mer, giu. 6, pp. 2, con allegato un biglietto con l'indirizzo di Carlo Emanuele a Prato 6. Bruxelles, nov. 17, p. 1

111. Ignazio Silone 1. firmata S.[econdo] Tranquilli (nome di Ignazio Silone. Questo non è stato segnato in corsivo, come gli altri pseudonimi, perché, nell'uso, si è sostituito completamente al nome anagrafico): Sils Maria, 1934 gen. 6, pp. 2 2. Parigi, 1934 mag. 15, pp. 4 3. Zurigo, 1934 giu. 12, pp. 2 4. Zurigo, 1935, ott. 3, p. 1 5. Davos Platz, 1937 feb. 12, p. 1

112. Paul-Henri Spaak 1. Bruxelles, 1934 gen. 16, p. 1, in francese

113. Piero Sraffa [nuova attribuzione: Piero Treves] 1. Strasburgo, 1937 mar. 13, pp. 3

114. Luigi Sturzo 1. Londra, 1934 mar. 10, pp. 6 2. Londra, 1935 feb. 21, pp. 2 3. Londra, 1935 apr. 25, pp. 2 4. Londra, 1935 giu. 23, pp. 2 5. Londra, 1935 giu. 30, pp. 2

115. Angelo Tasca 1. Parigi, 1934 mag. 1, pp. 3

2. Parigi, 1934 mag. 1, pp. 3 (la prima pagina è mutila) 3. Parigi, 1934 lug. 23, p. 1

29

4. Parigi, 1934 lug. 23, pp. 2, con allegata copia di una lettera di Carlo Rosselli a Giuseppe Faravelli, stessa data, p. 1 5. Parigi, mag. 27, p. 1 6. Parigi, mag. 29, p. 1

116. Gilchrist Thompson 1. Londra, 1929 ago. 23, p. 1, in inglese 2. Parigi, 1929 ago. 27, pp. 2, in inglese 3. Londra, 1929 set. 2, p. 1, in inglese

117. Silvio Trentin 1. 1932 nov. 18, pp. 2, incompleta 2. 1934 gen. 17, pp. 2 3. Tolosa, 1936 apr. 30, pp. 2, con allegati: a) lettera di René Etiemble dell'Association international des écrivains pour la défense de culture a Silvio Trentin, Parigi, 1936apr. 28, pp. 2, in francese b) elenco di nomi, s.d., p. 1 4. 1937 mar. 25, pp. 2

118. L. Tagli 1. Parigi, 1937 feb. 8, pp. 2

119. Claudio Treves 1. dic. 26, pp. 4

120. 1. Parigi, 1929 ott. 8, pp. 2 2. Parigi, 1929 nov. 10, pp. 2 3. Parigi, 1929 nov. 24, pp. 2 4. Parigi, 1931 mar. 13, pp. 2

121. Dino Vannucci 1. San Paolo del Brasile, 1929 ago. 9, pp. 7

30

2. San Paolo del Brasile, 1932 mar. 6, pp. 6

122. Giorgina Zabban 1. Roma, 1916 apr. 23, cartolina illustrata 2. 1916 mag. 11, pp. 3 3. La Spezia, 1917 set. cartolina illustrata 4. 1917 set. cartolina illustrata 5. 1918 set. cartolina illustrata 6. 1918 ott. cartolina illustrata 7. Asiago, 1919 ago. cartolina illustrata 8. 1926 set. pp. 4 9. mag. cartolina illustrata 10. Lipari, 1928 apr. pp. 2 11. 1928 lug. pp. 2, cartolina postale 12. Lipari, 1928 set. 7, cartolina illustrata Le missive di Carlo Rosselli, consegnate tramite la famiglia, sono tutte originali.

123. Giulio Zabban 1. 1925 ago. 25, pp. 8

124. Giorgina e Giulio Zabban 1. Savona, 1915 ott. 25, pp. 2 2. Passo di Pordoi, 1920 ago. 28, cartolina illustrata 3. Varsavia, 1922 set. 1, cartolina illustrata 4. Oxford, 1923 ago. 31, cartolina illustrata 5. Plymouth, 1923 set. 5, cartolina illustrata 6. Manchester, 1924 ott. 21, cartolina illustrata 7. Como, 1926 gen. 3, pp. 4, con allegata una nota s.d. di p. 1 8. Lipari, 1928 apr. pp. 2 (lettera scritta in due tempi) Le missive di Carlo Rosselli, consegnate tramite la famiglia, sono tutte originali.

125. Armando Zanetti 31

1. Annemasse (Haute-Savoie), 1929 ott. 4, pp. 2

2. Annemasse (Haute-Savoie), 1929 nov. 29, pp. 2, con allegate copie di alcuni sonetti di Trilussa, s. d., pp. 2

126. Zoldi 1. 1935 dic. 1 (?), p. 1

127. Adam (?) 1. Puteaux (Seine), 1936 apr. 21, pp. 2 2. 1936 Iug. 9, pp. 6

128. Ascoli (?) 1. 1935 nov. 27, p. 1 2. 1935 nov. 28, p. 1 3. 1936 apr. 23, p. 1 4. Londra, 1936 mag. 8, p. 1

129. Ercolano 1. Tunisi, 1932 gen. 13, pp. 2

130. Negretto 1. giu. 15, pp. 2 2. giu. 18, p. 1

131. firma illeggibile 1. 1929 ott. 27, pp. 4, in inglese 2. 1929 nov. 13, pp. 4, in inglese

132. firma illeggibile (del segretario del National liberaI Club) 1. Londra, 1929 dic. 19, p. 1, in inglese

133. firma illeggibile 1. New York, 1931 mag. 27, pp. 2, in inglese

32

134. senza destinatario 1. Parigi, 1931 ago. 1, pp. 2

135. firma illeggibile (su carta intestata dalla Federazione regionale del Sud-Ovest del PSI) 1. Tolosa, 1931 dic. 15, p. 1

136. firma illeggibile 1. 1933 apr. 21, p. 1, in inglese

137. senza destinatario 1. Parigi, 1933 dic. 17, pp. 3, in francese

138. firma illeggibile 1. a Curzio: 1934 ott. 10, p. 1

139. firma illeggibile (su carta intestata della direzione del PSI) 1. Parigi, 1936 apr. 27, p. 1

140. firma illeggibile (su carta intestata di «L'Informateur italien, du Comité international d'aide aux victimes du fascisme italien») 1. Parigi, 1936 mag. 18, p. 1

141. firma illeggibile 1. Lione, 1936 giu. 10, pp. 4 2. Lione, 1936 giu. 16, pp. 2 3. Lione, 1937 feb. 7, p. 1

142. firma illeggibile 1. dic. 16, p. 1, in inglese

143. "anonimo per forza" 1. 1934 mag. 30, p. 1

144. senza firma

33

1. Ginevra, s. d., pp. 8

2. DATTILOSCRITTI DI ARTICOLI DIVERSI, 1926 - 1936

1. Articoli pubblicati in «Quarto stato» 1. Il socialismo italiano ha sofferto troppo poco, 1926 mar. 27, p. 1; p. 1, senza firma

2. Le battaglie operaie del Piemonte nel libro di un anarchico conservatore, 1926 mar. 27, p. 4; pp. 3, firmato "Rosselli" 3. Autocritica, 1926 apr. 3, p. 1; pp. 2, firmato "Carlo Rosselli" 4. Amendola, 1926 apr. 10, p. 1; pp. 2, firmato "Noi" 5. Autocritica non demolizione (risposta a Rabano Mauro), 1926 mag. 1, pp. 1-2; pp. 6, firmato "Carlo Rosselli" 6. Battaglia storica, 1926 mag. 8, p. 3; pp. 2, firmato "R." 7. Volontarismo, 1926 giu. 12, pp. 1-2; pp. 2, firmato"c. r." 8. Pacate riflessioni sulla riforma sindacale, 1926 giu. 19, pp. 1-2; pp. 3, firmato "Rosselli" 9. Anna Kuliscioff, 1926 set. 18, p. 2; p. 1, firmato "c. r." 10. Mazzini, 1926 ott. 30, p. 3; 3, firmato "Carlo Rosselli"

11. Raccolta di alcuni dei precedenti articoli (1, 3, 5, 8, 10) numerata da 1 a 16 recante iI titolo I Combattimenti di retroguardia di pugno di Gaetano Salvemini 1926 mar. 27 - ott. 30

2. Articoli comparsi in «La libertà» 1. La dichiarazione di Rosselli, 1927 ago. 21, p. 1; pp. 2, firmato "Carlo Rosselli"

2. Come Turati lasciò I'Italia, 1932 apr. 14, p. 3; pp. 6, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini fatte probabilmente per una nuova pubblicazione (edito in C. Rosselli, Scritti politici e autobiografici, Napoli 1944, pp. 17-27)

3. La lotta in Italia, 1932 ago. 18, p. 3; pp. 4, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini, come sopra

4. Dalla Germania all'Italia, 1932 set. 29, p. 3; pp. 3, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini, come sopra

5. I presupposti della lotta rivoluzionaria, 1932 ott. 6, p. 3; pp. 3, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini, come sopra 6. Mussolini e il capitalismo, 1933 nov. 23, p. 1; pp. 3, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini, come sopra l 34

1927 ago. 21 - 1933 nov. 23

3. Articoli di economia 1. Per la storia della logica (Economia liberale e movimento operaio), s.d., pp. 5, firmato "Carlo Rosselli" 2. Contraddizioni liberiste, s.d., pp. 3, firmato "Carlo Rosselli" 3. Il Movimento operaio. I sindacati, s. d., pp. 7, firmato "Carlo Rosselli" 4. Liberalismo socialista, s.d., pp. 12, firmato "Carlo Rosselli" s.d.

4. Articoli sulla fuga da Lipari 1. Fuga in quattro tempi, pp. 21 (numerate 23-43) firmato "Carlo Rosselli", s. d., con la postilla di Gaetano Salvemini "Almanacco socialista: 1931, edito dal Partito socialista italiano, Parigi rue du Faubourg Saint Denis, 103, pp. 76-89" (edito in C. Rosselli, Scritti politici e autobiografici, Napoli 1944, pp. 33-54) 2. senza titolo, firmato "Carlo Rosselli", pp. 29, preceduto da una pagina di presentazione s.d.

5. Articoli diversi 1. 1935, pp. 8, ritagliato dai «Quaderni di Giustizia e Libertà», gen. 1935, pp. 3-10, firmato "G. L.", con note di Gaetano Salvemini fatte probabilmente per una nuova pubblicazione

2. Lotte d'Europa. Aspetti della crisi spagnola, pp. 15, ritagliato dai «Quaderni di Giustizia e Libertà», gen. 1935, pp. 105-119, firmato Curzio, con note di Gaetano Salvemini fatte probabilmente per una nuova pubblicazione

3. raccolta di articoli e lettere di Carlo Rosselli alla moglie, Marion Cave, tradotti in francese e non disposti in ordine cronologico, fatta probabilmente per una nuova pubblicazione, pp. 13 (2 copie):

Réflexions sur l'état de l'Europe, 1937 gen. 23 -1937 gen. 29

La croisade antisoviétique, 1937 feb. 26 A sa femme, 1936 ago. 3 Aux ordres du peuple d'Espagne, 1936 ago. 7 A sa femme, 1936 ago. 11

4. Combats d'arrière-garde, pp. 62: raccolta di articoli diversi tradotti in francese probabilmente per una nuova pubblicazione (gli articoli sono quelli di cui al sottofascicolo 1, inserti 1, 3, 5, 8, 10; al sottofascicolo 2, inserti 2, 1; al sottofascicolo 4, inserto 1) 1935 gen. - 1936 ago. 11

35

3. "MIEI SCRITTI. APPUNTI (ECONOMIA POLITICA)" Appunti, in parte tratti da letture fatte, riguardanti: 1. Jeremy Bentham, pp. 3 2. William Godwin, pp. 7 3. Thomas Robert Malthus, pp. 21 4. David Ricardo, pp. 97 5. Jean-Baptiste Say, pp. 30 6. Adam Smith, pp. 111 7. pensatori politici, ed economisti dell'Europa moderna; sorgere del capitalismo Inghilterra; rapporti tra economia, politica e filosofia, pp. 66 8. storia delle dottrine economiche (mercantilismo, fisiocratici, etc.), pp. 16

9. filosofi ed economisti della seconda metà del '700 e della prima metà dell'800, pp. 19 10. utilitarismo, pp. 148

11. condizioni economiche in Francia e in Inghilterra nella seconda metà del '700 e nella prima metà dell'800; istituzioni politiche in Inghilterra nel 1815, pp. 178

12. Italia (problema libertà e dell'autogoverno; la Conciliazione), pp. 9 13. Russia (condizioni fine del sec. XIX; la rivoluzione; il regime sovietico, pp. 10

14. appunti diversi (il problema dei giovani; ruolo della forza nella storia; storia della Spagna; domanda e offerta; la seconda Camera), pp. 6

Gli appunti furono raccolti da Carlo Rosselli in una cartella recante questo titolo, di suo pugno. Mancano tutti della data.

s.d.

4. "APPUNTI, DISCORSI E ARTICOLI" Appunti per discorsi e articoli riguardanti: 1. federalismo e autonomia, pp. 5 2. socialismo e controllo operaio, pp. 9 3. origini del fascismo, pp. 21 (18 in italiano e 3 in inglese) 4. il fascismo al potere, pp. 7 5. essenza del fascismo, pp. 7, (in francese tranne la prima pagina e parte della seconda in italiano)

36

6. politica estera dello stato italiano, pp. 7 7. tribunale speciale, pp. 4 (parte in italiano e parte in francese) 8. i fuorusciti italiani in Francia, pp. 6 in italiano e 3 in francese) 9. situazione politica europea ed italiana dopo l'avvento di Hitler al potere, pp. 11

10. riunioni del comitato centrale e congressi del movimento di GL, della LIDU e della Concentrazione antifascista, pp. 52; contiene un ritaglio di «La libertà», Parigi, 1933 ago. 31, con una relazione di Carlo Rosselli al congresso della LIDU, pp. 2 11. argomenti diversi (stato e nazione; crisi del '29; chiesa e stato pontificio nell'800; caratteri della rivoluzione; pacifismo, fascismo e movimenti rivoluzionari), pp. 6

Gli appunti furono raccolti da Carlo Rosselli in una cartella recante questo titolo, di suo pugno. Mancano tutti della data.

s.d.

5. CARTEGGIO CON LE AUTORITÀ FRANCESI 1. lettera di Henry Guernut, deputato di Chàteau-Thierry, a Carlo Rosselli: Parigi, 1929 nov. 19, p. 1, in francese 2. lasciapassare per la Francia rilasciato a Carlo Rosselli dal consolato di Francia a Londra: Londra, 1929 dic. 9, p. 1, in francese

3. copia del decreto di espulsione a carico di Carlo Rosselli del presidente del Consiglio e ministro dell'interno francese, Pierre LavaI: Parigi, 1931 dic. 4, pp. 2, in francese (il decreto reca due autorizzazioni a risiedere in Francia rilasciate il 6 gen. 1932 e il 5 apr. 1932)

4. pro-memoria sull'attività politica di Carlo Rosselli, Parigi, 1931 dic. 25, pp. 2, in francese: dattiloscritto senza firma con numerose correzioni e due copie della pagina n. 2 di cui una corretta 5. lettera di Henry Guernut a Carlo Rosselli: Parigi, gen. 19, p. 1, in francese

6. lettera con firma illeggibile, su carta intestata del gabinetto del ministro dell'interno, a Léon Blum, deputato di Narbonne: Parigi, 1932 giu. 4, p. 1, in francese

7. lettera di Henry Torrès, deputato delle Alpi Marittime, a Carlo Rosselli: Parigi, 1932 giu. 13, p. 1, in francese 8. istanza rivolta al ministro dell'interno francese da Carlo Rosselli: Parigi, 1932 giu. 16, p. 1, in francese (due copie di cui una firmata)

9. lettera di Edouard Herriot, deputato del Rodano, al redattore di «Giustizia e Libertà»: Lione, 1933 dic. 4, p. 1, in francese

10. lettera di César Campinchi, deputato della Corsica, a "Cher Monsieur": Parigi, 1933 dic. 9, p. 1, in francese

37

11. lettera del segretario generale della Ligue française pour la defense des droits de l'homme et du citoyen, Emile Kahn, a Carlo Rosselli: Parigi, 1934 lug. 20, p. 1, in francese 12. lettera del capo di gabinetto del presidente del consiglio e ministro dell'interno, Robert Fonville a Henry Guernut, ministro dell'educazione nazionale: Parigi, 1936 apr. 2, p. 1, in francese; recante in calce parole di saluto di Guernut a Luigi Campolonghi, s.d., in francese

13. istanza di Carlo Rosselli al ministro dell'interno: Parigi, 1937 feb. 24, p. 1, in francese (copia firmata)

14. lettera con firma illeggibile su carta intestata della Direction generale de la Sureté Nationale a Blumel, capo di gabinetto del presidente del consiglio: Parigi, 1937 mag. 15, p. 1, in francese, con allegata lettera di Carlo Rosselli senza destinatario: Parigi, 1937 mag. 12, p. 1, in francese

15. istanza di Carlo Rosselli al direttore dei "Contributions directes pour le 16mo Arr.": s. d., pp. 3, in francese (minuta dattiloscritta) 16. istanza al ministro dell'interno di Carlo Rosselli: s. d., pp. 3, in francese (minuta dattiloscritta)

17. promemoria senza firma riguardante la decisione ministeriale del 14 mag. 1932 di espulsione dalla Francia di Carlo Rosselli: s. d., p. 1 18. promemoria senza firma riguardante Emilio Lussu, Rosselli e Alberto Tarchiani: s. d., pp. 2, in francese 19. promemoria riguardante di Lussu, Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani: s.d., pp. 2, in francese I documenti furono raccolti da Carlo Rosselli in una cartella recante la scritta di suo pugno "corrispondenza con ministeri e deputati francesi (espulsione ecc. )

1929 nov. 19 – 1937 mag. 12

6. VIAGGIO DI CARLO ROSSELLI NEGLI STATI UNITI 1. lettera di Francesco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1935 gen. 17, p. 1 2. lettera di Francesco Forges a Alberto Tarchiani: New York, 1935 gen. 23, pp. 2 3. telegramma di Francesco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1935 feb. 24, p. 1, in inglese 4. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 mar. 1, pp. 2 (due copie) 5. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, [1935] mar. 5, p. 1 (due copie) 6. lettera di Francesco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1935 mar. 8, pp. 2 7. lettera di Francesco Forges a Carlo Rosselli: s. d. con acclusa lettera di Gaetano Salvemini a Francesco Forges con postilla per Carlo Rosselli: Cambridge, Mass., 1935 feb. 20, pp. 2 (la lettera è qui collocata perché precede immediatamente la lettera n. 8, come risulta dal testo di quella) 8. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 mar. 18, p. 1 (due copie)

38

9. telegramma di Francesco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1935 apr. 6, p. 1, in inglese 10. telegramma di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 apr. 6, p. 1, in inglese (due copie) 11. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 12. telegramma di Gaetano Salvemini a Carlo Rosselli: Cambridge, Mass., 1935 apr. 16, p. 1, in inglese 13. telegramma di Francesco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1935 apr. 17, p. 1, in inglese 14. telegramma di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 apr. 18, p. 1, in inglese (due copie) 15. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 apr. 19, p. 2 (due copie) 16. lettera di Francesco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1935 mag. 13, pp. 2

17. lettera di Francesco Forges a Gaetano Salvemini: New York, 1935 giu. 25, p. 1, recante in calce un'annotazione di Gaetano Salvemini per Carlo Rosselli, s. d. 18. lettera di Francesco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1935 giu. 25, p. 1 19. telegramma di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 Iug. 6, p. 1, in inglese (due copie) 20. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 lug. 12, p. 1, (due copie) 21. lettera di Francesco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1935 lug. 23, pp. 3 22. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 ago. 7, pp. 2 (due copie) 23. telegramma di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 set. 20, p. 1, in inglese (due copie) 24. lettera di Leonard Rist a Carlo Rosselli: Parigi, s.d., pp. 2, in francese con allegate: a) lettera di presentazione a Eugène Havas: Parigi, 1935 apr., pp. 2, in francese b) lettera di presentazione a H. Rogers: Parigi, 1935 apr., pp. 2, in francese 25. telegramma di Carlo Rosselli a Francesco Forges, s. d., p. 1, in inglese (minuta) 26. manifesto dal titolo Cenni biografici su Carlo Rosselli con a fianco un'annotazione di Francesco Forges, s. d., p. 1 All'inizio del 1935 Carlo Rosselli fu invitato negli Stati Uniti per un giro di conferenze da appartenenti e simpatizzanti del movimento di GL, che costituirono anche un "Comitato conferenze prof. Carlo Rosselli": il viaggio però non fu mai effettuato.

1935 gen. 17 – 1935 set. 20

7. FUGA DA LIPARI, 1929 - 1930, CON DOCC. DAL 1919

1. Documenti 1. tessera di riconoscimento di ufficiale: 1919 set. 30, pp. 2 39

2. ritaglio de «Il Lavoro», Genova, 1927 set. 10, riguardante il processo di Savona per la fuga di Filippo Turati 3. verbale di sottomissione e di consegna della carta di permanenza rilasciato dall'ufficio di pubblica sicurezza di Lipari: 1927 dic. 28, pp. 2 4. carta di permanenza per coatti: Lipari, 1927 dic. 28 -1929 giu. 9, pp. 17 5. manoscritto incompleto su Carlo Marx, s.d., pp. 9 6. foto di un uomo seduto nell'interno di un'imbarcazione battente bandiera inglese Furono portati dallo stesso Carlo Rosselli da Lipari e da lui raccolti in una busta recante la scritta di suo pugno "Ricordi di confino (oggetti portati in acqua)". 1919 set. 30 - 1929 giu. 9

2. Lettere e telegrammi di congratulazioni 1. telegramma a firma Bertoluzzi, Faraboli e Giacometti a Carlo Rosselli: Tolosa, 1929 ago. 6, p. 1

2. lettera su carta intestata della direzione del PSI con firma illeggibile a Carlo Rosselli: Parigi, 1929 ago. 6, pp. 2 3. lettera di Mario Bergamo a Carlo Rosselli: Auch (Gers); 1929 ago. 7, p. 1 5. telegramma di Smorti a Carlo Rosselli: Nizza, 1929 ago. 8, p. 1

6. lettera di Boyancé a Carlo Rosselli: Tolone, 1929 ago. 9, pp. 3 7. lettera di Giuseppe Saragat a Carlo Rosselli: Vienna, 1929 ago. 10, p.1

8. lettera con firma illeggibile a Oddino Morgari per Carlo Rosselli con saluti anche da Secondo e Maria Giorni: Nizza, 1929 ago. 11, p. 1 9. telegramma di Bernetti a Cipriano Facchinetti: Hayange (Moselle), 1929 ago. 12, p. 1

10. telegramma di Roberto Bolaffio a Emilio Lussu, Francesco Fausto Nitti e Rosselli: Astoria, N. Y., 1929 ago. 12, p. 1, in francese 11. telegramma di Gabellini alla Concentrazione antifascista: Ottange (Moselle), 1929 ago. 12, p. 1 12. telegramma di Sylvia Pankhurst a Filippo Turati: Woodford Green, Essex, 1929 ago. 12, p. 1

13. lettera con firma illeggibile su carta intestata giornale «Le Peuple» a Carlo Rosselli: Bruxelles, 1929 ago. 12, p. 1 14. lettera di Giuseppe Emanuele Modigliani a Carlo Rosselli: Mentone, 1929 ago. 14, pp. 5 15. telegramma di Amedeo Aloisi alla Concentrazione antifascista: Hussigny [Godbrange (Meurthe- et-Moselle)], 1929 ago. 16, p. 1 16. lettera di Paolina Bert a Carlo Rosselli: Amburgo, 1929 ago. 17, p. 1 17. lettera di Paolina Bert indirizzata a "onorevole": Amburgo, 1929 ago. 17, pp. 2

40

18. lettera di Bice Dobelli senza destinatario: Beatenberg, [1929] ago. 18, pp. 5; recante in calce un'annotazione di Gaetano Salvemini

19. lettera di Mario Bergamo a Carlo Rosselli: Auch (Gers), 1929 ago. 20, pp. 2, recante in calce un'annotazione di Linda Bergamo, s.d. 20. telegramma di Attilio Boffa a Carlo Rosselli: Fort William, Ontario, 1929 ago. 24, p. 1 21. lettera di Bertha Pritchard a Carlo Rosselli: Londra, 1929 ago. 27, p. 1 22. lettera di Pietro Magnani a Carlo Rosselli: Parigi, 1929 set. 9, pp. 2 23. cartolina postale di Mario Bergamo a Carlo Rosselli: 1929 ott. 23, pp. 2 1929 ago. 6 - ott. 23

3. Carteggio con i giornali 1. lettera di H. J. Greenwall a Filippo Turati su carta intestata di «The Daily Express»: Parigi, 1929 ago. 6, p. 1, in francese

2. lettera con firma illeggibile a Carlo Rosselli su carta intestata di «The Daily News»: Parigi, 1929 ago. 8, p. 1, in inglese

3. lettera con firma illeggibile a Carlo Rosselli su carta intestata di «The Chicago. Tribune»: Parigi, 1929 ago. 8, p. 1, in inglese

4. lettera di R. S. Fendrick(?) a Carlo Rosselli su carta intestata di «The Daily Express»: Parigi, 1929 ago. 13, p. 1, in inglese

5. lettera con firma illeggibile (la stessa della lettera n. 3) a Carlo Rosselli su carta intestata di «The Chicago. Tribune»: Parigi, 1929 ago. 13, p. 1, in inglese

6. lettera con firma illeggibile a Carlo Rosselli su carta intestata di «The Daily Chronicle»: Parigi, 1929 ago. 15, pp. 2, in francese

7. lettera di E. T. Scott a Gaetano Salvemini su carta intestata di «The Manchester Guardian»: Manchester, 1929 ago. 19, p. 1, in inglese

8. lettera di Yvonne Harding a Carlo Rosselli su carta intestata di «The Daily Express»: Parigi, 1929 set. 6, p. 1, in inglese 1929 ago. 6 - set. 6

4. Lettere di personalità interessate a cooperare alla liberazione di Marion Cave Rosselli e 1. lettera di Lalla Vandervelde a Gaetano Salvemini: Ridgehurst, 1929 ago. 13, pp. 2, in inglese; recante in calce una annotazione di Gaetano Salvemini, s. d. 2. lettera di R. C. Trevelyan a Lalla Vandervelde: Eagles Nest, 1929 ago. 17, pp. 2, in inglese 3. lettera senza destinatario e senza firma: Parigi, 1929 ago. 18, pp. 2, in inglese (copia)

41

4. lettera di Lalla Vandervelde a Gaetano Salvemini: Ridgehurst, 1929 ago. 19, pp. 2, in inglese 5. lettera di Henry Wickham Steed senza destinatario: Bournemouth, 1929 ago. 19, pp. 4 6. lettera con firma illeggibile a Carlo Rosselli: St. Andrew's, Uxbridge, 1929 ago. 26, pp. 4, in inglese 7. lettera di Lalla Vandervelde a Carlo Rosselli: Seaford, 1929 set. 17, pp. 4, in inglese 8. lettera di Henry Bolton King a Gaetano Salvemini: Warwick, 1929 ott. 13, pp. 2, in inglese

9. lettera senza firma a Gaetano Salvemini: Cambridge, 1929 ott. 13, pp. 4, in inglese (la lettera è incompleta) 10. cartolina postale di Luigi Sturzo a Gaetano Salvemini: Londra, 1929 nov. 4, p. 1 11. lettera di Harold Laski a Carlo Rosselli: Londra, 1929 nov. 9, p. 1, in inglese 12. lettera di Henry Bolton King a Carlo Rosselli: Warwick, 1929 nov. 10, pp. 2, in inglese 1929 ago. 13 - nov. 10

5. Carteggio di Carlo Rosselli 1. telegramma di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli: Bourg Saint-Maurice (Savoie), 1929 set. 12, p. 1, in francese 2. lettera di Carlo Rosselli senza destinatario: Parigi, 1929 set. 20, pp. 2 (minuta)

3. lettera con firma illeggibile su carta intestata "The Master's Lodgings, University College" di Oxford a Carlo Rosselli: Oxford, 1929, s. m., 1, p. 1, in inglese 4. lettera di Raffaele Rossetti a Carlo Rosselli: Parigi, s.d., p. 1 1929 set. 12 - 20

6. Atti diversi 1. ritaglio del giornale «L'Oeuvre», 1929 ago. 7, recante la nota anonima Les évadés de Lipari sont arrivés à 2. lettera di Filippo Turati con il nome del destinatario illeggibile: Parigi, 1929 nov. 8, pp. 2, in francese 3. lettera di Filippo Turati a Renaudel: Parigi, 1930 feb. 14, 1, in francese 1929 ago. 7 - 1930 feb. 14

8. CARTE TROVATE NEL PORTACARTE DI CARLO ROSSELLI AL MOMENTO DELLA MORTE 1. cartolina illustrata di propaganda di Francesco Marià a Carlo Rosselli: Barcellona, 1931 apr. 21, in francese

42

2. tessera intestata a Carlo Rosselli di abbonato fondatore a Giustizia e Libertà, 1935.

3. lettera di presentazione Carlo Rosselli inviata da Alvaro de Albornoz alle autorità della repubblica spagnola: Parigi, 1936 lug. 31, p. 1, su carta intestata dell'ambasciata di Spagna a Parigi, in spagnolo 4. lettera di presentazione di Rosselli inviata da Carlos EspIa a Ernesto Ariu, governatore civile di Valencia: 1936 ago. 7, p. 1, su carta intestata dell'ambasciata di Spagna a Parigi in spagnolo

5. lettera di presentazione di Carlo Rosselli inviata da Carlos EspIa a Luis Companys, presidente della Generalitat di Catalogna: 1936 ago. 7, p. 1, su carta intestata dell'ambasciata di Spagna a Parigi, in spagnolo 6. credenziale relativa a Carlo Rosselli inviata ai repubblicani spagnoli dal movimento di GL con la firma di Alberto Cianca: Parigi, 1936 ago. 7, p. 1, in francese 7. dichiarazione relativa a Carlo Rosselli rilasciata dalla LIDU recante le firme del presidente, Luigi Campolonghi, e del segretario generale, Alberto Cianca: Parigi, 1936 ago. 8, p. 1, in francese

8. salvacondotto per Carlo Rosselli rilasciato dal comitato centrale delle milizie antifasciste del governo della Generalitat di Catalogna: Barcellona, 1936 ago. 11, p. 1, in spagnolo

9. altro salvacondotto. per Carlo Rosselli rilasciato dalla stessa autorità di cui al doc. 8: Barcellona, 1936 ago. 17, p. 1, in spagnolo 10. lettera di Volterra a Silvio Trentin: 1936 ott. 16, pp. 3 11. agenda del 1936 di Carlo Rosselli 12. tessera del Touring Club de France del 1936, intestata a Carlo Rosselli 13. agenda del 1937 di Carlo Rosselli

14. minuta di mano di Carlo Rosselli, di un comunicato riguardante la colonna italiana in Spagna, s. d., pp. 2 Si conserva anche il portacarte.

1931 apr. 21 – 1937

9. CARTE RACCOLTE DA MARION CAVE ROSSELLI A BAGNOLES-DE- L'ORNE DOPO L'ASSASSINIO DI CARLO E NELLO ROSSELLI, 1936 - 1937

1. Atti contabili, spese d'albergo, elenchi di indirizzi, biglietti da visita e appunti diversi s.d.

43

2. Carteggio 1. cartolina illustrata di Giorgio a Marius Paris: Milano, 1936 gen. 2

2. lettera di Vera Nitti a E. Léquiller, segretaria del comitato francese dei prigionieri politici: Parigi, 1937 mar. 15, pp. 2, in francese (copia con un'annotazione di E. Léquiller, s. d.)

3. lettera di E. Léquiller Vera Nitti: Parigi, 1937 mar. 17, p. 1 (copia)

4. lettera di Romain Rolland a E. Léquiller: Villeneuve (Vaud), 1937 mar. 22, p. 1, in francese (copia con un'annotazione di

E. Léquiller, s. d.)

5. lettera di Vera Nitti a E. Léquiller: Parigi, 1937 apr. 8, p. 1 in francese (copia)

6. lettera di E. Léquiller a Romain Rolland: 1937 apr. 27, pp. 3 in francese (copia) 7. lettera su carta intestata di GL senza destinatario e senza firma, Parigi, 1937 mag. 30, p. 1

8. lettera con firma illeggibile su carta intestata di «Nouvelles d'Allemagne» indirizzata a GL: Parigi, 1937 giu. 3, p. 1, in francese 9. lettera con firma illeggibile indirizzata a Carlo Rosselli: giu. 2, p. 1, in francese 10. biglietto di saluti di Guglielmo Ferrero e Gina Lombroso Ferrero, senza destinatario: Ginevra, s.d., in francese 1936 gen. 2 - 1937 giu. 3

3. Copia del settimanale «Giustizia e Libertà» (Parigi) 1937 mag. 28

10. ATTI DIVERSI 1. traduzione in francese della legge n. 2008 del 25 nov. 1926, e del R. D. n. 2062 del 12 dic. 1926, contenenti disposizioni per la difesa dello stato: dattiloscritto, s. d., pp. 9

2. biglietto di annunzio in inglese di una conferenza di Carlo Rosselli tenuta a Londra il 5 dic. 1929 sul tema Fascism: its Latest Phases 3. permesso di visitare il detenuto Fernando De Rosa rilasciato a Carlo Rosselli dal direttore della prigione: Forest, 1931 apr. 23, 1, in francese 4. operazioni finanziarie di Carlo Rosselli: 6 ricevute (1931 lug. 16 -1937 giu. 22) e appunti, s.d., pp. 6

5. elenco a stampa degli iscritti alla Association professionnelle de la presse éntrangère en France: 1937, pp. 21, in francese 44

6. appunti relativi alla diffusione ed alla contabilità delle pubblicazioni di GL del periodo 1930-1937 ed altro, s. d., pp. 10 7. ritaglio di un articolo di Carlo Rosselli dal titolo Mussolini e il capitalismo: s.d.

8. foglietto minuscolo scritto in entrambe le facciate e copia dello stesso, contenente una dichiarazione di Riccardo Bauer, Vincenzo Foa ed Ernesto Rossi circa l'assassinio dei fratelli Rosselli: s. d. 1930 - 1937

45

SEZIONE 11. NUOVE ACQUISIZIONI, 1914 ago. 3 - 1990

Storia archivistica. La documentazione è stata consegnata con donazioni successive a partire dagli anni Settanta, principalmente da parte di John Rosselli, figlio primogenito di Carlo, e di Maria Todesco Rosselli e Paola Rosselli Forti, rispettivamente moglie e figlia di Nello. Contenuto. Carteggi, documenti personali, scritti, appunti, materiale a stampa, fotografie, prodotti da Carlo Rosselli o relativi alla sua persona; carteggi e scritti di Marion Cave Rosselli, moglie di Carlo; carteggi, periodici, opuscoli e altri documenti di persone ed organizzazioni attive nell'ambito di Giustizia e Libertà; documenti relativi alla memoria dei fratelli Rosselli e ad aspetti diversi dell'antifascismo. Il livello ha una consistenza di 45 fascicoli, conservati in 9 buste. Ordinamento e struttura. Le varie donazioni susseguitesi a partire dai primi anni Settanta hanno portato alla costituzione di un nucleo documentario che è andato ad affiancarsi a quello già descritto da Costanzo Casucci nel suo inventario del 1969. Il materiale è stato presto messo a disposizione degli studiosi, ma soltanto nel 2013 si è proceduto al suo ordinamento e alla sua inventariazione. Trattandosi in gran parte di documenti afferenti alla persona di Carlo Rosselli, è stato deciso di raggruppare le nuove accessioni in una sezione a parte del subfondo Carlo Rosselli, senza intaccare la sistemazione data da Casucci, e all'interno di questa si è ritenuto opportuno mantenere per lo più l'ordinamento dei fascicoli così come era venuto storicamente sedimentandosi.

Laddove possibile, è stata segnalata la provenienza delle diverse donazioni. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche. Bibliografia. C. Rosselli, Dall'esilio. Lettere alla moglie 1929-1937, a cura di Costanzo Casucci, prefazione di John Rosselli, Firenze, Passigli Editori, 1997. P. Bagnoli,Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell'archivio dell'Istituto storico della resistenza in Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007.

1. CORRISPONDENZA, 1914 AGO. 3 - 1977 MAG. 14 Contenuto. Corrispondenza di Carlo Rosselli con sua moglie Marion, con altri familiari e con persone diverse. Contiene anche lettere tra alcuni familiari di Carlo Rosselli e corrispondenti vari. Il livello ha una consistenza di 11 fascicoli. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche. Bibliografia. C. Rosselli, Dall'esilio. Lettere alla moglie 1929-1937, a cura di Costanzo Casucci, prefazione di John Rosselli, Firenze, Passigli Editori, 1997.

46

1. Lettere tra Carlo Rosselli e Marion Rosselli, 1929 giu. 26 - 1937 giu. 9 Storia archivistica. Contenuto. Carteggio tra Carlo Rosselli e sua moglie Marion Cave Rosselli. Le lettere sono scritte mentre Marion è in villeggiatura lontano da Parigi, per le ferie estive o per convalescenza (malata di cuore, è costretta a fare una vita tranquilla nonostante desideri prender parte alla lotta a fianco del marito), oppure mentre Carlo si trova ancora a Lipari prima della fuga, o è in viaggio per motivi politici o militari (es. in Spagna nel 1936). Il livello ha una consistenza di 6 fascicoli.

Ordinamento e struttura. La sottoserie è ripartita in 7 fascicoli, di cui 6 contengono le lettere spedite da Carlo a Marion, e l'ultimo quelle spedite da Marion a Carlo. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche. Bibliografia. C. Rosselli, Dall'esilio. Lettere alla moglie 1929-1937, a cura di Costanzo Casucci, prefazione di John Rosselli, Firenze, Passigli Editori, 1997.

Busta I

1. Carlo Rosselli a Marion Rosselli, 1929-1930, docc. 39 / cc. 73 Lettere di Carlo Rosselli alla moglie Marion Cave, scritte negli anni 1929 e 1930. Manoscritti. Contiene 30 buste postali. 1929 giu. 26 - 1930 set. 1

1.1. "1929", docc. 28 / cc. 52, 1929 giu. 26 - dic. 9 Data recente del timbro postale. Lettere di Carlo Rosselli a Marion Cave Rosselli scritte nel 1929. Manoscritti. Contiene 21 buste postali.

1.2. "1930", docc. 11 / cc. 21, 1930 lug. 27 - set. 1 Lettere di Carlo Rosselli a Marion Cave Rosselli scritte nel 1930. Ad una lettera del 23 agosto 1930 da Parigi è allegata una lettera di Amelia Pincherle Rosselli a Carlo Rosselli, Londra, 23 agosto 1930. Manoscritti. Contiene 9 buste postali.

2. Carlo Rosselli a Marion Rosselli, 1931, docc. 50 / cc. 93 Lettere di Carlo Rosselli alla moglie Marion Cave, scritte nel 1931. 47

Manoscritti. Contiene 42 buste postali. 1931 apr. 17 - nov. 26

3. Carlo Rosselli a Marion Rosselli, 1932-1933, docc. 39 / cc. 83 Lettere di Carlo Rosselli alla moglie Marion Cave, scritte negli anni 1932 e 1933. Manoscritti. Contiene 35 buste postali. 1932 gen. 25 - 1933 set. 23

3.1. "1932", docc. 21 / cc. 39, 1932 gen. 25 - set. 10 Lettere di Carlo Rosselli a Marion Cave Rosselli, scritte nel 1932. Ad una lettera dell'8 febbraio 1932 da Parigi è allegata una lettera di Amelia Pincherle Rosselli a Carlo Rosselli, Firenze, 3 febbraio 1932. Manoscritti. Contiene 17 buste postali.

3.2. "1933", docc. 18 / cc. 44, 1933 apr. 30 - set. 23 Lettere di Carlo Rosselli a Marion Cave Rosselli, scritte nel 1933. Contiene due lettere di Carlo a Giulio Zabban, datate 30 aprile 1933 e 20 maggio 1933. Manoscritti. Contiene 18 buste postali.

4. Carlo Rosselli a Marion Rosselli, 1934-1935, docc. 50 / cc. 104 Lettere di Carlo Rosselli alla moglie Marion Cave, scritte negli anni 1934 e 1935. Manoscritti. Contiene 49 buste postali. 1934 gen. 5 - 1935 ago. 1

4.1. "1934", docc. 21 / cc. 39, 1934 gen. 5 - dic. 5 Data recente del timbro postale. Lettere di Carlo Rosselli a Marion Cave Rosselli, scritte nel 1934. Contiene una lettera di Amelia Pincherle Rosselli a Carlo Rosselli, Roma, 20 agosto 1934. Manoscritti. Contiene 20 buste postali.

4.2. "1935", docc. 29 / cc. 65, 1935 giu. 7 - ago. 1 Lettere di Carlo Rosselli a Marion Cave Rosselli, scritte nel 1935. Contiene una lettera di Amelia Pincherle Rosselli a Carlo Rosselli, Roma, 20 agosto 1934. Manoscritti. Contiene 29 buste postali.

5. Carlo Rosselli a Marion Rosselli, 1936-1937, docc. 69 / cc. 109

48

Lettere di Carlo Rosselli alla moglie Marion Cave, scritte negli anni 1936 e 1937. Manoscritti. Contiene 40 buste postali. 1936 ago. 18 - 1937 giu. 9

5.1. "1936", docc. 64 / cc. 103, 1936 ago. 18 - dic. 31 Lettere di Carlo Rosselli a Marion Cave Rosselli, scritte nel 1936. Contiene una lettera di Enzo Fantozzi a Marion Cave Rosselli, Barcellona, 30 agosto 1936. Manoscritti. Contiene 40 buste postali.

5.2. "1937", docc. 5 / cc. 6, 1937 gen. 1 - giu. 9 Lettere tra Carlo Rosselli, Marion Cave Rosselli e i tre figli, scritte nel 1937: cartolina illustrata di Carlo a Marion, Barcellona, 1 gennaio 1937; lettera di Carlo ed il figlio John agli altri figli Amelia e Andrea, Bagnoles, 6 giugno 1937; cartolina postale dei tre figli a Marion, Parigi, 7 giugno 1937; cartolina illustrata di Carlo e Nello a John, Alençon, 9 giugno 1937 (data del t.p.); un telegramma di Marion a John, Bagnoles, 9 giugno 1937. Manoscritti.

Busta II

6. Marion Rosselli a Carlo Rosselli, docc. 169 / cc. 256 Lettere di Marion Cave al marito Carlo Rosselli, scritte negli anni dal 1929 al 1936. Manoscritti. Contiene 94 buste postali. 1929 set. 9 - 1936 dic. 29

6.1. "1929", docc. 9 / cc. 19, 1929 set. 9 - dic. 6 Lettere di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli scritte nel 1929. Manoscritti. Contiene 5 buste postali.

6.2. "1930", docc. 7 / cc. 11, 1930 giu. 14 - s.d. Lettere di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli scritte nel 1930. Contiene lettera di Amelia Pincherle Rosselli a [Carlo Rosselli e Marion Cave Rosselli], Londra, 16 agosto 1930. Manoscritti. Contiene 3 buste postali.

6.3. "1931", docc. 19 / cc. 35, 1931 apr. 27 - nov. 25 Lettere di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli scritte nel 1929. Manoscritti. Contiene 7 buste postali. 49

6.4. "1932", docc. 17 / cc. 22, 1932 gen. 9 - dic. 3 Lettere di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli scritte nel 1932. Manoscritti. Contiene 4 buste postali.

6.5. "1933", docc. 15 / cc. 23, 1933 lug. 18 - set. 23 Lettere di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli scritte nel 1933. Manoscritti. Contiene 9 buste postali.

6.6. "1934", docc. 28 / cc. 43, 1934 gen. 1 - ago. 28 Lettere di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli scritte nel 1934. Contiene una lettera di Amelia Pincherle Rosselli a Carlo e Marion, l'Apparita, 9 luglio 1934 Manoscritti. Contiene 18 buste postali.

6.7. "1935", docc. 37 / cc. 59, 1935 mag. 7 - ott. 21 Lettere di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli scritte nel 1935. Contiene due lettere di Amelia Pincherle Rosselli a Giorgina Zabban, Firenze 17 giugno 1935 e Firenze 9 luglio 1935; una lettera di Giorgina Zabban a Carlo Rosselli , 20 luglio 1935. Manoscritti. Contiene 27 buste postali.

6.8. "1936", docc. 34 / cc. 40, 1936 gen. 28 - dic. 29 Lettere di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli scritte nel 1936. Manoscritti. Contiene 21 buste postali.

6.9. Senza data, docc. 3 / cc. 4, s.d. Tre lettere di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli datate rispettivamente: Les Tines, giovedì; Les Tines, 30 luglio; 17 novembre. Manoscritti.

2. Lettere tra Carlo Rosselli e corrispondenti vari, 1914 ago. 3 - 1936 set. 15, Il fascicolo 1 contiene un documento datato 13 marzo 1974. Contenuto. Corrispondenza di Carlo Rosselli con familiari (esclusa la moglie Marion) e persone diverse. Il livello ha una consistenza di 2 fascicoli. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

50

Busta II

1. Carlo Rosselli a destinatari vari, docc. 35 / cc. 51 Lettere di Carlo Rosselli a Antonini, a , a Élie Halévy, ad Alberto Jacometti, allo zio Gabriele Pincherle, alla madre Amelia Pincherle Rosselli, al figlio John Rosselli, a Ignazio Silone, a Edward Scott Taylor (e di questi a Carlo), a Zanotti. Manoscritti e dattiloscritti, parzialmente in copia. Gli originali delle lettere di Carlo Rosselli a Luigi Einaudi sono conservati presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino; gli originali delle lettere a Élie Halévy si trovano nel fondo Élie Halévy, Correspondance par ordre chronologique, presso la Bibliothèque des Lettres dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi; la copia della lettera a Alberto Jacometti è stata donata da Domenico Zucaro; quella della lettera a Ignazio Silone è stata donata da Paolo Cucchiarelli. Contiene anche 2 buste postali. 1921 gen. 18 - 1936 set. 15 Il sottofascicolo intitolato a Edward Taylor Scotto contiene un documento datato 13 marzo 1974.

1.1. Lettera: Carlo Rosselli a Antonini, Parigi, 1935 feb. 21.

1.2. Carlo Rosselli a Luigi Einaudi, docc. 14 / cc. 21, 1924 lug. 30 - 1927 giu. 3 Contiene una lettera di Stefania Martinotti Dorigo a Giovanni Verni datata 18 settembre 1990. Copia di lettere di Carlo Rosselli a Luigi Einaudi conservate tra la corrispondenza di quest'ultimo presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Si tratta di 11 lettere e due telegrammi che coprono un arco cronologico dal 30 luglio 1924 al 3 giugno 1927. Contiene una lettera di Stefania Martinotti Dorigo a Giovanni Verni, che accompagna l'invio di tale documentazione, Torino, 18 settembre 1990. Manoscritti e un dattiloscritto.. I documenti sono in copia fotostatica.

1.3. Carlo Rosselli a Élie Halévy, docc. 4 / cc. 12, 1929 ott. 27 - 1934 set. 4 Manoscritti e un dattiloscritto in copia. I documenti originali sono conservati nel fondo Élie Halévy, Correspondance par ordre chronologique, presso la Bibliothèque des Lettres dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi. 1.3.3 a. Lettera: Carlo Rosselli a Élie Halévy, Parigi, 1929 ott. 27. 1.3.3 b. Lettera: Carlo Rosselli a Élie Halévy, Parigi, 1929 nov. 5. 1.3.3 c. Lettera: Carlo Rosselli a Élie Halévy, Parigi, 1932 nov. 27. 1.3.3 d. Lettera: Carlo Rosselli a Élie Halévy, Parigi, 1934 set. 4.

1.4. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Jacometti, Parigi, 1932 feb. 23.

1.5. Lettera: Carlo Rosselli a Gabriele Pincherle, s.d..

51

1.6. Carlo Rosselli a Amelia Pincherle Rosselli, docc. 5 / cc. 7, 1921 gen. 18 - 1929 ago. 14 Manoscritti in originale e in copia. 1.6.6 a. Cartolina illustrata: Carlo Rosselli a Amelia Pincherle Rosselli, [], 1921 gen. 18. Notizie dal XVII Congresso del Partito socialista italiano. 1.6.6 b. Cartolina postale: Carlo Rosselli a Amelia Pincherle Rosselli, 1927 apr. 6. 1.6.6 c. Cartolina illustrata: Carlo Rosselli a Amelia Pincherle Rosselli, [Ustica], 1927 mag. 21. 1.6.6 d. Cartolina postale: Carlo Rosselli a Amelia Pincherle Rosselli, [Ustica], 1927 mag. 30. 1.6.6 e. Lettera: Carlo Rosselli a Amelia Pincherle Rosselli, Marion Cave Rosselli e Nello Rosselli, [Parigi], 1929 ago. 14.

1.7. Carlo Rosselli a John Rosselli, docc. 3 / cc. 3, 1927 giu. 13 - 1936 set. 15 Cartoline illustrate manoscritte. 1.7.7 a. Cartolina illustrata: Carlo Rosselli a John Rosselli, [Ustica], 1927 giu. 13. 1.7.7 b. Cartolina illustrata: Carlo Rosselli a John Rosselli, Barbastro, 1936 set. 15. 1.7.7 c. Cartolina illustrata: Carlo Rosselli a John Rosselli, Barcellona, s.d..

1.8. Lettera: Carlo Rosselli a Ignazio Silone, Parigi, 1934 giu. 15.

1.9. Lettere tra Carlo Rosselli e Edward Taylor Scott, docc. 3 / cc. 9, 1929 ott. 27 - 1930 gen. 11 Contiene una lettera del «Manchester Guardian» a John Rosselli, cui sono allegate alcune lettere tra Carlo Rosselli e Scott, datata 13 marzo 1974. Lettere tra Carlo Rosselli e Edward Taylor Scott, direttore del «Manchester Guardian». Manoscritti e un dattiloscritto. 1.9.9 a. Lettera: Edward Taylor Scott a Carlo Rosselli, Manchester, 1929 ott. 20. 1.9.9 b. Lettera: Carlo e Marion Rosselli a Edward Taylor Scott, Parigi, 1929 ott. 27. 1.9.9 c. Lettera: Alastair Hetherington a John Rosselli; in allegato lettere tra Rosselli e Scott, Londra, 1974 mar. 13.

1.10. Lettera: Carlo Rosselli a [Umberto] Zanotti [Bianco], [Savona], 1927 set. 16. Racconta il processo di Savona.

1.11. Lettera: Carlo Rosselli a un destinatario ignoto, Barcellona, 1936 ago. 19.

2. Mittenti vari a Carlo Rosselli, docc. 21 / cc. 59 Lettere a Carlo Rosselli da parte di Eugenio Artom, Ernest Alford Cave, Giustino Fortunato, Amelia Pincherle Rosselli, Amelia Rosselli (Melina), John Rosselli, Giorgina Zabban e un mittente non identificato. Manoscritti. 52

Le lettere di Eugenio Artom e di Giustino Fortunato sono state consegnate da Paola Forti Rosselli in data 9 ottobre 1995. Contiene 14 buste postali. 1914 ago. 3 - 1936 mar. 13

2.1. Eugenio Artom a Carlo Rosselli, docc. 4 / cc. 23, 1922 gen. 24 - mar. 15 Manoscritti. Il sottofascicolo è stato consegnato da Paola Forti Rosselli in data 9 ottobre 1995. Prima del riordino si trovava in una cartellina intitolata "Appunti e documenti di Carlo Rosselli - 1 lettera di G. Fortunato (1926), 3 lettere di E. Artom (1922)". Contiene anche 3 buste postali. 2.1.1 a. Lettera: Eugenio Artom a Carlo Rosselli, Roma, 1922 gen. 24. 2.1.1 b. Lettera: Eugenio Artom a Carlo Rosselli, Roma, 1922 gen. 31. 2.1.1 c. Lettera: Eugenio Artom a Carlo Rosselli, Roma, 1922 feb. 20. 2.1.1 d. Lettera: Eugenio Artom a Carlo Rosselli, Roma, 1922 mar. 15.

2.2. Ernest Alford Cave a Carlo Rosselli, docc. 6 / cc. 15, 1929 ago. 8 - set. 10 Lettere di Ernest Alford Cave, padre di Marion Cave Rosselli, a Carlo Rosselli, scritte dopo la fuga di quest'ultimo da Lipari e il conseguente arresto di Marion. Manoscritti. Contiene anche 6 buste postali. 2.2.2 a. Lettera: Ernest Alford Cave a Carlo Rosselli, Uxbridge, 1929 ago. 8. 2.2.2 b. Lettera: Ernest Alford Cave a Carlo Rosselli, Uxbridge, 1929 ago. 16. 2.2.2 c. Lettera: Ernest Alford Cave a Carlo Rosselli, Uxbridge, 1929 ago. 18. 2.2.2 d. Lettera: Ernest Alford Cave a Carlo Rosselli, Uxbridge, 1929 ago. 21. 2.2.2 e. Lettera: Ernest Alford Cave a Carlo Rosselli, Uxbridge, 1929 ago. 29. 2.2.2 f. Lettera: Ernest Alford Cave a Carlo Rosselli, Uxbridge, 1929 set. 10.

2.3. Lettera: Giustino Fortunato a Carlo Rosselli, Napoli, 1926 ago. 26.

2.4. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Carlo Rosselli, Macugnaga, 1914 ago. 3.

2.5. Lettera: Amelia Rosselli (Melina) a Carlo Rosselli, s.d..

2.6. John Rosselli a Carlo Rosselli, docc. 4 / cc. 4, 1933 set. 22 - 1936 mar. 13 Manoscritti. Contiene anche 2 buste postali. 2.6.6 a. Lettera: John Rosselli a Carlo Rosselli, Hendaye, 1933 set. 22. 2.6.6 b. Lettera: John Rosselli a Carlo Rosselli, 1934 gen. 9. 2.6.6 c. Lettera: John Rosselli a Carlo Rosselli, [Cannes], 1936 gen. 11. 2.6.6 d. Lettera: John Rosselli a Carlo Rosselli, [Cannes], 1936 mar. 3.

2.7. Nello Rosselli a Carlo Rosselli, docc. 2 / cc. 6, 1926 lug. 23 - 1930 lug. 27 Un telegramma e un manoscritto.

53

Contiene anche 1 busta postale. 2.7.7 a. Telegramma: Nello Rosselli a Carlo Rosselli, Firenze, 1926 lug. 23. 2.7.7 b. Lettera: Nello Rosselli a Carlo Rosselli, Londra, 1930 lug. 27.

2.8. Lettera: Giorgina Zabban a Carlo Rosselli, 1935 lug. 3.

2.9. Lettera: Mittente non identificato a Carlo Rosselli, West Kirby, 1931 lug. 28.

3. Lettere tra terzi, 1927 lug. 3 - 1977 giu. 13 Contenuto. Corrispondenza in copia tra familiari di Carlo Rosselli - la madre Amelia, il fratello Nello, la cognata Maria Todesco, il figlio John - e vari. Si conservano, tra le altre, lettere di Lelio Basso, Gaetano Salvemini, Piero Calamandrei, Emilio Lussu, , Ernesto Rossi e Alberto Tarchiani. Contiene anche due lettere in copia di Alberto Tarchiani a Max Ascoli. Il livello ha una consistenza di 3 fascicoli. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

Busta II

1. Lettere tra familiari di Carlo Rosselli e persone diverse, docc. 24 / cc. 63 Corrispondenza tra familiari di Carlo Rosselli - la madre Amelia, il fratello Nello, la cognata Maria Todesco, il figlio John - e persone diverse. Si conservano, tra le altre, lettere di Lelio Basso, Gaetano Salvemini, Piero Calamandrei. Manoscritti e dattilosritti, originali e in copia. Soltanto le lettere di Amelia Pincherle Rosselli a Giorgina Zabban e la lettera di Everett Hunt a John Rosselli sono originali; tutte le altre sono in copia. Contiene anche 2 buste postali. 1927 lug. 3 - 1977 mag. 14

1.1. Lelio Basso a Nello Rosselli, docc. 4 / cc. 13, 1929 nov. 21 - 1930 apr. 29 Manoscritti. I documenti, in copia fotostatica, sono stati donati da Zeffiro Ciuffoletti. 1.1.1 a. Lettera: Lelio Basso a Nello Rosselli, Ponza, 1929 nov. 21. 1.1.1 b. Lettera: Lelio Basso a Nello Rosselli, Ponza, 1929 dic. 15. 1.1.1 c. Lettera: Lelio Basso a Nello Rosselli, Ponza, 1930 gen. 27. 1.1.1 d. Lettera: Lelio Basso a Nello Rosselli, Ponza, 1930 apr. 29.

1.2. Lettera: Giuseppe Bentivogli a Maria Todesco Rosselli, Molinella, 1937 giu. 13.

54

1.3. Lettera: Piero Calamandrei a Maria Todesco Rosselli, Firenze, 1937 giu. 24.

1.4. Lettera: Everett Hunt, per lo Swarthmore College, a John Rosselli, Swarthmore, 1945 dic. 3.

1.5. Amelia Pincherle Rosselli a Gualtiero e Maria Cividalli, docc. 9 / cc. 20, 1941 lug. 12 - 1945 mag. 10 Contiene lettera di Maria Giovanna Bencistà a Francesco Papafava datata 6 ottobre 2005.

Manoscritti. Carte donate da Francesco Papafava all'ISRT il 25 febbraio 2004, e consegnate alla Segreteria dell'Istituto il 6 ottobre 2005. Tutti i documenti, ad eccezione di uno, sono in copia fotostatica. 1.5.5 a. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Maria Cividalli, Larchmont, 1941 lug. 12. 1.5.5 b. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Gualtiero Cividalli, Larchmont, 1941 set. 27. 1.5.5 c. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Gualtiero e Maria Cividalli, Larchmont, 1942 lug. 11. 1.5.5 d. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Gualtiero e Maria Cividalli, Larchmont, 1944 mag. 10. 1.5.5 e. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Gualtiero e Maria Cividalli, Larchmont, 1944 set. 12. 1.5.5 f. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Maria Cividalli, Larchmont, 1944 nov. 3. 1.5.5 g. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Piero (?), Larchmont, 1945 mag. 10.

1.6. Amelia Pincherle Rosselli a Giorgina Zabban, docc. 3 / cc. 5, 1930 set. 4 - 1931 mar. 14 Un telegramma e due manoscritti. Contiene 2 buste postali. 1.6.6 a. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Giorgina Zabban, Londra, 1930 set. 4. 1.6.6 b. Telegramma: Amelia Pincherle Rosselli a Giorgina Zabban, Parigi, 1931 mar. 13. 1.6.6 c. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Giorgina Zabban, Parigi, 1931 mar. 14.

1.7. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a un destinatario non identificato, Firenze, 1947 mag. 14.

1.8. Lettera: John Rosselli a Carlo Francovich, Brighton, 1977 giu. 13.

1.9. Lettera: Nello Rosselli a [Amelia Pincherle Rosselli e Maria Todesco Rosselli], Palermo, 1927 lug. 3.

55

1.10. Gaetano Salvemini a Nello Rosselli, docc. 2 / cc. 3, 1930 nov. 12 - dic. 17

Manoscritti. I documenti sono in copia fotostatica. 1.10.10 a. Lettera: Gaetano Salvemini a Nello Rosselli, Parigi, 1930 dic. 17. 1.10.10 b. Lettera: Gaetano Salvemini a Nello Rosselli, Parigi, 1930 nov. 12.

2. "Ernesto Rossi, Lussu, Parri ecc. a John Rosselli", docc. 34 / cc. 39 Lettere di Camilla Bassanesi, Francesco Fancello, Emilio Lussu, Ferruccio Parri, Ernesto Rossi e Alberto Tarchiani a John Rosselli. Il nucleo di lettere più corposo è inviato da Ernesto Rossi. Manoscritti e dattiloscritti. Contiene 3 buste postali. 1945 lug. 27 - 1969 feb. 14 2.1. Lettera: Francesco Fancello a John Rosselli, Roma, 1949 ott. 20.

2.2. Emilio Lussu a John Rosselli, docc. 5 / cc. 6, 1949 dic. 13 - 1969 feb. 14 Manoscritti. 2.2.2 a. Lettera: Emilio Lussu a John Rosselli, Roma, 1949 dic. 13. 2.2.2 b. Lettera: Emilio Lussu a John Rosselli, Roma, 1950 feb. 28. 2.2.2 c. Lettera: Emilio Lussu a John Rosselli, Roma, 1950 mar. 30. 2.2.2 d. Lettera: Emilio Lussu a John Rosselli, Roma, 1966 feb. 12. 2.2.2 e. Biglietto: Emilio Lussu a John Rosselli, Roma, 1969 feb. 14.

2.3. Ferruccio Parri a John Rosselli, docc. 2 / cc. 3, 1947 gen. 10 - 1949 ott. 20 Manoscritti. Contiene 1 busta postale. 2.3.3 a. Biglietto: Ferruccio Parri a John Rosselli, Roma, 1947 gen. 10. 2.3.3 b. Lettera: Ferruccio Parri a John Rosselli, Roma, 1949 ott. 20.

2.4. Lettera: Camilla Restellini Bassanesi a John Rosselli, Roma, 1954 ago. 26.

2.5. Ernesto Rossi a John Rosselli, docc. 23 / cc. 26, 1950 set. 11 - 1966 apr. 5 Una parte delle lettere riguarda la conservazione delle carte di Carlo Rosselli e Giustizia e libertà, Gaetano Salvemini ed altri esponenti dell'antifascimo italiano, nonché la pubblicazione di loro scritti. Manoscritti e dattiloscritti. 2.5.5 a. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1950 set. 11. 2.5.5 b. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1955 lug. 13. 2.5.5 c. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1955 lug. 26. 2.5.5 d. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1955 ago. 10. 2.5.5 e. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1955 ago. 19. 2.5.5 f. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1955 ott. 5. 56

2.5.5 g. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1955 nov. 23. 2.5.5 h. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1956 dic. 12. 2.5.5 i. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1957 mag. 28. 2.5.5 j. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, [Roma], 1958 mag. 21. 2.5.5 k. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, [Roma], 1960 mar. 21. 2.5.5 l. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1960 nov. 9. 2.5.5 m. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1960 dic. 11. 2.5.5 n. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, [Roma], 1961 mar. 19. 2.5.5 o. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1961 mag. 17. 2.5.5 p. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1961 mag. 30. 2.5.5 q. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Terminillo, 1961 ago. 8. 2.5.5 r. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1962 apr. 9. 2.5.5 s. Biglietto: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1962 nov. 27. 2.5.5 t. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, [Roma], 1963 gen. 6. 2.5.5 u. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1963 giu. 9. 2.5.5 v. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1964 set. 5. 2.5.5 w. Lettera: Ernesto Rossi a John Rosselli, Roma, 1966 apr. 5.

2.6. Alberto Tarchiani a John Rosselli, docc. 2 / cc. 2, 1945 lug. 27 - set. 8 Manoscritti. Si conservano anche le buste postali. 2.6.6 a. Lettera: Alberto Tarchiani a John Rosselli, Washington, 1945 lug. 27. 2.6.6 b. Lettera: Alberto Tarchiani a John Rosselli, Washington, 1945 set. 8.

3. Alberto Tarchiani a Max Ascoli, docc. 3 / cc. 10 Dattiloscritti. La lettera del 26 dicembre 1943 è in lingua inglese. Contiene 1 busta postale. 1943 ott. 16 - dic. 26 3.1. Lettera: Alberto Tarchiani a Max Ascoli, Napoli, 1943 ott. 16. 3.2. Lettera: Alberto Tarchiani a Max Ascoli, Napoli, 1943 dic. 14. 3.3. Lettera: Alberto Tarchiani a Max Ascoli, Napoli, 1943 dic. 26.

57

2. DOCUMENTI PERSONALI, 1918 - 1960 MAR. 22 Contenuto. Documentazione relativa a vari aspetti e momenti della vita di Carlo Rosselli: carte relative ai suoi studi e alla sua contabilità, documenti concernenti il processo del Tribunale penale di Savona in cui egli è imputato con l'accusa di complicità nella fuga di Turati, ritagli di stampa di e sul soggetto produttore, fotografie che documentano la storia personale e familiare. Il livello ha una consistenza di 4 fascicoli. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

Busta III

1. Carte varie, docc. 6 / cc. 136 Ricevuta della quota associativa versata da Carlo e Nello Rosselli a Fratelli d'Italia, 11 giugno 1919; certificato elettorale rilasciato a Carlo Rosselli dal Comune di Firenze, 16 novembre 1919; Programmi degli studi del Regio Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri, a.s. 1918-1919, Firenze, Tipografia Galileiana, 1919; taccuino contenente annotazioni contabili di Carlo Rosselli, marzo 1931-aprile 1937; volantino pubblicitario de «L'Economista», gazzetta settimanale; volantino della Lega antiprotezionista italiana, s.d.; taccuino intitolato Libro della rimembranza, scritto da persona non identificata, che ripercorre la vita dei fratelli Rosselli, allegato a biglietto da visita di Maria Elena Casella. Manoscritti e materiale a stampa. Una parte dei documenti è stata donata da Paola Rosselli Forti in data 9 ottobre 1995. 1918 - [1937]

2. Documenti relativi al Processo di Savona, docc. 6 / cc. 43 Partecipazione del Tribunale di Savona ai difensori del giorno fissato per il dibattimento del processo contro Carlo Rosselli, 5 agosto 1927, notificato ad Ilario Tarchiani l'8 agosto 1927; lettera di Carlo Rosselli a [Ilario Tarchiani], 12 agosto 1927; sentenza del Tribunale penale di Savona nella causa contro Filippo Turati, Alessandro Pertini, Carlo Rosselli, Lorenzo Dabove, Emilio Ameglio, Francesco Spirito, Italo Oxilia, Giacinto Boyancè, Ettore Albini, 14 settembre 1927; telegramma di Amelia Pincherle Rosselli a Ilario Tarchiani, Colle Isarco, 15 settembre 1927; telegramma di Nello e Maria Rosselli, Ustica, 15 settembre 1927; Ministero dell'interno, «Bollettino delle Ricerche», Supplemento dei sovversivi, a. XX, n. 1, Roma, 12 gennaio 1932. Manoscritti e dattiloscritti. Carte donate da Ilario Tarchiani. Ciascun documento, ad eccezione del «Bollettino delle Ricerche», è presente anche in copia fotostatica. 1927 ago. 5 - 1932 gen. 12

3. Ritagli di stampa, docc. 24 / cc. 31 58

Louis Meyer, Un entretien avec un combattant de l'armée républicaine spagnole, da giornale non identificato; Inez Robb, Rosselli's Widow Hopes for Justice at Last, «Sunday Mirror», 28 gennaio 1945; sottofascicolo contenente ritagli sul processo di Parigi contro la Cagoule (ottobre- novembre 1948) dai seguenti periodici: «Combat», «Le Figaro», «Le Monde», «Le Populaire» + lettera di V. De Moro Giafferri a [Marion Cave Rosselli], Parigi, 30 novembre 1948; Panfilo Gentile, Rosselli, «Corriere d'informazione», 21-22 marzo 1960; lettera di Frank del «Guardian», Londra, 2 dicembre 1976, cui sono allegati i seguenti ritagli dal «Manchester Guardian»: "Legal" Repression in Italy e The Fascist Regime in Italy. "Legal" Repression Continues, entrambi 15 aprile 1933, e Italy Under the Fascists. Signor Rosselli's Charges, 3 giugno 1933. Materiale a stampa e dattiloscritti. Contiene anche 3 buste postali indirizzate a Mrs Rosselli, 27 Hillcroft Crescent, London W.5. 1933 apr. 15 - 1960 mar. 22 Contiene una lettera datata 3 dicembre 1976, cui sono allegati ritagli dal «Manchester Guardian».

Busta IV

4. Fotografie, docc. 144 Fotografie di Carlo, Nello, Amelia, Marion, e di altri componenti e amici della famiglia Rosselli. Le foto che ritraggono Carlo coprono il periodo dall'infanzia agli anni Trenta, passando per l'esperienza della Prima guerra mondiale ed il confino. Tra documenti sciolti e album si contano in tutto 308 immagini. Fotografie. In assenza di un intervento di riordino e di descrizione, per il momento di queste fotografie è stata data una descrizione estremamente sommaria che rispecchia l'attuale situazione e mantiene la numerazione esistente. s.d.

4.1. Processo di Savona, docc. 4 docc. 1-4

4.2. Lipari e fuga dall'isola, docc. 22 docc. 5-26

4.3. Spagna, docc. 4 docc. 27-30

4.4. Varie familiari, docc. 108 docc. 31-138

4.5. «Non mollare», docc. 1 doc. 139

59

4.6. Gaetano Salvemini, docc. 1 doc. 140

4.7. Filippo Turati doc. 141

4.8. R. Istituto Studi Superiori, laureandi in lettere e filosofia, docc. 1 doc. 142

4.9. "m. 2080 Forcola (2 maggio 1918-28 giugno 1918) / m. 3010 Passo Ables (1 luglio 1918-[)]", docc. 1 / cc. 14 Album fotografico contenente 41 fotografie; didascalie manoscritte; doc. 143

4.10. Prima guerra mondiale; Marion Cave; varie familiari e amici, docc. 1 / cc. 22 Album fotografico contenente 125 fotografie; alcune didascalie manoscritte; doc. 144

3. SCRITTI, 1921 - 1933 MAR. 16 Storia archivistica. Le carte contenute nel fascicolo 3 e 4 sono state donate rispettivamente da Costanzo Casucci e da Paola Rosselli Forti (quest'ultime in data 9 ottobre 1995). Contenuto. Testi scritti da Carlo Rosselli in diversi momenti della sua vita e su argomenti vari: le due tesi di laurea da lui conseguite rispettivamente presso l'Istituto Cesare Alfieri di Firenze e presso l'Università di Siena, relative ad aspetti del sindacalismo; la prima stesura dattiloscritta di "Socialismo liberale", realizzata durante il confino di Lipari; il testo di una conferenza tenuta a Londra nel 1933 relativa alla politica estera fascista; appunti di storia politica e sindacale e di economia politica. Il livello ha una consistenza di 4 fascicoli. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

Busta III

1. Tesi di laurea, docc. 2 / cc. 435 Tesi di laurea in scienze politiche e in giurisprudenza, discusse da Carlo Rosselli rispettivamente nel 1921, presso l'Istituto superiore di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, e nel 1923, presso l'Università di Siena. 60

Dattiloscritti rilegati. La tesi n. 2 è in fotocopia. La consistenza del fascicolo è di pp. 432. 1921 - 1923 1.1. Tesi di laurea: "Il sindacalismo", Firenze, 1921. Tesi di laurea in scienze politiche discussa il 4 luglio 1921 presso l'Istituto superiore di scienze sociali Cesare Alfieri, relatore Riccardo Dalla Volta. 1.2. Tesi di laurea: "Prime linee di una teoria economica dei sindacati operai", Siena, 1923. Tesi di laurea in giurisprudenza discussa il 9 luglio 1923 presso l’Università di Siena.

Busta V

2. "Socialismo liberale", docc. 1 / cc. 94 Prima stesura del testo di Carlo Rosselli scritto durante il confino ed edito a Parigi nel 1930. Si articola nei seguenti capitoli: Il sistema "marxista"; Dal marxismo al revisionismo; Marxismo e revisionismo in Italia; Conclusione del revisionismo; il superamento di Marx; Socialismo liberale; La lotta per la libertà; Per un nuovo socialismo. Dattiloscritto. [tra il 1927 dic.] - [e il 1930] Scritto durante il confino a Lipari e pubblicato a Parigi nel 1930.

3. The Foreign Policy of Fascist Italy, docc. 3 / cc. 28 C. Rosselli, The Foreign Policy of Fascist Italy, testo della conferenza tenuta presso il Royal Institute of International Affairs (Chatam House), il 16 marzo 1933, in lingua inglese; «New Chronicle», 12 gennaio 1933, contenente un'intervista a Mussolini alla quale fa cenno Rosseli nella sua conferenza; lettera di Costanzo Casucci a Carlo Francovich, Roma, 20 settembre 1984, ds. con annotazioni ms. di [M. G. Bencistà], con la quale lo studioso accompagna l'invio di tale documentazione perché sia conservata presso l'ISRT. Materiale a stampa e dattiloscritti. Le carte, tutte in copia fotostatica, sono state donate da Costanzo Casucci. La conferenza è stata pubblicata con il titolo La politica estera dell'Italia fascista in «Il Mulino», n. 2 (1984), pp. 241-261, preceduta dal saggio di Casucci La politica estera dell'Italia fascista nel giudizio di Carlo Rosselli, pp. 231-240. 1933 gen. 12 - mar. 16 Contiene una lettera di Costanzo Casucci a Carlo Francovich datata 20 settembre 1984.

4. Appunti su letture e questioni diverse, docc. 6 / cc. 153 Appunti di Carlo Rosselli su vari argomenti di storia sindacale ed economia politica. Si conserva anche una testimonianza relativa al ten. col. Cagni. - appunti da testi di autori diversi sull'origine dei Comuni e le corporazioni principalmente in Francia e in Italia e su argomenti di teoria economica, cc. 81, s.d.

61

- "Boccardo. Economia politica", cc. 42, +s.d. "...era una vendita solenne che dal padre e dal tutore si faceva dalla donna al marito..." (incompleto); - "Teoria util. marginale", cc. 2, s.d.;

- "Uno dei fenomeni più interessanti da rilevare è la contemporaneità e la somiglianza del movimento corp. delle varie nazioni d'Europa...", c. 1, s.d.; - "Marchesa Alfieri", s.d., c. 1; - resoconto, per punti, di azioni compiute e parole pronunciate dal ten. col. Cagni durante la Prima guerra mondiale, s.d., cc. 2. Manoscritti. Fascicolo consegnato da Paola Forti Rosselli in data 9 ottobre 1995. Proviene dall'inserto "Appunti e documenti di Carlo Rosselli - 1 lettera di G. Fortunato (1926), 3 lettere di E. Artom (1922)". s.d.

4. GUERRA DI SPAGNA, 1936 LUG. 31 - 1956 MAG. 10 Storia archivistica. Le carte contenute nel fascicolo 2 sono state consegnato da Paola Rosselli Forti il 9 ottobre 1995; quelle del fascicolo 4 sono state donate da Umberto Marzocchi. Contenuto. Documenti relativi alla partecipazione della Colonna italiana alla guerra civile spagnola: lettere e appunti di Carlo Rosselli, ritagli di stampa, periodici e documenti relativi alle operazioni militari. Il livello ha una consistenza di 4 fascicoli. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche. Bibliografia. P. Bagnoli,Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell'archivio dell'Istituto storico della resistenza in Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007.

Busta V

1. "Articoli e documenti sulla partecipazione italiana (Colonna Rosselli) alla Guerra di Spagna", docc. 17 / cc. 47

62

Ritagli di articoli pubblicati su «Giustizia e libertà», contenenti resoconti delle operazioni militari in Spagna; tra questi, un articolo di Umberto Calosso da Barcellona (31 luglio 1936), e una relazione di Angelo Monti sulla battaglia di Almudevar; opuscolo pubblicato nell'ottobre 1936 col titolo La colonna italiana in Spagna, raccolta completa degli articoli pubblicati su «Giustizia e libertà». a firma di "La siglia marciante" (Umberto Calosso), Magrini [Aldo Garosci], Tulli; documenti relativi alla partecipazione degli antifascisti italiani alle operazioni militari, tra cui l'atto costitutivo della Colonna italiana di Barcellona delle Milizie antifasciste rivoluzionarie (17 agosto 1936) e la lettera "Ai compagni Santillan, Juanel [...] e in generale a tutti i compagni spagnuoli del fronte Ascaso, Aguiluchos, Valles Oriental", contenente l'annuncio dell'abbandono della Sezione italiana operante sul fronte aragonese a causa dei contrasti con il Comitato anarchico italiano (dicembre 1936); alcuni numeri di «Giustizia e libertà (7, 14 e 21 maggio 1937) e di altri periodici italiani e spagnoli. Consegnato da Paola Forti Rosselli il 9 ottobre 1995. Sulla coperta si legge "Fascicolo proveniente dall'inserto "Lettere di Carlo e articoli dalla Spagna". I ritagli di giornale, i documenti e le pagine dell'opuscolo "La colonna italiana in Spagna" sono incollati su fogli di quadernone ad anelli, sui quali si trovano informazioni manoscritte circa i documenti stessi. Alcuni documenti sono stati pubblicati da P. Bagnoli in Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell'archivio dell'Istituto storico della resistenza in Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007. 1936 lug. 31 - 1956 mag. 10

2. "Lettere di Carlo Rosselli dalla Spagna o riguardanti la Spagna", docc. 19 / cc. 31 Trascrizione di lettere di Carlo Rosselli ad Alberto Cianca, Antonio Cieri ed altri destinatari non specificati. Sul foglio che precede le trascrizioni si trovano, ad opera di persona non identificata, il titolo "Lettere di Carlo Rosselli dalla Spagna o riguardanti la Spagna" e la scritta "sono tutte quelle che si sono potute raccogliere tra i compagni suoi - Non sono ancora (10 agosto 1937) quelle dirette alla moglie". Le lettere sono state parzialmente pubblicate da P. Bagnoli in Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell'archivio dell'Istituto storico della resistenza in Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007. Dattiloscritti. Consegnato da Paola Forti Rosselli il 9 ottobre 1995. Sulla coperta si legge "Fascicolo proveniente dall'inserto "Lettere di Carlo e articoli dalla Spagna". Dalla numerazione progressiva delle pagine della trascrizione si deduce che originariamente vi dovevano essere altre lettere. La trascrizione è presente anche in copia fotostatica, di cc. 29. 1936 set. 5 - 1937 gen. 24 2.1. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, [1936] set. 5. 2.2. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, Fronte Aragona, [1936] set. 8. 2.3. Lettera: Carlo Rosselli a un mittente non specificato, [1936] set. 16. 2.4. Lettera: Carlo Rosselli a "Mag.", [1936] set. 19. 63

2.5. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, [1936] ott. 18. 2.6. Lettera: Carlo Rosselli a Antonio Cieri, 1936 ott. 21. 2.7. Lettera: Carlo Rosselli a Antonio Cieri, 1936 ott. 30. 2.8. Lettera: Carlo Rosselli a Antonio Cieri, 1936 nov. 3. 2.9. Lettera: Carlo Rosselli a Antonio Cieri, 1936 nov. 9. 2.10. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, [1936] nov. 9. 2.11. Lettera: Carlo Rosselli a un mittente non specificato, [1936 nov.] 13. 2.12. Lettera: Carlo Rosselli a un mittente non specificato, 1936 nov. 15. 2.13. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, [1936] dic. 8. 2.14. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, 1936 dic. 13. 2.15. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, [1936] dic. 14. 2.16. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, [1936] dic. 19. 2.17. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, [1936] dic. 22. 2.18. Lettera: Carlo Rosselli a Alberto Cianca, [1936] dic. 27. 2.19. Lettera: Carlo Rosselli ai compagni, Parigi, 1937 gen. 24.

3. "Appunti autografi di Carlo Rosselli sulla Spagna", docc. 1 / cc. 3 Appunti di Carlo Rosselli sull'esperienza di Spagna, datati 5 ottobre, 15 ottobre e 30 novembre 1936 (quest'ultimo incompleto). Le annotazioni hanno forma diaristica e in un inciso Carlo si rivolge a "signore mie" [presumibilmente Amelia e Marion]. Manoscritti. Consegnato da Paola Forti Rosselli il 9 ottobre 1995. Sulla coperta si legge "Fascicolo proveniente dall'inserto "Lettere di Carlo e articoli dalla Spagna". 1936 ott. 5 - nov. 30

4. Lettere di Carlo Rosselli relative alle dimissioni dal Comando della Sezione Italiana, docc. 3 / cc. 6 Lettere di Carlo Rosselli del dicembre 1936, con le quali presenta le sue dimissioni definitive dal Comando della Sezione italiana e discute la ricollocazione dei compagni dimissionari. Dattiloscritti, uno dei quali con aggiunta manoscritta. Carte in copia fotostatica, donate da Umberto Marzocchi. Di ciascuna delle tre lettere è presente una trascrizione dattiloscritta. La lettera ai compagni del Comitato politico misto della Sezione italiana è stata pubblicata in Carlo Rosselli, Oggi in Spagna, domani in Italia, Torino, Einaudi, 1967. 1936 dic. 6 - 13 4.1. Lettera: Carlo Rosselli ai compagni del Comitato politico misto della Sezione italiana, Castillo de San Luis, 1936 dic. 6. 4.2. Lettera: Carlo Rosselli al Comando della Divisione Francisco Ascaso, Castillo de San Luis, 1936 dic. 13. 4.3. Lettera: Carlo Rosselli ai compagni Jover e Vivanco presso il Quartier generale della Divisione Francisco Ascaso, Castillo de San Luis, 1936 dic. 13.

64

5. MARION ROSSELLI, 1923 GEN. 24 - 1949 DIC. 18 Storia. Nasce nel 1896 da una famiglia quacchera di Uxbridge. I genitori sono maestri di scuola; Marion è l’unica di 5 figli a ricevere un’educazione universitaria: grazie ad una borsa di studio frequenta la St. Paul Girls’ School ad Hammersmith e poi il Bedford College a Londra, dove si laurea. Attratta dallo studio delle lingue e culture straniere, nel 1918 ottiene una borsa di studio per trascorrere alcuni mesi a Firenze in preparazione del diploma di master. Si stabilisce nella città toscana nell’autunno del 1919. E’ affascinata dall’Italia anche per motivi politici: sulle orme del padre, socialista attivo, si appassiona alle vicende del movimento operaio. Tuttavia dopo un primo periodo di entusiasmo, durante il quale frequenta le riunioni dei socialisti e segue con interesse le occupazioni delle fabbriche e delle terre, assiste alla nascita fascismo, alla sconfitta dei partiti di sinistra, al collasso dell’Italia liberale.

Nel 1921 all’Istituto Britannico di Firenze conosce Gaetano Salvemini, che diviene per lei un punto di riferimento umano e politico. Nel 1923 il professore la introduce nel Circolo di Cultura, che inizia a frequentare con assiduità. L’incontro con questo ambiente segna un momento di svolta sia dal punto di vista politico - partecipa attivamente alle vicende del Circolo fino alla sua distruzione da parte dei fascisti, diventa affiliata dell’Italia Libera, aderisce al «Non mollare», lavora come intermediaria tra Salvemini in esilio e i suoi compagni a Firenze - nonché da un punto di vista affettivo, dal momento che conosce e si innamora di Carlo Rosselli.

Già nel 1925 Marion e Carlo vorrebbero sposarsi; tuttavia, di fronte alle resistenze di Amelia Rosselli, madre di Carlo, egli accetta di rimandare le nozze di un anno: decisione accolta da Marion con amarezza. Infine il 25 luglio 1926 i due si sposano con rito civile nel Municipio di Genova. Si stabiliscono a Milano, danno le dimissioni dai rispettivi incarichi all’università e si dedicano a tempo pieno all’attività antifascista.

Nel dicembre 1926 Carlo è arrestato per aver organizzato la fuga di Turati e Pertini dall'Italia. Marion, incinta del primo figlio e sotto sorveglianza da parte della polizia fascista, si batte per ottenere il rilascio del marito. Si trasferisce a Savona per stargli vicino e per assistere al processo. Intanto l’8 giugno 1927 nasce John, detto Mirtillino; Marion manifesta già seri disturbi cardiaci che la segneranno negli anni a venire. In seguito alla condanna di Carlo a 5 anni di confino, Marion e il figlio lo raggiungono a Lipari; approfittando del passaporto britannico che le consente di viaggiare all’estero, lei lo aiuta nei suoi progetti di fuga. Dopo alcuni tentativi, Carlo riesce a fuggire dall’isola il 27 luglio 1929, insieme a Lussu e Fausto Nitti. La reazione del regime non si fa attendere: Marion e Nello Rosselli sono arrestati nei rispettivi luoghi di villeggiatura con l'accusa di complicità nella fuga di Rosselli. La donna è condotta nel carcere di Aosta, ma in considerazione delle sue condizioni - è incinta e ha con sé un bambino piccolo - le è consentito di alloggiare in albergo con il piccolo John; grazie alle campagne di protesta organizzate dagli esuli a Parigi e dalla stampa inglese, il 15 viene liberata per ordine di Mussolini e può raggiungere il marito a Parigi. Nella capitale francese Marion partorisce la figlia Amelia (Melina) nel 1930 e il terzo figlio, Andrea (Aghi), nel 1931. Affaticata dalle gravidanze e tormentata da una salute ormai compromessa, soffre la solitudine e le prolungate assenze del marito, tutto preso dall’attività 65

politica. Anche negli anni successivi, costretta a letto da lunghe convalescenze, si affliggerà per l’isolamento e per l’impossibilità di azione.

Dopo l’uccisione di Carlo e Nello nel giugno 1937, Marion rimane a Parigi, mentre Amelia Rosselli e la cognata Maria con i figli (eccetto Silvia) alla fine del 1937 si trasferiscono in Svizzera e nell’estate del 1938 in Inghilterra, a Quainton nel Buckinghamshire. Nei due anni successivi Marion alterna soggiorni in Inghilterra, dalla suocera e dalla cognata, a permanenze più lunghe in Francia, prima a Parigi e poi, dal gennaio 1940, a Nantes dove è ospite di Françoise Joxe. E’ qui che viene colpita da un ictus, che le paralizza parzialmente il corpo. Con lo sfondamento delle linee francesi da parte dei tedeschi, decide di scappare dalla Francia e il 9 giugno 1940, con l’aiuto dei Joxe, lascia Nantes per il Buckinghamshire. Ma anche l’Inghilterra è a rischio invasione, ed Amelia Rosselli convince Maria – Marion gravemente malata non può che seguirle – ad andare negli Stati Uniti. Ottenuti i visti grazie all’intervento di Max Ascoli, partono nell’agosto 1940 alla volta di New York, dove ricevono una calorosa accoglienza da parte degli esuli italiani e si stabiliscono nel sobborgo di Larchmont. Nonostante ala precarietà della sua salute ed una forte inquietudine esistenziale, Marion segue ancora con interesse le vicende politiche italiane, mantiene contatti con gli esuli antifascisti e tiene vivo il ricordo del marito. Nel 1945 subisce un altro ictus; si cura in Florida lasciando i figli alla nonna. I Rosselli fanno ritorno a Firenze nel luglio 1946, ma Marion non vi si ambienta e nell’aprile 1947decide di tornare a Londra. Muore il 13 ottobre 1949 all’ospedale londinese di West Isleworth, a 52 anni.

Storia archivistica. La documentazione è stata donata da John Rosselli in data non conosciuta; nel corso degli anni Novanta è stata integrata dalle carte consegnate da Paola Rosselli Forti, figlia di Nello.

Contenuto. Documenti di Marion Cave, moglie di Carlo Rosselli. La maggior parte della serie è costituita dalla corrispondenza, scambiata con mittenti vari; si conservano inoltre il diploma di laurea, scritti e discorsi radiofonici. Contiene inoltre un fascicolo relativo alla pubblicazione in inglese di un libro con scritti di Carlo dal titolo "Azione e carattere. Scritti politici e autobiografici" (mai avvenuta) e lettere di condoglianze inviate al figlio John per la morte della madre. Il livello ha una consistenza di 6 fascicoli. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche

Busta VI

1. Diploma di laurea di Marion Rosselli, docc. 1 / cc. 1 Documento rilasciato dall'Università di Londra attestante che Marion Cave, studente presso il Bedford College, ha ottenuto la laurea in "Master of Arts".

66

Sul r. si trovano scritta e timbro del Consolato britannico a Parigi, 12 ottobre 1938; sul v. si trova il visto del Consolato d'Italia in Londra , Londra, 11 giugno 1924. 1923 gen. 24

2. Lettere di Marion Rosselli a destinatari vari, docc. 23 / cc. 44 Lettere di Marion Rosselli a Allen, Vincent De Moro Giafferri, Giuseppe Nitti, Lisa Sergio, Valentina Sforza, Raymond Swing, Giorgina Zabban, e ai giornali «The New York Times» e «PM». Manoscritti, dattiloscritti e materiale a stampa. Alcune lettere sono accompagnate da una fascetta con informazioni manoscritte sul destinatario, probabilmente per mano di John Rosselli. Contiene 10 buste postali. 1927 set. 7 - 1945 mag. 15 2.1. Lettera: Marion Rosselli a Allen, Larchmont, 1944 nov. 13.

2.2. Lettera: Marion Rosselli a [Adolfo Cilento], [1944].

2.3. Lettera: Marion Rosselli a Vincent De Moro Giafferri, Larchmont, 1945 mag. 15.

2.4. Marion Rosselli a «The New York Times», docc. 4 / cc. 10, 1944 lug. 28 - nov. 30 Manoscritti, dattiloscritti, materiale a stampa. Le lettere sono indirizzate all'"Editor" del giornale. 2.4.4 a. Lettera: Marion Rosselli al «New York Times», Larchmont, 1944 lug. 28. 2.4.4 b. Lettera: Marion Rosselli al «New York Times», Larchmont, 1944 ago. 4. 2.4.4 c. Lettera: Marion Rosselli al «New York Times», Larchmont, 1944 set. 25. 2.4.4 d. Lettera: Marion Rosselli al «New York Times», Larchmont, 1944 nov. 30.

2.5. Lettera: Marion Rosselli a Giuseppe Nitti, Larchmont, 1944 nov. 19.

2.6. Lettera: Marion Rosselli a «PM» (periodico di New York), Larchmont, 1944 ago. 9.

2.7. Lettera: Marion Rosselli a Lisa Sergio, Larchmont, 1944 nov. 19.

2.8. Lettera: Marion Rosselli a Valentina Sforza, Larchmont, 1944 set. 22.

2.9. Lettera: Marion Rosselli a Raymond Swing, [1944 gen. 27].

2.10. Marion Rosselli a Giorgina Zabban, docc. 12 / cc. 16, 1927 ago. 29 - 1930 giu. 2 Una parte delle lettere è scritta durante e dopo il processo di Savona, nel 1927. Manoscritti. Contiene 9 buste postali. Di una di queste (data del timbro postale Colle Isarco 27.08.1927) manca la relativa lettera. 67

2.10.10 a. Busta postale: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, Colle Isarco, 1927 ago. 29. 2.10.10 b. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, Varazze, [1927 set. 7]. 2.10.10 c. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina e Giulio Zabban, Varazze, 1927 set. 21. 2.10.10 d. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, Varazze, 1927 set. 29. 2.10.10 e. Biglietto: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, Varazze, 1927 ott. 28. 2.10.10 f. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, Varazze, 1927 nov. 4. 2.10.10 g. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, 1927 dic. 26. 2.10.10 h. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, Lipari, 1928 apr. 6. 2.10.10 i. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, Lipari, 1928 apr. 14. 2.10.10 l. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, Courmayeur, 1929 set. 12. 2.10.10 m. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, 1930 giu. 2. 2.10.10 n. Lettera: Marion Rosselli a Giorgina Zabban, s.d..

3. "Amici di GL (Tarchiani, Lussu, Ernesto Rossi, Cianca) e altri antifascisti di Parigi/Firenze a Marion Rosselli", docc. 115 / cc. 189 Lettere ricevute da Marion Rosselli da mittenti diversi. Si conservano anche alcune minute di risposta. Tra i corrispondenti figurano personalità dell'antifascismo giellista quali Max Ascoli, Alberto Cianca, Aldo Garosci, Emilio Lussu, Nello Rosselli, Ernesto Rossi, Alberto Tarchiani. Sono presenti anche alcune lettere di Luigi Sturzo. Manoscritti, dattiloscritti e materiale a stampa. Contiene 64 buste postali.

3.1. Lettera: Ettore Albini a Marion Rosselli, Lipari, 1927 nov. 29.

3.2. Max Ascoli a Marion Rosselli, docc. 4 / cc. 5, 1944 dic. 6 - 1945 mar. 26 Manoscritti e dattiloscritti. Contiene 2 buste postali. 3.2.2 a. Lettera: Max Ascoli a Marion Rosselli, New York, 1944 dic. 6. 3.2.2 b. Lettera: Marion Rosselli a Max Ascoli, Larchmont (New York), 1945 mar. 25. 3.2.2 c. Lettera: Max Ascoli a Marion Rosselli, New York, 1945 mar. 26.

3.3. Biglietto: Gemma Bartellini a Marion Rosselli, 1945 mag. 16.

3.4. Maria Bibbi a Marion Rosselli, docc. 3 / cc. 5, 1937 nov. 14 - 1938 ott. 4 Lettere di Mar Manoscritti. Contiene 3 buste postali. 3.4.4 a. Lettera: Maria Bibbi a Marion Rosselli, Casas Altas, 1937 nov. 14. 3.4.4 b. Lettera: Maria Bibbi a Marion Rosselli, Valencia, 1937 dic. 22. 3.4.4 c. Lettera: Maria Bibbi a Marion Rosselli, 1938 ott. 4.

68

3.5. Lettera: Honoré Biso a Marion Rosselli, Mentone, 1938 apr. 28.

3.6. Cartolina postale: Umberto Calosso a Marion Rosselli, Marsiglia, 1936 set. 18.

3.7. Alberto Cianca a Marion Rosselli, docc. 3 / cc. 4, 1936 set. 2 - 13 Manoscritti. Contiene 2 buste postali. 3.7.7 a. Lettera: Alberto Cianca a Marion Rosselli, Parigi, 1936 set. 2. 3.7.7 b. Lettera: Alberto Cianca a Marion Rosselli, Parigi, 1936 set. 2. 3.7.7 c. Lettera: Alberto Cianca a Marion Rosselli, Parigi, 1936 set. 13.

3.8. Lettera: Il Comitato promotore per le onoranze alla memoria dei fratelli Rosselli a Marion Rosselli, Parigi, 1947 mar. 18.

3.9. Lettera: Emma Bice Dobelli a Marion Rosselli, Lyndhurst, 1937 dic. 2.

3.10. Aldo Garosci a Marion Rosselli, docc. 2 / cc. 2, 1942 ott. 31 - 1943 apr. 21 Dattiloscritti. Contiene 1 busta postale. 3.10.10 a. Lettera: Aldo Garosci a Marion Cave Rosselli, New York, 1942 ott. 31. 3.10.10 b. Lettera: Aldo Garosci a Marion Cave Rosselli, New York, 1942 ott. 31.

3.11. Lettera: Il Comitato esecutivo allargato di Giustizia e libertà a Marion Rosselli, Parigi, 1937 ott. 31.

3.12. Lettera: Jean Jaffe a Marion Rosselli, New York, 1944 ott. 13.

3.13. Emilio Lussu a Marion Rosselli, docc. 7 / cc. 9, 1936 set. 12 - 1946 ago. 30 Manoscritti. Contiene 2 buste postali. 3.13.13 a. Cartolina postale: Emilio Lussu a Marion Rosselli, Davos, 1936 set. 12. 3.13.13 b. Lettere: Emilio Lussu a Marion Rosselli, Annemasse, 1937 ott. 25. 3.13.13 c. Lettere: Emilio Lussu a Marion Rosselli, Parigi, 1939 dic. 3. 3.13.13 d. Lettere: Emilio Lussu a Marion Rosselli, Parigi, 1940 gen. 11. 3.13.13 e. Lettere: Emilio Lussu a Marion Rosselli, Roma, 1944 dic. 14. 3.13.13 f. Lettere: Emilio Lussu a Marion Rosselli, Roma, 1946 ago. 5. 3.13.13 g. Lettere: Emilio Lussu a Marion Rosselli, Roma, 1946 ago. 30.

3.14. Lettere tra Edith M. May e Marion Rosselli, docc. 13 / cc. 27, 1945 lug. 25 - 1946 apr. 11 Dattiloscritti. 3.14.14 a. Memorandum: Lettere mandate da Edith M. May all'ambasciatore Tarchiani e al colonnello Bacchelli, Wickford (US), 1945 lug. 25. 3.14.14 b. Lettera: Marion Rosselli a Edith M. May, Larchmont, 1945 ott. 22.

69

3.14.14 c. Lettera: Edith M. May a Marion Rosselli, Wickford (US), 1945 ott. 29. 3.14.14 d. Lettera: Marion Rosselli a Carlo Almagià, Larchmont, 1945 nov. 14. 3.14.14 e. Lettera: Edith M. May a Marion Rosselli, Wickford (US), 1945 nov. 17. 3.14.14 f. Lettera: Marion Rosselli a Edith M. May, Larchmont, 1945 nov. 19. 3.14.14 g. Lettera: Edith M. May a Marion Rosselli, Wickford (US), 1945 nov. 27. 3.14.14 h. Lettera: Carlo Almagià a Marion Rosselli, Washington, 1945 nov. 28. 3.14.14 i. Lettera: Marion Rosselli a Edith M. May, Larchmont, 1945 dic. 3. 3.14.14 j. Lettera: Edith M. May a Marion Rosselli, Wickford (US), 1945 dic. 6. 3.14.14 k. Lettera: Marion Rosselli a Edith M. May, Larchmont, 1945 dic. 17. 3.14.14 l. Lettera: Marion Rosselli a Edith M. May, St. Augustine, 1946 apr. 4. 3.14.14 m. Lettera: Edith M. May a Marion Rosselli, Wickford (US), 1946 apr. 11.

3.15. Urbain Mengin a Marion Rosselli, docc. 2 / cc. 4, 1936 set. 8 - 13 Manoscritti. Contiene 2 buste postali. 3.15.15 a. Lettera: Urbain Mengin a Marion Rosselli, Rogny, 1936 set. 8. 3.15.15 b. Lettera: Urbain Mengin a Marion Rosselli, Rogny, 1936 set. 13.

3.16. Lettera: Vera Modigliani a Marion Rosselli, Roma, 1948 set. 4.

3.17. Cartolina postale: Antonia Nitti a Marion Rosselli, Parigi, 1945 gen. 11.

3.18. Lettera: Vincenzo Nitti a Marion Rosselli, Sveta Varvara, [1937] giu. 16.

3.19. Ester Parri a Marion Rosselli, docc. 3 / cc. 3, 1929 giu. 8 - 1947 lug. 16 Manoscritti. Contiene 2 buste postali. 3.19.19 a. Cartolina illustrata: Ester Parri a Marion Rosselli, Lipari, 1929 giu. 8. Poesia dedicata a Mirtillino (John Rosselli). 3.19.19 b. Biglietto: Ester Parri a Marion Rosselli, Milano, 1945 mag. 16. 3.19.19 c. Lettera: Ester Parri a Marion Rosselli, 1947 lug. 16.

3.20. Lettera: La Sezione di Ciquefrondi del PDA a Marion Rosselli, Cinquefrondi, 1946 set. 2.

3.21. Amelia Pincherle Rosselli, docc. 4 / cc. 11, 1936 feb. 11 - 1949 nov. 3 Manoscritti e materiale a stampa. Contiene 3 buste postali. 3.21.21 a. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Marion Rosselli, Viareggio, 1936 feb. 4. 3.21.21 b. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Marion Rosselli, Viareggio, [1936] feb. 11. 3.21.21 c. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Marion Rosselli, Firenze, 1936 mar. 6. 3.21.21 d. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Marion Rosselli, Firenze, 1949 nov. 3. 70

3.22. Camilla Restellini Bassanesi, docc. 5 / cc. 9, 1948 giu. 15 - 1949 dic. 18 Manoscritti. Contiene 1 busta postale. 3.22.22 a. Lettera: Camilla Restellini Bassanesi a Marion Rosselli, Aversa, 1948 giu. 15. 3.22.22 b. Lettera: Camilla Restellini Bassanesi a Marion Rosselli, Aversa, 1949 apr. 19. 3.22.22 c. Lettera: Camilla Restellini Bassanesi a Marion Rosselli, Aosta, 1949 lug. 9. 3.22.22 d. Lettera: Camilla Restellini Bassanesi a Marion Rosselli, Aosta, 1949 ago. 28. 3.22.22 e. Lettera: Camilla Restellini Bassanesi a Marion Rosselli, Aosta, 1949 dic. 18.

3.23. John Rosselli a Marion Rosselli, docc. 3 / cc. 3, 1937 mar. 25 - 1938 giu. 25 Un documento è firmato anche dai fratelli minori Amelia e Andrea. Manoscritti. Contiene 1 busta postale. 3.23.23 a. Lettera: John, Amelia e Andrea Rosselli a Marion Rosselli, 1937 mar. 25. 3.23.23 b. Cartolina postale: John Rosselli a Marion Rosselli, Parigi, 1937 giu. 4. 3.23.23 c. Lettera: John Rosselli a Marion Rosselli, Parigi, 1938 giu. 25.

3.24. Nello Rosselli a Marion Rosselli, docc. 12 / cc. 18, 1927 dic. 11 - 1935 ago. 1 Manoscritti. Contiene anche 9 buste postali e 1 fotografia. 3.24.24 a. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Ustica, 1927 dic. 12. 3.24.24 b. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Ponza, 1929 set. 8. 3.24.24 c. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Firenze, 1930 mar. 29. 3.24.24 d. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1930 set. 18. 3.24.24 e. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Londra, 1931 apr. 19. 3.24.24 f. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Forte dei Marmi, 1934 set. 18. 3.24.24 g. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Firenze, 1934 dic. 21. 3.24.24 h. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Firenze, 1935 mag. 22. 3.24.24 i. Cartolina postale: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Dobbiaco, 1935 lug. 28. 3.24.24 j. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Dobbiaco, 1935 lug. 29. 3.24.24 k. Lettera: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Dobbiaco, 1935 lug. 31. 3.24.24 l. Cartolina postale: Nello Rosselli a Marion Rosselli, Dobbiaco, 1935 ago. 1.

1927 nov. 29 - 1949 dic. 18 3.25. Lettera: Ada Rossi a Marion Rosselli, 1937 nov. 14.

3.26. Ernesto Rossi a Marion Rosselli, docc. 2 / cc. 4, 1946 set. 22 - nov. 1 Dattiloscritti e un manoscritto.

71

3.26.26 a. Lettera: Ernesto Rossi a Marion Rosselli, Roma, 1946 set. 22. 3.26.26 b. Lettera: Ernesto Rossi a Marion Rosselli, Roma, 1946 nov. 1.

3.27. Lettera: Mario G. Salvadori a Marion Rosselli, New York, 1944 giu. 3.

3.28. Cartolina illustrata.: Carlo Sforza a Marion Rosselli, Bruxelles, 1937 dic..

3.29. Valentina Sforza a Marion Rosselli, docc. 2 / cc. 2, 1943 ott. 16 - 1944 feb. 17 Dattiloscritti. Contiene anche le 2 buste postali. 3.29.29 a. Lettera: Valentina Sforza a Marion Rosselli, 1943 ott. 16. 3.29.29 b. Lettera: Valentina Sforza a Marion Rosselli, New York, 1944 feb. 17.

3.30. Luigi Sturzo a Marion Rosselli, docc. 4 / cc. 5, 1931 mar. 16 - 1945 ago. 20 Cartoline e lettere di Luigi Sturzo a Marion Rosselli. Manoscritti. Contiene 2 buste postali. 3.30.30 a. Cartolina illustrata: Luigi Sturzo a Marion Rosselli, Londra, 1931 mar. 16. 3.30.30 b. Cartolina postale: Luigi Sturzo a Marion Rosselli, New York, 1945 giu. 27. 3.30.30 c. Lettera: Luigi Sturzo a Marion Rosselli, New York, 1945 lug. 8. 3.30.30 d. Lettera: Luigi Sturzo a Marion Rosselli, New York, 1945 ago. 20.

3.31. Lettera: Stephen Tanner a Marion Rosselli, New York (US Army), 1944 ott. 19.

3.32. Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, docc. 23 / cc. 36, 1937 nov. 5 - circa 1947 apr. 26 Lettere di Alberto Tarchiani a Marion Rosselli. Manoscritti e qualche dattiloscritto. Contiene 18 buste postali. 3.32.32 a. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Parigi, 1937 nov. 5. 3.32.32 b. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Parigi, 1938 lug. 16. 3.32.32 c. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Londra, 1940 giu. 26. 3.32.32 d. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Londra, 1940 giu. 29. 3.32.32 e. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Londra, 1940 lug. 23. 3.32.32 f. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Londra, 1940 lug. 28. 3.32.32 g. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, New York, 1943 giu. 23. 3.32.32 h. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, [Londra], 1943 lug. 7. 3.32.32 i. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Napoli, 1943 dic. 19. 3.32.32 j. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Roma, 1944 set. 9. 3.32.32 k. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Roma, 1944 dic. 13. 3.32.32 l. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Washington, 1945 feb. 28. 3.32.32 m. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Washington, 1945 mar. 7. 3.32.32 n. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Washington, 1945 mar. 8. 72

3.32.32 o. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Washington, 1945 mar. 24. 3.32.32 p. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Washington, 1945 mar. 29. 3.32.32 q. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Washington, 1945 mag. 1. 3.32.32 r. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Washington, 1945 giu. 15. 3.32.32 s. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, [Washington], 1945 ago. 26. 3.32.32 t. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, [Washington], 1945 set. 5. 3.32.32 u. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Washington, 1946 apr. 19. 3.32.32 v. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Parigi, 1946 ott. 2. 3.32.32 w. Lettera: Alberto Tarchiani a Marion Rosselli, Roma, 1947 apr. 26.

3.33. Lettera: Walter Toscanini a Marion Rosselli, [New York], 1944 feb. 10.

3.34. Lettera: Paolo Treves a Marion Rosselli, Roma, 1947 set. 17.

3.35. Lettera: L'Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo, Roma, 1949 lug. 20.

3.36. Lionello Venturi a Marion Rosselli, docc. 2 / cc. 5, 1942 giu. 11 - dic. 30 Manoscritti e dattiloscritti. Contiene 2 buste postali. 3.36.36 a. Lettera: Lionello Venturi a Marion Rosselli, New York, 1942 giu. 11. 3.36.36 b. Lettera: Lionello Venturi a Marion Rosselli, New York, 1942 dic. 30.

3.37. Lettera: Jeanne Wagner a Marion Rosselli, 1939 mar. 19.

3.38. Lettera: Non identificato a Marion Rosselli, Washington, 1944 nov. 7.

4. Scritti e discorsi di Marion Rosselli, docc. 11 / cc. 80 Scritti, appunti, discorsi, interviste di Marion Rosselli in ricordo dei fratelli Rosselli, sulla propria esperienza e su episodi e personaggi dell'antifascismo. Contiene la lettera prefatoria di Marion alla prima edizione italiana di Socialismo liberale (1945).

Manoscritti, dattiloscritti, materiale a stampa. Ai documenti sono allegate delle fascette contenenti annotazioni di John Rosselli riguardo ai documenti stessi. Si conservano due cartelle entrambe con le scritte a mano, presumibilmente di John Rosselli, "Political" a penna e "MR - USA" a lapis. [1941] - [1945] 4.1. Appunti: Riflessioni sul socialismo e sul Partito d'azione, [tra il 1941] - [e il 1945]. 4.2. Discorso radiofonico: Appello agli italiani a cinque anni dalla morte dei fratelli Rosselli, [1942 giu. 9]. 4.3. Discorso: "Victor Basch, un grande democratico", [post 1944 gen. 13]. 4.4. Discorso: "An antifascist martyr and his background", [1944 giu.]. 73

4.5. Discorso [radiofonico?]: Ricordo di Carlo a sette anni dalla morte, [1944 giu. 9]. 4.6. Articolo: "Alberto Tarchiani", in «Free World», tra il 1944 - e il 1945. 4.7. Scritto: Prefazione alla prima edizione italiana di Socialismo liberale, [1945]. 4.8. Appunti: Domande di un'intervista da rilasciare alla radio americana, 1945 giu.. 4.9. Intervista radiofonica: Rosselli Interview, 1945 giu. 10. Oltre alle domande alle vedove di Carlo e Nello Rosselli, contiene un'introduzione di Mario Rossi che ripercorre la biografia dei due fratelli antifascisti. 4.10. Discorso [radiofonico?]: Saluto all'America in occasione del ritorno in Italia, [1946 giu.]. 4.11. Appunti: Annotazioni sulle persone coinvolte nel processo di Perugia, [1949].

5. "Carlo Rosselli. Azione e Carattere. Scritti politici e autobiografici. Con prefazione di Gaetano Salvemini", docc. 4 / cc. 8 Una lettera di Tullia Zevi a Marion Rosselli, una lettera di Frances Keene a Marion Rosselli, una minuta di Marion Rosselli a Frances Keene, ed una lettera di Amelia Rosselli a Marion Rossellì.

Il carteggio riguarda la possibilità di pubblicare in inglese un libro di scritti di Carlo dal titolo "Azione e carattere. Scritti politici e autobiografici". Interlocutrice di Marion e Amelia Rosselli è Frances Keene, traduttrice e curatrice di libri italiani o di articoli su italiani. Il volume non apparirà negli USA , ma sarà pubblicato in Argentina ed in Italia ("Scritti politici e autobiografici", con prefazione di Gaetano Salvemini, Napoli, Polis Editrice, 1944; nuova edizione a cura di Z. Ciuffoletti e V. Caciulli, Manduria, Lacaita, 1992). Manoscritti e dattiloscritti. Contiene due buste postali originali, una busta postale non viaggiata con la scritta di Marion Rosselli: "Carlo's book", e la scritta di John Rosselli: "corrisp. di M. R. con Frances Keens e Tullia Zevi", ed una cartellina originale recante la scritta che dà il nome al fascicolo. Le lettere qui conservate sono pubblicate da Paolo Bagnoli in Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell'archivio dell'Istituto storico della resistenza in Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, pp. 139-146. 1943 dic. 11 - 16 5.1. Lettera: Tullia Zevi a Marion Rosselli, New York, 1943 dic. 12. 5.2. Lettera: Frances Keene a Marion Rosselli, New York, 1943 dic. 14. 5.3. Minuta di lettera: Marion Rosselli a Frances Keene, Larchmont, 1943 dic. 16. 5.4. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Marion Rosselli, s.d..

6. Mittenti vari a John Rosselli per la morte della madre Marion, docc. 20 / cc. 23 Lettere e telegrammi di condoglianze inviate a John Rosselli per la morte della madre, avvenuta nell'ottobre 1949. Manoscritti, dattiloscritti, telegrammi. Contiene 15 buste postali. 1949 ott. 16 - nov. 14 6.1. Lettera: Riccardo Bauer a John Rosselli, Milano, 1949 ott. 19. 74

6.2. Telegramma: Piero Calamandrei e vari altri a John Rosselli, [Roma], 1949 ott. 19. Condoglianze di Piero Calamandrei, Alberto Cianca, Aldo Garosci, Carlo Levi, Emilio Lussu, Umberto Morra, Adriano Olivetti, Ferruccio Parri, Bruno Pierleoni, Tommaso Ramorino, Egidio Reale, Manlio Rossi Doria, Ernesto e Ada Rossi, Ignazio Silone, Vincenzo Torraca, Lionello Venturi

6.3. Lettera: Luisa Crescini a John Rosselli, Cremona, 1949 ott. 23.

6.4. Lettera: Florence [Halévy] a John Rosselli, Sucy-en-Brie, 1949 ott. 19.

6.5. Lettera: Alessandro Levi a John Rosselli, Firenze, 1949 ott. 19.

6.6. Mariapò [governante di casa Rosselli] a John Rosselli, docc. 2 / cc. 3, 1949 ott. 16 - 21 Contiene 2 buste postali. 6.6.6 a. Lettera: Non identificato a John Rosselli, Firenze, [1949] ott. 16. 6.6.6 b. Lettera: Non identificato a John Rosselli, Firenze, [1949] ott. 21.

6.7. Lettera: Walter Maturi a John Rosselli, Torino, 1949 ott. 3.

6.8. Lettera: [Francesco Saverio Nitti] a John Rosselli, Roma, 1949 ott. 21.

6.9. Lettera: Berthe e André [Noufflard] a John Rosselli, Fresnay-le-Long, 1949 ott. 18.

6.10. Lettera: Geneviève [Noufflard] a John Rosselli, Parigi, 1949 ott. 18.

6.11. Lettera: Decio e Antonietta Pettoello a John Rosselli, 1949 ott. 21.

6.12. Telegramma: Il ministro degli esteri Carlo Sforza, tramite l'incaricato d'affari d'Italia, a John, Amelia e Andrea Rosselli, Londra, 1949 ott. 20. L'incaricato trasmette il telegramma di Sforza, aggiunge le proprie condiglianze e quelle dell'ambasciatore Gallarati Scotti.

6.13. Lettera: Alberto Tarchiani a John Rosselli, New York, 1949 nov. 14.

6.14. Lettera: Dora L. Tarchiani a John Rosselli, Firenze, 1949 ott. 24.

6.15. Cartolina postale: Beppa Trentin a Gaetano Salvemini, Venezia, 1949 ott. 21. Piange la morte di Marion Rosselli e chiede l'indirizzo dei suoi figli per inviare loro le proprie condoglianze.

6.16. Lettera: Nello Traquandi a John Rosselli, Firenze, 1949 ott. 21.

75

6.17. Lettera: Piero Treves a John Rosselli, [Londra], 1949 ott. 20.

6.18. Lettera: Vittoria [?] a John Rosselli, Parigi, 1949 ott. 18.

6.19. Lettera: Westmacott a John Rosselli, [Londra], 1949 ott. 24.

6. DONAZIONE GIOACCHINO DOLCI, 1929 SET. 25 - 1942 OTT. 23 Storia archivistica. I documenti sono stati donati da Gioacchino Dolci nel 1977. Nel 2019 l'Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP), tramite il Presidente Antonio Gibelli e il Direttore Fabio Caffarena, ha donato 10 lettere di Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci che erano state individuate sul mercato da un operatore filatelico, Riccardo Bacci; i documenti sono andati ad integrare il corpo di lettere di Rosselli a Dolci già conservati in questa serie (si dà notizia della provenienza nelle rispettive schede). Alcune lettere di Rosselli a Dolci sono state pubblicate da P. Bagnoli in Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell'archivio dell'Istituto storico della resistenza in Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007. Contenuto. Contiene un centinaio di lettere di Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, tre di Marion Rosselli al medesimo destinatario, una lettera di Francesco Luigi Ferrari forse diretta a Carlo Rosselli e da questi inoltrata a Dolci; una raccolta di materiale a stampa costituita da periodici, opuscoli e volantini pubblicati da Giustizia e libertà in Italia e in Francia. Contiene anche un elenco di versamento, controfirmato da Giovanni Verni, datato 14 ottobre 1977. Il livello ha una consistenza di 4 fascicoli.

Busta VII

1. Lettere di Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, docc. 104 / cc. 126 Manoscritti e dattiloscritti. Alcune lettere sono pubblicate da P. Bagnoli in Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell'archivio dell'Istituto storico della resistenza in Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007. Contiene 91 buste postali. Le lettere n. 4, 20, 21, 31, 56, 60, 65, 93, 97, e la busta postale della lettera n. 54 sono state donate all'ISRT dall'Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP) nel gennaio 2019. 1929 set. 25 - 1936 giu. 23 con 7 s.d. 76

1.1. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1929 set. 25. 1.2. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1929 ott. 7. 1.3. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 gen. 3. 1.4. Cartolina pneumatica: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 gen. 20. 1.5. Cartolina pneumatica: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 feb. 10. 1.6. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 feb. 25. 1.7. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 feb. 26. 1.8. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 mar. 4. 1.9. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 mar. 13. 1.10. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 mar. 14. 1.11. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 mar. 27. 1.12. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 mar. 28. 1.13. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 mar. 29. 1.14. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 mar. 30. 1.15. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 apr. 20. 1.16. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 mag. 14. 1.17. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 mag. 16. 1.18. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Chamonix, 1930 lug. 15. 1.19. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Chamonix, 1930 lug. 15. 1.20. Cartolina pneumatica: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 lug. 30. 1.21. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 ago. 12. 1.22. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 ago. 22. 1.23. Cartolina pneumatica: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci e Francesco Fausto Nitti, Parigi, [ante 1930 set. 15]. 1.24. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 set. 15. 1.25. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 ott. 2. 1.26. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 nov. 1. 1.27. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1930 dic. 24. 1.28. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 feb. 10. 1.29. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 giu. 8. 1.30. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 giu. 11. 1.31. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 giu. 13. 1.32. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 lug. 31. 1.33. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 ago. 8. 1.34. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 dic. 3. 1.35. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 dic. 5. 1.36. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 dic. 8. 1.37. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1931 dic. 22. 1.38. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 feb. 18. 1.39. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 feb. 27. 1.40. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 mar. 25. 1.41. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 apr. 18. 1.42. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 apr. 23. 1.43. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 apr. 26. 1.44. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 giu. 9. 1.45. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 giu. 25. 1.46. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 giu. 29. 77

1.47. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 lug. 27. 1.48. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 ago. 7. 1.49. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 ago. 10. 1.50. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 ago. 12. 1.51. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 set. 10. 1.52. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 set. 12. 1.53. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 set. 21. 1.54. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 set. 29. 1.55. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 set. 30. 1.56. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 nov. 3. 1.57. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 nov. 23. 1.58. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1932 dic. 17. 1.59. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 gen. 16. 1.60. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 mar. 11. 1.61. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 apr. 10. 1.62. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 apr. 25. 1.63. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 mag. 8. 1.64. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 mag. 16. 1.65. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 mag. 20. 1.66. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 mag. 21. 1.67. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 giu. 1. 1.68. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 lug. 6. 1.69. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 lug. 10. 1.70. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 lug. 17. 1.71. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 lug. 22. 1.72. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Hendaye, 1933 ago. 23. 1.73. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 ott. 3. 1.74. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 nov. 3. 1.75. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1933 dic. 30. 1.76. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1934 gen. 10. 1.77. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1934 apr. 8. 1.78. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1934 mag. 16. 1.79. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1934 mag. 20. 1.80. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1934 giu. 2. 1.81. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1934 lug. 15. 1.82. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1934 lug. 19. 1.83. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [La Baule], 1934 ago. 10. 1.84. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1935 gen. 26. 1.85. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Combloux], 1935 ago. 15. 1.86. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1935 set. 6. 1.87. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1935 set. 17. 1.88. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1935 ott. 11. 1.89. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1935 ott. 15. 1.90. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1935 ott. 31. 1.91. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1935 nov. 18. 1.92. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1936 feb. 14. 1.93. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1936 mag. 11. 78

1.94. Lettera: Il Comitato centrale di GL ai compagni, [Parigi], 1936 apr. 24. 1.95. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1936 giu. 2. 1.96. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, [Parigi], 1936 giu. 21. 1.97. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, Parigi, 1936 giu. 23. 1.98. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, s.d.. 1.99. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, s.d.. 1.100. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, s.d.. 1.101. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, s.d.. 1.102. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, s.d.. 1.103. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, s.d.. 1.104. Lettera: Carlo Rosselli a Gioacchino Dolci, s.d..

2. Lettere di Marion Rosselli a Gioacchino Dolci, docc. 3 / cc. 5 Due lettere manoscritte ed una dattiloscritta. Contiene 3 buste postali. 1940 ago. 27 - 1942 ott. 23 2.1. Lettera: Marion Rosselli a Gioacchino Dolci, New York, 1940 ago. 27. 2.2. Lettera: Marion Rosselli a Gioacchino Dolci, Larchmont, 1942 gen. 19. 2.3. Lettera: Marion Rosselli a Gioacchino Dolci, Larchmont, 1942 ott. 23.

3. Una lettera di Francesco Luigi Ferrari, docc. 1 / cc. 1 Una lettera di Ferrari, da Bruxelles, a [Carlo Rosselli?]. Si ipotizza che sia stata inoltrata da quest'ultimo a Gioacchino Dolci: su un margine della c. 1r, riferita ad una porzione del testo, si trova la scritta di Rosselli: "Potresti assumere queste informazioni? Saluti C." Manoscritta. Sulla c. 1v, margine sin., si trova la scritta: "A Tarchiani, auguri di pronta guarigione anche da parte di mia moglie" 1931 giu. 10

4. Materiale a stampa, docc. 27 / cc. 930 ca. Periodici, opuscoli e volantini pubblicati da Giustizia e libertà in Italia e in Francia:

1- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 5, Roma, aprile 1930;

2- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 8, Roma, giugno 1930;

3- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 9, Roma, luglio 1930;

4- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 10, Roma, settembre 1930;

5- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 11, Roma, ottobre 1930;

79

6- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 12, Roma, novembre 1930;

7- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 20, Roma, dicembre 1930;

8- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 28, Roma, giugno 1931;

9- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», opuscolo n. 15, Roma, luglio 1930, (2 copie);

10- «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», opuscolo n. 30, Roma, ottobre 1931;

11- «Giustizia e Libertà», Bollettino notizie n. 1, s.d.

12- E. Lussu, La catena, Edizioni di Giustizia e Libertà, [1930], (2 copie);

13- Il processo De Rosa, Edizioni di Giustizia e Libertà, [1930];

14- Bolton King, Il fascismo in Italia, Edizioni di Giustizia e Libertà, n. 3, Roma, agosto 1931;

15- «Quaderni di "Giustizia e Libertà"», Parigi, n. 1, gennaio 1932;

16- «Quaderni di "Giustizia e Libertà"», Parigi, n. 2, marzo 1932;

17- Contro il decennale e per l'azione, Edizioni di Giustizia e Libertà, Italia, novembre 1932;

18- C. Sforza, Dittature e dittatori, Edizioni di Giustizia e Libertà, Roma, 1932;

19- Il Comitato centrale di Giustizia e Libertà, Contro la guerra fascista! Per la rivoluzione liberatrice!, volantino, Roma, marzo 1933, (3 copie);

20- Il programma rivoluzionario di "Giustizia e Libertà", s.d., (2 copie); 21- Agli ufficiali dell'esercito, volantino, s.d.; 22- Ai parroci d'Italia, volantino, s.d.;

23-«La libertà. Giornale della Concentrazione antifascista», Parigi, 21 novembre 1930, an. 4, n. 47 24- L. Caroti, Il Partito d'Azione del Secondo Risorgimento Italiano, Chicago, It. Labor Pub., 1930. 25- E. Lussu, La rivoluzione antifascista, discorso pronunciato al Convegno dei Sardisti a Parigi il 29 novembre 1931;

26- A. Natoli, Dal volo su Milano al processo di Lugano. La nobile battaglia per la libertà e l'onore degli italiani, in «Liberissima. Pubblicazione mensile di storia e di propaganda», [1931], a. II, n. 2;

80

27- Almanacco socialista 1931, edito dal Partito socialista italiano, Sezione della Internazionale operaia socialista, Parigi [1931];

Materiale a stampa. 1930 – 1933

7. GIUSTIZIA E LIBERTÀ ED ALTRE ORGANIZZAZIONI ANTIFASCISTE, 1930 OTT. 4 - 1945 GIU. 9 Storia archivistica. Le carte contenute nel fascicolo 1 sono state donate da Donatella Tarchiani e quelle del fascicolo 3 da Paolo Vittorelli.

Contenuto. Documenti di varia tipologia inerenti Giustizia e libertà (Donazione Donatella Tarchiani) ed altre organizzazioni attive nell'ambito del socialismo democratico giellista (Giustizia e libertà Egitto, Mazzini Society). Si conservano inoltre lettere di Carlo Rosselli a Umberto Calosso ed altro materiale in copia dal fondo Umberto Calosso conservato presso il Centro studi Piero Gobetti. Il livello ha una consistenza di 5 fascicoli. Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

Busta VIII

1. Istruzioni, cifrari ed altri documenti, docc. 5 / cc. 17 Lettera dattiloscritta del Comitato centrale di GL a Gioacchino Dolci, Parigi, 5 ottobre 1933 [erroneo per 1930?], c. 1; in allegato, lettera manoscritta di Gioacchino Dolci agli amici [di GL], Parigi, 4 ottobre 1930 [erroneo per 1933?], c. 1; istruzioni per la preparazione di inchiostro simpatico, in italiano e in francese, s.d., cc. 2; cifrari vari dattiloscritti e manoscritti, s.d., cc. 9; per la maggior parte sono attribuibili a Carlo Rosselli, uno di loro è scritto invece da Alberto Tarchiani; appunti manoscritti [di Carlo Rosselli], relativi alla spedizione di merci, ad alcuni tracciati ferroviari ed altro, s.d., cc. 3; lettera manoscritta di Donatella Tarchiani a Enzo Ronconi (direttore ISRT), 30 novembre 1986, c. 1.

81

Manoscritti e dattiloscritti. Carte donate da Donatella Tarchiani. Si trovavano in una busta riportante la scritta "Carte Birb." (conservata nel fascicolo), dove - come ipotizza la figlia di Alberto Tarchiani nella lettera di accompagnamento alla donazione - la seconda parola starebbe per "Birba", offrendo una prova in più che quest'ultimo fosse uno pseudonimo di Carlo. 1930 ott. 4 - 1933 ott. 5 Contiene una lettera di Donatella Tarchiani datata 30 novembre 1986.

2. Documenti in copia dal fondo Umberto Calosso (Centro studi Piero Gobetti), docc. 8 / cc. 135 Documenti conservati nel fondo Calosso presso il Centro Studi Piero Gobetti di Torino: 4 lettere di Carlo Rosselli a Umberto Calosso, manoscritte, Parigi, rispettivamente 14 novembre 1934 (cc. 5); 1 luglio [1936] (c. 1); 17 gennaio 1937; 9 novembre (a quest'ultima sono allegate due esemplari originali de Il processo De Rosa, Edizioni di Giustizia e Libertà); lettera di Aldo Garosci a Umberto Calosso, Parigi, 18 giugno 1937;

«Italia Libre. Tribuna de los italianos libres de America», 9 giugno 1945, p. 4 e p. 7, cc. 2; fotocopie delle copertine di vari opuscoli editi da GL, cc. 2. Contiene anche un'attestazione datata Torino 19 aprile 1977, non firmata, con la quale si dichiara di aver ricevuto copia delle lettere conservate in questo fascicolo ai fini di una mostra sui fratelli Rosselli organizzata dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Firenze. Manoscritti e materiale a stampa. La documentazione è in copia fotostatica. 1934 nov. 14 - 1945 giu. 9 Contiene un'attestazione di ricevimento datata 19 qprile 1977.

3. Giustizia e Libertà Egitto, docc. 63 / cc. 694 Documenti di Giustizia e Libertà Egitto: «Bollettino di notizie dall'Italia e dall'Estero», realizzato per i prigionieri di guerra internati nei campi di concentramento; documenti relativi al progetto di un giornale da stamparsi in Palestina nell'estate 1942, intitolato «Il Secondo Risorgimento», diretto da Paolo Vittorelli; testi dei commenti radiofonici trasmessi su Radio Cairo tra il 1942 e il 1943; bollettini sulla situazione italiana pubblicati da GL Egitto in lingua inglese e in lingua francese tra l'estate del 1942 e la fine del 1943. Manoscritti e dattiloscritti La documentazione è stata donata all'ISRT da Paolo Vittorelli. 1940 dic. 29 - 1943

3.1. "Bollettino mensile di GL in francese (giugno '42-marzo '43) - Bollettino settimanale di GL in inglese (luglio-dicembre 1943)", docc. 24 / cc. 530, 1942 lug. - 1943 dic. 15

82

Bollettini sulla situazione italiana pubblicati da GL Egitto. Secondo le intenzioni degli autori, i bollettini in lingua francese, a cadenza mensile, sono strumenti di informazione politica, economica, finanziaria e sociale, destinati all'azione e alla propaganda; sono basati sull'analisi di diverse fonti tra cui quotidiani, riviste, pubblicazioni non periodiche, trasmissioni radiofoniche. I bollettini settimanali in lingua inglese sono intesi come supplemento a quelli in francese e sono basati sull'analisi della stampa italiana, delle trasmissioni di Radio Roma e delle trasmissioni italiane della BBC, dei telegrammi stampa sulla situazione italiana. Dattiloscritti.

3.1.1. "The Italian Situation (New Series)", docc. 7 / cc. 70, 1943 ago. 24 - dic. 15 «The Italian Situation (New Series)», bollettino in inglese pubblicato da GL Egitto. Si conservano i numeri 1-8 (24 agosto- 15 dicembre 1943). Dattiloscritti.

3.1.2. "La situation italienne", docc. 17 / cc. 460, 1942 lug. - 1943 mar. «La situation italienne», bollettino mensile in francese pubblicato a Il Cairo dall'Ufficio informazioni di GL Egitto. Si conservano i numeri dal 6 al 12 dell'anno I (luglio-dicembre 1942) e i numeri dall'1 al 3 dell'anno II (gennaio-marzo 1943). Dattiloscritti

3.2. "Propaganda 1940-1942", docc. 39 / cc. 164, 1940 dic. 29 - 1943 Documenti relativi alla Federazione nordamericana di Giustizia e Libertà; «Bollettino di notizie dall'Italia e dall'Estero» rivolto ai prigionieri di guerra internati nei campi di concentramento; documenti relativi al progetto de «Il Secondo Risorgimento», giornale da stamparsi in Palestina; documenti relativi a Radio Cairo. Manoscritti e dattiloscritti, alcuni dei quali con correzioni manoscritte.

3.2.1. Bozze di stampa: Movimento di Giustizia e Libertà. Manifesto della Federazione nordamericana,, New York, 1943.

3.2.2. «Bollettino di notizie dall'Italia e dall'Estero», docc. 3 / cc. 12, 1940 dic. 29 - 1941 gen. 6 «Bollettino di notizie dall'Italia e dall'Estero» rivolto ai prigionieri di guerra internati nei campi di concentramento: - n. 1, 29 dicembre 1940 - n. 2, 6 gennaio 1941 (in 2 copie) Materiale a stampa In allegato: Il materiale è accompagnato da una fascetta manoscritta recante la scritta: "Bollettino per i prigionieri. Dicembre - Febbr. '40 - '41 [illeg.] - continuato dal Corriere d'Italia".

3.2.3. «Il Secondo Risorgimento», docc. 21 / cc. 107, [1942]

83

Documenti relativi al progetto di un giornale da stamparsi in Palestina nell'estate 1942, intitolato «Il Secondo Risorgimento», diretto da Paolo Vittorelli, con Stefano Terra redattore capo. Si conservano maquettes, schemi redazionali, numero 1 completo, testi di riserva per i numeri successivi. Contiene bozze di articoli di Paolo Vittorelli, George Kazan, Alberico Gentili, V. Robilant, Aristarco Scannabue, Giovanni Grangia, Riccardo Smizio, Giacomo Costamagna, Hans Habe, Cristoforo Testafredda, e notiziari da settimanali diversi). Manoscritti e dattiloscritti. Il materiale è accompagnato da una fascetta manoscritta recante la scritta: "Progetto di giornale da farsi in Palestina nell'estate 1942. Il SECONDO RISORGIMENTO". 1°) Maquettes, 2°) schemi redazionali; 3°) 1° numero incompleto (8 pagg.); 4°) Riserva p. numeri successivi".

3.2.4. Radio Cairo, docc. 14 / cc. 35, 1942 ago. 24 - [post 1943 gen. 17] Testi dei commenti radiofonici trasmessi da GL Egitto su Radio Cairo, a firma di R.B., G.B., Calogero Cipriani. Dattiloscritti. Il materiale è accompagnato da una fascetta manoscritta recante la scritta: "Radio. A- Collaborazione a Radio Cairo a) nell'estarte 1942 (assente la [illeg.]", b) all'inizio del '43 (dopo esclusa la [illeg.]; B- Attacco contro la direzione di R. Cairo; C - Trattative per una radio di G.L.".

4. Mazzini Society, docc. 2 / cc. 3 Volantino della Mazzini Society di convocazione ad un comizio sul tema "Il Dovere e l'Azione degli Italiani di America per gli Stati Uniti e l'Italia libera" [post 11 dicembre 1941]; dichiarazione presentata dal Comitato esecutivo della Mazzini Society al governo degli Stati Uniti, relativa al recente sviluppo degli eventi nell'Italia liberata, [1944]. Un volantino a stampa e un dattiloscritto con correzioni manoscritti. [post 1941 dic. 11] - [1944] La data remota fa riferimento all'annuncio della dichiarazione di guerra dell'Italia agli USA.

5. Fotografie di Giovanni Bassanesi, docc. 1 Contiene 2 ritratti di Bassanesi uno contiguo all'altro; il soggetto è fotografato di fronte e di 3/4. Fotografia. Riporta l'iscrizione: 41472= Bassanesi Giovanni. s.d.

84

8. CARTE DIVERSE, 1931 - 1990 Contenuto. Documenti di varia tipologia e provenienza, prevalentemente in copia fotostatica. Si conservano carte donate da persone diverse, relative a fatti ed aspetti dell'antifascismo; articoli in copia di Gaetano Salvemini, relativi alla politica fascista durante la Seconda guerra mondiale; scritti in ricordo dei fratelli Rosselli; carteggio del Comune di Firenze relativo alla traslazione delle loro salme a Trespiano nel 1951. Contiene anche un bollettino dell'Istituto universitario di studi europei di Torino, relativo ad una ricerca delle fonti sulla Resistenza europea che si trovano negli Stati Uniti. Il livello ha una consistenza di 7 fascicoli Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

Busta IX

1. Piccole donazioni di provenienza diversa, docc. 5 / cc. 15 Modulo in bianco attestante il versamento di 100 franchi a favore della Concentrazione di azione antifascista, 1931, in copia fotostatica, c. 1; reca le firme di Filippo Turati, Bruno Buozzi, Nullo Baldini, Cipriano Facchinetti, Luigi Campolonghi, Raffaele Rossetti, [illeggibile]; lettera di Bianca Ceva a Carlo Francovich, Milano, 30 marzo 1976, manoscritta, cc. 2, in copia; allegato: copia dall'originale di Pro-memoria di Ferruccio Parri al presidente del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, primi di marzo 1931, dattiloscritto, c. 1; lettera di Elia Roveto all'Istituto storico della Resistenza in Toscana, New York, 26 ottobre 1976, manoscritta, c. 1; allegato: programma di un ricevimento in onore di Randolfo Pacciardi tenuto a New York, s.d., a stampa, cc. 4; lettera di Lamberto Mercuri a "Carissimo", Roma, 27 marzo 1977, su carta intestata alla FIAP, manoscritta, c. 1; allegato: elenco della Divisione polizia politica indirizzato alla Divisione affari generali e riservati, contenente nominativi a cui si ritiene che Carlo Rosselli facesse inviare stampa antifascista, Roma, 3 novembre 1938, dattiloscritto in copia (originale presso l'Archivio Centrale dello Stato), cc. 2; Ada Rossi a ignoto, Roma, 24 maggio 1977, ms., c. 1; allegato: elenco "Fotografie dei Fratelli Rossellli presso l'Archivio Salvemini e l'Archivio Rossi", ms., cc. 2. Manoscritti e dattiloscritti. Una parte della documentazione è in copia. 1931 - 1977 mag. 24

2. Articoli di Gaetano Salvemini, docc. 12 / cc. 17 G. Salvemini, Wanted: A Policy for Europe's "Cooling Period", ristampa da «The Antioch Review», 1942, in «The Nation», 7 novembre 1942; G. Salvemini, Good But Not Enough,«

85

The Nation», 7 novembre 1942; G. Salvemini, The King, the Army and the Pope in Italy, «The Countercorrent», dicembre 1942; G. Salvemini, Our Allies Inside Italy, «Common Sense», dicembre 1942 (incompleto); G. Salvemini, Break Up Italy?, «Common Sense», febbrario 1943; risposta di G. Salvemini a H.W.L. Freudenthal riguardo all'articolo del primo The Pope and Fascism, «The New Republic», 26 aprile 1943; The Men The Tories Are Looking to. I- , «The Countercorrent», giugno 1943; G. Salvemini e G. La Piana, Fascists Helped by Our Policy, «The Boston Traveler», 19 luglio 1943; G. Salvemini, What Next in Italy?, «The New Republic», 20 settembre 1943; G. Salvemini, Address Given By Gaetano Salvemini in Faneuil Hall, Boston, Mass. On December 19th, 1943 (allegata copia del relativo volantino); G. Salvemini, The Bombing of Rome, risposta ad un articolo di Drew Pearson, in giornale non identificato, 22 febbraio 1944. Materiale a stampa in copia. Le copie degli articoli sono state realizzate presso la Widener Library della Harvard University, presumibilmente da Michele Cantarella, autore di una nota manoscritta in cui è indicato il periodico da cui è tratto uno degli articoli. Questi ultimi riportano, manoscritta, la collocazione bibliografica. Si conserva anche uno scontrino fiscale relativo alle riproduzioni allegato a biglietto manoscritto coi riferimenti della Widener Library. 1942 nov. 7 - 1944 feb. 22

3. "Commemorazione del decimo anniversario della morte di Nello e Carlo Rosselli, Firenze 9 giugno 1937 = 9 giugno 1947", docc. 1 / cc. 12 Interventi di Nello Traquandi, Attilio Mariotti, Mario Garuglieri, Giovanni Ignesti, Luigi Bianchi De Espinosa, Riccardo Lombardi, tenuti a Firenze il 9 giugno 1947. Dattiloscritto con piccole correzioni e un'aggiunta manoscritta. 1947 giu. 9

4. Carteggio del Comune di Firenze relativo alla traslazione delle salme dei fratelli Rosselli a Trespiano, cc. 454 Carteggio del Comune di Firenze, nella persona del sindaco Mario Fabiani, con enti e persone diverse in occasione della traslazione delle salme dei fratelli Rosselli dal Cimitero di Père Lachaise di Parigi al Cimitero di Trespiano a Firenze, relativo all'organizzazione del Comitato per le onoranze ai fratelli Rosselli, del trasporto delle salme e della cerimonia conclusiva indetta per il 29 aprile 1951. Manoscritti e dattiloscritti in copia fotostatica. 1949 lug. 6 - 1951 apr. 28

5. "Note d'informazione sull'attività di ricerca della documentazione sulla Resistenza europea durante la Seconda guerra mondiale. Ricerca e catalogazione delle fonti che si trovano negli Stati Uniti", docc. 1 / cc. 30 Relazione su un convegno tenuto a Prali tra il 24 e 26 ottobre 1974, nell'ambito di una ricerca delle fonti sulla Resistenza europea che si trovano negli Stati Uniti, contenuta in «Bollettino dell'Istituto universitario di studi europei di Torino», n. 3, 30 dicembre 1974.

86

Ciclostilato in copia. In allegato: Institut Universitaire d'etudes européennes de , Directions de travai[l] pour le 1974-75, dattiloscritto, [1974], c. 1. 1974

6. Articoli di Leo Valiani per il quarantesimo anniversario dell'uccisione dei fratelli Rosselli, docc. 3 / cc. 8 L. Valiani, Due ragazzi che misero paura al , «L'Espresso», a. XXII, n. 20, maggio 1977;

G. Mughini, Valiani: previdi quel 18 aprile 1943 (intervista a L. Valiani), in «Paese Sera», 28 maggio 1977;

L. Valiani, Il quarto stato di Nenni e Rosselli, «Corriere della Sera», 6 giugno 1977. Ritagli di materiale a stampa in copia fotostatica. 1977 mag. - giu. 6

7. G. Spadolini, "Rosselli pittore. In bici per ispirarsi", docc. 1 / cc. 4 Articolo di Giovanni Spadolini pubblicato in «La Stampa», 3 aprile 1990. Materiale a stampa in copia. 1990

87

ALBERTO TARCHIANI 1925 - 1943

Storia archivistica. Il subfondo fa parte del complesso di fondi denominato Archivi di Giustizia e libertà, costituito alla fine degli anni Sessanta per volontà di Ernesto Rossi.

Modalità di acquisizione. Donato all'Istituto storico della Resistenza in Toscana dallo stesso Tarchiani.

Contenuto. La maggior parte del subondo è costituito dai carteggi di Alberto Tarchiani con mittenti diversi (1925-1943). Sono conservati inoltre un fascicolo relativo alla sospettata partecipazione di Alberto Tarchiani all'attentato a Mussolini progettato da Angelo Sbardellotto (1932), e un fascicolo contenente articoli, memorandum, testi di discorsi di Alberto Tarchiani, intitolato Atti diversi (1930-1941). Il subfondo ha una consistenza di fascc. 85 (bb. 2 e mezza)

Ordinamento e struttura. L'ordinamento dei carteggi è stato eseguito da Costanzo Casucci con un criterio alfabetico per corrispondente e, all'interno dei singoli fascicoli, cronologico.

Strumenti archivistici. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969 G. Verni, Guida agli archivi dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i beni culturali e ambientali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1983

Bibliografia. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969

Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900- L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli e E. Insabato, Olschki, 1996

1. CARTEGGI DI ALBERTO TARCHIANI, 1925 - 1943

1. Lettere di sicura attribuzione, 1925 giu. 18 - 1943 dic. 7

1. Friedrich Wolfgang Adler 1. Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani: Parigi, 1931 mar. 12, p. 1, in francese. 1931 mar. 12 88

2. Max Ascoli 1. 1942 apr. 13, p. 1, in inglese 2. Croton-on-Hudson, N. Y., 1942 giu. 1, p. 1, in inglese con allegata una dichiarazione di Aurelio Natoli: 1942 mag. 29, p. 1

3. New York, 1942 giu. 22, p. 1, in inglese, con allegata una lettera di Gaetano Salvemini ad Aurelio Natoli: Cambridge, Mass., 1942 giu. 19, pp. 4 1942 apr. 13 - giu. 22

3. Nullo Baldini 1. Parigi, 1933 set. 26, p. 1 1933 set. 26

4. Belcredi 1. firmata "Vagabond": Ginevra, ago. 17, pp. 4 2. firmata "Vag": s. d., pp. 2 s.d.

5. Eugenio Bianco 1. 1937 apr. 14, p. 1 2. Parigi, 1937 apr. 17, p. 1 1937 apr. 14 - 17

6. Roberto Bolaffio 1. New York, 1935 nov. 7, pp. 2, con allegata copia di una lettera di Roberto a Carlo Sforza, stessa data, pp. 2 2. p. 1, con allegata una lettera di Tulli a Roberto Bolaffio: 1941 feb. 22, pp. 2 3. New York, 1941 giu. 17, p. 1, con allegata una lettera di Gaetano Salvemini a Roberto 1941 giu. 16, p. 1 4. New York, 1942 ott. 5, p. 1 1935 nov. 7 - 1942 ott. 5

7. Giuseppe Antonio Borgese 1. Chicago, 1941 mar. 5, p. 1 2. Chicago, 1942 mag. 7, pp. 2 3. Chicago, 1942 mag. 13, pp. 2

89

4. Chicago, 1942 mag. 17, p. 1 5. Chicago, 1942 mag. 22, p. 1 6. Chicago, 1942 mag. 26, p. 1 7. Chicago, 1942 giu. 3, pp. 2 8. 1942 giu. 5, pp. 2 1941 mar. 5 - 1942 giu. 5

8. Earl Brennan 1. Washington, 1942 ott. 22, p. 1, in inglese 2. 1942 ott. 23, p. 1, telegramma, in inglese 3. 1942 dic. 28, p. 1, inglese 4. New York, 1943 gen. 7, pp. 3, in inglese 1942 ott. 22 - 1943 gen. 7

9. Giulio Caprin 1. Ginevra, 1926 mar. 12, pp. 4 2. 1926 mar. 13, pp. 2 3. Ginevra, 1926 mag. 10, pp. 4 4. 1926 mag. 13, pp. 2 5. Ginevra, 1926 mag. 25, pp. 2 6. Ginevra, 1926 set. 4, pp. 2 7. Talloires (Haute-Savoie), 1926 set. 26, pp. 4 8. Ginevra, 1927 gen. 24, pp. 4 9. Ginevra, 1927 lug. 7, pp. 2 1926 mar. 12 - 1927 lug. 7

10. Alberto Cianca 1. 1926 ago. 23, pp. 3, con allegati due ritagli di giornali scritti in francese, entrambi senza data 2. 1930 giu. 28, p. 1

3. Les Sables-d'Olonne (Vendée) , 1930 giu. 30, pp. 2 4. 1930 lug. 1, pp. 2

90

5. 1932 sett. 22, pp. 2 6. 1934 gen. 5, pp. 2 7. Parigi, 1937 mag. 27, p. 1 8. Parigi, s. d., pp. 2 1926 ago. 23 - 1937 mag. 27

10. Appendice al fascicolo 10, 1930 - 1935 1. Lettera di Edouard Chapuisat direttore del «Journal de Genève» ad Alberto Cianca, Parigi, 1930 dic. 27, p. 1, in francese 2. Lettera di Lucio Labriola ad Alberto Cianca, Bruxelles, 1935 gen. 22, pp. 2, con allegati: a) tessera di iscrizione al movimento di GL di Lucio Labriola, s. d. b) ritaglio del giornale «La nuova Italia», Parigi, 1935 ott. 17. 3. Lettera di Henry Torrès ad Alberto Cianca, 1934 ago. 8, pp. 3, in francese

11. Sigfrido Ciccotti e Gioacchino Dolci 1. Buenos Aires, 1941 giu. 2, p. 1, in inglese 1941 giu. 2

12. Ivan Marija Cok 1. Belgrado, 1933 dic. 23, p. 1 2. Belgrado, 1934 gen. 3, p. 1, recante in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani: 1934 gen. 10 3. Belgrado, 1934 gen. 3, pp. 2 4. Belgrado, 1934 gen.17, pp. 2 1933 dic. 23 - 1934 gen. 17

13. Domenico Crachi 1. Brooklyn, N. Y., 1935 feb. 24, pp. 3 2. Brooklyn, N. Y., 1935 lug. 1, pp. 4 3. Parigi, 1935 lug. 13, pp. 2 4. Brooklyn, N. Y., 1935 set. 9, pp. 3 1935 feb. 24 - set. 9

14. A. Da Ré 1. Le Vésinet (Seine-et-Oise), 1939 feb. 13, p. 1 1939 feb. 13

91

15. G. Dariu 1. Klingen, 1931 dic. 26, p. 1 2. Klingen, 1933 set. 14, p. 1 1931 dic. 26 - 1933 set. 14

16. Pierre De Quirielle 1. Parigi, 1938 mar. 10, pp. 2, in francese 2. s. d., p. 1, in francese 1938 mar. 10

17. Bice Dobelli 1. Harrow, 1933 mar. 23, pp. 2 1933 mar. 23

18. Giuseppe Donati 1. Parigi, 1926 nov. 10, p. 1 2. 1926 nov. 18, p. 1 3. Parigi, 1929 dic. 30, p. 1 4. s. d., p. 1 1926 nov. 10 - 1929 dic. 30

19. Luigi Emery 1. Berlino, 1927 gen. 22, pp. 4 2. Berlino, 1927 apr. 18, p. 1 1927 gen. 22 - apr. 18

20. Cipriano Facchinetti 1. Parigi, 1930 ago. 24, p. 1 2. Parigi, 1930 ott. 20, pp. 3 1930 ago. 24 - ott. 20

21. Giuseppe Faravelli 1. 1931 ott. 26, pp. 2 2. firmata "Joseph": ago. 2, pp. 3 1931 ott. 26 92

21. Appendice al fascicolo 21, 1931 1. lettera di Faravelli a Caio: 1931 ott. 14, pp. 3 (probabilmente copia)

22. Hugo Arturo Fernandez 1. New York, 1943 gen. 13, p. 1, in inglese 2. New York, 1943 gen. 18, p. 1, in inglese 1943 gen. 13 - 18

23. Guido Ferrando 1. Poughkeepsie, N. Y., 1941 mar. 20, p. 1

2. Poughkeepsie, N. Y., 1942 gen. 15, pp. 2, recante in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani: 1942 gen. 17 1941 mar. 20 - 1942 gen. 15

24. Francesco Luigi Ferrari 1. Bruxelles, 1931 mag. 11, p. 1, con allegata una lettera di presentazione di Francesco Luigi Ferrari inviata da Luigi Sturzo a J. Ruiz-Manent: Londra, 1931 mag. 7, p. 1

2. Bruxelles, 1932 lug. 24, pp. 2, con allegata una lettera di presentazione di Alberto Tarchiani inviata da Francesco Luigi Ferrari al deputato Louis Rolland: Bruxelles, 1932 lug. 24, pp. 2, in francese 3. lettera circolare ciclostilata in morte di Giuseppe Donati: s. d., p. 1, in francese 1931 mag. 11 - 1932 lug. 24

25. Galleani 1. 1942 ago. 18, pp. 2 1942 ago. 18

26. Aldo Garosci 1. firmata "Magrini": Parigi, 1939 set. 17, p. 1 2. s. d., p. 1 1939 set. 17

27. Giovanola 1. New York, 1927 feb. 6, pp. 4, con allegato un ritaglio del «Corriere d'America»: New York, 1927 feb. 1 1927 feb. 6

28. Ettore Janni

93

1. Londra, 1927 dic. 14, pp. 2 2. Lugano, 1928 set. 13, pp. 2 1927 dic. 14 - 1928 set. 13

29. A. Isambert 1. Parigi, 1937 ott. 16, pp. 2, in francese 1937 ott. 16

30. Frances Keene 1. New York, 1942 mag. 23, p. 1, in inglese 1942 mag. 23

31. Lucio Labriola 1. Bruxelles, 1932 ott. 22, pp. 4 2. Bruxelles, 1932 ott. 27, pp. 2 3. Parigi, 1932 ott. 28, p. 1 1932 ott. 22 - 28

32. Carlo Lamberti 1. Toronto, 1942 feb. 6, pp. 2 1942 feb. 6

33. Giorgio La Piana 1. Cambridge, Mass., 1941 apr. 12, p. 1, con allegata un'annotazione senza firma, s. d., in inglese 2. 1941 apr. 18, p. 1 3. Cambridge, Mass., 1941 dic. 12, p. 1 1941 apr. 12 - dic. 12

34. Jean Lefranc 1. Parigi, 1933 giu. 10, pp. 2, in francese 1933 giu. 10

35. Giuseppe Leti 1. Parigi, 1931 dic. 20, p. 1 2. Parigi, 1931 dic. 23, p. 1

94

3. Parigi, 1932 gen. 21, p. 1 4. Nizza, 1932 feb. 1, pp. 3 5. Parigi, 1933 gen. 7, p. 1 6. Parigi, 1933 gen. 8, pp. 2 1931 dic. 20 - 1933 gen. 8

36. Emilio Lussu 1. Lisbona, 1941 lug. 1, p. 1

2. 1941 ott. 31, pp. 2 (la lettera è contrassegnata con il n. 1, come la seguente con il n. 2) 3. 1941 nov. 12, pp. 3 4. Lisbona, 1941 nov. 21, p. 1 5. Londra, 1941 dic. 8, p. 1, in inglese 6. Boston, 1942 apr. 5, pp. 3 7. Lisbona, set. 22, pp. 2 8. New York, pp. 2 9. apr. 6, pp. 2, in francese, con allegate una foto di Emilio Lussu e una di una donna 10. ad Alberto Cianca e Alberto Tarchiani: giu. 20, pp. 2 11. ago. 15, pp. 4 12. ago. 16, p. 1 13. ago. 27, pp. 2 14. set. 6, pp. 2 15. set. 6, pp. 2 16. nov. 15, pp. 2 1941 lug. 1 - 1942 apr. 5

36.1. Carteggi di Emilio Lussu, 1931 lug. 17 - 1941 ott. 5

36.1.1. D'Ancona 1. 1931 dic. 19, pp. 3 2. Parigi, 1931 dic. 24, pp. 2 (a lettera in realtà non è di Emilio Lussu, ma di un suo collaboratore cui Lussu, assente da Parigi, aveva dato "l'incarico di aprire e di rispondere alle lettere [...] che non abbiano carattere strettamente personale")

95

36.1.2. Francesco Forges 1. New York, 1935 gen. 17, pp. 2, recante in calce un'annotazione di Emilio Lussu per la direzione di GL: Annemasse (Haute-Savoie), 1935 feb. 6

36.1.3. Aldo Garosci 1. New York, 1941 ott. 5, pp. 5

36.1.4. Oda Lerda Olberg 1. Vienna, 1933 set. 22, pp. 2, con allegata una nota di spese, s. d., p. 1 2. Vienna, 1933 nov. 25, pp. 2

36.1.5. Randolfo Pacciardi 1. Lugano, gen. 6, pp. 4

36.1.6. Alfredo Perco 1. Berlino, 1932 ott. 24, pp. 3

36.1.7. Mario Pistocchi 1. Parigi, 1931 nov. 20, p. 1

36.1.8. Gaetano Salvemini 1. 1931 lug. 17, p. 1

36.1.9. Lionello Venturi 1. Lisbona, 1941 lug. 30, pp. 3 2. 1941 ago. 1, p. 1 3. 1941 ago. 3, pp. 2

36.1.10. Dino (?) 1. Boston, 1941 ott. 3, pp. 4 (copia)

36.1.11. Guglielmo Salvadori (?) 1. Begnins, 1933 apr. 19, pp. 2

36.1.12. Max Salvadori (?) 1. s. d., p. 1

36.1.13. senza destinatario 1. Parigi, 1933 gen. 5, pp. 6

36.1.14. senza destinatario 1. Halifax, apr. 11, p. 1, in francese

36.1.15. senza destinatario 96

1. ago. 1, pp. 2, recante il titolo Lettera a Fischio

36.1.16. senza destinatario 1. s. d. pp. 2

36.2. Note politiche di Emilio Lussu, 1933 - 1941 1. Osservazioni sul «Quaderno n. 9»: nota manoscritta, s. d., pp. 4 («Quaderno di Giustizia e Libertà», n. 9, pubblicato a Parigi nel novembre 1933) 2. Breve nota al "Manifesto": nota manoscritta sulla possibilità per GL di diventare movimento proletario, s. d. pp. 2 3. nota dattiloscritta sulla possibilità della costituzione di un governo provvisorio italiano durante il secondo conflitto mondiale: 1941 dic. 6, pp. 3 4. Seguito al pro-memoria: nota manoscritta sulla possibilità di un'azione militare condotta da italiani antifascisti in Sardegna durante il secondo conflitto mondiale, ago. 15, pp. 9 5. Il problema della Legione: nota dattiloscritta sulla possibilità della costituzione di reparti combattenti di italiani antifascisti durante il secondo conflitto mondiale, s. d., pp. 5

37. Massey 1. Londra, 1942 mar. 30, pp. 4, in inglese 1942 mar. 30

38. Giovanni Mira 1. firmata Marietta: 1926 lug. 15, p. 1 2. firmata Marietta: Milano, 1926 ago. 24, pp. 3 3. a Rosaura: s. d., pp. 2 1926 lug. 15 - ago. 24

39. Oddino Morgari 1. Parigi, 1933 giu. 1, p. 1, con allegata una ricevuta di un versamento fatto da Alberto Tarchiani a favore del PSI, s. d. 1933 giu. 1

40. Vincent Moro Giafferi 1. Bagnoles-de-L'Orne (Orne), 1931 ago. 22, pp. 2, in francese 2. Bagnoles-de-L'Orne (Orne), 1931 set. 3, pp. 3, in francese 3. Sainte-Maxime (Var), 1931 set. 17, pp. 4, in francese 4. Parigi, 1932 gen. 21, p. 1

5. Chàtel-Guyon (Puy-de-Dôme), 1937 ago. 21, p. 1, in francese 1931 ago. 22 - 1937 ago. 21 97

41. Vittorio Mungioli 1. 1933 mar. 10, pp. 2 2. 1933 mar. 14, p. 1 3. Praga, 1933 set. 1, pp. 2 4. Parigi, 1933 set. 6, pp. 4 5. Praga, 1933 set. 8, pp. 2 6. 1933 set. 9, pp. 2 7. 1933 set. 16, pp. 2 8. 1933 set. 25, pp. 2 1933 mar. 10 - set. 25

42. Pietro Nenni 1. Parigi, 1926 lug. 20, pp. 2 2. Parigi, 1927 apr. 1, p. 1 3. Parigi, 1927 lug. 2, pp. 2 4. Parigi, 1927 lug. 3, pp. 2 1926 lug. 20 - 1927 lug. 3

43. Francesco Saverio Nitti 1. Aix-les-Bains (Savoie), 1926 set. 18, pp. 2 2. 1926 set. 20, pp. 2 3. Parigi, 1927 s. m. 3, pp. 2 4. Aix-les-Bains (Savoie) , 1929 ago. 6, p. 1 5. Aix-les-Bains (Savoie), 1929 ago. 9, p. 1 6. Aix-les-Bains (Savoie), 1929 ago. 10, p. 1 7. Aix-les-Bains (Savoie), 1929 ago. 16, pp. 2 8. Parigi, 1929 ago. 24, pp. 2 9. Aix-les-Bains (Savoie), 1930 ago. 5, p. 1 10. Aix-les-Bains (Savoie), 1930 ago. 9, p. 1 11. Aix-les-Bains (Savoie), 1930 ago. 18, p. 1 12. Parigi, 1931 ago. 29, p. 1 98

13. Parigi, 1931 set. 16, pp. 2 14. Parigi, 1931 ott. 27, p. 1 15. Aix-les-Bains (Savoie), 1935 ago. 28, pp. 2 16. Parigi, 1936, s. m. 6, p. 1 17. Parigi, 1937 mar. 2, p. 1 18. Carnac-Plage (Morbihan), 1939 lug. 21, pp. 2 19. Carnac-Plage (Morbihan), 1939 ago. 13, p. 1 20. Carnac-Plage (Morbihan), 1939 ago. 22, pp. 2 21. Carnac-Plage (Morbihan), 1939 ago. 28, pp. 2 22. Carnac-Plage (Morbihan), 1939 ott. 26, p. 1 23. Carnac-Plage (Morbihan), 1939 ott. 31, pp. 2 24. Carnac-Plage (Morbihan), 1939 nov. 6, p. 1 25. Parigi, 1940 mar. 31, p. 1, cartolina postale 26. Parigi, nov. 9, p. 1 27. s.a., s.m. 30, p. 1 1926 set. 18 - 1940 mar. 31

43. Appendice al fascicolo 43, 1931 1. lettera di Francesco Saverio Nitti a Letizia e Dora; Parigi, 1931 set. 16, p. 1 2. foglio con l'annotazione dell'indirizzo di Giorgio Schiff Giorgini

44. Giuseppe Nitti 1. Buenos Aires, 1931 gen. 4, pp. 4 2. Buenos Aires, 1931 gen. 14, pp. 4

3. Buenos Aires, 1932 ago. 12, p. 1, con lettera di trasmissione della precedente indirizzata a Vincenzo Nitti, stessa data, p. 1 4. Buenos Aires, 1932 dic. 18, pp. 4 5. Parigi, 1933 gen. 12, pp. 3 1931 gen. 4 - 1933 gen. 12

45. Randolfo Pacciardi 1. Lugano, 1931 gen. 14, pp. 10

99

2. Lugano, 1931 gen. 23, pp. 4 3. Parigi, 1932 gen. 11, pp. 4 (tre copie) 4. Parigi, 1932 gen. 18, pp. 5 5. Parigi, 1932 gen. 26, pp. 2 6. firmata Dino: 1933 mar. 17, pp. 4 7. Parigi, 1939 mar. 16, p. 1 8. Parigi, 1939 ott. 1, p. 1 9. annotazione di Randolfo Pacciardi per Alberto Tarchiani firmata Dino, s. d., in calce ad una lettera di Giuseppe Berti a Randolfo Pacciardi, 1942 feb. 16, p. 1 10. firmata Dino: 1942 apr. 2, p. 1 11. New York, 1942 apr. 10, p. 1 12. New York, 1942 apr. 10, p. 1 13. New York, 1942 apr. 10, p. 1

14. firmata Dino: 1942 apr. 22, p. 1, con allegate: a) lettera di Vittorio Vidali a Randolfo Pacciardi: Città del Messico, 1942 apr., pp. 6 b) lettera di Randolfo Pacciardi a Vittorio Vidali: New York, 1942 apr. 22, p. 1 15. New York, 1942 apr. 22, pp. 2 (minuta) 16. New York, 1942 apr. 23, pp. 2 17. firmata Dino: 1942 mag. 8, p. 1 18. 1942 mag. 19, pp. 5 19. firmata Dino: Los Angeles, 1942 mag. 24, pp. 2 20. 1942 mag. 25, p. 1 21. firmata Dino: San Francisco, 1942 mag. 27, pp. 4 22. 1942 giu. 2, pp. 2 23. a Dino: New York, 1942 lug. 8, pp. 2 24. 1942 lug. 9, pp. 2 25. a Dino: 1942 lug. 10, p. 4 26. 1942 lug. 11, pp. 4 27. a Dino: 1942 lug. 13, pp. 8 28. firmata Dino: 1942 lug. 14, pp. 3 100

29. a Dino: 1942 lug. 15, pp. 2 30. 1942 lug. 22, pp. 2 31. 1942 ago. 11, p. 1 32. a Dino: 1942 ago. 12, p. 1 33. a Dino: New York, 1942 set. 16, pp. 2 34. firmata Dino: 1942 set. 18, pp. 2. 35. firmata Dino: New York, 1942 ott. 5, pp. 2 36. firmata Dino: New York, 1942 ott. 29, p. 1, con allegata copia di una , lettera di Sigfrido Ciccotti a Randolfo Pacciardi: Buenos Aires, 1942 ott. 17, p. 1 37. 1942 ott. 30, pp. 2 38. New York, 1942 dic. 3, pp. 2 39. 1942 dic. 4, pp. 2 40. New York, 1942 dic. 7, pp. 2 41. 1942 dic. 8, p. 1 42. firmata Dino: sabato 24, p. 1, recante in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani, 1942 dic. 9

43. 1942 dic. 18, p. 1 con allegata copia di una lettera di Randolfo Pacciardi alla Mazzini Society: New York, 1942 dic. 17, pp. 2

44. New York, 1942 dic. 19, pp. 2, recante in calce la minuta di una lettera di Tarchiani a Randolfo Pacciardi: 1942 dic. 21, p. 1 45. firmata Dino: s. d., p. 1 1931 gen. 14 - 1942 dic. 19

45.1. Note politiche di Randolfo Pacciardi, 1938 1. nota manoscritta: s. d., pp. 3, con allegata la traduzione francese del 1938 sett. 26 2. nota dattiloscritta: 1938 set. 27, pp. 3, in francese 3. nota manoscritta: 1938 ott. 29, p. 1, in francese 4. nota manoscritta: s. d., pp. 12, in francese 5. nota manoscritta: s. d., pp. 2 6. nota manoscritta: s. d., pp. 2

45.2. Documenti riguardanti Randolfo Pacciardi, 1942 1. lettera di Gustave Regler a Lionello Venturi: 1942 feb. 2, pp. 2, in inglese 2. lettera di Capraro (?) ad Alberto Tarchiani: New York, 1942 apr. 20, p. 1, con allegata copia fotostatica di una dichiarazione di Gualtieri: New York, 1942 apr. 15, p. 1 3. nota sull'attività politica di Randolfo Pacciardi: New York, 1942 lug. 11, pp. 2, in inglese

101

4. resoconto di un comizio della Mazzini Society e del discorso tenuto da Randolfo Pacciardi: s. d., pp. 4, recante in calce una nota con firma illeggibile per Tarchiani, s. d. 5. nota: s. d., p. 1

46. Ferruccio Parri 1. senza destinatario, firmata "Paut.": 1926 gen. 14, n. VI, pp. 5 2. a "caro", firmata "Matilde": 1926 mar. 9, n. 10, p. 1 3. "cara Matilde", firmata "cav. Pautasso": 1926 mar. 17, n. 3, p. 1 (copia) 4. a "caro amico", firmata "cav. Pautasso": 1926 mar. 21, n. VII, pp. 4 5. "caro Cavaliere", firmata "Mat".: 1926 mar. 23, n. 12, pp. 2 6. a "caro cavaliere", firmata "Mat".: 1926 mar. 24, n. 13, p. 1

7. a "caro amico", senza firma: 1926 mar. 31, pp. 7, di cui l'ultima reca incollato un ritaglio di giornale, s. d. 8. senza destinatario, firmata "paut".: 1926 apr. 4, n. X, p. 1, recante in calce un'annotazione di mano diversa, s. d. 9. a "caro Cavaliere", firmata "De Filippi": 1926 apr. 12, n. 14, pp. 2 10. a Parri firmata Alberto Tarchiani: 1926 lug. 9, p. 1 11. a "caro professore", firmata "Pautasso": 1926 lu., pp. 3 12. a "caro prof. De Filippi", firmata "Paut.": 1926 ago. 31, pp. 2 13. a "caro De Fil.", firmata "Paut.": 1926 set. 4, pp. 2 14. a "caro Def.", firmata "Paut.": 1926 set. 5, p. 1 15. senza destinatario e senza firma: 1926 set. 21, p. 1 16. a "carissimo firmata "Paut.": 1926 ott. 12, pp. 4 17. a "caro amico "Paut.": 1926 nov. 16, pp. 2 18. a "cara Matilde", firmata "Paut.": 1927 gen. 24 (data del timbro postale), pp. 2 19. scritta con inchiostro simpatico, s. d., pp. 3, senza destinatario e con firma illeggibile ed inserita in una lettera scritta con inchiostro normale indirizzata a "carissima" e firmata "Paut.": 1927 mag. 9, pp. 3

20. scritta con inchiostro simpatico e in cifra, s. d., pp. 4, senza destinatario e firmata Pautasso ed inserita in una scritta con inchiostro normale indirizzata a "carissima" e "Paut.". 1927 mag. 27, p. 1

21. scritta con inchiostro simpatico, s. d., pp. 2, senza destinatario e firmata "Pautsecondo" ed inserita in una lettera con inchiostro normale indirizzata a "carissima" con firma illeggibile: 1927 lug. 16, pp. 2

102

22. scritta con inchiostro simpatico, s. d., pp. 2, senza destinatario e senza firma, probabilmente incompleta ed inserita in una lettera, scritta con inchiostro normale, indirizzata a "carissima Matilde" e firmata "Carolina Pautassi", Genova, 1927 ago. 27, pp. 2 23. a "caro amico" e firmata lug. 15, pp. 4 24. a "cara signora Matilde", firmata "Chiaffredo": s. d., p. 1 25. senza destinatario e senza firma: s. d., p. 1 Per questo fascicolo, dato l'uso frequente di pseudonimi, si son sempre specificati il destinatario e il mittente. Si è inoltre sempre precisata, quando esisteva, la numerazione delle lettere. 1926 gen. 14 - 1927 gen. 24

47. Alberto Pecorini 1. Buenos Aires, 1933 gen. 30, pp. 4 2. Buenos Aires, 1933 mar. 3, p. 1 3. Buenos Aires, 1933 apr. 7, p. 1 4. Bella Vista, 1943 mag. 13, pp. 2, in inglese 5. New York, 1943 giu. 3, pp. 7 1933 gen. 30 - 1943 giu. 3

47. Appendice al fascicolo 47, 1932 1. lettera di Alberto Pecorini a Giuseppe Leti: Buenos Aires, 1932 dic. 26, pp. 12 (copia)

48. Mario Pistocchi 1. Parigi, 1933 mar. 25, p. 1 1933 mar. 25

49. Carlo Emanuele a Prato 1. 1937 ago. 18, pp. 2 2. 1939 set. 5, p. 1, in francese

3. 1941 lug. 19, p. 1, con allegata copia di una lettera di Carlo Emanuele a Prato a «The Times»: New York, 1941 lug. 19, pp. 3, in inglese 4. s. d., p. 1, biglietto 1937 ago. 18 - 1941 lug. 19

50. Ravot 1. Tunisi, 1933 lug. 3, pp. 2 2. Tunisi, 1933 lug. 24, p. 1 103

1933 lug. 3 - 24

51. Carlo Rosselli 1. Parigi, 1929 ago. 13, pp. 4 2. a Matilde: Parigi, 1929 ago. 16, pp. 2 3. Parigi, 1929 ago. 21, pp. 4 4. Parigi, 1929 ago. 28, pp. 4 5. 1930 lug. 17, pp. 2 6. Parigi, 1930 ago. 12, pp. 2 7. Parigi, 1932 ago. 23, pp. 2 8. Pontigny (Yonne): s. d., pp. 8 1929 ago. 13 - 1932 ago. 23

52. Raffaele Rossetti 1. 1931 feb. 16, pp. 2 2. 1931 feb. 26, p. 1 3. 1931 mar. 6, p. 1 4. 1931 apr. 14, p. 1 5. Parigi, 1931 giu. 1, p. 1 6. Parigi, 1931 giu. 1, p. 1 1931 feb. 16 - giu. 1

53. Ernesto Rossi 1. a "Matilde", firmata con un pupazzetto; 1927 mar. 10, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3

2. a "gentilissima signora", firmata "Piero" con l'aggiunta di un pupazzetto: 1927 apr. 2, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3 3. a "carissima", firmata "Piero" con l'aggiunta di un pupazzetto: 1927 apr. 12, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3

4. a "Matilde", firmata con un pupazzetto: 1927 apr. 28, p. 1; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 2 5. a "gentilissima signora", firmata "E. Buratti": 1927 mag. 5, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3

104

6. a "carissima", firmata "Piero" con l'aggiunta di un pupazzetto: 1927 mag. 16, p. 1; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 2

7. a "carissima", firmata con un pupazzetto: 1927 giu. 6, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 2, numerata 1 8. a "caro zio", firmata "Lillina": 1927 giu. 18, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico, scritta in gran parte in cifra, è di pp. 4

9. a "carissima", firmata "Piero": 1927 giu. 19, pp. 4; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 4, numerata 2

10. senza destinatario e senza firma, 1927 giu. 28, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3

11. a "Matilde", firmata "Piero": 1927 lug. 2, pp. 2; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 2

12. a "gentilissima signora", firmata "Piero": 1928 feb. 2, pp. 2; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3, numerata 16

13. a "gentilissima signora", firmata "Piero": 1928 feb. 12, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3, numerata 17

14. a "gentilissima signora", firmata "Piero": 1928 feb. 22, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3, numerata 18

15. 1928 ago. 4, la lettera è scritta soltanto con inchiostro simpatico sulle pagine di un libro in francese, pp. 9 16. cartolina illustrata firmata "Piero": 1929 ago. 12, p. 1; la parte ad inchiostro simpatico prende le due facciate

17. a "gentile signora", firmata "Piero": gen. 8, pp. 4, la lettera ad inchiostro simpatico scritta in parte in cifra è di pp. 4, numerata 13

18. senza destinatario, firmata con un pupazzetto: gen. 16, pp. 2; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 2.

19. "gentilissima signora", firmata "Piero": ott. 14, pp. 5; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 6

20. a "gentilissima signora", firmata "P. Pancrazi": ott. 21, p. 1; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 4, numerata 3

21. a gentilissima signora", firmata "Piero": ott. 31, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 4, numerata 4

Nelle lettere scritte tutte da Rossi, tranne la lettera n. 8 di altra mano, sono inserite lettere, sempre di Rossi, scritte con inchiostro simpatico. Queste, tutte senza data, non recano l'indicazione del destinatario né del mittente, con esclusione delle lettere n. 8 e n. 15 siglate con un pupazzetto, emblema con cui Ernesto Rossi usava spesso integrare o sostituire la sua firma. Talvolta sono numerate. Per le lettere con inchiostro comune, dato l'uso frequente di pseudonimi, si sono sempre specificati, come per il fasc. 46: Ferruccio Parri, i termini precisi con cui sono indicati il destinatario e il mittente. 1927 mar. 10 - 1929 ago. 12 105

53.1. Carteggio di Ernesto Rossi con Angelo Adam, 1930 1 cartolina illustrata scritta con inchiostro simpatico di p. 1 ed inserita in una cartolina scritta con inchiostro normale di p. 1 e firmata "Piero": Milano, 1930 set. 14 2. cartolina illustrata scritta con inchiostro simpatico di pp. 2 ed in una cartolina scritta con inchiostro normale di p. 1 e firmata "Carletto": Milano, 1930 ott. 5

53.2. Carteggio di Ernesto Rossi con la moglie Ada e la madre Elide e trasmesso da quest'ultima a Gaetano Salvemini, 1930 nov. 29 - 1932 lug. 15 A. dattiloscritto di pp. 10 contenente le copie delle lettere: 1. nov. 22 2. 1930 nov. 29, n. 8 3. 1930 dic. 2, n. 9 4. dic. 4, n. 10 5. 1931 gen. 1, n. 18 6. gen. 27, n. 24 B. dattiloscritto di pp. 6 contenente le copie delle lettere: 7. 1931 mar. 10, n. 36 8. 1931 mar. 13, n. 37 C. dattiloscritto di pp. 10 contenente le copie delle lettere: 9. 1931 apr. 21 10. 1931 apr. 28 11. Roma, 1931 giu. 9 12. 1931 giu. 12 13. Pallanza, 1931 lug. 6, n. 1 14. Pallanza, 1931 lug. 13, n. 2 D. manoscritto dì mano di Elide Rossi di pp. 45 contenente le copie delle lettere: 15. 1931 ago. 2 16. 1931 ott. 27 17. Pallanza, 1931 nov. 9, n. 2 18. 1931 nov. 17, n. 3 19. 1931 nov. 23, n. 4 20. Piacenza, 1931 nov. 27, n. 5 21. Piacenza, 1931 dic. 4, n. 6 22. Piacenza, 1931 dic. 11, n. 7 23. Piacenza, 1931 dic. 23, n. 8 24. 1932 gen. 1, n. 9 25. 1932 gen. 2, n. 10 26. 1932 gen. 8, n. 11 27. 1932 gen. 8, n. 12 28. Piacenza, 1932 gen. 15, n. 13 29. Piacenza, 1932 gen. 15, n. 14 30. Piacenza, 1932 gen. 22, n. 15 31. Piacenza, 1932 feb. 19 32. Piacenza, 1932 feb. 26 33. Piacenza, 1932 mar. 4 34. Piacenza, 1932 mar. 11 35. Piacenza, 1932 mar. 18 36. Piacenza, 1932 mar. 31 37. 1932 apr. 14 38. Piacenza, 1932 apr. 18 106

39. Piacenza, 1932 apr. 22 40. Piacenza, 1932 apr. 29 41. Piacenza, 1932 mag. 6 42. Piacenza, 1932 mag. 13 43. Piacenza, 1932 mag. 20 44. Piacenza, 1932 mag. 27 45. Piacenza, 1932 giu. 3 46. Piacenza, 1932 giu. 10 47. Piacenza, 1932 giu. 17 48. 1932 giu. 22 49. 1932 lug. 1 50. 1932 lug. 8 51. Piacenza, 1932 lug. 15 Tutte le lettere sono di Ernesto Rossi alla madre, tranne i nn. 25, 26, 28 e 31 indirizzate da Ernesto Rossi alla moglie Ada e la lettera n. 48 indirizzata da Elide Rossi a Ernesto Rossi; alcune lettere sono contrassegnate da un numero: lo si è riportato dopo la data.

54. Milos Safranec 1. gen. 8, p. 1, in francese s.d.

55. Gaetano Salvemini 1. Londra, 1926 giu. 22, pp. 2 2. Vittel (Vosges), 1926 lug. 28, pp. 4 3. Parigi, 1926 ago. 26, p. 1 4. 1926 set. 18, pp. 2 5. Londra, 1927 giu. 27, pp. 2 6. Londra, 1927 ott. 11, pp. 2

7. 1927 ott. 14, pp. 2 (la lettera è scritta sul retro di quella precedente) 8. Londra, 1928 feb. 18, p. 1 9. Londra, 1928 feb. 20, pp. 2 10. Londra, 1928 feb. 24, pp. 2 11. Londra, 1928 set. 28, pp. 2 12. 1928 ott. 3, p. 1, con incollato un ritaglio di lettera di altra mano, s. d. 13. Los Angeles, 1929 apr. 14, pp. 2 14.1929 ago. 17, p. 1 15. 1929 ago. 19, pp. 2

107

16. 1929 ott. 29, p. 1 17. 1929 nov. 6, p. 1 18. Cambridge, Mass., 1930 mar. 5, pp. 2 19. 1930 lug. 31, pp. 2 20. 1931 lug. 14, pp. 6 21. 1931 lug. 15, p. 1 22. 1931 lug. 16, pp. 3 23. Saint-Germain-en-Laye, 1931 lug. 26, pp. 3

24. Parigi, 1932 gen. 23, pp. 2, con allegata una lettera di Roberto Bolaffio a Gaetano Salvemini: Long Island, 1932 gen. 10, pp. 2 25. annotazione di Gaetano Salvemini per Alberto Tarchiani, s. d., in calce a una lettera di Roberto Bolaffio a Gaetano Salvemini: 1932 gen. 16, p. 1 26. Juan-les-Pins (Alpes-Maritimes), 1932 gen. 31, pp. 4 27. Parigi, 1932 feb. 24, pp. 2 28. 1932 set. 1, pp. 3 29. New Haven, Conn., 1932 set. 29/30, con molte espressioni in cifra, pp. 3 (la lettera fu scritta in due tempi) 30. New Haven, Conn. 1932 nov. 4, 7 e 9, pp. 6 (la lettera fu scritta in tre tempi) 31. New Haven, Conn. 1932 dic. 1, pp. 3 32. New Haven, Conn. 1933 gen. 16, pp. 9 33. Cambridge, Mass., 1933 apr. 2, pp. 2 34. New York, 1933 mag. 7, pp. 4 35. 1933 giu. 5, pp. 2 36. Parigi, 1933 lug. 24, p. 1 37. 1933 lug. 26, p. 1 38. La Garde (Var), 1933 lug. 29, pp. 2 39. Cambridge, Mass., 1933 ott. 3, pp. 2 40. Cambridge, Mass., 1933 ott. 13, pp. 2 41. 1933 nov. 7, pp. 242. Cambridge, Mass., 1933 nov. 20, pp. 2 43. 1933 nov. 24, pp. 2 108

44. 1933 nov. 27, pp. 2 45. Cambridge, Mass., 1934 apr. 5, pp. 2 46. Cambridge, Mass., 1934 giu. 17, pp. 2 47. 1934 lug. 5, pp. 4, con incollato il ritaglio di un giornale, s. d. 48. Cambridge, Mass., 1934 ott. 10, pp. 2 49. Cambridge, Mass., 1934 ott. 20, pp. 2

50. Cambridge, Mass., 1934 nov. 2, pp. 2, con allegato il ritaglio di un giornale di Belgrado in francese, s. d.

51. Cambridge, Mass., 1934 nov. 10, pp. 2, con allegato un ritaglio del «Nuovo Avanti», s. d. 52. Cambridge, Mass., 1934 nov. 15, pp. 4 53. Cambridge, Mass., 1934 nov. 25, pp. 2 54. 1934 dic. 12, p. 1, cartolina postale 55. Cambridge, Mass., 1934 dic. 27, pp. 3 56. Cambridge, Mass., 1935 mar. 17, pp. 4 57. Cambridge, Mass., 1935 apr. 10, p. 1 58. Parigi, 1935 lug. 14, p. 1 59. 1935 lug. 25, pp. 2, con allegate: a) lettera di Gaetano Salvemini a Harold Laski: Londra, 1935 lug. 25, p. 1, in inglese b) lettera di Gaetano Salvemini a Gillies: Londra, 1935 lug. 25, p. 1, in inglese 60. 1935 lug. 29, p. 1 61. Des Moines, Iowa, 1935 set. 28, pp. 8 62. Des Moines, Iowa, 1935 ott. 4, pp. 6, recante in calce una annotazione di Alberto Tarchiani, s. d. 63. New York, 1935 ott. 29, pp. 10 64. Parigi, 1935 nov. 11, pp 7 65. New York, 1935 dic. 22, pp. 4 66. Cambridge, Mass., 1936 mar. 29, pp. 4 67. Cambridge, Mass., 1936 mag. 6, pp. 2 68. 1936 ago. 29, p. 1 69. Parigi, 1936 ago. 30, pp. 2

109

70. New York, 1936 ott. 7, pp. 2 71. Cambridge, Mass., 1936 dic. 23, pp. 2 72. Cambridge, Mass., 1937 mar. 14, pp. 2 73. Londra, 1937 lug. 13, pp. 3 74. Londra, 1937 lug. 17, pp. 2 75. Londra, 1937 lug. 19, pp. 2 76. Londra, 1937 lug. 20, pp. 2 77. Londra, 1937 lug. 22, pp. 4

78. Londra, 1937 lug. 23, pp. 2, con allegato un elenco di indirizzi e appunti di mano di Alberto Tarchiani, s. d., pp. 2 79. Londra, 1937 lug. 27, p. 1, cartolina postale 80. Londra, 1937 lug. 28, pp. 3 81. Londra, 1937 set. 10, pp. 3 82. Cambridge, Mass., 1937 ott. 1, pp. 2 83. Cambridge, Mass., 1937 nov. 6, pp. 2 84. Cambridge, Mass., 1937 dic. 1, p. 1 85. Cambridge, Mass., 1937 dic. 21, pp. 2 86. Cambridge, Mass., 1938 gen. 8, pp. 2 87. Cambridge, Mass., 1938 gen. 28, pp. 2 88. Cambridge, Mass., 1938 mar. 8, pp. 2 89. Cambridge, Mass., 1938 mar. 24, pp. 2 90. Cambridge, Mass., 1938 mar. 31, p. 1, cartolina postale 91. Cambridge, Mass., 1938 apr. 16, p. 1, cartolina postale 92. Cambridge, Mass., 1938 apr. 23, p. 1, con allegate: a) lettera di Roger Baldwin a Gaetano Salvemini: New York, 1938 apr. 8, p. 1, in inglese b) copia di lettera di Roger Baldwin all'ambasciatore italiano a Washington, Augusto Rosso: New York, 1938 apr. 8, p. 1, in inglese 93. Ginevra, 1938 giu. 18, pp. 2 94. Londra, 1938 set. 19, p. 1; cartolina postale

110

95. Cambridge, Mass., 1938 nov. 13, pp. 3 96. Oberlin, 1938 dic. 3, pp. 2

97. Cambridge, Mass., 1939 gen. 1, pp. 2, con allegata lettera di Spencer Brodney a Gaetano Salvemini: New York, 1938 dic. 26, p. 1, in inglese 98. Cambridge, Mass., 1939 gen. 9, pp. 2 99. Cambridge, Mass., 1939 gen. 15, pp. 2 100. Cambridge, Mass., 1939 gen. 29, pp. 2 101. Parigi, 1939 gen. 31, pp. 5 102. Cambridge, Mass., 1939 feb. 13, pp. 8, con allegate due pagine del libro di C. K. Streit, Union now, recanti annotazioni in francese 103. Parigi, 1939 feb. 14, pp. 4 104. Cambridge, Mass., 1939 feb. 24, pp. 2

105. Parigi, 1939 mar. 7, pp. 4, con allegata lettera di Egidio Reale ad Alberto Tarchiani: Locarno, 1939 feb. 28, pp. 2 106. Cambridge, Mass., 1939 mar. 12, pp. 2 107. Cambridge, Mass., 1939 mar. 19, pp. 3

108. s. d., p. 1, in calce ad una lettera senza firma su carta intestata della rivista «Foreign Affairs» a Gaetano Salvemini: New York, 1939 mar. 20, p. 1, in inglese 109. Cambridge, Mass., 1939 apr. 16, pp. 4 110. Cambridge, Mass., 1939 apr. 23, p. 1 111. Parigi, 1939 apr. 28, pp. 3 112. Cambridge, Mass., 1939 mag. 9, pp. 2 113. Quincy, Mass., 1939 giu. 29, p. 1 114. Quincy, Mass., 1939 lug. 1, p. 1, cartolina postale 115. Parigi, 1939 lug. 12, pp. 4 116. Quincy, Mass., 1939 lug. 22, pp. 8 117. Parigi, 1939 ago. 3, pp. 2

118. annotazione di Gaetano Salvemini per Alberto Tarchiani in calce ad una lettera di Thomas Mann, Jules Romain, Hendrik Willelm van Loon, Franz Werfel ed un altro firmatario a Salvemini: Old Greenwich, Conn., 1940 nov. 4, p. 1, in inglese 119. New York, 1940 nov. 22, pp. 2

111

120. Cambridge, Mass., 1940 dic. 3, p. 1 121. 1940 dic. 4, pp. 2 122. Cambridge, Mass., 1940 dic. 6, pp. 2 123. Cambridge, Mass., 1940 dic. 6, pp. 2 124. Cambridge, Mass., 1940 dic. 8, p. 1 125. Cambridge, Mass., 1940 dic. 13, pp. 2 126. Cambridge, Mass., 1940 dic. 16, pp. 2 127. Cambridge, Mass., 1940 dic. 16, pp. 2 128. Cambridge, Mass., 1940 dic. 17, pp. 2 129. Cambridge, Mass., 1940 dic. 20, pp. 2 130. Cambridge, Mass., 1940 dic. 23, pp. 2 131. Cambridge, Mass., 1940 dic. 25, pp. 2

132. Cambridge, Mass., 1940 dic. 31, pp. 2, con allegato un telegramma di Paolo Milano a Gaetano Salvemini: New York, 1940 dic. 31, p. 1

133. 1941 gen. 1, pp. 4, con allegato un ritaglio di «The New York Times»: New York, 1940 dic. 30 134. Cambridge, Mass., 1941 gen. 2, pp. 8 135. Cambridge, Mass., 1941 gen. 3, pp. 2 136. Cambridge, Mass., 1941 gen. 7, pp. 2 137. Cambridge, Mass., 1941 gen. 9, pp. 5

138. Cambridge, Mass., 1941 gen. 12, pp. 2, con allegato il testo del comunicato n. 15 della "Mano Liberatrice", stazione clandestina dell'Italia Centrale, s. d., p. 1 139. Cambridge, Mass., 1941 gen. 13, pp. 2 140. Cambridge, Mass., 1941 gen. 16, pp. 5, con allegata una fotografia di un busto di 141. Cambridge, Mass., 1941 gen. 17, pp. 4 142. Cambridge, Mass., 1941 gen. 21, pp. 2 143. Cambridge, Mass., 1941 gen. 22, pp. 3 144. 1941 gen. 24, pp. 2 145. 1941 gen. 26, p. 1 146. 1941 gen. 30, p. 1 112

147. Cambridge, Mass., 1941 feb. 2, pp. 5 148. Cambridge, Mass., 1941 feb. 4/7, pp. 5 (la lettera fu scritta in due tempi) 149. Cambridge, Mass., 1941 feb. 9, pp. 4 150. Cambridge, Mass., 1941 feb. 10, pp. 2 151. 1941 feb. 11, pp. 2 152. Cambridge, Mass., 1941 feb. 14, pp. 2 153. Cambridge, Mass., 1941 feb. 17, pp. 6 154. 1941 feb. 18, pp. 2 155. Cambridge, Mass., 1941 feb. 19, pp. 2, con allegato il ritaglio di un giornale in inglese, s. d. 156. Cambridge, Mass., 1941 feb. 19, pp. 4 157. 1941 feb. 20, p. 1 158. Cambridge, Mass., 1941 feb. 20, pp. 3 159. Cambridge, Mass., 1941 feb. 26, pp. 2 160. 1941 feb. 27, p. 1 161. Cambridge, Mass., 1941 mar. 1, pp. 2 162. Cambridge, Mass., 1941 mar. 1, pp. 2 163. Cambridge, Mass., 1941 mar. 3, pp. 4 164. 1941 mar. 3, pp. 3 165. Cambridge, Mass., 1941 mar. 4, pp. 2, con allegata copia di una lettera di H. N. Brailsford a Gaetano Salvemini: Londra, 1941 feb. 8, p. 1, in inglese

166. 1941 mar. 5, p. 1 con allegata copia di p. 1 di due brani delle lettere di Gaetano Salvemini a Alberto Tarchiani del 3 e 4 mar. 1941 (cfr. 163 e 165) trasmessa a Max Ascoli e Carlo Sforza 167. Cambridge, Mass., 1941 mar. 6, pp. 5 168. Cambridge, Mass., 1941 mar. 8, pp. 2 169. 1941 mar. 10, p. 1 170. 1941 mar. 10, pp. 2 171. a Max Ascoli e Alberto Tarchiani: Cambridge, Mass., 1941 mar. 10, pp. 6 172. 1941 mar. 11, p. 1 173. Cambridge, Mass., 1941 mar. 12, pp. 4, con allegata copia di un memoriale di Max Ascoli per Alberto Tarchiani: s. d., p. 1 113

174. 1941 mar. 13, p. 1 175. 1941 mar. 14, pp. 2 176. Cambridge, Mass., 1941 mar. 15, pp. 2 177. 1941 mar. 17, pp. 2 178. 1941 mar. 18, p. 1 179. Cambridge, Mass., 1941 mar. 18, pp. 4

180. Cambridge, Mass., 1941 mar. 19, pp. 3, con allegata copia di una lettera di Renato Poggioli a Gaetano Salvemini: Providence, 1941 mar. 17, pp. 2 181. 1941 mar. 19, pp. 2 182. 1941 mar. 20, pp. 2 183. Cambridge, Mass., 1941 mar. 21, pp. 4, recante in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani, 1941 mar 22 184. Cambridge, Mass., 1541 mar. 24, pp. 9, con allegati: a) ritaglio di «The Times», 1941 feb. 10 b) ritaglio del «News Chronicle» 1941 feb. 11 c) ritaglio di «The Manchester Guardian», 1941 feb. 12 d) ritaglio di «The Manchester Guardian», s. d. e) lettera di Dino Giacobbe a Gaetano Salvemini, Boston, Mass., 1941 mar. pp. 2 f) copia della risposta di Gaetano Salvemini a Dino Giacobbe, s. d., pp. 2 185. 1941 mar. 24, p. 1 186. 1941 mar. 26, pp. 2 187. Cambridge, Mass., 1941 mar. 31, pp. 2, in inglese con poscritto in italiano, s. d. 188. Cambridge, Mass., 1941 apr. 1, p. 1 189. 1941 apr. 2, p. 1 190. 1941 apr. 2, p. 1 191. Cambridge, Mass., 1941 apr. 3, pp. 2, in inglese con poscritto in italiano, s. d. 192. 1941 apr. 4, p. 1 193. 1941 apr. 4, p. 1 194. Cambridge, Mass., 1941 apr. 5, p. 1, in inglese con poscritto in italiano, s. d.

114

195. 1941 apr. 7, p. 1 196. Cambridge, Mass., 1941 apr. 8, pp. 2, in inglese 197. 1941 apr. 8, p. 1 198. 1941 apr. 9, p. 1 199. Cambridge, Mass., 1941 apr. 11, p. 1, in inglese 200. 1941 apr. 14, p. 1 201. Cambridge, Mass., 1941 apr. 18, p. 1, in inglese con poscritto in italiano, s. d. 202. 1941 apr. 18, p. 1 203. 194.1 apr. 19, p. 1 204. 1941 apr. 21, pp. 2 205. Cambridge, Mass., 1941 apr. 21, p. 1, in inglese 206. 1941 apr. 22, p. 1 con allegata una lettera di S. Corio a Alberto Tarchiani: 1941 mar. 1, p. 1, in inglese 207. Cambridge, Mass., 1941 apr. 23, p. 1, in inglese 208. Cambridge, Mass., 1941 apr. 24, p. 1, con allegata lettera di Silvia Pankhurst a Gaetano Salvemini: 1941 feb. 28, p. 1, in inglese 209. Cambridge, Mass., 1941 apr. 26, p. 1, in inglese 210. 1941 apr. 28, pp. 2 211. Cambridge, Mass., 1941 apr. 29, pp. 2 212. Cambridge, Mass., 1941 apr. 30, p. 1, in inglese 213. 1941 mag. 1, p. 1 con allegata copia di una lettera di Alberto Tarchiani a Isabelle Massey: New York, 1941 mag. 1, pp. 2, in inglese 214. Cambridge, Mass., 1941 mag. 1, p. 1, in inglese con poscritto in italiano, s. d. 215. Cambridge, Mass., 1941 mag. 5, p. 1, in inglese con poscritto in italiano e con allegata una lettera di S. Corio a Alberto Tarchiani: 1941 mar. 1, pp. 2, in inglese 216. 1941 mag. 7, p. 1 217. Cambridge, Mass., 1941 mag. 8, p. 1 218. 1941 mag. 9, p. 1, cartolina postale 219. 1941 mag. 9, p. 1 220. 1941 mag. 13, p. 1 221. Cambridge, Mass., 1941 mag. 20, p. 1, in inglese con poscritto in italiano, s. d. 115

222. 1941 mag. 21, p. 1 223. Cambridge, Mass., 1941 giu. 1, pp. 224. Cambridge, Mass., 1941 giu. 3, p. 1 225. 1941 giu. 4, pp. 3 226. Cambridge, Mass., 1941 giu. 7, p. 1, in inglese 227. 1941 giu. 10, p. 1 228. 1941 giu. 17, p. 1 229. Cambridge, Mass., 1941 giu. 25, p. 1, cartolina postale 230. 1941 lug. 3, p. 1 231. Cambridge, Mass., 1941, lug. 5, p. 1, in inglese con allegata copia di una lettera di Gaetano Salvemini a Max Ascoli: Cambridge, Mass., 1941 lug. 5, p. 1, in inglese 232. Cambridge, Mass., 1941 lug. 7, p. 1 233. Cambridge, Mass., 1941 lug. 8, p. 1 234. 1941 lug. 8, p. 1 235. 1941 lug. 8, p. 1

236. Cambridge, Mass., 19411u. 15, p. 1; allegata copia di una lettera di L. W. Tomarkin a Gaetano Salvemini: New York, 1941 lug. 11, p. 1, in inglese, con acclusa una lista di donatori di sangue: 1941 lug. 9, p. 1, in francese 237. 1941 lug. 16, p. 1

238. Cambridge, Mass., 1941 lug. 19, p. 1, in inglese, con allegata una lettera di P. Fraticelli a Gaetano Salvemini: Boston, Mass., 1941 lug. 18, p. 1, in inglese 239. Boston, Mass., 1941 lug. 20, p. 1, cartolina postale con allegata una nota, s. d., p. 1, in inglese 240. 1941 lug. 22, p. 1 241. Cambridge, Mass., 1941 lug. 24, pp. 2, in inglese 242. 1941 lug. 25, pp. 2, allegato un elenco di indirizzi, s. d., p. 1 243. Cambridge, Mass., 1941 lug. 28, pp. 2, parte in italiano e parte in inglese, con allegata una lettera di Carlo Zezzos a Gaetano Salvemini: Quincy, Mass., 1941 lug. 26, pp. 4 244. 1941 lug. 30, pp. 2 245. 1941 ago. 5, p. 1 246. 1941 ago. 6, p. 1, cartolina postale 247. Cambridge, Mass., 1941 ago. 7, pp. 3, in inglese 116

248. Dark Harbor, Maine, 1941 ago. 8, p. 1, in inglese 249. Dark Harbor, Maine, 1941 ago. 8, pp. 2 250. 1941 ago. 12, p. 1 251. Dark Harbor, Maine, 1941 ago. 17, p. 1 252. 1941 ago. 20, p. 1 253. 1941 ago. 21, pp. 2 254. 1941 ago. 22, pp. 2 255. Cambridge, Mass., 1941 ott. 31, p. 1, in inglese 256. 1941 nov. 3, p. 1 257. Cambridge, Mass., 1941 nov. 5, pp. 3 258. 1941 nov. 7, pp. 2 259. Cambridge, Mass., 1941 nov. 11, p. 1, in inglese 260. Cambridge, Mass., 1941 nov. 12, p. 1, in inglese 261. 1941 nov. 13, p. 1 262. 1941 nov. 14, p. 1 263. Cambridge, Mass., 1941 nov. 18, p. 1, in inglese 264. 1941 nov. 21, p. 1 265. 1941 dic. 2, p. 1 266. Cambridge, Mass., 1941 dic. 3, p. 1, in inglese 267. 1941 dic. 4, p. 1 268. Cambridge, Mass., 1941 dic. 12, p. 1, in inglese 269. Cambridge, Mass., 1941 dic. 13, p. 1, in inglese 270. 1941 dic. 16, p. 1 271. Cambridge, Mass., 1941 dic. 23, pp. 2 272. Cambridge, Mass., 1942 ago. 1, pp. 2 273. 1942 ago. 4, p. 1 274. 1942 ago. 17, p. 1 275. Cambridge, Mass., 1942 ott. 1, pp. 2, in inglese, con allegato un ritaglio di The New York Times: New York, 1942 set. 30

117

276. 1942 ott. 3, p. 1, con allegata copia di una lettera di Alberto Tarchiani a Garibaldo Martellacci: 1942 set. 21, p. 1

277. 1942 ott. 8, p. 1, con allegata una lettera di Garibaldo Martellacci a Alberto Tarchiani: Philadelfia, 1942 ott. 9, p. 1 278. Cambridge, Mass., 1942 ott. 11, p. 1, cartolina postale, in inglese 279. Cambridge, Mass., 1942 ott. 14, p. 1, in inglese 280. Cambridge, Mass., 1942 ott. 16, p. 1, in inglese, recante in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani, s. d. 281. 1942 ott. 19, p. 1 282. inizio 1934 (?), pp. 2 283. 1937 lug. 17 (?), pp. 2 284. Cambridge, Mass., 1940 dic. 24 (?), p. 1 285. 1941 mag. 28 (?), p. 1, con allegata una "necrologia" di Gaetano Salvemini, s. d. pp. 4 286. 1941 (?), pp. 2 287. Cambridge, Mass., feb. 12, pp. 2, con allegata un'annotazione di Gaetano Salvemini, s. d. 288. Cambridge, Mass., mar. 20, pp. 5 289. Cambridge, Mass., mar. 25, pp. 5, con allegato il ritaglio di un giornale di New York, in italiano, s. d. 290. Cambridge, Mass., mar. 27, pp. 4 291. Cambridge, Mass., dic. 30, p. 1, con un'annotazione di Alberto Tarchiani, s. d. 292. Cambridge, Mass., s. d., pp. 3 293. Irvington on Hudson, N .Y., s. d., p. 1 294. Williamstown, Mass., gen. 29, pp. 2 295. ago. 25, p. 1 296. nov. 14, pp. 2 297. dic. 7, pp. 2 298. dic. 21, pp. 2 299. s. d., pp. 2 300. s. d., pp. 4 301. s. d., pp. 2

118

302. s. d., pp. 2 303. s. d., p. 1 304. s. d., p. 1 305. s. d., p. 1 306. s. d., pp. 2 307. nota per Alberto Tarchiani in calce ad una copia di p. 1 di alcuni commi dell'art. 161 della legge penale americana 1925 giu. 18 - 1942 ott. 19

55.1. Carteggi di Gaetano Salvemini, 1925 giu. 18 - 1941 nov. 17

55.1.1. Mario De Intinis 1. Brooklyn, N. Y., 1941 nov. 16, pp. 4 2. 1941 nov. 17, p. 1 3. lettera di trasmissione delle due precedenti di Barbara Stearns, segretaria di Gaetano Salvemini, ad Alberto Tarchiani: 1941 nov. 17, p. 1, in inglese

55.1.2. Green 1. 1941 mar. 31, pp. 4, in inglese

55.1.3. Gualtieri 1. Brooklyn, N. Y., 1941 feb. 17, pp. 2

55.1.4. Isabelle Massey 1. Cambridge, 1941, apr. 11, p. 1, in inglese 2. Londra, 1941 set. 6, pp. 4, in inglese

55.1.5. Bertha Pritchard 1. Parigi, 1926 gen. 1, p. 11 2. Londra, 1926 gen. 21, p. 1 3. Londra, 1926 gen. 23, pp. 2 4. Londra, 1926 mag. 12, p. 1, cartolina postale 5. Londra, 1926 giu. 4, p. 1 6. Londra, 1926 lug. 8, p. 1 7. Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise), 1930 ago. 28, pp. 2 8. Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise), 1930 set. 7, p. 1 9. Parigi, 1931 mar. 3, p. 1 10. Parigi, 1931 mar. 11, p. 1 11. Parigi, 1931 mag. 22, p. 1 12. New Haven, Conn., 1932 ott. 13, p. 1, cartolina postale 13. Cambridge, Mass., 1934 set. 30, p. 1 14. Parigi, apr. 1, p. 1, recante in calce una lettera di Fernande Salvemini a Bertha Pritchard, s. d., pp. 2

119

Le lettere di Gaetano Salvemini, tutte originali, sono state consegnate dall'autore, cui le aveva restituite Bertha Pritchard.

55.1.6. Fernande Salvemini 1. 1925 giu. 18, pp. 3

55.1.7. Lionello Venturi 1. Cambridge, Mass., 1941 lug. 28, p. 1, in inglese

55.1.8. Carlo Zezzos 1. Quincy, Mass., 1941 ago. 8, pp. 2 2. lettera di trasmissione della precedente di Barbara Stearns, segretaria di Gaetano Salvemini, ad Alberto Tarchiani: Cambridge, Mass., 1941 ago. 13, p. 1, in inglese

55.1.9. Lisa 1. 1938 apr. 14, p. 1 (la lettera è di incerta attribuzione)

55.2. Scritti di Gaetano Salvemini, 1940 - 1941 1. Italian Fascist Activities in the U. S.: articolo pubblicato nell'opuscolo dallo stesso titolo edito dall'American Council on Public Affairs, 1940, pp. 3-24 (l'opuscolo oltre l'articolo di Gaetano Salvemini contiene quello di William Y. Elliot, Why tolerate Mussolini's Agents?, pp. 1-2. L'articolo di Salvemini è ora pubblicato in italiano in G. Salvemini, L'Italia vista dall'America, Milano 1969, pp. 2135 con il titolo L'attività fascista negli Stati Uniti d'America) 2. La situación de Mussolini: articolo ritagliato dal giornale «Argentina libre»: Buenos Aires, 1941 gen. 2, p. 1 3. Appunti per Tarchiani: note riguardanti l'attività politica degli antifascisti italiani negli Stati Uniti e in particolare quella della Mazzini Society, s. d., pp. 6 4. Domande a Tarchiani: note riguardanti l'attività degli antifascisti italiani negli Stati Uniti, s. d., pp. 2 5. Friends, Romans, Monarchists! estratto di un articolo pubblicato in «The Nation»: s. d., pp. 2 6. How to deal with Italy?: dattiloscritto con alcune correzioni: s. d., pp. 26 7. minuta di una lettera senza destinatario, riguardante la battaglia di Caporetto: s. d., pp. 4, in inglese 8. nota riguardante la tiratura dei principali giornali italiani alla data del 20 ago. 1933, s. d., p. 1 9. dattiloscritto con alcune correzioni riguardante l'Inghilterra e la soluzione del problema italiano dopo la 2a guerra mondiale: s. d., pp. 5 10. minuta di una trasmissione in italiano alle radio americane: s. d., p. 1 11. nota dattiloscritta per Alberto Tarchiani riguardante alcune sezioni della Mazzini Society: s. d., p. 1 12. minuta mutila di un volantino da accludersi ad un opuscolo politico: s. d., p. 1 13. appunti riguardanti l'attività di Giorgio La Piana e delle radio americane: s. d., pp. 3 14. nota riguardante Enzo Tagliacozzo: s. d., p. 1

55.3. Atti diversi, 1933 - 1940 1. circolare ciclostilata dell'università di Harvard contenente il programma dell'attività accademica di Gaetano Salvemini per la prima metà del 1934: 1933 dic. 20, pp. 2, in inglese

120

2. copia manoscritta di un brano di una lettera del 31 dic. 1940, riguardante la situazione della città di Saint Sevor, vicino a Bayonne, occupata dai tedeschi, p. 1, in francese 3. Biographical Outline of Gaetano Salvemini: dattiloscritto, s. d., pp. 3, in inglese 4. parte di nota manoscritta riguardante antifascista negli Stati Uniti, s. d., p. 1

56. Sampaoli 1. Marsiglia, 1936 lug. 22, pp. 2 1936 lug. 22

57. Carlo Sforza 1. Bruxelles, 1926 set. 14, pp. 2 2. Parigi, 1927 lug. 7, pp. 4 3. 1927 lug. 11, pp. 2 4. 1927 lug. 13, p. 1

5. 1930 ago. 17, pp. 2, scritta in calce ad una lettera di Mario Pistocchi a Alberto Tarchiani: Parigi, 1930 ago. 13, p. 1 6. s. d., p. 1, scritta in calce ad una lettera di Carlo Emanuele a Prato a Carlo Sforza: Parigi, 1931 giu. 19, p. 1 7. 1934 apr. 18, pp. 2 8. 1934 ago. 5, pp. 2, con allegata copia di una lettera di Carlo Sforza a Herbette: La Garde (Var), 1934 lug. 31, p. 1, in francese

9. 1934 dic. 17, p. 1, con allegata copia di una lettera di Carlo Sforza al direttore di «Le Temps»: Damasco, 1934 dic. 2, p. 1, in francese 10. 1935 lug. 14, pp. 2, con allegata una nota dattiloscritta: s. d., p. 1

11. 1935 ott. 7, p. 1, con allegata copia di una lettera di Carlo Sforza a Jean Galtier-Boissière di «Canard enchaîné»: Nizza, 1935 set. 20, p. 1, in francese 12. 1936 ago. 28, pp. 2 13. Parigi, 1936 ago. 30, pp. 2 14. 1937 mag. 9, pp. 2 15. Bruxelles, 1937 mag. 21, pp. 2 16. Bruxelles, 1937 giu. 4, p. 1, cartolina postale 17. Parigi, 1938 gen. 24, pp. 2 18. Bruxelles, 1938 giu. 13, pp. 2 19. 1938 giu. 25, pp. 2

121

20. Parigi, 1938 giu. 27, pp. 4 21. Bruxelles, 1938 lug. 14, p. 1, cartolina postale 22. Bruxelles, 1938 lug. 16, p. 1, cartolina postale 23. Bruxelles, 1938 ott. 24, p. 1, con allegati: a) biglietto col quale Carlo Sforza presenta Alberto Tarchiani a Yvon Delbos: 1938 ott. 24, pp. 2, in francese b) nota riservata di Carlo Sforza sulla situazione inglese: s. d., p. 1, in francese 24. Bruxelles, 1939 gen. 13, pp. 2, cartolina postale 25. Bruxelles, 1939 gen. 13, p. 1, cartolina postale

26. 1939 mag. 19, pp. 2, con allegata lettera di Maurice Sarraut a Carlo Sforza: Tolosa, 1939 mag. 12, p. 1, in francese 27. Bruxelles, 1939 giu. 3, p. 1, recante in calce copia di una lettera di Carlo Sforza a Gualtiero Nava: Bruxelles, 1939 mag. 24, p. 1 28. 1939 giu. 12, pp. 4 29. Londra, 1939 giu. 26, pp. 2

30. La Garde (Var), 1939 lug. 25, p. 1, con allegata una lettera di Carlo Sforza a Osusky: La Garde (Var), 1939 lug. 24, p. 1, in francese 31. 1939 sett. 12, p. 1, cartolina postale in francese 32. 1940 giu. 4, p. 1 33. s. d., p. 1, scritta in calce alla copia di una lettera di Carlo Sforza a Gaetano Salvemini: 1941 apr. 21, p. 1 34. Greenwich, Conn., 1941 lug. 19, p. 1, con allegate: a) copia di una lettera di Carlo Sforza a Pribichevich: Greenwich, Conn., 1941 lug. 19, p. 1, in inglese b) copia di una lettera di Carlo Sforza a Carlo Emanuele a Prato, stessa data, p. 1 35. Greenwich, Conn., 1941 lug. 21, pp. 2, con allegate: a) copia di una lettera di Carlo Sforza a Lehman: Greenwich, Conn., 1941 lug. 20, p. 1, in inglese b) copia di una lettera di Edoardo Vergara a Carlo Sforza: South Bend, Ind., 1941 lug. 16, p. 1

36. s. d., pp. 2, con allegata una lettera di Emilio Castagna a Carlo Sforza: Ellis Island, N. Y., 1941 lug. 20, pp. 3, recante in calce un'annotazione di Carlo Sforza, s. d., p. 1, e nel retro dell'ultima pagina la risposta di Carlo Sforza a Emilio Castagna: 1941 lug. 29 37. Greenwich, Conn., 1941 set. 1, p. 1, telegramma in inglese

122

38. 1941 nov. 7, p. 1, con allegata copia di una lettera di Carlo Sforza a Michel Wibault: 1941 nov. 6, p. 1, in francese

39. s. d., p. 1, in calce ad una lettera di Paolo Sonnino a Carlo Sforza: Rushcutters Bay, N. S. W. (Australia), 1941 set. 18, recante sul retro la risposta di Carlo Sforza a Paolo Sonnino: New York, 1942 feb. 18, p. 1 40. Gambier, Ohio, 1941 dic. 9, p. 1, telegramma in inglese

41. Gambier, Ohio, 1941 dic. 10, p. 1, telegramma in inglese, contenente un messaggio di Carlo Sforza al presidente Roosevelt pari data, allegato anche in copia 42. 1941 dic. 10, p. 1, con allegate: a) copia di una lettera di Carlo Sforza a Gaetano Salvemini: 1941 dic. 8, p. 1 b) copia di un telegramma di Carlo Emanuele a Prato a Carlo Sforza: New York, 1941 dic. 8, p. 1, in inglese c) copia di una lettera di Carlo Sforza all'editore di Free World: 1941 dic. 9, pp. 2, in inglese d) copia di un telegramma di Carlo Sforza a Carlo Emanuele a Prato: s. d., p. 1, in inglese e) nota, s. d., p. 1, in inglese 43. 1941 dic. 27, p. 1, con allegata copia di lettera di Carlo Sforza a Sigfrido Ciccotti: New York, 1941 dic. 27, p. 1 44. Montreal, 1942 gen. 6, pp. 3 45. Gambier, Ohio, 1942 gen. 8, pp. 2, con allegate: a) copia di un messaggio di Carlo Sforza a Cordell Hull, segretario di stato: Gambier, Ohio, 1942 gen. 8, p. 1, in inglese b) copia di un messaggio di Carlo Sforza al presidente Roosevelt: Gambier, Ohio, 1942 gen. 8, p. 1, in inglese c) copia del messaggio di cui ad a) d) traduzione italiana del messaggio di cui ad a) e) copia del messaggio di cui ab) f) traduzione italiana del messaggio di cui ab) 46. Gambier, Ohio, 1942 gen. 8, p. 1, telegramma in inglese 47. Gambier, Ohio, 1942 gen. 8, pp. 3

48. Gambier, Ohio, 1942 gen., 10, pp. 2, con allegata copia di una lettera di Carlo Sforza a Wiley: 1942 gen. 9, p. 1, in inglese, recante in calce un'annotazione di Carlo Sforza, s. d.

123

49. annotazione s. d., in calce ad una lettera di Joseph Miano a Carlo Sforza: New Britain, Conn., 1942 gen. 23, pp. 2, recante sul retro dell'ultima pagina la risposta di Sforza a Miano: 1942 gen. 28, p. 1

50. 1942 feb. 18, p. 1, con allegata copia di una lettera di Carlo Sforza a Hoskins: Atlanta, 1942 feb. 18, p. 1, in inglese 51. 1942 feb. 21, p. 1, con allegata copia di una lettera di Carlo Sforza a Boffa: 1942 feb. 20, p. 1 52. Atlanta, 1942 feb. 23, p. 1, telegramma in inglese 53. 1942 feb. 28, p. 1 54. Chicago, 1942 mar. 22, p. 1 55. 1942 mag. 27, p. 1 56. 1942 mag. 10, p. 1, telegramma 57. 1942 set. 9, p. 1 58. San Francisco, 1942 ott. 11, p. 1, telegramma in inglese 59. 1942 ott. 14, p. 1, telegramma in inglese 60. 1942 ott. 21, pp. 2 61. 1942 ott. 22, p. 1 62. 1942 ott. 29, pp. 2 63. Berkeley, Cal., 1942 nov. 2, pp. 2 64. 1942 nov. 4, p. 1 65. 1942 nov. 6, p. 1, telegramma in inglese 66. 1942 nov. 7, pp. 2 67. S. Francisco, 1942 nov. 11, p. 1, telegramma in inglese 68. Washington, 1942 nov. 19, p. 1, telegramma in inglese 69. 1942 nov. 19, p. 1, telegramma in inglese 70. 1942 nov. 29, p. 1 71. 1942 dic. 8, pp. 2 72. Berkeley, Cal., 1942 dic. 11, p. 1, telegramma in inglese 73. 1942 dic. 15, p. 1 74. 1942 dic. 28, p. 1 75. 1943 gen. 2, p. 1 124

76. 1943 gen. 13, pp. 2, con allegate: a) copia di una lettera di Carlo Sforza a Max Ascoli: Berkeley, Cal., 1943 gen. 13, p. 1 b) copia di altra lettera di Carlo Sforza a Max Ascoli, stessa data, p. 1 77. 1943 gen. 15, p. 1 78. 1943 gen. 20, pp. 2 79. Lexington, Va., 1943 feb. 22, pp. 2 80. Lexington, Va., 1943 feb. 27, pp. 2, con allegate: a) copia di una lettera di Carlo Sforza a Richard Coudenove Kalergi: Lexington, Va., 1943 feb. 23, p. 1, in inglese b) copia di una lettera di Carlo Sforza a Sumner Welles, 1943 feb. 27, p. 1, in inglese c) copia di una lettera di Carlo Sforza a Torquato Di Tella: 1943 feb. 27, p. 1, in inglese 81. Lexington, Va., 1943 mar. 1, pp. 2 82. Washington, 1943 mar. 6, pp. 2 83. Lexington, Va., 1943 mar. 11, pp. 4, con allegata una copia parziale, pp. 2 84. Atlanta, feb. 11, p. 1 85. Atlanta, feb. 17, pp. 2 86. Atlanta, feb. 20, pp. 2 87. Austin, Tex., feb. 27, p. 1 88. ad Alberto Cianca e ad Alberto Tarchiani: Berkeley, Cal., gen. 19, pp. 2 89. Berkeley, Cal., gen. 25, pp. 4 90. Berkeley, Cal., gen. 27, pp. 2 91. Berkeley, Cal., ott. 15, pp. 2 92. Berkeley, Cal., ott. 15, p. 1 93. Berkeley, Cal., ott. 15, pp. 2 94. Berkeley, Cal., ott. 19, pp. 2 95. Berkeley, Cal., ott. 23, p. 1 96. Berkeley, Cal., nov. 4, pp. 2 97. Berkeley, Cal., nov. 5, pp. 2 98. Berkeley, Cal., dic. 9, pp. 2 99. Berkeley, Cal., dic. 12, pp. 4 100. Berkeley, Cal., 20, pp. 2 101. Berkeley, Cal., 25, pp. 2

125

102. Bethlehem, Pa., lug. 16, pp. 4 103. Bruxelles, gen. 25, pp. 3 104. Bruxelles, feb. 13, p. 1 105. Bruxelles, mar. 1, pp. 2 106. Bruxelles, mar. 2, pp. 2 107. Bruxelles, mar. 6, pp. 2 108. Bruxelles, ago. 13, pp. 3 109. Bruxelles, ago. 24, pp. 4 110. Bruxelles, mag. 8, pp. 2 111. Bruxelles, mag. 13, pp. 5 112. Bruxelles, mag. 20, pp. 2 113. Bruxelles, giu. 7, pp. 5 114. Bruxelles, giu. 18, pp. 3 115. Bruxelles, giu. 22, p. 1 116. Bruxelles, ott. 17, pp. 4 117. Bruxelles, ott. 18, pp. 2 118. Charlottesville, Va., feb. 26, pp. 4 119. Charlottesville, Va., mar. 4, pp. 2 120. Charlottesville, Va., mar. 4, p. 1 121. Charlottesville, Va., mar. 6, p. 1 122. Charlottesville, Va., mar. 8, pp. 2 123. Charlottesville, Va., ago. 2, pp. 2 124. Charlottesville, Va., ago. 3, p. 1 125. Charlottesville, Va., ago. 18, pp. 3 126. Chicago, feb. 20, pp. 4 127. Chicago, mar. 26, p. 1, cartolina illustrata 128. Cleveland, Ohio, lug. 30, pp. 2 129. Cleveland, Ohio, ott. 17, pp. 3 130. Cleveland, Ohio, ott. 19, pp. 4 126

131. Cleveland, Ohio, ott. 23, pp. 2. 132. Cleveland, Ohio, ott. 27, pp. 4 133. Cleveland, Ohio, ott. 28, pp. 3 134. Cleveland, Ohio, nov. 3, pp. 4

135. Cleveland, Ohio, nov. 4, pp. 5, con allegata una lettera di Carlo Sforza a Alberto Cianca in pari data, pp. 2 136. Cleveland, Ohio, nov. 6, pp. 2 137. Clinton, N. Y., mag. 10, pp. 2 138. Le Coq-sur-mer, apr. 1, pp. 2 139. Detroit, mar. 28, pp. 2 140. Gambier, Ohio, gen. 14, pp. 2 141. Gambier, Ohio, gen. 16, p. 1 142. Gambier, Ohio, dic. 1, pp. 2 143. Gambier, Ohio, dic. 3, pp. 2 144. Greenwich, Conn., lug. 7, p. 1 145. Greenwich, Conn. lug. 13, pp. 2 146. Greenwich, Conn., lug. 18, pp. 2 147. Greenwich, Conn., lug. 28, pp. 2 148. Greenwich, Conn., ago. 8, p. 1 149. Greenwich, Conn., ago. 23, pp. 2 150. Greenwich, Conn., ago. 23, pp. 2 151. Greenwich, Conn., 23, pp. 4 152. Greenwich, Conn., 26, p. 1 153. Greenwich, Conn., 31, pp. 3 154. Hamilton, apr. 18, pp. 2 155. Hill-Stead, Conn., dic. 31, pp. 2 156. Jacksonville, Flor., feb. 6, pp. 2 157. La Baule-les-Pins (Loire-Atlantique), set. 13, p. 1 158. La Garde (Var), mar. 13, p. 1

127

159. La Garde (Var), apr. 13, pp. 2 160. La Garde (Var), lug. 16, p. 1 161. La Garde (Var), lug. 19, pp. 2 162. La Garde (Var), ago. 31, pp. 2 163. La Garde (Var), ago. 31, pp. 2 164. La Garde (Var), set. 18, p. 1, con allegato un biglietto scritto in francese, p. 1 165. La Garde (Var), set. 13, pp. 2 166. La Garde (Var), s. m. 27, pp. 2, recante in calce un poscritto di Valentina Sforza, s. d. 167. La Garde (Var), s. d., pp. 2 168. La Garde (Var), s. d., p. 1 169. Larquciranne, s. m. 21, pp. 2 170. Lexington, Va., feb. 27, p. 1 171. Lexington, Va., mar. 20, p. 1 172. Lexington, Va., mar. 21, pp. 2 173. Lexington, Va., s. d., pp. 2 174. Lovanio, gen. 11, p. 1 175. Lovanio, gen. 31, p. 1 176. Madison, Wiscon., mar. 15, pp. 2 177. Middletown, Conn., ott. 9, pp. 2 178. Montreal, gen. 6, p. 1, in inglese 179. New York, p. 1, telegramma in inglese 180. Parigi, mar. 21, p. 1 181. Parigi, apr. 14, pp. 3 182. Parigi, giu. 13, p. 1 183. Parigi, set. 24, p. 1 184. Parigi, ott. 24, pp. 2 185. Parigi, ott. 31, pp. 2 186. Philadelphia, apr. 4, pp. 2 187. Philadelphia, apr. 5, pp. 2 128

188. Saint-Gervais, lug. 27, pp. 2 189. Tolone, s. m. 9, pp. 2 190. ad Alberto Cianca e ad Alberto Tarchiani: Washington, mar. 4, pp. 3 191. Washington, mar. 5, pp. 2 192. Washington, set. 3, pp. 2 193. Washington, set. 26, pp. 5 194. gen. 2, pp. 2 195. gen. 3, p. 1 196. gen. 6, pp. 2 197. ad Alberto Cianca e ad Alberto Tarchiani: gen. 9, pp. 2 198. gen. 10, pp. 2 199. gen. 11, p. 1 200. gen. 13, pp. 2 201. gen. 22, pp. 4 202. gen. 25, pp. 3 203. gen. 30, pp. 2 204. feb. 1, pp. 2 205. feb. 2, pp. 1 206. feb. 11, pp. 2 207. feb. 18, pp. 2 208. feb. 18, p. 1: in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani, s. d. 209. mar. 3, pp. 2 210. mar. 3, pp. 2 211. mar. 6, pp. 5 212. mar. 10, pp. 2 213. mar. 11, pp. 2 214. mar. 12, pp. 2 215. mar. 13, pp. 2 216. mar. 14, pp. 2 129

217. mar. 15, pp. 2 218. mar. 17, pp. 2 219. mar. 18, p. 1 220. mar. 20, pp. 2 221. mar. 20, p. 1 222. mar. 22, p. 2 223. mar. 31, p. 1 224. apr. 1, p. 1 225. apr. 9, p. 1 226. apr. 11, p. 1 227. apr. 12, p. 1 228. apr. 17, p. 1 229. apr. 17, p. 1 230. apr. 20, pp. 2 231. apr. 23, pp. 2 232. apr. 25, pp. 5 233. mag. 2, pp. 4 234. mag. 7, pp. 2 235. mag. 7, pp. 2 236. mag. 15, p. 1 237. mag. 17, p. 1 238. mag. 28, pp. 2 239. mag. 29, pp. 2 240. giu. 13, pp. 2 241. giu. 18, pp. 4 242. giu. 21, pp. 6 243. lug. 2, pp. 4 244. lug. 4, p. 1 245. lug. 4, p. 1 130

246. lug. 8, pp. 3 247. lug. 8, pp. 2 248. lug. 9, pp. 2 249. ago. 7, p. 1 250. ago. 8, pp. 3 251. ago. 10, p. 1 252. ago. 11, pp. 3 253. set. 16, p. 1 254. set. 28, pp. 4 255. set. 30, p. 1 256. set. 30, p. 1 257. ott. 10, p. 1 258. ott. 13, p. 1 259. ott. 26, pp. 2 260. ott. 27, pp. 2 261. 30, pp. 2 262. nov. 4, p. 1 263. nov. 6, pp. 3 264. pp. 2, con allegato uno scritto in francese dal titolo Violence, s. d., p. 1 265. nov. 12, pp. 2 266. dic. 2, p. 1 267. dic. 5, pp. 2 268. dic. 9, pp. 2 269. dic. 16, p. 1 270. dic. 18, pp. 4 271. dic. 20, pp. 3 272. dic. 28, p. 1 273. sabato 13, pp. 2 274. s. m. 8, pp. 2 131

275. s. m. 25, pp. 2 276. s. m. 27, pp. 2 277. s. m. 29, p. 2

278. lunedì, pp. 2

279. giovedì, p. 1

280. venerdì mattina, p. 1

281. venerdì, ore 5 del pomeriggio, pp. 2

282. venerdì sera, pp. 2

283. venerdì, pp. 2 284. sabato, pp. 2 285. ore 12, p. 1 286. ore 15, p. 1 287. s. d., p. 1, telegramma 1926 set. 14 - 1943 mar. 11

57.1. Carteggi di Carlo Sforza, 1933 gen. 24 - 1943 mar. 27

57.1.1. Max Ascoli 1. New York, 1942 ott. 29, pp. 3, in inglese (copia) 2. New York, 1943 gen. 11, pp. 2, in inglese (copia) 3. Berkeley, Cal., 1943 gen. 21, p. 1 4. Berkeley, Cal., gen. 13, p. 1

57.1.2. Augusto Bellanca 1. New York, ott. 4, p. 1

57.1.3. Edvard Beneš 1. ott. 15, pp. 2, biglietto in francese

57.1.4. G. Burbanson 1. Lussemburgo, 1935 apr. 1, p. 1, in francese 2. Lussemburgo, 1935 apr. 12, p. 1, in francese

57.1.5. Burlingham 1. Greenwich, Conn., 1941 ago. 14, p. 1, in inglese

57.1.6. Buzzelli 132

1. Charlottesville, Va., 1941 feb. 27, pp. 3

57.1.7. Nanni Leone Castelli 1. Città del Messico, 1941 dic. 17, pp. 2

57.1.8. Alberto Cianca 1. Ginevra, 1937 giu. 14, pp. 3 2. Berkeley, Cal., 1942 ott. 28, p. 1 3. 1943 mar. 27, pp. 2 4. Berkeley, Cal., nov. 2, pp. 4 5. lug. 25, p. 1

57.1.9. Cranston 1. 1942 mag. 26, p. 1, in inglese

57.1.10. Torquato Di Tella 1. New York, 1942 set. 9, p. 1

57.1.11. Guglielmo Ferrero 1. Ginevra, 1939 set. 20, pp. 2

57.1.12. A. Ferrone 1. 1942 mag. 20, pp. 2

57.1.13. Vincenzo Fioravanti 1. Nuttal, Gloucester, Va., 1941 gen. 8, pp. 3, recante sul retro dell'ultima pagina copia della risposta di Carlo Sforza, s. d., p. 1

57.1.14. Francesco Frola 1. Città del Messico, 1943 gen. 21, p. 1, recante sul retro copia della risposta di Carlo Sforza: New York, 1943 feb. 10, p. 1

57.1.15. Garosi 1. New York, 1942 set. 9, p. 1

57.1.16. Giuseppe Gatti 1. 1940 nov. 4, p. 1 2. Londra, 1941 apr. 10, p. 1

57.1.17. Jean Guehenno 1. Bruxelles, 1937 gen. 12, p. 1, in francese

57.1.18. Edward F.L.W.Halifax 1. 1941 lug. 1, p. 1, in inglese

133

57.1.19. Heckert 1. 1941 ago. 1, p. 1, in inglese

57.1.20. Harold Ickes 1. 1941 apr. 7, p. 1, in inglese 2. 1942 ott. 13, p. 1, telegramma in inglese

57.1.21. Adolf Keller 1. 1941 dic. 29, pp. 2, in inglese

57.1.22. Edward Kleinlerer 1. New York, 1942 gen. 31, pp. 2, con allegato un comunicato dattiloscritto dell'Independent Jewish Press Service, pp. 3, in inglese

57.1.23. Kosanovich 1. 1942 ott. 19, p. 1

57.1.24. John P. Lewis 1. Brooklyn, N. Y., 1942 dic. 21, p. 1, in inglese, recante sul retro copia della risposta di Carlo Sforza: 1942 dic. 25, p. 1, in inglese

57.1.25. Karl von Lustig Prean 1. San Paolo del Brasile, 1941 dic. 13, p. 1, in tedesco

57.1.26. Mac Cormick 1. Washington, 1942 gen. 14, pp. 2, in inglese

57.1.27. Nicholas Murray Butler 1. New York, 1936 gen. 16, p. 1, in inglese 2. New York, 1939 ott. 3, p. 1, in inglese

57.1.28. Gualtiero Na va 1. Nancy, 1939 apr. 30, pp. 2, cartolina postale 2. Parigi, 1939 mag. 5, pp. 3

57.1.29. Guido Ottino 1. Wilmington, Cal., 1942 nov. 15, p. 1, recante sul retro copia della risposta di Carlo Sforza: New York, 1942 nov. 22, p. 1

57.1.30. Randolfo Pacciardi 1. 1942 gen. 14, p. 1

57.1.31. Vittorino Paolucci 1. 1941 feb. 25, p. 1 134

57.1.32. E. Pavia 1. mag. 25, p. 1, telegramma in inglese

57.1.33. Giuseppe Petacchi 1. Città del Messico, 1942 gen. 27, pp. 2

57.1.34. Giuseppe Pirrone 1. Caracas, 1943 gen. 15, p. 1, con allegata una copia di un messaggio del Comitato Italia Libera del Venezuela al Comitato Italia Libera di Buenos Aires: Caracas, 1943 gen. 14, pp. 2, in spagnolo

57.1.35. Eliot D. Pratt 1. New York, 1942 lug. 31, pp. 2, in inglese 2. 1942 ago. 1, p. 1, in inglese

57.1.36. Pribichevich 1. Greenwich, Conn., 1941 lug. 26, p. 1, in inglese

57.1.37. Marcel Ray 1. s. d., pp. 2, biglietto in francese (originale)

57.1.38. Jules Romain 1. 1940 dic. 21, p. 1, in francese

57.1.39. Romualdi 1. 1942 nov. 5, p. 1 Gaetano Salvemini parla di un Serafino Romualdi, collaboratore di Carlo Sforza, durante il secondo conflitto mondiale (cfr. G. Salvemini, Lettere dall'America, 1944-1946, Bari 1967, p. 335).

57.1.40. Renzo Rosa 1. Porto Alegre, 1942 mag. 15, pp. 3, recante sul retro dell'ultima pagina copia della risposta di Carlo Sforza: 1942 mag. 27; allegata una foto del Rosa recante sul retro un curriculum della stesso, senza data.

57.1.41. Marion Cave Rosselli 1. La Garde, 1937 set. 2, p. 1

57.1.42. Gaetano Salvemini 1. Cambridge, Mass., 1941 lug. 3, p. 1, in inglese 2. 1941 ago. 9, pp. 2 3. Greenwich, Conn., ago. 19, p. 1 4. apr. 3, p. 1

57.1.43. Maurice Sarraut 135

1. Bruxelles, 1938 feb. 1, p. 1, in francese, recante in calce una postilla di Alberto Tarchiani, s. d.

57.1.44. Giorgio Schiff Giorgini 1. La Baule-les-Pins (Loire-Atlantique), set. 11, p. 1, con allegata lettera di trasmissione di Carlo Sforza ad Alberto Tarchiani, stessa data, pp. 2 (entrambe originali)

57.1.45. Marcello Soleri 1. Torino, 1933 gen. 24, p. 1

57.1.46. Henry Wickham Steed 1. Londra, 1942 lug. 7, p. 1, in inglese (copia) 2. New York, 1942 lug. 26, pp. 2, in inglese

57.1.47. Henry Lewis Stimson 1. 1940 dic. 16, p. 1, in inglese

57.1.48. Luigi Sturzo 1. New York, s. d., p. telegramma in inglese 2. s. d., p. 1 (originale)

57.1.49. Teresa Tarchiani 1. La Garde (Var), 1935 ago. 24, pp. 33 2. La Garde (Var), feb. 15, pp. 3 3. Parigi, giovedì, pp. 2 4. Roma, lug. 22, pp. 3, con allegato un biglietto da visita di Aldo Pierantoni (segretario d'ambasciata) 5. nov. 22, pp. 2, biglietto Le lettere di Gaetano Salvemini, consegnate da Alberto Tarchiani, sono tutte originali.

57.1.50. Sumner Welles 1. Greenwich, Conn., 1941 lug. 23, p. 1, in inglese 2. Atlanta, Georg., 1942 feb. 17, p. in inglese 3. 1942 apr. 8, p. 1, in inglese con allegata copia di un promemoria di Carlo Sforza: New York, 1942 apr. 7, pp. 4, in inglese 4. Berkeley, Cal., 1942 ott. 22, pp. 2, in inglese

57.1.51. Quincy Wright 1. Cleveland, Ohio, 1941 nov. 10, pp. 3, in inglese

57.1.52. Beppe (?) 1. 1940 set. 13, pp. 4

57.1.53. Joe (?) 1. 1942 nov. 5, pp. 4, in inglese

57.1.54. Victor Marguerite (?) 136

1. La Baule-les-Pins (Loire-Atlantique), 1939 set. 29, p. 1 in francese 2. 1939 ott. 2, p. 1, in francese

57.1.55. Simon (?) 1. s. d., pp. 2, telegramma in inglese

57.1.56. Zito (?) 1. Berkeley, Cal., dic. 30, p. 1 Aldo Garosci parla di un Carmelo Zito, direttore del giornale antifascista «Corriere del popolo» di San Francisco, (cfr. A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, p. 218).

57.2. Lettere aperte, messaggi e memorandum, 1933 - 1942 1. lettera aperta di Carlo Sforza all'editore di «The New York Times»: 1933 mar. 20, pp. 3, in inglese; copia recante nella prima pagina un'annotazione manoscritta di Sforza, s. d. 2. testo della dichiarazione di Carlo Sforza riguardante il voto pronunciato dal Senato italiano sulla soppressione della Camera elettiva il 19 dic. 1938; dattiloscritto, s. d., p. 1, in inglese 3. radio-messaggio di Carlo Sforza agli italiani trasmesso dalla N. B. C.: 1942 gen.; copia dattiloscritta, pp. 4 4. lettera aperta di Carlo Sforza all'editore di «The New York Times»: Gambier, Ohio, 1942 giu. 18; ritaglio del giornale del 21 giu. 1942 5. Message to Sforza from Rome receveid June 1942; copia ciclostilata contenente oltre il messaggio anche parte della lettera di Carlo Sforza a «The New York Times» del 18 giu. 1942, di cui al n. 4: s. d., pp. 5, in inglese 6. Memorandum: For the Post War Commission formed by the British Government: testo dattiloscritto in inglese, s. d., pp. 10 con numerose correzioni manoscritte di Carlo Sforza e testo italiano, s. d., pp. 8

57.3. Viaggio di Carlo Sforza nel Sud America, 1942 1. nota dattiloscritta senza firma per Torquato Di Tella in preparazione del viaggio: s. d., p. 1, in inglese 2. testo stenografico del discorso pronunciato al teatro Sodre di Montevideo il 17 ago. 1942; copia dattiloscritta di pp. 6 con numerose correzioni di mano di Carlo Sforza (edito in C. Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi, Roma 1944, pp. 177-186) 3. testo di un'intervista concessa da Carlo Sforza a «El Plata» di Montevideo: 1942 ago. 17; dattiloscritto di pp. 2 4. memorandum senza firma diretto al Bureau of Latin American Research di Washington relativo al viaggio di Carlo Sforza nel Sud America: 1942 ago. 27; copia dattiloscritta di pp. 3, in inglese 5. memorandum senza firma diretto al Bureau of Latin American Research di Washington relativo al viaggio di Carlo Sforza nel Sud America: 1942 set. 4; copia dattiloscritta di pp. 4, in inglese 6. lettera di Paolo Contini su carta intestata del Bureau of Latin American Research ad Alberto Tarchiani: Washington, 1942 set. 15, p. 1, con allegati: a) memorandum riservato di Serafino Romualdi a Bruno Poa, direttore del Bureau of Latin American Research: Buenos Aires, 1942 set. 3, pp. 4, in inglese b) ritaglio di «Argentina libre»: Buenos Aires, 1942 set. 3, pp. 2, in spagnolo c) ritaglio di un periodico illustrato in spagnolo di pp. 4 (numerate 11-14) 7. Carlo Sforza in South America: dattiloscritto senza firma di pp. 2, recante numerose correzioni, con allegato il testo definitivo di pp. 2, in inglese, entrambi s. d. 137

8. The Declaration of Montevideo; dattiloscritto senza firma di pp. 3, recante alcune correzioni, con allegato il definitivo di pp. 3, in inglese, entrambi s. d. 9. dattiloscritto, pp. 5, in inglese, senza firma, recante alcune correzioni e la postilla di Alberto Tarchiani "Discorso Sforza (brani)", con allegato il testo definitivo di pp. 5, entrambi s. d. 10. Sinthesis of Montevideo: relazione senza firma riguardante l'atteggiamento degli italiani nel Sud America dopo la visita di Carlo Sforza, s. d., pp. 4, in inglese 11. Creation of a National Italian Committee; relazione senza firma, s. d., pp. 5, in inglese

57.4. Atti diversi, 1927 - 1943 1. Pianto dalmatico: manifesto della Società nazionale Dante Alighieri, 1927, p. 1 2. nota riguardante l'articolo I duecento baldi eroi di Gaetano Salvemini pubblicato nel «Nuovo Avanti» del 7 lug. 1934: s. d., p. 1 3. nota dattiloscritta riguardante l'attacco italiano alla Francia del 1940, s. d., p. 1, in inglese 4. nota dattiloscritta riguardante gruppi italiani antifascisti in Egitto: 1942 gen. 6, p. 1, in inglese 5. ritaglio di «Il Progresso italo-americano»: New York, 1942 gen. 9 6. Ivan Chok, The Problem of Trieste, Ridgefield, Conn., 1943, pp. 24: opuscolo con numerose postille di Carlo Sforza in inglese 7. Fascist Fund-raising Campaign in America: nota dattiloscritta, s. d., p. 1, in inglese 8. Necessity of an Italian Liberal Newspaper: nota dattiloscritta, s. d., p. 1, in inglese 9. nota dattiloscritta riguardante la situazione politica italiana con particolare riguardo agli ambienti di corte: s. d., pp. 2, in inglese 10. telegramma di Luigi Antonini ad Adolph A. Berle, Assistant Secretary of State presso il Dipartimento di Stato: s. d., p. 1, in inglese 11. frammenti di lettere e appunti di Carlo Sforza; pp. 3 in italiano; pp. 5 in inglese; p. 1 in francese 12. elenco dei collaboratori di «Europa Libera» (settimanale politico espressione, come spiegava il sottotitolo, degli "american writers of italian origin and [...] italian writers in exile"): s. d., p. 1 13. nota dattiloscritta riguardante alcuni agenti segreti francesi: s. d., pp. 2, in inglese

58. Sforzino Sforza 1. apr. 8, pp. 2 s.d.

59. Luigi Sturzo 1. 1938 mar. 22, pp. 2, cartolina postale 2. Londra, 1938 apr. 12, pp. 2, cartolina postale 3. Jacksonville, Flor., 1941 gen. 18, pp. 2, recante in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani, s. d. 4. Jacksonville, Flor., 1941 feb. 2, pp. 6 5. Jacksonville, Flor., 1941 feb. 23, pp. 2 6. Jacksonville, Flor., 1941 feb. 28, pp. 2, con allegata lettera con firma illeggibile a Luigi Sturzo: 1941 feb. 27, p. 1, in inglese

138

7. Jacksonville, Flor., 1941 mag. 26, pp. 2 8. Jacksonville, Flor., 1942 ago. 12, pp. 2 9. Jacksonville, Flor., 1942 set. 6, pp. 2 10. Jacksonville, Flor., 1942 nov. 18, pp. 2

11. Jacksonville, Flor., 1942 dic. 7, pp. 2, con allegata una lettera di presentazione di Alberto Cianca e Alberto Tarchiani inviata da Luigi Sturzo al padre Félix Morlion: Jacksonville, Flor., 1942, dic. 7, pp. 2, in francese 12. Jacksonville, Flor., 1942 dic. 9, pp. 2 13. Jacksonville, Flor., 1943 gen. 19, pp. 4 14. Jacksonville, Flor., 1943 gen. 25, pp. 3 15. Jacksonville, Flor., 1943 gen. 29, pp. 2 16. Jacksonville, Flor., 1943 feb. 3, pp. 2 17. Jacksonville, Flor., 1943 feb. 22, pp. 2 18. Jacksonville, Flor., 1943 mar. 19, pp. 2 19. Jacksonville, Flor., 1943 apr. 10, pp. 2 20. Jacksonville, Flor., 1943 apr. 14, pp. 2 21. Jacksonville, Flor., 1943 apr. 21, pp. 4, con allegato il taglio di un giornale scritto in francese, s. d. 22. Jacksonville, Flor., 1943 apr. 23, pp. 2 23. Jacksonville, Flor., 1943 mag. 1, p. 1 24. Jacksonville, Flor., 1943 mag. 8, pp. 2 25. Jacksonville, Flor., 1943 mag. 23, pp. 2 26. Brooklyn, N. Y., 1943 dic. 7, pp. 2 1943 mar. 27 - dic. 7

59.1. Scritti di Luigi Sturzo, 1943 1. Italy alter Mussolini: estratto da «Foreign Affairs», 1943 apr., pp. 17 (pubblicato in italiano col titolo L'Italia dopo Mussolini in L. Sturzo, La mia battaglia da New York, Milano 1949, pp. 108-119) 2. Memorandum per la commissione del dopoguerra formata dal governo britannico: manoscritto, s. d., pp. 15

59.2. Atti diversi, 1943 1. Those Bolschevistic Belgian Catholics: memoria ciclostilata recante la datazione manoscritta del 21 gen. 1943, pp. 2 139

2. Bishop of Tripoli pays Tribute to 8th Army Soldiers: comunicato ciclostilato dei British Information Services, s. d., pp. 2

60. Talevi 1. Montreal, 1941 feb. 13, pp. 2 2. Montreal, 19, pp. 6 1941 feb. 13

61. Henry Torrès 1. Parigi, 1931 lug. 9, p. 1, in francese 2. Parigi, 1932 giu. 17, p, 1, in francese 3. Parigi, 1932 giu. 24, p. 1, in francese 4. Parigi, 1932 lug. 6, p. 1, in francese 5. Parigi, s. d., p. 1, biglietto in francese 1931 lug. 9 - 1932 lug. 6

61. Appendice al fascicolo 61, 1931 1. lettera di presentazione di Alberto Cianca, Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani inviata da Henry Torrès a Victor Dalbiez; Parigi, 1931 apr. 6, p. 1, in francese

62. Silvio Trentin 1. 1931, s. m. 26, pp. 2 2. 1932 gen. 27, pp. 2 3. feb. 3, pp. 2 4.ago. 25, pp. 2 1931 - 1932 gen. 27

62. Appendice al fascicolo 62, 1931 1. lettera di Silvio Trentin a Cipriano Facchinetti: 1931 lug. 28, pp. 2

63. Claudio Treves 1. 1927 mar. 12, pp. 2, con allegate: a) lettera di Emile Vandervelde, ministro degli esteri belga, a Claudio Treves: Bruxelles, 1927 feb. 22, p. 1, in francese b) copia di lettera di Henri Jaspar, ministro delle colonie belga a Emile Vandervelde: Bruxelles, 1927 mar. 8, p.

140

2. Parigi, 1930 feb. 11, p. 1 3. Parigi, feb. 18, pp. 2 4. Parigi, mar. 10, pp. 3 5. ago. 8, p. 1 1927 mar. 12 - 1930 feb. 11

64. Tulli 1. Parigi, 1937 lug. 15, p. 1, biglietto postale 1937 lug. 15

65. Filippo Turati 1. Parigi, 1927 apr. (data ricostruita da Alberto Tarchiani), p. 1 2. 1927 lug. 7, p. 1 3. Parigi, 1927 lug. 18, p. 1 4. Parigi, 1927 lug. 21, pp. 2 5. Parigi, 1927 lug. 29, p. 1 6. Parigi, 1927 ago. 2, pp. 2 7. Parigi, 1927 ott. 25, pp. 2 8. Parigi, 1927 nov. 29, pp. 2 9. Parigi, 1927 dic. 27, p. 1 10. Parigi, 1928 feb. 10, p. 1 11. Parigi, 1928 feb. 21, pp. 4 12. Parigi, 1930 apr. 16, pp. 2 13. Parigi, 1930 apr. 20, p. 1 14. Parigi, 1930 lug. 15, p. 1 15. Parigi, 1930 lug. 31, p. 1 16. 1930 ago. 26, p. 1 17. Parigi, 1930 ago. 27, pp. 2 18. Parigi, 1931 mar. 11, p. 1 19. Parigi, 1931 dic. 5, p. 1

141

20. Parigi, 1932 mar. 12, pp. 2 21. Parigi, s. d., p. 1 1927 apr. - 1932 mar. 12

65.1. Lettera di Filippo Turati a Teresa Tarchiani, 1929 Parigi, 1929 dic. 31, p. 1

65.2. Scritti di Filippo Turati, 1927 1. Ai miei complici: copia di una memoria riguardante il processo di Savona, 1927 nov. 11, pp. 4 2. nota manoscritta di un progetto di attività antifascista in Italia, s. d., pp. 4

66. Lionello Venturi 1. Parigi, 1937 ott. 16, pp. 2 2. Parigi, 1939 gen. 19, p. 1 3. 1939 gen. 22, p. 1 4. Parigi, 1939 lug. 12, pp. 2 1937 ott. 16 - 1939 lug. 12

67. Raffaele Vineis 1. Londra, 1937 giu. 24, pp. 2 1937 giu. 24

68. Armando Zanetti 1. Neuilly-Plaisance (Seine-et-Oise), 1927 lug. 7, p. 1 2. 1928 feb. 13, pp. 2 3. Annemasse, (Haute-Savoie), 1929 ago. 7, pp. 2 4. La Chapelle, 1929 ago. 11, pp. 2 5. Annemasse (Haute-Savoie), 1929 ago. 17, pp. 2 6. Annemasse (Haute-Savoie), 1929 ago. 20, p. 1 7. La Chapelle, 1929 ago. 21, p. 1 8. Annemasse (Haute-Savoie), 1930 feb. 22, pp. 2, cartolina postale

9. Ginevra, 1932 feb. 22, pp. 2, con allegato il Manifeste aux européens, s. d., pp. 3, in francese, recante un poscritto per Teresa Tarchiani, s. d. 10. Ginevra, 1939 mar. 19, p. 1

142

1927 lug. 7 - 1939 mar. 19

68.68. Appendice al fascicolo 68, 1926 - 1929 1. lettera di Armando Zanetti al conte Alessandro Mattioli Pasqualini, ministro della real casa: Vienna, 1926 dic. 3, p. 1 (copia), con allegata copia ciclostilata di una lettera di Armando Zanetti a Mussolini: Vienna, 1929 nov. 29, pp. 15

2. Lettere di incerta attribuzione, 1926 gen. 15 - 1936 mag. 8

69. Riccardo Bauer 1. senza destinatario: Lugano, 1926 lug. 16, p. 1 1926 lug. 16

70. Besedujch 1. senza destinatario: Vienna, 1933 ago. 8, p. 1 1933 ago. 8

71. Campana 1. lettera di "Birba": s. d., pp. 3 (pubblicata da S. Merli in Il dibattito socialista sotto il fascismo. Lettere di Rodolfo Morandi e Carlo Rosselli (1928-1931), in «Rivista storica del socialismo», VI (1963) pp. 340-343) s.d.

71. Appendice al fascicolo 71, s.d. 1. lettera di "Campana", scritta con inchiostro simpatico sul retro di una pianta geografica della Calabria e della Sicilia, indirizzata a "carissimo" e firmata "Campana": set. 8 (pubblicata da S. Merli, op. cit., pp. 335-340) 2. lettera di "Campana", s. d., pp. 2, scritta con inchiostro simpatico, indirizzata a "carissimo", firmata "Campana" ed inserita in una lettera di altra mano scritta con inchiostro normale senza destinatario e con firma illeggibile: ott. 9, p. 1 (pubblicata da S. Merli, op. cit., pp. 346-348) 3. lettera di "Campana", sabato mattino, pp. 3, scritta con inchiostro simpatico, indirizzata a "carissimo", firmata "Campana" ed inserita in una lettera di altra mano scritta con inchiostro normale, indirizzata a "carissima signora" con firma illeggibile: Milano, sabato, pp. 3 (pubblicata da S. Merli, op. cit., p. 348) 4. lettera di "Campana" scritta con inchiostro simpatico sul retro di una carta geografica della Riviera di Levante, indirizzata a "cara amica" e firmata "Campana", s. d. (pubblicata da S. Merli, op. cit., pp. 333-335)

72. Effezeta 1. Berlino, 1931 dic. 14, p. 1 1931 dic. 14

73. Donald Hall (?) 143

1. New York, 1941 giu. 2, p. 1, in inglese 1941 giu. 2

74. Horup (?) 1. Grasse (Alpes-Maritimes), 1939 lug. 28, p. 1 1939 lug. 28

75. Paolo Jerister (?) 1. Buenos Aires, 1932 ott. 19, pp. 4 1932 ott. 19

76. Angelo Monti (?) 1. Parigi, 1933 ott. 5, p. 1, con allegata una lettera inviata dal segretario generale della Ligue française des droits de l'homme, Emile Kahn al segretario generale della LIDU, Luigi Campolonghi: Parigi, 1933 set. 29, p. 1, in francese 1933 ott. 5

77. Quarto 1. Parigi, giu. 11, pp. 6 (pubblicata da S. Merli, op. cit., pp. 328-333) s.d.

78. firma illeggibile 1. Ginevra, 1939 apr. 5, pp. 2 1939 apr. 5

79. firma illeggibile 1. senza destinatario: Parigi, 1939 lug. 2, pp. 2 1939 lug. 2

80. "Un gruppo di veri italiani" 1. 1941 giu. 29, pp. 2 1941 giu. 29

81. senza firma 1. senza destinatario, 1930 ago. 5, pp. 4 1930 ago. 5

82. Lettere scritte con inchiostro simpatico

144

1. "Paradiso" a "Trippa", s. d., pp. 2, inserita in una lettera scritta con inchiostro normale indirizzata a "Ma chère amie" e firmata "Willy": Roma, 1932 mar. 20, pp. 2, in francese 2. "Paradiso" a "Trippa", s. d., pp. 2, in parte cifrata e in parte in italiano inserita in una lettera scritta con inchiostro normale, indirizzata a Joyce e firmata "Willy": Roma, 1932 apr. 3, pp. 2, in inglese

3. "Albert" a "carissimo", s. d., pp. 3, inserita in una lettera scritta con inchiostro normale, indirizzata a "Ma chérie" e firmata Franco: 1936 mag. 8, pp. 2, in francese 4. lettera, s. d., p. 1, senza destinatario e senza inserita in una lettera scritta con inchiostro normale, indirizzata a "cara amica buona" e firmata "Luisa": s. d., pp. 4 1932 mar. 20 - 1936 mag. 8

83. Lettere i cui mittenti o destinatari sono contrassegnati da pseudonimi 1. lettera di "Silvana" a "cari amici": Neuilly-Plaisance (Seine-et-Oise), 1926 gen. 15, pp. 3 (copia) 2. lettera di "Silvana" a 4, 1926 gen. 19, p. 1 (copia) 3. lettera di "Silvana" a "cari amici": 5, 1926 gen. 23, p. 1 (copia) recante sul retro copia di una lettera di Alberto Tarchiani a "caro prof.": Neuilly-Plaisance (Seine-et-Oise), 1926 gen. 23, p. 1 4. lettera di "Silvana" a "cari amici": 6, 1926 gen., 31, p. 1 (copia) 5. lettera di "Susanna" a "cara amica": 1926 feb. 1, p. 1 (copia) con allegata una lettera di Susanna sempre a "cara amica": 1926 gen. 30, p. 1 (copia) 6. lettera di "Silvana" a "Susanna": 7, 1926 feb. 4, p. 1 (copia) 7. telegramma senza firma ad Alberto Tarchiani: Milano, s. d., p. 1, in francese, recante in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani, s. d. (ricevuto però a Neuilly-Plaisance (Seine-et-Oise) 1'8 feb. 1926)

8. lettera senza firma a "Stee": 8, 1926 feb. 8, p. 1 (copia); lettera mutila recante in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani, s. d. 9. lettera di "Stee" a "Silvana": 1926 feb. 14, p. 1 (copia) 10. lettera di "Silvana" a "Stee": 9, 1926 feb. 17, p. 1 (copia) 11. lettera di "Chiaffredo" senza destinatario: 1, 1926 mar. 4, p. 1 (copia) 12. lettera senza firma a "cari amici": 21, 1926 mag. 25, pp. 2 (copia) 13. lettera di "Defil" a "cari amici": 22, 1926 giu. 14, p. 1 (copia) 14. lettere senza firma a "carissimi": 1926 lug. 20, p. 1 (copia) in parte cifrata 15. lettera di "Defil" a "carissimo": 1926 lug. .31, p. 1 (copia) in parte cifrata 16. lettera senza firma a "carissimi": 1926 ago. 2, p. 1, (copia) in parte cifrata 17. lettera senza firma a "cari amici": 01, 1926 set. 5, p. 1 (copia)

145

18. lettera senza firma a "carissimi": 02, 1926 set. 7, p. 1 (copia) 19. lettera senza firma a "carissimo": 03, 1926 set. 12, p. 1 (copia) 20. lettera senza firma a "carissimi": 04, 1926 set. 17, p. 1 (copia) 21. lettera senza firma a "carissimi": 05, 1926 set. 20, p. 1 (copia) 22. lettera senza firma a "carissimo": 06, 1926 set. 21, pp. 2 (copia) 23. lettera senza firma a "carissimi": 07, 1926 set. 29, pp. 2 (copia) 24. lettera senza firma a "carissimi": 08, 1926 set. 30, p. 1 (copia) 25. lettera di "Defil" a "carissimi": 09, 1926 ott. 6, p. 1 (copia)

26. lettera senza destinatario e senza firma: 010, s. d., pp. 2, minuta con la traduzione in cifre, con allegata copia della lettera cifrata: 010, 1926 ott. 7, p. 1 27. lettera senza firma a "carissimi": 011, 1926 ott. 16, pp. 3 (copia) 28. lettera senza firma a "carissimo": 012, 1926 ott. 31, p. 1 (copia) 29. lettera senza firma a "carissimi": s. d., pp. 2 (copia) 30. lettera di "Defil" a "carissimi": 014, 1926 nov. 11, p. 1 (copia) 31. lettera senza firma a "carissimi": 015, 1926 nov. 18, p. 1 (copia) 32. lettera di "Defil" a "carissimi": 016, 1926 nov. 28, p. 1 (copia) 33. lettera di "Defil" a "cari amici": 017, 1926 dic. 22, p. 1 (copia) 34. lettera senza firma a "caro amico": 018, 1927 gen. 6, pp. 4 (due copie)

35. lettera di "Defil" senza destinatario: 19 bis, Neuilly-Plaisance, 1927 gen. 8, p. 1 (minuta con la traduzione in cifre) 36. lettera di "Defil" a "cari amici": 019, 1927 gen. 19, p. 1, (copia) 37. lettera di Alberto Tarchiani a "Burattino": 020, 1927 gen. 21, pp. 3 (minuta) 38. lettera di "Marietta" a "cara amica": "Svizzera in treno", 1927 gen. 23, pp. 2 39. lettera senza firma a "Marietta": 021, 1927 gen. 28, p. 1 (copia) 40. lettera senza firma a "Marietta": 022, 1927 feb. 6, pp. 2 (copia) 41. lettera senza destinatario e senza firma: 1927 mar. 2, p. 1 (copia) 42. lettera di Alberto Tarchiani a "Marietta": 023, 1927 mar. 5, pp. 2 (minuta) 43. lettera di Alberto Tarchiani a "Burattino": 024, 1927 mar. 25, pp. 2 (minuta)

44. lettera di Alberto Tarchiani a "cari amici": 026, 1927 apr. 13, pp. 2 (minuta) (nella lettera è scritto 1926 anziché 1927, ma è un evidente errore dello scrivente come è provato dal numero di protocollo) 146

45. lettera senza firma a "Buratti": 027, 1927 apr. 19, p. 1 (copia) 46. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: 031, 1927 mag. 14, p. 1 (minuta) 47. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: 032, s. d., p. 1 (minuta) 48. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: 033, s. d., p. 1 (minuta) 49. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: 034, s. d., p. 1 (minuta) 50. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: 035, 1927 giu. 27, pp. 2 (minuta) 51. lettera senza destinatario e senza firma: 037, 1927 lug. 7, p. 1 (copia) 52. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: 038, s. d., p. 1 (minuta)

53. "servizio di De Filippi (ex-Matilde)": nota dattiloscritta riguardante l'introduzione e la diffusione in Italia di pubblicazioni antifasciste, s. d., p. 1 Le lettere qui riunite furono raccolte dallo stesso Alberto Tarchiani in un'unica cartella recante la scritta "Lettere da e per l'Italia; 1927 (prima di GL)". Di esse, dato l'uso degli pseudonimi, si sono sempre specificati i termini precisi con cui sono indicati il destinatario e il mittente. Le lettere spesso sono contrassegnate da un numero, qui indicato prima della data. 1926 gen. 15 - 1927 lug. 7

2. SOSPETTATA PARTECIPAZIONE DI ALBERTO TARCHIANI ALL’ATTENTATO A MUSSOLINI PROGETTATO DA ANGELO SBARDELLOTTO

1. lettera di Alberto Cianca, Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani al presidente del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, Guido Cristini: Parigi, 1932 giu. 6, pp. 2 (copia) 2. copia di un telegramma di Alberto Tarchiani al presidente del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, Guido Cristini, s.d. (reca una postilla di Alberto Tarchiani in francese in cui si ricorda che il telegramma fu inviato il 14 giu. 1932), p. 1, con allegate 2 copie della traduzione in francese, s. d., p. 1

3. lettera di Alberto Tarchiani a Henry Torrès: Parigi, 1932 giu. 15, pp. 2, in francese (copia)

4. copia di un brano di un articolo di «Il popolo d'Italia»: Milano, 1932 giu. 16, p. 1

5. lettera di Alberto Tarchiani indirizzata a "cher maître": Parigi, 1932 giu. 19, p. 1, in francese (copia)

6. lettera identica a quella di cui al n. 5, ma indirizzata a "cher confrère" (copia)

7. lettera di Alberto Tarchiani indirizzata a "cher maître" : Parigi, 1932 lug. 18, p. 1, in francese (copia) 8. nota: Roma, 1932 lug. 20, pp. 2 147

9. nota: Bruxelles, 1932 lug., p. 1

10. minuta, s. d., p. 1 e traduzione in francese, s. d., p. 1 di una lettera di Alberto Tarchiani con cui questi trasmette ad un "caro e illustre amico" copia di un memorandum in francese sulla sua attività politica, s. d., pp. 3 11. L'enigma Sbardellotto: nota di Alberto Tarchiani, s. d., pp. 6 12. lettera di Arturo Labriola ad Alberto Cianca: s. d., p. 1, con allegata minuta del proprio articolo Il segreto e la grandezza morale di Angelo Sbardellotto, s. d., pp. 10 1932 giu. 6 - lug. 20

3. ATTI DIVERSI 1. Das Tagebuch: Berlino, 1930 dic. 27: pubblicazione a stampa in tedesco di pp. 40 (numerate 2059- 2098) contenente l'articolo Das wahre Italien di Alberto Tarchiani, di pp. 7 (numerate 2065-2071) 2. note di spese sostenute presumibilmente da Alberto Tarchiani nel 1930, pp. 6

3. nota di Alberto Tarchiani in morte di Claudio Treves, s. d., p. 1 (Claudio Treves mori a Parigi il 10 giugno 1933) 4. memorandum di Alberto Tarchiani relativo all'assassinio di Carlo e Nello Rosselli: Parigi, 1937 lug. 1, pp. 3, in francese (copia)

5. testo di un discorso tenuto da Alberto Tarchiani alla radio Whom di New York: 1941 gen. 31, pp. 4, dattiloscritto con alcune correzioni dell'autore

6. «Bollettino del circolo di cultura», Paterson, n. 1, n. 3 (1941 feb.): pubblicazione a ciclostile di pp. 4 contenente l'articolo L'Italia che non si batte di Alberto Tarchiani, di p. 1

7. Casa Savoia e Mussolini. ll problema della successione: articolo presumibilmente scritto da Alberto Tarchiani (due copie, una dattiloscritta di pp. 6 e una ciclostilata di pp. 3, entrambe s. d.) 8. testo di un discorso di Alberto Tarchiani per una radio americana: s. d., pp. 12 (minuta) 9. curriculum politico riguardante Alberto Tarchiani senza firma: s. d., p. 1, in inglese 10. programma di un viaggio di Alberto Tarchiani negli Stati Uniti ed elenchi di indirizzi: s. d., pp. 3 1930 dic. 27 - 1941 feb.

148

GIUSTIZIA E LIBERTÀ 1916 - 1940

Storia archivistica. Il fondo fa parte del complesso di fondi denominato Archivi di Giustizia e libertà, costituito alla fine degli anni Sessanta per volontà di Ernesto Rossi.

Modalità di acquisizione. Il fondo è stato consegnato all'Istituto storico della Resistenza in Toscana in parte da John Rosselli, figlio di Carlo, e in parte da Alberto Tarchiani. Contenuto. Contiene relazioni, programmi, circolari e manifesti di Gl; un carteggio della direzione del movimento con personalità, partiti e associazioni, per tessere trattative politiche; un carteggio della direzione di Gl con aderenti e simpatizzanti (il fascicolo 14 contiene corrispondenza con residenti negli Stati uniti); manoscritti di articoli per la rivista «Quaderni di Giustizia e Libertà»; documenti relativi al processo tenuto a Savona nel settembre 1927 a carico di vari antifascisti (tra cui Ferruccio Parri, Alessandro Pertini e Carlo Rosselli), al processo tenuto a Roma nel maggio 1931 presso il Tribunale speciale per la difesa dello Stato a carico di altri antifascisti (tra cui Riccardo Bauer, Umberto Ceva, Ernesto Rossi), al volo e al processo di Giovanni Bassanesi, al tentativo di volo propagandistico sull’Italia organizzato nel 1937 da Grenoble ma mai realizzato, al progetto per una rivista di Francesco Luigi Ferrari, all'esule Galliano Nardo, alla detenzione di Giuseppe Germani (autore nel 1929 di un tentativo di espatrio a favore dei familiari di ), a Pietro Montasini (esponente del Partito repubblicano e della Concentrazione antifascista), a Nicola Chiaromonte, Mario Levi e e Renzo Giua (rispettivamente presenti con gli pseudonimi Luciano, Selva e Bittis). Il subfondo ha una consistenza di fascc. 15 (b. 1 e mezza)

Ordinamento e struttura. I documenti sono ripartiti sia per tipologia che per materia; all’interno di queste ripartizioni le carte seguono un ordine cronologico.

Strumenti archivistici. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969 G. Verni, Guida agli archivi dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i beni culturali e ambientali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1983

Bibliografia. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969

1. Relazioni, programmi, circolari e manifesti 1. Alcuni pensieri di Mussolini: dattiloscritto, s. d., pp. 2 2. Al popolo tedesco: dattiloscritto, s. d., pp. 2 149

3. Chi è Mussolini: dattiloscritto, s. d., p. 1 4. Chi si vuol "Matteottizzare": dattiloscritto, s. d., p. 1 5. Idee e norme semplici per una decisa azione antifascista: dattiloscritto, s. d., pp. 2 (reca la dicitura: "circolare n. 21 a complemento della n. 14") 6. Linee essenziali di un programma costruttivo: dattiloscritto, s d., pp. 18

7. a) Movimento rivoluzionario antifascista: dattiloscritto, p. 1 b) traduzione francese dello stesso: dattiloscritto, p. 1 c) traduzione francese di un brano dei Consigli sulla tattica: dattiloscritto, p. 1 d) traduzione inglese dei due programmi: dattiloscritto, p. 1; tutti senza data 8. Un nuovo movimento italiano: relazione dattiloscritta con alcune correzioni di mano di Carlo Rosselli, s. d., pp. 5 (due copie) 9. Programmi: dattiloscritto, s. d., pp. 4

10. Schema di programma di Giustizia e Libertà: dattiloscritto, s.d., p. 1 11. relazione dattiloscritta con numerose correzioni di mano di Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani, s. d., pp. 22 12. relazione dattiloscritta con numerose correzioni di mano di Carlo Rosselli, s. d., pp. 12 13. relazione dattiloscritta, s. d., pp. 7, in francese s.d.

2. Trattative della direzione del movimento di Giustizia e Libertà con personalità, partiti e associazioni politiche 1. comunicato ciclostilato alla stampa della Concentrazione di azione antifascista di p. 1, con allegato un ritaglio di giornale contenente il patto d'unione e d'azione stretto i partiti antifascisti a Parigi il 7 e 8 set. 1930 2. lettera di "Secondo": 1930 ott. 13, p. 1 (copia)

3. lettera senza destinatario della direzione del movimento di GL, 1930 ott. 20, p. 1, con allegata lettera di antifascisti residenti in Italia a firma di "Primo, Secondo, Viani, Angoli, Pautasso, Accip.", 1930 ott. 14, pp. 3 (entrambe copie). Giusta quanto asserito nella lettera della direzione del movimento di GL, "Primo" e "Secondo" rappresentavano il ricostituito Partito socialista in Italia, "Viani" era il fiduciario repubblicano e "Angoli" l'esponente della massoneria.

4. lettera dei segretari generali delle internazionali politica e sindacale, Friedrich Wolfang Adler e altro con firma illeggibile a Carlo Rosselli: Parigi, 1931 feb. 28, p. 1, in francese

5. minuta di una lettera indirizzata a "egregio amico", s. d., pp. 4 e traduzione della stessa in francese, tranne il poscritto con numerose correzioni di Carlo Rosselli a nome della direzione del movimento di GL: Parigi, 1931 mar. 12, p. 1

6. testo dattiloscritto di un accordo tra GL e il PSI firmato da Ugo Coccia per il PSI e Alberto Cianca, Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani per il movimento di GL: Parigi, 1931 lug. 31, p. 1

150

7. lettera a Giuseppe Leti, presidente della commissione della Concentrazione antifascista: Parigi, 1931 ott. 23, pp. 2 (copia)

8. lettera di Lelio Basso, Giuseppe Leti, Pietro Nenni e Felice Quaglino indirizzata alla Concentrazione antifascista: Parigi, 1931 ott. 30, pp. 2 (copia) 9. lettera di Carlo Rosselli a Filippo Turati: Parigi, 1931 dic. 2, pp. 2, con acclusa copia di una lettera della direzione del movimento di GL al comitato centrale della Concentrazione antifascista: Parigi, 1931 dic. 1, pp. 2

10. copia del verbale della riunione del comitato centrale della Concentrazione antifascista del 2 dic. 1931, pp. 2 11. lettera di Filippo Turati a Carlo Rosselli "per il gruppo di GL": Parigi, 1931 dic. 3, pp. 1

12. appunto di mano di Carlo Rosselli riguardante l'articolo di fondo dell'«Avanti!» del 30 gen. 1932 sullo schema di programma del movimento di GL, s. d., pp. 2 13. circolare dattiloscritta del PSI, firmata da Pietro Nenni, e del Partito comunista d'Italia, firmata da "Gallo": Parigi, 1933 gen. 7, p. 1 14. lettera al Comitato nazionale di Fronte unico: Parigi, 1934 gen. 5, p. 1 (copia)

15. copia di una nota di Giuseppe Saragat pubblicata in «La libertà» del 27 feb. 1934 riguardante un articolo apparso nel n. 10 dei «Quaderni di Giustizia e Libertà»», p. 1 16. ordine del giorno della direzione del PSI: Parigi, 1934 mar. 1, p. 1 17. ordine del giorno del comitato centrale del movimento di GL: Parigi, 1934 mar. 4, p. 1

18. lettera al comitato direttivo della Confederazione generale del lavoro: Parigi, 1934 mar. 15, pp. 2 (copia) 19. lettera della Confederazione generale del lavoro d'Italia firmata da Felice Quaglino e da Giuseppe Sardelli: Parigi, 1934 mar. 21, pp. 3

20. lettera al comitato direttivo della Confederazione generale del lavoro: Parigi, 1934 mar. 22, p. 1 (copia)

21. circolare ciclostilata indirizzata al comitato centrale della Concentrazione, alle direzioni del PSI, del Partito repubblicano italiano, della LIDU, della Confederazione generale del lavoro: Parigi, 1934 apr. 6, pp. 10 22. circolare dattiloscritta indirizzata al comitato centrale della Concentrazione e, per conoscenza, alle direzioni del Partito repubblicano, della LIDU, della Confederazione generale del lavoro e del movimento di GL dalla direzione del PSI, firmata da Pietro Nenni: Parigi, 1934 apr. 11, pp. 4

23. circolare dattiloscritta del Comitato nazionale di Fronte uni co per la lotta contro il fascismo e la guerra firmata da Giuseppe Di Vittorio, Raffaele Rossetti e Giorgio Salvi: Parigi, 1934 nov. 14, p. 1; con allegata copia di un manifesto rivolto agli emigrati italiani, s. d., pp. 2

24. lettera al Comitato nazionale di Fronte unico per la lotta contro il fascismo e la guerra: Parigi, 1934 nov. 19, p. 1 (copia)

151

25. lettera del Comitato nazionale di Fronte unico per la lotta contro fascismo e la guerra, firmata da Giuseppe Di Vittorio, Raffaele Rossetti e Giorgio Salvi: Parigi, 1934 nov. 27, p. 1; con acclusa una circolare dattiloscritta firmata da gli stessi, stessa data, p. 1

26. lettera indirizzata al Comitato nazionale di Fronte unico per la lotta contro il fascismo e la guerra e, per conoscenza, alle direzioni del Partito comunista, del Partito socialista dei lavoratori italiani, PSI, del Partito repubblicano, della LIDU e ai Gruppi anarchici: Parigi, 1934 dic. 1, p. 1 (copia) 27. lettera della segreteria del PSI firmata da Mariani: Parigi, 1934 dic. 2, p. 1 28. lettera della direzione del PSI firmata da Mariani: Parigi, 1934 dic. 19, p. 1 29. lettera del Comitato nazionale di Fronte unico firmata da Catena: Parigi, 1934 dic. 31, p. 1 30. lettera della direzione del PSI firmata da Mariani: Parigi, 1935 gen. 3, p. 1 31. lettera alle direzioni del PSI e del Partito comunista d'Italia: Parigi, 1935 gen. 8, p. 1 (copia) 32. lettera della segreteria del PSI firmata da Pietro Nenni: Parigi, 1935 gen. 12, p. 1 33. lettera indirizzata al Partito comunista italiano, al Partito socialista italiano, sezione IOS, al PSI, al Partito repubblicano italiano: Parigi, 1935 feb. 25, pp. 2 (IOS è la sigla dell'internazionale operaia socialista) 34. lettera della segreteria del PSI firmata da Mariani: Parigi, 1935 feb. 27, p. 1

35. lettera indirizzata alle direzioni del Partito socialista italiano, sezione IOS 1, e del Partito comunista italiano e per conoscenza alle direzioni del PSI e Partito repubblicano: Parigi, 1935 mar. 17, p. 1 (minuta con alcune correzioni e copia)

36. lettera indirizzata al comitato GL e, per conoscenza, al Partito socialista massimalista e al Partito repubblicano firmata da Pietro Nenni: Parigi, 1935 mar. 21, p. 1 37. lettera al PSI: Parigi, 1935 mag. 30, p. 1 (copia)

38. Appunti per l'elaborazione di un accordo per la lotta contro la guerra in Abissinia, recanti alcune note manoscritte di Carlo Rosselli: 1935 lug. 23, pp. 2

39. lettera indirizzata ai delegati alla riunione per concordare la unità d'azione: Parigi, 1935 nov. 29, pp. 2 (copia)

40. lettera indirizzata "Alle direzioni dei partiti e movimenti partecipanti alle discussioni per l'unità d'azione": Parigi, 1935 dic. 5, p. 1 41. lettera ai compagni del Partito comunista italiano: Parigi, 1935 dic. 5, p. 1 (copia)

42. lettera dell'ufficio politico del comitato centrale del Partito comunista italiano firmata da "Furini": 1935 dic. 12, pp. 4

43. circolare riservata in ciclostile indirizzata ai dirigenti dei principali gruppi antifascisti: Parigi, 1936 apr. 24, pp. 7; due esemplari recanti rispettivamente i nn. 7 e 10 44. Pro-memoria del Partito socialista alle organizzazioni antifasciste, firmato da Pietro Nenni: 1936 apr. 30, pp. 3; circolare dattiloscritta

152

45. circolare ciclostilata indirizzata agli aderenti del movimento di GL recante il pro-memoria di cui al n. 44: Parigi, 1936 mag. 1, pp. 2

46. lettera del gruppo di Parigi dell'ARS firmata da Enrico Brichetti: Parigi, 1936 mag. 4, p. 1 (l'ARS (Azione repubblicana socialista) era un gruppo politico, costituitosi attorno al 1935 ad opera di dissidenti di sinistra del Partito repubblicano e diretto da Fernando Schiavetti, che confluì nel movimento di GL nel 1937 dopo l'assassinio dei fratelli Rosselli; cfr. p. 235, doc. n. 16; cfr. A. Garosci, op. cit., p. 122) 47. lettera del Comitato organizzatore del congresso degli Italiani contro la guerra d'Africa firmata da Pallante Rugginenti: Parigi, 1936 mag. 8, p. 1 48. lettera della segreteria del Partito comunista d'Italia firmata da L. Gallo: 1936 mag. 18, pp. 2

49. dichiarazione letta dal rappresentante del movimento di GL alla riunione per l'unità di azione indetta dalla Lega internazionale dei diritti dell'uomo a Parigi il 22 giu. 1936; s d., pp. 2 (copia)

50. progetto di piano di lavoro per la continuazione della campagna in favore dell'amnistia generale, dell'abolizione del tribunale speciale e delle leggi eccezionali in Italia firmato da Pallante Rugginenti per il PSI, Alberto Cianca per LIDU, Achille e Lisa Gaddi per i "Patronati", "Battista" per il Partito comunista, Carlo Rosselli per il movimento di GL, dai repubblicani e dai massimalisti: 1937 mar. 18, pp. 2 (copia) 51. lettera della direzione del Partito repubblicano italiano: Parigi, 1938 giu. 16, pp. 2 (copia) 52. norme che debbono ispirare le trattative con i cattolici: s d., pp. 3, copia recante la scritta a matita rossa di mano di Carlo Rosselli "suggerimenti Torino 1930" 53. dichiarazione relativa ai rapporti tra il movimento di GL e la Concentrazione antifascista: s. d., p. 1 (copia)

54. sunti delle relazioni di Carlo Rosselli: I problemi della lotta antifascista e la Concentrazione e di Claudio Treves: L'azione della Concentrazione all'estero, che sarebbero state tenute al consiglio generale nella Concentrazione antifascista: circolare ciclostilata, s. d., pp. 3, con alcune correzioni di ma no di Carlo Rosselli

55. note manoscritte di Carlo Rosselli riguardanti le trattative con la Concentrazione antifascista e altri partiti antifascisti: s d., pp. 11 56. note manoscritte riguardanti le trattative con la Concentrazione antifascista e altri partiti antifascisti: s. d., pp. 2

57. dichiarazione delle delegazioni del Partito comunista d'Italia e del PSI circa le condizioni dei detenuti politici in Italia e la difesa del diritto d'asilo e degli emigrati: s. d., p. 1 (copia) 58. proposta di costituzione di un Comitato per la lotta contro la guerra d'Africa: s. d., p. 1 (copia)

59. dichiarazione del Partito comunista d'Italia in ordine ad un eventuale accordo di azione comune per la lotta contro la guerra e il fascismo durante la guerra d'Africa: s. d., p. 1 (copia)

153

60. programma del Consiglio di cultura organo di mutua educazione politica antifascista costituitosi a Parigi: s. d., pp. 3 (copia) 1930 - 1938

3. Carteggio della direzione del movimento di Giustizia e Libertà con aderenti e simpatizzanti 1929 - 1940

3.1. Lettere, 1929 - 1940 1. lettera di diverse persone che firmano in modo illeggibile a Emilio Lussu, Francesco Fausto Nitti e Carlo Rosselli: Muret (Haute-Garonne), 1929 ago. 24, pp. 2 2. lettera di Francesco Forges agli amici del comitato centrale del movimento di GL: New York, 1931 lug. 15 p. 1, con acclusi due ritagli del giornale «Il nuovo mondo»: New York, 1931 lug. 11 e 14 3. lettera di Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini e Alberto Tarchiani: Parigi, 1932 feb. 26 pp. 2 4. lettera di Carlo Rosselli a "sig. direttore": Parigi, 1932 mar. 25, pp. 2 (minuta) 5. lettera del comitato centrale del movimento di GL senza firma a Giuseppe Nitti: Parigi, 1933 gen. 16, pp. 2 (copia) con al legata lettera di Giuseppe Nitti al comitato centrale del movimento di GL: Buenos Aires, 1933 feb. 5, pp. 2 6. lettera di Gaetano Salvemini a "carissimi": 1933 feb. 23, pp. 8 7. lettera di Mario Angeloni, Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani a Tedeschi: Parigi, 1933 lug. 20, pp. 2 (copia) 8. Lettera di Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani a Henry Guernut: Parigi, 1933 ott. 17, p. 1, in francese (una minuta e due copie) 9. lettera di Henry Guernut a Carlo Rosselli: Parigi, 1933 ott. 21, p. 1, in francese 10. lettera di Gaetano Salvemini a "carissimi": Cambridge, Mass., 1934 apr. 4, pp. 8 11. lettera di Charlotte Isabel Claflin alla "direzione di GL": Buffalo, N. Y, 1934 giu. 15, pp. 3 12. lettera di H. Fedeghalli alla "direzione di GL": Santiago, 1934 lug. 10, pp. 2 13. lettera di Charlotte Isabel Claflin alla "direzione di GL": Buffalo, N. Y., 1934 lug. 20, p. 1 14. lettera di G. P. Geuranico (?) all'"amministrazione di GL": Pretoria, 1934 lug. 25, pp. 2 15. lettera di Iacchia "direttore di GL": Londra, 1934 ago. 18, pp. 4 16. lettera di Angelo Crespi all'"amministrazione di GL": Woodend, 1935 gen. 10, pp. 2 17. lettera senza firma a Emilio Lussu: 1935 feb. 4, pp. 7 18. lettera di Alberto Tarchiani al "Comitato centrale di GL": Parigi, 1935 feb. 9, p. 1 19. lettera di Alberto Tarchiani al "Comitato centrale di GL": Parigi, 1935 feb. 9, p. 1 20. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: Parigi, 1935 feb. 15, pp. 2 21. lettera di Leon Moulin a "chers amis de GL": 1935 feb. 15, p. 1, in francese 22. lettera di Vincenzo Mazzoni agli "amici di GL": Tunisi, 1935 nov. 28, pp. 4 23. lettera di Aldo Viganò all'"amministrazione e direzione di GL": 1935, pp. 2, con allegato un "money order" 24. lettera di Moriani agli "amici di GL": Limoges (Haute Vienne), 1936 gen. 6, p. 1 25. lettera di Labar e Attilio Millia agli "amici": Bastia (Corse), 1936 mar. 30, pp. 3 26. lettera di A. Naselli a "cari di GL": Mareeba (Australia), 1936 apr. 1, p. 1 27. lettera di Panozzo a "carissimi amici e compagni": Gairant Superior, 1936 apr. 18, pp. 10 28. memoriale di Bruno Bernieri: Parigi, 1936 apr. 19, pp. 6 29. lettera di Decio Foriga (?) al movimento di GL: Marsiglia, 1936 apr. 27, pp. 3 30. lettera di G. B. Geuranico (?) all'"amministrazione di GL": Johannesburg, 1936 mag. 6, pp. 2 31. lettera di Roberto a "cari amici": New York, 1936 mag. 6, pp. 2 154

32. lettera di Primo Paoli a "cari amici e compagni": Vienna, 1936 mag. 11, p. 1 33. lettera di Umbra(?) a "carissimi": Beausoleil (Alpes-Maritimes), 1936 mag. 14, p. 1 34. lettera di Libero al "direttore di GL": Nizza, 1936 mag. 19, pp. 4 35. lettera di Oreste Tomassini all'"amministrazione di GL": Duvelange, 1936 lug. 29, pp. 2 36. lettera di Raffaele Vineis (?) a "cari amici": Londra, 1936 ott. 13, p. 1 37. lettera di Trento Tagliaferri a "carissimi di GL": Pirangy llhéos, Estado de Bahia (Brasile), 1936 dic. 6, pp. 2 38. lettera di Roberto Marvasi al "direttore e compagni del giornale di GL": Aix-en-Provence, 1937 feb. 13, p. 1 39. lettera di Trento Tagliaferri ai "cari amici di GL": Itabuna (Brasile), 1937 mar. 23, p. 1 40. lettera di Katharine Gillet Gatty a "cari compagni": Londra, 1937 apr. 3, p. 1 41. cartolina postale di Arturo Leoni a "carissimi amici": Bel grado, 1937 giu 13, pp. 2 42. copia del verbale della riunione del consiglio direttivo del gruppo parigino del movimento di GL: Parigi, 1938 apr. 25, p. 1, recante in calce una postilla di Nuvoli indirizzata ai membri del comitato esecutivo del movimento di GL, s. d. 43. lettera di Maritza e Roberto Bolaffio a "carissimi amici": New York, 1940 apr. 25, pp. 4 44. dichiarazione di Italo Battaglini, s. d., pp. 3 45. lettera di Libero Battistelli a "cari amici": Rio de Janeiro, s. d., p. 1 46. lettera di Libero Battistelli ad "amici carissimi": s. d., pp. 4 47. lettera di Libero Battistelli a "cari amici", s. d., pp. 4 48. lettera di "Magrini "a "cari amici": ago. 4, pp. 2 49. lettera di Giovanni Melodia a "cara Giustizia e Libertà": s.d., pp. 2 50. lettera di "Antonio "Pilastri a "carissimi"; s. d., pp. 2 51. lettera di Cosmo Pirozzo a "carissimi compagni": s. d., pp. 4 52. lettera di Zanone a "cari amici di GL": La Tronche, apr. 20, pp. 3 53. lettera di Ercole a "cari amici di GL": s. d., pp. 2 54. lettera senza firma a "carissimi": s. d., p. 1 55. lettera di "G. L." riguardante l'attività di alcuni antifascisti in Italia e all'estero: s. d., pp. 2 (copia) 56. disposizioni del comitato finanziario estero del movimento di GL, s. d., pp. 2 57. copia di lettera circolare in inglese inviata dalla redazione dei «Quaderni di Giustizia e Libertà» »per il cambio della rivista: s. d., p. 1

3.2. Relazioni, 1932 e altri docc. s.d. 1. Osservazioni critiche al programma di GL: dattiloscritto di Libero Battistelli: Rio de Janeiro, 1932 feb. 27, pp. 3 2. dattiloscritto riguardante l'attività del movimento di GL di Trieste e della regione circostante nell'estate del 1932: s. d., pp. 4 3. manoscritto firmato "La sigla lionese", riguardante una conferenza tenuta a Lione dal comunista d'opposizione Enrico Russo: s. d., pp. 2 4. manoscritto riguardante l'azione del movimento di GL nei confronti dei comunisti e dei socialisti per potenziare la lotta antifascista: s. d., pp. 3 5. manoscritto incompleto di una nota di carattere ideologico: s d., pp. 4 (numerate 12-15)

4. Manoscritti di articoli per la rivista «Quaderni di Giustizia e Libertà» 1. La crisi del socialismo: manoscritto firmato "Italo", s. d., pp. 16 con lettera di trasmissione di Olindo Garni indirizzata a Carlo Rosselli: 1934 mar. 20, p. 1

155

2. A proposito di preparare il lavoro in Italia: manoscritto firmato "un ex organizzatore": Haute ville, 1934 set. 7, pp. 4

3. Colpe ed espiazioni: manoscritto di Giovanni Di Stefano, s. d., pp. 9, con lettera di trasmissione dello stesso indirizzata agli "amici carissimi di Giustizia e Libertà": Buenos Aires, 1936 mag. 2, pp. 2 4. Ancora sul fronte unico: manoscritto firmato "Alceo, " s. d., pp. 4 5. I comunisti libertari e la "terra ai contadini": manoscritto di Camillo Berneri, s. d., pp. 6, con lettera di trasmissione dello stesso indirizzata a Carlo Rosselli, s. d., p. 1 6. Conversazione: manoscritto senza firma, s. d., pp. 5

7. Disinfezioni spirituali. Quelli che non ci stanno più: dattiloscritto firmato "Elaoin", s. d., pp. 3, con lettera di trasmissione di Fernando Schiavetti indirizzata a Carlo Rosselli: Zurigo, apr. 6, p. 1

8. Panorama du socialisme contemporain. Le planisme: dattiloscritto firmato "Danubiano", s. d., pp. 5, in francese 9. La piccola industria italiana: manoscritto firmato "Dimiro", s. d., pp. 5 10. Preghiera sulla tomba di : dattiloscritto firmato "Ego", s. d., pp. 2

11. Realisme socialiste: manoscritto in francese di "Gianfranchi" con una postilla indirizzata ad Alberto Cianca, entrambi senza data, pp. 10 12. La scuola libertaria: manoscritto di Luigi Fabbri, s. d., pp. 7 13. Sul federalismo: manoscritto senza firma, s. d., pp. 13 14. manoscritti di diversa mano del Nucleo liberale italiano di Ginevra con le pagine numerate progressivamente da 1 a 18, s. d. 15. copia manoscritta di una lettera di Giuseppe Ferrari indirizzata da Firenze ai giovani di Napoli il 7 dic. 1869, s. d., pp. 2 e altri docc. s.d. 1934 - 1936

5. Processo di Savona 1. Una fuga dall'Italia: lettera di Filippo Turati a «The Manchester Guardian» 1927 ago. 11; dattiloscritto di pp. 5 con alcune correzioni di mano di Gaetano Salvemini.

2. Carlo Rosselli e Ferruccio Parri: lettera di Gaetano Salvemini a «The Manchester Guardian» 1927 set. 16; dattiloscritto di pp. 7 con numerose correzioni di mano di Gaetano Salvemini

3. Il processo di Savona: corrispondenza a «The Manchester Guardian», 1927 set. 28; dattiloscritto di pp. 5 con alcune correzioni di mano di Gaetano Salvemini.

4. supplemento al n. 10 di «Il Becco Giallo» dedicato al processo di Savona, s. d., pp. 12 Processo tenuto a Savona nel settembre 1927 a carico di Ettore Albini, Emilio Ameglia, Giuseppe Boyancé, Lorenzo Da Bave, Giacomo Oxilia, Itala Oxilia, Ferruccio Parri, Alessandro Pertini, Carlo Rosselli e Francesco Spirito. 156

1927

6. Processo di Roma Processo tenuto nel maggio 1931 il tribunale speciale per la difesa dello stato a carico di Riccardo Bauer, Lidia Bevilacqua, Ettore Busan, Vincenzo Calace, Raffaele Cantoni, Giovanni Umberto Ceva, Ugo Cristofoletti, Alberto Damiani, Mario Damiani, Carlo Del Re, Dino Gentili, Ferruccio Parri, Bernardino Roberto, Ernesto Rossi, Giordano Viezzoli, Giuliano Viezzoli, Romano Viezzoli e Pietro Zari. 1929 - 1939

6.1. Documenti, 1929 - 1939 1. lettera del comando del distretto militare di Genova a Riccardo Bauer: Genova, 1929 dic. 20, pp. 2 (due copie) 2. lettera di Riccardo Bauer al comando del distretto militare di Genova: Milano, 1930 gen. 12 (due copie, una di p. 1, l'altra di pp. 2) 3. lettera dell'ufficio politico della 1a legione della milizia volontaria sicurezza nazionale al presidente del tribunale speciale per la difesa dello stato, riguardante Ferruccio Parri, di pp. 2, con allegato brano di altra lettera di pari data riguardante Riccardo Bauer, di p. 1: Torino, 1930 dic. 6 (copia dattiloscritta) 4. lettera di Umberto Ceva all'ispettore di polizia prima della morte (Umberto Ceva morì suicida nel carcere di Regina Coeli il 24 dicembre 1930): s. d., pp. 2 (copia) 5. processo verbale dell'interrogatorio di Ernesto Rossi: Roma, 1931 gen. 8, pp. 2 (copia) 6. processo verbale dell'interrogatorio di Ernesto Rossi: Roma, 1931 gen. 20, pp. 2 (copia) 7. cartolina postale dell'avv. Mario Trozzi a Ernesto Rossi: Roma, 1931 feb. 7, p. 1 8. sentenza della commissione istruttoria presso il tribunale speciale per la difesa dello stato a carico di 19 imputati: Roma, 1931 mar. 6 (una copia di pp. 13 e due copie di pp. 10 ciascuna) 9. memoria presentata al presidente del Tribunale speciale per la difesa dello Stato da Riccardo Bauer: Roma, 1931 mag., pp. 10 (copia) 10. atto di accusa a carico di Riccardo Bauer, Lidia Bevilacqua, Ettore Busan, Vincenzo Calace, Raffaele Cantoni, Giovanni Capaldi, Umberto Ceva, Ugo Cristofoletti, Alberto Damiani, Ma rio Damiani, Carlo Del Re, Dino Gentili, Ferruccio Parri, Bernardino Roberto, Ernesto Rossi, Giordano Viezzoli, Giuliano Viezzoli e Pietro Zari, con alcune correzioni: s. d., pp. 10 (copia) 11. avviso di pagamento della cancelleria del tribunale speciale per la difesa dello stato ad Ernesto Rossi, riguardante le spese processuali: Roma, 1931 dic. 16, pp. 2 12. esame di testimonio senza giuramento del commissario di polizia Tommaso Petrillo: Roma, 1932 gen. 25, p. 1 (copia) 13. sentenza della commissione istruttoria a carico di Carlo Del Re: Roma, 1932 gen. 29, pp. 2 (copia) 14. processo verbale di pignoramento dell'esattoria comunale di Piacenza a carico di Ernesto Rossi: Piacenza, 1932 nov. 5, pp. 4 15. decreto del tribunale di Roma relativo a Ernesto Rossi sottoposto a libertà vigilata: Roma, 1939 ott. 14, p. 1 16. verbale della questura di Roma con cui si contesta la denuncia alla commissione provinciale per il confino di polizia a carico di Ernesto Rossi: Roma, 1939 nov. 3, p. 1 17. ordinanza della prefettura di Roma di assegnazione al confino di polizia di Ernesto Rossi: Roma, 1939 nov. 6, p. 1 (copia) 18. nota di Riccardo Bauer riguardante l'inchiesta disciplinare promossa dall'autorità militare a suo carico: s. d. (due copie, una di pp. 3, l'altra di pp. 6) 19. lettera di GL ad Oreste Tomei: s. d., p. 1 (copia allegata agli atti del processo) 20. elenco degli imputati con brevi cenni biografici: s. d., p. 1, in francese 157

21. elenco degli imputati con brevi cenni biografici: s. d., p. 1, in inglese 22. Le procès de Rome: copia ciclostilata di un comunicato della Concentrazione antifascista: s. d., pp. 2, in francese 23. nota informativa, p. 1, in inglese (due copie)

6.2. Stampa, 1931 1. «Corriere della sera», due ritagli del 30 e 31 mag. 1931. 2.« La gazzetta del popolo», due ritagli del 30 e 31 mag. 1931 3.« Il giornale d'Italia», un ritaglio del 31 mag. 1931 4. «Il lavoro», due ritagli del 30 e 31 mag. 1931 5.« Il popolo d'Italia», due ritagli del 30 e 31 mag. 1931 6.« La stampa», due ritagli del 30 e 31 mag. 1931 7.« The Times», un ritaglio del 30 mag. 1931 8.« Vu», un ritaglio s. d. Atti già raccolti in una busta recante il titolo di mano di Carlo Rosselli "Ritagli del processo di • G. e L. ' Roma 29-30 maggio 1931".

7. Giovanni Bassanesi Aderente al movimento di GL andò in esilio in Francia nel 1930. L'11 luglio 1930 compì con Gioacchino Dolci un volo su Milano lanciando manifestini antifascisti; precipitato, durante il viaggio di ritorno, in Svizzera, fu processato dal governo elvetico. Il processo fu celebrato a Lugano dal 18 al 20 nov. 1930. 1930 - 1934

7.1. Processo, 1930 - 1932

7.1.1. Documenti 1. Rapport du Conseil fédéral à l'Assemblée fédérale sur l'arrête du 27 janvier 1920 concernant la circulation aérienne en Suisse, Berna, 1920 feb. 9: pubblicazione a stampa in francese di pp. 12 2. decreto di citazione in giudizio di Giovanni Bassanesi e coimputati: Losanna, 1930 ott. 15, dattiloscritto di pp. 3 con allegate copie di: a) decreto del tribunale federale svizzero di rinvio a giudizio di Giovanni Bassanesi e coimputati: Losanna, 1930 set. 27, dattiloscritto di pp. 4 b) atto di accusa del procuratore generale della Confederazione Svizzera contro Giovanni Bassanesi e coimputati: Berna, 1930 ott. 6, dattiloscritto di pp. 7 3. lettera del tribunale federale svizzero ad Alberto Tarchiani: Losanna, 1930 nov. 6, p. 1, con allegato salvacondotto di p. 1 in pari data rilasciato allo stesso dal tribunale suddetto. 4. motivazioni giuridiche del decreto della corte: dattiloscritto, s. d., pp. 15, in francese

7.1.2. Carteggio 1. lettera con firma illeggibile ad Alberto Tarchiani: 1930 nov. 6, p. 1, in francese, recante in calce minuta di risposta di Alberto Tarchiani, s. d., e allegata lettera con firma illeggibile ad Alberto Tarchiani: Parigi, 1930 nov. 6, p. 1, in francese 2. lettera con firma illeggibile ad Alberto Tarchiani: Parigi, l930 nov. 13, p. 1, in francese 3. telegramma di Zanetti e Pedroni a Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani: Ginevra, 1930 nov. 22, p. 1 4. telegramma di Felice Rossi a Alberto Tarchiani: Locarno, 1930 nov. 22, p. 1

158

5. telegramma di Carlo Emanuele a Prato a Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani: Ginevra, 1930 nov. 22, p. 1 6. telegramma di Hyde a Alberto Tarchiani: 1930 nov. 22, p. 1, in francese 7. telegramma di Pernetti ad Alberto Tarchiani: Friburgo in Brisgovia, 1930 nov. 23, p. 1 8. lettera di Alberto Cianca e Alberto Tarchiani a Jean Piot, redattore capo di «L'Oeuvre»: Parigi, 1932 mag. 17, pp. 2, in francese (copia), con allegati due ritagli di «L'Oeuvre»: Parigi, 1932 mag. 17, riguardanti Giovanni Bassanesi 9. lettera di Alberto Tarchiani a Jean Piot, redattore capo di «L'Oeuvre»: Parigi, 1932 mag. 27, p. 1, in francese (copia) con allegato un ritaglio di «L'Oeuvre»: Parigi, 1932 giu. 1, recante la lettera di cui al n. 8

7.1.3. Stampa 1. «Avanguardia»: Lugano, 1930 nov. 19, pp. 4 2. «Avanguardia»: Lugano, 1930 nov. 22, pp. 4 3. «Corriere della sera»: Milano, 1930 nov. 20, ritaglio di pp. 2 (numerate 1-2) 4. «Corriere del Ticino»: Lugano, 1930 nov. 17, pp. 4 5. «Corriere del Ticino»: Lugano, 1930 nov. 18, ritaglio di pp. 2 (numerate 1-2) 6. «Corriere del Ticino»: Lugano, 1930 nov. 20, ritaglio di pp. 2 (numerate 1-2) 7. «Corriere del Ticino»: Lugano, 1930 nov. 21, ritaglio di pp. 2 (numerate 1-2) 8. «La Dernière heure»: Bruxelles, 1930 nov. 25, pp. 4 9. «La difesa»: S. Paolo del Brasile, 1930 nov. 20, pp. 4 10.«L'edilizia svizzera»: Zurigo, 1930 nov. 20, ritaglio di pp. 2 (numerate 1-2) 11. «Giustizia e Libertà»: n. 22, 1931 gen., opuscolo di pp. 16 12.« Italia: bulletin bi-mensuel d'informations», n. 40, Parigi, 1930 dic. 16, pp. 8, in francese 13. «Journal de Genève»: Ginevra, 1930 nov. 21, ritaglio di pp. 2 (numerate 3-4) 14. «Libera stampa», Lugano, 1930 nov. 17, ritaglio di pp. 2 (numerate 1-2) 15. «Libera stampa», Lugano, 1930 nov. 18, ritaglio di pp. 2 (numerate 1-2) 16. «Libera stampa», Lugano, 1930 nov. 19, pp. 4 17. «Libera stampa», Lugano, 1930 nov. 20, pp. 4 18. «Libera stampa», Lugano, 1930 nov. 21, pp. 4 19. «Libera stampa», Lugano, 1930 nov. 22, pp. 4 (edizione straordinaria) 20. «Libera stampa», Lugano, 1930 nov. 23-24, pp. 4 21. «Libera stampa», Lugano, 1930 nov. 30-dic. 1, pp. 4 22. «Libera stampa», Lugano, 1930 dic. 2, pp. 4 23. «Libera stampa», Lugano, 1930 dic. 3, pp. 4 24. «Libera stampa», Lugano, 1930 dic. 4, pp. 4 25. «Libera stampa», Lugano, 1930 dic. 5, pp. 4 26. «La libertà», Parigi, 1930 ott. 3, pp. 4 27. «La libertà», Parigi, 1930 nov. 14, pp. 4 28. «La libertà», Parigi, 1930 nov. 21, pp. 4 29. «La libertà», Parigi, 1930 nov. 28, pp. 4 30. «La libertà», Parigi, 1930 dic. 5, pp. 4 31. «La libertà», Parigi, 1930 dic. 12, pp. 4 32. «Popolo e libertà», Bellinzona, 1930 nov. 18, pp. 4 33. «Popolo e libertà», Bellinzona 1930 nov. 28 (bollettino straordinario)

7.2. Memoriale, 1933 - 1934 1. lettera di Carlo Rosselli a "gentile amica": Parigi, 1933 dic. 22, p. 1 (copia) 159

2. memoriale inviato da Giovanni Bassanesi a Carlo Rosselli con doppia data: Nantes, 1933 dic. 29 e 1934 gen. 1, dattiloscritto di pp. 49 3. lettera di Carlo Rosselli a Giovanni Bassanesi: Parigi, gen. 5, p. 1 (copia) recante in calce un'annotazione di Gaetano Salvemini probabilmente di data molto posteriore 4. lettera di Giovanni Bassanesi a Carlo Rosselli: Saint-Omer, 1934 gen. 10, p. 1 5. Fascism Caught Napping. How We "Raided" . Teso di un articolo pubblicato in «The Observer» riguardante il volo di Giovanni Bassanesi su Milano: dattiloscritto, s.d., pp. 16, in inglese (probabilmente la pria stesura dell'articolo fu fatta da Giovanni Dolci, mentre il testo finale fu elaborato da Gaetano Salvemini).

8. Tentativo di volo da Grenoble 1. lettera con firma illeggibile a François Piatti: 1937 mag. 7, p. 1, in francese, recante in calce una lettera di "Tango" senza destinatario, s. d., p. 1

2. lettera con firma illeggibile a François Piatti: Bordeaux, 1937 mag. 9, p. 1, in francese, recante in calce una comunicazione di "Tango": s. d., p. 1 3. lettera di "Tango" ad Alberto Tarchiani: 1937 giu. 3, p. 1, con alcune righe in francese 4. lettera di ad Alberto Tarchiani: 1937 giu. 7, pp. 2

5. lettera con firma illeggibile a François Piatti: Parigi, 1937 lug. 8, p. 1, in francese

6. telegramma senza firma a François Piatti: Parigi, 1937 lug. 19. p. 1, in francese 7. lettera senza destinatario e senza firma: Parigi, 1937 lug. 19, p. 1, in francese (copia) 8. lettera di Tulli a "caro T.": 1937 lug. 22, p. 1

9. lettera del direttore del Centre école de tourisme aérien a Nicolas: Orly, 1937 lug. 22, p. 1, in francese 10. lettera senza firma a Veniel: Parigi, 1937 lug. 27, pp. 2, in francese (copia) 11. lettera di "Tango" a "caro T.": 1937 lug. 28, p. 1

12. lettera di François Piatti a Veniel: Parigi, 1937 lug. 29, p. 1 in francese

13. lettera senza firma a François Piatti: 1937 lug. 31, p. 1, in francese, mutila 14. lettera senza firma a Veniel: Parigi, 1937 ago. 2, p. 1, in francese (copia) 15. lettera di "Tango" Alberto Tarchiani: Parigi, 1937 ago. 3, p. 1

16. lettera con firma illeggibile a François Piatti: Parigi, 1937 ago. 5, p. 1, in francese, recante in calce una comunicazione di "Tango" senza destinatario, s. d., p. 1 17. lettera di Tulli a Alberto Tarchiani: Parigi, 1937 ago. 7, p. 1 18. ricevuta di 5000 franchi rilasciata a Tuili con firma illeggibile: Parigi, 1937 ago. 12, p. 1, in francese

19. ricevuta di 500 franchi rilasciata a François Piatti con firma illeggibile: Parigi, 1937 ago. 12, p. 1, in francese

160

20. ricevuta di 500 franchi rilasciata dalla Comisión Técnica Española a François Piatti: Parigi, 1937 ott. 10, p. 1, francese 21. lettera senza firma a Veniel: Parigi, 1937 dic. 17, p. 1, in francese (copia) 22. lettera di Tulli senza destinatario: Parigi, 1938 gen. 26, p. 1 23. lettera di Tulli a Alberto Tarchiani: Parigi, 1938 feb. 2, pp. 2 24. ricevuta di 2400 franchi rilasciata da Alfredo Zanella ad Alberto Tarchiani: Parigi, 1938 feb. 3, p. 1 25. dichiarazione di Alessandro Casanove sul sequestro dell'aereo: Barcellona, 1938 mar. 30, pp. 2, in francese con una postilla in italiano, stessa data, di D. Pozzetto

26. lettera con firma illeggibile a François Piatti: Étampes (Seine et-Oise), s. d., p. 1, in francese

27. lettera di "Tango" senza destinatario: mercoledì, p. 1

28. lettera di "Tango" senza giovedì, p. 1

29. lettera di "Tango" senza destinatario: venerdì, p. 1

30. lettera con firma illeggibile a François Piatti: domenica, p. 1, in francese, recante in calce una comunicazione di "Tango" senza destinatario, s. d., p. 1

31. lettera con firma illeggibile a François Piatti: s. d., p. 1, in francese, recante in calce una comunicazione di "Tango" senza destinatario, s. d., p. 1 32. lettera di "Tango" a "Atar": s. d., p. 1, con allegato un biglietto da visita di "madame Victor Veniel", s. d., pp. 2, in francese

33. lettera con firma illeggibile a François Piatti: s. d., p. 1, in francese, recante in calce una comunicazione di "Tango", senza destinatario, s. d., p. 1

34. lettera con firma illeggibile a François Piatti: s. d., p. 1, in francese, recante in calce una comunicazione di diretta a "A.", s.d., p.1

35. lettera con firma illeggibile a François Piatti: s. d., p. 1, in francese, recante in calce una comunicazione di "Tango" senza destinatario, s. d., p. 1 36. lettera di "Tango" senza destinatario: s. d., p. 1 37. lettera di "Tango" senza destinatario: s. d., p. 1 38. lettera di "Tango" senza destinatario: s. d., p. 1 39. lettera di "Tango", senza destinatario: s. d., p. 1 40. promemoria dattiloscritto, s. d., p. 1, in francese (copia) 41. schema dell'atto di vendita dell'aereo tra Louis Lejeune e altra persona non indicata, s. d., p. 1, in francese

42. dichiarazione per prestiti di 5000 franchi avuti da François Piatti, rilasciata sul foglio un'agenda del 1937 con firma illeggibile 161

43. appunti diversi, s. d., pp. 9

Tentativo di un volo di propaganda sull'Italia, che doveva partire da Grenoble, organizzato nel 1937, ma mai realizzato. 1937 - 1938

9. Progetto per una rivista di Francesco Luigi Ferrari 1. lettera di Carlo Sforza a Francesco Luigi Ferrari: Middletown, Conn., 1929 mar. 18, p. 1 2. lettera senza firma: Parigi, 1929 mar. 20, p. 1 (copia)

3. lettera di Alberto Tarchiani a Carlo Sforza: Parigi, 1929 mar. 20, p. 1, con allegata lettera di Alberto Tarchiani a Francesco Luigi Ferrari, pp. 2 in pari data (entrambe copie) 4. lettera di Alberto Tarchiani ad Armando Zanetti: Parigi, 1929 mar. 23, p. 1 (copia) 5. lettera di Alberto Tarchiani a Francesco Luigi Ferrari: Parigi, 1929 mar. 23, pp. 2 (copia) 6. lettera di Armando Zanetti ad Alberto Tarchiani: Grenoble, 1929 mar. 28, pp. 2

7. lettera di Alberto Tarchiani a Francesco Luigi Ferrari: Parigi, 1929 mar. 29, pp. 2 (copia recante alcune correzioni) 8. lettera di Alberto Tarchiani a Carlo Sforza: Parigi, 1929 mag. 20, p. 1 (copia) 9. nota dattiloscritta di Gaetano Salvemini: s. d., pp. 2 Avvocato di Modena, fu presidente della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana) attorno al 1910, esponente della sinistra popolare nel dopoguerra e collaboratore dell'organo di questa «Il domani d'Italia» dal 1922 al 1924. Nel 1926 andò in esilio in Belgio e in Francia dove collaborò a diversi giornali e riviste e diresse la rivista di studi politici in lingua francese «Res Publica» (1931- 1933). Morì a Parigi il 2 marzo 1933. 1929

10. Galliano Nardo 1. diploma di medaglia di bronzo conferito a Galliano Nardo per il servizio prestato quale milite della difesa aerea della Società del tiro a segno di Padova: Padova, 1916 nov. 11 2. permesso rilasciato Galliano Nardo dal II ufficio staccato lavori difesa del Genio: Selva di Volpago, 1919 gen. 11, p. 3. permesso come sopra: Giadena, 1919 mag. 7, p. 1 4. certificato di servizio di Galliano Nardo rilasciato dall'ufficio pubblico gratuito di collocamento: Padova, 1920 mare 17, p. 1 5. certificato penale di Galliano Nardo: Trieste, 1925 dic. 23, p. 1

6. tessera di riconoscimento di Galliano Nardo rilasciata dalla società ginnastica triestina: 1930

7. lettera della società Gaslini a Galliano Nardo: Genova Bolzaneto, 1930 feb. 12, p. 1

162

8. certificato di servizio di Galliano Nardo rilasciato dalla società Gaslini: Genova Bolzaneto, 1930 mar. 7, p. 1 9. attestato di servizio di Galliano Nardo rilasciato dalla impresa costruzioni Pioppi Gino: Trieste, 1933 gen. 28, p. 1 10. lettera di Galliano Nardo a Carlo Rosselli: Parigi, 1934 gen. 22, pp. 2 11. appunto di Carlo Rosselli: s. d., p. 1

12. tessera di riconoscimento di Galliano Nardo rilasciata dalla sezione di Trieste della confederazione generale dei bancari d'Italia: s. d.

Impiegato italiano, emigrò nel 1933 in Francia dove entrò in contatto con Carlo Rosselli. Nel 1934, non essendo riuscito a trovar lavoro, tornò in Italia. 1916 - 1934

11. Giuseppe Germani Esponente del movimento Giustizia e Libertà operante a Trieste, progettò nel 1929 l'espatrio della vedova di Giacomo Matteotti e dei suoi figli Giancarlo e Matteo. Fu arrestato nel 1931. 1931 - 1935

11.1. Lettere dal carcere di Giuseppe Germani ai congiunti, 1931 - 1932 1. dattiloscritto di pp. 9: 1931 mag. 19 - ago. 4 2. dattiloscritto di pp. 12: 1931 ago. 21 - dic. 22 3. manoscritto di pp. 6: 1931 ott. 9 4. dattiloscritto di pp. 7: 1931 dic. 26 - 1932 feb. 29 5. manoscritto di pp. 12: s. d. 6. dattiloscritto di p. 1: s. d. 7. dattiloscritto di p.1: s.d. Sono raccolte in più gruppi a seconda dei caratteri della macchina da scrivere o della grafia del copista.

11.2. Atti diversi, 1931 - 1935 1. lettera di Estella (moglie di Giuseppe Germani) senza destinatario: 1931 set. 1, pp. 4 2. lettera di Estella senza destinatario: 1931 set. 6, pp. 5 3. ritagli di articoli di stampa sulla detenzione di Giuseppe Germani (i ritagli di cui a b), c) e d) sono incollati su di un foglio recante sul retro una formula di saluto di Aurelio Natali senza l'indicazione del destinatario): a) «The Manchester Guardian», Manchester, 1932 mar. 3 b) «Heraldo», 1932 mar. 22 c) «Liberal», 1932 mar. 22 d) «Luz», 1932 mar. 22 4. lettera con firma illeggibile a Emilio Lussu riguardante Giuseppe Germani: Vienna, 1932 lug. 5, pp. 2 5. lettera di Giuseppe Germani a Silvia Pankhurst: Trieste, 1935 ott., p. 1 (copia) 6. lettera di Max Salvadori a Giuseppe Germani: Njoro (Kenya), 1935 nov. 15, pp. 2 (copia) 7. nota senza firma indirizzata a Velia Matteotti contenente un progetto per la sua fuga dall'Italia: dattiloscritto, s. d., pp. 4

163

8. nota in inglese senza firma riguardante i familiari di Giacomo Matteotti e l'attività di Giuseppe Germani intesa a favorirne la fuga dall'Italia: dattiloscritto, s. d., pp. 2 9. lettera a Carlo Rosselli incompleta e senza firma riguardante Giuseppe Germani: Istanbul, lug. 26, pp. 2

12. Pietro Montasini Esponente del Partito repubblicano e della Concentrazione antifascista. 1929 - 1933

12.1. Lettere e note, 1929 - 1933 1. lettere di Pietro Montasini a Carlo Rosselli: Parigi, 1929 ott. 19, p. 1 2. lettera di Pietro Montasini a Battistelli: Parigi, 1931 giu. 2, pp. 3 (copia) 3. lettera di Filippo Turati a "Rosselli et C.": Parigi, 1931 lug. 6, pp.4 4. lettera di Carlo Rosselli a Filippo Turati: Parigi, 1931 lug. 8, pp. 4 5. lettera di Pietro Montasini a Carlo Rosselli: Parigi, 1931 lug. 8, pp. 3 6. lettera di Carlo Rosselli a Pietro Montasini: Parigi, 1931 lug. 9, p. 1 (copia) 7. lettera di cui al n. 6 (copia) con aggiunto in calce un poscritto di trasmissione della stessa agli organismi della Concentrazione antifascista: s. d., p. 1 8. appunto firmato "Il Monocolo": Parigi, 1933 ago. 25, p. 1 9. lettera a Francesco Fausto Nitti: Parigi, 1933 set. 24, pp. 4, con allegata copia di lettera indirizzata a C. G. Sarti: Parigi, 1933 set. 11, p. 1, entrambe firmate "Il Monocolo " 10. lettera a Fausto Nitti firmata "Il Monocolo": Parigi, 1933 set. 26, pp. 6 11. nota di Gaetano Salvemini: s. d., pp. 3 (minuta in parte manoscritta e in parte dattiloscritta)

12.2. Pubblicazioni a stampa, 1932 1. opuscolo, presumibilmente estratto di un libro, recante il titolo Conclusione e firmato "Il Monocolo": 1932 nov. 30, pp. 16 2. opuscolo, presumibilmente estratto di un libro e seguito del precedente, dal titolo Appendici?, contenente lettere e articoli scritti tra il 16 lug. 1930 e il 29 mar. 1932, e fumati tutti "Il Monocolo": s. d., pp. 32 (numerate 17-48)

13. Luciano, Selva e Bittis 1. lettera di "Selva": Lugano, 1934 mare 15, pp. 4 2. memoriale dattiloscritto di pp. 5, con numerose correzioni di "Selva" in due copie: la prima recante la data "12 ott. 1934", la seconda la data "ottobre 1934" e in calce una di "Selva" per Carlo Rosselli, s. d. 3. lettera indirizzata a Mario Levi e "Bittis": Parigi, 1935 mag. 11, pp. 2 (copia) 4. lettera di "Selva" e "Bittis" a Carlo Rosselli: Parigi, 1935, mag. 14, pp. 7 5. lettera a "Selva" e "Bittis": Parigi, 1935 mag. 14, pp. 2 (copia) 6. lettera di "Selva" a Carlo Rosselli: 1935 mag. 28, pp. 3 7. lettera a "Selva" e "Bittis": Parigi, 1935 mag. 31, p. 1 (copia) 8. lettera di "Bittis" a Carlo Rosselli: s. d. [ma del maggio 1935] pp. 4

164

9. lettera di "Luciano" a Carlo Rosselli: Parigi, 1935 nov. 30, pp. 2 10. lettera di "Luciano" a Carlo Rosselli: Parigi, 1935 dic. 3, p. 1

11. lettera di "Luciano": Parigi, 1935 dic. 21, p. con allegato un memoriale dal titolo Franca spiegazione: s. d., pp. 10 12. lettera a "Luciano": Parigi, 1935 dic. 24, p. 1 (copia) 13. lettera di "Luciano": Parigi, 1935 dic. 26, pp. 2 14. lettera a "Luciano": Parigi, 1935 dic. 28, p. 1 (copia) 15. lettera di "Luciano": Parigi, 1935 dic. 29, p. 1 16. minuta di una lettera con alcune correzioni di mano di Carlo Rosselli: Parigi, 1935 dic. 30, pp. 2

17. lettera a "Luciano": Parigi, 1935 dic. 31, pp. 2, con allegata la risposta al memoriale di cui al n. 11: Parigi, 1935 dic. 30, pp. 8

18. dattiloscritto di un articolo dal titolo Separazione necessaria da pubblicarsi sul settimanale «Giustizia e Libertà», contenente una lettera di "Luciano", "Selva" e "Bittis": Parigi, 1936 gen. 10, p. 1 (edito in «Giustizia e Libertà» del 17 gen. 1936, p. 2) e la risposta della direzione del movimento di GL con alcune correzioni di mano di Carlo Rosselli: s. d., pp. 3

19. circolare ciclostilata di pp. 12 (numerate 1-3 e 1-9) della direzione di GL, contenente gli atti più importanti della "questione "Luciano", "Selva" e "Bittis"": a) documento di cui al n. 2 b) documento di cui al n. 7 c) documento di cui al n. 11 d) documento di cui al n. 17

Pseudonimi di aderenti a GL, che poi lasciarono il movimento per dissensi sulla linea politica, tra la fine del 1935 e l'inizio del 1936 ("Luciano" era Nicola Chiaromonte, "Selva" Mario Levi e "Bittis" Renzo Giua). Quando non è diversamente indicato il destinatario o il mittente è la direzione del movimento di GL. 1934 - 1936

14. Rapporti con aderenti e simpatizzanti del movimento di "Giustizia e Libertà" negli Stati Uniti 1. lettera di Roberto Bolaffio ad Alberto Tarchiani: New York, 1933 mar. 29, pp. 2 (copia) 2. lettera di Francesco Forges ad Alberto Tarchiani: Brooklyn, N. Y., 1933 mag. 16, p. 1 3. lettera di Roberto Bolaffio ad Alberto Tarchiani: Astoria, N. Y., 1933 mag. 24, p. 1 4. lettera di Roberto Bolaffio a Gaetano Salvemini: 1933 giu. 18, pp. 3 5. lettera di Roberto Bolaffio a Francesco Forges: Astoria, N. Y., 1933 giu. 18, p. 1 (copia)

165

6. lettera di Roberto Bolaffio a Gaetano Salvemini: 1933 giu. 25, p. 1 7. lettera di Roberto Bolaffio a Alberto Tarchiani: Astoria, N. Y., 1933 lug. 1, p. 1 (copia) 8. lettera di Francesco Forges a Alberto Tarchiani: Brooklyn, N. Y., 1933 lug. 4, pp. 2 9. lettera di Alberto Tarchiani a Roberto Bolaffio: Parigi, 1933 lug. 17, p. 1 (copia) con allegata copia di lettera spedita dallo stesso Tarchiani a Francesco Forges in pari data, pp. 4 10. lettera di Alberto Tarchiani a Matteo Siragusa: Parigi, 1933 lug. 17, pp. 2 (copia) 11. lettera di Maritza e Roberto Bolaffio a Gaetano Salvemini: Astoria, N. Y., 1933 lug. 28, pp. 4 12. lettera di Francesco Forges a Alberto Tarchiani: New York, 1933 lug. 30, pp. 2 13. lettera di S. De Gennaro a Alberto Tarchiani: Hoboken, N. J., 1933 ago. 3, pp. 4 14. lettera di Roberto Bolaffio a Alberto Tarchiani: Astoria, N. Y., 1933 ago. 5, pp. 2 15. lettera del comitato centrale di GL, senza firma, a Francesco Forges e S. De Gennaro: Parigi, 1933 ago. 22, pp. 2 (copia) 16. lettera di S. De Gennaro a Alberto Tarchiani: Hoboken, N. J., 1933 ago. 24, p. 1 17. lettera senza firma a Albertelli, S. De Gennaro, Spartaco, Tatulli: Parigi, 1933 ott. 25, p. 1 (copia) 18. lettera di Roberto Bolaffio a Alberto Tarchiani: Astoria, N. Y., 1933 nov. 6, pp. 3 19. lettera di Roberto Bolaffio a Gaetano Salvemini: 1933 nov. 21, pp. 4 20. lettera di Gaetano Salvemini a Roberto Bolaffio: Cambridge, Mass., 1933 nov. 22, pp. 2 21. lettera di Roberto ad Alberto Tarchiani: 1933 nov. 24, p. 1 22. verbale della seduta del 1934 feb. 3, dei gruppi di GL del Nord America, pp. 4 23. lettera di Gaetano Salvemini ad Alberto Tarchiani: Cambridge, Mass., 1934 feb. 25, pp. 2, con allegati: a) ritaglio di «La stampa libera» del 22 feb. 1934 con una postilla di Roberto Bolaffio, s. d. b) lettera di Roberto Bolaffio a Gaetano Salvemini: 1934 feb. 23, pp. 2 c) lettera di Gaetano Salvemini a S. De Gennaro: 1934 feb. 24, p. 1 24. lettera di Gaetano Salvemini senza destinatario: 1934 feb. 28, p. 1, con allegati: a) lettera di Gaetano Salvemini a S. De Gennaro: Cambridge, Mass., 1934 feb. 28, pp. 2 b) ritaglio di «La stampa libera (The Free Press)» 1931 dic. 6 c) ritaglio di «La stampa libera (The Free Press)» 1931 25. lettera di Matteo Siragusa ad Alberto Tarchiani: Brooklyn, N. Y., s. d., pp. 2, con allegati: a) dichiarazione di «La stampa libera (The Free Press)» New York, 1933 lug. 28, p. 1 166

b) ritaglio dello stesso giornale, New York 1931 dic. 6 c) ritaglio dello stesso giornale, New York, 1931 26. lettera di Roberto Bolaffio ad Alberto Tarchiani: Astoria, N. Y., s. d., pp. 6, con allegati: a) tre ritagli di giornale incollati su un foglio: comunicazione ufficiale della sezione socialista di Hoboken, N. J., del 13 mar. 1932, firmata dal segretario della sezione D. Lizzul; replica della federazione di GL del 30 mar. 1932, firmata da Roberto Bolaffio; ulteriore replica di Giuseppe Ramieri del 10 apr. 1932 b) dichiarazione di scioglimento del Circolo sportivo ed educativo Aurora da parte dei soci fondatori: Hoboken, N. J., 1931 set. 26 c) due ritagli di giornale del 10 lug. 1932, incollati su un foglio: I socialisti e Giustizia e Libertà, lettera di Giuseppe Ramieri a «La stampa libera (The Free Press)» e Giustizia e Libertà risponde, lettera sempre a «La stampa libera (The Free Press)» di Roberto Bolaffio d) due ritagli di giornale del 27 lug. 1932 incollati su un foglio: In merito a una lettera dell'ing. Bolaffio di Giustizia e Libertà a firma di Giuseppe Ramieri, e I socialisti e Giustizia e Libertà di Giuseppe Lupis e) quattro ritagli di giornale del 28 ago. 1932: Ancora dei socialisti e Giustizia e Libertà di Giuseppe Ramieri; una dichiarazione Ai miei amici antifascisti di Hoboken, N. J., di Giuseppe Ramieri; La spiegazione dell'" incidente" non calza di Giuseppe Ramieri; Comunicato di Giustizia e Libertà di Roberto Bolaffio f) un ritaglio di giornale del 23 nov. 1932: La vertenza lega le Ramieri e L'Unione progressiva fra i Molfettesi di Hoboken, N. J. 27. lettera di Roberto Bolaffio a Alberto Tarchiani: s. d., pp. 4 28. tre fotografie della scheda personale del Fascio di Hoboken, N. J., di Sergio De Nicola 1933 - 1934

15. Atti diversi 1932 - 1937

15.1. Note, 1932 1. nota dattiloscritta trasmessa dai repubblicani riguardante un tentativo di volo su Roma organizzato dai fuorusciti: 1932 feb. 10, p. 1 2. traduzione in francese di un brano di «Il telegrafo» di Livorno che vuole denunciare l'attività di Edouard Herriot a favore dei fuorusciti italiani: s. d., p. 1 3. nota riguardante spese per attività antifascista e la situazione politica italiana: s. d., pp. 2 4. cifrario: s. d., p. 1

15.2. Lettere di richiesta di abbonamenti alle pubblicazioni di Giustizia e Libertà, 1933 - 1937 1. lettera dell'«Istra»: Zagabria, 1933 feb. 28, p. 1 2. lettera di G. Andreoletti e compagni: Gwalia (Australia), 1935 giu. 11, pp. 2, con allegati: a) elenco dei sottoscrittori, s. d., pp. 2 b) foglio con incollato un tagliando di conto corrente, 1934 set. 11 167

c) tagliando di conto corrente, 1935 lug. 19 3. lettera con firma illeggibile: Ajaccio, 1936 ago. 19, p. 1 4. lettera con firma illeggibile: Zagabria, 1936 ott. 24, p. 1 5. lettera firmata Gene Albo su carta intestata di «Il grido del popolo»: Parigi, 1936 ott. 29, p. 1 6. lettera di Manlio Maleri: 1936 nov. 11, p. 1 7. lettera di Albino Bruni: Ruch (Gironde), 1936 nov. 11, pp. 2 8. nota per abbonamento di 6 mesi: Rumilly (Haute-Savoie), p. 1 (reca in calce la postilla: "dal 14.XI.1936") 9. lettera di Pierre Cavallone: Alès (Gard), 1937 gen. 20, p. 1 10. lettera di P. M. Ceccherelli: Lione, 1937 feb. 1, p. 1, in francese 11. lettera di Stefano Ladu: Ajaccio, 1937 mar. 16, p. 1 12. lettera di Emile Duval: Parigi, 1937 mag. 31, pp. 2, in francese 13. lettera di Fiorindo Cappelli: Guéret (Creuse), 1937 giu. 14, pp. 2 14. lettera di Pietro Moioli: Nantes, 1937 giu. 29, p. 1 15. biglietto di Francesco Forges: s. d., p. 1 16. cartolina postale mutila di Georg Lorant: Budapest, s. d., p. 1 17. lettera di Vincenzo Paganelli: s. d., p. 1 18. lettera di Mario Sanaldi: Saint-Maur-des-Fossés (Seine) s. d., p. 1, in francese

15.3. Elenchi di sottoscrittori a favore del movimento di Giustizia e Libertà, s.d. pp. 8

15.4. Indirizzi di persone e abbonati cui inviare le pubblicazioni di Giustizia e Libertà, s.d. pp. 30

15.5. Biglietti da visita e indirizzi di persone diverse, s.d. pp. 14

15.6. Elenco di giornali americani pubblicati in città con numerosa popolazione italiana, s.d. pp. 4

15.7. Appunti per complessive, s.d. pp. 6 (2 in italiano; 2 in inglese; 1 in francese; 1 in cifra)

168

PUBBLICAZIONI A STAMPA DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ 1929 - 1939

Contenuto. Contiene pubblicazioni diverse (tra cui francobolli di propaganda), opuscoli e volantini del movimento di Gl; alcuni numeri di «Risorgere! Bollettino mensile dei gruppi di Giustizia e Libertà»; una raccolta lacunosa del settimanale di «Giustizia e Libertà», una raccolta completa dei «Quaderni di Giustizia e Libertà» (compresi alcuni suoi estratti); un raccolta di questi ultimi camuffati in volumi di opere di Benedetto Croce o di pubblicazioni fasciste. Il subfondo ha una consistenza di fascc. 7 (bb. 2)

1. Pubblicazioni diverse 1. ritaglio del giornale «Le Soir», Bruxelles, 1930 lug. 16, recante due manifesti in italiano di GL 2. propaganda camuffata, recante il simbolo di GL e la dicitura "Il vero ricostituente" e "Il vero rigeneratore", pubblicata nel «Corriere della sera», Milano, 1931 mag. 9 (ritaglio del giornale; due copie) 3. propaganda camuffata, recante il simbolo di GL e la dicitura "Il vero ricostituente" e "Il vero rigeneratore", pubblicata in «Il messaggero», Roma, 1931 mag. 10 (ritaglio del giornale) 4. propaganda camuffata, recante il simbolo di GL e la dicitura "Il vero ricostituente" e "Il vero rigeneratore", pubblicata in «La tribuna», Roma, 1931 mag. 10 (ritaglio del giornale) 5. ritaglio di un giornale antifascista in italiano con un articolo riguardante la propaganda camuffata di GL in «La tribuna» di cui al n. 4 6. biglietto di invito ad una conferenza di Alberto Cianca sul tema Dopo l'Abissinia e la Spagna, che cosa?: New York, 1939 gen. 29 7. buono di sottoscrizione a favore del movimento di GL di lire cinquanta (tre esemplari) 8. buono di sottoscrizione a favore del movimento di GL di lire cento (due esemplari) 9. buono di sottoscrizione a favore del movimento di GL di lire mille (due esemplari) 10. francobollo di propaganda con il disegno di uomini dal braccio destro levato 11. francobollo di propaganda recante l'effige di Riccardo Bauer (due esemplari) 12. francobollo di propaganda recante di Luigi Delfini (due esemplari) 13. francobollo di propaganda recante l'effige di (due esemplari) 14. francobollo di propaganda recante l'effige di Gino Lucetti (due esemplari)

169

15. francobollo di propaganda recante l'effige di Alessandro Pertini (due esemplari) 16. francobollo di propaganda recante l'effige di Carlo Rosselli (venti esemplari) 17. francobollo di propaganda recante l'effige di Ernesto Rossi (due esemplari) 18. francobollo di propaganda con l'effige di GL (ventisei esemplari) 19. manifesto di propaganda con lo stesso disegno di cui al n. 10

20. manifesto pubblicitario per la vendita del settimanale Giustizia e Libertà 21. manifesto di propaganda del movimento GL con il disegno di un uomo che leva in alto il tricolore mentre calpesta spezzandolo il fascio (due esemplari di diverso formato) 1930 - 1939

1.1. APPENDICE AL FASCICOLO 1 1. copia dattiloscritta del bollettino n. 2 di GL, con alcune correzioni di mano di Carlo Rosselli, 1929 ott. 2, pp. 3 2. copia dattiloscritta della Lotta politica} quindicinale operaio di GL: Saluzzo, 1933 mar. 1, pp. 8

2. Opuscoli 1929 - 1934

2.1. Opuscoli di «Giustizia e Libertà», 1929 - 1934

2.1.1. Opuscoli numerati 1. Opuscolo n. 5: Roma, 1929 nov., pp. 16 2. Opuscolo n. 7: Roma, 1930 gen., pp. 8, con allegata un'altra edizione di pp. 8 3. Opuscolo n. 10: Roma, 1930 mag., pp. 10 4. Opuscolo n. 15: Roma, 1930 lug., pp. 9 (due copie) 5. Opuscolo n. 30: Roma, 1931 ott., pp. 8 6. Opuscolo n. 31: Roma, 1931 nov., pp. 7 7. Opuscolo n. 33: Roma, 1932 gen., pp. 8

2.1.2. Altra serie di opuscoli numerati 1. n. 1: Roma, 1929 nov., pp. 2 2. n. 3: Roma, 1930 gen., pp. 4 3. n. 5: Roma, 1930 apr., pp. 4, con allegato un opuscolo di pp. 4 di formato più piccolo, dello stesso contenuto 4. n. 8: Roma, 1930 giu., pp. 4 5. n. 9: Roma, 1930 lug., pp. 2 6. n. 10: Roma, 1930 set., pp. 4 7. n. 11: Roma, 1930 ott., pp. 4, con allegato un opuscolo di pp. 4 di formato più piccolo, dello stesso contenuto 8. n. 12: Roma, 1930 nov., pp. 4, con allegato un opuscolo di pp. 4 di formato più piccolo, dello stesso contenuto

170

9. n. 18: s.d., pp.4 10. opuscolo senza numero ma con la dicitura "seconda edizione", edizione ampliata dell'opuscolo di cui al n. 9, pp. 8 (due copie) 11. n. 19: s.d., pp.4 12. n. 20: 1930 dic., pp. 23 13. n. 21: 1930 dic., pp. 8 14. n. 22: 1931 gen., pp. 16 (due copie) 15. n. 23: 1931 gen., pp. 11 16. n. 28: 1931 giu., pp. 4 17. n. 37: s. d., pp. 8 (due copie)

2.1.3. Bollettini notizie numerati 1. Bollettino notizie n. 1: s. d., pp. 8 2. Bollettino notizie n. 4: s. d., pp. 8 3. Bollettino notizie n. 6: s. d., pp. 8

2.1.4. Supplementi a «Il becco giallo» 1. Supplemento al n. 71: s. d., pp. 8 2. Supplemento al n. 73: s. d., pp. 16 3. Supplemento al n. 74: s. d., p. 1 4. Supplemento al n. 75 recante la testata «Giustizia e Libertà», n. 28: Roma, 1931 giu., pp. 4 (opuscolo diverso da quello di cui al n. 16 dell'inserto 2) 5. Supplemento al n. 76: s. d., p. 1

2.1.5. Opuscoli vari 1. negativo, s. d., pp. 8 dell'opuscolo di Riccardo Bauer, La Conciliazione, Roma, 1929 mag. (l'opuscolo è stato qui collocato pur recando la dicitura "Collezione di 'Nuova Libertà ': opuscolo n. 4") 2. A Giacomo Matteotti i socialisti italiani, Roma, 1930 giu., pp. 14 3. Alle autorità militari, s. d., pp. 4 (reca "trasmesso dalla prefettura di Bologna il 28 ott. 1930") 4. Ai parroci d'Italia, scritto da Francesco Luigi Ferrari nel 1930 per il Movimento di GL, pp. 8 (giusta quanto asserisce una nota manoscritta di Ernesto Rossi. Ripubblicato in F. L. Ferrari, L'azione cattolica e il «regime», Firenze 1957, pp. 187-199) 5. Henry Bolton King, Il fascismo in Italia, Roma, 1931 ago., pp. 108, contrassegnato con il n. 3 6. Contro il decennale e per l'azione, Italia, 1932 nov., pp. 124 7. Carlo Sforza, Dittature e dittatori, Roma 1932, pp. 35 8. Il fascismo e il martirio delle minoranze in Italia, 1933 nov., pp. 95 9. La politica finanziaria del fascismo, pp. 7, recante in calce l'annotazione: "scritto in Italia nel gennaio, stampato all'estero nel febbraio, diffuso in Italia nel marzo 1934" 10. Emilio Lussu, La Catena, s. d., pp. 127 11. Giuseppe Mazzini, Pensieri, s. d., pp. 12 12. Gian Domenico Romagnosi (1761-1835), Cenni biografici e "Pensieri", s. d., pp. 12 13. Agli ufficiali dell'esercito, s.d., pp. 4 14. Ai parroci d'Italia s. d., pp. 4 (opuscolo diverso da quello di cui al n. 4) 15. Capitale e lavoro nell'Italia fascista, s. d., pp. 44 16. La colonna italiana in Spagna, Parigi, s. d., pp. 36 17. L'esercito e la milizia, s. d., pp. 4 171

18. "Giustizia e Libertà e il Partito repubblicano", s. d., pp. 3 19. Novità militari dell'anno XI, s. d., pp. 4 20. Per nozze, s.d., pp. 14 (reca l'annotazione "by Carlo Rosselli") 21. Il programma rivoluzionario di «Giustizia e Libertà», s. d., pp. 20, con allegata un'altra edizione di formato più piccolo, pp. 16 22. La rivoluzione antifascista, s. d., pp. 14 23. Il tribunale speciale - I processi di Roma, s. d., pp. 88

2.2. Opuscoli di Giustizia e Libertà e della Confederazione generale del lavoro, s.d. 1. I braccianti agricoli in Italia ed il sindacalismo fascista, s. d., pp. 32 2. Contro le nuove riduzioni!, s.d., pp. 4

3. Volantini del movimento di "Giustizia e Libertà" 1. "Da «La libertà» del 28 giugno, giornale della concentrazione antifascista a Parigi, riproduciamo i due seguenti scritti pubblicati in occasione della morte di Eugenio Chiesa...", Roma, 1930 lug., pp. 2 2. Il volantino reca nelle due pagine due manifesti: a) "a brevi giorni di distanza dai funerali...", 1930 lug. (stampato in occasione della morte di Camillo Prampolini); b) "all'eroe fascista è lecita ogni prepotenza... ", Roma, 1930 ago. 3. "Il processo di Trieste", Roma, 1930 set., pp. 2 4. "Oggi in regime fascista, quando compriamo un chilo di pane a 2 lire...", Roma, 1930 set., pp. 2 5. "Gli italiani si ridurranno a mangiar erbe...", Roma, 1930 set., pp. 2 6. "Dai bilanci preventivi per gli esercizi 1929-30...", Roma, 1930 set., pp. 2

7. "Ferrovieri, marittimi, portuari, tranvieri e chauffeurs! Sulle ali di «Giustizia e Libertà», già sperimentate ali voli audaci...", Amsterdam, 1931 nov., pp. 2; due esemplari di diverso formato

8. "Contro la guerra fascista! Per la rivoluzione liberatrice! Il fascismo è soprattutto strumento di guerra...", Roma, 1933 mar., p. 1; due esemplari di diverso formato 9. "Aviatori d'Italia! Voi riceverete l'ordine di abbattere...", s. d., p. 2; due esemplari di diverso formato 3

10. "La battaglia antifascista ha già una folta e tragica schiera di morti...", s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato

11. "Giustizia e Libertà è il movimento che prepara l'insurrezione armata contro il fascismo...", s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato 12. "Italiani Lauro De Bosis - il poeta trentenne - ha volato...", s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato

13. "Nelle carceri infette d'Italia languono decine di migliaia di detenuti politici...", s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato

172

14. "Operai di tutti i partiti, di tutte le tendenze! ...", s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato 15. "Operai italiani! L'inverno terribile si avvicina...", s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato 16. "Ufficiali e soldati! Voi avete giurato di essere...", s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato 17. reca soltanto lo stemma di GL, s. d., pp. 2 18. reca soltanto la fotografia Lauro De Bosis, s. d., pp. 2

19. "I centomila manifesti di Giustizia e Libertà gettati su Milano, nel suo eroico volo, dal fuoruscito Bassanesi...", s. d., pp. 2 20. "Il coraggio di monsignor Carlo Ridolfi, vescovo di Vicenza nello scrivere al segretario politico provinciale fascista nob. Dino Dolfin...", s. d., pp. 2

21. "Italia ha: un papa affarista e banderuola; un re spergiuro...", s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato 22. "Italiani, operai!, Fernando De Rosa ha saputo compiere il gesto di protesta...", s. d., p. 1 23. "Liberiamo le vittime politiche! La beffa dell'amnistia politica. Il fascismo, per dare all'estero grande spettacolo...", s.d., pp. 2 24. "Operai! De Rosa, il giovanissimo organizzatore...", s. d., p. 1 25. "Operai! Troppi ancora fra voi attendono...", s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato 26. "Piemontesi! Il foglio d'ordini di Roma fascista ...", s. d., p. 1

27. "Il programma di G. L., 'Giustizia e Libertà si batte per...", s. d., p. 1 28. "Votare No ...", s. d., p. 1 Alcuni recano la scritta "GL, movimento rivoluzionario antifascista", altri quella "GL, fronte unico rivoluzionario antifascista". Tutti i volantini dal n. 9 al n. 18 recano sul retro uno scritto dal titolo Consigli per la costituzione e il funzionamento dei gruppi di Giustizia e Libertà 1930 - 1933 molti docc. s.d.

4. Risorgere! Bollettino mensile dei gruppi di "Giustizia e Libertà" 1931 - 1932

4.1. Edizione italiana, 1931 - 1932 I, n. 1: New York, 1931 ott. 10, pp. 4 I, n. 2: New York, 1931 nov. 10, pp. 4 I, n. 3: New York, 1931 dic. 10, pp. 4 II, n. 2: New York, 1932 feb. 15, pp. 4 II, n. 3: New York, 1932 mar. 15, pp. 4 II, n. 4: New York, 1932 apr. 15, pp. 4 173

II, n. 5: New York, 1932 mag. 15, pp. 4 II, n. 6: New York, 1932 giu. 15, pp. 4 II, n. 7: New York, 1932 lug. 20, pp. 4 II, n. 9: New York, 1932 set. 24, pp. 4 II, n. 10: New York, 1932 dic. 15, pp. 4

4.2. Edizione supplementare in inglese dal titolo Risorgere (Resur), 1931 I, n. 2: New York, 1931 nov. 10, pp. 2

5. Giustizia e Libertà I, n. 17: Parigi, 1934 set. 7, pp. 2 (due copie) I, n. 18: Parigi, 1934 set. 14, pp. 2 I, n. 19: Parigi, 1934 set. 21, pp. 2 I, n. 20: Parigi, 1934 set. 28, pp. 2 (due copie) II, n. 6: Parigi, 1935 feb. 8, pp. 2 (due copie) II, n. 8: Parigi, 1935 feb. 22, pp. 2 (due copie) II, n. 9: Parigi, 1935 mar. 1, pp. 2 (due copie) II, n. 10: Parigi, mar. 8, pp. 2 II, n. 11: Parigi, 1935 mar. 15, pp. 2 (due copie) II, n. 12: Parigi, 1935 mar. 22, pp. 2 (due copie) II, n. 13: Parigi, 1935 mar. 29, pp. 2 (due copie) II. n. 19: Parigi, 1935 mag. 10, pp. 2 (due copie) II, n. 20: Parigi, 1935 mag. 17, pp. 2 (due copie) II, n. 24: Parigi, 1935 giu. 14, pp. 2 (due copie) II, n. 25: Parigi, 1935 giu. 21, pp. 2 (due copie) II, n. 26: Parigi, 1935 giu. 28, pp. 2 (due copie) II, n. 27: Parigi, 1935 lug. 5, pp. 2 (due copie) II, n. 28: Parigi, 1935 lug. 12, pp. 2 (due copie) II, n. 29: Parigi, 1935 lug. 19, pp. 2 (due copie) II, n. 30: Parigi, 1935 lug. 26, pp. 2 II, n. 31: Parigi, 1935 ago. 2, pp. 2 (due copie) II, n. 32: Parigi, 1935 ago. 9, pp. 2 (due copie)

174

II, n. 33: Parigi, 1935 ago. 15, pp. 2 (due copie) II, n. 35: 1935 ago. 30, pp. 2 (due copie) II, n. 37: Parigi, 1935 set. 13, pp. 2 (due copie) II, n. 38: Parigi, 1935 set. 20, pp. 4, con allegata copia dell'articolo di spalla Osceno Ansaldo (due copie) II, n. 39: Parigi, 1935 set. 27, pp. 2 (due copie) II. n. 40: Parigi, 1935 ott. 4, pp. 4 (due copie) II, n. 41: Parigi, 1935 ott. 11, pp. 2 (due copie) II, n. 51: Parigi, 1935 dic. 20, pp. 2 (due copie) 1934 - 1935

6. Quaderni di "Giustizia e Libertà" s. I, n. 1: Parigi, 1932 gen., pp. 78 s. I, n. 2: Parigi, 1932 mar., pp. 107 s. I, n. 3: Parigi, 1932 giu., pp. 120 s. I, n. 4: Parigi, 1932 set., pp. 100 s. I, n. 5: Parigi, 1932 dic., pp. 128 s. I, n. 6: Parigi, 1933 mar., pp. 112 s. II, n. 7: Parigi, 1933 giu., pp. 128 s. II, n. 8: Parigi, 1933 ago., pp. 128 s. II, n. 9: Parigi, 1933 nov., pp. 128 s. II, n. 10: Parigi, 1934 feb., pp. 122 s. II, n. 11: Parigi, 1934 giu., pp. 134 s. II, n. 12: Parigi, 1935 gen., pp. 172 1932 - 1935

6.1. APPENDICE AL FASCICOLO 6: Estratti dai Quaderni di «Giustizia e Libertà» 1. Carlo Rosselli, Filippo Turati e il socialismo italiano, pp. 42: dal Quaderno n. 3 2. La situazione italiana e i compiti del nostro movimento, pp. 12: dal Quaderno n. 5 3. La comune di Vienna di pp. 47: dal Quaderno n. 11

7. Pubblicazioni camuffate 1. Benedetto Croce, Estetica, teoria e storia, VI edizione, Bari 1929: in realtà contiene i nn. 4, 1, 2, 3, 5 e 6 dei «Quaderni di Giustizia e Libertà» »

175

2. Benedetto Croce, Filosofia della pratica. Economica ed etica, III edizione, Bari 1929: in realtà contiene i nn. 4, 1, 2, 3, 5 e 6 dei Quaderni di «Giustizia e Libertà»

3. Federico Meinecke, Cosmopolitismo e stato nazionale, voI. II, Perugia-Venezia, s. a.: in realtà contiene i nn. 4, 1, 2, 3, 5 e 6 dei «Quaderni di Giustizia e Libertà»

4. «La patria fascista. Rivista di cultura fascista per gli italiani estero», X, n. 4: in realtà contiene il 4 dei «Quaderni di Giustizia e Libertà»

5. «Universalità romana. Rassegna trimestrale di cultura fascista per gli italiani all'estero», 1932 dic., n. 2: in realtà contiene il n. 5 dei «Quaderni di Giustizia e Libertà»

6. Missioni italiane S. Francesco Saverio, s. d.: in realtà contiene il n. 6 dei «Quaderni di Giustizia e Libertà»

7. Lo stato corporativo. Orazioni tenute alla Regia accademica di Amsterdam da S. E. Giovanni Gentile, S. E. Francesco Drestano e Guido Manacorda sott. la presidenza del regio console generale comm. Michelangelo Zimolo, anno XI, Amsterdam: in realtà contiene iI n. 7 dei «Quaderni di Giustizia e Libertà».

1929 – 1932

176

GIUSTIZIA E LIBERTÀ (EGITTO) 1941 - 1945

Storia archivistica. Il fondo fa parte del complesso di fondi denominato Archivi di Giustizia e libertà, costituito alla fine degli anni Sessanta per volontà di Ernesto Rossi.

Modalità di acquisizione. Il fondo è stato consegnato all'Istituto storico della Resistenza in Toscana da Paolo Vittorelli. Contenuto. Contiene prevalentemente corrispondenza e pubblicazioni. La corrispondenza consiste nel carteggio della redazione del periodico «Giustizia e libertà», stampato a Il Cairo, con aderenti e simpatizzanti del movimento. Le pubblicazioni comprendono una raccolta incompleta di «Corriere d'Italia» (quotidiano diretto da Paolo Vittorelli), due raccolte incomplete di bollettini, pubblicati rispettivamente dall'agenzia stampa e dall'ufficio stampa di Gl, una raccolta del settimanale «Giustizia e libertà» ed una del mensile «Quaderni di Giustizia e libertà» (anch'esso edito a Il Cairo), e infine un paio di numeri della rassegna stampa "Giustizia e libertà". Contiene inoltre documenti relativi a un questionario pubblicato sui «Quaderni di Giustizia e libertà», al «Gruppo P» (raggruppamento di prigionieri di guerra italiani), ai destinatari del settimanale «Giustizia e libertà» e a questioni diverse. Il subfondo ha una consistenza di fascc. 67 (b. 1 e 1/3)

Ordinamento e struttura. Il carteggio è stato disposto per ordine alfabetico di corrispondente e poi in ordine cronologico.

Strumenti archivistici. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969 G. Verni, Guida agli archivi dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i beni culturali e ambientali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1983

Bibliografia. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969

1. CARTEGGIO DELLA REDAZIONE DEL PERIODICO «GIUSTIZIA E LIBERTÀ» CON ADERENTI E SIMPATIZZANTI DEL MOVIMENTO, 1944 APR. 11 - OTT. 29

177

1. Gigi Adinolfi 1. lettera di Stefano Terra: Il Cairo, 1944 apr. 22, pp. 2 (copia)

2. Vincenzo Apuzzo 1. lettera alla redazione di «Giustizia e Libertà»: Asmara, 1944 giu., pp. 3

3. Luigi Barone 1. lettera a Giustizia e Libertà: Fayed, 1944 giu. 8, pp. 4 2. lettera Paolo Vittorelli: Alessandria, 1944 ott. 29, pp. 2, recante in calce i saluti di Anna Barone

4. P. Giulio Basetti-Sani 1. lettera a Paolo Vittorelli: Il Cairo, 1944 ago 28, p. 1

5. Gildo Batistini 1. lettera a Mario Giacomelli: 1944 ago 17, p. 1

6. Francesco Buccianti 1. lettera a Giustizia e Libertà: Fayed, 1944 apr. 20, pp. 2

2. lettera a Giustizia e Libertà: Fayed, 1944 mag. 17, p. 1

7. Mario Calzone 1. lettera a Stefano Terra: Suez, 1944 apr. 20, pp. 2 2. lettera di Bensimon: Il Cairo, 1944 apr. 21, p. 1 (copia) 3. lettera a Stefano Terra: Suez, 1944 mag. 18, p. 1

8. Pino Carpentieri 1. lettera a Stefano Terra: Fayed, 1944 set. 25, 3, con allegata la domanda di ammissione al movimento di GL di Raoul Marini s. d., p. 1

9. Orfeo Carrer 1. lettera a Paolo Vittorelli: 1944 mag. 17, pp. 4

10. Mino Cleto 1. lettera a Stefano Terra e Paolo Vittorelli: Asmara, 1944 apr. 23, pp. 2

178

2. lettera ai compagni di Giustizia e Libertà: Asmara, 1944 mag. 20, pp. 2

11. Pietro Contreras 1. lettera al direttore di «Giustizia e Libertà»: TelI El Kebir, 1944 mag. 5, p. 1

2. lettera al direttore di «Giustizia e Libertà»: Tell El Kebir , 1944 mag. 14, pp. 4

3. lettera al direttore di «Giustizia Libertà»: 1944 lug. 25, p. 1

12. Laura Cozia 1. lettera a Torrefranca: 1944 mag. 22, pp. 1

13. G. De Meo 1. lettera a Stefano Terra: Alessandria, 1944 mag. 17, p. 1 2. lettera a G. De Meo senza firma: s. d., p. 1 (copia)

14. Pasquale De Natale 1. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 set. 4, pp. 4

15. Bruno e Rodolfo Di Cori 1. lettera all'editore di «Giustizia e Libertà»: Kfar Sava, 1944 giu. 24, pp. 2 2. lettera a Bruno e Rodo1fo Di Cori senza firma: 1944 lug. 28, pp. 2 (copia)

16. Fronte Unito 1. lettera al redattore di «Fronte unito»: 1944 giu. 19, p. 1

Settimanale pubblicato, durante il secondo conflitto mondiale, da cittadini italiani, residenti in Egitto, di tendenze comuniste.

17. Sergio Galli 1. lettera a Torrefranca: Fayed, 1944 mag. 20, pp. 2 2. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 giu. 24, pp. 2 3. lettera a Sergio Galli senza firma: 1944 lug. 28, p. 1 (copia) 4. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 ago 5, p. 1 5. cartolina postale a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 ago 18, pp. 2 6. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 set. 30, pp. 2

179

7. lettera di Paolo Vittorelli: 1944 ott. 24, pp. 2 (copia) 8. lettera a Paolo Vittorelli: Il Cairo, s. d., pp. 2

18. Marcello Galliani 1. lettera senza destinatario: 1944 set. 10, pp. 16

19. Giuseppe Greco 1. lettera al direttore di «Giustizia e Libertà»: Asmara, 1944 giu. 6, in calce all'articolo dello stesso Greco Un morto che fa paura) pp. 2

20. Oscar Grego 1. lettera a Paolo Vittorelli: Alessandria, 1944 apr. 18, p. 1 2. lettera a Oscar Grego senza firma: il Cairo, 1944 apr. 22, p. 1 (copia)

3. lettera a Battino: Alessandria, 1944 apr. 24, p. 1 (il nome anagrafico di Paolo Vittorelli fu in origine Raffaele Battino. Attualmente esso si è parzialmente fuso con lo pseudonimo per divenire Paolo Battino Vittorelli). 4. lettera a Oscar Grego senza firma: 1944 giu. 10, p. 1 (copia)

21. Gruppo unione italiana 1. lettera del segretario generale del Gruppo unione italiana, Vincenzo di Giovanni a Paolo Vittorelli: Asmara, 1944 giu. 5, p. 1, con allegata copia dello statuto dell'associazione, s. d., p. 1

2. lettera al Gruppo unione italiana» senza firma: 1944 lug. 26, p. 1 (copia) Associazione costituitasi in Eritrea, dopo la capitolazione italiana, per la preparazione politica in senso democratico degli italiani colà residenti. Suo organo fu Il lunedì dell'Eritrea.

22. Luigi Guida ed altri 1. lettera alla redazione di «Giustizia e Libertà»: Asmara, 1944 mag. 16, p. 1

23. A. Hussein 1. lettera al direttore di «Giustizia e Libertà»: Il Cairo, 1944 apr. 11, p. 1 2. lettera ad A. Hussein senza firma: 1944 giu. 10, p. 1 (copia)

24. Antonio Lentini 1. lettera al direttore di «Giustizia e Libertà»: Tanta, 1944 giu. 26, pp. 2 2. lettera a Antonio Lentini senza firma: 1944 lug. 28, p. 1 (copia)

180

25. Libera Italia 1. lettera alla redazione di «Libera Italia»: 1944 lug. 26, p. 1 (copia), con allegata una copia della «Libera Italia», anno III, n. 91, Il Cairo, 1944 lug. 23, pp. 4 Pubblicazione edita da un'associazione politica dello stesso nome, di ispirazione antifascista, costituita da italiani residenti in Egitto e da ex prigionieri di guerra italiani, durante il secondo conflitto mondiale.

26. Renato Loffredo 1. lettera a Paolo Vittorelli: 1944 giu. 6, p. 1 2. lettera Renato Loffredo senza firma: 1944 lug. 27, p. 1 (copia)

27. Ottorino Longhi 1. lettera a Paolo Vittorelli: 1944 giu. Il, p. 1

28. Silvio Lumbroso 1. lettera ai redattori di «Giustizia e Libertà»: Il Cairo, 1944 apr. 19, pp. 4

2. lettera ai redattori di «Giustizia e Libertà»: Il Cairo, 1944 apr. 24, pp. 4 3. lettera Torrefranca: Il Cairo, 1944 giu. 5, pp. 4

4. lettera alla redazione di «Giustizia e Libertà»: Il Cairo, 1944 giu. 12, pp. 2

5. lettera alla redazione di «Giustizia e Libertà»: Il Cairo, 1944 giu. 23, p. 1

29. Lunedì dell'Eritrea 1. lettera del direttore di «Il lunedì dell'Eritrea» Emanuele del Giudice Barbarossa al direttore di «Giustizia e Libertà»: Asmara, 1944 ago 17, p. 1

2. lettera di un redattore «Giustizia e Libertà» al direttore di «Il lunedì dell'Eritrea» Emanuele del Giudice Barbarossa: 1944 set. 16, p. 1 (copia) cfr. fasc. 21.

30. Domenico Manieri 1. lettera a Stefano Terra: Fayed, 1944 giu. 14, pp. 2 2. lettera a Torrefranca: Fayed, 1944 lug. 28, pp. 2

31. Carlo Montano 1. lettera a Stefano Terra: Fayed, 1944 giu. 10, pp. 2 2. lettera a Carlo Montano senza firma: 1944 lug. 28, p. 1 (copia)

181

3. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 ago 7, pp. 3 4. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 set. 2, pp. 4

32. Max Mortera Levi 1. lettera a Stefano Terra: 1944 set. 2, pp. 3

33. Angelo Quatrale 1. lettera alla redazione di «Giustizia e Libertà»: 1944 apr. 7, p. 1

34. Antonio Pansera 1. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, s. d., pp. 2, con allegati due scritti dello stesso: Socievolezza umana e stato di polizia o dittatura, pp. 5; Psicologia nazionale, pp. 4; entrambi senza data

35. Maria Margherita Paoletti 1. lettera a Battilastra: Ramleh, 1944 giu. 4, pp. 2

36. Armando Picciché 1. lettera a Stefano Terra: Fayed, 1944 set. 10, p. 1

37. Giovanni Piccolo 1. lettera al direttore di «Giustizia e Libertà»: 1944 mag. 10, p. 1

38. Sandro Pizzorno 1. lettera alla redazione di «Giustizia e Libertà»: Asmara, 1944 mag. 3, pp. 2

39. Ruggero Ramponi 1. lettera al direttore di «Giustizia e Libertà»: 1944 set. 29, p. 1

40. Giovanni Ratti 1. lettera a Paolo Vittorelli: 1944 mag. 27, p. 1

41. Vincenzo Restaino 1. lettera a Lello Battino: 1944 giu. 24, p. 1

42. Adelina Rivoire

182

1. lettera a Stefano Terra e a Paolo Vittorelli: Il Cairo, 1944 feb. 4, pp. 10

2. lettera alla direzione di «Giustizia e Libertà»: 1944 mag. 22, pp. 2

43. Giorgio Romano 1. lettera alla redazione di «Giustizia e Libertà»: Tel Aviv, 1944 mag. 17, p. 1

44. Carlo Salvia 1. lettera alla redazione di «Giustizia e Libertà»: s.d., p. 1

45. Armando Santandrea 1. cartolina postale alla redazione di «Giustizia e Libertà»: Fayed, 1944 mag. 29, pp. 2

2. lettera alla redazione di «Giustizia e Libertà»: Fayed, 1944 giu. 22, pp. 2 3. lettera ad Armando Santandrea senza firma: 1944 lug. 28, p. 1 (copia)

46. Pietro Soccorso Musi 1. lettera ai compagni di Giustizia e Libertà: Addis Abeba, 1944 giu. 14, p. 1 2. lettera a Pietro Soccorso Musi senza firma: 1944 lug. 27, p. 1 (copia)

47. Antonio Spadaccini 1. lettera a Stefano Terra: Fayed, 1944 lug. 28, pp. 4

48. Gerardo Spairani 1. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 giu. 5, pp. 2 2. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 giu. 6, pp. 2 3. lettera a Gerardo Spairani senza firma: Il Cairo, 1944 giu. 10, pp. 2 (copia)

49. Joseph Tenenbaum 1. lettera a Stefano Terra: Gerusalemme, 1944 giu. 27, in francese, in calce ad una poesia dello stesso in francese, p. 1

50. Enrico Zugor 1. lettera alla direzione di «Giustizia e Libertà»: s.d., p. 1

51. Ciau (?) 183

1. lettera a Torrefranca: Il Cairo, 1944 apr. 17, pp. 2

2. lettera alla direzione di «Giustizia e Libertà»: Il Cairo, 1944 lug. 1, pp. 2

52. C. S. 1. lettera a Battino: Alessandria (Egitto), 1944 mag. 8, p. 1, in francese

53. Luccio di Bulacco 1. lettera a Torrefranca; 1944 apr. 25, pp. 2

54. Papavero 1. lettera senza destinatario: s. d., pp. 2, con allegata copia dattiloscritta di un articolo del «Corriere della sera» di Milano del 15 dic. 1942, riguardante la divisione Folgore, pp. 4

55. G. Rodolfi (?) 1. lettera a Battino: 1944 giu. 5, pp. 3

56. Salzano (?) 1. lettera a Paolo Vittorelli: s. d., pp. 2

57. firma illeggibile 1. lettera a Paolo Vittorelli: 1944 set. 2, p. 1

58. firma illeggibile 1. lettera ai redattori di «Giustizia e Libertà»: s. d., pp. 4

2. Risposte al questionario pubblicato sul n. 2 dei «Quaderni di "Giustizia e Libertà" 1. Primo Bai: s. d., pp. 3 2. Francesco Beghetto: s. d., p. 1 3. Ferdinando Cantalupi: s. d., pp. 3 4. Pino Carpentieri: 1944 ago 5, pp. 4 5. Francesco Cassano: s. d., pp. 2 6. Ovidio Cialone: s. d., pp. 4 184

7. Fabbri: s. d., pp. 3 8. Fiocchi: s. d., pp. 2 9. Fiorenza: s. d., pp. 2 10. Marcello Galliani: 1944 ago., pp. 8 11. Dante Ghiselli: s. d., pp. 2 12. Leo Grossardi: s. d., pp. 2 13. Andrea Lo Grasso: s. d., pp. 2 14. senza firma: 1944 ott. 12, pp. 2 15. senza firma: s. d., pp. 3 16. senza firma: s. d., pp. 3 17. senza firma: s. d., pp. 2 18. senza firma: s. d., pp. 2 19. senza firma: s. d., pp. 2 1944 ago.

3. "Gruppo P". Raggruppamento di prigionieri di guerra italiani. 1. nota di pp. 3 2. nota di pp. 4 3. nota di pp. 4 4. nota di pp. 2 5. nota di pp. 4 s.d.

4. Atti diversi 1. lettera circolare ciclostilata di GL, annunciante l'uscita del settimanale «Giustizia e Libertà»: Il Cairo, 1944 apr. 8, p. 1 2. notiziario ciclostilato del comando della divisione , n. 135, 1944 mag. 25, pp. 2

3. ritaglio del giornale egiziano in lingua francese La Bourse) riguardante i «Quaderni di Giustizia e Libertà»», pubblicati in Egitto, 1944 lug. 20 4. Lettera aperta del capitano Alfredo Baracchini riguardante le vicende delle truppe italiane, di stanza a Rodi alla data dell'armistizio dell'8 set. 1943, successivamente internate in Turchia e in Palestina, s. d., pp. 2

185

5. La cinematografia italiana sott. il fascismo) manoscritto firmato "p. c.", s.d., pp.5

6. elenchi di persone ed enti cui inviare in abbonamento o in omaggio le pubblicazioni di GL, s. d., pp. 19 7. indirizzi e appunti diversi, s. d., pp. 7 1944 apr. 8 - lug. 20

5. Corriere d'Italia. Quotidiano politico diretto da Paolo Vittorelli: Il Cairo, nn. 2-169 raccolta rilegata incompleta; numeri mancanti: 1 (18 mar. 1941),4 (21 mar. 1941),78 (17 giu. 1941); numeri mutili: 3 (20 mar. 1941), 30 (20 apr. 1941), 161 (20 set. 1941); i numeri 73 e 74 sono invertiti; i numeri 75 e 76 sono invertiti; il numero 122 è mancante per un errore di numerazione 1941 mar. 19 - set. 30

6. Bollettino dell'agenzia stampa di «Giustizia e Libertà». Settimanale prima, quindi pressoché quotidiano a partire dal 24 nov. 1943, in francese: Il Cairo La raccolta è costituita da 2 annate legate insieme: I (nn. 1-63: 1943 apr. 4 - dic. 31), II (nn. 1-17: 1944 gen. 1 -mar. 24).

La numerazione le seguenti particolarità: nell'anno I: 11 bis, 14 bis, tra i nn. 15 e 17, piuttosto confusi diversi bollettini: n. 16 (16 lug. 1943), n. 16 bis (20 lug. 1943), bollettino senza numerazione e senza data, n. 16 bis (18 lug. 1943), n. 16 bis (17 lug. 1943), n. 16 (17 lug. 1943), bollettino senza numerazione e senza data; minuta di un bollettino non numerato ma con ogni probabilità corrispondente al n. 32, due nn. 36, mentre manca il 35; hanno una numerazione multipla i nn.: 27-28, 44-45-46, pur esistendo un n. 44, 52-53 e 60-61; nell'anno II mancano i nn.: 15, 20, 21 e 66 mentre hanno una numerazione multipla i nn.: 4-5, 8-9, 17-18, 22-23, 29-30, 32-33, 41-42-43, da 45 a 48, 51-52. 53-54, 59-60, 61-62-63, 64-65, 68-69-70. Alla raccolta sono acclusi i comunicati di GL uno in inglese in data 7 apr. 1944, un secondo in italiano in data 8 apr. 1944 e un terzo in francese senza data, annuncianti l'inizio delle pubblicazioni del settimanale «Giustizia e Libertà» (a partire dal giorno 8 apr. 1944). Dattiloscritto, tranne i nn. 1-4 della prima annata (1943) che sono a stampa. 1943 apr. 4 - 1944 mar. 24

7. Bollettino dell'ufficio stampa di «Giustizia e Libertà». Edizione per l'Italia, pressoché quotidiana, dattiloscritta: Il Cairo La raccolta è costituita da 2 serie: 186

I (anno I, nn. 1-73: 1943 ago 4 - ott. 17); II (anno I, nn. 74-141: 1943 ott. 18-31, e anno II, n. 1-21: 1944 gen. 2-27).

La numerazione ha le seguenti particolarità: nell'anno I, dopo il n. 30, 30 (2), 32 (3), 33 (4), 34 (5), 35 (6), 36 (7), 37 (8), senza data, quindi ancora 37 con cui la numerazione riprende regolarmente; il 75 è collocato prima del 74; nell'anno II, oltre a un n. 18, esiste un n. 17-18, con data diversa; hanno una numerazione multipla nell'anno I nn.: 40-41, 79-80, 80-81, 88·89, 101-102; nell'anno II i nn.: 8-9, 15-16, 17-18, 19·20; sono mancanti nell'anno I i nn.: 84, 111, 113; nell'anno I hanno una numerazione piuttosto confusa nel loro interno i nn.: 49, 50, 116, mentre il n. 115 manca della p. 1. 1943 ago. 4 - 1944 gen. 27

8. Giustizia e Libertà. Settimanale a stampa: Il Cairo, anno VI Numeri: 1. 1944 apr. 9, pp. 4 2. 1944 apr. 16, pp. 4 4. 1944 apr. 30, pp. 4 5. 1944 mag. 7, pp. 4 6. 1944 mag. 14, pp. 4 7. 1944 mag. 21, pp. 4 8. 1944 mag. 28, pp. 4 9. 1944 giu. 4, pp. 4 11. 1944 giu. 18, pp. 4 12. 1944 giu. 25, pp. 4 1944 apr. 9 - giu. 25

9. Quaderni di Giustizia e Libertà». Mensile a stampa: Il Cairo, serie IV Numeri: 1. 1944 lug., pp. 64 2. 1944 ago., pp. 64

187

3. 1944 sett., pp. 64 4. 1944 ott., pp. 64 5. 1944 nov., pp. 64 6. 1944 dic., pp. 64 1944 lug. - dic.

10. Giustizia e Libertà. Rassegna stampa: Roma - Il Cairo, anno I Numeri: 3. 1945 apr. 1-15, pp. 16 4. 1945 apr. 15-mag. 15, pp. 16 1945 apr. - mag.

188

MAZZINI SOCIETY 1939 - 1943

Storia archivistica. Il subfondo fa parte del complesso di fondi denominato Archivi di Giustizia e libertà, costituito alla fine degli anni Sessanta per volontà di Ernesto Rossi.

Modalità di acquisizione. Consegnato all'Istituto storico della Resistenza in Toscana da Alberto Tarchiani.

Contenuto. Contiene documenti dell'associazione costituita a New York nell’autunno 1939 da un gruppo di fuoriusciti appartenenti a Gl: carteggi della direzione con aderenti e uomini politici statunitensi, relazioni verbali, note e memorandum. Contiene inoltre documenti relativi a Dino Gentili (operatore economico di Milano, arrestato nel 1930 con vari esponenti di Gl, emigrato dopo le leggi razziali e molto attivo tra Inghilterra e Stati Uniti tra il 1940 e il 1943) e carteggi di questi con Gaetano Salvemini, Alberto Tarchiani ed altri, nonché carteggi e documenti vari relativi ad antifascisti ed ebrei che cercano asilo in America dopo l’occupazione tedesca di parte della Francia nel giugno 1940. Si ricorda infine che il subfondo conserva un manifesto della federazione nordamericana del movimento di Giustizia e libertà. Il subfondo ha una consistenza di fascc. 11

Ordinamento e struttura. Il carteggio di Dino Gentili è disposto per ordine alfabetico di corrispondente e poi in ordine cronologico. Gli altri carteggi seguono un ordine per materia, all’interno del quale è stato seguito un ordine cronologico che non tiene conto dei singoli corrispondenti.

Strumenti archivistici. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969 G. Verni, Guida agli archivi dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i beni culturali e ambientali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1983

Bibliografia. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969

1. MAZZINI SOCIETY, 1939 - 1943

1. Carteggio 1. lettera di E. Gianturco a Lionello Venturi: Washington, 1940 gen. 27, p. 1 (copia)

189

2. lettera di Michele Cantarella a Lionello Venturi: Northampton, Mass., 1940 gen. 30, p. 1 (copia)

3. lettera di Costantino Panunzio a Lionello Venturi: University of California, 1940 gen. 30, p. 1 (copia) 4. lettera di Giuliano Bonfante a Lionello Venturi: Princeton, N. J., 1940 gen. 31, p. 1 (copia) 5. lettera di Luigi Buggelli a Lionello Venturi: Detroit, 1940 feb. 2, p. 1 (copia) 6. lettera di Giuseppe Antonio Borgese a Lionello Venturi: 1940 feb. 7, p. 1, in inglese (copia) 7. lettera di Alberto Tarchiani a Max Ascoli: New York, 1940 dic. 3, pp. 2 con due annotazioni di Gaetano Salvemini, entrambe senza data, ed allegati: a) testo di un avviso pubblicitario per l'adesione alla MS: s. d., p. 1; b) un foglio con "osservazioni confidenziali" del segretario, Alberto Tarchiani al presidente della MS, Max Ascoli: 1940 nov. 11, p. 1 8. telegramma di Umberto Calosso a Gaetano Salvemini: 1941 nov. 10, p. 1, in inglese

9. lettera di Stephen Early a Alberto Tarchiani, segretario della MS: Washington, 1941 dic. 9, p. 1, in inglese 10. lettera di Lawrence Duggan a N. A. Rockefeller: Washington, 1942 apr. 10, p. 1, in inglese (copia)

11. lettera di Max Ascoli a Alberto Cianca e Alberto Tarchiani: Città del Messico, 1942 set. 1, pp. 2 12. lettera di Pietro a Donini: 1942 set. 11, p. 1, con allegati: a) lettera di Pietro e Silvio alla MS: 1942 set. 11, p. 1 b) copia della medesima c) dichiarazione del Comitato per l'unione del popolo italiano per la pace e la libertà: 1942 set., pp. 3 d) copia della medesima

13. lettera di Max Ascoli a Lionello Venturi: Città del Messico, 1942 set. 22, p. 1 14. lettera di Lionello Venturi a Alberto Cianca e Alberto Tarchiani: New York, 1942 nov. 22, pp. 2 15. lettera di Alberto Cianca a Lionello Venturi: 1942 nov. 23, pp. 4 (minuta e copia)

16. lettera di Alberto Tarchiani a Lionello Venturi: New York, 1942 dic. 31, p. 1 (minuta), con allegata copia di un memorandum dal titolo Orientamento della Mazzini Society, s. d., pp. 2, recante sulla prima pagina un'annotazione di Alberto Tarchiani, s. d. 17. lettera di Lionello Venturi ad Augusto Bellanca, presidente della MS: New York, 1943 gen. 2, p. 1 18. lettera circolare di Alberto Tarchiani, segretario della MS: New York, 1943 gen. 18, p. 1 19. lettera di Alberto Cianca e Alberto Tarchiani a Max Ascoli, presidente della MS: 1943 feb. 27, pp. 2 (minuta e copia firmata)

20. lettera di Max Ascoli a Alberto Cianca e Alberto Tarchiani: New York, 1943 mar. 9, pp. 2, in inglese

190

21. lettera di Alberto Cianca e Alberto Tarchiani a Max Ascoli: 1943 mar. 10, p. 1, (copia) 22. lettera di Enrico Pavia a "cari amici": New York, 1943 mar. 25, pp. 2 23. lettera di Enrico Pavia a "cari amici": New York, 1943 mar. 25, pp. 2 24. lettera di Alberto Cianca e Alberto Tarchiani al "Comitato Direttivo della MS": New York, 1943 mag. 3, p. 1 (copia firmata) 25. biglietto di Lionello Venturi ad Alberto Tarchiani: s. d., pp. 2 1940 gen. 27 - 1943 mag. 3

2. Relazioni, note, verbali e memorandum 1. lettera del segretario provvisorio della MS, Renato Poggioli, a Gaetano Salvemini: Providence, R. I., 1939 ott. 1, pp. 2, con allegata copia della relazione della prima seduta della MS tenuta a New York il 28 dic. 1939, pp. 3 2. lettera di Lionello Venturi: New York, 1940 gen. 24, p. 1, con allegata copia di un progetto di statuto della MS: s. d., p. 1 3. relazione dell'assemblea del 15 giu. 1940, firmata da Lionello Venturi, p. 1 4. lettera di M. B. Schnapper dell'American Council on Public Affairs a Gaetano Salvemini: Washington, 1940 dic. 23, p. 1, in inglese, recante in calce un'annotazione di Salvemini, s. d., e con allegati: a) lettera di Salvemini senza destinatario: Cambridge, Mass., 1941 gen. 4, pp. 2 b) copia di un manifesto della MS con numerose correzioni di Salvemini, s. d., pp. 2

5. altra copia del manifesto di cui al n. 4, b) con alcune correzioni di mano di Carlo Sforza ed allegate 4 pagine di sue osservazioni 6. credenziale di Alberto Tarchiani, segretario della MS, a favore di Serafino Romualdi indirizzata all'associazione Italia libre di Buenos Aires: 1941 ago 19, p. 1, con allegata la traduzione della stessa in inglese

7. memorandum relativo al giornale in lingua italiana di New York «Il mondo»: 1941 set. 16, p. 1, in inglese 8. memorandum recante il titolo Italians in South America and anti-Axis Activities: 1941 set. 17, pp. 10, in inglese

9. memorandum recante il titolo The Mazzini Society influences the Italian Language Press: 1941 set. 18, pp. 3, in inglese

10. memorandum relativo al giornale in lingua italiana di New York «Il mondo»: 1941 set. 25, pp. 2, in inglese

11. memorandum relativo all'attività dei comunisti italiani nelle Americhe: 1942 nov. 5, pp. 3, in inglese 12. verbale della seduta del comitato direttivo del 4 gen. 1943, pp. 10 191

13. verbale della seduta del comitato direttivo del 14 gen. 1943, pp. 2

14. rapporto finanziario di Lionello Venturi al comitato direttivo per il periodo mar. 1941 - lug. 1942: s. d., pp. 3 15. conto spese della MS per il periodo mar. 1941 - lug. 1942: s. d., p. 1

16. lettera a Lionello Venturi contenente una relazione sulla situazione finanziaria della MS: 1942 set. 18, pp. 5 17. Statuto della Mazzini Society: s. d., pp. 2, a stampa

18. nota di accompagnamento, p. 1, al testo di un telegramma in inglese da inviarsi a Churchill, pp. 2, con allegato un elenco di eventuali firmatari, p. 1: tutti documenti senza data

19. The Mazzini Society, relazione in inglese sull'attività della MS: s. d., pp. 4

20. nota di spese riguardante la MS e il «News Service»: s. d., p. 1 1939 ott. 1 - 1943 gen. 14

3. Atti diversi 1. sunto a stampa dell'articolo The failure of Propaganda and what to do about it di D. A. Saunders apparso in «Harper's Magazine», 1941 nov., pp. 4, in inglese

2. nota firmata con la sigla VB riguardante l'attività di Generoso Pope: 1943 apr. 5, p. 1 3. lista di esponenti politici: minuta di mano di Carlo Sforza e copia dattiloscritta, entrambe s. d. e di p. 1

4. nota riguardante l'attività di Alberto Cianca, Emilio Lussu e Alberto Tarchiani: s. d., p. 1 5. nota riguardante Fausto Pitigliani, perseguitato razziale italiano rifugiatosi negli Stati Uniti: s. d., p. 1

6. nota riguardante la costituzione di un "Gruppo degli universitari italiani in America", CIUTA (Committee of Italian University Teachers in America): s. d., p. 1 7. nota riguardante la creazione di un ufficio che si interessi dei problemi italiani: s. d., p. 1

8. nota riguardante l'organizzazione di un servizio regolare di corrispondenze londinesi per il settimanale «Nazioni Unite»: s. d., p. 1 9. copia fotografica di un appunto riguardante le condoglianze da farsi a Tullio Benedetti: s. d. 10. biglietto da visita di G. Pantaleoni 1941 nov. - 1943 apr. 5

2. DINO GENTILI, 1941 - 1943

192

1. Carteggi di Dino Gentili 1942 ott. 2 - 1943 mar. 25

1.1. Alberto Cianca 1. Montreal, 1943 gen. 17, pp. 2 con allegata copia di lettera a Luigi Antonini: Montreal, 1943 gen. 17, pp. 4

1.2. Gaetano Salvemini 1. 1942 ott. 19, p. 1 2. Cambridge, Mass., 1942 nov. 14, p. 1, in inglese 3. 1942 dic. 7, pp. 4 (copia) 4. 1942 dic. 8, pp. 2 (copia) 5. 1942 dic. 19, pp. 7 6. Cambridge, Mass., 21 dic., pp. 4

1.3. CarIo Sforza 1. 1942 ott. 31, pp. 3 2. 1943 gen. 11, pp. 2

1.4. Alberto Tarchiani 1. Alberto Cianca e Alberto Tarchiani: New 1942 ott. 2, p. 1, telegramma in inglese 2. Washington, 1942 nov. 24, p. 1, con allegata un nota di pp. 2 dello stesso giorno 3. Alberto Cianca e Alberto Tarchiani: Montreal, 1943 gen. 16, pp. 2 4. Alberto Cianca, Aldo Garosci, Alberto Tarchiani e Bruno Zevi: Londra, 1943 feb. 27, pp. 2 5. Alberto Cianca, Aldo Garosci, Alberto Tarchiani e Bruno Zevi, firmata Primo: 1943 mar. 13, pp. 2 6. Alberto Cianca, Aldo Garosci, Alberto Tarchiani e Bruno Zevi: 1943 mar. 15, p. 1, telegramma in inglese 7. "risposta alla lettera del 27 febbraio e telegramma del 15 marzo", p. 1 con allegata traduzione della stessa in inglese, p. 1, entrambe senza firma e senza data 8. Alberto Cianca, Aldo Garosci, Alberto Tarchiani e Bruno Zevi, firmata Primo: 1943 mar. 20, pp. 3 9. Alberto Cianca, Aldo Garosci, Alberto Tarchiani e Bruno Zevi: 1943 mar. 25, p. 1, telegramma in inglese 10. s. d., p. 1, telegramma in inglese

1.5. Harold Taylor Drumbee 1. Zurigo, 1942 ott. 20, pp. 4 (copia)

1.6. senza destinatario 3 documenti s.d. 1. Montreal, 1943 gen. 16, pp. 4, con allegato un rapporto sull'attività svolta da Dino Gentili a Londra e Washington, s. d., pp. 23

2. Memorandum, relazioni e discorsi riguardanti l'azione dell'antifascismo durante la guerra e la soluzione dei problemi italiani dopo la fine di essa 1. Memorandum far the post-war commission formed by the British Government: 1942 mag. 15, pp. 8, dattiloscritto in inglese

193

2. relazione confidenziale della missione svolta da Dino Gentili a Londra: 1942 ott. 14, pp. 8, dattiloscritto (due copie)

3. minuta di una dichiarazione concordata tra Dino Gentili e Gaetano Salvemini il 15 ott. 1942, con allegata una nota esplicativa di p. 1 di mano di Dino Gentili: s. d., pp. 4, in inglese 4. discorso di Adolph A. Berle, Assistant Secretary of State presso il Dipartimento di Stato alla riunione congiunta della MS e dell'Italian-American Labor Council tenuta a New York, il 14 nov. 1942: copia dattiloscritta incompleta di pp. 9 copia integrale ciclostilata di pp. 5 entrambe in inglese e con alcune correzioni 5. discorso tenuto da Luigi Antonini alla stessa riunione: pp. 4, copia ciclostilata in inglese 6. memoriale compilato da Dino Gentili e articolato in 10 punti, s. d., pp. 2, dattiloscritto in inglese 1942 mag. 15 - nov. 14

3. Documenti riguardanti Dino Gentili 1. lettera di Alberto Tarchiani, segretario della MS ad Abel Giandolini; 1941 nov. 17, p. 1, in inglese (copia)

2. lettera di Alberto Tarchiani, segretario della MS al dr. Magri, presidente dell'associazione Free Italy di Londra: 1941 nov. 17, p. 1, in inglese (copia) 3. lettera di Max Ascoli ad Alberto Tarchiani: New York, 1942 ott. 20, p. 1, in inglese

4. telegramma di Luigi Antonini ad Adolph A. Berle, Assistant Secretary of State presso il Dipartimento di Stato: 1942 nov. 2, p. 1, in inglese (copia) 5. lettera di Carlo Sforza ad Alberto Tarchiani: 1942 nov. 3, pp. 2 6. lettera di Carlo Sforza a Dino Gentili: Berkeley, Cal., 1942 nov. 3, p. 1 (copia) 7. lettera di Carlo Sforza a Max Ascoli: Berkeley, Cal. 1943 gen. 13, p. 1 (copia)

8. lettera di Gaetano Salvemini indirizzata a "egregio avvocato": Cambridge, Mass., 1943 gen. 19, pp. 2 9. lettera di E. L. Pavia a Gaetano Salvemini: 1943 gen. 22, p. 1 (copia)

10. lettera di Max Ascoli ad Adolph A. Berle, Assistant Secretary of State presso il Dipartimento di Stato: New York, 1943 gen. 25, pp. 2, in inglese (copia) 11. lettera di Carlo Sforza a Max Ascoli, presidente della MS: s. d., pp. 2 1941 nov. 17 - 1943 gen. 25

4. Atti diversi 1. copia dattiloscritta di una circolare del Centro estero del Partito socialista italiano: 1942 ott. 28, p. 1, con allegata copia dattiloscritta di un manifesto che non doveva essere pubblicato prima del 30 nov. 1942, s. d., pp. 4

194

2. copia dattiloscritta di una dichiarazione riguardante l'attività di Aldo Garosci, Dino Gentili e Bruno Zevi, probabilmente pubblicata nel settimanale «Nazioni Unite»: s. d., pp. 3

3. copia dattiloscritta di una dichiarazione di Gaetano Salvemini riguardante l'attività di Dino Gentili, probabilmente pubblicata nel settimanale «Nazioni Unite»: s. d., pp. 5 4. nota in inglese riguardante le comunicazioni e i contatti tra gli antifascisti rimasti in Italia e quelli residenti negli Stati Uniti, con alcune correzioni di mano di Alberto Tarchiani, p. 1, con allegata la copia corretta di pp. 2, entrambe s. d. 1942 ott. 28

3. ANTIFASCISTI ED EBREI CHE CERCANO ASILO IN AMERICA A SEGUITO DELL'OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARTE DELLA FRANCIA NEL GIUGNO 1940, 1940 - 1942

1. Carteggio 1. lettera di Mario Carrara a Carlo Sforza: New York, 1940 ago 12, pp. 2 2. lettera di Mario Carrara a Carlo Sforza: New York, 1940 ago 30, p. 1 3. minuta senza firma su Randolfo Pacciardi: 1940 set. 10, p. 1, in inglese 4. telegramma di Silvio Trentin ad Alberto Tarchiani: ToIosa, 1940 ott. 19, p. 1, in inglese 5. telegramma di Ada Viterbo ad Alberto Tarchiani: Marsiglia, 1940 dic. 15, p. 1, in inglese 6. lettera di Aurelio Natali ad Alberto Tarchiani: Sainte-Maxime (Var), 1940 dic. 29, pp. 2, in francese

7. lettera di Ingrid Warburg a Max Ascoli: New York, 1941 gen. 20, p. 1, in con allegata copia di un telegramma all'Emergency Rescue Committee senza firma: Marsiglia, 1941 gen. 18, p. 1, in inglese 8. lettera di Julia Richardson a Max Ascoli: New York, 1941 gen. 21, p. 1, in inglese, con allegato stralcio di lettera di Varian Fry: 1940 nove 30, p. 1, in inglese 9. telegramma di Egidio Reale a Max Ascoli: Ginevra, 1941 gen. 21, p. 1, in inglese 10. telegramma di Giuseppe Chiostergi a Fragiacomo: Ginevra, 1941 gen. 23, p. 1, in inglese 11. telegramma di Aurelio Viterbo ad Alberto Tarchiani: Marsiglia, 1941 gen. 26, p. 1, in francese 12. telegramma di Aurelio Viterbo ad Alberto Tarchiani: Marsiglia, 1941 gen. 27, p. 1, in francese

13. lettera di Aurelio Natali ad Alberto Tarchiani: Sainte-Maxime (Var), 1941 gen. 29, pp. 3, in francese 14. lettera di Aurelio Natoli senza destinatario: Sainte-Maxime (Var), 1941 gen. 29, pp. 3, in francese

15. lettera di Carlo Sforza ad Alberto Tarchiani: Ojai, CaI., 1941 gen., pp. 2, con acclusa una lettera di Umberto Calosso a Carlo Sforza: Lisbona, 1941 gen. 8, pp. 2 e un memorandum di Umberto Calosso, s. d., pp. 3, in inglese 195

16. telegramma di Lionello Venturi all'Unitarian Committee di Lisbona 1941 feb. 12, p. 1, in inglese (minuta). Si tratta dell'Unitarian Service Committee costituitosi per organizzare i trasferimenti dei perseguitati; cfr. A. Garosci, op. cit., p. 208. 17. telegramma di Heineman a Carlo Sforza: New York, 1941 mar. 4, p. 1, in inglese 18. lettera di Lionello Venturi ad Alberto Tarchiani: 1941 mar. 15, pp. 4. 19. lettera senza firma a Lionello Venturi: Washington, 1941 mar. 17, pp. 2 (copia) 20. telegramma di Alberto Tarchiani ad Ada Viterbo: Lisbona, 1941 mar. 17, p. 1, in inglese (minuta) 21. telegramma di Aurelio Viterbo ad Alberto Tarchiani: Lisbona, 1941 mar. 19, p. 1, in francese 22. telegramma di Milan Janota a Albin Johnson: New York, 1941 apr. 3, p. 1, in inglese (due copie)

23. telegramma di Albin Johnson e Valdeau ad Algay: Lisbona, 1941 apr. 7, p. 1, con allegato altro telegramma di AIgay a Valdeau, s. d., p. 1, (entrambi copie, in inglese) 24. lettera di Alberto Tarchiani a Giorgio La Piana: 1941 apr. 8, p. 1 (copia) 25. lettera di Alberto Tarchiani ad Ada Viterbo: 1941 apr. 10, p. 1 (copia) 26. lettera di Lionello Venturi ad Ada Viterbo: 1941 apr. 21, pp. 2, con un'annotazione di Lionello Venturi per Alberto Tarchiani, s. d. (copia) 27. telegramma di Terracini e Jonnart Elbiar ad Alberto Tarchiani: 1941 mag. 8, p. 1, in inglese 28. lettera senza firma a Roberto Bolaffio: 1941 mag. 15, p. 1 (copia) 29. lettera di Alberto Tarchiani a Minkoff: 1941 mag. 17, p. 1, in inglese (copia)

30. nota riguardante Giuseppe Biasini, Lino Boscardin, Alberto Cianca, Omero Ferrarini, Aldo Garosci (Magrini), Giuseppe Petacchi, Bruno Pierleoni, Renato Pierleoni, Romeo Tonarelli, Pio Torroni, Leo Weiczen (Leo Valiani): 1941 mag. 20, pp. 2 31. lettera di Robert C. Dexter a Lionello Venturi: Lisbona, 1941 mag. 22, p. 1, in inglese (copia) 32. lettera di Alberto Tarchiani alla signora Bellanca: 1941 lug. 2, p. 1, in inglese (copia), con allegati: a) minuta di un pro-memoria di Alberto Tarchiani su Alberto Cianca, Aldo Garosci e Randolfo Pacciardi: New York, 1941 giu. 9, pp. 2, in inglese b) testo definitivo dello stesso, New York, 1941 lu. 2, pp. 3, in inglese c) elenco di nominativi di profughi ad Algeri e Casablanca, s. d.,p. 1 33. telegramma firmato Unitarian a Lionello Venturi: Lisbona, 1941 ago 2, p. 1, in inglese

34. lettera di Alberto Tarchiani ad Augusto Bellanca: 1941 ago 18, p. 1 (copia), con allegate note su Giuseppe Biasini, Omero Ferrarini e Romeo Tonarelli, pp. 3, in inglese 35. lettera di Alberto Tarchiani al dipartimento di Stato: 1941 ago 27, p. 1 (copia) 36. lettera di Ada Viterbo ad Alberto Tarchiani: 1941 ago 29, pp. 2

196

37. lettera con firma illeggibile ad Alberto Cianca: 1941 ott. 2, pp. 2 38. lettera di Max Ascoli ad Alberto Tarchiani: 1941 ott. 23, p. 1, in inglese, con allegati: a) lettera di Varian Fry a Max Ascoli: Lisbona, 1941 ott. 7, p. 1, in inglese b) pro-memoria riguardante Giuseppe Biasini, Omero Ferrarini, Valentina Monti, Romeo Tonarelli e Leo Weiczen, s. d., p. 1, in francese c) indirizzo di Jean Virgili 39. telegramma di Dupont ad Alberto Tarchiani: Lisbona, 1941 nov. 1, p. 1, in francese 40. telegramma di Pigot a Aurelio Viterbo: Casablanca, 1941 nov. 7, p. 1, in francese 41. telegramma di Dupont alla MS: Lisbona, 1941 nov. 10, p. 1, in francese 42. telegramma di Solange Herve a Aurelio Viterbo: Casablanca, 1941 nov. 21, p. 1, in francese 43. telegramma di Jean Virgili a Madeleine Bride: Casablanca, 1941 nov. 21, p. 1, in francese 44. telegramma di Dupont alla MS: Lisbona, 1941 nov. 22, p. 1, in francese 45. lettera senza firma a Giorgio Silva: New York, [1941] nov. 29, p. 1 (copia)

46. lettera di Giorgio Silva ad Alberto Tarchiani: Città del Messico, 1941 nov. 30, p. 1, con un'annotazione di Alberto Tarchiani, s. d.

47. telegramma di Giorgio Silva ad Alberto Tarchiani: Città del Messico, 1941 dic. 10, p. 1, in inglese 48. lettera di Randolfo Pacciardi senza destinatario: L'Avana (a bordo del "Serpapinto"), [1941] dic. 13, p. 1, in francese 49. lettera di Leo Valiani ad Alberto Cianca: a bordo del "Serpapinto", [1941] dic. 15, p. 1

50. lettera di Carlo Sforza a Sumner Welles, sottosegretario di Stato: 1941 dic. 17, p. 1, in inglese (copia)

51. lettera di Giorgio Silva ad Alberto Tarchiani: Città del Messico, 1941 dic. 19, p. 1 52. lettera di Sumner Welles, sottosegretario di stato, a Carlo Sforza: Washington, 1941 dic. 22, p. 1, in inglese

53. lettera di Giuseppe Biasini indirizzata a "cari amici": Città del Messico, [1942] gen. 9, p. 1

54. telegramma di Josè Silva alla MS: Città del Messico, 1942 gen. 15, p. 1, in inglese

55. lettera di Josè Silva a Roberto e Alberto Tarchiani: Città del Messico, 1942 mar. 24, p. 1 56. telegramma di Piana a Max Ascoli: Casablanca, lug. 19, p. 1, in francese 57. telegramma di Aurelio Natali ad Alberto Tarchiani: Marsiglia, s. d., p. 1, in francese 58. lettera di Albin Johnson a Alberto Tarchiani: s. d., p, 1, in inglese 59. telegramma di Alberto Tarchiani a Dupont: s. d., p. 1, in francese (minuta) 197

60. telegramma di Alberto Tarchiani a Aurelio Natali: s. d., p. 1, in francese (minuta) 61. telegramma di Alberto Tarchiani a Egidio Reale: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 62. telegramma di Alberto Tarchiani a Aurelio Viterbo: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 63. telegramma di Alberto Tarchiani a Aurelio Viterbo: s. d., p. in inglese (minuta) 64. telegramma di Lionello Venturi a Feuchtwanger: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 65. telegramma di Milan Janota senza destinatario: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 66. telegramma di Milan Janota senza destinatario: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 67. telegramma di PekeIis senza destinatario: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 68. telegramma di Terracini senza destinatario: s. d., p. 1, in francese (minuta) 69. telegramma di Aurelio Viterbo senza destinatario: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 70. telegramma di Aurelio Viterbo senza destinatario: s. d., p. 1, in francese (copia) 71. telegramma di Aurelio Viterbo senza destinatario: s. d., p. 1, in francese (copia) 72. telegramma a Cipriano Facchinetti senza firma: s. d., p. 1, in francese (minuta) 73. telegramma a Feuchtwanger senza firma: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 74. telegramma a Milan Janota con firma illeggibile: s. d., p. 1, in inglese (copia) 75. telegramma a Milan Janota senza firma: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 76. telegramma a Milan Janota senza firma: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 77. telegramma a Pekelis senza firma: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 78. telegramma con firma illeggibile senza destinatario: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 79. telegramma con firma illeggibile senza destinatario: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 80. telegramma senza destinatario e senza firma: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 81. telegramma senza destinatario e senza firma: s. d., p. 1, in francese (minuta) 82. telegramma senza destinatario e senza firma: s. d., p. 1, in inglese (copia) 83. telegramma senza destinatario e senza firma: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 1940 ago. 12 - 1942 mar. 24

2. Manifesti e memorandum 1. manifesto a stampa dell'Italian Emergency Rescue Committee a firma di Roberto Bolaffio, Alberto Tarchiani e Lionello Venturi: s. d., p. 1

198

2. nota dattiloscritta riguardante antifascisti italiani che cercano asilo in America: Paolo Avogadro, Bruno Buozzi, Alberto Cianca, Giuseppe FaraveIli, Cipriano Facchinetti, Guglielmo Ferrero, Aldo Garosci, Emilio Lussu, Giuseppe Emanuele Modigliani, Aurelio Natoli, Francesco Saverio Nitti, Randolfo Pacciardi, Carlo Emanuele a Prato, Egidio Reale, Giuseppe Saragat, Silvio Trentin, Franco Venturi, s. d., pp. 3, in inglese 3. nota dattiloscritta riguardante antifascisti italiani che cercano asilo in America: Paolo Avogadro, Alberto Cianca, Cipriano Facchinetti, Guglielmo Ferrero, Aldo Garosci, Giorgio Schiff Giorgini, Emilio Lussu, Giuseppe Emanuele Modigliani, Aurelio Natoli, Francesco Saverio Nitti, Randolfo Pacciardi, Carlo Emanuele a Prato, Egidio Reale; s. d., pp. in inglese

4. nota dattiloscritta riguardante antifascisti italiani che si trovano a Casablanca: Giuseppe Biasini, Lino Boscardin, Omero Ferrarini, Giuseppe Petacchi, Bruno Pierleoni, Renato PierIeoni, Romeo Tonarelli, Pio Torroni, Leo Weiczen: s. d., p. 1; con allegata traduzione in inglese della stessa; s. d., p. 1

5. nota dattiloscritta riguardante antifascisti italiani che cercano asilo in America: Alberto Cianca, Giorgio Schiff Giorgini, Emilio Lussu, Vincenzo Randolfo Pacciardi, Carlo Emanuele a Prato; s. d., pp. 2, in inglese

6. nota dattiloscritta riguardante antifascisti di cui è urgente la presenza in America: Alberto Cianca, Carlo Emanuele a Prato e Giorgio Schiff Giorgini; s. d., p. 1, in inglese 7. nota dattiloscritta riguardante Randolfo Pacciardi: s. d., p. 1, in inglese s.d.

3. Appunti e note diverse 1. dati anagrafici di Giuseppe Biasini e Romeo Tonarelli: s. d., pp. 3

2. dati anagrafici di Lino Boscardin, Omero e Valentina Ferrarin, Giuseppe Petacchi e Leo Weiczen: s. d., p. 1 3. dati anagrafici di Emilio Lussu: s. d., p. 1 4. dati anagrafici di Joyce Lussu: s. d., p. 1, in inglese 5. dati anagrafici di Pio Turroni: s. d., p. 1 6. note di spese sostenute per favorire i trasferimenti dei perseguitati: s. d., pp. 4 7. elenchi di indirizzi: s. d., pp. 6 s.d.

4. MANIFESTI ALLEGATI 1. Movimento di Giustizia e Libertà, manifesto della federazione nordamericana, New York, 1943 giu., pp. 16 1943 giu. 199

APPENDICE I. CARTE DI PERSONALITÀ E ORGANIZZAZIONI ANTIFASCISTE DIVERSE 1925 - 1948

Contenuto. Contiene documenti relativi a gruppi antifascisti operanti a Firenze dopo il delitto Matteotti, a Gaetano Pilati (ex-deputato e consigliere comunale socialista assassinato dagli squadristi a Firenze nel 1925), a Lauro De Bosis e al suo volo di propaganda su Roma, al processo tenuto a Bruxelles nel 1930 a carico di Fernando de Rosa; pubblicazioni e carteggio della Lega italiana dei diritti dell'uomo; lettere, manifesti, cartoline e altri documenti relativi all'antifascismo e ad antifascisti raccolti sotto il titolo Atti diversi. Il subfondo ha una consistenza di fascc. 8 (b. 1)

1. Antifascismo fiorentino 1. "L'associazione a delinquere" di Firenze: relazione dattiloscritta fatta da Carlo Rosselli ed Ernesto Rossi subito dopo il delitto Matteotti, pp. 9

2. «L'Adriatico giornale di battaglia "per la Libertà», Roma, 1925 mar., pp. 2 (qui collocato perché riguarda, come tutti gli altri atti contenuti nel fascicolo, la situazione politica creatasi in Italia a seguito del delitto Matteotti) 3. Battaglie fasciste, voce del fascismo fiorentino, II, n. 29, Firenze, 1925 lug. 18, pp. 4 4. Matteotti, foglio degli antifascisti che non mollano: s. d., pp. 2

5. Delitto e castigo ovvero la patria è salva: opuscolo riguardante la chiusura del Circolo di cultura di Firenze avvenuta ad opera delle autorità fasciste il 5 gen. 1925, s. d., pp. 11 (il circolo di cultura fu costituito a Firenze nel 1923 da Carlo Rosselli con Piero Calamandrei, Piero Jahier, Ernesto Rossi ed altri (cfr. N. Tranfaglia, Carlo Rosselli dall'interventismo a Giustizia e Libertà, Bari 1968, pp. 120-121).

6. modulo di iscrizione all'Associazione indipendente combattenti - sezione di Firenze in parte già compilato: s. d., pp. 2

7. modulo di iscrizione al Gruppo combattenti Italia Libera - nucleo fiorentino Nazario Sauro, pp. 2 (l'associazione Italia libera sorse a Firenze subito dopo il delitto Matteotti per iniziativa di un gruppo di ex-combattenti antifascisti, tra i quali era anche Carlo Rosselli (cfr. N. Tranfaglia, op. cit., pp. 192- 193).

Riguarda i gruppi antifascisti operanti a Firenze dopo il delitto Matteotti. Nel fascicolo è contenuto anche un periodico fascista pubblicato in quel tempo. 1925

2. Gaetano Pilati 1. memoriale di Amedea e Bruno Pilati, vedova e figlio Gaetano Pilati, riguardante la sua morte e il processo degli assassini di lui, Firenze, 1927 giu. 9, manoscritto di pp. 20

200

2. ritaglio di «La Libertà», 1927 lug. 24, con un articolo di Amedea e Bruno Pilati riguardante lo stesso argomento Ex-deputato e consigliere comunale socialista assassinato a Firenze la notte del 3 ottobre 1925 in seguito ad un'azione squadristica. 1927

3. Lauro De Bosis 1. Ciascun mattino sugli azzurri monti: copia a stampa di una poesia datata 14 apr. 1925, p. 1 (ripubblicata in L. De Bosis, Storia della mia morte con prefazione di G. Salvemini, Torino 1948, pp. IX-X.) 2. Histoire de ma mort: copia di un componimento scritto da Lauro De Bosis nell'imminenza del suo volo di propaganda su Roma, s. d., pp. 7, francese (pubblicato in italiano in L. De Bosis, op. cit., pp. 171·182 e unitamente al testo originario francese in L. De Bosis, Storia della mia morte, Roma 1945, pp. 33)

3. volantino lanciato da Lauro De Bosis su Roma a nome dell'Alleanza nazionale, s. d. pp. 2 (pubblicato come tavola f. t. in L. De Bosis, Storia della mia morte, Torino 1948) 4. altro volantino lanciato da Lauro De Bosis su Roma a nome dell'Alleanza nazionale, s. d., p. 1 (pubblicato come tavola f. t. in L. De Bosis, op. cit.)

5. opuscolo a stampa n. 30 di GL di pp. 8 dedicato a Lauro De Bosis: Roma, 1931 ott. (cfr. Pubblicazioni a stampa edite da GL, fasc. 2, s.fasc. 1, inserto 1, doc. n. 5) 6. opuscolo pubblicitario di un'antologia curata da Lauro De Bosis: The Golden Book of Italian Poetry, an Anthology, Oxford, University Press, s. d. (ma pubblicata dopo la morte), pp. 3, in inglese (nel fascicolo sono stati inclusi: riproduzione di un ritratto di Lauro De Bosis; foto di Lauro De Bosis; ritaglio di «Il messaggero», Roma, 1948 ott. 24, con un articolo di Mario Vinciguerra sul volo su Roma di Lauro De Bosis)

Scrittore e poeta, direttore della Italy-America Society di New York, aderì con Mario Vinciguerra e altri all'Alleanza nazionale, movimento antifascista di ispirazione liberale-costituzionale. Scomparve col suo aereo in mare dopo aver lanciato il 3 ottobre 1930 su Roma manifestini incitanti il re a liberarsi del fascismo. 1925

4. Lega italiana dei diritti dell'uomo 1. «La lega» (bollettino precongressuale della LIDU) , I, n. 1: Parigi, 1932 mar. 15, pubblicazione a stampa di pp. 4

2. «La lega», I, n. 2: Parigi, 1932 apr. 15, pubblicazione a stampa di pp. 8 3. verbale della seduta del consiglio generale della LIDU: 1933 feb.. 28, dattiloscritto di pp. 5 4. circolare dattiloscritta a tutte le sezioni del segretario della sezione di Parigi, Pietro Magnani: Parigi, 1933 lug. 10, pp. 2 5. lettera dattiloscritta senza firma indirizzata a Carlo Rosselli, presidente della Federazione dell'Ile- de-France della LIDU: Parigi, 1933 lug. 19, pp. 9

201

6. lettera di Angelo Monti, segretario della federazione dell'Ile-de-France della LIDU a Carlo Rosselli: La Garenne-Colombes (Seine), 1934 gen. 5, pp. 2

7. lettera di Angelo Monti a Carlo Rosselli: La Garenne-Colombes (Seine), 1934 mar. 25, pp. 2, con allegate: a) copia di una circolare ai membri delle sezioni: Parigi, 1934 mar. 26, pp. 2 b) copia di un progetto di altra circolare: s. d., p. 1 8. lettera di Ciro Sparano a Carlo Rosselli: 1934 apr. 9, pp. 2 9. lettera di Fausto Raccanello a Carlo Rosselli: Marsiglia, 1934 apr. 11, pp. 2 10. lettera di Ernesta Campolonghi a Carlo Rosselli: Parigi, 1934 apr. 17, pp. 2 11. relazione finanziaria per l'esercizio 1933: Parigi, 1934 apr. 20, pp. 4 (copia ciclostilata)

12. lettera di Angelo Monti a Carlo Rosselli: Boulogne-sur-Seine (Seine), 1935 gen. 31, p. 1 (originale e copia) con allegate: a) busta di una lettera indirizzata a Luigi Favre respinta al mittente recante in calce la parola "refusé": 1935 gen. 25 b) copia di una lettera di Angelo Monti a Luigi Favre: Boulogne-sur-Seine (Seine), 1935 gen. 27, p. 1 c) lettera di Luigi Favre ad Angelo Monti: Corrmeilles-en-Vexin (Seine-et-Oise), 1935 gen. 29, pp. 2 d) copia di una lettera di Angelo Monti a Luigi Favre: Boulogne-sur-Seine (Seine), 1935 gen. 31, p. 1 13. copia di una circolare del presidente della federazione dell'Ile-de-France della LIDU: Parigi, 1935 mag. 23, p. 1

14. lettera di Angelo Monti a Carlo Rosselli: Boulogne-sur-Seine (Seine), 1936 mag. 23, p. 1, con allegata copia di una circolare di Alberto Cianca, segretario generale della LIDU: Parigi, 1936 mag. 20, p. 1. 15. lettera di Angelo Monti a Carlo Rosselli: Boulogne-sur-Seine (Seine, 1936 lug. 15, pp. 3 16. circolare firma1ta da Luigi Campolonghi a nome della commissione esecutiva: s. d., pp. 2 Associazione aderente alla Federazione internazionale delle leghe dei diritti dell'uomo, agiva soprattutto per la tutela del diritto d'asilo dei perseguitati politici antifascisti. 1932 - 1936

5. Fernando De Rosa 1. copia del «Corriere della sera»: Milano, 1930 set. 28, pp. 8, recante la notizia della conclusione del processo tenuto a Bruxelles a carico di Fernando De Rosa

2. copia di «La libertà»: Parigi, 1930 otto 3, pp. 4, recante un resoconto del processo tenuto a Bruxelles a carico di Fernando De Rosa; nel fascicolo sono stati inclusi: ritaglio di «Movimento operaio»: I, fasc. 1 (ott. 1949), con un articolo di Giorgio Veronesi su Fernando De Rosa, pp. 7 (numerate 14-20); ritaglio di «Movimento operaio»: I, fasc. 2 (nov. 1949), con la continuazione

202

dell'articolo di cui al n. 1, p. 1 (numerata 60); ritaglio di «Movimento operaio»: II, fasc. 5-6 (feb.-mar. 1950) con la fine dell'articolo di cui ai nn. 1 e 2, pp. 14 (numerate 166-179).

Studente, attentò in Bruxelles alla vita di Umberto di Savoia nel 1929 per protestare contro la dinastia ritenuta responsabile del fascismo. Condannato a 7 anni e liberato dal carcere nel 1933 si recò in Spagna dove fu nuovamente incarcerato per aver partecipato alla sciopero delle Asturie del 1934. Durante la guerra civile spagnola comandò un battaglione socialista e cadde combattendo nel 1936. 1930 con docc. al 1950

6. Alleanza internazionale Giuseppe Garibaldi per la libertà d'Italia 1. «Boletin de la Alianza internacional Giuseppe Garibaldi por la libertad de Italia»: anno I, n. 2,1942 feb.; opuscolo di pp. 19, in spagnolo

2. Alleanza internazionale Giuseppe Garibaldi per la libertà d'Italia: Città del Messico, 1948 febbr. 18 [ma 1943]; opuscolo di pp. 4 Associazione politica di ispirazione comunista, costituitasi durante il secondo conflitto mondiale, che si proponeva l'unità di tutte le formazioni antifasciste: la direzione risiedeva a Città del Messico. 1942 - 1948

7. Atti diversi 1. manifesto manoscritto contro "Italo Balbo, assassino di don Minzoni", s. d. , ma scritto in occasione della visita a Londra di Italo Balbo del giugno 1928, p. 1, in inglese 2. lettera di F. E. Hobson alla signora Russell: Hampstead, 1929 dic. 9, pp. 2, in inglese

3. "Lettera aperta indirizzata a S. E. il cardinale Schuster arcivescovo di Milano": Milano, 1930 mar., pp. 2 (copia ciclostilata) 4. attestato di versamento di 100 franchi a favore della Concentrazione di azione antifascista: Parigi, 1931, p. 1

5. ritaglio di «La tribuna»: Roma, 1933 lug. 28, riguardante Arturo Labriola 6. buono di sottoscrizione di 500 franchi a favore della "Esposizione internazionale sul fascismo: Parigi, 1934-35": Parigi, 1934 ott. 13 (due esemplari)

7. ricevuta di 1.500 franchi versati a favore della sezione italiana dell'Istituto per il fascismo (INFA) firmata da Filomena Freund Priacel: Parigi, 1934 dic. 11 8. relazione sul convegno degli anarchici italiani all'estero: 1935 nov. 2, dattiloscritto di pp. 2

9. lettera con firma illeggibile a Pierre Cot, deputato della Savoia: Chambery, 1935 nov. 4, p. 1, in francese

10. ritaglio di «The Manchester Guardian», 1937 lug. 23, recante una lettera da Parigi del 10 lug. 1937 di Gaetano Salvemini all'editore sull'assassinio dei fratelli Rosselli 11. biglietto d'invito ad una conferenza di Gaetano Salvemini per l'anniversario dell'assassinio dei fratelli Rosselli: Parigi, 1938 giu. 9

203

12. lettera di Marcella Migliorini indirizzata a "caro compagno": Petit Lyman, 1938 ago. 9, pp. 2

13. manifesto di propaganda con il disegno di Hitler in groppa ad un cavallo avente l'effigie di Mussolini e con l'indicazione di due date: 4 nov. 1918 e 4 nov. 1938, p. 1 14. lettera a stampa dell'associazione La giovane Italia: Annemasse (Haute-Savoie), 1938 nov. 20, p. 1

15. biglietto d'invito ad una festa organizzata dal Partito repubblicano italiano a beneficio dei bambini orfani della Spagna repubblicana: Parigi, 1939 feb. 18, p. 1 16. An Italian Manifesto: proclama in inglese contenente una critica della politica alleata in Italia firmato da Giuseppe Antonio Borgese, Giorgio La Piana, Randolfo Pacciardi, Gaetano Salvemini, Arturo Toscanini e Lionello Venturi; estratto da «Life» del 12 giu. 1944, pp. 4

17. Appel des proscrits italiens à la Société des Nations: manifesto a stampa firmato da Francesco Ciccotti, Ettore Cuzzani, Alceste De Ambris, Adelmo Pedrini e Mario Pistocchi, s. d., p. 1, in francese

18. "Political Prisoners in Italy by an ex Prisoner": relazione sui prigionieri politici antifascisti, s. d., pp. 9, in inglese, ciclostilata 19. "La rivoluzione antifascista e i suoi obiettivi": s. d., dattiloscritto di pp. 10 con alcune correzioni

20. minuta di un manifesto avverso agli italiani residenti in Francia che donarono l'oro "alla patria" in occasione della guerra italo-etiopica, s. d., p. 1, in francese 21. manifesto recante la fotografia di Carlo Rosselli, redatto posteriormente alla sua morte: s. d., p. 1

22. relazione seguita da una postilla sulla situazione politica italiana con particolare riguardo alla possibilità di una duratura alleanza tra Italia e Francia: s. d., dattiloscritto di pp. 5 23. relazione sugli arresti e persecuzioni di antifascisti in Italia: s. d., dattiloscritto di pp. 5, in francese

24. appunto manoscritto riguardante la pubblicazione di un settimanale o di una rivista antifascista, s. d., pp. 2 25. copia dattiloscritta di un manifesto di propaganda antifascista ripetuto due volte, s. d., p. 1 26. copia dattiloscritta di un brano del libro di T. B. Macaulay, The History of England from the Accession of James the Second, Leipzig 1849, riguardante i profughi politici, s. d., p. 1, in inglese 27. cartolina di propaganda con la fotografia di Giovanni Amendola 28. cartolina di propaganda con la fotografia del generale Luigi Capello, detenuto nelle carceri fasciste, e diciture in spagnolo

29. cartolina di propaganda con la fotografia di Vladimir Gortan, antifascista della minoranza croata in Italia, e con la scritta "morto 17 ottobre 1929" 30. cartolina di propaganda recante una stampa italiana del sec. XVII (due copie) 31. cartolina di propaganda con una litografia di Daumier del 1834 e diciture in francese 32. vignetta umoristica contro Arturo Labriola 33. biglietto da visita di D. Ferraro con diciture e disegni di propaganda antifascista: Rio de Janeiro 204

34. biglietto da visita di Fernando Gerassi: Parigi

35. modulo di adesione all'Association française pour la Société des Nations, p. (nel fascicolo è stato incluso un manifesto per il XX anniversario della guerra di Spagna dedicato a Carlo Rosselli e recante le firme di Luigi Longo, Emilio Lussu, Pietro Nenni e Francesco Fausto Nitti: Livorno, 1956 ott. 6-7, p. 1) con un doc. del 1956 1928 - 1944

8. Frammenti 1. copia fotografica di una pagina manoscritta del primo memoriale di Cesare Rossi: s. d. (il memoriale fu pubblicato in «Il mondo» »del 28 dic. 1924; ora vedilo in G. Rossini, Il delitto Matteotti tra Viminale e Aventino, Bologna 1966, pp. 930-940)

2. pagina (numerata 2) di uno scritto in inglese riguardante i contrasti tra fascisti e organizzazioni cattoliche presumibilmente del 1931: s. d.

3. pagina (numerata 9) di una di Giuseppe Antonio Borgese a Mussolini recante una nota di mano di Carlo Rosselli: Northampton, Mass., 1934 ott. 20 4. due pagine (numerate 4 e 5) di uno scritto in inglese riguardante Ferruccio Parri: s. d. 5. pagina (numerata 8) recante il titolo Dal marxismo al revisionismo: s. d. s.d.

APPENDICE II. PUBBLICAZIONI DIVERSE Contenuto. Libri, opuscoli, discorsi, relazioni, estratti di pubblicazioni, concernenti vari aspetti del regime fascista e dell'antifascismo; giornali e periodici pubblicati prevalentemente all'estero tra il 1919 e il 1944; manifesti della Concentrazione di azione antifascista, del Partito socialista italiano e di altri enti, relativi a questioni diverse. Il subfondo ha una consistenza di fascc. 105 e documenti fuori fascicolo (bb. 2)

1. LIBRI, OPUSCOLI ED ESTRATTI, 1925 - 1942 Contenuto. 1. Giovanni Mira, Il caso d'un insegnante, Milano, 1925 nov., pp. 17 2. Ernesto Rossi, Cosa valgono le statistiche della disoccupazione in Italia, Torino 1926, pp. 7 (estratto da «La riforma sociale», fasc. 9- 10, sett.- ott. 1926)

205

3. Ernesto Rossi, I salari degli operai milanesi dal 1921 al semestre 1926, Torino 1926, pp. 15 (estratto da «La riforma sociale», fasc. 11- 12, nov.- dic 1926) 4. The Fascist Dictatorship, pubblicato dall'International Committee for Political Prisoners, New York 1926, pp. 91

5, Ludovic Naudeau, Où en est le fascisme en Italie, relazione tenuta nella seduta del 7 feb. 1927 dal Comité national d'études sociales et politiques, Boulogne-sur-Seine (Seine), s. d., pp. 53

6. Gino Borgatta, La politique financière et monétaire de l'Italie, relazione tenuta nella seduta del 14 feb. 1927 del Comité national d'études sociales et politiques, Boulogne-sur-Seine (Seine), s. d., pp. 36

7. Les réfugiés politiques italiens à l'opinion française, contenente una dichiarazione fatta il 21 apr. 1927 ed un ordine del giorno votato il 30 mag. 1927, Paris, s. d., pp. 16 8. Armando Zanetti, Il dovere della monarchia, lettera aperta al principe ereditario, Paris, 1927 giu. 10, pp. 20 9. Luigi Criscuolo, Fascism and Americanism, New York, 1927 lug. 7, pp.14 10. Exposition de la presse antifasciste italienne, Cologne, 10 juin 1928, catalogo della esposizione, Parigi, s. d., pp. 80

11. Austellung der italienischen antifascistischen Presse, Köln a/Rh., 10 luni 1928, catalogo della esposizione, Parigi, s. d., pp. 77

12. Stato fascista e stato liberale, opuscolo n. 2 della collezione di «Nuova libertà», Roma, 1929 mar., pp. 15 13. La tutelle du droit d'asile, honneur des nations libres, pubblicazione della loggia massonica di rito scozzese «Italia» di Parigi, Paris 1929 dic. 1, pp. 12 (due copie)

14. Carlo Sforza, Gli Stati Uniti d'Europa. Le aspirazioni e le realtà, Lugano, 1930 ago., pp. 20

15. Silvio Trentin, Le code pénal fasciste, Paris 1931, pp. 42

16. Armando Zanetti, L'émigration politique italienne, estratto da «Le Flambeau», 1931 dic. - 1932 gen., Bruxelles 1932, pp. 32 17. and Disarmament, pubblicazione della Concentrazione antifascista italiana, Paris, 1932 feb., pp. 20

18. «Almanacco Socialista» 1933, edito dal Partito socialista italiano, Paris, s. d. [ma 1932], pp. 151 19. Stelio Erst, Une mine de guerre: la Sarre, Paris, 1933 dic., pp. 16

20. The Struggle for Liberty in Spain, 1840- 1936, pubblicazione della «Free Italy», London, 1936 ott., pp. 31

206

21. William E. Borah, Fascism, discorso pronunciato il 6 mag. 1937 al Senato degli Stati Uniti, Washington 1937, pp. 8

22. Quelques problèmes d'une Fédération Mondiale, discorsi pronunciati ad un banchetto del «Club International» il 14 giu. 1937 da Sean Lester, Nicholas Murray Butler, W. Rappard e W. A. Riddell, Genève 1937, pp. 24

23. Jean Bassanesi, Quand Ramón Franco voulait tuer Mussolini, Nice, 1937 lug., pp. 24

24. Egidio Reale, La politique étrangère du Fascisme des accords de Rome à la proclamation de l'Empire, estratto da L'année politique française et étrangère, Paris 1938, pp. 43 25. Giuseppe Gaddi, Le Racisme en Italie, pubblicazione della Ligue international contre le racisme et l'antisémitisme, Paris 1939, pp. 24 26. Italy against Fascism, New York, 1942 sett., pp. 16

27. La disfatta di Corfù, bozze di stampa di un articolo senza l'indicazione dell'autore né della data, pp. 38 (numerate 2- 39)

28. Il delitto Matteotti. Perché l'opposizione non è a Chieti, s. d., pp. 16

29. Comitato per l'unità socialista nel Partito socialista italiano, s. d., pp. 27 (edito in R. De Felice, L'unità socialista nel 1925- 1926 in «Mondo operaio», XVIII, fasc. 8- 9 (ago.- sett. 1965), pp. 16- 34) 30. Bernard Shaw & Fascism, s.d.,pp.44 (contiene gli articoli di una polemica avutasi tra Gaetano Salvemini e Bernard Shaw nel 1927, ora pubblicati in italiano col titolo G. B. Shaw e il fascismo in G. Salvemini, Scritti sul fascismo, II, Milano 1966, pp. 312- 348) 31. Francesco Frola, Tre furfanti: Piccarolo, Mariani, Citta, Sao Paulo, s.d., pp. 59 (riguarda vicende degli anni 1930 e 1931) 32. 1922- 28 ottobre 1932. Ahi, serva Italia, di dolore ostello!, pubblicazione a cura della loggia massonica di rito scozzese Italia di Buenos Aires, s. d., pp. 52

33. Le conflit italo- éthiopien devant la Société des Nations, a cura di Jean Dupuy per conto dell'Association française pour la Société des Nations, Paris, s. d., pp. 61 34. Un eroe dell'ala rivoluzionaria: Giordano Viezzoli, Paris, s. d., pp. 19 (pilota dell'aviazione militare italiana, combatté nelle file dell'aviazione repubblicana e cadde nel cielo di Toledo il 30 set. 1936) 35. Espagne rouge, s. d., pp. 45 (non numerate)

2. GIORNALI E PERIODICI, 1919 - 1944

207

1. L'adunata dei refrattari 1. New York, 1932 dic. 3, ritaglio 1932

2. Ami du peuple 1. Parigi, s. d., ritaglio s.d.

3. L'amico del popolo 1. Buenos Aires, 1931 mag. 8, pp. 2 2. Buenos Aires, 1931 dic. 15, pp. 4 1931

4. Aux écoutes 1. Parigi, 1935 dic. 21, ritaglio 1935

5. L'avanguardia repubblicana socialista 1. Annemasse (Haute- Savoie)- Zurigo, 11. 1, 1933 ott. 21, pp. 4 1933

6. Avanti! 1931 - 1934

6.1. Quotidiano 1. Zurigo, 1931 giu. 6, pp. 4 2. Zurigo, 1932 gen. 30, pp. 4 3. Zurigo, 1932 mar. 5, pp. 4 4. Zurigo, 1932 nov. 5, pp. 4 5. Zurigo, 1934 mar. 10, pp. 4 6. Zurigo, 1934 apr. 7, pp. 4 con allegato un ritaglio di giornale, s. d. 7. Zurigo, 1934 mag. 12, pp. 4

6.2. Periodico 1. Parigi, 1931 sett., pp. 4 2. Parigi, 1932 gen., pp. 4

7. L'Avenir 1. Parigi, 1926 feb. 1, ritaglio 1926 208

8. Azione popolare 1. Parigi, I, n. 1, 1934 nov. 24, pp. 4 1934

9. Bandiera rossa 1. Parigi, s. d., ritaglio di pp. 2 (numerate 3- 4) 2. Parigi, s. d., ritaglio di pp. 2 (numerate 3- 4) s.d.

10. Battaglie sindacali 1. 1933 mar., pp. 4 (due copie) 1933

11. Il becco giallo 1. Parigi, VI, n. 66, 1930 ago. 1- 20, pp. 4 2. Parigi, VI, n. 70, 1930 nov. 20 - dic. 20, pp. 4 3. Parigi, VII, n. 71, 1930 dic. 20 - 1931 gen. 20, pp. 4 (due copie) 4. Parigi, VII, n. 74, 1931 mar. 20. - apr. 20, pp. 4 (tre copie) 5. Parigi, VII, n. 76, 1931 giu. 2 - lug. 6, pp. 4 (due copie) 6. Parigi, VII, n. 77, 1931 1u. 16 - ago. 20, pp. 4 (cinque copie) 7. Parigi, manifesto pubblicitario in inglese: s. d., p. 1 8. Parigi, manifesto pubblicitario con lista di sottoscrizione: s. d., pp. 2 (due copie) 1930 - 1931

12. Berliner Tageblatt 1. Berlino, 1931 nov. 27, ritaglio 1931

13. Berliner Volkszeitung 1. Berlino, 1932 gen. 3, ritaglio 1932

14. Il caffè 1. Milano, 1925 gen. 4, pp. 4 (due copie) 2. Milano, 1925 gen. 11, pp. 4 (due copie) 209

3. Milano, 1925 gen. 18, pp. 4 (due copie) 4. Milano, 1925 gen. 25, pp. 4 5. Milano, 1925 apr. 19, p. 4 6. Milano, 1925 mag. 3, p. 1 1925

15. La Correspondance internationale 1. Parigi, XVI, n. 28, 1936 giu. 20, pp. 32 (numerate 741-772) 1936

16. Corriere adriatico 1. Ancona, 1932 giu. 17, pp. 2 (numerate 1- 2) 1932

17. Corriere della sera 1. Milano, 1927 ott. 25, ritaglio 2. Milano, 1930 gen. 2, ritaglio 3. Milano, 1930 gen. 2, altro ritaglio 4. Milano, 1930 gen. 4, ritaglio 5. Milano, 1930 gen. 7, ritaglio 6. Milano, 1930 gen. 8, ritaglio 7. Milano, 1930 gen. 10, ritaglio 8. Milano, 1930 gen. 17, ritaglio (due copie) 9. Milano, 1932 giu. 7, ritaglio 10. Milano, 1932 giu. 13, ritaglio 11. Milano, 1932 giu. 14, ritaglio 12. Milano, 1932 giu. 16, pp. 2 (numerate 1- 2) 1927 - 1932

18. La Défense 1. Parigi, 1937 giu. 25, ritaglio (vignetta) 1937

210

19. Deutsche Allgemeine Zeitung 1. Berlino, 1932 gen. 5, pp. 4 1932

20. La difesa 1. San Paolo del Brasile, 1931 ott. 10, pp. 4 1931

21. Le Figaro 1. Parigi, gen. 5, ritaglio s.d.

22. Frankfurter Zeitung 1. Francoforte, s. d., ritaglio s.d.

23. La gazzetta del popolo 1. Torino, 1930 gen. 17, ritaglio 2. Torino, 1931 nov. 27 ritaglio 3. Torino, 1932 giu. 8, ritaglio 4. Torino, 1932 giu. 12, ritaglio 5. Torino, 1932 giu. 16, pp. 2 (numerate 1- 2) 6. Torino, 1932 giu. 17, pp. 2 (numerate 1- 2) 1930 - 1932

24. Gazzetta del popolo della sera 1. Torino, 1932 giu. 14, pp. 4 1932

25. Giornale degli operai 1. n. 1, 1934 mar., pp. 4 (nove copie) 1934

26. La giovane Italia 1. Parigi, IV, n. 6, 1940 mag. 4, pp. 2 (due copie) 1940 211

27. Giacomo Matteotti 1. San Paolo del Brasile, bollettino n. 2, 1931 sett. 10, pp. 4 1931

28. Heraldo de Madrid 1. Madrid, dic., pp. 2 (numerate 15- 16) s.d.

29. L'Humanité 1. Parigi, gen. 3, ritaglio 2. Parigi, gen. 9, ritaglio 3. Parigi, gen. 9, altro ritaglio s.d.

30. L'Illustration 1. Parigi, 1919 ago. 30, ritaglio 1919

31. Informations internationales, bollettino stampa dell'Internationale Ouvrière Socialiste 1. Zurigo, voI. VIIII, n. 44, 1931 set. 21, pp. 2 (numerate 547-548), in ciclostile 2. Zurigo, vol. X, n. 18, 1933 mar. 31, pp. 8 (numerate 145-152), in ciclostile 1931 - 1933

32. L'iniziativa 1. Parigi, I, n. 3, 1932 mag. 20, pp. 4 1932

33. International Conciliation 1. Worcester, Mass., n. 223, 1926 ott., pp. 61 (numerate 385-445): Alfredo Rocco, Political Doctrine of Fascism 1926

34. L'Intransigeant 1. Parigi, ott. 2, ritaglio s.d.

212

35. Le Journal 1. Parigi, 1932 giu. 14, 1932

36. Journal des Nations Ginevra, 1936 giu. 25, pp. 2 (numerate 5-6) Ginevra, 1938 set. 27, pp. 4 Ginevra, 1938 set. 28, pp. 4 1936 - 1938

37. Italia: bulletin bi-mensuel d'informations edité par la Concentration antifasciste italienne 1. Parigi, 1929 ott. 1, due pagine mutile 2. Parigi, 1929 ott. 16, p. 1 (numerata 3) 3. Parigi, n. 15, 1929 dic. 5, pp. 8 4. Parigi, 1929 dic. 20, pp. 2 (numerate 7- 8) 5. Parigi, 1930 feb. 1 - gen. 16, ritaglio 6. Parigi, 1930 feb. 18 - mar. 1, ritaglio 7. Parigi, 1930 mar. 20, p. 1 (numerata 2) e altra pagina mutila 8. Parigi, n. 28, 1930 giu. 18, pp. 8 9. Parigi, n. 30, 1930 lug. 16, pp. 8 10. Parigi, 1930 ago. 16, p. 1 (numerata 3) e due pagine mutile (numerate 4- 5) 11. Parigi, 1930 set. 2, pp. 2 (numerate 3- 4) e altra pagina mutila 12. Parigi, n. 35-36, 1930 ott. 1- 16, pp. Il 13. Parigi, n. 39, 1930 dic. 1, pp. 9 14. Parigi, 1930 dic. 16, una pagina mutila (numerata 8) 15. Parigi, 1930 dic. 20, p. 1 (numerata 2) e altra pagina mutila (numerata 3) 16. Parigi, 1931 gen. 1, p. 1 (numerata 2) e altra pagina mutila 17. Parigi, 1931 feb. 16, pp. 4 (numerate 2, 4, 5, 7) e altra pagina mutila 18. Parigi, 1931 mar. 1, pp. 3 (numerate 2, 3, 4) e altre tre pagine mutile 19. Parigi, 1931 mar. 16, pp. 2 (numerate 5- 6)

213

20. Parigi, 1931 apr. 16, pagina mutila (numerata 8) 21. Parigi, 1931 mag. 1, pp. 2 (numerate 2- 3) 22. Parigi, n. 51- 52, 1931 giu. 1- 16, pp. 12 23. Parigi, n. 53, 1931lug. 1, pp. 9 24. Parigi, n. 55, 1931 ago. Il, pp. 9 25. Parigi, n. 57, 1931 set. 21, pp. 10 26. Parigi, n. 60, 1931 nov. 21, pp. 12 27. Parigi, n. 61, 1931 dic. Il, pp. 8 28. Parigi, n. 62, 1932 gen. 1, pp. 8 29. Parigi, n. 67, 1932 lug. 1, pp. 8 30. Parigi, 1933 apr. 16, tre pagine mutile 31. s. d., una pagina mutila (numerata 10) 1929 - 1933

38. L'Italia 1. San Paolo del Brasile, VII n,. 412, 1932 gen. 26, pp. 4 1932

39. Italia libera 1. Lugano, I, n. 2, 1932 giu. 1, pp. 4 1932

40. L'Italia nostra 1. Londra, n. 266, 1934 mar. 9, pp. 8 1934

41. L'Italia del popolo 1. Parigi, IV, n. 11, 1929 set. 30, pp. 8 (due copie) 2. Parigi, IV, n. 12- 13, 1929 nov. 15, ritaglio di pp. 2 (numerate 1- 2) 1929

42. Italy to-day 1929 - 1932

214

42.1. Italy to- day. Documents published by Friends of Italian Freedom: Londra, nn. I- XII I. The "Corporative State" in Fascist Italy, 1929 gen., pp. 24 II. Economic Italy in 1928, 1929 feb., pp. 24 III. Fascist Electoral Methods, 1929 mar., pp. 24 IV. Is Fascism an Economic Success?, 1929 apr., pp. 24 V. The Lateran Treaty, 1929 mag., pp. 24 VI. The Fascist "Special Tribunal", 1929 giu. pp. 24 VIII. Political Prisoners and Police Surveillance, 1929 lug., pp. 24 VIII. Italian Liberals and the Lateran Treatiesx, 1929 ago., pp. 24 IX. _[3mAn American Enquiry, 1929 sett., pp. 24 X. 1°: Internment under Fascist Rule; 2°: _[3mThe Rosselli Case and the Method of taking Hostages, 1929 ott., pp. 24 XI. Fascist Rule in South Tyrol, 1929 nov., pp. 23 XII. Three Views of Fascism, 1929 dic., pp. 23

42.2. Italy to-day. Monthly Bulletin issued by Friends of Italian Freedom: Londra, nn. 1-12 1. n. 1, 1930 gen. 15, pp. 4 2. n. 2, 1930 feb. 15, pp. 4, con allegato un foglio di pp. 2 contenente il resoconto di una intervista con Carlo Sforza, in inglese 3. n. 3, 1930 mar. 15, pp. 4 4. n. 4, 1930 apr. 15, pp. 4 5. n. 5, 1930 mag. 15, pp. 4 6. n. 6, 1930 giu. 15, pp. 4 7. n. 7, 1930 lug. 15, pp. 4 8. n. 8, 1930 ago. 15, pp. 4 9. n. 9, 1930 set. 15, pp. 4 10. n. 10, 1930 ott. 15, pp. 4 11. n. 11, 1930 nov. 15, pp. 4 12. n. 12, 1930 dic. 15, pp. 4

42.3. Italy to-day, by Friends of Italian Freedom: Londra, 1-12, 2nd Series 1. The Latest Plot, 1931 gen., pp. 22 2. Fascism: Year VIII, 1931 feb., pp. 30 3. Outwitting the Fascist, 1931 mar., pp. 31 4. To the Italian Workers, 1931 apr., pp. 26 5. The Case of Vinciguerra and Rendi, 1931 mag., pp. 26 6. Prisoners of Fascism, 1931 giu., pp. 18 7-8. The Special Tribunal for the Defence of the State, 1931 lug.- ago., pp. 27 9. The Vatican and the Fascist State, 1931 sett., pp. 14 10. The Education of the Italian People, 1931 ott., pp. 23 11-12. Lauro Bosis, 1931 nov.- dic., pp. 24

42.4. Italy to-day, by Friends of Italian Freedom: Parigi, nn. 1- 10,1932 gen.-ott., 3rd series 1. Mussolini and Disarmament, 1932 gen., pp. 14 2. The Oath of the University Professors, 1932 feb., pp. 20 (con un supplemento del marzo 1932 di pp. 8) 215

3-4. A Controversy concerning the Oath of the University Professors, 1932 mar.- apr., pp. 32 5-6. Land Reclamation and Fascism, 1932 mag.- giu., pp. 32 7-8. The Discovery of Italy, 1932 lug.- ago., pp. 28 9-10. Italy from 1926 to 1931, 1932 sett.- ott., pp. 32

43. I.T.F. 1. Roma, VIII, n. 4, 1933 nov. 1, pp. 4 1933

44. Juvénal 1. Parigi, VI, n. 191, 1938 feb. 5, pp. 20 1938

45. Il lavoratore del porto 1. s.d., pp. 4 s.d.

46. Il lavoro 1. Genova, 1932 apr. 21, ritaglio 1932

47. Liberissima 1. Parigi, n. 1, 1930 nov., B. di San Giacomo, Socialisti e fascisti austriaci. Le elezioni del 9 novembre 1930, pp. 39

2. Parigi, II, n. 2, Aurelio Natoli, Dal volo su Milano al processo di Lugano. La nobile battaglia per la libertà e l'onore degli italiani, pp. 32 3. Parigi, II, n. 3, 1931 mar. 20, Pallante Rugginenti, Venti milioni di senza lavoro, pp. 30 4. Parigi. II, n. 4, Luigi Campolonghi, La rivoluzione spagnola, pp. 28 5. Parigi, II, n. 5, Giuseppe Saragat, Il "piano quinquennale" della Russia, pp. 30

6. Parigi, III, n. 1, Silvio Trentin, La libertà e le sue guarentigie, pp. 38 7. Parigi, III, n. 2, Giuseppe Marinaro, Una vita di lavoro e di fede, con prefazione di Rabano Mauro, pp. 32

8. Parigi, III, n. 3, Itala, Riforma fondiaria e piccoli coltivatori (a proposito del programma di Giustizia e Libertà), pp. 32 9. Parigi, III, n. 4, Claudio Treves, Un socialista: Filippo Turati, pp. 40

10. Parigi, III, n. 5, Angelo Monti, Ma insomma, che cosa è il fascismo? Una rivoluzione? Una reazione? No: "un residuato di guerra", pp. 32

216

11. Parigi, S. n., Pietro Nenni, Le esecuzioni di Trieste, pp. 31

12. Parigi, II, n. 5 (supplemento estero), Stefano Oberti, Notre bataille dans les Universités et à l'Etranger, avec versions espagnole et italienne, pp. 32 1930 - 1932

48. La libertà 1927 - 1933

48.1. Edizione italiana 1. Parigi, 1927 ott. 28, pp. 4 (di formato piccolo per la diffusione clandestina in Italia) 2. Parigi, 1930 gen. 5, pp. 4 3. Parigi, 1930 gen. 12, pp. 4 4. Parigi, 1931 mar. 12, pp. 4 5. Parigi, 1931 mag. 28, pp. 4 6. Parigi, 1931 giu. 4, pp. 4 (due copie) 7. Parigi, 1931 giu. Il, pp. 4 8. Parigi, 1932 mar. 24, pp. 4 9. Parigi, 1932 mar. 31, pp. 4 10. Parigi, 1932 apr. 7, pp. 4 1 11. Parigi, 1932 nov. 17, pp. 4 12. Parigi, 1933 giu. 15, pp. 4 13. Parigi, 1933 ago. 24, pp. 4 14. Parigi, 1933 ago. 31 pp. 4 15. Parigi, 1933 set. 7, pp. 4 16. Parigi, 1933 set. 14, pp. 4 17. Parigi, 1933 set. 21, pp. 4 18. Parigi, 1933 28, pp. 4

48.2. Edizione francese 1. Parigi, 1933 gen. 12, ritaglio 2. Parigi, 1933 nov. 16, ritaglio

49. La Liberté 1. Parigi, 1930 gen. 7, ritaglio 2. Parigi, 1932 giu. 14, ritaglio 1930 - 1932

50. Liberty 1. 1940 nov. 2, pp. 4 (numerate 21-24) 1940

51. La lotta politica 1. Roma, I, n. 1, 1929 apr., pp. 16

217

1929

52. La Lumière 1. Parigi, s. d., pp. 2 (numerate 3-4) s.d.

53. The Manchester Guardian 1. Manchester, 1929 ott. 16, ritaglio 2. Manchester, 1929 dic. 4, ritaglio 3. Manchester, 1932 giu. 1, ritaglio 4. Manchester, 1932 giu. 14, ritaglio 5. Manchester, 1933 apr. 15, ritaglio 6. Manchester, 1936 lug. 16, ritaglio 7. Manchester, 1937 gen. 8, pp. 4 (numerate 29-32) con allegato un ritaglio dell'articolo riportato a pag. 29 8. Manchester s. d., ritaglio, incollato su di un foglio recante una postilla di Alberto Tarchiani, probabilmente per Lussu e Carlo Rosselli, s. d. 1929 - 1937

54. Le Matin 1. Parigi, gen. 17, ritaglio s.d.

55. Il merlo 1. Parigi, 1937 giu. 28, ritaglio 1937

56. Il mondo 1. New York, 1938 dic., pp. 2 (numerate 25-26) 1938

57. Neue Zürcher Zeitung 1. Zurigo, 1932 giu. 9, ritaglio di p. 1 (numerata 6), con allegata la traduzione dattiloscritta in italiano di pp. 4 1932

58. The New Stateman and Nation 218

1. Londra, 1931 ago. 8, pp. 4 (numerate 167-168; 173-174) 1931

59. New York Evening Post 1. New York, 1932 set. 24, ritaglio 2. New York, 1932 set. 26, ritaglio 3. New York, 1932 set. 27, ritaglio 4. New York, 1932 set. 28, ritaglio 5. New York, 1932 set. 29, ritaglio 1932

60. New Times and Ethiopia News 1. Woodford Green, Essex, 1938 dic. 10, pp. 2 (numerate 7-8) 1938

61. La nostra bandiera 1. Parigi, s. d., pp. 2 (numerate 3-4) s.d.

62. I novissimi annunci 2. Parigi, I, n. 11- 12,1933 lug. 5, pp. 4 3. Parigi, I, n. 13, 1933 lug. 25, pp. 2 4. Parigi, I, n. 14- 15, 1933 1, pp. 4 5. Parigi, I, n. 16, 1933 ago. 31, pp. 2 6. Parigi, I, n. 17- 18, 1.933 set. 15, pp. 4 7. Parigi, I, n. 19- 20, 1933 set. 30, pp. 4 8. Parigi, II, n. 1- 2, 1934 gen. 30, pp. 4 9. Parigi, II, n. 3- 4, 1934 feb. 28, pp. 4 1933 - 1934

63. La nuova Italia - L'Italie Nouvelle 1. Parigi, 1932 giu. 30, pp. 6, parte in francese e parte in italiano 2. Parigi, 1932 lug. 7, pp. 6, parte in francese e parte in italiano

219

1932

64. La nuova patria 1. Buenos Aires, 1934 giu. 24, ritaglio 1934

65. Nuovo Avanti 1. Parigi, 1934 mag. 19, pp. 4 2. Parigi, 1934 lug. 21, pp. 4 3. Parigi, 1934 lug. 28, pp. 4 4. s. d., pp. 2 (numerate 3- 4) 1934

66. Nuovo mondo 1. New York, 1931 lug. Il, ritaglio 1931

67. L'Observateur 1. Bruxelles, 1928 giu. 26, pp. 6 (numerate 79- 84) 1928

68. The Observer 1. Londra, 1932 ott. 16, ritaglio 1932

69. L'Oeuvre 1. Parigi, 1932 lug. 5, ritaglio 2. Parigi, 1933 mar. 14, ritaglio 3. Parigi, gen. 3, ritaglio 4. Parigi, gen. 10, ritaglio 5. Parigi, gen. Il, ritaglio 6. Parigi, gen. 12, ritaglio 7. Parigi, gen. 13, ritaglio 1932 - 1933

220

70. L'operaio italiano - L'Ouvrier italien 1. Parigi, VI, n. 199, 1931 ott. 24, pp. 8 2. Parigi, s. d., pp. 2 (numerate 3-4) 1931

71. L'osservatore romano 1. Roma, 1931 lug. 5, pp. 2 (numerate 1-2) 1931

72. La parola 1. New York, XXXII, n. 34, 1940 set. 7, ritaglio 2. New York, s. d., ritaglio 3. New York, s. d., ritaglio 1940

73. Pestré 1. Praga, s. d., pp. 24 s.d.

74. Le Peuple 1. Parigi, 1932 giu. 17, ritaglio 2. Parigi, 1934 mar. 20, ritaglio 1932 - 1934

75. Il popolo d'Italia 1. Milano: 1930 gen. 8, ritaglio 2. Milano, 1930 gen. 10, ritaglio 3. Milano, 1930 gen. 17, ritaglio 4. Milano, 1932 giu. 8, ritaglio 5. Milano, 1932 giu. 8, altro ritaglio 6. Milano, 1932 giu. 14, ritaglio 7. Milano, 1933 lug. 26, ritaglio 8. Milano, 1933 sett. 15, ritaglio

221

1930 - 1933

76. Il popolo toscano 1. Lucca, 1932 giu. 17, pp. 4 2. Lucca, 1932 giu. 19, pp. 2 (numerate 1-2) 1932

77. Le Populaire 1. Parigi, 1932 giu. 13, ritaglio 2. Parigi, 1932 giu. 15, ritaglio 1932

78. Problemi della rivoluzione italiana 1. quaderno n. 5, Marsiglia, 1932 gen., Giuseppe Saragat, Socializzazione garanzia di libertà, pp. 21 1932

79. Quaderni italiani 1. Boston, Mass., vol. I, 1942 gen., pp. 156 2. Boston, Mass., vol. II, 1942 ago., pp. 208 3. New York, voI. IV, 1944, pp. 114 1942 - 1944

80. Le Quotidien 1. Parigi, 1926 feb. 4, ritaglio 1926

81. Repubblica 1. Barcellona, I, n. 11, 1933 set. 30, pp. 4: prima, seconda pagina e due colonne della terza in italiano, iI resto in spagnolo 2. Barcellona I, n. 12, 1933 ott. 31, pp. 4: prima, seconda pagina e due colonne della terza in italiano, il resto in spagnolo 1933

82. Res Publica, revue d'études politiques internationales 1. Bruxelles, II, n. 3, 1932 giu., pp. 128 (numerate 289-416) 2. Parigi- Bruxelles, III, n. 1 (9), 1933 feb., pp. XI- 87

222

1932 - 1933

83. Le Réveil anarchiste 1. Ginevra, XXVII, n. 968, 1937 mar. 13, pp. 4 2. s. d., ritaglio di pp. 2 (non numerate, ma probabilmente le nn. 3-4) 1937

84. Il risveglio anarchico 1. Ginevra, XXXV, n. 968, 1937 mar. 12, pp. 4 1937

85. Rate Post 1. Francoforte, n. 3; 1932 gen. 16, pp. 2 1932

86. Le Soir 1. Bruxelles, 1930 gen. 14, ritaglio 2. Bruxelles, 1930 gen. 15, ritaglio 3. Bruxelles, 1930 gen. 16, ritaglio (due copie) 4. Bruxelles, 1930 gen. 17, ritaglio (due copie) 5. Bruxelles, 1930 gen. 18, ritaglio 6. Bruxelles, 1930 gen. 25, ritaglio 7. Bruxelles, s. d., ritaglio 8. Bruxelles, s. d., ritaglio 9. Bruxelles, s. d., ritaglio 10. Bruxelles, s. d., ritaglio 1930

87. The Spectator 1. Londra, 1939 giu. 2, pp. 2 (numerate 955-956) 1939

88. La stampa 1. Torino, 1930 gen. 8, ritaglio

223

2. Torino, 1930 gen. 10, ritaglio 3. Torino, 1930 gen. 17, ritaglio 4. Torino, 1932 mag. 15, ritaglio 5. Torino, 1932 giu. 8, ritaglio 6. Torino, 1932 giu. 9, ritaglio (due copie) 7. Torino, 1932 giu. Il, ritaglio 8. Torino, 1932 giu. 17, pp. 2 (numerate 1-2) 1930 - 1932

89. Sturmvogel 1. Berlino, IV, n. 1, 1932 gen. 1, pp. 4 (numerate 3-6) 1932

90. Le Temps 1. Parigi, 1930 gen. 4, ritaglio 2. Parigi, 1930 gen. 4, altro ritaglio 3. Parigi, 1930 gen. 5, ritaglio 4. Parigi, 1930 gen. 5, altro ritaglio 5. Parigi, 1930 gen. 7, ritaglio 6. Parigi, 1930 gen. 9, ritaglio 7. Parigi, 1930 gen. 10, ritaglio 8. Parigi, 1930 gen. 13, ritaglio 9. Parigi, 1930 gen. 23, ritaglio 10. Parigi, 1930 gen. 25, ritaglio 11. Parigi, 1930 gen. 26, ritaglio 12. Parigi, 1930 gen. 26, altro ritaglio 13. Parigi, 1930 gen. 30, ritaglio 14. Parigi, 1932 giu. 15, ritaglio 15. Parigi, 1932 ago. 7, pp. 2 (numerate 3- 4) 16. Parigi, 1932 ago. 9, ritaglio

224

17. Parigi, 1932 ago. ritaglio 1930 - 1932

91. Il Tevere 1. Roma, 1931 nov. 26- 27, ritaglio 2. Roma, 1932 giu. 7, ritaglio 3. Roma, 1932 giu. 7, altro ritaglio 4. Roma, 1932 giu. 13- 14, ritaglio 5. Roma, nov. 29, ritaglio 1931 - 1932

92. The Times 1. Londra, 1932 ott. 17, ritaglio 2. Londra, 1932 nov. 18, ritaglio 3. Londra, 1933 gen. 5, ritaglio 4. Londra, 1933 mag. 4, ritaglio 5. Londra, 1933 mag. 6, ritaglio 6. Londra, 1933 mag. 17, ritaglio 1932 - 1933

93. Il tranviere italiano 1. Roma, n. 43, s. d., pp. 4 (le pagine n. 2 e n. 3 sono in bianco) s.d.

94. La tribuna 1. Roma, [1932], ritaglio 2. Roma, n. 170, s. m. 17, ritaglio 1932

95. La tribuna dei ferrovieri 1. Bologna, n. 4, s. d., pp. 2 s.d.

96. L'unione

225

1. Pueblo, Col, 1940 set. 13, ritaglio 1940

97. Vedetta fascista 1. Vicenza, VII, n. 144, 1932 giu. 17, pp. 4 1932

98. Voce operaia 1. Parigi, I, n. 5, 1934 ago. 25, pp. 4 1934

99. Volksblatt 1. Harburg-Wilhelmsburg, 1932 gen. 18, pp. 4 1932

100. La Volonté 1. Parigi, 1930 gen. 10, ritaglio 2. Parigi, 1930 gen. 10, altro ritaglio 3. Parigi, 1930 gen. 12, ritaglio 4. Parigi, 1930 gen. 14, ritaglio 1930

101. Vorwärts! 1. Berlino, 1931 nov. 27, ritaglio 2. Berlino, 1932 gen. 5, ritaglio 1931 - 1932

102. Vossische Zeitung 1. Berlino, n. 539, 1931 nov. 14, pp. 2 1931

103. Vu 1. Parigi, 1930 feb. 12, pp. 4 (numerate 123-126) 2. Parigi, 1930 feb. 26, pp. 4 (numerate 175-178) 1930

226

104. Die Welt am Montag 1. Berlino, anno 38, n. 1, s. d., pp. 4 s.d.

105. Ritagli di giornali e periodici non identificabili s.d.

105.1. in lingua italiana: ritagli 2

105.2. in lingua francese: ritagli 7

105.3. in lingua inglese: ritagli 9

105.4. in lingua tedesca: ritaglio 1

105.5. in lingua croata: ritaglio 1

3. MANIFESTI, 1927 - 1937 Contenuto. 1. manifesto della Concentrazione di azione antifascista indirizzato Agli italiani emigrati o proscritti, alle organizzazioni antifasciste di ogni paese, Parigi, 1927 mar. 27, p. 1 2. manifesto per l'anniversario della morte di Giovanni Amendola dal titolo Giovanni Amendola: anniversario, s. d., ma 1927 apr. 7, pp. 2 3. manifesto della Lega dei diritti dell'uomo in occasione di una conferenza di Raffaele Rossetti: New York, s. d., ma 1927 ott. 2,p. 1

4. manifesto dei deputati italiani in esilio dal titolo Les députés italiens proscrits à interparlamentaire redatto in occasione della XXV conferenza dell'Unione interparlamentare europea convocata a Berlino, nelle lingue francese, tedesca e inglese, Parigi, 1928 ago. 8, pp. 4 5. manifesto del Comitato per la difesa del risparmio italiano, 1929 ago., pp. 4 6. manifesto del Consiglio generale della Federazione internazionale dei trasporti, Amsterdam, 1929 dic., p. 1

7. manifesto della Concentrazione di azione antifascista dal titolo L'Italia di domani sarà libera e repubblicana, Parigi, 1930 set. 8, pp. 4 8. manifesto contenente una Lettera aperta agli antifascisti di Giuseppe Scarrone, Rio de Janeiro, 1931 dic. 12, pp. 2

227

9. manifesto del Partito socialista italiano (sezione dell'Internazionale operaia socialista) recante su di una pagina un indirizzo ai Lavoratori italiani relativo a Filippo Turati, Parigi, 1932 apr. 3; sull'altra un proclama dal titolo 1° Maggio 1932, s. d.

10. Garibaldi, numero unico dell'Union démocratique franco-italienne, 1932 giu. 5, pp. 4 11. manifesto di un gruppo di impiegati e operai fascisti dal titolo Colle corporazioni noi faremo cose grandi, 1933 nov., pp. 2 12. manifesto riguardante la fuga dall'Italia di Mario Levi avvenuta 1'11 marzo 1934 presso il valico di Ponte Tresa, 1934 apr. 22, pp. 2 (due copie) 13. manifesto del PSI per l'anniversario della morte di Giacomo Matteotti, 1936 giu., p. 1, in francese

14. manifesto di Randolfo Pacciardi per il lancio del giornale «La giovane Italia - La Jeune Europe», Parigi, 1937 nov., p. 1 (due esemplari di diverso formato)

15. manifesto dell'Association française pour la Société des Nations indirizzato A nos adhérents, à tous nos amis, s. d., p. 1, in francese 16. manifesto dell'Azione repubblicana socialista dal titolo Dichiarazione di idee, s. d., p. 1 17. manifesto riportante brani di discorsi pronunciati da Mussolini dal 1925 al 1930 dal titolo Mussolini et le désarmement, s. d., pp. 4, in francese 18. manifesto di propaganda franchista di p. 1, in francese con allegate 8 riproduzioni fotografiche a stampa, con didascalie in francese

228

APPENDICE III. FOTOGRAFIE 1925 - 1937

Contenuto. Contiene fotografie di Carlo Rosselli e di altri appartenenti a Giustizia e libertà, e fotografie di persone ed eventi dell'antifascismo dal 1925 al 1937, tra cui si ricordano il volo di Giovanni Bassanesi ed i funerali di Carlo e Nello Rosselli. Il subfondo ha una consistenza di fascc. 2 (b. 1/2)

1. Persone 1. Giovanni Amendola "negli ultimi giorni della sua lenta agonia" (a stampa) 2. Giovanni Amendola

3. Giovanni Amendola: fotografia costituita da quattro copie di formato più piccolo di quello della precedente

4. Umberto Ceva, recante sul retro una dedica di Elena Ceva ad Ada ed Ernesto Rossi del Natale 1937 5. Umberto Ceva con il figlioletto

6. Fernando De Rosa, recante sul retro un'annotazione manoscritta della madre, Umberta Zanetti: "il mio Fernando nel giorno innanzi alla di Lui morte sul monte Peguerinos (Madrid), la mamma" 7. Francesco Luigi Ferrari e la moglie, Orsola Filbier 8. Leone Ginzburg 9. Giacomo Matteotti

10. Giacomo Matteotti: fotografia costituita da quattro copie di formato più piccolo di quello della precedente 11. Carlo Rosselli adolescente 12. Carlo Rosselli giovane 13. Carlo Rosselli in divisa da ufficiale 14. Carlo Rosselli in divisa da ufficiale con un collega 15. Carlo Rosselli 16. Carlo Rosselli 17. Carlo e Nello Rosselli con due bambini 18. Nello Rosselli con un bambino 229

19. Ernesto Rossi e la madre 20. Ernesto Rossi e la moglie a Ventotene

21. fotografia di un uomo, non identificato, recante sul retro la dedica: "Al buon Bercre (?) offro con fraterno affetto, Bruno di Livorno" 22. fotografia di un uomo, non identificato s.d.

2. Vicende 23. redazione del «Non mollare» (da sinistra: Nello Traquandi, Tommaso Ramorino, Carlo Rosselli, Ernesto Rossi, Luigi Emery, Nello Rosselli): 1925 ott. 24. Giovanni Bassanesi e il suo aereo: 1930 25. Volantini lanciati da Giovanni Bassanesi su Milano: 1930 26. l'aereo di Giovanni Bassanesi infranto al suolo sul Gottardo dopo il volo su Milano: 1930 27. Giovanni Bassanesi in mezzo a tre guardie cantonali svizzere: 1930

28. esuli italiani testimoni al processo De Rosa a Bruxelles (da sinistra: Filippo Turati, Silvio Trentin, Marion Cave Rosselli, Gaetano Salvemini, Francesco Saverio Nitti, Alberto Tarchiani, Pietro Nenni, Cipriano Facchinetti, Clerici e Carlo Rosselli): Bruxelles, 1930 (il processo fu celebrato dal 25 al 27 set. 1930).

29. imputati e difensori al processo Bassanesi a Lugano per il volo su Milano (in prima fila, al centro, Giovanni Bassanesi con Carlo Rosselli alla sua destra e Alberto Tarchiani alla sua sinistra. Vicino a loro sono i coimputati svizzeri. In seconda fila i difensori, da sinistra: avv. Enrico Celio, poi presidente della Confederazione svizzera, avv. Rusca, sindaco di Locarno, avv. F. Barella, deputato al Consiglio nazionale svizzero, avv. Vincent Moro Giafferi, avv. Respini-Orelli, avv. Guglielmetti, avv. Tarchini: gli avvocati del collegio di difesa erano svizzeri, tranne Vincent Moro Giafferi del foro di Parigi): Lugano, 1930 nov. 22 (due copie) 30. combattenti antifascisti della guerra di Spagna (da sinistra: Mario Angeloni, repubblicano umbro, Enzo Fantozzi, anarchico livornese, e Vischioni): 1936

31. combattenti antifascisti della guerra di Spagna (6 uomini, che non si sono potuti identificare): 1936-1939 32. funerali di Carlo e Nello Rosselli (da sinistra: Alberto Cianca, Emilio Lussu, Alberto Tarchiani e Aldo Garosci): Parigi, 1937 giu. 19 33. funerali di Carlo e Nello Rosselli: Parigi, 1937 giu. 19 34. tomba di Carlo e Nello Rosselli al cimitero di Trespiano a Firenze, con allegato il disegno della pianta e l'indicazione delle dimensioni 35. tomba di Carlo e Nello Rosselli al cimitero di Trespiano a Firenze 36. tomba di Carlo e Nello Rosselli al cimitero di Trespiano a Firenze

230

37. tomba di Carlo e Nello Rosselli al cimitero di Trespiano di Firenze

1925 – 1937

APPENDICE IV. PUBBLICAZIONI DIVERSE-NUOVE ACQUISIZIONI [1921] - 1944

Storia archivistica. Le pubblicazioni sono state donate all'ISRT da persone diverse con acquisizioni successive all'intervento di riordino e inventariazione eseguito da Costanzo Casucci. Sono state dunque raggruppate in un'appendice a parte, senza intaccare la sistemazione data da quest'ultimo, mantenendo la distinzione tra le diverse provenienze.

Contenuto. Periodici e opuscoli pubblicati in Italia e all'estero da Giustizia e Libertà, da suoi affiliati e da persone riconducibili all'ambiente dell'antifascismo liberale e socialista. Il subfondo ha una consistenza di 6 fascicoli in 3 buste

Busta 15

1. Donazione di Paolo Vittorelli, docc. 13 Partito comunista italiano, Manifesti ed altri documenti politici (21 gennaio-31 dicembre 1921), Roma, Libreria Editrice del P.C. D'Italia, [1921]

«Il Caffè», Milano, a. II, n. 1, 4 gennaio 1925

«Politica socialista», a. I, n. 1, 1 agosto 1934

«Politica socialista», a. II, n. 3, 1 marzo 1935

«Quaderni italiani», Boston, vol. I, gennaio 1942

«Quaderni italiani», New York, vol. IV, 1944

231

«Quaderni di Giustizia e Libertà», Il Cairo, serie IV, n. 1, luglio 1944;

«Quaderni di Giustizia e Libertà», Il Cairo, serie IV, n. 4, ottobre 1944;

«Quaderni di Giustizia e Libertà», Il Cairo, serie IV, n. 5, novembre 1944;

«Quaderni di Giustizia e Libertà», Il Cairo, serie IV, n. 6, dicembre 1944;

«Quaderni di Giustizia e libertà», ritaglio da «Bourse», 20 luglio 1944. Allegato: biglietto da visita di Paolo Vittorelli, direttore di «Giustizia e libertà»

Oddino Morgari, Per una sola politica internazionale operaia, «Liberissima», Parigi, a. IV, n. 2, s.d. Materiale a stampa. [1921] - 1944

2. Donazione di Miriam Chiaromonte, docc. 3 «Il becco giallo», Parigi, 15-31 dicembre 1928.

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 3, 18 gennaio 1935. Materiale a stampa. Consegnato in data 11 gennaio 1994, come attestato dalla lettera di versamento di Miriam Chiaromente ivi conservata. 1928 dic. 15 - 1935 gen. 18 Contiene lettera datata 11 gennaio 1994.

3. Donazione di John Rosselli, docc. 15 Carlo Sforza, Les Etats-Unis d'Europe, estratto da «Revue de l'Université de Bruxelles», Bruxelles, n. 2, dicembre 1929-gennaio 1930, con dedica autografa; Carlo Sforza, Mazzini e i problemi politici attuali, conferenza pronunciata il 9 novembre 1930 alla "Dante Alighieri" di Ginevra;

Carlo Sforza, Machiavelli et Machiavellistes, estratto da «Le Flambeau», Bruxelles, a. XI, n. 12, 1930, con dedica autografa: "Non cambio - troppo inadeguato - ma grazie e voti cordiali. C.S."

Andrea Caffi, recensione al libro di Eugène Anitchkof, Joachim de Flore et les milieux courtois, Roma, Colezione di studi meridionali, 1931, estratto da periodico non identificato, con dedica autografa datata 30 gennaio 1932;

«The Contemporary Review», Londra, n. 785, maggio 1931;

232

A. O., recensione al libro di Nello Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Torino, Bocca, 1932, estratto da periodico non identificato;

F. Pr. [Prometeo Filomeno = Lelio Basso?], Pisacane, estratto da «Nuova Rivista Storica», Città di Castello, a. XVII, fasc. I-II, [1932];

«Arbeiter-Zeitung», Vienna, 24 aprile 1932, contenente l'articolo di Carlo Rosselli, Turatis Fludht aus Italien;

«The Labour magazine», Londra, vol. XI, n. 1, maggio 1932; Matteotti, numero unico commemorativo dell'ottavo anniversario del martirio, edito dalla Sezione di Buenos Aires della Concentrazione di azione antifascista, Buenos Aires, 10 giugno 1932;

Lelio Basso, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, estratto da «Il movimento letterario», Napoli, Sabina, a. II, ottobre-dicembre 1932;

Nello Rosselli, Leo Ferrero, Milano-Genova-Roma-Napoli, Società anonima editrice Dante Alighieri (Albrighi, Segati e &), 1933, con dedica autografa;

Max Ascoli, The Roman Church and Political Action, estratto da «Foreign Affairs», New York, aprile 1935, con dedica autografa;

Gaetano Salvemini, Florence in the time of Dante, estratto da «Speculum», Cambridge (Mass.), The Medieval Academy of America, vol XI, n. 3, luglio 1936, con dedica autografa a Marion Cave Rosselli: "A Biancofiore ricordo affettuoso da Father Bear;

Luigi Sturzo, Italy After Mussolini, estratto da «Foreign Affairs», New York, aprile 1943, con firma autografa sulla copertina. Materiale a stampa, in parte con dediche autografe manoscritte. Consegnato da John Rosselli in data non precisata. 1929 dic. - 1943 apr.

4. Donazione di Paola Rosselli Forti, docc. 5 «"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 22, gennaio 1931

«Giustizia e libertà», Parigi, a. IV, n. 28, 9 luglio 1937;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. IV, n. 29, 16 luglio 1937

«Giustizia e libertà», Parigi, a. IV, n. 30, 23 luglio 1937

«Giustizia e libertà», Parigi, a. IV, n. 35, 27 agosto 1937. Materiale a stampa. Consegnato in data 9 ottobre 1995. 1931 gen. - 1937 ago.

233

5. Donazione di Costanzo Casucci, docc. 12 «Giustizia e libertà», Parigi, a. I, n. 17, 7 settembre 1934;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. I, n. 20, 28 settembre 1934;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 6, 8 febbraio 1935;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 8, 22 febbraio 1935;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 9, 1 marzo 1935;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 10, 8 marzo 1935;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 11, 15 marzo 1935;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 12, 22 marzo 1935;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 13, 29 marzo 1935;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 20, 17 maggio 1935;

«Giustizia e libertà», Parigi, a. II, n. 24, 14 giugno 1935; trascrizioni datt. da «Giustizia e libertà», Parigi, 20 settembre 1935. Materiale a stampa e un dattiloscritto. 1934 set. 7 - 1935 set. 20

Buste 16 - 17

6. Pubblicazioni diverse, docc. 35 Almanacco socialista italiano 1931, Parigi, [1931]; Almanacco socialista 1932, edito dal Partito socialista italiano, Sezione della Internazionale operaia socialista, Parigi, Sfie, [1932]; Almanacco socialista 1934, edito dal Partito socialista italiano, Sezione della Internazionale operaia socialista, Parigi, Sfie, [1934]; Almanacco socialista 1938, edito dal Partito socialista italiano, Sezione della Internazionale operaia socialista, Parigi, [1938];

Mario Bergamo, De L'État barbare ou L'arbitraire comme conception juridique dans la législation fasciste, Marsiglia, Esil, 1931;

234

Camillo Berneri, Lo spionaggio fascista all'estero, Pagine dell'«Italia Libera», n. 3, Marsiglia, Esil, [1928?];

Eugenio Chiesa, La situation politique financière et économique en Italie, Parigi, Éditions de la Concentrazione antifascista, 1929;

Concentrazione antifascista italiana, Le Fascisme Italien et le Désarmement, Parigi, [1932];

Francesco Frola, Da Parigi a San Paolo. Storia documentata d'un fiasco fascista, San Paulo, Casa editrice "Libertà", [1927];

«"Giustizia e Libertà". Movimento rivoluzionario antifascista», n. 9, Roma, luglio 1930 (Fotocopiato all'Archivio centrale dello Stato e donato da Nicla Maccabruni)

Grande Oriente d'Italia, La Maçonnerie Italienne. Notices historiques et rectifications sommaires, Suprême Conseil et Grand Orient d'Italie, [1934]

«Justice ed Liberté», quaderno 10, II serie, [Parigi];

Giuseppe Leti, Il Supremo Consiglio d'Italia, Brooklyn, New York, A.D.P. & Co. Publishers, 1932 [stampato a Parigi];

Giuseppe Leti, Henri Cernuschi, Vendôme-Parigi, Les Presses Universitaires de France, [1936];

Emilio Lussu, La catena, Parigi, Respublica, 1930; Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni. Fascismo visto da vicino, Parigi, Casa editrice "Critica", 1933;

Emilio Lussu, Teoria della insurrezione, Parigi, Edizioni di Giustizia e Libertà, 1936; Emilio Lussu, Un anno sull'altipiano, Parigi, Edizioni italiane di coltura, 1938;

Matteotti. Fatti e documenti, Tolosa, Libreria Editrice Exoria, [1927]; 235

«Il pensiero mazziniano», numero unico a cura della Sezione di New York del Partito repubblicano italiano, New York, 10 marzo 1931;

Mario Pistocchi, Le Destin de l'Europe, Parigi, Éditions Eugène Figuière, [193?];

Georges Oudard, Chemises noires, brunes, vertes en Espagne, Parigi, Librairie Plon, 1938;

«Quaderni di "Giustizia e Libertà"», Parigi, n. 2, marzo 1932;

«Quaderni di "Giustizia e Libertà"», Parigi, n. 6, marzo 1933;

«Quaderni italiani», Boston, vol. 1, gennaio 1942;

«Quaderni italiani», Boston, vol. 2, agosto 1942;

«Quaderni italiani», New York, vol. 4, 1944;

Carlo Rosselli, Oggi in Spagna domani in Italia, Parigi, Edizioni di Giustizia e Libertà, 1938;

Movimento di Giustizia e Libertà. Manifesto della Federazione nordamericana, New York, Edizioni di Giustizia e Libertà, [1943];

Gaetano Salvemini, La dittatura fascista in Italia, New york, Libreria del Nuovo Mondo, [1929];

Gaetano Salvemini, Mussolini diplomatico, Parigi, Éditions Contemporaines, 1932;

Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Parigi, Edizioni di «Giustizia e Libertà», [1938];

«Stampa Libera», 27 agosto 1935, ritaglio, c. 1; in evidenza l'articolo di Jean Jaques, La sorda lotta anglo-francese e il diversivo etiopico;

236

«La volontà repubblicana», numero unico a cura della Sezione di New York del Partito repubblicano italiano, New York, Liberal Press, 20 settembre 1931;

Francesco Volterra, I delitti del Tribunale Speciale. Il processo Zamboni, Pagine dell'«Italia Libera», n. 2, Marsiglia, Esil, [1928?];

Domenico Zavattero, L'urto di due mondi, s.l., febbraio 1938. Materiale a stampa. 1927 - 1944

237

JOHN ROSSELLI 1929 ago. 26 - 2012, La data remota si riferisce a documenti relativi a Marion Cave Rosselli, madre di John.

Storia. Nasce a Firenze l'8 giugno 1927 da Carlo Rosselli e l'inglese Marion Cave Rosselli, maggiore di tre figli. John ha due anni quando suo padre fugge da Lipari, nel 1929. La madre porta il bambino a Parigi, dove cresce in un ambiente di esuli politici e intellettuali, imparando a padroneggiare l'italiano, l'inglese e il francese. Ha solo 10 anni quando Carlo e Nello Rosselli vengono uccisi. Nel 1940 tutta la famiglia si trasferisce negli Stati Uniti. Nel 1942 John entra allo Swarthmore College, vicino a Philadelphia, dove si diploma con un BA in materie letterarie, diventa aiuto direttore editoriale del giornale del College, incontra Eleanor (Nicky) Timbres (che sposerà un decennio dopo), e si laurea con lode. Nel 1946 John decide di vivere in Inghilterra per star vicino alla madre, seriamente malata. Si arruola nell'esercito inglese da sergente, addetto al monitoraggio del traffico nel porto di Trieste e, finita la ferma, intraprende un dottorato a Peterhouse, Cambridge, con una tesi su Lord William Bentinck e l'occupazione britannica della Sicilia, pubblicata nel 1956.

Nel 1951 inizia a lavorare come giornalista al «Manchester Guardian», dove in poco tempo diviene affermato editorialista, cui è anche affidata la responsabilità delle pagine culturali (1953-1956).

Nel 1956 John si sposa con Nicky, da cui avrà due figli, e si trasferisce a Londra come vicedirettore del «Guardian» (che nel frattempo ha spostato la sua sede da Manchester alla capitale).

Nel 1964 inizia la sua attività di docente alla nuova Università del Sussex, a Brighton, dove insegna storia politica e culturale, si impegna anche in altre attività universitarie e ricopre varie cariche amministrative. Produce una serie di lavori originali, concentrandosi su Lord Bentinck (nel 1974 esce Lord William Bentinck: the making of a liberal imperialist, 1774-1839) e sul Bengala, di cui Bentinck era stato governatore, e dedicandosi all'edizione dei manoscritti del padre presso Einaudi, il cui primo volume esce nel 1973.

Si apre poi la terza fase della carriera di John Rosselli, incentrata sulla musica. Già autore di recensioni musicali per il «Guardian», diviene storico dell'opera, e dai primi anni '80 scrive una serie di testi sull'indutria teatrale del '600 e '700, sulle carriere dei cantanti, sugli impresari italiani ottocenteschi, e le biografie di Bellini (1996), Mozart (1998) e Verdi (2000): opere che sono frutto delle sue approfondite ricerche e che rivelano un'ampia conoscenza del background sociale e culturale. Nel 1989, dopo la morte improvvisa della moglie, John va in pensione anticipata, prende residenza a Cambridge e, benché laico, entra nella chiesa anglicana. Nel 1995 va a vivere a San Rocco a Pilli vicino Siena, e poi a Firenze, con Elisa Benaim Sarfatti, vedova come lui. Muore a Cambridge il 16 gennaio 2001.

238

Storia archivistica. Nel 1996, quando si trasferisce in Italia, John Rosselli porta con sé parte dei suoi libri e documenti. In seguito alla morte, avvenuta nel 2001, l'archivio personale di John viene custodito da Elisa Benaim Sarfatti, sua compagna negli ultimi anni di vita.

Modalità di acquisizione. Le carte sono state donate all'ISRT nel 2013 da Elisa Benaim Sarfatti. Contenuto. Documenti relativi alla figura pubblica e privata di John Rosselli: corrispondenza, scritti, traduzioni, appunti, interventi a convegni, ritagli di stampa. Una parte della documentazione riguarda la partecipazione del soggetto produttore a iniziative di vario tipo per ricordare Carlo e Nello Rosselli, rispettivamente padre e zio. Il subfondo ha una consistenza di 29 fascicoli e vari documenti fuori fascicolo, contenuti in 3 buste. Ordinamento e struttura. Le carte sono suddivise in 4 serie, create in fase di ordinamento. La prima serie raccoglie la corrispondenza personale di John Rosselli, la seconda è dedicata alla sua produzione intellettuale quale giornalista, storico, musicologo e traduttore, la terza concerne la storia familiare e la conservazione e divulgazione della memoria dei fratelli Rosselli, e l'ultima contiene documenti relativi alla morte e alla memoria del soggetto produttore.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

1. CORRISPONDENZA PERSONALE, 1941 DIC. 12 - 2001 GIU. 10 Contenuto. Corrispondenza privata di John Rosselli: un sostanzioso gruppo di lettere a lui dirette dalla nonna Amelia Pincherle Rosselli (1941-1954), un certo numero di lettere a lui dirette da vari mittenti (tra cui si segnalano quelle di Giorgina Zabban); lettere di John a Henriette Noufflard Guy-Loé, amica dei Rosselli a Parigi e nipote dello storico Halévy. Il livello ha una consistenza di 9 fascicoli e 4 documenti fuori fascicolo. Ordinamento e struttura. La serie si articola in due sottoserie ed un fascicolo. La prima sottoserie raccoglie 6 fascicoli di lettere di Amelia Pincherle Rosselli a John, organizzate per anno; la seconda raccoglie lettere di vari mittenti a John, organizzate per ordine alfabetico di mittente. Il fascicolo fuori sottoserie contiene lettere di John a Henriette Noufflard Guy-Loé.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

3. Lettere di John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, docc. 15 / cc. 209 Lettere in copia di John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, amica di lunga data della famiglia Rosselli a Parigi e nipote dello storico Élie Halévy. Contiene una lettera del 1987 di Nicky Timbres Rosselli (moglie di John) a Henriette, ed una lettera del 2001 di Henriette a Elisa Benaim Sarfatti, cui sono allegate lettere in copia di John a Henriette.

239

Contiene infine scritti di Henriette su André e Berthe Noufflard, sulla famiglia Halévy e su Florence Halévy (sorella di André Noufflard, moglie di Elie Halévy). Manoscritti e testi a stampa. In allegato: I documenti sono tutti in lingua francese, ad eccezione di una lettera di Nicky (Eleanor), moglie di John, a Henriette Noufflard Guy-Loé, scritta in inglese. 1982 - 2001 giu. 10 Le date estreme si riferiscono ad alcuni scritti di Henriette Noufflard Guy-Loé conservati all'interno del fascicolo. La corrispondenza tra John e Henriette copre il periodo dal 31 gennaio 1986 al 2 febbraio 1992. 3.1. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Brighton, 1986 gen. 31. 3.2. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Brighton, 1986 mar. 4. 3.3. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Brighton, 1986 set. 28. 3.4. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Brighton, 1987 lug. 14. 3.5. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Brighton, 1987 ott. 3. 3.6. Lettera: Nicky (Eleanor) Timbres a Henriette Noufflard Guy-Loé, 1987 [dic.]. 3.6.6 a. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, [1987 dic.]. 3.7. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Brighton, 1988 feb. 17. 3.8. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Buenos Aires, 1988 giu. 13. 3.9. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Brighton, 1989 gen. 12. 3.10. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Roma, 1989 apr. 11. 3.11. Lettera: Henriette Noufflard Guy-Loé a Elisa Benaim Sarfatti, Sucy en Brie, 2001 feb. 9. 3.11.11 a. Lettera: John Rosselli a Henriette Noufflard Guy-Loé, Cambridge, 1992 feb. 2.

3.12. Scritti di Henriette Noufflard Guy-Loé sui Noufflard e gli Halévy, docc. 4 / cc. 177, 1982 - 2001 giu. 10 Contiene scritti di Henriette Noufflard Guy-Loé: il libro André Noufflard Berthe Noufflard Leur vie leur peinture. Une évocation par leurs filles et leurs amis, Parigi, Association André et Berthe Noufflard, 1982, in cui si trova il saggio di Henriette André Noufflard, ancêtres normands et jeunesse florentine; un saggio in Henri Loyrette, "Entre le théâtre et l'histoire. La famille Halévy (1790-1960)", catalogo della mostra, Parigi, Fayard-Réunion des Musées nationaux, 1996; l'articolo "Florence Halévy", in «Bulletin municipal» di Sucy-en-Brie, s.d. Contiene anche l'articolo di N. Tranfaglia, Elie Halévy e la tiirannia,, ritagliato da «La Repubblica», 10 giugno 2001. Testi a stampa. I testi di Henriette Noufflard Guy-Loé sono in lingua francese.

1. Lettere di Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, 1941 dic. 12 - 1954 dic. 11, Contiene una lettera di Amelia Pincherle Rosselli a Marion Cave Rosselli, datata 14 dicembre 1937. Storia archivistica. I documenti sono stati affidati da John Rosselli ad Elisa Benaim Sarfatti, che nel 2013 li ha donati all'Istituto storico della Resistenza in Toscana. Si conserva un biglietto manoscritto di Elisa che riporta le seguenti informazioni: "Lettere di Amelia Rosselli a suo nipote John Rosselli: anni '40 e anni '50. Sono state affidate a me da John: «Queste tienle te»."

240

Contenuto. Lettere di Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli scritte durante gli anni '40 del Novecento e dal 1950 al 1954, fino a pochi giorni prima della morte di Amelia. Contiene anche una lettera di Amelia Pincherle Rosselli a Marion Cave Rosselli, datata 14 dicembre 1937. Il livello ha una consistenza di 6 fascicoli e un documento fuori fascicolo. Ordinamento e struttura. L'ordinamento ha mantenuto l'originale partizione delle lettere per anno, ad eccezione del primo fascicolo che raccoglie documenti degli anni '40.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

7 . Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Marion Cave Rosselli, Montreux, 1937 dic. 14.

1. "Anni '40", docc. 46 / cc. 58 Lettere di Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli scritte durante gli anni '40 del Novecento. Il carteggio tra nonna e nipote copre soprattutto gli anni 1946-1949; il 1945 non è rappresentato. Contiene anche una lettera di Amelia Pincherle Rosselli a Marion Cave Rosselli del 3 maggio 1949. Manoscritti. Il numero delle carte non comprende le buste postali, quasi sempre conservate e allegate alla documentazione. 1941 dic. 12 - 1949 dic. 19 1.1. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Larchmont, 1941 dic. 12. 1.2. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Gilford (US-NH), [1942] ago. 9. 1.3. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Larchmont, 1943 lug. 6. 1.4. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Larchmont, 1944 giu. 8. 1.5. Cartolina postale: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Larchmont, 1946 gen. 9. 1.6. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Larchmont, 1946 gen. 30. 1.7. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Larchmont, 1946 feb. 4. 1.8. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Larchmont, 1946 mar. 19. 1.9. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Larchmont, 1946 apr. 8. 1.10. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Larchmont, 1946 mag. 13. 1.11. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1946 lug. 17. 1.12. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1946 set. 5. 1.13. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1946 dic. 31. 1.14. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1947 mag. 9. 1.15. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1947 lug. 16. 1.16. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Soprabolzano, 1947 lug. 30. 1.17. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Soprabolzano, 1947 ago. 7. 1.18. Cartolina illustrata: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1947 ago. 28. 1.19. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1947 ott. 16. 1.20. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1947 dic. 11. 1.21. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1947 dic. 26. 1.22. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1948 feb. 5. 1.23. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1948 feb. 21. 1.24. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1948 mar. 17. 1.25. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1948 apr. 10. 1.26. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1948 mag. 20. 1.27. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1948 giu. 18. 1.28. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1948 giu. 23. 1.28.28 a. Lettera: [Vincent De Moro Giafferri] a [Piero Calamandrei], Parigi, 1948 giu. 17. 241

1.29. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1948 lug. 3. 1.30. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Fiesole, 1948 nov. 7. 1.31. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1948 nov. 11. 1.32. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Fiesole, 1948 dic. 18. 1.33. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 gen. 14. 1.34. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 gen. 21. 1.35. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 feb. 20. 1.36. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 mar. 28. 1.37. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 apr. 4. 1.38. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a Marion Cave Rosselli, Firenze, 1949 mag. 3. 1.39. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 mag. 6. 1.40. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 mag. 15. 1.41. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 mag. 25. 1.42. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 ott. 21. 1.43. Lettera: Gaetano Salvemini a John Rosselli, Firenze, 1949 ott. 25. 1.44. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 nov. 5. 1.45. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 dic. 11. 1.46. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1949 dic. 19.

2. "1950", docc. 23 / cc. 31 Lettere di Amelia Pincherle Rosselli al nipote John Rosselli scritte durante l'anno 1950. Manoscritti. Il numero delle carte non comprende le buste postali, quasi sempre conservate e allegate alla documentazione. 1950 gen. 30 - dic. 31 2.1. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 [gen.] 3. 2.2. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 gen. 30. 2.3. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 feb. 25. 2.4. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 mar. 20. 2.5. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 apr. 3. 2.6. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 apr. [16]. 2.7. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 mag. 10. 2.8. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 mag. 27. 2.9. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 giu. 8. 2.10. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 giu. 14. 2.11. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 lug. 2. 2.12. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, L'Apparita (Bagno a Ripoli), 1950 lug. 14. 2.13. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, L'Apparita (Bagno a Ripoli), 1950 lug. 19. 2.14. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Castiglion dei Pepoli, 1950 ago. 9. 2.15. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, L'Apparita (Bagno a Ripoli), 1950 set. 27. 2.16. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, L'Apparita (Bagno a Ripoli), 1950 ott. 8. 2.17. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Bagno a Ripoli, 1950 ott. 28. 2.18. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 nov. 26. 2.19. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 dic. 6. 2.20. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 dic. 19. 2.21. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 dic. 27. 2.22. Cartolina postale: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1950 dic. 31. 2.23. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, s.d..

3. "1951", docc. 29 / cc. 38 Lettere di Amelia Pincherle Rosselli al nipote John Rosselli scritte durante l'anno 1951. Manoscritti. 242

Il numero delle carte non comprende le buste postali, quasi sempre conservate e allegate alla documentazione. 1951 gen. 9 - nov. 29 3.1. Cartolina postale: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 gen. 9. 3.2. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 gen. 31. 3.3. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 feb. 7. 3.4. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 feb. 16. 3.5. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 feb. 22. 3.6. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 mar. 5. 3.7. Telegramma: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 mar. 7. 3.8. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 mar. 10. 3.9. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 mar. 12. 3.10. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 mar. 18. 3.11. Cartolina postale: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 mar. 19. 3.12. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 apr. 1. 3.13. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 apr. 6. 3.14. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 apr. 11. 3.15. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 apr. 18. 3.16. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 mag. 9. 3.17. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 mag. 22. 3.18. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 mag. 23. 3.19. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 giu. 3. 3.20. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 giu. 23. 3.21. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 lug. 9. 3.22. Cartolina illustrata: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, [1951] lug. 12. 3.23. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 ago. 28. 3.24. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 set. 7. 3.25. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 ott. 3. 3.26. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 ott. 10. 3.27. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 ott. 25. 3.28. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 nov. 12. 3.29. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1951 nov. 29.

4. "1952", docc. 23 / cc. 28 Lettere di Amelia Pincherle Rosselli al nipote John Rosselli scritte durante l'anno 1952. Manoscritti. Il numero delle carte non comprende le buste postali, quasi sempre conservate e allegate alla documentazione. 1952 gen. 18 - dic. 4.1. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 gen. 7. 4.2. Cartolina postale: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 gen. 18. 4.3. Cartolina postale: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 gen. 29. 4.4. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 feb. 16. 4.5. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 feb. 29. 4.6. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 mar. 28. 4.7. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 apr. 30. 4.8. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 mag. 2. 4.9. Cartolina postale: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 mag. 4. 4.10. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 mag. 17. 4.11. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 mag. 23. 4.12. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 giu. 4. 4.13. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 giu. 15. 4.14. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 giu. 30. 4.15. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Fiesole, 1952 ago. 3. 243

4.16. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Fiesole, 1952 ago. 23. 4.17. Cartolina illustrata: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Fiesole, 1952 ago. 26. 4.18. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Fiesole, 1952 set. 27. 4.19. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Fiesole, 1952 ott. 12. 4.20. Telegramma: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 nov. 8. 4.21. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 nov. 19. 4.22. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1952 dic. 22. 4.23. Biglietto d'auguri: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, [tra il 1952 dic. 25] - [e il 31].

5. "1953", docc. 17 / cc. 18 Lettere di Amelia Pincherle Rosselli al nipote John Rosselli scritte durante l'anno 1953. Manoscritti. Il numero delle carte non comprende le buste postali, quasi sempre conservate e allegate alla documentazione. 1953 feb. 11 - dic. 20 5.1. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 feb. 11. 5.2. Cartolina postale: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 feb. 20. 5.3. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 mar. 2. 5.4. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 mar. 28. 5.5. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 apr. 20. 5.6. Cartolina illustrata: Amelia Pincherle Rosselli ed altri a John Rosselli, Firenze, 1953 mag. 20. 5.7. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 mag. 22. 5.8. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 giu. 20. 5.9. Cartolina postale: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, [1953] lug. 17. 5.10. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, L'Apparita (Bagno a Ripoli), 1953 ago. 4. 5.11. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, L'Apparita (Bagno a Ripoli), 1953 ago. 14. 5.12. Cartolina illustrata: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, L'Apparita (Bagno a Ripoli), 1953 ago. 15. 5.13. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 ott. 4. 5.14. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 ott. 10. 5.15. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 nov. 9. 5.16. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 nov. 22. 5.17. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1953 dic. 20.

6. "1954", docc. 19 / cc. 20 Lettere di Amelia Pincherle Rosselli al nipote John Rosselli scritte durante l'anno 1954. Manoscritti. Il numero delle carte non comprende le buste postali, quasi sempre conservate e allegate alla documentazione. 1954 gen. 7 - dic. 11 6.1. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 gen. 7. 6.2. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 feb. 15. 6.3. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 feb. 24. 6.4. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 mar. 26. 6.5. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 apr. 29. 6.6. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 mag. 21. 6.7. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 giu. 5. 6.8. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 giu. 17. 6.9. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 giu. 25. 6.10. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 lug. 1. 6.11. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 lug. 23. 244

6.12. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 ago. 20. 6.13. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 set. 1. 6.14. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 set. 7. 6.15. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 set. 11. 6.16. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, [1954 set.] 27. 6.17. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 ott. 14. 6.18. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, [1954] nov. 22. 6.19. Lettera: Amelia Pincherle Rosselli a John Rosselli, Firenze, 1954 dic. 11.

2. Lettere di vari a John Rosselli, 1947 ott. 14 - 2001 giu. 10 Contenuto. Lettere di Geoffrey Best, Marion Cave Rosselli, Arnold e Dorothy Goldman, Florence Halévy e Giorgina Zabban a John Rosselli. Il livello ha una consistenza di 2 fascicoli e 3 documenti fuori fascicolo.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

2 . Lettera: Marion Cave Rosselli a John Rosselli, Firenze, s.d.. 3 . Lettera: Arnold e Dorothy Goldman a John Rosselli, Hailsham, 1998 dic. 8. 4 . Lettera: Florence Halévy a John Rosselli, Sucy-en-Brie, 1954 mar. 3.

1. Geoffrey Best a John Rosselli, docc. 8 / cc. 8 Lettere e cartoline scritte da Geoffrey Best a John Rosselli. Alcuni documenti sono firmati anche da Marigold Best e sono indirizzati anche a Elisa Benaim Sarfatti. Lettere e cartoline illustrate manoscritte. I documenti sono in lingua inglese. 1999 giu. 10 - dic. 12 1.1. Lettera: Geoffrey Best a John Rosselli ed Elisa Benaim Sarfatti, Oxford, 1999 giu. 10. 1.2. Lettera: Geoffrey e Marigold Best a John Rosselli ed Elisa Benaim Sarfatti, Oxford, 1999 ago. 21. 1.3. Cartolina illustrata: Geoffrey e Marigold Best a John Rosselli ed Elisa Benaim Sarfatti, Lewes (GB), 1999 giu. 23. 1.4. Cartolina illustrata: Geoffrey e Marigold Best a John Rosselli, Oxford, 1999 set. 19. 1.5. Cartolina illustrata: Geoffrey Best a John Rosselli, 1999 set. 26. 1.6. Lettera: Geoffrey Best a John Rosselli ed Elisa Benaim Sarfatti, Oxford, 1999 nov. 13. 1.7. Lettera: Geoffrey Best a John Rosselli, Oxford, 1999 nov. 26. 1.8. Lettera: Geoffrey Best a John Rosselli, Oxford, 1999 dic. 12.

5. Giorgina Zabban a John Rosselli, docc. 36 / cc. 38 Lettere di Giorgina Zabban, detta zia Gi, a John Rosselli, spedite nell'arco di dieci anni dal 1947 al 1957. Giorgina e suo marito Giulio Zabban sono amici strettissimi di Amelia Rosselli e zii adottivi dei suoi figli e nipoti. Lettere, cartoline postali e cartoline illustrate manoscritte. Il numero delle carte non comprende le buste postali, talvolta conservate e allegate alla documentazione. 1947 ott. 14 - 1957 mar. 15 5.1. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1947 ott. 14.

245

5.2. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1947 dic. 24. 5.3. Lettera: Giorgina Zabban a Marion Cave Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1948 giu. 3. 5.4. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1949 gen. 1. 5.5. Lettera: Marion Cave Rosselli a Giorgina Zabban, 1949 mag. 3. 5.6. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1949 ott. 18. 5.7. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1949 dic. 18. 5.8. Cartolina illustrata: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1950 gen. 6. 5.9. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Firenze, 1950 feb. 3. 5.10. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Firenze, 1950 feb. 16. 5.11. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1950 mar. 16. 5.12. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1950 giu. 5. 5.13. Cartolina illustrata: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1950 dic. 15. 5.14. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1951 mar. 7. 5.15. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1951 lug. 28. 5.16. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1952 feb. 21. 5.17. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Firenze, 1952 mag. 9. 5.18. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, 1953 gen. 23. 5.19. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1954 gen. 15. 5.20. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), [1954] feb. 12. 5.21. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Pewsey, 1954 mar. 19. 5.22. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, 1955 gen. 31. 5.23. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1955 mar. 19. 5.24. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1955 lug. 24. 5.25. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, [1955] dic. 31. 5.26. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1956 feb. 1. 5.27. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1956 mag. 21. 5.28. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1956 giu. 23. 5.29. Cartolina illustrata: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1956 nov. 23. 5.30. Cartolina illustrata: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1956 dic. 20. 5.31. Cartolina illustrata: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1957 feb. 15. 5.32. Cartolina postale: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), 1957 mar. 15. 5.33. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), s.d.. 5.34. Lettera: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), s.d.. 5.35. Cartolina illustrata: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), s.d.. 5.36. Biglietto: Giorgina Zabban a John Rosselli, Il Frassine (Troghi, Rignano sull'Arno), s.d..

246

2. ATTIVITÀ PROFESSIONALE, 1967 - 2011 GIU. Contenuto. Carteggi, pubblicazioni e scritti di varia tipologia che documentano la poliedrica attività di John Rosselli quale giornalista, storico, musicologo, traduttore. Si conservano documenti relativi ai suoi studi su Lord William Bentinck, alle sue ricerche sulla storia dell'opera italiana, compiute nell'ultima fase della carriera, e alle traduzioni da Fenoglio e da Giovan Battista Marino realizzate nel corso degli anni Novanta del secolo scorso. Contiene inoltre un'intervista a John Rosselli relativa alla sua attività di giornalista per il «Guardian», ed elenchi di libri da lui posseduti. Il livello ha una consistenza di 8 fascicoli e 7 documenti fuori fascicolo. Ordinamento e struttura. In fase di ordinamento sono state create tre sottoserie, ciascuna corrispondente ad un ambito di attività del soggetto produttore.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

4 . Intervista: John Rosselli sulla sua esperienza di giornalista al «Guardian», 1998 apr. 8. Intervista a John Rosselli relativa alla sua esperienza di giornalista per il «Manchester Guardian», poi «Guardian», dal 1951 al 1964.

5. "Dad's books", docc. 4 / cc. 39 Elenchi di libri che costituivano la biblioteca personale di John Rosselli, redatti dai figli, con l'indicazione per alcuni di essi della loro destinazione. Dattiloscritti. s.d.

1. Ricerche in ambito storico, 1967 - 2002 mag. 19 Contenuto. Documenti relativi agli studi di John Rosselli su Lord William Bentinck (1774- 1839), e documenti relativi alla sua conferenzaOn trying to be an Indian historian, tenuta all'Università di Visva-Bharati nel 1975. Il livello ha una consistenza di 2 fascicoli.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

1. Studi su Lord William Bentinck, docc. 12 / cc. 75 Documenti relativi agli studi di John Rosselli su Lord William Bentinck, politico e generale inglese al quale lo studioso dedica la tesi di dottorato (pubblicata in Inghilterra nel 1956): copia del suo articolo "Il progetto italiano di Lord William Bentinck 1811-1815", estratto da «Rivista storica italiana», a. LXXIX, fasc. II, 1967, pp. 305-404; documenti relativi alla pubblicazione postuma del libro Lord William Bentinck e l'occupazione britannica in Sicilia 1811-1814, Palermo, Sellerio, 2001. Manoscritti, dattiloscritti e materiale a stampa in copia. 1967 - 2002 mag. 19 1.1. Saggio: Il progetto italiano di Lord William Bentinck, 1811-1815, 1967. 247

1.2. John Rosselli, "Lord William Bentinck e l'occupazione britannica in Sicilia 1811-1814"

, docc. 11 / cc. 49, 2001 gen. 23 - 2002 mag. 19 Documenti relativi alla pubblicazione postuma del libro di John Rosselli su Lord Bentinck, Lord William Bentinck e l'occupazione britannica in Sicilia 1811-1814, Palermo, Sellerio, 2001: prefazione e Appendice D di John Rosselli (luglio 2000); correzioni alle bozze; due lettere di Michela D'Angelo a Elisa Benaim Sarfatti, datate 23 gennaio 2001 e 7 maggio 2001, cui sono allegate due successive versioni della Premessa al libro a cura di D'Angelo; recensione di Salvatore Butera, La Sicilia che parlava inglese, in «Il Sole-24 Ore», 19 maggio 2002; lettera di Elisa Benaim Sarfatti a Floriana presso la casa editrice Sellerio, s.d. Manoscritti, dattiloscritti e materiale a stampa in copia. Contiene una busta postale, non inclusa nel numero delle carte.

2. "On trying to be an Indian historian", docc. 10 / cc. 20 J. Rosselli, On trying to be an Indian historian, estratto da «The Visva-Bharati Quarterly», vol. 42, nn. 1 e 2, 1976, pp. 44-57, contenente il testo di una conferenza tenuta da John Rosselli all'Università di Visva-Bharati nel 1975; corrispondenza tra Elisa Benaim Sarfatti e Lallo Russo (8 ottobre 2000-28 aprile 2001), relativa alla pubblicazione su «Belfagor» di tale conferenza, a cura di Elisa Benaim Sarfatti e di Stuart Woolf; testo degli interventi di questi ultimi pubblicati insieme a On trying to be an Indian historian in «Belfagor», 2001, fasc. 3, n. 333. pp. 338-350.

Materiale a stampa e dattiloscritti. 1976 - 2001 mag. 31

2. Ricerche in ambito musicale, 1983 - 2011 giu.

Contenuto. Documenti relativi all'attività di John Rosselli in campo musicale come ricercatore su vari aspetti della storia dell'opera lirica italiana. Una parte della documentazione riguarda la donazione di sezioni del suo archivio all'Istituto nazionale di studi verdiani e alla fondazione Rete Toscana Classica, avvenuta dopo la morte. Il livello ha una consistenza di 3 fascicoli, 5 documenti fuori fascicolo e 2 file audio.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

2 . Invito: Presentazione del libro di John Rosselli "L'Impresario d'opera", [Milano], 1986 feb. 25. Invito alla presentazione del libro di John Rosselli, L'impresario d'opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell'Ottocento, alla presenza dell'autore, di Carlo Maria Badini, Rodolfo Celletti, Mario Pasi. 4 . Lettera: Sergio a John Rosselli, Padova, 1999 mag. 25. Dà notizie sulla sua attività lavorativa e ringrazia per l'invio di un libro. 5 . Recensione: Jackson Crispin, Agnostic behind the operas. The Life of Verdi, 2001. 6 . Bollettino: «Rete Toscana Classica. Bollettino dei programmi», 2011. 8 . Elenco: Bibliografia di testi musicali di John Rosselli, s.d.. 9 . Lezione: L'Idomeneo di Mozart, s.d.. Registrazione di una lezione tenuta da John Rosselli sull'"Idomeneo" di Mozart.

248

1. Scritti di John Rosselli di argomento musicale, docc. 8 Saggi ed interventi di John Rosselli relativi a Verdi, Bellini, Wagner, e a vari aspetti ed episodi della storia dell'opera lirica. Materiale a stampa 1983 - 2004 1.1. Articolo: Rosselli John, Verdi e la storia della retribuzione del compositore italiano, 1983. 1.2. Articolo: Rosselli John, "Cuteness was all" - operatic Shirley Temples, 1989. 1.3. Intervento ad un convegno: Rosselli John, L'impresa della Fenice tra regime napoleonico e Restaurazione, 2000. 1.4. Articolo: John Rosselli, "Music and Nationalism in Italy", [2001]. 1.5. Interventi ad una tavola rotonda: Pietrobelli Luigi (moderatore); Procacci Giuliano; Bianconi Lorenzo; Castelvecchi Stefano; Rosselli John, Verdi nella storia d'Italia. Verdi in Italian History, 2003. 1.6. Intervento ad un convegno: Rosselli John, Per un'edizione critica dell'epistolario belliniano, 2004. 1.7. Articolo: John Rosselli, "Il mito belliniano e le sue conseguenze", s.d.. 1.8. Articolo: Rosselli John, Parsifal is deeply ambiguous - at once Christian and post-Christian. John Rosselli explores the themes of this 100-year-old opera, .

3. Corrispondenza con Pierluigi Petrobelli, docc. 12 / cc. 15 Una cartolina illustrata ed una lettera di Pierluigi Petrobelli a John Rosselli, rispettivamente 24 gennaio 1999 e 22 agosto 2000; 8 lettere di Pierluigi Petrobelli a Elisa Benaim Sarfatti, 10 marzo 2001-14 maggio 2002, e due minute di lettera di Elisa Benaim Sarfatti a Petrobelli, 31 gennaio 2012 e 14 aprile 2002, relative, tra le altre cose, alla donazione all'Istituto nazionale di studi verdiani di una parte del materiale di John Rosselli riguardante le sue ricerche sul teatro d'opera. Manoscritti e dattiloscritti. 1999 gen. 24 - 2002 mag. 14

7. Appunti per un corso sull'opera lirica, docc. 8 / cc. 8 Appunti di John Rosselli per un corso trimestrale sull'opera italiana da Rossini al primo Verdi, tenuto presso la sua abitazione a Barontoli. Manoscritti e un dattiloscritto. s.d.

3. Traduzioni, 1993 mag. 7 - 2000 apr. 17 Contenuto. Documenti relativi al progetto di John Rosselli, non realizzato, di pubblicare traduzioni in inglese di alcune opere di Beppe Fenoglio e di alcuni sonetti di Giovan Battista Marino. Si conservano anche le traduzioni. Il livello ha una consistenza di 2 fascicoli.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

1. Traduzione in inglese di alcune opere di Beppe Fenoglio, docc. 19 / cc. 85

249

Documenti relativi al progetto di John Rosselli di pubblicare traduzioni in inglese di alcune opere di Beppe Fenoglio: corrispondenza con mittenti vari (tra cui Marco Forti, Maria Corti e «TLS. The Times Literary Supplement»); una proposta dattiloscritta per gli editori; traduzioni dattiloscritte di due racconti da I 23 giorni della città di Alba (Pioggia e la sposa eVecchio Blister ) e del capitolo 2 di Il partigiano Johnnyy; P. Hainsworth, Partisan Polemicist, in «TLS. The Times Literary Supplement», 7 maggio 1993; M. Forti, Beppe Fenoglio: «Romanzi e racconti», Firenze, Le Monnier, estratto da «Nuova Antologia», n. 2187, luglio-settembre 1993; appunti di John Rosselli. Manoscritti, dattiloscritti e materiale a stampa. Documenti in lingua inglese. 1993 mag. 7 - 1995 ott. 28

2. Traduzione in inglese di alcuni sonetti di Giovan Battista Marino, docc. 17 / cc. 29 Traduzioni dall'italiano all'inglese dei seguenti sonetti di Giovan Battista Marino, realizzate da John Rosselli: Seno, Bella schiava, Giuoco di pallone. Per una donna, Giuoco di racchetta. Per la medesima, Piacere imperfetto, Nel medesimo suggetto, Sogno.. Contiene anche la versione originale di ogni sonetto e un foglio di appunti manoscritti. Una parte dei sonetti è allegata ad una lettera di John Rosselli a Ms Wilmers, Cambridge, 17 aprile 2000, nella quale il primo chiede di considerare tali traduzioni per una possibile pubblicazione in «London Review of Books», accompagnata da una nota esplicativa. Dattiloscritti. Documenti per la maggior parte in lingua inglese. 2000 apr. 17

3. LA FAMIGLIA ROSSELLI, 1929 AGO. 26 - 2012 Contenuto. Documenti relativi allo studio e alla divulgazione della vita e del pensiero di Carlo e Nello Rosselli e dei loro familiari. Molte carte riguardano la partecipazione di John Rosselli a pubblicazioni, convegni ed altre iniziative per ricordare il padre Carlo. Una sezione riguarda la madre Marion. Il livello ha una consistenza di 9 fascicoli e 2 documenti fuori fascicolo. Ordinamento e struttura. La serie si articola in due sottoserie, create in fase di ordinamento, ed un fascicolo.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

3. Documenti di John Rosselli sulla storia familiare, docc. 8 / cc. 46 Un racconto, due articoli, un discorso radiofonico di John Rosselli, ed un'intervista a quest'ultimo e a suo fratello Andrea, che rievocano atmosfere ed episodi della propria infanzia e della storia familiare. Contiene anche un inventario topografico dell'archivio Rosselli a L'Apparita ed un albero genealogico realizzato da John. Dattiloscritti, un manoscritto e materiale a stampa in copia, e una registrazione audio. 1957 - 2000 3.1. Articolo: Rosselli John, A Political Childhood, 1957. 3.2. Articolo: Rosselli John, Death of My Father, 1960. 250

3.3. Lettera: La BBC a John Rosselli, Londra, 1962 mar. 28. 3.3.3 a. Discorso radiofonico: John Rosselli, "A Language Problem", Londra, 1962 apr. 4. Ripercorre le difficoltà linguistiche incontrate da John, trilingue, durante l'infanzia e l'adolescenza. 3.4. Curriculum vitae: Vita di Amelia (Melina) Rosselli, [post 1996 feb. 11]. 3.5. Inventario: L'archivio Rosselli a L'Apparita, [L'Apparita (Bagno a Ripoli)], 1998 feb. 7. Descrizione sommaria della documentazione conservata a L'Apparita, dimora di Nello Rosselli a Bagno a Ripoli. L'inventario è realizzato da Silvia e John Rosselli in data 30 gennaio 1998, e riveduto il 7 febbraio successivo da John e Paola Rosselli. 3.6. Racconto: John Rosselli, "A Family Story", 1999. 3.7. Intervista: John e Andrea Rosselli rispondono a Marina Calloni, Firenze, 2000 apr. 30. Gli intervistati ripercorrono ambienti ed episodi della propria storia familiare. 3.8. Albero genealogico: Le famiglie Rosselli, Benaim, Nathan, Timbres, Janney e Cave, s.d.. Albero genealogico compilato da John Rosselli per i propri figli.

1. Documenti di Marion Cave Rosselli e scritti a lei relativi, 1929 ago. 26 - 2012 Contenuto. Documenti di e relativi a Marion Cave Rosselli, madre di John: copia della corrispondenza e di alcuni documenti di questa, donati da Elisa Benaim Sarfatti alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze nel 2001, e copia dell'articolo di Isabelle Richet, "Marion Cave Rosselli and the Transnational Women's Antifascist Networks" in «Journal of Women's History», vol. 24, n. 3, 2012. Il livello ha una consistenza di 1 fascicolo ed un documento fuori fascicolo.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

2 . Articolo: Richet Isabelle, Marion Cave Rosselli and the Transnational Women's Antifascist Networks, 2012.

1. Corrispondenza in copia di Marion Cave Rosselli donata alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, docc. 28 / cc. 103 Copia della corrispondenza e di alcuni documenti di Marion Cave Rosselli donati da Elisa Benaim Sarfatti alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze nel 2001, ad integrare precedenti versamenti di carte della famiglia Rosselli. Si conservano lettere a Marion da parte di: Françoise Halévy (8 lettere del 1939, 1 lettera del 1948), V. De Moro Giafferri (avvocato; una lettera del 3 ottobre 1948 relativa al processo contro la Cagoule), Amelia Rosselli (2 lettere del 1949), un mittente non identificato (1929); lettere di Marion a: una destinataria non identificata (1948), Giorgina Zabban (1 lettera del 1945 e una lettera del 1946). Si conserva inoltre copia del certificato di nascita di Marion, copia di un attestato di equivalenza del suo diploma di maturità e di un certificato di studi rilasciati dalla Facoltà di scienze dell'Università di Parigi (1939); un articolo di Gaetano Salvemini in ricordo di Marion, estratto da «Il Ponte», n. 11, novembre 1949; copia di una fotografia di classe di Marion, s.d. Il fascicolo contiene anche copia del carteggio di Elisa Benaim Sarfatti con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze in occasione e in seguito alla donazione di tali documenti e di materiale librario, oltre ad alcuni elenchi di versamento. Manoscritti e dattiloscritti.

251

La maggior parte dei documenti contenuti nel fascicolo è presente in 2 copie. 1929 ago. 26 - 2002 ago. 1 I documenti donati alla BCNF coprono gli anni 1929-1949; il carteggio tra Elisa Benaim Sarfatti e la BNCF si svolge tra il 2001 e il 2002.

2. Documenti di John Rosselli relativi a pubblicazioni ed iniziative sui fratelli Rosselli, [1949] - 2008 gen. 29 Contenuto. Carteggi, scritti, appunti, fotografie ed altri documenti relativi alla partecipazione di John Rosselli alla pubblicazione di libri di e su Carlo, Nello e la famiglia Rosselli, nonchè a convegni, commemorazioni e iniziative varie in loro ricordo. Il livello ha una consistenza di 7 fascicoli e un documento fuori fascicolo.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

8 . Appunto: L'incontro tra Carlo Rosselli e il suo futuro assassino, s.d.. Fa riferimento ad una persona non identificata che avrebbe fatto conoscere Carlo Rosselli al suo futuro assassino, alla terrazza della Coupole nel maggio 1937.

1. Fotografie relative ad iniziative in memoria dei fratelli Rosselli, docc. 8 / cc. 9 Fotografie che ritraggono John Rosselli in occasione di alcune iniziative per ricordare i fratelli Rosselli: 2 foto scattate ad una commemorazione di Carlo e Nello a Bagnoles-de-l'Orne, presumibilmente all'inaugurazione del monumento in loro ricordo avvenuta il 19 giugno 1949, ritraenti John Rosselli e Franca Trentin; 2 foto scattate a Lipari il 15 ottobre 2000 per l'apposizione della lapide sulla casa in cui Carlo abitò durante il confino, una delle quali ritrae John con Carlo Spartaco Capogreco e l'altra John con un simpatizzante della Fondazione Ferramonti; una foto di John Rosselli con Carlo Azeglio Ciampi in occasione di un convegno tenuto il 30 novembre 2000 in Campidoglio per le celebrazioni del centenario della nascita di Carlo e Nello Rosselli; 3 foto relative alla cerimonia tenuta a Figline di Prato (2003-2004) per l'intitolazione della sezione locale dei Demoratici di sinistra ai Fratelli Rosselli, alla presenza di John Rosselli, Valdo Spini, Walter Veltroni. Fotografie in b/n e a colori. [1949] - [2004]

2. Corrispondenza di John Rosselli con istituti, studiosi ed altri, docc. 53 / cc. 77 Carteggi di John Rosselli con ricercatori, istituti e persone diverse relativi alla pubblicazione di opere su Carlo Rosselli, agli archivi e ad altre questioni inerenti la famiglia Rosselli. Manoscritti e dattiloscritti. 1987 lug. 27 - 2000 nov. 29 2.5. Lettera: Simon Levis Sullam a John Rosselli, Venezia, 1999 set. 8. Chiede un incontro per raccogliere la testimonianza e consigli di John per i suoi studi. 2.6. Lettera: Giuseppe Muscio a John Rosselli, Foggia, 1999 set. 1. Chiede un colloquio telefonico per integrare la sua ricerca su Carlo Rosselli. 2.7. Lettera: Valerio Ochetto a John Rosselli, Roma, 1999 ott. 25. Chiede un incontro. 2.10. Lettera: Antonio Rizzi a John Rosselli, Lugano, 2000 nov. 29. Segnala un fatto accaduto a Lugano nel quale furono coinvolti i figli di Nello Rosselli. 2.11. Lettera: Roberto Vivarelli a John Rosselli, Firenze, 1998 nov. 14. 252

Ringrazia per la risposta di John in merito ad un articolo di Vivarelli su Carlo Rosselli.

2.1. Marina Calloni, docc. 3 / cc. 6, 1997 giu. 20 - lug. 17 Lettere tra Marina Calloni e John Rosselli, relative alla pubblicazione del carteggio tra le famiglie Lombroso-Ferrero e Rosselli. Dattiloscritti.

2.2. "Fondazione Rosselli", docc. 13 / cc. 20, 1987 lug. 27 - 2000 ott. 17 Carteggio tra John Rosselli e la Fondazione Rosselli di Torino, relativo alla partecipazione del primo al Comitato scientifico e all'Assemblea dei soci fondatori della seconda e al Convegno "Federalismo e pensiero economico nell'opera di Carlo Rosselli" organizzato dalla Fondazione e dall'Università Bocconi di Milano nel settembre 2000. Dattiloscritti e materiale a stampa in copia.

2.3. Giuseppe Fiori, docc. 4 / cc. 7, 1998 dic. 11 - 1999 apr. 15 Carteggio con Giuseppe (Peppino) Fiori, relativo alla realizzazione del libro Casa Rosselli, Torino, Einaudi, 1999. Contiene un curriculum vitae di John Rosselli, allegato ad una lettera di quest'ultimo a Fiori.

Manoscritti e dattilloscritti.

2.4. Istituto storico della Resistenza in Toscana, docc. 2 / cc. 3, 1997 gen. 23 - 1998 ott. 5 Lettere di Ariane Landuyt e di Elio Gabbuggiani, rispettivamente direttrice e presidente dell'ISRT, a John Rosselli, relative ai versamenti di carte familiari da questi effettuati. Contiene anche un comunicato stampa di Gabbuggiani riportante la notizia delle donazioni. Dattiloscritti.

2.8. Carlo Pucci, docc. 5 / cc. 11, 1996 dic. 3 - 1999 ott. 5 Lettere di Carlo Pucci a John Rosselli relative alle vicende dell'archivio Gaetano Salvemini conservato presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana, di cui Pucci è esecutore testamentario, e la costituzione di una fondazione intitolata a Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini. Contiene anche una minuta di lettera di John a Pucci. Dattiloscritti.

2.9. Stan Pugliese, docc. 21 / cc. 24, 1997 nov. 17 - 2000 dic. 5 Carteggio tra John Rosselli e Stan Pugliese relativo alla pubblicazione del libro di quest'ultimo, Carlo Rosselli: Socialist Heretic and Antifascist Exile, Cambridge (Massachusetts) e Londra, Harvard University Press, 1999, e alla sua traduzione italiana per i tipi di Bollati Boringhieri. Manoscritti e dattiloscritti.

3. "Ferramonti-Capogreco", docc. 11 / cc. 67 Documenti relativi all'apposizione di una lapide a Lipari sulla casa presso cui Carlo Rosselli abitò durante il confino, iniziativa promossa dalla Fondazione Ferramonti il 15 ottobre 2000; articoli di Carlo Spartaco Capogreco, presidente della Fondazione Ferramonti, e un articolto di Teresa Grande, relativi all'internamento durante il regime fascista. 253

Materiale a stampa in originale e fotocopia, un dattiloscritto. 1993 - 2000 dic.

3.1. "A Lipari per ricordare Carlo Rosselli", docc. 6 / cc. 36, 2000 mar. 14 - dic. Documenti relativi all'iniziativa promossa dalla Fondazione Ferramonti il 15 ottobre 2000 per ricordare Carlo Rosselli, ovvero l'apposizione di una lapide sulla casa di contrada Diana in Lipari, presso cui l'antifascista abitò durante il periodo di confino. Contiene una lettera della Fondazione Ferramonti a John Rosselli, 14 marzo 2000, con cui la prima annuncia l'iniziativa ed invita il figlio di Carlo a partecipare; una cartolina e un poster relativi all'iniziativa; un articolo di Carlo Spartaco Capogreco, presidente della Fondazione Ferramonti, intitolato "La memoria in un'isola", apparso sul «Manifesto» il 13 ottobre 2000; la rivista della FIAP «Lettera ai compagni» (a. XXX, n. 5, dicembre 2000), contenente un articolo relativo alla manifestazione del 15 ottobre a Lipari. Contiene inoltre materiale informativo sulla Fondazione Ferramonti. Materiale a stampa e un dattiloscritto.

3.2. Scritti di Carlo Spartaco Capogreco e di Teresa Grande, docc. 4 / cc. 31, 1993 - 1999 Articoli di Carlo Spartaco Capogreco, presidente della Fondazione Ferramonti, e un articolto di Teresa Grande, relativi all'internamento durante il regime fascista: C. S. Capogreco, L'internamento degli ebrei stranieri ed apolidi dal 1940 al 1943: il caso di Ferramonti- Tarsia, in Italia Judaica. Gli ebrei nell'Italia unita 1870-1945, Atti del IV Convegno internazionale, Siena 12-16 giugno 1989, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 26, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1993, pp. 533-563; C. S. Capogreco, Il lager del duce, «Diario della settimana», n. 36, 9 settembre 1998, pp. 93-95; C. S. Capogreco, L'oblio delle deportazioni fasciste: una questione nazionale. Dalla memoria di Ferramonti alla riscoperta dell'internamento civile italiano, «Nord e Sud», novembre-dicembre 1999, pp. 92-109; T. Grande, Quei KZ di là del mare. Dopo 55 anni una lapide ricorda i crimini fascisti nel campo di Arbe, «Triangolo rosso», dicembre 1998, pp. 36-38. Materiale a stampa in fotocopia.

4. Corrispondenza di John Rosselli con editori, docc. 22 / cc. 42 Carteggio di John Rosselli e dei suoi eredi con l'Agenzia letteraria italiana ed alcune case editrici, relativo alla pubblicazione di opere di John Rosselli e di Carlo Rosselli e relative alla famiglia Rosselli. Manoscritti e dattiloscritti. 1995 nov. 8 - 2008 gen. 29 4.2. Lettera: Galzerano Editore a John Rosselli, Casalvelino Scalo (Castelnuovo Cilento), 1999 set. 13. Comunica l'invio di una copia della sua edizione di G. Salvemini, Carlo e Nello Rosselli. Un ricordo, e la ristampa anastatica della carta intestata e del primo numero di «Giustizia e Libertà».

4.3. Lettera: Giangiacomo Feltrinelli Editore a John Rosselli, Milano, 1997 ott. 3. Comunica l'invio del contratto per la pubblicazione dell'Epistolario Rosselli.

4.1. Agenzia letteraria internazionale, docc. 11 / cc. 19, 1995 nov. 8 - 2008 gen. 29 Carteggio di John Rosselli e di altri eredi di Carlo e Nello Rosselli con l'Agenzia letteraria internazionale (ALI), che gestice i diritti delle opere dei fratelli Rosselli, e carteggio tra l'ALI e

254

altre case editrici, relativo tra le altre cose alla ristampa diSocialismo liberale da parte di Einaudi e alla pubblicazione di Epistolario familiare da parte di Mondadori. Dattiloscritti.

4.4. Passigli Editori, docc. 4 / cc. 9, 1997 mag. 2 - set. 3 Corrispondenza relativa al contratto per il volume Dall'esilio. Lettere alla moglie 1929-1937.

Dattiloscritti.

4.5. Società editrice Il Mulino, docc. 3 / cc. 5, 2001 giu. 29 - nov. 9 Documenti relativi alla pubblicazione delle memorie di Amelia Pincherle Rosselli e dei volumi di John Rosselli Cantante d'opera e Sull'ali dorate. Dattiloscritti.

4.6. Varie, docc. 3 / cc. 5, 1997 lug. 22 - 2001 feb. 27 Documenti relativi alla pubblicazione di alcune lettere di Carlo Rosselli a Guglielmo e Gina Ferrero, alla relazione di John Rosselli per il Convegno internazionale di studi "Verdi 2001", agli editori italiani delle opere di John e Carlo Rosselli. Manoscritti e dattiloscritti.

5. Prefazioni e correzioni di John Rosselli ad opere sui Rosselli, docc. 7 / cc. 45 Appunti di John Rosselli relativi alla sua prefazione al libro Dall'esilio: lettere alla moglie, 1929-1937, a cura di Costanzo Casucci, Firenze, Passigli, 1997; correzioni e appunti relativi a [Epistolario familiare. Carlo, Nello Rosselli e la madre (1914-1937), a cura di Zeffiro Ciuffoletti, Milano, Mondadori, 1997]; correzioni e appunti relativi a Stan Pugliese,Carlo Rosselli: Socialist Heretic and Antifascist Exile, Cambridge (Massachusetts) e Londra, Harvard University Press, 1999; prefazione e correzioni all'edizione italiana di quest'ultimo, Carlo Rosselli socialista eretico ed esule antifascista, a cura di Paolo Soddu, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

Contiene anche la stampa di un'email di Elisa Benaim Sarfatti a «Critica liberale», 31 dicembre 2001, relativa all'articolo di Enzo Marzo E John, figlio di Carlo, ha scritto: L'Einaudi censurò miò padre, apparso sul «Corriere della Sera» l'22 dicembre 2001 e riproposto dalla rivista nella sua newsletter (l'articolo, riferito alla prefazione di John al libro di Pugliese, è allegato in copia). Manoscritti, dattiloscritti, materiale a stampa in copia e stampa da web [1997] - 2001 dic. 31

6. Convegni sui fratelli Rosselli, docc. 13 / cc. 44 Documenti relativi alla partecipazione di John Rosselli ad iniziative varie su Carlo e Nello Rosselli. Dattiloscritti, materiale a stampa in copia, stampa da web. 1997 mag. 28 - 2001 6.1. Lettera: Paolo Costa a John Rosselli, Milano, 1997 mag. 28. Informazioni su iniziative varie che si terranno a Milano nella seconda età del giugno 1997 per i sessant'anni dalla morte di Carlo e Nello Rosselli. 6.2. Lettera: Paolo Modugno, per la casa editrice Ideazione, a John Rosselli, Parigi, 1997 set. 4. Richiesta di un intervento ad un colloquio internazionale su Élie Halévy previsto per l'autunno 1998 a Roma. L'argomento proposto è il rapporto tra i fratelli Rosselli e gli Halévy. 6.3. Volantino: Assemblea annuale del Movimento d'azione Giustizia e libertà, Roma, 1998 nov. 28. 255

6.5. Articolo: Spini Valdo, I Rosselli e il seme delle buone idee, 2000.

6.4. Nello Rosselli a cento anni dalla nascita, docc. 6 / cc. 17, 2000 giu. 8 - 2001 Carteggio relativo all'organizzazione di una giornata di studio dedicata a Nello Rosselli, cui John è invitato a partecipare, indetta per il 1 dicembre 2000 a Palazzo Vecchio a Firenze; relazione di John "Nello e gli altri Rosselli", presentata in tale occasione; ritratto di John Rosselli a cura di Stuart Woolf e articolo di John Rosselli, "Nello and the other Rossellis", in «Journal of Modern Italian Studies», 6 (3) 2001, traduzione inglese dell'intervento al convegno. Dattiloscritti e materiale a stampa in copia.

6.6. Gramsci e Rosselli. Il socialismo, il fascismo, la storia d'Italia, docc. 4 / cc. 22, 2000 ott. 27 - nov. 15 Documenti relativi al convegno "Gramsci e Rosselli. Il socialismo, il fascismo, la storia d'Italia", tenuto a Roma alla Sala del Cenacolo della Camera dei deputati il 25 ottobre 2000: volantino e lettera di Nicola Tranfaglia a John, 15 novembre 2000, cui è allegata la relazione "Carlo Rosselli e la storia d'Italia, presentata da Tranfaglia al convegno. Contiene anche l'intervento di Walter Veltroni, "Gramsci e Rosselli, il socialismo, il fascismo, la storia d'Italia", 27 ottobre 2000, pubblicato sul sito dei Democratici di sinistra. Dattiloscritti, materiale a stampa e stampa da web.

7. Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Carlo e Nello Rosselli, docc. 19 / cc. 32 Documenti relativi alla costituzione e all'attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Carlo e Nello Rosselli, di cui John Rosselli è chiamato a far parte: decreto per la costituzione del Comitato, convocazioni e verbali delle riunioni, lettere per la richiesta di contributi, appunti. Si conservano anche documenti relativi ad iniziative varie indette per il centenario, tra cui lo scoprimento della lapide commemorativa in ricordo dei due fratelli avvenuto a Roma il 16 novembre 1999 (si conserva anche il testo della lapide con le correzioni proposte dai figli di Carlo e Nello), e del convegno tenuto a Roma presso i Musei Capitolini il 30 novembre 2000. Dattiloscritti e manoscritti. 1999 set. 24 - [ante 2000 nov. 30]

4. IN MORTE DI JOHN ROSSELLI, [POST 2001 GEN. 16] - 2005 GIU. 25 Contenuto. Documenti relativi alla morte e alla memoria di John Rosselli, deceduto il 16 gennaio 2001 a Cambridge: condoglianze inviate alla compagna e ai figli, articoli di giornale, necrologi, documenti relativi alla cerimonia funebre, certificato di morte, atti di un convegno a lui dedicato. Il livello ha una consistenza di 3 fascicoli e 2 documenti fuori fascicolo.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

4 . Attestato: Certificato di morte di John Rosselli, Cambridge (GB), 2001 gen. 18. 5 . Atti di convegno: "Omaggio a John Rosselli", Roma, 2004 ott. 15 - 2005 giu. 25.

256

Contiene contributi di David Rosselli e Valdo Spini; testi di Marina Calloni, Zeffiro Ciuffoletti, Pier Paolo De Martino, Renato Di Benedetto, Mara Fazio, Roger Parker, Pierluigi Petrobelli, Franco Piperno, Jesse Rosenberg,,Antonio Rostagno, Ennio Speranza, Gloria Staffieri, Simone Visciola. Gli atti del convegno sono pubblicati in «Quaderni del Circolo Rosselli», " John Rosselli nella cultura italiana", n. 4/2005, a cura di Pierluigi Petrobelli e Antonio Rostagno.

1. Cerimonia funebre per John Rosselli, docc. 4 / cc. 15 Documenti relativi alla morte e alla cerimonia funebre in memoria di John Rosselli, tenutasi a Cambridge il 30 gennaio 2001. Dattiloscritti, materiale a stampa, un file audio. Contiene una registrazione audio. [post 2001 gen. 16] - 30 1.1. Annuncio: Notizia della morte e del funerale di John Rosselli, [Cambridge (GB)], tra il 2001 gen. 16 - e il 2001 gen. 30. 1.2. Discorso: Ricordo di John Rosselli da parte di alcuni amici, [Cambridge (GB)], [2001 gen. 30]. Testo degli interventi di Edward Greenfield, Alan Carlton Smith, Geoffrey Moorhouse, John Whitley, al funerale di John Rosselli. 1.3. Commemorazione: Funerale di John Rosselli, [Cambridge (GB)], [2001 gen. 30]. Registrazione audio del funerale. 1.4. Libretto per funzione funebre: A thanksgiving service for the life of John Rosselli 8 June 1927- 16 January 2001 at Bennet's Church 30 January 2001, 2001.

2. Condoglianze per la morte di John Rosselli, docc. 92 / cc. 111 Condoglianze inviate a Elisa Benaim Sarfatti e ai figli di John Rosselli, Mark e David, in seguito alla morte di John. Si segnalano i telegrammi di Carlo Azeglio Ciampi, Nicola Mancino e Luciano Violante, all'epoca rispettivamente presidente della Repubblica, presidente del Senato e presidente della Camera dei deputati.

Contiene un elenco compilato da Elisa Benaim Sarfatti con l'indicazione delle persone che hanno inviato le loro condoglianze alle quali ella ha risposto. Lettere, biglietti, telegrammi, in originale e in copia. 2001 gen. 17 - set. 2

3. Ritagli stampa su John Rosselli, docc. 19 / cc. 44 Articoli e necrologi apparsi su vari periodici italiani e inglesi per ricordare la figura di John Rosselli, deceduto il 16 gennaio 2001 a Cambridge. Materiale a stampa in originale e fotocopia, stampa da web, dattiloscritti. 2001 gen. 17 - mag.

3.1. Articoli su giornali e riviste, docc. 15, 2001 gen. 19 - mag. Articoli in ricordo di John Rosselli pubblicati su periodici vari. Ritagli di materiale a stampa in originale e in copia, dattiloscritti. 3.1.1. Articolo: P. B., La scomparsa di "Mirtillino". E' morto John Rosselli, 2001. 3.1.2. Articolo: Dotto Gabriele, Rosselli, una grande perdita, 2001. 3.1.3. Articolo: Cordoglio per John Rosselli, . 3.1.4. Articolo: Petrobelli Pierluigi, Impegno e moralità di John Rosselli, 2001. 3.1.5. Articolo: Duchêne François, John Rosselli, 2001. 3.1.6. Articolo: Morto "Mirtillino", il figlio di Carlo Rosselli, 2001. 257

3.1.7. Articolo: John Rosselli, 2001. 3.1.8. Articolo: Addio a John Rosselli, figlio di Carlo, 2001. 3.1.9. Articolo: Addio a John Rosselli. Figlio di Carlo, era uomo libero e intransigente, 2001. 3.1.10. Articolo: Sanguineti Edoardo, I Verdoni, 2001. 3.1.11. Articolo: Mirtillino e il suo papà, 2001. 3.1.12. Articolo: Petrobelli Pierluigi, Nazionalista a posteriori, 2001. 3.1.13. Articolo: Rosselli, la memoria dell'azionismo, 2001. 3.1.14. Articolo: John Rosselli, 2001. 3.1.15. Articolo: E' morto in Inghilterra John Rosselli, figlio di Carlo, 2001.

3.2. Necrologi, docc. 4 / cc. 5, 2001 gen. 17 - 21 Annunci funebri in ricordo di John Rosselli, da [«La Repubblica»], [«Corriere della Sera»] e un giornale non identificato. Ritagli di materiale a stampa.

258