EDITOR! L"" ,.,'ERZA

11ta ...

~ BANCA D'ITA LIA 9 EUROS I STEMA COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA INDICI DEI VOLUMI COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- DOCUMENTI L'ITALIA E IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE 1861-1914 a cura di Marcello De Cecco

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, I [1990]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

Prefazione di Carlo M. Cipolla IX

Abbreviazioni XVI

Introduzione l l. L'Italia nel sistema monetario internazionale 5 2. n debito pubblico estero italiano 22 2.1. I grandi prestiti della prima metà degli anni Sessanta, p. 23 • 2.2. Il prestito per l'abolizione del corso forzoso, 1881-82, p. 32 - 2.3. La conversione della Rendita del 1906, p. 39 3. Problemi di gestione del cambio, delle riserve e del cor­ so della Rendita all'estero 42 Conclusioni 52

Appendice Nota sulle fonti 55 l. Problemi generali di impostazione della ricerca 55 2. Le ricerche d'archivio effettuate 56 2.1. Archivi italiani, p. 56 - 2.2. Archivi esteri, p. 59 3. Lacune della documentazione disponibile 61

Documenti 63

Avvertenze 65

Parte prima L'Italia nel sistema monetario internazionale 67 l. Progetto di legge Cordova del l 0 febbraio 1862 69 2. Adunanza generale degli azionisti della Banca Nazionale 73 3. Progetto di legge Pepoli del 9 giugno 1862 76 CSBI - Documenti, I [1990] 1038 Indice del volume

4. Convenzione monetaria stipulata tra l'Italia, il Belgio, la Francia e la Svizzera a Parigi i123 dicembre 1865 94 5. Verbale degli interventi dei delegati italiani Carlo Rusconi e Cesare Baralis alla Conferenza monetaria internazionale di Parigi del 1878 104 6. Verbale del discorso del delegato italiano Luigi Luzzatti alla Conferenza monetaria internazionale di Parigi del1881 122 7. Verbale della Dichiarazione del primo delegato italiano Fe- derico Seismit-Doda alla Conferenza monetaria internazio- naie di Parigi del1881 141 8. Lettera di Giacomo Grillo, direttore generale della Banca Nazionale nel Regno, all'economista Ottomar Haupt 145 9. Lettera di Giacomo Grillo alla Casa C.J. Hambro & Son (con acclusa memoria da far pubblicare su «The Economist») 159 10. Lettera di Giacomo Grillo a Ottomar Haupt 167 11. Lettera di Giacomo Grillo a Cornelis Rozenraad, vice diret- tore della Banque d'Escompte de Paris 175 12. Lettera di Giacomo Grillo a Ottomar Haupt 192 13. Lettera di Giacomo Grillo a Ottomar Hau\ìt 200 14. Lettera di Marco Minghetti, presidente de a Commissione monetaria, ad Agostino Magliani, ministro delle Finanze e reggente del Tesoro, e a Bernardino Grimaldi, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio 203 15. Istruzioni di Agostino Magliani ai delegati italiani alla Con- ferenza monetaria di Parigi del1885 208 16. Lettera di Giacomo Grillo al deputato Luigi Luzzatti 212 17. Memoria (di Luigi Luzzatti?) 214 18. Discorso del delegato italiano Domenico Zeppa alla Confe- renza monetaria internazionale di Parigi del 1892 221 19. Lettera del deputato Antonio di Rudinì a Luigi Luzzatti 231 20. Luigi Luzzatti Une Conférence internationale pour la paix mo- nétaire 234

Parte seconda Il debito pubblico estero 251 Sezione I I grandi prestiti della prima metà degli anni Ses- santa 253 21. Lettera di Cari Joachim Hambro, titolare della Casa C.J. Hambro & Son a Emile De la Rue, banchiere genovese 255 22. Osservazioni anonime 261 23. Annotazioni [di Marco Minghetti, ministro delle Finanze] 269 24. Annotazioni [di Teodoro Alfurno, capo divisione del Teso- ro] 272 25. Appunto anonimo 275 26. Lettera del deputato Quintino Sella a Marco MiJlhetti 277 27. Memoria del marchese de l'Isle de Siry, emissario · Achille- ~arcus Fould, ministro delle Finanze francese, per quest'ul- umo 279 28. Lettera di Cari Joachim Hambro a Emile De la Rue 287 29. Lettera di Costantino Nigra, ambasciatore italiano a Parigi, a Marco Minghetti 294 30. Lettera di Quintino Sella a Marco Minghetti 296 31. Lettera di Marco Minghetti a Costantino Nigra 300 CSBI - Documenti, I [1990]

Indice del volume 1039

32. Lettera di Costantino Nigra a Marco Minghetti 302 33. Lettera di Quintino Sella a Marco Minghetti 304 34. Annotazioni [di Marco Minghetti] 307 35. Lettera di Giacomo Alessandro Bixio, uomo politico e fi- nanziere itala-francese, a Marco Minghetti 308 36. Lettera di Quintino Sella a Marco Minghetti 310 37. Lettera di Quintino Sella a Marco Minghetti 312 38. Lettera di Carlo Bombrini, direttore generale della Banca Nazionale, a Marco Minghetti 314 39. Lettera di Carlo Bombrini a Marco Minghetti 315 40. Lettera di James de Rothschild, titolare della Casa Roth- schild di Parigi, a Marco Minghetti 316 41. Lettera di Cari Joachim Hambro a Emile De la Rue 319 42. Lettera di Emile De la Rue a Marco Minghetti 322 43. Lettera di Domenico Balduino, direttore della Cassa del Commercio e dell'Industria di Torino, a Marco Minghetti 324 44. Lettera di George Goschen, partner della Casa Fruhling & Goschen, a Marco Minghetti 326 45. Memoria anonima 329 46. Convenzione stipulata tra il ministro delle Finanze e la Ban- ca Nazionale 334 47. Prospectus redatto dalla Casa Rothschild di Parigi 337 48. Prospetto redatto dalla Banca Nazionale 341 49. Lettera di James de Rothschild a Marco Minghetti, presi­ dente del Consiglio e ministro delle Finanze 343 50. Convenzione stipulata tra il Governo italiano e la Casa Rothschild di Parigi 346 51. Lettera di J ames de Rothschild a Horace Landau, suo rap· presentante in Italia 352

Sezione II Il prestito per l'abolizione del corso forzoso, 1881-82 .359 52. Lettera di Alphonse de Rothschild, titolare della Casa Rothschild di Parigi, a Horace Landau, suo rappresentante in Italia 361 53. Lettera di Alphonse de Rothschild a Horace Landau 365 54. Lettera di Alphonse de Rothschild a Agostino Magliani, mi· nistro delle Finanze 369 55. Lettera di Alphonse de Rothschild a Horace Landau 373 56. Lettera di Alphonse de Rothschild a Horace Landau 376 57. Lettera di Alphonse de Rothschild al banchiere Emilio Pa- doa, suo rappresentante a Roma 380 58. Lettera di Carlo Alberto F. Maffei, addetto all'ambasciata italiana a Bruxelles, a Everard A. Hambro, titolare della Ca- sa C.J. Hambro & Sondi Londra 387 59. Lettera di Alphonse de Rothschild a Agostino Magliani 390 60. Lettera di Carlo Alberto F. Maffei a Everard A. Hambro 393 61. Lettera di Alphonse de Rothschild a Emilio Padoa 396 62. Lettera di Alphonse de Rothschild a Horace Landau 400 63. Lettera di Carlo Alberto F. Maffei a Everard A. Hambro 404 64. Lettera di Hyde Clarke, segretario del Council of Foreign Bondholders, alla Casa Baring Brothers & Co. 408 CSBI - Documenti, I [1990]

1040 Indice del volume

65. Lettera di Agostino Magliani alle Case Baring Brothers & Co. e C.J. Hambro & Son 411 66. Lettera di Cornelis Rozenraad, vice direttore della Banque d'Escompte de Paris, a Everard A. Hambro 413 67. Memoria preparata per Agostino Magliani dai membri del Comitato del Sindacato per il prestito per l'abolizione del corso forzoso 416 68. Promemoria redatto dalla Banca Nazionale nel Regno 422 69. Lettera di Domenico Balduino, direttore della Società Ge- nerale di Credito Mobiliare Italiano, a Everard A. Hambro 424 70. Lettera di Domenico Balduino a Everard A. Hambro 428 71. Lettera di Domenico Balduino a Everard A. Hambro 431 72. Verbale della riunione del Comitato del Sindacato per il pre- stito per l'abolizione del corso forzoso 434 73. Lettera di Domenico Balduino a Everard A. Hambro 436 74. Lettera di Domenico Balduino a Everard A. Hambro 438 75. Verbale della riunione del Comitato del Sindacato per il pre- stito per l'abolizione del corso forzoso 441 76. Lettera di Georg von Siemens, titolare della Deutsche Bank, a Giacomo Grillo, direttore generale della Banca Nazionale nel Regno 444 77. Lettera di Giacomo Grillo a Everard A. Hambro 446 78. Lettera di Giacomo Grillo all'economista Ottomar Haupt 449

Sezione III La conversione della Rendita dél 1906 453 79. Lettera di Bonaldo Stringher, direttore generale della Banca d'Italia, a Emilio Padoa 455 80. Lettera di Emilio Padoa a Bonaldo Stringher 457 81. Lettera di Otto Joel, direttore centrale della Banca Com­ merciale Italiana, a Bonaldo Stringher 459 82. Lettera di Otto Joel a Clemente Maraini, consigliere della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo 461 83. Lettera di Otto Joel a Alphonse de Rothschild 464 84. Lettera di Otto Joel a Luigi Luzzatti, ministro del Tesoro 467 85. Lettera di Otto Joel a Alphonse de Rothschild 469 86. Lettera di Anton von Monts, ambasciatore tedesco presso il Quirinale, al cancelliere Bernhard von BU!ow 472 87. Telegramma di Anton von Monts al ministero degli Affari esteri tedesco 474 88. Lettera di Anton von Monts a Bernhard von Biilow 476 89. Lettera di Bonaldo Stringher a Otto Joel 479 90. Lettera di Anton von Monts a Bernhard von Biilow 481 91. Lettera di Anton von Monts a Bernhard von Biilow 483 92. Lettera di Emilio Padoa a Bonaldo Stringher 485 93. Lettera di Alphonse de Rothschild a Emilio Padoa 487 94. Lettera di Bonaldo Stringher a Emilio Padoa 491 95. Lettera di Bonaldo Stringher a Cesare Mangili, presidente del Consiglio superiore della Banca d'Italia 494 96. Lettera di Cesare Mangili a Bonaldo Stringher 499 97. Appunto di Bonaldo Stringher per Paolo Carcano, ministro del Tesoro 502 CSBI - Documenti, I [1990]

Indice del volume 1041

98. Lettera di Bonaldo Stringher a Albano Guicciardi, del Cré­ dit Lyonnais 506 99. Lettera di Albano Guicciardi a Bonaldo Stringher 508 100. Lettera di Adrien Mazerat, presidente del Crédit Lyonnais, a Bonaldo Stringher 510 101. Lettera di Pau! von Schwabach, direttore della Casa Bleich­ roder e membro del consiglio di amministrazione della Ban­ ca Commerciale Italiana, a Bonaldo Stringher 513 102. Lettera di Bonaldo Stringher a Albano Guicciardi 519 103. Lettera di Bonaldo Stringher a Emilio Padoa 520 104. Memoria di Bonaldo Stringher per Edmond de Rothschild, titolare della Casa Rothschild di Parigi 522 105. Lettera di Anton von Monts a Bernhard von Biilow 528 106. Lettera di Edmond de Rothschild a Bonaldo Stringher 532 107. Lettera di Arturo Ruggeri, segretario della delegazione del Tesoro a Parigi, a Bonaldo Stringher 535 108. Lettera dì Bonaldo Strìngher a Arturo Ruggeri 539 109. Lettera di Bonaldo Stringher a Arturo Ruggeri 540 110. Lettera di , presidente del Consiglio, e di Angelo Majorana, ministro del Tesoro, a Bonaldo Stringher 542 111. Lettera di Anton von Monts a Bernhard von Billow 543 112. Telegramma di Anton von Monts al ministero degli Affari esteri tedesco 549 113. Telegramma di Otto Joel alla Deutsche Bank 550 114. Verbale della seduta del Consorzio per gli affari italiani 552 115. Annotazione di von Bergen, consigliere di legazione 559 116. Telegramma di Hugo von Radolin, ambasciatore tedesco a Parigi, al ministero degli Affari esteri tedesco 562 117. Verbale della riunione del Consiglio superiore della Banca d'Italia 563 118. Memoria di Bonaldo Stringher per Angelo Majorana 567

Parte terza Problemi di gestione del cambio, delle riserve e del corso della Rendita all'estero 593 119. Relazione della Commissione nominata il27 febbraio 1860 dall'Assemblea lSenerale della Banca Nazionale 595 120. Allegati al Verbale della riunione del Consiglio superiore della Banca Nazionale 607 121. Intervento nella discussione parlamentare alla Camera dei deputati del deputato Luigi Luzzatti 612 122. Intervento nella discussione parlamentare alla Camera dei deputati del deputato Giuseppe Finzi 618 123. Alessandro Rom anelli, Esposizione storica delle vicende e degli effetti del corso forzoso in Italia 624 124. Lettera di Giacomo Grillo, direttore generale della Banca Nazionale nel Regno, a Everard A. Hambro, titolare della Casa C.J. Hambro & Sondi Londra 642 125. Lettera di Léon Say, membro del Senato francese, a Luigi Luzzatti 648 126. Lettera di Giacomo Grillo a Agostino Magliani, ministro del Tesoro 652 127. Lettera di Giacomo Grillo all'economista Ottomar Haupt 655 CSBI - Documenti, I [1990]

1042 Indice del volume

128. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale nel Regno 667 129. Lettera di Edoardo de Launay, ambasciatore italiano a Berlino, a Max von Berchem, sottosegretario imperia- le agli Affari esteri 671 130. Annotazioni di Reichhardt, direttore della sezione commerciale del ministero degli Affari esteri tedesco 673 131. Lettera di Edoardo de Launay a Max von Berchem 675 132. Lettera di Max von Berchem a Eberhard von Solms, ambasciatore tedesco in Italia 678 133. Dispaccio del ministero degli Affari esteri tedesco a Eberhard von Solms 683 134. Lettera di Giacomo Grillo a Luigi Luzzatti 686 135. Lettera di Eberhard von Solms al cancelliere Otto von Bismarck 691 136. Memoria di Cari Fiirstenberg, direttore della Berliner Handels-Gesellschaft, per il ministero degli Affari esteri tedesco 693 137. Nota di Max von Berchem a Otto von Bismarck 699 138. Lettera di Gerson von Bleichroder, titolare della Casa Bleichroder, al ministero degli Affari esteri tedesco 701 139. Lettera di Giacomo Grillo a Luigi Luzzatti 706 140. Intervento nella discussione parlamentare alla Camera dei deputati di Luigi Luzzatti 712 141. Lettera di Giacomo Grillo a Sebastiano Gaggini 716 142. Lettera di Giacomo Grillo a Sebastiano Gaggini 720 143. Lettera di Giacomo Grillo a Sebastiano Gaggini 722 144. Lettera di Giacomo Grillo a Luigi Luzzatti 724 145. Lettera di Giacomo Grillo a Francesco Crispi, presi- dente del Consiglio dei ministri 726 146. Lettera di Giacomo Grillo a Giovanni Giolitti, mini- stro delle Finanze e del Tesoro 729 147. Lettera di Giacomo Grillo a Vittorio Manzi 732 148. Lettera di Giacomo Grillo a Fiorillo Fournier, agente di Borsa e giornalista parigino 734 149. Lettera di Giacomo Grillo a Fiorillo Fournier 736 150. Lettera di Giacomo Grillo a Luigi Luzzatti, ministro del Tesoro 737 151. Lettera di Giacomo Grillo a Luigi Luzzatti 739 152. Lettera di Giacomo Grillo a Fiorillo Fournier 741 153. Lettera di Giacomo Grillo a R. Imelmann, della Casa Bleichroder 743 154. Memoria di Carlo Cantoni, direttore generale del Te- soro, per Luigi Luzzatti 745 155. Lettera di Giaèomo Grillo a Luigi Luzzatti 748 156. Lettera di Giacomo Grillo a Samuel Montagu, titolare della Casa Samuel Montagu & Co. 750 157. Lettera di Carlo Cantoni alla Banca Nazionale nel Re- gno 754 158. Lettera di Giacomo Grillo a Luigi Luzzatti 756 159. Lettera di Giacomo Grillo a Fiorillo Fournier 758 160. Lettera di Cari Fiirstenberg a Luifl Luzzatti 760 161. Lettera di Giacomo Grillo a Fior' o Fournier 768 162. Nota di Luigi Luzzatti riportata in Appendice al suo CSBI - Documenti, I [1990] Indice del volume 1043

Interrogatorio alla Commissione d'inchiesta parlamen- tare sulle banche 770 163. Memoria anonima 779 164. Lettera di Giacomo Grillo a Fiorillo Fournier 790 165. Interrogatorio di Giacomo Grillo alla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche 792 166. Memoria riservata di Edmond Théry La crisi dei cam- bii in Italia 794 167. Nota anonima con allegate lettere di Cari Fiirstenberg e Max Steinthal, direttore della Deutsche Bank, ad Auguste Fantoni, rappresentante del Consorzio per gli affari italiani 821 168. Lettera di Giuseppe Marchiori, direttore generale del- la Banca d'Italia, a Fiorillo Fournier 833 169. Lettera di Otto Joel, direttore centrale della Banca Commerciale Italiana, a Bonaldo Stringher, direttore generale del Tesoro 835 170. Disegno di legge di Luigi Luzzatti del l 0 dicembre 1897 837 171. Luigi Bodio, Nota sul corso forzoso e l'aggio 852 172. Legge l febbraio 1901, n. 24 864 173. Lettera di Bonaldo Stringher a Ernesto Di Broglio, mi- nistro del Tesoro 867 174. Lettera di Bonaldo Stringher a Ernesto Di Broglio 871 175. Lettera di OttoJcoel a Bonaldo Stringher 873 176. Lettera di Bon do Stringher a Luigi Luzzatti, mini- stro del Tesoro e ad interim delle Finanze 876 177. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher 880 178. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher 881 179. Lettera di Roberto Calegari, direttore della sede di T o- rino della Banca d'Italia, a Bonaldo Stringher 882 180. Lettera di I tal o Evangelisti, direttore della sede di Ge- nova della Banca d'Italia, a Bonaldo Stringher 884 181. Lettera di Narciso Dalforno, direttore della sede di Milano della Banca d'Italia, a Bonaldo Stringher 886 182. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher 888 183. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher 891 184. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher 893 185. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher 894 186. Telegrammi scambiati tra Otto Joel e Bonaldo Strin- lf.her 897 187. elegramma di Bonaldo Stringher a Otto Joel 902 188. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher con allegata lettera di Otto Joel a Luigi Luzzatti 903 189. Lettera di Bonaldo Stringher a Luigi Luzzatti 906 190. Lettera di Bonaldo Stringher a Otto Joel 907 191. Lettera di Bonaldo Stringher a Otto Joel 911 192. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher con allegata lettera di Otto Joel a Luigi Luzzatti 913 193. Lettera di Giacomo Castelbolognesi, vice presidente del Credito Italiano, a Bonaldo Stringher 916 194. Lettera di Nicola Mirta, direttore generale del Ban- co di Njioli, a Bonal o Stringher 918 195. Lettera · Bonaldo Stringher a Luigi Luzzatti 919 196. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher 920 CSBI - Documenti, I [1990]

1044 Indice del volume

197. Lettera di Otto Joel a Luigi Luzzatti 923 198. Lettera di Bonaido Stringher a Otto Joel 924 199. Lettera di Edouard Noetzlin, del Consiglio d'ammini­ strazione della Banque de Paris et des Pays Bas e vice presidente del Consiglio d'amministrazione della Ban­ ca Commerciale Italiana, a Otto Joel 926 200. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher 929 201. Lettera di Otto Joel a Bonaldo Stringher 931 202. Lettera di Bonaldo Stringher a Luigi Luzzatti, mini­ stro del Tesoro 932 203. Lettera di Domenico Gidoni, direttore della sede di Torino della Banca d'Italia, ad Arrigo Rossi, capo del­ l'Ufficio Esteri della Banca d'Italia 939 204. Lettera di Ippolito Musso, commissionario in Borsa, a Bonaldo Stringher 941 205. Lettera di Narciso Dalforno a Bonaldo Stringher 943 206. Lettera di Salvatore Aloj, direttore della sede di Pa­ lermo della Banca d'Italia, a Bonaldo Stringher 945 207. Lettera di Eugenio Gigli, direttore della sede di Na­ poli della Banca d'Italia, a Bonaldo Stringher 947 208. Lettera di Italo Evangelisti a Bonaldo Strinjjher 948 209. Lettera di Antonio Giacomini, direttore della sede di Venezia della Banca d'Italia, a Bonaldo Stringher 950 210. Lettera di Domenico Gidoni a Bonaldo Stringher 952 211. Lettera di Vittorio Fiaschi, direttore della succursale di Catania della Banca d'Italia, a Bonaldo Stringher 955 212. Gustavo del Vecchio, La politica delle divise 957

Biografie dei principali personaggi citati 963

Bibliografia 979

Indice cronologico e sintesi dei documenti 995

Indice dei nomi 1019

Indice degli enti e istituzioni 1027

Indice analitico 1033

CSBI - Documenti, II [1990]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi v

Prefazione di Carlo M. Cipolla VII

Abbreviazioni XIV

Premessa metodologica xv

Introduzione l l. La situazione alla vigilia dell'unità politica 3 2. Caratteristiche dei sistemi monetari e dei mezzi di pa- gamento prima e dopo l'Unità 11 3. Il dibattito nel periodo più antico (1843-1853) 28 4. I tentativi di unificazione del periodo di transizione (1862-1883) 38 5. Il periodo conclusivo (1889-1892) 41 Appendice Nota sulle fonti 45 l. Considerazioni generali 45 2. Archivi e documenti consultati 45 3. Accessibilità degli archivi 49 4. Documentazione disponibile 49

Documenti 51 Avvertenze 53 l. Parere del Consiglio di Stato a sezioni riunite, 14.8.1849 55 2. Parere della sezione dell'interno del Consiglio di Stato, 20.12.1843 62 3. Regio Decreto n. 969, 14.12.1849 68 4. Discussione parlamentare alla Camera dei deputati, 31.1. 1850, 6.2.1850, 8.2.1850 89 CSBI - Documenti, II [1990] 518 Indice del volume

5. Progetto di legge Cavour, 24.5.1851 141 6. Discorso parlamentare di Cavour, 1.7.1851 151 7. Progetto di legge Cavour, 19.3.1852 171 8. Discussione parlamentare alla Camera dei deputati, 23.6.1852 181 9. Regio Decreto n. 3622, 1.10.1859 197 10. Progetto di legge Manna, 3.8.1863 232 11. Progetto di legge Sella-Torelli, 13.3.1865 273 12. Progetto di legge Sella-Torelli, 21.11.1865 313 13. Relazione della commissione parlamentare d'inchiesta sul cor- so forzoso dei biglietti di banca, 28.11.1868 333 14. Progetto di legge Cambray-Digny, 24.5.1869 340 15. Bozza di progetto della Banca Nazionale, 3.12.1889 340 16. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 21.1.1891 359 17. Progetto di legge Rudinl-Luzzatti-Colombo, 1.4.1892 363

Cronologia 477

Ministri responsabili dei dicasteri economici 482

Consiglio superiore e direzione della Banca Nazionale nel Re- ~ d~& ~

Biografie dei personaggi citati 489

Opere citate 495

Indice cronologico e sintesi dei documenti 501

Indice dei nomi 505

Indice degli enti e istituzioni 509

Indice analitico 513 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA -DOCUMENTI GIOLITTI E LA NASCITA DELLA BANCA D'ITALIA NEL 1893 a cura di Guglielmo Negri

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, III [1989]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi v

Prefazione di Carlo M. Cipolla VII

Abbreviazioni XIV

Premessa metodologica xv

Introduzione l l. I prodromi della crisi 3 2. L'iniziativa di proroga della facoltà di emissione as- sunta dal Governo Giolitti 8 3. L'ispezione Finali 14 4. Verso il disegno di legge di riordinamento degli istituti di emissione 15 5. La presentazione del disegno di legge in Parlamento 24 6. Le reazioni degli ambienti bancari: la posizione della Banca Nazionale nel Regno 30 7. La discussione negli Uffici della Camera dei deputati e nella Commissione speciale 34 8. La relazione della Commissione speciale e le proposte della Banca Nazionale nel Regno 44 9. La discussione in aula alla Camera dei deputati 50 10. La discussione negli Uffici e nell'Ufficio Centrale del Senato del Regno 56 11. La relazione dell'Ufficio Centrale del Senato del Regno 58 12. La discussione in aula nel Senato del Regno 59 13. L'approvazione della legge e l'ordine del giorno del Se- nato 62 14. Verso I' esecuzione della legge 64 15. Le dimissioni del Governo Giolitti ed il nuovo Mini- stero Crispi-Sonnino 65 16. Lo statuto della Banca d'Italia 66 17. L'inizio del funzionamento della Banca d'Italia 71 CSBI - Documenti, III [1989] 520 Indice del volume

Appendice 1 Il quadro normativo precedente e le modifi- cazioni apportate dalla legge 10.8.1893 81 l. Il Il quadro normativo alla vigilia del 1893 81 2. Le innovazioni introdotte dalla legge 10.8.1893 82 3. Il problema delle immobilizzazioni 83

Appendice 2 La liquidazione della Banca Romana e la si- tuazione della Banca Nazionale nel Regno 85 l. Il problema della liquidazione della Banca Romana 85 l. l. La situazione tecnica della Banca Romana, p. 85- 1.2. La liquidazione della Banca Romana, p. 86 - 1.3. Le con­ tropartite previste a favore della Banca d'Italia e gli oneri della liquidazione, p. 88 2. La situazione tecnica della Banca Nazionale nel Regno 90 2.1. La situazione patrimoniale alla vigilia della legge ban- caria del1893, p. 90-2.2. Il conto economico, p. 93- 2.3. La formazione della prima situazione contabile della Banca d'Italia, p. 94

Appendice 3 Nota sulle fonti 98 l. Considerazioni generali 98 2. Archivi e documenti consultati 98 3. Accessibilità degli archivi 102 4. Documentazione disponibile 102 5. Considerazioni critiche sulle fonti 103

Documenti 105

Avvertenze 107 l. Progetto di legge Lacava-Grimaldi, 6.12.1892 109 2. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 7.12.1892 129 3. Progetto di legge Lacava-Grimaldi, 19.12.1892 133 4. Relazione della Commissione della Camera sul disegno di leg­ ge Lacava-Grimaldi, 19.12.1892 135 5. Discussione parlamentare alla Camera dei deputati, 20.12.1892 138 6. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 11.1.1893 162 7. Verbale del Consiglio superiore della Banca N azionale, 19.1.1983 164 8. Appunto di Giolitti, febbraio-marzo 1893 174 9. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 8.3.1893 176 10. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 22.3.1893 178 11. Progetto di legge Lacava-Grimaldi, 22.3.1893 181 CSBI - Documenti, III [1989] Indice del volume 521

12. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 6.4.1893 229 13. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 19.4.1893 236 14. Memoria della Banca Nazionale nel Regno, della Banca Na- zionale Toscana e della Banca Toscana di Credito, aprile 1893 238 15. Relazione della Commissione della Camera sul disegno di leg- ge Lacava-Grimaldi, 20.6.1893 247 16. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 21.6.1893 329 17. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 5.7.1893 332 18. Progetto di legge Lacava-Grimaldi, 10.7.1893 336 19. Biglietto di Salice [a Giolitti], 12.7.1893 349 20. Biglietto di Giolitti [a Salice], 12.7.1893 350 21. Discussione parlamentare all'Ufficio Centrale del Senato, 15-19.7.1893 351 22. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 21.7.1893 371 23. Relazione dell'Ufficio Centrale del Senato sul disegno di leg- ge Lacava-Grimaldi, 29.7.1893 373 24. Ordine del giorno del Senato, 9.8.1893 412 25. Legge n. 449, 10.8.1893 415 26. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 17.8.1893 428 27. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 8.11.1893 430 28. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 22.11.1893 435 29. Verbale del Consiglio superiore della Banca Nazionale, 28.11.1893 437 30. Regio Decreto n. 6 71, 20.12.1893 445

Cronologia 475

Ministri responsabili dei dicasteri economici 4 79 Consiglio superiore e direzione della Banca Nazionale nel Re- gno d'Italia (1892-1893) e della Banca d'Italia (1894) 480

Biografie dei personaggi citati 483

Indice cronologico e sintesi dei documenti 503

Indice dei nomi 507

Indice degli enti e istituzioni 511

Indice analitico 515 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- DOCUMENTI LA BANCA D'ITALIA DAL 1894 AL 1913 MOMENTI DELLA FORMAZIONE DI UNA BANCA CENTRALE a cura di Franco Bonelli

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, IV [1991]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi v

Prefazione di Carlo M. Cipolla VII

Abbreviazioni xv

Introduzione l

L Premessa 3

II. La legge 4 I cicli dell'attività legislativa, p. 4 - 1893: una riforma bancaria per «risanare>> la moneta, p. 11 -Una legge per liquidare il passato, p. 14 - Le regole per il futuro: scelte di principio e compromessi, p. 18 - Il regime di libertà vigilata, p. 21- La Banca d'Italia e la legge del1907, p. 26 - Vincoli e discrezionalità: due casi limite, p. 30 - Vecchi schemi e nuove problematiche (1911-1913), p. 38

III. Interessi, progetti, poteri 42 I soggetti: un quadro complesso, p. 42- Le diverse identità del soggetto <>, p. 43 - La funzione finanziaria del capitale sociale, p. 46 - Il Consiglio superiore, ovvero l'appannarsi di una identità, p. 50- La centralità del potere di iniziativa della dirigenza, p. 54- Stringher, Luz­ zatti e i compiti delle banche di emissione, p. 58

IV. Un passato da liquidare 62 Situazionepatrimoniale e azione monetaria, p. 62- Gli smobilizzi: pro­ getti e conflitti di interesse, p. 64- Un capitolo di storia aziendale, p. 69

v. Il mercato italiano 71 Una concorrenza limitata con le restanti istituzioni bancarie, p. 71- Gli altri vincoli alla politica degli impieghi, p. 75 - Struttura economica e attrezzatura finanziaria, p. 77 -Il portafoglio e l'immagine della Banca 908 CSBI - Documenti, IV [1991] Indice del volume,

d'Italia, p. 81- Scenari, congiunture, esperienze prima e dopo il1907, p. 82 -Un progetto di specializzazione per la Banca d'Italia, p. 84

VI. Il finanziamento della industrializzazione 91 I connotati del sistema finanziario e l'azione monetaria della Banca d'Italia, p. 91- Il dosaggio della quantità di moneta trail1910 e il1914, p. 98- Gli interventi per evitare l'instabilità finanziaria, p. 103

VII. Consuntivi di un ventennio 107 Opinioni coeve, p. 107 - La testimonianza dei documenti, p. 111

Appendice L'ordinamento della circolazione bancaria 115 l. Uno sguardo d'insieme, p. 115 - 2. L'evoluzione della normativa negli anni 1893-1913, p. 116

Documenti 127

Parte prima La legge bancaria 129 l. Relazione ministeriale sul disegno di legge Sonnino del21 febbraio 1894 131 2. Relazione del ministro del Tesoro Sidney Sonnino al re, dicembre 1894 151 3. Apfaunto del ministro del Tesoro Luigi Luzzatti, 1896 162 4. Re azione del Direttore generale del Tesoro Bonaldo Stringher a Luigi Luzzatti, 6.5.1897 167 5. Resoconto dei treliminari di trattativa tra il ministro del Tesoro Pietro Vacche! · e il Direttore generale della Banca d'Italia Giu- seppe Marchiori, ottobre 1898 174 6. Arzunto sulla revisione della legge bancaria, dicembre 1898 179 7. Si ney Sonnino e Luigi Luzzatti, Due articoli di finanza, 26.3.1899 188 8. Lettera del Direttore generale della Banca d'Italia Bonaldo Strin- gher al ministro del Tesoro Angelo Majorana, 30.11.1906 199 9. Memoria della Banca d 'Italia per il ministro del Tesoro, 25.1.1907 203 10. Minuta di Bonaldo Stringher di parte dell'esposizione finanziaria del ministro del Tesoro Paolo Carcano, dicembre 1907 248 11. Esposizione finanziaria del ministro del Tesoro Paolo Carcano, 11.12.1908 267 12. Relazione ministeriale sul disegno di legge C arcano del 25 giugno 1909, 25.6.1909 271 13. Relazione della Giunta generale del Bilancio sul disegno di legge Nitti del19 febbraio 1913,22.5.1913 278

Parte seconda Le immobilizzazioni 299 14. Circolare del Direttore fcenerale della Banca d'Italia Giuseppe Marchiori ai direttori del e filiali, 14.5.1894 301 15. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 12.8.1894 304 16. Allegato al bilancio della Banca d'Italia, 31.12.1894 309 Indice del volume CSBI - Documenti, IV [1991] 909

17. Relazione Carcano sul disegno di legge Luzzatti del 25 maggio 1897' 6.12.1897 348 18. Appunto su un progetto di riforma della legge bancaria, 1900 356 19.a-b. Circolari del Direttore generale della Banca d'Italia Bonaldo Stringher alle filiali, 30.1.1901 362 20. Anonimo, Gli azionisti della Banca d'Italia, 14.7.1901 367 21. Anonimo, Banca d'Italia, 15.9.1901 375 22. Anonimo, Banca d'Italia, 15.2.1902 381 23. Anonimo, La Banca d'Italia, 26.4.1903 389 24. Appunto della Banca d'Italia, 11.2.1913 394 25. Appunto della Banca d'Italia, 1913 402

Parte terza L'azione monetaria 411 Sezione I Circolazione 413 26. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 21.1.1901 415 27. Appunto della Banca d'Italia, autunno-inverno 1907 419 28. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 24.7.1911 430 29. Relazione sulla ispezione straordinaria agli istituti di emissione: circolazione, giugno 1913 433

Sezione II Depositi, vaglia e giacenze di Tesoreria 445 30. Relazione del Direttore generale della Banca d'Italia Giuseppe Marchiori al Consif]io superiore, 22.10.1894 447 31. Verbale del Consig ·o superiore della Banca d'Italia, 25.2.190 l 457 32. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 27.8.1902 462 33. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 19.10.1903 468 34. Relazione sulla ispezione straordinaria agli istituti di emissione: depositi in conto corrente fruttifero, giugno 1913 474

Sezione III Riserva e impieghi sull'estero 485 35. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 27.8.1896 487 36. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 17.5.1897 493 37. Lettera del ministro del Tesoro Luigi Luzzatti al Direttore gene- rale della Banca d'Italia Giuseppe Marchiori, 3.3.1898 497 38. Memoria di Giuseppe Marchiori per il ministro del Tesoro Giulio Rubini, ottobre 1900 500 39 .a-b. Scambio di lettere tra il consigliere Cesare Mangili e il Diret- tore generale della Banca d'Italia Bonaldo Stringher, l e 5.9.1902 503 40. Lettera di Bonaldo Stringher al ministro del Tesoro Luigi Luzzat- ti, 19.3.1906 508 41. Relazione sulla ispezione straordinaria agli istituti di emissione: riserve metalliche e impieghi sull'estero, giugno 1913 511

Sezione IV Sconti e anticipazioni 529 42. Memoria del Direttore generale del Tesoro Bonaldo Stringher per il ministro del Tesoro Luigi Luzzatti, 26.8.1897 531 43. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 22.8.1898 537 44. Anonimo, Lo sconto a saggio ridotto, 9.7.1899 542 45. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 27.9.1899 548 46. Appunto della Banca d'Italia, 1913 550 910 CSBI - Documenti, IV [1991] Indice del volume

47. Relazione sulla ispezione straordinaria agli istituti di emissione: portafoglio, giugno 1913 565 48. Relazione sulla ispezione straordinaria agli istituti di emissione: anticipazioni, giugno 1913 605

Sezione V Impieghi in titoli 617 49. Memoria della Banca d'Italia per i ministri del Tesoro e delle Fi· nanze, febbraio 1901 619 50. Relazione sulla ispezione straordinaria agli istituti di emissione: impieghi in titoli, giugno 1913 630

Parte quarta Le caratteristiche del «mercato» italiano 639 5l.a-b. Scambio di lettere tra il ministro del Tesoro Luigi Luzzatti e il Direttore generale della Banca d'Italia Giuseppe Marchiori, 8 e 12.2.1897 641 52. Relazione del direttore della succursale dell'Aquila Pietro Roma· nelli a Giuseppe Marchiori, 3.4.1897 648 53. Relazione del direttore della succursale di Cosenza Socrate Ser· pieri al Direttore generale della Banca d'Italia Bonaldo Stringher, 20.5.1901 655 54. Relazione del direttore della succursale di Sora Agenore Cavallini a Bonaldo Stringher, 25.10.1903 665 55. Memoria dei tre istituti di emissione per il ministro del Tesoro Paolo Carcano, 5.6.1905 673 56. Relazione dell'ispettore Domenico Gidoni a Bonaldo Stringher, 22.5.1906 682 57. Appunto sulle Borse-valori, novembre 1907 697 58.a·b. Lettere del direttore della Banca Commerciale Italiana Otto Joel e del direttore del Credito Italiano Ettore Federico Bai· zarotti a Bonaldo Stringher, 21 e 22.11.1907 706 59. Relazione degli ispettori Monti, Dal Fabro, Montelatici e Pastore a Bonaldo Stringher, 15.5.1910 713

Parte quinta La gestione: interessi e poteri 733 60.a-b. Verbali del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 17 e 18.4.1894 735 6l.a-b. Verbali del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 16.7 e 24.9.1894 746 62.a-b. Verbali del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 10 e 11.12.1894 751 63.a·c. Lettere delle sedi della Banca d'Italia al Direttore generale Giuseppe Marchiori e al presidente del Consiglio di reggenza di Milano Luigi Pisa, 17 e 19.12.1894 757 64. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 6.1.1895 761 65. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 27.9.1897 772 66. Lettera del direttore della sede di Napoli Eugenio Gigli a Giu· seppe Marchiori, 12.2.1900 779 67.a-b. Scambio di lettere tra il consigliere della Banca d'Italia Giu· seppe Balduino e Giuseppe Marchiori, 8 e 11.6.1900 782 68. Promemoria per il presidente del Consiglio superiore della Banca d'Italia Enrico Rossi, 24.9.1900 788 69. Memoria di Giuseppe Marchiori per il ministro del Tesoro Giulio Rubini, ottobre 1900 791 70. Lettera di Giuseppe Marchiori a Giuseppe Balduino, ottobre 1900 800 Indice del volume CSBI - Documenti, IV [1991] 911

71. Lettera di Giuseppe Balduino a Giuseppe Marchiori, 13.10.1900 805 72. Lettera del consigliere della Banca d'Italia Cesare Mangili a Giu­ seppe Balduino, 25.11.1900 807 73. Discorso del Direttore generale della Banca d'Italia Bonaldo Strin­ gher al Consiglio superiore, 3.12.1900 810 74. Anonimo, Banca d'Italia, 29.6.1901 813 75. Anonimo, La vigilanza governativa sugli istituti di emissione, 21.1.1902 818 76. Lettera del consigliere della Banca d'Italia Eugenio Ambron a Bo­ naldo Stringher, 12.3.1907 822 77. Lettera dell'azionista della Banca d'Italia Giuseppe Sarti a Bonal­ do Stringher, 24.10.1907 827 78. Verbale dell'assemblea generale straordinaria degli azionisti della Banca d'Italia, 16 e 23.12.1908 832

Cronologia 839 Ministri responsabili dei dicasteri economici 843 Consiglio superiore, direzione e sindaci della Banca d'Italia 844 Biografie dei principali personaggi citati 85 3

Indice cronologico e sintesi dei documenti 863 Indice dei nomi 877 Indice degli enti e istituzioni 885 Indice analitico 893 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- DOCUMENTI LA BANCA D'ITALIA E L' ECONOMIA DI GUERRA 1914-1919 a cura di Gianni Toniolo

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, V [1989]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

Prefazione di Carlo M. Cipolla IX

Abbreviazioni xv

Introduzione

I. Il metodo e le fonti 3 Scopo e limiti del volume, p. 3 - Le fonti documentarie, p. 5

IL Aspetti della finanza italiana di guerra 9 I caratteri salienti dell'economia italiana di guerra, p. 9 - Il finan­ ziamento della guerra, p. 12 - La Banca d'Italia e la finanza di guerra, p. 16

III. La neutralità 18 La moratoria bancaria, p. 18 - La crescita della spesa pubblica e il suo finanziamento, p. 26 - I problemi del sistema bancario, p. 28

IV. Banca e finanza per una guerra breve 33 La Banca e la copertura del disavanzo nel primo anno di guerra, p. 33- L'accordo di Nizza e quello aggiuntivo di Londra, p. 35- Ban­ ca d'Italia c sistema bancario, p. 39 - I rapporti con il mondo in­ dustriale, p. 42

V. La Banca d'Italia in una consolidata economia di guerra 43 L'affermarsi di un'economia di guerra, p. 43 -La Banca e il pro­ blema del cambio, p. 45- La Banca a New York, p. 49- Alcune caratteristiche finanziarie dell'economia di guerra, p. 51 CSBI - Documenti, V [1989] 380 Indice del volume

VI. Da Caporetto a Versailles 53 La Banca e Caporetto, p. 53 -I rapporti con Nitti e l'Istituto na­ zionale dei cambi, p. 55 - Prestiti alleati e rivalutazione della lira, p. 59- La Banca, il Tesoro e il quinto Prestito nazionale, p. 61- Le grandi manovre bancarie, p. 62 - Tra l'armistizio e la pace, p. 64

Appendice Nota sulla circolazione 69 Tavole e grafici Il bilancio della Banca d'italia 1913-20 76 Circolazione monetaria 1913-19 78 Cambi con l'estero 1913-19 79

Documenti

Avvertenze 83

Parte prima Rapporti con il Tesoro 85 l. Lettera di Stringher a Car·cano, 21.11.1914 87 2. Lettera di Stringher a Carcano, 3.9.1915 88 3. Lettera di Stringher a Carcano, 17.12.191.5 91 4. Lettera di Salandra a Stringher, 27.12.1915 92 5. Messaggio di Carcano a Stringher, 28.6.1916 93 6. Lettera di Stringher a Carcano, 29.6.1916 93 7. Lettera di Carcano a Stringher, 29.6.1916 95 8. Lettera di Stringher a fviiraglia, 29.6.1916 96 9. Lettera di Stringher a Carcano, 17.9.1916 97 10. Lettera di Stringher a Carcano, 19.9.1916 98 11. Lettera di Carcano a Stringher, 20.9.1916 100 12. Lettera di Sonnino a Stringher, 25.9.1916 102 13. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 30.10.1917 103 14. Lettera di Stringher a Nitti, 8.11.1917 105 15. Lettera di Nitti a Stringher, 4.2.1918 107 16. Lettera di Stringher a Nitti, 16.2.1918 108 17. Lettera di Stringher a Da!forno, 1.3.1918 109 18. Lettera di Nitti a Stringher, 4.3.1918 111 19. Lettera di Stringher a Nitti, 6.3.1918 112

Parte seconda Rapporti con il mercato e con il sistema bancario 113 20. Lettera di Stringher ai direttori delle filiali autorizzate al cambio in moneta metallica, 30.7.1914 115 21. Circolare di Stringher a tutte le filiali della Banca, 1.8.1914 116 22. Lettera di Stringher ai direttori delle filiali della Banca, 5.8.1914 118 23. Lettera di Della Torre a Stringher, 5.8.1914 120 24. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 6.8.1914 123 CSBI - Documenti, V [1989] Indice del volume 381

25. Lettera di Stringher a Rubini, 8.8.1914 124 26. Circolare di Stringher a tutte le filiali della Banca, 8.8.1914 125 27. Lettera di Stringher a Rubini, 8.8.1914 126 28. Lettera di Stringher a Rubini, 14.8.1914 128 29. Lettera di Stringher a Rubini, 19.8.1914 130 30. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 24.8.1914 132 31. Lettera di Salandra a Stringher, 5. 9.1914 14 7 32. Lettera di Cavasola a Salandra, 8.9.1914 148 33. Lettera di Rolandi Ricci a Stringher, 18.9.1914 151 34. Lettera di Stringher a Rubini, 19.9.1914 154 35. Lettera di Stringher a Gidoni, 21.9.1914 157 36. Lettera di Salandra a Cavasola, 22.9.1914 158 37. Lettera di Mangili a Stringher, 29.11.1914 159 38. Lettera di Della Torre a Stringher, 13.3.1915 161 39. Resoconto sommario di un incontro fra Stringher e ammini- stratori del Banco di Roma, 1.4.1915 164 40. Lettera di Gidoni a Stringher, 1.5.1915 167 41. Lettera di Salandra a Stringher, 8.5.1915 168 42. Lettera di Stringher a Salandra, 8.5.1915 169 43. Lettera di Rolandi Ricci a Stringher, 9.5.1915 170 44. Lettera di Stringher a Cat·cano, 21.5.1915 172 45. Lettera di Stringher a Bersellini, 9.9.1915 174 46. Lettera di Stringher a Carcano, 25.9.1915 176 47. Lettera di Stringher a Nitti, 11.1.1916 178 48. Lettera di Pantaleoni a Stringher, 28.1.1916 179 49. Lettera di Gidoni a Stringher e allegato rapporto sulla situa- zione della Banca Italiana di Sconto, 21.4.1916 182 50. Lettera di Stringher a Ceriana, 21.11.1916 196 51. Lettera di Ceriana a Stringher, 24.11.1916 197 52. Lettera di Stringher a Danieli, 25.11.1916 199 53. Lettera di Forli a Stringher, 4.6.1917 200 54. Verbale del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazio- nale per i cambi con l'estero, 11.2.1918 203 55. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 17.6.1918 206

Parte terza Rapporti con l'estero 211 56. Promemoria della Banca d'Italia, fine agosto 1914 213 57. Promemoria della Banca d'Italia, fine maggio 1915 216 58. Accordo finanziario italo-britannico, 5.6.1915 221 59. Lettera di Carcano a Stringher, 29.7.1915 224 60. Lettera di Carcano a Stringher, 27.9.1915 226 61. Accordo finanziario itala-britannico, 17.11.1915 227 62. Schema di lettera integrativa dell'accordo finanziario italo- britannico, fine novembre 1915 230 63. Lettera di Stringher a Carcano, 24.2.1916 231 64. Lettera di Carcano a Stringher, 27.3.1916 233 65. Lettera di Della Torre a Stringher, 2.7.1916 234 66. Lettera di Dalforno a Stringher, 31.10.1916 236 67. Lettera di Evangelisti a Stringher, 31.10.1916 238 68. Lettera di Evangelisti a Stringher, 2.11.1916 241 69. Lettera di Mylius a Stringher, 4.1.1917 242 CSBI - Documenti, V [1989] 382 Indice del volume

70. Lettera di Salandra a Stringher, 5.3.1917 244 71. Lettera di Stringher a Salandra, 5.3.1917 246 72. Accordo fra gli istituti di emissione e le maggiori banche, 17.4.1917 246 73. Lettera di Stringher a Gidoni, 6.5.1917 250 74. Lettera di Miraglia a Stringher, 14.5.1917 253 75. Lettera di Toeplitz a Stringher, 17.5.1917 255 76. Lettera di Carcano all'Associazione filandieri, 4.10.1917 257 77. Lettera di Nitti a Stringher, 19.11.1917 259 78. Appunto di Conti-Rossini, 22.11.1917 260 79. Lettera di Stringher a Nitti e allegata proposta di decreto, 23.11.1917 262 80. Lettera di Stringher a Miraglia, 27.11.1917 271 81. Lettera di Stringher a Nitti, 4.12.1917 272 82. Lettera di Stringher a Nitti, 17.12.1917 274 83. Lettera di Nitti a Stringher, 29.12.1917 275 84. Lettera di Evangelisti a Stringher, 4.3.1918 277 85. Lettera di Balzarotti a Stringher, 4.3.1918 279 86. Lettera di Pogliani a Stringher, 4.3.1918 280 87. Lettera di Angelici a Stringher, 5.3.1918 281 88. Circolare di Stringher a tutte le filiali della Banca, 8.3.1918 282 89. Lettera di Nitti a Stringher, 6.4.1918 288 90. Lettera di Nitti a Stringher, 8.4.1918 289 91. Lettera di Stringher a Nitti, 10.4.1918 291 92. Lettera di Stringher a Miraglia, 16.4.1918 292 93. Lettera di Stringher a Nitti, 19.4.1918 294 94. Lettera di Nitti a Stringher, 24.4.1918 295 95. Lettera di Stringher a Nitti, 25.4.1918 298 96. Lettera di Rossi ai sette istituti consorziati, 29.5.1918 303 97. Telegramma di Stringher a Sonnino, 20.11.1918 306 98. Resoconto della riunione tra Stringher, Law e Keynes, 28.11.1918 307 99. Lettera di Stringher a Law, 2.12.1918 312 100. Promemoria della Banca d'Italia, 22.5.1918 315 101. Lettera di Luzzatti a Schanzer, 14.2.1918 318 102. Promemoria di Stringher a Schanzer, fine febbraio 1920 320

Cronologia 325 Ministri responsabili dei dicasteri economici 328 Consiglio superiore e direzione della Banca d'Italia 329 Biografie dei personaggi citati 331 Opere citate 347

Indice cronologico e sintesi dei documenti 353 Indice dei nomi 367 Indice degli enti e istituzioni 371 Indice analitico 375 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA-DOCUMENTI L'ITALIA E IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE 1919 -193& a cura di Marcello. De Cecco

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, VI [1993]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi v

Abbreviazioni IX

Elenco dei fondi archivistici XI

Introduzione di Marcello De Cecco l l. La restaurazione del sistema finanziario internazionale fra le due guerre e la collaborazione tra banche centrali, p. 3 - 2. La Banca d'Italia e il nuovo clima di relazioni monetarie internazio­ nali dopo il novembre 1918, p. 19- 3. La restaurazione finanziaria dell'Europa. L'Italia e i piani della Società delle Nazioni, p. 29 - 4. I fattori di instabilità finanziaria internazionale e le occasioni per il ritorno alla convertibilità della lira, p. 40 - 5. II biennio 1924-25: i mutamenti delle condizioni finanziarie internazionali; il ripensamento della politica economica in Italia e il ricorso ai prestiti esteri, p. 49 - 6. II ruolo della finanza internazionale e i protagonisti della difesa della lira, p. 54 - 7. La riforma monetaria e l'effettiva convertibilità della lira, p. 70 - 8. La nascita della Banca dei Regolamenti Internazionali, p. 90 - 9. II crollo del si­ stema finanziario internazionale, p. 95 Tavole e grafici 105

Documenti 117 Avvertenze 119

Parte prima Il sistema finanziario internazionale e la col­ laborazione fra banche centrali Documenti e note a cura di Pier Francesco Asso 121 l. Appunto [del delegato italiano alla Conferenza inter­ nazionale finanziaria di Bruxelles, Alberto Benedu- ce], [aprile 1920] 123 CSBI - Documenti, VI [1993] 1186 Indice del volume

2. Promemoria [preparato dalle quattro maggiori ban­ che commerciali per la delegazione italiana alla Con­ ferenza finanziaria internazionale di Bruxelles], settembre 1920 125 3. Discorso pronunciato da Beneduce alla Conferenza internazionale finanziaria di Bruxelles, 29.9.1920 135 4. Relazione dei delegati italiani alle riunioni degli esperti preliminari alla Conferenza di Genova, [mar­ zo 1922] 142 5. Rapporto del Comitato degli esperti della Conferen­ za di Genova, nominato per le Sottocommissioni mo­ neta e cambio della Commissione finanziaria, [17 .4.1922] 146 6. Lettera [del partner della Casa J.P. Morgan & Co., Russell C. Leffingwell] al presidente della Casa Mor­ gan, ].P. Morgan, 10.9.1923 154 7. Lettera [del partner della Casa J.P. Morgan & Co., Thomas W. Lamont] a Leffingwell, 20.4.1925 167 8. Memorandum di Leffingwellper Lamont, 19.6.1925 179 9. Lettera del governatore della Bank of England, Mon­ tagu C. Norman al governatore della Federai Reserve Bank of New York, Benjamin Strong, 4.3.1926 188 10. Lettera [di Strong] a Norman, 18.3.1926 191 11. Telegramma di Morgan a Lamont, 21.4.1926 193 12. Lettera [di Strong] al vice-governatore della Federa! Reserve Bank of New York, George L. Harrison, 15.5.1926 199 13. Telegramma del rappresentante della CasaJ.P. Mor­ gan & Co. a Roma, Giovanni Fummi a Lamont, 17.5.1926 207 14. Lettera [di Strong] a Harrison, 26.5.1926 211 15. Lettera [di Strong] a Harrison, 7.6.1926 235 16. Lettera del direttore generale della Banca d'Italia Bo­ naldo Stringher al delegato della Banca d'Italia e del­ l'Istituto nazionale per i cambi con l'estero a Parigi, Eugenio Petrelli, 21.8.1926 245 17. Lettera del delegato della Banca d'Italia e dell'Isti­ tuto nazionale per i cambi con l'estero a Londra, Joe Nathan a Stringher, 25.10.1926 246 18. Lettera dell'ambasciatore britannico a Roma, Ronald Graham al ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain, 2.11.1926 253 19. Lettera di Norman al presidente della Reichsbank, Hjalmar Schacht, 5.11.1926 258 20. Estratto di una lettera [di Schacht] a Norman, 10.11.1926 261 21. Memorandum di Robert W arren della Federai Reser­ ve Bank of New York per Harrison, 16.11.1926 262 22. Appunto [del capo del dipartimento bancario della Bank of England, Harry A. Siepmann] relativo a una sua conversazione con il governatore della Banque de France, Emile Moreau, 26.11.1926 271 23. Lettera [di Stringher] al ministro delle Finanze Giu­ seppe Volpi, 18.6.1927 277 24. Appunto [di Volpi], 26.6.1927 279 Indice del volume CSBI - Documenti, VI [1993] 1187

25. Lettera del capo del Governo a Vol­ pi, 27.6.1927 281 26. Lettera del segretario particolare dell'amministratore delegato della Banca Commerciale Italiana, Raffaele Mattioli all'amministratore delegato della stessa, Giuseppe Toeplitz, 6.7.1927 284 27. Lettera del delegato dell'Istituto nazionale per i cam­ bi con l'estero a New York, Luigi Podestà a Strong, 24.8.1927 286 28. Lettera [di Strong all'ambasciatore americano in Ita­ lia, Henry Prather Fletcher], 30.8.1927 287 29. Lettera di Norman a Strong, 26.10.1927 295 30. Note di una conversazione fra Norman e Moreau, 19.11.1927 297 31. Estratto da una lettera di Norman a Strong, 22.11.1927 300 32. Appunto [di Siepmann] per Norman in attesa dell'in­ contro con Stringher, 28.11.1927 301 33. Appunto [di Siepmann] per Norman, 29.11.1927 308 34. Estratto del movimento dollari e lire dal l 0 novem­ bre 1927, [novembre 1927] 312 35. Verbale redatto [da Siepmann] dei primi due incontri fra Stringher e Norman, 29.11.1927 313 36. Verbale dell'incontro fra Stringher, Norman e Strong, 13.12.1927 323 37. a-b. Telegrammi scambiati fra Stringher e Volpi (a) e cablogrammi di Strong a Harrison (b), 10.12.1927, 16.12.1927 345 38. Lettera prospetto di Stringher a Norman e Strong, 18.12.1927 361 39. Memorandum [di Strong], 26.12.1927 367 40. Lettera [di Leffingwell] al partner della Casa ].P. Morgan, Dwight W. Morrow, 5.3.1928 384 41. Lettera di Norman a Stringher, 2.5.1928 388 42. Lettera [di Stringher] a Norman, 25.5.1928 389 43. Lettera [di Strong] a Harrison, 13.7.1928 397 44. Lettera del governatore della Banca d'Italia Bonaldo Stringher al ministro delle Finanze Antonio Mosco­ ni, 6.9.1928 410 45. Appunto di Harrison, 18.9.1928 412 46. Lettera di Norman a Stringher, 21.2.1929 415 47. Lettera [di Stringher] a Norman, 18.3.1929 418 48. Lettera di Nathan a Stringher, 20.4.1929 420 49. Lettera di Nathan al governatore della Banca d'Italia , 25.7.1931 423 50. Lettera [di Toeplitz] ad Azzolini, 7.8.1931 425 51. Telegramma di Fummi ad Azzolini, 24.9.1931 431 52. Telegramma di Azzolini per il governatore della Fe­ derai Reserve Bank of New York, George L. Harri­ son, [26.9.1931] 433 53. Telegramma dell'incaricato d'affari presso l'amba­ sciata degli Stati Uniti d'America a Roma, Alexander Kirk per il segretario di Stato, Henry L. Stimson, 30.9.1931 435 1188 CSBI - Documenti, VI [1993] Indice del volume

54. a-b. Memoriale [di Beneduce] sui danni subiti dalla Banca d'Italia in occasione della svalutazione della sterlina (a) e lettera del ministro degli Esteri del Re- gno Unito, marchese di Reading, all'ambasciatore ita- liano a Londra, Antonio Chiaramonte Bordonaro (b), 5.10.1931, 27.10.1931 438 55. Lettera di Nathan ad Azzolini, 7.10.1931 445 56. Lettera [di Nathan] ad Azzolini, 15.12.1931 447 57. Appunto di Beneduce sui lavori del Comitato finan- ziario alla Conferenza di Ginevra, 2.11.1932 451 58. Intervento [di Beneduce] alla Conferenza economica mondiale di Londra, [4.7.1933] 454 59. Appunto anonimo sulla costituzione del blocco del- l'oro, 24.7.1933 459 60. Memorandum del primo segretario dell'ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma H.H. Tittmann sulla situazione finanziaria italiana, 21.9.1934 462 61. Telegramma di Kirk per il segretario di Stato Cordell Hull, 6.12.1934 465 62. Lettera [di Leffingwell] a Lamont, 12.7.1935 468 63. Telegramma del consigliere economico presso l' am- basciata degli Stati Uniti d'America a Parigi, Marri- ner per Hull, 27.8.1935 473 64. Promemoria [di Azzolini] per Mussolini, 11.10.1935 477 65. Verbale di colloquio fra i dirigenti della Swiss Bank Corporation, Nussbaumer e Liechtensteiger, con i delegati della Banca d'Italia a Londra, Enrico Cuccia e Luigi Capodanno, 4.11.1935 479 66. Lettera di Lamont al figlio Thomas jr., 9.6.1936 485

Parte seconda Le riparazioni e i debiti di guerra. La banca dei regolamenti internazionali Documenti e note a cura di Efisio Espa 495 67. Lettera del membro della delegazione italiana alla Conferenza della Pace di Parigi Alberto Pirelli al mi- nistro del Tesoro Bonaldo Stringher, 3.3.1919 497 68. Promemoria del funzionario del ministero del Tesoro Alessandro Ceresa, 14.5.1920 502 69. Memoria [del direttore generale della Banca d'Italia Bonaldo Stringher], [gennaio 1921] 512 70. Telegramma di Stringher al delegato della Banca d'I- talia e dell'INCE a Londra Giuseppe Nathan e al de- legato dell'INcE a New York Luigi Podestà, 11.1. 1923 515 71. Resoconto dell'inviato del Governo italiano Alberto Pirelli sulla sua seconda missione a Londra, [maggio 1923] 516 72. Resoconto di Pirelli sulla sua terza missione a Lon- dra, 20.7.1923 524 73. Telegramma del presidente del Consiglio dei ministri Benito Mussolini al delegato italiano nel Comitato Dawes Pirelli, 7.3.1924 530 l11dice del volume CSBI - Documenti, VI [1993] 1189

74. Lettera di Pirelli al vice presidente della Bankers Trust Company Fred I. Kent, 20.6.1924 531 75. Telegramma di Mussolini al ministro delle Finanze Alberto de' Stefani, 20.7.1924 540 76. Memoria di Pirelli sulla Conferenza di Londra, lu­ glio-agosto 1924 542 77. Telegramma di Mussolini all'ambasciatore italiano negli Stati Uniti d'America Giacomo De Martino, 16.6.1925 551 78. Lettera del partner della Casa J.P. Morgan & Co. Russell C. Leffingwell al partner della stessa Thomas W. Lamont, 20.6.1925 553 79. Memoria del rappresentante italiano Mario Alberti presentata alla World War Foreign Debt Commis­ sion degli Stati Uniti d'America, [giugno 1925] 560 80. Memoria del funzionario del ministero del Tesoro britannico Frederick W. Leith-Ross, [inizio luglio 1925] 564 81. Memoria di Leith-Ross, [inizio luglio 1925] 573 82. Lettera del segretario di Stato americano Frank B. Kellogg al segretario del Tesoro Andrew W. Mellon, 27.7.1925 576 83. Memoria del partner della Casa J.P. Morgan & Co. Dwight Morrow, 12.11.1925 580 84. Memoria del ministero del Tesoro britannico, [fine novembre 1925] 586 85. Memoria del ministero del Tesoro britannico, [5.1.1926] 591 86. Verbale dell'incontro a Londra tra la delegazione ita­ liana e quella britannica sul consolidamento del de­ bito di guerra, [14.1.1926] 603 87. Memoria anonima, [4.5.1926] 613 88. Memoria dei delegati italiani nel Comitato Young, 21.5.1929 615 89. Discorso del delegato italiano Alberto Pirelli alla Conferenza de L'Aja del1929, 8.8.1929 617 90. Memoria della direzione generale del ministero del Tesoro, 23.6.1931 625 91. Memoria [del delegato italiano nel Comitato degli Esperti sulla moratoria Hoover Alberto Beneduce], 7.8.1931 630 92. Rapporto del delegato italiano nel Comitato degli Esperti per l'applicazione della proposta Hoover Edoardo Lanino al ministro degli Affari esteri Dino Grandi, 12.8.1931 634 93. Lettera [di Beneduce] al presidente della Conferenza di LosannaJames Ramsay MacDonald, 25.6.1932 642 94. Rapporto del delegato italiano nel Comitato Young Pirelli al capo del Governo Benito Mussolini, 8.3.1929 646 95. Telegramma di Pirelli a Mussolini, 15.3.1929 651 96. Lettera di Pirelli al governatore della Banca d'Italia Bonaldo Stringher, 21.3.1929 654 97. Memoria per Mussolini, 14.7.1929 656 1190 CSBI - Documenti, VI [1993] Indice del volume

98. Interventi deì delegati italiani Vincenzo Azzolini e Beneducc alle riunioni del Comitato di Organizza­ zione della Banca dci Regolamenti Internazionali, [12, 17 e 29 ott. 1929] 662 99. Verbale dell'incontro tra Stringher e il governatore della Banque de France Emile Moreau, 8.12.1929 673 100. Lettera di Pirelli a Stringher, 8.4.1930 678 101. Lettera del ministro delle Finanze Antonio Mosconi alla Banca dei Regolamenti Internazionali, 9.12.1930 680 102. Lettera [del vice-presidente della Banca dei Rego­ lamenti Internazionali Leon Fraser] al direttore generale della Banca d'Italia Vincenzo Azzolini, 15.11.1930 682 103. Lettera del governatore della Banca d'Italia Vincen- zo Azzolini a Mussolini, 17.6.1931 684 104. Lettera [di Azzolini] a Mussolini, 20.6.1931 687

Parte terza I prestiti internazionali Documenti e note a eu- ra di Pier Francesco Asso 691 105. Telegramma del direttore generale della Banca d'Ita- lia Bonaldo Stringher al presidente del Consiglio, Vittorio Emanuele Orlando, 8.11.1918 693 106. Estratto di un rapporto [del delegato della Banca d'I- talia a New York, Osvaldo Riso] al presidente dell'I- stcambi, Arrigo Rossi, 18.5.1919 694 107. Lettera [di Stringher] a Orlando, 7.6.1919 699 108. Promemoria anonimo sul prestito svedese, 23.2.1919 706 109. Lettera di Stringher al direttore generale del Tesoro, Carlo Conti Rossini, 7.11.1919 708 110. Appunto anonimo sull'emissione del prestito italiano in dollari, [inizio 1920] 711 111. Lettera di Stringher a Conti Rossini, 29.2.1920 714 112. Comunicato stampa del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, 3.3.1922 715 113. Lettera [del ministro delle Finanze Alberto de' Ste- fani] ad Alberto Pirclli, 3.1.1923 717 114. Relazione del presidente del Comitato di controllo dei Governi garanti del prestito austriaco, Maffeo Pantaleoni, sul programma per il risanamcnto econo- mico dell'Austria, 13.2.1923 720 115. Lettera del governatore della Bank of England Mon- tagu C. Norman a Stringher, 25.4.1923 741 116. Lettera [di Stringher] al presidente del Consiglio Be- nito Mussolini, 2.5.1923 744 117. Comunicazione presentata al Consiglio superiore del- la Banca d'Italia, 25.6.1923 745 118. Lettera del partner della Casa Morgan, A.M. Ander- son al rappresentante della Casa J.P. Morgan & Co. a Roma, Giovanni Fummi, 1.3.1923 747 119. Lettera del partner della Casa J.P. Morgan & Co. Thomas W. Lamont a Stringher, 19.5.1923 753 120. Lettera di Stringher a de' Stefani, 8.3.[1924] 755 Indice del volume CSBI - Documenti, VI [1993] 1191

121. Lettera dell'ambasciatore americano in Italia, Henry Prather Fletcher al segretario di Stato, Charles E. Hughes, 9.4.1924 756 122. a-b. Lettera di Stringher ai capi della delegazione del Governo ungherese per il negoziato del prestito di ricostruzione, Pierre Bark e a Jean Telesky (a) e lettera di Stringher a Norman (b), 7.6.1924, 18.6. 1924 760 123. Memoria [di S tringher] sulla partecipazione italiana al «prestito Dawes» a favore della Germania, 15.10.1924 764 124. Lettera di Norman a Stringher, 7.11.1924 768 125. Lettera [di Stringher] a Norman, 17.11.1924 770 126. Appunto [di Stringher], 15.12.1924 771 127. Testo dell'accordo fra la CasaJ.P. Morgan & Co. di New York e la Banca d'Italia, 31.1.1925 773 128. Appunto [di Lamont] per Fummi sulla situazione eco- nomica italiana e i rapporti futuri con la Banca d'I- talia, 5.3.1925 775 129. Lettera di Stringher a de' Stefani, 25.5.1925 782 130. Lettera di de' Stefania Stringher, 25.5.1925 784 131. Lettera del segretario del dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America, Frank B. Kellogg, a Lamont, 29.5.1925 785 132. Lettera di Fummi a Stringher, 1.6.1925 786 133. Lettera di de' Stefani alla Casa J.P. Morgan & Co., 1.6.1925 788 134. Lettera [di Stringher] a de' Stefani, 2.6.1925 790 135. a-b. Promemoria [dei partner della Casa Morgan], 15.6.1925, 17.6.1925 792 136. Telegramma dei partner della Casa J.P. Morgan & Co. per Fummi, 7.7.1925 796 137. Telegramma di Stringher al delegato della Banca d'I- talia a New York Luigi Podestà, 19.11.1925 797 138. Telegramma del ministro delle Finanze Giuseppe Volpi per il capo di Gabinetto del ministero delle Fi- nanze, Igino Brocchi, 19.11.1925 798 139. Promemoria relativo all'apertura di credito Morgan, [dicembre 1925] 800 140. Appunto della Casa Morgan sulla concessione del prestito all'Italia, [maggio 1926] 802 141. Telegramma [del partner della Casa J.P. Morgan & Co., Russell Leffingwell] per Lamont, 5.5.1926 806 142. Telegramma di Volpi all'ambasciatore italiano a W a- shington, Giacomo De Martino, 10.5.1926 811 143. Lettera di Lamont a Fummi, 10.5.1926 813 144. Lettera di Norman al governatore della Federai Re- serve Bank of New York Benjamin Strong, 29.10. 1926 818 145. Lettera di Stringher a Volpi, 1.11.1926 823 146. Telegramma [di Stringher] al delegato della Banca d'Italia e dell'INCE a Parigi, Eugenio Petrelli, 6.11.1926 828 147. Lettera di Norman al governatore della Banque de Belgique, Louis Franck, 9.11.1926 828 1192 CSBI - Documenti, VI [1993] Indice del volume

148. Telegramma [della CasaJ.P. Morgan] a Fummi, [di- cembre 1926] 832 149. Lettera [di Stringher] a Volpi, 5.4.1927 834 150. Lettera di Leffingwell a Lamont, 20.7.1927 835 151. Lettera di Stringher al capo del Governo Benito Mus- solini, 23.4.1928 837 152. Telegramma di Mussolini all'ambasciatore a Londra, Chiaramonte Bordonaro, 10.5.1928 841 153. Telegramma di De Martino per Mussolini, 10.10. 1928 842 154. Lettera [del governatore della Banca d'Italia Bonaldo Stringher] al ministro delle Finanze Antonio Mosco- ni, 15.4.1929 844 155. Telegramma di Lamont a Fummi, 8.5.1929 846 156. Telegramma di Morgan, Lamont e Fummi alla Casa Morgan, 16.5.1929 848 157. Lettera di Stringher a Mosconi, 3.10.1929 852 158. Lettera del direttore generale della Banca d'Italia, Vincenzo Azzolini a Stringher, 11.6.[1930] 853 159. Lettera di Azzolini a Stringher, 3.10.[1930] 855 160. Memorandum [dell'incaricato d'affari degli Stati Uniti d'America a Parigi, Norman Armour], 21.11. 1930 856

Parte quarta La gestione del cambio e delle riserve Docu- menti e note a cura di Gabriella Raitano 865 161. a-b. Stralcio di verbale di seduta del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero (a) e relazione [del delegato negli Stati Uniti d'America Domenico Gidoni] (b), 3.9.1918, [inizio luglio 1919] 867 162. Lettera di Gidoni al direttore generale dell'INCE Ar- rigo Rossi, 5.9.1919 874 163. Lettera dell'amministratore delegato della Banca Commerciale Italiana Giuseppe Toeplitz a Rossi, 12.11.1919 877 164. Lettera del direttore generale della Banca d'Italia, presidente dell'INCE, Bonaldo Stringher [al ministro del Tesoro Carlo Schanzer], 19.11.1919 881 165. Lettera di Toeplitz al vicepresidente della Bankers Trust Company Fred L Kent, 26.12.1919 886 166. Stralcio di verbale di seduta del consiglio di ammini- strazione dell'INcE, 15.5.1920 890 167. Lettera del residente dell'INCE Bonaldo Stringher al ministro de Tesoro Filiphe Meda, 8.11.1920 895 168. Lettera di Meda a String er, 23.11.1920 900 169. Promemoria [della Banca d'Italia], 19.1.1921 901 170. Lettera [di Stringher] al presidente della Sezione ita- liana della Camera di commercio internazionale Mar- co Cassin, 6.5.1921 904 171. Lettera di Stringher al ministro del Tesoro Giuseppe De Nava, 8.9.1921 907 Indice del volume CSBI - Documenti, VI [1993] 1193

172. Telegramma del ministero degli Affari esteri per la presidenza del Consiglio dei ministri, per i ministeri del Tesoro e delle Finanze e per Stringher, 23.5.1922 910 173. Appunto [di Stringher], 23.6.1922 911 174. Lettera di Stringher al ministro del Tesoro Giuseppe Paratore, 28.10.1922 913 175. Lettera [del presidente dell'INcE Bonaldo Stringher al ministro del Tesoro Vincenzo Tangorra], [novem- bre 1922] 915 176. Lettera di Stringher al presidente del Consiglio dei ministri Benito Mussolini, 3.7.1923 918 177. Lettera [di Stringher] a Mussolini, 11.3.1924 921 178. Lettera di Stringher ai rappresentanti delle principali istituzioni creditizie, 17.3.1924 923 179. Lettera di Toeplitz a Stringher, 18.3.1924 924 180. Lettera di Toeplitz a Stringher, 22.3.1924 925 181. Lettera [di Stringher al ministro delle ,Finanze Alber- to de' Stefani], 24.3.1924 928 182. Lettera [del presidente dell'INcE Bonaldo Stringher] a de' Stefani, 12.12.1924 929 183. Lettera [di Stringher] a de' Stefani, 19.12.1924 931 184. Lettera del direttore generale del Tesoro Carlo Conti Rossini al presidente dell'INcE Bonaldo Stringher, 17.1.1925 932 185. Lettera [del presidente dell'INCE Bonaldo Stringher] a de' Stefani, 8.2.1925 933 186. Appunto [di provenienza governativa], [24.2.1925] 935 187. Lettera [del presidente dell'INCE Bonaldo Stringher] a de' Stefani, 3.3.1925 937 188. Lettera di Stringher a de' Stefani, 19.5.1925 938 189. Memoria [della Banca Commerciale Italiana], 26.5.1925 940 190. Promemoria [dell'INcE], [giugno 1925] 943 191. Lettera di Stringher a Toeplitz, 3.6.1925 945 192. Lettera della Banca Commerciale Italiana a Strin- gher, 3.6.1925 946 193. Lettera dell'amministratore delegato della Banca Na- zionale di Credito Mario Solza a Stringher, 16.6.1925 950 194. Copie di telegrammi fra il delegato della Banca d'I- talia e dell'INcE a Londra Giuseppe Nathan e Strin- gher, 1.7.1925 953 195. Promemoria del direttore centrale del Credito Italia- no Mario Alberti, 13.8.1925 954 196. Lettera di Stringher al direttore generale del Banco di Sicilia Ignazio Mormino, e al direttore generale del Banco di Napoli Nicola Miraglia, 24.8.1925 957 197. Lettera del rappresentante a New York della Banca Commerciale Italiana Fusi a Toeplitz, 29.10.1925 960 198. Telegramma di Stringher al delegato dell'INCE a New York Luigi Podestà, 17.12.1925 962 199. Lettera del direttore generale del Tesoro Luigi Fau- stino Pace [al ministro delle Finanze Giuseppe Vol- pi], 23.12.1925 964 1194 CSBI - Documenti, VI [1993] Indice del volume

200. Lettera di Stringher al delegato della Banca d'Italia e dell'INcE a Parigi Eugenio Petrelli, 20.1.1926 973 201. Lettera del rappresentante della Banca Morgan a Ro- ma Giovanni Fummi a Volpi, 20.5.1926 975 202. Lettera di Toeplitz a Volpi, 12.7.1926 979 203. Lettera di Toeplitz a VolLi, 7.8.1926 980 204. Lettera di Toeplitz [a Vo fi], 3.9.1926 982 205. Lettera del funzionario de Tesoro britannico Frede- rick W. Leith-Ross, al sottosegretario del ministero degli Affari esteri, 18.11.1926 983 206. Lettera di Stringher al direttore generale del Tesoro Vincenzo Azzolini, 4.7.1927 987 207. Lettera [di Volpi] a Azzolini, 2.1.1928 989 208. Lettera di Stringher a Nathan, 2.3.1928 992 209. Lettera del vice governatore supplente della Federai Reserve Bank of New YorkJay Crane al vice gover- natore della stessa George Harrison, 23.5.1928 995 210. Lettera del ycvernatore della Banca d'Italia Bonaldo Stringher a capo del Governo Benito Mussolini, 12.7.1928 998 211. Lettera di Stringher a Mussolini, 3.10.1928 1000 212. Lettera di Stringher al ministro delle Finanze Anta- nio Mosconi, 24.1.1929 1003 213. Telegramma di Podestà [a Stringher], 30.10.1929 1006 214. Lettera del direttore generale della Banca d'Italia Vincenzo Azzolini [a Strinter], 8.7.1930 1008 215. Lettera del governatore de a Banca d'Italia Vincen- zo Azzolini a Mussolini, 9.5.1931 1009 216. Apfeunto anonimo, 22.9.1931 1010 217. Te egramma [di Azzolini] per il governatore della Fe- deral Reserve Bank of New York George Harrison, [29.9.1931] 1013 218. Lettera del direttore generale della Fiat Vittorio Val- letta a Azzolini, 9.11.19 31 1014 219. Lettera di Mosconi a Azzolini, 17.12.1931 1016 220. Lettera di Azzolini al direttore generale del Tesoro Paolo Grassi, 29.12.1931 1018 221. Lettera di Azzolini a Mosconi, 7.3.1932 1019 222. Lettera di Mosconi a Azzolini, 28.3.1932 1021 223. Lettera di Azzolini a Mosconi, 29.4.1932 1022 224. Promemoria della Banca Commerciale Italiana per Mussolini, 26.5.1932 1023 225. Promemoria [della Banca d'Italia], 20.4.1933 1029 226. Rapporto sulla riunione fra il Banco di Sicilia, la Ban- ca Commerciale Italiana, il Credito Italiano e il Ban- co di Roma, 18.5.1934 1031 227. Appunto della Banca d'Italia, [novembre 1934] 1034 228. Lettera di Azzolini al ministro delle Finanze Paolo Thaon di Revel, 19.4.1935 1047 229. Lettera di Azzolini a Thaon di Revel, 2.8.1935 1051 230. a-b. Lettera di Mussolini a Azzolini (a) e del capo della Sovraintendenza allo scambio delle valute Feli- ce Guarneri a Azzolini (b), 22.11.1935, 29.11. 1935 1052 231. Rapporto [del vice console americano a Milano Con- stance R. Harvey], [6.2.1936] 1054 CSBI - Documenti, VI [1993] Indice del volume 1195

Cronologia 1063 Ministri responsabili dei dicasteri economici 1080 Direzione della Banca d'Italia 1082 Biografie dei personaggi citati 1083 Opere citate 1105

Indice cronologico e sintesi dei documenti 1121 Indice dei nomi 1149 Indice degli enti e istituzioni 1161 Indice analitico 1169 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA-DOCUMENTI LA BANCA D'ITALIA E IL SISTEMA BANCARIO 1919-1936 ·a cura di G. Guarino e G. Toniolo

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, VII [1993]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi vn

Abbreviazioni xr

Introduzioni l

Premessa 3

Il profilo economico di Gianni Toniolo 5 l. Introduzione 5 1.1. Caratteri generali del periodo, p. 5 - 1.2. Oggetto e limiti del volume, p. 7 - 1.3. Caratteristiche e criteri di scelta del materiale raccolto, p. 9 - 1.4. Banca d'Italia e sistema bancario tra le due guerre: alcune considerazioni introduttive, p. 12- 1.5. Peculiarità delle operazioni di credito di ultima istanza in Italia, p. 16 2. Crisi bancarie e salvataggi nel primo dopoguerra 19 2.1. Banca Italiana di Sconto, gruppo Ansaldo e credito di ultima istanza, p. 19- 2.2. n salvataggio del Banco di Roma, p. 30- 2.3. La Banca d'Italia e i «salvataggi» dei primi anni Venti, p. 37 3. Sistema bancario e Banca d'Italia nei primi anni del fascismo 39 3.1. La disordinata espansione del credito, p. 39- 3.2. La «svolta» del 1925, p. 42 4. La legge bancaria del 1926 46 4.1. Assetti istituzionali del sistema bancario e primi progetti di riforma, p. 46- 4.2. La Banca d'Italia e la gestazione della legge bancaria, p. 50- 4.3. La legge e il regolamento, p. 52 5. Credito di ultima istanza e vigilanza negli anni Venti 54 5 .l. n sistema bancario dopo «quota novanta», p. 54 - 5 .2. La lunO'a sistemazione del Banco di Roma, p. 56 - 5.3. La vicenda delle banche cattoliche, p. 58 - 5.4. Il caso della Banca Agricola Italiana, p. 66 1026 CSBI - Documenti, VII [1993] Indice del volume

6. La grande crisi 69 6.1. Grande crisi e salvataggio pubblico delle banche miste: aspet- ti salienti della vicenda, p. 69 - 6.2. La Banca d'Italia tra crisi e salvataggi: 1931-32, p. 74- 6.3. Verso la «sistemazione definiti- va>>: l'IRI: p. 82 - 6.4. Le convenzioni bancarie del 1934, p. 84 - 6.5. Lo «smobilizzo» della Banca d'Italia, p. 89- 6.6. Segretezza, vigilanza, «rischio sistemico», p. 92 7. La Banca d'Italia e la legge bancaria del 1936 94

Il profilo giuridico di Giuseppe Guarino 103 Introduzione 103 L'unificazione degli istituti di emissione 104 Il progetto del1923 105 La riforma del 1926 110 L'applicazione della nuova normativa e l' elaborazio- ne dei principi 121 1934: la fine della banca mista 141 La legge bancaria del1936 155 L'evoluzione della legislazione bancaria e il fascismo 163

La Sezione speciale autonoma del Consorzio per sovven- zioni su valori industriali di Alfredo Gigliobianco 171 l. Gestazione 171 2. Costituzione 173 3. Natura giuridica 175 4. Operazioni 177 5. Copertura delle perdite 180 6. Tentativi di ridimensionamento 183 7. Trasformazione 185

Documenti 189

Avve1'tenze 191

Parte prima Crisi bancarie e salvataggi nel primo dopo- guerra 193

Sezione I La Banca Italiana di Sconto e l' Ansaldo 195 Indice del volume CSBI - Documenti, VII [1993] 1027

1. Lettera di Bonaldo Stringher, direttore generale del- la Banca d'Italia, al direttore della sede di Genova Italo Evangelisti, 9.12.1918 197 2. Lettera di Evangelisti a Stringher, 11.12.1918 198 3. Lettera di Stringher a Evangelisti, 22.1.1919 201 4. Lettera di Stringher al ministro del Tesoro Filippo Meda, 30.7.1920 202 5. Lettera di Stringher a Meda, 12.8.1920 204 6. Lettera di Stringher a Evangelisti, 27.8.1920 205 7. Lettera di Evangelisti a Stringher, 19.10.1920 207 8. Telegramma di Stringher a Evangelisti, 22.10.1920 209 9. Lettera di Stringher a Meda, 22.10.1920 210 10. Lettera di Stringher a Luigi Della Torre, 8.11.1920 211 11. Lettera del direttore generale del Banco di Sicilia Gaetano Riccio a Stringher, 4.12.1920 212 12. Lettera di Stringher all'amministratore delegato del Credito Italiano Federico Ettore Balzarotti, 12.2.1921 214 13. Lettera di Stringher al vicepresidente del Credito Ita· liano Giovanni Battista Pirelli, 9.10.1921 216 14. Lettera di Strir;Jlher al vicepresidente della Banca Commerciale It ·ana Ettore Conti, 9.10.1921 217 15. Lettera di Stringher a Conti, 10.10.1921 218 16. Lettera di Stringher a Conti, 16.10.1921 219 17. Lettera di Silvio Crespi, presidente della Banca Com· merciale Italiana, all'amministratore delegato Giu- seppe Todllitz, 4.11.1921 220 18. Progetto ·convenzione fra banche, [17.11.1921] 228 19. Lettera della Banca Commerciale Italiana e del Cre- dito Italiano a Stringher, 19.11.1921 234 20. Lettera del vicepresidente della Banca Commerciale Italiana Pietro Fenoglio a Toeplitz, 20.11.1921 238 21. Lettera di Stringher e del direttore generale del Ban- co di Napoli Nicola Miraglia al presidente del Con· siglio , 23.11.1921 240 22. Lettera di Stringher e Miraglia a Bonomi, 23.11.1921 241 23. Lettera di Stringher e Miraglia al ministro del Tesoro Giuseppe De Nava, 24.11.1921 242 24. Convenzione fra banche, 24.11.1921 243 25. Lettera di Fenoglio a Toeplitz, 25.11.1921 249 26. Lettera di Banca Commerciale Italiana, Banco di Ro- ma e Credito Italiano a Stringher, 2.12.1921 252 27. Lettera di Fenoglio a Toeplitz, 17.12.1921 254 28. Lettera di Federico Ettore Balzarotti,&residente del Credito Italiano, all'amministratore elegato Carlo Orsi, 10.1.1922 258 29. Verbale di seduta del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero, 20.1.1922 262 30. Relazione della commissione giudiziale e concordato preventivo per la Banca Italiana di Sconto, 16.3.1922 266 31. Lettera di Stringher al ministro del Tesoro Camillo Peano e al ministro dell'Industria e Commercio Teo- filo Rossi, 25.3.1922 281 1028 CSBI - Documenti, VII [1993] Indice del volume

32. Lettera di Stringher al ministro del Tesoro Vincenzo Tangorra, 26.11.1922 283 33. Verbale di seduta del consiglio di amministrazione della società Gio. Ansaldo, 7.5.1923 288 Sezione II Il Banco di Roma 293 34. Lettera del presidente del Consiglio I vanoe Bono mi e del ministro del Tesoro Giuseppe De Nava a Strin- gher, 3.2.1922 295 35. Lettera di Stringher al ministro del Tesoro Camillo Peano, 5.4.1922 296 36. Lettera di Stringher a Peano, 10.4.1922 299 37. Lettera di Peano a Stringher, 13.4.1922 301 38. Lettera di Stringher a Peano, 16.4.1922 302 39. Lettera di Fenoglio a Toeplitz, 19.4.1922 305 40. Lettera di Vicentini a Stringher, 24.4.1922 307 41. Lettera di Peano a Stringher, 4.5.1922 310 42. Lettera di Stringher a Peano, 6.5.1922 310 43. Lettera di Stringher a Miraglia, 7.6.1922 312 44. Lettera di Stringher a Peano, [17 o 18].6.1922 314 45. Lettera di Stringher a Peano, 17.6.1922 317 46. Lettera di Miraglia a Stringher, 30.6.1922 318 47. Lettera di Stringher a Vicentini, 28.9.1922 319 48. Lettera di Vicentini a StrinLher, 29.9.1922 325 49. Lettera di Miraglia a String er, 1.11.1922 327 50. Lettera di Stringher a Miraglia, 3.11.1922 328 51. Appunto di Stringher per il ministro del Tesoro Vin- cenzo Tangorra, 10.11.1922 330 52. Verbale di riunione fra esponenti degli istituti di emissione e del Banco di Roma, 14.11.1922 333 53. Lettera di Stringher a TaJlorra, 21.11.1922 339 54. Appunto [della Banca d'It ·a], [fine novembre 1922] 342 55. Appunto [dell'ispettore generale della Banca d'Italia Niccolò Introna], [21.12.1922] 343 56. Verbale di seduta del comitato direttivo del Banco di Roma, 26.12.1922 344 57. Lettera di Stringher al ministro delle Finanze Alber- to de' Stefani, 31.12.1922 351 58. Appunto informale [proveniente da ambienti del Go- verno per il Vaticano], [fine gennaio 1923] 353 59. Promemoria di padre Giovanni Genocchi [per il Go- verno], 1.2.1923 360 60. a-b. Appunti [di provenienza governativa], [2 e 9.2.1923] 361 61. Promemoria di Stringher [per de' Stefani], luglio 1923 364 62. Lettera di Stringher a de' Stefani e promemoria al- legato, 21.9.1923 370 63. Relazione dell'amministratore delegato Carlo Vitto- rio Vitali all'assemblea straordinaria del Banco di Ro- ma, 29.9.1923 379 64. Lettera del Banco di Roma alla Società Finanziaria per l'Industria e il Commercio, 20.10.1923 385 65. Lettera di Stringher al presidente del Consiglio dei ministri Benito Mussolini, 12.12.1923 398 Indice del volume CSBI - Documenti, VII [1993] 1029

Parte seconda La legge bancaria del 1926 401 66. Progetto di decreto, 6.9.1923 403 67. Progetto di decreto, [gennaio 1926] 413 68. Appunti [di Gustavo Bonelli, legale della Banca d'I- talia], [gennaio 1926] 416 69. Lettera del direttore generale della Banca d'Italia Bo- naldo Stringher al direttore generale del Tesoro Luigi Pace, 28.1.1926 418 70. Lettera del direttore generale dell'Associazione Ban- caria Italiana Giuseppe Bianchini a Alberto Benedu- ce, 2.2.1926 419 71. Lettera di Stringher al ministro delle Finanze Giu- seppe Volpi, 10.2.1926 422 72. Progetto di decreto, [primavera-estate 1926] 422 73. Lettera del professor Federico Flora al vice direttore generale della Banca d'Italia Pasquale D'Aroma, 22.8.1926 426 74. Lettera di Bianchini e del direttore generale dell'As- sonime Felice Guarneri ai ministri Volpi e Belluzzo, 26.8.1926 431 75. Lettera di Bianchini a Volpi, 2.9.1926 435 76. Regio decreto 7 settembre 1926, n. 1511 437 77. Lettera di Volpi al ministro della Giustizia Alfredo Rocco, 14.9.1926 440 78. Appunto [per Volpi del suo capo di gabinetto Igino Brocchi], 26.9.1926 441 79. Lettera di D'Aroma a Brocchi, 29.9.1926 442 80. Appunto [di Brocchi] per Volpi, 6.11.1926 443 81. Regio decreto 6 novembre 1926, n. 1830 444

Parte terza Struttura del sistema bancario, credito di ul- tima istanza e vigilanza negli anni '20 453

Sezione I Problemi strutturali dell'assetto bancario e in- dustriale 455 82. Lettera del direttore generale della Banca d'Italia Bo- naldo Stringher al vicepresidente del Credito Italia- no Giovanni Battista Pirelli, 1.9.1923 457 83. Lettera di Pirelli a Stringher, 17.4.1924 458 84. Lettera di Stringher al presidente del Credito Italia- no Federico Ettore Balzarotti, 30.4.1924 460 85. Lettera dell'amministratore delegato della Banca Commerciale Italiana Giuseppe Toeplitz a Attilio Odero, 10.6.1925 461 Sezione II Gli strumenti di intervento 465 86. Lettera di Stringher al ministro delle Finanze Alber- to de' Stefani, 7.1.1924 467 87. Relazione di bilancio della Sezione speciale autono- 1030 CSBI - Documenti, VII [1993] Indice del volume

ma del Consorzio per sovvenzioni su valori industria- li, [fine 1926 o inizio 1927] 475 88. Lettera dei revisori dei conti dell'Istituto di Liquida- zioni al ministro delle Finanze Antonio Mosconi, 18.6.1929 480

Sezione III Il Banco di Roma 489 89. Relazione del presidente del Banco di Roma Stefano Benni al consiglio di amministrazione, 13.3.1928 491

Sezione IV Le «banche cattoliche» 499 90. Lettera di Stringher al ministro delle Finanze Giu- seppe Volpi, 26.9.1927 501 91. Lettera di Stringher a Volpi, 7.2.1928 505 92. Relazione del ragionier Emilio Punturieri sulle han- che cattoliche, 25.4.1928 517 93. Lettera del presidente della Federazione Bancaria Italiana Filippo Crispolti a Volpi, 27.4.1928 529 94. Lettera di Donato Menichella a Stringher, 12.5.1928 533 95. Promemoria [di Volpi], 15.5.1928 534 96. Ordine del giorno votato nell'assemblea della Fede- razione Bancaria Italiana, 22.5.1928 540 97. Lettera di Volpi al governatore della Banca d'Italia Bonaldo Stringher, 7.7.1928 544 98. Lettera di Punturieri a Stringher, 2.8.1928 559 99. Lettera del ministro delle Finanze Antonio Mosconi al capo del Governo Benito Mussolini, 7.9.1928 564 100. Lettera di Stringher a Mosconi, 2.10.1928 566 101. Lettera di Mosconi a Stringher, 16.10.1928 568 102. Lettera di Stringher a Mosconi, 22.12.1928 569 103. Lettera di Pietro Tacchi Venturi a Stringher, 3.3.1929 571 104. Lettera [del sottosegretario alle Finanze Ettore Rosboch] a Mussolini, 9.4.1929 574 105. Promemoria del presidente dell'Istituto Centrale di Credito Nicola Bevilacqua per Stringher, 12.6.1929 580 106. Lettera dell'Amministratore speciale della Santa Se- de Bernardino Nogara a Stringher, 21.12.1929 582 107. Lettera di Stringher a Mussolini, 25.2.1930 584 108. Lettera di Bevilacqua a Stringher, 3.4.1930 585 109. Lettera di Stringher a Mosconi, 4.4.1930 587 110. Lettera dell'Istituto Centrale di Credito al governa- tore della Banca d'Italia Vincenzo Azzolini, 5.1.1931 588 111. Lettera di Azzolini a Mosconi, 29.9.1931 591 Sezione V La Banca Agricola Italiana 595 112. Promemoria [di Riccardo Gualino], [14.10.1929] 597 113. Convenzione fra il ministro delle Finanze, la Banca d'Italia e Gualino, 31.10.1929 608 114. Lettera di Azzolini a Mosconi, 23.10.1930 614 115. Lettera di Mosconi a Azzolini, 26.3.1931 615 Indice del volume CSBI - Documenti, VII [1993] 1031

116. Convenzione tra Istituto di Liquidazioni e Banca Agricola italiana, 26.3.1931 618 117. Circolare dell'Istituto di Liquidazioni alle sue rap- presentanze, 25.4.1931 621 Sezione VI L'avvio della vigilanza sugli istituti di credito 629 118. Lettera del vice direttore generale della Banca d'Ita- lia Pasquale D'Aroma al capo di gabinetto del mini­ stro delle Finanze Igino Brocchi, 28.9.1926 631 119. Circolare di Stringher a tutte le filiali della Banca d'I­ talia, 21.10.1926 632 120. Lettera del ministro delle Finanze Giuseppe Volpi a Stringher, 18.11.1926 633 121. Lettera di Stringher a Volpi, 29.11.1926 635 122. Lettera di Volpi a Stringher, 1.12.1926 637 123. Lettera di Volpi a Stringher, 3.12.1926 639 124. Circolare di Stringher a tutte le filiali della Banca d'I­ talia, 4.12.1926 640 125. Lettera del presidente della Confederazione generale bancaria fascista Giuseppe Bianchini a D'Aroma, 17.1.1927 642 126. Lettera di Volpi a Stringher, 22.1.1927 646 127. Lettera di Stringher a Volpi, 16.2.1927 647 128. Lettera di Volpi a Stringher, 6.3.1927 651 129. Circolare di Stringher a tutte le filiali della Banca d'I­ talia, 7.3.1927 656 130. Lettera di Stringher a Volpi, 24.3.1927 683 131. Lettera di Stringher al ministro dell'Economia nazio- nale Giuseppe Belluzzo, 8.4.1927 686 132. Lettera di Belluzzo a Stringher, 26.4.1927 688 133. Lettera di Volpi a Stringher, 29.4.1927 692 134. Lettera di Stringher a Belluzzo, 30.4.1927 699 135. Lettera di Stringher a Volpi, 14.5.1927 700 136. Lettera di Stringher a Volpi, 30.6.1927 702 137. Lettera di Bianchini a Stringher, 19.7.1927 708 138. Lettera di Stringher a Bianchini, 23.7.1927 711 139. Lettera di Volpi a Stringher, 27.10.1927 712 140. Lettera di Belluzzo a Stringher, 20.4.1928 718 141. Lettera di Stringher a Belluzzo, 8.6.1928 719 142. Appunto [della Banca d'Italia], [1930] 722

Parte quarta La «grande crisi» 727 143. Promemoria [del Banco di Roma per il Governo] e la Banca d'Italia, 19.12.1930 729 144. Decreto del capo del Governo 31 dicembre 1930 736 145. Lettera del ministro delle Finanze Antonio Mosconi all'Istituto di Liquidazioni, con allegate convenzioni, 22.1.1931 739 146. Lettera dell'amministratore delegato della Banca Commerciale Italiana Giuseppe Toeplitz al governa­ tore della Banca d'Italia Vincenzo Azzolini, 19.7. 1931 746 1032 CSBI - Documenti, VII [1993] Indice del volume

147. Lettera di Toeplitz a Azzolini, 7.10.1931 747 148. Promemoria [della Banca Commerciale Italiana], ot- tobre 1931 751 149. Convenzione fra la Banca Commerciale Italiana, il Governo e la Banca d'Italia, 31.10.1931 756 150. Relazione di Toeplitz ai consiglio di amministrazione della Banca Commerciale Italiana, 3.11.1931 761 151. Lettera di Toeplitz a Azzolini, 20.12.1931 768 152. Lettera di Azzolini ai capo del Governo Benito Mus- solini, 8.1.1932 770 153. Decreto del capo del Governo 31 gennaio 1932 772 154. Promemoria del Credito Italiano, 17.2.1932 777 155. Lettera di Azzolini a Mosconi, 22.2.1932 782 156. Lettera del capo della Rappresentanza di Roma della Banca Commerciale Italiana Ugo Baracchi a Toe- plitz, 25.6.1932 784 157. Lettera di Azzolini a Mosconi, 3.7.1932 786 158. Promemoria [della Banca Commerciale Italiana], ago- sto 1932 790 159. Lettera dell'amministratore delegato del Banco di Roma Giuseppe Pietro Veroi al ministro delle Finan- ze Guido Jung, 4.8.1932 792 160. Promemoria della Banca Commerciale Italiana per Jung, 14.11.1932 798 161. Lettera di Toeplitz a Jung, 6.12.1932 804 162. Lettera del presidente del Credito Italiano Carlo Fel- trinelli e dell'amministratore delegato Carlo Orsi a Azzolini, 8.2.1933 823 163. Appunto di Veroi, 19.12.1933 829 164. Studio [dell'Istituto per la Ricostruzione Industria- le], [primi del 1934] 832 165. Appunto del direttore generale del Tesoro Paolo Grassi a Jung, 21.5.1934 845 166. Relazione dell'IRI sul bilancio per il1934, 27.3.1935 850 167. Promemoria del direttore generale del Tesoro Paolo Grassi per il ministro delle Finanze Paolo Thaon di Revel, 29.12.1936 871

Parte quinta La legge bancaria del1936 883 168. Lettera del ministro delle Finanze Antonio Mosconi ai governatore della Banca d'Italia Bonaldo Strin- gher, 21.12.1928 885 169. Lettera del governatore della Banca d'Italia Vincen- zo Azzolini ai ministro delle Finanze Guido Jung, 28.7.1933 886 170. Lettera di Azzolini a Jung, 26.8.1933 888 171. Bozza di decreto preparata dalla Banca d'Italia, 8.9.1933 889 172. Lettera di Giuseppe Bianchini, sottosegretario alle Finanze, a Azzolini, con allegati, 6.5.1935 908 173. Lettera di Azzolini ai ministro delle Finanze Paolo Thaon di Revel, 20.5.1935 912 Indice del volume CSBI - Documenti, VII [1993] 1033

174. Lettera di Azzolini al capo del Governo Benito Mus- solini, 11.6.1935 913 175. Promemoria della Banca d'Italia, giugno 1935 915 176. Promemoria [della Banca d'Italia], [20.2.1936] 925 177. Promemoria [della Banca d'Italia], [20.2.1936] 928

Cronologia 931

Ministri responsabili dei dicasteri economici 94 3

Consiglio superiore e direzione della Banca d'Italia 945 Biografie dei personaggi citati 951

Opere citate 96 7

Indice cronologico e sintesi dei documenti 975 Indice dei nomi 999

Indice degli enti e istituzioni 1007

Indice analitico 1017 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA-DOCUMENTI LA POLITICA MONETARIA TRA LE DUE GUERRE 1919-1935 a cura di F. Cotula e L. Spaventa

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, VIII [1993]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

Abbreviazioni XI

Introduzione di Franco Cotula e Luigi Spaventa Premessa 3 l. I problemi economici e finanziari alla fine del conflitto mon- diale e nei primi anni del dopoguerra 9 1.1. Gli squilibri economici determinati dalla guerra, p. 9 - 1.2. La congiuntura internazionale, p. 14- 1.3. Aspetti salienti della congiuntura interna tra l'armistizio e i primi anni Venti, p. 15 2. Vincoli e strumenti della politica monetaria tra la fine del conflitto mondiale e la stabilizzazione della lira 24 2.1. Il mutamento dei vincoli e dei punti di riferimento del controllo monetario dopo il conflitto mondiale, p. 24- 2.2. Gli strumenti di controllo del credito e della moneta e gli obiettivi della Banca d'Italia, p. 29 - 2.2.1. Tassi ufficiali di sconto e regime monetario internazionale, p. 30 - 2.2.2. La regolazione delle operazioni di sconto, p. 37 - 2.2.3. Le operazioni di an­ ticipazione, p. 42- 2.2.4. Tecniche di intervento e analisi mo- netaria, p. 44 3. L'azione monetaria tra la fine della guerra e il1922 49 3.1. Gli squilibri nella finanza pubblica e il6° Prestito nazio- nale. La svalutazione della lira e l'espansione del credito, p. 49- 3.2. Tassi ufficiali e razionamento del credito nella prima metà dell920, p. 66- 3.3. Le scelte di politica economica del Governo Giolitti. La caduta del corso della rendita e gli inter- venti sul mercato, p. 70 - 3.4. La crisi economica e l'azione della Banca d'Italia, p. 73- 3.5. Effetti monetari del finanzia- mento del Tesoro e delle operazioni della Sezione speciale au- tonoma; l'azione della Banca, p. 86 964 CSBI - Documenti, VIII [1993] Indice del volume

4. Dall'instabilità dei cambi alla riforma monetaria 90 4.1. Il problema dell'instabilità valutaria, p. 90 - 4.2. Strin­ gher e de' Stefani, p. 119- 4.3. Cambio e moneta: le crisi del 1925 e del 1926 e la stabilizzazione, p. 126 5. Quota novanta e la stabilizzazione legale 138 5.1. Le ragioni e gli effetti di «quota novanta», p. 138- 5.2. Verso la stabilizzazione legale, p. 149 - 5.3. Dopo la stabiliz­ zazione: le prime difficoltà e il completamento della riforma, p. 154 6. La politica del cambio e la deflazione nella prima metà degli anni Trenta 159 6.1. La riduzione delle riserve e la crisi del 1929, p. 159- 6.2. La politica monetaria e valutaria dopo l'abbandono della parità aurea della sterlina, p. 168 - 6.3. La crisi bancaria; salvataggi e deflazione. La creazione dell'IRI, p. 175 - 6.4. La politica mo- netaria e valutaria dopo la svalutazione del dollaro, p. 187 - 6.5. Finanziamento del Tesoro e gestione del debito pubblico, p. 197

Appendice 1 Unificazione delle emissioni e modifiche statutarie di Sergio Cardarelli 207 l. L'unificazione della facoltà di emissione nel1926 207 2. La riforma statutaria del 1928 210 2.1. Durata della società, p. 210-2.2. Il potenziamento della direzione della Banca e la formalizzazione del Comitato, p. 211 - 2.3. L'aumento del capitale sociale, p. 213 3. La riforma dell936 215 3.1. Forma sociale e capitale, p. 215-3.2. Organi amministra­ tivi della Banca, p. 215 - 3.3. Operazioni della Banca e desti­ nazione degli utili, p. 216

Appendice 2 Il quadro normativa di Sergio Cardare/li e Franco Cotula 219 l. Premessa, p.219 - 2. Convertibilità, p. 219 - 3. Riserva e sua composizione, p. 221-4. Il limite alla circolazione, p. 223- 5. La tassa di circolazione, p. 224 - 6. Anticipazioni al Teso- ro, p. 227-7. Titoli del Tesoro per investimento libero, p. 231- 8. Sconti e anticipazioni. Tassi ufficiali. Tassi ridotti e di fa- vore, p. 232- 9. Depositi a vista e tasso di interesse sui depo- siti, p. 233 - 10. Vaglia cambiari, p. 234

Appendice 3 Nota sulle fonti di Sergio Cardarelli 237

Opere citate nell'Introduzione e nelle Appendici 241 Indice del volume CSBI - Documenti, VIII [1993] 965

Documenti 249 Avvertenze 251 l. Lettera del vice direttore generale della Banca d'Ita­ lia Tito Canovai al direttore generale del Tesoro Car­ lo Conti-Rossini, 9.11.1918 253 2. Lettera del ministro del Tesoro Francesco Saverio Nitti al presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando, 14.1.1919 255 3. a-b. Lettere del direttore generale della Banca d'I­ talia Bonaldo Stringher a Nitti e di Canovai al diret­ tore della sede della Banca d'Italia di Milano, Anto­ nio Giacomini, 15 e 22.1.1919 262 4. Lettera del ministro del Tesoro Bonaldo Stringher a Orlando, 26.1.1919 264 5. Lettera del ministro delle Finanze Filippo Meda a Stringher, 5.3.1919 266 6. Lettera di Stringher a Orlando, 7.6.1919 268 7. Bozza di esposizione finanziaria predisposta da Strin­ gher; 17.6.1919 273 8. Lettera di Conti-Rossini al direttore generale della Banca d'Italia Bonaldo Stringher, 29.7.1919 287 9. Lettera del presidente del sindacato della Borsa di Roma al presidente del Consiglio Nitti, 10.10.1919 288 10. Lettera di Stringher ai direttori delle filiali della Ban­ ca, 20.10.1919 289 11. Lettera del ministro del Tesoro Carlo Schanzer al mi­ nistro degli Affari esteri Tommaso Tittoni, 31.10. 1919 291 12. a-b. Lettere di Attilio Cabiati a Schanzer e di Nitti a Stringher, 4.11.1919, [primi di novembre 1919] 294 13. a-b. Lettere di Stringher a Schanzer, 14 e 16.11. 1919 297 14. Appunto di Stringher per Schanzer, 22.11.1919 300 15. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 10.1.1920 303 16. Discorso di Schanzer alla Camera di Commercio di Milano, 11.1.1920 305 17. Lettera di Stringher alla filiale della Banca a Brescia, 26.1.1920 312 18. Lettera di Stringher alla filiale della Banca a Genova, 9.2.1920 314 19. Lettera di Stringher al ministero del Tesoro, 16.2.1920 319 20. Telegramma di Schanzer a Nitti, 21.2.1920 319 21. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 24.5.1920 321 22. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 14.6.1920 324 23. Lettera di Stringher a Conti-Rossini, 23.6.1920 327 24. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 9.7.1920 328 25. a-b. Lettere di Stringher al ministro del Tesoro Fi­ lippo Meda, 10.7 e 24.9.1920 333 966 CSBI - Documenti, VIII [1993] Indice del volume

26. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 27.9.1920 336 27. Lettera di Stringher a Meda, 27.10.1920 338 28. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 31.10.1920 341 29. Lettera di Stringher a Conti-Rossini, 2.11.1920 344 30. Lettera di Stringher al direttore generale del Banco di Napoli Nicola Miraglia, 8.11.1920 346 31. Lettera di Stri~her al ministro dell'Industria e Com- mercio Giulio lessio, 8.11.1920 348 32. a-b. Scambio di lettere tra Alessio e Stringher, l e 6.12.1920 350 33. Lettera di Stringher alla filiale della Banca a Genova, 10.12.1920 352 34. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 11.12.1920 356 35. Lettera di Stringher alla filiale della Banca a Genova, 12.5.1921 359 36. Lettera di Stringher a De Nava, 31.7.1921 361 37. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 2.11.1921 . 365 38. a-b-c. Lettere di Strin~er al presidente del Consi- glio Ivanoe Bonomi (a- ) e di Stringher a Gaetano Riccio, direttore generale del Banco di Sicilia, 7, 16 e 28.11.1921 369 39. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 30.1.1922 372 40. Lettera di Stringher a De Nava, 2.2.1922 375 41. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 27.2.1922 376 42. Lettera di Stringher a Miraglia, 2.7.1922 379 43. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 10.7.1922 380 44. Relazione del ministro del Tesoro Vincenzo Tangor- ra al capo del Governo Benito Mussolini, [15?].11. 1922 383 45. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 29.11.1922 386 46. Telegramma di Guido Jung al ministro delle Finanze Alberto de' Stefani, 11.3.1924 391 47. Telegramma di de' Stefani a Jung, 12.3.1924 393 48. Lettera di Stringher a de' Stefani, 10.6.1924 394 49. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 28.7.1924 397 50. Lettera di Stringher a Cesare N ava, ministro dell'E- conomia nazionale, 10.10.1924 399 51. Lettera di Stringher a de' Stefani, 17.11.1924 401 52. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 24.11.1924 409 53. Nota di Stringher, 9.12.1924 414 54. a-b. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Ban- ca, 9.1 e [12?].3.1925 423 55. Lettera di de' Stefania Stringher, 12.1.1925 425 56. Lettera di Stringher a de' Stefani, 15.1.1925 426 57. a-b. Lettere di Stringher a Miraglia, 15 e 16.1.1925 428 Indice del volume CSBI - Documenti, VIII [1993] 967

58. Lettera di Stringher a de' Stefani, 18.1.1925 430 59. Lettera di Stringher a de' Stefani, 26.1.1925 432 60. a-b. Lettere di Stringher a de' Stefani, 5 e 17.3. 1925 434 61. Lettera di de' Stefania Stringher, 12.3.1925 436 62. Lettera di Stringher a de' Stefani, 18.3.1925 438 63. Lettera di Strinfer a de' Stefani, 19.3.1925 440 64. a-b. Scambio i lettere fra de' Stefani e Stringher, 5 e 8.4.1925 442 65. Lettera di Stringher a Mussolini, con allegata memo- ria, 11.4.1925 448 66. Lettera di Stringher a de' Stefani, con appunti alle- ~ti, 13.4.1925 453 67. ttera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 6.5.1925 459 68. Lettera di Mussolini a de' Stefani, 24.5.1925 462 69. Lettera dei direttori generali dei tre istituti di emis- sione a de' Stefani, 2.6.1925 464 70. Lettera di Thomas W. Lamon t della Banca Morgan a Stringher, 15.6.1925 467 71. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 18.6.1925 474 72. Lettera di de' Stefania Stringher, 20.6.1925 476 73. Lettera di Stringher a de' Stefani, con appunto alle- gato, 22.6.1925 478 74. Lettera di Stringher a de' Stefani, l. 7.1925 480 75. Verbale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 27.7.1925 483 76. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 5.8.1925 485 77. Telegramma di Mussolini al ministro dell'Interno Lui~ Federzoni, 23.10.1925 489 78. Ver ale del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 26.10.1925 490 79. Lettera di Stringher a Mussolini, con appunti allega- ti, 3.11.1925 492 80. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 9.11.1925 498 81. Lettera del rappresentante italiano dell'INcE a Lon- dra, Joe Nathan, a Stringher, 5.2.1926 502 82. Lettera del ministro delle Finanze Giuseppe Volpi di Misurata a Mussolini, 12.5.1926 505 83. Appunto anonimo, [maggio 1926?] 510 84. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 22.5.1926 514 85. Lettera di Mussolini a Stringher, 2.7.1926 515 86. Lettera di Volpi a Mussolini, 10.7.1926 516 87. Lettera di Nathan a Strin~er, 23.7.1926 519 88. Lettera di Mussolini a Vopi, 8.8.1926 523 89. Lettera di Volpi a Mussolini, 15.8.1926 533 90. Dispaccio dell'Agenzia Stefani, 18.8.1926 543 91. Lettera, con accluso promemoria, di Stringher a Voi- pi, 20.8.1926 545 92. Lettera di Mussolini a Stringher, 2.9.1926 550 93. Lettera di Mussolini a Volpi, 5.9.1926 552 968 CSBI - Documenti, VIII [1993]Indice del volume

94. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 15.9.1926 555 95. Lettera di Stringher a Volpi, 15.9.1926 559 96. a-b-c. Scambio di lettere fra la direzione della Ban- ca d'Italia e Volpi, 26, 28 e 30.9.1926 561 97. Lettera di Stringher a Mussolini, 7.10.1926 564 98. Lettera di Stringher a Volpi, 14.10.1926 566 99. Lettera di Mussolini a Volpi, 18.10.1926 568 100. Lettera di Volpi a Mussolini, 20.10.1926 571 101. Lettera di Alberto Beneduce al direttore del Credito Italiano Carlo Orsi, 4.12.1926 576 102. Discorso parlamentare di Volpi, 9.12.1926 579 103. Lettera di rappresentanti dell'industria cotoniera a Mussolini, 20.12.1926 589 104. a-b. Scambio di lettere tra il ministero delle Finan- ze e Stringher, 23 e 24.12.1926 598 105. Lettera di Stringher a Volpi, 18.3.1927 601 106. Lettera di Mussolini a Volpi, 14.4.1927 603 107. Appunto di Mussolini, 26.4.1927 605 108. Lettera di Stringher a tutte le filiali della Banca, 7.6.1927 610 109. Lettera di Stringher a Mussolini, 16.6.1927 615 110. a-b. Appunto di Volpi e osservazioni di Mussolini, 26 e 27.6.1927 617 111. Lettera dell'industriale Riccardo Gualino a Mussoli- ni, 28.6.1927 623 112. Lettera di Stringher a Volpi, 1.7.1927 627 113. Lettera di Mussolini a Volpi, 6.7.1927 630 114. Appunto [di Beneduce?], 6.7.1927 632 115. Lettera di Mussolini al Re, 22.7.1927 635 116. Appunto di Volpi per Mussolini, [luglio?] 1927 641 117. Lettera di Stringher a Musso lini, 15.8.1927 643 118. Lettera di Stringher a Mussolini, 24.9.1927 645 119. Lettera di Volpi a Mussolini, 24.11.1927 648 120. Lettera di Giuseppe Toeplitz, amministratore dele- gato della Banca Commerciale Italiana, a Volpi, 10.12.1927 657 121. a-b. Scambio di telegrammi fra Stringher e Volpi, 14.12.1927 659 122. Allegato a una lettera di Stringher, 18.12.1927 662 123. Dichiarazioni di Mussolini al Consiglio dei ministri, 21.12.1927 666 124. Memoria di Stringher, 14.2.1928 670 125. Lettera di Stringher a Volpi, 22.2.1928 675 126. Lettera di Volpi a Stringher, 1.5.1928 677 127. Lettera di Stringher a Volpi, 1.5.1928 682 128. Convenzione riservata fra il Governo e la Banca d'I- talia, 5.5.1928 689 129. Convenzione pubblica fra il Governo e la Banca d'I- t alia, 5.5.1928 692 130. Lettera di Volpi a Mussolini, 7.5 .1928 700 131. Lettera del direttore generale della Banca d'Italia Vincenzo Azzolini al ministro delle Finanze Antonio Mosconi, 21.7.1928 704 Indice del volume CSBI - Documenti, VIII [1993] 969

132. Lettera del governatore della Banca d'Italia Bonaldo Stringher a Mosconi, 6.9.1928 706 133. Lettera di Stringher a Mussolini, 10.12.1928 708 134. Lettera di Stringher a Mosconi, 28.4.1929 711 135. Lettera di Mussolini a Stringher, 13.11.1929 714 136. Appunti del professor Giorgio Mortara, 5.2.1930 716 137. Lettera del governatore della Banca d'Italia Vincen- zo Azzolini al governatore della Federai Reserve Bank di New York, George L. Harrison, 26.9.1931 720 138. Lettera di Casalini, presidente del Consiglio Nazio- naie delle Corporazioni, a Mussolini, 10.10.1931 723 139. Lettera di Azzolini a Mussolini, 27.1.1932 725 140. Lettera di Azzolini a Mosconi, 2.2.1932 730 141. Lettera di Mosconi a Azzolini, 18.3.1932 733 142. a-b. Scambio di lettere fra Mosconi e Azzolini, 13.4 e 6.7.1932 735 143. a-b-c. Scambio di lettere tra Azzolini e Mosconi, 14, 20 e 29.4.1932 746 144. a-b-c. Lettere di Azzolini a Mussolini (a), del mini- stro per l' Ajricoltura e le Foreste, Giacomo Acerbo, al ministro elle Finanze Mosconi e a quello delle Co- municazioni Costanzo Ciano (b), di Acerbo a Mus- solini (c), 19.4, 21.5 e 12.7.1932 752 145. Lettera di Azzolini a Mosconi, 1.5.1932 756 146. a-b-c. Scambio di lettere tra Mosconi e Azzolini, 4.5, 21.5 e 9.7.1932 758 147. Lettera di Mussolini a Azzolini, 23.6.1932 763 148. Lettera di Mosconi a Azzolini, 6.7.1932 764 149. Convenzione fra Tesoro e Banca d'Italia, 20.5.1933 768 150. Lettera di Azzolini al ministro delle Finanze Guido Jung, 2.5.1934 772 151. Lettera di Mussolini aJur~f' 26.6.1934 775 152. Appunto della Banca d'It ia, 6.11.1934 780 153. Promemoria di Azzolini a Mussolini, 31.1.1935 783 154. Appunto di Mussolini, 3.5.1935 788 155. Lettera di Mussolini a Azzolini, 1.8.[1935] 790 156. Lettera di Azzolini a Mussolini, 5.10.1935 791 157. Lettera del ministro delle Finanze Paolo Thaon di Revel a Azzolini, 27.12.1935 794 158. Promemoria [di Beneduce?], [successivo al marzo 1936] 800 159. Appunto di Thaon di Revel, 15.9.1936 802

Appendice statistica di Franco Cotula e Paolo Garofalo 811 _ Situazione consolidata degli istituti di emissione e del- l'INcE; consistenze di fine anno (tav. A. l) 812 _ Situazione consolidata degli istituti di emissione e del- l'INcE; composizione percentuale (tav. A.1a) 814 _ Situazione consolidata degli istituti di emissione e del- l'INcE; variazioni annuali (tav. A.lb) 815 _ Fonti di creazione della circolazione e delle altre passi- vità degli istituti di emissione per settori istituzionali (figg. A. l e A.2) 817 970 CSBI - Documenti, VIII [1993] Indice del volume

_ 'Conti loro' (fig. A.3) 818 _ Conto corrente di tesoreria (fig. A.4) 818 _ Sconti totali e sconti «ordinari» degli istituti di emis- sione (figg. A.5 e A.5a) 819 _ Anticipazioni degli istituti di emissione (fig. A.6) 820 _ Anticipazioni e sconti degli istituti di emissione (fig. A.7) 821 _ Anticipazioni e sconti «ordinari» degli istituti di emis- sione (fig. A.7a) 821 _ Sconti «ordinari» e alla Sezione speciale autonoma (tav. A.~ m _ Circolazione cartacea; consistenze e rapporti al RNL (fig- g. A.8 e A.9) 824 _ Biglietti e vaglia degli istituti di emissione (fig. A.9a) 825 _ Biglietti degli istituti di emissione e depositi bancari; rapporti percentuali (fig. A.9b) 825 _ Tassi ufficiali di sconto dei principali paesi (tav. A.3) 826 _ T assi ufficiali di sconto dei principali paesi (fig. A. lO) 828 _ Tasso ufficiale di sconto e rendimento dei titoli pubbli- ci (fig. A.ll) 828 _ Tasso ufficiale di sconto, tasso di sconto privato e ren- dimento all'emissione dei BTo (fig. A.l2) 829 _ T asso di sconto privato nominale e reale (fig. A.13) 829 _ Tasso di interesse sui depositi presso la Banca d'Italia (tavv. A.4 e A.5) 830 _ Tasso di interesse sui buoni fruttiferi postali e sui de- positi a risparmio bancari (fig. A.14) 831 _ Corso delle azioni, tasso ufficiale di sconto, utili netti e dividendi delle società per azioni (fig. A.15) 832 _ Depositi bancari; consistenze di fine anno (fig. A.l6) 833 _ Depositi bancari; variazioni percentuali e rapporti al RNL (figg. A.l6a e A.16b) 834 _ Impieghi bancari; consistenze e variazioni percentuali (figg. A.17 e A.17a) 835 _ Indebitamente del settore non statale; consistenze e rapporti al RNL (figg. A.18 e A.l8a) 836 _ Indebitamente del settore non statale; consistenze di fine anno (tav. A.6) 837 _ Fabbisogno e debito interno del settore statale; consi- stenze e rapporti al RNL (figg. A.19 e A.20) 838 _ Debito interno del settore statale; composizione per- centuale (t av. A. 7) 839 _ Tassi di cambio nominali e reali della lira (figg. A.21 e A.22) 840 _ Cambio effettivo reale della lira (fig. A.22a) 841 _ Tassi di cambio bilaterali del dollaro (fig. A.23) 841 _ Tasso di cambio lira-dollaro e prezzi all'ingrosso in Ita- lia (figg. A.24 e A.25) 842 _ Prezzi all'ingrosso in Francia, Regno Unito e Stati Uniti (fig. A.26) 843 Indice del volume CSBI - Documenti, VIII [1993] 971

_ Produzione industriale e reddito nazionale lordo a prez- zi costanti (indici: 1913 = 100) (fig. A.27) 843 _ Produzione industriale e reddito nazionale lordo a prez- zi costanti (variazioni percentuali) (fig. A.28) 844 _ Disoccupazione (fig. A.29) 844 _ Rapporti al RNL della circolazione e altre variabili mo­ netarie, del fabbisogno statale e dei conti con l'estero (tav. A.8) 845 Serie storiche mensili _ Circolazione cartacea (tav. A.9) 846 _ Anticipazioni e sconti degli istituti di emissione (tav. A.lO) 849 _ 'Conti loro' (tav. A.ll) 852 _ Tasso di sconto privato e rendimento dei BTo (tav. A.12) 853 _ Corso delle azioni (tav. A.13) 855 _ Tassi di cambio della lira (tav. A.14) 857 _ Tassi di cambio reali della lira (tav. A.15) 863 Fonti e note sulla costruzione dei dati 869

Cronologia 883

Ministri responsabili dei dicasteri economici 893

Consiglio superiore e direzione della Banca d'Italia 895

Biografie dei personaggi citati 90 l

Indice cronologico e sintesi dei documenti 919

Indice dei nomi 943

Indice degli enti e istituzioni 949

Indice analitico 955 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- DOCUMENTI LA BANCA D'ITALIA TRA L'AUTARCHIA E LA GUERRA 1936 -1945 a cura di Alberto Caracciolo

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, IX [1992]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

Abbreviazioni XI

Introduzione l. Una premessa, alcuni problemi, p. 3- 2. Avvertenze e notizie integrative, p. 5-3. «Sanzioni» economiche e prime urgenze per l'autarchia, p. 6 - 4. Il «riallineamento» monetario e l'effetto trai­ nante bellico-autarchico, p. 12- 5. Obiettivo: «finanziare l'autar­ chia» (1937-40), p. 17- 6. Emergenza e accentramento: la Banca, lo Stato e la guerra incombente, p. 24 - 7. Sgretolamento delle riserve, problemi dello sviluppo e dell'industrializzazione, p. 30 - 8. «Guerra lunga»: interventi e dibattiti per la congiuntura, p. 38 · 9. Nuovi organismi per la documentazione e ricerca: il Ser­ vizio studi e l'Istituto nazionale di finanza corporativa, p. 47- 10. Il parossismo dell'inflazione e della disgregazione, p. 54- 11. Al centro del sistema creditizio: la vigilanza e l'Ispettorato per l'e­ sercizio del credito e la tutela del risparmio, p. 61 - 12. Strumenti a «medio termine»: il Csvr (sezione autonoma dell'IMI), p. 68- 13. Italia divisa: oro ai tedeschi, am-lire agli italiani, p. 75 - 14. Vin­ cenzo Azzolini dal governatorato al carcere, p. 82 • 15. Dopo Ro­ ma liberata: per il risanamento monetario e la ricostruzione eco­ nomica, p. 93

Appendice La politica monetaria italiana tra il 1936 e la fine della seconda guerra mondiale 103 l. Premessa, p. 103- 2. nmutamento di regime monetario, p. 104 - 3. L'autarchia (1936-1938}, p. 107- 3.1. I principali problemi macroeconomici, p. 107- 3.2. La politica monetaria, p. 115-3.2.1. L'attività della Banca d'Italia, p. 117 - 3.2.2. L'attività del si- stema bancario, p. 119- 4. I primi anni di guerra (1939-1942), p. 122 - 4.1. n «circuito dei capitali», p. 122- 4.2. La crisi del cir- cuito, p. 127 - 5. La grande inflazione (1943-1945), p. 129 · 5.1. L'aumento dei prezzi e il «circuito monetario indiretto», p. 129 - 5.2. Gli effetti sul sistema bancario, p. 134 CSBI - Documenti, IX [1992] 594 Indice del volume

Documenti

Avvertenze 143

Parte prima Nella congiuntura di preparazione bellica 145 l. Articolo del Direttore del Servizio Studi della Banca d'Italia Paolo Baffi per «La Rajon» di Buenos Aires, primavera 1937 147 2. Lettera del Governatore della Banca d'Italia Vincenzo Azzo­ lini al «», 30.3.1936 153 3. Telegramma di Giovanni Malagodi all'Amministratore dele­ gato della Banca Commerciale Italiana Raffaele Mattioli, 8.1.1937 154 4. Appunto del Direttore generale del Tesoro per il Ministro del­ le Finanze, 29.12.1936 157 5. Lettera di Vincenzo Azzolini al «duce», 19.6.1936 • 168 6. a-b-c. Deliberazioni e informazioni sul «riallineamento» della lira, 30.9.1936 e 5.10.1936 169 7. a-b. Carteggi di Vincenzo Azzolini con il «duce» dopo il riai­ lineamento, 15.10.1936 179 8. Articolo di Vincenzo Azzolini per «

Parte seconda Strutture, energie, politiche alla prova 229 19. Relazione del Segretario generale dell'Istituto nazionale di fi. nanza corporativa (INFC), poi Istituto nazionale di finanza (INF), prof. Celestino Arena, 31.12.1943 231 20. Relazione del Governatore della Banca d'Italia Vincenzo Az­ zolini all'Assemblea dei partecipanti della Banca d'Italia per il 1940, 29.3.1941 239 21. a-b. Lettere di Vincenzo Azzolini al «duce» sull'allarme dei depositanti, 18.4.1939 e 11.5.1939 243 22. Lettera di Vincenzo Azzolini al «duce», 27.9.1938 245 23. Articolo dell'economista dell'Ufficio Studi Paolo Baffi, aprile 1~0 M6 24. Memoria di Vincenzo Azzolini al Ministro delle Finanze Pao- lo Thaon di Revel, 23.7.1942 251 CSBI - Documenti, IX [1992] Indice del volume 595

25. Appunti di Celestino Arena al senatore Alessandro Brizi, mar­ zo 1943 253 26. Conferenza di Vincenzo Azzolini al Politecnico di Milano, 20.2.1943 260 27. Appunti di Paolo Baffi a Vincenzo Azzolini, febbraio 1936? 279 28. Memoria del delegato della Banca d'Italia a Parigi Mario Pen­ nacchio a Vincenzo Azzolini, 8.7.1938 284 29. Schema di statuto dell'INFC, dicembre 1939 289 30. Resoconto dei lavori del Comitato Direttivo dell'INFC, 6.10.1941 294 31. Proposta al «duce», 29.5.1942 306 32. Relazione di Celestino Arena, 31.12.1943 308 33. Lettera di Vincenzo Azzolini al Ministro delle Finanze Gia­ como Acerbo, 21.7.1943 312 34. a-b. Carteggi con il Commissario straordinario Niccolò Intro­ na per una pubblicazione periodica, 17.8.1944 e 2.9.1944 314 35. a-b. Lettere di Vincenzo Azzolini al «duce» durante la crisi bellica del1942, 17.11.1942 e 4.12.1942 320 36. Relazione del Direttore generale del Tesoro a Giacomo Acer- bo, 20.2.1943 323 37. Relazione di Paolo Baffi a Giacomo Acerbo, 9.7.1943 327 38. Lettera di Vincenzo Azzolini al «duce», 12.7.1943 332 39. Promemoria su una riunione di esponenti delle maggiori Ban- che presieduta da Vincenzo Azzolini, 29.7.1943 334 40. Appunto di Paolo Baffi a Vincenzo Azzolini, 17.12.1936 336 41. Relazione al Ministro Paolo Thaon di Revel, 11.5.1937 340 42. Appunti inviati dall'Ispettorato alla Corporazione della pre- videnza e del credito, estate 1939 346 43. Memoria anonima, 1.9.1936 354 44. Relazione sull'attività dell'Ispettorato nel1943, 1944 357 45. Relazione non firmata, 26.6.1944? 367 46. La Banca d'Italia al Ministro del Tesoro Marcello Soleri, lu­ glio 1944? 370 47. Relazione del Governatore all'adunanza generale ordinaria della Banca d'Italia, 18.4.1945 372 48. Voce di Enciclopedia a firma di Vincenzo Azzolini 378 49. a-b. Carteggio con il Csvr in ordine alla S.A. «Aeroplani Ca­ proni», 8.2.1941 e 17.10.1941 384 50. a-b. Promemoria di Niccolò Introna a Marcello Soleri sul Csvi e sull'IMI, 28 e 29.7.1944 388 51. Promemoria del Commissario della Banca d'Italia Giovanni Orgera al Direttore generale del Tesoro della Repubblica So­ ciale Italiana (Rsr), 22.11.1944 391

Parte terza Dal disastro alle premesse di una ripresa 397 52. a-b. Carteggio del Governatore della Banca d'Italia Vincenzo Azzolini con il ministero delle Finanze della Rsr, 20 e 25.9.1943 399 53. Comunicazione di Vincenzo Azzolini al Consiglio Superiore della Banca d'Italia, 29.9.1943 403 54. Lettera di Vincenzo Azzolini al Segretario generale al Nord Francesco Sforza, 3.10.1943 406 CSBI - Documenti, IX [1992] 596 Indice del volume

55. a-b. Direttive di Vincenzo Azzolini alle filiali dopo 1'8 set­ tembre 1943, 18.9.1943 e 4.10.1943 413 56. Appunto non firmato, 5.11.1943 416 57. Trascrizione di una telefonata del Ministro delle Finanze del­ la Rsr Domenico Pellegrini Giampietro a Vincenzo Azzolini, 13.12.1943 419 58. Accordo di Fasano tra il Governo della Grande Germania ed il Governo della Rsr, 5.2.1944 424 59. Esposto non firmato al Ministro del Tesoro Marcello Soleri, 3.8.1944 426 60. Resoconto [del Vice Commissario Straordinario della Banca d'Italia Admeto Pettinari?], 14.7.1944 431 61. a-b-c. Lettere anonime di informatori politici del regime, 28.2.1936, l e 3.1.1937 436 62. Appunto di Yvon de Begnac al «duce», maggio-giugno? 1943 440 63. Resoconto [di Antonino Cimino?] su un incontro con Massi­ miliano Bernhuber al Nord, 25.2.1944 443 64. a-b-c. Corrispondenza tra il Sottosegretario alla Presidenza del consiglio della Rsr Francesco Maria Barracu, Vincenzo Az­ zolini e Niccolò Introna sulla nomina di un Direttore generale della Banca d'Italia, 8, 13 e 18.2.1944 448 65. Lettera di Vincenzo Azzolini a Niccolò Introna, 17.4.1944 453 66. Lettera di Vincenzo Azzolini all'Ambasciatore degli Stati Uniti accreditato a Roma, Alexander C. Kirk, 30.6.1944 456 67. Mandato di cattura dell'Alto Commissario aggiunto Mario Berlinguer, 1.8.1944 460 68. a-b-c. Memoriali di Vincenzo Azzolini all'Alta Corte di giu­ stizia, estate 1944 461 69. Appunto di Celestino Arena, 6.6.1944 478 70. Resoconto del Capo dell'Ufficio collegamento con gli Alleati della Banca d'Italia Giorgio Cigliana Piazza, riguardo ad una riunione mista con esponenti a!Ieati e rappresentanti di azien­ de di credito, 17.6.1944 489 71. Resoconto di un colloquio di Niccolò Introna con esponenti alleati, 27.6.1944 492 72. Promemoria della Banca d'Italia alla Commissione alleata di controllo, 24.8.1944 496 73. a-b. Carteggio tra Marcello Soleri e Niccolò Introna, 16.9.1944 e 11.12.1944 499 74. Promemoria del Vice Commissario della Banca d'Italia Adme­ to Pettinari e di Giorgio Cigliana Piazza, 30.9.1944 502 75. Memoria degli Ispettori della Banca d'Italia Rocco Quattrone e Ciro De Martino, fine settembre 1944 507 76. Appunto non firmato 510 77. Decreto del Ministro del Tesoro Marcello Soleri, 25.9.1944 514 78. a-b. Appunti sull'attività della Commissione, l e 3.10.1944 516 79. Appunto di Celestino Arena per Niccolò Introna, 19.9.1944 525 80. Memoria del Condirettore dell'Associazione fra le società ita­ liane per azioni (AssoNIME), prof. Francesco Coppola d'Anna, 20.9.1944 527 81. Appunto di Celestino Arena a Niccolò Introna, 4.10.1944 538 82. Appunto di Paolo Baffi sulla seconda riunione della Commis­ sione per la ricostruzione finanziaria, 6.10.1944 539 83. Relazione di Celestino Arena a Marcello Soleri, 19.12.1944 541 CSBI - Documenti, IX [1992] Indice del volume 597

Ministri responsabili dei dicasteri economici (1936-1945) 547

Consiglio superiore e direzione della Banca d'Italia 548

Biografie dei personaggi citati 5 51

Indice cronologico e sintesi dei documenti 563

Indice dei nomi 575

Indice degli enti e istituzioni 581

Indice analitico 587 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- DOCUMENTI LA BANCA D'ITALIA E IL RISANAMENTO POSI- BELLICO 1945-1948 a cura di S. Ricossa e E. Tuccimei

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, X [1992]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

Abbreviazioni XI

Introduzione di Sergio Ricossa

I. Premessa 3

II. La situazione della Banca d'Italia alla liberazione 4 Il ritorno ìn Italia di , p. 4 · L'ìnizio del governato- rato Einaudi {1945), p. 7- Il governatorato Einaudi nel1946, p. 12

III. La situazione economica generale 17 L'alimentazione, p. 17 -L'industria, p. 18- I prezzi, p. 21

IV. Provvedimenti straordinari attuati e non attuati 24 I grandi prestiti nazionali, p. 24 · Il cambio della moneta, p. 30 · L'imposta straordinaria sul patrimonio, p. 38 v. La stabilizzazione monetaria 39 La fiammata inflazionistica del 1946-47, p. 39 - Le cause della fiammata inflazionistica, p. 60 - Le polemiche sulla stabilizzazio­ ne, p. 71

VI. Le relazioni internazionali 96

Appendice Nota sulle fonti 105 CSBI - Documenti, X [1992] 656 Indice del volume

Documenti 111

Avvertenze 11.3 l. a-b-c. Insediamento del governatore Luigi Einaudi e del di­ rettore generale Niccolò Introna alla Banca d'Italia, 15.1. 1945 115 2. a-b. Appunti sulle riunioni svoltesi presso la Banca d'Italia con i rappresentanti del Tesoro e della Commissione alleata, 19 e 23.1.1945 126 3. Memoria [della Banca d'Italia], 27.2.1945 138 4. Memoria di Francesco Coppola d'Anna, 4.3.1945 141 5. Memoria del Dipartimento di Stato per il governo italiano, 6.3.1945 150 6. Memoria di Sergio Steve, 21.3.1945 157 7. Memoria di Luigi Einaudi, 14.4.1945 162 8. Discorso del presidente della Commissione Centrale Econo­ mica del Comitato di Liberazione Nazionale per l'Alta Italia, Cesare Merzagora, 28.4. 1945 172 9. Lettera di Ferdinando Di Fenizio a Luigi Einaudi, 7.5.1945 176 10. Lettera di Paolo Baffi a Luigi Einaudi, maggio 1945 183 11. Articolo di Paolo Baffi: il prestito e il Nord, 22.6.1945 187 12. Lettera di Luigi Einaudi al presidente del Consiglio , 25.6.1945 190 13. Lettera di Paolo Baffi a Ferruccio Parri, 26.6.1945 193 14. Lettera di Ferdinando Di Fenizio a Luigi Einaudi, 11.7.1945 195 15. Discorso di Marcello Soleri a Milano, 15.7.1945 197 16. a-b. Lettera del commissario capo della Commissione alleata Ellery W. Stone a Ferruccio Parri, 18 e 31.7.1945 215 17. Memoria di Francesco Coppola d'Anna, 21.8.1945 227 18. Lettera di Luigi Einaudi al ministro del Tesoro Federico Ric­ ci, 29.8.1945 230 19. a-b. Memorie della Banca d'Italia, 12.9.1945 e 20.12.1945 241 20. Memoria [del consigliere di amministrazione dell'Ufficio ita· liano dei cambi] Guido Carll, 2.10.1945 263 21. Lettera dell'Associazione Bancaria Italiana alla Banca d'Ita­ lia, 10.10.1945 270 22. Lettera di Ellery W. Stone a Ferruccio Parri, 1.11.1945 274 23. Articolo di Paolo Baffi: cambio unico o cambi multipli?, 22.12.1945 279 24. Memoria di Paolo Baffi e Antonino Occhiuto per il governa· tore Luigi Einaudi, 1945 283 25. Memoria della Banca d'Italia, 16.1.1946 288 26. a-b. Memoria delle banche d'interesse nazionale (a) e lettera di Luigi Einaudi al ministro del Tesoro Epìcarmo Corbino (b), 26.1.1946 e 15.2.1946 305 27. Lettera di Luigi Einaudi all'addetto finanziario dell'ambascia­ ta degli Stati Uniti a Roma Biagio Di Venuti, 13.4.1946 310 28. Memorandum di Luigi Einaudi per Epicarmo Corbino, mar­ zo-aprile 1946 318 29. Relazione di Mario Einaudi, 6.5.1946 320 30. a-b-c. Lettera del direttore generale della Banca d'Italia Do­ nato Menichella al direttore generale degli affari economici del ministero degli Affari Esteri Angelo Di Nola e due me· CSBI - Documenti, X [1992] Indice del volume 657

morie della Banca d'Italia per la delegazione italiana alla Con- ferenza della pace, 3.8.1946 326 31. Lettera di Luigi Einaudi al ministro per il Commercio con l'estero Pietro Campilli, 2.9.1946 343 32. Lettera di Pietro Camtlli a Luigi Einaudi, 4.9.1946 349 33. Lettera di Luigi Einau i al presidente del Consiglio , 18.9.1946 352 34. Appunto di Paolo Baffi per il governatore e il direttore gene- rale, 9.10.1946 354 35. Lettera di Mario Einaudi al direttore della Delegazione tec- nica italiana Cesare Sacerdoti, 20.10.1946 357 36. Memoria del Servizio studi della Banca d'Italia, ottobre 1946 368 37. Comunicato dell'Ufficio stampa della presidenza del Consi- glio, 19.12.1946 377 38. Bozza di lettera della Banca d'Italia al ministero del Tesoro, dicembre 1946 379 39. Articolo del <

61. Memoria dell'Istituto mobiliare italiano, 13.12.1947 502 62. Articolo di Cesare Merzagora: la lotta ai disertori, 11.1.1948 512 63. a-b-c-d. Memorie della Banca d'Italia, 9.2.1948 516 64. Lettera di Luigi Einaudi ad Alcide De Gasperi, 29.4.1948 538 65. a-b. Memoria dell'Istituto mobiliare italiano e lettera del pre­ sidente del Fondo per l'industria meccanica Corsi al ministro del Tesoro Giuseppe Pella, 3.6.1948 e 25.9.1948 543 66. Memoria del Servizio studi della Banca d'Italia, ottobre 1948 551 67. Lettera di Cesare Merzagora al presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 5.2.1949 554 68. a-b. Memorie della Banca d'Italia, gennaio-febbraio 1949 558 69. Memorandum [del governo italiano per l'Economie Coopera- don Administration], dicembre 1949 579

Cronologia 597

Ministri responsabili dei dicasteri economici 605

L'assetto istituzionale della Banca d'Italia (1945-1948) 607

Biografie dei personaggi citati 611

Opere citate 619

Indice cronologico e sintesi dei documenti 627

Indice dei nomi 63 7

Indice degli enti e istituzioni 64 3

Indice analitico 649 COLLANA STORICA DELLA BANCA D' ITALIA- DOCUMENTI LUIGI EINAUDI DIARIO 1945 -1947 a cura di Paolo Soddu Fondazione Luigi Einaudi -Torino

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, XI [1993]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

Abbreviazioni 2

Introduzione 3 l. Il rientro in Italia e la nomina a governatore, p. 5 - 2. Il diario della ricostruzione, p. 13 - 3. Quale democrazia?, p. 18 - 4. La ricostruzione economica, p. 35 - 5. La ricostruzione del Paese, p. 44

Appendice Nota al testo 49

Diario 53

1945 55

1946 621

1947 711

Biografie dei personaggi citati 727

Indice dei nomi 753 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- DOCUMENTI LA NORMATIVA SULLA BANCA D'ITALIA DALLE ORIGINI A OGGI -1 a cura della Consulenza legale della Banca d'Italia

EDITORI LATERZA COLLANA STORICA DELLA BANCA D' ITALIA- DOCUMENTI LA NORMATIVA SULLA BANCA D'ITALIA DALLE ORIGINI A OGGI - 2 a cura della Consulenza legale della Banca d'Italia

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, XII.1 e XII.2 [1992]

INDICE DEI VOLUMI

Volume I Presentazione di Carlo A. Ciampi v Introduzione di Giorgio Sangiorgio e Giuseppe Vittimberga Ordinamento e organizzazione 6 Operazioni e servizi 11 Attività di emissione 21 Vigilanza sul sistema creditizio e sugli intermediari finanziari 2 7 Cambi e valute 3 7 Servizio di tesoreria 44 Operazioni di debito pubblico 50 Quadro di sintesi delle principali fonti normative 59 Classificazione generale delle voci 75 Classificazione delle voci per settori 97 Indice sistematico 131

Volume II Indice cronologico 355 - 1849-1894 (video-disco n. l) 357 - 1895-1935 (video-disco n. 2) 411 - 1936-1963 (video-disco n. 3) 502 - 1964-1978 (video-disco n. 4) 601 - 1979-1985 (video-disco n. 5) 692 - 1986-1990 (video-disco n. 6) 764 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA-DOCUMENTI DONATO MENICHELLA STABILITÀ ESVILUPPO DELI:ECONOMIA ITALIANA 1946-1960 1. DOCUMENTI EDISCORSI INTRODUZIONE DI ANTONIO FAZIO

a cura di F. Cotula, C. O. Gelsomino e A. Gigliobianco

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, XIII.1 [1997]

INDICE DEL VOLUME

Abbreviazioni 3

Introduzione eli Antonio Fazio 5 l. La politica monetaria 11 1.1. La stabilizzazione postbellica, p. 11 - 1.2. Gli anni Cin­ quanta, p. 14 2. La politica bancaria 26

Nota metodologica 41

Documenti e discorsi 51

Avvertenze 53 l. Promemoria per la causa contro gli amministratori dell'An­ saldo, giugno 1924 55 2. La crisi delle «banche cattoliche» 64 a) Lettera al direttore generale della Banca d'Italia Bonaldo Stringher, 12.5.1928 67 b) Promemoria [per il ministro delle Finanze Giuseppe Volpi], 15.5.1928 68 c) Lettera a Giacomo Battistella, 17.5.1928 74 3. Relazione presentata dall'Iru al capo del Governo Benito Mussolini, 5.12.1933 77 4. Resoconto di riunione presso !'IRI sulla legge bancaria, 3.12.1935 125 5. Memoria sottoposta dall'IRI all'esame della Corporazione della previdenza e del credito, febbraio 1937 128 6. Rapporto presentato al capitano Andrew Kamarck, rappre­ sentante della Finance Sub-Commission della Allied Con­ tro! Commission presso l'Iru, 2.7.1944 153 7. Appunto [per il governatore della Banca d'Italia Luigi Ei­ naudi], 16.4.1946 186 8. Lettera a Luigi Einaudi, 21.5.1946 189 CSBI - Documenti, XIII.1 [1997]

990 Indice del volume

9. Intervento a una riunione della Commissione Economica presso il Centro Economico per la Ricostwzione, 26.7.1946 191 10. La Conferenza di Pace di Parigi 197 a) Appunto preparatorio, 1.8.1946 199 b) Memoria per la delegazione italiana, 3.8.1946 202 c) Memoria per la delegazione italiana, 3.8.1946 206 11. Lettera a Luigi Einaudi, 14.9.1946 209 12. Discorso all'assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana, 18.1.1947 211 13. Appunto sui ristùtati ottenuti dalla missione economica ita- lhma a Londra, 1.4.1947 222 14. Appunto preparatorio per la missione Lombardo negli UsA, aprile-maggio 1947 226 15. Lettera al direttore generale del Banco di Napoli Arturo Rossignoli, 28.5.1947 234 16. n regime dei cambi a) Lettera al rappresentante dell'Ufficio Italiano dei Cambi a New York Giorgio Cigliana, 14.7.1947 236 b) Lettera a Giorgio Cigliana, 14.7.1947 243 17. Verbale del Comitato interministeriale per la difesa del ri­ sparmio e per la disciplina della funzione creditizia, 2.8.1947 246 18. Lettera all'amministratore delegato della Banca Commer- ciale Italiana Raffaele Mattioli, settembre 1947 256 19. Discorso ali' assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana, 4.12.1947 260 20. Bozza di lettera alla Direzione Generale del Tesoro, fine 19~ 28 21. Verbale di riunione con esponenti della Banca Mondiale, 21.4.1928 269 22. Lettera al presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 20.5.1948 276 23. Lettera all'Alto commissario per l'Alimentazione Vittorio Ronchi, 30.8.1948 280 24. Lettera al ministro del Tesoro Giuseppe Pella, 9.10.1948 283 25. Lettera al ministro del Commercio con l'Estero Cesare Merzagora, 29.10.1948 285 26. Lettera a David Freudenthal dell'Economie Cooperation Administration, 25.3.1949 287 27. Verbale di riunione sul credito a medio e lungo termine, 2A1~9 2~ 28. Verbale di riunione presso il ministero degli Affari Esteri, 27.8.1949 294 29. Intervento all'assemblea degli associati della Svimez, 23.11.1949 301 30. Discorso all'assemblea dell'Associazione fra le casse di ri- sparmio italiane, 28.4.1950 305 31. Lettera al ministro del Commercio con l'Estero Ivan Mat- teo Lombardo, 30.6.1950 309 CSBI - Documenti, XIII.1 [1997] Indice del volume 991

32. Lettera al ministro dei Lavori Pubblici Salvatore Aldisio, 6.7.1950 313 3 3. Appunto sulle esportazioni, 7.7.1950 315 34. Discorso al Convegno nazionale delle casse rurali e artigia- ne, [27].10.1950 317 35. Lettera a Ivan Matteo Lombardo, 9.11.1950 322 36. Discorso all'assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana, 28.11.1950 326 37. Verbale di riunioni del Comitato interministeriale per lari- costruzione, 27 e 30.1.1951 334 38. Discorso al consiglio dell'Associazione Bancaria Italiana, 30.1.1951 342 39. Lettera a un membro del Governo, 15.3.1951 348 40. Le frodi valutarie a) Verbale di riunione del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio, 23.3.1951 351 b) Lettera ai presidenti delle banche agenti, 17.7.1951 356 c) Deposizione al Tribunale di Roma, 22-25.10.1954 358 41. Lettera al presidente [del Consiglio Alcide De Gasperi], 15.7.1951 375 42. Lettera al vice delegato italiano presso l'OECE Massimo Ma- gistrati, 8.8.1951 391 43. Rinuncia all'Accademia dei Lincei a) Lettera a Luigi Einaudi, 9.8.1951 394 b) Lettera al vice presidente della Montecatini Luigi Mo- randi, 7.12.1951 399 44. Lettera a Ernesto Rossi, 1.10.1951 402 45. Discorso al primo Convegno Internazionale del Credito, [24].10.1951 405 46. Discorso all'assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana, 18.12.1951 411 47. Discorso in occasione della celebrazione in memoria di Lui- gi Luzzatti, 23.10.1952 421 48. Discorso all'assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana, 19.12.1942 429 49. Discorso al Convegno nazionale delle casse rurali e artigia- ne, 31.1.1953 436 50. Interrogatorio presso la Commissione parlamentare d'in- chiesta sulla disoccupazione, 26.2.1953 443 51. Discorso all'assemblea dell'Associazione fra le casse di ri- sparmio italiane, 20.5.1953 460 52. Discorso al Convegno di studio sul credito agrario, 22.10.1953 467 53. Discorso all'assemblea annuale dell'Associazione nazionale «Luigi Luzzatti>> fra le banche popolari, 9.12.193 476 54. Lettera al presidente della Banca Mondiale Eugene Black, 11.12.1953 482 55. Lettera al professore Ferdinando Di Fenizio, 12.2.1954 495 56. Lettera al ministro del Bilancio Ezio Vanoni, 18.2.1954 497 57. Lettera a Ferdinando Di Fenizio, 21.3.1954 499 CSBI - Documenti, XIII.1 [1997]

992 Indice del volume

58. Lettera all'Istituto Mobiliare Italiano, 27.4.1954 501 59. Discorso all'assemblea dell'Associazione fra le casse di ri- sparmio italiane, 18.5.1954 504 60. Discorso alla Settimana di studi bancari tenutasi al Passo della Mendola, [26].6.1954 513 61. Lettera al capo di Gabinetto del ministro del Bilancio An- drea De Capua, 23.7.1954 561 62. Appunto per la Banca Mondiale, 6.8.1954 563 63. Appunto, 10.10.1954 570 64. Lettera a Pasquale Saraceno, 8.2.1955 572 65. Lettera a Vittorino Veronese, 24.3.1955 574 66. Lettera al presidente della Cassa di Risparmio delle Provin- ce Lombarde Giordano Dell'Amore, 24.9.1955 578 67. I! sistema del credito agrario non funziona? Una polemica con Dell'Amore 581 a) Discorso all'assemblea dell'Associazione fra le casse di risparmio italiane, 25.5.1955 584 b) Lettera al presidente del Senato Cesare Merzagora, 28.5.1955 604 c) Lettera [a Giordano Dell'Amore], giugno 1955 605 68. Conferenza al corso per funzionari direttivi, 17.6.1955 610 69. Discorso all'assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana, 23.6.1955 619 70. Appunto [per il presidente del Consiglio Antonio Segni], 9.7.1955 632 71. Discorso all'assemblea annuale dell'Associazione nazionale «Luigi Luzzatti» fra le banche popolari, 15.12.1955 639 72. Due lettere sul disavanzo pubblico a) Lettera ad Antonio Segni, 20.1.1956 642 b) Lettera ad Antonio Segni, 27.1.1956 644 73. Conferenza tenuta alla Società di economia politica di Zu- rigo, 15.2.1956 645 74. Lettera all'amministratore delegato del Credito Italiano Giovanni Stringher, 10.4.1956 674 75. Verbale della riunione tra Menichella e Martin Rosen, della Bms, 11.4.1956 676 76. Testimonianza sulla figura di Ezio Vanoni, 1956 680 77. Verbale di riunione del CrcR, 22.11.1956 682 78. Lettera al ministro del Tesoro Giuseppe Medici, 9.3.1957 698 79. Discorso all'assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana, 16.4.1957 702 79. Discorso di inaugurazione della nuova sede della Banca 80. d'Italia in Napoli, 30.6.1957 711 81. Discorso all'assemblea dell'Associazione fra le casse di ri- sparmio italiane, 17.7.1957 723 82. Lettera al direttore generale del Tesoro Alfredo Di Cristi- na, 15.4.1958 733 83. Lettera a Luigi Einaudi, 6.7.1958 736 84. Lettera al ministro [del Tesoro], prima metà del 1959 738 CSBI - Documenti, XIII.1 [1997] Indice del volume 993

85. Lettera al ministro del Tesoro Fernando Tambroni, 11.3.1959 740 86. Discorso all'assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana, 2.4.1959 743 87. Lettera al presidente [del Consiglio Antonio Segni], 30.10.1959 756 88. Lettera al consigliere economico della Banca d'Italia Paolo Baffi, 31.10.1959 757 89. Discorso alla cerimonia di insediamento del nuovo presi­ dente e del nuovo Consiglio generale del Banco di Napoli, 5.11.1959 758 90. Lettera al ministero del Tesoro (Segreteria del Comitato in- terministeriale per il credito ed il risparmio), 11.12.1959 764 91. Discorso all'assemblea annuale dell'Associazione nazionale «Luigi Luzzatti» fra le banche popolari, 3.2.1960 767 92. Le dimissioni a) Lettera a Luigi Einaudi, 10.8.1960 772 b) Lettera a Luigi Einaudi, 13.8.1960 773 93. Lettera al presidente del Consiglio Amintore Fanfani, 14.10.1960 775 94. Discorso in occasione della visita del governatore della Bundesbank Karl Blessing e del capo della Deutsche Bank Hermann Josef Abs, 23.1.1961 779 95. Lettera al presidente della Cassa per il Mezzogiorno Ga- briele Pescatore, 12.7.1961 783 96. Articolo su «il Foglietto. Giornale della Daunia», 14.12.1961 785 97. Lettera al giornalista Ettore Della Giovanna, 13.5.1962 800 98. Discorso all'assemblea annuale della Banca d'Italia, 30.5.1962 801 99. Omaggio al presidente della Banca Mondiale R Eugene Black, 31.10.1962 809 100. Appunto sulla politica dei redditi, l o semestre 1964 816 101. Articolo commemorativo di Alcide De Gasperi, 16.8.1964 819 102. Introduzione alla riunione della Fondazione Per Jacobsson, tenuta presso l'Associazione Bancaria Italiana, 9.11.1966 83 2 103. Lettera [al governatore della Banca d'Italia Guido Carli], 1970 844 104. Discorso sulla figura di Pasquale Saraceno, 1975 847

Testimonianze 851 Donato Menichella governatore della Banca d'Italia di Guido Carli 853 Il primo anno di Menichella alla direzione della Banca d'Italia di Paolo Baffi 867 CSBI - Documenti, XIII.1 [1997]

994 Indice del volume

Cronologia essenziale della vita di Donato Menichella 879

Cronologia 1946-1960 885

Ministri responsabili dei dicasteri economici (1946-1960) 898

Consiglio superiore} sindaci e Direttorio della Banca d7talia 900

Note biografiche dei personaggi principali 905

Opere citate 915

Elenco dei documenti non pubblicati 923

Elenco e sintesi dei documenti pubblicati 939

Indice dei nomi 961

Indice degli enti e delle istituzioni 967

Indice analitico 977 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA-DOCUMENTI DONATO MENICHELLA STABILITÀ ESVILUPPO DELI:ECDNDMIA ITALIANA 1946-1960 2. CONSIDERAZIONI FINALI ALL'ASSEMBLEA DELLA BANCA D'ITALIA INTRODUZIONE DI ANTONIO FAZIO

a cura di F. Cotula, C. O. Gelsomino e A. Gigliobianco

EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, XIII.2 [1997]

INDICE DEL VOLUME

Abbreviazioni l

Avvertenza 3

1947. Considerazioni finali lette il 31 marzo 1948 5

1948. Considerazioni finali lette il31 maggio 1949 17

1949. Considerazioni finali lette il31 maggio 1950 29 Appunti preparatori e revisione finale di Menichella 55 l. Appunti del governatore sui temi da approfondire nelle Considerazioni finali sul 1949, p. 55 2. Riproduzione fotografica di alcune pagine della stesura de­ fmitiva delle Considerazioni finali sul1949, con parti riscritte e aggiunte di Menichella, p. 61

1950. Considerazioni finali lette il 31 maggio 1951 73

1951. Considerazioni finali lette il 31 maggio 1952 99

1952. Considerazioni finali lette il 30 maggio 1953 145

195 3. Considerazioni finali lette il 31 maggio 1954 181 L'economia internazionale nel1953, p. 183 - La convertibilità delle monete, p. 188 -Le condizioni dell'Europa meridionale, p. 190- La produzione agricola e industriale italiana, p. 192 -I pagamenti e gli incassi statali, p. 197 -Il finanziamento della produzione, p. 200- La bilancia dei pagamenti, i costi di produzione e i consumi, p. 205 CSBI - Documenti, XIII.2 [1997] 470 Indice del volume

1954. Considerazioni finali lette il 31 maggio 195 5 221 n finanziamento della produzione e degli scambi, p. 225 - n finan­ ziamento dei fabbisogni statali, p. 239 - n finanziamento valutario e i problemi della bilancia dei pagamenti, p. 242

1955. Considerazioni finali lette il 30 maggio 1956 261 n finanziamento della produzione e degli scambi, p. 267 - n finan­ ziamento dei fabbisogni statali, p. 275 - n finanziamento valutario e i problemi della bilancia dei pagamenti, p. 284 - Prezzi, p. 291

1956. Considerazioni finali lette il 31 maggio 1957 303 I principali dati del bilancio della Banca, p. 305 - I crediti all'eco­ nomia e la politica monetaria, p. 307 - I prezzi ingrosso, p. 312 - Lo sviluppo della produzione industriale, p. 313 - Gli scambi interna­ zionali, p. 316 - n costo della vita, p. 318 - La tesoreria statale, p. 322 -La crisi di Suez e la fase attuale dello sviluppo economico, p. 328 - Lo sviluppo del risparmio, p. 330

1957. Considerazioni finali lette il 31 maggio 195 8 337 La congiuntura internazionale, p. 341 - Le vicende monetarie più recenti e gli impieghi delle aziende di credito, p. 347 - Il risparmio monetario, p. 358 - Realizzazioni e problemi della difesa monetaria, p. 365

1958. Considerazioni finali lette il 31 maggio 1959 371 Le vicende economiche mondiali negli anni più recenti e la politica monetaria, p. 374 -La fine dell'UEP, l'avvento della convertibilità e i movimenti internazionali di capitali, p. 379 - Le vicende economi­ che italiane negli anni più recenti, p. 386 - Le esportazioni di ma­ nufatti, p. 388 - La stasi degli investimenti, p. 389 - La politica mo­ netaria, p. 394 -La formazione e l'uso delle disponibilità monetarie e finanziarie nel1958, p. 399- La possibilità di provocare una nuova fase di espansione, p. 406 - n nuovo prestito pubblico, p. 416

1959. Considerazioni finali lette il 31 maggio 1960 419 La congiuntura internazionale e la politica monetaria, p. 421 - La congiuntura in Italia, p. 428 - L'espansione produttiva e la bilancia dei pagamenti, p. 431 - L'andamento dei prezzi, p. 440 - Il mercato creditizio e finanziario e la liquidità bancaria, p. 443 - La nuova parità della lira, p. 451

Indice degli enti e delle istituzioni 463

Indice analitico 465 CÒ ~ m • 1""'"4o N ~·- CÒ ~ ~ ·-~ CÒ m v ~ -~ oeòco~ ~~\O ~ ~ co '"'O CÒC\j,.....-1 ·- ~ 1:1~~ ~ •1""'"4 Q) Q) C,) ~"'"d ~ m

~ Collana Storica llpotere a cura di Editori Laterza 1IIF della Banca d'Italia dell'immagine Marina Miraglia O CSBI - Documenti, XIV [2003]

Indice del volume

Presentazione di Antonio Fazio v Fotografia, Risorgimento e potere economico di Marina Miraglia 3

L'album e le immagini Schede a cura di Marco Melini e Anna Rita Rigano 117

Fonti e bibliografia 159

Tavole delle concordanze 161

Indice dei nomi 169 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA volume l

Rapporti monetari e finanziari internazionali 1860-1914

Le banche di emissione in Italia fino all'inizio del Novecento

Statistiche storiche: il cambio della lira 1861-1979

Elementi di normativa sulle banche di emissione 1859-1918

E'OITORI LATERZA CSBI - Contributi, I [1990]

Presentazione di Carlo A. Ciampi v

Introduzione di Franco Cotula vn

Abbreviazioni xv

Parte prima Rapporti monetari e finanziari internazionali (1860-1914) l L'Italia e il sistema monetario internazionale dagli anni Sessanta agli anni Novanta del secolo scorso di Mas- simo Roccas 3 l. Considerazioni introduttive 3 2. Cronistoria della posizione dell'Italia nello sviluppo del sistema monetario internazionale 7 3. I punti centrali del dibattito sul sistema monetario internazionale 21 4. li dibattito in Italia 38 5. Considerazioni conclusive 47 Cronologia delle vicende dell'Italia in seno all'Unione latina 58 Bibliografia 60

Banche tedesche e sviluppo economico italianq (1883- 1914) di Peter Hertner 69

Parte seconda Le banche di emissione in Italia fino all'i- nizio del Novecento 103

La questione bancaria in Italia dal 1860 al 1892 di Sergio Cardarelli 105 l. Teoria economica e idee sulle banche alla vigilia dell'U- nità 105 1.1. Liberismo accademico e liberismo pragmatico, p. 105 · CSBI - Contributi, I [1990] 424 Indice del volume

1.2. Banche e banche di circolazione, p. 107 - 1.3 Pluralità e unicità delle banche di emissione, p. 110 2. Dall'Unità al corso forzoso (1860-1866) 111 2.1 Il biennio successivo all'unificazione, p. 111-2.2. Verso la fusione, p. 115 - 2.3. Il progetto Manna, p. 118 - 2.4. Le reazioni al progetto Manna, p. 120- 2.5. L'esame del pro­ getto da parte del Parlamento, p. 123 - 2.6. I progetti Sella e il decreto del 29 giugno 1865, p. 126 3. Dal corso forzoso alla legge bancaria del 1874 129 3.1. L'introduzione del corso forzoso e le vicende della fu­ sione nel1866-67, p. 129- 3.2. La Commissione d'inchiesta per l'abolizione del corso forzoso e il dibattito successivo, p. 132 - 3.3. I progetti del 1869, p. 135 - 3.4. La svolta del 1870, p. 139 - 3.5. La legge del 30 aprile 1874, p. 141 4. La questione bancaria dopo l'avvento al potere della Si- ~m l« 4 .l. La Sinistra e la questione bancaria, p. 144 - 4. 2. Il pro­ getto Majorana-Calatabiano del1879, p. 146- 4.3. Il dibat- tito suscitato dal progetto Majorana, p. 150 5. Dall'abolizione del corso forzoso alla legge bancaria del 1893 151 5.1. L'abolizione del corso forzoso, p. 151- 5.2. Il dibattito sugli istituti di emissione fino alla crisi del1887, p. 154 - 5.3. La crisi del1887 e i progetti di legge successivi, p. 157- 5.4. La relazione della Commissione Ferraris, p. 168 - 5.5. La convenzione del1891 e la vigilia della riforma giolittiana, p. 170 6. Considerazioni conclusive 177 6.1. Il dibattito sulla questione bancaria, p. 177 - 6.2. Banca unica e pluralità delle banche, p. 178

Molteplicità delle banche di emissione: ragioni economiche ed effetti sull'efficacia del controllo monetario (1860-1890) di Valeria Sannucci 181 l. Introduzione 181 2. Ideologie liberiste, interessi locali e insuccesso dei tenta- tivi di unificazione delle banche di emissione 182 2.1. I sistemi bancari nelle diverse regioni e le banche di emissione come istituti di credito, p. 190- 2.2. Le abitudini di pagamento e la difficoltà di conciliare la funzione credi- tizia con l'attività di emissione, p. 200 3. Molteplicità delle banche di emissione e stabilità mone- taria 205 3.1. La manovra del tasso di sconto, p. 207- 3.2. I limiti alla circolazione e la riscontrata tra istituti di emissione, p. 213 4. Conclusioni 216 CSBI - Contributi, I [1990] Indice del volume 425

L'ordinamento e le operazioni della Banca Nazionale nel Regno d'Italia di Ercole Tuccimei 219 l. La fusione delle banche di emissione ligure e piemontese nella Banca Nazionale 219 2. La Banca Nazionale nel Regno d'Italia 225 3. I rapporti con le banche e gli altri operatori privati 234 4. L'Istituto di emissione 245 5. I rapporti col Tesoro 260 6. I rapporti con l'estero 272 Allegato 1 Le operazioni della Banca di Genova e della Banca Nazionale 283 Allegato 2 Sedi e succursali della Banca Nazionale nel Re- gno d'Italia 288 Allegato 3 L'organizzazione dell'amministrazione centra- le e l'ordinamento degli impiegati 291

Tra concorrenza e collaborazione: considerazioni sulla na­ tura dei rapporti fra «banca centrale» e sistema ban­ cario nell'esperienza italiana (1844-1918) di Alfredo Gigliobianco 295 l. Introduzione 295 2. Cambiali a due o a tre firme; nascita della Banca di Geno- va 297 3. La Banca Nazionale in un nuovo mercato 302 3.1. Conseguenze dell'espansione territoriale, p. 302- 3.2. Il rifinanziamento delle banche, p. 305-3.3. La crisi degli anni Ottanta, p. 308 4. Riesarne della questione delle firme 310 5. La Banca d'Italia e i nuovi protagonisti 312 6. I portafogli bancari e il supposto declino della cambiale 326 7. Il credito di ultima istanza 3 30 8. Intervento nell'economia: cotone e acciaio 333 9. Conclusioni 335 Appendice Nota sulla cambiale 336

Parte terza Statistiche storiche 339

I tassi di cambio nominali e «reali» dell'Italia dall'Unità nazionale al Sistema monetario europeo (1861-1979) di Pierluigi Ciocca e Adalberto Ulizzi 341 l. Fonti e metodi 341 2. Le tendenze del cambio, nominale e «reale» 344 3. Cambi, prezzi, vincolo esterno: una prima periodizza- zione 347 CSBI - Contributi, I [1990] 426 Indice del volume

Appendice normativa Tratti essenziali della normativa sul­ le principali operazioni degli istituti di emissione in Italia {1859-1918) a cura dell'Ufficio Ricerche Stori- che 371 Circolazione 374 Riscontrata 399 Depositi fruttiferi 401 Sconto 403 Anticipazioni 409 Impieghi in titoli di Stato o garantiti dallo Stato 413 Anticipazioni ordinarie al Tesoro su titoli pubblici 415 Anticipazioni straordinarie al Tesoro e a enti pubblici 417 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA-CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA volume Il

Problemi di finanza pubblica tra le due guerre. 1919-1939

Scritti di: Alberto Baccini Domenicantonio Fausto Giuseppe Felicetti Andrea Ripa di Meana Giancarlo Salvemini Vera Zamagni

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, II [1993]

Presentazione di Carlo A. Ciampi vn

Introduzione di Franco Cotula rx

La politica fiscale dalla prima guerra mondiale al regime fascista di Domenicantonio Fausto 3 l. Premessa 3 2. La politica finanziaria 17 3. I ministeri di guerra 40 4. Gli ultimi mesi del governo Orlando 52 5. Nitti presidente del Consiglio 59 6. L'ultimo governo Giolitti 79 7. II tramonto dello Stato liberale: i ministeri Bo- nomi e Facta 103 8. II primo governo a presidenza fascista 118 9. Conclusioni 128

Finanza pubblica e indebitamento tra le due guerre mon­ diali: il finanziamento del settore statale di Giancarlo Salvemini e Vera Zamagni 139 l. Introduzione 139 2. Formazione del fabbisogno del settore statale ed evoluzione del debito: il quadro quantitativo 142 2.1. Il fabbisogno nel1919-39, p. 142-2.2. Il debito pub- blico interno ed estero, p. 150- 2.2.1. Il debito con la Ban- ca centrale, p. 159 - 2.2.2. Il debito sul mercato, p. 163 - 2.3. La sostenibilità della crescita del debito pubblico, p. 167 3. La finanza pubblica 1919-39 nel contesto politi- co ed economico dell'epoca 169 CSBI - Contributi, II [1993] 376 Indice

3.1. I problemi all'indomani della prima guerra mondiale, p. 169- 3.2. La «normalizzazione» di de' Stefani e Volpi, p. 186- 3.3. Gli effetti della grande depressione, p. 193 - 3.4. Il finanziamento di un'economia di guerra dal1935, p. 198 Bibliografia 20 l Appendice Al Le serie storiche del debito e del fab­ bisogno confrontate con analoghe ricostruzioni sta- tistiche 205 l. Premessa 20 5 2. Il debito del settore statale 208 3. Il fabbisogno del settore statale 215 Appendice A2 Sulle ricostruzioni del bilancio dello Stato, con particolare riferimento agli anni 1918-39 di Alberto Baccini 23 7 l. Bilancio di cassa/bilancio di competenza 239 2. Sviluppo storico dell'ordinamento del bilancio 241 3. I sistemi di classificazione del bilancio 24 3 3.1. La classificazione prima del 1964, p. 243 - 3.2. La classificazione dopo il 1964, p. 245 - 3.3. Confronto tra vecchia e nuova classificazione, p. 248 4. Le fonti del bilancio dello Stato italiano: 1938- 1939 249 4.1. I Rendiconti consuntivi, p. 250- 4.2. Le serie di F.A. Repaci, p. 252 · 4.2.1. Bilancio di competenza (tab. 4), p. 253- 4.2.2. Bilancio di cassa (tab. 5), p. 258-4.3. Le serie della Ragioneria generale dello Stato, p. 261 5. Le fonti a confronto 262 6. Conclusioni 269

Il consolidamento del debito e la stabilizzazione Mussolini di Andrea Ripa di Meana 285 l. Introduzione 285 2. La ripresa post,bellica 289 3. Inflazione, svalutazione e rendimenti delle atti- vità finanziarie 295 4. La stabilizzazione 303 5. Il problema del debito fluttuante: una valutazio- m ro7 6. Il problema del debito fluttuante e il «timing» del ritorno a «quota novanta» 31 O CSBI - Contributi, II [1993] Indice 377

7. I costi macroeconomici di breve e di lungo perio- do del ritorno all'oro 316 8. Vincitori e vinti nella conversione forzosa 318 9. Conclusioni 324 Appendice Fonti dei dati 326 Bibliografia 329

Le emissioni di titoli pubblici nel periodo 1919-39 di Giu- seppe Felicetti 3 3 3 l. Introduzione 333 2. I buoni ordinari del Tesoro 336 3. I buoni del Tèsoro poliennali 338 3.1. Gli anni precedenti il1916, p. 338- 3.2. I buoni del Tesoro triennali e quinquennali , p. 339 - 3.3. I buoni del Tesoro settennali, p. 343 - 3.4. I buoni del Tesoro noven- nali, p. 344 4. I prestiti redimibili 349 5. I prestiti irredimibili 3 53 6. Alcune considerazioni sul debito pubblico fra le due guerre 356 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA-CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA volume 111

Finanza internazionale, vincolo esterno e cambi. 1919-1939

Scritti di: Pier Francesco Asso Andrea Santorelli Marina Storaci Giuseppe Tattara

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, III [1993]

Presentazione di Carlo A. Ciampi vn

Introduzione di Gabriella Raitano rx

Abbreviazioni 2

L'Italia e i prestiti internazionali, 1919-19 31. L'azione del­ la Banca d'Italia fra la battaglia della lira e la politica di potenza dì Pier Francesco Asso 3 l. Introduzione 3 2. Il ritorno alla normalità: l'Italia e la finanza inter­ nazionale dalla fine della guerra alla marcia su Roma 15 2.1. Introduzione, p. 15-2.2. La fine dei crediti interalleati, p. 18- 2.3. I prestiti dei paesi neutrali, p. 24- 2.4. Le prime trattative con la finanza privata, p. 32- 2.5. Il primo «dollar loan»: il negoziato e l'emissione del prestito Attolico, p. 43- 2.6. L'Italia e l'apertura ai prestiti internazionali: la tratta- tiva per il prestito alla Cina, p. 58- 2.7. Gli ulteriori nego- ziati con la finanza americana dalla caduta del governo Nitti alla marcia su Roma, p. 63 - 2.8. Ciclo politico, ciclo econo­ mico e controllo dei cambi: un primo bilancio dei rapporti fra l'Italia e la finanza internazionale dalla fine della guerra alla marcia su Roma, p. 71 3. Il nuovo regime all'opera: Mussolini, la finanza americana e il prestito della Società delle Nazioni per la ricostruzione dell'Austria 78 3.1. Introduzione, p. 78- 3.2. I primi contatti fra la finanza internazionale e il governo Mussolini, p. 82- 3.3. Il prestito alla Bulgaria e il piano per il consolidamento dei Buoni del Tesoro rumeno, p. 93- 3.4. Il prestito all'Austria: i prelimi- nari di una· trattativa difficile, p. 96 - 3.5. L'emissione del prestito austriaco, l'Italia e la Società delle Nazioni: due con­ dizionalità a confronto, p. 104 - 3.6. La partecipazione ita- liana al prestito austriaco: i risultati dell'emissione, p. 116 CSBI - Contributi, III [1993] 490 Indice

4. L'Italia e la politica dei prestiti internazionali nel 1924: il miraggio della politica di potenza 118 4.1. Introduzione, p. 118- 4.2. Il prestito italiano alla Po­ lonia, p. 123 - 4.3. L'Italia e i Balcani: le trattative per il prestito alla Jugoslavia, p. 143 - 4.4. L'Italia e il piano di risanamento della Germania: la trattativa sul prestito alla Gold Diskonto Bank, p. 148- 4.5. L'Italia e il secondo pre- stito della Società delle Nazioni: il risanamento monetario dell'Ungheria, p. 155- 4.6. L'Italia e le riparazioni tedesche: il prestito Dawes, p. 161- 4.7. I prestiti minori e la politica dell'Istcambi, p. 172-4.8. L'Italia e i Balcani: il prestito alla Grecia, p. 176-4.9. L'Italia e il Sudamerica: le trattative per un prestito italiano al Brasile, p. 182 - 4.10. Il bilancio di un anno di prestiti italiani: il miraggio della politica di potenza e il contributo degli economisti italiani, p. 190- 4.11. Il bi­ lancio di un anno di prestiti italiani: i riflessi sul problema dei debiti interalleati, p. 201 5. I prestiti Morgan 205 5.1. Introduzione, p. 205-5.2. L'apertura del primo credito Morgan, p. 208 - 5.3. Il credito Morgan di 50 milioni e la battaglia della lira, p. 216- 5 .4. Il prestito governativo «King- dom of , 7 per cento», p. 236 6. L'Italia e la politica di concessione di prestiti in- ternazionali fra il discorso di Pesaro e «quota 90» 256 6.1. Introduzione, p. 256- 6.2. La lunga crisi dell'Istcambi, p. 260- 6.3. Il prestito per la stabilizzazione del franco bel- ga, p. 266 - 6.4. Il prestito della Società delle Nazioni a fa- vore dei rifugiati bulgari, p. 274- 6.5. Il nuovo prestito per la stabilizzazione monetaria della Polonia, p. 279 - 6.6. La missione di Stringher a Londra e il credito internazionale di «quota 90», p. 281 7. La partecipazione italiana ai prestiti internazionali dopo la stabilizzazione della lira 293 7 .l. Il prestito per la stabilizzazione monetaria della Grecia, p. 293 - 7 .2. Il prestito per la stabilizzazione monetaria della Romania, p. 296- 7.3. Il prestito per la stabilizzazione mo­ netaria della Jugoslavia, p. 305-7.4. Il prestito per la stabi­ lizzazione monetaria della Bulgaria, p. 308 - 7.5. Il prestito a favore della Banca Ungaro-Italiana, p. 312- 7.6. Gli anni Trenta, il riacquisto dei prestiti italiani e la concessione di nuovi crediti a breve, p. 316 Fonti archivistiche utilizzate 341

Le modalità di intervento sul mercato dei cambi alla metà degli anni Venti di Andrea Santo re !li 34 3 l. Premessa 343 2. Il quadro istituzionale 344 CSBI - Contributi, III [1993] Indice 491

3. Il problema della riservatezza: interventi diretti o tramite banche commerciali 348 4. Le modalità tecniche degli interventi: i mercati, le controparti, gli importi 350 5. Le modalità tecniche degli interventi: le operazioni di «Swap» (riporto) 355 6. Sommario e conclusioni 363 Appendice Glossario 364

La persistenza dello squilibrio dei conti con l'estero dell'I- talia negli anni Trenta di Giuseppe Tattara 36 7 l. Introduzione e sommario 36 7 2. Una rassegna della letteratura 369 3. Cenni alle tecniche e agli organi di controllo dei cambi 380 4. Dal multilateralismo al bilateralismo 382 5. L'anatomia del deficit esterno 387 5 .l. Il commercio, i rapporti di scambio per gruppi di merci, p. 390- 5.2. Il commercio per aree, p. 398 6. Le uscite dei capitali: 1929-1934 402 7. I «clearings» e gli accordi di pagamento 411 7 .l. I primi «clearings» e le sanzioni, p. 411 - 7 .2. L'uscita dalle sanzioni e la svalutazione della lira, p. 422 8. Variazioni del cambio, prezzi, quantità e presunti profitti 430 9. Conclusione 436

L'Italia e il Blocco dell'Oro (1933-1935) di Marina Storaci 441 l. La formazione del Blocco dell'Oro 441 2. Le motivazioni dell'ortodossia monetaria: finanza e politica all'inizio degli anni Trenta 446 3. La bilancia dei pagamenti italiana tra il 19 31 e il 1933 457 4. Il franco francese sostiene la lira: I'operatività del- l'accordo dell'8 luglio 1933 462 5. L'uscita informale dell'Italia dal Blocco dell'Oro: verso la guerra d'Etiopia 472 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA-CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA volume IV

L1organizzazione della Banca d11talia. 1893-1947 La Banca d11talia e la tesoreria dello Stato

Scritti di: Alberto M. Contessa Angelo De Mattia Pasquale Ferro Giuseppe Mulone Ercole Tuccimei

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, IV [1993]

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

L'evoluzione dei compiti e dell'organizzazione della Banca d'Italia 1893-1947 di Alberto M. Contessa e Angelo De Mattia 3 Premessa 3

Parte prima 1893-1922 l. Le origini 6 1.1. La crisi degli istituti di emissione, p. 6 - 1.2. Gli atti costitutivi della Banca d'Italia, p. 10 - 1.3. I compiti della Banca d'Italia, p. 12- 1.4. L'ordinamento di vertice, p. 14- 1.5. La macchina organizzativa, p. 16- 1.6. Il personale e la sua disciplina, p. 18 2. I primi anni di vita 20 2.1. La Banca d'Italia inizia a operare, p. 20- 2.2. L'arrivo di Marchiori e la gestione di una pesante eredità, p. 23-2.3. Gli interventi organizzativi, p. 29 - 2.4. Il servizio di teso- reria provinciale dello Stato, p. J3- 2.5. Il personale e la sua disciplina, p. 35 - 2.6. L'organizzazione del lavoro, p. 39 - 2.7. La tecnologia, p. 41-2.8. La Banca d'Italia alla fine del secolo, p. 44 3. Dal 1900 all'inizio della prima guerra mondiale 4 7 3.1. Premessa, p. 47- 3.2. L'arrivo di Stringher alla direzio- ne generale della Banca, p. 48- 3.3. L'iniziativa della Banca d'Italia sul versante istituzionale, p. 52- 3.4. Il regolamento generale come base dell'organizzazione interna, p. 54- 3.5. Il modello gerarchico funzionale e la struttura territoriale, p. 56 - 3.6. Le innovazioni operative e organizzative, p. 58 - 3.7. La continuità nella tradizione, p. 62 - 3 .8. Il nuovo pro- filo della Banca d'Italia prima della grande guerra, p. 66 4. Gli anni tra il1914 eil1922 68 4.1. Premessa, p. 68 - 4.2. La Banca e i problemi dell'eco­ nomia di guerra, p. 69 - 4.3. I problemi operativi e organiz­ zativi durante la guerra, p. 72 - 4.4. Le conseguenze della CSBI - Contributi, IV [1993] 332 Indice

guerra, p. 76 - 4.5. Problemi organizzativi e problemi del personale, p. 78 - 4.6. Il profilo della Banca d'Italia nel pri­ mo dopoguerra, p. 86

Parte seconda 1923-1947 l. n periodo dal 1923 al1930 88 l. l. Premessa, p. 88- 1.2. Il1923: modifiche negli istituti normativi ed economici del personale, p. 90- 1.3. I rapporti fra la Banca d'Italia e il governo. La presenza nelle colonie, p. 94 - 1.4. Le delegazioni del Tesoro, p. 98 - 1.5. L'unifi­ cazione delle emissioni, p. 101- 1.6. La funzione di vigilanza e le stanze di compensazione: prime conseguenze organizza- rive e funzionali, p. 105 - l. 7. L'Istituto nazionale per i cam- bi con l'estero (INCE), p. 109- 1.8. La «battaglia della lira», p. 109 - 1.9. La riforma statutaria, p. 113 - 1.10. Nuovo ordinamento e crisi finanziaria, p. 119 2. n periodo dal1930 al1939 121 2.1. L'inizio dell'attività di Vincenzo Azzolini. Le riduzioni delle retribuzioni, p. 121 - 2.2. La rete delle dipendenze, p. 128 - 2.3. La nuova riduzione degli stipendi. Le misure va­ lutarie, p. 133- 2.4. Provvedimenti per il personale durante l'evoluzione del regime fascista, p. 135- 2.5. La legge ban­ caria e il nuovo ordinamento della Banca, p. 136 - 2.6. Ul­ teriori modifiche nell'organizzazione e nei trattamenti eco­ nomici, p. 144 3. Il periodo dal 1940 al 1947 148 3.1. L'Italia verso la guerra: le vicende al vertice dell'istitu- to, p. 148- 3.2. La guerra e l'attività della Banca, p. 152- 3.3. Il trasferimento delle Officine carte valori a L'Aquila e nuovi provvedimenti gestionali, p. 156- 3.4. Il trasferimen- to al Nord, p. 159 - 3.5. L'emergenza. Le filiali del Sud, p. 166- 3.6. Il regime commissariale e le nuove nomine nel Di­ rettorio, p. 169- 3.7. La Banca tra il Nord e Roma, p. 175 - 3.8. Il processo ad Azzolini, p. 177-3.9. Il periodo di Ei­ naudi, p. 177-3.10. Il progetto di cambio della moneta, p. 180- 3.11. L'Ufficio italiano dei cambi. La riorganizzazione interna e la ricostruzione del Paese, p. 183-3.12. Il rilancio dell' operatività, p. 187 - 3.13. Le Officine carte valori, 'p. 189-3.14. L'istituzione del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, p. 191-3.14. La nomina di Menichel- la, p. 193 Riferimenti bibliografici 196 Tavole statistiche e figure 201

La Banca d'Italia durante il regime commissariale (1943- 1945) di Ercole Tuccimei 229 l. Introduzione 229 CSBI - Contributi, IV [1993] Indice 333

2. La Banca d'Italia nei territori liberati 232 2.1. Gli alleati e l'Italia, p. 232 - 2.2. La Banca d'Italia e le relazioni col governo e con gli alleati, p. 236 3. La Banca d'Italia nei territori occupati 241 3.1. n regime di occupazione tedesco, p. 241- 3.2. Il trasfe­ rimento della Banca d'Italia al Nord, p. 244- 3.3. I rapporti col governo e con i Tedeschi, p. 248 - 3.4. Alcuni problemi connessi con la fabbricazione e la circolazione dei biglietti, p. 252 Appendice 257 l. Gli effetti del finanziamento della guerra sul bilan- cio della Banca 257 2. La riserva aurea 258 3. Il finanziamento del Tesoro 260 4. Gli impieghi commerciali 263 5. La circolazione dei biglietti 266 6. I depositi 269 7. I danni di guerra 272 Cronologia 274 Riferimenti bibliografici 279

La Banca d'Italia e il servizio di tesoreria statale di Pasqua- le Ferro e Giuseppe Mulone 281 l. Introduzione 281 2. Cenni sulla situazione negli anni antecedenti l'U- nità d'Italia 283 3. Dall'Unità alla nascita della Banca d'Italia: i pro­ getti per l'affidamento del servizio di tesoreria alla Banca nazionale 285 4. Il servizio di tesoreria gestito dalla Banca d'Italia 295 4.1. Le convenzioni per regolamentare l'attività di tesoreria e i connessi rapporti finanziari tra Banca d'Italia e Tesoro, p. 298- 4.2. La riforma del1936, p. 313 5. Il «debito fluttuante» di tesoreria 316 5 .l. La nuova disciplina del conto corrente di tesoreria, p. 317-5.2. I Buoni (ordinari) del Tesoro, p. 319 Cronologia 325 Riferimenti bibliografici 327 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA-CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA volume V

Il mercato del credito e la Borsa l sistemi di compensazione

Statistiche storiche Salari industriali e occupazione

Scritti di: Stefano Baia Curioni Rita Brizi Giovanni Ferri Paolo Garofalo Cosma O. Gelsomino Sandra Petricola Vera Zamagni

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, V [1994]

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

Introduzione di Cosma O. Gelsomino IX

Parte prima Il mercato del credito e la Borsa

Da istituto di emissione a banca delle banche: le operazioni di credito della Banca d'Italia tra le due guerre mon- diali di Cosma O. Gelsomino 5 l. Premessa 5 2. La Banca d'Italia alla vigilia della prima guerra mondiale 7 2.1. Natura, funzioni e dimensioni relative degli istituti di emissione, p. 7 - 2.2. La dottrina classica sulle operazioni di credito dell'istituto di emissione, p. 13 - 2.3. Le ope­ razioni di credito della Banca d'Italia, p. 20 3. Dalla fine della guerra alla stabilizzazione della lka 26 3 .l. La crisi del «gold standard» e il mutamento negli obiet- tivi e negli strumenti della politica monetaria, p. 26 - 3 .2. L'evoluzione della struttura di bilancio della Banca d'Ita- lia, p. 31 - 3.3. Tasso di sconto e razionamento nella ge- stione delle operazioni di sconto. Il ruolo delle <

e il credito all'economia: la posizione di Stringher e gli ef­ fetti della riforma monetaria del 1927-28, p. 62 - 4.3. La grande depressione e il cammino verso la riforma del1936, p. 67 - 4.4. n divieto degli sconti ai privati e l'evoluzione di lungo periodo dei rapporti tra Banca d'Italia e sistema bancario, p. 75 5. Epilogo: i provvedimenti del1936 e gli ultimi ten- tativi di ripristinare gli sconti ai privati 79 Riferimenti bibliografici 86

La crisi finanziaria nella Grande Depressione in Italia di Giovanni Ferri e Paolo Garofalo 97 l. Introduzione 97 2. Il legame tra credito e attività produttive e le in- terpretazioni sul caso italiano 99 3. Alcuni indicatori dell'economia reale 105 4. Vi fu un «credit crunch»? 114 4.1. Gli andamenti dell'intermediazione nei bilanci banca- ri, p. 121 - 4.2. L'evoluzione dei tassi d'interesse, p. 126- 4.3. Approfondimenti documentali sul mutamento nelle scelte di prestito degli intermediari, p. 130 - 4.4. L'impat- to allocativo dell'intervento pubblico, p. 136 5. L'interpretazione proposta e quelle alternative 142 6. Conclusioni 146 Riferimenti bibliografici 148

Evoluzione istituzionale della Borsa valori in Italia dal 1918 alla vigilia della legge bancaria del1936 di Ste- fano Baia Curioni 15 3 l. Premessa 153 2. Le determinanti di lungo periodo dell'evoluzione istituzionale della Borsa italiana 154 3. Le determinanti di medio periodo: l'intervento le- gislativo del 1913 162 4. I fattori di breve periodo: 1918-36 168 4.1. 1918-21: le scalate alle banche, p. 168- 4.2. 1919-23: crisi dei cambi e organizzazione di Borsa, p. 175-4.3. 1922-25: espansione, speculazione e stabilizzazione, p. 179- 4.4. 1925-35: un lungo epilogo, p. 200 CSBI - Contributi, V [1994] Indice 385

Parte seconda I sistemi di compensazione

Le Stanze di compensazione dalle origini agli anni Cin- quanta di Rita Brizi e Sandra Petricola 209

I. La via italiana alla compensazione. L'evoluzione storica delle Stanze di compensazione 209 l. La funzione economica delle Stanze di compensa- zio ne 209 2. I sistemi di «clearing» preesistenti 214 3. La via italiana alla compensazione 219 4. TI ruolo della Banca Nazionale nel Regno nell'e- voluzione delle Stanze di compensazione 221 5. L'annosa controversia tra il Banco di Napoli e la Banca Nazionale nel Regno-Banca d'Italia 225 6. La nascita delle singole Stanze di compensazione 230 7. Le operazioni di prorogato pagamento 242 8. Il servizio dossier titoli 248 9. I servizi di compensazione 252 10. La riforma del procedimento di compensazione in uso presso le Stanze 254

II. L'evoluzione giuridica e istituzionale delle Stanze di compensazione 259 l. Considerazioni introduttive 259 2. L'evoluzione del quadro normativa e istituzio- nale 2~ 3. Le norme di funzionamento: gli statuti e i rego- lamenti 273 4. L'attività delle associazioni e dei consigli di vigilanza 275 5. I progetti di nuovo regolamento e il nuovo sche- ma di legge 279 6. I punti centrali del dibattito: la natura della Stan- za e i rapporti con gli associati 291 CSBI - Contributi, V [1994] 386 Indice

7. Il mancato sviluppo delle Stanze 302 Riferimenti bibliografici 305

La riscontrata di Sandra Petricola 307 l. Introduzione 307 2. Le prime manifestazioni di ingerenza statale nella regolamentazione della riscontrata 310 3. La legge 30 aprile 1874 314 4. L'evoluzione della riscontrata dopo l'abolizione del corso forzoso 319 5. Gli accordi con la Banca Romana 323 6. L'abolizione sostanziale della riscontrata 329 7. La regolamentazione della riscontrata dopo la na­ scita della Banca d'Italia 338

Parte terza Statistiche storiche

Una ricostruzione dell'andamento mensile dei salari indu­ striali e dell'occupazione 1919-1939 di Vera Zamagni 349 l. Costo della vita 352 2. Salari orari nominali 353 3. Ore mensili di lavoro 355 4. Salari mensili nominali 356 5. Salari orari e mensili reali 357 6. Disoccupazione 357 7. Occupazione 359 Appendice statistica 361 Riferimenti bibliografici 378

NOTE PER UN'«ERRATA CORRIGE» al IX volume della serie «Documenti» 3 79 COLLANA STORICA-DELLA BANCA D'ITALIA-CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA volume VI

La bilancia dei pagamenti italiana 1914-1931 l provvedimenti sui cambi in Italia 1919-1936 Istituzioni e società in Italia 1936-1948 La Banca d'Inghilterra 1694-1913

Scritti di: Gian Carlo Falco, Giorgio Fodor Alberto Monticone, Gabriella Raitano

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, VI [1995]

INDICE DEL VOLUME

Introduzione v

Abbreviazioni 2

La bilancia dei pagamenti italiana tra la prima guerra mon- diale e il 1931 di Gian Carlo Falco 3 l. Introduzione 3 2. L'evoluzione del commercio estero e la bilancia commer- ciale 14 3. Le rimesse degli emigrati 49 4. Le entrate turistiche 83 5. I noli marittimi 94 6. I debiti di guerra del Tesoro 119 7. Operazioni attive di finanziamento all'estero, 1915-31 137 8. I crediti a Stati ed enti pubblici esteri 165 9. I movimenti di capitale a breve termine 189 l O. Le riparazioni e gli accordi per consolidare i debiti di guerra 199 11. n collocamento di titoli italiani all'estero 215 12. Una «nuova» stima della bilancia dei pagamenti per gli anni Venti 246 Opere citate 256

I provvedimenti sui cambi in Italia nel periodo 1919-36 di Gabriella Raitano 265 Premessa 265 l. I cambi nel sistema monetario internazionale tra le due guerre 267 l. l. Gli anni Venti, p. 267- 1.2. Gli anni Trenta, p. 270 2. Il periodo 1919-21: l'eredità della guerra e il ritorno alla liberalizzazione dei cambi 276 2.1. Le bardature di guerra, p. 276 - 2.2. Gli accordi del Te- soro con gli Alleati e il monopolio dell'INcE. L'applicazione temporanea delle parità fisse, p. 279- 2.3. La storia dell'INCE. Note sulla evoluzione della funzione valutaria, p. 281 - 2.4. CSBI - Contributi, VI [1995] 438 Indice del volume

Fine della guerra e cessazione del «monopolio>~. Inizia il «re­ gime di controlli e di concorrenza limitata», p. 284-2.5. L'e­ sclusione delle grandi banche dalla struttura dell'INCE e lo smantellamento delle bardature di guerra, p. 288 3. Il governo fascista e le modifiche del regime valutario negli anni Venti 292 3 .1. L'avvento di Mussolini e i primi interventi del ministro delle Finanze de' Stefani. 1922-24, p. 292-3.2. L'intervento diretto del ministro delle Finanze Giuseppe Volpi nella ge­ stione dei cambi. La valuta manovrata, p. 298- 3.3. La sta­ bilizzazione della lira e l'adesione al «gol d exchange standar-. d», p. 303 4. Le difficoltà della prima metà degli anni Trenta 316 4.1. Il «cambio della guardia» al ministero delle Finanze e le disfunzioni del «gold exchange standard», p. 316 - 4.2. La reintroduzione di norme legislative di controllo sui cambi e l'abbandono delle convertibilità, p. 320 - 4.3. La fine della «valuta forte», p. 326 Opere citate 3 3 3

L'Italia dal 1936 al 1948: istituzioni e società di Alberto Monticone 337

Ascesa e declino della Banca di emissione: il caso della Ban- ca d'Inghilterra 1694-1913 di Giorgio Fodor 363 Premessa 363 l. La nascita della banconota 365 l. l. Le banche pubbliche di deposito, p. 365- 1.2. La banca pubblica di giro, p. 367- 1.3. Titoli al portatore, p. 370- 1.4. La lettera di cambio, p. 374- 1.5. Lettere di cambio e titoli al portatore in Inghilterra, p. 376 - 1.6. Le banconote sve- desi, p. 381- 1.7. Il sistema monetario dell'isola di Uap, p. 382- 1.8. La nascita della Banca d'Inghilterra, p. 384- 1.9. Le prime emissioni di biglietti, p. 389- 1.10. La Banca d'In­ ghilterra e la riconiazione delle monete d'argento, p. 391 2. Ascesa e declino della banconota 394 2.1. Le banconote, p. 394 - 2.2. Le monete, p. 398 - 2.3. «Bills>~, p. 399- 2.4. Le «joint stock banks>~, p. 400- 2.5. Le «joint stock banks» e la responsabilità limitata, p. 406 - 2.6. La legge bancaria del 1844, p. 409 - 2.7. I rapporti della Banca con le «discount houses», p. 415 - 2.8. Il tasso di scon- to, p. 417-2.9. Le riserve del sistema, p. 419-2.10. Il pro­ cesso di concentrazione, p. 422 Conclusioni 424

Ministri responsabili dei dicasteri economici 427

Indice dei nomi 4 31 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA STABILITÀ ESVILUPPO NEGLI ANNI CINQUANTA 1. riTALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Scritti di: Franco Cotula Juan Carlos Martinez Oliva Maria Lucia Stefani Giorgio Fodor Eugenio Gaietti

A cura di Franco Cotula

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, VII.1 [2000]

Introduzione. La riconquista della stabilità. Tra svi­ luppo e vincolo esterno (1946-1963) di Fran­ co Cotula 3

l. Le condizioni iniziali 3 1.1. Le conseguenze economiche della guerra, p. 3 - 1.2. Problemi strutturali e caratteristiche peculiari dell' econo- mia italiana, p. 9- 1.3. Le scelte compiute nell'immediato dopoguerra, p. 12 2. Modifiche dell'assetto istituzionale 16 3. Obiettivi e strumenti della politica monetaria 18 3.1. Obiettivi e limiti della politica monetaria, p. 18 - 3.2. Strumenti, p. 36 - 3.3. Formazione e tutela del risparmio. Politica di bilancio, p. 40 4. La politica monetaria e del cambio 46

L'adesione dell'Italia agli Accordi di Bretton Woods di ]uan Carlos Martinez Oliva 75

l. Introduzione 75 2. Fase preparatoria dell'ammissione tra Bretton W oods e Savannah 77 3. Ammissione dell'Italia 86 4. Quota assegnata all'Italia 94 5. Insediamento dell'Italia nell' «Executive Board» del F~Yn 99 Opere citate 108 CSBI - Contributi, VII.1 [2000]

516 Indice

Dal Piano Marshall all'Unione europea dei pagamen­ ti. Alle origini dell'integrazione economica eu­ ropea di Juan Carlos Martinez Oliva e lvlaria Lucia Ste/ani 111

l. Introduzione 111 2. I rapporti economici internazionali dell'Italia nell'immediato dopoguerra 116 2.1. Riforme istituzionali in materia economica internazio- nale, p. 116 - 2.2. Il ripristino del commercio internazio- nale e il sistema valutario, p. 118 - 2.3. Aiuti americani all'Italia dalla fine della guerra all'inizio del Piano Mar- shall, p. 123 - 2.4. Avanzo commerciale dell'Italia nei con- fronti dell'area della sterlina, p. 128 3. Alle origini della cooperazione europea: la poli- tica estera americana e il Piano Marshall 133 3.1. Situazione economica in Europa alla vigilia del Piano Marshall, p. 133 - 3.2. Svolta nella politica europea degli Stati Uniti. Dalla dottrina Truman al discorso di Marshall, p. 137

4. Dalla conferenza dei Sedici alla Convenzione per la cooperazione economica europea 144 4.1. La risposta dell'Europa occidentale all'invito di Mar- shall: la conferenza dei Sedici del12 luglio 1947, p. 144- 4.2. La crisi della sterlina e le sue conseguenze per l'Italia, p. 152 - 4.3. Conclusione del Rapporto del Comitato per la cooperazione europea e iniziative americane, p. 157 - 4.4. Seconda conferenza dei Sedici e alleanza occidentale, p. 162 5. L'evoluzione degli aiuti americani all'Europa dal 1~8al1~8 lQ 5.1. Costituzione deii'EcA, p. 167 - 5.2. La Convenzione per la cooperazione economica europea e la creazione dell'OECE, p. 170 - 5.3. Il meccanismo di funzionamento deii'EcA, p. 172 - 5.4. I rapporti tra l'EcA e l'Italia e uti­ lizzo del fondo lire, p. 181 - 5.5. Cessazione dell'EcA e aiuti militari, p. 198

6. Verso il multilateralismo degli scambi: gli accordi di pagamento intraeuropei 203 6.1. L'Accordo di compensazione monetaria multilaterale, p. 203 - 6.2. Il primo accordo per i pagamenti e le com- CSBI - Contributi, VII.1 [2000]

Indice 517

pensazioni tra i paesi europei, p. 208 - 6.3. Risultati mo­ desti del primo accordo e proposte di miglioramento, p. 214 6.4. Secondo accordo per i pagamenti e le compen­ sazioni tra i paesi europei, p. 217 7. Tappe iniziali della liberalizzazione commerciale: 1949-51 221 7.1. L'<

518 Indice

Appendici 373 Opere citate 393

I Prestiti internazionali all'Italia del 1964 di Giorgio Fodor 401 l. Introduzione, p. 401 - 2. La crisi della bilancia dei pa­ gamenti e la strategia di Cadi, p. 402 - 3. I negoziati a Washington, p. 405 - 4. Le trattative con le banche cen­ trali europee, p. 407 - 5. Le reazioni europee, p. 411 - 6. Le difficoltà della Germania, p. 413 - 7. Swap o pre­ stiti?, p. 416- 8. Il prestito svizzero, p. 426- 9. Il risana­ mento della bilancia dei pagamenti, p. 429 - 10. Il ripri­ stino delle riserve auree, p. 431 - 11. Un tentativo di ricostruzione degli eventi, p. 433 - 12. Conclusioni, p. 437

La stabilizzazione del 194 7: «effetti psicologici» e domanda di moneta di Eugenio Gaiotti 441

l. La stabilizzazione del 1947 443 1.1. I fatti principali, p. 443 - 1.2. L'entità e gli obiettivi della manovra: fu una «doccia fredda>>?, p. 449- 1.3. Gli effetti «psicologici», p. 457 - 1.4. Gli indicatori delle aspettative, p. 460 2. Domanda di moneta e critica di Lucas 463 2.1. Una stima della domanda di moneta, p. 465 3. Conclusioni 473

~rn&I ill Appendice II 481

Opere citate 484

Cronologia 1945-1960 487

Ministri responsabili dei dicasteri economici (1945- 1963) 508

Abbreviazioni 511 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA STABILITÀ ESVILUPPO NEGLI ANNI CINQUANTA 2. PROBLEMI STRUTTURALI EPOLITICHE ECONOMICHE

Scritti di: Antonio Fazio, Guido M. Rey Pier Francesco Asso , Antonello Biagioli Claudio Picozza, Cosma O. Gelsomino Giorgio Fodor, Salvatore Cafiero Domenicantonio Fausto

A cura di Franco Cotula

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, VII.2 [1998]

Presentazione di Franco Cotula v

Abbreviazioni 2

Donato Menichella. Stabilità e sviluppo dell'economia ita- liana (1946-1960) di Antonio Fazio 5

L'economia italiana negli anni di Menichella di Guido M. Rry 9 l. Introduzione, p. 9-2. Gli anni della Ricostruzione, p. 16-3. Gli anni dello sviluppo economico, p. 23 - 4. Una lezione dal pas- sato, p. 49-5. Conclusioni, p. 53 -Appendice, p. 54 - Opere ci- tate, p. 57

Commento alla relazione di G.M. Rey di Paolo Sylos La- bini 59

Ordinamento valutario, politica del cambio e gestione del­ le riserve (1945-1960) di Pier Francesco Asso, Anto- nello Biagio/i e Claudio Picozza 63 l. Introduzione, p. 63 - 2. L'ordinamento valutario dal 1945 al 1960, p. 66 - 3. La politica del cambio, p. 84 - 3.1. Strategie e obiettivi della politica valutaria nei primi anni del dopoguerra, p. 84 - 3.2. I primi provvedimenti valutari: il Fondo adeguamento prezzi internazionali e il sistema dei conti valutari 50 per cento (gennaio-marzo 1946), p. 91 - 3.3. Politica valutaria e sovranità nazionale: il confronto con il Fondo monetario internazionale (1947-48), p. 110- 3.4. La determinazione e la difesa del cambio lira-dollaro (novembre 1947-settembre 1949), p. 127 - 3.5. La questione della sterlina e l'andamento del cross rate (marzo 1947- settembre 1949), p. 133 -4. La gestione delle riserve, p. 152- 4.1. Introduzione, p. 152 - 4.2. La gestione delle riserve: questioni CSBI - Contributi, VII.2 [1998] 712 Indice

metodologiche e aspetti quantitativi, p. 154 - 4.3. Donato Meni­ chella e «la battaglia per la difesa delle riserve», p. 179 - 4.4. La «filosofia» di Menichella sulle riserve e la <

Commento alla relazione di P.F. Asso, A. Biagioli e C. Pi- cozza di Franco Tutino 251

Moneta e sviluppo nel dopoguerra. La politica monetaria italiana negli anni Cinquanta (1946-1964) di Cosma O. Gelsomino 259 l. Introduzione, p. 259 - 2. Inflazione e stabilizzazione nel dopo­ guerra, p. 261-2.1. La situazione alla fine della guerra, p. 262- 2.2. La ripresa dell'inflazione, p. 266- 2.3. La stabilizzazione dei prezzi, p. 272 - 2.4. La politica del cambio, p. 276- 2.5. Inflazio­ ne, riforma monetaria, sviluppo. Elementi per un confronto in­ ternazionale, p. 283- 3. La politica monetaria negli anni Cin­ quanta, p. 289-3.1. La visione di Menichella, p. 289-3.2. Modalità e strumenti della politica monetaria, p. 316- 3.3. La congiuntura monetaria, p. 328-4. I primi anni Sessanta, p. 350- 4.1. La crisi del 1963-64, p. 350-4.2. Dal miracolo alla crisi, p. 352-4.3. La politica monetaria, p. 358-4.4. Mutamenti nel­ l'azione monetaria tra Menichella e Carli, p. 366-4.5. Politica monetaria e sistema finanziario, p. 368-5. Conclusioni, p. 372 - Appendice, p. 379 - Opere citate, p. 392

Commento alla relazione di C.O. Gelsomino di Augusto Graziani 3 97

Le alterne vicende della politica monetaria negli anni Cin­ quanta: un confronto internazionale di Giorgio Fo- ~r 4W l. Introduzione, p. 403-2. L'evoluzione della politica monetaria negli anni Cinquanta, p. 406 - 2.1. L'atteggiamento verso la po­ litica monetaria nel dopoguerra, p. 406 - 2.2. Speranze e delusio- CSBI - Contributi, VII.2 [1998] Indice 713

ni, p. 412-2.3. La rinascita della politica monetaria, p. 418- 3. Gli strumenti di controllo monetario in tre paesi, p. 422-3.1. Stati Uniti, p. 422 - 3.2. Germania Occidentale, p. 435 - 3.3. Francia, p. 448 - 4. Conclusioni, p. 454

Commento alla relazione di G. Fodor di Marcello De Cecco 459

Menichella meridionalista di Salvatore Cafiero 465 l. I meridionalisti dell'Iru e la fondazione della SviMEZ, p. 465 - 2. Dalle trattative con la Brns all'idea di un programma straordina­ rio per il Mezzogiorno, p. 475- 3. La legge istitutiva della Cassa per il Mezzogiorno, p. 487-4. L'attività della Cassa negli anni Cinquanta, p. 502 Appendice documentaria, p. 513 l. Proposta dell'amministratore delegato della Banca Commer­ ciale Italiana Raffaele Mattioli sull'impiego dei fondi UNRRA per lo sviluppo del Mezzogiorno, 26.12.1946, p. 515 2. Schema di legge per la costituzione della Cassa per il Mezzo­ giorno attribuibile a Donato Menichella, 20.2.1950, p. 519

L'intervento pubblico in Italia (1946-1964) di Domeni- cantonio Fausto 541 l. Premessa, p. 541-2. La politica finanziaria, p. 547 - 3. I pro­ grammi dei Governi, p. 557-4. I tentativi di riforma del sistema tributario, p. 573 -5. La politica meridionalistica, p. 584- 6. Il ruolo dello Stato come imprenditore, p. 597-7. Gli esperimenti di programmazione economica, p. 615 - 8. Le figure rappresen- tative degli indirizzi seguiti, p. 625 - 9. Conclusioni, p. 646

Commento alle relazioni di S. Cafiero e D. Fausto di An- tonio Pedone 653

Gli anni Cinquanta. Statistiche reali, monetarie e crediti- zie di Paolo Caro/alo e Daniela Colonna 659 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA STABILITÀ ESVILUPPO NEGLI ANNI CINQUANTA 3. POLITICA BANCARIA ESTRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Scritti di: Giorgio Albareto, Maurizio Trapanese Alfredo Gigliobianco, Giandomenico Piluso, Gianni Toniolo Pier Francesco Asso, Gabriella Raitano, Paolo Croce Federico Barbiellini Amidei , Claudio Impenna

A cura di Franco Cotula

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, VII.3 [1999]

Introduzione di Franco Cotula v

La politica bancaria negli anni Cinquanta di Giorgio Albareto e Maurizio Trapanese 3 l. Introduzione, p. 3 - 2. L'assetto istituzionale del sistema ban- cario italiano nel secondo dopoguerra, p. 5 - 3. Sistema bancario e finanziamento dell'economia: l'approccio della Banca d'Italia, p. 10- 3.1. Politica bancaria e modello di intermediazione, p. 10 - 3.2. ll «localismo» di Menichella, p. 20 - 3.3. I problemi con- nessi al «localismo», p. 24 3.4. Il ruolo delle grandi banche, p. 33 - 4. Controlli all'entrata ed evoluzione della struttura del si- stema creditizio, p. 39 - 4.1. I controlli all'entrata nel sistema cre­ ditizio: assetto regolamentare ed evoluzione dei criteri, p. 39 - 4.2. Politica autorizzatoria ed evoluzione dell'assetto strutturale del sistema, p. 45 - 5. Brmche locali e piccole e medie imprese, p. 58 - 5.1. Adeguatezza del sistema e operatività delle banche lo- cali, p. 60 - 5.2. Banche locali e nascita di piccole imprese, p. 66 - 6. Gli strumenti di controllo preventivo a tutela della stabilità, p. 70 - 6.1. Assetto regolamentare e tutela della stabilità, p. 70 - 6.2. Norme primarie e ruolo del patrimonio: dalla legge bancaria del1926 a quella del1936, p. 72- 6.3. Il patrimonio delle banche negli anni Cinquanta: una ricostruzione statistica, p. 75 - 6.4. Il rapporto tra il patrimonio e i depositi e l'istituzione del nuovo regime di riserva obbligatoria, p. 79 - 6.5. Il limite di fido, p. 88 - 6.6. La funzione ispettiva, p. 93- 7. La gestione delle crisi ban- carie, p. 98- 7.1. La peculiarità degli anni Cinquanta, p. 98- 7.2. Gli strumenti di risoluzione delle crisi bancarie, p. 100- 7.3. Le operazioni di concentrazione, p. 102 - 7.4. Le amministrazioni straordinarie, p. 106- 7.5. Le liquidazioni coatte amministrative, p. 110 - 7.6. Le trasformazioni della forma giuridica, p. 118 - 8. Aziende di credito ed efficienza operativa, p. 120 - 8.1. Con- to economico c struttura dei costi, p. 121 - 8.2. I costi per il personale, p. 126- 8.3. La banca come «servizio>> e la mora! sua- sion di Menichella, p. 130- 9. Conclusioni, p. 131 -Appendice I Le modifiche statutarie, p. 134 - Appendice II Banche locali e CSBI - Contributi, VII.3 [1999] 948 Indice

piccole e medie imprese: profili territoriali, p. 139 - Opere citate, p. 161

La politica bancaria negli anni Cinquanta. Commento di Francesco Cesarini 167

Concorrenza e politica bancaria di Giorgio Albareto 171 l. Introduzione, p. 171 - 2. Il dibattito sulla concorrenza in cam- po economico nel corso degli anni Cinquanta, p. 172 - 2.1. Il dibattito in sede Costituente e le diverse culture che ispirano la lotta ai monopoli, p. 172 - 2.2. Le politiche antimonopolistiche, p. 177 - 2.3. Tutela della concorrenza e sistema del credito, p. 182 - 3. Sistema economico concorrenziale e politica bancaria: l'approccio di Menichella, p. 185 - 4. Assetto del sistema e com­ portamento delle banche nella determinazione dei tassi d'interes- se, p. 195 - 4.1. Assetto del sistema e dinamiche concorrenziali, p. 195 - 4.2. Il comportamento delle banche nella determinazione dei tassi d'interesse, p. 197 - 4.3. I rapporti interni al sistema bancario, p. 206 - 5. Conclusioni, p. 211 - Opere citate, p. 213

Concorrenza e politica bancaria. Commento di Giovanni Battista Pittaluga 219

Il rapporto banca-impresa in Italia negli anni Cinquan­ ta di Alfredo Gigliobianco, Giandomenico Piluso e Gianni T oniolo 225 l. Introduzione, p. 225 - 2. L'eredità degli anni Trenta, p. 228 - 3. Le banche e il finanziamento delle imprese: una visione d'in­ sieme, p. 233 - 3.1. Le fonti, p. 233 - 3.2. Il mercato del credito, p. 235 - 3.3. I criteri utilizzati per la concessione del credito, p. 243 - 3.4. Che cosa hanno finanziato le banche?, p. 254 - 3.5. I servizi offerti dalle banche, p. 256 - 4. Le grandi banche, p. 263 - 4.1. Le fonti, p. 263 - 4.2. Il nuovo carattere delle banche e la distinzione fra credito a breve e a lungo termine, p. 265 - 4.3. L'attività di «investment banking», p. 272 - 4.4. La diversifica­ zione settoriale degli impieghi, p. 274 - 4.5. L'interesse per le piccole e medie imprese, p. 275 - 4.6. Pluriaffidamento e con­ correnza, p. 278 - 4.7. Valutazione dei clienti e qualità delle in­ formazioni, p. 281 - 5. Conclusioni, p. 287 -Appendice I, p. 291 - Appendice II Criteri per la concessione del credito: dati relativi alle singole banche, p. 297 - Opere citate, p. 300

Il rapporto banca-impresa in Italia negli anni Cinquanta. Commento di Giangiacomo Nardozzi 303 CSBI - Contributi, VII.3 [1999] Indice 949

Trasformazione e sviluppo del credito mobiliare negli anni del governatorato Menichella di Pier Francesco Asso e Gabriella Raitano 309 Parte prima. La trasformazione istituzionale del credito mobiliare, p. 309 l. Introduzione, p. 309 - l. l. Le origini del credito mobiliare: il successo degli istituti Beneduce e la visione di Menichella, p. 309 - 1.2. L'inadeguatezza dell'apparato istituzionale, p. 315 - 1.3. La trasformazione radicale del circuito mobiliare, p. 317 - 2. Proble­ mi di definizione del quadro giuridico e istituzionale: la linea Ei­ naudi-Menichella, p. 321 - 2.1. I cambiamenti del modello credi­ tizio, p. 321 · 2.2. I primi aiuti statali. L'assillo dell'emergenza, p. 324-2.3. Gli effetti sul sistema: la nascita delle sezioni speciali e le esigenze di vigilanza, p. 331 - 2.4. n «riesame» della legge banca­ ria, p. 338 · 3. n Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, p. 343 - 3.1. n Consorzio nell'emergenza postbellica, p. 343 - 3.2. Il rilancio della attività ordinaria, p. 347 - 3.3. L'attenzione verso le medie e piccole imprese, p. 350- 3.4. Il1947. Dalla «politica di raccoglimento>> alla cessazione della attività, p. 353 - 4. La costi­ tuzione di Mediobanca, p. 359 - 5. L'ingresso di EFI sulla scena dei mobiliari, p. 373 - 6. La costituzione di Centrobanca e la rea­ zione della Vigilanza, p. 381 - 7. Fondi pubblici e agevolazioni: il problema della parità di trattamento nell'esercizio del credito mo­ biliare, p. 389- 8. L'esercizio del controllo prende forma: la deli­ bera del CrcR del21 ottobre 1949, p. 397 - 8.1. La ricerca di una politica di vigilanza nei confronti dei nuovi enti mobiliari, p. 397 - 8.2. Il rafforzamento dei controlli sulla operatività degli istituti mobiliari in forma di S.p.A., p. 398 - 8.3. La disciplina «unifor­ me» resta incompiuta, p. 402 - 9. La costituzione di enti regionali per il finanziamento alle piccole e medie imprese: i mediocrediti, p. 408- 9.1. La Confindustria, portavoce delle medie e piccole im­ prese, p. 410 - 9.2. La diffidenza di Menichella, p. 412 - 9.3. Il dibattito intorno al progetto di legge, p. 416- 9.4. Verso un asset­ to definitivo del sistema. I <> (1950-52), p. 421 - 9.5. Il Mediocredito Centrale e l'avvio della nuova attività con l'estero, p. 433 - 9.6. Aspetti di «diversità» della linea Menichella. L'intervento straordinario e la riorganizzazione del credito mobi­ liare nel Mezzogiorno, p. 437 Parte seconda. Il credito all'industria. Un tentativo di ricostruzione di alcuni profili operativi degli istituti di credito mobiliare, p. 443 10. Le operazioni creditizie del Consorzio per sovvenzioni su va­ lori industriali, p. 445 - 10.1. I criteri seguiti dal Consorzio nei finanziamenti alle PMI (1946-47), p. 449 - 11. Controllo qualita­ tivo e operatività del credito mobiliare: il primo negoziato con la BIRS, p. 455 - 12. Fondi pubblici, aiuti americani e credito all'in­ dustria: le gestioni speciali dell'IMI, p. 466 - 12.1. Uno sguardo d'assieme, p. 466 - 12.2. Il primo fondo in lire per il finanzia- CSBI - Contributi, VII.3 [1999] 950 Indice

mento dell'industria meccanica, p. 470 - 12.3. Un <

Banche e non banche. Menichella, il credito mobiliare e il completamento della riforma bancaria nel dopoguer- ra. Commento di Paolo Baratta 591 n credito industriale nel Mezzogiorno: il caso dell'IsvEIMER di Paolo Croce 601 l. Introduzione, p. 601 -2. La nascita dell'lsVEIMER, p. 603 - 3. La prospettiva per l'IsvEIMER alla fine della guerra in rapporto al­ l'azione del Banco di Napoli, p. 606 - 4. n primo progetto eli ripatrimonializzazione dell'IsvErMER, p. 612 - 5. La costituzione della Cassa per il Mezzogiorno e l'accoglimento della istanza del­ I'IsvEIMER, p. 616- 6. Il progetto del 1951-52: studi per la costi­ tuzione eli un nuovo istituto per il Mezzogiorno, p. 618 - 7. Il decollo della operatività clell'IsvEIMER con la Cassa per il Mezzo­ giorno, p. 620- 8. La riforma dell'IsvEIMER clel1953, p. 622 - 9. La legge Sturzo, p. 629 - 10. L'ampliamento delle risorse e le dinamiche dé'gli impieghi, p. 631 - 11. I provvedimenti clel1957: dalla politica delle infrastrutture alla politica dell'industrializza­ zione, p. 637 - 12. La revisione dei criteri operativi dell'IsvEIMER, p. 641 - 13. Il trasferin1ento dei fondi eli garanzia dalla Sezione al Banco, p. 644 - Appendice documentaria, 653

Il mercato azionario e il finanziamento delle imprese negli anni Cinquanta di Federico Barbiellini Amidei e Claudio Impenna 657 1. Introduzione e principali conclusioni, p. 657 - 2. Evoluzione e trasformazioni del mercato azionario, p. 663 - 2.1. Una possibile perioclizzazione, p. 663 - 2.2. La presenza del Tesoro sul mercato finanziario: un quadro di sintesi, p. 685 - 3. Microstruttura, ef­ ficienza e rappresentatività della borsa negli anni Cinquanta, p. 689 - 3.1. Evidenze empiriche e caratteristiche del listino e delle CSBI - Contributi, VII.3 [1999] Indice 951

emissioni in borsa, p. 690 · 3.2. I requisiti per l'ammissione in borsa e i costi fissi di quotazione, p. 707 · 3.3. La domanda in­ terna ed esterna di azioni, p. 711 - 3.4. Andamento dei corsi e dei rendimenti azionari, concentrazione e «turnover>> degli scambi, p. 719 - 3.5. Organizzazione degli scambi ed efficienza del mer­ cato: la legge «Tremelloni» del 1956, p. 726 · 3.6. La volatilità dei rendimenti azionari, p. 732 - 4. Gli effetti del regime fiscale sul mercato azionario e sulle scelte di finanziamento delle impre­ se, p. 744 · 4.1. Gli effetti sulla domanda e l'offerta di azioni, p. 745 4.2. Nominatività azionaria e tassazione dei dividendi, p. 748 - 4.3. Il costo delle forme di finanziamento esterno delle im­ prese e l'incidenza fiscale, p. 755 · 5. Finanza d'impresa e fonti di finanziamento degli investimenti, p. 767 · 5.1. L'evoluzione delle strutture finanziarie delle imprese negli anni Cinquanta e nel confronto internazionale, p. 767 · 5.2. Società finanziarie, holding e mercato di borsa, p. 791 - 5.3. Struttura dimensionale e pro­ cessi di concentrazione delle imprese, p. 805 · 6. Le mancate in­ novazioni istituzionali, p. 808 - 6.1. I limiti dell'assetto istituzio­ nale e organizzativo della borsa, p. 808 - 6.2. Intermediari e investitori istituzionali: mancata innovazione e carenze strutturali, p. 827 · 6.3. Legislazione e conflitti di interesse in ambito socie­ tario, p. 833 · 7. Il governatore Menichella e il mercato finanzia­ rio, p. 839 · 7.1. La posizione di Menichella nelle «Considera­ zioni finali» e negli altri interventi pubblici, p. 840 - 7 .2. Mercato finanziario e finanziamento dell'industria nell'idea e nella <

Statistiche creditizie di Paolo Gara/alo e Daniela Colonna 885

Abbreviazioni 943 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA LA BANCA D'ITALIA IN AFRICA ERCOLE TUCCIMEI

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, VIII [1999]

INDICE DEL VOLUME

Abbreviazioni principali VII

Presentazione di A. Mauri IX

Introduzione 3 l. Oggetto e limiti della ricerca, p. 3 - 2. Nota sulle fonti, p. 10 - 2.1. Un argomento poco studiato, p. 10 - 2.2. Le fonti con­ sultate, p. 11

Parte prima ll colonialismo «indiretto»

I. n dibattito sugli obiettivi economici della politica colo­ niale 17 II. La gestione coloniale indiretta 25 l. Introduzione, p. 25 - 2. La Società italiana per l'Africa orien­ tale (SIAO), p. 26- 3. La Società Filonardi, p. 30- 4. La società del Benadir, p. 34 III. L'attività della Banca d'Italia a favore della politica co­ loniale del governo 39 l. Introduzione, p. 39 - 2. La Banca di Abissinia, p. 41 - 3. La Banca del Marocco, p. 49 - 4. Concessione di prestiti, p. 51 - 4.1. Mutuo all'Etiopia, p. 51 - 4.2. I prestiti ferroviari, p. 52

Parte seconda La Banca d'Italia nelle colonie prefasciste

IV. L'Eritrea: una falsa partenza 57 v. La conquista della Libia e le prime filiali coloniali 65 l. L'apertura delle filiali di Tripoli e di Bengasi, p. 65 - 2. Le CSBI - Contributi, VIII [1999] 356 Indice del volume

modifiche statutarie, p. 67 - 3. La situazione economica della Libia: iniziative per il suo sviluppo, p. 70 - 3.1. Credito agrario, p. 75 - 3.2. Credito edilizio, p. 77 - 3.3. Magazzini generali, p. 79 - 4. Alcuni risultati dell'attività creditizia, p. 81 - 5. La colonizzazione demografica, p. 86 VI. La Banca d'Italia nella colonia primogenita 89 l. L'apertura delle filiali di Asmara e Massaua, p. 89 - 2. Le attività in favore dell'economia eritrea, p. 94 - 2.1. n Deposito franco di Massaua e i Magazzini generali, p. 97 - 2.2. n credito agrario, p. 99 - 2.3. L'attività assicurativa, p. 100 - 3. Risultati operativi, p. 102 - 4. Le altre banche operanti in Eritrea, p. 105 VII. La Banca d'Italia in Somalia 109 l. Il ritardato avvio della filiale di Mogadiscio, p. 109 - 2. La filiale di Chisimaio, p. 114 - 3. Le misure a favore dell'agricol- tura e del commercio, p. 118 - 4. Il bilancio delle filiali somale, p. 124 VIII. La Banca d'Italia nel possedimento dell'Egeo 127 l. Un possedimento d'interesse strategico, p. 127 - 2. La diffi­ cile attività della filiale di Rodi, p. 131 - 3. Una polemica tra Azzolini e il governatore De Vecchi, p. 134 IX. n problema monetario nelle colonie prefasciste 139 l. Introduzione, p. 139- 2. La situazione monetaria in Eritrea, p. 141 - 3. La situazione monetaria in Somalia, p. 145 - 4. L'in­ tervento della Banca d'Italia, p. 149

Parte terza La Banca d'Italia nell'impero x. La conquista dell'impero 155 l. La guerra per avere un impero, p. 155 - 2. n contesto eco­ nomico alla vigilia della guerra, p. 158 XI. La costruzione dell'impero 163 l. Introduzione, p. 163 - 2. La politica per l'impero, ovvero il rischio dell'insolvenza, p. 165 XII. L'organizzazione del credito 171 l. Introduzione, p. 171- 2. Il regime «provvisorio», p. 173- 3. L'inadeguatezza dell'organizzazione bancaria dell'impero, p. 179- 4. I risultati operativi di alcune banche, p. 181 - 5. Un obiettivo non realizzato: l'ordinamento creditizio dell'impero, p. 184 XIII. Le filiali etiopiche della Banca d'Italia 189 l. L'istituzione delle filiali, p. 189 - 2. Le modificazioni statu­ tarie e organizzative, p. 195 CSBI - Contributi, VIII [1999] Indice del volume 357

XIV. L'attività delle filiali della Banca d'Italia nell'impero 203 l. Considerazioni generali, p. 203 - 2. Risultati operativi, p. 206 - 2.1. Eritrea, p. 208- 2.2. Somalia, p. 213 - 2.3. Etiopia, p. 216 XV. La circolazione monetaria in Etiopia 223 l. Introduzione, p. 223 - 2. I difetti del sistema e la speculazio- ne sulla lira, p. 227 - 3. Una riforma non attuata: i biglietti della serie speciale, p. 231

Parte quarta La Banca d'Italia nel periodo postbellico

XVI. Le filiali coloniali nel periodo postbellico 241 l. Introduzione, p. 241 - 2. Mrica orientale, p. 244 - 3. Mrica settentrionale, p. 247 - 4. Le misure di sicurezza, p. 248 XVll. Le filiali dell' Mrica orientale 255 l. L'occupazione britannica, p. 255 - 2. L'organizzazione bri­ tannica di controllo, p. 257- 3. Le operazioni consentite, p. 259 - 4. L'attività bancaria in Etiopia, p. 261 - 5. L'attività della filiale di Asmara, p. 264 - 5.1. Le provvidenze a favore del per­ sonale, p. 265 - 5.2. L'attività bancaria, p. 266 XVIII. Le filiali dell' Mrica settentrionale 271 XIX. La Banca d'Italia nel possedimento dell'Egeo 277 XX. La situazione monetaria 281 l. La scarsità di circolante, p. 281 - 2. La circolazione di più monete, p. 283 XXI. La liquidazione delle filiali coloniali 287 l. Recupero delle attività preesistenti l'occupazione, p. 287 - 2. Rimborso di depositi fiduciari, p. 288 Appendici I. Appendice statistica 293 II. Le norme per la filiale di Tripoli 303 III. Operazioni della Banca d'Italia nelle colonie 307 IV. TI progetto di una banca coloniale 309 V. Cronologia dei titolari del ministero delle Colonie, quindi dell' Mrica italiana 313

Opere citate 315 CSBI - Contributi, VIII [1999] 358 Indice del volume

Cronologia 323

Indice dei nomi 343

Indice degli ent~ società, istituzioni 349

Indice delle tabelle 353 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA GLI ACCORDI DI BRETTDN WOODS LA COSTRUZIONE DI UN ORDINE MONETARIO INTERNAZIONALE FILIPPO CESARANO

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, IX [2000]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di M. de Cecco v

Introduzione 3

L n sistema monetario internazionale fra le due guerre mondiali 8 L L'equilibrio monetario internazionale e le proprietà del «gold standard», p. 9 - 2. Il sistema monetario fra le due guerre, p. 23 - 3. Credibilità del sistema e ruolo della teoria monetaria, p. 43

II. n sistema monetario nell'analisi economica 49 L Le critiche al tipo oro e i limiti del «gold exchange standard», p. 51 - 2. La grande depressione e il rovesciamento dello stato del­ l'arte, p. 74 - 3. La trasformazione del sistema monetario, p. 95

III. L'ordine monetario di Bretton Woods 100 L I progetti di riforma e la preparazione del negoziato; p. 103 - 2. Il dibattito sulle proposte britannica e statunitense, p. 112 - 3. La conferenza di Bretton Woods, p. 121

IV. Conclusioni 143

Bibliografia 147

Indice dei nomi 163 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA C. ANTONELLI F. BARBIELLINI AMI DEl R. GIANNETTI M. GOMELLINI S. PASTORELLI M. PIANTA

EDITORI LATERZA CSBI - Contributi, X [2007]

Presentazione V

Innovazione tecnologica e mutamento strutturale dell'industria italiana nel secondo dopoguerra di Cristiano Antonelli e Federico Barbiellini Amidei 3 l. Introduzione, p. 3 2. L'economia dell'innovazione: premesse teoriche e fatti stilizzati per un'ipotesi interpretativa, p. 13 2 .l. Crescita dell'efficienza e produttività totale dei fattori, p. 14 - 2.2. Crescita e innovazione: un rompicapo teorico, p. 18-2.3. Cam­ biamento tecnologico localizzato e adozione creativa nelle filiere intersettoriali, p. 24 - 2.4. Crescita, produttività e dinamiche inno­ vative: fatti stilizzati nell'età dell'oro postbellica, p. 37 3. L'evoluzione dell'attività innovativa e della produzione di cono­ scenza tecnologica in Italia, p. 49 3.1. L'attività di ricerca e sviluppo nell'industria italiana, p. 54- 3 .2. Capacità innovativa e statistiche brevettuali, p. 96 - 3.3. L'imer­ scambio con l'estero di tecnologia non-incorporata e processi di adozione creativa, p. 128- 3.4. Importazioni di macchinari, tecno­ logia incorporata e innovazione tecnologica, p. 168 4. Gli effetti dell'attività innovativa e l'evoluzione della produttività totale dei fattori, p. 187 4.1. La misurazione della produttività: cenni storici e metodologi­ ci, p. 188 - 4.2. Produttività, innovazione e cambiamento struttu­ rale nel secondo dopoguerra, p. 197-4.3. Dinamiche disaggregate della produttività: un'analisi sull'industria manifatturiera e i suoi rami, p. 212- 4.4. La correlazione della TFP con gli input produt­ tivi, p. 235 - 4.5. Contributo settoriale alla crescita della TFP ma­ nifatturiera, p. 239 - 4.6. Scomposizione della produttività: effetti delle dinamiche intrasettoriali e delle modifiche nella specializza­ zione industriale, p. 242 - 4.7. Convergenza e dispersione delle di­ namiche innovative, p. 253 5. Direzione del cambiamento tecnologico, traverse tecnologiche e TFP, p. 258 5.1. La direzionalità del cambiamento tecnologico nell'industria italiana, p. 259 - 5.2. Le determinanti della direzione del cambia­ mento tecnologico, p. 264 - 5.3. Le conseguenze della direzione del cambiamento tecnologico, p. 277 CSBI - Contributi, X [2007] 818 Indice

6. Formazione e declino di un sistema nazionale dell'innovazione: il caso italiano del secondo dopoguerra, p. 283 6.1. La costruzione dell'interdipendenza: complementarità tra in­ duzione e innovazione, p. 283 - 6.2. Innovazione tecnologica e pro­ cessi di interdipendenza dinamica di sistema: una verifica empiri­ ca, p. 291- 6.3. Implicazioni e applicazioni, p. 301 7. Conclusioni, p. 306 APPENDICE, p. 324 A. Metodi di calcolo della produttività totale dei fattori, p. 324 - B. Metodi di analisi settoriale, p. 329 RIFERIMENTr BIBLIOGRAFICI, p. 334

Commercio con l'estero e tecnologia in Italia negli anni Cin­ quanta e Sessanta di Matteo Gomellini e Mario Pianta 359 l. Introduzione: la trasformazione incompiuta dell'industria italia- na, p. 359 1.1.11 commercio con l'estero nello sviluppo economico del secon­ do dopoguerra, p. 359- 1.2. Struttura del lavoro, p. 364- 1.3. Una sintesi dei principali risultati, p. 365 2. Sviluppo industriale e commercio con l'estero in Italia: un qua­ dro interpretativo, p. 371 2.1. Le interpretazioni dello sviluppo economico italiano degli an­ ni Cinquanta e Sessanta, p. 371 - 2.2. Un modello interpretativo delle relazioni tra commercio con l'estero e capacità tecnologiche, p. 387 - 2.3. La crescita dell'economia e del commercio con l'este­ ro, p. 395-2.4. La dinamica dell'accumulazione e delle attività tec­ nologiche, p. 413 3. Crescita, tecnologia e commercio con l'estero: un modello teori­ co per l'analisi del caso italiano, p. 421 3 .l. Commercio con l'estero e tecnologia nella teoria economica, p. 421 - 3.2. Le determinanti dei pattern commerciali, p. 422 - 3.3. Commercio internazionale, innovazione e crescita, p. 428 - 3.4. Il modello di riferimento, p. 437 4. Le esportazioni negli anni Cinquanta e Sessanta: l'analisi del mo­ dello di competizione, p. 447 4.1. Le determinanti della crescita delle esportazioni in Italia, p. 447- 4.2. L'analisi econometrica sui settori dell'industria manifat­ turiera, p. 453-4.3. Le interpretazioni del modello di competitività italiano, p. 460- 4.4. Una sintesi dei risultati, p. 471 5. Commercio con l'estero e tecnologia: il profilo di specializzazio­ ne internazionale, p. 472 5 .l. Crescita degli scambi e specializzazione nel confronto interna­ zionale, p. 472 - 5.2. La struttura merceologica e geografica degli CSBI - Contributi, X [2007] Indice 819

scambi italiani, p. 477- .5.3. La specializzazione internazionale nelle esportazioni, p. 490- .5 .4. La specializzazione internazionale: import ed export, p . .502 - .5.5. Caratteri qualitativi della specializzazione nell'export: economie di scala, qualificazione del lavoro, livelli sala­ riali, p . .509- .5.6. Gli esiti della specializzazione italiana, p . .518 6. La specializzazione internazionale negli anni Sessanta: un ap­ profondimento, p . .520 6.1. Un'analisi disaggregata della specializzazione italiana 0961- 71), p . .520- 6.2. I flussi di esportazioni e importazioni: il contribu­ to percentuale al saldo, p . .541 - 6.3. La competitività rivelata del­ l'industria manifatturiera italiana, p. 545 - 6.4. Conclusioni, p. 5.5.5 7. Conclusioni: il modello italiano di competizione e di specializza­ zione, p . .5.57 7.1. La specializzazione dell'Italia: convergenza e divergenza, p . .557 - 7.2. Il modello di competizione dell'Italia: tra moderazione salariale e innovazione tecnologica, p. 560 - 7.3. Tre modelli nel rapporto fra tecnologia ed esportazioni, p. 561 - 7.4. La persisten­ za del divario, p. 563 APPENDICE, p . .564 A. Indicatori di specializzazione internazionale, p. 564 - B. Classi­ ficazione Pavitt, p. 566- C. «Competitive matrix>>, p. 567 -D. Ana­ lisi «constant market share>>, p. 568 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, p. 575

Il sistema nazionale di innovazione negli anni Cinquanta e Ses­ santa di Renato Giannetti e Sabrina Pastorelli 595 l. Introduzione, p. 59.5 2. Fisionomia del sistema nazionale di ricerca nei primi decenni del secondo dopoguerra, p. 603 2.1. Un profilo comparato, p. 603-2.2. L'architettura istituzionale del sistema scientifico pubblico, p. 616 - 2.3. Le interazioni tra agenzie pubbliche di ricerca e imprese, p. 641- 2.4. Ricerca scien­ tifica e sistema formativo, p. 65 3 3. Le strategie di intervento pubblico, p. 662 3.1. Le stagioni della programmazione, p. 662 - 3.2. Le misure di sostegno statale alle attività di ricerca delle imprese, p. 672 4. Imprese e output innovativo: un'analisi basata sui brevetti, p. 687 4.1. I brevetti italiani negli Stati Uniti, p. 687 - 4.2. Le imprese in­ novative, p. 702 5. Lo Stato imprenditore e la qualificazione tecnologica dello svi­ luppo economico italiano: l'esperienza dell'IRI, p. 719 5 .1. Il consolidamento di un'autonoma capacità tecnologica, p. 719 - 5.2. La gestione dell'innovazione: i fattori organizzativi, p. 742 - CSBI - Contributi, X [2007] 820 Indice

5.3. Lineamenti settoriali delle traiettorie di sviluppo tecnologico, p. 751- 5.4. L'IRI, la politica economica e l'involuzione delle stra­ tegie innovative del gruppo, p. 774 6. Conclusioni, p. 782 RIFERIMENTI BlBLIOGRAFICI, p. 792 FONTI ARCHIVISTICHE, p. 811

Abbreviazioni 813 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA CONTRIBUTI STORIA DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA FINANZIARIA E ASSICURATIVA DALL'UNITÀ D'ITALIA AL 2011 ENRICO GALANTI RAFFAELE D'AMBROSIO ALESSANDRO V. GUCCIONE

PREFAZIONE DI FABRIZIO SACCOMANNI

...... o -(/) ·-'-" C'd ::E CSBI - Contributi, XI [2012]

INDICE

Prefazione VII di Fabrizio Saccomanni

Introduzione XI di Enrico Galanti 1. Struttura dell’opera e guida alla lettura, p. XI – 2. Tecniche e ca- ratteri della legislazione bancaria, fi nanziaria e assicurativa, p. XIII

PARTE I. LE BANCHE di Enrico Galanti

I. La situazione preunitaria 3 1. Un’istantanea dell’assetto, p. 3 – 2. Sintesi e linee evolutive, p. 12

II. Dall’Unità della nazione alla nascita della Banca d’Italia (1861-93) 15 1. Pluralità degli istituti di emissione in concorrenza fra loro e corso forzoso, p. 15 – 2. Nascita e sviluppo della banca mobilia- re e delle banche cooperative. Il credito fondiario e quello agra- rio, p. 25 – 3. La legge sugli istituti di emissione del 1874 e quella sull’abolizione del corso forzoso del 1881, p. 28 – 4. La prima fase della crisi della banca mobiliare e lo scandalo della Banca Romana, p. 32 – 5. La nascita della Banca d’Italia (1893), p. 35 – 6. Il codice di commercio. Il testo unico sulle casse di risparmio (1888). La Cassa depositi e prestiti, p. 40

651-678_BI-Indice.indd 659 30/10/12 18:20 CSBI - Contributi, XI [2012] 660 Indice del volume

III. Dal 1894 alla legge bancaria del 1926 45 1. La crisi defi nitiva della banca mobiliare e l’espandersi del ruo- lo della Banca d’Italia, p. 45 – 2. La nascita della banca mista e la convenzione del 1896 fra Tesoro e Banca d’Italia, p. 49 – 3. Stringher e il primo testo unico sugli istituti di emissione (1900), p. 52 – 4. La crisi del 1907 e il testo unico sugli istituti di emis- sione del 1910, p. 54 – 5. I progetti per una legge bancaria. Il primo confl itto mondiale. Il monopolio dei cambi e l’INCE, p. 57 – 6. Crisi e salvataggio della BIS e del Banco di Roma. Gli «enti Beneduce» e il circuito dell’intermediazione, p. 62 – 7. La stabilizzazione della lira e la legge bancaria del 1926, p. 65

IV. Dalla grande crisi alla Conferenza di Bretton Woods 75 1. La crisi del 1929, il crollo della banca mista, l’IMI, p. 75 – 2. La nascita della BRI e l’istituzionalizzazione della cooperazione fra banche centrali, p. 79 – 3. L’IRI, la legge bancaria del 1936- 38, il nuovo statuto della Banca d’Italia. La seconda fase della normativa valutaria, p. 81 – 4. La guerra, le ultime riforme del ventennio e il crollo del regime, p. 97 – 5. Il «nuovo» ordina- mento creditizio e valutario e la Costituzione repubblicana, p. 101 – 6. La Conferenza di Bretton Woods e l’adesione dell’Italia al FMI e alla Banca mondiale. L’Unione Europea dei pagamenti, p. 112

V. Dalla ricostruzione all’Atto unico europeo 119 1. Il «miracolo economico». Gli istituti di credito speciale: credi- to agevolato, intervento straordinario per il Mezzogiorno, dop- pia intermediazione. I tentativi di programmazione. La quarta fase della normativa valutaria. La l.b. nel nuovo contesto: Cen- trale rischi, vincolo di portafoglio, massimale sugli impieghi. I Trattati di Roma del 1957, p. 119 – 2. La fi ne del sistema dei cambi fi ssi ideato a Bretton Woods. La CEE e le prime prove di cooperazione monetaria (il Rapporto Werner e il serpente). Il Comitato di Basilea. Crisi della Banca Privata Italiana, scandalo Italcasse, incriminazione di Baffi e Sarcinelli, p. 136 – 3. La pri- ma direttiva banche e il suo recepimento. Il dissesto del Banco Ambrosiano e le sue conseguenze, p. 142 – 4. La nuova legge sugli ICS e il «divorzio» fra Tesoro e Banca d’Italia. Lo SME e la nascita dell’euro. Basilea 1. Gli accordi del Plaza e del Louvre. L’Atto unico europeo. L’ultima fase della normativa valutaria: la liberalizzazione, p. 148

VI. Dalla seconda direttiva banche al 2011 157 1. La seconda direttiva banche. La riforma della banca pubblica e la legge antitrust. La prima regolamentazione degli intermedia- ri fi nanziari non bancari e dell’antiriciclaggio. Il t.u.b. e le Istru-

651-678_BI-Indice.indd 660 30/10/12 18:20 CSBI - Contributi, XI [2012] Indice del volume 661

zioni di vigilanza. La legge antiusura, p. 157 – 2. Crisi e ristruttu- razione dei banchi meridionali, p. 171 – 3. L’allargamento a Est dell’UE, i tentativi di riforma istituzionale, il Trattato di Lisbona, p. 175 – 4. La crisi asiatica del 1997. Il rafforzamento della coo- perazione internazionale: dal Financial Stability Forum (FSF) al Financial Stability Board (FSB), p. 181 – 5. Il Piano di azione per i servizi fi nanziari (PASF) e la riforma della Vigilanza europea (lo Schema Lamfalussy), p. 186 – 6. L’attuazione di Basilea 2 e le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, p. 192 – 7. La legge di riforma del risparmio (l. n. 262/2005). Dall’UIC all’UIF, p. 196 – 8. La nuova disciplina antiriciclaggio (d.lgs. n. 231/2007). La dir. 2007/44/CE sulle partecipazioni rilevanti e il suo recepimento. L’Arbitro bancario fi nanziario (ABF). L’attua- zione della direttiva sui sistemi di pagamento (PSD). Il d.lgs. n. 141/2010 e la riforma degli intermediari fi nanziari e del credito al consumo, p. 203 – 9. Basilea 3, p. 219 – 10. La risposta nazio- nale alla crisi: dagli interventi straordinari del MEF alla garanzia dello Stato sulle passività bancarie, p. 223

PARTE II. LA BORSA E LA FINANZA di Raffaele D’Ambrosio

I. Evoluzione per fasi della disciplina del mercato mobiliare in Italia 235 1. Ambito dell’indagine, individuazione dei possibili criteri uti- lizzabili per una ripartizione in fasi, p. 235 – 2. Il criterio della progressiva estensione della disciplina ai diversi settori del mer- cato mobiliare e il suo coordinamento con gli altri criteri, p. 239

II. La prima disciplina delle borse e degli agenti di cambio 249 1. Il codice di commercio francese e i codici di commercio degli Stati preunitari restaurati, p. 250 – 2. Il codice di commercio del 1865, p. 254 – 3. Il regolamento per l’esecuzione del codice di commercio del 1882, p. 257 – 3.1. Il localismo e l’articolazione dei poteri pubblici, p. 257 – 3.2. L’agente di cambio commer- ciante, p. 261 – 3.3. La disciplina sostanziale: ingresso in borsa, ammissione dei titoli a quotazione, formazione del listino, p. 262 – 4. Gli interventi normativi successivi al regolamento di esecu- zione del codice di commercio del 1882 e i progetti di riforma delle borse, p. 266 – 5. La legge del 1913 e il relativo regolamen- to di esecuzione, p. 269 – 5.1. Gli organi locali di borsa e il raf- forzamento dei poteri centrali, p. 269 – 5.2. L’agente di cambio torna a essere un mediatore puro, p. 272 – 5.3. La disciplina sostanziale delle borse, p. 275 – 5.3.1. L’ingresso in borsa, p. 275 – 5.3.2. L’ammissione dei titoli a quotazione, p. 276 – 5.3.3.

651-678_BI-Indice.indd 661 30/10/12 18:20 CSBI - Contributi, XI [2012] 662 Indice del volume

La disciplina pubblica delle contrattazioni: orario, limitazione al solo contante e diritto di sconto, p. 278 – 5.3.4. La formazione del listino di borsa, p. 279 – 6. La legislazione fascista successiva alla legge del 1913, p. 280 – 6.1. La legislazione degli anni 1925- 26 sugli agenti di cambio, p. 283 – 6.2. La legislazione degli anni 1931-32: agenti di cambio, poteri pubblici sulle borse e contratti di borsa, p. 285 – 6.3. La legge bancaria del 1936-38: la sovrin- tendenza unica e i controlli sul mercato primario, p. 288 – 7. Le modifi che alla legislazione fascista successive alla Costituzione repubblicana, p. 290

III. L’estensione della disciplina del mercato mobiliare dalle borse agli emittenti titoli in esse quotati 293 1. La tutela costituzionale del risparmio in tutte le sue forme e l’accesso del risparmio popolare all’investimento azionario, p. 294 – 2. I vari progetti di riforma delle società e delle borse e l’intervento legislativo del 1974. La scelta di istituire un organo ad hoc di vigilanza sulle borse e le società quotate, p. 295 – 3. L’assetto giuridico della CONSOB: dal d.l. n. 95/1974 alla l. n. 216/1974, p. 304 – 4. La nuova distribuzione delle competenze in materia di borse valori e l’istituzione del mercato ristretto, p. 307 – 4.1. Il doppio passaggio di competenze dagli organi locali di borsa alla CONSOB e da quest’ultima ai primi per via di de- lega. Il riparto di poteri tra la CONSOB e il ministro del Tesoro, p. 307 – 4.2. La disciplina sostanziale delle borse, p. 313 – 4.2.1. Le tessere personali per l’ingresso in borsa e la nuova disciplina dell’ammissione dei titoli alla quotazione. La mancata adozione del regolamento di ammissione alla quotazione e la politica di «pulizia dei listini», p. 313 – 4.2.2. Gli interventi sulle operazioni di borsa e sugli operatori, p. 316 – 4.2.3. La mancata attivazione dei poteri in materia di formazione dei listini, p. 318 – 4.3. La sen- tenza della Cassazione penale del 1975 sul divieto per gli agenti di cambio di partecipare alle riunioni dei «borsini» e la legge sul mercato ristretto, p. 319 – 5. La disciplina delle società quotate in borsa e al mercato ristretto, p. 321 – 5.1. Le «deviazioni» dal modello civilistico delle s.p.a. e il controllo contabile, p. 321 – 5.2. La trasparenza delle società quotate: il ruolo della CONSOB di «fi ltro» dell’informazione societaria, p. 324 – 5.3. La disciplina delle società quotate al mercato ristretto, p. 328 – 6. Le dispo- sizioni sulle società fi nanziarie e sull’offerta al pubblico, p. 328

IV. L’estensione delle competenze della CONSOB alla solle- citazione del pubblico risparmio 333 1. Il quid novi dell’intervento normativo: dalle società quota- te alla raccolta del risparmio fuori borsa, p. 334 – 2. La l. n. 77/1983 sui fondi comuni d’investimento mobiliare aperti e l’in-

651-678_BI-Indice.indd 662 30/10/12 18:20 CSBI - Contributi, XI [2012] Indice del volume 663

troduzione di una disciplina organica dell’appello al pubblico risparmio, p. 335 – 2.1. L’esigenza di disciplinare l’atipico e i controlli sui fl ussi fi nanziari, p. 337 – 2.2. La nuova disciplina primaria della sollecitazione del pubblico risparmio e il control- lo della CONSOB sulla liceità delle relative operazioni, p. 339 – 2.3. Verso l’adozione del regolamento sulla sollecitazione del 1989, p. 344 – 3. La l. n. 281/1985: l’autonomia della CONSOB e il riconoscimento della personalità giuridica, p. 349 – 3.1. L’in- dagine conoscitiva della Camera dei deputati sulla CONSOB, p. 349 – 3.2. La l. n. 281/1985 e l’autonomia della CONSOB, p. 351 – 4. Le modifi che alla disciplina delle borse, p. 353 – 4.1. Il regolamento per l’ammissione dei titoli a quotazione, p. 354 – 4.2. I servizi di mercato, la Monte Titoli s.p.a. e gli interventi del- la CONSOB sulle contrattazioni e sui sistemi di negoziazione, p. 356 – 4.3. Il mercato secondario dei titoli di Stato; le discussioni sul rango della fonte istitutiva, p. 360 – 5. Le modifi che alla di- sciplina sulle società quotate, p. 362 – 6. I limiti della disciplina dei mercati e l’assenza di una legge organica sugli intermediari. La «gestazione» della riforma, p. 366 – 6.1. Le lacune della disci- plina dei mercati e degli intermediari, p. 366 – 6.2. Il tentativo di supplire alle carenze della normativa primaria sugli intermediari con forzature dell’ordinamento: la funzione suppletiva della di- sciplina della sollecitazione, p. 368 – 6.3. Il tentativo di utilizzare l’art. 1/18, comma 1, e l’art. 1/18-quater, l. n. 216/1974, p. 372 – 6.4. Le linee di progetto per la riforma del mercato borsistico e l’iter parlamentare del disegno di legge sulle SIM, p. 373

V. L’introduzione di una disciplina organica dell’intermedia- zione mobiliare 377 1. La l. n. 1/1991 e la regolamentazione dell’intermediazione mobiliare, p. 377 – 2. La nuova disciplina dei mercati e i primi elementi di privatizzazione, p. 382 – 3. Le ricadute della discipli- na dell’intermediazione e dei mercati su quella della sollecitazio- ne del pubblico risparmio e degli emittenti quotati, p. 387 – 4. Gli interventi normativi successivi alla legge SIM e anteriori al decreto Eurosim, p. 389 – 4.1. L’insider trading e l’introduzio- ne di una nuova tipologia di controlli sugli intermediari e sui mercati, p. 390 – 4.2. Gli interventi sulla disciplina delle società quotate: le partecipazioni rilevanti e le modifi che alla disciplina delle società di revisione, p. 392 – 4.3. L’introduzione di nuove tipologie di organismi di investimento collettivo in valori mobi- liari e le nuove regole sui prospetti informativi, le OPS, le OPV e le OPA, p. 394 – 4.4. Il testo unico bancario e gli effetti sulla disciplina del mercato mobiliare: il controllo sui fl ussi fi nanziari (art. 129 t.u.b.) e il raccordo tra disciplina bancaria e disciplina del mercato mobiliare, p. 399 – 4.5. La disciplina delle privatiz- zazioni e l’autofi nanziamento della CONSOB, p. 403

651-678_BI-Indice.indd 663 30/10/12 18:20 CSBI - Contributi, XI [2012] 664 Indice del volume

VI. Il recepimento della direttiva sui servizi d’investimento e l’architettura unitaria della disciplina del mercato mobi- liare 405 1. Il d.lgs. n. 415/1996 (c.d. Eurosim) e l’accesso al mercato ita- liano delle società d’investimento comunitarie, p. 406 – 1.1. Le disposizioni della legge SIM incompatibili con il diritto comuni- tario e l’adeguamento del diritto interno, p. 406 – 1.2. Le modi- fi che alla disciplina dell’intermediazione e all’art. 129 del t.u.b.: l’accesso al mercato e il parametro discrezionale della sana e prudente gestione, i servizi d’investimento, la disciplina delle crisi, p. 407 – 2. La privatizzazione dei servizi di mercato, p. 413 – 2.1. La delega di funzioni al Consiglio di borsa e l’insuffi cienza dell’impostazione pubblicistica a essa sottostante, p. 413 – 2.2. La privatizzazione e i compiti della società di gestione, p. 415 – 3. Il testo unico dell’intermediazione fi nanziaria, p. 417 – 3.1. L’unifi cazione della disciplina degli intermediari e dei gestori collettivi del risparmio, p. 418 – 3.2. Le modifi che alla disciplina dei mercati e la (non integrale) privatizzazione dei servizi di li- quidazione, p. 421 – 3.3. Il consolidamento della disciplina degli emittenti e dei soggetti che sollecitano il pubblico risparmio e le modifi che apportate a tali discipline, p. 425 – 3.3.1. Il consolida- mento e le modifi che della disciplina primaria, p. 426 – 3.3.2. La disciplina secondaria in materia di emittenti e di sollecitazione all’investimento e al disinvestimento, p. 432

VII. Il completamento della disciplina del mercato mobiliare. Gli interventi legislativi successivi al t.u.f., le spinte centri- fughe e la tenuta del sistema 437 1. Gli interventi legislativi volti a favorire lo sviluppo del merca- to, p. 437 – 2. Le ricadute sul t.u.f. della riforma del diritto so- cietario, p. 438 – 3. La l. n. 262/2005 e la prima «virata» in senso pubblicistico, p. 440 – 4. Il recepimento delle direttive comuni- tarie e la legislazione torrentizia del primo decennio degli anni Duemila: un tentativo di sistemazione per aree d’intervento, p. 447 – 4.1. La manipolazione del mercato e l’estensione dei po- teri della CONSOB sugli emittenti quotati, p. 449 – 4.2. Il rece- pimento della direttiva MiFid e le modifi che alla disciplina degli intermediari e dei mercati; l’accrescimento dei poteri CONSOB su questi ultimi, p. 451 – 4.3. Il recepimento delle direttive con- cernenti l’OPA, i prospetti informativi, la trasparenza, gli IAS, la revisione contabile e l’esercizio dei diritti degli azionisti delle società quotate, p. 455 – 5. Due costanti dell’intervento normati- vo successivo al t.u.f.: il rafforzamento dei poteri pubblici e l’ac- crescimento della tutela dei risparmiatori. La tenuta del sistema delineato dal t.u.f., p. 459 – 6. La disciplina speciale dei derivati degli enti pubblici territoriali e la sentenza della Corte costitu- zionale n. 52 del 2010: la competenza esclusiva dello Stato in

651-678_BI-Indice.indd 664 30/10/12 18:20 CSBI - Contributi, XI [2012] Indice del volume 665

materia di mercato mobiliare, p. 462 – 7. La disciplina nazionale anticrisi, p. 464 – 8. L’architettura della vigilanza europea sul mercato fi nanziario e l’istituzione dell’ESMA, p. 466

VIII. Alcune considerazioni conclusive 473 1. Gradualità dei passaggi da una fase all’altra dell’evoluzione della disciplina del mercato mobiliare: il ruolo propulsivo e suppletivo delle autorità di vigilanza, p. 473 – 2. Un dialogo a più voci: i contributi della dottrina, della giurisprudenza e delle associazioni di categoria, p. 476 – 3. Un inevitabile mutamento di prospettiva: le ricadute sull’ordinamento nazionale dell’istitu- zione dell’ESMA, p. 480

PARTE III. LE ASSICURAZIONI di Alessandro V. Guccione

Premessa 1. Uno sguardo d’insieme sulla legislazione in materia assicura- tiva dal primo codice di commercio unitario alla riforma della vigilanza europea 487

I. Dal codice di commercio del 1865 alle riforme degli anni Venti e Trenta del XX secolo 491 1. Oggetto del lavoro e problemi metodologici, p. 491 – 2. La situazione negli Stati preunitari da prima del periodo napoleo- nico alla Restaurazione, p. 492 – 3. La situazione all’indomani dell’unifi cazione, p. 497 – 4. Dall’avvento al potere della sinistra (1876) fi no alla fi ne del XIX secolo, p. 498 – 5. Dall’inizio del XX secolo fi no alla prima guerra mondiale, p. 500 – 6. Dalla fi ne della prima guerra mondiale al r.d.l. 29 aprile 1923, n. 966, p. 504 – 7. Gli anni fi no alla seconda guerra mondiale. La di- sciplina delle assicurazioni private, p. 508 – 8. Le assicurazioni sociali, p. 509

II. Dalla legislazione di guerra al testo unico del 1959 511 1. Dalla dichiarazione di non belligeranza alla fi ne della guerra. La legislazione di guerra, p. 511 – 2. La disciplina dell’assicu- razione nel diritto comune, p. 513 – 3. La legislazione speciale in materia di assicurazione, p. 515 – 4. Fino alla Costituzione, p. 516 – 5. Gli anni Cinquanta: verso il testo unico in materia assicurativa, p. 518 – 6. Il testo unico delle leggi sull’esercizio delle assicurazioni. Le materie regolate; le autorità di vigilanza e i loro poteri in generale, p. 520 – 7. L’impresa di assicurazione:

651-678_BI-Indice.indd 665 30/10/12 18:20 CSBI - Contributi, XI [2012] 666 Indice del volume

la tipologia di imprese ed enti; i requisiti per l’autorizzazione; le regole sulla sana e prudente gestione, p. 523 – 8. La vigilanza informativa e la vigilanza ispettiva, p. 526 – 9. La crisi dell’im- presa, p. 527 – 10. Le regole riguardanti specifi che tipologie di operazioni, p. 528

III. Gli anni della crescita economica 529 1. Gli anni della crescita economica, p. 529 – 2. La legislazione in materia di assicurazione delle attività connesse al commer- cio estero: dalla legislazione degli anni Venti alla l. 17 febbraio 1961, n. 68, p. 530 – 3. La l. 5 luglio 1961, n. 635, p. 533 – 4. Le nuove disposizioni sull’assicurazione e sul fi nanziamento dei crediti inerenti alle esportazioni di merci e servizi e all’esecu- zione di lavori all’estero, p. 535 – 5. La disciplina delle assicu- razioni private: le modifi che al testo unico e la riorganizzazione dell’Ispettorato delle assicurazioni private, p. 537 – 6. Le origini dell’intervento comunitario nella regolamentazione dell’attività assicurativa, p. 539 – 7. L’introduzione dell’assicurazione obbli- gatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, p. 541

IV. Dal 1970 alla prima direttiva di coordinamento in materia di assicurazione sulla vita del 1979 547 1. Dall’introduzione dell’assicurazione obbligatoria della re- sponsabilità civile fi no alla prima direttiva di coordinamento in materia di assicurazione sulla vita, p. 548 – 2. La legislazione comunitaria sulle assicurazioni private in generale: la prima di- rettiva in materia di accesso ed esercizio dell’assicurazione nei rami diversi da quello vita, p. 548 – 3. Le norme relative agli agenti e mediatori di assicurazioni, p. 552 – 4. La disciplina della coassicurazione comunitaria, p. 553 – 5. La prima direttiva di coordinamento in materia di assicurazione sulla vita, p. 554 – 6. La legislazione italiana sulle assicurazioni private in generale: il coordinamento con la nascente regolamentazione delle società per azioni quotate; le nuove disposizioni in materia di assicu- razioni contro i danni, p. 558 – 7. Le nuove regole sul bilancio delle imprese di assicurazione. La composizione delle riserve tecniche, p. 561 – 8. L’istituzione dell’albo degli agenti di assicu- razione, p. 562 – 9. La regolamentazione comunitaria di parti- colari forme di assicurazione: l’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli; l’assicurazione dei crediti all’esportazione, p. 564 – 10. La disciplina di particolari forme di assicurazione in Italia: le modifi che alla legge sulla re- sponsabilità civile connessa alla circolazione di veicoli, p. 567 – 11. Le disposizioni in materia di assicurazione dei crediti alle esportazioni: l’istituzione della SACE, p. 568

651-678_BI-Indice.indd 666 30/10/12 18:20 CSBI - Contributi, XI [2012] Indice del volume 667

V. Dall’istituzione dell’ISVAP al recepimento della prima di- rettiva in materia di assicurazione sulla vita 571 1. La regolamentazione dell’attività assicurativa fi no alla nascita dell’ISVAP (1982), p. 572 – 1.1. I provvedimenti di carattere generale, p. 572 – 1.2. I provvedimenti relativi a specifi ci set- tori dell’attività assicurativa: l’assicurazione nei rami crediti e cauzioni; l’assicurazione della responsabilità civile connessa alla circolazione dei veicoli, p. 573 – 1.3. I provvedimenti comuni- tari, p. 574 – 1.4. La riforma della vigilanza sulle assicurazioni: l’istituzione dell’ISVAP, p. 574 – 2. Il periodo successivo all’isti- tuzione dell’ISVAP (1983-89), p. 578 – 2.1. L’attività dell’ISVAP e delle altre autorità di vigilanza nel corso degli anni Ottanta, p. 578 – 2.2. La regolamentazione dell’attività assicurativa in gene- rale. L’attuazione della prima direttiva vita. Le nuove norme per l’esercizio delle assicurazioni private sulla vita: le materie rego- late e le condizioni di accesso, p. 580 – 2.3. Segue: le condizioni di esercizio. La disciplina delle riserve e del margine di solvibi- lità, p. 583 – 2.4. La riforma dell’obbligo di cessione dei rischi all’INA. Il frazionamento delle provvigioni di acquisto ecc., p. 586 – 2.5. Le norme sull’esercizio della vigilanza. Le disposizioni transitorie e le modifi che alle leggi in materia di assicurazione contro i danni, p. 586 – 2.6. Gli altri provvedimenti in materia assicurativa: l’istituzione dell’albo dei mediatori di assicurazio- ne, p. 588 – 2.7. L’attuazione della direttiva sulla coassicurazione comunitaria; le limitazioni al risarcimento di particolari tipi di danno; i provvedimenti in materia di assicurazione del credito alle esportazioni, p. 590 – 2.8. I provvedimenti comunitari in materia assicurativa nella seconda parte degli anni Ottanta: la disciplina dell’assicurazione turistica, dei crediti e della tutela giudiziaria; la seconda direttiva danni, p. 591 – 2.9. La seconda direttiva in materia di assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, p. 595

VI. Il periodo delle grandi riforme (1990-99) 597 1. I caratteri generali della legislazione in materia assicurativa nel corso degli anni Novanta, p. 597 – 2. Il processo di priva- tizzazione. La trasformazione dell’INA in società per azioni e la cessazione dell’obbligo di cessione della quota di rischio relati- va ai contratti di assicurazione sulla vita, p. 599 – 3. Il processo di riforma del sistema previdenziale. Il d.lgs. 21 aprile 1993, n. 124, p. 602 – 4. Ancora sulle riforme degli anni Novanta in ma- teria previdenziale. L’istituzione della Commissione di vigilanza sui fondi pensione. La privatizzazione delle casse previdenziali di categoria, p. 605 – 5. I provvedimenti in materia di vigilan- za, p. 607 – 6. La disciplina generale dell’attività assicurativa. Il settore vita, p. 610 – 7. Il settore danni, p. 612 – 8. La disciplina del bilancio delle imprese di assicurazione, p. 613 – 9. L’assicu-

651-678_BI-Indice.indd 667 30/10/12 18:20 CSBI - Contributi, XI [2012] 668 Indice del volume

razione della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli a motore, p. 613 – 10. Il fi nanziamento della ristrutturazione del- le imprese di assicurazione della responsabilità civile connessa alla circolazione di veicoli e l’istituzione del Ruolo dei periti di assicurazione, p. 615 – 11. La disciplina dell’assicurazione del credito alle esportazioni: la creazione dell’Istituto per i servizi as- sicurativi del commercio estero, p. 616 – 12. Altri provvedimenti riguardanti aspetti particolari dell’attività assicurativa, p. 618

VII. La legislazione assicurativa negli ultimi dieci anni 621 1. Introduzione, p. 621 – 2. Dall’inizio del nuovo millennio fi no all’introduzione del codice delle assicurazioni private (2005), p. 623 – 2.1. La regolamentazione generale dell’impresa di as- sicurazione. Le nuove regole sul margine di solvibilità; le regole sull’insolvenza transfrontaliera; le norme sul bilancio, p. 623 – 2.2. La disciplina dei conglomerati fi nanziari, p. 625 – 2.3. Le norme a tutela del cliente, p. 626 – 2.4. La disciplina dell’assicu- razione della responsabilità civile connessa alla circolazione di veicoli, p. 627 – 2.5. Le disposizioni in materia di assicurazione dei crediti alle esportazioni. La creazione della SACE s.p.a., p. 630 – 2.6. Il processo di riforma del sistema previdenziale, p. 631 – 2.7. Il codice delle assicurazioni private, p. 633 – 3. La legislazione successiva al codice delle assicurazioni private, p. 636 – 3.1. Le norme sull’impresa di assicurazione in generale, p. 636 – 3.2. Le norme in materia di assicurazione della respon- sabilità civile connessa alla circolazione di veicoli, p. 638 – 3.3. Le innovazioni «multisettoriali», p. 639 – 3.4. Le riforme in ma- teria previdenziale, p. 641 – 3.5. Gli effetti della crisi dei mer- cati fi nanziari sulla regolamentazione assicurativa, p. 643 – 4. I processi riformatori in atto nel campo della regolamentazione assicurativa, p. 645

Abbreviazioni e sigle 651

Summary. A History of Banking, Financial and Insurance 657 Legislation. From Italy’s Unifi cation to 2011

651-678_BI-Indice.indd 668 30/10/12 18:20 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA CONTRIBUTI L'ITALIA E L'ECONOMIA MONDIALE DALL'UNITÀ A OGGI

A CURA DI GIANNI TONIOLO CSBI - Contributi, XII [2013]

INDICE DEL VOLUME

Introduzione VII di Mario Draghi, Ignazio Visco

PARTE I. CRESCITA AGGREGATA E POLITICHE 1. La crescita economica italiana, 1861-2011 5 di Gianni Toniolo 1. Una storia di convergenza con due code, p. 8 – 2. Gli anni 1861-1896: crescita timida e attese non soddisfatte?, p. 14 – 3. La lunga convergenza: 1896-1992, p. 23 – 4. Divergenza nella «seconda globalizzazione», 1990-2011, p. 38

2. La prima globalizzazione e i suoi contraccolpi 53 di Harold James e Kevin H. O’Rourke 1. Introduzione: politiche e performance dell’Italia in una pro- spet tiva comparata, p. 53 – 2. La politica commerciale italiana in un contesto comparato, 1861-1929, p. 57 – 3. Politica fiscale e monetaria: dall’Unità alla reintroduzione del sistema aureo, p. 72 – 4. La politica industriale italiana dall’Unità alla Grande De- pressione, p. 77 – 5. La Grande Depressione, l’IRI e la svolta verso l’autarchia, p. 82 – 6. Politiche migratorie, p. 87 – 7. Le basi istituzionali per la convergenza in un’economia a scarsità di capitale, p. 90

3. L’Età dell’Oro e la seconda globalizzazione 97 di Nicholas Crafts e Marco Magnani 1. Introduzione, p. 97 – 2. L’Italia nell’Età dell’Oro, p. 105 – 3. Dagli anni Settanta agli anni Novanta, p. 115 – 4. Dalla metà

DSSDUDWLLQGG  CSBI - Contributi, XII [2013]

978 Indice del volume

degli anni Novanta alla vigilia della crisi, p. 128 – 5. Conclusioni, p. 140

4. Italia, Germania e Giappone. Dal miracolo economico alla semistagnazione 147 di Andrea Boltho 1. Introduzione, p. 147 – 2. La ricostruzione, p. 149 – 3. L’Età dell’Oro, p. 153 – 4. Il rallentamento, p. 161 – 5. La stagnazione, p. 167 – 6. Il problema regionale, p. 176 – 7. Conclusioni, p. 181

5. L’economia italiana vista dall’estero 185 di Marcello de Cecco 1. Sviluppo naturale e innaturale, p. 186 – 2. Sviluppo guidato dall’industria o crescita bilanciata?, p. 187 – 3. Werner Sombart sulla politica commerciale italiana, p. 192 – 4. Bonnefon Cra- ponne: un testimone oculare del big push ita lia no al passaggio del secolo, p. 194 – 5. La ripresa economica. Il Country Study sull’Italia e le sue con se guen ze sulla teoria e la politica economi- ca, p. 197 – 6. Dualismo nello sviluppo economico, p. 203 – 7. Gerschenkron e Romeo sull’accumulazione originaria e il big push, p. 208 – 8. Piccolo è bello. I distretti industriali e la «terza Italia», p. 211 – 9. Conclusioni, p. 212

PARTE II. FONTI DELLA CRESCITA E BENESSERE 6. I conti nazionali 215 di Alberto Baffigi 1. Introduzione, p. 215 – 2. Gli studi precedenti, p. 218 – 3. Una breve nota metodologica, p. 220 – 4. Le nuove serie: una panoramica (1861-2010), p. 229 – 5. 1861-1913: l’industrializza- zione italiana, p. 233 – 6. 1911-1951: due guerre e una Grande Depressione, p. 237 – 7. Considerazioni finali, p. 241 – 8. Ap- pendici, p. 242

7. La produttività 257 di Stephen N. Broadberry, Claire Giordano e Francesco Zollino 1. Introduzione, p. 257 – 2. Il profilo della crescita economica in Italia, p. 260 – 3. La produttività dell’Italia in una prospettiva in- ternazionale, p. 275 – 4. La contabilità della crescita per l’econo- mia italiana, p. 292 – 5. Un breve aggiornamento sul periodo più recente (1992-2010), p. 302 – 6. Conclusioni: un’analisi settoriale dello sviluppo italiano (1861-2010), p. 304 – 7. Appendice, p. 307

DSSDUDWLLQGG  CSBI - Contributi, XII [2013]

Indice del volume 979

8. Il benessere degli italiani 313 di Andrea Brandolini e Giovanni Vecchi 1. Introduzione, p. 313 – 2. Reddito e popolazione, p. 314 – 3. Tempi di lavoro e lavoro minorile, p. 318 – 4. Oltre il reddito medio, p. 321 – 5. Speranza di vita e misure del PIL aumentato, p. 327 – 6. Livello d’istruzione e indice di sviluppo umano, p. 331 – 7. Quando sono diventati benestanti gli italiani?, p. 335 – 8. Osservazioni conclusive, p. 338

9. Il capitale umano 343 di Giuseppe Bertola e Paolo Sestito 1. Introduzione, p. 343 – 2. Struttura ed evoluzione del sistema scolastico italiano, p. 345 – 3. Maturità e deterioramento (dal 1970 a oggi), p. 352 – 4. Input e output dell’istruzione, p. 355 – 5. Capitale umano e sviluppo economico, p. 367

10. Le migrazioni 375 di Matteo Gomellini e Cormac Ó Gráda 1. Introduzione, p. 375 – 2. Caratteristiche dell’emigrante, p. 381 – 3. Le determinanti dell’emigrazione, p. 391 – 4. Sulle con- seguenze dell’emigrazione, p. 396 – 5. Dall’emigrazione all’im- migrazione, p. 410 – 6. Conclusioni, p. 420

11. Democratizzazione e capitale civico 423 di Luigi Guiso e Paolo Pinotti 1. Introduzione, p. 423 – 2. Background storico, p. 427 – 3. Dall’Unità all’estensione del diritto di voto nel 1912, p. 431 – 4. Quadro teorico, p. 434 – 5. Evidenza storica, p. 435 – 6. Conclu- sioni, p. 446 – 7. Appendice: elenco delle variabili, p. 447

PARTE III. COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE 12. I vantaggi comparati 453 di Giovanni Federico e Nikolaus Wolf 1. Introduzione, p. 453 – 2. Esportazioni e crescita economica in Italia, p. 454 – 3. Un primo sguardo ai macro-trend: 1862- 2009, p. 457 – 4. Il vantaggio comparato dell’Italia, p. 469 – 5. Esportazioni di prodotti manifatturieri e geografia: dove ha avu- to successo l’Italia?, p. 476 – 6. Conclusioni, p. 482

DSSDUDWLLQGG  CSBI - Contributi, XII [2013]

980 Indice del volume

13. Tasso di cambio reale, commercio internazionale e crescita 487 di Virginia Di Nino, Barry Eichengreen e Massimo Sbracia 1. Introduzione, p. 487 – 2. Misurare la sottovalutazione del- la moneta italiana, p. 490 – 3. Una rivisitazione della storia del TCR, p. 500 – 4. Sottovalutazione e crescita, p. 507 – 5. Sottova- lutazione ed esportazioni, p. 510 – 6. Implicazioni per la crescita economica e le esportazioni dell’Italia, p. 521

14. Innovazione e tecnologia straniera 525 di Federico Barbiellini Amidei, John Cantwell e Anna Spa- davecchia 1. Introduzione, p. 525 – 2. Innovazione, crescita e trasferimen- to tecnologico internazionale, p. 526 – 3. Innovazione e trasfe- rimento di tecnologia in Italia, p. 529 – 4. L’evoluzione della performance innovativa italiana, p. 534 – 5. L’importazione di tecnologie straniere, p. 547 – 6. Capacità di assorbimento e capacità di innovazione, p. 552 – 7. L’impatto della tecnologia straniera sull’innovazione: un’a na li si empirica, p. 567 – 8. Con- clusioni, p. 574

15. Vecchie e nuove imprese multinazionali italiane 581 di Giuseppe Berta, Fabrizio Onida e Mario Perugini 1. Introduzione, p. 581 – 2. Dagli anni Ottanta dell’Ottocento alla Prima guerra mondiale, p. 583 – 3. Il periodo tra le due guerre, p. 587 – 4. 1945-1969: le multinazionali italiane durante il miracolo eco no mico, p. 592 – 5. 1970-1992: dalle crisi petro- lifere alla scomparsa dei «protagonisti di una stagione», p. 600 – 6. 1993-2011: la nascita di nuovi attori, p. 610 – 7. Perché le multinazionali italiane sono in ritardo?, p. 622 – 8. Osservazioni conclusive, p. 626

PARTE IV. IMPRESE, BANCHE E STATO 16. Tecnologia, dimensione d’impresa e imprenditorialità 631 di Franco Amatori, Matteo Bugamelli e Andrea Colli 1. Introduzione, p. 631 – 2. L’Italia tra ondate di globalizzazione e rivoluzioni industriali, p. 633 – 3. Quale ruolo per la dimensio- ne delle imprese?, p. 643 – 4. Distribuzione dimensionale delle imprese, p. 648 – 5. Imprenditorialità, p. 659 – 6. Osservazioni conclusive, p. 669

DSSDUDWLLQGG  CSBI - Contributi, XII [2013]

Indice del volume 981

17. L’efficienza allocativa del sistema bancario 673 di Stefano Battilossi, Alfredo Gigliobianco e Giuseppe Ma- rinelli, con la collaborazione di Sandra Natoli e Ivan Triglia 1. Introduzione, p. 673 – 2. L’efficienza allocativa delle banche: una discussione, p. 676 – 3. L’assetto istituzionale del sistema bancario italiano, p. 679 – 4. Opportunità di crescita e credito: l’organizzazione dei dati, p. 685 – 5. Strategia empirica e inter- pretazione, p. 690 – 6. Conclusioni, p. 709

18. Debito pubblico e crescita economica 711 di Fabrizio Balassone, Maura Francese e Angelo Pace 1. Introduzione, p. 711 – 2. L’evoluzione del debito pubblico in Italia: 1861-2011, p. 712 – 3. Il legame tra debito pubblico e crescita economica nella let te ra tura, p. 717 – 4. Cosa emerge dai dati dell’Italia, p. 719 – 5. Alcune indicazioni contraddittorie e la loro riconciliazione, p. 723 – 6. Conclusioni, p. 732

19. Il sistema amministrativo: uno svantaggio competitivo 735 di Magda Bianco e Giulio Napolitano 1. Introduzione, p. 735 – 2. Il ruolo dell’amministrazione, p. 737 – 3. Misure del risultato, p. 740 – 4. Il sistema amministrativo italiano dal 1861: uno sguardo d’in sie me, p. 745 – 5. Cause (po- tenziali) di inefficienza: le condizioni di partenza, p. 751 – 6. Il caso della giustizia civile: output e input del sistema am mi ni stra- tivo, p. 758 – 7. Effetti delle condizioni di partenza e reazioni del sistema, p. 772 – 8. I tentativi di riforma degli ultimi decenni: perché tante difficoltà?, p. 778 – 9. Conclusioni e avvertenze, p. 781

PARTE V. LO SQUILIBRIO REGIONALE 20. Convergenza regionale 787 di Giovanni Iuzzolino, Guido Pellegrini e Gianfranco Viesti 1. Introduzione, p. 787 – 2. Quando, dove e perché sono sorte le disparità regionali in Italia: 1861-1913, p. 788 – 3. Guerra, fasci- smo, guerra: il gap esplode (1914-1950), p. 801 – 4. Il miracolo economico e la convergenza: 1951-1973, p. 806 – 5. La fine del miracolo economico e della convergenza: 1974-1999, p. 814 – 6. La grande stagnazione: 1992-2009, p. 818

21. Geografia, commercio estero e divari regionali 825 di Brian A’Hearn e Anthony J. Venables 1. Introduzione, p. 825 – 2. Dati e teoria: geografia economica e struttura industriale, p. 828 – 3. Cause: commercio esterno e

DSSDUDWLLQGG  CSBI - Contributi, XII [2013]

982 Indice del volume

specializzazione regionale, p. 841 – 4. Considerazioni conclusi- ve, p. 864 – 5. Appendice, p. 867

Bibliografia 869 Abbreviazioni e sigle 953 Summary 957

INDICI Indice analitico 961 Indice del volume 977

Collana storica della Banca d’Italia 983

DSSDUDWLLQGG  COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA CONTRIBUTI CONCORRENZA MERCATO E CRESCITA IN ITALIA: IL LUNGO PERIODO

A CURA DI ALFREDO GIGLIOBIANCO GIANNI TONIOLO

o

-·­V) ·-~ ~ ::E CSBI - Contributi, XIII [2017]

INDICE DEL VOLUME

1. Concorrenza e crescita in Italia 3 di Alfredo Gigliobianco e Gianni Toniolo 1. Concorrenza e crescita: teoria e storia, p. 5 – 2. Cultura e istitu­ zioni, p. 11 – 3. La concorrenza nella crescita economica italiana, p. 14 – 4. Concorrenza e crescita in alcuni settori, p. 17 – 5. Mer­ cati concorrenziali e mercati protetti, p. 21 – 6. Politiche econo­ miche e concorrenza, p. 25 – 7. Concorrenza e crescita nel caso italiano: risultati e questioni aperte, p. 29 – Bibliografia, p. 36

TEORIA E STORIA 2. Concorrenza e crescita: una relazione controversa 43 di Andrea Brandolini ed Emanuela Ciapanna 1. Introduzione, p. 43 – 2. Modelli teorici di organizzazione in­ dustriale, p. 46 – 3. Il paradigma della crescita endogena, p. 52 – 4. Stime empiriche della relazione tra concorrenza e crescita, p. 55 – 5. Concorrenza e innovazione: una relazione non lineare?, p. 66 – 6. Regolamentazione dei mercati e crescita, p. 72 – 7. Conclusioni, p. 75 – Bibliografia, p. 76

3. Corporazioni, concorrenza, crescita 83 di Elio Cerrito 1. Introduzione, p. 83 – 2. Dal vincolo al progresso: qualità e divisione del lavoro, p. 86 – 3. Allocazione organizzativa, p. 91 – 4. Monopolio multilaterale, p. 96 – 5. Rendimenti, domanda, entrate, p. 100 – 6. Conclusioni, p. 107 – Bibliografia, p. 109 CSBI - Contributi, XIII [2017]

584 Indice del volume

4. Concorrenza e crescita nella storia europea 117 di Kevin Hjortshøj O’Rourke 1. Introduzione: la teoria, p. 117 – 2. I vantaggi di monopoli e cartelli rispetto alla concorrenza, p. 119 – 3. Politica commercia­ le, p. 136 – 4. Conclusioni, p. 142 – Bibliografia, p. 143

CULTURA E ISTITUZIONI 5. Concorrenza e mercato nella cultura 151 di Alfredo Gigliobianco e Cristina Giorgiantonio, con la collaborazione di Ivan Triglia 1. Introduzione, p. 151 – 2. La parola concorrenza nei titoli dei libri e nei giornali quotidiani, p. 153 – 3. Un breve sguardo d’in­ sieme alla cultura «alta»: lucro, mercato, concorrenza, p. 154 – 4. Economisti e giornalisti tra fine Ottocento e inizi del Novecento, p. 159 – 5. Tre pilastri della cultura della concorrenza. Inghilter­ ra e Italia a confronto, dall’antichità al Novecento, p. 164 – 6. L’evoluzione della legislazione sulla concorrenza in Italia dagli anni Trenta, p. 173 – 7. La giurisprudenza della Corte Costi­ tuzionale, p. 182 – 8. Conclusione, p. 189 – Bibliografia, p. 191

ANALISI EMPIRICA 6. Una stima del potere di mercato nel lungo periodo 199 di Claire Giordano e Francesco Zollino 1. Introduzione, p. 199 – 2. Il modello di Roeger (1995), p. 201 – 3. Le stime del mark-up per l’economia aggregata (1861-2011), p. 205 – 4. Un’estensione del modello di Roeger (1995): la rimo­ zione dell’ipotesi di concorrenza perfetta sul mercato del lavoro, p. 207 – 5. Le stime settoriali del mark-up (1970-2012), p. 210 – 6. Conclusioni, p. 215 – Appendice. Le stime di mark-up per l’economia aggregata (1861-2011) secondo i modelli di Crafts e Mills (2005) e di Morrison (1998), p. 216 – Tabelle e figure, p. 222 – Bibliografia, p. 231

7. La concorrenza internazionale di Matteo Gomellini 235 1. Introduzione, p. 235 – 2. I limiti al commercio internazionale: i principali punti di svolta nella politica commerciale italiana, p. 237 – 3. Gli ostacoli agli scambi bilaterali: una misura dei trade costs, p. 241 – 4. Le determinanti e la scomposizione dei costi commerciali, p. 247 – 5. I guadagni di benessere dalla concor­ renza internazionale: un’analisi controfattuale, p. 252 – 6. Con­ clusioni, p. 260 – Bibliografia, p. 262 CSBI - Contributi, XIII [2017]

Indice del volume 585

8. Prezzi e concorrenza 269 di Andrea Baldini e Guido Pellegrini 1. Introduzione, p. 269 – 2. La letteratura: la dinamica dei prezzi e la pressione competitiva, p. 272 – 3. Deficit di concorrenza e cre­ scita dei prezzi: una descrizione recente, p. 280 – 4. Un test econo­ metrico dell’asimmetria della risposta dei prezzi dei servizi, p. 290 – 5. Gli effetti della concorrenza sui prezzi relativi: un’analisi di lungo periodo, p. 292 – 6. Conclusioni, p. 295 – Appendice 1. Test di asimmetria nella trasmissione degli shock ai prezzi. Modello a correzione dell’errore, p. 298 – Appendice 2. Modello pressione competitiva-prezzi, p. 300 – Bibliografia, p. 305

9. Concorrenza e crescita nell’industria 309 di Federico Barbiellini Amidei e Matteo Gomellini 1. Introduzione, p. 309 – 2. Le analisi quantitative sulla concor­ renza nella storia economica italiana, p. 311 – 3. Nuovi indicato­ ri del grado di concorrenza, p. 317 – 4. Concorrenza, mark-up e performance delle imprese: un’analisi di correlazione, p. 327 – 5. Conclusioni, p. 336 – Appendice. Il dataset per l’analisi della concorrenza nell’industria, p. 339 – Bibliografia, p. 343

SETTORI PRODUTTIVI 10. L’industria chimica 351 di Vera Zamagni 1. Introduzione, p. 351 – 2. La natura dell’industria chimica mondiale, p. 353 – 3. L’evoluzione dell’industria chimica italiana fino al 1951, p. 361 – 4. Come si riuscì a far colare a picco l’azien­ da leader che si era formata nel periodo fra le due guerre, p. 366 – 5. Gli effetti perversi della «eccessiva» competizione produco­ no una posizione internazionale debole, solo in parte puntellata dalle aziende di quarto capitalismo, p. 373 – Bibliografia, p. 381

11. Le banche 387 di Riccardo De Bonis, Giuseppe Marinelli e Francesco Vercelli 1. Introduzione, p. 387 – 2. La concorrenza bancaria in Italia nel lungo periodo: le regole, p. 389 – 3. Letteratura, p. 396 – 4. La metodologia e i dati, p. 401 – 5. I risultati econometrici, p. 408 – 6. Conclusioni, p. 413 – Bibliografia, p. 418

12. La grande distribuzione commerciale 423 di Eliana Viviano 1. Introduzione, p. 423 – 2. La legislazione del 1926 e gli effetti sullo sviluppo degli anni Cinquanta e Sessanta, p. 426 – 3. Dalla CSBI - Contributi, XIII [2017]

586 Indice del volume

discrezionalità alla programmazione: 1971-1998, p. 429 – 4. Il «Decreto Bersani» del 1998 e i passi verso la progressiva libera­ lizzazione, p. 433 – 5. A chi giovano le barriere? Una discussione basata sull’evidenza empirica, p. 438 – Bibliografia, p. 445

POLITICHE 13. La «cooperazione contrattuale», 1900-1965 451 di Franco Amatori e Daniela Felisini 1. Introduzione, p. 451 – 2. I cartelli: un complicato oggetto d’indagine fra economia e business history, p. 453 – 3. L’età giolittiana e il fascismo, p. 459 – 4. Dalle pressioni statunitensi all’integrazione europea, p. 473 – 5. Stessa proprietà, esiti diver­ si, p. 481 – 6. Conclusioni, p. 485 – Bibliografia, p. 486

14. Un racconto di economia politica sul protezionismo interno 491 di Filippo Cavazzuti 1. Introduzione, p. 491 – 2. Suggestioni dai tempi della Costi­ tuente, p. 492 – 3. L’avvio della Repubblica con la ripresa di sug­ gestioni per la concorrenza e la crescita economica, p. 499 – 4. Un accrocco di protezionismo interno (1960-1990), p. 511 – 5. L’Europa sospinge la legislazione torrentizia per la riforma dei mercati (1990-2000), p. 521 – 6. Alcune risposte deludenti alle riforme dei mercati (anni 2000), p. 523 – Bibliografia, p. 529 – Fonti archivistiche, p. 530

15. Tutela della concorrenza e diffusione sociale del rischio 533 di Michele Grillo 1. Introduzione, p. 533 – 2. Le riforme a favore del mercato: gli elementi di contesto, p. 536 – 3. Concorrenza e crescita in Italia: cosa non ha funzionato?, p. 544 – Bibliografia, p. 559

Summary 563

INDICI Indice dei nomi e delle sigle 567 Indice del volume 583

Collana storica della Banca d’Italia 587 COLLANA STORICA DELLA BANCA .D'ITALIA- STATISTICHE l CONTI ECONOMICI DELL'ITALIA l. UNA SINTESI DELLE FONTI UFFICIALI1890 -1970 a cura di Guido M. Rey

EDITORI LATERZA CSBI - Statistiche, I.1 [1991]

Presentazione di Carlo A. Ciampi v

I conti economici dell'Italia di Guido M. Rey l

I. Introduzione 3 l. Il quadro di riferimento, p. 6- 2. La selezione delle serie sto­ riche, p. 11 - 3. La periodizzazione e l'illustrazione dei dati, p. 16 II. Le stime dello sviluppo economico italiano prodot­ te da altri studiosi 17 III. La produzione 19 l. Produzione agricola, p. 20-2. Il settore industriale, p. 22- 3. Il settore dei servizi, p. 28 IV. L'andamento dei prezzi 31 l. I prezzi dei prodotti agricoli, p. 32- 2. I prezzi all'ingrosso, p. 33 - 3. I prezzi al consumo, p. 34 v. Il commercio estero 36 VI. La contabilità nazionale 40 l. Il conto risorse ed impieghi, p. 40 - 2. I consumi privati, p. 44 - 3. L'offerta interna, p. 45 VII. Conclusioni 49

Metodi di stima impiegati nelle serie storiche di contabilità nazionale per il periodo 1890-1970 di Omelia Vitali 51 I. Introduzione 53 II. La formazione del prodotto interno lordo 55 l. Il valore aggiunto dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, p. 55 - CSBI - Statistiche, I.1 [1991] 266 Indice

2. II valore aggiunto dell'industria, p. 61 - 3. Il valore aggiunto dei servizi, p. 72 - 4. II valore aggiunto della pubblica ammini­ strazione, le imposte indirette e i contributi alla produzione, p. 81- 5. I confronti tra le serie storiche nel 1951, p. 85 III. I consumi, gli investimenti e gli scambi con l'estero di beni e servizi 87 l. I consumi privati interni e i consumi pubblici, p. 87 - 2. Gli investimenti fissi lordi e la variazione delle scorte, p. 97- 3. Gli scambi con l'estero di beni e servizi, p. 100

Tavole e grafici 105

Tavole 107 1.01 Produzione delle coltivazioni erbacee e foraggere. Anni 1890-1970 107 1.02 Produzione delle coltivazioni erbacee. Anni 1890- 1970 109 1.03 Produzione delle coltivazioni legnose. Anni 1890- 1970 111 1.04 Produzione delle coltivazioni legnose. Anni 1890- 1970 113 1.05 Consistenza del bestiame e bestiame macellato per specie e numero 115 1.06 Prodotti zootecnici vari 117 1.07 Prodotti zootecnici vari 119 1.08 Produzione della pesca marittima e lagunare. Na- viglio adibito alla pesca marittima e lagunare 121 2.01 Produzione delle industrie estrattive 123 2.02 Produzione delle industrie estrattive 125 2.03 Produzione delle industrie alimentari e affini 127 2.04 Produzione delle industrie tessili e delle industrie delle fibre chimiche 129 2.05 Produzione delle industrie metallurgiche 131 2.06 Produzione delle industrie dei mezzi di trasporto 133 2.07 Produzione delle industrie dei mezzi di trasporto 135 2.08 Produzione delle industrie chimiche 136 2.09 Produzione delle industrie chimiche 137 2.10 Produzione delle industrie dei derivati del carbone e del petrolio 139 Indice CSBI - Statistiche, I.1 [1991] 267

2.11 Produzione delle industrie manifatturiere varie 141 2.12 Consumo di energia elettrica 142 2.13 Produzione lorda di energia elettrica 14 3 3.01 Abitazioni costruite e consistenza delle abitazioni 145 3.02 Lavori eseguiti in opere pubbliche finanziate total- mente o parzialmente dallo Stato 146 3.03 Lavori eseguiti in opere pubbliche finanziate total- mente o parzialmente dallo Stato 147 3.04 Rete stradale 148 3.05 Rete ferroviaria 149 3.06 Consistenza del materiale rotabile delle Ferrovie dello Stato 151 3.07 Traffico viaggiatori e merci delle Ferrovie dello Stato 152 3.08 Consistenza del naviglio mercantile e movimento delle navi 153 3.09 Movimento complessivo delle navi arrivate per specie di navigazione 155 3.10 Passeggeri sbarcati e imbarcati per porto 157 3.11 Movimento delle merci per porto 159 3.12 Movimento delle merci per porto 161 3.13 Arrivi e traffico degli aerei civili italiani ed esteri negli aereoporti italiani 163 3.14 Veicoli a motore che hanno pagato la tassa di cir- colazione, per categoria 164 3.15 Servizi postali e telegrafici 165 3.16 Dipendenti delle Amministrazioni statali per cate- goria 167 3.17 Dipendenti delle Amministrazioni statali per cate- goria 168 3.18 Retribuzioni di alcune categorie del personale ci- vile dello Stato 169 3.19 Retribuzioni di alcune categorie del personale ci- vile dello Stato 171 4. Ol Prezzi alla produzione dei prodotti agricoli per classi merceologiche 17 3 4.02 Prezzi alla produzione dei prodotti agricoli per classi merceologiche 17 5 4.03 Prezzi alla produzione dei prodotti agricoli per classi merceologiche 177 CSBI - Statistiche, I.1 [1991] 268 Indice

4.04 Prezzi alla produzione dei prodotti agricoli per classi merceologiche 179 4.05 Prezzi all'ingrosso dei prodotti delle industrie agri- colo-manifatturiere per classi merceologiche 181 4.06 Prezzi all'ingrosso delle industrie agricolo-mani- fatturiere per classi merceologiche 183 4.07 Prezzi all'ingrosso delle industrie estrattive e me- tallurgiche 185 4.08 Prezzi all'ingrosso dei prodotti delle industrie del- le costruzioni e chimiche 187 4.09 Prezzi al consumo di alcuni prodotti per classi mer- ecologiche 189 4.10 Prezzi al consumo di alcuni prodotti per classi mer- ecologiche 191 4.11 Prezzi al consumo di alcuni prodotti per classi mer- ecologiche 193 4.12 Prezzi al consumo di alcuni prodotti per classi mer- ecologiche 195 4.13 Prezzi al consumo di alcuni prodotti e servizi di monopolio amministrati o controllati dallo Stato 197 4.14 Prezzi al consumo di alcuni servizi di monopolio amministrati o controllati dallo Stato 199 5.01 Conto economico della produzione 201 5.02 Conto economico della produzione 203 5.03 Valore aggiunto al costo dei fattori per branche di attività economica 205 5.04 V alo re aggiunto al costo dei fattori per branca di attività economica 207 5.05 Consumi privati per gruppi di beni 209 5.06 Investimenti lordi per tipo di beni 211 5.07 Consumi privati, pubblici e reddito nazionale lor- do per abitante 213 5.08 Rakporti caratteristici rispetto al reddito naziona- le ordo a prezzi correnti e costanti 215 6.01 Popolazione residente 217 6.02 Consumo medio per abitante di alcuni generi ali- mentari 219 6.03 Consumo medio per abitante di alcuni generi ali- mentari 221 6.04 Consumo medio per abitante di alcuni generi ali- mentari 223 Indice CSBI - Statistiche, I.1 [1991] 269

6.05 Consumo medio per abitante di alcuni generi ali- mentari 225 6.06 Commercio estero 227 6.07 Numeri indici del commercio con l'estero 229 6.08 Commercio estero. Principali materie prime im- portate 231 6.09 Commercio estero. Principali merci esportate 233 6.10 Bilancio energetico 235

Grafici 237

Bibliografia 245 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- STATISTICHE l CONTI ECONOMICI DELL'ITALIA 2. UNA STIMA DEL VALORE AGGIUNTO PER IL 1911 a cura di Guido M. Rey

Scritti di: Giovanni Federico, Stefano Fenoaltea, Mauro Marolla, Massimo Roccas, Ornello Vitali, Vera Zamagni

EDITORI LATERZA CSBI - Statistiche, I.2 [1992]

Presentazione di Carlo A. Ciampi v

Introduzione di Guido M. Rey VII

TI valore aggiunto dell'agricoltura di Giovanni Federico 3 l. Introduzione 3

2. Produzione vegetale 17 2.1. Dati disponibili e problemi di stima, p. 17 · 2.2. Le stime della produzione, p. 21 · 2.3. Altri prodotti delle coltivazioni legnose, p. 42 · 2.4. Reimpieghi, p. 43 3. Produzione zootecnica 45 3.1. Lo stock di animali, p. 45 · 3.2. La produzione, p. 52 • 3.3. Altri prodotti, p. 61

4. Le spese del settore agricolo 72 4.1. Sementi, p. 73 · 4.2. Energia, p. 73 · 4.3. Concimi, p. 73 · 4.4. Antiparassitari, p. 74 • 4.5. Spese per il bestiame, p. 75 · 4.6. Altre spese, p. 77 5. Caccia e pesca 77

6. Foreste 79 6.1. Legna da ardere e carbone, p. 79 · 6.2. Legname, p. 82 · 6.3. Altri prodotti, p. 83 · 6.4. Spese, p. 86

Appendice I 87

Appendice II 96 Bibliografia 97 CSBI - Statistiche, I.2 [1992] 342 Indice

TI valore aggiunto dell'industria nel 1911 di Stefano Fenoaltea 105 l. Introduzione: il valore aggiunto dell'industria 105

2. Il valore aggiunto delle industrie estrattive 112 2.1. Carboni fossili e torba, p. 115 - 2.2. Combustibili liquidi e gassosi, p. 115 - 2.3. Minerali metalliferi, p. 115 - 2.4. Materiali da costruzione, p. 116 - 2.5. Materiali per fornaci, p. 116 - 2.6. Altri prodotti, p. 117 3. Il valore aggiunto delle industrie manifatturiere 118 3 .l. Il valore aggiunto delle industrie alimentari e del tabacco, p. 118 - 3 .2. Il valore aggiunto delle industrie tessili, p. 129- 3.3. Il valore aggiunto delle industrie dell'abbigliamento, p. 137- 3.4. Il valore aggiunto delle industrie delle pelli e del cuoio, p. 141- 3.5. Il valore aggiunto delle industrie del legno, p. 143 - 3.6. n valore aggiunto delle industrie metallurgiche, p. 145- 3.7. Il valore ag­ giunto delle industrie meccaniche, p. 147- 3.8. Il valore aggiunto delle industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi, p. 156- 3.9. n valore aggiunto delle industrie chimiche, dei derivati del petrolio e del carbone, e della gomma, p. 159- 3.10. Il valore aggiunto delle industrie della carta, della cartotecnica, poligrafi-. che e foto-cinematografiche, p. 170 - 3 .11. Il valore aggiunto delle industrie manifatturiere varie, p. 172 4. Il valore aggiunto delle industrie delle costruzioni 174 4.1. Costruzioni ferrotranviarie, p. 176-4.2. Altre costruzioni di capitale fisso sociale, _p. 177 - 4.3. Costruzioni di fabbricati pri­ vati, p. 178 - 4.4. Opere di manutenzione ferrotranviarie, p. 179 - 4.5. Opere di manutenzione di altro capitale fisso sociale, p. 180 - 4.6. Opere di manutenzione di fabbricati privati, p. 180 5. Il valore aggiunto delle industrie elettriche, del gas e dell'acqua 181 5.1. Elettricità, p. 181- 5.2. Gas, p. 183- 5.3. Acqua, p. 183 6. Il valore aggiunto dell'industria: paragone con lesti- me lsTAT 185

D valore aggiunto del settore terziario nel 1911 di Vera Zamagni 191 l. Commercio e pubblici esercizi 192 l. l. Alberghi, pubblici esercizi e attività ausiliarie, p. 193- 1.2. Commercio, p. 195 CSBI - Statistiche, I.2 [1992] Indice 343

2. Trasporti e comunicazioni 198 2.1. Trasporti terrestri e servizi ausiliari, p. 198 - 2.2. Trasporti per via d'acqua, p. 203 - 2.3. Comunicazioni, p. 212 - 2.4. Pro­ dotto nazionale e valore aggiunto complessivi, p. 213

3. Credito e assicurazioni 214 3.1. Banche, p. 214 - 3.2. Assicurazioni, p. 218 - 3.3. Altre ge­ stioni finanziarie, p. 220 - 3.4. Prodotto nazionale e valore ag­ giunto complessivi, p. 221 - 3.5. Duplicazioni, p. 222 4. Servizi vari 223

5. Pubblica amministrazione 230

6. Fabbricati 234 6.1. Stanze occupate nel 1911, p. 234 - 6.2. Affitto medio per stanza, p. 235 - 6.3. Prodotto nazionale e valore aggiunto com­ plessivi, p. 236

La ricostruzione della bilancia internazionale dei servtzt e trasferimenti unilaterali dell'anno 1911 di Mauro Marolla e Massimo Roccas 241 l. Introduzione 241

2. Redditi da lavoro 241

3. Turismo 254

4. Trasporti 260 4.1. Ferrovie, p. 260- 4.2. Trasporto marittimo, p. 262 5. Redditi da capitale 277

6. Altri redditi 280

Gli impieghi del reddito nell'anno 1911 di Ornello Vitali 283 l. Considerazioni introduttive 283 2. Presupposti metodologici e definitori 285 CSBI - Statistiche, I.2 [1992] 344 Indice

3. Le valutazioni dei consumi intermedi e le produzioni al costo dei fattori 290 4. Gli scambi con l'estero di beni e servizi 297 5. Le valutazioni delle imposte indirette nette e dei mar- gini di intermediazione 301 6. Le stime dei consumi finali delle famiglie 305 7. I consumi pubblici 313 8. La valutazione degli investimenti 313 9. Il conto economico delle risorse e impieghi 317

10. La bilancia deiJagamenti, il reddito nazionale lordo e il reddito lor o disponibile 319 11. Brevi conclusioni 321

Bibliografia 324 Appendice 325 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA l CONTI ECONOMICI DE Li: ITALIA a· IL CONTO RISORSE EIMPIEGHI [1891, 1911,1938,19511

Scritti di: Guido M. Rey Ornello Vitali - Giovanna Pedullà Antonello Biagioli - Claudio Picozza Sandro Clementi

A cura di Guido M. Rey

EDITORI LATERZA CSBI - Statistiche, I.3° [2002]

Novità e conferme nell'analisi dello sviluppo economico italiano di Guido M. Rey v l. Introduzione, p. v- 2. n prodotto interno lordo, p. IX- 3. n va- lore aggiunto per macrobranche, p. XIII - 4. I cambiamenti nella domanda interna, p. XXI - 5. n conto risorse e impieghi, p. XXV - 6. La bilancia dei pagamenti correnti e il reddito nazionale dispo- nibile, p. XXVIII - 7. I cambiamenti nella struttura produttiva, p. XXXI- 8. Le interazioni fra la domanda e l'offerta, p. XLII- 9. n ruolo del commercio estero, p. XLVI- 10. L'evoluzione dei rappor- ti caratteristici, p. LI - 11. Gli aspetti economici più significativi, p. LVI - 12. Conclusioni, p. LXV

Gli impieghi del reddito negli anni 1891, 1938 e 1951 di Ornello Vitali 3

Introduzione 5

1891 7 l. I consumi intermedi e la produzione al costo dei fattori, p. 7 - 2. Gli scambi con l'estero di beni e servizi, p. 18-3. I consumi finali delle famiglie e gli investimenti, p. 22- 4. La bilancia dei pagamen­ ti, il reddito nazionale lordo e il reddito lordo disponibile, p. 37

1938 40 l. I consumi intermedi e la produzione al costo dei fattori, p. 40- 2. Gli scambi con l'estero di beni e servizi, p. 49- 3. I consumi finali delle famiglie e gli investimenti, p. 52 -4. La bilancia dei pagamen­ ti, il reddito nazionale lordo e il reddito lordo disponibile, p. 65

1951 67 l. I consumi intermedi e la produzione al costo dei fattori, p. 67 - 2. Gli scambi con l'estero di beni e servizi, p. 78- 3. I consumi fi­ nali delle famiglie e gli investimenti, p. 79 - 4. La bilancia dei pa- CSBI - Statistiche, I.3° [2002] 274 Indice

gamenti, il reddito nazionale lordo e il reddito lordo disponibile, p. 93

Le modifiche alle stime per il 1911 96 l. Le variazioni apportate alle stime dei consumi intermedi, p. 96

Sintesi dei principali risultati e confronti 105 l. Il valore aggiunto a confini d'epoca e a confini attuali, p. 105 - 2. La domanda finale, p. 109- 3. Il conto delle risorse e degli im­ pieghi, p. 111 - 4. Il reddito nazionale lordo e il reddito nazionale lordo disponibile, p. 113

Conclusioni 115

Appendice I. Il commercio speciale di importazione e di esporta­ zione nel1891, p. 119 Appendice II. Il commercio speciale di importazione e di espor­ tazione nel1938, p. 130 Appendice III. Il commercio speciale di importazione e di espor­ tazione nel1951, p. 144

Alcune considerazioni di natura concettuale sulla costru­ zione dei conti economici dell'Italia per gli anni 1891, 1911, 1938 e 1951 di Giovanna Pedullà 151 l. Concetti, definizioni e classificazioni, p. 153 - 2. L'unità di rile­ vazione e l'unità di analisi, p. 153 - 3. L'oggetto di rilevazione, p. 154- 4. Concetti per la costruzione di alcuni aggregati, p. 154- 5. Conclusioni, p. 165

La bilancia delle partite correnti 1891, 1938, 1951 di Antonello Biagio/i e Claudio Picozza 169 l. Premessa, p. 171-2. Bilancia delle partite correnti 1891, p. 186 - 3. Bilancia delle partite correnti 1938, p. 197 - 4. Bilancia delle partite correnti 1951, p. 208 - Bibliografia, p. 211 ncommercio estero dell'Italia nel 1891, 1911, 1938 e 1951 di San dro Clementi 215 l. Gli aspetti definitori, p. 217-2. La politica doganale, p. 222-3. L'andamento dell'interscambio, p. 237- 4. Indicatori di specializ­ zazione, p. 246- 5. Conclusioni, p. 253 Appendice. Importazioni, esportazioni e saldi normalizzati per gruppi di prodotti negli anni 1891, 1911, 1938 e 1951, p. 255 Bibliografia, p. 267 COLLANA STORICA DELLA BA CA D'ITALIA l CONTI ECONOMICI DELriTALIA 3·· IL VALORE AGGIUNTO PER GLI ANNI1891, 1938, 1951

Scritti di: Giovanni Federico Stefano Fenoaltea -Carlo Bardi ni Vera Zamagni- Patrizia Battilani

A cura di Guido M. Rey

.EDITORI LATERZA CSBI - Statistiche, I.3°° [2000]

Introduzione di Guido M. Rey VII

Una stima del valore aggiunto dell'agricoltura italiana di Giovanni Federico 3

l. Introduzione generale 5

2. La stima per il 1891 20 2.1. Cenni metodologici, p. 20- 2.2. Prodotti del seminativo, p. 21 - 2.3. Colture arboree, p. 30 - 2.4. Prodotti zootecnici, p. 35 - 2.5. Le spese del settore agricolo, p. 44 - 2.6. Produzione e spese delle foreste, p. 47 - 2.7. Produzione e spese della pesca, p. 52

3. La stima per il 1938 54 3.1. Cenni generali, p. 54 - 3.2. Prodotti vegetali, p. 55 - 3.3. Col­ ture arboree, p. 58- 3.4. Produzioni animali, p. 60- 3.5. Le spese di produzione del settore agricolo, p. 68 - 3.6. La produzione delle foreste, p. 71 - 3.7. Produzione e spese della pesca, p. 75

4. La stima per il 1951 77 4.1. Considerazioni generali, p. 77 - 4.2. Seminativi e colture ar­ boree, p. 78 - 4.3. Prodotti zootecnici, p. 79 - 4.4. Le spese di produzione nel 1951, p. 81 - 4.5. Produzione e spese del settore forestale, p. 82 - 4.6. Produzione e spese della pesca, p. 83 Appendice A. I prezzi, p. 85 Appendice B. La revisione della stima per il 1911, p. 95 Appendice statistica, p. 97 Bibliografia, p. 107 CSBI - Statistiche, I.3°° [2000] 376 Indice li valore aggiunto dell'industria di Stefano Fenoaltea e Carlo Bardini 113

l. I risultati di Stefano Fenoaltea 115

2. Le stime per il 1891 di Stefano Fenoaltea 122 2.1. Le industrie estrattive, p. 122 - 2.2. Le industrie manifattu­ riere, p. 127 - 2.3. Le industrie delle costruzioni, p. 156 - 2.4. Le industrie elettriche, del gas e dell'acqua, p. 159

3. Le stime per il 1938 di Stefano Fenoaltea e Carlo Bar- dini 161 3.1. Le industrie estrattive, p. 161- 3.2. Le industrie manifatturiere e delle costruzioni, p. 162 - 3.3. Le industrie elettriche, del gas e dell'acqua, p. 192 Appendice. Gli indici della produzione per le classi del censimento industriale del 1936-39 di Carlo Bardìni, p. 195

4. Le stime per il 1951 di Stefano Fenoaltea e Carlo Bar- dini 210 4.1. Le industrie estrattive, p. 210- 4.2. Le industrie non estrattive, p. 211

5. Le modifiche alle stime per il 1911 di Stefano Fenoal- tea 235 Bibliografia, p. 237

Stima del valore aggiunto dei servizi di Vera Zamagni e Patrizia Battilani 239

Introduzione. Note metodologiche generali e risultati com- plessivi 241

Parte I. 1891 251 1.1. Commercio, p. 251 - 1.2. Trasporti e comunicazioni, p. 253 - 1.3. Credito, p. 261 - 1.4. Servizi vari, p. 266 - 1.5. Pubblica am­ ministrazione, p. 271 - 1.6. Fabbricati, p. 273

Parte II. 1938 276 2.1. Commercio, p. 276 - 2.2. Trasporti e comunicazioni, p. 278 - CSBI - Statistiche, I.3°° [2000] Indice 377

Appendice 2.A, p. 299 - 2.3. Credito e assicurazioni, p. 303 - 2.4. Servizi vari, p. 309 - 2.5. Pubblica amministrazione, p. 315 - 2.6. Fabbricati, p. 318

Parte III. 1951 321 3.1. Commercio, p. 321 - 3.2 Trasporti e comunicazioni, p. 325 - Appendice 3.A, p. 344 - 3.3. Credito e assicurazioni, p. 348 - 3.4. Servizi vari, p. 354 - 3.5. Pubblica amministrazione, p. 359 - 3.6. Fabbricati, p. 360 Appendice A. Rettifiche alla stima 1911, p. 364 Bibliografia, p. 370 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- STATISTICHE l BILANCI DEGLI ISTITUTI DI EMISSIONE 1894-1990 a cura del Servizio Ragioneria della Banca d'Italia

EDITORI LATERZA CSBI - Statistiche, II [1993]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

Premessa di Luigi Giannoccoli IX

Abbreviazioni e simboli XIII

Note metodologiche l l. Oggetto del lavoro l

2. Differenze rispetto alle statistiche sui bilanci degli Isti- tuti di emissione già pubblicate 3

3. Fonti dei dati 5 3.1. Fonti originali dì natura contabile, p. 6 - 3.2. Fonti extracon­ tabilì, p. 8

4. Criteri di elaborazione delle serie storiche 10 4.1. La situazione patrìmonìale, p. 10 · 4.2. La «Settorìzzata>> e la <

Note illustrative delle principali voci di bilancio 21

Note illustrative della Banca d'Italia 25

Note illustrative dei Banchi meridionali 153 Banco dì Napoli, p. 155 ·Banco di Sicilia, p. 189 CSBI - Statistiche, II [1993] 806 Indice del volume

Note illustrative dell'Istituto nazionale per i cambi con l'e- stero (INcE) e dell'Ufficio italiano dei cambi (Urc) 207 Istituto nazionale per i cambi con l'estero, p. 209- Ufficio italiano dei cambi, p. 263

Tavole statistiche 291

Tavola l Situazione patrimoniale degli Istituti di emis- siOne 293 1.1 Banca d'Italia (1894-1990), p. 294 1.2 Banca romana in liquidazione (1894-1912), p. 430 1.3 Banco di Napoli (1894-1926), p. 436 1.4 Banco di Sicilia (1894-1926), p. 454

Tavola 2 Situazione settorizzata degli Istituti di emis- sione 473 2.1 Banca d'Italia (1894-1990), p. 474 2.2 Banca romana in liquidazione (1894-1912), p. 610 2.3 Banco di Napoli (1894-1926), p. 616 2.4 Banco di Sicilia (1894-1926), p. 634

Tavola 3 Situazione settorizzata dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero (INCE) e dell'Ufficio italiano dei cambi (Urc) 65 3

3.1 lNCE (1918-1945), p. 654 3.2 Urc (1946-1990), p. 670

Tavola 4 Situazione consolidata degli Istituti di emissio­ ne, dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero (IN- CE) e dell'Ufficio italiano dei cambi (Urc) 743

Bibliografia 795

Indice delle voci di bilancio illustrate 799 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA - STATISTICHE l BILANCI DELLE AZIENDE DI CREDITO 1890- 1936 Ufficio Ricerche Storiche della Banca d'Italia

EDITORI LATERZA CSBI - Statistiche, III [1996]

Presentazione di Antonio Fazio v

Abbreviazioni VII

Introduzione di Franco Cotula e Tullio Raganelli 3 l. Obiettivi, risultati e limiti della ricerca 3 l. l. Obiettivi e risultati, p. 3 - 1.2. Limiti delle fonti, p. 7 2. Principali criteri per la ricostruzione dei dati 11 3. Raffronti con le serie statistiche preesistenti 15 4. Andamenti delle principali attività e passività del­ le aziende di credito e evoluzione della struttura del sistema bancario 24 4.1. Principali forme di credito e di raccolta delle banche tra il 1890 ed il1936, p. 24- 4.1.1. L'attivo del sistema bancario, p. 24 - 4.1.2. Il passivo del sistema bancario, p. 39- 4.2. Alcune caratteristiche strutturali del sistema ban­ cario (1890-1936), p. 43 - 4.2.1. Evoluzione della compo­ sizione dei bilanci delle aziende di credito raggruppate per categoria giuridica; specializzazione operativa, p. 43 - 4.2.2. Il rapporto tra patrimonio e depositi, p. 48- 4.2.3. Concentrazione bancaria, p. 51

Le aziende di credito nel sistema finanziario italiano. Ag­ gregati monetari e creditizi. Concentrazione e conti economici delle banche di Franco Cotula e Paolo Ga- ro/alo 57 l. Attività e raccolta delle banche e delle altre isti- tuzioni creditizie 58 2. Credito bancario e credito totale al «settore non statale». Ricorso al mercato e ruolo degli interme- diari finanziari 80 CSBI - Statistiche, III [1996]

844 Itzdice

3. Depositi bancari e principali aggregati monetari 96 4. Rapporti caratteristici di bilancio e conti econo- mici delle aziende di credito 107 5. Concentrazione bancaria, stabilità e concor- renza 127

Le fonti a cura di Elio Cerrito 153 l. Premessa 15 3 2. Elenco delle fonti per categoria 155 2.1. Società ordinarie di credito, banche popolari e filiali italiane di banche estere, p. 155 - 2.1.1. Lefonti principali: bilanci, tassi di interesse e informazioni anagrafiche, p. 155 - 2.1.2. Altre fonti anagrafiche, p. 162- 2.1.3. Altre fonti consultate, p. 165 - 2.2. Casse di risparmio ordinarie e monti di pietà, p. 168 - 2.2.1. Le fonti principali: bilanci, tassi di interesse e informazioni anagrafiche, p. 168- 2.2.2. Altre fonti, p. 170- 2.3. Istituti di credito di diritto pub- blico, istituti di categoria e «altre banche», p. 172 - 2.3.1. Banco di Napoli, p. 172- 2.3.2. Banco di Sicilia, p. 172- 2.3.3. Banca Nazionale del Lavoro, p. 172- 2.3.4. Istituto di San Paolo di Torino, p. 173- 2.3.5. Monte dei Paschi di Siena, p. 173 - 2.3.6. Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane (ICCRI), Istituto Federale delle Casse di Risparmio delle Venezie, Istituto Nazionale di Previ- denza e Credito delle Comunicazioni, p. 174 - 2.4. Ditte bancarie e casse rurali, p. 17 4

La costruzione dei dati a cura di Valeria Sannucci 175 l. Linee generali 175 2. Controlli e interventi sulle fonti 176 3. La riclassificazione dei bilanci 180 4. La ricostruzione dei dati per categoria 181 4.1. Le banche popolari, p. 182- 4.2. Le società ordinarie di credito, p. 185 - 4.3. Le casse di risparmio ordinarie, p. 187 - 4.4. Le altre categorie di aziende, p. 188

La ricostruzione della popolazione bancaria a cura di Elio Cerrito 191 l. Premessa 191 2. L'anagrafe 193 CSBI - Statistiche, III [1996] Indice 845

2.1. Le popolazioni ricostruite, p. 193- 2.2. I dati conte­ nuti nel compact disc, p. 196 3. La ricostruzione della popolazione delle società ordinarie di credito e delle banche popolari 199 3.1. Estremi cronologici, p. 199- 3.2. Le fonti, p. 199- 3.2.1. Gli anni 1890-1910, p. 199- 3.2.2. Gli anni 1911- 1926, p. 200- 3.2.3. Gli anni 1926-1936, p. 202- 3.3. La definizione della categoria di appartenenza, p. 202- 3.3.1. Dal 1890 al 1910 e dal1927 al 1936, p. 202 - 3.3.2. Dal 1911 al1926, p. 203- 3.3.3. Eliminazione di alcune azien- de dalla popolazione delle società ordinarie di credito, p. 203 - 3.4. La ricostruzione della vita della banca, p. 204 - 3.5. Riconduzione a confini d'epoca e altre correzioni, p.206

I procedimenti di stima per la ricostruzione dei bilanci del- le banche popolari (1890-1926) di Ornello Vitali 209 l. Considerazioni introduttive 209 2. Il periodo 1890-1910 212 2.1. Introduzione, p. 212-2.2. Formazione del campione, p. 212-2.3. Procedimento di stima, p. 219-2.4. Errori di campionamento, p. 221 3. Il periodo 1910-1914 224 3.1. Premessa, p. 224- 3.2. Procedimento di stima, p. 225 4. Il periodo 1914-1918 232 4.1. Premessa, p. 232- 4.2. Procedimento di stima, p. 232 5. Il periodo 1918-1922 234 5.1. Premessa, p. 234-5.2. Procedimento di stima, p. 235 6. Il periodo 1922-1926 238 6.1. Premessa, p. 238 - 6.2. Procedimento di stima per gli anni 1924-1926, p. 238- 6.3. Procedimento di stima per il 1923,p.240 7. Brevi conclusioni 242

La stima dei bilanci delle banche popolari negli anni 1911, 1912 e 1913 di Tullio Raganelli 245 l. Descrizione del metodo adottato 246 1.1. Alcune considerazioni sulle capacità segnaletiche degli indici di bilancio, p. 246- 1.2. Le tecniche di stima utiliz­ zate, p. 247- 1.3. Le variabili prese a base delle procedure di clustering, p. 247 CSBI - Statistiche, III [1996] 846 Indice

2. Clustering relativo all'anno occasione 1910 in funzione della stima degli anni 1911, 1912 e 1913 249 3. L'algoritmo utilizzato e i risultati 250

Elementi della normativa sulle categorie 'giuridiche' di aziende di credito dal 1890 al 1936 di Virginia Ger- manò 255 l. Premessa 255 2. Società ordinarie di credito 256 3. Banche popolari 265 4. Casse di risparmio 268 5. Istituti di credito di diritto pubblico e altre ban- che 275 6. Monti di pietà 281 7. Filiali italiane di banche estere 286 8. Istituti di credito di categoria 290 9. Casse rurali 293 10. Ditte bancarie 298

Elementi per una settorizzazione dei bilanci delle aziende di credito di Stefania Alieri ed Elio Cerrito 301 l. Premessa 301 2. Portafoglio 303 2.1. Attendibilità delle fonti, p . .304- 2.1.1. Coerenza tra dati sugli istituti di emissione e dati sulle aziende di credito ordinario, p . .304- 2.1.2. Confronto tra fonti sulle aziende di credito, p . .308- 2.1..3. Le grandi banche, p . .310- 2.1.4. Cenni conclusivi, p . .31.3 - 2.2. Tipologia degli istituti pres- so i quali riscontano le aziende di credito, p . .316- 2.2.1. Il risconto cambiario presso gli istituti di emissione, p . .316 - 2.2.2. Il risconto cambiario concesso dalle aziende di cre- dito, p . .320- 2 . .3. Esclusione delle cambiali presentate al risconto dal portafoglio, p. 321 3. Anticipazioni e riporti 324 4. Conti correnti di corrispondenza e disponibilità liquide presso altri istituti 335 4.1. Conti correnti di corrispondenza, p . .335- 4.2. Depo- siti presso altri istituti, p. 337 CSBI - Statistiche, III [1996] Indice 847

T avole statistiche

Parte I Bilanci analitici delle aziende di credito per cate- goria giuridica, 1890-1936 343 Nota metodologica 345 Tav. l. Società ordinarie di credito, 1890-1936 355 l. l. 1890-1898 (schema soe1}, p. 356 1.2. 1899-1910 (schema soe2}, p. 362 1.3. 1911-1923 (schema soe3}, p. 370 1.4. 1924-1928 (schema soe2), p. 380 1.5. 1929-1936 (schema soe4), p. 384 Tav. 2. Banche popolari, 1890-1936 391 2.1. 1890-1898 (schema POP1), p. 392 2.2. 1899-1910 (schema POP2), p. 398 2.3. 1911-1926 (schema POP3), p. 406 2.4. 1926-1936 (schema POP4), p. 418 Tav. 3. Casse di risparmio ordinarie, 1890-1936 427 3.1. 1890-1897 (schema eRo1), p. 428 3.2. 1898-1936 (schema eRo2), p. 434 Tav. 4. Istituti di credito di diritto pubblico, 1926- 1936 (schema IDP) 461

Tav. 5. Monti di pietà di l a categoria, 1899-1936 471 5.1. 1899 (schema MDP1), p. 472 5.2. 1900-1925 (schema MDP2), p. 474 5.3. 1926-1931 (schema MDP3), p. 492 5.4. 1932-1936 (schema MDP4), p. 496 Tav. 6. Filiali italiane di banche estere, 1892-1936 501 6.1. 1892-1898 (schema EST1), p. 502 6.2. 1899-1910, 1924-1925 e 1927-1928 (sche­ ma EST2), p. 508 6.3. 1929-1936 (schema EST4), p. 520 Tav. 7. Istituti di credito di categoria, 1922-1936 (schema ree) 527

Tav. 8. Altre banche, 1890-1936 (schema ALB) 539

Parte II Denominazione dei conti negli schemi di bilancio pubblicati nelle fonti, schemi di riclassificazione e di raccordo 573 Nota metodologica 575 CSBI - Statistiche, III [1996] 848 Indice

l. Denominazione dei conti negli schemi di bilancio delle fonti 577 Tav. 9. Società ordinarie di credito, banche popola- ri e filiali italiane di banche estere, 1890-1898 (sche- mi soel, POP1, EST1) 578 Tav. 10. Società ordinarie di credito e filiali italiane di banche estere, 1899-1910 e 1924-1928 (schemi soe2, EST2), banche popolari, 1899-1910 (schema POP2) 580 Tav. 11. Banche popolari, 1926-1936 (schema POP4) 582 Tav. 12. Società ordinarie di credito e filiali italiane di banche estere, 1929-1936 (schemi soe4, EST4) 584 Tav. 13. Casse di risparmio ordinarie, 1890-1897 (schema eRo l) 586 Tav. 14. Monti di pietà di l a categoria, 1899 (sche- ma MDPl) 588 Tav. 15. Monti di pietà di l a categoria, 1900-1925 (schema MDP2) 590 Tav. 16. Casse di risparmio ordinarie, 1898-1936 (schema eRo2) e monti di pietà di l a categoria, 1926-1936 (schemi MDP3, MDP4) 592 2. Schemi di riclassificazione dei bilanci 595 Tav. 17. Società ordinarie di credito, 1911-1923 (schema soc3) 596 Tav.18. Banche popolari, 1911-1926 (schema POP3) 598 Tav. 19. Istituti di credito di diritto pubblico, 1926- 1936 (schema IDP) 600 Tav. 20. Istituti di credito di categoria, 1922-1936 (schema ree) 602 Tav. 21. Altre banche, 1890-1936 (schema ALB) 604 3. Schemi di raccordo 607 Tav. 22. Schema di raccordo dei bilanci delle diver- se categorie di aziende di credito, 1890-1936 608 Note alla tav. 22, p. 616 Tav. 23. Società ordinarie di credito, 1890-1928 624 Tav. 24. Società ordinarie di credito, 1890-1936 626 CSBI - Statistiche, III [1996] Indice 849

Tav. 25. Banche popolari, 1890-1926 628

Tav. 26. Monti di pietà di l a categoria, 1900-1936 630 Tav. 27. Casse di risparmio ordinarie, 1890-1936 632

Parte III Bilanci delle aziende di credito secondo uno schema uniforme dei conti, 1890-19.36 6.35 Nota metodologica 63 7 Tav. 28. Bilanci delle aziende di credito. Categorie giuridiche e totale del sistema, 1890-1936 640

Parte IV Principali voci di bilancio delle aziende di cre- dito. Serie storiche, 1890-19.36 735 Nota metodologica 737 Tav. 29. Società ordinarie di credito, 1890-1936 745 Tav. 30. Banche popolari, 1890-1936 753 Tav. 31. Casse di risparmio ordinarie, 1890-1936 759 Tav. 32. Totale delle aziende di credito (escluse cas- se rurali e ditte bancarie), 1890-1936 765 Tav. 33. Casse rurali, ditte bancarie e totale del si- stema, 1926-1936 771

Parte V Tassi d'interesse attivi e passivi delle aziende di credito, 1890-1936 777 Nota metodologica 779 Tav. 34. Tassi d'interesse bancari per forma tecnica e per categoria giuridica di banche. Media pondera- ta, frequenza e varianza 781 Tav. 35. Serie storiche dei tassi d'interesse bancari 807 35.1. Società ordinarie di credito, p. 809 35.2. Banche popolari, p. 810 35.3. Casse di risparmio ordinarie, p. 811

Caratteristiche e contenuto del compact disc 81.3

Italian-English glossary of the main items of banks' accounts 8.3 3 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA IL COMMERCIO ESTERO ITALIANO 18&2-1950 G. FEDERICO S. NATOLI G. TATTARA M. VASTA

EDITORI LATERZA CSBI - Statistiche, IV [2011]

Indice

Presentazione v

1. Il commercio estero italiano dall’unificazione al 1939 a cura di Giovanni Federico, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta 3 1.1. Introduzione, p. 3 - 1.2. Le determinanti dei flussi commerciali, p. 4 - 1.3. La struttura del commercio estero italiano nel lungo periodo, p. 13 - 1.4. Destinazione e provenienza dei flussi commerciali italiani, p. 31 - 1.5. Conclusioni, p. 48

2. Fonti e metodi di elaborazione, 1862-1939 a cura di Giovanni Federico, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta 51 2.1. Introduzione, p. 51 - 2.2. Le statistiche del commercio estero ita- liano: caratteristiche generali e confronti internazionali, p. 52 - 2.3. L’attendibilità delle statistiche commerciali italiane, p. 61 - 2.4. Il da- tabase: criteri generali di rilevazione e differenze con le serie esistenti, p. 67 - 2.5. Prime elaborazioni, p. 73

3. Fonti e metodi di elaborazione, 1940-1950 a cura di Sandra Natoli 77 3.1. Introduzione, p. 77 - 3.2. Periodo bellico, p. 78 - 3.3. Anni 1946- 1950, p. 79 - 3.4. Fonti, p. 80

4. Le serie statistiche, 1862-1950 a cura di Giovanni Federico, Sandra Natoli, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta 83

Bibliografia 255

Summary. Italy’s Foreign Trade 1862-1950 261

Federico-Natoli.indd 263 22/12/11 09.05 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA STATISTICHE ILPIL PER LA STORIA D'ITALIA ISTRUZIONI PER L'USO ALBERTO BAFFIGI

PREFAZIONI DI GIORGIO ALLEVA IGNAZIO VISCO

o

-·­V') ·-I-.­ C'd ~ CSBI - Statistiche, V [2015]

indice del volume

Prefazione v di Giorgio Alleva

Prefazione ix di Ignazio Visco

1. Introduzione. La contabilità nazionale per la storia 3 Ringraziamenti, p. 18

2. Le nuove serie: una panoramica 21 1. Un quadro sintetico (1861-2013), p. 21 – 2. 1861-1913: l’in- dustrializzazione italiana, p. 24 – 3. 1911-1951: due guerre e una Grande Depressione, p. 35

3. Le insidie delle cifre 39 1. Il valore aggiunto come strumento di misura della crescita economica. Le ipotesi semplificatrici, p. 39 – 2. L’approccio a prezzi costanti: il quadro logico-concettuale, p. 44 – 3. Utilità e limiti degli indici di quantità, p. 48 – 4. Il valore del valore aggiunto, p. 61 – 5. Quando i prezzi sfuggono, p. 66 – 6. Merci che trasmutano, svaniscono o scompaiono, p. 70 – 7. Quando i confini nazionali cambiano, p. 72

4. Dalle fonti ai dati 81 1. Ricostruire i dati, p. 81 – 2. Le fonti e la storia della statistica ufficiale in Italia: alcuni temi di fondo, p. 86 – 3. Le fonti per la produzione agricola, p. 94 – 4. Le fonti per la produzione CSBI - Statistiche, V [2015]

226 Indice del volume

industriale, p. 99 – 5. Le fonti per il settore terziario, p. 106 – 6. I dati di riferimento per la ricostruzione del conto delle risorse e degli impieghi, p. 110

5. Dai dati al «conto delle risorse e degli impieghi» 115 (con Alessandro Brunetti) 1. Le ricostruzioni tra convenzioni internazionali e scelte meto- dologiche, p. 115 – 2. Le stime dal lato dell’offerta, p. 125 – 2.1. Le strategie di stima, p. 125 – 2.2. Metodi e fonti, p. 132 – 3. Le stime dal lato della domanda, p. 136 – 3.1. Le strategie di stima, p. 136 – 3.2. La procedura a prezzi correnti, p. 138 – 3.3. La procedura a prezzi costanti, p. 140 – 3.4. Stime a prezzi correnti delle componenti della domanda e loro deflatori: fonti e metodi, p. 141

6. Conclusioni 147

Bibliografia 155 Appendice statistica 177 Abbreviazioni e sigle 215 Summary 217

INDICI Indice analitico 221 Indice del volume 225 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALI LE ORIGINI DELLA COOPERAZIONE TRA LE BANCHE CENTRALI riSTITUZIDNE DELLA BANCA DEl REGOLAMENTI INTERNAZIONALI PAOLO BAFFI

con un saggio su Paolo Baffi di Antonio Fazio

Introduzione di Charles P. Kindleberger

EDITORI LATERZA CSBI - Saggi e Ricerche, I [2002]

INDICE DEL VOLUME

Paolo Baffi, studioso della moneta e governatore di Antonio Fazio VII

Paolo Baffi e la Banca dei Regolamenti Internazionali di Andrew D. Crockett XXIII

Introduzione di Charles P. Kindleberger XXVII

LE ORIGINI DELLA COOPERAZIONE TRA LE BANCHE CENTRALI

L Introduzione 3

IL Il Piano Young 9

III. La Conferenza dell' Aja e il Comitato organizzatore 41

IV. La controversia sugli assetti di vertice della Banca 63

V. La disaffezione americana 73

VI. Gli orientamenti iniziali della gestione della Banca. Il problema dei crediti a medio termine 83

VII. Il ruolo della BRI nella visione degli esperti (maggio 1931) 95

VIII. Una banca sottodimensionata 123

IX. La rete dei veti 131 CSBI - Saggi e Ricerche, I [2002] 212 Indice del volume

X. Il Comitato Wiggin-Layton (agosto 1931) 143

XI. Il Comitato Beneduce (dicembre 1931) 155

XII. I Piani Schacht e Francqui 165

Abbreviazioni 175

Nota editoriale di Gabriella Raitano 177

Elenco degli Archivi storici consultati 183

Opere citate 185

Bibliografia 189

Appendice 203 Tab. Al. Presidenti della Banca, presidenti e vicepresidenti del Consiglio di amministrazione, direttori generali dal1930 al193 3, p. 203 Tab. A2. Membri del Consiglio di amministrazione dal 1930 al 1933, p. 204

Indice dei nomi 207 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA IL GOVERNATORE · VINCENZO AZZOLINI 1931-1944 ALESSANDRO ROSELLI

EDITORI LATERZA CSBI - Saggi e Ricerche, II [2000]

INDICE DEL VOLUME

Introduzione VII

I. Gli antecedenti del governatorato Azzolini: «quota novanta» e le crisi bancarie degli anni Venti 3 l. Nomina di Azzolini, p. 3 - 2. «Quota novanta», p. 5 - 3. Le discussioni sulla rivalutazione, p. 10 - 4. Dopo «quota novan­ ta», p. 17 - 5. La banca mista, p. 18 - 6. La crisi della Ban­ sconto, p. 23 - 7. Altre crisi bancarie e gli strumenti di inter­ vento, p. 25 - 8. La fratellanza siamese nella COMIT, p. 26 - 9. L'industria nel CREDIT, p. 30

II. Azzolini e le nuove crisi bancarie 34 l. n Banco di Roma chiede aiuto, p. 34 - 2. Mario Alberti e il Credito italiano, p. 36 - 3. n salvataggio del CREDIT, p. 39 - 4. La CO!\l!T: la crisi viene dall'estero, p. 43 - 5. I rimedi se­ condo Toeplitz, p. 46 - 6. I rimedi secondo la convenzione, p. 48 - 7. La crisi della Banca agricola italiana, p. 54 - 8. n car­ tello delle banche, p. 59

III. All'ombra di «quota novanta»: la politica monetaria, la polemica col Tesoro 62 l. Aspetti della politica monetaria, p. 62 - 2. n versante inter- no: il credito all'economia, p. 66- 3. n versante esterno: la sva­ lutazione della sterlina, p. 70- 4. Proposte di controllo dei mo­ vimenti di capitale; idee di svalutazione, p. 73 - 5. La perdita sulle sterline in riserva, p. 75- 6. L'autonomia della Banca d'I- talia in discussione, p. 81

N. Interventismo pubblico e centra! banking tra le due ~~ M l. Le politiche creditizie e del cambio nel quadro dell'inter­ ventismo pubblico degli anni Trenta, p. 84 - 2. La filosofia cor­ porativa e i suoi critici, p. 86 - 3. L'«economia programma- CSBI - Saggi e Ricerche, II [2000] 378 Indice del volume

tica» in altri paesi, p. 94 - 4. La banca centrale rivisitata, p. 98- 5. La Bank of England, p. 100- 6. La Federai Reserve, p. 103 - 7. La Banque de France, p. 106- 8. La Reichsbank, p. 108 - 9. La banca centrale nell'area pubblica, p. 110 v. La riforma bancaria e della Banca d'Italia 112 l. n sistema corporativo, p. 112 - 2. Beneduce, p. 115 - 3. Az­ zolini e la rifonna, p. 119- 4. Lo studio IRJ del1933, p. 122 - 5. Le convenzioni bancarie del 1934, p. 127 - 6. La prepa­ razione della legge bancaria, p. 129 - 7. La legge bancaria, p. 134 - 8. Vigilanza e concorrenza, p. 140 - 9. Tentativi di in­ terferenze politiche, p. 143 - 10. L'Ispettorato del credito e la Banca d'Italia, p. 145

VI. La moneta nel temp9 delle riforme: i risvolti mone- tari delle riforme, la svalutazione della lira 151 l. L'andamento della circolazione. La legge bancaria e l'IIU co- me riferimenti di politica monetaria, p. 151 - 2. L'IIU e la Ban- ca d'Italia, p. 154 - 3. I conti esteri dell'Italia, p. 157 - 4. n Blocco dell'oro, la svalutazione del dollaro, le difficoltà della lira, p. 159- 5. Il controllo dei cambi, p. 164 - 6. Dal control- lo dei cambi al controllo delle importazioni, p. 166 - 7. Crea- zione della Sovraintendenza, p. 168 - 8. n Blocco dell'oro e l'inconvertibilità della lira, p. 171 - 9. La crisi italo-etiopica, p. 174- 10. La lira riallineata, p. 176- 11. Il prestito immobi- liare, p. 181

VII. La politica estera del governatore 183 l. La guerra delle monete, p. 183 - 2. Nascita della Bili, p. 184 - 3. Prime operazioni della Bru, p. 189- 4. Ipertrofia della BlU, p. 193 - 5. Azzolini e i «signori inglesi», p. 195 - 6. n tallero di Maria Teresa, p. 201 - 7. Azzolini e Schacht: la Reichsbank chiede oro, p. 204- 8. Funk subentra a Schacht, p. 210- 9. Le perplessità di Azzolini, p. 213

VIII. Azzolini e l'organizzazione della Banca d'Italia 217 l. La struttura organizzativa, p. 217 - 2. L'attività di ricerca, p. 220- 3. L'Istituto per la finanza corporativa, p. 228-4. Fi- liali e delegazioni estere, p. 230 - 5. Le retribuzioni, p. 235

IX. I rapporti col fascismo e la questione ebraica 237 l. Azzolini e il partito, p. 237 - 2. La schedatura del persona­ le, p. 241 - 3. La cancellata della Banca, p. 242 - 4. La que­ stione ebraica, p. 246- 5. Azzolini e Mussolini sull'antisemiti- CSBI - Saggi e Ricerche, II [2000] Indice del volume 379

smo, p. 249- 6. La legislazione antisemita del1938, p. 251 - 7. L'amicizia di Azzolini e Mortara, p. 256 x. La Banca d'Italia nell'economia in circuito chiuso 258 l. Azzolini e l'autarchia, p. 258- 2. La banca centrale nel re­ gime autarchico, p. 261 - 3. L'autarchia e l'economia italiana, p. 268 - 4. La guerra e il circuito dei mezzi di pagamento, p. 271 - 5. 1942: il circuito in crisi, p. 274 - 6. L'oro dell'Etio­ pia e del Ticino, p. 280- 7. Le officine carte valori all'Aquila, p. 283

XI. La Banca d'Italia e la Banca dei regolamenti inter- nazionali durante il conflitto 286 l. Neutralità della Bru durante la guerra, p. 286 - 2. L'oro cecoslovacco, p. 288 - 3. Discussioni sul futuro della Bru, p. 290 - 4. L'attività della Bru si riduce, p. 294 - 5. Le transa- zioni in oro, p. 299 - 6. La questione della presidenza, p. 300 - 7. L'oro italiano, p. 304

XII. Un lungo epilogo: il processo Azzolini 307 l. I «quarantacinque giorni>> di Badoglio, p. 307 - 2. L'armi­ stizio e la richiesta tedesca dell'oro, p. 312-3. La decisione di consegnare l'oro, p. 315 - 4. n trasferimento dell'oro a Mila­ no e poi a Fortezza. n trasferimento al Nord di Azzolini, p. 317-5. L'accordo di Fasano. L'oro a Berlino. L'oro in Sviz­ zera, p. 322 - 6. Trasferimento di biglietti e attrezzature, p. 323 - 7. L'epurazione, p. 326- 8. Il processo e la condanna di Azzolini, p. 329 - 9. Amnistia e assoluzione, p. 333

Conclusione 336

Fonti d'archivio utilizzate 343

Opere citate 345

Indice analitico 359 CDLtANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA l NAZISTI ErDRO DELLA BANCA D'ITALIA SOTTRAZIONE ERECUPERO. 1943-1958 SERGIO CARDARELLI RENATA MARTANO

EDITORI LATERZA CSBI - Saggi e Ricerche, III [2000]

INDICE DEL VOLUME

Premessa IX r. n trasferimento dell'oro da Roma a Milano 3 II. n trasferimento dello stock aureo da Milano a For- tezza 19

III. La situazione a Fortezza 24 rv. n primo invio di oro in Germania 28 v. La spedizione in Svizzera 35

VI. n secondo invio in Germania 40

VII. La sorte dell'oro inviato in Germania 49

VIII. n processo Azzolini 59

IX. I primi passi per il recupero dello stock aureo 67 x. I ritrovamenti dell'oro italiano da parte degli Al- leati in Turingia e a Fortezza 71

XI. Le trattative con la Commissione alleata per la re- stituzione dell'oro di Fortezza 76

XII. Le posizioni alleate per la restituzione dell'oro e la Conferenza sulle riparazioni 79 CSBI - Saggi e Ricerche, III [2000] 186 Indice del volume

XIII. La questione dell'oro monetario nel Trattato di pace 87

XIV. li Pool dell'oro e i conferimenti di metallo da par- te dei paesi neutrali 94

XV. Le trattative per l'ammissione dell'Italia al Pool 97

XVI. L'invio all'Italia del questionario sull'oro 105

XVII. La restituzione dell'oro di Fortezza e l'ammissione dell'Italia al Pool 110

XVIII. Le altre restituzioni di metallo aureo all'Italia 116

Alcune considerazioni conclusive 124

Appendici I. L'oro italiano rinvenuto in Austria, p. 129 - II. La vicenda di Herzog dell957, p. 136- III. L'oro di origine olandese trasferi­ to in Italia, p. 140

Tabelle Tab. l. Riepilogo dei movimenti dell'oro 1943-45, p. 150 - Nota metodologica alla tabella l, p. 152 - Tab. 2. La sorte dell'oro in­ viato in Germania, p. 158 - Tab. 3. Quadro sintetico delle resti­ tuzioni di oro all'Italia, p. 160

Cronologia 161

Opere citate 173

Abbreviazioni 177

Indice dei nomi 181 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA LA BANCA D'ITALIA SINTESI DELLA RICERCA STORICA 1893-1960 ACURA DI F. COTULA M. DE CECCO G. TDNIDLD

Introduzione di Antonio Fazio

EDITORI LATERZA CSBI - Saggi e Ricerche, IV [2003]

INDICE

Introduzione. Alcuni passaggi della politica monetaria dal dopoguerra a oggi di Antonio Fazio VII

I. .Litalia e il sistema finanziario internazionale. 1860- 1936 di Marcello de Cecco 3 l. L'Italia e il sistema monetario internazionale, 1860-1913, p. 4 - 2. n ruolo della Banca d'Italia nelle relazioni finanziarie internazionali, p. 23 - 3. L'economia italiana durante la prima guerra mondiale, p. 28- 4. La banca centrale e la guerra, p. 31 - 5. L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1918-36, p. 36- 6. n ruolo internazionale della banca centrale, p. 42- 7. La gestione della convertibilità, p. 51 - 8. n ritorno all'inconverti­ bilità e al controllo dei cambi, p. 55 - Opere citate, p. 56

II. Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893 di Guglielmo Negri 59 l. I prodromi della crisi, p. 59- 2. L'iniziativa di proroga della fa­ coltà di emissione assunta dal governo Giolitti, p. 63 - 3. Verso il disegno di legge di riordinamento degli istituti di emissione, p. 66 - 4. La presentazione del progetto di legge in Parlamento, p. 71-5. Le reazioni degli ambienti bancari: la posizione della Ban­ ca Nazionale nel Regno, p. 74-6. La discussione negli uffici del­ la Camera dei deputati e nella Commissione speciale, p. 76- 7. La relazione della Commissione speciale e le proposte della Ban­ ca Nazionale nel Regno, p. 79- 8. La discussione in aula alla Ca­ mera dei deputati, p. 82 - 9. La discussione nel Senato del Regno, p. 85 - 10. L'approvazione della legge e l'ordine del giorno del Senato, p. 86- 11. n nuovo ministero Crispi-Sonnino e lo statu­ to della Banca d'Italia, p. 89- 12. L'inizio del funzionamento del­ la Banca d'Italia, p. 91 - Opere citate, p. 97

III. Momenti della formazione di una banca centrale in Italia. 1894-1913 di Franco Bonelli ed Elio Cerrito 99 l. Introduzione, p. 99- 2. L'assetto istituzionale: cicli e model- li della legislazione, p. 107 - 3. Interessi e poteri: l'emergere di 714 CSBI - Saggi e Ricerche, IV [2003] Indice

una funzione pubblica di controllo monetario, p. 123 - 4. L'a- zione monetaria, p. 132 - 5. Consuntivi di un ventennio, p. 161 - Opere citate, p. 165

IV La Banca d'Italia e l'economia di guerra. 1914-1919 di Gianni Toniolo 171 l. Aspetti della finanza italiana di guerra, p. 171 - 2. La neu- tralità: agosto 1914-maggio 1915, p. 177 - 3. Banca e finanza per una guerra breve, p. 183 - 4. La Banca d'Italia in una con- solidata economia di guerra, p. 191 - 5. Da Caporetto a Ver- sailles, p. 197 - 6. Conclusioni, p. 204 - Opere citate, p. 206 v La politica monetaria tra le due guerre. 1919-1935 di Franco Cotula e Luigi Spaventa 209 l. I PROBLEMI ECONOMICI E FINANZIARI ALLA FINE DEL CON- FL!TTO MONDIALE E NEI PRIMI ANNI DEL DOPOGUERRA l. l. Gli squilibri determinati dalla guerra e il biennio postbel- lico, p. 210 - 1.2. Il mutamento dei vincoli e dei punti di rife- rimento del controllo monetario dopo il conflitto mondiale, p. 219 - 1.3. Gli strumenti di controllo del credito e della mone- ta e gli obiettivi della Banca d'Italia, p. 221 - 1.4. La crisi eco- nomica e bancaria e l'azione della Banca d'Italia, p. 230 2. DALL'INSTABILITÀ DEI CAMBI ALLA STABILIZZi\ZIONE 2.1. L'instabilità dei cambi e le sue spiegazioni, p. 243 - 2.2. La politica monetaria negli anni di instabilità, p. 257 - 2.3. Verso quota novanta, p. 266 3. QUOTA NOVANTA E LA STABILIZZAZIONE LEGALE 3.1. Le ragioni di quota novanta e la stabilizzazione legale, p. 268 - 3.2. Gli effetti di quota novanta, p. 275 4. LA POLITICA DEL CAMBIO E LA DEFLAZIONE NELLA PRIMA METÀ DEGLI ANNI TRENTA 4.1. La riduzione delle riserve e la crisi del1929, p. 280- 4.2. La politica monetaria e valutaria dopo l'abbandono della pa- rità aurea della sterlina, p. 288 - 4.3. La crisi bancaria; salva- taggi e deflazione. La creazione dell'IRI, p. 290 - 4.4. La politi- ca monetaria e valutaria dopo la svalutazione del dollaro, p. 297 - Opere citate, p. 306

VI. La Banca d'Italia e il sistema bancario. 1919-1936 di Gianni Toniolo 311 l. Introduzione, p. 311 -2. Crisi bancarie e salvataggi nel pri- m o dopoguerra, p. 312 - 3. Sistema bancario e Banca d'Italia nei primi anni del fascismo, p. 322 - 4. La legge bancaria del 1926, p. 326- 5. Credito di ultima istanza e vigilanza negli an- Indice CSBI - Saggi e Ricerche, IV [2003] 715

ni Venti, p. 328 - 6. La grande crisi, p. 333 - 7. La Banca d'I­ talia e la legge bancaria del 1936, p. 343 - 8. Conclusioni, p. 346 - Opere citate, p. 350

VII. La Banca d'Italia tra l'autarchia e la guerra. 1936- 1945 di Alberto Caracciolo e Cosma O. Gelsomino 353 l. Premessa, p. 353 - 2. L'autarchia (1936-38), p. 354 - 3. I pri- mi anni di guerra (1939-42), p. 375 - 4. Dopo l'armistizio, p. 382 - Opere citate, p. 391

VIII. La Banca d'Italia e il risanamento postbellico. 1945- 1948 di Sergio Ricossa 393 l. La fine della guerra, p. 393 - 2. Il ciclo di inflazione 1946- 47, p. 397 - 3. La riforma della riserva obbligatoria, p. 402 - 4. Le critiche a Einaudi e ai suoi successori, p. 407 - 5. I rappor- ti tra la lira e il dollaro, p. 410- 6. Conclusioni, p. 412- Opere citate, p. 414

IX. Stabilità e sviluppo dalla liberazione al «miracolo economico» di Franco Cotula e Juan Carlos Martinez Oliva 415 l. Le condizioni iniziali, p. 415 - 2. Le scelte compiute nel­ l'immediato dopoguerra, p. 422- 3. L'Unione europea dei pa­ gamenti, p. 429- 4. La liberalizzazione degli scambi con l'este- ro, p. 432 - 5. Obiettivi e limiti della politica monetaria, p. 437 - 6. L'attuazione della politica monetaria e valutaria, p. 457- 7. La politica bancaria, p. 478 - Opere citate, p. 488

Postfazione. L'arte del banchiere centrale in Italia: fatti sti- lizzati e congetture. 1861-1947 di Gianni Toniolo 495 l. Società, Stato, mercati: vincoli e potenziali del «centrai banking» italiano, p. 496 - 2. La Banca Nazionale, primogeni- ta dello Stato, p. 498- 3. Le «crisi>> come veicolo di trasforma- zione della banca centrale italiana, p. 502 - 4. Gli obiettivi ma­ croeconomici della Banca d'Italia, p. 506- 5. I rapporti tra go- verno e banca centrale, p. 516 - 6. La banca centrale e il siste- ma bancario, p. 524 - 7. Una banca centrale peculiare?, p. 531

Appendice normativa. Lineamenti della normativa sulle principali operazioni degli istituti di emissione in Ita- lia. 1893-1993 di Maria Lucia Ste/ani 533 l. La circolazione, p. 535-2. I depositi fruttiferi, p. 551- 3. Lo sconto, p. 552- 4. Le anticipazioni, p. 558 - 5. Gli impieghi in titoli di Stato o garantiti, p. 562 - 6. Le anticipazioni al Tesoro, 716 CSBI - Saggi e Ricerche, IV [2003] Indice

p. 565 - 7. TI conto corrente per il servizio di tesoreria dello Sta­ to, p. 572 - 8. Il capitale della Banca d'Italia, p. 577

Appendice statistica di Paolo Gara/alo e Daniela Colonna 581

Cronologia degli Istituti predecessori. 1843-1891 607

Cronologia 1892-1960 617

Momenti dell'evoluzione dell'assetto istituzionale e dell'a­ zione della Banca d'Italia dal1960 al1993 di Franco Cotula 669

Ministri responsabili dei dicasteri economici 1892-1963 701

Direttorio della Banca d'Italia 1893-2001 706

Abbreviazioni 709 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA AZIONI EAZIONISTI IL LUNGO OTTOCENTO DELLA BANCA D'ITALIA RDSANNA SCATAMACCHIA

EDITORI LATERZA Scatamacchia.qxp 31-07-2008 15:31 Pagina 437

CSBI - Saggi e Ricerche, V [2008]

INDICE DEL VOLUME

Abbreviazioni e sigle VII

Introduzione XI

Nota sulle fonti XXV

Nota metrologica XXVII

I. Gli azionisti dalla Banca di Genova alla Banca Nazionale nel Regno d’Italia (1844-1867) 3 1. Città, cittadini e progetti: la Banca di Genova, p. 3 - 2. Il mondo dei promotori, p. 7 - 3. L’articolazione dell’universo azionario ne- gli anni 1844-1849, p. 19 - 4. Un passaggio intermedio: la fonda- zione della Banca di Torino nel 1847, p. 31 - 5. Effetti di una deci- sione politica: la nascita della Banca Nazionale nel 1850, p. 44 - 6. La mappa del possesso alla quadruplicazione di capitale del 1853, p. 49 - 7. Spazio nazionale e nuovi soggetti (1859-1867): uno sguardo tra capitalisti lombardi e veneti, p. 56

II. Alle origini dei capitali. Attività, professioni e condizioni degli azionisti 103 1. Negozianti e commercianti, p. 104 - 2. Setaioli, p. 117 - 3. Ban- chieri in Banca: cognizioni e conflitti, p. 123 - 4. Speculatori e cas- settisti: il doppio volto degli investitori, p. 130 - 5. Dall’attività alla condizione: i «rentiers», p. 145 - 6. Avvocati, architetti-ingegneri, medici e ragionieri, p. 155 - 7. Imprenditori fra autofinanziamento e credito, p. 166

III. Alle origini dei «capitalismi regionali». Famiglie, strategie, città e trasformazioni degli azionisti 177 1. Prima degli azionisti: socialità, parentela e patriottismo, p. 179 - 2. Famiglie di azionisti, p. 185 - 3. Dotare le donne, far crescere le famiglie, p. 192 - 4. I luoghi: città senza famiglie, famiglie senza Scatamacchia.qxp 31-07-2008 15:31 Pagina 438

CSBI - Saggi e Ricerche, V [2008] 438 Indice del volume

città, p. 204 - 4.1. Genova e dintorni, p. 210 - 4.2. Torino e dintor- ni, p. 224 - 4.3. Milano e dintorni, p. 234 - 5. I legami della religio- ne e della nazione, p. 245 - 6. Trasformazioni e lasciti, p. 253

IV. Gli azionisti fra politica, nazione e mitologia 261 1. La base sociale della Banca: il territorio, l’impianto, il recluta- mento, p. 261 - 2. La Banca tra problemi della politica e proble- mi della rappresentanza, p. 275 - 3. L’elaborazione di un’identi- tà nazionale: rappresentanza, rappresentazione, comunicazione, p. 293 - 4. La tormenta: azionisti, Banca e Stato, p. 307 - 5. Dall’e- sclusione all’inclusione, p. 324

Considerazioni conclusive 335

Fonti e opere citate 345 1. Fonti archivistiche, p. 345 - 2. Fonti a stampa, p. 347 - 3. Opere citate, p. 356

Indice delle tabelle e delle figure 399

Indice dei nomi 401 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA LUIQI EINAUDI: LI BERTA ECONOMICA ECOESIONE SOCIALE

A cura di Alfredo Gigliobianco

Prefazione di Mario Draghi

Contributi di: Alberto Baffigi - Piero Bini - Pierluigi Ciocca Domenico da Empoli -Valeria Della Valle - Riccardo Faucci Francesco Forte - Pier Luigi Porta -Alessandro Roncaglia

EDITORI LATERZA CSBI - Saggi e Ricerche, VI [2010]

Indice del volume

Prefazione di Mario Draghi v

Introduzione. Un equilibrio possibile (ma sempre provvisorio) di Alfredo Gigliobianco 3 Riferimenti bibliografici, p. 18

Libertà, mercato, giustizia sociale di Pier Luigi Porta 19 Premessa, p. 19 - 1. Economia ‘civile’: temi della tradizione italiana, p. 21 - 2. Einaudi nella tradizione liberale italiana di economia politica, p. 31 - 2.1. Liberismo e liberalismo, p. 32 - 2.2. Uguaglianza e giustizia sociale, p. 34 - 2.3. Società e stato nella concezione di Luigi Einaudi, p. 36 - 3. La lezione di Einaudi nella attualità politica, p. 37 - Riferimenti bibliografici, p. 44

Teoria economica e legislazione sociale nel testo delle «Lezioni» di Alberto Baffigi 48 1. Introduzione, p. 48 - 2. Il liberalismo, gli individui e il legame sociale, p. 54 - 3. I mezzi e i fini, il linguaggio e la legislazione sociale, p. 56 - 3.1. Luigi Einaudi e l’epistemologia pragmatista di Giovanni Vailati, p. 61 - 3.2. Il linguaggio della scienza, p. 62 - 3.2.1. Il significato delle parole come prodotto della teoria, p. 64 - 3.2.2. Il problema della traducibilità delle proposizioni scientifiche, p. 65 - 3.3. Tra metodo e teoria, p. 70 - 4. La teoria economica: efficienza ed equità, p. 70 - 4.1. «La prima ragione fondamentale dell’intervento dello stato»: la lotta contro i monopoli, p. 75 - 4.2. «La seconda critica allo schema della concorrenza» non tiene conto del ‘momento originario dell’attività dell’uomo sul mercato’, p. 78 - 5. Conclusioni, p. 82 - Riferimenti bibliografici, p. 85

Lo stato e il progresso economico e sociale di Domenico da Empoli 90 1. La metodologia einaudiana, p. 90 - 2. La crescita dell’economia nel quadro logico di Einaudi, p. 92 - 3. Il ruolo dello stato: tanto più ef- CSBI - Saggi e Ricerche, VI [2010]

­222 Indice del volume

ficace quanto più indiretto, p. 93 - 4. La scienza delle finanze come dottrina del limite, p. 95 - 5. Dall’analisi positiva a quella normativa, p. 97 - 6. Una politica sociale nel rispetto della libertà degli individui, p. 98 - Riferimenti bibliografici, p. 103

Economia industriale e realtà di mercato nell’umanesimo liberale di Luigi Einaudi di Piero Bini 105 1. Introduzione, p. 105 - 2. I monopoli naturali, p. 106 - 3. Morfologia industriale e progresso tecnico nell’economia di Luigi Einaudi, p. 111 - 4. Grande impresa e mercati contendibili, p. 113 - 5. Prospettive della piccola impresa: il distretto industriale e il capitale umano, p. 118 - 6. Gli appelli einaudiani alla «bellezza della lotta» e alle «regole della leg- ge», p. 124 - 7. Conclusioni, p. 129 - Riferimenti bibliografici, p. 132

La lingua di Luigi Einaudi fra classicismo e pathos di Valeria Della Valle 138 Riferimenti bibliografici, p. 153

Discussione di Pierluigi Ciocca, Riccardo Faucci, Francesco Forte, Alessandro Roncaglia 155

Appendice. Economia di concorrenza e capitalismo storico. La terza via fra i secoli XVIII e XIX di Luigi Einaudi 179

Indice dei nomi 217 COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA SAGGI E RICERCHE ALLE RADICI DEL WELFARE ALL'ITALIANA ORIGINI E FUTURO DI UN MODELLO SOCIALE SQUILIBRATO MAURIZIO FERRERA VALERIA FARGION MATTE OJESSOULA CSBI - Saggi e Ricerche, VII [2012]

INDICE DEL VOLUME

Presentazione V

1. Welfare all’italiana: un’introduzione 3 1. Modelli di welfare: il caso italiano, p. 3 – 2. La doppia distor- sione e le sue origini temporali, p. 7 – 3. In cerca di radici: per- corsi esplicativi, p. 16 – 4. Un approccio storico-istituzionalista, p. 22 – 5. La struttura del volume, p. 27

2. Le assicurazioni sociali dalle origini alla Seconda guerra mon- diale 29 1. Introduzione, p. 29 – 2. Le assicurazioni sociali obbligatorie, p. 33 – 2.1 La tutela della vecchiaia, p. 33 – 2.2. La tutela della disoccupazione, p. 45 – 2.3. Origini e disciplina degli assegni familiari, p. 62 – 3. Le indennità di fine rapporto: schemi ibridi, p. 71 – 3.1. La peculiarità italiana: alle origini del TFR, p. 71 – 3.2. L’indennità di buonuscita per i dipendenti pubblici, p. 77

3. Ricostruzione postbellica e decollo delle pensioni. Gli anni Cinquanta 79 1. Introduzione, p. 79 – 2. Come ricostruire la protezione sociale in Italia?, p. 83 – 2.1. L’emergenza nel dopoguerra, p. 86 – 2.2. Le proposte della Commissione D’Aragona, p. 98 – 3. Il sistema pensionistico, p. 112 – 3.1. Tutela minima e abbandono della ca- pitalizzazione integrale, p. 112 – 3.2. Oltre De Gasperi: verso la fase espansiva, p. 119 – 3.3. Il caso delle «baby pensioni» per i di- pendenti pubblici, p. 124 – 3.4. Le pensioni oltre il lavoro dipen- dente: lo schema per gli autonomi agricoli, p. 128 – 3.5. Prosegue la corsa alle «spettanze»: l’assicurazione per gli artigiani, p. 148

BI_WELFARE.indd 370 09/11/12 08:37 CSBI - Saggi e Ricerche, VII [2012] Indice del volume 371

4. Disoccupazione e assegni familiari: uno sviluppo frenato 155 1. La tutela della disoccupazione, p. 155 – 1.1. Le coordinate del dibattito politico, p. 155 – 1.2. Un assetto normativo all’insegna della continuità, p. 163 – 1.3. Gli anni Cinquanta: tra appelli, rinvii e commissioni di studio, p. 168 – 2. Gli assegni familiari, p. 183 – 2.1. L’ambigua natura degli assegni familiari, p. 183 – 2.2. Aspetti economico-finanziari, p. 188 – 2.3. La tutela della famiglia tra timori demografici, reticenze ideologiche e inerzia istituzionale, p. 199

5. Gli anni Sessanta e la parabola espansiva delle pensioni 209 1. Introduzione, p. 209 – 2. Lo sfondo politico ed economico: alcuni elementi di novità, p. 212 – 3. La tutela della vecchiaia: «En attendant Godot»?, p. 216 – 3.1. In attesa della «grande riforma»: il miglioramento delle prestazioni, p. 220 – 3.2. Il pro- getto CNEL e le ambiguità della sicurezza sociale all’italiana, p. 234 – 3.3. Al posto della riforma «organica»... due parziali (ma cruciali) provvedimenti, p. 238 – 3.4. Il completamento della pa- rabola espansiva nel biennio 1968-69: un sistema pensionistico monopilastro a ripartizione, p. 243 – 4. L’indennità di anzianità verso il TFR, p. 251 – 4.1. Estensione della copertura e amplia- mento delle condizioni di accesso: 1960-66, p. 251 – 4.2. Dai primi segnali di crisi al TFR, p. 253

6. Mercato del lavoro e famiglia: le riforme mancate 259 1. La tutela della disoccupazione, p. 259 – 1.1. Dati di contesto: il profilo della disoccupazione in Italia negli anni Sessanta, p. 259 – 1.2. Le posizioni degli attori in campo, p. 264 – 1.3. Le risposte di policy: frammentazione e particolarismo degli inter- venti, p. 272 – 2. Il sistema degli assegni familiari, p. 282 – 2.1. La Cassa unica assegni familiari negli anni del miracolo econo- mico, p. 282 – 2.2. La legge 1038/1961: «primo passo verso un sistema di sicurezza sociale»?, p. 292 – 2.3. Nascita e morte di un progetto: le riflessioni del CNEL dal 1961 al 1963, p. 303 – 2.4. Il trionfo dell’incrementalismo particolarista, p. 313

7. Verso un welfare più europeo? Conclusione 323 1. Le radici: una sintesi esplicativa, p. 323 – 2. Il welfare all’ita- liana e la transizione post-fordista, p. 331 – 3. Una ricalibratura incompiuta, p. 336

Appendice statistica 345

Bibliografia 353

BI_WELFARE.indd 371 09/11/12 08:37 CSBI - Saggi e Ricerche, VII [2012] 372 Indice del volume

Abbreviazioni e sigle 367

Summary 369

BI_WELFARE.indd 372 09/11/12 08:37