Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

17° anno n. C 155 9 dicembre 1974

Edizione in lingua italiana Comunicazioni ed informazioni

Sommario I Comunicazioni

Parlamento europeo

Sessione 1974—1975

Processo verbale della seduta di lunedì 11 novembre 1974 1 Interrogazione orale con discussione degli onn. Bordu e Sandri, presentata a nome del gruppo comunista e apparentati, alla Commissione: Congratulazioni alla giunta militare cilena 9 Parere sulla proposta concernente una direttiva per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti i materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti 10 Parere sulle proposte concernenti I. un regolamento recante apertura, ripartizione e modalità di gestione di contingenti tariffari comunitari per i vini di Xeres, della sottovoce ex 22.05 della tariffa doganale comune, originari della Spagna II. un regolamento relativo all'apertura, alla ripartizione e alle modalità di gestione di un contingente tariffario comunitario per i vini di Malaga, della sottovoce ex 22.05 della tariffa doganale comune, originari della Spagna III. un regolamento relativo all'apertura, alla ripartizione e alle modalità di gestione di un contingente tariffario comunitario per i vini di Jumilla, Priorato, Rioja, Valdepe- nas, della sottovoce ex 22.05 della tariffa doganale comune, originari della Spagna IV. un regolamento recante apertura, suddivisione e modalità di gestione di un contin- gente tariffario comunitario di fichi secchi, della sottovoce ex 08.03 B della tariffa doganale comune, originari della Spagna V. un regolamento recante apertura, suddivisione e modalità di gestione di un contin- gente tariffario comunitario di uve secche della sottovoce 08.04 B I della tariffa doganale comune, originarie della Spagna 14 Proposta di risoluzione concernente l'applicazione dell'articolo 35, paragrafo 3, del rego- lamento per la votazione del progetto di bilancio generale delle Comunità europee rela- tivo all'esercizio 1975 15

Processo verbale della seduta di martedì 12 novembre 1974 16

Processo verbale della seduta di mercoledì 13 novembre 1974 18 Ora delle interrogazioni Interrogazioni al Consiglio delle Comunità europee: n. 1 dell'on. Noè: Azione militare dell'Irak contro i popoli Curdi 19 n. 2 dell'on. Patijn: Atti della Francia, della Gran Bretagna e della Repubblica federale di Germania contrari al trattato CEE 19

Prezzo: Lire 950 (segue) Sommario (seguito) Interrogazioni alla Commissione delle Comunità europee: n. 3 dell'on. Normanton: Armonizzazione dei servizi medici pubblici nella Comunità .. 19 n. 4 di Sir Brandon Rhys Williams: Proposte della Commissione intese a ridurre il disa- vanzo globale della bilancia commerciale dei singoli Stati membri 19 n. 5 di Lord O'Hagan: Prezzi dei generi alimentari nella CEE 19 n. 6 dell'on. Jahn: Libero accesso alle tecniche della protezione dell'ambiente 19 n. 7 dell'on. Cousté: Sviluppo delle relazioni tra la Comunità e il Canada 20 n. 9 dell'on. Della Briotta: Aumento del prezzo dei fertilizzanti in Italia 20 Interrogazione orale con discussione degli onn. Jahn, Artzinger, Hàrzschel, Klepsch, Mursch e Springorum al Consiglio: Programma di sviluppo della zona di confine tra il Regno Unito e l'Irlanda 20 Interrogazione orale con discussione degli onn. Jahn, Artzinger, Hàrzschel, Klepsch, Mursch e Springorum alla Commissione: Programma di sviluppo della zona di confine tra il Regno Unito e l'Irlanda 20 Interrogazione orale senza discussione dell'on. Herbert alla Commissione: Politica regionale e cooperazione frontaliera 20 Interrogazione orale con discussione della commissione per lo sviluppo e la cooperazione alla Commissione: Aiuti urgenti alla Somalia 20 Risoluzione relativa a un aiuto urgente a favore delle popolazioni della Repubblica demo- cratica di Somalia vittime della siccità 21 Interrogazione orale con discussione dell'on. Bourges, presentata a nome del gruppo dei democratici europei di progresso, al Consiglio: Creazione di un segretariato politico .... 21 Interrogazione orale con discussione degli onn. Amendola e Ansart, presentata a nome del gruppo comunista e apparentati, al Consiglio: Ampliamento della sede delle Comunità a Bruxelles 22 Interrogazione orale con discussione dell'on. Bourges, presentata a nome del gruppo dei democratici europei di progresso, al Consiglio: Emissione di un prestito comunitario .... 22 Interrogazione orale con discussone di Sir Brandon Rhys Williams alla Commissione: Prestiti comunitari 22 Risoluzione sulla crisi della Comunità economica 22

Processo verbale della seduta di giovedì 14 novembre 1974 24 Risoluzione sul progetto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle Comunità europee per l'esercizio 1974 24 Risoluzione sulle rettifiche allo stato di previsione delle entrate e delle spese del Parla- mento europeo per l'esercizio 1975 (Sezione I del progetto di bilancio generale delle Comunità) 27 Risoluzione sul progetto di bilancio generale delle Comunità europee per l'esercizio 1975 33 Parere sul progetto di regolamento della Commissione che stabilisce le modalità di esecu- zione di alcune disposizioni del regolamento finanziario del 25 aprile 1973 35 Interrogazione orale con discussione degli onn. Cipolla e Lemoine, presentata a nome del gruppo comunista e apparentati, alla Commissione: Politica della concorrenza nel settore delle zucchero 44 Parere sulle proposte concernenti I. un regolamento relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero II. un regolamento relativo alla fissazione e alla modifica delle quote di base per lo zucchero 45 Parere sulle proposte concernenti I. un regolamento relativo all'istituzione di una sovvenzione all'importazione di zucchero bianco e di zucchero greggio II. un regolamento relativo alla concessione di una sovvenzione per lo zucchero prodotto in eccedenza alla quota massima, nonché al finanziamento della sovvenzione all'im- portazione di zucchero 4 Parere sulla proposta concernente una direttiva relativa all'organizzazione di. un'indagine 1975 sulle strutture, nel quadro di un programma di indagini sulla struttura delle aziende agricole — Modifica delle disposizioni finanziarie 49

Processo verbale della seduta di venerdì 15 novembre 1974 70 Risoluzione sulla necessità e sulle possibilità di attuazione di una politica comunitaria volta all'incremento della produzione di gas a partire dal carbone 71

(segue in 3a pagina di copertina) Sommario (seguito) Parere sulla proposta concernente una seconda direttiva relativa alle imposte diverse dalle imposte sulla cifra d'affari che gravano sul consumo dei tabacchi lavorati 73 Parere sulla proposta concernente un regolamento che stabilisce le regole generali relative alla fornitura di latte scremato in polvere a titolo di aiuto alimentare ai paesi del Sahel e dell'Etiopia 76 Parere sulla proposta concernente una direttiva che modifica la direttiva 68/297/CEE del Consiglio concernente l'uniformazione delle disposizioni relative all'ammissione in franchi- gia del carburante contenuto nel serbatoio degli autoveicoli industriali 77 Parere sulla proposta relativa a un regolamento che proroga il regolamento (CEE) n. 3576/73 concernente l'importazione del prodotto vinicolo esportato sotto la menzione di «Cyprus Sherry» originario e in provenienza da Cipro e istitutivo di aiuti per prodotti vinicoli simili, prodotti nella Comunità nella sua composizione originaria e spediti verso l'Irlanda e il Regno Unito 78 Parere sulla proposta concernente un regolamento recante sospensione totale o parziale dei dazi della tariffa doganale comune per taluni prodotti dei capitoli da 1 a 24 della tariffa doganale comune originari di Malta 79 Parere sulla proposta concernente un regolamento recante apertura di un contingente tarif- fario di patate di primizia della sottovoce 07.01 A II della tariffa doganale comune, origi- narie di Cipro per l'anno 1975 79 Parere sulla proposta concernente una decisione che completa il programma comunitario di ricerche nel settore delle pesti suine di tipo classico e africano 80 Risoluzione sui risultati della prima Conferenza interparlamentare Comunità europea/ America latina, tenutasi a Bogotà dal 15 al 18 luglio 1974 81 9.12.74 Gazzetta ufficiale dellfe Comunità europee N, C155/1

I

( Comunicazioni)

PARLAMENTO EUROPEO

SESSIONE 1974/1975

Sedute dall'll al 15 novembre 1974

Palazzo d'Europa — Strasburgo

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI LUNEDI 11 NOVEMBRE 1974

PRESIDENZA DELL'ON. CORNELIS BERKHOUWER tale nomina, il Parlamento convalida il mandato dell' Presidente on. Espersen.

Il presidente porge un cordiale benvenuto a nome del Parlamento al nuovo membro. La seduta inizia alle 17.10

Elezione di un vicepresidente Ripresa della sessione Il presidente comunica di aver ricevuto dal gruppo Il presidente dichiara ripresa la sessione del Parla- socialista, per il seggio lasciato vacante dall'on. Dal- mento europeo interrotta il 18 ottobre 1974. sager, la candidatura dell'on. N0rgaard quale vicepre- sidente del Parlamento europeo.

Nomina di un nuovo membro del Parlamento Poiché per questo seggio è stata presentata questa sola candidatura, il Parlamento elegge per acclama- Il presidente comunica che il Folketing danese ha de- zione, conformemente all'articolo 7, paragrafo 1, del signato membro del Parlamento europeo l'on. Ole regolamento, l'on. Norgaard vicepresidente del Parla- Espersen, in sostituzione dell'on. Dalsager. mento.

Su proposta dell'ufficio di presidenza, che ha consta- Il presidente proclama l'on. Norgaard vicepresidente tato, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, del regola- del Parlamento europeo e si congratula con lui per la mento, la conformità alle disposizioni dei trattati di sua elezione. N. C155/2 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

Composizione delle commissioni — sulla comunicazione della Commissione delle Comunità europee al Consiglio: «Energia per Su proposta dei gruppo socialista, il Parlamento l'Europa: Ricerca e sviluppo» (doc. 314/74), nomina l'on. Albers membro della commissione per gli affari sociali e il lavoro e membro della commis- deferita alla commissione per l'energia, la sione per la politica regionale e i trasporti. ricerca e la tecnologia, per l'esame di merito, e alla commissione economica e monetaria, per Su proposta del gruppo democratico cristiano, il Par- parere; lamento nomina l'on. Galli membro della commis- sione parlamentare dell'associazione con la comunità dell'Africa dell'est, in sostituzione dell'on. Bersani. — sulla proposta di storni di stanziamenti da capitolo a capitolo all'interno della sezione IV — Corte di giustizia — del bilancio generale per l'esercizio 1974 (doc. 315/74), Presentazione di una petizione deferita alla commissione per i bilanci; Il Presidente comunica di aver ricevuto dal sig. Jean Fabre e da altri 31 firmatari una petizione sulla sop- pressione dell'obbligo del servizio militare. — sulla proposta della Commissióne delle Comunità europee al Consiglio concernente Questa petizione, conformemente all'articolo 48 del un regolamento che proroga il regolamento regolamento è stata iscritta con il numero 9/74 nel (CEE) n. 3576/73 relativo all'importazione del ruolo generale e rinviata alla commissione giuridica. prodotto vinicolo esportato sotto la menzione «Cyprus Sherry», originario e in provenienza da Cipro, ed istitutivo di aiuto per prodotti vinicoli simili, prodotti nella Comunità nella Presentazione di documenti sua composizione originaria e spediti verso l'Irlanda e il Regno Unito (doc. 316/74), Il presidente comunica di aver ricevuto: deferita alla commissione per le relazioni eco- a) dal Consiglio delle Comunità europee le seguenti nomiche esterne, per l'esame di merito, e alla richieste di consultazione: commissione per l'agricoltura, per parere;

— sulla proposta di storni di stanziamenti da capitolo a capitolo all'interno della sezione III — sulla proposta della Commissione delle Comu- — Commissione — del bilancio generale per nità europee al Consiglio concernente un l'esercizio 1974 (doc. 308/74), regolamento relativo alla ripartizione degli stanziamenti del Fondo europeo agricolo di deferita alla commissione per i bilanci; orientamento e di garanzia, sezione orienta- mento, per l'anno 1974 e a talune date limite per gli anni 1974 e 1975 (doc. 317/74), — sulle proposte della Commissione delle Comu- nità europee al Consiglio concernenti deferita alla commissione per l'agricoltura, per I. un regolamento relativo all'organizza- l'esame di merito, e alla commissione per i zione comune dei mercati nel settore bilanci, per parere; dello zucchero

II. un regolamento relativo alla fissazione e — sulla proposta della Commissione delle Comu- alla modifica delle quote di base per lo nità europee al Consiglio concernente un zucchero regolamento recante apertura di un contin- gente tariffario di patate di primizia della sot- (doc. 313/74), tovoce n. 07.01 A II della tariffa doganale comune, originarie di Cipro per l'anno 1975 deferite alla commissione per l'agricoltura, per (doc. 322/74), l'esame di merito, e alla commissione per i bilanci, alla commissione per le relazioni eco- deferita alla commissione per le relazioni nomiche esterne e alla commissione per lo svi- economiche esterne, per l'esame di merito, e luppo e la cooperazione, per parere; alla commissione per l'agricoltura, per parere; 9. 12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/3

— sulla proposta della Commissione delle Comu- dei dazi autonomi della tariffa doganale nità europee al Consiglio concernente una de- comune per un certo numero di prodotti agri- cisione relativa al finanziamento da parte della coli (doc. 342/74), Comunità di talune azioni veterinarie che pre- sentano carattere di urgenza (doc. 330/74), deferita alla commissione per l'agricoltura, per l'esame di merito, e alla commissione per le deferita alla commissione per l'agricoltura, per relazioni economiche esterne, per parere; l'esame di merito, e alla commissione per i bilanci e alla commissione per la sanità pub- blica e i problemi ambientali, per parere; — sulla proposta della Commissione delle Comu- nità europee al Consiglio concernente un regolamento che modifica l'allegato IV del — sulla proposta della Commissione delle Comu- regolamento (CEE) n. 816/70 del Consiglio nità europee al Consiglio concernente un relativo a disposizioni complementari in mate- regolamento che stabilisce le regole generali ria di organizzazione comune del mercato viti- relative alla fornitura di latte scremato in pol- vinicolo (doc. 352/74), vere, a titolo di aiuto alimentare ai paesi del Sahel e all'Etiopia (doc. 331/74), deferita alla commissione per l'agricoltura; deferita alla commissione per lo sviluppo e la cooperazione; b) dal Consiglio delle Comunità europee il progetto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle — sulla proposta della Commissione delle Comu- Comunità europee per l'esercizio 1974 (doc. nità europee al Consiglio concernente un 336/74), regolamento recante sospensione totale o par- ziale dei dazi della tariffa doganale comune per alcuni prodotti agricoli originari della deferito alla commissione per i bilanci; Turchia (doc. 332/74),

deferita alla commissione per le relazioni eco- c) dalla Commissione delle Comunità europee un nomiche esterne, per l'esame di merito, e alla promemoria sulla fissazione del tasso dei prelievi commissione per l'agricoltura, per parere; CECA e sull'elaborazione del bilancio operativo della CECA per il 1975 (doc. 353/74),

— sulla proposta della Commissione delle Comu- deferito alla commissione per i bilanci, per nità europee al Consiglio concernente un l'esame di merito, e alla commissione economica e regolamento recante sospensione totale o par- monetaria, alla commissione per gli affari sociali e ziale dei dazi della tariffa doganale comune il lavoro e alla commissione per l'energia, la per taluni prodotti dei capitoli da 1 a 24 della ricerca e la tecnologia, per parere; tariffa doganale comune originari di Malta (doc. 333/74),

deferita alla commissione per le relazioni eco- d) raccomandazioni della commissione parlamentare nomiche esterne, per l'esame di merito, e alla mista CEE—Turchia approvate a Istanbul l'il commissione per l'agricoltura, per parere; ottobre 1974 (doc. 335/74),

deferite alla commissione per le relazioni econò- — sulla proposta della Commissione delle Comu- miche esterne, per l'esame di merito, e alla com- nità europee al Consiglio relativa alla ridu- missione per gli affari sociali e il lavoro, per zione dell'inquinamento causato da certe parerej sostanze dannose scaricate nell'ambiente acquatico della Comunità (doc. 334/74), e) le seguenti interrogazioni orali: deferita alla commissione per la sanità pub- blica e i problemi ambientali; — interrogazione orale con discussione dell'on. Bourges, presentata a nome del gruppo dei de- — sulla proposta della Commissione delle Comu- mocratici europei di progresso, al Consiglio nità europee al Consiglio concernente un delle Comunità europee sulla creazione di un regolamento recante sospensione temporanea segretariato politico (doc. 309/74); N.C 155/4 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

— interrogazione orale con discussione dell'on. II. un regolamento relativo all'apertura, alla Bourges, presentata a nome del gruppo dei de- ripartizione e alle modalità di gestione di mocratici europei di progresso, al Consiglio un contingente tariffario comunitario per delle Comunità europee sull'emissione di un i vini di Malaga, della sottovoce ex 22.05 prestito comunitario (doc. 310/74); della tariffa doganale comune, originari della Spagna — interrogazione orale con discussione dell'on. Delmotte, presentata a nome della commis- III. un regolamento relativo all'apertura, alla sione per la politica regionale e i trasporti, al ripartizione e alle modalità di gestione di Consiglio delle Comunità europee sul Fondo un contingente tariffario comunitario per europeo di sviluppo regionale (doc. 311/74); i vini di Jumilla, Priorato, Rioja, Valdepe- nas, della sottovoce ex 22.05 della tariffa — interrogazione orale con discussione di Sir doganale comune, originari della Spagna Brandon Rhys Williams, presentata a nome del gruppo conservatore europeo, alla Com- IV. un regolamento recante apertura, suddivi- missione delle Comunità europee sui prestiti sione e modalità di gestione di un contin- comunitari (doc. 326/74); gente tariffario comunitario di fichi sec- chi, della sottovoce ex 08.03 B della — interrogazione orale con discussione degli onn. tariffa doganale comune, originari della Cipolla e Lemoine, presentata a nome del Spagna gruppo comunista e apparentati, alla Commis- sione delle Comunità europee sulla politica V. un regolamento recante apertura, suddivi- della concorrenza nel settore dello zucchero sione e modalità di gestione di un contin- (doc. 327/74); gente tariffario comunitario di uve secche della sottovoce 08.04 B I della tariffa — interrogazione orale con discussione degli onn. doganale comune, originari della Spagna Cousté e Terrenoire, presentata a nome del (doc. 318/74); gruppo dei democratici europei di progresso, alla Commissione delle Comunità europee sul — relazione dell'on. James Hill, presentata a collegamento dei redditi all'indice dei prezzi, nome della commissione per la politica regio- (doc. 328/74); nale e i trasporti, sui collegamenti permanenti attraverso alcuni stretti marini (doc. 319/74); — interrogazioni orali degli onn. Noè, Patijn, Normanton, di Sir Brandon Rhys Williams, — relazione dell'on. Luigi Noè, presentata a Lord O'Hagan, degli onn. Jahn, Cousté, Gib- nome della commissione per la sanità pub- bons e Della Briotta, conformemente all'arti- blica e i problemi ambientali relativa alla rela- colo 47 bis del regolamento per l'ora delle in- zione preliminare della Commissione delle terrogazioni del 13 novembre 1974 (doc. Comunità europee sui problemi dell'inquina- 343/74); mento e degli inconvenienti ambientali deri- vanti dalla produzione di energia e al progetto f) dalle commissioni 1$ seguenti relazioni: di risoluzione del Consiglio sull'energia e l'ambiente (doc. 320/74); — relazione dell'on. Helmut Artzinger, presen- tata a nome della commissione per i bilanci, — relazione dell'on. Elisabeth Orth, presentata a sulla proposta della Commissione delle Comu- nome della commissione per la sanità pub- nità europee al Consiglio (doc. 49/74) concer- blica e i problemi ambientali, sulla proposta nente una seconda direttiva relativa alle impo- della Commissione delle Comunità europee al ste diverse dalle imposte sulla cifra d'affari che Consiglio (doc. 226/74) concernente una diret- gravano sul consumo dei tabacchi lavorati tiva per il ravvicinamento delle legislazioni de- (doc. 312/74); gli Stati membri concernenti i materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli — relazione dell'on. Jan Baas, presentata a nome alimenti (doc. 321/74); della commissione per le relazioni economiche esterne, sulle proposte della Commissione — relazione dell'on. Karl Mitterdorfer, presentata delle Comunità europee al Consiglio (doc. a nome della commissione economica e mone- 302/74) concernenti taria, sulle proposte della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernenti I. un regolamento recante apertura, riparti- l'eliminazione degli ostacoli tecnici agli scambi zione e modalità di gestione di contin- commerciali genti tariffari comunitari per i vini di Xeres, della sottovoce ex 22.05 della — e particolarmente le proposte di direttiva tariffa doganale comune, originari dalla concernenti il ravvicinamento delle legisla- Spagna zioni degli Stati membri relative 9. 12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/5

— alle tariffe dei diritti percepiti ''per le nità europee al Consiglio (doc. 313/74) con- operazioni di controllo dei contatori di cernenti volume di gas (doc. 164/74) I. un regolamento relativo all'organizza- — ai disturbi radioelettrici provocati dagli zione comune dei mercati nel settore apparecchi che operano su frequenze dello zucchero radioelettriche comprese nella gamma da 10 kHz a 18 GHz, apparecchi indu- II. un regolamento relativo alla fissazione e striali, scientifici e medici (ISM) ed alla modifica delle quote di base per lo apparecchi analoghi (doc. 235/74) zucchero — alle autocisterne e alle ferrocisterne (doc. 339/74); impiegate come recipienti di misura (doc. 189/74) — relazione dell'on. Cornelis Laban, presentata a nome della commissione per l'agricoltura, — alla retromarcia e all'indicatore di velo- sulle proposte della Commissione delle Comu- cità dei veicoli a motore (doc. 227/74) nità europee al Consiglio (doc. 303/74) con- — agli attacchi delle cinture di sicurezza cernenti dei veicoli a motore (doc. 230/74) I. un regolamento relativo alla istituzione di — alle targhette ed alle iscrizioni regola- una sovvenzione all'importazione di zuc- mentari dei veicoli a motore e dei loro chero bianco e di zucchero greggio rimorchi, alla loro posizione e al modo II. un regolamento relativo alla concessione di fissaggio (doc. 234/74) di una sovvenzione per lo zucchero pro- (doc. 323/74); dotto in eccedenza alla quota massima, nonché al finanziamenro della sovven- zione all'importazione di zucchero — relazione dell'on. Cornelis Laban, presentata a nome della commissione per l'agricoltura, (doc. 340/74); sulla proposta della Commissione delle Comu- nità europee al Consiglio (doc. 229/74) con- — relazione dell'on. Elisabeth Orth, presen- cernente una direttiva relativa all'organizza- tata a nome della commissione per l'agricol- zione di un'indagine 1975 sulle strutture, nel tura, sulla proposta della Commissione delle quadro di un programma di indagini sulla Comunità europee al Consiglio (doc. 277/74) struttura delle aziende agricole — Modifica concernente una decisione che completa il delle disposizioni finanziarie — (doc. 324/74); programma comunitario di ricerche nel settore delle pesti suine di tipo classico e africano — relazione dell'on. Friedrich Burgbacher, pre- (doc. 341/74); sentata a nome della commissione per l'ener- gia, la ricerca e la tecnologia, sulla necessità e — relazione dell'on. Willem Scholten, presentata le possibilità di attuazione di una politica a nome della commissione per la politica comunitaria volta all'incremento della produ- regionale e i trasporti, sulla proposta della zione di gas a partire dal carbone (doc. Commissione delle Comunità europee al Con- 325/74); siglio (doc. 223/74) concernente una direttiva che modifica la direttiva 68/297/CEE del Con- — relazione dell'on. Michael Shaw, presentata a siglio concernente l'uniformazione delle dispo- nome della commissione per i bilanci, sul pro- sizioni relative all'ammissione in franchigia del getto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 carburante contenuto nel serbatoio degli auto- delle Comunità europee per l'esercizio 1974 veicoli industriali (doc. 344/74); (doc. 336/74) — (doc. 337/74); — relazioni dell'on. Horst Gerlach, presentata a nome della commissione per i bilanci, sulle — relazione dell'on. Colette Flesch, presentata a rettifiche allo stato di previsione delle entrate nome della commissione per i bilanci, sul pro- e delle spese del Parlamento europeo per getto di regolamento della Commissione delle l'esercizio 1975 (Sezione I del progetto di Comunità europee che stabilisce le modalità bilancio generale delle Comunità) — (doc. di esecuzione di alcune disposizioni del regola- 345/74); mento finanziario del 25 aprile 1973 (doc. 151/74) — (doc. 338/74); — relazione dell'on. Christian de la Malène, pre- sentata a nome della commissione per le rela- — relazione dell'on. Lucien Martens, presentata a zioni economiche esterne, sulla proposta della nome della commissione per l'agricoltura, Commissione delle Comunità europee al Con- sulle proposte della Commissione delle Comu- siglio (doc. 322/74) concernente un regola- N. C155/6 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

mento recante apertura di un contingente — accordo tra la Comunità economica europea e la tariffario di patate di primizia della sottovoce Repubblica popolare del Bangladesh relativo alla n. 07.01 A II della tariffa doganale comune, fornitura di butteroil a titolo di aiuto alimentare; originarie di Cipro per l'anno 1975 (doc. 346/74); — accordo tra la Comunità economica europea e la Repubblica popolare del Bangladesh relativo alla — relazione dell'on. , presentata a fornitura di frumento tenero a titolo di aiuto ali- nome della commissione per le relazioni eco- mentare; nomiche esterne, sulla proposta della Commis- sione delle Comunità europee al Consiglio — accordo tra la Comunità economica europea e la (doc. 333/74) concernente un regolamento Repubblica del Dahomey relativo alla fornitura di recante sospensione totale o parziale dei dazi frumento tenero a titolo di aiuto alimentare; della tariffa doganale comune per taluni pro- dotti dei capitoli da 1 a 24 della tariffa doga- — accordo tra la Comunità economica europea e nale comune originari di Malta (doc. 347/74); Malta relativo alla fornitura di butteroil e di burro a titolo di aiuto alimentare;

— relazione dell'on. John Brewis, presentata a — accordo tra la Comunità economica europea e la nome della commissione per le relazioni eco- Repubblica dell'Alto Volta relativo alla fornitura nomiche sulla proposta della Commissione di latte scremato in polvere e di butteroil a titolo delle Comunità europee al Consiglio (doc. di aiuto alimentare; 316/74) concernente un regolamento che pro- roga il regolamento (CEE) n. 3576/73 relativo — accordo tra la Comunità economica europea e la all'importazione del prodotto vinicolo espor- Repubblica Democratica di Somalia relativo alla tato sotto là menzione «Cyprus Sherry», origi- fornitura di frumento tenero e di riso scorticato a nario e in provenienza da Cipro, ed istitutivo titolo di aiuto alimentare; di aiuti per prodotti vinicoli simili, prodotti nella Comunità nella sua composizione origi- — accordo tra la Comunità economica europea e naria e spediti verso l'Irlanda e il Regno Unito l'Agenzia di assistenza e di lavoro delle Nazioni (doc. 348/74); Unite' per i profughi palestinesi relativo alla forni- tura di farina di frumento tenero a titolo di aiuto — relazione dell'on. Horst Seefeld, presentata a alimentare; nome della commissione per lo sviluppo e la cooperazione, sulla proposta della Commis- — accordo sotto forma di scambio di lettere tra la sione delle Comunità europee al Consiglio Comunità economica europea e l'Ente soccorso e (doc. 331/74) concernente un regolamento che lavori delle Nazioni Unite per i profughi palesti- stabilisce le regole generali relative alla forni- nesi (UNRWA) che modifica, per il terzo anno di tura di latte scremato in polvere, a titolo di applicazione (1974/1975), le dotazioni previste aiuto alimentare, ai paesi del Sahel e all'Etio- nella Convenzione conclusa il 19 dicembre 1972 pia (doc. 349/74); con detto organismo;

— relazione dell'on. , presentata — accordo tra la Comunità economica europea e il a nome della commissione per i bilanci sul programma alimentare mondiale, relativo alla for- progetto di bilancio generale delle Comunità nitura di butteroil a favore dei peasi in fase di svi- europee per l'esercizio 1975 (doc. 288/74) — luppo a titolo di aiuto alimentare; (doc. 350/74); — accordo tra la Comunità economica europea e la Repubblica di Cipro relativo alla fornitura di but- — relazione dell'on. Giovanni Boano, presentata teroil a titolo di aiuto alimentare; a nome della commissione per le relazioni eco- nomiche esterne, sui risultati della prima con- — accordo tra la Comunità economica europea e la ferenza interparlamentare Comunità europea Repubblica di Cipro relativo alla fornitura di fru- — America Latina, che ha avuto luogo dal 15 mento tenero a titolo di aiuto alimentare; al 18 luglio 1974 a Bogotà (doc. 351/74). — accordo tra la Comunità economica europea e la Repubblica araba d'Egitto relativo alla fornitura di farina di frumento tenero a titolo di aiuto ali- Trasmissione di testi di accordi da parte del Consiglio mentare;

Il presidente comunica di aver ricevuto, dal Consiglio — accordo tra la Comunità economica europea e delle Comunità europee, copia conforme dei seguenti Maurizio relativo alla fornitura di farina di fru- documenti: mento tenero a titolo di aiuto alimentare. 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N.C 155/7

Decisione sull'urgenza di un documento Per le interrogazioni orali con discussione il tempo di parola è limitato nel modo seguente: Il presidente comunica che la commissione per lo svi- 10 minuti per l'interrogante; luppo e la cooperazione, conformemente all'articolo 14 del regolamento, ha chiesto che la relazione dell' 5 minuti per gli altri oratori. on. Seefeld sull'aiuto alimentare ai paesi del Sahel e all'Etiopia (doc. 331/74) venga esaminata secondo la procedura d'urgenza. Ripartizione del tempo di parola per la discussione Il Parlamento decide l'urgenza di questo documento. sul bilancio

Il presidente fa osservare che la votazione sul pro- getto di bilancio generale delle Comunità europee per Presentazione di un documento e decisione sull' il 1975 e su numerosi progetti di emendamento e pro- urgenza poste di modifica ad esso presentati avrà luogo gio- vedì prossimo. Poiché questa votazione richiederà Il presidente comunica di aver ricevuto da Sir Bran- parecchio tempo, egli invita tutti i membri che deside- don Rhys "Williams, a nome della commissione eco- rano intervenire sugli 80 progetti di emendamento e nomica e monetaria, una relazione con richiesta di di- proposte di modificazione di farlo nel corso della di- scussione d'urgenza conformemente all'articolo 14 scussione che avrà luogo nella seduta di domani. del regolamento sulla crisi della Comunità economica (doc. 354/74). Egli dichiara che i membri i quali dopo la discussione che avrà luogo domani presentassero ancora propo- Interviene Sir Brandon Rhys Williams. ste di modificazione, naturalmente potranno moti- varle in occasione della votazione di giovedì. Il Parlamento decide l'urgenza di questo documento. Sulle proposte del presidente in merito alla limita- zione del tempo di parola per la discussione sul bilan- Presentazione di un documento e iscrizione all'ordine cio interviene l'on. Lucker, presidente del gruppo de- del giorno mocratico cristiano. L'on. Fellermaier propone a nome del gruppo sociali- Il presidente comunica di aver ricevuto dall'on. Des- sta che per l'organizzazione della discussione sul champs, a nome della commissione per lo sviluppo e bilancio si faccia ricorso alla procedura prevista all' la cooperazione, un'interrogazione orale con discus- articolo 28 del regolamento. sione alla Commissione delle Comunità europee sugli aiuti alimentari e in prodotti farmaceutici a titolo di Il Parlamento approva la proposta dell'on. Feller- urgenza a favore della Somalia (doc. 355/74). maier. Conformemente all'articolo 47, paragrafo 2, ultimo comma, del regolamento, il presidente propone al Fissazione del termine per la presentazione di emen- Parlamento di iscrivere questa interrogazione all' damenti al bilancio suppletivo n. 1 per il 1974 e al ordine del giorno della presente tornata, considerata bilancio generale per il 1975 la sua urgenza. Dopo che il sig. Hillery, vicepresidente della Commis- Il presidente comunica che il termine per la presenta- sione delle Comunità europee, ha espresso il suo zione di proposte di modificazione al progetto di accordo, il Parlamento approva la proposta del Presi- bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle Comunità dente. europee per l'esercizio 1974 nonché per la presenta- zione di progetti di emendamento e di proposte di modificazione al progetto di bilancio generale per l'esercizio 1975 è fissato a martedì 12 novembre 1974, Limitazione del tempo di parola alle 18.00. Su proposta del presidente, il Parlamento decide di limitare nel modo seguente il tempo di parola per la discussione di tutti i punti all'ordine del giorno, ad Fissazione del termine per la presentazione di emen- eccezione della discussione sul bilancio: damenti alle relazioni sullo zucchero

15 minuti per il relatore e per i portavoce dei singoli Su proposta del presidente, il Parlamento decide di gruppi; fissare a martedì 12 novembre 1974, alle 12.00 il ter- 10 minuti per gli altri oratori; mine per la presentazione di emendamenti alle rela- zioni Martens e Laban sullo zucchero (doc. 339/74 e 5 minuti per gli interventi sugli emendamenti. doc. 340/74). N. C 155/8 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

Ordine dei lavori — relazione Martens sull'organizzazione comune dei mercati dello zucchero e sulle quote di Su proposta dell'ufficio di presidenza ampliato e base per lo zucchero; dopo gli interventi degli onn. Liicker, Fellermaier, Sir — relazione Laban su talune sovvenzioni nel set- Douglas Dodds-Parker, Laban, Kirk, Laban, Hill, tore dello zucchero; Kirk, Thomsen, Patijn, Cousté, Broeksz, Baas, Kirk, Cousté, Notenboom e Radoux, il Parlamento decide — interrogazione orale con discussione alla Com- di fissare come segue l'ordine del giorno della pre- missione sulla politica di concorrenza nel set- sente tornata: tore dello zucchero;

relazione Laban su un'indagine sulla struttura questo pomeriggio: delle aziende agricole.

— comunicazione della Commissione sul seguito dato ai pareri del Parlamento. Mercoledì 13 novembre 1974

alle 10.00 e alle 15.00: L'esame dell'interrogazione orale con discussione sulle relazione fra la Comunità e gli Stati arabi (doc. — ora delle interrogazioni; 283/74) e dell'interrogazione orale con discussione sugli accordi di cooperazione con l'Unione Sovietica — discussione comune su: (doc. 211/74) viene rinviata alla tornata di dicembre. — interrogazioni orali con discussione al Consi- — interrogazione orale con discussione alla Commis- glio e alla Commissione su un programma di sione sulle congratulazioni alla giunta militare sviluppo della zona di confine tra il Regno cilena; Unito e l'Irlanda; — interrogazione orale senza discussione alla — relazione Orth sui materiali in contatto con gli ali- Commissione sulla politica regionale; menti; — interrogazione orale con discussione al Consiglio — relazione Baas su vari regolamenti concernenti sulla creazione di un segretariato politico; taluni vini, fichi e uve secche provenienti dalla — interrogazione orale con discussione al Consiglio Spagna. sulla sede delle Comunità a Bruxelles;

— discussione comune su: Martedì 12 novembre 1974 — un'interrogazione orale con discussione al Consiglio sull'emissione di un prestito comu- alle 10.00, alle 15.00 e alle 21.00: nitario; — un'interrogazione orale con discussione alla — presentazione della relazione Aigner sul progetto Commissione sui prestiti comunitari. di bilancio generale delle Comunità europee per l'esercizio 1975 e discussione; La relazione Lenihan sulla seconda relazione dei ministri degli affari esteri sulla cooperazione politica — presentazione della relazione Gerlach sullo stato in materia di politica estera non è stata presentata e di previsione del Parlamento europeo per l'eserci- viene pertanto cancellata dall'ordine del giorno. zio 1975 e discussione; — Proposta di risoluzione di Sir Brandon Rhys Wil- — presentazione della relazione Shaw sul bilancio liams sulla crisi della Comunità economica; suppletivo e rettificativo n. 1 per l'esercizio 1974 e — interrogazione orale con discussione alla Commis- discussione; sione sull'aiuto alimentare alla Somalia.

— interrogazione orale con discussione al Consiglio sul Fondo europeo di sviluppo regionale; Giovedì 14 novembre 1974

alle 10.00 e alle 15.00: — relazione Flesch sulle modalità di esecuzione di alcune disposizioni del regolamento finanziario; — votazione sulla proposta di risoluzione contenuta nella relazione dell'on. Shaw sul bilancio e rettifi- — discussione comune su: cativo suppletivo n. 1 delle Comunità per il 1974; 9. 12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C155/9

— votazione sulla proposta di risoluzione contenuta scussione. nella relazione dell'ón. Gerlach sullo stato di pre- visione del Parlamento per il 1975 ; — Relazione Boano sulla conferenza interparlamen- tare Comunità europea—America Latina a — votazione sul progetto di bilancio generale delle Bogotà. Comunità per il 1975 e sulla proposta di risolu- zione contenuta nella relazione Aigner. Decisione sull'urgenza

Venerdì 1S novembre 1974 Su proposta del presidente, il Parlamento decide di esaminare secondo la procedura d'urgenza le rela- alle 9.30: zioni che non hanno potuto essere presentate entro il termine previsto dalla decisione dell'll maggio 1967. — Relazione Brégégère sui lieviti;

— relazione Burgbacher sulla produzione di gas dal Seguito dato ai pareri del Parlamento da parte della carbone; Commissione

— relazione Artzinger su talune imposte per i tabac- Il sig. Hillery, vicepresidente della Commissione delle chi lavorati; Comunità europee, informa il Parlamento sul seguito dato dalla Commissione ai pareri espressi dal Parla- — relazione Seefeld sui problemi della navigazione mento nelle sue ultime tornate. marittima;

relazione Hill sui collegamenti attraverso alcuni Interrogazione orale con discussione: Congratulazioni stretti marini; alla giunta militare cilena

L'esame della relazione Mitterdorfer su talune propo- L'on. D'Angelosante svolge l'interrogazione orale ste di direttiva relative all'eliminazione di ostacoli tec- con discussione da lui presentata insieme agli onn. nici agli scambi (doc. 323/74) e l'esame dell'interro- Bordu e Sandri a nome del gruppo comunista e appa- gazione orale con discussione alla Commissione sul rentati alla Commissione sulle congratulazioni del collegamento dei redditi all'indice dei prezzi (doc. presidente della Commissione alla giunta militare 328/74) sono rinviate alla tornata di dicembre. cilena (doc. 282/74). Il sig. Hillery, vicepresidente della Commissione delle — Relazione Seefeld sugli aiuti alimentari ai paesi Comunità europee, risponde all'interrogazione. del Sahel e all'Etiopia;

— relazione Scholten sull'importazione in franchigia di carburanti; PRESIDENZA DELL'ON. LUCIEN MARTENS Vicepresidente — relazione Brewis sull'importazione di «Cyprus Sherry» in Irlanda e nel Regno Unito; Intervengono gli onn. Della Briotta, a nome del — relazione Corterier sulla sospensione dei dazi per gruppo socialista, Espersen, Romualdi e D'Angelo- taluni prodotti originari di Malta; sante.

— relazione Kaspereit sull'associazione con la Tuni- Il presidente dichiara chiusa la discussione sull'inter- sia e il Marocco; rogazione orale.

— relazione de la Malène su un contingente tariffario per le patate di primizia da Cipro; Direttiva sui materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti — relazione Orth su un programma di ricerche nel settore della peste suina. L'on. Elisabeth Orth illustra la sua relazione, presen- tata a nome della commissione per la sanità pubblica Le proposte di risoluzione contenute nelle precedenti e i problemi ambientali, sulla proposta della Commis- sette relazioni verranno poste in votazione senza di- sione delle Comunità europee al Consiglio (doc. N. C 155/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

226/74) concernente una direttiva per il ravvicina- Intervengono l'on. Fenner e il sig. Hillery, vicepresi- mento delle legislazioni degli Stati membri concer- dente della Commissione delle Comunità europee. nenti i materiali e oggetti destinati a venire in con- tatto con gli alimenti (doc. 321/74). Il Parlamento approva la seguente risoluzione:

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernente una direttiva per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti i materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti

Il Parlamento europeo

— vista la proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio^), — consultato dal Consiglio conformemente all'articolo 100 del trattato CEE (doc. 226/74), — vista la relazione della commissione per la sanità pubblica e i problemi ambientali e il parere della commis- sione giuridica (doc. 321/74),

1. si compiace della proposta della Commissione e la considera un'iniziativa utile e necessaria ai fini di una migliore e più efficace tutela della salute del consumatore;

2. ribadisce tuttavia le sue proteste contro la tendenza della Commissione delle Comunità europee e del Con- siglio a costringere il Parlamento europeo a lavorare sotto l'assillo della fretta a motivo dei ritardi con cui gli vengono presentate le proposte di direttive, e rivolge pertanto a tali istituzioni il pressante appello di concedergli, per le future proposte, un periodo di tempo adeguato per elaborare i suoi pareri;

3. sottoscrive la richiesta della Commissione, secondo cui le disposizioni comunitarie relative ai materiali e agli oggetti destinati a venire in contatto con prodotti destinati all'alimentazione umana, debbano soddisfare innanzi- tutto alle esigenze della salute umana, tenendo però anche conto delle necessità economiche e tecnologiche nei limiti imposti dalla protezione sanitaria;

4. constata che la presente direttiva-quadro non è ancora in grado di apportare da sola mutamenti concreti alle differenti pratiche invalse nei vari Stati membri e chiede pertanto alla Commissione delle Comunità europee di presentare entro breve tempo l'annunciata direttiva di applicazione;

5. chiede inoltre alla Commissione di elaborare quanto prima la proposta prevista per l'armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di tubature di acque potabili;

6. approva la clausola di salvaguardia di cui all'articolo 5, in forza della quale gli Stati membri possono sospendere provvisoriamente o limitare l'uso di un materiale o oggetto, anche se conforme alle disposizioni speci- fiche delle direttive, qualora quest'uso presenti, a loro avviso, un pericolo per la salute umana;

7. ribadisce la richiesta espressa da anni, di obbligare i produttori a scrivere sui materiali e sugli oggetti o sui loro imballaggi le indicazioni stabilite per l'informazione del consumatore almeno nella lingua del paese destina- tario ;

8. chiede alla Commissione di fissare al più tardi al momento dell'entrata in vigore delle disposizioni della direttiva negli Stati membri le modalità del prelievo dei campioni nonché i metodi di analisi necessari per il con- trollo dell'ottemperanza alle norme;

9. ribadisce il suo punto di vista ripetutamente sostenuto secondo cui la procedura del Comitato permanente per i prodotti alimentari toglie, nella forma prevista, alla Commissione competenze che le spettano e si ripropone pertanto di tenere nel prossimo futuro un dibattito fondamentale di principio sulla procedura dei comitati onde giungere finalmente a una soluzione soddisfacente di questo annoso problema;

(!) GU n. C 121 dell'I 1. 10. 1974, pag. 27. 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. N.C 155/11

10. invita la Commissione a far proprie, conformemente all'articolo 149, secondo comma, del trattato CEE, le seguenti modifiche ;

11. invita la commissione competente a controllare attentamente se la Commissione delle Comunità europee modifica la sua proposta conformemente alle modificazioni formulate dal Parlamento europeo ed a riferirgli eventualmente in merito;

12. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee.

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE (l) TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Direttiva del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti i materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti

Preambolo, considerando e articolo 1, immutati

Articolo 2 Articolo 2

Gli Stati membri adottano tutte le misure necessarie Fatte salve le disposizioni di cui all'articolo 4, para- affinché gli alimenti possano essere commercializzati grafo 3, gli Stati membri adottano tutte le misure soltanto se i materiali ed oggetti con i quali sono a necessarie affinché gli alimenti possano essere com- contatto siano conformi alle norme previste nella mercializzati soltanto se i materiali ed oggetti con i presente direttiva. quali sono a contatto siano conformi alle norme previste nella presente direttiva.

Essi vigilano inoltre affinché i materiali e oggetti immutato medesimi possano essere commercializzati o utilizzati soltanto se sono conformi a tali norme.

Articolo 3 Articolo 3

1. I materiali ed oggetti destinati ad entrare in contatto con alimenti non debbono essere costituiti o trattati in modo tale, che, nel loro uso di norma o prevedibile, possano nuocere alla salute umana a causa della loro composizione sostanziale, e in parti- colare per l'azione di materie tossiche o di impurità.

Nelle condizioni normali o prevedibili del loro 2. Nelle condizioni normali o prevedibili del loro impiego, i materiali ed oggetti non devono cedere agli impiego, gli oggetti destinati ad essere usati come alimenti costituenti in quantità che possa sia presen- materiali e oggetti non possono essere adoperati o tare un pericolo per la salute umana, sia comportare commercializzati in maniera che possano cedere loro

(*) Per il testo integrale vedasi GU n. C 121 dell' 11. 10. 1974, pag. 27. R C 155/12 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9. 12. 74

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO una modifica indesiderata nella composizione o un' proprie sostanze agli alimenti o alla superficie di essi, alterazione nei caratteri organolettici dei suddetti ali- tali da costituire un pericolo per la salute umana, o menti. comportare una modifica nella composizione o un' alterazione nei caratteri organolettici dei suddetti ali- menti. Viene fatta esclusione di quei costituenti irrile- vanti dal punto di vista della salute, dell'odore e del sapore che sono tecnicamente inevitabili.

Articolo 4 Articolo 4

1. Il Consiglio, in conformità della procedura dell' 1. Entro il 31 dicembre 1976, al più tardi, il Consi- articolo 100, adotta, con direttiva, le disposizioni spe- glio, in conformità della procedura dell'articolo 100, cifiche applicabili a taluni gruppi di materiali ed adotta, con direttiva,'le disposizioni specifiche appli- oggetti (direttive specifiche). cabili a taluni gruppi di materiali ed oggetti (direttive specifiche). Tali direttive specifiche possono in particolare com- Tali direttive specifiche comportano in particolare: portare:

Lettere da a) a g) immutate

Paragrafi 2 e 3 immutati

Articolo 5 Articolo 5

Paragrafo 1 immutato

2. Secondo la procedura prevista all'articolo 9, 2. Secondo la procedura prevista all'articolo 9, viene immediatamente deciso se devono essere adot- viene immediatamente deciso se la direttiva specifica tate delle modifiche o se le misure prese dallò Stato che contempla il materiale e oggetto debba essere membro devono essere revocate. Fino a quando non modificata o se le misure prese dallo Stato membro è stata adottata alcuna decisione secondo la proce- devono essere revocate. Fino a quando non è stata dura di cui sopra lo Stato membro può mantenere le adottata alcuna decisione secondo la procedura di cui misure da esso poste in applicazione. sopra lo Stato membro può mantenere le misure da esso poste in applicazione.

Artìcolo 6 Articolo 6

Paragrafile 2 immutati

3. Tuttavia, gli Stati membri possono vietare nel 3. Tuttavia, gli Stati membri devono vietare nel proprip territorio il commercio al dettaglio dei mate- proprio territorio il commercio al dettaglio dei mate- riali ed oggetti, se le indicazioni previste al paragrafo riali ed oggetti, se le indicazioni previste al paragrafo 1, lettere a) e b), non figurano sulle etichette o 1, lettere a) e b), non figurano sulle etichette o imballaggi nella o nelle lingue nazionali. imballaggi nella o nelle lingue nazionali.

Articoli da 7 a 9 immutati 9. 12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità'europee N. C 155/13

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Articolo 10 Articolo-10

La presente direttiva non si applica ai materiali e La presente direttiva non si applica ai materiali e oggetti nonché agli alimenti destinati ad essere espor- oggetti nonché agli alimenti di cui è comprovabile tati fuori della Comunità. siano destinati ad essere esportati fuori della Comu- nità.

Articoli da 11 a 13 immutati

Regolamenti su contingenti tariffari comunitari per taluni vini nonché per i fichi e le uve secche provenienti dalla Spagna

L'on. Jan Baas illustra la sua relazione, presentata a nome della commissione per le relazioni economiche esterne, sulle proposte della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. 302/74) concernenti

•I. un regolamento recante apertura, ripartizione e modalità di gestione di contingenti tariffari comunitari per i vini di Xeres, della sottovoce ex 22.05 della tariffa doganale comune, originari della Spagna

II. un regolamento relativo all'apertura, alla ripartizione e alle modalità di gestione di un contingente tariffario comunitario per i vini di Malaga, della sottovoce ex 22.05 della tariffa doganale comune, originari della Spagna

III. un regolamento relativo all'apertura, alla ripartizione e alle modalità di gestione di un contingente tariffario comunitario per i vini di Jumilla, Priorato, Rioja, Valde- penas, della sottovoce ex 22.05 della tariffa doganale comune, originari della Spagna

IV. un regolamento recante apertura, suddivisione e modalità di gestione di un contin- > gente tariffario comunitario di fichi secchi, della sottovoce ex 08.03 B della tariffa doganale comune, originari della Spagna ,

V. un regolamento recante apertura, suddivisione e modalità di gestione di un contin- gente tariffario comunitario di uve secche della sottovoce 08.04 B I della tariffa doganale comune, originarie della Spagna (doc. 318/74).

Interviene il sig. Hillery, vicepresidente della Commissione delle Comunità europee.

Il Parlamento approva la seguente risoluzione: N. C 155/14 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sulle proposte della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernenti: I. un regolamento recante apertura, ripartizione e modalità di gestione di contingenti tariffari comunitari per i vini di Xeres, della sottovoce ex 22.05 della tariffa doganale comune, originari della Spagna II. un regolamento relativo all'apertura, alla ripartizione e alle modalità di gestione di un contingente tariffario comunitario per i vini di Malaga, della sottovoce ex 22.05 della tariffa doganale comune, originari della Spagna III. un regolamento relativo all'apertura, alla ripartizione e alle modalità di gestione di un contingente tariffario comunitario per i vini di Jumilla, Priorato, Rioja, Valdepenas, della sottovoce ex 22.05 della tariffa doganale comune, originari della Spagna IV. un regolamento recante apertura, suddivisione e modalità di gestione di un contingente tariffario comunitario di fichi secchi, della sottovoce ex 08.03 B della tariffa doganale comune, originari della Spagna V. un regolamento recante apertura, suddivisione e modalità di gestione di un contingente tariffario comunitario di uve secche della sottovoce 08.04 B I della tariffa doganale comune, originarie della Spagna

11 Parlamento europeo,

— viste le proposte della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (COM (74) 1487 é 1488 def.), — consultato dal Consiglio conformemente agli articoli 43 e 113 del trattato CEE (doc. 302/74), — vista la relazione della commissione per le relazioni economiche esterne e il parere della commissione per l'agricoltura (doc. 318/74),

1. approva le proposte della Commissione;

2. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee.

Risoluzione sulla procedura di votazione del pirogetto di bilancio generale delle Comunità

Il presidente comunica di aver ricevuto dagli onn. Liicker, a nome del gruppo demo- cratico cristiano, Spénale, a nome del gruppo socialista, Durieux, a nome del gruppo liberale e misto, Kirk, a nome del gruppo conservatore europeo, Bourges, a nome del gruppo dei democratici europei di progresso e Amendola, a nome del gruppo comunista e apparentati, con richiesta di discussione d'urgenza, in conformità dell'articolo 14 del regolamento una proposta di risoluzione concernente l'applicazione dell'articolo 35, paragrafo 3 del regolamento per la votazione del progetto di bilancio generale delle Comunità europee relativo all'esercizio 1975 (doc. 329/74).

11 Parlamento decide l'urgenza di questo documento e approva la seguente risoluzione: 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N.C 155/15

RISOLUZIONE concernente l'applicazione dell'articolo 35, paragrafo 3 del Regolamento per la votazione del progetto di bilancio generale delle Comunità europee relativo all'esercizio 1975

II Parlamento europeo,

— visti i trattati delle Comunità europee, segnatamente gli articoli 203 CEE, 177 CEEA e 78 CECA i quali preve- dono nella loro stesura attuale che gli emendamenti al progetto di bilancio generale devono, per poter essere adottati, ottenere i voti favorevoli della maggioranza dei membri che compongono il Parlamento, — viste le disposizioni del suo regolamento interno, ed in particolare gli articoli 33, 34 e 35, — premuroso di rispettare i termini che gli sono stati imposti dai Trattati per l'esame del bilancio generale,

1. decide di applicare come segue l'articolo 35, paragrafo 3, del suo regolamento per la votazione del progetto di bilancio generale delle Comunità relativo all'esercizio 1975: a) le votazioni sui progetti di emendamenti al progetto di bilancio dell'esercizio 1975, sono effettuate per alzata e seduta; il presidente comunica al Parlamento il numero dei voti favorevoli, dei voti contrari e delle astensioni e constata il risultato della votazione; b) se il risultato di questa prova è dubbio o qualora almeno dieci rappresentanti ne facciano richiesta, la vota- zione ha luogo per appello nominale; c) la votazione di una proposta di decisione che fissa un nuovo tasso massimo di aumento delle spese, come pure la votazione di una proposta di reiezione globale del progetto di bilancio generale viene effettuata per appello nominale;

2. decide che le presenti disposizioni entrino in vigore immediatamente.

Ordine del giorno della prossima seduta — interrogazione orale con discussione al Consiglio sul Fondo europeo di sviluppo regionale; Il presidente ricorda che l'ordine del giorno della prossima seduta che avrà luogo domani martedì 12 — relazione Flesch sul regolamento finanziario del novembre 1974 è così fissato: 25 aprile 1973; alle 10.00, alle 15.00 e alle 21.00: — discussione comune su — presentazione della relazione Aigner sul progetto di bilancio generale delle Comunità per il 1975 e — relazione Martens sullo zucchero discussione; — relazione Làban sullo zucchero — presentazione della relazione Gerlach sullo stato di previsione del Parlamento per il 1975 e discus- — interrogazione orale alla Commissione sulla sione; politica di concorrenza nel settore zucchero — presentazione della relazione Shaw sul progetto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle Comu- —- relazione Laban su un'indagine sulla struttura nità per il 1974 e discussione; delle aziende agricole.

La seduta termina alle 18.55.

H. R. NORD Cornelis BERKHOUWER Segretario generale Presidente N. C 155/16 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 1974

PRESIDENZA DELL'ON. CORNELIS BERKHOUWER 45 minuti per il portavoce e i membri del gruppo comunista e apparentati; Presidente 15 minuti per i membri non iscritti; 5 minuti per ciascuno dei sette relatori per parere. La seduta inizia alle 10.10. Conformemente al desiderio sia del presidente che dei presidenti di gruppo, la votazione sul bilancio gene- Approvazione del processo verbale rale avrà luogo giovedì alle 10.00. Tutti gli emenda- menti al bilancio dovranno essere presentati al più Il processo verbale della precedente seduta è appro- tardi entro le 18.00 di questa sera e, se indispensabile, vato. motivati nel corso della seduta odierna.

Il presidente comunica infine che si adopererà assieme Procedura relativa alla discussione sul bilancio all'ufficio di presidenza ampliato per migliorare la procedura in vista della discussione sul bilancio nella tornata di dicembre nonché in vista delle future di- Il presidente comunica di aver riunito, conforme- scussioni sul bilancio. mente alla decisione presa ieri dal Parlamento, i presi- denti di gruppo e i due relatori sul bilancio 1975 per formulare proposte in . merito alla procedura relativa Il Parlamento approva le proposte di organizzazione alla discussione sul bilancio. In questa riunione è della discussione odierna presentate dal presidente. stato deciso che nella seduta odierna avrà luogo non solo la discussione generale sul bilancio, ma anche la presentazione e l'esame dei progetti di emendamento Modifica dell'ordine del giorno e delle proposte di modificazione, restando inteso che gli autori degli emendamenti sui quali la commissione Considerato che, con la decisione testé adottata, la per i bilanci si è dichiarata d'accordo, rinunceranno a discussione sul bilancio si protrarrà fino a sera inol- motivarli oralmente. trata, il Parlamento decide su proposta del presidente di modificare l'ordine del giorno nel modo seguente: Conformemente all'articolo 28, paragrafo 3 del rego- lamento si propone di limitare nel modo seguente il I seguenti punti previsti all'ordine del giorno della tempo di parola per la discussione sul bilancio: presente seduta verranno esaminati giovedì 14 novembre 1974 al termine della votazione sul bilan- 60 minuti per l'on. Aigner, relatore della commis- cio: sione per i bilanci sul bilancio generale, con la possibilità di ripartirli a sua discrezione nel corso — relazione Flesch sul regolamento finanziario del dell'intera discussione; 25 aprile 1973;

15 minuti per l'on. Gerlach, relatore della commis- — discussione comune sulla sione per i bilanci sulla sezione I — Parlamento — relazione Martens sull'organizzazione comune dei mercati dello zucchero e sulle quote di 60 minuti per il portavoce e i membri del gruppo de- base per lo zucchero; mocratico cristiano; — relazione Laban su talune sovvenzioni nel set- 60 minuti per il portavoce e i membri del grùppo tore dello zucchero; socialista; — interrogazione orale con discussione alla Com- 45 minuti per il portavoce e i membri del gruppo missione sulla politica di concorrenza nel set- liberale e misto; tore dello zucchero;

45 minuti per il portavoce e i membri del gruppo — relazione Laban su un'indagine sulla struttura conservatore europeo; delle aziende agricole.

45 minuti per il portavoce e i membri del gruppo dei Per mozioni di procedura intervengono Lord democratici europei di progresso; O'Hagan e gli onn. Alfred Bertrand e Schuijt. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. G 155/17

Progetto di bilancio generale delle Comunità europee PRESIDENZA DELL'ON. per l'esercizio 1975 Vicepresidente

L'on. Heinrich Aigner illustra la sua relazione, pre- Progetto di bilancio generale delle Comunità europee sentata a nome della commissione per i bilanci, sul per l'esercizio 1975 (seguito) progetto di bilancio generale delle Comunità europee per l'esercizio 1975 (doc. 288/74) — (doc. 350/74). Nel seguito della discussione sulla relazione Aigner (doc. 350/74) intervengono gli onn. Johnston, Des- Intervengono il sig. Poncelet, presidente in carica del champs, a nome della commissione per lo sviluppo e Consiglio, e il sig. Cheysson, membro della Commis- la cooperazione, Seefeld, relatore per parere della sione delle Comunità europee. commissione per gli affari culturali e la gioventù, Shaw, Scott-Hopkins, relatore per parere della com- Intervengono gli onn. Spénale, a nome del gruppo missione per l'agricoltura, de Koning, Romualdi, Lio- socialista, e Durieux, a nome del gruppo liberale e gier, Cipolla, Laban e Nolan. misto. A conclusione interviene l'on. Aigner, relatore. La seduta, interrotta alle 12.55, riprende alle 15.05. Il presidente dichiara conclusa la discussione sulla relazione dell'on. Aigner nonché la presentazione dei progetti di emendamento e delle proposte di modifi- PRESIDENZA DELL'ON. CORNELIS BERKHOUWER cazione al bilancio generale per il 1975 e la relativa Presidente discussione.

Intervengono gli onn. Kirk, a nome del gruppo con- servatore europeo, Liicker, a nome del gruppo demo- Stato di previsione del Parlamento europeo per l'eser- cratico cristiano, Liogier, a nome del gruppo dei de- cizio 1975 mocratici europei di progresso, Fabbrini e Maigaard, ambedue a nome del gruppo comunista e apparan- L'on. Horst Gerlach illustra la sua relazione, presen- tati, Spénale, presidente della commissione per i tata a nome della commissione per i bilanci, sulle ret- bilanci, Maigaard, Spénale, Aigner, relatore, il sig. tifiche allo stato di previsione delle entrate e delle Poncelet, presidente in carica del Consiglio delle spese del Parlamento europeo per l'esercizio 1975 Comunità europee, l'on. Jahn, relatore per parere (Sezione I del progetto di bilancio generale delle della commissione per la sanità pubblica e i problemi Comunità) — (doc. 345/74). ambientali, Il presidente fa osservare che la votazione sui progetti di emendamento alla sezione I del bilancio generale PRESIDENZA DELL'ON. LUCIEN MARTENS delle Comunità per il 1975 e sulla proposta di risolu- zione contenuta nella relazione Gerlach avrà luogo Vicepresidente giovedì 14 novembre 1974.

Intervengono gli onn. Hàrzschel, Albertsen, Yeats, Cointat, relatore per parere della commissione per Bilancio rettificativo suppletivo n. 1 delle Comunità l'energia, la ricerca e la tecnologia, Noè, Lautenschla- europee per l'esercizio 1974 ger, Leonardi, Delmotte, relatore per parere della commissione per la politica regionale e i trasporti, L'on. Michael Shaw illustra la sua relazione, presen- Pètre, Hill, Cousté e Dykes. tata a nome della commissione per i bilanci, sul pro- getto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle Comunità europee per l'esercizio 1974 (doc. 336/74) Modifica dell'ordine del giorno — (doc. 337/74).

Su proposta dell'on. Delmotte, il Parlamento decide Intervengono l'on. Aigner, il sig. Thomson, membro di ritirare dall'ordine del giorno l'interrogazione orale della Commissione delle Comunità europee, e l'on. con discussione dallo stesso presentata a nome della Shaw, relatore. commissione per la politica regionale e i trasporti al Consiglio delle Comunità europee sul Fondo europeo Il presidente dichiara chiusa la discussione sulla rela- di sviluppo regionale (doc. 311/74). zione Shaw e fa osservare che la votazione sulla pro- posta di risoluzióne contenuta in questa relazione La seduta, interrotta alle 18.55, riprende alle 21.00. avrà luogo giovedì 14 novembre ,1974-, N. C 155/18 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

Ordine del giorno della prossima seduta — interrogazione orale con discussione al Consiglio sulla creazione di un segretariato politico Il presidente ricorda che l'ordine del giorno della — interrogazione orale con discussione al Consiglio prossima seduta che avrà luogo domani mercoledì 13 sulla sede delle Comunità a Bruxelles novembre 1974 è così fissato: — discussione comune su una

alle 10.00 e alle 15.00: — interrogazione orale con discussione al Consi- glio sull'emissione di un prestito comunitario — ora delle interrogazioni — interrogazione orale con discussione alla Com- missione sui prestiti comunitari — esame comune — relazione di Sir Brandon Rhys Williams sulla crisi — interrogazioni orali con discussione al Consi- della Comunità economica glio e alla Commissione sul programma di svi- — interrogazione orale con discussione alla Commis- luppo della zona di confine tra il Regno Unito sione sull'aiuto d'urgenza alla Somalia. e l'Irlanda — interrogazione orale senzas discussione alla Interviene il sig. Thomson, membro della Commis- Commissione sulla politica regionale sione delle Comunità europee.

La seduta termina alle 23.30.

H. R. NORD Lucien MARTENS Segretario generale Vicepresidente

\

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 1974

PRESIDENZA DELL'ON. LUCIEN MARTENS ne alla Commissione sugli aiuti d'urgenza alla Soma- Vicepresidente lia (doc. 355/74) dopo l'interrogazione orale al Con- siglio sulla sede delle Comunità a Bruxelles (doc. 206/74).

La seduta inizia alle 10.05. Saluto ad una delegazione del Parlamento canadese

Approvazione del processo verbale Il presidente porge a nome del Parlamento un cor- diale benvenuto ad una delegazione ufficiale di mem- Il processo verbale della precedente seduta è appro- bri del senato e della camera dei comuni del Canada vato. venuta a Strasburgo per incontrarsi con una delega- zione del Parlamento europeo. Egli fa osservare che questo incontro costituisce il Modifica dell'ordine del giorno primo di una serie di contatti regolari fra i due parla- menti, dopo che il Parlamento europeo nella risolu- Su richiesta del sig. Thomson, membro della Com- zione del 24 aprile 1974 si è espresso a favore di que- missione delle Comunità europee, il Parlamento de- ste relazioni e le due camere del parlamento canadese cide di esaminare l'interrogazione orale con discussio- hanno accolto favorevolmente la proposta. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N.C 155/19

Ora delle interrogazioni

Il Parlamento procede all'esame di varie interrogazioni presentate al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee (doc. 343/74).

Interrogazioni al Consiglio delle Comunità europee N. 1 dell'on. Noè: Azione militare dell'Irak cóntro i popoli curdi 11 sig. Destremau, presidente in carica del Consiglio delle Comunità europee, risponde all'interrogazione nonché alle domande complementari degli onn. Noè, Jahn, Johnston e Patijn.

N. 2 dell'on. Patijn: Atti della Francia, della Gran Bretagna e della Repubblica federale di Germania contrari al trattato CE£. Il sig. Destremau, presidente in carica del Consiglio delle Comunità europee, risponde all'interrogazione nonché alle domande complementari degli onn. Patijn, Laban, Jahn, Seefeld, Albers, Baas e Scott-Hopkins.

Per una mozione di procedura interviene Sir Douglas Dodds-Parker.

Interrogazioni alla Commissione delle Comunità europee N. 3 dell'on. Normanton: Armonizzazione dei servizi medici pubblici nella Comunità. Il sig. Thomson, membro della Commissione delle Comunità europee, risponde all'interrogazione nonché ad una domanda complementare dell'on. Normanton.

N. 4 di Sir Brandon Rhys Williams: Proposte della Commissione intese a ridurre il disavanzo globale della bilancia commerciale dei singoli Stati membri. Il sig. Haferkamp, vicepresidente della Commissione delle Comunità europee, risponde all'interrogazione nonché alle domande complementari di Sir Brandon Rhys Williams e degli onn. Dykes, Normanton e Artzinger.

Per una mozione di procedura interviene l'on. Laban.

N. 5 di Lord O'Hagan: Prezzi dei generi alimentari nella CEE. Il sig. Thomson, membro della Commissione delle Comunità europee, risponde all'interrogazione nonché alle domande complementari di Lord O'Hagan e dell'on. Johnston.

Interviene l'on. Laban.

Il sig. Thomson risponde ad altre domande complementari degli onn. Fenner e Johnston.

N. 6 dell'on. Jahn: Libero accesso alle tecniche della protezione dell'ambiente. Il sig. Thomson, membro della Commissione delle Comunità europee, risponde all'interrogazione nonché alla domanda complementare dell'on. Jahn. N. G 155/20 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

N. 7 dell'on. Cousté: Sviluppo delle relazioni tra la Comunità e il Canada. Il sig. Thomson, membro della Commissione delle Comunità europee, risponde all'interrogazione nonché alle domande complementari dell'on. Cousté, di Sir Douglas Dodds-Parker e degli onn. Brewis, Baas e Jahn.

Il presidente comunica che l'interrogazione n. 8 dell'on. Gibbons è stata ritirata.

N. 9 dell'on. Della Briotta: Aumento del prezzo dei fertilizzanti in Italia. Il sig. Thomson, membro della Commissione delle Comunità europee, risponde all'interrogazione nonché alle domande complementari degli onn. Della Briotta e Scott-Hopkins.

Il presidente dichiara chiusa l'ora delle interrogazioni.

Interrogazioni orali con discussione: Programma di Intervengono gli onn. Thornley, a nome del gruppo sviluppo della zona di confine tra il Regno Unito e socialista, Hill, a nome del gruppo conservatore euro- l'Irlanda — Interrogazione orale senza discussione: peo, Bourges, a nom^ del gruppo dei democratici Politica regionale e cooperazione frontaliera europei di progresso, Pierre Bertrand, Gibbons, Nolan e Delmotte.

Il Parlamento procede all'esame congiunto di tre in- Il presidente dichiara chiusa la discussione sulle due terrogazioni orali concernenti la politica regionale. interrogazioni orali dell'on. Jahn ed altri.

L'on. Jahn svolge l'interrogazione orale con discus- sione da lui presentata insieme agli onn. Artzinger, Modifica dell'ordine del giorno Hàrzschel, Klepsch, Mursch e Springorum al Consi- glio delle Comunità europee sul programma di svi- Su proposta del presidente, il Parlamento decide di luppo della zona di confine tra il Regno Unito e esaminare come prossimo punto l'interrogazione l'Irlanda (doc. 272/74) nonché l'interrogazione orale orale con discussione sugli aiuti urgenti a favore della con discussione presentata dagli stessi interroganti Somalia. alla Commissione delle Comunità europee sullo stesso oggetto (doc. 273/74).

Interrogazione orale con discussione: Aiuti urgenti L'on. Herbert svolge l'interrogazione orale senza di- alla Somalia scussione da lui presentata alla Commissione delle Comunità europee sulla politica regionale e sulla L'on. Seefeld svolge l'interrogazione orale con discus- cooperazione frontaliera (doc. 274/74). sione della commissione per lo sviluppo e la coopera- zione alla Commissione delle Comunità europee sugli aiuti alimentari e in prodotti farmaceutici a titolo di urgenza a favore della Somalia (doc. 355/74). PRESIDENZA DELL'ON. FRITZ BURGBACHER Vicepresidente Il sig. Thomson, membro della Commissione delle Comunità europee, risponde all'interrogazione orale.

Il sig. Destremau, presidente in carica del Consiglio Intervengono Sir Douglas Dodds-Parker, a nome del delle Comunità europee, risponde all'interrogazione gruppo conservatore europeo, gli onn. Deschamps, a rivolta al Consiglio. nome del gruppo democratico cristiano, Hàrzschel, Sandri, a nome del gruppo comunista e apparentati, Bersani e Thomson. Il sig. Thomson, membro della Commissione delle Comunità europee, risponde alle due interrogazioni Il presidente dichiara chiusa la discussione sull'inter- rivolte alla Commissione. rogazione orale. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/21

Aiuto urgente alla Somalia — Presentazione e appro- favore delle popolazioni della Repubblica democra- vazione di una proposta di risoluzione tica di Somalia vittime della siccità (doc. 356/74).

Il presidente comunica di aver ricevuto dall'on. See- Il Parlamento decide l'urgenza di questo documento. feld, a nome della commissione per lo sviluppo e la cooperazione una proposta di risoluzione con richie- Interviene l'on. Seefeld. sta di discussione d'urgenza, conformemente all'arti- colo 14 del regolamento, relativa a un aiuto urgente a Il Parlamento approva la seguente risoluzione:

RISOLUZIONE relativa a un aiuto urgente a favore delle popolazioni della Repubblica democratica di Somalia vittime della siccità

Il Parlamento europeo,

— vista la sua risoluzione del 12 luglio 1974 sulla comunicazione della Commissione al Consiglio concernente la politica di aiuto alimentare della CEE (doc. 171/74), — vista la missione di studio e di informazione che una delegazione della commissione per lo sviluppo e la co- operazione ha effettuato in Somalia dal 30 ottobre al 2 novembre 1974, — vista la richiesta ufficiale del governo della Repubblica democratica di Somalia,

1. insiste presso la Commissione affinché adotti urgentemente tutte le misure in grado di ovviare alle conse- guenze della siccità che minaccia la vita stessa di 100000 nomadi e allevatori che vivono in otto province della Somalia nord orientale;

2. invita pertanto la Commissione a dare seguito favorevole alle domande specifiche del governo somalo con- cernenti l'invio di aiuti di prima necessità e a garantirne l'immediato trasporto ;

3. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione delle Comu- nità europee.

La seduta, interrotta alle 13.00, riprende alle 15.10. Interrogazione orale con discussione: Creazione di un segretariato politico

PRESIDENZA DELL'ON. PIERRE-BERNARD COUSTÉ L'on. Bourges svolge l'interrogazione orale con di- scussione da lui presentata a nome del gruppo dei de- Vicepresidente mocratici europei di progresso al Consiglio delle Comunità europee sulla creazione di un segretariato politico (doc. 309/74). Composizione delle commissioni Il sig. Destremau, presidente in carica del Consiglio delle Comunità europee, risponde all'interrogazione. Su proposta del gruppo dei democratici europei di progresso, il Parlamento europoe nomina: Intervengono gli onn. Radoux, a nome del gruppo socialista, Alfred Bertrand, a nome del gruppo demo- — l'on. Cointat membro della commissione per i cratico cristiano, Brewis, a nome del gruppo conser- bilanci, in sostituzione dell'on. Lenihan; vatore europeo, Ansart, a nome del gruppo comuni- sta e apparentati, Bourges e il sig. Destremau. — l'on. Lenihan membro della commissione per la sanità pubblica e i problemi ambientali, in sosti- Il presidente dichiara chiusa la discussione dell'inter- tuzione dell'on. Cointat. rogazione orale. N. C 155/22 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

Interrogazione orale con discussione: Ampliamento rivolta al Consiglio e il sig. Haferkamp, vicepresi- della sede della Comunità a Bruxelles dente della Commissione delle Comunità europee, all' interrogazione rivolta alla Commissione. L'on. Lemoine svolge l'interrogazione orale con di- Intervengono gli onn. De Clerco, a nome del gruppo scussione presentata dagli onn. Amendola e Ansart, a liberale e misto, Bordu, a nome del gruppo comunista nome del gruppo comunista e apparentati, al Consi- e apparentati, Leonardi e i sigg. Destremau e Hafer- glio delle Comunità europee sull'ampliamento della kamp. sede delle Comunità a Bruxelles (doc. 206/74). Il presidente dichiara chiusa la discussione sulle due Il sig. Destremau, presidente in carica del Consiglio interrogazioni orali. delle Comunità europee, risponde all'interrogazione. Intervengono l'on. Pierre Bertrand e Lord O'Hagan.

Il presidente dichiara chiusa la discussione sull'inter- PRESIDENZA DI LORD BESSBOROUGH rogazione orale. Vicepresidente

Interrogazione orale con discussione: Emissione di un Crisi della Comunità economica prestito comunitario — Interrogazione orale con di- scussione: Prestiti comunitari Il Parlamento procede all'esame della relazione di Sir Brandon Rhys Williams la cui urgenza era stata de- Il Parlamento procede alla discussione comune di due cisa dal Parlamento nella seduta dell'll novembre interrogazioni orali concernenti i prestiti comunitari. 1974. L'on. Bourges svolge l'interrogazione orale con di- Sir Brandon Rhys Williams illustra la sua relazione, scussione da lui presentata a nome del gruppo dei de- presentata a nome della commissione economica e mocratici europei di progresso al Consiglio delle monetaria, sulla crisi della Comunità economica Comunità europee sull'emissione di un prestito (doc. 354/74). comunitario (doc. 310/74). Intervengono gli onn. Normanton, a nome del Sir Brandon Rhys Williams svolge l'interrogazione gruppo conservatore europeo, Leonardi, a nome del orale con discussione da lui presentata a nome del gruppo comunista e apparentati, Carpentier, gruppo conservatore europeo alla Commissione delle Lemoine, Sir Brandon Rhys Williams, relatore, e il Comunità europee sui prestiti comunitari (doc. sig. Haferkamp, vicepresidente della Commissione 326/74). delle Comunità europee. Il sig. Destremau, presidente in carica del Consiglio delle Comunità europee, risponde all'interrogazione Il Parlamento approva la seguente risoluzione:

RISOLUZIONE sulla crisi della Comunità economica

Il Parlamento europeo,

— vivamente preoccupato per quanto concerne l'attuale situazione e il futuro sviluppo delle Comunità europee, — visti — le precedenti risoluzioni del Parlamento in materia di unione economica e monetaria, — l'incapacità della Comunità di attenersi al programma stabilito per il progresso verso l'unione economica e monetaria, — il declino del potere di acquisto delle valute comunitarie, attualmente in atto a ritmi notevolmente diversi, — il pesante onere che deriva alle economie degli Stati membri dagli alti costi di molte materie prime impor- tate, segnatamente del petrolio, — i seri problemi che affliggono la bilancia dei pagamenti della Comunità nel suo insieme e di taluni Stati membri in particolare, — l'aumento della disoccupazione nella Comunità, il declino degli investimenti e i diffusi timori di reces- sione, 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/23

— considerando che è nell'intenzione dei capi di Stato o di governo esaminare la situazione economica e moneta- ria nel corso della prossima riunione di Parigi,

1. ribadisce che il progresso verso l'unione economica e monetaria deve restare un impegno preciso per tutti gli Stati membri;

2. ritiene che la sconfitta delle tendenze inflazionistiche debba restare un obiettivo fondamentale per i governi nazionali e fa appello al senso di responsabilità di tutti i gruppi sociali affinché contribuiscano alla lotta contro l'inflazione nell'interesse del pieno impiego e dèlia salute dell'economia;

3. considera che sia necessario e urgente rafforzare le istituzioni centrali della Comunità, segnatamente nel set- tore monetario, e dotarle, secondo lo spirito del trattato di Roma, di maggiori autorità e poteri decisionali;

4. ribadisce che l'attività economica all'interno della Comunità deve rimanere intensa nonostante le sfavorevoli tendenze dell'economia mondiale; deplora che i governi e le banche centrali degli Stati membri non siano ancora riusciti a trasformare il Fondo europeo di cooperazione monetaria in un'efficiente istituzione della Comunità, fornita dei poteri e delle risorse necessari per incoraggiare gli scambi internazionali e rafforzare i settori deboli dell'economia;

5. ritiene che le misure prese dai governi nazionali per ridurre il disavanzo della loro bilancia dei pagamenti nei confronti dei paesi esportatori di petrolio e di materie prime dovrebbero tendere in modo particolare a cor- reggere tali squilibri anziché a una generale limitazione delle importazioni, dal momento che ciò finisce per ledere gli interessi dei loro partner economici senza recare alcun contributo significativo alla soluzione del problema;

6. ribadisce la necessità di una più vigorosa politica assistenziale della Comunità che aiuti i lavoratori a trasfe- rire le loro prestazioni e ad adattare le loro capacità alle necessità di una situazione economica in rapida evolu- zione;

7. sottolinea la necessità di una efficace politica regionale comunitaria;

8. ritiene che alla Comunità incomba la responsabilità politica di salvaguardare gli approvvigionamenti energe- tici degli Stati membri;

9. ribadisce che lo scambio di merci e di servizi senza restrizioni in tutta l'area della Comunità e la libertà di movimento del lavoro e del capitale destinato agli investimenti debbono continuare a essere gli obiettivi essenziali in materia di politica economica;

10. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione deUe Comunità europee, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri nonché ai capi di Stato o di governo riuniti a Parigi.

Ordine del giorno della prossima seduta — votazione della proposta di risoluzione contenuta nella relazione Gerlach sullo stato di previsione del Il presidente ricorda che l'ordine del giorno della Parlamento per il 1975 prossima seduta che avrà luogo domani giovedì 14 novembre 1974 è così fissato: — votazione del progetto di bilancio generale delle Comunità per il 1975 e della risoluzione conte- alle 10.00 e alle 15.00: nuta nella relazione Aigner — votazione della proposta di risoluzione contenuta nella relazione Shaw sul bilancio rettificativo e — relazione Flesch sulle disposizioni di esecuzione di suppletivo n. 1 delle Comunità per il 1974 talune disposizioni del regolamento finanziario N. C 155/24 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

discussione comune su — interrogazione orale con discussione alla Com- missione sulla politica della concorrenza nel — relazione Martens sullo zucchero settore dello zucchero

— relazione Laban su talune sovvenzioni allo — relazione Laban su un'indagine sulla struttura zucchero delle aziende agricole.

La seduta termina alle 17.35.

H. R. NORD Cornelis BERKHOUWER Segretario generale Presidente

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 1974

PRESIDENZA DELL'ON. CORNELIS BERKHOUWER Bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle Comunità europee per l'esercizio 1974 (Votazione) Presidente

Dopo la discussione sulla relazione dell'on. Michael La seduta inizia alle 10.05. Shaw sul progetto di bilancio rettificativo e supple- tivo n. 1 delle Comunità europee per l'esercizio 1974 (doc. 337/74) che ha avuto luogo martedì 12 novem- Approvazione del processo verbale bre 1974, il Parlamento procede alla votazione del progetto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 Il processo verbale della precedente seduta à appro- delle Comunità europee per l'esercizio 1974 (doc. vato. 336/74) e della proposta di risoluzione contenuta nella relazione dell'on. Shaw.

Composizione delle commissioni Il Parlamento approva il progetto di bilancio men- zionato. Su proposta del gruppo socialista il Parlamento nomina Il presidente constata che il bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle Comunità europee per l'esercizio — l'on. Espersen membro della commissione giuri- 1974, conformemente alle disposizioni dei trattati, è dica, in sostituzione dell'on. Albertsen, nonché definitivamente adottato. membro della commissione per l'agricoltura; \ — l'on. Norgaard membro della commissione poli- Il Parlamento approva la seguente risoluzione conte- tica. nuta nella relazione dell'on. Shaw:

RISOLUZIONE sul progetto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle Comunità europee per l'esercizio 197*

Il Parlamento europeo,

— visto il progetto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle Comunità europee per l'esercizio 1974 (doc. 336/74), — vista la relazione della commissione per i bilanci (doc. 337/74), 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/25

— rilevando a) che questa misura s'impone per finanziare il contributo della Comunità allo schema speciale di aiuto ai paesi in sviluppo più duramente colpiti dalla crisi, b) che esso tiene conto di fattori attinenti alle entrate emersi dopo che il bilancio 1974 era stato approvato, — considerando che lo schema speciale di aiuto a paesi in sviluppo rappresenta una voce di spesa non obbliga- toria,

1. approva il progetto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1, fatte salve alcune riserve menzionate nella motivazione,

2. constata di conseguenza che, conformemente al paragrafo 4 dell'articolo 78 a) del trattato CECA, 203 bis del trattato CEE e 177 bis del trattato CEEA, il progetto di bilancio rettificativo e suppletivo n. 1 delle Comunità europee per l'esercizio 1974 si considera definitivamente adottato;

3. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione, il processo verbale di questa seduta e la rela- zione della commissione per i bilanci al Consiglio delle Comunità europee.

Stato di previsione del Parlamento europeo per l'eser- mento né proposte di modificazione sono da conside- cizio 1975 (Votazione) rarsi approvati. Il Parlamento procede all'esame dei progetti di emen- Dopo la discussione sulla relazione dell'on. Gerlach damento presentati alla sezione I «Parlamento» del sulle rettifiche allo stato di previsione del Parlamento progetto di bilancio generale delle Comunità per il europeo per l'esercizio 1975 (doc. 345/74) che ha 1975. avuto luògo martedì 12 novembre 1974, il Parlamento procede alla votazione dei progetti di emendamento e Sulla procedura interviene l'on. Spénale, présidente della proposta di risoluzione contenuta nella rela- della commissione per i bilanci. zione dell'on. Gerlach. Alla tabella dell'organico l'on. Bertrand ed altri hanno presentato il progetto di emendamento n. 66. Il presidente ricorda che il 25 settembre 1974 il Parla- mento ha approvato una risoluzione sulle disposizio- Interviene l'on. Gerlach, relatore. ni regolamentari interne per l'esame del progetto di bilancio generale delle Comunità europee, e 1*11 L'on. Glesener ritira il progetto di emendamento novembre 1974 una risoluzione sulla procedura di n. 66. votazione del progetto di bilancio generale. Alla tabella dell'organico i sei gruppi hanno presen- tato il progetto di emendamento n. 6/riv. tendente a Il presidente si sofferma ancora sulla procedura di trasformare una serie di posti temporanei. voto e tra l'altro fa osservare che le proposte di modificazione al progetto di bilancio sono approvate Interviene l'on. Gerlach. se ottengono la maggioranza semplice dei voti Il progetto di emendamento n. 6/riv. è approvato con espressi, mentre i progetti di emendamento, per essere 99 voti favorevoli, 4 contrari e 4 astensioni. approvati, devono ottenere la maggioranza dei voti dei membri del Parlamento; con il numero attuale di Alla tabella dell'organico l'on. Amendola, a nome del membri, occorrono almeno 92 voti. gruppo comunista e apparentati, ha presentato il pro- getto di emendamento n. 5/riv. Egli fa inoltre osservare che a norma dell'articolo 33, Il progetto di emendamento n. 5/riv. è approvato con paragrafo 4, del regolamento una votazione su un 124 voti favorevoli e 1 contrario. progetto di emendamento è valida soltanto quando un terzo dei membri effettivi del Parlamento vi abbia Alla tabella dell'organico l'on. Bourges, a nome del partecipato. gruppo dei democratici europei di progresso, ha pre- sentato il progetto di emendamento n. 62. Egli precisa, per chiarezza, che gli stanziamenti sui quali non sono stati presentati né progetti di emenda- Intervengono gli onn. Gerlach e Aigner. N. C 155/26 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

Il progetto di emendamento n. 62 è approvato con Questo progetto di emendamento è approvato con 125 voti favorevoli e 2 contrari. 131 voti favorevoli.

Alla tabella dell'organico l'on. Gerlach, a nome del Al titolo 3, capitolo 37, articolo 374, l'on. Gerlach, a gruppo socialista, ha presentato il progetto di emenda- nome della commissione per i bilanci, ha presentato il mento n. 58. progetto di emendamento n. 53. Questo progetto di emendamento è approvato con L'on. Gerlach ritira questo progetto di emendamento. 127 voti favorevoli.

Alla tabella dell'organico l'on. Durieux, a nome del Al titolo 3, capitolo 37, articolo 375, l'on. Gerlach, a gruppo liberale e misto, aveva presentato il progetto nome della commissione per i bilanci, ha presentato il di emendamento n. 13/corr. 2, che nel frattempo è progetto di emèndamento n. 54. stato ritirato dallo stesso autore. Questo progetto di emendamento è approvato con 128 voti favorevoli. Al titolo 1, capitolo 10, articolo 100, voce 1004, la commissione per i bilanci ha presentato il progetto di Al titolo 4, capitolo 41, l'on Cousté, ed altri, ha pre- emendamento n. 45. sentato il progetto di jemendamento n. 67.

Questo progetto di emendamento è approvato con Interviene l'on. Gerlach. 119 voti favorevoli, 4 contrari e 6 astensioni. Il progetto di emendamento "n. 67 è approvato con 119 voti favorevoli, 1 contrario e 9 astensioni. Al titolo 1, capitolo 10, articolo 100 a), la commis- sione per i bilanci ha presentato il progetto di emen- Al titolo 4, capitolo 41, articolo 413, voce 4139, sono damento n. 46. stati presentati due progetti di emendamento:

Questo progetto di emendamento è approvato con — n. 2/riv. dell'on. Behrendt ed altri; 121 voti favorevoli, 1 contrario e 6 astensioni. — n. 64/riv. dell'on. Gerlach.

Al titolo 1, capitolo 11, la commissione per i bilanci Interviene l'on. Gerlach. ha presentato il progetto di emendamento n. 44. Il progetto di emendamento n. 64/riv. è approvato con 131 voti favorevoli. Questo progetto di emendamento è approvato con 132 voti favorevoli. Il progetto di emendamento n. 2/riv. diviene pertanto privo di oggetto. Al titolo 1, capitolo 11, articolo 117, voce 1170, l'on. Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, la commissione Gerlach, a nome della commissione per i bilanci, ha per i bilanci ha presentato il progetto di emenda- presentato il progetto di emendamento n. 49. mento n. 47. Questo progetto di emendamento è approvato con Questo progetto di emendamento è approvato con 132 voti favorevoli. 128 voti favorevoli. Al titolo 9, capitolo 99, articolo 990, voce 9901, l'on. Al titolo 2, capitolo 27, articolo 270, l'on. Gerlach, a Gerlach, a nome della commissione per i bilanci, ha nome della commissione per i bilanci, ha presentato il presentato il progetto di emendamento n. 48. progetto di emendamento n. 51. Questo progetto di emendamento è approvato con Questo progetto di emendamento è approvato con 130 voti favorevoli. 131 voti favorevoli. Il Parlamento approva la sezione I con le modifiche risultanti dalle precedenti votazioni (*), con 128 voti Al titolo 2, capitolo 27, articolo 271, voce 2710, l'on. favorevoli e 2 astensioni. Gerlach, a nome della commissione per i bilanci, ha presentato l'emendamento n. 50. Conformemente alle modifiche apportate, questa Sezione ammonta a 41 597 229 unità di conto. Questo progetto di emendamento è approvato con Il Parlamento approva la seguente risoluzione conte- 130 voti favorevoli. nuta nella relazione dell'on. Gerlach (doc. 345/74): Al titolo 3, capitolo 37, articolo 370, voce 3701, l'on. Gerlach, a nome della commissione per i bilanci, ha (!) I progetti di emendamento approvati sono allegati al presentato l'emendamento n. 52. processo verbale della presente seduta. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/27

RISOLUZIONE sulle rettifiche allo stato di previsione delle entrate e delle spese del Parlamento europeo per l'esercizio 1975 (Sezione I del progetto di bilancio generale delle Comunità)

II Parlamento europeo,

— visti gli articoli 23 bis, 49 e 50 del suo regolamento, — vista la relazione della commissione per i bilanci e i progetti di emendamenti ad essa allegati (doc. 345/74),

1. sottolinea che le modifiche da esso apportate al suo stato di previsione costituiscono essenzialmente una ret- tifica a talune previsioni di spesa a seguito dell'armonizzazione — fra tutte le istituzioni — del sistema di calcolo degli aumenti prevedibili delle retribuzioni ;

2. ritiene pertanto che queste rettifiche costituiscano sostanzialmente delle previsioni di spesa formulate ai sensi del paragrafo 2 dell'articolo 203 del trattato CEE, alle quali si applicano le disposizioni dei primi tre commi del paragrafo 8 dell'articolo 203 del trattato CEE, ma non quella del quarto comma dello stesso para- grafo di questo articolo;

3. rettifica il suo stato di previsione delle entrate e delle spese per il 1975, nonché l'organico del 1975, come è precisato dai progetti di emendamento allegati;

4. stabilisce pertanto definitivamente lo stato di previsione delle entrate e delle spese per il 1975 a 41597229 unità di conto e rettifica l'organico degli agenti temporanei sulla base dei progetti di emendamento nn. 6, 5 e 62.

Bilancio generale delle Comunità europee per l'eserci- Il progetto di emendamento n. 40 è approvato con zio 1975 (Votazione) 121 voti favorevoli, 2 contrari e 7 astensioni.

Dopo la discussione sulla relazione dell'on. Aigner Alla tabella dell'organico è stato presentato dall'on. sul progetto di bilancio generale delle Comunità Aigner, a nome della commissione per i bilanci, il europee per l'esercizio 1975 (doc. 350/74) che ha progetto di emendamento n. 38. avuto luogo martedì 12 novembre 1974, il Parla- mento procede alla votazione dei progetti di emenda- Interviene l'on. Aigner. mento e delle proposte di modificazione nonché della proposta dì risoluzione contenuta nella relazione dell' Il progetto di emendamento n. 38 è approvato con on Aigner. 128 voti favorevoli e 1 contrario.

La votazione sulla parte «Entrate» avrà luogo dopo Al titolo 1, capitolo 14, l'on. Aigner, a nome della la votazione delle varie sezioni. commissione per i bilanci, ha presentato il progetto di emendamento n. 39. Il presidente ricorda che il Parlamento ha già proce- duto in sede di votazione della relazione Gerlach alla Interviene l'on. Aigner. votazione della sezione I «Parlamento». Il progetto di emendamento n. 39 è approvato con Il Parlamento approva la sezione II «Consiglio». 129 voti favorevoli e 1 contrario.

Il Parlamento procede all'esame della sezione III Al titolo 2, capitolo 21, 22 e 23, l'on. Seefeld, a nome «Commissione». della commissione per gli affari culturali e la gio- ventù, ha presentato il progetto di emendamento Alla tabella dell'organico l'on. Aigner, a nome della n. 26. commissione per i bilanci, ha presentato il progetto di Interviene l'on. Aigner. emendamento n. 40. Il progetto di emendamento n. 26 è approvato con Interviene l'on. Aigner, relatore. 121 voti favorevoli, 1 contrario e 7 astensioni. N. C 155/28 Gazzetta ufficiale delie Comunità europee 9.12. 74

Al titolo 2, capitolo 22, articolo 224, l'on. Aigner, a Il progetto di emendamento n. 27 è approvato con nome della commissione per i bilanci, ha presentato il 101 voti favorevoli, 1 contrario e 30 astensioni. progetto di emendamento n. 36. Al titolo 3, capitolo 30, articolo 301, voce 3011, l'on. Interviene l'on. Aigner. Alfred Bertrand aveva presentato, a nome della com- missione per gli affari sociali e il lavoro, il progetto di Il progetto di emendamento n. 36 è approvato con emendamento n. 18 che nel frattempo è stato ritirato. 123 voti favorevoli e 1 contrario. Alla stessa voce l'on. Aigner ha presentato, a nome Al titolo 2, capitolo 22, articolo 226, l'on. Aigner, a della commissione per i bilanci, il progetto di emen- nome della commissione per i bilanci, ha presentato il damento n. 41. progetto di emendamento n. 37. Interviene l'on. Aigner. Interviene l'on. Aigner. Il progetto di emendamento n. 41 è approvato con Il progetto di emendamento n. 37 è approvato con 129 voti favorevoli e 1 contrario. 120 voti favorevoli, 1 contrario e 4 astensioni. Al titolo 3, capitolo 30, articolo 304, l'on. Alfred Bertrand, a nome della commissione per gli affari Al titolo 2, capitolo 25, articolo 251, l'on. Jahn, a sociali e il lavoro, ha presentato il progetto di emen- nome della commissione per la sanità pubblica e i damento n. 20. problemi ambientali, ha presentato il progetto di emendamento n. 7, che nel frattempo è stato ritirato. Interviene l'on. Aigner. • Al titolo 2, capitolo 25, articolo 256, l'on. Alfred Il progetto di emendamento n. 19 è approvato con Bertrand, a nome della commissione per gli affari 133 voti favorevoli e 1 contrario. sociali e il lavoro, l'on. Pètre, a nome del gruppo de- Al titolo 3,( capitolo 30, articolo 304, l'on. Alfred mocratico cristiano, e l'on. Adams ed altri, a nome del Bertrand, a nome della commissione per gli affari gruppo socialista, hanno presentato il progetto di sociali e il lavoro, ha presentato il progetto di emendamento n. 22. emendamento n. 20. Interventono l'on. Aigner e il sig. Cheysson, membro Il progetto di emendamento n. 20 è approvato con della Commissione delle Comunità europee. 115 voti favorevoli, 14 contrari e 2 astensioni.

Il progetto di emendamento n. 22 è respinto con 80 L'on Aigner, a nome della commissione per i bilanci, voti favorevoli, 25 voti contrari e 16 astensioni, in ha presentato il progetto di emendamento n. 42 al quanto non ha ottenuto la maggioranza richiesta. titolo 3, capitolo 30, articolo 305, voce 3050 e l'on. Alfred Bertrand, a nome della commissione per gli Al titolo 2, capitolo 26, articolo 267, l'on. Jahn, a affari sociali e il lavoro, il progetto di emendamento nome della commissione per la sanità pubblica e i n. 21 c), ambedue aventi lo stesso scopo. problemi ambientali, aveva presentato il progetto di emendamento n. 8, che nel frattempo è stato ritirato. Intervengono l'on. Aigner e il sig. Cheysson.

Al titolo 2, capitolo 27, articolo 272, voce 2720, sono Il progetto di emendamento n. 42 è approvato con stati presentati due progetti di emendamento: 131 voti favorevoli e 1 contrario. — n. 25/riv. dell'on. Seefeld, a nome della commis- Il progetto di emendamento n. 21 c) pertanto decade. sione per gli affari culturali e la gioventù; L'on. Aigner, a nome della commissione per i bilanci, — n. 68 dell'on. Aigner, a nome del gruppo demo- ha presentato il progetto di emendamento n. 42 bis al cratico cristiano. titolo 3, capitolo 30, articolo 305, voce 3051 e l'on. Alfred Bertrand, a nome della commissione per gli Interviene l'on. Aigner. affari sociali e il lavoro, il progetto di emendamento Il progetto di emendamento n. 68 è approvato con 93 n. 21 d), il quale viene ritirato. voti favorevoli, 6 contrari e 24 astensioni. Interviene l'on. Aigner. Il progetto di emendamento n. 25/riv. pertanto de- Il progetto di emendamento n. 42 bis è approvato cade. con 131 voti favorevoli e 1 contrario.

Al titolo 2, capitolo 27, articolo 273, l'on. Seefeld, a Al titolo 3, capitolo 30, articolo 305, voce 3052 nome della commissione per gli affari culturali e la (nuova), l'on. Alfred Bertrand, a nome della commis- gioventù, ha presentato il progetto di emendamento sione per gli affari sociali e il lavoro, ha presentato il n. 27. progetto di emendamento n. 23. Interviene l'on. Aigner. Interviene l'on. Aigner. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/29

Il progetto di emendamento n. 23 è approvato con Il progetto di emendamento n. 12 è approvato con 131 voti favorevoli e 1 contrario. 123 voti favorevoli e 1 contrario. .

Al titolo 3, capitolo 33, articolo 330, la commissione Al titolo 3, capitolo 35, articolo 357, voce 3570, l'on. per l'energia, la ricerca e la tecnologia ha presentato Jahn, a nome della commissione per la sanità pub- il progetto di emendanemtno n. 35/riv. blica e i problemi ambientali, ha presentato il pro- getto di emendamento n. 3, il quale nel frattempo è Interviene l'on Aigner. stato ritirato.

Il progetto di emendamento n. 35/riv. è approvato Al titolo 3, capitolo, 39, articolo 392, l'on. Seefeld, a con 132 voti favorevoli e 1 contrario. nome della commissione per gli affari culturali e la gioventù, ha presentato il progretto di emendamento Al titolo 3, capitolo 33, aritcolo 330, la commissione n. 29. per l'energia, la ricerca e la tecnologia ha presentato Interviene l'on. Aigner. il progetto, di emendamento n. 34. Il sig. Cheysson chiede, a nome della Commissione Interviene l'on. Aigner. delle Comunità europee, che a questo progetto di emendamento venga apportata una modifica. Il progetto di emendamento n. 34 è approvato con 132 voti favorevoli e 1 contrario. L'on. Aigner respinge, a nome della commissione per i bilanci, la richiesta del sig. Cheysson. Al titolo 3, capitolo 33, articolo 330, l'on. Leonardi, a nome del gruppo comunista e apparentati, ha presen- Il progetto di emendamento n. 29 è approvato con tato il progetto di emendamento n. 16. 124 voti favorevoli e 1 contrario.

Intervengono gli onn. Aigner, Leonardi, Aigner. Al titolo 4, capitolo 41, articolo 410, gli onn. Seefeld e Vandewiele, a nome della commissione per gli affari Il progetto di emendamento n. 16 è respinto con 9 culturali e la gioventù, hanno presentato il progetto voti favorevoli, 119 contrari e 3 astensioni. di emendamento n. 31/corr.

Al titolo 3, capitolo 35, articolo 350, voce 3503, l'on. Interviene l'on. Aigner. Jahn, a nome della commissione per la sanità pub- Il progetto di emendamento n. 31/corr. è respinto blica e i problemi ambientali, ha presentato il pro- con 72 voti favorevoli, 14 contrari e 36 astensioni, in getto di emendamento n. 9. quanto non ha ottenuto la maggioranza richiesta. Interviene l'on. Aigner. L'on. Aigner fa una dichiarazione a nome della com- missione per i bilanci sul progetto di emendamento Il progetto di emendamento n. 9 è approvato con 108 testé respinto. voti favorevoli, 18 contrari e 2 astensioni. Al titolo 4, capitolo 41, articolo 415, l'on. Jahn, a Al titolo 3, capitolo 35, articolo 355, voce 3550, l'on. nome della commissione per la sanità pubblica e i Jahn, a nome della commissione per la sanità pub- problemi ambientali, ha presentato il progetto di blica e i problemi ambientali, ha presentato il pro- emendamento n. 4, il quale viene ritirato. getto di emendamento n. 10. Al titolo 5, capitolo 51, articolo 510, sono stati pre- Interviene l'on. Aigner. sentati due progetti di emendamento:

Il progetto di emendamento n. 10 è approvato con — n. 17 dell'on. Alfred Bertrand, a nome della com- 127 voti favorevoli e 1 contrario. missione per gli affari sociali e il lavoro; — n. 55 dell'on. Aigner, a nome della commissione Al titolo 3, capitolo 35, articolo 355, voce 3551, l'on. per i bilanci. Jahn, a nome della commissione per la sanità pub- blica e i problemi ambientali, ha presentato il pro- Intervengono l'on. Aigner e il sig. Cheysson. getto di emendamento n. 11. L'on. Bertrand ritira il progetto di emendamento Interviene l'on. Aigner. n. 17. Il progetto di emendamento n. 11 è approvato con Il progetto di emendamento n. 55 è approvato con 128 voti favorevoli e 1 contrario. 122 voti favorevoli e 1 contrario. Al titolo 3, capitolo 35, articolo 356, l'on. Jahn, a Al titolo 5, capitolo 55, articolo 550, sono stati pre- nome della commissione per la sanità pubblica e i sentati 5 progetti di emendamento: problemi ambientali, ha presentato il progetto di — n. 14/corr. dell'on. Fabbrini ed altri; emendamento n. 12. — n. 32/corr. dell'on. Herbert, a nome del gruppo Interviene l'on. Aigner. dei democratici europei di progresso; N. C 155/30 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

— n. 56 dell'on. Delmotte, a nome della commis- Interviene l'on. Aigner. sione per la politica regionale e i trasporti; La proposta di modificazione n. 9 è respinta. — n. 61 dell'on. Kirk, a nome del gruppo conserva- tore europeo; Al titolo 6, capitolo 62, articolo 621, voce 6214, gli onn. Cipolla e Lemoine hanno presentato, a nome del — n. 59 dell'on. Aigner, a nome della commissione gruppo comunista e apparentati, la proposta di modi- per i bilanci. ficazione n. 8. Il progetto di emendamento n. 32/corr. è stato Interviene l'on. Aigner. nel frattempo ritirato. Gli altri quattro progetti di emendamento hanno tutti lo stesso scopo e si esclu- La proposta di modificazione n. 8 è respinta. dono a vicenda. Al titolo 6, capitolo 64, articolo 641, voce 6410, l'on. Interviene l'on. Aigner. Scott-Hopkins, a nome della commissione per l'agri- coltura, ha presentato la proposta di modificazione Il progetto di emendamento n. 14/corr., che più si n. 13. discosta dal testo iniziale, è respinto con 9 voti favo- revoli, 106 contrari e 13 astensioni. Intervengono l'on. Aigner e il sig. Cheysson. La proposta di modificazione n. 13 è approvata. Interviene il sig. Cheysson. L'on. Delmotte ritira il progetto di emendamento Al titolo 6, capitolo 64, articolo 641, voce 6419, l'on. Aigner, a nome della commissione per i bilanci, ha n. 56. presentato la proposta di modificazione n. 21. Intervengono gli onn. Kirk e Aigner. Interviene l'on. Aigner. Il progetto di emendamento n. 61 è respinto con 42 voti favorevoli, 81 contrari e 4 astensioni. La proposta di modificazione n. 21 è approvata. Il progetto di emendamento n. 59 è approvato con Al titolo 6, capitolo 66, articolo 661, gli onn. Liogier 128 voti favorevoli e 1 contrario. è Terrenoire, a nome del gruppo dei democratici europei di progresso, hanno presentato la proposta di Al titolo 5, capitolo 56, articolo 560, l'on. Fabbrini ed modificazione n. 18/riv. altri hanno presentato il progetto di emendamento n. 15. Interviene l'on. Aigner. Interviene l'on. Aigner. La proposta di modificazione n. 18/riv. è respinta. L'on. Fabbrini ritira il progetto di emendamento Al titolo 6, capitolo 67, gli onn. Liogier e Terrenoire, n. 15. a nome del gruppo dei democratici europei di pro- gresso, hanno presentato la proposta di modifica- Al titolo 6, capitolo 60, articolo 601, voce 6010, gli zione n. 19/riv. onn. Cipolla e Lemoine, a nome del gruppo comuni- sta e apparentati, hanno presentato la proposta di Interviene l'on. Aigner. modificazione n. 11 e l'on. Scott-Hopkins, a nome La proposta di modificazione n. 19/riv. è respinta. della commissione per l'agricoltura, la proposta di modificazione n. 12. Al titolo 6, capitolo 68, articolo 681, gli onn. Liogier e Terrenoire, a nome del gruppo dei democratici Intervengono l'on. Aigner, il sig. Cheysson e l'on. europei di progresso, hanno presentato la proposta di Aigner. modificazione n. 20. La proposta di modificazione n. 11 è respinta. Interviene l'on. Aigner. La proposta di modificazione n. 12 è approvata. La proposta di modificazione n. 20 è respinta. Al titolo 6, capitolo 60, articolo 601, boce 6015, gli Al titolo 7, capitolo 76, articolo 760, gli onn. Cipolla onn. Cipolja e Lemoine, hanno presentato a nome del e Lemoine, a nome del gruppo comunista e apparen- gruppo comunista e apparentati, la proposta di modi- tati, hanno presentato la proposta di modificazione ficazione n. 10. n. 7. La proposta di modificazione n. 7 è respinta. Interviene l'on. Aigner. Al titolo 8, capitolo 80, articolo. 800, sono state pre- La proposta di modificazione n. 10 è respinta. sentate tre proposte di modificazione: Al titolo 6, capitolo 62, articolo 620, voce 6200, gli — n. 24 dell'on. Aigner, a nome della commissione onn. Cipolla e Lemoine hanno presentato, a nome del per i bilanci; gruppo comunista e apparentati, la proposta di modi- — n. 6 degli onn. Cipolla e Lemoine, a nome del ficazione n. 9. gruppo comunista e apparentati; 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/31

— n. 22 dell'on. Scott-Hopkins, a nome della com- In relazione al titolo 9, capitolo 94, articolo 940, missione per l'agricoltura, che sostituisce il prece- sono stati presentati due progetti di emendamento: dente progetto di emendamento n. 14. — n. 1 della commissione per lo sviluppo e la coope- Intervengono l'on. Aigner e il sig. Cheysson. razione; La proposta di modificazione n. 24 è approvata. — n. 65 anche della commissione per lo sviluppo e la cooperazione, concernente l'articolo 980. Le proposte di modificazione nn. 6 e 22 pertanto de- cadono. Intervengono l'on. Aigner e il sig. Cheysson. Al titolo 8, capitolo 81, articolo 810, voce 8103, sono Il progetto di emendamento n. 1 è respinto con 9 voti state presentate due proposte di modificazione: favorevoli, 99 contrari e 12 astensioni.

— n. 5 degli onn. Cipolla e Lemoine, a nome del Il progetto di emendamento n. 65 è respinto con 40 gruppo comunista e apparentati; voti favorevoli, 60 contrari e 13 astensioni. — n. 23 della commissione per i bilanci. Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento all' Interviene l'on. Aigner. articolo 254, l'on. Seefeld, a nome della commissione per gli affari culturali e la gioventù, ha presentato il La proposta di modificazione n. 5 è respinta. progetto di emendamento n. 24. La proposta di modificazione n. 23 è approvata. Interviene l'on. Aigner. Al titolo 8, capitolo 83, articolo 833, sono state pre- sentate due proposte di modificazione: Il progetto di emendamento n. 24 e approvato con 118 voti favorevoli e 1 contrario. — n. 4 degli onn. Cipolla e Lemoine, a nome del gruppo comunista e apparentati; Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento al punto 6, l'on. Aigner, a nome della commissione per i — n. 15 dell'on. Scott-Hopkins, a nome della com- bilanci, ha presentato il progetto di emendamento missione per l'agricoltura. n. 43. Interviene l'on. Aigner. Interviene l'on. Aigner. La proposta di modificazione n. 4 è respinta. Il progetto di emendamento n. 43 è approvato con La proposta di modificazione n. 15 è approvata. 116 voti favorevoli e 2 contrari.

Al titolo 8, capitolo 88, articolo 880, l'on. Scott- Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento alla Hopkins, a nome della commissione per l'agricoltura, voce 3010, sono stati presentati due progetti di emen- ha presentato la proposta di modificazione n. 16, la damento: quale è ritirata. — n. 28 dell'on. Seefeld, a nome della commissione Intervengono gli onn. Aigner e Scott-Hopkins. per gli affari culturali e la gioventù, appoggiato dalla commissione per i bilanci, e Al titolo 9, capitolo 92, articolo 920, voce 9201, la commissione per lo sviluppo e la cooperazione ha — n. 21 a) dell'on. Alfred Bertrand, a nome della presentato la proposta di modificazione n. 1. commissione per gli affari sociali e il lavoro.

Intervengono l'on. Aigner e il sig. Cheysson. Interviene l'on. Aigner.

La proposta di modificazione n. 1 è approvata. Il progetto di emendamento n. 28 è approvato con 117 voti favorevoli e 1 contrario. Al titolo 9, capitolo 92, articolo 921, voce 9211, la commissione per lo sviluppo e la cooperazione ha Il progetto di emendamento n. 21 a) pertanto decade. presentato la proposta di modificazione n. 2. Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento all' Interviene l'on. Aigner. articolo 302, voce 3021, sono stati presentati due pro- La proposta di modificazione n. 2 è approvata. getti d'emendamento:

Al titolo 9, capitolo 92, articolo 922, voce 9221, la — n. 21 b) dell'on. Alfred Bertrand, a nome della commissione per lo sviluppo e la cooperazione ha commissione per gli affari sociali e il lavoro; presentato la proposta di modificazione n. 3. — n. 30 dell'on. Seefeld, a nome della commissione Interviene l'on. Aigner. per gli affari culturali e la gioventù.

La proposta di modificazione n. 3 è approvata. I due progetti di emendamento sono ritirati. N. C 155/32 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento alla Intervengono l'on. Aigner e il sig. Cheysson. voce 3060, l'on. Alfred Bertrand, a nome della com- missione per gli affari sociali e il lavoro, ha presen- La proposta di modificazione n. 17 è approvata. tato il progetto di emendamento n. 21 e). La proposta di modificazione n. 25 pertanto decade. L'on. Aigner interviene. Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento al Il progetto di emendamento n. 21 e) è ritirato. capitolo 95 (nuovo), l'on. Aigner ha presentato il Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento alla progetto di emendamento n. 60, a nome della com- voce 3061, l'on. Alfred Bertrand, a nome della com- missione per i bilanci. missione per gli affari sociali e il lavoro, ha presen- tato il progetto di emendamento n. 21 f). Interviene l'on. Aigner.

Interviene l'on. Aigner. Il progetto di emendamento n. 60 è approvato con 93 voti favorevoli, 4 contrari e 18 astensioni. Il progetto di emendamento n. 21 f) è ritirato. Il Parlamento approva la sezione III «Commissione» Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento all' così emendata e corredata di proposte di modifica- articolo 307, l'on. Alfred Bertrand, a nome della com- zione. missione per gli affari sociali e il lavoro, ha presen- tato il progetto di emendamento n. 21 g). Il Parlamento approva la sezione IV «Corte di giusti- Interviene l'on. Aigner. zia».

Il progetto di emendamento n. 21 g) è ritirato. Il Parlamento procede all'esame della parte «Entra- te», il cui testo è stato modificato in seguito alle vota- Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento all' zioni precedenti. articolo 320, sono stati presentati due progetti di emendamento: Al titolo 9, capitolo 99, l'on. Aigner, a nome del gruppo democratico cristiano, ha presentato il pro- — n. 33/corr. dell'on. Nolan, a nome del gruppo dei getto di emendamento n. 63 tendente ad inserire un democratici europei di progresso; nuovo articolo 994. — n. 57 dell'on. Aigner, a nome della commissione per i bilanci. Il progetto di emendamento n. 63 è approvato con 105 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astensioni. Interviene l'on. Aigner. Il Parlamento approva la parte «Entrate» con le Il progetto di emendamento n. 33/corr. è respinto modifiche che derivano dalle votazioni precedenti. con 7 voti favorevoli e 101 contrari.

Il progetto di emendamento n. 57 è approvato con Il presidente dichiara di non aver ricevuto alcuna 121 voti favorevoli e 1 contrario. proposta di reiezione globale del progetto di bilancio e che pertanto il progetto di bilancio generale delle Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento all' Comunità europee per l'esercizio 1975 emendato e articolo 356, l'on. Alfred Bertrand, a nome della com- corredato di proposte di modificazione è approvato missione per gli affari sociali e il lavoro, ha presen- dal Parlamento europeo. tato il progetto di emendamento n. 21 h). Su proposta dell'on. Spénale, il Parlamento decide Interviene l'on. Aigner., che si debba procedere anzitutto al voto formale del progetto di bilancio e che solo dopo potranno essere Il progetto di emendamento n. 21 h) è ritirato. fatte eventuali dichiarazioni di voto. Al titolo 9, capitolo 98, articolo 980, commento «cal- colo approssimativo dell'incidenza finanziaria della Il Parlamento approva il progetto di bilancio generale revisione dei prezzi per la campagna agricola modificato delle Comunità europee per l'esercizio 1975/1976» sono state presentate due proposte di 1975 con 113 voti favorevoli, 6 contrari e 1 asten- modificazione: sione. Il totale del progetto di bilancio modificato in seguito alle precedenti votazioni ammonta a — n. 17 dell'on. Scott-Hopkins, a nome della com- 6 538 986 186 unità di conto. missione per l'agricoltura; Il Presidente dichiara che questo documento, confor- — n. 25 dell'on. Aigner, a nome della commissione memente all'articolo 3, paragrafi 10 e 11 della risolu- per i bilanci. zione sulle disposizioni regolamentari interne per 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/33

l'esame del progetto di bilancio generale delle Comu- Interviene l'on. Aigner. nità europee per l'esercizio 1975 sarà allegato al pro- cesso verbale della presente seduta e trasmesso al Il Parlamento approva la seguente risoluzione conte- Consiglio. nuta nella relazione dell'on. Aigner (doc. 350/74):

RISOLUZIONE

sul progetto di bilancio generale delle Comunità europee per l'esercizio 1975

Il Parlamento europeo,

— visto il progetto preliminare di bilancio delle Comunità europee e in particolare l'introduzione della sezione III (Commissione), — visto il progetto di bilancio generale delle Comunità europee per l'esercizio 1975 e la relativa motivazione del Consiglio (doc. 288/74) nonché le rettifiche trasmesse dal Consiglio con lettera del 3 ottobre 1974 (doc. 288/74 ali.),

— tenuto conto degli scambi di opinione avuti con la Commissione e il Consiglio, — visti la relazione della commissione per i bilanci, i pareri di altre commissioni nonché i progetti di emenda- mento e le proposte di modificazione allegati alla presente relazione (doc. 350/74), a) Vautonomia finanziaria della Comunità

1. ricorda che il progetto di bilancio generale per il 1975 è il primo Rilancio finanziato esclusivamente mediante risorse proprie;

2. deplora che, in mancanza di una decisione del Consiglio sulla sesta direttiva relativa all'armonizzazione della base comune di calcolo dell'imposta sul valore aggiunto, occorra fare ricorso alla regolamentazione sostitu- tiva prevista per questo caso ;

3. sottolinea che i contributi finanziari degli Stati membri, calcolati sulla base effettiva del loro prodotto nazionale lordo e che possono essere transitoriamente sostituiti ai prelievi sull'IVA, rientrano nel sistema delle risorse proprie; b) La collaborazione interistituzionale

4. si compiace della collaborazione stabilitasi, nel corso della procedura di bilancio, tra il Consiglio e il Parla- mento ;

5. insiste tuttavia affinché siano intensificati gli sforzi in tal senso; c) Valutazione dèi progetto di bilancio 1975

6. esprime la propria profonda delusione in merito al progetto di bilancio 1975 presentato dal Consiglio, bilancio che, a suo avviso, non rappresenta alcun progresso e manca assolutamente di dinamismo;

7. constata che questo progetto è caratterizzato dalla mancanza di qualsiasi decisione politica del Consiglio tanto nella politica regionale, quanto nella politica sociale, nonché nelle politiche della ricerca, dell'energia, dell' informazione e della gioventù;

8. approva in linea di principio gli sforzi di economia che hanno ispirato l'azione del Consiglio; confuta tutta- via la tesi avanzata dal Consiglio di valersi del bilancio delle Comunità quale strumento di lotta contro l'infla- zione, e ritiene che, poiché le azioni intraprese sul piano comunitario sono finanziate mediante stanziamenti sot- tratti al settore nazionale, esse non hanno alcun effetto inflazionistico; N. C 155/34 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

d) Politica dei bilanci suppletivi

9. si oppone decisamente all'intenzione del Consiglio di presentare nel corso dell'esercizio 1975 parecchi bilanci suppletivi e ricorda al Consiglio l'atteggiamento da esso precedentemente assunto nei confronti dei bilanci suppletivi ;

10. ricorda che, secondo lo spirito e la lettera del regolamento finanziario, il bilancio rappresenta una previ- sione che deve contenere tutte le prevedibili spese ed entrate e che, se lo si riduce ad un mero inventario degli impegni assunti, il bilancio perderebbe il carattere di una dichiarazione di volontà politica che gli è propria; e) Applicazione delle disposizioni dell'articolo 203 del trattato

Per quanto riguarda la classificazione delle spese obbligatorie e non obbligatorie

11. in mancanza di una dottrina prevalentemente elaborata ai fini di un comune accordo fra le istituzioni, riconosce provvisoriamente valida — con il Consiglio — la classificazione suggerita dalla Commissione nel pro- getto preliminare di bilancio del 1975 tra spese obbligatorie e spese non obbligatorie;

12. deplora tuttavia che il Consiglio abbia ritenuto di non classificare un certo numero di spese, anche se tale decisione è stata presa in quanto si tratta di azioni nuove che non hanno formato oggetto di deliberazione del Consiglio ; ritiene dal canto suo che la classificazione di queste spese si impone per consentirgli di esercitare debitamente i suoi diritti di emendamento e modifica del bilancio;

13. si dichiara d'accordo con il Consiglio quando quest'ultimo afferma che «sono state classificate come obbli- gatorie soltanto spese sulle quali, a causa dei testi, nessuna autorità di bilancio, sia essa il Consiglio o l'Assemblea, ha la possibilità di fissare liberamente gli stanziamenti» ; ricorda al Consiglio che, secondo il disposto dell'articolo 199 del trattato, l'iscrizione delle spese in bilancio ha un carattere previsionale;

Per quanto riguarda la determinazione del settore di bilancio cui si applica il tasso previsto al paragrafo 8 dell'ar- ticolo 203

14. ricorda che, conformemente alla lettera del primo comma di questo paragrafo dell'articolo 203 del trattato, il tasso annuo massimo di aumento da applicare all'insieme delle spese diverse da quelle derivanti obbligatoria- mente dal trattato o dagli atti adottati a sua norma — il quale tasso, secondo il comma 2 di questo medesimo paragrafo, riflette l'andamento della scala mobile — è fissato rispetto alle spese della medesima natura dell'eser- cizio in corso; ritiene dal canto suo che questo tasso (massimo) di aumento non si applica : — ove si tratti di spese nuove iscritte in una voce nuova; — quando, da un anno all'altro, la politica di cui le spese non obbligatorie sono l'espressione, non rimane costante ma si amplifica quanto ai suoi obiettivi e dimensioni;

15. intende a tale riguardo concertarsi con il Consiglio per giungere ad una interpretazione comune prima della fine della procedura di bilancio ; ritiene che tale atteggiamento sia il più costruttivo, in quanto consente di giungere a conclusioni comuni sulla base dell'esperienza acquisita e in tempo opportuno affinché le indicenze si riflettano sulle nuove disposizioni di bilancio dei trattati non ancora definitivamente adottate dalle istituzioni.

16. incarica il suo presidente di trasmettere al Consiglio delle Comunità europee il progetto di bilancio gene- rale emendato e corredato di proposte di modificazione nonché la presente risoluzione, il processo verbale della seduta odierna e la relazione della commissione per i bilanci. 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C155/35

Interviene l'on. Spénale per una mozione di proce- mento, la conformità alle disposizioni dei trattati di dura. tali nomine, il Parlamento convalida tali mandati. Il sig. Cheysson fa una dichiarazione a nome della Commissione delle Comunità europee. Il presidente si congratula con i colleghi danesi per il rinnovo del loro mandato. L'on. Spénale, presidente della commissione per i bilanci, risponde alla dichiarazione del sig. Cheysson. Intervengono per dicharazioni di voto sul progetto di Composizione delle commissioni bilancio generale gli onn. Laban, Aigner, Noten- boom, Gerlach e Broeksz. Il presidente comunica di essere stato informato dal gruppo liberale e misto che l'on. Achenbach, su sua Interviene l'on. Spénale. richiesta, si è dimesso dalla commissione per lo svi- La seduta, interrotta alle 13.15, riprende alle 16.25. luppo e la cooperazione.

PRESIDENZA DELL'ON. CORNELIS BERKHOUWER Modalità di esecuzione di alcune disposizioni del Presidente regolamento finanziario delle Comunità europee Il Parlamento procede all'esame della relazione pre- Rinnoro della delegazione danese al Parlamento sentata dall'on. Colette Flesch, a nome delle commis- europeo sione per i bilanci, sul progetto di regolamento della Commissione delle Comunità europee che stabilisce Il presidente comunica che il Folketing danese il 30 le modalità di esecuzione di alcune disposizioni del ottobre 1974 ha rinnovato la sua delegazione al Par- regolamento finanziario del 25 aprile 1973 (doc. lamento europeo. Sono stati nominati gli onn. Albert- 151/74) — (doc. 338/74). sen, Espersen, Knud Nielsen, Nergaard, Helveg Petersen, Thomsen, Jakobsen, Brondlund Nielsen, Intervengono il sig. Cheysson, membro della Com- Nyborg e Maigaard. missione delle Comunità europee e l'on. Spénale. Su proposta dell'ufficio di presidenza, che ha consta- tato, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, del regola- Il Parlamento approva la seguente risoluzione:

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sul progetto di regolamento della Commissione delle Comunità europee che stabilisce le modalità di esecuzione di alcune disposizioni del regolamento finanziario del 25 aprile 1973

Il Variamento*europeo,

— visto il progetto di regolamento della Commissione delle Comunità europee (COM(74) 705 def.), — consultato dalla Commissione delle Comunità europee conformemente all'articolo 118 del regolamento finan- ziario del 25 aprile 1973 (doc. 151/74), — vista la relazione della commissione per i bilanci (doc.'338/74),

1. si compiace della presentazione di tale progetto di regolamento elaborato in conformità delle disposizioni del regolamento finanziario che prevedono la fissazione di modalità di esecuzione;

2. approva il progetto di regolamento;

3. invita la Commissione a far proprie, conformemente all'articolo 149, secondo comma del trattato CEE, le seguenti modifiche;

4. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee. N. C 155/36 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE i1) TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Proposta relativa ad un progetto di regolamento della Commissione delle Comunità europee che stabilisce le modalità di esecuzione di alcune disposizioni del regolamento finanziario del 25 aprile 1973

Preambolo e considerando immutati

Titolo I: Deleghe

(articolo 18 del regolamento finanziario)

Articolo 1 Articolo 1

Negli atti con cui sono concesse deleghe, a norma immutato delle disposizioni dell'art. 18 del regolamento finan- ziario, sono designati gli agenti dell'istituzione abili- tati a firmare in sostituzione del delegante. In tali atti si fa riferimento alle disposizioni del rego- lamento interno previsto all'art. 18, terzo comma, del regolamento finanziario, che determina le condizioni di esercizio dei poteri di delega.

Articoli da 2 a 4 immutati

Titolo II: Norme applicabili al controllore finanziario e ai controllori finanziari subalterni

(articolo 19 del regolamento finanziario)

Articolo 5 immutato

Articolo 6 Articolo 6

L'istituzione può nominare uno o più controllori L'Istituzione può nominare uno o più controllori finanziari subalterni posti sotto la responsabilità ge- finanziari subalterni posti sotto la responsabilità ge- rarchica del controllore finanziario che determina le rarchica del controllore finanziario che determina le deleghe loro concesse. Essi sono responsabili, nell'- deleghe loro concesse. Essi sono responsabili, nell' ambito delle deleghe e delle istruzioni ricevute, dei ambito di tali deleghe, dei visti che essi rilasciano. visti da loro rilasciati.

Articoli 7 e 8 immutati

(*) Per il testo completo vedasi il documento COM(74) 705 def. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/37

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Articolo 9 Articolo 9

Tutte le decisioni relative alle deleghe e alle sottode- Tutte le decisioni relative alle deleghe e alle sottode- leghe concesse dal controllore finanziario o dai con- leghe concesse dal controllore finanziario o dai con- trollori finanziari subalterni sono soggette alle dispo- trollori finanziari subalterni sono soggette alle dispo- sizioni degli articoli da 1 a 3. sizioni degli articoli da 1 a 3 di cui sópra.

Articolo 10 Articolo 10

Nell'esercizio delle sue funzioni di controllo, il con- immutato trollore finanziario gode di completa indipendenza ed è responsabile soltanto davanti all'Istituzione. Non può ricevere alcuna istruzione relativa all'esercizio delle funzioni che gli sono attribuite con la sua nomina in virtù delle disposizioni del regolamento finanziario.

Fatte salve le disposizioni dell'articolo 6, il dettato del Tali disposizioni si applicano anche ai controllori comma precedente è applicabile anche ai controllori finanziari subalterni, nei limiti della delega ricevuta finanziari subalterni. dal loro superiore gerarchico.

Articolo 11 immutato

Articolo 12 Articolo 12

Il controllore finanziario ed i controllori finanziari Il controllore finanziario ed i controllori finanziari subalterni hanno accesso a tutti i documenti giustifi- subalterni hanno accesso a tutti i documenti conta- cativi e a qualsiasi altro documento relativo alle spese bili, a tutti i documenti giustificativi e a qualsiasi al- e alle entrate da controllare. Essi possono effettuare tro documento relativo alle spese e alle entrate impu- controlli in loco. tabili al bilancio delle Comunità. Essi possono effet- tuare controlli in loco.

Articoli 13 e 14 immutati

Titolo HI: Registrazione dei titoli di entrata

(articolo 23 del regolamento finanziario)

Articolo 15 Articolo 15

Qualsiasi atto che accerta un credito deve risultare da Qualsiasi atto che accerta un credito imputabile al un titolo di entrata che viene vistato dal controllore bilancio delle Comunità, deve risultare da un titolo di finanziario e registrato dal contabile prima di essere entrata che viene vistato dal controllore finanziario e notificato al debitore. registrato dal contabile prima di essere notificato al debitore. N. C 155/38 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Articolo 16 Articolo 16

Quando un atto o una decisione che fa sorgere un Quando un atto o una decisione che fa sorgere un credito non possono essere corredati da un docu- credito, imputabile al bilancio delle Comunità, non mento che accerta il credito, data l'impossibilità di possono essere corredati da un documento che determinarne immediatamente l'importo, l'atto o la accerta il credito, data l'impossibilità di determinarne decisione sono vistati preventivamente dal controllore immediatamente l'importo, l'atto o la decisione sono finanziario e vanno comunicati al contabile. vistati preventivamente dal controllore finanziario e vanno comunicati al contabile.

Articolo 17 Articolo 17

Qualsiasi incasso deve essere notificato al più presto Qualsiasi incasso deve essere notificato al più presto all'ordinatore e al controllore finanziario. all'ordinatore e al controllore finanziario, quando esso non risulti da un titolo di entrata stabilito in conformità all'articolo 15 di cui sopra.

Articoli 18 e 19 immutati

Titolo IV: Impegno delle spese

(articolo 40 del regolamento finanziario)

Articoli 2 0 e 21 immutati

Articolo 22 Articolo 22

Nel caso in cui una decisione di principio dell'Istitu- Se l'opportunità di una spesa deve costituire oggetto zione preceda una decisione di spesa, il progetto di di una decisione di principio da parte dell'Istituzione, decisione di principio viene trasmesso al controllo il progetto di tale decisione è anzitutto sottoposto al finanziario per il visto preventivo e, previa decisione visto del controllore finanziario. Dopo l'approvazione dell'autorità competente, provoca il blocco degli del progetto da parte dell'Istituzione, si procede ad stanziamenti corrispondenti alle spese da prevedere. un blocco degli stanziamenti corrispondenti alla spesa da prevedere.

Se il controllore finanziario concede il visto e viene assunto l'impegno di spesa, gli stanziamenti bloccati sono svincolati per coprire l'atto d'impegno corri- spondente.

Il progetto di atto d'impegno, redatto in conformità immutato con la decisione di spesa, costituisce oggetto di una proposta di impegno che è presentata per il visto pre- ventivo del controllo finanziario ed è registrata quindi come somma impegnata e dedotta dagli stan- ziamenti precedentemente bloccati. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/39

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Articolo 23 Articolo 23

Gli impegni provvisionali, a norma dell'articolo 40, immutato paragrafo 1, del regolamento finanziario sono stretta- mente limitati alle spese correnti. I singoli impegni coperti da tali impegni provvisonali non devono essere presentati di volta in volta al visto del control- lore finanziario.

Nell'ambito delle misure per la gestione di tali stan- ziamenti, previsti all'articolo 4 di cui sopra, ogni isti- tuzione fissa l'elenco delle voci di bilancio per le quali possono essere assunti impegni provvisionali. Tale elenco precisa, per ogni ordinatore, la periodi- cità dei rinnovi di tali impegni provvisionali, 1' importo massimo di ciascuno di essi e l'importo mas- simo di ogni impegno individuale che essi possono coprire. Tale elenco è comunicato agli ordinatori, al contabile e al controllore finanziario. Gli ordinatori vi fanno riferimento nell'ambito delle deleghe dei poteri che essi danno ai loro subalterni.

Nel caso di impegni provvisionali, l'ordinatore è immutato tenuto a verificare sotto la sua responsabilità che gli impegni individuali non superino l'impegno provvi- sionale di copertura.

Gli impegni provvisionali possono determinare di diritto riporti di stanziamenti alle condizioni dell'arti- colo 6 del regolamento finanziario, soltanto se, al ter- mine dell'esercizio, corrispondono ad obblighi finan- ziari effettivamente contratti prima delle date limite stabilite dal regolamento finanziario.

Articolo 24 Articolo 24

Se per taluni provvedimenti di natura tale da com- Se per taluni provvedimenti di natura tale da com- portare una spesa, detta spesa non può essere ancora portare una spesa, detta spesa non può essere ancora valutata in cifra esatta al momento in cui la proposta valutata in cifra esatta al momento in cui la proposta d'impegno ad essa relativa viene presentata al con- d'impegno ad essa relativa viene presentata al con- trollore finanziario e comunicata al contabile, l'ordi- trollore finanziario e comunicata al contabile, l'ordi- natore deve procedere ad una valutazione della spesa natore deve procedere ad una valutazione della spesa presunta. presunta e precisare, nella sua proposta d'impegno, gli elementi sui quali si fonda tale valutazione.

Articolo 25 Articolo 25

Tutte le proposte di impegno vanno presentate al Tutte le proposte di impegno vanno presentate al controllore finanziario con un anticipo sufficiente, controllore finanziario con un anticipo sufficiente, N. C 155/40 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

affinché si possa tener conto delle sue eventuali osser- affinché si possa tener conto delle sue eventuali osser- vazioni, in particolare nei casi in cui gli impegni da vazioni. stipulare costituiscono oggetto di trattative con i con- traenti o vanno trasmessi ad organi consultivi.

Articolo 26 immutato

Titolo V: Registrazione delle proposte di impegno di spese munite del visto del controllore finanziario

(articolo 41 del regolamento finanziario)

Articolo 27 immutato

Articolo 28 Articolo 28

La contabilità centrale va organizzata in modo da La contabilità centrale va organizzata in modo che gli garantire che il controllore finanziario sia in grado di ordinatori e il controllore finanziario possano, in verificare l'esattezza della registrazione degli impegni qualsiasi momento, desumerne le rimanenti disponi- e dei pagamenti, per poter accertare in qualsiasi bilità di fondi, conformemente all'articolo 27 di cui momento le rimanenti disponibilità di fondi e in- sopra. formarne gli ordinatori.

Titolo VI: Visto delle proposte di impegno di spese

(articolò 42 del regolamento finanziario)

Articoli 29, 30 e 31 immutati

Articolo 32 Articolo 32

Se, in applicazione dell'articolo 43 del regolamento Se, in applicazione dell'articolo 43 del regolamento finanziario, l'autorità superiore dell'Istituzione non finanziario, l'autorità superiore dell'Istituzione non ha tenuto conto del rifiuto del visto del controllore ha tenuto conto del rifiuto del visto del controllore finanziario, la decisione viene trasmessa all'ordinatore finanziario, la decisione viene trasmessa all'ordinatore che manda al controllore finanziario la proposta che rinvia al controllore finanziario la proposta d'impegno unitamente alla decisione. Detta proposta d'impegno unitamente alla decisione. Detta proposta d'impegno, e la decisione di non tener conto del rifiuto d'impegno, e la decisione di non tener conto del rifiuto di visto, viene registrata in conformità al disposto di visto, viene registrata in conformità al disposto dell'articolo 41 del regolamento finanziario. dell'articolo 41 del regolamento finanziario.

Articolo 33 immutato 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/41

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Titolo VII: Documenti giustificativi

(articoli 45 e 49 del regolamento finanziario)

Articolo 34 Articolo 34

Per le forniture in genere viene considerato docu- Per le forniture in genere viene considerato docu- mento giustificativo valido: mento giustificativo valido: — la fattura emessa dal fornitore, corredata even- — la fattura emessa dal fornitore, corredata even- tualmente di uno degli esemplari dell'atto da cui tualmente di uno degli esemplari dell'atto da cui risulta l'obbligazione della Comunità (esempio: risulta l'obbligazione dell'Istituzione (esempio: ordinativo o contratto). ordinativo o contratto).

In ogni caso, il documento emesso dal fornitore deve immutato indicare: — la natura e la quantità delle forniture o, eventual- mente, la descrizione dei servizi resi ad esse rela- tivi, — il prezzo unitario e il prezzo totale, — l'indicazione dell'esenzione da imposte e tasse; eventualmente l'importo delle tasse, imposte e dazi doganali afferenti alla fornitura ed inclusi nel prezzo.

Il documento deve inoltre contenere le indicazioni apposte dall'ordinatore, o dal funzionario da questi abilitato, che accertano: — il ricevimento in buona e dovuta forma della for- nitura, nonché la data ed il luogo di ricevimento, — la registrazione nell'inventario ogniquavolta viene richiesta l'iscrizione della fornitura nell'inventario, •— la verifica di tutti gli elementi della fattura, — il parere della commissione consultiva degli acqui- — il parere eventuale della commissione consultiva sti e dei contratti., degli acquisti e dei contratti.

Le stesse indicazioni possono figurare su di un certifi- Le stesse indicazioni possono figurare su di un certi- cato di accettazione. ficato di accettazione.

Articoli 35, 36, 37, 3 8, 39 e 40 immutati

Titolo VIII: Conti bancari e conti correnti postali

(articolo 56 del regolamento finanziario)

Articoli 41, 4 2, 4 3, 44 e 45 immutati N. C155/42 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Titolo IX: Amministrazione delle anticipazioni

(Articolo 57 del regolamento finanziario)

Articoli 46, 47 e 48 immutati

Articolo 49 Articolo 49

La decisione con cui viene costituita una cassa di an- La decisione con cui viene costituita una cassa di an- ticipazioni stabilisce in particolare: ticipazioni stabilisce in particolare: a) l'importo massimo dell'anticipazione che può a) immutato essere accordata; b) l'eventuale apertura di un conto bancario e/o di b) l'eventuale apertura di un conto bancario e/o di un un conto corrente postale a nome della Comunità conto corrente postale a nome dell'Istituzione in- interessata; teressata; c) la natura e l'importo massimo di ogni spesa che c) immutato può essere pagata senza preventiva autorizza- zione; d) la periodicità e le modalità di presentazione dei d) immutato documenti giustificativi; e) le modalità di un'eventuale ricostituzione dell' e) immutato anticipazione; f) i termini entro i quali vanno regolate le opera- f) immutato zioni della cassa di anticipazioni.

Articoli 50, 5 1, 52, 53 e 54 immutati

Titolo X: Procedure per i bandi di gara (aggiudicazione e bando)

(articolo 59 del regolamento finanziario)

Articoli 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61 e 62 immutati

Titolo XI: Condizioni di funzionamento della commissione consultiva degli acquisti e dei contratti (CCAC)

(articoli 62 e 103 del regolamento finanziario)

Articoli 63, 64, 65, 66 e 67 immut a 11

Titolo XII: Costituzione di una cauzione preventiva a garanzia dell'esecuzione dei contratti

(articolo 64 del regolamento finanziario)

Articoli 68, 69, 70 e 71 immutati 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/43

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Titolo XIII: Fissazione del valore dei beni mobili in base a cui è obbligatoria l'iscrizione di questi ultimi nell'inventario

(articolo 67 del regolamento finanziario)

Articolo 72 immotato

Titolo XIV: Pubblicità per le vendite di beni mobili

(articolo 68 del regolamento finanziario)

Articolo 73 immutato

Titolo XV: Condizioni per l'elaborazione ed il funzionamento del piano contabile

(articolo 74 del regolamento finanziario)

Articoli 78, 79, 80, 81, 82, 83 e 84 immutati

Titolo XVI: Assicurazione dei contabili, dei contabili subalterni e degli amministratori delle anticipazioni — Indennità speciale determinazione delle categorie di funzionari o agenti che soddisfano ai requisiti per essere nominati contabili o amministratori delle anticipazioni

(articolo 78 del regolamento finanziario)

Articoli 7 8, 7 9, 8 0, 8 1, 8 2, 83 e 84 immutati

Titolo XVII: Disposizioni generali e finali

Articoli 85 , 8 6, 87 e 88 immutati

Presentazione e votazione di una proposta di risolu- sede di esame delle proposte della Commissione per zione la politica comune dello zucchero (doc. 357/74).

Il presidente comunica di aver ricevuto dal gruppo Il presidente ricorda che il Parlamento ha stabilito socialista una proposta di risoluzione con richiesta di l'ordine del giorno di questa tornata nella sua seduta discussione d'urgenza conformemente all'articolo 14 di lunedì 11 novembre 1974. Egli dichiara che questa del regolamento sul comportamento del Consiglio in proposta di risoluzione va vista come una mozione di N. C 155/44 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

procedura ai sensi dell'articolo 32, paragrafo 1, let- per parere, Shaw, a nome della commissione per i tera e), del Regolamento. bilanci competente per parere, Deschamps, a nome della commissione per lo sviluppo e la cooperazione Intervengono gli onn. Fellermaier, Frehsee, Scott- competente per parere, Concas, a nome della com- Hopkins, Houdet, a nome della commissione per missione per i bilanci competente per parere, Friih, a l'agricoltura, Spénale, a nome della commissione per i nome del gruppo democratico cristiano, Scott-Hop- bilanci, e il sig. Cheysson, membro della Commis- kins, a nome del gruppo conservatore europeo, sione delle Comunità europee. Liogier, a nome del gruppo dei democratici europei di progresso, Cipolla, a nome del gruppo comunista e Il Parlamento respinge la proposta del gruppo socia- apparentati, Sir Douglas Dodds-Parker e gli onn. lista. Boano e Baas.

Regolamenti sullo zucchero — Interrogazione orale PRESIDENZA DI LORD BESSBOROUGH con discussione: Politica della concorrenza nel settore Vicepreidente dello zucchero

Il Parlamento procede alla discussione comune di due Interviene il sig Lardinois, membro della Commis- relazioni e una interrogazione orale concernenti il set- sione delle Comunità europee. tore dello zucchero. Il Presidente dichiara chiusa la discussione. L'on. Lucien Martens illustra la sua relazione, presen- tata a nome della commissione per l'agricoltura, sulle proposte della Commissione delle Comunità europee PRESIDENZA DELL'ON. EGIDIO ARIOSTO al Consiglio (doc. 313/74) concernenti Vicepresidente I. un regolamento relativo all'organizzazione comu- ne dei mercati nel settore dello zucchero Interviene l'on. Cipolla. II. un regolamento relativo alla fissazione e alla modifica delle quote di base per lo zucchero Interviene l'on. Baas per una mozione di procedura. (doc. 339/74). In sede di esame della risoluzione contenuta nella relazione dell'on. Martens (doc. 339/74), il Parla- mento approva, il preambolo e i paragrafi da 1 a 5. PRESIDENZA DELL'ON. EGIDIO ARIOSTO Al paragrafo 6 l'on. Scott-Hopkins, a nome del Vicepresidente gruppo conservatore europeo, ha presentato l'emen- damento n. 3.

L'on. Cornelis Laban illustra la sua relazione, presen- L'on. Scott-Hopkins svolge l'emendamento. tata a nome della commissione per l'agricoltura, sulle proposte della Commissione delle Comunità europee Interviene l'on. Martens, relatore. al Consiglio (doc. 303/74) concernenti L'emendamento n. 3 è approvato. I. un regolamento relativo all'istituzione di una sovvenzione all'importazione di zucchero bianco Il Parlamento approva i paragrafi da 7 a 15. e di zucchero greggio Al paragrafo 16 sono stati presentati due emenda- II. un regolamento relativo alla concessione di una menti: sovvenzione per lo zucchero prodotto in ecce- denza alla quota massima, nonché al finanzia- — l'emendamento n. 4 dell'on. de Koning, a nome mento della sovvenzione all'importazione di zuc- del gruppo democratico cristiano; chero (doc. 340/74). — l'emendamento n. 1 della commissione per lo svi- luppo e la cooperazione. L'on. Cipolla svolge l'interrogazione orale con discus- sione da lui presentata insieme all'on. Lemoine, a L'on. de Koning svolge l'emendamento n. 4, l'on. nome del gruppo comunista e apparentati, alla Com- Deschamps l'emendamento n. 1. missione delle Comunità europee sulla politica della concorrenza nel settore dello zucchero (doc. 327/74). Interviene l'on. Martens. L'emendamento n. 1 è ritirato. Intervengono gli onn. Rivierez, a nome della commis- sione per le relazioni econòmiche esterne competente L'emendamento n. 4 è approvato. 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/45

Al paragrafo 17 la commissione per lo sviluppo e la «... dello zucchero debba effettuarsi...» L'on. cooperazione ha presentato l'emendamento n. 2. Deschamps ritira l'emendamento n. 2. Il Parlamento approva il paragrafo 17 modificato L'on. Deschamps svolge l'emendamento. oralmente dal relatore. Il Parlamento approva i paragrafi 18 e 19. L'on. Martens propone di sostiuire al paragrafo 17 della proposta di risoluzione le parole: «... dello Il Parlamento approva la seguente risoluzione conte- zucchero possa effettuarsi soltanto ...» con le parole: nuta nella relazione Martens:

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sulle proposte della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernenti I. un regolamento relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero; II. un regolamento relativo alla fissazione e alla modifica delle quote di base per lo zucchero

Il Parlamento europeo,

— viste le proposte della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (COM (74) 1570 def.), — consultato dal Consiglio conformemente all'articolo 43 del trattato CEE (doc. 313/74), — rileva che il Consiglio deliberando nel corso della riunione del 22 ottobre 1974 in merito alla nuova organiz- zazione comune del mercato dello zucchero ha infranto il diritto del Parlamento europeo di esprimere un parere, secondo quanto sollecitatio dal Consiglio stesso, — protesta energicamente contro pratiche di tal genere, le quali contribuiscono a svuotare ulteriormente di con- tenuto le basi istituzionali della Comunità, — ritiene tuttavia necessario, tenuto conto delle gravi preoccupazioni che assillano attualmente il mondo agri- colo, procedere, nell'ambito delle proposte della Commissione, all'esame delle nuove decisioni del Consiglio nella forma in cui gli sono state presentate, — visto l'articolo 39 del trattato CEE e il protocollo 22 dell'attojii adesione, — vista la seconda relazione interlocutoria della commissione per lo sviluppo e la cooperazione sulla futura poli- tica della Comunità nel settore dello zucchero con particolare riferimento alle importazioni di zucchero dai paesi in fase di sviluppo e alla luce delle conclusioni del memorandum della Commissione del 12 luglio 1973 (doc. 32/74), i — vista la relazione della commissione per l'agricoltura e i pareri della commissione per i bilanci, della commis- sione per le relazioni economiche esterne e della commissione per lo sviluppo e la cooperazione (doc. 339/74), — considerando che il regolamento di base n. 1009/67/CEE è stato elaborato in funzione di una situazione eccedentaria ed è stato oggetto di successive modifiche onde adattarlo ad una situazione di penuria, — considerando che tale situazione di penuria è suscettibile di modificarsi ancora in un prossimo futuro,

1. approva, con riserva delle osservazioni di seguito formulate, le due proposte di regolamento in quanto esse costituiscono una regolamentazione d'insieme atta a realizzare, in ogni circostanza, gli obiettivi enunciati nei con- siderando ;

2. si compiace in particolare della rielaborazione del regolamento di base n. 1009/67/CEE nonché del raggrup- pamento dei numerosi testi che l'hanno modificato;

3. si compiace altresì del fatto che il Consiglio dovrà d'ora in poi statuire sui testi d'applicazione a maggio- ranza qualificata; N. C 155/46 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

I. In merito al regime dei prezzi:

4. constata con soddisfazione il mantenimento, per lo zucchero bianco, franco fabbrica, della fissazione di un prezzo d'orientamento, di un prezzo d'intervento e dei prezzi d'intervento derivati nonché il mantenimento di prezzi minimi per le barbabietole;

5. propone tuttavia : — che detti prezzi vengano fissati tempestivamente per la campagna 1975/1976, onde permettere ai bieticoltori di stabilire i loro piani di coltivazione quanto prima possible, e di tener conto dell'aumento previsto, probabil- mente notevole, delle quote di produzione; — che venga mantenuto il sistema dei prezzi misti;

II. In mertio al regime degli scambi:

6. ritiene auspicabile la creazione di una scorta regolatrice minima, tuttavia dubita che, nelle attuali circo- stanze, una tale scorta possa raggiungere il 10% della produzione reale o della quota di base;

7. suggerisce al Consiglio di esaminare più attentamente se tale percentuale del 10% costituirebbe un ammon- tare ottimale per tutte quante le zone di produzione; si domanda se non sarebbe più opportuno prevedere la costituzione di scorte di maggior entità nelle zone deficitarie che non in quelle eccedentarie, finanziare tali scorte tramite il FEAOG e affidarne la gestione alla Commissione;

8. auspica : — che la produzione della Comunità possa contribuire a ridurre o eliminare la penuria mondiale di zucchero; — che venga mantenuta la ripartizione delle quote per Stato membro e che tale ripartizione venga effettuata tenendo conto: — della produzione reale nel corso del periodo di riferimento 1968/69 a 1972/1973, ad eccezione dei tre nuovi Stati membri cui dovrebbero essere applicati criteri particolari; — del potenziale individuale di produzione dei paesi membri; — dell'opportunità di concedere una quota ragionevole ai paesi membri che dispongono di zone poco adatte alla coltivazione delle barbabietole da zucchero pur, mantenendo per tali regioni delle condizioni appropi- rate in materia di prezzi; — che la ripartizione per impresa sia basata su criteri comunitari obiettivi;

III. In merito al regime dì produzione:

9. ritiene che il regime delle quote di produzione sia un mezzo adeguato in grado di orientare la produzione ai fini di un equilibrio armonioso del mercato;

10. si attende un aumento considerevole delle quote di base per il periodo 1975/1976—1979/1980 e la fissa- zione delle quote massime al 145% per la campagna 1975/1976, quand'anche tali quote non potessero essere uti- lizzate appieno a partire dal 1975/1976;

11. propone, nel caso in cui si imponesse una riduzione delle quote per equilibrare il mercato, di procedere per tappe onde evitare fluttuazioni troppo accentuate fra un anno e l'altro;

12. reputa sarebbe opportuno prevedere una concertazione fra coltivatori e produttori per la ripartizione e la gestione delle quote A e B, nonché per la gestione del mercato dello zucchero B e C, specialmente quando il prezzo di quest'ultimo non raggiungesse il livello del prezzo della quota A; 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/47

13. approva il principio di una «massa di manovra» calcolata secondo le quote di base fissate per cinque anni; si domanda tuttavia se sia opportuno che tale quantitativo sia pari al 10% della quota di base e chiede pertanto che si riesamini tale percentuale;

IV. Regime delle importazioni preferenziali :

14. ritiene che l'impegno di cui al protocollo 22 debba essere rispettato;

15. riafferma che le importazioni risultanti da questo impegno dovranno effettuarsi a un prezzo che assicuri ai paesi produttori degli introiti d'esportazione adeguati; questi prezzi dovrebbero eventualmente essere rivisti ogni anno tenendo conto dell'evoluzione dei costi di produzione, dei prezzi pagati ai produttori europei e dei prezzi sul mercato mondiale dello zucchero ; il prezzo minimo garantito in periodi di prezzi bassi sul mercato mondiale dovrebbe corrispondere al prezzo d'intervento della Comunità;

16. ritiene che una futura partecipazione della Comunità alla regolarizzazione del mercato internazionale dello zucchero debba effettuarsi nel quadro di un accordo internazionale che comporti impegni equivalenti per tutti i paesi industrializzati, e che inoltre dovrebbero esser costituite delle scorte regolatrici destinate a evitare brusche variazioni dei prezzi del mercato mondiale;

17. invita la Commissione a far proprie, conformemente all'art. 149, secondo comma del trattato CEE, le se- guenti modifiche, in base alle osservazioni precedenti ;

18. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee.

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE f1) TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Proposta di regolamento (CEE) del Consiglio relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero

Benché sia solamente l'articolo 23 della proposta di regolamento relativo all'organizza- zione comune dei mercati nel settore dello zucchero a costituire oggetto di una modifica- zione formale da parte del Parlamento europeo, quest'ultimo insiste tuttavia presso la Commissione sulla necessità di modificare l'insieme delle due proposte di regolamento conformemente alle osservazioni espresse nella proposta di risoluzione.

TITOLO III

Articolo 23 Articolo 23

Paragrafo 1 immutato

2. Tale quota di base ammonta alla produzione 2. Tale quota di base ammonta alla produzione annua media di zucchero considerata come tale a annua media di zucchero considerata come tale a norma delle disposizioni del regolamento n. 1009/67/ norma delle disposizioni del regolamento n. 1009/67/

(1) Per il testo completo cfr. COM (74) 1570/def. N. C 155/48 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO COMUNITÀ EUROPEE (*)

CEE, conseguita dall'impresa interessata nelle cam- CEE, conseguita dall'impresa interessata nelle cam- pagne saccarifere dal 1968/1969 al 1972/1973, produ- pagne saccarifere dal 1968/1969 al 1972/1973, produ- zione cui è applicato il coefficiente di 0,93. zione cui è applicato il coefficiente di 1,00.

Paragrafo 3 immutato

Paragrafo 4 immutato

Il Parlamento procede all'esame della proposta di risoluzione contenuta nella relazione dell'on. Laban (doc. 340/74).

Interviene l'on. Laban.

Il Parlamento approva la seguente risoluzione:

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sulle proposte della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernenti I. un regolamento relativo all'istituzione di una sovvenzione all'importazione di zucchero bianco e di zucchero greggio II. un regolamento relativo alla concessione di una sovvenzione per lo zucchero prodotto in eccedenza alla quota massima, nonché al finanziamento della sovvenzione all'importazione di zucchero

Il Parlamento europeo,

— viste le proposte della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (x), — consultato dal Consiglio conformemente all'articolo 43, paragrafo 2, del trattato CEE (doc. 303/74), — vista la relazione della commissione per l'agricoltura e i pareri della commissione per i bilanci e della commis- sione per le relazioni economiche esterne (doc. 340/74), — considerando la necessità di assicurare l'approvvigionamento di zucchero nell'ambito della Comunità, — considerando il temporaneo deficit di zucchero registrato in certe regioni della Comunità, — considerando che entro il mese di luglio 1975 entrerà in vigore una nuova organizzazione comune del mercato dello zucchero,

1. riconosce la necessità di adottare misure atte a garantire l'approvvigionamento di zucchero all'interno della Comunità;

2. ritiene che le difficoltà che incontrano attualmente talune regioni per ottenere un adeguato approvvigiona- mento di zucchero siano dovute a fattori puramente temporanei e che le misure proposte siano applicabili essen- zialmente a breve termine;

0) GU n. C 133 del 19. 10. 1974, pag. 9. 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle «Comunità europee N. C 155/49

3. rileva che una nuova organizzazione comune del mercato dello zucchero entrerà in vigore nel luglio 1975 e che essa risponderà meglio alla situazione del mercato, in modo da ridurre la necessità di misure a breve termine di questa natura;

4. ritiene che le sovvenzioni concesse agli importatori e ai produttori di «zucchero C» dovrebbero essere com- parabili, tenuto conto delle differenze dei costi di trasporto, di assicurazione e di immagazzinaggio;

5. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio e alla Commissione della Comunità europee.

Direttiva su un'indagine e sulla struttura delle aziende agrìcole

L'on. Cornelis Laban' illustra la sua relazione, presentata a nome della commissione per l'agricoltura, sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. 229/74) concernente una direttiva relativa all'organizzazione di un'indagine 1975 sulle strutture, nel quadro di un programma di indagini sulla struttura delle aziende agricole — Modifica delle disposizioni finanziarie — (doc. 324/74).

Interviene il sig. Lardinois, membro della Commissione delle Comunità europee.

Il Parlamento approva la seguente risoluzione:

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernente una direttiva relativa all'organizzazione di un'indagine 1975 sulle strutture, nel quadro di un programma di indagini sulla struttura delle aziende agricole — Modifica delle disposizioni finanziarie

Il Parlamento europeo,

— vista la proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (COM (74) 1270 def.), — consultato dal Consiglio conformemente all'articolo 43 del trattato'CEE[(doc. 229/74), — visti la relazione della commissione per l'agricoltura e il parere della commissione per i bilanci (doc. 324/74),

1. approva la proposta della Commissione;

2. si richiama alla sua risoluzione del 15 marzo 1974 recante parere sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernente l'organizzazione di un'indagine intermedia facente parte di un pro- gramma di indagini sulla struttura delle aziende agricole;

3. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee.

i N. C 155/50 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

Ordine del giorno della prossima seduta — relazione Scholten sull'importazione in franchigia di carburanti (senza discussione) Il presidente ricorda che l'ordine della prossima seduta che avrà luogo domani venerdì 15 novembre — relazione Brewis sull'importazione di «Cyprus 1974 è così fissato: Sherry» (senza discussione) alle 9.30: — relazione Corterier sulla sospensione dei dazi per taluni prodotti originari di Malta (senza discussio- — relazione Brégégère sui lieviti ne) — relazione Burgbacher sulla produzione di gas dal carbone — relazione Kaspereit sull'associazione con la Tuni- sia e il Marocco — relazione Artzinger su talune imposte per i tabac- chi lavorati — relazione de la Malène su un contingente tariffa- — relazione Seefeld sui problemi della navigazione rio per le patate di primizia (senza discussione) marittima — relazione Orth su un programma di ricerche nel — relazione Hill sui collegamenti attraverso alcuni settore della peste suina (senza discussione) stretti marini — relazione Seefeld sugli aiuti alimentari ai paesi del — relazione Boano sulla Conferenza interparlamen- Sahel e all'Etiopia (senza discussione) tare Comunità europea/America latina a Bogotà.

La seduta termina alle 20.40.

H. R. NORD Frankie HANSEN Segretario generale Vicepresidente 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/51

ALLEGATO

PROGETTI DI EMENDAMENTO con le rettifiche allo stato di previsione delle entrate e delle spese del Parlamento europeo per l'esercizio 1975

(Approvati dal Parlamento europeo nella seduta del 14 novembre 1974) N. C155/52 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 6/riv.

presentato dagli onn. Liicker, a nome del gruppo democratico cristiano, Spénale, a nome del gruppo socialista, Durieux, a nome del gruppo liberale e misto, Kirk, a nome del gruppo conservatore europeo, Bourges, a nome del gruppo dei democratici europei di progresso, Amendola, a nome del gruppo comunista e apparentati.

SEZIONE I — PARLAMENTO

TABELLA DELL'ORGANICO

Alla tabella dell'organico apportare le seguenti modifiche:

trasformare 6 posti temporanei di grado A 3 in grado A 2 ;

trasformare 3 posti temporanei di grado A 5/4 in grado A 3.

Motivazione

Queste trasformazioni di posto trovano motivo nel considerevole aumento del personale dei gruppi politici e nel livello di responsabilità che incombe ai segretari generali dei gruppi politici.

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, questo progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio:

SEZIONE I — PARLAMENTO

Spese

Titolo 1, capitolo 11 «Personale» Articolo 110 «Funzionari e agenti temporanei che ricoprono posti previsti alla tabella degli organici » Articolo 114 «Assegni e indennità varie» Articolo 116 «Coefficienti correttori»

Aumentare lo stanziamento di 30 216 u.c. (x)

(l) All'interno del capitolo 11 gli stanziamenti sono così modificati: Articolo 110 — Funzionari ed agenti temporanei che ricoprono posti previsti alla tabella degli organici Voce 1100 — Stipendi di base: + 684 000 FB + 13 680 u.c. Voce 1102 — Indennità di dislocazione (compreso l'articolo 97 statuto CECA) : + 115 200 FB + 2 304 u.c. Totale dell'articolo 110 + 799 200 FB + 15 984 u.c. Articolo 114 — Assegni e indennità varie Voce 1143 — Indennità forfettarie di funzione : + 252 000 FB + 5 040 u.c. Voce 1144 — Indennità forfettarie di trasferta: + 216 000 FB + 4 320 u.c. Totale dell'articolo 114 + 468 000 FB + 9 360 u.c. Articolo 116 — Coefficienti correttori + 243 600 FB + 4 872 u.c. Totale generale + 1 510 800 FB + 30 216 u.c. 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N.C 155/53

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2 — Capitolo 29 — Articolo 290 « Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie »

Aumentare lo stanziamento di 392 u.c.

Entrate

Titolo 1 «Risorse proprie»: aumento di 3 921 u.c.

Titolo 4 «Trattenute effettuate sulle retribuzioni del personale» Articolo 400: aumento di 1 680 u.c. Articolo 410: aumento di 913 u.c.

Titolo 5 « Contributi » Articolo 550 : aumento di 23 610 u.c. Articolo 560: aumento di 484 u.c.

*

* *

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. S/riv.

presentato dall'on. Amendola, a nome del gruppo comunista e apparentati.

SEZIONE I — PARLAMENTO

TABELLA DELL'ORGANICO

Alla tabella dell'organico aggiungere:

1 posto temporaneo di grado A 7/6;

1 posto temporaneo di grado C 3/2.

Motivazione

Questi posti supplementari trovano motivo nell'aumento sia dei membri che delle lingue utilizzate nell'ambito del gruppo comunista e apparentati.

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, questo progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio : N. C 155/54 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

SEZIONE I — PARLAMENTO

Spese Titolo 1, capitolo 11 «Personale (*)» Articolo 110 «Funzionari ed agenti temporanei che ricoprono posti previsti alla tabella degli organici » Articolo 116 «Coefficienti correttori» Aumentare lo stanziamento di 26 395 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 « Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie » Aumentare lo stanziamento di 341 u.c.

Entrate Titolo 1 «Risorse proprie»: aumento di 3 406 u.c. Titolo 4 «Trattenute effettuate sulle retribuzioni del personale» Articolo 400: aumento di 1 370 u.c. Articolo 410: aumento di 1 030 u.c. Titolo 5 «Contributi» Articolo 550: aumento di 20 509 u.c. Articolo 560: aumento di 421 u.c.

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 62

presentato dall'on. Bourges, a nome del gruppo dei democratici europei di progresso.

SEZIONE I — PARLAMENTO

TABELLA DELL'ORGANICO

Alla tabella dell'organico aggiungere: 1 posto temporaneo di grado A 7/6.

0 All'interno del capitolo 11 gli stanziamenti sono così modificati: Articolo 110 — Funzionari ed agenti temporanei che ricoprono posti previsti dalla tabella degli organici Voce 1100 — Stipendi base: + 816 250 FB + 16 325 u.c. Voce 1101 — Assegni familiari: + 73 500 FB + 1470 u.c. Voce 1102 — Indennità di dislocazione (compreso articolo 97 dello statuto CECA) : + 142 500 FB + 2 850 u.c. Voce 1103 — Indennità forfettarie temporanee: + 16 500 FB + 330 u.c. Totale dell'articolo 110 + 1 048 750 FB + 20 975 u.c. Articolo 116 — Coefficienti correttori + 271 000 FB + 5 420 u.c. Totale generale + 1 319 750 FB + 26 395 u.c. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/55

Motivazione

Questo posto supplementare è motivato dalla necessità di effettuare i lavori del gruppo dei democratici europei di progresso'in una terza lingua, dato che esso comprende ormai membri di tre nazionalità.

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio :

SEZIONE I — PARLAMENTO

Spese

Titolo 1, capitolo 11 «Personale» Articolo 110 «Funzionari e agenti temporanei che ricoprono posti previsti alla tabella degli organici » Articolo 116 «Coefficienti correttori»

Aumentare lo stanziamento di 16 000 u.c. (x)

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese ine- renti alla riscossione delle risorse proprie »

Aumentare lo stanziamento di 208 u.c.

Entrate

Titolo 1 « Risorse proprie» : aumento di 2 078 u.c.

Titolo 4, capitolo 40, articolo 400 « Imposta » aumento di 700 u.c.

Titolo 4, capitolo 41, articolo 410 «Pensioni» aumento di 660 u.c.

Titolo 5 « Contributi » Articolo 550 : aumento di 12 510 u.c. Articolo 560 : aumento di 257 u.c.

(*) All'interno del capitolo 11 gli stanziamenti sono così modificati: Articolo 110 —- «Funzionari e agenti temporanei che ricoprono posti previsti alla tabella degli organici» Voce 1100 — «Stipendi di base» + 490 000 FB + 9 800 u.c. Voce 1101 — «Assegni familiari» + 70 000 FB + 1 400 u.c. Voce 1102 — «Indennità di dislocazione (compreso l'articolo 97 statuto CECA) : + 90 000 FB + 1 800 u.c. Totale dell'articolo 110 + 650 000 FB + 13 000 u.c. Articolo 116 — «Coefficienti correttori» + 150 000 FB + 3 000 U.C. Totale generale + 800 000 FB + 16 000 u.c. N. C 155/56 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 45

presentato dalla commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO

A) SPESE Titolo 1, capitolo 10 «Membri dell'istituzione» Articolo 100 « Stipendi, indennità e assegni fissi annessi agli stipendi » Voce 1004 «Spese di viaggio e di soggiorno per riunioni, convocazioni e spese accessorie» Aumentare gli stanziamenti di 500 000 u.c.

B) ENTRATE Gli stanziamenti sono aumentati di 500 000 u.c.

Motivazione

L'Ufficio di presidenza ampliato avendo constatato che dal luglio 1972 — epoca in cui la regolamentazione attualmente in vigore è stata instaurata — sono intervenuti forti aumenti per quanto concerne le spese di viaggio e di soggiorno, ha ritenuto che sarebbe oppor- tuno aumentare nel modo seguente le indennità corrisposte ai membri: — indennità giornaliera : portare da 2 500 a 3 000 FB ; — indennità per spese di viaggio : a) prevedere 12 FB invece di 11 FB al chilometro per i primi 400 chilometri; b) prevedere 5 FB invece di 3 FB al chilometro per i chilometri seguenti.

Incidenze finanziarie

Conformemente alle vigenti disposizioni, questo progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio:

Spese

SEZIONE I — PARLAMENTO

Titolo 1 « Spese concernenti le persone facenti parte dell'istituzione » Capitolo 10 «Membri dell'istituzione» Articolo 100 « Stipendi, indennità e assegni fissi annessi agli stipendi » Voce 1004 « Spese di viaggio e di soggiorno per riunioni, convocazioni e spese accessorie » Aumentare gli stanziamenti di 500 000 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie » Aumentare gli stanziamenti di 7 098 u.c. 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/57

Entrate Titolo 1 «Risorse proprie» aumento di 70 980 u.c. Titolo 5 «Contributi» Articolo 550: aumento di 427 356 u.c. Articolo 560: aumento di 8 762 u.c.

» » *

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 46

presentato dalla commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO A) SPESE Titolo 1 «Spese concernenti le persone facenti parte dell'istituzione» Capitolo 10 « Membri dell'istituzione » Articolo 100 a «Indennità di segretariato dei membri» Aumentare lo stanziamento di 219 600 u.c.

B) ENTRATE Aumentare l'importo di 219 600 u.c.

Motivazione Il sensibile aumento dei costi rende necessario l'adeguamento di tale indennità.

Incidenze finanziari? In conformità delle vigenti disposizioni, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio :

Spese SEZIONE I — PARLAMENTO Titolo 1, capitolo 10, articolo 100 a «Indennità di segretariato dei membri» Aumentare lo stanziamento di 219 600 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie » Aumentare lo stanziamento di 3 117 u.c.

Entrate Titolo 1 «Risorse proprie» aumento di 31 175 u.c. Titolo 5 «Contributi finanziari» Articolo 550: aumento di 187 694 u.c. Articolo 560: aumento di 3 848 u.c. N. C 155/58 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 44

presentato dalla commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO

A. SPESE Titolo 1, capitolo 11 «Personale» Aumentare gli stanziamenti di questo capitolo di 2 113 850 u.c. 0

B. ENTRATE: Modificare le entrate in corrispondenza.

Motivazione

La Commissione delle Comunità aveva fatto notare, nel progetto preliminare di bilancio, che gli stanziamenti del 1975 del Parlamento andavano riveduti, dato che il metodo di calcolo delle spese per il personale non era conforme a quello delle altre istituzioni (cfr. voi. VII del progetto preliminare, pag. 15).

La Commissione stessa ha calcolato le spese del suo personale in base a previsioni che tengono conto anche degli adeguamenti delle retribuzioni che potrebbero intervenire du- rante gli esercizi 1974 e 1975, per-effetto di decisioni che il Consiglio potrebbe prendere in tale arco di tempo.

Nella motivazione del progetto di bilancio per il 1975, il Consiglio formula il voto che gli stanziamenti destinati all'eventuale adeguamento delle retribuzioni dei funzionari, da prevedere per il 1975, siano valutati in modo uniforme per tutte le istituzioni (cfr. par. relativo al Parlamento, voi. VII del progetto di bilancio generale, pag. 15).

In seguito, quindi, a questa richiesta di armonizzazione delle previsioni, e alla conseguente adozione del nuovo metodo di calcolo, occorre aumentare gli stanziamenti per le retri- buzioni dei funzionati nella misura sopra indicata.

Incidenze finanziarie

Conformemente alle disposizioni in vigore, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio :

SEZIONE I — PARLAMENTO Titolo 1, capitolo 11 «Personale» Aumentare lo stanziamento di 2 113 850 u.c.

(x) All'interno del capitolo 11, gli stanziamenti sono così ripartiti: — Voce 1100 — Stipendi di base 386 340 u.c. — Voce 1101 — Assegni familiari 33 185 u.c. — Voce 1102 — Indennità di dislocazione (compreso articolo 97 dello statuto CECA) 61300 u.c. — Voce 1103 — Indennità forfettarie temporanee 4 030 u.c. — Voce 1130 — Copertura dei rischi di malattia 40 495 u.c. — Voce 1131 — Copertura dei rischi d'infortunio e di malattie professionali 5 800 u.c. — Articolo 116 — Coefficienti correttori 1 582 700 u.c. Totale 2 113 850 u.c. 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/59

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 « Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie »

Aumentare lo stanziamento di 27 453 u.c.

Entrate

Titolo 1 «Risorse proprie» aumento di 274 531 u.c.

Titolo 4, capitolo 40 «Gettito dell'imposta sugli stipendi, salari e indennità dei funzio- nari ed altri agenti — Parlamento» aumento di 140 000 u.c. Capitolo 41 «Contributi del personale al finanziamento del regime pensioni — Parlamento » aumento di 40 000 u.c.

Titolo 5 «Contributi» Articolo 550: aumento di 1 652 884 u.c. Articolo 560: aumento di 33 888 u.c.

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 49

presentato dall'on. Gerlach a nome della commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO

A. SPESE Titolo 1 « Spese concernenti le persone facenti parte dell'istituzione » Capitolo 11 «Personale» Articolo 117 «Prestazioni di complemento» Voce 1170 «Interpreti free-lance e operatori di conferenza» Aumentare lo stanziamento di 520 000 u.c.

B. ENTRATE Aumentare l'importo di 520 000 u.c.

Motivazione

L'attività del Parlamento che richiede il ricorso ad interpreti free-lance è di notevole ampiezza.

Nel corso dell'esercizio 1974 è stato chiesto uno storno di stanziamento pari al 100 % delle previsioni iniziali. Appare dunque utile procedere ad un adeguamento degli stanziamenti per il 1975 alle necessità già constatate. N.C 155/60 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

Incidenze finanziarie

In conformità delle disposizioni in vigore, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio:

Spese

SEZIONE I — PARLAMENTO

Titolo 1, capitolo 11, articolo 117 Voce 1170 «Interpreti free-lance e operatori di conferenza» Aumentare lo stanziamento di 520 000 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie» Aumentare lo stanziamento di 7 382 u.c.

Entrate

Titolo 1 «Risorse proprie» aumento di 73 820 u.c. Titolo 5 «Contributi finanziari» Articolo 550: aumento di 444 450 u.c. Articolo 560: aumento di 9 112 u.c.

*

* *

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 51

presentato dall'on. Gerlach a nome della commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO

A. SPESE Titolo 2 «Immobili, materiale e spese varie di funzionamento» Capitolo 27 « Spese per pubblicazioni e per l'informazione » Articolo 270 «Gazzetta ufficiale» Aumentare lo stanziamento di 55 500 u.c.

B. ENTRATE Aumentare l'importo di 55 500 u.c.

Motivazione

Le spese di pubblicazione della Gazzetta ufficiale sono sensibilmente aumentate. 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/61

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio:

Spese

SEZIONE I — PARLAMENTO

Titolo 2, capitolo 27, articolo 270 «Gazzetta ufficiale» Aumentare lo stanziamento di 55 500 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie » Aumentare lo stanziamento di 788 u.c.

Entrate Titolo 1 « Risorse proprie » aumento di 7 879 u.c. Titolo 5 «Contributi finanziari» Articolo 550: aumento di 47 437 u.c. Articolo 560: aumento di 972 u.c.

*

* #

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 50

presentato dall'on. Gerlach a nome della commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO

A. SPESE Titolo 2 «Immobili, materiale e spese varie di funzionamento» Capitolo 27 «Spese per pubblicazioni e per l'informazione» Articolo 271 «Pubblicazioni» Voce 2710 «Pubblicazioni di carattere generale» Aumentare lo stanziamento di 87 750 u.c.

B. ENTRATE Aumentare l'importo di 87 750 u.c.

Motivazione

Poiché le tariffe e il numero delle pubblicazioni sono aumentati, le previsioni iniziali si rivelano assolutamente insufficienti. N. C 155/62 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul]bilancio :

Spese

SEZIONE I — PARLAMENTO Titolo 2, capitolo 27, articolo 271 Voce 2710 «Pubblicazioni di carattere generale» Aumentare lo stanziamento di 87 750 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 « Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie » Aumentare lo stanziamento di 1 246 u.c.

Entrate Titolo 1 «Risorse proprie» aumento di 12 457 u.c. Titolo 5 «Contributi finanziari» Articolo 550: aumento di 75 001 u.c. Articolo 560: aumento di 1 538 u.c.

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 52

presentato dall'on. Gerlach a nome della commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO

A. SPESE Titolo 3 «Spese risultanti dall'esercizio da parte dell'istituzione di missioni speci- fiche », Capitolo 37 « Spese particolari di talune istituzioni e di taluni organismi » Articolo 370 « Spese particolari del Parlamento europeo » Voce 3701 «Spese per la Commissione paritetica interparlamentare prevista nell'am- bito dell'associazione con la Grecia » Questi stanziamenti devono essere aumentati di 30 000 u.c.

B. ENTRATE Le entrate devono essere aumentate di 30 000 u.c.

Motivazione

Alcuni anni fa, in questo titolo del bilancio figurava uno stanziamento di 30 000 u.c. Esso è stato soppresso a causa degli avvenimenti verificatisi in Grecia, che hanno avuto 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N.C 155/63

l'effetto di paralizzare le sue strutture democratiche e di sciogliere il parlamento. Essendo ora mutata la situazione di tale paese, bisogna sperare che gli stanziamenti per la commissione paritetica interparlamentare possano divenire operazionali nel 1975.

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, questo progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio:

Spese

SEZIONE I — PARLAMENTO

Titolo 3, capitolo 37, articolo 370 Voce 3701 «Spese per la Commissione paritetica interparlamentare prevista nell'ambito dell'associazione con la Grecia » Iscrivere lo stanziamento di 30 000 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie » Aumentare questo stanziamento di 426 u.c.

Entrate Titolo 1 « Risorse proprie » Aumentare queste risorse di 4 259 u.c. Titolo 5 « Contributi » Articolo 550 : aumento di 25 641 u.c. Articolo 560: aumento di 526 u.c.

»

* *

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 53

presentato dall'on. Gerlach a nome della commissione per i bilanci.

SEZIONE I— PARLAMENTO

A. SPESE Titolo 3 « Spese risultanti dall'esercizio, da parte dell'istituzione, di missioni speci- fiche » Capitolo 37 « Spese particolari di talune istituzioni e di taluni organismi » Articolo 374 « Aliquota delle spese della commissione di controllo » Ridurre gli stanziamenti di 51 995 u.c.

B. ENTRATE Modificare le entrate in corrispondenza. N. C155/64 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12.74

Motivazione

Gli stanziamenti della commissione di controllo sono iscritti per metà nello stato di previ- sione del Parlamento, e per l'altra metà nello stato di previsione del Consiglio. Il pro- getto di emendamento ha l'unico scopo di adeguare l'aliquota degli stanziamenti previsti nello stato di previsione del Parlamento a quella che figura nello stato di previsione del Consiglio, in seguito all'elaborazione del progetto di bilancio delle Comunità.

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, questo progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio:

Spese

SEZIONE I — PARLAMENTO Titolo 3, capitolo 37, articolo 374 «Aliquota delle spese della commissione di controllo» Ridurre gli stanziamenti di questo articolo di 51 995 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie » Diminuire questi stanziamenti di 649 u.c.

Entrate Titolo 1 «Risorse proprie» diminuire di 6 493 u.c. Titolo 4, capitolo 40 « Gettito dell'imposta su retribuzioni, salari e indennità dei funzio- nari ed altri agenti» diminuire di 4 400 u.c. Capitolo 41 « Contributo del personale al finanziamento del regime delle pensioni» diminuire di 1 853 u.c. Titolo 5 «Contributi» Articolo 550: diminuire di 39 096 u.c. Articolo 560: diminuire di 802 u.c.

*

* *

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 54

presentato dall'on. Gerlach a nome della commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO

A. SPESE

Titolo 3 «Spese risultate dall'esercizio da parte dell'istituzione di missioni speci- fiche » Capitolo 37 « Spese particolari di talune istituzioni e di taluni organismi » Articolo 375 «Aliquota delle spese del revisore dei conti della CECA» Questi stanziamenti devono essere aumentati di 24 532 u.c. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/65

B. ENTRATE

Le entrate devono essere aumentate di 24 532 u.c.

Motivazione

Metà degli stanziamenti del revisore dei conti della CECA figura nello stato di previsione del Consiglio, mentre l'altra metà figura nello stato di previsione del Parlamento. Nel mese di giugno, il Parlamento aveva iscritto lo stesso importo dell'anno scorso. Si tratta ora di modificare tali importi in base alle proposte presentate dal revisore dei conti della CECA, nonché in base al progetto di bilancio stabilito dal Consiglio.

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio:

Spese

SEZIONE I — PARLAMENTO

Titolo 3, capitolo 37, articolo 375 «Aliquota della spese del revisore dei conti della CECA» Aumentare la somma iscritta in questo capitolo di 24 532 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie » Aumentare lo stanziamento di 328 u.c.

Entrate

Titolo 1 «Risorse proprie» aumento di 3 279*u.c.

Titolo 4, capitolo 40 « Gettito dell'imposta su retribuzioni, salari e indennità dei funzio- nari ed altri agenti» aumento di 1 235 u.c. Capitolo 41 « Contributo del personale al finanziamento del regime delle pensioni » aumenti di 200 c.

Titolo 5 «Contributi» Articolo 550: aumento di 19 741 u.c. Articolo 560: aumento di 405 u.c. N. C 155/66 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 67

presentato dagli onn. Cousté, Behrendt, Lùcker, Kirk e Patijn.

SEZIONE I — PARLAMENTO

A. SPESE Titolo 4 «Aiuti, sovvenzioni c partecipazioni» Capitolo 41 «Sovvenzioni e partecipazioni» Inserire un nuovo articolo 410: «Articolo 410» «Sovvenzioni per la ricerca da parte di istituti d'istruzione superiore» p.m.

B. ENTRATE immutato.

Motivazione

Nel maggio 1974 il Parlamento europeo ha organizzato a Lussemburgo un simposio sulla «Integrazione europea e il futuro dei Parlamenti in Europa». In tale occasione per la prima volta si sono incontrati esperti in campo parlamentare provenienti dai nove Stati membri della Comunità e parlamentari. Questo simposio ha dato numerosi impulsi. Infatti, a partire da quel momento si sono stabiliti contatti ad esempio tra la «Deutsche Gesellschaft fiir Parlamentsfragen» e la Hansard Society inglese per la ricerca sulle moderne funzioni dei parlamenti, soggette a rapidissimi cambiamenti. Occorre promuovere questi contatti e organizzarli sul piano multilaterale. Con questa menzione «p.m.» il Parlamento europeo dovrebbe richiamare l'attenzione dei parlamenti degli Stati membri invitandoli ad adoperarsi nello stesso senso. L'obiettivo consiste nel promuovere in maniera coordinata la citata ricerca universitaria da parte del maggior numero possibile di parlamenti degli Stati membri e del Parlamento europeo. Per il bilancio 1976 potrebbe essere previsto uno stanziamento adeguato. Nel commento della relativa voce va inserito quanto segue : « Sovvenzioni per la promo- zione della cooperazione in materia di ricerca nel campo parlamentare all'interno della Comunità».

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 64/riv.

presentato dall'on. Gerlach a nome del gruppo socialista,

SEZIONE I — PARLAMENTO .

Titolo 4 « Aiuti, sovvenzioni e partecipazioni » Capitolo 41 « Sovvenzioni e partecipazioni » Articolo 413 «Borse di studio» Voce 4139 «Altre borse di studio» 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/67

A. SPESE

a) aumentare lo stanziamento di 60 000 u.c. che devono restare bloccate b) aumentare lo stanziamento di 1 u.c.

B. ENTRATE Aumentare l'importo in corrispondenza.

Motivazione

Per quanto riguarda l'aumento di 60 000 u.c. bloccate si riporta la motivazione dell'emenda- mento n. 2/riv. : «l'ulteriore aumento degli stanziamenti da 60 000 u.c. a 120 000 u.c. è destinato a finanziare le borse di studio accordate nel quadro del programma di inviti di giovani cittadini dei paesi latino-americani (iniziativa Fellermaier/Lucker)». Per quanto riguarda l'aumento di 1 u.c., lo sviluppo delle relazioni della Comunità europea — e segnatamente del Parlamento europeo — con il Canada giustifica l'esten- sione della borsa accordata nel quadro del programma di inviti di giovani cittadini degli Stati Uniti all'America del nord nel suo complesso, cioè al Canada.

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio:

SEZIONE I — PARLAMENTO

Spese Titolo 4, capitolo 41, articolo 413 Voce 4139 «Altre borse di studio» Aumentare lo stanziamento di 60 001 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie» Aumentare lo stanziamento di 852 u.c.

Entrate Titolo 1 «Risorse proprie» aumento di 8 518 u.c. Titolo 5 «Contributi» Articolo 550: aumento di 51 289 u.c. Articolo 560: aumento di 1 051 u.c. N. C 155/68 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 47

presentato dalla commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO

A. SPESE Titolo 9, capitolo 98 «Stanziamenti provvisionali non assegnati» Iscrivere in questo capitolo l'importo di 1 859 100 u.c.

B. ENTRATE Modificare le entrate in corrispondenza.

Motivazione

Conseguenza dell'armonizzazione — fra tutte le istituzioni — del calcolo delle previsioni di aumento delle retribuzioni.

Incidenze finanziarie

Conformemente alle vigenti disposizioni, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio :

Spese

SEZIONE I — PARLAMENTO

Titolo 9, capitolo 98, articolo 980 «Stanziamenti provvisionali non assegnati» Iscrivere uno stanziamento di 1 859 100 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE

Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie» Aumentare lo stanziamento di 26 392 u.c.

Entrate Titolo 1 «Risorse proprie» aumento di 263 920 u.c. Titolo 5 «Contributi» Articolo 550: aumento di 1 588 995 u.c. Articolo 560: aumento di 32 577 u.c. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/69

PROGETTO DI EMENDAMENTO N. 48 presentato dall'on. Gerlach a nome della commissione per i bilanci.

SEZIONE I — PARLAMENTO A. SPESE Titolo 9 «Aiuti alimentari ed altre spese» Capitolo 99 «Spese non specificatamente previste» Articolo 990 «Spese non specificatamente previste» Voce 9901 «Fondi per la sistemazione, l'attrezzatura, gli affitti per i nuovi locali a Lussemburgo, Strasburgo e Bruxelles» Aumentare lo stanziamento di 240 000 u.c.

B. ENTRATE Aumentare l'importo di 240 000 u.c.

Motivazione

Come è specificato nel commento al progetto di bilancio per l'esercizio 1975, si tratta soltanto, per quanto riguarda gli stanziamenti destinati agli affitti, di importi indicativi, giacché non è stato possibile fornire cifre definitive. Tenuto conto di un indice di aumento eventuale del 15 %, la differenza con le previsioni iniziali ammonta a 12 milioni di FB, vale a dire a 240 000 u.c. Si propone di iscrivere tale importo alla voce 9901, giacché le istanze competenti del Parlamento non hanno ancora preso una decisione definitiva per quanto riguarda gli affitti.

Incidenze finanziarie

In conformità delle vigenti disposizioni, il presente progetto di emendamento ha le seguenti incidenze sul bilancio:

Spese

SEZIONE I — PARLAMENTO Titolo 9, capitolo 99, articolo 990 Voce 9901 «Fondi per la sistemazione, l'attrezzatura, gli affitti per i nuovi locali a Lussemburgo, Strasburgo e Bruxelles» Aumentare lo stanziamento di 240 000 u.c.

SEZIONE III — COMMISSIONE Titolo 2, capitolo 29, articolo 290 «Rimborso forfettario agli Stati membri delle spese inerenti alla riscossione delle risorse proprie» Aumentare lo stanziamento di 3 407 u.c.

Entrate Titolo 1 «Risorse proprie» aumento di 34 071 u.c. Titolo 5 «Contributi finanziari» Articolo 550: aumento di 205 131 u.c. Articolo 560: aumento di 4 205 u.c. N. C 155/70 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI VENERDÌ 15 NOVEMBRE 1974

PRESIDENZA DELL'ON. FRANKIE HANSEN a) — un'interrogazione orale presentata da Sir Brandon Rhys Williams, a nome del gruppo Vicepresidente conservatore europeo, al Consiglio delle Comunità europee sui prestiti comunitari (doc. 358/74): La seduta inizia alle 9.35. — un'interrogazione orale degli onn. Jahn, Springorum, Noè, Vandewiele e Van Der Gun, Approvazione del processo verbale alla Commissione delle Comunità europee sull'attuazione del programma d'azione delle Il processo verbale della precedente seduta è appro- Comunità europee in materia ambientale, del vato. 22 novembre 1973 (doc. 359/74); b) da Sir Brandon Rhys Williams una proposta di risoluzione su un sistema comunitario di sicurezza Modifica dell'ordine del giorno sociale (doc. 360/74).

Sir Douglas Dodds-Parker ritira, a nome del relatore, la relazione dell'on. Kaspereit sull'associazione con la Direttiva sul ravvicinamento delle legislazioni in Tunisia e il Marocco. materia di lieviti e residui di lieviti

L'on. Marcel Brégégère illustra la sua relazione, pre- Intervengono il sig. Scarascia Mugnozza, vicepresi- dente della Commissione delle Comunità europee, e sentata a nome della commissione per la sanità pub- Sir Douglas Dodds-Parker. blica e i problemi ambientali, sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. 7/73) concernete una direttiva relativa al ravvi- Composizione delle commissioni cinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di lieviti naturali e residui di lieviti (doc. 194/74). Su proposta del gruppo dei democratici europei di progresso, il Parlamento nomina l'on. Nyborg mem- L'on. Scott-Hopkins propone il rinvio della relazione bro della commissione per la sanità pubblica e i pro- in commissione. blemi ambientali, in sostituzione dell'on. Rivierez. Su questa proposta intervengono gli onn. Fellermaier, Brewis, Fellermaier, Della Briotta, a nome della com- Su proposta del gruppo comunista e apparentati, il missione per la sanità pubblica e i problemi ambien- Parlamento nomina l'on. Hartog membro della com- tali, e il sig. Scarascia Mugnozza, vicepresidente della missione per la sanità pubblica e i problemi ambien- Commissione delle Comunità europee. tali, in sostituzione dell'on. Carettoni Romagnoli. L'on. Fellermaier chiede insieme ad altri nove membri del gruppo socialista che venga verificato il numero dei presenti. Fissazione del termine prescritto dalla procedura di Il presidente constata che il Parlamento, a norma bilancio dell'articolo 33, paragrafo 2 del regolamento, non raggiunge il numero legale. Conformemente all'articolo 5, paragrafo 4, e all'arti- Interviene l'on. Brewis per una mozione di procedura. colo 6, paragrafo 1, delle disposizioni regolamentari interne per l'esame del progetto di bilancio generale La seduta, interrotta alle 10.00, riprende alle 10.25. delle Comunità europee per l'esercizio 1975, il ter- mine per la presentazione dei progetti di emenda- mento alle modifiche del Consiglio, delle proposte di PRESIDENZA DELL'ON. FRANKIE /HANSEN reiezione globale e per la trasmissione dei pareri Vicepresidente delle commissioni interessate alla commissione com- petente è fissato al 5 dicembre 1974, alle 18.30. Modifica dell'ordine del giorno

Presentazione di documenti Il Presidente comunica che l'esame della relazione Brégégère sui lieviti viene rinviata alla prossima tor- Il Presidente comunica di aver ricevuto: nata. 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/71

Interviene l'on. Brégégère. lità di attuazione di una politica comunitaria volta all'incremento della produzione di gas a partire dal Su proposta del presidente, il Parlamento decide, a carbone (doc. 325/74). norma dell'articolo 33, paragrafo 1, del regolamento, di procedere all'esame della relazione dell'on. Burg- Intervengono l'on. Noè, a nome del gruppo democra- bacher sulla gassificazione del carbone. tico cristiano, Lord Bessborough, a nome del gruppo conservatore europeo, gli onn. Bousch, a nome del gruppo dei democratici europei di progresso, Marras, Politica comunitaria per la produzione di gas a par- a nome del gruppo comunista e apparentati, Nor- tire dal carbone manton, il sig. Scarascia Mugnozza, vicepresidente della Commissione delle Comunità europee, e l'on. L'on. Fritz Burgbacher illustra la sua relazione, pre- Burgbacher, relatore. sentata a nome della commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia, sulla necessità e sulle possibi- Il Parlamento approva la seguente risoluzione:

RISOLUZIONE sulla necessità e le possibilità di attuazione di una politica comunitaria volta all'incremento della produzione di gas a partire dal carbone

Il Parlamento europeo,

— vista la relazione della sua commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia (doc. 325/74), — richiamandosi alle sue risoluzioni — sulla sicurezza di un approvvigionamento energetico della Comunità possibilmente sempre sufficiente, con l'obiettivo di garantire, promuovere ed espandere la capacità concorrenziale della Comunità sui mercati mondiali quale presupposto per l'espansione economica, la piena occupazione e una politica sociale più avanzata (x), — su misure adeguate a medio e a lungo termine per l'ulteriore attenuazione della crisi nell'approvvigiona- mento energetico della Comunità europea (2),

1. ritiene che a) la dipendanza della Comunità, nonché del mondo occidentale, dalle energie importate si possa ridurre, inten- sificando lo sfruttamento di energie proprie, in particolar modo del carbone; b) congiuntamente al miglioramento del livello di vita cresca il fabbisogno di forme di energia raffinata ad alto potenziale ; c) lo sfruttamento del carbon fossile e della lignite, tramite il ricorso a nuove tecnologie, acquisterà pertanto in futuro sempre maggiore importanza; d) la produzione di gas dal carbone offra parecchi vantaggi, in quanto che il gas può essere combusto senza emissione di zolfo o di polvere, sia possibile controllare ampiamente la formazione nei forni di ossidi tossici e il gas possa essere immagazzinato e trasformato con un rendimento relativamente alto; e) accanto al perfezionamento dei metodi di gassificazione finora in uso, in particolare i due processi fondamen- tali — l'impiego di ossigeno come agente gassificante, e la gassificazione di carbone in pezzi sotto pressione — debbono venir incoraggiati i nuovi processi e, precisamente, il processo che non prevede l'uso di ossigeno e il processo di produzione di un gas naturale sostitutivo (Substitute Naturai Gas), pur essendo consapevole del fatto che, in conseguenza di talune difficoltà tecniche, la possibilità della loro applicazione industriale su larga scala potrà essere'valutata soltanto dopo il 1980; f) la ricerca futura verrà incentrata sulla gassificazione del carbone tramite i reattori nucleari;

(!) GU C 112 del 27. 10. 1972, pag. 32. (*) GU n. C 40 dell'8. 4. 1974, pag. 55. N. C 155/72 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

2. invita la Commissione delle Comunità europee a) ad elaborare un programma per la gassificazione del carbone in base alle esigenze messe in evidenza dalla presente relazione, b) a predisporre gli stanziamente necessari per la ricerca ed il finanziamento di impianti sperimentali, c) a promuovere la collaborazione degli organi statali con le industrie ai fini della costruzione di impianti di gassificazione del carbone e dello svilupo della tecnica dei reattori, onde garantire dei risultati ottimali, d) a presentare al Parlamento, al più tardi entro due anni, una relazione concernente i provvedimenti attuati e quelli previsti nel settore della gassificazione del carbone;

3. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee.

Seconda direttiva sulle imposte diverse dalle imposte Il paragrafo 1 dell'articolo 2, secondo il testo propo- sulla cifra d'affari per i tabacchi lavorati sto dall'emendamento n. 3, è approvato.

E' approvato poi il secondo capoverso del paragrafo L'on. Helmut Artzinger illustra la sua relazione, pre- 1 dell'articolo 2 proposto dall'emendamento n. 5/riv. sentata a nome della commissione per i bilanci, sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. 49/74) concernente una seconda Infine sono approvati i paragrafi 2 e 3 dell'articolo 2 direttiva relativa alle imposte diverse dalle imposte secondo il testo proposto dall'emendamento n. 3. sulla cifra d'affari che gravano sul consumo dei tabacchi lavorati (doc. 312/74). All'articolo 11 è stato presentato dagli onn. Thomsen e Shaw, a nome del gruppo conservatore europeo, Intervengono gli onn. De Clercq, a nome del gruppo l'emendamento n. 4. liberale e misto, Shaw, a nome del gruppo conserva- tore europeo, Notenboom, il sig. Scarascia Mu- L'on. Shaw svolge l'emendamento. gnozza, vicepresidente della Commissione delle Comu- nità europee, e l'on. Artzinger, relatore. L'emendamento n. 4 è approvato. Il Parlamento esamina la proposta di direttiva. In sede di esame della proposta di risoluzione il Par- All'articolo 2 sono stati presentati tre emendamenti: lamento approva il preambolo e i paragrafi da 1 a 5.

— n. 1 dell'on. De Clercq, a nome del gruppo libe- Al paragrafo 6 gli onn. Thomsen e Shaw hanno pre- rale e misto; sentato l'emendamento n. 2 tendente a sopprimere questo paragrafo. — n. 5/riv. dell'on. Notenboom ed altri;

— n. 3 degli onn. Thomsen e Shaw, a nome del L'on. Shaw svolge l'emendamento. gruppo conservatore europeo. Interviene l'on. Artzinger. Il presidente comunica che l'emendamento n. 1 è stato nel frattempo ritirato. L'emendamento n. 2 è approvato. Interviene l'on. Laban. I paragrafi da 7 a 9 sono approvati. Su proposta del presidente il Parlamento procede al voto per divisione degli emendamenti n. 3 e n. 5/riv. II Parlamento approva la seguente risoluzione: 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/73

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernente una seconda direttiva relativa alle imposte diverse dalle imposte sulla cifra d'affari che gravano sul consumo dei tabacchi lavorati

Il Parlamento europeo,

— vista la proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (x) ; — consultato dal Consiglio, conformemente all'articolo 100 del trattato CEE (doc. 49/74) — vista la relazione della commissione per i bilanci e il parere della commissione economica e monetaria (doc. 312/74),

1. ribadisce il suo convincimento secondo cui l'armonizzazione delle principali accise potrebbe costituire un efficace contributo al raggiungimento dell'unione economica e monetaria;

2. ricorda che in numerose occasioni precedenti esso ha insistito sulla necessità di compiere progressi nel set- tore dell'armonizzazione fiscale;

3. è consapevole dell'importanza che riveste sul piano fiscale il gettito delle attuali imposte diverse dall'IVA che gravano sui tabacchi;

4. ritiene che l'armonizzazione delle accise sul tabacco costituirebbe un passo importante verso la rimozione degli ostacoli alla libera circolazione e verso una maggiore interpenetrazione dei mercati;

5. è consapevole tuttavia del fatto che la relativa lentezza dei progressi compiuti in questo settore riflette la grande diversità dei sistemi attualmente vigenti nei vari Stati membri;

6. è consapevole della necessità di talune deroghe a quanto stabilito dalla direttiva, ma raccomanda che la loro durata sia, compatibilmente alle necessità, la più breve possibile;

7. invita la Commissione a far proprie, conformemente all'articolo 149, secondo comma del trattato CEE, le seguenti modifiche;

8. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee.

H GU n. C 72 del 27. 6. 1974, pag. 15.

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE (1) TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Proposta di seconda direttiva sulle imposte diverse dalle imposte sulla cifra d'affari che gravano sul consumo dei tabacchi lavorati

Preambolo, considerando e articolo 1 immutati

0) Per il testo completo vedasi GU n. C 72 del 27. 6. 1974, pag. 15. N. C 155/74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Articolo 2 Articolo 2

1. In deroga all'articolo 1, gli Stati membri pos- 1. In deroga all'articolo 1, gli Stati membri pos- sono suddividere i sigari nei due gruppi di tabacchi sono ripartire i sigari nei tre gruppi di tabacchi lavorati seguenti: lavorati seguenti: — sigari la cui mass unitaria non superi i 2,3 g; — sigari la cui massa unitaria non superi 1,15 g; —- sigari la cui massa unitaria superi 1,15 g ma non 2,3 g; sigari la cui massa unitaria superi i 2,3 g. — sigari la cui massa unitaria superi 2,3 g.

Questi gruppi possono essere ripartiti a loro volta in — sigari muniti di una fascia di tabacco naturale; — sigari muniti di una fascia di tabacco ricostituito.

2. In deroga all'articolo 1, gli Stati membri pos- 2. immutato sono suddividere i tabacchi da fumo nei due gruppi di tabacchi lavorati seguenti: — tabacco da fumo trinciato fine; — tabacco da fumo trinciato grosso.

3. Su proposta della Commissione il Consiglio 3. Su proposta della Commissione, il Consiglio adotta al più tardi entro il 1° gennaio 1980, i provve- adotta al più tardi entro il 1° gennaio 1980 i provve- dimenti necessari per la soppressione o il riordina- dimenti necessari per la soppressione, il manteni- mento sul piano comunitario delle disposizioni di mento o il riordinamento sul piano comunitario delle cui ai precedenti paragrafi 1 e 2. disposizioni di cui ai precedenti paragrafi 1 e 2.

Articoli da 3 a 10 immutati

Articolo 11

1. In deroga all'articolo 1 e a complemento delle deroghe previste all'articolo 2, paragrafo 1, la Dani- marca è autorizzata a classificare i sigari la cui massa unitaria superi 3,15 g in un gruppo distinto di tabac- chi lavorati.

2. In deroga all'articolo 3, il Belgio, l'Italia, il Lus- 1. In deroga all'articolo 3, il Belgio, l'Italia, il Lus- semburgo ed i Paesi Bassi sono autorizzati ad appli- semburgo ed i Paesi Bassi sono autorizzati ad appli- care livelli d'imposizione diversi ai sigari con fascia care livelli d'imposizione diversi ai sigari con fascia esterna di tabacco naturale ed ai sigari con fascia esterna di tabacco naturale ed ai sigari con fascia esterna di tabacco ricostituito. Analogamente, la esterna di tabacco ricostituito. Analogamente, la Repubblica federale di Germania è autorizzata ad Repubblica federale di Germania è autorizzata ad applicare ai tabacchi da fumo contenenti almeno il applicare ai tabacchi da fumo contenenti almeno il 30 % di costole di tabacco un livello d'imposizione 30 % di costole di tabacco un livello d'imposizione inferiore a quello cui sono soggetti gli altri tabacchi inferiore a quello cui sono soggetti gli altri tabacchi da fumo. da fumo.

2. In deroga all'articolo 4 della presente direttiva, 3. In deroga all'articolo 4 della presente direttiva, la Repubblica federale di Germania è autorizzata ad la Repubblica federale di Germania è. autorizzata ad 9.12.74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/75

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

assimilare ai sigari, tanto i rotoli di tabacco la cui fa- assimilare ai sigari, tanto i rotoli di tabacco la cui fa- scia è apposta a spirale con un angolo inferiore a scia è apposta a spirale con un angolo inferiore a 30 % rispetto all'asse longitudinale, purché le loro 30 % rispetto all'asse longitudinale, purché le loro altre caratteristiche siano conformi alle condizioni altre caratteristiche siano conformi alle condizioni dell'articolo 4, paragrafo 2, quanto i rotoli di tabacco dell'articolo 4, paragrafo 2, quanto i rotoli di tabacco il cui perimetro non è uguale o superiore a 34 mm su il cui perimetro non è uguale o superiore a 34 mm su almeno V3 della loro lunghezza, purché le loro altre almeno Va della loro lunghezza, purché le loro altre caratteristiche siano conformi alle condizioni di cui caratteristiche siano conformi alle, condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 3. all'articolo 4, paragrafo 3.

3. Al più tardi 3 anni dopo la data dell'entrata in 4. Al più tardi entro il 1° gennaio 1979, gli Stati vigore della presente direttiva, gli Stati membri di cui membri di cui ai paragrafi 1, 2 e 3 di cui sopra abo- ai paragrafi 1 e 2 di cui sopra aboliscono le deroghe liscono le deroghe previste. ivi previste.

Articolo 12 Articolo 12

Paragrafo 1 immutato

2. Se necessario, il Consiglio, su proposta della 2. soppresso Commissione, decide l'abolizione della disposizione di cui al precedente paragrafo 1.

Articoli da 13 a 15 immutati

Problemi della navigazione marittima nell'ambito problemi della navigazione marittima (doc. 305/74) e della Comunità la relazione dell'on. Hill sui collegamenti permanenti attraverso alcuni stretti marini (doc. 319/74), e di esa- L'on. Horst Seefeld illustra la sua relazione, presen- minare ancora nella seduta odierna tutti gli altri punti tata a nome della commissione per la politica regio- all'ordine del giorno. nale e i trasporti, su taluni problemi della navigazione marittima nell'ambito della Comunità (doc 305/74). Regolamento sull'aiuto alimentare ai paesi del Sahel e all'Etiopia Modifica dell'ordine del giorno Il Parlamento approva senza discussione la seguente L'on. Scott-Hopkins propone di togliere la seduta. risoluzione contenuta nella relazione dell'on. Horst Seefeld, presentata a nome della commissione per lo sviluppo e la cooperazione, sulla proposta della Com- Su questa proposta intervengono gli onn. Mursch, missione delle Comunità europee al Consiglio (doc. McDonald, Scott-Hopkins e Hill. 331/74) concernente un regolamento che stabilisce le regole generali relative alla fornitura di latte scremato Su proposta del presidente, il Parlamento decide di in polvere a titolo di aiuto alimentare ai paesi del rinviare alla prossima tornata la relazione Seefeld sui Sahel e all'Etiopia (doc. 349/74): N. C 155/76 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernente un regolamento che stabilisce le regole generali relative alla fornitura di latte scremato in polvere a titolo di aiuto alimentare ai paesi del Sahel e all'Etiopia

Il Parlamento europeo,

— vista la proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (COM (74) 1687 def./B), — consultato dal Consiglio (doc. 331/74), — vista la relazione della commissione per lo sviluppo e la cooperazione (doc. 349/74) ^ — preso atto degli allarmanti rapporti delle organizzazioni che prestano soccorso, in particolare della FAO, e di fronte al fatto che il deficit alimentare nei paesi del Sahel e in Etiopia va aumentando costantemente, — considerata la particolare responsabilità della Comunità nei confronti dei paesi colpiti da carestia, — viste precedenti risoluzioni e relazioni,

1. approva la proposta della Commissione di fornire 9000 tonnellate di latte scremato in polvere ai paesi della zona del Sahel e all'Etiopia;

2. si dichiara favorevole a che, qualora gli organismi di intervento non disponessero di quantitativi sufficienti di latte scremato in polvere, i quantitativi mancanti vengano reperiti sul mercato comunitario, in quanto alcune forniture devono essere effettuate d'urgenza ed inoltre deve essere assicurata la regolarità delle forniture;

3. invita tuttavia la Commissione ad adottare le necessarie misure per evitare perturbazioni sensibili sul mer- cato comunitario;

4. è del parere che per la fornitura del latte scremato in polvere si debba prevedere una gara d'appalto, affin- ché questa fornitura possa effettuarsi al prezzo più favorevole ;

5. concorda con la Commissione nel ritenere che la fornitura di latte scremato in polvere debba essere finan- ziata dalla Comunità fino ai luoghi di destinazione, affinché l'aiuto pervenga anche effettivamente ai bisognosi;

6. auspica inoltre che la Commissione e il Consiglio delle Comunità europee nonché i governi degli Stati membri si adoperino per limitare al massimo, in uno spirito di solidarietà umana, le conseguenze della carestia nei paesi del Sahel e in Etiopia ;

7. chiede che oltre al potenziamento dell'aiuto alimentare vengano prese adeguate iniziative per ripristinare l'equilibrio ecologico nei paesi colpiti dalla siccità;

8. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio ed alla Commissione delle Comunità europee, ai governi degli Stati membri, nonché per informazione alla FAO.

Direttiva sull'ammissione in franchigia di carburante

Il Parlamento approva senza discussione la seguente risoluzione contenuta nella rela- zione dell'on. Scholten, presentata a nome della commissione per la politica regionale 9.12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/77

e i trasporti, sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. 223/74) concernente una direttiva che modifica la direttiva 68/297/CEE del Consiglio concernente l'uniformazione delle disposizioni relative all'ammissione in franchigia del carburante contenuto nel serbatoio degli autoveicoli industriali (doc, 344/74):

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernente una direttiva che modifica la direttiva 68/297/CEE del Consiglio concernente l'uniformazione delle disposizoni relative all'ammissione in franchigia del carburante contenuto nel serbatoio degli autoveicoli industriali

Il Parlamento europeo,

— vista la proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (1), — consultato dal Consiglio (doc. 223/74), — vista la relazione della commissione per la politica regionale e i trasporti (doc. 344/74),

1. ritiene che la proposta di direttiva costituisca un passo in avanti nel settore della libera circolazione delle merci ;

2. ritiene tuttavia necessario intraprendere delle azioni che rendano possibile l'ammissione in franchigia della totalità del carburante contenuto nei serbatoi normali degli autoveicoli industriali per il 1° gennaio 1976;

3. invita la Commissione ad apportare alla sua proposta, conformemente all'articolo 149, secóndo comma del trattato CEE, la seguente modifica;

4. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee.

(!) GU n. C 104 del 13. 9. 1974, pag. 96.

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE (*) TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

Proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 68/297/CEE del Consiglio concernente l'uniformazione delle disposizioni relative all'ammissione in franchigia del carburante contenuto nel serbatoio degli autoveicoli industriali

Preambolo e considerando immutati

Articolo 1 Articolo 1

Il testo del paragrafo 1 dell'articolo 3 della direttiva II testo del paragrafo 1 dell'articolo 3 della direttiva 68/297/CEE del Consiglio, del 19 luglio 1968, con- 68/297/CEE del Consiglio, del 19 luglio 1968, con-

(x) Per il testo completo vedasi GU n. C 104 del 13. 9. 1974, pag. 96. N. C 155/78 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9.12. 74

TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE TESTO MODIFICATO DAL PARLAMENTO EUROPEO cernente l'uniformazione delle disposizioni relative cernente l'uniformazione delle disposizioni relative all'ammissione in franchigia del carburante contenuto all'ammissione in franchigia del carburante contenuto nel serbatoio degli autoveicoli industriali, è sostituito nel serbatoio degli autoveicoli industriali, è sostituito dal seguente testo: dal seguente testo:

1. «Al più tardi con effetto dal 1° gennaio 1975, gli 1. «Al più tardi con effetto dal 1° gennaio 1975, gli Stati membri ammettono in franchigia un quantita- Stati membri ammettono in franchigia un quantita- tivo di 100 litri di carburante.» tivo di 100 litri di carburante.»

La Commissione prende gli opportuni provvedimenti per rendere possibile l'ammissione in franchigia della totalità del carburante contenuto nei serbatoi normali degli autoveicoli industriali per il 1° gennaio 1976.

Articolo 2 immutato

Regolamento sull'importazione di Cyprus Sherry

il Parlamento approva senza discussione la seguente risoluzione contenuta nella relazione dell'on. Brewis, presentata a nome della commissione per le relazioni economiche1 esterne, sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. 316/74) relativa a un regolamento che proroga il regolamento (CEE) n. 3576/73 concer- nente l'importazione del prodotto vinicolo esportato sotto la menzione di «Cyprus Sherry» originario e in provenienza da Cipro e istitutivo di aiuti per prodotti vinicoli simili, prodotti nella Comunità nella sua composizione originatia e spediti verso l'Irlanda e il Regno Unito (doc. 348/74):

RISOLUZIONE recante il parere del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio relativa a un regolamento che proroga il regolamento (CEE) 3576/73 concernente l'importazione del prodotto vinicolo esportato sotto la menzione «Cyprus Sherry», originario e in provenienza di Cipro e istitutivo di aiuti per prodotti vim'col/' simili, prodot- ti nella Comunità nella sua composizione originaria e spediti verso l'Irlanda e il Regno Unito

Il Parlamento europeo,

— vista la proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio^), — consultato dal Consiglio conformemente all'articolo 43 del trattato CEE (doc. 316/74), — vista la relazione della commissione per le relazioni economiche esterne e il parere della commissione per l'agricoltura (doc. 348/74),

1. approva la proposta della Commissione;

2. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione della sua commissione compe- tente al Consiglio e alla Commissione delle Comunità europee.

(!) GU n. C 134 del 31. 10. 1974, pag. 24. 9. 12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 155/79

Regolamento sulla sospensione dei dazi della tariffa doganale per taluni prodotti originari di Malta

Il Parlamento approva senza discussione la seguente risoluzione contenuta nella rela- zione dell'on. Corterier, presentata a nome della commissione per le relazioni econo- miche esterne, sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. 333/74) concernente un regolamento recante sospensione totale o parziale dei dazi della tariffa doganale comune per taluni prodotti dei capitoli da 1 a 24 della tariffa doganale comune originari di Malta (doc. 347/74) :

RISOLUZIONE

recante il parere del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernente un regolamento recante sospensione totale o parziale dei dazi della tariffa doganale comune per taluni prodotti dei capitolo da 1 a 24 della tariffa doganale comune originari di Malta

11 Parlamento europeo,

— vista la proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. COM (74) 1672/def.), — consultato dal Consiglio conformemente all'articolo 43 del trattato CEE (doc. 333/74), — vista la relazione della commissione per le relazioni economiche esterne (doc. 347/74),

1. approva la proposta della Commissione;

2. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio ed alla Commissione delle Comunità europee.

Regolamento su un contingente tariffario di patate di primizia originarie di Cipro

il Parlamento approva senza discussione la seguente risoluzione contenuta nella rela- zione dell'on. de la Malène, presentata a nome della commissione per le relazioni econo- miche esterne, sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. 322/74) concernente un regolamento recante apertura di un contingente tariffario di patate di primizia della sottovoce 07.01 A II della tariffa doganale comune, originarie di Cipro per l'anno 1975 (doc. 346/74):

RISOLUZIONE

recante il parere del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernente un regolamento recante apertura di un contingente tariffario di patate di primizia della sottovoce 07.01 A II della tariffa doganale comune, originarie di Cipro per l'anno 1975

Il Parlamento europeo,

— vista la proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. COM (74) 1641/def.), — consultato dal Consiglio conformemente all'articolo 43 del trattato CEE (doc. 322/74), — vista la relazione della commissione per le relazioni economiche esterne (doc. 346/74), N.C 155/80 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 9. 12. 74

1. approva la proposta della Commissione;

2. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio ed alla Commissione delle Comunità europee.

Decisione sul programma di ricerche nel settore delle pesti suine

Il Parlamento approva senza discussione la seguente risoluzione contenuta nella rela- zione dell'on. Orth, presentata a nome della commissione per l'agricoltura, sulla pro- posta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio (doc. 277/74) concernente una decisione che completa il programma comunitario di ricerche nel settore delle pesti suine di tipo classico e africano (doc. 341/74):

RISOLUZIONE

recante il parere del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio concernente una decisione che completa il programma comunitario di ricerche nel settore delle pesti suine di tipo classico e africano

II Parlamento europeo,

— vista la proposta della Commissione delle Comunità europee al Consiglio^),

— consultato dal Consiglio conformemente all'articolo 43 del trattato CEE (doc. 277/74),

— visti la relazione della commissione per l'agricoltura ed il parere della commissione per i bilanci (doc. 341/74),

1. approva la proposta della Commissione;

2. incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio ed alla Commissione delle Comunità europee.

(^ GU n. C 126 del 17. 10. 1974, pag. 36.

Risultati della prima conferenza interparlamentare Comunità europea/America latina

Il Parlamento approva senza discussione la seguente risoluzione contenuta nella rela- zione dell'on. Boano, presentata a nome della commissione per le relazioni economiche esterne, sui risultati della prima conferenza interparlamentare Comunità europea/ America latina, tenutasi a Bogotà dal 15 al 18 luglio 1974 (doc. 351/74): 9. 12. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N.C 155/81

RISOLUZIONE sui risultati della prima conferenza interparlamentare Comunità europea/America latina tenutasi a Bogotà dal 15 al 18 luglio 1974

11 Parlamento europeo,

— sottolineando l'interesse che da molti anni ha manifestato (x) per l'approfondimento delle relazioni Euro- latino-americane,

— ricordando la propria risoluzione del 14 novembre 1972 (a) in cui si auspicavano la continuazione e l'intensifi- cazione delle relazioni con i rappresentanti dell'America latina e si incaricava il suo ufficio di presidenza di prendere i provvedimenti necessari a tale fine,

— informato dalla propria delegazione dello svolgimento della prima conferenza interparlamentare Comunità europea/America latina che si è svolta a Bogotà dal 15 al 18 luglio 1974,

— presa conoscenza dell'atto finale di tale conferenza (3),

— vista la relazione della commissione per le relazioni economiche esterne e i pareri della commissione politica e della commissione per lo sviluppo e la cooperazione (doc. 351/74),

1. prende atto con soddisfazione delle conclusioni positive di questo primo incontro interparlamentare, al quale hanno partecipato un gran numero di delegazioni latino-americane riunite nell'ambito del parlamento lati- no-americano (4) ;

2. si compiace per la presenza di delegati messicani, che, intervenuti in qualità di osservatori, dimostrano così l'interesse che essi portano a relazioni con la Comunità europea;

3. si felicita parimenti per la presenza a tale conferenza di membri del parlamento cileno attualmente disciolto che erano stati liberamente eletti e che si trovano oggi nell'impossibilità di assolvere il loro mandato politico ;

4. considera con grande interesse le conclusioni contenute nell'atto finale della conferenza e le raccomanda all'attenzione delle sue commissioni competenti, oltre che a quella della Commissione e del Consiglio delle Comunità europee ; ,

5. sottolinea l'interesse particolare delle raccomandazioni relative alle relazioni economiche, agli specifici pro- grammi di cooperazione e all'incentivazione dello sviluppo economico e si augura che esse siano ben presto poste allo studio per essere tradotte in realizzazioni concrete;

6. appoggia in tal senso la proposta di istituire, nel quadro dei rapporti interparlamentari e già dal 1965, un programma di borse di studio destinate a giovani latino-americani;

7. si compiace per la fermezza con la quale la conferenza ha proclamato il proprio attaccamento all'istituzione parlamentare e agli ordinamenti democratici e ha condannato i governi che conculcano i diritti civili e politici ed approva la sua decisione di procedere, nel corso della sua prossima riunione, ad un nuovo esame della democrazia rappresentativa nei due continenti;

8. invita una delegazione del parlamento latino-americano ad una seconda conferenza interparlamentare Comunità europea-America latina, che avrà luogo in uno dei paesi della Comunità europea nel corso del secondo semestre 1975;

(*) Cfr. soprattutto le risoluzioni delle relazioni: Martino (doc. 48/63); Martino (doc. 98/64); De Winter (doc. 139/69); De Winter (doc. 27/71).

9. in questa prospettiva incarica le proprie commissioni competenti di seguire attentamente l'evolversi delle relazioni economiche tra la Comunità europea e l'America latina;

10. incarica il proprio presidente di dare le istruzioni necessarie affinchè i servizi competenti dei segretariati dei due parlamenti possano intraprendere una preparazione adeguata di questa conferenza secondo le modalità già precisate nell'atto finale, in collaborazione con le altre Istituzioni comunitarie e, se del caso, con l'apporto del contributo di esperti;

11. incarica il presidente di trasmettere la presente risoluzione e la relazione ad essa attinente al Consiglio ed alla Commissione delle Comunità europee.

Prossima tornata

Su proposta dell'ufficio di presidenza ampliato, il Parlamento decide di tenere la sua prossima tornata dal 9 al 13 dicembre 1974 a Lussemburgo.

Interruzione della sessione

Il presidente dichiara interrotta la sessione del Parlamento europeo.

Approvazione del processo verbale

Conformemente all'articolo 17, paragrafo 2, del regolamento, il Parlamento approva il processo verbale della presente seduta.

Intervengono per mozioni di procedura l'on. Hill, presidente della commissione per la politica regionale e i trasporti, e l'on. Scott-Hopkins.

La seduta termina alle 13.00.

H. R. NORD Frankie HANSEN Segretario generale Vicepresidente