Storia Della Dominazione Carrarese in Padova

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storia Della Dominazione Carrarese in Padova STORIA DELLA DOMINAZIONE CARRARESE IN PADOVA Vol. II Giovanni Cittadella CAPITOLO XLII Seguono le ostilità col duca d’Austria — Si segnano i fini coi Veneziani — Nuove fazioni di guerra nel trivigiano — Francesco si accampa a Trevigi — Morte di Lodovico — Continua la guerra — Aiuti di Leopoldo a Trevigi — Ritirata del Carrarese — Segrete mene tra Leopoldo e Francesco — Trevigi in pericolo. 1381 — 1382 Al primo saluto di pace rinverdì vigorosa l’operosità degli artieri, si ravviò la vicenda dei traffichi, si aprirono a serenità di letizia le fronti dei cittadini, e Padova si rifece città. Solo duravano le ostilità col duca d’Austria, che negli accordi di Torino non aveva parte, e sebbene il consumo delle merci e delle vettovaglie spedite all’esercito padovano, lo sguazzare di que’ soldati vincenti e depredanti fruttasse profitto alle ragioni dei cittadineschi commercii, pure la pace era il desiderio di tutti, e volevasi tolta ogni rimembranza di quella misera condizione, che per cinque anni aveva lacerata la città ed il territorio. Ma Francesco scorgeva di mal occhio Trevigi in mano del principe austriaco, ne ricordava la fresca amicizia, e sempre più gli cuoceva vedersi rapire una città vicina a cadere dopo i lunghi sforzi di lui e i gravi spendii operati. Pertanto rinforzava egli le sue genti nel trivigiano e lo discorreva alla nimichevole; seminava discordie entro la città stessa, v’impediva il trasporto delle grasce da tutto il paese serrato tra il Piave e il Musone, vi pretendeva diritti: in somma ai Trivigiani volgevano male sorti, molti stavano per abbandonare quella patria infelice, ed erano iterate le istanze loro di soccorso a Leopoldo. Questi per le sue particolari ragioni non rispondeva che di parole; bensì appiccò col da Carrara un trattato di pace, che poscia non riuscì per le troppe esigenze di Francesco: intanto proseguivano gli azzuffamenti, e i Trivigiani avevano sempre la peggio. Se non che stava sopra la fredda stagione, e così per lo irrigidire del cielo, come per lo strapiovere fu forza inviare le milizie alle fortezze e spartirle fra gli alloggiamenti, sempre per altro movendole a danneggiare il paese; il capitano generale riparò a Padova. [1382] Passato l’inverno, dovette attendere Francesco alla bisogna dei confini coi Veneziani. Tre furono i commessarii mandati dal marchese d’Este, ed altrettanti ne scelsero così i Veneziani come il da Carrara, i quali tutti accedendo a’ luoghi finirono una discordia, che per tanti anni aspreggiò gli animi delle due vicine città (1). Tolto a questi pensieri si rivolse nuovamente il Carrarese ai guerreschi, soldò genti da tutte parti, Bologna, Ferrara, Verona gliene offerirono nuova incetta, la compagnia di s. Giorgio militava per lui, ed anche in Friuli gli abbondavano i federati (2). Ne trepidava tutta la provincia trivigiana soggetta all’Austriaco, ed anche i Bellunesi si posero sulle difese. Commetteva Leopoldo i capitani di Belluno e di Feltre scendessero nel trivigiano per opporsi al potente avversario che il nerbo delle sue forze stendeva tra Cittadella e Bassano invadendo l’asolano, e molte altre terre guastando, guadagnando. I Trivigiani nel sospetto che tanti apparecchi e tanti progressi del Carrarese mirassero a ferirli nel cuore, deliberarono di mandargli ambasciadori per avere contezza degl’intendimenti di lui, i quali ebbero in risposta radunare egli soldati all’adempimento de’ suoi fini, conoscere contro ogni ragion di giustizia il duca d’Austria serbarsi Trevigi; a se appartenere il trivigiano fino al Piave, averne egli privilegio dallo imperadore, nè voler cedere a chicchessia cosa del trivigiano, anzi essere per confortare gli abitanti d’ogni villaggio e castello a darsegli in braccio; intimerebbe giusta guerra quando a lui paresse. Ritornarono i messi, e nell’agosto l’esercito del da Carrara composto di cinquemila lance e di mille cinquecento cavalli sotto gli ordini di Simon de’ Lupi marchese di Soragna mosse in sul trivigiano e, posto campo a Narvesa, bandì grida che diceva, tutti del territorio, tempo tre giorni, dovessero ridursi dove loro fosse in grado; termine avvisatamente ristretto, perciocchè i terrazzani appena ebbero agio di levarsi colle loro famiglie, col bestiame e colle biade; il resto delle masserizie e degli averi rimase a sperpero de’ soldati, e i fuggiaschi si ricoverarono quali a Treviso, quali nel vicentino, chi altrove. Ostinata cupidigia del Carrarese, che in onta alla lunga recente guerra sostenuta con danno de’ suoi cittadini, non sapeva frenare l’ambiziosa voglia di possedere Trevigi. Forse lo scusavano in parte le molte fatiche durate ad ottenerne il dominio, l’averselo veduto sfuggire di mano quando meglio stimava afferrarlo, ed il mirare Leopoldo lento ai sussidii. Ma d’altra parte i Padovani desideravano pace e ne abbisognavano: poveri desiderii e bisogni de’ cittadini! Francesco poneva campo a Trevigi, la minacciava di assalto, e in pari tempo ne manometteva il territorio: poche lance mandate dal duca rinfrescarono i prodi assediati. Moriva in questa addì 11 di settembre il re di Ungheria senza figliuoli maschi, e sebbene la consuetudine ungherese rimovesse le donne dalla successione al trono, pure i nobili quasi in guiderdone ai molti meriti del trapassato, acconsentirono che Maria, figliuola sua primogenita e promessa a Sigismondo, marchese di Brandeburgo figliuolo secondogenito di Carlo d’Austria, gli portasse la corona del regno. In fatti Maria fu coronata col titolo di re, e sua madre Elisabetta prese parte alle cure dello stato con Nicolò Gala palatino di Ungheria. finchè si avverasse il disegnato matrimonio. Sperarono i Trivigiani che, spento Lodovico, posasse il da Carrara le armi perchè orbato di tanto proteggitore, ma non fu; che anzi ringagliardito vie maggiormente in sul guerreggiare non solo si mantenne intorno a Trevigi, ma per opera del Buzzacarino occupò molte terre sparse nel contado, ed a tale ridusse i miseri cittadini, che manchevoli di munizioni a difendersi e di danari a pagare i soldati, non avevano vettovaglie che per soli quindici giorni, sicchè molti fuggirono, e molti si fermavano senza partito, senza consiglio, consapevoli come erano di dover sottostare ad importabili taglie o esporsi ai più duri tormenti, ove gli avesse colti il nemico. Procedeva l’autunno, e seppesi venire dall’Austria numerosa armata a difesa dei Trivigiani; il da Carrara stimò d’incendiare gli alloggiamenti, e di ridursi a Padova, cassando gran parte de’ suoi per l’inverno, e dividendo il restante nelle padovane e trivigiane castella. Nè vuolsi gravare di timidità Francesco, se quantunque forte di genti, al solo giungere dei nemici si ritirava. Poteva egli bensì mostrar loro il viso, ma oltrachè agguerriti uomini erano quegli Alemanni, onde a lui non giovava cimentare la fortuna ad una sola battaglia, si aggiungeva che il lagrimevole stato di questi paesi sbattuti per tante guerre, e le poche spoglie cui potevano trarne quelle bande non dissuete alla preda, le avrebbero indotte a lasciare il campo in corto giro di tempo, e perciò a lui ne veniva più differita ma più sicura vittoria. E poi nuova pestilenza travagliava le italiane contrade e segnatamente le trivigiane, sicchè il da Carrara menando le mani nelle battaglie, avrebbe avuto doppio pericolo di sconfitta, conciossiachè doppio era il nemico. Le sopravvenute austriache milizie s’indirizzarono contro la torre sul Sile guardata dai Padovani, che in breve avrebbe dovuto cedere, se giunti non fossero a Trevigi ambasciadori del Carrarese; sicchè per la città e pel campo andarono novelle di componimento e levossi l’assedio alla torre. Passati pochi giorni, conobbesi non essere avvenuta alcuna tregua, il che diede sospetto di seduzione dal canto del signore padovano; sospetto che poscia accrebbesi, quando si videro le genti tedesche ridursi ai loro paesi in onta alle rimostranze de’ Trivigiani, che rimasero soli alla difesa della città con lo scarso presidio alemanno di cento lance e di pochi pedoni. La quale ritirata disonora così Leopoldo come il da Carrara, perchè le pratiche dell’inganno ricadono sempre sui sedotti e sul seduttore. Nondimeno il duca prometteva per lettere ai Trivigiani di ritornare a nuova stagione rinfrancato dagli aiuti della regina ungherese, del re dei Romani e dei duchi di Baviera, qualora Francesco non si piegasse agli accordi, cui voleva sollecitarlo la vedova di Lodovico. Venne intanto il nuovo tempo e scusava Leopoldo il differito suo arrivo, apponendone la causa ad alcune sue faccende di stato, ed all’ordinare ch’ei fece le nozze del suo figliuolo con Edvige di Ungheria. CAPITOLO XLIII. Ostilità del Carrarese — Aiuti di Leopoldo ai Trivigiani — Inutile sperimento di pace — Gli Austriaci a Trevigi ch’è provveduta di viveri — Vi giunge Leopoldo — Fazioni di guerra — Si fa tregua — Scemamento del presidio austriaco — Lagni de’ Trivigiani — Parte il duca — Vittorie dei Carrarese — Valore dei Coneglianesi — Congresso a Beseno — Leopoldo vende Trevigi al da Carrara — Osservazioni su questa vendita — Si grida la pace — Francesco entra a Trevigi — Provvidenze di lui — Sua amicizia con Venezia — Sue angherie sui Padovani. 1383 — 1384 Partite le armi austriache. Francesco era ritornato alle incursioni rinovando i sopiti timori del trivigiano, cui non cessava egli di molestare sebbene più tardi fossero giunte dall’Austria ottocento lance a cavallo, e sebbene Leopoldo arrivato a Bolzano vi facesse massa di genti. Accanita era la rabbia, nè valse a sedarla l’opera dell’imperadore, che ad ambidue i contendenti mandò il vescovo bambergense siccome conciliatore, perchè raccoltisi in Arsiè, villaggio del feltrino, gli oratori dei due principi e dei Trivigiani, si separarono discordi. Scendevano da Bolzano le milizie e ragunavansi a Conegliano per pareggiare di numero le carraresi. Di là progredendo verso Trevigi batterono i Padovani ed introdussero buona copia di biade nella bisognosa città, cui racconsolò maggiormente l’arrivo di Leopoldo a Cividale ed il suo ingresso a Trevigi stessa con nuove milizie e con nuove grasce. Le genti austriache furono più volte alle mani colle avversarie alternando le perdite alle vittorie ed accennando di spingersi nel territorio del Carrarese.
Recommended publications
  • Europa E Italia. Studi in Onore Di Giorgio Chittolini
    21 VENICE AND THE VENETO DURING THE RENAISSANCE THE LEGACY OF BENJAMIN KOHL Edited by Michael Knapton, John E. Law, Alison A. Smith thE LEgAcy of BEnJAMin KohL BEnJAMin of LEgAcy thE rEnAiSSAncE thE during VEnEto thE And VEnicE Smith A. Alison Law, E. John Knapton, Michael by Edited Benjamin G. Kohl (1938-2010) taught at Vassar College from 1966 till his retirement as Andrew W. Mellon Professor of the Humanities in 2001. His doctoral research at The Johns Hopkins University was directed by VEnicE And thE VEnEto Frederic C. Lane, and his principal historical interests focused on northern Italy during the Renaissance, especially on Padua and Venice. during thE rEnAiSSAncE His scholarly production includes the volumes Padua under the Carrara, 1318-1405 (1998), and Culture and Politics in Early Renaissance Padua thE LEgAcy of BEnJAMin KohL (2001), and the online database The Rulers of Venice, 1332-1524 (2009). The database is eloquent testimony of his priority attention to historical sources and to their accessibility, and also of his enthusiasm for collaboration and sharing among scholars. Michael Knapton teaches history at Udine University. Starting from Padua in the fifteenth century, his research interests have expanded towards more general coverage of Venetian history c. 1300-1797, though focusing primarily on the Terraferma state. John E. Law teaches history at Swansea University, and has also long served the Society for Renaissance Studies. Research on fifteenth- century Verona was the first step towards broad scholarly investigation of Renaissance Italy, including its historiography. Alison A. Smith teaches history at Wagner College, New York. A dissertation on sixteenth-century Verona was the starting point for research interests covering the social history of early modern Italy, gender, urban elites, sociability and musical academies.
    [Show full text]
  • Padua Municipal Archives from the 13 to the 20 Centuries
    Padua Municipal Archives from the 13th to the 20th Centuries: A Case of a Record-keeping System in Italy GIORGETTA BONFIGLIO-DOSIO RÉSUMÉ L’auteure décrit dans cet article le système de gestion des documents de 1’administration municipale de Padoue entre le 13e et le 20e siècle, par la commune libre, la seigneurie des Carraresi, les fonctionnaires de la république de Venise, puis 1’administration locale avant et après 1’unification nationale (1861, mais 1866 pour Venise et Padoue). Elle analyse principalement la chancellerie médiévale et moderne, alors que les archives étaient conservées et gardées par des institutions chargées de 1’administration publique, puis le travail bureaucratique et historiographique exécuté aux 19e et 20e siècles. À cette époque, de nouvelles méthodes de gestion, adoptées par les états créés par Napoléon et s’appliquant aux archives courantes, ont également influencé la conservation des archives historiques. Cet article montre comment une ville italienne a conservé sa mémoire administrative et a créé une institution spécifique afin de préserver et d’étudier ses documents historiques. ABSTRACT This research describes the record-keeping systems of Padua’s municipal administration from the 13th to the 20th centuries, i.e., by free commune, Carraresis’ seigniory, public servants of the Republic of Venice, and local administration in the context of the State before and after the national unification (1861, but for Veneto and Padua 1866). The focus is on the analysis of the medieval and modern chancellery, while archives were preserved and kept by corporate bodies charged with public administration, and afterwards bureaucratic and historiographical work carried out in the 19th and the 20th centuries.
    [Show full text]
  • Venetian Foreign Affairs from 1250 to 1381: the Wars with Genoa and Other External Developments
    Venetian Foreign Affairs from 1250 to 1381: The Wars with Genoa and Other External Developments By Mark R. Filip for the Degree of Bachelor of Arts in History College of Liberal Arts and Sciences University of Illinois Urbana, Illinois 1988 Table of Contents Major Topics page Introduction 1 The First and Second Genoese Wars 2 Renewed Hostilities at Ferrara 16 Tiepolo's Attempt at Revolution 22 A New Era of Commercial Growth 25 Government in Territories of the Republic 35 The Black Death and Third ' < 'ioese War 38 Portolungo 55 A Second Attempt at Rcvoiut.on 58 Doge Gradenigo and Peace with Genoa 64 Problems in Hungary and Crete 67 The Beginning of the Contarini Dogcship 77 Emperor Paleologus and the War of Chioggia 87 The Battle of Pola 94 Venetian Defensive Successes 103 Zeno and the Venetian Victory 105 Conclusion 109 Endnotes 113 Annotated Bibliography 121 1 Introduction In the years preceding the War of Chioggia, Venetian foreign affairs were dominated by conflicts with Genoa. Throughout the thirteenth and fourteenth centuries, the two powers often clashed in open hostilities. This antagonism between the cities lasted for ten generations, and has been compared to the earlier rivalry between Rome and Carthage. Like the struggle between the two ancient powers, the Venetian/Gcnoan hatred stemmed from their competitive relationship in maritime trade. Unlike land-based rivals, sea powers cannot be separated by any natural boundary or agree to observe any territorial spheres of influence. Trade with the Levant, a source of great wealth and prosperity for each of the cities, required Venice and Genoa to come into repeated conflict in ports such as Chios, Lajazzo, Acre, and Tyre.
    [Show full text]
  • Discover Padua and Its Surroundings
    2647_05_C415_PADOVA_GB 17-05-2006 10:36 Pagina A Realized with the contribution of www.turismopadova.it PADOVA (PADUA) Cittadella Stazione FS / Railway Station Porta Bassanese Tel. +39 049 8752077 - Fax +39 049 8755008 Tel. +39 049 9404485 - Fax +39 049 5972754 Galleria Pedrocchi Este Tel. +39 049 8767927 - Fax +39 049 8363316 Via G. Negri, 9 Piazza del Santo Tel. +39 0429 600462 - Fax +39 0429 611105 Tel. +39 049 8753087 (April-October) Monselice Via del Santuario, 2 Abano Terme Tel. +39 0429 783026 - Fax +39 0429 783026 Via P. d'Abano, 18 Tel. +39 049 8669055 - Fax +39 049 8669053 Montagnana Mon-Sat 8.30-13.00 / 14.30-19.00 Castel S. Zeno Sun 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Tel. +39 0429 81320 - Fax +39 0429 81320 (sundays opening only during high season) Teolo Montegrotto Terme c/o Palazzetto dei Vicari Viale Stazione, 60 Tel. +39 049 9925680 - Fax +39 049 9900264 Tel. +39 049 8928311 - Fax +39 049 795276 Seasonal opening Mon-Sat 8.30-13.00 / 14.30-19.00 nd TREVISO 2 Sun 10.00-13.00 / 15.00-18.00 AIRPORT (sundays opening only during high season) MOTORWAY EXITS Battaglia Terme TOWNS Via Maggiore, 2 EUGANEAN HILLS Tel. +39 049 526909 - Fax +39 049 9101328 VENEZIA Seasonal opening AIRPORT DIRECTION TRIESTE MOTORWAY A4 Travelling to Padua: DIRECTION MILANO VERONA MOTORWAY A4 AIRPORT By Air: Venice, Marco Polo Airport (approx. 60 km. away) By Rail: Padua Train Station By Road: Motorway A13 Padua-Bologna: exit Padua Sud-Terme Euganee. Motorway A4 Venice-Milano: exit Padua Ovest, Padua Est MOTORWAY A13 DIRECTION BOLOGNA adova.
    [Show full text]
  • Per L'attribuzione Del Carme Scaliger Interea Canis: Aspetti Stilistici E Metrici
    Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Per l’attribuzione del carme Scaliger interea Canis: aspetti stilistici e metrici Relatore Laureando Prof. Giovanna Maria Gianola Silvia Berti n° matr.1104222 / LMFIM Anno Accademico 2016 / 2017 1 INDICE PREMESSA 3 LA VITA E LE OPERE 5 DE SCALIGERORUM ORIGINE 11 1. Composizione e tradizione 13 2. Lo studio del lessico 15 2.1 Ezzelino e i proceres 15 2.2 I conflitti 24 2.3 Le vittime 28 2.4 I della Scala 32 3. Retorica e sintassi 45 4. Uno sguardo d’insieme 59 DOPO IL DE SCALIGERORUM ORIGINE: OSSERVAZIONI SULL’HISTORIA 63 SCALIGER INTEREA CANIS 71 1. Composizione e tradizione 73 2. Lo studio del lessico 79 2.1 I personaggi 79 2.2 I conflitti 88 2.3 Le vittime 90 2.4 La toponomastica 92 3. Retorica e sintassi 99 ASPETTI METRICI 105 1. Metodo e strumenti 107 2. Gli schemi metrici 109 3. La sinalefe 113 4. Le cesure 117 2 CONCLUSIONI 121 TRADUZIONE 125 APPENDICE 149 BIBLIOGRAFIA 177 3 PREMESSA «La volta che Lila e io decidemmo di salire per le scale buie che portavano, gradino dietro gradino, rampa dietro rampa, fino alla porta dell’appartamento di don Achille, cominciò la nostra amicizia.»1 E cominciò così anche uno dei casi editoriali più discussi dell’ultimo quarto di secolo. L’autrice della tetralogia L’amica geniale, infatti, si è da allora celata dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante.
    [Show full text]
  • Dante and Giovanni Del Virgilio : Including a Critical Edition of the Text
    Digitized by the Internet Archive in 2007 with funding from IVIicrosoft Corporation http://www.archive.org/details/dantegiovannidelOOdantuoft DANTE AND GIOVANNI DEL VIEGILIO. W^ Dante and Giovanni del Virgilio Including a Critical Edition of the text of Dante's " Eclogae Latinae " and of the poetic remains of Giovanni del Virgilio By Philip H. Wicksteed, M.A. and Edmund G. Gardner, M.A. Solatur maesti nunc mea fata senis Westminster Archibald Constable & Company, Ltd. 1902 GLASGOW: PRINTED AT THE UNIVERSITY PRESS BV ROBERT MACLEHOSB AND CO. TO FRANCIS HENRY JONES AND FRANCIS URQUHART. PREFACE. Our original intention was merely to furnish a critical edition, with a translation and commentary, of the poetical correspondence between Dante and Del Virgilio. But a close study of Del Virgilio's poem addressed to Mussato, with a view to the discovery of matter illustrative of his correspondence with Dante, convinced us that Dante students would be glad to be able to read it in its entirety. And when we found ourselves thus including the greater part of Del Virgilio's extant work in our book, the pious act of collecting the rest of his poetic remains naturally sug- gested itself; and so our project took the shape of an edition of Dante's Latin Eclogues and of the poetic remains of Del Virgilio, The inclusion in our work of the Epistle to Mussato made some introductory account of the Paduan poet necessary ; and his striking personality, together with the many resemblances and contrasts between his lot and that of Dante, encouraged us to think that such an account would be acceptable to our readers.
    [Show full text]
  • Il Palazzo Comunale Di Udine Da Nicolò Lionello a Raimondo D'aronco
    Il Palazzo comunale di Udine Il Palazzo comunale di Udine da Nicolò Lionello a Raimondo D’Aronco da Nicolò Lionello a Raimondo D’Aronco Quest'opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042, USA. Il Palazzo comunale di Udine da Nicolò Lionello a Raimondo D’Aronco Amministrazione comunale di Udine Fotografie: Archivio Fantoni Gemona, Giuseppe Bergamini, Renato Bergamini, Paolo Brisighelli, Luigi Fiorini, Claudio Marcon, Udine Civici Musei © Per i testi: Diana Barillari, Giuseppe Bergamini Si ringrazia per la cortese collaborazione: Paolo Brisighelli, Gabriella Bucco, Liliana Cargnelutti, Alessandra Fantoni, Vania Gransinigh, Loris Milocco, Dania Nobile, Valentina Zancan Progetto grafico e impaginazione: Rubbettino print Stampa: Rubbettino print - Viale Rosario Rubbettino, 8 - 88049 Soveria Mannelli (CZ) ISBN: 9788895752297 Indice 7 Introduzione 9 Prefazione GIUSEPPE BERGAMINI 11 La Loggia del Comune DIANA BARILLARI 51 La fabbrica del Palazzo Comunale di Raimondo D’Aronco, storia tecnica utopia 114 Cronologia del nuovo Palazzo Comunale 118 Fonti archivistiche 118 Bibliografia Introduzione Finalmente Palazzo D’Aronco e la sua storia tornano accessibili agli udinesi. Il Comune è per definizione la casa dei cittadini ed è anche per questo motivo, oltre che per l’indiscusso valore artistico del Palazzo, che la decisione di riaprirlo e farlo conoscere ai tanti turisti, ma anche agli stessi udinesi, ha un significato importante e si inserisce a pieno titolo nell’idea di una città aperta, consapevole della propria storia e orgogliosa dei propri tesori.
    [Show full text]
  • The States of Italy History of Verona Am
    www.cristoraul.org THE STATES OF ITALY HISTORY OF VERONA A. M. ALLEN 1 www.cristoraul.org PREFACE THERE is no need to explain the origin of this attempt to write the history of Verona, the inherent fascination of the subject speaks for itself. But I cannot let this volume appear without expressing my sincere thanks to all who have assisted me during its preparation. First and foremost I desire to thank the cavaliere Gaetano da Re, of the Biblioteca Comunale at Verona, who, during my two visits to Verona, in 1904 and 1906, placed at my disposal the treasures both of the library and of his learning with the most generous kindness, and since then has settled more than one difficult point. From the other officials of this library, and those of the other libraries I visited, the Biblioteca Capitolare at Verona, the Biblioteca Marciana and the Archivio di Stato (in the Frari) at Venice, and the Archivio Gonzaga at Mantua, I met with the same unfailing and courteous assistance. Among modern works I have found Count Carlo Cipolla’s writings on Verona and his scholarly edition of the early Veronese chroniclers invaluable, while J. M. Gittermann’s Ezzelino III. da Romano, E. Salzer’s Ueber die Anfange der Signorie in Oberitalien, and H. Spangenberg’s Cangrande I are all of the first importance for various periods of Veronese history. My thanks are also due to Miss Croom-Brown, who constructed the three maps, the result of much careful research, and to my cousin, Mr. Alfred Jukes Allen, who read the proofs with minute accuracy.
    [Show full text]
  • Oggetto: Mura Porta Legnago E Porta Vicenza RUP: Arch. Rita Berton
    Comune: Montagnana (Padova) Oggetto: Mura Porta Legnago e Porta Vicenza RUP: Arch. Rita Berton – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso Progettista: Arch. Edi Pezzetta – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso Proprietà: demaniale e comunale Finanziamento: Programma Triennale L. n. 190/2014 (art. 1, c.9 e 10) Totale finanziamento: 900.000,00 euro Stazione appaltante: Segretariato regionale per il Veneto Avanzamento al 01/02/2018: progetto trasmesso a Centrale di Committenza Invitalia in data 27/12/2016 – Procedura di gara in istruttoria. Descrizione. La cinta muraria attuale di Montagnana è il frutto di un ampliamento della fortificazione ad opera dei Carraresi, iniziato a partire dal 1340. Il perimetro difensivo si sviluppa entro una serie cadenzata di ventiquattro torricini pentagonali, collegati tra loro dal relativo cammino di ronda. La Porta occidentale, in direzione della città di Legnago, detta “Rocca degli Alberi”, risale al medesimo periodo di riordino difensivo operato dai Carraresi. Porta Vicenza, invece, o “Porta Nuova”, è l’esito della trasformazione di una delle torri in porta di accesso alla città. Munita di ponte e antemurale difensivo fungeva da collegamento tra i borghi esterni e il sistema difensivo interno. Lo stato di conservazione di Porta Legnago presenta elementi di criticità nel sistema di merlature sommitale, anche se i pesanti interventi strutturali realizzati nel mastio, attorno agli anni Sessanta, ne hanno assicurato l’efficienza statica. In generale tutta la struttura presenta vari livelli di degrado causato sia dagli agenti atmosferici, sia da azione meccanica dovuta agli urti del transito veicolare, pur regolamentato nell’accesso alla Porta.
    [Show full text]
  • Insider Journeys Letterhead
    The Beauty of Veneto! Self-Drive Tour [email protected] https://flashsales.travel Australia – Spain – Thailand – United Kingdom – United States of America – Vietnam IJFSPC-ALLCY-144 Your DEAL Includes Your Country Italy Your Destination Venice - Padua Your Deal The Beauty of Veneto – Self-Drive Tour Hotel Category Venice Padua Deal Validity 01 May 2021 – 31 October 2021 Non Bookable Dates 01 September 2021 – 11 September 2021 Travel Dates Daily Deal Length 8 Days and 7 Nights 3 nights Hotel Giardinetto in Comfort Lagoon View 4 nights Hotel Majestic Toscanelli or similar in Padua Daily breakfast for 2 people Public transport in/out in Venice Deal Inclusions Assistance on arrival and departure Tour: Venice 1600 years of history Car rental for 5 days Suggested self-guided itineraries per day Your Bonus 1 Bottle of Wine upon arrival Venice Hotel City Tax €2,80 per person, per day Padua Hotel City Tax €2,80 per person, per day Deal Exclusions Insurance and Fuel for Rental car Entrance Fees More Infos about exclusions & cancellation terms please scroll Additional Notes down [email protected] https://flashsales.travel Australia – Spain – Thailand – United Kingdom – United States of America – Vietnam Hotel Description Hotel Giardinetto The Giardinetto is a cozy small 3* hotel conveniently located in Lido island, just 12’ of vaporetto from St. Mark’s square (the journey itself is a tour!). You will be staying at one of the hotels 4 comfort double rooms with lagoon view. Each room is equipped with a kettle, tea and coffee. Iron & board for your last need, bottle of drinkable water with glasses, hairdryer, a/c, free Wi-Fi, tv set.
    [Show full text]
  • ACIS Brochure.Indd
    Third Biennial ACIS Conference L’Italia globale: le altre italie e l’Italia altrove An International Conference of Italian Studies 30 June - 2 July 2005 Casa dei Carraresi Centro Convegni ed Esposizioni della Fondazione Cassamarca Vicolo Palestro 33/35 31100 Treviso Office of Development 2005 ACIS Management Committee and Conference Convenors Chair: Loretta Baldassar (University of Western Australia) Gabriella Brussino (University of Auckland), Gary Ianziti (Queensland University of Technology), Claire Kennedy (Griffith University), Bill Kent (Monash University), Gino Moliterno (Australian National University), David Moss (Università degli studi di Milano), Nerida Newbigin (University of Sydney), Desmond O’Connor (Flinders University), Australasian Centre Tony Pagliaro (La Trobe University), Ros Pesman (University of Sydney), Andrea Rizzi (University of Melbourne) and Vincenzo Savini (University of Western Australia). for Italian Studies 1 Foreword from the Chair, 2005 ACIS Management Committee Welcome to Treviso and the Australasian Centre for Italian Studies’ third biennial conference, L’Italia globale: le altre Italie e l’Italia altrove. Following two successful conferences in Canberra and Perth respectively, ACIS is holding its third international conference in Treviso in honour of the Cassamarca Foundation and its outstanding support of Italian Studies. Many of the participants at this conference have been direct beneficiaries of the Foundation’s “Australia Project”, whether as lecturers or as recipients of research and workshop grants and scholarships. Most importantly, we have all benefited from the growth, development and invigoration of the field that has flowed from the Foundation’s contribution. The Treviso conference brings together many facets of Italian studies – language teaching, linguistics, migration studies, history, literature, film studies, visual arts, business – and is an excellent opportunity both to showcase the fruits of research taking place in Australasia and to strengthen new and existing contacts with researchers from Italy and elsewhere.
    [Show full text]
  • Luoghi Abbandonati... a Soave
    L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE VERONA EST WhatsApp 331 9003743 IL GIORNALE PIÙ DIFFUSO E LETTO DELLA PROVINCIA DI VERONA, stampato in 25.222 copie gratuite ANNO XXXIV - N.3 - MARZO 2019 - Stampato il 11/03/2019 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663 Luoghi abbandonati... a Soave «Ha sempre un fascino particolare l’ospedale, fa sempre piacere visitarlo»: queste le parole di Andrea Veneri, uno dei ragazzi del gruppo PAGINE DA 13 A 15 facebook Luoghi Abbandonati, che recente- mente è entrato all’interno del vecchio ospe- dale San Giovanni Battista di Soave, un deda- lo di passaggi, sotterranei e stanze enormi e disadorne. A volte vi bivaccano senzatetto, immigrati o persone particolarmente indigen- ti. Di proprietà dell’USSL 20 il Nosocomio da più di sedici anni in completo disuso, necessi- tà di nuovi progetti di valorizzazione, senza che di fatto nessuno, se ne occupi. Pagina 7 SAN BONIFACIO. L’addio a Roberto Perlini Cina, Stati Uniti, Sud America e l’est veronese per un pome- riggio si sono stretti tutti all’interno del Duomo di San Boni- facio per dare l’ultimo saluto a Roberto Perlini, l’imprendito- re che ha cambiato il volto del lavoro del territorio e scom- parso all’età di 92 anni. Un nome, quello di Perlini, che nel- l’immaginario collettivo resterà indissolubilmente legato a quello dei dumper, i grandi cami on utilizzati per costruire le dighe in mezzo mondo e che per anni hanno riempito gli occhi dei bambini che restavano ad ammirare le gigantesche ruote durante le fiere e le esposizioni.
    [Show full text]