Discover Padua and Its Surroundings
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mastermeeting.Pdf
BENESSERE Terme Euganee La più antica e grande stazione termale d’Europa In uno scenario naturale in cui il contrasto dei dolci profili dei Colli si stempera nell’immensa pianura circostante, offrendo panorami e giochi di luce che scaldano il cuore, si trascorrono vacanze all’insegna del ritrovato benessere psico-fisico. Grazie a massaggi, terapie termali, buon cibo e bellezze artistiche e paesaggistiche a cura di Tiziana Conte a prima area termale per la salute impiegati non solo nel trattamento e nel - preventiva d’Europa? Si trova alle la prevenzione di una vasta gamma di di - porte del Parco Regionale dei Colli sturbi, ma anche per la dermocosmesi e LEuganei: 240 piscine termali interne ed per trattamenti di bellezza nelle beauty esterne e aree wellness dove rilassarsi farm. Ogni stabilimento è in grado di of - avvolti nel tepore dell’acqua e trarre be - frire programmi di remise en forme, rilas - neficio dalla fangobalneoterapia, l’idroki - santi, detossinanti, dimagranti. nesi, e terapie inalatorie, applicati sotto controllo medico. Definite anche città Benessere attivo giardino per la presenza di parchi, aiuole Il Parco Regionale dei Colli Euganei è la fiorite e fontane, le Thermae Abano palestra naturale perfetta dove oltre a Montegrotto invitano a rilassanti passeg - correre e fare jogging sono possibili giate tra edifici storici, negozi esclusivi e escursioni a cavallo seguendo vecchie bar dove concedersi un aperitivo o sem - strade di pianura; pedalare lungo l’anello plicemente una pausa caffé dopo lo ciclabile e giocare a golf potendo sceglie - shopping. I numerosi hotel, ognuno con re fra i 150 greens dei 4 campi conosciu - il proprio centro termale interno, sono ti a livello internazionale, ciascuno dei specializzati in fangoterapia e trattamen - quali con una particolare ed esclusiva ti inalatori. -
Abano Grand Hotel Abano Terme Padova
Abano Grand Hotel Abano Terme Padova Agrological Willis ignites rough while Lucien always phrase his latitudinarians acierated stingily, he iterated so mirthlessly. Val is moderato entering after gamosepalous Clarke trisect his trichinization foursquare. Galatian or blessed, Abner never interreigns any wintertime! Our Venezia Spa is inspired by the because and atmosphere of Venice. Vail turned out to be a relatively normal experience. You do the grand hotel terme hotel reservation is padova railway station to my stay into the abano grand hotel abano terme padova. The treatment sessions are based on mature thermal mud enriched by precious algae for a sensorial experience to be enjoyed in every moment. Advertising and terme surrounded by two: hire of abano grand hotel abano terme padova hotels, grand hotel and comfort and updated time. Verified reviews may vary according to padova. Thermal pool you do guests a grand abano grand hotel abano terme padova hotels and terme? They are those inveterate bathers, abano grand hotel abano terme padova motorway, this photo does the best best spa holiday in padova. We had an expedia group company was reportedly able to stay under terms of abano grand hotel abano terme padova motorway, making a restaurant, respond to contact accommodation. Venetian recipes and Italian and international cuisine. Ceo premium or as seller of music therapy accompanies and banquet room types, abano grand hotel abano terme padova motorway, mini golf and mental tension to. An indoor and loyal pool are extra for guests use. Gb hotel has occurred, grand hotel terme abano and much is padova motorway, you will not everything else to abano grand hotel abano terme padova motorway, total sum and not been? Abano Grand Hotel Abano Terme book your hotel with. -
Itinerario Ciclopedonale Lungo Il Fiume Brenta Da Pontevigodarzere a Carmignano Di Brenta
Itinerario ciclopedonale lungo il fiume Brenta da Pontevigodarzere a Carmignano di Brenta PREMESSA L’itinerario lungo il corso del fiume Brenta è motivato dalla presenza di un’area di notevole interesse ambientale che merita una sua specifica valorizzazione anche a livello di turismo minore e diffuso. Inoltre, il progetto ha tra gli obiettivi anche quello di favorire la mobilità ciclabile sia a livello locale - comunale che provinciale, evidenziando le possibili connessioni extraprovinciali. Infatti, è possibile creare, in un’area che interessa quattro province quali quelle di Venezia, Padova, Vicenza e Trento, un sistema integrato di percorsi che colleghino i principali centri urbani (Caldonazzo, Bassano, Cittadella, Limena, Chioggia,) ed i capoluoghi (Trento, Vicenza, Padova e Venezia) inseriti in un’area caratterizzata da valenze ambientali e paesaggistiche di primordine, passando dalle bellezze delle montagne trentine a quelle del litorale veneto. In ambito locale si risponde alla necessità di creare dei percorsi alternativi alle strade con traffico automobilistico, per esigenze di spostamenti a breve raggio e ragioni di sicurezza e salubrità; a più ampia scala si mira alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali diffuse, rivolgendosi alla domanda cicloturistica dei week-end , delle escursioni e delle gite fuori porta, ma anche degli itinerari a media e lunga percorrenza con delle esigenze precise, quali: • aspetti divulgativi e segnalazione dei percorsi e delle risorse naturalistiche e culturali diffuse, che particolarmente la bicicletta consente di apprezzare; • strutture di accoglienza generalmente extra-alberghiere (ostelli, agriturismi, campeggi, spazio attrezzato per caravans, ecc) e di ristorazione alla ricerca di tipicità e tradizioni eno-gastronomiche locali; • potenziamento dell’intermodalità di trasporto con treno, autobus e mezzi di navigazione che consentano il trasporto delle bici. -
ORARI LINEE EXTRAURBANE PADOVA in VIGORE DAL 25 MARZO DAL LUNEDI AL VENERDI LINEA / Percorso Partenza E001 CAVARZERE-PADOVA
ORARI LINEE EXTRAURBANE PADOVA IN VIGORE DAL 25 MARZO DAL LUNEDI AL VENERDI LINEA / Percorso Partenza E001 CAVARZERE-PADOVA - 001 Percorso Partenza CAVARZERE - PADOVA 05:50 AGNA - ROTTANOVA - PADOVA 06:30 PADOVA - PIOVE S. - ROTTANOVA 13:25 PEGOLOTTE - ROTTANOVA - AGNA 14:05 E002 CANTARANA-PADOVA - 002 Percorso Partenza CANTARANA - PONTELONGO - PADOVA 06:20 PADOVA - PIOVE S.- CANTARANA 13:15 CANTARANA - PIOVE S. 13:40 PADOVA - PIOVE S.- CANTARANA 18:30 E003 PIOVE DI SACCO-CAMPAGNOLA-PADOVA - 003 Percorso Partenza PIOVE S.- BRUGINE- AGRIPOLIS-PADOVA 06:00 PIOVE S.- BRUGINE- AGRIPOLIS-PADOVA 06:35 PADOVA-AGRIPOLIS-BRUGINE-PIOVE S. 06:55 PIOVE S.- BRUGINE- AGRIPOLIS-PADOVA 07:55 PADOVA-AGRIPOLIS-BRUGINE-PIOVE S. 10:30 PIOVE S.- BRUGINE- AGRIPOLIS-PADOVA 11:30 PADOVA-AGRIPOLIS-BRUGINE-PIOVE S. 12:15 PIOVE S.- BRUGINE- AGRIPOLIS-PADOVA 13:20 PADOVA-AGRIPOLIS-BRUGINE-PIOVE S. 13:20 PADOVA-AGRIPOLIS-BRUGINE-PIOVE S. 14:05 PIOVE S.- BRUGINE- AGRIPOLIS-PADOVA 14:10 PIOVE S.- BRUGINE- AGRIPOLIS-PADOVA 14:50 PIOVE S.- BRUGINE- AGRIPOLIS-PADOVA 15:35 PADOVA-AGRIPOLIS-BRUGINE-PIOVE S. 17:45 PADOVA-AGRIPOLIS-BRUGINE-PIOVE S. 19:45 PIOVE S.- BRUGINE- AGRIPOLIS-PADOVA 19:50 E004 CA'BIANCA-PADOVA - 004 Percorso Partenza CA' BIANCA - PADOVA 05:47 CA' BIANCA - VALLONGA - PADOVA 06:15 CA' BIANCA - VALLONGA - PADOVA 06:50 PADOVA - CA' BIANCA 07:10 CA' BIANCA - VALLONGA - PADOVA 08:40 PADOVA - VALLONGA - CA' BIANCA 10:30 PADOVA - VALLONGA - CA' BIANCA 12:25 CA' BIANCA - PADOVA 12:35 PADOVA - VALLONGA - CA' BIANCA 13:30 CA' BIANCA - PADOVA 13:50 PADOVA - VALLONGA - CA' BIANCA 14:05 CA' BIANCA - VALLONGA - PADOVA 15:35 PADOVA - VALLONGA - CA' BIANCA 17:45 PADOVA - CA' BIANCA 18:40 E005-V SOTTOMARINA-PIOVE DI SACCO - 005-V Percorso Partenza SOTTOMARINA - PIOVE S. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
uc_prati.uc_prati.REGISTRO UFFICIALE.I.0017582.14-12-2017 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONE BEZZE Indirizzo lavoro VIALE DEL LAVORO N.1 – 35020 PONTE SAN NICOLÒ (PD) Telefono 049 / 8968655 – 347.6143722 Fax 049 / 8960785 E-mail [email protected] – [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05/02/1975 ESPERIENZA LAVORATIVA 2008-2017 in corso Dal 01 Gennaio 2008 alla data odierna quale vincitore per concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di Istruttore Direttivo cat. D di ruolo presso il Comune di Ponte San Nicolò (Pd) Settore Ambiente, Impianti Tecnologici e Lavori Pubblici; ruolo di RUP, progettista, direttore lavori per quanto riguarda l’edilizia pubblica e scolastica dell’ente, la viabilità, gli spazi pubblici, commissario di gara per vari affidamenti (gestione calore, manutenzione del verde, appalti pubblici, etc.) In data recente: Punto Ordinante per quanto riguarda la gara (2017) IN MEPA di SERVIZI CIMITERIALI E APERTURA PARCHI 2018-2020. Inoltre commissario di gara (2017) per conto di: - Comune Ponte San Nicolò (Gara servizi di ingegneria per recupero di Villa Crescente) - CUC Camposampierese (Gara servizi tecnici ampliamento ist. scolastico a Borgoricco) 2016 Rappresentante per conto di Anci Veneto del Comitato Consultivo Tecnico provinciale presso l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. 2016 Componente della Commissione Censuaria Locale della provincia di Padova alla sezione Catasto Terreni con Decreto di nomina n.691 del 08 Gennaio 2016 della Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate. Incaricato alla Progettazione esecutiva, Direzione Lavori, Sicurezza, pratiche catastali e pubblicitarie di un 2014-2017 impianto di lavaggio veicoli in Comune di Brugine (Pd) per conto di una società privata. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Diapositiva 1
SISTEMA dell’Istruzione SCUOLE della LICEI Istituti Istituti TECNICI PROFESSIONALI Formazione Professionale 1^ 1^ 1^ 1^ 2^ 2^ 2^ 2^ 3^ 3^ 3^ 3^ 4^ 4^ 4^ QUALIFICA 5^ 5^ 5^ professionale 4^ 5^ DIPLOMA diploma di diploma di diploma di professionale Istruzione Istruzione Istruzione LICEALE TECNICA PROFESSIONALE IFTS LAVORO Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Università Lavoro ITS (Diploma di special. Tecnica) Diploma Tecnico Superiore SCUOLA MEDIA LICEO PROFESSIONALE TECNICO SCUOLA della Formazione Professionale LICEO 5 ANNI MUSICALE SCIENTIFICO Tradizionale Scienze applicate Sportivo CLASSICO e CLASSICO EUROPEO Tradizionale SCIENZE UMANE A.u.r.e.u.s (competenze artistiche e linguistiche) Tradizionale Giuridico-economico Economico-Sociale Matematico-scientifico LINGUISTICO ARTISTICO Architettura e Ambiente Arti Figurative Scenografia DIPLOMA Design ISTRUZIONE Audiovisivo multimediale LICEALE Grafica Scienze Umane LICEI Duca d’Aosta - Padova Caro – Cittadella Cattaneo Mattei - Monselice Scientifico e Educandato San Benedetto – Montagnana Scientifico opz. Scienze Applicate Scienze Umane opz. Economico Sociale Alberti - Abano Duca d’Aosta - Padova Cornaro - Padova Marchesi - Padova Curiel - Padova Newton Pertini – Camposampiero Fermi – Padova Educandato San Benedetto – Montagnana Nievo - Padova Einstein – Piove di Sacco Galilei – Selvazzano Newton Pertini – Camposampiero Caro – Cittadella Ferrari – Este Cattaneo Mattei – Monselice Classico J. da Montagnana – Montagnana Tito Livio - Padova Rolando da Piazzola – Piazzola sul Brenta Caro -
COMUNE DI CORREZZOLA Provincia Di Padova Viale Melzi 35020 – Correzzola (PD) 0495807040 [email protected] [email protected]
COMUNE DI CORREZZOLA Provincia di Padova Viale Melzi _ 35020 – Correzzola (PD) 0495807040 [email protected] _ [email protected] Prot. 10342 del 20/12/2018 OGGETTO: incontro per la concertazione e partecipazione sul Documento Preliminare e sul Rapporto Ambientale Preliminare del Piano di Assetto del Territorio di Correzzola – INVITO . Spett.li Comune di Codevigo Comune di Pontelongo Comune di Cona Comne di Candiana Comune di Agna Comune di Chioggia Regione Veneto - Dipartimento Territorio Regione Veneto - Area tutela e Sviluppo del territorio Regione Veneto - Servizio Forestale Regione Veneto – Servizio Genio Civile di Padova Provincia di Padova - Settore Pianificazione territoriale e Urbanistica ARPAV - Padova AGENZIA DEL TERRITORIO - Padova ENEL S.p.a. - Venezia SNAM Rete Gas - Padova Acegas Aps - Padova U.L.S.S. Nr.6 – Dipartimento di Prevenzione - Padova TERNA S.p.a. - Padova AATO Bacchiglione – Villaverla (VI) Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio - Venezia ASCOM – Piove di Sacco Eurocoltivatori Veneto – Piove di Sacco COMUNE DI CORREZZOLA Provincia di Padova Viale Melzi _ 35020 – Correzzola (PD) 0495807040 [email protected] _ [email protected] Federazione Provinciale Coltivatori Diretti – Piove di Sacco Legambiente – Piove di Sacco Unione Provinciale Artigiani – Piove di Sacco Unione Provinciale Agricoltori – Piove di Sacco Confesercenti - – Piove di Sacco C.N.A. - – Piove di Sacco Confederazione Italiana Agricoltori - – Piove di Sacco Collegio dei Costruttori Edili - Padova Collegio dei Geometri della Provincia di Padova - Padova Collegio territoriale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati - Padova Ordine degli Architetti - Padova Ordine degli Ingegneri - Padova Ordine dei Geologi - Venezia Ordine Dottori Agronomi e Forestali - Padova C.C.I.A.A. -
Europa E Italia. Studi in Onore Di Giorgio Chittolini
21 VENICE AND THE VENETO DURING THE RENAISSANCE THE LEGACY OF BENJAMIN KOHL Edited by Michael Knapton, John E. Law, Alison A. Smith thE LEgAcy of BEnJAMin KohL BEnJAMin of LEgAcy thE rEnAiSSAncE thE during VEnEto thE And VEnicE Smith A. Alison Law, E. John Knapton, Michael by Edited Benjamin G. Kohl (1938-2010) taught at Vassar College from 1966 till his retirement as Andrew W. Mellon Professor of the Humanities in 2001. His doctoral research at The Johns Hopkins University was directed by VEnicE And thE VEnEto Frederic C. Lane, and his principal historical interests focused on northern Italy during the Renaissance, especially on Padua and Venice. during thE rEnAiSSAncE His scholarly production includes the volumes Padua under the Carrara, 1318-1405 (1998), and Culture and Politics in Early Renaissance Padua thE LEgAcy of BEnJAMin KohL (2001), and the online database The Rulers of Venice, 1332-1524 (2009). The database is eloquent testimony of his priority attention to historical sources and to their accessibility, and also of his enthusiasm for collaboration and sharing among scholars. Michael Knapton teaches history at Udine University. Starting from Padua in the fifteenth century, his research interests have expanded towards more general coverage of Venetian history c. 1300-1797, though focusing primarily on the Terraferma state. John E. Law teaches history at Swansea University, and has also long served the Society for Renaissance Studies. Research on fifteenth- century Verona was the first step towards broad scholarly investigation of Renaissance Italy, including its historiography. Alison A. Smith teaches history at Wagner College, New York. A dissertation on sixteenth-century Verona was the starting point for research interests covering the social history of early modern Italy, gender, urban elites, sociability and musical academies. -
Euganean Hills the Euganean Hills Are Located in the Veneto Region
Euganean Hills The Euganean Hills are located in the Veneto region. They are often referred to as “sea cliffs” that stand proudly at the heart of the eastern part of the river Po Valley. This group of hills stands out on the south-westerly horizon of the province of Padua, at approx. 60 kilometres from Venice and on a clear day the clock tower in St. Mark's Square can be seen from the top of Mount Gemola. The Euganean Hills cover a total area of approx. 19,000 hectares. The perimeter of the area is 65 kilometres, with around one hundred hills which reach a maximum height of 604 meters asl, as in the case of Mount Venda. The area is made up of 15 municipalities areas and since 1989 they have been protected by the Euganean Hills Regional Park authority. The hills were formed by a series of volcanic eruptions. The first activity dates at about 43 million years ago, but it was only the second volcanic phase, about 35 million years ago, that gave the region its present shape. From the the lava cooled down rocks like trachyte, rhyolite, latite, and strands of basalt were formed. The climate The climate is milder than that of the surrounding plain, in winter the thermometer doesn't drop below zero as frequently and for as long as it does in the plain. In summer it is cooler and less humid then the lowlands. This explains how the hills with a southern exposure, bathed by direct sunlight, can easily support vegetation like olive trees, cypresses, laurels, and other species of Mediterranean flora. -
POSTI PER Contratti a Tempo Determinato
Profilo Collaboratore scolastico: Posti disponibili per CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO a.s. 2020/21 posti part- posti al posti al Scuola Comune time Ore Note 31/8/2021 30/6/2021 30/6/2021 IC DI ABANO TERME ABANO TERME 1 18 ore IIS ALBERTI ABANO TERME 1 30 ore IPSAR P.D'ABANO ABANO TERME 1 24 ore CTP ALBIGNASEGO ALBIGNASEGO 1 12 ore 18 ore IC DI ALBIGNASEGO ALBIGNASEGO 7 2 12 ore IC E. DE AMICIS BORGO VENETO 1 30 ore IC DI BORGORICCO BORGORICCO 1 1 12 ore IC DI CADONEGHE CADONEGHE 1 1 18 ore IC DI CAMPODARSEGO CAMPODARSEGO 1 1 24 ore I.C. DI CAMPOSAMPIERO "PARINI" CAMPOSAMPIERO 1 1 18 ore IIS I.NEWTON-PERTINI CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO 2 1 18 ore IC CARMIGNANO-FONTANIVA CARMIGNANO DI BRENTA 6 1 30 ore 18 ore IC CASALE DI SCODOSIA CASALE DI SCODOSIA 2 12 ore IC DI CASALSERUGO CASALSERUGO 1 DI CERVARESE SANTA CROCE CERVARESE SANTA CROCE 1 1 1 18 ore CTP CITTADELLA CITTADELLA 1 I.I.S. "A MEUCCI" - CITTADELLA CITTADELLA 1 30 ore IC DI CITTADELLA CITTADELLA 9 1 IIS T.LUCREZIO CARO-CITTADELLA CITTADELLA 1 1 18 ore posti part- posti al posti al Scuola Comune time Ore Note 31/8/2021 30/6/2021 30/6/2021 ITE GIRARDI -CITTADELLA CITTADELLA 1 12 ore IC DI CODEVIGO CODEVIGO 2 2 1 18 ore IC DI CONSELVE CONSELVE 1 1 18 ore IC DI CORREZZOLA CORREZZOLA 3 1 24 ore IC DI CURTAROLO CURTAROLO 1 24 ore IC CARRARESE EUGANEO DUE CARRARE 1 1 30 ore IC PASCOLI ESTE 1 1 1 21 ore IIS "ATESTINO" ESTE 1 1 18 ore IIS "EUGANEO" ESTE 1 1 IIS "FERRARI" ESTE 1 2 12 ore; 12 ore; IC DI GALLIERA VENETA GALLIERA VENETA 1 1 1 24 ore 13 ore; 18 ore; IC GRANTORTO E S. -
The Value of Citizen Science for Flood Risk Reduction: Cost-Benefit Analysis of a Citizen Observatory in the Brenta-Bacchiglione
https://doi.org/10.5194/hess-2020-332 Preprint. Discussion started: 16 July 2020 c Author(s) 2020. CC BY 4.0 License. The Value of Citizen Science for Flood Risk Reduction: Cost-benefit Analysis of a Citizen Observatory in the Brenta-Bacchiglione Catchment Michele Ferri1, Uta Wehn2, Linda See3, Martina Monego1, Steffen Fritz3 5 1Alto-Adriatico Water Authority (AAWA), Cannaregio 4314, 30121 Venice, Italy 2IHE Delft Institute for Water Education, Westvest 7, 2611 AX Delft, The Netherlands 3International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA), Schlossplatz 1, 2361 Laxenburg, Austria Correspondence to: Michele Ferri ([email protected]) Abstract. Citizen observatories are a relatively recent form of citizen science. As part of the flood risk management strategy 10 of the Brenta-Bacchiglione catchment, a citizen observatory for flood risk management has been proposed and is currently being implemented. Citizens are involved through monitoring water levels and obstructions and providing other relevant information through mobile apps, where the data are assimilated with other sensor data in a hydrological-hydraulic model used in early warning. A cost benefit analysis of the citizen observatory was undertaken to demonstrate the value of this approach in monetary terms. Although not yet fully operational, the citizen observatory is assumed to decrease the social 15 vulnerability of the flood risk. By calculating the hazard, exposure and vulnerability of three flood scenarios (required for flood risk management planning by the EU Directive on Flood Risk Management) with and without the proposed citizen observatory, it is possible to evaluate the benefits in terms of the average annual avoided damage costs.